EasyApple #697 - Ah non posso "summarizzare"?
amici e amiche di EasyApple ben ritrovati puntata numero 697 io sono Luca Zorzi
io sono Federico Travaini
direttamente dagli inferi sei tornato in puntata
sì più o meno
non so quale parte di me è presente
quale no però effettivamente
ci sono davanti al microfono
io credo di sapere che la parte di te che è presente
vuole assolutamente ringraziare
Massimo, Stefano Meroni, Davide Tinti, Valentina Gini, Nicola D e Giuseppe Marino
per avere messo mano al portafoglio
e inviato una donazione in quest'ultima settimana
sezione supportaci del sito easypodcast.it
per fare anche le tue domande
anche voi la vostra singola ricorrente
Satispay, Apple Pay, Paypal, carta di credito
tutti sono metodi validi e apprezzati
per far sentire la vostra presenza anche durante le feste
sì noi faremo l'impossibile per essere presenti ogni singola settimana
anche se ci rendiamo conto che durante le festività
sia un po' più complicato seguire assiduamente i podcast
sono io il primo a peccare di questo difetto
però noi ci teniamo
quindi anche se non ci sentirete per un po' insieme
perché le prossime tre puntate saremo in alternanza
con il nostro grande ospite ormai
presenza costante e certezza Christian
quindi avrete altre due puntate in mia assenza
dopodiché tornerò io e Luca non ci sarà
e quindi per tre puntate di fila
l'unica costante sarà Christian
tra l'altro prima facciamo proprio i conti
che purtroppo questo significa che la puntata 700
che è una puntata esattamente identica a tutte le altre
solo che è un numero particolare
non sarà registrata da noi
e quindi sarà un effetto un po' particolare
però vogliamo esserci come diceva Luca
anche questa settimana
anzi possiamo andare a vedere su Podstats
si chiama vero?
se non sbaglio
sì l'avevo usato molto di recente
tipo la settimana scorsa
no ma adesso non me lo trovo
mi trova...
podstatus
cerca statistiche sulle nostre
la 643 mi sembra che sia la puntata
che viene fuori
vediamo
cerco statistic
642
viene fuori la 696
642
podcast details
eccolo qua
andiamo a rivederlo
facciamogli fare un controllo come al solito
e vediamo come è andato questo 2024
quindi
siamo a 51 puntate registrate
questa che stiamo registrando è la 52esima
quindi ugualiamo
la scorso anno
2023
e 2020
perché nel 2021
e nel 2022
le puntate registrate erano 51
comunque quest'anno
siamo riusciti a mantenere il nostro
impegno di registrare una puntata alla settimana
solo due puntate
sono state pubblicate fuori
dal nostro orario usato
il venerdì
e sono sicuramente legate
a presentazioni di prodotti
Apple
immagino una fosse
il Vision Pro
che è un po' sparito
saranno state WWDC
e presentazione dell'iPhone
dici WWDC
e non Vision Pro?
sì perché è la puntata che è uscita
il 13 giugno
è un po' sospetta come data
l'ultima puntata che abbiamo saltato
è quella che sarebbe dovuto uscire
il 19 agosto 2022
che era un venerdì
e che ci avrebbe dato
praticamente un altro anno
52
di 52 puntate
ce la facciamo andare bene
bene quindi quest'anno
riusciremo a mantenere la nostra promessa
e
diciamo che con questa
ultima puntata dell'anno
io posso
raccontare qui su questi
microfoni di
un nuovo acquisto che avevo
fatto, avevo già anticipato
mi è arrivato, ho avuto modo di
installarlo e configurarlo inizialmente
sto parlando del
Mac Mini
nello specifico andiamo a vedere
proprio qual è il modello
cioè è quello da 24 giga
quindi questo è uno degli upgrade che ho fatto
e con un terabyte di memoria
il processore è quello normale
quindi non è la versione Pro
24 giga che ho acquistato
per colpa di Luca
e di Bigarella che hanno insistito
dicendo che non ci penserei due volte
secondo me potevo tranquillamente non fare
l'upgrade però alla fine ho deciso di farlo
mentre il terabyte
era un po' d'obbligo per
per stare comodi
sono già 584 giga
disponibili quindi vuol dire che col modello
da 500 giga probabilmente
sarei già rimasto quasi a piedi
come dispositivo Luca
diciamo c'è poco da stare
a parlare di prestazioni
o di quanto dura la batteria
che ovviamente non dura
o di altro, quello che vorrei raccontare
è stato un po' il primo setup
perché quando l'ho aperto
l'ho collegato
non avevo ancora deciso cosa fare
cioè se partire con un Mac nuovo
se fare una migrazione
se boh
solo che nel momento in cui ho iniziato a fare il setup
ho avuto già una prima difficoltà
che è stata quella di collegare
le periferiche
perché io non uso né Apple Keyboard
né Magic Mouse
Magic Keyboard, Magic Mouse
e ho avuto qualche difficoltà
perché la tastiera
che uso
che è MX
ha un ricevitore che è USB
normale, non USB-C
e il Mac Mini non ha USB normale
ha solo USB-C come porte fisiche
stesso discorso
per il mouse
quindi non riuscivo proprio a andare
oltre il setup iniziale
ho avuto veramente un po' di
da tribolare
dopodiché ho deciso di collegarci
l'hub
che è quello
che usavo per il MacBook
quindi è un hub Thunderbolt
che
aveva collegati i vari schermi
la porta Ethernet e tutto il resto
mentre adesso
l'Ethernet è collegato al Mac Mini
le porte
gli schermi
sono collegati direttamente al Mac Mini
allora cosa ho fatto?
ho collegato al dock
ho collegato il ricevitore di mouse e tastiera
però funzionava solo il mouse
quindi veramente
non mi ricordo neanche alla fine che cosa ho fatto
in qualche modo sono riuscito a far partire una tastiera
ah sì, ho recuperato la vecchia tastiera
vecchia diciamo
la tastiera che avevo da gaming
e l'ho collegata direttamente con il cavo
al dock Thunderbolt
e a quel punto lì sono riuscito a fare il setup
e nel momento in cui ho fatto il setup
mentre facevo il setup
da solo
il Mac mi ha detto
ma io ho trovato un volume di
Time Machine
con un backup
di un MacBook
di qualche giorno fa
cosa vuoi fare?
e allora a quel punto ho detto
vabbè
non sto neanche a perdere tanto tempo
e ho fatto partire il ripristino di quel backup
che è durato circa 4 ore
più o meno
nel giro di 4 ore
il Mac Mini
era operativo
devo dire molto comodo
perché non ho dovuto installare niente
perché tutto quello che mi serviva
tutto quello che avevo sul MacBook
me lo sono ritrovato sul Mac Mini
quindi da questo punto di vista
esperienza veramente piacevole
e ho riuscito a far funzionare
correttamente poi
la tastiera e il mouse
adesso sono tornato al mio setup iniziale
qualche problemino
con gli hertz dei monitor
perché che già sono in grado di farlo
e che già sono in grado di farlo
e che già soffrivo
con il vecchio setup
con il MacBook
cioè uno dei due monitor
andava a 30 hertz
invece che a 60
questa volta
me la sono cavata
inspiegabilmente
cambiando la porta HDMI
del monitor
quindi come se una delle due porte
non riesce ad andare a 60 hertz
l'altra sì
adesso il setup è decente
funziona
c'era una cosa che mi ha fatto un po' strano
cioè che
dopo che ha finito di fare il backup
e il ripristino del Mac Mini
ha chiesto a me
che mi facessi un backup
ha chiamato il Mac Mini
MacBook Pro di Federico
cioè proprio l'ha ripristinato
senza neanche
pensarci due volte
come se fosse proprio
il dispositivo che prendeva il posto
di quello precedente
e il vecchio MacBook
è diventato MacBook Pro di Federico 2
quindi questa è stata la prima cosa
che ho fatto
sono andato a modificare il nome del Mac
l'ho chiamato Mac Mini M4
così
il mio MacBook non può essere
non si sentirà più il 2
ma tornerà a essere il vero e l'originale
un problema che sto affrontando
e che non sto ancora riuscendo a risolvere
però penso che la risposta sta
nell'oggetto
è Time Machine
perché
ora che ci sono due dispositivi
a utilizzare il volume
di Time Machine
che giusto per ricordarlo
è sul mio Synology
quindi Synology
tra le varie funzioni
e la mia funzione
è quella di poter creare
un
una
non un volume
perché ho sbagliato
ma una cartella
che è dedicata a Time Machine
e si può
si può dedicare
uno spazio limitato
e io avevo un terabyte solo
che era abbastanza pieno
quando ho iniziato a fare il backup
con il nuovo Mac
col Mac Mini
mi ha detto che non c'era spazio abbastanza
allora io ho allargato il volume
prima un terabyte e mezzo
e poi dopo che mi ha dato ancora le volte
l'ho allargato a due terabyte
peccato che lui
continua a essere convinto
che lo spazio disponibile
sia sempre quello iniziale
per lui c'è un terabyte di spazio
nonostante su Synology
dice che ce ne sono due
che è solo occupato una parte
che non ne vuole sapere
di rendersi conto
che quel volume lì
quella cartella lì
ha spazio per poter
fare tranquillamente
il backup del Mac
dubito di dover riavviare Synology
perché boh per qualche motivo
ho riavviato Mac Mini
ma non è cambiato niente
ho cancellato il backup di Time Machine
completamente dal Mac Mini
e l'ho fatto ripartire
rimappando nuovamente
il disco di backup
ma niente
non ne vuole assolutamente sapere
quindi
a parte questa piccola cosa
il resto devo dire tutto bene
non mi esprimo
sulle differenze di performance
perché onestamente
non le percepisco
minimamente
cioè già il MacBook Pro
di prima andava
egregiamente
la grossa differenza
secondo me è proprio
nell'avere il setup
con un Mac
che è qua
dormiente
che quando hai bisogno
di usare clicchi
si sveglia e funziona
e che non devi tutte le volte
stacchi e attacchi
e metti e rimetti
e disfi e non disfi
cioè molte volte
prima mi capitava che
non avevo neanche voglia
di mettermi al Mac
perché dovevo mettermi
a tirar fuori
dallo zaino
attaccare tutti i cavi
posizionarlo bene
nel suo stand
poi finito di usarlo
staccarlo
rimetterlo nel zaino
adesso invece quando
ho bisogno di anche fare qualcosa
per cui prima magari
lo provavo a fare dall'iPhone
oppure rimandavo
e dicevo
lo faccio quando registro
mesi Apple
molte cose le faccio
finito di
di registrare
mi metto a
mi metto a fare qualche lavoretto
quindi
adesso invece
molto più semplice
già mi siedo
faccio e
mi metto a fare qualche lavoro
e l'alternativa
sarebbe appunto
avendo liberato
il portatile
dandogli la possibilità
di fare il portatile
magari
se devi fare qualcosa
al volo
ti siederai
al tavolo della cucina
o cose di questo genere
semplicemente
con il MacBook
senza
dover tirare in ballo
tutta la tua
scrivania
tutto il tuo setup
per una cosa
magari banale
non mi è ancora capitato
però sì
sicuramente
cioè il portatile
farà il portatile
adesso volevo esplorare
una cosa
che mi sono segnato
magari tu
anzi magari
ne abbiamo anche già parlato
ti dice qualcosa
Parsec?
sì
mi dice qualcosa
è mica un sistema di
tipo connessione remota
esatto
esatto
visto che ne parlavano
mi sembra
Raid Owl
che è
un youtuber
consigliato
anche
forse proprio
un anno fa
l'avevo scoperto
e lui dice
di utilizzare Parsec
per
per connettersi
al Mac Mini
tra il remoto
oppure in locale?
in
allora
lui lo fa
in locale
se non sbaglio
perché
possiamo lasciare
vediamo
Raid Owl
Parsec
me lo segno
così lo metto in notte
la puntata
se non sbaglio
lui ha comprato
un Mac Mini
per usarlo proprio come
come server
non vorrei
dire una stupidata
è lui
adesso mi sto
magari mi sto confondendo
mi sembra sia lui
perché dice
alla fine ci ho installato
ci ha installato
sopra
Docker
Docker
e quindi con
Docker
ci ha fatto girare
un po' di
un po' di cose
però
il problema
è che
se non sbaglio
tramite
Docker
con Mac
non si riesce a fare
il pass-through
della parte grafica
e quindi
tutto quello che riguarda
grafica
quindi può essere
video
o
LLM
quindi far girare
cose e già
non si riesce a fare
tramite Docker
perché appunto
non si riesce a fare
non si riesce a far usare
la parte grafica
la parte di
diciamo di GPU
ai container
però tutte queste cose
si possono installare
direttamente
su Mac OS
quindi
varie Ollama
Plex
e simili
non si passa per
per Docker
si installa su Mac
e lui diceva
funziona benissimo
e per usarlo in remoto
perché comunque
il concetto di server
per me prevede
anche proprio il fatto che
non devo avere collegato
una tastiera a un mouse
e andare lì
a usarlo
ma lo faccio
tramite
tramite
qualcosa di remoto
e quindi
lui usava Parsec
e allora io me lo sono segnato
che volevo
volevo curiosarlo
perché effettivamente
è una domanda
che avevo
che avevo anche io
fatto a te
tempo fa
cioè
se io volessi avere
il mio Mac
cosa che adesso ho
quindi sempre acceso
a casa mia
e da un'altra
quindi da fuori
da casa mia
voglio accedere
per
per poterlo utilizzare
per esempio
da lavoro
o da
qualsiasi altra parte
cosa posso usare
perché
Windows
ha
un'altra
differenza
da un paio
di aggiornamenti
di macOS
è se la connessione
avviene da un Mac
quindi ok
in azienda
ma con il tuo Mac
e non con il tuo PC
del lavoro
perché a quel punto lì
la connessione
VNC
che c'è integrata
in macOS
ha fatto dei passi
da gigante enormi
avvicinandosi
per certi versi
a remote desktop
e sfruttando
tutte le varie
accelerazioni hardware
di Apple Silicon
quindi Apple Silicon
su Apple Silicon
la connessione
funziona
davvero bene
io l'ho provato
ad usare
e non c'è paragone
rispetto al vecchio VNC
anche in rete locale
quindi connessioni
perfette
e a massima velocità
tra i computer
passare dal vecchio VNC
che c'era
la vecchia condivisione
schermo di macOS
a questa qua nuova
è assolutamente
un altro mondo
per cui
banda permettendo
ti consiglierei
di provare questo approccio
quindi si VPN
però poi andare
a collegarti
direttamente
da Mac
a Mac
utilizzando
la condivisione
schermo nativa
di macOS
si a me
resta
il pallino
che vorrei poterlo fare
diciamo
anche da Windows
quindi
bella questa soluzione
la proverò
sicuramente
però
Parsec
diciamo che
mi incuriosisce
perché poi
comunque esiste
una versione
gratuita
per uso personale
che ha alcune limitazioni
ma quelle che
sono
le limitazioni
onestamente
non sono limitanti
cioè addirittura
qua parlano di
un servizio
che ti permette
ti permetterebbe
di fare anche
gaming
in remoto
quindi
dovrebbe essere qualcosa
di
nel limite
delle
varie connessioni
che abbiamo
di cui disponiamo
però dovrebbe essere
un prodotto
prodotto vaido
quindi
lo proverò
magari
in prossimi mesi
avrò occasione
di parlarne anche qua
su
su i siti
di Apple
quindi Mac Mini
diciamo
capitolo
non dico chiuso
però capitolo
aperto
perché adesso
si inizia
questa
forse è la prima puntata
che registriamo
sì sicuramente
prima puntata
registrata da Mac Mini
setup
quasi
quasi concluso
manca da sistemare
qualcosina del microfono
però
sono contento
sono abbastanza
soddisfatto
come silenziosità
e
temperatura
come sei
come lo valuti
eh
sì
spento
spento
cioè
spento
non si sente
assolutamente nulla
e
di giorno
quando c'è un po'
di luce
naturale
che riempie anche
la stanza
lo studio
non ti niego
che ho fatto fatica
a capire
se era acceso o no
perché
adesso ora
tanto che me lo dici
mi ricordi che
mentre registriamo
devo fare una cosa
molto importante
tra i vari
lavori
che ho
che ho fatto in casa
è stato
quello ovviamente
anche di
casa nuova
quindi
di sistemare
tutta la rete domotica
tutta l'infrastruttura
sinologi
UPS
e quant'altro
nel configurare
il
il nuovo
non il nuovo
ma il vecchio UPS
ma nella nuova rete
ho
secondo me
commesso
un piccolo errore
che in questo momento
vado a sistemare
cioè
il sinologi
è in grado di
dialogare con
il
l'UPS
quindi
se
si ha un UPS
dotato di
porta USB
ed è compatibile
tra i modelli
cioè vabbè
in realtà
penso che quasi
qualsiasi UPS
sia compatibile
perché utilizzano
un protocollo di comunicazione
chiamato
NUT
N-U-T
è in grado
il sinologi
di sapere
lo stato
del
UPS
quindi
nel momento in cui
l'UPS passa
in modalità batteria
che vuol dire che
non ha più alimentazione
che presumibilmente
significa che
non c'è più corrente
in casa
è in grado
di comunicarlo
al
sinologi
e non solo
è in grado di dirgli anche
guarda
che
duro ancora
questi minuti
ecco
io
in realtà
come modalità
ho impostato
di
di mettere il NAS
in standby
finché la batteria
non è bassa
nella realtà
quello che mi sto rendendo conto
che fa
è che
non appena
parte
l'UPS
il sinologi
si spegne
quindi
mi è capitato
di fare dei lavori
di dire
questo per arrivare
al discorso
al Mac Mini
se ci arrivo
mi è capitato
di fare dei lavori
per cui ho dovuto
spegnere
la
sezionare
parte dell'impianto elettrico
quindi
una parte interessata
alla disconnessione
era quella dove c'era
l'UPS
e
l'UPS
è arrivato
a spegnersi
completamente
quindi
un quarto d'ora
venti minuti
credo che due
l'UPS
e
siccome in casa
ho fatto una rete
dedicata all'UPS
che passa
e arriva in alcune stanze
per tenere accesi
alcuni dispositivi
e tra questi
c'è
il mio studio
quindi quando
cade la corrente
il Mac
è collegato all'UPS
gli schermi no
perché non serve a niente
se lo schermo
si spegne
lo schermo
il Mac
se non si spegne
meglio
beh oddio
uno schermo
io lo attaccherei
all'UPS
se sei davanti al Mac
puoi prendere provvedimenti
sì è vero
volendo posso farlo
assolutamente
e
comunque è capitato
che cadendo
completamente
l'UPS
è caduta
sono cadute un po' di cose
tra cui
Starlink
e il Mac Mini
ecco e quando sono
tornato
allo studio
non capivo
perché il Mac
non si stesse accendendo
perché
era spento
perché
ovviamente era
caduta
la corrente
definitivamente
con l'UPS
e quindi lui
era
si era spento
e non capivo
che era
non capivo
che era acceso spento
adesso che è buio
c'è un LED davanti
che si vede
altrimenti
non hai modo
di sentire rumori
o ventole
o temperature
che variano
quindi
ecco è così
adesso metto un bel
invece che
far spegnere
il sinogi
in automatico
di farlo
quando mancano
5 minuti
che credo che gli bastino
per potersi spegnere
diciamo 7 minuti
così
a tempo di
di spegnersi
e
quindi complessivamente
ti sento abbastanza soddisfatto
un po' di
difficoltà nel passaggio
a volte ci può anche stare
se abbiamo setup complicati
il Mac Mini di sicuro
o comunque
i computer fissi di Apple
sono delle bestie
un po' particolari
cioè se avessi avuto
un MacBook
a cui passavi
di certo
non avresti avuto
rogna
perché
il dispositivo
quello è
insomma
e quindi
tastiere mouse
sono incorporate
non ci sarebbe stato
questo problema qua
di 7 minuti
quindi
direi
migrazione Apple
promossa
sì sì
devo dire che è stato
veramente
tutto molto
molto piacevole
e a parte
quella piccola difficoltà
con
la
la parte
di diciamo
di
di periferiche
Bluetooth
che però
vabbè
risolta abbastanza semplicemente
cioè diciamo che
avendo
una
una tastiera
Apple
un mouse Apple
probabilmente avrei risolto
facilmente
tra l'altro
se non sbaglio
Gurman ha anticipato
che l'anno prossimo
arriveranno
una versione
proprio rivista
del mouse
e la tastiera
si caricherà da sopra
probabilmente
infilzi da sopra
che così
attraverso la tua mano
sì
diciamo che
ho visto un video
di recente
che secondo me
spiegava bene
il motivo
di certe scelte
di Apple
ha proprio un nome specifico
che adesso non mi ricordo
a livello di design
cioè
l'idea di impedirti
di fare certe cose
di fare certe cose
che non
non vogliono
che si facciano
cioè
il fatto di mettere
il tasto
del
del
del Mac Mini
di accensione sotto
è perché
non vogliono
fartelo spegnere
quindi
ti rende una cosa
scomoda
proprio per evitare
che tu la faccia
e la stessa cosa
è del Magic Mouse
cioè
non
vogliono fartelo usare
col cavo
cioè della serie
io prendo
c'è attacco il cavo
e lo uso sempre col cavo
te lo impedisco
facendo in modo
che tu quando
lo ricarichi
non puoi utilizzarlo
adesso non so
dicendo che è giusto
o sbagliato
però che posso capire
questo punto di vista
cioè
comunque
pensare che
Apple non si renda conto
che c'è questo problema
tra virgolette
del Magic Mouse
sarebbe
un po'
un po' arrogante
come presa di posizione
o come pensiero
cioè ovviamente loro
lo sanno
se ne rendono conto
è proprio questa
questa scelta
e
cioè non so
io per ora
tasso di accensione
ovviamente non so neanche
che esiste
il momento in cui
mi può servire
lo
lo
lo utilizzo
avevo visto
come soluzione
mettergli uno spessorino
sotto al pulsante
che comunque è abbastanza robusto
da reggere il peso
del Mac Mini
e poi premere tutto il Mac Mini
per
per accenderlo eventualmente
sì
una cosa stampata in 3D
no
io ho visto con
uno
non so
che è
che cosa fosse
era uno spessorino
di qualche genere
appoggiato lì
ok
sì
sì ho visto qualcosa
in giro per il web
stampato in 3D anche
e
senti
concludo una
una cosa interessante
secondo me riguardo
l'UPS
e Synology
ne abbiamo già parlato
però tanto che ci sono
lo ripeto
perché magari
qualche ascoltatore nuovo
qualcuno che ha
su Temporadistratto
qualcuno che
si prende una bella rinfrescata
collegando
il
l'UPS
al
al Synology
e
lo ha
utilizzato
quando
succedono
determinate cose
all'UPS
quindi
nel momento in cui
l'UPS
passa
dallo stato di
online
allo stato di
scaricamento
significa appunto
che si sta scaricando
potete
decidere di farvi
mandare una notifica
e quindi
sapere che la casa
è offline
ovviamente questo
lo potete fare
solo
se c'è
un UPS
che tiene online
la parte di
anche di
infrastruttura
legata
alla
la connettività
internet
e quindi
è una
una di quelle
di quelle funzioni
che rende
veramente
adesso
rende smart
la casa
ma in maniera
veramente smart
cioè intelligente
nel senso che
comunque
penso che
a chiunque
farebbe comodo
ricevere una notifica
nel momento in cui
salta la corrente
in casa
cosa che
non è
facilmente fattibile
se non
con
ci sono dei
dispositivi
stupidi
con dentro
una sim
che
stanno
bisogna semplicemente
alimentarli
a una presa di corrente
e nel momento
in cui loro
vengono scollegati
dalla corrente
mandano un messaggio
dicendo
la corrente è saltata
e nel momento
in cui poi
invece
torna la corrente
dicono
la corrente
è ritornata
quindi
però sono soluzioni
che funzionano
e ci mancherebbe
l'importante è che
prendono la
la connessione
mobile
e che abbiano
un credito dentro
la sim
e quindi carica
la sim
vabbè
tutte queste robe qua
potresti peraltro
integrandolo
in home assistant
non solo farti
arrivare una notifica
ma potresti anche
intervenire
sul mac
direttamente
potresti
ad esempio
con keyboard maestro
ne avevamo parlato
c'è la possibilità
di definire
un certo
url
che se chiamato
esegue
una
una macro
sul computer
una macro
di nostra creazione
potremmo fare
una macro
che si chiama
semplicemente
spegni
e
eh
eh
farci dare
da
keyboard maestro
una
una
un urla
appunto
che ci fa spegnere
il computer
e poi potrebbe essere
home assistant
a chiamare
quell'urla
siamo dipendenti
da internet
e siamo dipendenti
da aprire
un servizio esterno
con un urlo
per carità
impossibile da indovinare
ma che se indovinato
vi fa spegnere
il computer
è un po'
da capire
se ci va bene
questa cosa
eh
tra l'altro
mi pare
mentre lo dico
che Alfred
abbia la possibilità
di fare invece
un urlo locale
per
richiamare un workflow
che anche lì
se ne potrebbe creare uno
che
semplicemente spegne
il computer
o se no
con altri modi
che non so bene
come si facciano
con home assistant
ma sicuramente si può
fare connettere
home assistant
al vostro mac
in ssh
e fargli spegnere
il mac
in quella maniera lì
anche questo è fattibile
sono solo
alcune delle possibilità
che si aprono
nel momento in cui
diamo ad home assistant
anche un
un'altra
informazione
relativa allo stato
fisico elettrico
della nostra casa
esatto
esatto
esatto
va bene Luca
se sei d'accordo
possiamo rispondere
a qualche domanda
di qualche ascoltatore
che ci ha chiesto
ci ha messo
la busta
la busta delle lettere
la letterina
sotto l'albero di Natale
invece di essere dentro
un regalo
c'era dentro
una domanda
aveva scritto
Babbo Natale
risponde Easy Apple
è piuttosto triste
come cosa però
questo passa in convento
esatto
esatto
leggo io
vado io
allora la prima domanda
arriva da Mario Agostini
che sintetizzando
io perché
Apple Intelligence
non è stato in grado
di farlo
perché la mail è in italiano
e quindi quando ho cliccato
un bel
summarize
mi dice
ah non sono in grado
di summarize
questo messaggio
ti piace summarize
penso che
sei una chicca
vai avanti
prima che ti metta giù
allora dice che sostanzialmente
ha comprato
un
Zima board
Zima board
Zima board
è un
mini pc
che avevamo
consigliato
tanti mesi fa
che io ho
e che
è una sorta di
raspberry
molto più carrozzato
e a differenza del
raspberry
non è ARM
ma è
x86
giusto
e
non ha
non ha
non ha
ventilazioni attive
è un oggettino
veramente molto carino
e ha anche la particolarità
di avere due porte di rete
quindi si può usare
anche come
come router
come firewall
e
lui dice
di aver provato
a comprarlo
perché voleva
iniziare a smanettare
installare docker
installare
home assistant
e un po' di altre cose
dice
di aver utilizzato
il sito operativo
con cui arriva
Zima board
che si chiama
casa OS
che vuole essere
una sorta di
versione
molto semplice
per installare
cose con docker
tipo app store
quindi clicca qui
clicca là
lui installa
aggiorna
e
bella
come iniziativa
però per quello
che ho visto io
su youtube
da tanti video
ho notato
che è ancora
molto acerbo
però diciamo
che le prime
problemi che ha avuto
Mario
è stato quello che
la versione di home assistant
che ha installato con docker
non aveva
tutte le funzioni
complete
e non c'erano
quindi quelle
che servivano
a lui
e
ha avuto diverse difficoltà
fatto sta che lui
ci ha smanettato tantissimo
e si è
a un certo punto
ritrovato con
si un po'
l'assistenza
video di
dice di un australiano
che sembrava
abbastanza
competente
e che spiegava
di fare un po'
di cose
fatto sta che
si è ritrovato
in una situazione
poco piacevole
e sta ripartendo da zero
ripartendo con
casa os
personalmente
io farei
un approccio
diverso
oltre al fatto
che
home assistant
si aveva installato
per me
va installato
soltanto come
os
quindi
proprio lì
che volevo arrivare
in tutto il mondo
ma non è
un'altra
cosa virtuale
cioè questa è la cosa
più importante
quindi
macchina virtuale
e si installa
sull'intervallo
o anche bare metal
quindi direttamente
sulla zima board
ma con il suo
sistema operativo
senza sbattersi
casa os
docker
tante cose
99%
degli utenti
ne ottengono
un vantaggio
ad utilizzarlo
così
con tutto
quel corredo
di sistema operativo
con cui l'ha pensato
nabu
lo sviluppatore
di home assistant
che è
vogliate farlo
bare metal
quindi
precludendosi
la possibilità
di eseguire
altro
se non eventualmente
l'iaddon
oppure
su macchina virtuale
per avere più
flessibilità
ma comunque
home assistant
deve essere installato
come home assistant os
è tutto
molto più facile
si
esatto
quindi
prendi un raspberry
o zima board
e ci pialli
qualsiasi cosa
che ci su
e metti su home assistant
che poi tra l'altro
luca
home assistant
os
integra già
il concetto
di docker
al suo interno
quindi
è possibile
installare
altri container
all'interno
di home assistant
era una delle cose
che inizialmente
facevo fatica a capire
non è molto
incoraggiata
questa cosa
no però
molte cose
si possono
installare
però questo
diciamo
è la premessa
quindi
fondamentale
non installare
home assistant
con docker
ma installare
la macchina virtuale
o come dici tu
direttamente
sull'hardware
che sia a disposizione
in alternativa
se non si vuole
bruciare completamente
un zima board
per soltanto
home assistant
cosa che posso
assolutamente capire
è un po' come dire
prendo sinology
piallo su tutto
quello che c'è su
e ci metto su solo
home assistant
e perdo tutte le altre funzioni
tutte le altre opportunità
che ho
no no
assolutamente no
quindi cosa si può fare
si può passare
dalla strada
proxmox
quindi installare
direttamente
su zima board
proxmox
che ha tutti gli effetti
un hypervisor
quindi
un gestore
di un ambiente
di virtualizzazione
a quel punto lì
uno si può creare
volendo anche
una macchina virtuale
con su casa os
e usare casa os
ugualmente
o in alternativa
si utilizza
una macchina
linux
qualsiasi
per poi
fare installazioni
docker
che si vuole
e
sull'altra macchina
virtuale
si installa
home assistant
e a quel punto lì
si può sfruttare
utilizzare home assistant
nel pieno
delle sue funzionalità
quindi
questo
è
, credo
se ne freghi
però
potrebbe essere
un altro esperimento
da provare
ecco questo
è il metodo
complicato
a piacere
che mi viene in mente
per utilizzare
aftaffer
o meglio
una combinazione
di servizi
per creare
proprio podcast
privato
per caricare
quello che si vuole
avevo fatto
una cosa simile
in passato
però naturalmente
complicandomi
ulteriormente
la vita
utilizzando
un
un mio
cloudflare worker
che cercherò
di utilizzare in un'altra cosa
di mettervi
nelle note della puntata
abbinato a cloudflare
abbinato
allo storage
su backplace b2
per
creare un podcast
a partire
da una cartella
di mp3
era tutto automatico
però
arrivare a
automatizzarlo
era un po'
più complicato
che questa strada
con aftaffer
però ecco
l'avevo fatto
anche per
poter ascoltare
degli audiolibri
per permettere
alla mia compagna
di ascoltare
degli audiolibri
tramite apple podcast
proprio
sì mi ricordo
questa cosa
mi hai aiutato a farla
anche tu
perché volevo ascoltare
un canale
youtube
e volevo ascoltarlo
come podcast
e avevo
tramite questo giro
magheggio
erano riusciti a fare
a ottenere questo risultato
ed era
abbastanza soddisfacente
devo dire
e quindi
nelle note della puntata
sicuramente
si troverà
anche
anche queste cose
che tu hai
tu hai
tu hai appena citato
probabilmente
cercando anche su
easy podcast
su easy apple
ci troveranno anche
le puntate
in cui ne abbiamo parlato
molto più approfonditamente
perché sicuramente
quando l'avevi fatto
la spiegazione
era stata più
più completa
e
più
più entusiasta
diciamo
perché ovviamente
quando uno poi fa una cosa
prima volta
arriva
a compimento
è sempre tanta roba
ho visto tra l'altro
un file
cioè un file
una pagina
nell'aiuto
di dropbox
che dice
che è sufficiente
appendere
all'indirizzo generato
il punto di domanda
dl come download
uguale 1
per forzare
il download diretto
di un link dropbox
quindi ecco
può essere ancora
fattibile
l'operazione con haftaffer
utilizzando dropbox
per caricare i file
da poi
inserire
nelle proprie puntate
perfetto
Luca
io vorrei
fare un ultimissimo consiglio
una cosa
proprio semplice
semplice
prima di
salutare tutti
e
augurare
un buon
fine
2024
e
praticamente
è una cosa
di cui abbiamo già parlato
però vale la pena
secondo me
intanto ricordarla
Satispay
è un servizio
che noi
conosciamo
e sponsorizziamo
non sotto
ricompensa
cioè
parliamo
di Satispay
da quando
lo conosciamo
tantissimo tempo
chissà quando è la prima volta
che l'abbiamo citato
e
tra
le varie funzioni
che
sono un pochettino
nascoste
e che va
abilitata
da quel che mi
mi torna
diciamo
è un extra
cashback
che si ha
solo
quando
si hanno
un tot
di soldi
sull'account
di Satispay
quindi
per esempio
ci sono
i vari
vari livelli
adesso
arriviamo al livello
massimo
se avete
20.000 euro
su Satispay
penso che
sia un pessimo investimento
avere 20.000 euro
su Satispay
personalmente
però
ogni transazione
ti ridà
un cashback
fino a 2 euro
quindi
se voi spendete
2 euro
e avete 20.000 euro
su Satispay
non
li spendete
cioè
li spendete
e ve li ridanno
e
ovviamente
fino ad arrivare
a
una soglia
che può essere
già
ambiziosa
ma
comunque
raggiungibile
avere 1.000 euro
1.000 euro
su Satispay
permette di avere
10 centesimi
per transazione
quindi
ipotizziamo
che voi
avete
la macchinetta
del caffè
o al bar
pagate il caffè
ogni giorno
ogni giorno
voi potete avere
10 centesimi
di
cashback
ne avete un limite
di 30
al mese
però se prendete
un caffè al giorno
nelle 30 transazioni
ci state
comodamente
quindi
potete
avere
questo
piccolo
cashback
è uno dei motivi
per cui
in certe occasioni
quando mi capita
di poter scegliere
cosa utilizzare
come metodo di pagamento
magari su Satispay
che anche se è un cashback
veramente
limitato
però è comunque
sempre
meglio di niente
non so se tu
Luca
lo usi ancora
Satispay
quotidianamente
ci sono delle cose
ricorrenti che fai
oppure
proprio
solo quando
capita l'occorrenza
per scambiare la pizza
con gli amici
scambiare soldi
principalmente
è raro
che lo utilizzi
per pagamenti
per il buono auto
ecco
mi è capitato di usarlo
perché aveva
la ricarica del telefono
anche comoda
sì è vero
l'ho usato anche per quello
di recente
ecco lo sai più tu di me
di quello che faccio io
con Satispay
non ci penso
è comodo
ricaricare il telefono
puoi ricaricare anche
l'account Amazon
e se non sbaglio
anche lì
hai lo sconto
dell'1%
quindi
se uno all'anno
spende
1000 euro
di Amazon
ipotizzo
se invece di spendere
1000 euro
di Amazon
direttamente
si ricarica
1000 euro
con
l'applicazione Satispay
ricaricandosi
il credito
di 1000 euro
ne avete risparmiati
10 euro
è poco
boh
è comunque
è comunque
meno di
molto molto
di più di 0
quindi
se si ha l'occasione
di farlo
lo si può fare
si fa circolare
un po'
un po' di soldi
poi Satispay
non ha effettivamente costi
quindi diciamo
i costi sono
nulli
poi se uno deve tenere
20.000 euro
bloccati su Satispay
per avere
un possibile guadagno
all'anno
di 720 euro
boh
forse
è ancora un po' poco
cioè
diciamo che
li terrai da altre parti
eventualmente i soldi
però
una cosa da sapere
da considerare
perché poi magari
adesso
io a memoria
me lo sono segnato
perché
si era disabilitato
cioè
era un'opzione
è diventata optina
memoria
nel mio
Satispay
quindi
sono dovuto andare
nel profilo
c'è una voce
si chiama
extra cashback
e bisogna abilitarla
e ora
non vorrei dire una stupidata
però nel mio caso
si era disattivata
quindi l'ho riabilitata
per poter avere
l'extra cashback
nel caso fate
un piccolo controllino
anche voi
e poi già che ci siete
se volete potete anche fare
una donazione
si Apple
ecco quello si
è l'uso migliore
di Satispay
tutto sommato
è comodo
è veramente comodo
Luca
io non ho
non ho grandi
grandi altre cose
da aggiungere
per questa puntata
io volevo
segnalarvi
un inutility
che ritorna
a grande
in grande stile
su Easy Apple
è un inutility
natalizia
e
vi chiederà anche
di spendere dei soldi
circa 4 euro
e
serve per mettere
delle lucine di Natale
sulla vostra menu bar
e sulla vostra doc
e
è molto simpatica
si chiama Festivitas
e
non serve assolutamente a niente
ma è molto graziosa
e
per carità
questa puntata uscirà
il 27 di dicembre
per la prossima
per cui un po' tardino
però
secondo me
fino all'epifania
possiamo tranquillamente
avere le lucine
colorate
senza sentirci
troppo in colpa
e perché non addobbare
anche il Mac
in una maniera
del tutto originale
Festivitas
lo trovate
su Gumroad
e vi mettiamo
il link
all'articolo
di Mac Stories
dove vedete anche
un paio di
screenshot
di questa applicazione
ok
benissimo
io mi stavo quasi
per dimenticare
l'ultima cosa
effettivamente
che dobbiamo fare
che ci siamo promessi
di cercare di
essere costanti
il prodotto
della settimana
che
visto che abbiamo parlato
tanto di domotica
di consumi
di UPS
vi consiglio
un dispositivino
che ho provato
e acquistato
durante il Black Friday
e ho avuto modo
di installarlo
soltanto in questi
ultimi giorni
che si chiama
Shelly
tanto per cambiare
PM Mini
è un misuratore
di potenza
intelligente
quindi è un
quadratino
veramente minuscolo
è grosso come
una moneta
da
qui fa vedere
da un euro
più o meno
poco più di un euro
e serve
soltanto per misurare
la potenza
che
che passa attraverso
una presa di corrente
quindi
forno
frigorifero
lavatrice
asciugatrice
quello che volete
fino a un massimo
di 16 ampere
che sono circa
circa 4 kilowatt
3840 watt
per la precisione
lui è in grado
di misurarli
non fa niente
non fa niente
non accende
non spegne
non stacca
non ha timer
è semplicemente
un misuratore
di potenza
lo mettete dietro
la scatoletta
dove c'è la vostra presa
lui misura
l'installazione
è
abbastanza semplice
consiglio sempre
di farla fare
a un elettricista
se non sapete
che lo state facendo
poi si connetta
alla rete wifi
e funziona
tranquillamente
una domanda
che mi sono fatto
mentre lo installavo
ma
se supera
i 16 ampere
cosa succede?
cioè c'è un fusibile
dentro che secondo te
salta e si rompe?
spero di sì
oppure niente
cioè
perché non avrà
un
diciamo
un controller
come hanno
gli altri shell
per cui
non ha un relay
le prese
non ha banalmente
un relay
spero di sì
che abbia un fusibile
avrà un fusibile
per cui salta il fusibile
e stop
penso
non lo so
non ci ho mai
ragionato
però
vabbè
era questa mia curiosità
ecco 16 ampere
così
volendosi
può utilizzare
tecnicamente
anche se avete
una presa di ricarica
di una macchina elettrica
no
no
no
monofase
per favore
non fate una roba del genere
non buttate 16 ampere
attraverso questo coso
per 10
no
tipo
la macchina di Elisa
Massimiliano
fa 10 di ampere
sempre troppi
io non farei mai passare
10 ampere
per ore
sono d'accordo
anche perché
la riflessione che ho fatto
mentre lo installavo
era un'altra
i morsetti
che ha uno shell
in
in
,
effettivamente
non esserci
non esserci
più
per questa puntata è tutto
direi
un saluto da Federico
un saluto da Luca
e noi ci sentiamo
voi vi sentirete
la settimana prossima
di venerdì
alle ore 17
con una nuova puntata
di Zapple
il podcast
che prima non c'era
e buon anno