EasyApple #688 - Il biscotto del vero uomo
cari amici e care amiche di zapple ben ritrovati la puntata era il numero 688 io sono luca zorzi
e io sono federico travaini e questa puntata è stata resa possibile grazie alle generose
donazioni di nicola di ivano vi alessandro moricoli o moricoli ho sempre questo dubbio
davide tinti e simone derio grazie mille per il vostro generoso supporto e grazie anche a voi
che state recandovi sul sito easy podcast punto it visitando la sezione supportaci e decidendo
quale metodo di pagamento vi si confà maggiormente per tirarci tirarci le vostre monetine satisfei
apple pay paypal carta di credito donazione singola donazione ricorrente importi piccoli
grandi enormi assolutamente strabilianti la scelta è assolutamente vostra e davvero grazie
grazie a tutti coloro i quali in questi 14 anni 15 ormai si hanno deciso di supportarci anche
in solito che è sempre un bel modo di dire fa molto molto colto molto erudito quindi grazie
come si fa a fare a vedere in fretta quando uscita la prima puntata easy apple punto org slash 0
bravissimo 15 dicembre 2010 quindi sono tutti gli effetti a breve 14 anni non 15 inizieremo
ovviamente il quindicesimo anno la quindicesima stagione il quindicesimo tutto di easy apple la
cosa importante da dire è che l'ordine è ristabilito perché ora siamo abbastanza in
pianta stabile io adesso farò solo un bip perché prima che tu mi bastoni
quando monti la puntata ho lasciato il condizionatore aperto acceso stavo un
attimo scaldando il mio studio adesso lo spengo sentirete bip bip forse luca perdonami no cosa
vuol dire che non ha funzionato cosa vuol dire che non sta funzionando il brodlin che non posso
spegnere il condizionatore luca in che senso un disastro disastro si riproverò adesso te ne farai
ce ne faremo un po tutti una ragione penso che possiamo sopravvivere
anche senza che tu utilizzi il tuo brodlin e invece quello per cui tutti penso si siano
sintonizzati questa settimana sulle frequenze di easy apple è scoprire l'esito del sondaggio circa
i biscotti credo che sia una delle domande che hanno tenuto tutto il mondo sospeso in questi
giorni io ho ricevuto delle triste notizie che persone che conosco hanno questo grave difetto
ovviamenteiiiiii si anche gli sicuri qua in albarra non va il nome certi
Inevitabilmente tu e Christian verrete spodestati dalle rispettive mogli e prenderanno il controllo.
Sì, a suon di, come si dice, biscottate? Non lo so.
Non so come definirlo, però sì, quella è l'idea.
Senti, questo weekend ci siamo miracolosamente visti, insieme anche ad altri amici.
È stata una bella pizzata e mi hai consigliato l'anello del potere, nonché il mio iPad M4.
Esatto, che è stato personalmente contrabandato.
perché inquadri quell'immagine che si crea sull'altro dispositivo.
Che assomiglia a quella che...
Che viene fuori sul watch alla prima configurazione.
Che assomiglia, sì, assomiglia. Non è la stessa?
Boh, forse, non so dire la verità.
Ok, beh, e sostanzialmente è un processo che dovrebbe essere molto semplice.
Allora prova a ripartire da capo completamente a rifare tutta la procedura.
E arrivo fino a quando mi chiede di fare l'aggiornamento a 18.01.
Rifaccio l'aggiornamento, si mette a scaricarlo e inizia.
Sto facendolo, sto facendolo, adesso lo faccio, adesso lo faccio e non lo fa.
Parto con l'iPad pulito e dico, vabbè, sarà andata male a me.
Oggi, giusto oggi, un collega deve fare l'upgrade del suo iPhone, quindi mi chiede una mano.
La stessa identica cosa sarà successa.
Ma due su due mi fa pensare che non è la sfortuna, non è la...
C'è qualcosa che effettivamente non funziona.
Più fastidiosa che può avere una persona che compra un nuovo dispositivo costato più di 1000€?
Cioè, di avere problemi appena lo accende.
Perché poi, cosa ho fatto con questo iPhone?
Però la trovo una roba tremenda, fastidiosa.
Adesso, non so, sono curioso di sapere...
Diciamo che vale rispondere a questa nostra chiamata solo se avete dovuto aggiornare il dispositivo.
No che è andato tutto bene, ma tanto erano già entrambi aggiornati, oppure no, non era aggiornato.
Cioè, avete dovuto aggiornare il nuovo dispositivo, siete riusciti a fare l'aggiornamento?
Cioè, un'esperienza che dovrebbe essere liscia, pulita, precisa, cioè...
Io penso, è quello che mi aspetterei.
Avremo in mano il nuovo telefono, quello 18.0, e dovrebbe tutto filare liscio.
di Apple, che si ritrovano in mano il nuovo giocattolo.
E come giustamente dici tu, non c'è nulla di peggio di avere dei problemi con il giocattolo nuovo.
E Apple aveva fatto dei decisi miglioramenti, perlomeno su questo frangente.
Aveva introdotto lo stesso processo che hai appena descritto, però magari in versione funzionante,
per gestire queste discrepanze e diversioni tra telefono vecchio e telefono nuovo.
E in generale aveva curato l'esperienza di trasferimento da un telefono precedente al nuovo modello.
Tuttavia, in questo caso, tu ci porti due esempi in cui questo non ha funzionato.
Però, insomma, comincia a farmi storcere un pochettino il naso.
Poi c'è chi magari preferisce partire con il dispositivo nuovo, c'è chi preferisce...
Ecco, sarei veramente molto curioso.
C'è un'altra cosa che volevo dire.
La gestione degli iPhone all'interno di un'azienda.
Dover fare su ogni dispositivo...
Al proprio account, attaccarci la carta e fare le upgrade è un'altra cosa abbastanza fastidiosa.
Ma questa cosa è ancora disponibile soltanto in America.
Cioè, comunque, diciamo, la gestione di...
Cercando in rete è stata lanciata ormai da tanti anni...
E sono curioso di sapere se mai poi arriverà anche in Europa o se è colpa ancora del DSM.
Tutte le volte dico DSM, ma mi sbaglio.
No, quello mi sa che è quello del Synology.
Sì, esatto, bravo, DSM del Synology.
Ho capito quello a cui ti riferisci, quello per cui hanno dovuto consentire gli App Store.
Vabbè, non ci viene la parola ma...
Di un blocco totale di entrambi.
Europa, Europa, Apple Intelligence.
Ok, sì, sì, andiamo avanti che abbiamo dei follow up.
Ci aveva raccontato delle sue disavventure in puntata.
Ti aveva raccontata e mi metto anche C per a noi tutti ascoltatori di ZApple.
Gli è tornato l'iPhone dopo sua richiesta, quindi di non procedere alla riparazione,
Il telefono e di farsi spiegare insomma dov'era questo danno, come era stato, come non era stato.
Risulta infine che il suo iPhone aveva una cover posteriore.
Non intendo la cover, quella di gomma che aggiungiamo per proteggere il telefono,
proprio lo sportellino del telefono, quello dove c'è la mela di Apple,
che risultava essere non originale e quindi questo, a prescindere da tutto,
E Cristiano è rimasto molto perplesso perché l'iPhone proveniva da Amazon,
però a ben guardare era un Amazon Warehouse Deal.
Quindi un telefono ricondizionato, usato poco.
Cristiano aveva anche verificato la carica, o meglio lo stato della batteria,
aveva forse un ciclo di ricarica, quindi il telefono era davvero nuovo,
oppure era davvero ricondizionato.
Peccato che probabilmente fosse stato ricondizionato con partite,
non originali, se era stato ricondizionato, o più probabilmente qualcuno aveva ben pensato
di comprare un iPhone nuovo su Amazon, prendere le parti che gli servivano,
mettere le parti compatibili non originali giusto per rirenderlo un iPhone completo
e poi rispedirlo ad Amazon restituendolo e poi Cristiano si è ritrovato la ciofeca,
non saprei come definirla comunque,
un telefono che era spacciato per originale diciamo,
ma che di originale non lo era al 100% perché appunto alcune parti non erano originali.
E' purtroppo qualcosa che ogni tanto succede con persone che si approfittano brutalmente
della politica piuttosto lasca per quanto concerne i resi da parte di Amazon.
A me era successo in passato, sempre con un Warehouse Deal,
di acquistare un access point della Ubiquiti,
era una C Pro all'epoca e nella scatola della C Pro mi è arrivato una C Lite,
che è un dispositivo discreto ma non era quello che avevo comprato.
Qualcuno aveva ben pensato di farsi l'upgrade a spese di Amazon
barra spese del prossimo malcapitato.
Quindi occhi molto aperti perché tra i dispositivi usati poco
c'è una possibilità di risparmio.
E' un dispositivo consistente ma qualche volta, qualche rischio lo si corre insomma.
Quello di Christian è decisamente meno piacevole e più dannoso.
Io invece ti racconto, collegandomi a quello che ha raccontato Christian,
che ho approfondito anche il mio problema, il mio iPhone,
che alla fine è molto simile a quello che ha avuto Christian
perché danno d'acqua, schermo andato.
Ho parlato con un ragazzo che ripara iPhone,
che mi è stato consigliato da Carlo, che rappresenta anche lui la pizzata di questo weekend,
e ho avuto una bella conversazione con questa persona che in maniera molto onesta
ha messo le mani avanti dicendo che lui personalmente,
quando si trova di fronte a danni dovuti ad acqua,
sconsiglia di provare a riparare l'iPhone.
Per questo motivo, ho parlato con un ragazzo che mi ha messo le mani avanti,
e ho detto che lui personalmente, quando si trova di fronte a danni dovuti ad acqua,
ha messo le mani avanti, e ho detto che lui personalmente,
ha messo le mani avanti, e ho detto che lui personalmente,
ha messo le mani avanti, e ho detto che lui personalmente,
diceva se non sbaglio anche Matteo Ozz nella EasyChat,
diceva che non ha idea di dove sono arrivati i danni,
cioè non sai quali sono realmente i danni,
ci sono dei danni che potrebbero saltare fuori dopo,
diciamo, è meglio cambiare l'iPhone in quel caso lì,
Dice, motivo per cui tu adesso potresti avere degli altri danni.
Poi parlando insieme con lui mi dice,
ma no, strano perché, secondo me,
e poi in tutta onestà mi ha detto guarda, tienitelo così.
e l'avevo detto anche io in altri termini, che è assurdo.
Ecco, everything è in grado di fare questa cosa.
Io non lo sapevo, non l'avevo mai usata, però c'è nel menu ricerca avanzata, ci sono alcune opzioni.
Di poter cercare all'interno dei file.
Anzi, significherà sicuramente due cose.
Ma dovrà anche indicizzarsi tutto quello che c'è all'interno del PDF.
perché se ci fosse per Mac lo installerei anche per Mac.
Stavamo per dimenticarci del prodotto della settimana.
Siena, però viene fuori un altro risultato.
Ho deciso di provare ad acquistarlo.
L'ho acquistato in una colorazione diversa, perché è uno zaino che uso tantissimo, piace anche Lisa.
L'ho ricevuto, veramente molto rosso, sì è rosso.
Ha una tasca in più frontale rispetto allo zaino che ho già, che è nero.
Dentro è lo stesso zaino, preciso identico.
Si sente che i materiali sono leggermente meno di qualità, come tessuti.
La differenza principale che ho potuto sentire è quella delle cerniere.
Cioè, le cerniere dello zaino originale Nordace sono veramente fatte bene, sono robuste.
Queste le senti che sono cerniere che scorrono un po' più a fatica.
Magari sono nuove, magari miglioreranno.
Quindi, la differenza di prezzo è importante, ma non stiamo parlando di centinaia di euro.
Parliamo di uno zaino nordese che io avevo pagato 70-80 euro circa.
C'è una porta di ricarica USB esterna.
Potete collegare dentro quindi un powerbank e da fuori collegarci il telefono.
È uno zaino fantastico, ve lo consiglio assolutamente per qualsiasi cosa vogliate fare.
E non dico altro, semplicemente ritorniamo alla puntata.
Siamo verso la fine di ottobre.
E si rumoreggia sempre di più sul fatto che dovrà esserci un qualche evento, un evento Apple,
o magari semplicemente un annuncio tramite un comunicato stampa.
Questo è ancora da vedere quale sarà la via scelta da Apple.
Ecco, l'oggetto di questo annuncio dovrebbe essere un rinnovato Mac Mini.
Si sono susseguiti nei mesi scorsi diversi rumor,
uno dei quali vuole che appunto si vada veramente attraverso.
Trasformarlo in un mini computer, in un piccolo computer anche dal punto di vista fisico
perché di mini il Mac Mini ha solo il nome perché sì, è certamente più compatto di un PC desktop
però non è certo microscopico, non è certo alla taglia di un NAC o un mini PC di quel genere lì
per delle scelte forse anche condivisibili che Apple ha fatto negli anni
con l'avvento dei processori Apple Silicon.
che addirittura è nato in un'epoca in cui c'era ancora il disco ottico sul computer.
Quindi è certamente più grande di quello che serve all'alimentatore interno
che è una cosa positiva nella maggior parte dei casi
però hanno mantenuto lo stesso della versione Intel
è assolutamente sovradimensionato rispetto al console
e al consumo dell'hardware che attualmente ha al suo interno il Mac Mini.
Insomma è un computer che è stato aggiornato solamente per quanto riguarda nelle parti logiche
ma quelle fisiche sono rimaste legate a un'epoca ormai passata.
Ecco quindi che tutto il settore sostiene che Apple andrà a correggere questa cosa
andando a ridurre sensibilmente le dimensioni fisiche del dispositivo.
Iniziano a comparire i primi interrogativi
il primo dei quali potrebbe essere
ma sì a quel punto però verrà tenuto l'alimentatore interno
con la relativa comodità di non avere altri mattoncini in giro per la scrivania
oppure si sceglierà di spostarlo fuori
perché chiaramente spostarlo fuori vuol dire un risparmio importante
in termini di ingombro all'interno del telaio del computer.
Viceversa insomma è un po' meno comodo per la maggior parte degli utilizzatori.
All'alimentatore che è sicuramente la cosa più interessante
ci chiediamo anche che fine faranno le porte che sono disponibili sul Mac Mini
che in questo momento se non erro nella configurazione base
sono due USB-C barra Thunderbolt
l'HDMI e l'ingresso barra uscita dell'audio.
Ultima cosa e qui volevo arrivare
Ethernet, la porta del vero uomo come tutti sappiamo.
Un'occasione per Apple per andare a togliere la porta Ethernet
che secondo me sarebbe un vero peccato
ma non è niente che non si sia già visto.
Tutti i nuovi iMac con Apple Silicon
sono privi della porta Ethernet a bordo
e i modelli più carrozzati la riportano sull'alimentatore
che in quel caso tra l'altro è proprio esterno
è un po' una presa di coscienza
che la maggior parte degli utenti
probabilmente non tra gli ascoltatori di Apple
ma la maggior parte degli utenti
si limitano poi ad utilizzare solamente il wifi
l'Ethernet rimane una cosa abbastanza di nicchia
e quindi non vale la pena di inserirla su tutti i computer
l'Apple TV che è stata citata come esempio di form factor
che potrebbe raggiungere il Mac Mini
anch'essa di base nel modello base
bisogna pagare extra per salire al modello superiore
e guadagnare tra il resto anche questa porta Ethernet
e quindi temo che vadano a fare questa rimozione
o sull'altare del non c'è posto
o sull'altare del tanto non lo usa quasi nessuno
e sarebbe una perdita secondo me per questo computer
sarebbe un attimino di flessibilità
anche perché c'è più di qualcuno
c'è Matteo che utilizza il Mac Mini come server
e chiaramente per un utilizzo server
l'Ethernet si esposa decisamente meglio
non avere la porta direttamente
ma non avere la possibilità di collegarlo
certo però poi se di USB-C ne hai poche
poi ok potresti usare una docking station esterna
però insomma è una perdita di flessibilità
anche perché poi quale sarà la prossima porta
direi che complessivamente per questo computer
sarebbe meglio avere l'Ethernet
e perdere l'USB-A rispetto al contrario
però dai una soluzione te la lasciano
sì sì è solo che poi diventa la sagra dell'adattatore
che su un computer che vuole essere ordinato
però se serve secondo me potrebbe
prima cosa ovviamente egoisticamente direi
vorrei il Mac Mini che sia come il Mac Studio
però lascerebbero la doppia opzione
che diventa quello che puoi usare come server
il Mac Mini diventa una cosa molto economica
una soluzione del genere potrebbe andare a costare
meno di quanto costa oggi il Mac Mini
magari diciamo di fare qualcosa un po' più scarno
e quindi vuol dire abbassare il prezzo
e poi ti dirò che è un'opzione
se non dovesse avere l'Ethernet
che il mio MacBook non ha l'Ethernet
docking station lo attacchi e va bene
però c'è su un portatile secondo me è più sensato
già solo per la comodità del singolo cavo
che ti consentono di avere accesso a tutte le tue periferiche
anche perché il computer fisso di per sé
comprano dei computer portatili
e poi non dargli neanche l'Ethernet
perché già è un mercato piccolissimo
un computer che è comunque molto di nicchia
poi vadano ad utilizzare l'Ethernet
che non vuol dire che non utilizzino anche il Wi-Fi
nella mia postazione principale
perché me lo metto nello zaino
poi arrivo qua e voglio gli schermi
Mac Mini alla fine nasce e muore lì
che se dovessi usare un Mac Mini
probabilmente avrei bisogno di una docking station
perché riesce a far andare due schermi in 4K
già il Mac Mini M1 poteva farlo
M2 già ci dice che è indietro di
doveva se non sbaglio aver acquisito
la possibilità di gestirli entrambi
ma non prendetelo per orlo colato
al di là della porta che devi usare
vediamo cosa uscirà anche perché a me
il Mac Mini mi ha sempre fatto gola
tante volte l'ho messo nel carrello di Amazon
sarebbe stato un po' mezzo capriccio
dovesse uscire il Mac Mini nuovo
così mi passa definitivamente la voglia
magari invece ti è venuta voglia
quello che non hanno annunciato?
sì ma a memoria questa roba qua
adesso mi viene da pensare che ne abbiamo già parlato
fammi andare a cercare un attimo sul nostro sito
ma ricordi anche io di questa cosa un pochettino
però vabbè lo ridiciamo in caso
quindi quel bel Mac col doppio touch
quindi cosa diventa praticamente
20 pollici mi sembra che dicesse
hai presente quello che non hanno annunciato?
cioè non l'hanno annunciato ma l'hanno già rimandato
beh per fortuna che ce l'hanno detto
riesco veramente a capire come si possa
speculazioni e rumoreggiamenti
no no aspetta non se ne fa niente
quindi boh niente voleva solo essere
chi a mio avviso si spinge un po'
è così il bel mondo del giornalismo
faccio veramente fatica a digerire
ringraziamoli per averci fatto
parlare per cinque minuti di una cosa che non esiste
non esistere ma tra qualche anno
dispositivi di cui parlavi tu prima
interessa meno di zero onestamente
no no quello sicuramente è valido
la cosa che mi lascia un po' così
in tutti i tuoi smanettamenti domotici
soprattutto se lo usi come principale server di casa
è bene che sia molto flessibile
che ti consenta di fare molte cose
cosa che con il Synology hai trovato
eventualmente macchine virtuali
plugin nativi eccetera eccetera
fammi aprire e chiudere una parentesi
ho dovuto aggiornare la versione beta
quella che c'è ufficialmente tuttora per Synology
alcuni container non riuscivano più a girare
quindi ho dovuto aggiornare con una beta
è un po' molto più simile ad Apple
ma non si esce più di tanto dal seminato
per quanto riguarda degli access point
non vado a chiedere poi chissà che
una volta che mi permette di regolare
qualche parametro radio tipo canale
potenza di trasmissione eccetera
quelle sono le cose che mi servono
andare a toccare su un access point
e quindi non li ho mai presi in considerazione
sempre di questa parrocchia qui
bene il lavoro del puro storage
ho visto che hanno anche qualcosina in più
dei backup e cose di questo genere
dei backup magari verso il cloud
a installare macchine virtuali
non ci consente di fare quel di più
che non sono puramente dei NAS
si, Synology è una buona soluzione integrata
io che ho provato a usare anche
un server che ho messo in piedi io
che è un computer a tutti gli effetti
beh, l'usabilità è sicuramente
perché Synology lo saprebbe usare
il server voglio metterci una scheda video
metto una scheda video, voglio potenziare la RAM
potenzio la RAM, voglio cambiare la CPU
negli ultimi periodi poi mi passerà
la complicazione in più ci sarà
è già tutto lì, cioè anche tutti i volumi
sono già tutti nel sinologi, se invece
usi un server che vuole usare il NAS
diverse, niente di impossibile però
filosofia? Penso che dipenda sempre
di trasformare casa tua in un dataset
di riconoscere quali servizi vuoi
virtualizzazione dove posso fare
disfare, brigare costantemente
un sistema integrato, più invece
l'impossibile su qualunque dispositivo
tutto separato e lasciare fare a ciascuno
c'è sempre questa voglia maggiore
e possibilità maggiore di poterli portare
anche sul proprio server di casa
onestamente non credo si possa
nel giocare per il posto di giocare
e ballevare e Synology lo lascia da parte
ripeto che ho avuto modo di provare anche
un computer piuttosto che un Synology
tutto con Synology perché veramente si può fare
tutto, backup, condividere dischi
trovate all'indirizzo chat.esapple.org oppure tramite mail a infochioccialesapple.org.
Per questa 688esima puntata è tutto, un saluto da Federico.
Noi ci sentiamo la settimana prossima, di venerdì alle ore 17, con una nuova puntata di Zee Apple,
il podcast che prima non c'era.