EasyApple #690 - La tazza del vero uomo

amici amiche di ziappol ben ritrovati puntata numero 690 numero che si avvicina al 700 ma

questo non cambia i vostri conduttori questo è luca zorzi e questo è federico travaglini e

questi sono i donatori che anche questa settimana hanno reso possibile la nostra presenza dietro i

microfoni un sentito grazie a cristian di antonio chiumento e arriva una sfucilata dal

velio forvelio sono enrico ferrazzi franco solerio gianluca trevisani mirko m nicola forte nicola

gabriele di nuccio e roberto a che ci hanno supportato con questo metodo molto interessante

magari due parole le facciamo dopo e riprendiamo quei donatori noi tra virgolette normali con

metodi più tradizionali che sono silvano cilico la di andrea mannarella matteo semenzato nicola

frigerio david

di giancarlo merlin andrea s filiberto e ivano m wow che che bel numero ci fa davvero piacere

vedere così tante persone che hanno deciso di supportarci sì ed è importante ricordare che

questo è la prima puntata del mese quindi ci sono anche gli amici del velio forvelio podcasting 2.0

applicazioni supportate sicuramente in prima fila troviamo castamatic voi caricate un po di

criptovalute ecco l'unica cosa che non mi fa impazzire perché si usano sì e no ma non è così

satoshi che sono dei derivati dei micro centimilionesimi di bitcoin una criptovaluta che

singolarmente vale molto poco e che viene inviata come in streaming per ogni minuto di podcast

supportato che si ascolta scegliete voi quanto vale un minuto e in automatico senza che dobbiate

fare alcuno sforzo aggiuntivo verranno distribuiti tra i podcast che ascoltate è una bellissima idea

mi piace un po meno insomma il fatto che sia basato su criptovalute e non è un'idea che non è un'idea

che si può fare tutto e ma penso che non ci siano tante alternative per poterlo fare così come con

queste micro transazioni che loro fanno alla fine con portafoglio lightning quindi penso che sia

proprio o così o così e ci sono tante cose che vogliamo dire questa puntata tante belle novità

tante belle domande brutta novità qual è la notizia brutta allora delle elezioni degli stati uniti per

qui e sia in questo caso accattare chi a con coscienza a un se rigorous impaniamo in funzione

quindi abbiamo sopra in questo caso laREO che diciamo in quanto noi sono costretti a ottenere

anche se comunque è96 Brukowski e quindi è il prof. ip tão e non viene negativamente

più una ton fazendo una unserer Н responsibility come allora c'è b simularmente voler dire che

si come ha fatto il dicendo che avere anche il giudizio di essere la creatrice comunica possa essere

ma homicide sull'NOC poi il PREMIUM extra degli altri superiore del vero uomo perché l'amo rappresentato

vogliano le donne

o bambini o

chiunque non si sente incluso

in questa cosa

la maglietta del vero uomo è una cosa che è nata

penso alla puntata 3 di Z Apple

ed è rimasta così

quindi non vuole

essere anche

uno scherzo

gender neutral

è un uomo con l'asterisco

quindi è un modo così

di dire

con Maurizio abbiamo fatto la maglietta

maglietta che però

anche io personalmente

non indosso molte t-shirt

diciamo così simpatiche

sono un po' triste da questo punto di vista

quello che abbiamo deciso

di fare

è di fare un pivoting

permettimi di dirlo perché questo si può dire

penso

verso una tazza

quindi abbiamo realizzato

con la grafica di Maurizio

due versioni della stessa

tazza quindi con la grafica

della

la porta del vero uomo

quindi la porta a Ethernet

e il nostro logo di Z Podcast

in una versione arancione e una versione nera

la tazza che trovate nelle note della puntata

e che vi spammeremo anche

nel canale di Telegram

questo è un modo che noi

vogliamo proporvi per

fare parte di Z Apple

ancora di più

è un modo per supportarci

in piccola parte, non ci nascondiamo

dietro un dito

abbiamo deciso di metterla in vendita

a 15 euro

il nostro guadagno è

irrisorio

ai 15 euro andranno aggiunti le spese di spedizione

ma per la prima settimana

utilizzando

il codice sconto vero uomo

noi daremo

la possibilità di acquistarle con il 10%

di sconto quindi

1,50 euro di sconto

circa

i prezzi sono stupidamente tradotti

dai dollari?

li abbiamo tentati di inserire in euro

dopo di che

li ha portati in dollari

arrodondati a una cifra più o meno sensata

cioè 1,99 in dollari

che è diventato nel momento in cui

registriamo 1,94

in euro ma vabbè

quindi avrete

non 1,50 euro di sconto

ma 1,49 euro

43 qualcosa del genere

e ripeto è proprio un modo per dire

siamo parte di questa cosa

abbiamo deciso di usare come frase

la porta del vero uomo

perché penso che sia una delle cose più caratteristiche

che diciamo qua su

sui seapple per ridere

che nessuno veramente ne abbia male

se c'è la richiesta di fare la tazza

della porta della vera donna va bene

mandateci le richieste e valuteremo

se farla volentieri chiederemo la vita a Marizio

e poi magari i prossimi anni

ragioneremo su

cos'altro fare però ci piacerebbe magari

portare un'altra cosa

portare avanti questa tradizione per cui verso Natale

si arriva a

a fare

un regalino

che facciamo noi a voi

e voi a noi ecco quindi questo

questo è quello che ci teniamo a dire

subito pronti via

partirei

con le domande

perché diamo priorità ai nostri

ascoltatori quindi a voi acquisitori

di tazze dopodiché vi raccontiamo

anche altre cose che

abbiamo messo da parte nelle notte

questa era un po' una tazzata

perché?

cosa ho detto?

no niente volevo solo dire

ti avevi voglia di dirlo fuori luogo completamente

va bene dai senti Luca

puoi redimerti rispondendo ad Alessandro

che ha quattro domande

una dietro l'altra

la prima è

lui dice di acquistare tantissimo

da Amazon ma troppo spesso

dice di dimenticarsi di utilizzare

diciamo di partire dai nostri

link sponsorizzati che sappiamo è un modo

gratis di sponsorizzare

il nostro progetto

quindi voi acquistando

i prodotti di Amazon che noi consigliamo

o comunque partendo da un nostro link

sponsorizzato per poi anche acquistare

altro una piccolissima

percentuale di quello che voi date ad Amazon

viene girato o rigirato

a noi ecco Alessandro

chiede come può fare

a diciamo ricordarsi

di utilizzare

i link sponsorizzati per supportarci

possibilmente avendo nella

home screen dell'iPhone

un'icona o qualcosa che aprendolo

apra Amazon con

la sponsorizzazione

si diciamo che la soluzione

più semplice è scegliere un link

sponsorizzato qualsiasi esistente

partire da quello Amazon di mezza

la commissione qualora non si

compri l'acquisto

l'oggetto direttamente linkato ma se ne

compri un altro però insomma meglio che

niente è sicuramente un buon sistema

direi che

come rapporto

sforzo risultato è la

cosa migliore quindi

Alessandro salvati un link a caso

magari di un oggetto che

ti piace uno qualsiasi che è stato

prodotto della settimana e poi

parti da lì a cercare quello che desideri

ma veniamo alla

domanda per

quale porta del vero uomo è necessaria

perché Alessandro ci dice

sto valutando di comprare un nuovo

Mac mini ma quale

porta prendere io ho una fibra FTTH

prendo la porta

da un giga o da 10 giga

allora dipende da

quale FTTH hai nel senso

che la maggior parte sono a un giga

però ci sono diverse

offerte anche a 2 gigabit e mezzo

addirittura 10 giga

onestamente continuo a ritenere

che sopra il giga sia

veramente zero

il vantaggio reale per

per un utente

qualsiasi per la connessione

internet quindi io ti direi

puoi benissimo rimanere con un abbonamento con

una fibra a un giga e quindi

la scheda di rete gigabit normale

è più che sufficiente

se hai la sindrome da speed test

allora magari puoi fare

un abbonamento a 10 giga e comprare la

porta corrispondente però

onestamente non ne vedo

un grande vantaggio nella vita di

tutti i giorni

realisticamente quando

la connessione va a più di

200 mega

che vada a 200, 300, 500

o 1000 nella maggior

parte dell'uso normale

minimamente non ci si accorge

della differenza poi d'accordo

la volta che devi scaricare magari un gioco

sulla tua playstation 5 e sono 100 giga

la velocità non è mai

abbastanza però ecco

è un'eccezione piuttosto rara

ecco

facile fare il conto ho 1 giga prendo 1 giga

ho 2 giga e mezzo prendo 2 giga e mezzo

10 giga prendo giga

di prendo 10 giga sostanzialmente

direi di sì come conto

mi spiace invece dover

schiacciare tutte le

speranze di Alessandro perché

ha un vecchio iMac che vorrebbe

riutilizzare come schermo

però vorrebbe usarlo

come semplice schermo non

passare tramite Airplay o cose del genere

e purtroppo

è una bella funzione che

era presente

in anni ormai molto lontani

di Apple ma dall'avvento

degli schermi retina non è mai più

tornata era la target display mode

che veramente rendeva

un iMac

al pari di uno schermo

disattivava tutte le interiore

computeresche e lo rendeva solamente

uno schermo esterno

da collegare ad un altro computer

questo non lo possiamo più fare da tempo quindi bisogna

necessariamente passare per dei trucchetti

software ricevitori Airplay o cose

di questo genere che non

offriranno mai le stesse prestazioni

per quanto magari possono avvicinarsi

non offriranno le stesse

prestazioni che si hanno con un

reale monitor esterno

e quindi

purtroppo questo non ci può fare

ma forse Alessandro

già si diva puzza di bruciato

e ci ha chiesto come domanda di backup

di consigliare uno schermo da 27 pollici

io onestamente

per l'utilizzo abbinato ad un

computer Apple

punterei allo studio display

lo so ha un prezzo

comunque molto importante

però continuo a ritenere che

la risoluzione di 5K

sul schermo da 27 pollici

abbia

veramente il suo grande valore

e lo preferisco rispetto

a un 4K poi scalato

insomma pur io

che non ho questa

vista di falco porto gli occhiali

da quando ho imparato a gattonare

però

il fatto che le scritte siano

un po' più

sfocatine lo riesco ad apprezzare

quindi suggerisco

questa soluzione per quanto

costosetta magari si trova qualche occasione

nel mondo dell'usato

sì io personalmente

posso invece consigliare soltanto

il mio monitor chiuso da

tantissimo tempo che sono

degli LG di cui assolutamente

non mi ricordo a memoria il codice

sono degli LG 4K

l'unica cosa

attenzione perché

mia esperienza ce ne sono

su Amazon

diciamo principalmente due versioni

a livello di estetica

una ha i bordi molto spessi

e l'altra invece ha i bordi sottili

ecco per me questa può fare una grossa differenza

soprattutto io che ne ho due affiancati

avere la versione diciamo da

bordo sottile

quando ne metti due vicini

è completamente

un'altra cosa ovviamente sono 4K

a memoria sono display che costano

attorno ai

300 euro

adesso stavo provando a capire su Amazon

quanto ci sono più o meno

c'è quello col bordo spesso

non trovo l'altro

lo troverò e lo recupererò

e lo metterò per Alessandro

ovviamente poi

per tutti gli altri che

possono farne uso

qualora l'idea sia lo studio display

mi raccomando compralo su Amazon

in questo momento lo vedo a 1550

contro i 1800 euro

che si trovano sul sito

Apple ufficiale quindi una bella differenza

che decisamente

fa propendere

verso Amazon per questo acquisto

anche perché poi sappiamo bene

qual è il livello di assistenza che Amazon

ci concede in caso di problemi

vero vero era giusto giusto oggi

in sconto sul canale

dell'essaggio offerte

appunto a 1500 euro

che sono comunque tantissimi soldi

per un monitor ad oggi

e

l'alternativa

parliamo di 400 euro

quindi non è sicuramente

la stessa cosa né a livello di design

né di altro però vabbè

archiviate le domande di

Alessandro possiamo passare invece a

quelle di Paolo che

diciamo fa due domande che

riguardano il mondo batterie

la prima è che

dice Apple non produce più

non vende più il battery

pack io onestamente

questo non lo sapevo neanche

quello mag safe

e dice sperava lui di vederne

una versione

con l'USB-C invece del lightning

cosa che invece non è arrivata

ripeto quello me lo sono completamente perso

dice secondo noi

perché per come può essere che

questo non lo faccia perché Apple

creda che danneggia la batteria e altro

no io penso onestamente che

non sia niente

di legato al danneggiamento della batteria

perché

altrimenti avrebbe tolto completamente

anche il mag safe

perché il principio di ricarica è lo stesso

la fonte che cambia è una batteria

piuttosto che

una presa di corrente

sui

su Amazon ce ne sono tantissime versioni

USB-C io in particolare

ne avevo acquistato uno tempo fa

di se non sbaglio Ugreen

che ti metterò nelle note

della puntata quindi come

alternativa puoi acquistare questo

mi trovo bene

ed è USB-C e funziona

tranquillamente con

iPhone 12, iPhone 14 tutti quelli con

il mag safe

perché Ugreen perché non un altro boh mi stanno simpatici

quelli di Ugreen

non so tu Luca se ne usi mai di questi

dispositivi

no non uso

batteri pack di questo genere

la mia batteria esterna è tradizionale

con il cavo

ha uscite

USB-C oppure USB-A

ma comunque cablate

non wireless

ok ok ok

tu wireless lo eviti come a morte?

tendenzialmente sì

la mia ricarica principale avviene via cavo

perché il wireless

tende veramente a scaldare tanto

il telefono

al di là di una questione di efficienza

che vabbè su questo livello

di potenze ed energie in gioco

è tutto sommato risibile

però

o meglio è tutto sommato risibile

a livello individuale a livello di

tutti gli utenti di smartphone fa anche una

bella differenza però insomma

quello che mi dà fastidio è

questa cottura costante

della batteria che boh non so

quanto bene faccia a lungo termine

guarda io con il mio iPhone sono

ultimamente abbastanza disperato

lo sto usando tanto ma mi capita

giorni che arrivo poco dopo pranzo al 20%

la salute della batteria

è all'80 e qualcosa

boh c'è qualcosa che lo sta

lo sta veramente

massacrando però vabbè

peccato me lo tengo così

abbiamo una seconda domanda di Paolo

che riguarda sempre batterie

e uno dei temi anche questi

penso che su ZApple è stato trattato

dalla prima

stagione fino a questa che è

la percentuale di ricarica

che ha consigliata

il famoso 80-30

quindi non più dell'80 non di sotto del 30

questo

diciamo che

la nostra risposta standard

è sempre quella di andare su

batteri universi dove

viene spiegato di tutto

e di più qualsiasi domanda

si ha si può trovare tranquillamente

una risposta

la verità è quella che

si è consigliato

non superare l'80% di

ricarica cosa che negli ultimi

iPhone è anche possibile abilitare

proprio lato software

e addirittura adesso è anche possibile

essere più granulari

non voglio più dell'85%

o cose di questo genere

non su tutti gli iPhone però

solo chi ha la tecnologia

necessaria a supportare

questa avanzatezza tecnologica

barzelletta

e non fa bene allo stesso modo

alle batterie restare sotto una certa

una certa percentuale

forse il 30 è un po' utopico non andarci mai sotto

però questo sarebbe la condizione

ottimale

poi uno secondo me deve fare anche due ragionamenti

di qual è il ciclo di vita di un iPhone

e qual è il ciclo di vita della batteria

io la uso

all'occorrenza perché

anche se oggi la mia batteria arriva

a dopo pranzo che è

scarica ma io gli attacco

un cavo di ricarica fast

nel giro di un quarto d'ora 20 minuti

il telefono è nuovamente al 70%

80% quindi

sommato anche se la batteria dura

un po' meno

ho questo vantaggio oggi di poterlo caricare

il telefono in frettissima

e quindi non è così limitante

non è come una macchina oggi

dove se non hai la ricarica fast

devi ricaricarla in 3-4 ore

è come avere il supercharger

sempre a portata di mano quindi la macchina

ok è scarica

ipotizziamo di avere una macchina elettrica

con autonomia 100 km ma si ricarica

in 5 secondi

ti fermi 5 secondi la ricarica e riparti

300 km

piuttosto che avere una macchina che magari fa

400 km di autonomia e per ricaricarci ci mette

8 ore

questo potrebbe essere un po' il paragone

bene

abbiamo risposto a Paolo

dobbiamo rispondere a un'ultima domanda

di Cosimo

che forse vale la pena leggere completa

o te la senti tu di sintetizzarla

guarda la sintetizzo

magari salto qualche pezzo

in sostanza Cosimo era sempre

stato un utilizzatore

di 1Password

da lungo tempo fino a quando

la sua azienda ha utilizzato

la versione 1Password per aziende

e dato che come benefit

per i dipendenti di aziende che

adottano questo tipo di sistema viene dato

un account famiglia

ne ha approfittato

quindi ha migrato i suoi dati

sull'account famiglia

pagato dall'azienda

ecco in qualche modo

l'azienda tuttavia ha cominciato a fare

il roll out in nuovo modo per accedere al

profilo aziendale obbligando tutti i dipendenti

a utilizzare il single sign on di Google

anche su 1Password

solo che da lì per lui sono cominciati i problemi

sul suo smartphone ha cominciato ad avere problemi di accesso all'account personale

con un messaggio che diceva che la password era errata

anche quando lui era

certo che fosse quella giusta

e gli è stata richiesta la password

la master password anche

quando

appunto poteva utilizzare

in precedenza Face ID o cose del genere

e ora

anche sul computer

è arrivato questo comportamento

morale della favola è chiuso fuori

l'assistenza di 1Password ha detto che

l'unica cosa che si può fare

è cancellare tutti i dati

e ricominciare da zero

qui Cosimo purtroppo non ho

una soluzione per te però

utilizzerò la tua triste storia

come avvertimento

per i nostri ascoltatori

ricordiamoci sempre che

cloud è diverso da backup

è importante anche

per i servizi che gestiscono

i nostri dati

avere dei backup separati

io periodicamente

è una rottura di scatole

cerco di farlo ogni mese

non garantisco di riuscirci ogni mese

vado e esporto tutte le password

di tutte le casseforti

in un bel file csv

da 1Password

e poi lo salvo in un dmg cifrato

questo perché voglio essere sicuro

che se anche 1Password

fa un casino

se io faccio un casino

o per qualsiasi cosa

avrò accesso ai miei dati

indipendentemente da tutto e da tutti

questo è fondamentale

purtroppo è brutto

andare a infierire

ma Cosimo non l'ha fatto

e quindi adesso si ritrova in una situazione

veramente disperata

perché quando ci si affida ad un password manager

veramente ci si affida

la nostra vita è nelle sue mani

perché senza le credenziali che sono lì

sono tutte random

non c'è veramente un modo facile

di riprendere l'accesso

bisogna mettersi a resettarli

una ad una

e pregare che la password della mail

sia salvata in 1Password

o meglio sia salvata altrove

o una password ricordabile

perché se si perde l'accesso alla propria mail

si perde l'accesso un po' a tutto

e quindi diventa davvero

critica come cosa

in alternativa avendo accesso alla mail

con una buona dose di pazienza

si può

recuperare l'accesso

però è una perdita di tempo colossale

per poi andare a risalvarsi

tutte le credenziali

e questa cosa in generale

che si abbia la mail come fallback

come porta sul retro

per accedere ai propri account

fa sì che

l'ho sentito dire

su SecurityNow

che il password manager

in realtà è una sorta di acceleratore

di login

perché una volta che si sa la password

la propria password potrebbe essere

semplicemente il link

ho dimenticato la password

e con un passaporto

di voglia

tutte le volte

si può andare a resettare la password

e ricordarsi in realtà

come unica parola d'ordine

quella della propria casella email

quindi ecco così

un po' di filosofia a riguardo

mi spiace che questo

non aiuti Cosimo

però lanciamo comunque un appello

qualora qualcuno di voi

avesse un'idea

o un qualche sistema

per poter almeno provare

a recuperare tutte le password

che Cosimo aveva salvato

in 1Password

fateci sapere

vi metteremo in contatto

tu che tecnica usi

di backup precisamente?

dall'applicazione per Mac

è possibile fare

file, export

famoso DMG

DMG cifrato

si può esportare in formato

1PUX

1Password Unencrypted Export

che esporta tutti i dati

tranne le paschi

se è interessante

oppure in CSV

io lo faccio

con una certa regolarità

per provare almeno

ad avere il grosso

delle mie password al sicuro

io ho fatto una cosa

un po' più cavolosa magari

però mi sono installato

un'istanza sul mio server

di Vault Worden

che è la versione diciamo

forkata open source

di Bitwarden

una delle alternative

che ci sono a 1Password

e esporto

regolarmente

le database di 1Password

e lo importo dentro

Vault Worden

in modo che ho

un'alternativa diciamo

funzionale

e allo stesso tempo

protetta

da una seconda

diciamo

master password

che ovviamente

non è la stessa

e non è la stessa

col punto esclamativo

alla fine

e questa potrebbe essere

una soluzione

anche un domani

dovesse morire

1Password

o comunque

accessibile al volo

e non è la stessa

Vault Worden

che ovviamente

non è esposto

in alcun modo

ed è

ed è accessibile

completamente

quindi

da tenere a mente

anche questa

possibile soluzione

bene bene bene bene bene

dai abbiamo concluso

abbiamo concluso

le domande

diamo voce ancora un attimo

ai nostri ascoltatori

perché ci sono

delle recensioni

sono tre

le possiamo leggere tutte

in questo momento

leggo la prima io

che arriva da

Walter Popà

e scrive

E2

che è

stavolta

vi recensisco

da Apple Oreo Center

siete sempre al top

continuate così

è un piacere ascoltarvi

ciao mamma

Walter

un grande

grazie a Walter

e un grandissimo saluto

a sua mamma

Fiero Becco

con le sue 5 stelle

titola spettacolare

e dice

ascolto sempre il podcast

e trovo tutti gli argomenti

super interessanti

ragazzi siete bravissimi

sempre più interessante

anche il consiglio

per la

eSIM Fiverr

gratuita

per tutte le esigenze

di base

grazie Fiero Becco

grazie per la recensione

ci aiuta veramente

tanto a

salire in quelle

classifiche virtuali

che poi hanno

sempre un po'

il senso

non molto senso

forse

su Apple Podcast

però ci mettono

davanti agli occhi

e soprattutto

dentro alle orecchie

di potenziali

nuovi ascoltatori

che possono diventare

parte della nostra famiglia

entrare sulla

Easy Chat

e veramente

partecipare attivamente

alla vita del podcast

abbiamo l'ultima recensione

che arriva da

Rick993

che scrive

podcast molto utile

siete un validissimo aiuto

a districarsi

nel mondo Apple

una mia opinione

meno

please

non voglio dire

che cosa vorrebbe

che parliamo di meno

perché è un argomento

che mi sta molto a cuore

no scherzo

ha chiesto un po'

meno di domotica

va bene

ultimamente

ne stiamo parlando

veramente poco

quindi

ti stiamo già esaudendo

un po'

i tuoi desideri

però ti ricordo sempre

che nel caso

non ti interessa

ci sono i capitoli

quindi è facilissimo saltare

i capitoli

che non interessano

di domotica

Luca sai che

c'è molta più

gente

che mi ha

ascoltato

o meglio

mi ha detto

ah ma fai i podcast

ah ma

ti ho visto in radio

in quest'ultima settimana

grazie alla mia

presenza

come ospite

al podcast

del mio amico Nathan

educare a bassa voce

che su Easy Apple

cioè

590 puntate

di Easy Apple

no

690 puntate

di Easy Apple

contro

una puntata

su

educare a bassa voce

e

magicamente

parenti e tutti

mi dicono

ah

t'ho visto in radio

t'ho visto qua

t'ho visto là

va bene

mi fa piacere

e quindi

vi dico che è uscita

la mia seconda

e ultima puntata

di

di podcasting

insieme a

questo mio amico

che è un pedagogista

andate ad ascoltare

la scorsa puntata

se

siete persi il pezzettino

in cui parliamo di

AI

quindi la puntata

si chiama

le AI

e la pedagogia

strumenti

vantaggi e dilemmi

con

il signor Federico Travaini

altra puntatina

di un'oretta

che trovate sia su YouTube

link nella notte della puntata

sia tramite

il feed del podcast

di Nathan

che appunto è

educare a bassa voce

e in questa puntata

parliamo un pochettino

di

AI

e di

sistemi generativi

LLM

chi più ne ha

più ne metta

quindi un ascolto

che può secondo me

essere

interessante

e sicuramente a tema

con anche gli argomenti

di cui parliamo spesso

qui su

su EasyApple

e

in particolar modo

c'è una

c'è una cosa che

fremo di

voler raccontare

non so se

se riuscivo

se

se

se

se

se

se

se

se

I riuscirò

a farlo

a farlo

oggi

perché

c'è

c'è un follow up

Luca

che è arrivato

su Telegram

un follow up

che ci arriva

riguardo

alla

alla presenza

di

Apple Intelligence

su macOS

che non è

una piattaforma

considerata

gatekeeper

da Apple

quindi un po'

tutto quello

che abbiamo detto

ipotizzato

nella scorsa puntata

sul fatto che fosse necessario

un

ID Apple

specifico

associato a un indirizzo

di fatturazione a

americano

eccetera eccetera

tutto ciò è fuori

dalla finestra

perché è sufficiente

impostare il proprio

Mac

con la lingua

inglese americana

e

anche Siri

con la

la lingua

inglese americana

ci verrà

chiesto

se vogliamo

entrare

nella lista

d'attesa

per utilizzare

Apple Intelligence

basta dire sì

e nel mio caso

nel giro di

un'ora forse

sono stato

ammesso

alla

alla beta

c'è da dire che però

dopo

gli strumenti di scrittura

che erano un po'

la cosa

più interessante

da provare

non hanno cominciato

a funzionare subito

non ho riavviato

il Mac

nel frattempo

però ho riprovato

a distanza di un paio

di giorni

e avevano cominciato

ad andare

perché in precedenza

io andavo a scrivere

un testo

provavo a fare

a selezionare il testo

fare il tasto destro

writing tools

e fare

non so

rendere più professionale

più amichevole

eccetera

e

non succedeva

assolutamente niente

invece adesso

funziona

e

come

eh

ausilio

assistenza

alla scrittura

ci sta

cioè

il controllo grammaticale

fa quel tanto

questo è decisamente

molto più potente

e sul mio

Mac mini M1

è stato anche

veloce direi

a me

si è abilitato

praticamente

prima che iniziassimo

a registrare la puntata

nonostante la richiesta

l'avessi fatta

al termine

della scorsa puntata

perché poi

non so se tu

eri

100% con noi

ma

eh

l'avevamo detto

che si poteva

si poteva

attivare

eh

eh

perché leggendo

l'articolo di Maurizio

in realtà

si spiegava

c'era un po'

mi era rimasto il dubbio

non era

non era

non era chiarissimo

secondo me

infatti

per esempio

io avevo la lingua inglese

ma UK

e mi ha detto

che con UK

non funziona

ha dovuto mettere americano

chissà quali grandi differenze

beh insomma

avevi

un'abbondanza di U

di cui non sapeva

cosa farsene

beh

con il prossimo

punto

di aggiornamento

eh

cosa 15.2

dovrebbe arrivare

anche a supporto

agli altri

dialetti

chiamiamoli dialetti

ok

se non avere gli altri gusti

di inglese

inglese

britannico

inglese australiano

inglese canadese

eccetera eccetera

e

e poi

a seguire ancora

arriveranno altre lingue

tra cui si spera l'italiano

in primavera

e

no la cosa che

che mi ha colpito

di questa procedura

che è stato necessario fare

è il fatto che

il

la lingua di Siri

che è

come dicevo

il secondo requisito

da cambiare

sia un

un'impostazione

sincronizzata

su iCloud

eh

il che è

debilitante

dal mio punto di vista

perché per provare

Apple Intelligence

sul Mac

mi sono ritrovato

un Siri azzoppato

perché uno dei miei

utilizzi principali

è mandare messaggi

e

eh

mandare messaggi

con Siri in inglese

obbliga a mandare anche

il messaggio in inglese

che non è

non è fattibile

sì che poi

non puoi tenere

Siri in inglese

su Mac

e su in italiano

su

su Mac

che è una cosa

cioè

boh

sincronizzare

quella preferenza lì

sì è vero

cioè nel 90% dei casi

è quello che la gente

vuole fare

però

in quel rimanente

10%

è fastidioso

sì boh

non lo so

magari io lavoro

in ufficio

col Mac

e ho

lì si parla

tutto in inglese

poi con il mio telefono

voglio parlare in spagnolo

non vedo perché

dovresti

diciamo

obbligarmi

ad avere questa

questa cosa

non

vabbè

anche io mi sono trovato

con questa difficoltà

perché se non sbaglio

con l'Apple Watch

avevo provato a dire qualcosa

ma non mi ascoltava

poi glielo ho detto

sì stavo mettendo un timer

comunque la mia esperienza

di Apple Intelligence

iniziale

ma parlo veramente

di averlo usato

due minuti

è stata agghiacciante

nel senso che

ho provato a richiamare

con il doppio tasto

command

il pop up

per poter parlare

con Siri

per scrivere a Siri

ho cliccato il microfono

per poterli parlare

gli ho detto

in inglese

gli ho detto

Siri

perfetto

perfetto

per favore

puoi contare

da 1 a 20

ho attivato un timer

di due ore

allora

ho stoppato il timer

e gli ho detto

Siri

puoi per favore

contare i numeri

dall'1 al 20

e ha rimesso un timer

allora gli ho parlato ancora

gli ho detto

no

non voglio che metti un timer

voglio che

scandisci i numeri

dall'1 al 20

mi ha rimesso un altro timer

ma

non so

se

il

Siri migliorato

fa parte di questo rilascio

di Apple Intelligence

o se magari

beh ma

io posso richiamare

sto cavolo di

di Siri

col doppio command

gli ho chiesto

come faccio ad attivare

l'icona di Siri

nella menu bar

mi ha

mi ha

mi ha sparto fuori

un po' di

di link

su Reddit

o altri siti

che non

non erano

cioè parlavano

della menu bar

del macOS

ma non di come attivare

l'icona

di

di Siri

perché io non ce l'ho più

e non ho trovato

come attivarla al volo

l'iconcina

quella nella menu bar

in alto a destra

ho detto

lo chiedo a Siri

me lo saprà dire

sto facendo una domanda

specifica su macOS

avrà fatto il training

sui tutorial

di come funziona

macOS

mi ha lasciato

un attimo così

poi ovviamente

parlo di averlo provato

5 minuti

scarsi

e quindi

troppo prematuro

però se penso

rispetto a quello che

come dicevi tu

siamo abituati

a fare con

c'è GBT

cioè

io

boh

quello che

quello che

quello che sto riuscendo

a fare con

con altri

con altri strumenti

è

è veramente

fuori di testa

ed è

è

aziendale

ed è

secondo me

veramente ottimo

sotto tantissimi punti di vista

non è perfetto

ha dei difetti

però

tra quello che ho provato io

è fantastico

Bookstack si chiama

e

cercavo il modo

per integrare Bookstack

con un

LLM

un chaggipi di turno

lo sviluppatore

ha parlato

e ha fatto una demo

di un software

open source

che si chiama

Danceware

Danceware

non so come

scritto è

Danceware

che è un software

che è

abbastanza complesso

da installare

ma fattibile

richiede un po'

di risorse

parliamo di

almeno 16 giga

di RAM

e

oltre alla RAM

ci vuole anche tanto

spazio di archiviazione

tanto relativo

cioè vuol dire

200 giga

questo software

è un

indicizzatore

di

sorgenti

sorgenti intese come

Bookstack stessa

oppure

file

che possono essere

Word, PDF

file di testo

possono essere

intere cartelle

o share di

Google Drive

di OneDrive

può essere

Slack

può essere

tutta una serie

di sorgenti

che

questo software

indicizza

quindi lui va

a leggersi

tutto quello che

io ho

nella Bookstack

quindi nella Wiki

lo legge

e lo indicizza

dopodiché

il

la

la

my

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

la

verificare

la fonte

di quello che gli è stato detto

quindi

come faccio a

svitare la vite

di questo

macchinario

mentre sto facendo

manutenzione al filtro

lui dirà

devi utilizzare

questa chiave speciale

e poi

ti dà

la sorgente

quindi uno

puoi andare a

a cliccare

sulla

la sorgente

aprire il PDF

o la pagina

della wiki o altre cose è a mio parere veramente una cosa impressionante e stavo pensando in questi

giorni di come integrare questa soluzione a livello mio mio mio personale dove posso avere un contenitore

dove butto dentro frasi o cose che ho bisogno di ricordarmi o non so dove segnarmi quindi faccio

l'esempio che avevo fatto tempo fa con apple intelligence adesso sto facendo il trasloco quante

cose non troverò a fine trasloco se io mano a mano che faccio o riordino cose o ritiro cose in

scatoloni scrivo in un calderone a caso tutto quello che sto facendo quello che sto ritirando

quello che mi viene in mente io poi posso fare domande a questo modello e lui mi darà la risposta

senza che la vada a cercare e mi farà vedere dove ha trovato la risposta tutto questo per me è

veramente

quello che per me era un'immaginazione nel momento in cui si iniziava a parlare di reti

neurali di intelligenza artificiale oggi per me è molto vicino alla realtà e questo software è

sviluppato e distribuito con licenza mit quindi ci potete sostanzialmente fare tutto quello che

volete a patto di citare la la sorgente potete prenderlo modificarlo forcarlo

insieme a un'altra cosa che è un'esempio che ho fatto è che ho avuto un'imagine di

installarlo di farci quello che volete è un po complicatino da installare richiede un po di

risorse per essere installato parliamo di un po di spazio un po di memoria un po di cpu che lavora

però la i risultati sono sono veramente impressionanti ho fatto delle prove poi la

smetto e sentiamo i tuoi commenti luca però da fare delle prove in cui facevo una domanda

molto tecnica ad ansu

e lui rispondeva ma dicendo cose un po approssimative poi gli ho dato in pasto il documento che era un pdf con dentro questa risposta nel giro di un minuto tempo che lui ha indicizzato gli ho rifatto la domanda la risposta mi è stata restituita con una precisione scioccante

qualcosa da vedere da vicino ci sono tanti altri progetti di questo tipo immagino però io ad oggi sto

seguendo questo da vicino con con molta attenzione perché non ho idea di quali sono le potenzialità

verso cui potrà migrare è davvero figo il fatto di poter calare l'intelligenza artificiale di

questi modelli che sono allenati sul generico però dargli il tuo particolare i tuoi dati le

tue informazioni

e riuscire a trarre delle informazioni utili da quello è secondo me quel vero passo avanti che ci vuole per renderli utili in più settori e non solo dei giocattoli e altra cosa che è veramente di valore il fatto che sia in grado di segnalarti le fonti perché sappiamo che questi strumenti ancora soffrono tanto del problema delle allucinazioni cioè delle volte che con grande confidenza ti danno l'informazione sbagliata quindi se

ci si prende di abitudine di ascoltarli e di fidarsi è solo questione di tempo prima di venire scottati da una risposta completamente campata in aria che però ci viene presentata come le precedenti 100 risposte esatte e precise e avendo la possibilità di verificare le fonti se solo il nostro sesto senso ci fa sentire un po' di puzza di bruciato possiamo subito andare a verificare e in generale aiuta molto di più a contestualizzare le risposte quindi questa

è veramente secondo me questa marcia in più che si può avere a disposizione rispetto a parlare con un cia gpt generico dove magari si sa anche l'informazione che ti interessa però quel giorno lì si è svegliato male il server e ti viene data una risposta completamente sballata non hai veramente modo di difenderti se non magari fare una ricerca tradizionale su google o comunque qualche altro sistema per andare tu stesso a scoprire se quello che ti ha detto era vero però a quel punto lì qualsiasi vantaggio di

tempo di un lm è stato vanificato da questo doppio lavoro quindi si molto già un po impara cioè già cia gpt da qualche mese se vuoi tiene in memoria le cose che gli dici quindi quando gli dici ma ti ricordi quando ti ho parlato di questo però è tutta tutti i dati che deve acquisire mano a mano che tu glieli passi parlandoci qua invece si tratta proprio di prendi e impara cioè questo è il mio

per esempio un esempio magari buxa che è complicato ma un software più semplice una cartella dove una dentro dei file markdown che usa per le sue note per le sue cose o penso un progetto open source del nostro amico nostro amico manuel wiki docs che è una wiki basata su markdown senza un vero e proprio database

se questo fosse utile magari un'applicazione per il telefono per

fare scrivere note

non lo so io è un po che non

non ci uso ma è da giorni

che ci penso vorrei provare a

implementarlo per usarlo per

per portarmi dentro

di me tutte le mie note che oggi

tengo in job plain

che è un'applicazione open source

però non mi fa impazzire dal punto di vista

grafico e altre cose

ecco poi io questa cosa questo

questo pezzo qua questo mio database di

mie cose

mie conoscienze mie note le do in passo

ad

answear e quando bisogno chiedo e mi

rispondo direttamente senza che vado a

cercarmi la domanda lì e poi posso

dargli tante altre altre fonti che voglio

è bello è molto molto affascinante

veramente molto affascinante un paio di

ultimi argomenti prima di concludere la

puntata vado veloce con un suggerimento

e sono gli elementi collegati di one

password abbiamo parlato della

disavventura con one password che ci ha

segnalato cosimo segnalo però anche una

funzione interessante la possibilità di

collegare degli elementi tra di loro e

quando serve questo ma nel mio caso lo

utilizzo in due momenti principali il

primo è nella gestione dei documenti

intesi come patente passaporto carta

d'identità eccetera che nel mio caso

esistono sia come delle entità di tipo

documento in cui sono scritti i vari

numeri di serie quando è stato emesso

eccetera

eccetera come campo in un database quindi

copia incollabile molto comodo ma per

legare a questa entità anche le

scansioni dei documenti stessi che capita

regolarmente di dover caricare su questo

quel sito per esempio recentemente

cambiato operatore per il gas avevano

bisogno della mia carta d'identità e

grazie a one password ce l'avevo subito

sotto mano mentre invece proprio mentre

facevo il processo mi sembra che mi

avesse chiesto il numero della mia carta

d'identità e quello è stato

un rapido copia e incolla però ecco è

utile tenere collegate le due voci che

poi magari sono di più perché della carta

d'identità potrei avere il fronte il

retro e il fronte retro tutti insieme

nello stesso pdf e appunto è possibile

modificare la voce principale che quella

diciamo con i campi testuali e dire

collega questo quel file e così quando

si va ad accedere solamente a questa si

vedono dei link per andare a recuperare

tutto ciò che è correlato davvero comodo

l'altra situazione in cui lo uso è per

esempio per collegare il la voce conto

bancario dove magari ho segnato liban o

cose di questo genere alla voce account

credenziali per accedere al conto in

questione all'on banking di quel conto

lì in questo modo con one password posso

darmi un minimo di organizzazione che per

carità non è fondamentale perché tutto è

una ricerca di distanza però se sto già

guardando una una ricerca di distanza è

un aspetto di una stessa di una stessa

di uno stesso concetto ecco perché poi il

conto in banca per me è tutto per me il

liban che lo rappresenta sono le

credenziali dell'on banking magari

qualche altro pin che serve in giro ecco

e quindi li posso collegare quando sono

su uno posso raggiungere l'altro molto

rapidamente è una funzione che che

utilizzo spesso tu fede la conoscevi la

usavi la davi per scontata no sai che

sei prendi one password per cosa lo usi

per me è una funzione che è una funzione

che è una funzione che è una funzione

che è una funzione che è una funzione

e non è un accidente le password punto

e non è un accidente le password punto

punto stop e no onestamente non la non la

conoscevo mi sa che ci guarderò dentro

un pochettino molto bene e l'altra cosa

è una notizia fresca fresca di questa

settimana che una certa azienda di

cupertino ha acquisito pixelmator

inteso proprio come l'azienda che lo

che lo sviluppa pixelmator pixelmator

foto insomma pixelmator pro hanno una

piccola suite di applicazioni che

da sempre sono in prima linea per il supporto di tutte le nuove tecnologie che apple silicon ci

mette a disposizione applicazioni squisitamente pensate per le piattaforme apple ed ecco quindi

che apple decide di buttare lì sul piatto immagino qualche milionata non ci è dato sapere quante e si

porta in casa delle applicazioni ben fatte si porta in casa delle grandi competenze che potrebbero

essere utili per prendere parte di queste funzionalità di pixel meter della famiglia

pixel meter portarle dentro all'interno di fotos perché è solo da appunto dall'ultimo aggiornamento

di mac os sequoia che abbiamo lo strumento clean up che sfrutta le ai e molto più efficace di

quello precedente per eliminare elementi non desiderati nelle foto anche se fosse magari

banalmente un po di sporco

sulla lente che ci fa il puntino su tutte le foto che scattiamo ecco in precedenza con lo

strumento ritocca si faceva quel che si faceva su apple photos adesso è abbastanza buono ecco in

quel periodo precedente io andavo sempre a sfruttare l'estensione di pixel meter per sfruttare il suo

sistema di cancellazione che all'epoca era solo un banale machine learning adesso si chiama ai ma

immagino sia sempre rimasto la stessa cosa e appunto potevo all'interno di fotos richiamare

le foto e poi sfruttare le foto e poi sfruttare le foto e poi sfruttare le foto e poi sfruttare le foto

estensione di pixel meter per andare a sfruttarne le potenzialità adesso potrebbe essere che alcune

di queste vengano prese integrate nativamente in fotos che fa sicuramente bene quindi direi

che come utenti apple generalisti dobbiamo essere colmi di giubilo mentre invece forse un po di

preoccupazione per chi va a utilizzare diciamo da soli tutti i software della famiglia pixel

meter da vedere un po come si comporterà apple potrebbe

necessitare di più tylko avrete decider di chiedere tutto e rubarsi personale sviluppatori e

idee funzionalità rom ed anche di prenderle in prestito o magari duplicarle in fotos però lasciare

che le

applicazioni pixel meter continuino a fare la loro vita e continuino ad essere sviluppate

aggiornate in futuro speriamo che avevo capito che era un erozzato un processo di acquisizione

non

che l'acquisizioneva

era completa

e

certo al 100%

però speriamo ne faccia

bonus un po', dai con shortcut

tutto sommato non hanno fatto malissimo

però mi piacerebbe sapere

cosa avrebbe fatto shortcut

senza

io credo meno perché

senza una profonda integrazione col sistema

erano comunque limitati

in quelle che potevano essere

le loro funzionalità

l'opzione metti in modalità aereo

non l'avremmo mai avuta

se fosse stato

un'applicazione di terze parti

invece così dai sotto

la guida di Apple credo che l'applicazione

ne abbia complessivamente giovato

e una curiosità che non sapevo

Pixelmator è basata

a Vilnius in Lituania

quindi un software

europeo e non uno dei soliti

software americani, interessante anche questo

questo non sapevo

si senti scusa

è doveroso perché altrimenti Simone

giustamente si offende e fa bene

fare lo stesso però lui

ha un follow up che mi ero un attimo perso

nelle note

riguardo l'iPad

il tasto del volume che dicevamo che

nel nuovo iPad

si diciamo

si scambia

di funzionamento

quando si mette in portrait o piuttosto che in landscape

quindi il tasto in alto

in portrait poi quando si mette in landscape

diventa in realtà il volume meno non il più

però lui dice che nelle

impostazioni c'è un'opzione

per cui si può disattivare

questo comportamento quindi il tasto su

farà sempre più volume, il tasto giù farà sempre

meno volume quindi

cosa ottima da sapere

io però per ora

non l'ho disattivato cioè nel senso

ce la posso fare, ce la devo fare a far funzionare

l'iPad decentemente

e poi

l'ultima cosa prima di concludere che

penso sia doveroso parlarne

un secondo visto che noi

spesso e volentieri abbiamo consigliato

Synology come un prodotto

che

amiamo e che usiamo

e che ci piace e che consigliamo

ecco è importante dirvi

che se avete esposto il vostro

Synology tramite Quick Connect con l'applicazione

Synology Photos

dovete assolutamente andare a installare

la patch o meglio ancora

forse è la volta buona per disattivare Quick Connect

quindi non tenere

più esposto

il vostro Synology

perché è stato trovato

un

bug di quelli critici che si chiamano

Zero Click

che davano la possibilità all'attaccante

di acquisire dati

e anche peggio

e cosa significa Zero Click?

significa che l'utente non deve fare nulla

cioè semplicemente uno riesce ad attaccare

ad attaccare il Synology

Photos in particolare poi

tramite delle tecniche

arrivare ad acquisire dei dati

quindi vi lasciamo un link dove

si spiega un po' più nel dettaglio che cosa succede

però il concetto è meglio

togliere questi dispositivi

dalla rete

e qua io

possiamo parlarne adesso magari

o la prossima puntata però

siccome sarebbe utile spiegare

realmente perché è una VPN più sicura

di avere esposto il proprio dispositivo

perché

secondo me non è scontato nel senso che uno dice

beh ma alla fine uno ti ruba la password della VPN

e ha accesso a tutto

il

i tuoi dati

mentre se io espongo il dispositivo è solo il dispositivo

che è esposto

però siccome è la differenza

io la penso così poi Luca

correggimi se tu

sicuramente è molto più esperto di me

è che

esporre il dispositivo

fa sì che questo rientri tra

uno di quei possibili dispositivi

che viene scannerizzato da dei bot

quindi poi diventa

diciamo va sulla lista

dei possibili dispositivi da attaccare

quindi uno vuole attaccare

trova un bug delle telecamere Reolink

troverà

un elenco di tutte le

tutte le videocamere o DVR Reolink

esposti e potrà attaccarli

random

invece uno dietro una VPN non ha idea

di che cosa ci sia

e la VPN è

un solo punto

un solo collo di

diciamo di bottiglia

passami il termine

per tutta la sicurezza della rete

la VPN di per sé come struttura

viene sviluppata in una maniera

molto più sicura

anche per termini di

di quella che è

la complessità di software

che è in realtà

vengono esposti rispetto a quella

che invece sono una VPN

ma uno dietro la VPN

non ha idea di che cosa ci possa essere

poi non so se è possibile avere

l'elenco delle possibili VPN

penso di sì

da poter attaccare

sì cioè credo che con

Shodan o siti del genere

si riescano a individuare

gli IP che ospitano

una VPN

il fatto che poi girino normalmente su UDP

magari complica un po' le cose

ma più che altro la grossa

grossa differenza è che

l'IP che ospitano una VPN

lo scopo della VPN

è offrire un accesso sicuro

tutti gli altri servizi

l'accesso sicuro è una delle

centomila feature che devono offrire

quindi inevitabilmente

l'attenzione e il tempo che potrà essere dedicato

alla messa in sicurezza

sarà diverso rispetto a chi

tutto il giorno lavora per offrire

accesso sicuro quindi mettendosi

dietro una VPN certamente

ci si mette in una

in una situazione di sicurezza

perlomeno di ulteriore strada

di sicurezza perché poi

magari bucata quella è necessario bucare

anche il servizio e non tutti

i bachi sono così

gravi come

questo qui di Synology magari

una volta allogati

nel servizio in questione si possono

fare danni però allora cosa significa

che bisogna prima riuscire

a scardinare la VPN

o accederci rubando delle credenziali

dopodiché bisogna

scardinare o avere delle credenziali

per il servizio in questione e a quel punto

si possono andare a fare dei danni

quindi insomma è una

cosa ben diversa

è una tutta sicurezza in più

che andiamo a guadagnare

certo è che il rovescio della medaglia

è che non mi basta essere su qualsiasi PC

al mondo e digitare l'indirizzo del mio

servizio dovrò sempre passare attraverso

una VPN

ok

abbiamo elencato alcuni

dei motivi spero

che un pochino vi abbiamo

convinti a non esporre VoltWord

sulla rete

e di invece usare una VPN

che poi oggi con

servizi come Talescale

non vi accorgete neanche di avere

una VPN attiva

impossibile

notare differenze

se non nel fatto che è possibile raggiungere

i dispositivi della propria casa senza nessun problema

che possa essere i mic e VoltWord

chissà quali altre cose

quindi veramente mi raccomando

siamo giunti

alla fine della puntata

io oggi vorrei chiudere con qualcosa

di diverso senza fare

alcun

alcun contatto

alcun ricordo

alcun memento di donazione

o altro vorrei soltanto dire questo

piccola riflessione

che il tempo è la cosa più preziosa

che abbiamo

a cui penso sia impossibile dare un valore

voi che ci avete ascoltato

avete deciso di donare

parte del vostro tempo a noi

ascoltando il nostro podcast

quindi per questo noi possiamo solo che ringraziarvi

e vi invitiamo ad ascoltarci

a questo punto anche settimana prossima

di venerdì alle ore 17

come tutte le settimane

uscirà una nuova puntata di EasyApple

il podcast che prima non c'era