EasyApple #687 - macOS Maronno
benvenuti alla puntata 687 di easy apple io sono federico travaini e con me questa settimana c'è
un ospite veramente eccezionale direttamente da shanghai abbiamo luca zuo zi ciao luca
è una burla sono tornato a casa finalmente bentornato bentornato luca grazie grazie bene
sarei curioso di sapere perché in pre puntata mi dite aspetta un attimo mi serve chat gpt per
per riuscire a preparare questa intro della puntata
in che cosa è stato utile e volevo trovare un modo per dire luca zuo zi in cinese però facendo
suonare come una parola italiana però siccome ero di fretta glielo ho spiegato molto in fretta
c'è gpt e allora lui mi ha spiegato che una buona opzione potrebbe essere luca zuo zi dove
luca suona simile a luca e significa terra o continente mentre zuo zi che suona vagamente
significa tavolino quindi non ho capito perché dovrebbe fare ridere però no non so io non mi sono
stato di a spiegargli che cosa volevo fare però niente da tutta questa gag sono giorni che ci
penso di far finta di avere te come ospite grazie mamma mia mamma mia simpatia molto ridere ma no
la simpatia vera in realtà non è la tua ma è quella di davide tinti silvano c e nicola d che
hanno reso possibile questa puntata con le loro donazioni e anche agli ascoltatori che ci hanno
che stanno considerando proprio ora di mettere mano al portafogli tirarci qualche monetina in
testa tramite la sezione supportaci del sito easy podcast punto it dove potranno utilizzare
satis pay apple pay paypal carte di credito per fare donazioni singole oppure ricorrenti
pazzesco luca cioè ti sei ricordato tu dei donatori ah già perché sei stato via a festeggiare
quindi giusto devo far sì che ricominciano a donare in modo da poter fare altre vacanze anche
un viaggio di lavoro per cui non ho pagato io ho fatto investimenti importanti tipo ho comprato
un sensore di quelli di temperatura con lo schermino della xiaomi è pagato quanto è
scusato per curiosità 4 euro scarsi orca misere più o meno come su aliexpress solo che l'ho preso
in pronta consegna certo certo altro che hai comprato hai visto hai provato ho visto un negozio
generatore di serial killer nel senso che
è un negozio di
stupidatine, i cuscini
per l'aereo
trucchi vari, giocattoli
pupazzi, roba del genere
e
mini so si chiama
una cosa del genere e
in tutti i punti vendita di questi negozi
c'è la loro
canzoncina aziendale
la loro sigla non saprei come definirla
che però ha il
piccolo dettaglio che
è in loop costante e
assomiglia nella vecchia fattoria
IAO, quella lì
e fatto con vocine
stridule in loop costante
se io lavorassi in un posto del genere
a quel punto io credo
che il terzo giorno di lavoro
finito il turno uscirei
e accoltellerei il primo che passa
penso che questa sarebbe la mia unica risposta
allo stress indotto
da quella canzoncina
così in amicizia
nulla di personale ma
bisogna commettere un omicidio
dopo aver sentito per tutto il giorno
ininterrottamente quella canzone
va bene dai e cose invece
tipo macchine che ne hai parlato
un po' in altri
canali qualcosa che vuoi
hai detto che hai visto tantissime macchine elettriche
poche Tesla
immagino ma parecchie
anche di quelle, molte meno di quelle locali
però se ne vedevano parecchie lo stesso
perché costano 10.000 euro in meno
che da noi
per renderle un pochettino più concorrenziali
con quelli locali
sono stato all'inizio del viaggio a Shanghai
dove ci hanno spiegato che il motivo
per cui lì in particolare
c'è una forte preponderanza di macchine elettriche
è che tu prima di comprare la macchina
devi comprare la targa
e c'è una sorta di asta
e il prezzo di una targa blu
che è quella delle auto avventure
che è quella della benzina
o comunque non elettriche non ibride plug in
ha anche superato i 15.000 euro
da aggiungere al costo della macchina
mentre invece quella per la macchina elettrica
te la regalano
e quindi improvvisamente
molti si sentono più motivati
a prendere un'auto elettrica o ibrida plug in
solo quelle plug in
quelle ibride e basta
hanno bisogno della targa blu
e quindi hanno bisogno di una spesa aggiuntiva
ok, grazie a te
diciamo che è un buon incentivo per
per
si, per spingere la transizione
e sono davvero
tantissime le macchine che sono
disponibili nel loro mercato interno
alcune delle quali
con la tecnologia di scambio
della batteria
tant'è che
chiamiamolo un nostro collega cinese
non è corretto
una persona che ci ha seguito durante una parte del viaggio
lui abita in
un palazzo quindi
non ha garage
non ha modo di caricare la macchina a casa
però la sua NIO ES6
consente il cambio batteria
quindi lui di solito quando è scarico
va in una stazione di cambio
e nel giro di 8 minuti
gli danno una batteria completamente carica
e mi diceva che ha incluso
i 4 cambi al mese
senza extra costi
quindi molto interessante
molto, molto interessante
senti Luca
io prima di iniziare con la puntata
di un'auto elettrica
seria
vorrei fare un sondaggio
perché
no, però è un sondaggio
non tech
ma è solo per dimostrare
a mia moglie che
lei è posseduta dal demonio
perché
lei dice che ne avevo già parlato
io non ho memoria di questa cosa però
lei effettua
un'operazione abbastanza
a mio parere tipo
al contrario di come andrebbe
fatta
però non riesce a capire
questa cosa
quindi io sono curioso
di sapere statisticamente
tra i nostri ascoltatori
quanti eseguono questa
questa sequenza di operazione inversa
cioè tu come fai colazione
se hai una tazza di latte o di tè
e un biscotto
o il caffè e un biscotto
tendenzialmente inzuppo il biscotto
nella bevanda
e lo mangio
dopodiché bevo la bevanda
ecco
lei morde il biscotto
e poi mette il biscotto in bocca
ok quindi c'è
un pezzo di biscotto in bocca
e poi
mette in bocca il latte
per fare
inzuppare il biscotto
di latte
mentre il latte
è nella bocca
cioè
no capisco
anche secondo me
è al contrario
più che altro il vero problema
di questa
di questa cosa
mi raccomando seguiteci
per tutte le ultime notizie
su apple ed intorni
è che
la fase di inzuppamento
ha una durata variabile
durante la quale
hai la bocca fuori uso
mentre invece
se lo inzuppi
nella tazza
puoi mantenere
la funzionalità
della bocca
nel mentre
però io sono curioso
di sapere
voglio un sondaggio
100%
a favore
mio
spero
non lo so
mi sembra una cosa
veramente
prima volta che ho visto
in vita
sono curioso di sapere
se avete voglia di votare
se inzuppate
il biscotto
nel latte
o se inzuppate
il latte
nel biscotto
cioè
al contrario praticamente
quindi
faremo un bel sondaggio
e vediamo se qualcuno
avrà voglia di
di rispondere
a questa
a questa diatriba
familiare
sto cercando di trovare
delle analogie
in altri
in altri frangenti
ma non mi viene proprio
bene
la cosa preoccupante
invece che sono stato sentito
quindi
mi è appena arrivata
la minaccia di morte
Luca
penso che questa puntata
dovrà durare
fin quando
io vorrò stare vivo
non breghi
succederà
succederà
quello che deve succedere
va bene
a parte questo
a parte tutto questo
parliamo di una funzione
che
ti ho chiesto prima
ma è quella finta
che non esiste
e ora ti spiego
il perché te l'ho chiesto
mi era capitato di vedere
su
qualche
tiktok o instagram
di
persone che facevano
vedere come
non avere più
il mal d'auto
in macchina
e andavano nelle opzioni
dell'iphone
ad attivare un'opzione
che faceva
variare dei pallini
in tutto lo schermo
che si muovono
a seconda di dove
sta
accelerando l'auto
destra
sinistra
avanti indietro
per evitare
di avere il mal d'auto
questa è la funzione
e in tutti i commenti
c'era gente
che diceva
fake
fake
poi vai nel menu
e la funzione
non c'è
io ipotizzo
che questa sia una cosa
di ios 18
esattamente
tant'è che
se non erro
l'avevano addirittura
un'opzione
che non c'era
presentata
sul pacco
sul pacco
sul palco
sul pacco
la WWDC
e
appunto
non mi è
risultata nuova
in realtà
me ne ero
dimenticato
di questa funzione
ho sentito
qualche podcast
che ne parlava
sono andato a guardare
effettivamente
me la sono trovata
nelle impostazioni
dell'iphone
bisogna andare
in impostazioni
accessibilità
movimento
e poi la seconda sezione
è
mostra l'indicatore
di movimento
nei veicoli
e io
ce l'avevo già
impostata come
automatico
ma evidentemente
non era
realmente attiva
era come se fosse
impostata su no
si può
impostare
su sì
e avremo
permanentemente
questi
pallini
al bordo
dello schermo
automatico
che si accende
da sola
oppure no
per disattivare
la funzione
e praticamente
ci fa apparire
una serie di pallini
sui bordi laterali
dell'iphone
e questi qui
si muoveranno
in maniera diversa
in base a cosa sta facendo
l'auto
se l'auto accelera
loro calano
verso il basso
se frena
vanno verso l'alto
se gira
a sinistra
loro vanno a destra
e cose di questo genere
e
la presenza
di questi pulsanti
sì di questi pulsanti
di questi pallini
dovrebbe almeno
in teoria
ridurre
l'effetto
del mal d'auto
io
dopo aver abilitato
questa funzione
rimettendolo in automatico
che era già in automatico
ribadisco
l'ho vista
attivarsi
correttamente
ogni volta
che ero in auto
come passeggero
naturalmente
perché come guidatore
non mi metterei tanto
a fissare i pallini
e
i pallini effettivamente
si muovono come promesso
ma non sono convinto
che diano grande sollievo
dal mal d'auto
io fortunatamente
non sono molto soggetto
però
ecco
non mi sembrava
di notare differenze
con e senza
sarebbe interessante
questo sarebbe stato
un sondaggio
veramente utile
e non
quelli a cui
ci sottoponi
però pazienza
abbiamo
il conduttore
che ci meritiamo
e
e niente
io vi suggerisco
di provarlo
perché è davvero curioso
interessante
poi che mi sia attivato
anche nella fase
di decollo
dell'aereo
mentre accelerava
mentre poi insomma
raggiunta
la quota normale
di volo
quello non è più
apparso
e
boh
funzione particolare
perché
con questo teorico
stato automatico
di attivazione
che viene
imposto di default
si va a portare
quella che è
praticamente
una funzione
di accessibilità
direttamente
nella
nella funzionalità
di base
del sistema operativo
perché avendolo attivato
come opzione predefinita
il 99%
delle persone
se lo terranno
a vita
e quindi
boh
una funzione particolare
sei andato a rumare
nelle impostazioni
dell'iphone
per vedere
che aspetto ha
perlomeno
o non ancora
no no no no
perché io
prima stavo finendo il racconto
anch'io ero andato a cercare
questa impostazione
e non l'avevo trovato
ho detto
boh sarà un fake
mi ero completamente
dimenticato di averla vista
di
non mi sono più interessato
poi l'ho vista adesso
nelle note della puntata
e ho detto
porca misera
ma allora
c'è davvero
allora esistono
allora esistono
mamma che citazione
che citazione signori
fantastico
aggiungo un suggerimento
come argomento
in realtà
correlato
al discorso di prima
sulla Cina
perché
come sapete
internet in Cina
è completamente
filtrato
si va solo
dove
vogliono loro
più o meno
tutti i servizi cinesi
funzionano
naturalmente
però i servizi occidentali
sono pesantemente
filtrati
i servizi di Apple
sono una piacevole eccezione
perché funziona tutto
funziona i message
funziona FaceTime
senza nessun problema
però
tutto il mondo
Google è bloccato
Twitter è bloccato
Instagram
Facebook
YouTube
tutto completamente bloccato
quindi quello
che
normalmente
come occidentali
vorremmo utilizzare
sull'iPhone
non ce l'abbiamo
a disposizione
mi è venuta
in aiuto
la sim virtuale
che avevo fatto
per questo viaggio
non ho usato
AppSpot
mi sembra
che si chiamasse
AppSpot
quello che ho usato
per gli Stati Uniti
di cui vi avevo parlato
un paio di puntate fa
ma ho usato
t-sim.hk
dove
badate bene
hk
sta per Hong Kong
che fa sì
parte della Cina
ma gode
delle libertà
aggiuntive
e siccome
la sim
risulta
essere
geolocalizzata
a Hong Kong
di fatto
quando utilizzavo
internet
in mobilità
avevo accesso
a tutto l'internet
e non solamente
alla parte filtrata
che il regime
ci consente
di visualizzare
quindi
molto comodo
e un motivo
in più
per scegliere
questa sim
quando si viaggia
in Cina
se si fosse scelta
una qualche
sim
direttamente erogata
da operatori cinesi
ci saremmo
inevitabilmente
ritrovati
al di qua
del
China
Great Firewall
e invece
trovarsi al di là
è stato davvero piacevole
e mi sono reso conto
insomma di quanto
utilizzo
YouTube
in particolare
e
non averlo
mi scocciava
assai
altra piccola
segnalazione
che non c'entra niente
perché non saprei
neanche dirvi
qual è
l'applicazione
quando si trasferisce
in Cina
scusa però
ci manca questo pezzo
mai
ah pensavo
no
la
non so neanche
che applicazione
usassero
come navigatore
ma ho visto
che era anche
integrata
in diverse auto
con cui ci hanno portato
in giro
e
questo navigatore
era integrato
anche con
i semafori
cioè ti faceva
il conto
alla rovescia
del verde
e del rosso
e lo vedevi
sincronizzato
con i semafori
la luce gialla
del semaforo
in realtà
è uno schermo
che
si accende di giallo
tranne magari
quando sta per diventare
eh
rosso
che viene usato
o verde
che viene usato
come
schermo
che fa il countdown
magari gli ultimi 5 secondi
vengono mostrati
e invece
sui navigatori
dei cellulari
e delle auto
vedevano appunto
il semaforo
a cui dovevi arrivare
e ti dice
guarda sarà verde
ancora per 27 secondi
oppure
tra 12 secondi
diventerà
eh
verde
molto molto carino
quella è una
una cosa che
da noi manca
e sarebbe
davvero bello
vedersela aggiungere
nei nostri
navigatori
di tutti i giorni
beh
puoi sempre
andare tu là
no guarda
sto bene qua
non ti resta questa
no
essere
la barriera
della lingua
è enorme
enorme
sì
sì
ma
tu avevi un interprete
eh
sì
per la maggior parte del tempo
sì avevamo
un
ripeto
questa specie di collega cinese
che ci ha seguiti
ma
vabbè
questa è una mia curiosità
cioè
ti è capitato
di
di
,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di,
di tradurre
cioè neanche le foto
dei menu
tipo fare la foto al menu
e dire traducci
ordinavano loro per noi
fortunatamente
però sì qualche testo
ho cercato di
di tradurlo
ma usavo il
traduttore
dell'iphone
oppure google translate
non ho usato chat gpt
ok
ok va bene
ero
niente
curioso di questa cosa
per vedere come evolve
questo
questo
questo mondo
e
allora io
a proposito di
di chat gpt
c'è una cosa di cui
non so se ho parlato
se tu non te lo ricordi
vuol dire che non ne ho parlato
ho parlato di
chef gpt
non mi sembra
no
sai che non
non lo so
non me lo ricordo assolutamente
comincia a darmi qualche indizio
in più per
chef gpt
diciamo che
abbastanza semplice da capire
cioè
lo slogan dice
never worry about
what's for dinner again
cioè non ti preoccupare più
di che cosa
c'è per cena
e l'idea
è una cosa
che secondo me
è proprio
una
una cosa
che io avrei fatto
cioè se io avessi avuto
tempo, voglia e capacità
mi sarei messo a fare
questa cosa qua
non identica però
con lo spirito di dire
bene stasera io non so
cosa cucinare
cosa c'ho nel frigorifero
questi sono gli ingredienti
dimmi cosa posso fare
quindi l'applicazione
funziona proprio così
cioè nel momento in cui
voi vi andate a registrare
c'è anche un'applicazione
se volete per
per l'iphone
e per android
voi
ci sono diverse cose
può dare ricette
può dare
ci sono diciamo
diverse funzioni
ma quella più interessante
per me è proprio
quella di dire
io ho
questi ingredienti
poi ti chiede anche
quanto tempo
hai a disposizione
quanto sei capace
di cucinare
se vuoi usare
tutti gli ingredienti
che gli hai elencato
o se
ne vuoi usare
solo alcuni
quindi della serie
tutto questo che ho
è quello
tutto quello che ho
è questo
scusa mi ho divertito
le parole
dimmi cosa posso cucinare
e lui propone
dei piatti
ti fa vedere le ricette
ti fa vedere il tempo
che ci vuole
la difficoltà
quindi è un po'
uno svuota
frigorifero
fatto con
diciamo
un LLM
o qualcosa di simile
c'ha GPT
e
anche qui ci sono
dei modelli
di pagamento
per avere
generazioni
di ricette
limitate
altrimenti
se ne hanno 10 al mese
si può fare
tipo la modalità
per vedere la cronologia
di pianificare
fino a 30 giorni
di pasti
cose che
onestamente
puoi
provare a fare
a fare
anche
con la versione base
che è
gratuita
giusto così per gioco
poi va bene
non penso che uno
tutti i giorni
si ritrova in queste condizioni
ma è simpatico
cioè
io immagino sempre
di poter fare
questa domanda
domani
alle varie Alessia
o simili
e loro magari
con un po' più di interazione
a voce
puoi
cioè
alcune domande
non te le fanno neanche
perché quanto sei esperto
lo sanno
la prima volta
e poi non te lo chiedono più
quanto tempo
hai disposizione
va bene
glielo dici
poi cos'hai
cos'hai
cos'hai in frigorifero
da usare
glielo dici a voce
senza saperlo scrivere
quindi abbatti anche
il problema
diciamo
o la lentezza
del dover
prendere il computer
tirare fuori il telefono
e usarlo
e
nulla ci vieta
di fare la stessa identica cosa
con ChefGPT
e basta
cioè
gli si dice
in maniera un po' più esplicita
meno guidata
quello che
si ha bisogno
e ci risponderà sicuramente
non
così bene
come ChefGPT
che sarà
sarà
sarà
sarà
sarà
sarà
sarà
sarà
sarà
,
allenato
comunque avrà delle configurazioni
apposta per fare questo
però
carina
un'idea
molto molto carina
mi ricorda
un'applicazione simile
anche se
molto più semplificata
il concetto
insomma
di
dirti
cosa puoi fare
con
gli ingredienti
che hai
è
Cocktail Flow
che era invece
appunto per il cocktail
bellissima
e
l'idea è sempre quella
li dici
ho a disposizione
che cavolo ne so
del whisky
del succo d'arancia
e qualcos'altro
e ti propone
cosa puoi fare
si lì
cioè mi viene da dire
non tanto più
quello che hai a disposizione
ma è quello che hai voglia
di bere
poi in realtà
vale una o l'altra
però tipo
non so
voglia di qualcosa con
le bacche di ginepro
e lui ti dice
quali sono i drink
con le bacche di ginepro
e ti spiega come farlo
e io lo uso sempre
quando mi capita
di fare tipo
qualche cocktail
per amici
io che non bevo
non sono capace
bilancia alla mano
e cocktail flow
nell'altra
faccio
faccio il drink
pesandolo
quindi proprio
cioè
che sia in parti
che sia in millilitri
che sia in grammi
io
peso i cocktail
che preparo
questo sì
la precisione
dell'ingegnere
per esempio
con
il liquore
alla banana
puoi fare
o il Jamaican
10 speed
oppure lo stiletto
ah
lo stiletto
lo stiletto
no lo stiletto
mi spiace
non so se è una roba
veneta
e sai cosa c'è dentro
c'è dentro anche
l'amaretto
amaretto
ovviamente
un giorno imparerai
a parlare
faremo anche
l'edizione italiana
di
di z apple
una volta
dici
sarebbe carino
cioè dopo
620 puntate venete
adesso la faremo italiana
quando mai
eh
io
credo proprio di sì
vabbè dai Luca
continuiamo con la nostra
mitica
mega scaletta
e
io volevo
approfittarne
per
consigliare un'applicazione
per
siamo su z apple
quindi
parliamo un po' di windows
mi sembra giusto
per niente ma
sopportiamo anche questo
ma no sappiamo
tutti sappiamo
di dover
avere a che fare
chi più chi meno
con
windows
per rendere
meno miserabile
possibile
la vostra esperienza
su questo sono assolutamente
d'accordo
e
ehm
io uno dei miei cavalli
di battaglia
che consiglio a tutti
sempre di installare
faccio e lo uso
tantissimo
quasi come alfred
su mac
è il famoso software
che si chiama
everything
e
ho scoperto
che esiste un qualcosa
o meglio
me l'ha fatto scoprire
un collega
un software
che non ho ancora avuto
voglia di installare
perché sono pigro
ma che
visto così sulla carta
sembra
molto interessante
il software
si chiama
agent
ransack
o
ransack
ransack
non so come si chiama
che
è
una sorta di
everything
ma
la capacità
è quella di andare
a cercare
anche dentro
nei file
quindi
a differenza di
everything
che si ferma
a creare
un
database
con informazioni
che sono legate
però al file
come si chiama
dove si trova
i suoi metadati
questo
questo software
qui invece
va addirittura
a cercare
all'interno
dei file
ha anche lì
una serie di
espressioni booleane
diciamo che
la differenza
per cui mi è stato venduto
è questa
e
ce l'ho lì in cantiere
da provare
perché ve ne parlo qua
su easy apple prima
perché
mi piace
l'idea
che magari
qualcuno di voi
l'abbia già provato
e ci scriva
dicendo
sì
mi piace
no non mi piace
attento a
questo
questo è bello
questo non è bello
configuralo così
configuralo così
non so se
io
ho di questa necessità
perché
everything per me
già funziona
il 99%
delle volte
però
mi rendo conto
che chi ha a che fare
magari con tanti file
di word o simili
può
può trovare
in questo software
che è gratuito
tra l'altro
gratuito
per
uso sia personale
e sia
commerciale
poi c'è una
invece una
sorta di licenza
che se uno vuole
acquistare
all'interno
anche delle
delle funzionalità
aggiuntive
che però
onestamente
sembrano quasi
più dei potenziamenti
di quello che già c'è
che
delle cose
completamente nuove
ma
non
non ho
non ho avuto
modo di provare
la versione a pagamento
ecco
Luca
ti ho un po'
convinto a provarlo
no
ma è interessante
l'unica cosa
che non ho capito
è se deve fare
prima un'indicizzazione
per me
sì
cioè nel senso
un po' come everything
non
non credo che riesca
a fare una ricerca
dando dei risultati
diciamo
immediati
per
cioè
se non fa
se non fa quello che fa
everything
già per me ha perso
un po' in partenza
nel senso che
la ricerca di windows
cerca all'interno
dei nomi
dei file
non saprei dirlo
in questo momento
su due piedi
tu cosa dici
la ricerca
quella del file explorer
cerca anche all'interno
del file
sì
credo di sì
perlomeno
sulle robe
sul disco locale
sì
quindi
diciamo che
punto di partenza
per me deve essere
che
deve
deve trovare
i risultati
in
zero secondi
se non lo fa
già
siamo
siamo
in un'altra parte
di un'altra parte
di un'altra parte
di un'altra parte
di un'altra parte
di un'altra parte
di un'altra parte
diciamo così
in difetto
adesso ho provato
a cercare al volo
un video su youtube
sì
e no
perché
no
no
non è istantaneo
non è istantaneo
quindi cerca
l'occorrenza
è una ricerca
potenziata
praticamente
quindi
di
di
di windows
però
da come sto vedendo
cioè
i risultati
li sta proponendo
un po' alla volta
quindi
un
un utilizzo diverso
da quello che può essere
everything
che quindi resta
complementare
nel caso
a questo
agent ransack
everything
è
è un'altra cosa
cioè
veramente
io non c'è una cosa
che non trovo
cioè se c'è
allora
everything
la trova
altrimenti
se everything
non la trova
significa che
probabilmente
non c'è
o
gli ho messo un nome
veramente a caso
ma la copiata
per esempio
paperless
e
e
everything
è
ottima
perché
il nome
ai file
paperless
glielo dà in automatico
con delle regole
che gli do io
quindi se io tengo bene
pulito il database
di paperless
i file hanno dentro
nei nomi
un bel po' di cose
interessanti
e complete
se
e con everything
poi le posso trovare
da windows
o con alfred
con il mac
quindi
molto
molto carine
queste applicazioni
sicuramente
come dicevo prima
rendono meno miserabile
la vostra
esperienza
su pc
e
apple anche
ci si sta mettendo
a cercare di renderci
l'esperienza
miserabile
perché con
l'aggiornamento
a sequoia
sono stati
introdotti
dei
delle schermate
ulteriori
di permessi
che bisogna
concedere alle applicazioni
per fare
determinate cose
questo giro
la vittima
è stata
il permesso
di registrare
lo schermo
che ci sta
vabbè una volta
può anche chiedertelo
il problema
era che
erano arrivati
al punto
che settimanalmente
ti chiedevano
se una certa applicazione
zoom
per esempio
poteva avere diritto
a registrare lo schermo
ora zoom
è parisamente
un'applicazione
che ha tutto il diritto
di registrare
lo schermo
quando gli chiediamo
di condividere lo schermo
è l'unico modo
che ha
per poterlo fare
solo che
andare ad autorizzarlo
settimanalmente
veramente
folle
e tant'è
che
alcuni utenti
si erano
un po'
preoccupati
e quindi
prodigati
nel riuscire a trovare
qualche sistema
e c'erano dei mezzi
veramente astrusi
hanno realizzato
addirittura
delle applicazioni
che sfruttavano
il fatto
che andando a disattivare
alcune delle funzionalità
di protezione
di macOS
era possibile
spostare
in una data
molto lontana
nel futuro
la scadenza
di questo
permesso
e
cosa che appunto
lo rendeva
più sopportabile
e
però
non è
un'ottima
soluzione
perché appunto
richiedendo
di andare a disabilitare
mi sembra fosse
SIP
System Integrity Protection
una delle varie funzionalità
di protezione
integrata in macOS
si andava
a scardinare
di più
la sicurezza
del sistema
per togliersi
di mezzo
la scocciatura
che era appunto
questa richiesta
di permessi
ora
sembra che
con l'ultima beta
Apple abbia cambiato
ancora le cose
e
si è
passato
a
praticamente
tirare un calcio
alla lattina
e cioè
man mano che
utilizziamo
un'applicazione
costantemente
ogni utilizzo
va a spostare avanti
di
una settimana
un mese
quello che è
la fine di questo permesso
e quindi
la successiva
richiesta
di autorizzazione
è veramente
scomodo
e
questo cambiamento
da parte di Apple
è un po'
un calare le braghe
perché
da quello che
si era detto
il razionale
di
continuare
a riricchiare
il permesso
stava nel fatto
che magari
eravamo in una
relazione tossica
e il nostro partner
ci installa
un qualche
strumento
che gli permette
di registrare
lo schermo
e
ovviamente
entrando nel computer
lo autorizza
ma poi dopo un po'
il sistema dovrebbe
tornare a dirti
ehi ma sei sicuro
che
applicazione malevola
che serve per registrare
il tuo schermo
possa continuare
a registrare
il tuo schermo
e se poi
è
ecco
Apple come ha fatto
è andata
a far spostare in avanti
la data
della richiesta
di
di nuovo
autorizzazione
beh allora
questa cosa
non funziona più
perché nel momento
in cui ci viene installata
l'applicazione malevola
di qui sopra
questa è in esecuzione
automatica
quindi continua
a essere eseguita
e quindi continua
a spostare in avanti
la data
di nuova richiesta
di conferma
ecco quindi
che tutto il sistema
è stato scardinato
e quindi ci troviamo
solamente
con un
un'architettura
molto complessa
per gestire
quello che
forse doveva essere
se proprio
un permesso
una tantum
e non un continuo
chiedere
sicuro sicuro sicuro
cioè con molti utenti
che
si sono sentiti
anche un po'
offesi
dal fatto che
Apple
non li ritenga
in grado
di prendere
una decisione
che sia definitiva
perché
continua a mettere in dubbio
il fatto
ma sei sicuro
sicuro
che Zoom
possa accedere
al tuo schermo
e cosa ne pensi
invece di Teams
o chissà che altra applicazione
davvero vuoi lasciarli
accedere al tuo schermo
insomma
questo approccio
un po'
così
di
di chi ci guarda
dall'alto in basso
che non è piaciuto
a molti utenti
questo
forse adesso
viene meno
ma viene meno
anche
l'effettiva protezione
che abbiamo
quindi
io vedrei meglio
piuttosto
veramente
una richiesta
una tantum
e durata
perpetua
fine
e se poi
te ne penti
ecco sì
macOS
maronno
potrebbe essere
macOS
maronno
la nuova
la nuova release
immagino che
diventi il titolo
di questa puntata
e poi vediamo
se sai anche
quale sarebbe
quella dopo
macOS
no
questa
catiponda
ah sì sì
macOS catiponda
l'ispettore catiponda
giusto giusto
sì
di recente
ho citato
madre maronno
degli scellerati
che non
sapevano neanche
cosa fosse
però vabbè
il tempo passa
inesorabilmente
per
per tutti
ma
io
me lo sono sognato
ho letto
ho letto di qualcosa
che
permette
di bypassare
il blocco
del
dell'iPhone mirroring
in Europa
sì
ci sono stati
varie strategie
ma adesso
sembra che
l'ultima
l'ultima funzionante
che non è stata
bloccata
sia di dover
abbinare
e
il telefono
ed il Mac
a un
ID Apple
localizzato
fuori dall'Europa
mi sembra che
fosse citato online
che si poteva
scegliere il Canada
che non richiedeva
una carta di credito
per poter aprire
il Canada
è un altro
forse gli Emirati Arabi
adesso lo cerco
comunque sì
dover
abbinare
tutto il telefono
tutto il Mac
a un ID Apple
creato
per lo scopo
secondo me
di fatto rende
molto più
impraticabile
questo workaround
al blocco
da parte di Apple
perché
il nostro ID Apple
è veramente
la nostra
identità
tutto il nostro
contenuto
tutta la nostra
interazione con iCloud
passa attraverso
di quello
cioè
solamente chi
abbia deciso
di completamente
non utilizzare
i servizi
cloud di Apple
può permettersi
forse un po'
più a cor leggero
di fare una scelta
del genere
io mi vedrei
tagliate fuori
dalle foto
dai contatti
dal
promemoria
dal calendario
dai messaggi
insomma
dalle applicazioni
che ho già acquistato
in questi anni
sarebbe veramente
drammatico
dover rinunciare
a tutto ciò
non ti puoi mettere
in famiglia?
oh Dio
forse anche
non so se puoi avere
una famiglia internazionale
si può avere?
non credo
non lo so
chiedo
non me lo sono mai chiesto
però mi viene da dire
che non dovrebbe
essere possibile
viene un po'
meno il concetto
di famiglia
che c'è dietro
si ok
possiamo essere parenti
ma la famiglia
credo che sia
per tipo
genitori e figli
sposi
che vivono
diciamo
nella stessa casa
o magari
volendo essere
un po' più generosi
almeno
almeno
nello stesso paese
non lo so
non lo so
è
dubbio
perché
conoscendo Apple
potrebbe essere
lecito
perché alla fine
perché
escludere che una famiglia
non possa essere
uno vive in America
l'altro vive
in Canada
e
il weekend
si riuniscono
ma per lavoro
sono separati
e
bla bla bla
no ok
potrebbe essere
però un po'
un caso limite
di solito
su questo tipo
di funzionalità
tendono un attimino
a ottimizzare
sul 90%
dei casi d'uso
vero vero
senti ma
mi è venuto un flash
tu
situazione iPhone
com'è?
cioè
vai in Cina
non penso tu
non abbia neanche pensato
di acquistarlo
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
no
, no
volevo evitare
di portarmi a casa
qualcosa con un regalino
e quindi
e quindi adesso
come
cioè
cosa dice
il tuo
il tuo schema mentale
dove ti sta portando
ad aspettare
sì
per ora sì
mi sembra quella
la strada che seguirò
a meno di non beccare
magari qualche mega offerta
o qualcosa del genere
penso che
aspetterò ancora
un altro anno
perché
sicuramente
mi fa gola
avere una fotocamera
migliore
ma
dal punto di vista
dell'uso
di tutti i giorni
giorni trovo che l'iPhone 12 Pro si è invecchiato benissimo e non ha impuntamenti, rallentamenti,
niente di che. Poi sì, i più nuovi saranno sicuramente molto più veloci e una volta che mi
sarò abituato a un telefono nuovo non riuscirò più a tornare indietro, ma se guardo in maniera
un po' oggettiva questo telefono che ha superato i quattro anni di età continua a funzionare in
maniera egregia. Ma secondo me il momento di cambiare l'iPhone adesso, parlo anche per me,
è a meno di rotture o cose del genere, il giorno in cui arriverà Apple Intelligence in Europa.
A quel punto lì sarà il momento di cambiare il telefono.
Quello potrebbe essere un forte input, però non tratterrei il fiato, nel senso che è palesemente
una decisione politica e prima che venga risolta secondo me ne passerà parecchio di tempo.
Non so.
Non so cosa Apple punti ad ottenere, se non forse qualche rassicurazione sul fatto che se
offriranno queste funzionalità non saranno costretti a sventrare il sistema operativo per
permettere la stessa profonda integrazione anche ai propri concorrenti. Non lo so, però di sicuro
non mi sembra qualcosa che possa essere risolto in un tempo ragionevole. Non certo prima di iOS
19.
Ma forse non basterà nemmeno quello. Forse ci vorranno degli anni e qualcuno che faccia un po' il gioco di Apple
tra gli utenti e cominci a lamentarsi rumorosamente che, ripeto, ho sempre sospettato che quella fosse la loro
strategia fin dall'inizio.
Va bene Luca, io ti racconto una cosa che ho fatto, sono tornato a fare sul mio iPhone che forse anni fa
avevo attivato e poi ho disattivato.
Poi non ho fatto bla bla. È una cosa che ha senso ma fino a un certo punto. Ma perché no? Svegliamo il mistero, niente di traumatico.
Io l'iPhone l'ho sempre amato pulito, cioè parlo della springboard, quindi delle schermate dove ci sono le applicazioni.
Ho sempre avuto due pagine massimo. Di solito avevo la prima pagina con le applicazioni più usate, la seconda era in tutte cartelle
in cui mettevo dentro tutto quanto.
Per chi non lo sa, tanto tanto tempo fa le cartelle non esistevano, quindi pre iPhone 4 o iPhone 5.
Forse con l'iPhone 5 sono arrivate le cartelle.
No, iPhone 4, iPhone 4.
iPhone 4, ok.
iOS 4.
Ok, con iOS 4 sono arrivate le cartelle, ma nelle cartelle ci stavano massimo nove applicazioni.
Vero.
E il mal di testa.
Per trovare un qualcosa che fosse logico per avere le applicazioni ordinate in maniera corretta,
sapendo che non potevi metterne più di nove in una cartella.
Una delle funzioni dei jailbreak che esistevano era proprio quella di andare a rompere questi limiti.
Poi le cartelle sono diventate illimitate, dopodiché è arrivato App Library.
E quindi perché fare le cartelle quando App Library ho tutto lì dentro, tutto bello ordinato.
Però ora io ho attivato una seconda pagina.
Questa seconda pagina è dedicata solo e soltanto a un widget moltiplicato per tre.
Vediamo se tu sai qual è.
Potresti indovinarlo.
Quello di Siri?
Bravo.
Quello che ti suggerisce.
Bravo, sì.
Quindi ho la seconda pagina, composta da tre widget di Siri.
I widget di Siri sono quelli che ti suggeriscono le applicazioni che in quel momento potresti voler usare.
E mettendone tre non vengono ovviamente triplicate le applicazioni.
Uguali.
Ma diventano tutti e tre widget modulari.
E quindi la pagina intera è di applicazioni che in quel momento lui ti potrebbe consigliare.
E una cosa che trovo carina, che non so se è vera una mia sensazione,
ma tende a metterti le applicazioni sempre nello stesso posto.
Cioè se sa che io tocco...
Apro un'applicazione quando è posizionata, non so, nella posizione due dall'alto e due dal basso,
poi tende a rimettermela lì.
Un po' come per dire so che il tuo occhio cade lì, so che tu lì se l'applicazione c'è la apri e quindi la rimetto lì.
Non so se fa parte del machine learning del widget,
però è quel passaggio intermedio tra la pagina principale, la home screen,
e l'applicazione.
L'applicazione è una funzione che mi propone l'applicazione che mi serve,
senza quindi dover poi entrare in app library e cercarla.
Ovviamente non mi metto a scorrere tutta la pagina, ma digito direttamente le prime parole, le prime lettere.
Ed è una funzione che mi sta piacendo, ormai ho diverse settimane che attiva.
Non so se tu la potresti mai attivare con la tua fissa della memoria,
la tua pagina muscolare.
No, io mi affido solamente alla ricerca,
nel senso quando tiri giù per la ricerca lì ci sono i suggerimenti di Siri
e sono molto molto spesso estremamente azzeccati.
Sono otto applicazioni tra le quali scegliere quella che si vuole,
però è veramente notevole come riesca a cogliere, secondo me,
un sacco di indizi per determinare qual è l'applicazione che vuoi in quel momento lì.
Ti faccio un esempio.
Le macchinette del caffè che abbiamo al lavoro funzionano anche con un'app
dove hai un borsellino interno che di fatto fa la stessa funzione della classica chiavetta.
Io non sono un grande bevitore di caffè, mi capita di berlo qualche volta dopo pranzo,
magari qualche volta lo prendo la mattina, totalmente casuale.
Però più spesso che no, se mi trovo davanti alla macchinetta del caffè
che penso che emetta un qualche segnale bluetooth o simile,
indipendentemente dall'ora mi appare l'applicazione delle macchinette tra quelle suggerite,
come pure certe volte mi appare magari l'applicazione dell'S lunga quando sono all'S lunga.
Quindi è un po' un misto tra orari, posizione fisica, reti wifi,
dispositivi bluetooth in vista.
Insomma, sono tanti gli elementi che il sistema considera per scegliere quale applicazione vogliamo
e di conseguenza riesce ad essere piuttosto intelligente a propormi più spesso che no l'applicazione che sto cercando.
Per carità ne ho davvero tante, sull'iPhone avrò 200 applicazioni, forse qualcosa meno.
La maggior parte delle quali non uso spesso sicuramente,
però è davvero...
Notevole la sua capacità di tirare sempre fuori o più spesso che no l'applicazione che vado a cercare in ogni dato momento.
Bene, dai, quindi promossa, diciamo.
Certo che sì.
Fa piacere.
Luca, abbiamo una conclusione che cercheremo di far tornare con più regolarità.
Per tanto tempo l'abbiamo tenuta viva questa rubrica, vabbè un parolone è una rubrica.
Poi ci siamo un po' persi, ma adesso ci impegnerò...
...a far ritornare in auge il prodotto della settimana.
Questa settimana il prodotto l'hai trovato tu.
Sì, è un power bank da 10.000 mAh.
Oddio, prenderò sempre un po' con le pinze, queste capacità tendono ad essere un po' sovrastimate spesso.
Rispetto al classico power bank ha in più il display che vi dice la capacità residua della batteria, la carica residua.
Carica...
Si carica e carica tramite USB-C e in aggiunta anche due tradizionali USB-A per l'estrazione della carica della batteria.
Molto carina, compatta.
Funzione bonus, delle sorte di gambette, di supportini che vengono fuori dalla batteria che sfrutta il suo peso per diventare un supporto per l'iPhone.
Quindi magari mentre stiamo ricaricando al volo l'iPhone possiamo sorreggerlo e guardarci...
Un video su YouTube, magari quello sul marrone proprio.
Fantastico.
20 euro di prezzo in questo momento mentre vi parliamo, mentre registriamo questa puntata.
Un prezzo consigliato di 30, quindi probabilmente un prezzo intermedio sarà quello che si troverà normalmente.
Vi auguro di trovarlo ancora intorno ai 20 euro perché in quel caso diventa davvero un ottimo acquisto.
Comunque è lo stesso prodotto che trovate anche nella chat.
EasyApple su Telegram.
Proveremo a condividere il prodotto al momento della registrazione della puntata come se fosse un'anteprima
in modo da anticiparvi quello di cui parleremo e darvi magari la possibilità, come in questo caso,
se lo comprate mentre stiamo registrando, qualcosa risparmiate.
Poi magari il prezzo resta basso ugualmente anche quando esce la puntata e oltre.
Però ci impegneremo a fare questo.
Lo diciamo perché?
Perché almeno l'abbiamo detto e non possiamo tirarci più indietro.
Quindi il prodotto della settimana, a grande richiesta di nessuno, tornerà.
Io direi che possiamo passare ringraziamenti, Luca.
An cin cin cian cin cion.
Penso, sì.
Non so se è un po' razzista questa cosa.
Non volevo assolutamente esserlo.
Voleva essere assolutamente una cosa simpatica per ridere.
Ah ah ah.
Potete supportare quello che facciamo.
Nonostante questo.
Queste boiate.
Tramite delle donazioni.
Anzi, oggi dico prima delle recensioni.
Perché è tanto tempo che non riceviamo recensioni.
E questa cosa a me sta mandando un po' in depressione.
Quindi, per favore, ora prendete il vostro telefono.
Anche se state guidando.
Non importa.
Potete farlo.
Scherzo.
Non è vero.
Mi dissocio completamente.
Accostate.
Fatelo in sicurezza.
Andate con Apple Podcast a cercare Easy Apple.
E lasciate una bella recensione con stelline e parole.
Salutando possibilmente i poliziotti che vi hanno fermato.
Perché?
Perché stavate guidando col cellulare in mano.
E vi verranno scontati i punti dalla patente.
Se invece volete farlo.
Noi per ringraziarvi.
Luca vi ridarà i suoi punti della patente a voi.
Quindi non vi preoccupate.
Lui se li farà togliere per darli a voi.
E nel frattempo io invece vi leggerò in puntata la recensione che avete scritto.
Se invece volete contribuire concretamente per il prossimo viaggio di Luca.
Lo fate nella sezione supporta.
Cd Easy Apple o Easy Podcast è la stessa cosa.
Se vi capita di utilizzare Satispay e ricevere un errore che vi dice che qualcosa è andato storto.
Non abbiamo ancora capito come cavolo si risolve sta roba.
Ogni tanto capita.
E quando capita non vi preoccupate però.
Se volete mandarci una mail di conferma fatelo.
Se no.
Se non vi noviniamo nella puntata successiva.
Allora qualcosa è andato storto.
Però di solito la donazione va ugualmente a buon fine.
Sennò ci sono.
Tutti gli altri metodi come PayPal o Stripe.
Quindi potete usare direttamente Apple Pay.
C'è la bellissima Easy Chat che potete.
Potete diciamo gioinare tramite Telegram.
Questa parola mi piace molto.
Cos'è che possiamo fare?
Gioinare.
Ma Dio no.
Non si può dire gioinare?
È abbastanza brutto.
Ok come diresti tu?
Unirvi.
Potete entrare nella Easy Chat.
Ma io ormai mi ero fregato.
C'è l'Easy Chat che potete.
Raggiungere.
No no.
Che potete.
Va bene.
Che potete.
Non lo so.
Non lo so.
Va bene.
Avete capito?
È su Telegram.
Oppure la trovate chat.easyapple.org.
Molto semplice.
Vi verrete rimandati alla nostra pagina OnlyFans.
Eh volevo dire la nostra pagina Telegram.
La OnlyFans arriverà a Natale.
Io adesso sto cercando di convincere Luca di fare un regalino di Natale.
A tutti voi.
O meglio un regalino.
Di fare un prodotto che voi potrete comprare per Natale.
Da regalare amici e parenti o per voi stessi.
Quindi stay tuned come si diceva negli anni 2000.
Anche se siamo negli anni 2000 ancora.
Basta Luca.
Non ho più voglia di dire niente.
Ci potete trovare sui social con nickname Fetrava e Luca TNT.
E per questa.
Non mi ricordo quale è il numero della puntata ma mi sembra la 687.
È tutto.
Un saluto da Federico.
Un saluto da Luca.
E noi ci sentiamo la settimana prossima di venerdì alle ore...
Ci sei Luca la settimana prossima?
Chiedo eh perché...
Eh...
Dovrei esserci.
Io ci sarò venerdì prossimo alle ore 17 con una nuova puntata di Easy Apple.
Il podcast che prima non c'era.