EasyApple #70 - Un miliardo di dollari

puntata 70 di Easy Apple

che segna il ritorno alla possibilità

di vederci a quattro occhi, anzi sei

considerando i miei occhiali

stiamo finalmente registrando insieme

si poi non ci sono specchi

quindi gli occhi rimangono quattro

vabbè non sapevo cosa dire

si no ci ritroviamo insieme

abbiamo un microfono solo

quindi probabilmente a volte potreste

sentire gli interventi dell'altro

un po' in lontananza ma

si sopporta

dobbiamo parlare per forza secondo me un attimino

di Instagram che è stata acquisita

da Facebook per un miliardo di dollari

eccetera eccetera

non discrivetevi per favore

per chi magari non avesse seguito

le notizie non è che abbiamo detto un miliardo

di dollari per intendere un sacco di soldi

ma proprio letteralmente un miliardo

di dollari tra contanti e

stock option e azioni di

Facebook

per renderci conto un attimo di quanto

voglio dire un miliardo di dollari

Dropbox ha rifiutato

800 milioni di dollari da Apple

cioè Dropbox

800 milioni

Instagram un miliardo di dollari

niente l'acquisizione

da parte di Facebook si dice

che inizialmente

o perlomeno inizialmente

lo sviluppo di Instagram continuerà

in modo parallelo rispetto a quello di Facebook

non si sa a quanto

profonda diventerà l'integrazione

tra i due social network

secondo me ci sono

delle grosse differenze

tra come è pensato

Instagram a livello di social network

e come lo è Facebook

e questo spero non vada a gravare

né sull'uno né sull'altro

perché?

è stata già fatta parecchia ironia a riguardo

ho trovato già

diversi post su vari blog ironici

che prendono in giro

quello che succederà a Instagram

per colpa di Facebook per esempio

c'era un nuovo filtro

che era stato introdotto in Instagram

secondo questo post totalmente ironico

che se uno si faceva

una foto al suo volto

diventava automaticamente duck face

non so se avete presente se seguite 9gag

probabilmente lo sapete

con appunto le labbra tutte fatte come

per dare un bacio

tipo l'icona di tweetbot

eh sì qualcosa del genere

ah per inciso ho appena calcolato

che con un miliardo di dollari

è possibile comprare

un milione cinquecentodiciassettemila

quattrocentocinquanta virgola sessantotto

iPhone 4S da 16 giga

bene va interessantissimo

noi potremmo dotare

diverse città

diverse piccole città

e medie città

di iPhone per tutti gli abitanti

con questa cifra insomma sarebbe utile anche

o tutte le ragazze che Luca ha sedotto

e poi ha abbandonato

quasi

quasi esatto esatto

no quello che volevo dire io è

pensiamo un attimo a come vengono gestitele

le amici

o le amicizie

in Facebook

bisogna fare una richiesta

farla solo se si conosce

diciamo il destinatario

e bisogna aspettare che venga accettata

Instagram no

Instagram normalmente

permette di seguire gli utenti

un po' come viene su Twitter

a meno che non si attiva

una protezione

per la privacy

e a quel punto lì bisogna sì

avere una

una conferma da

diciamo

di

un lascia passare

da chi vogliamo seguire

per poter vedere le sue foto

ecco questa è una grossissima differenza

perché se

Facebook dovesse decidere domani

di permetterci di vedere le foto

solo dei nostri amici di Facebook

cioè secondo me questo

penalizzerebbe tantissimo

la natura di Instagram

come per esempio

non so

o meglio

potrebbe invece fare delle cose

molto interessanti

per esempio trasformare

i cuoricini di Instagram

per dire che una foto ti piace

in like di Facebook

però anche qui

ci servirebbe un'integrazione

tra gli amici di Facebook

e i follower

o quelli che si trovano

e chi si segue su Instagram

stesso discorso per i commenti

commenti integrati

in Facebook

sarebbero una bella cosa

però boh

ma io amo tenere le due cose

ben separate

non credo che nessuna

delle mie foto di Instagram

sia mai finita su Facebook

tu invece vedo che al contrario

le condivisi quasi sempre

anche su Facebook

io preferisco mantenerli

totalmente separati

poi vediamo

cosa farà Facebook

e cosa farà il buon

nostro amico Mark

a riguardo

secondo me

questo è

alla base del perché

si utilizza Instagram

e

secondo me

diciamo

il cuore

o meglio

il punto fondamentale

l'ha centrato bene

Diego Petrucci

ha scritto una cosa

io lo cito sempre

lui non mi cita mai

quindi

lui è cattivo

io no

dice

Instagram non è fatto

per foto belle

ma per scatti particolari

interessanti

che raccontano qualcosa

di chi li fa

persone e non soggetti

che è quello che

io ho sempre

pensato di Instagram

cioè io non ho mai

fatto la foto

al tramonto

bello

o

solo in particolarissimi casi

in cui ti trovi

veramente qualcosa di bello

però fare

le mille foto

della vacanza

secondo me

non ci stanno

su Instagram

ci sta la foto

di quando acquisti

qualcosa di nuovo

vuoi farlo vedere

ci sta la foto

di dove vuoi

far vedere qualcosa

di particolare

fare le foto

belle

e farne tante

secondo me

boh

fa perdere un attimino

il

il discorso

come quelli che fotografano

tutte le cose che mangiano

cioè ci sta

se una volta mangi

come ha fatto Luca

una torta

golosissima

panna

fragole

non so che cosa

qui che sta sbavando

ho pubblicito Luca

che mi fa un po' impressione

cioè quella ci sta

però pubblicare

tutte le foto

che fai

mamma mia

tutte le cose che mangi

secondo me si esagera

no no

io invece però

sulla questione dei passaggi

non sono d'accordo

la maggior parte delle foto

che ho messo su Facebook

quando non erano foto

di tortura ai miei gatti

per esempio

erano tendenzialmente foto

paesaggistiche

magari

quando sono stato in America

scusate un po' di raffreddore

ne ho messe

diverse

di

boh

non solo paesaggistiche

ma anche monumenti

così poi quando mi capita

un bel tramonto

gli faccio una foto

la metto su Instagram

lo trovo invece

un bel sistema

per condividere delle foto

esteticamente belle

poi è chiaro

che se ci sono anche

dei momenti interessanti

li fotografo

per esempio

una delle prime foto

che avevo messo su Instagram

l'avevo fatta in treno

perché c'erano

quelli di fronte a me

erano due fratelli tedeschi

che avevano fatto

una piccola montagnetta

con due iPhone

uno sopra l'altro

e avevano appena tolto

il terzo

che erano tutti in carica

per cui quella era

una foto un po' particolare

che avevo messo

però generalmente

non mi dispiace

mettere delle foto belle

su Instagram

io il campo

delle foto belle

lo lascerei a

social network

tipo Flickr

dove lì

uno fa la foto

con la reflex

fa la foto fatta bene

magari la sistema

un attimo con Photoshop

e carica la foto bella

secondo me a Flickr

potrebbe mancare

il fatto di non essere

così popolare

come Instagram

e uno le foto

quando le scatta

e le pubblica

vuole che gli altri

le vedano

e per farle vedere

in fretta

le si mette su Instagram

e le si condivide

su Facebook

e su Twitter

però alla fin fine

se pensiamo

Instagram ti fa fare

la foto in fretta

quadrata

quindi neanche troppo

cioè non puoi

prendere grossi soggetti

e la qualità è scadente

vengono compresse tantissimo

i filtri sono comunque

molto sempliciotti

cioè fanno il loro

bell'effetto

per esempio io uso sempre

l'Homo Fi

io mi sono fissato con quello

ho deciso che farò sempre

quell'effetto

perché aumenta bene

il contrasto

fa un po' i bordi più scuri

mi piace

però alla fine

difficilmente

metterò come wallpaper

del mio Mac

una foto fatta con Instagram

perché non è una bella foto

credo siano 600x600

una roba di questo genere

quindi magari ti andrebbe bene

se prendessi

un Macintosh originale

come risoluzione

dello schermo

andrebbe bene

sul nuovo iPad

infatti fanno abbastanza

ridere questo genere

di risoluzioni

perché sono microscopiche

se viste pixel per pixel

diciamo

pensiamo ai 30 milioni

di utenti

che ha Instagram

se soltanto

una persona

carica una foto

al giorno

ogni persona carica

una foto al giorno

una 600x600

che peserà

i suoi

500 kilobyte

100

ancora meno

però per 30 milioni

diventano tantini

da sopportare

soprattutto per

Instagram

fino a qualche giorno fa

viveva

senza incassare niente

e anche qui

il discorso del non incassare niente

ok le foto sono di circa

60 kilobyte

di media

qualcosa di più

qualcuna di più

qualcuna di meno

raramente superano i 100 kilobyte

per dire

e sono delle 612x612

esatto

no dicevo

per quanto riguarda

la sopravvivenza di Instagram

secondo me

ci avrebbe impiegato

30 secondi

iniziare a far fruttare

il suo progetto

metti

non so

ipotizza

un

un acquisto in app

da un euro e mezzo

dove ti permette

di caricare le foto

a una qualità migliore

ti dà dei filtri

in più

e che cacchio ne so

ti fa permettere

di usare

degli editor

un pochettino

più avanzati

non so che

fai la foto

e poi la puoi ritagliare

si scusatemi

l'epilo

scusate

non lo so

quindi secondo me

un miliardo di dollari

fan troppa gola

comunque

per inciso

vi segnalo

se siete

di quelle persone

che ritengono

che l'avvento di Facebook

rovinerà totalmente Instagram

e non meriti più

il vostro interesse

oltretutto poi

questo aggravato

dalla presenza

di un sacco di utenti Android

con le loro brutte fotocamere

o in effetti

io

a parte mio fratello

che vabbè

è un caso a parte

perché ha

Galaxy S2

che fa delle bellissime foto

probabilmente superiori

all'iPhone 4

no no

veramente fa delle ultime

no ma a priori

non puoi dire

queste cose sui Apple

no fa schifo

però fa un po' meno schifo

di tanti altri

telefoni

con Android

come fotocamera

intendo

che infatti

ho seguito

qualche utente Android

ci sono mediamente

delle foto brutte

sì beh ma tanti

lo dicono

ho trovato una ragazza

sulla biografia

che aveva scritto

lo so che

farò delle foto schifose

con la mia fotocamera

da 2 megapixel

però posso dire

anche di avere Instagram

adesso

comunque ecco appunto

riguardo a questo

se volete potete salvare

tutte le foto

che avete fatto su Instagram

io l'ho fatto a priori

perché mi piaceva l'idea

di tirarmeli giusto

che non le ho mai fatte salvare

nel rullino

perché mi davano fastidio

il sito in cui

ho fatto questa questione

si chiama Instaport

il sito è

instaport.me

vi basterà accedere

con il vostro account

di Instagram

e vi permetterà

di scaricare

come pratico

archivio zip

tutte le foto

che avete caricato

su Instagram

oppure anche

non so se è già disponibile

ma lo sarà in futuro

la possibilità

di esportarle

direttamente su Facebook

che questo non avrebbe

molto senso

oppure su Flickr

o non so

magari ci sono anche

altri servizi disponibili

comunque interessante

anche solo per crearsi

il proprio archivio

di foto di Instagram

e aggiungo io

dopo aver fatto

questa operazione

o anche senza averla fatta

potete tranquillamente

correre su

if this then that

e abilitare

cercando

uno di quelle

numerosissime

ricette

che permettono

di caricare

automaticamente

su Dropbox

in una cartella

specifica

tutte le foto

che scattate su

e pubblicate su Instagram

in questo modo

ogni foto fatta

vi si andrà

a caricare

in automatico

in una cartella

in Dropbox

e basta

non avrete più paura

di poterle perdere

sono abbastanza commosso

mi hai

finalmente dato

un suggerimento

di uso intelligente

di if this then that

ogni tanto

voi dovete sapere

che ogni tanto

Federico se ne salta fuori

con dei suggerimenti

del tipo

se il mio cane

mette come preferito

su Twitter

un post

di Diego Petrucci

allora

mandamelo via mail

e salva lo screenshot

su Instagram

cioè

di queste cose qua

se ne salta fuori

vabbè

lo sai che mi diverto

a

a spiare

la gente

io

no perché alla fine

se volete spiare qualcuno

con if this then that

cioè

dite

quando questa persona

pubblica un tweet

mandamelo via email

punto

e vabbè

e io

cioè ci sono tantissimi altri usi

e Luca

ogni tanto viene fuori

a deridermi

e gli faccio vedere

guarda che belle ricette

che ho creato

e lui

mi ride in faccia

no vabbè

c'è uno scoop

fammelo dire

questo qua

perché

siamo andati

l'altro ieri

in laboratorio

no

corso di misure

siamo andati in laboratorio

e ci sono stati degli alunni

dei ragazzi

che si stanno

facendo una tesi

su

un riconoscimento

facciale

in 3D

sapete quelli tipo

dei film

dove per entrare

in una porta segreta

vi fate fare lo scan

della faccia

e se riconosce

che i vostri lineamenti

appartengono

ad un database

vi apre la porta

diciamo

ecco

salta fuori

il ragazzo

che stava parlando

di questa cosa

e dice

eh sì perché

se voi non lo sapete ancora

praticamente

il nuovo iPhone

avrà la doppia camera

farà le foto

in 3D

vi permetterà di

no scusa

eh sì volevo dire

questo qua volevo alzare la mano

e dire

ah davvero?

sì sì

cioè ne sa

io sono stato il giorno dopo

allo stesso corso

e ha detto la stessa cosa

che sono

stavo rotolando

dalle risate

a parte che c'è già

l'LG Optimus 3D

una roba del genere

che lo fa

e ha avuto un successo

devastante

mi hanno detto

praticamente

è il telefono

più venduto al mondo

no

il 3D

interessa a poca gente

io di certo

non sono tra questi

e la vedo

estremamente improbabile

che l'iPhone

crei un sistema

stereoscopico

per riprendere

le foto in 3D

e appunto

questo ragazzo qua

aveva nominato

questa cosa

che si era inventato

dopo aver parlato

di come acquisiscono

le immagini

in maniera stereoscopica

addirittura usando

7 telecamere

per avere una

una ripresa più fedele

del volto in 3D

questo

fa un po' pensare

perché

prima di dire qualcosa

bisogna sempre

un attimo ragionare

sul chi si potrebbe

avere davanti

perché

noi eravamo dentro

in aula quanti

facciamo 50

per restare bassi

di 50 persone

48 magari

ci hanno creduto

e quelli

48 si girano

e tornano a casa

e i loro amici

dicono

oh io l'iPhone 5

lo prendo assolutamente

perché

fa le foto in 3D

come quando era uscito

quel concept

ti ricordi

di iPhone

con lo schermo

che era

olografico

la tastiera virtuale

che veniva proiettata

sul tavolo

quello non era un concept

era tipo un video

non ho capito

se voleva essere serio

o cosa

però a me piacerebbe

un sacco

un iPhone del genere

sì ma io

quantità enormi

di persone

che mi scrivevano

oh ma è vero

che l'iPhone

fa queste cose

c'è cavolo

bisogna sempre riflettere

quando si parla con qualcuno

e provare un attimo

a capire

chi sia davanti

secondo me

se volevi scoraggiarli

dicevi sì

ma è necessario

un'app da 79 centesimi

e già tutti

si scoraggiavano

no dai

farò il jailbreak

eh cacchio

ci sono

un po' di cose

ancora da dire

interessanti

prima di partire

con la recensione

una di queste

è

noi che abbiamo

sempre discusso

degli aggiornamenti

automatici

quelli che

per esempio

Google Chrome

fa

senza che tu

te ne accorgi

ecco

in realtà

per accorgersene

basta installare

hardware growler

che

è come

è growl

che però

permette di

notificare

quando colleghi

qualcosa di hardware

ti connetti a una rete

e ti dice

qual è il tuo IP

eccetera eccetera

e

una volta installato questo

ad ogni accensione

del vostro Mac

se avete installato

Google Chrome

vedrete

Google Chrome

12.0.63.42

è stato montato

e dopo si smonta

in modo che

si facciano automatico

gli aggiornamenti

o anche noterete

quando viene montato

il volume recovery HD

quello

quello che ha Lion

integrato

ogni tanto si monta

soprattutto quando si fanno

gli aggiornamenti del sistema

per inciso

a me

è scomparso

perché

ho dovuto

avevo installato

la beta di Mountain Lion

in una partizione

che avevo aggiunta

alla fine del mio SSD

poi

essendomi trovato

di fronte

alle restrizioni

di spazio

del mio piccolo

SSD

280GB

ho deciso

di eliminare

Mountain Lion

e eventualmente

reinstallarlo

su un hard disk esterno

allora

ho deciso di

vabbè

l'ho cancellato

e quindi mi sono ritrovato

con 15-20GB liberi

cioè di spazio

non partizionato

in fondo all'SSD

ho tentato di

reespandere

la mia partizione

come avevo già fatto

altre volte

e questa volta

non c'è stato modo

assolutamente

non voleva

ripristinarmi

la partizione

alla sua grandezza normale

allora ho dovuto

avviare

da

da una recovery

che avevo

perché avevo clonato

il mio hard disk

su uno esterno

quindi non era la recovery

che avevo dentro

nel mio Mac

ho completamente

formattato

l'SSD interno

e poi ho ripristinato

dal backup

di Time Machine

sono tornato

esattamente

alla situazione precedente

se non che

ero totalmente

privo di partizione

recovery

adesso

l'unico sistema

che ho letto

che si può avere

per reinstallarla

senza fare i salti mortali

è di nuovo

formattare

installare

l'Ion

usando

il sistema

per crearsi

una chiavetta

oppure anche

un DVD

volendo

e dopo

durante l'installazione

dire

recuperarmi i dati

dal backup

di Time Machine

per cui avrete

praticamente

l'installazione pulita

del sistema operativo

compresa la recovery

e ripristinerete

tutti i vostri dati

questo dubito

che lo farò

viverò senza recovery

però

insomma

è interessante

che sparisca

in questa maniera qui

come siamo arrivati

a parlare di questo

non mi ricordo più

che Hardware Growler

ti monta

ti mostra

la partizione

di recovery

che viene montata

e perché

avevo detto

di questa cosa

gli aggiornamenti

gli aggiornamenti

automatici

è vero

sì scusate

gli aggiornamenti

abbiamo presentato

Easy Apple

non è un podcast

eccessivamente preparato

prima di

andare in onda

è che

ci siamo un attimo persi

no

questo dicendo

ecco

ultimamente

il Google Market

il market Android

è diventato

Google Play

si è aggiornato

automaticamente

anche sui dispositivi Android

mio zio

o dico questo

io

racconto quello

che mi è successo

mi trovo

con mio zio

che ha

un Ideos

o Ideos

come volete chiamarlo

mi fa

devo aggiornare

Whatsapp

gli faccio

beh

aggiorna

lo vai nel market

lui apre il menu

e non c'era più

Google Market

non c'era più

l'Android Market

ma c'era Google Play

questo

adesso io non so

come sia avvenuto

il processo di aggiornamento

probabilmente

se non sbaglio

tu quando apri il market

se vedi che ci sono

gli aggiornamenti

si aggiorna

e nell'aggiornarsi

avrà anche cambiato nome

questo

secondo me

per quegli utenti

base

quindi quegli utenti

non esperti

ha creato un grosso

un grosso problema

cioè uno

che è abituato

a vedersi il market

non si trova più

il market

e niente

si chiama Google Play

è come se da domani

Facebook si chiama

Bookface

e l'utente

che scrive Facebook

non trova più

non trova più Facebook

perché è Bookface

ma nessuno

gli ha detto

è come quelli

che adesso

si vedranno comparire

nel diario

senza che gli è stato chiesto

impazziranno

diranno che cos'è

questa cosa

quindi secondo me

ci sta

che poi l'aggiornamento

sia semplice

però devi dirmelo

devi chiedermi

si cambia il nome

senz'altro

no ma comunque

è strano

perché che io sappia

gli aggiornamenti

del market di Android

ora Google Play

avvengono sempre

tramite la pick up

devi scaricarti

la pick up

cioè l'IPA

della situazione

il file di installazione

del nuovo market

e andrà a sovrascrivere

quello vecchio

poi in questo caso

gli cambia il nome

sembra strano che

guarda io anche

quando avevo usato

per la prima volta

l'Ideos mio

queste

state

quando avevo

annacquato

gli iPhone

l'iPhone

mi ricordo che

la prima volta

che ho aperto

il market

aveva una certa faccia

una interfaccia

bruttina

quando l'ho riaperto

un po' dopo

magari un quarto d'ora dopo

avevo un'altra

interfaccia

completamente diversa

si era aggiornato

da solo

senza dirmi niente

allora forse

sì c'è qualche sistema

di aggiornamento automatico

e il fatto di passare

per la pick up

serve solo per averlo prima

sì ecco

ci può stare così

però ok

l'utente non

non si deve preoccupare

di aggiornare

però si deve

cioè non

non si trova più

quello che

aveva lasciato prima

quindi

secondo me

da questo punto di vista

l'aggiornamento automatico

va sì bello

e sì bello

e sì comodo

cioè per esempio

questa storia del Java

se Apple

avesse aggiornato

in automatico

e magari subito

senza aspettare mesi

l'utente stupido

tra virgolette

non si sarebbe

neanche posto

il problema

di aggiornare Java

che andando a coprire

dei problemi di sicurezza

sarebbero aggiornati

in automatico

ok qui ci sta

però quando mi aggiorni

il market Android

e lo trasformi

in Google Play

quel punto lì

ma sì

cambiare nome alle cose

sicuramente non è una cosa

che può essere fatta

in automatico

come minimo

doveva comparirti

una finestra gigante

che doveva assicurarsi

che tu la leggessi

tipo come fanno

è presente con le licenze

di certi programmi

che non ti permettono

di andare avanti

finché non sei andato

fino in fondo

alla licenza

e ce n'era un'altra

anche stupenda

che quando cliccavi

subito accetto

si diceva

wow fantastico

hai letto tipo

6.000 caratteri

in meno di 3 secondi

complimenti

sì ecco

questo genere di robe

insomma bisogna avvertire

l'utente

se le cose

che è abituato a usare

in una certa maniera

con un certo nome

gli permettono

cioè gli cambiano

il nome sotto il naso

insomma

questo non va fatto

ok

passando oltre

una cosa interessante

abbastanza interessante

molto

potrebbe essere interessante

come è possibile

seguire un podcast

cioè

io decido

da domani

di voler seguire

è interessante

spiegare questa cosa

in un podcast

sì esatto

no per dire

magari

molti utenti

hanno trovato

easy apple

magari nuovi utenti

hanno trovato

easy apple

su itunes

che penso sia

la risorsa principale

per un utente medio

trova easy apple

e clicca

e inizia a dire

ok me lo ascolto

però cavolo

tutte le volte

devo sincronizzare

itunes

l'iphone

o l'ipad

con itunes

devo aspettare

che la puntata

venga scaricata

in automatico

faccio fatica

a stare dietro

con le puntate

non capisco bene

quando riescono a citare

eccetera

allora ci sono

diversi sistemi

per seguirle

e abbiamo detto

il primo principale

penso sia quello

appunto di scaricare

abbonarsi al podcast

tramite itunes

aspettare che

itunes scarichi

automaticamente

le nuove puntate

sincronizzarle

con l'opio iphone

e ascoltarsene

anche perché

non è possibile

abbonarsi

poi potrebbe esserci

eventualmente

il metodo

federico travaini

che consiste

con il disdendet

poi ti manda

una mail

avverte tua nonna

gli telefona

e gli dice a tua nonna

di telefonare a te

insomma ci sono vari metodi

per con cui si potrebbe fare

si infatti

questo potrebbe essere

uno di quelli principali

però l'ho abbandonato

perché per esempio

esistono software

o applicazioni

fantastiche

tipo instacast

e Luca mi fa

alza la voce

abbassa la voce

alza la voce

abbassa la voce

poi l'abbasso

a due livelli

tipo questo

e questo

non c'è niente in mezzo

per cui

mi trovo un po' in difficoltà

a spiegargli

che volume mantenere

vabbè capite perché

dobbiamo piantarla

di registrare insieme

vedi le ondine sullo schermo

quelle devono stare

più o meno a metà altezza

allora faccio una prova

vediamo

ok no scusate

stiamo perdendo tempo

allora parlando di instacast

con instacast

potete trovare sicuramente

un maggior numero

di podcast interessanti

secondo me

per esempio

ha un sistema di classifiche

più interessante

cioè ha un sistema

di classifiche

intelligente

non come quello di itunes

che itunes mette

primo podcast della tecnologia

Luciano Littizzetto

ah fantastico

di cosa mi parla

vabbè

instacast

prendiamo così

probabilmente

l'avrete già

nell'80%

delle persone

che stanno ascoltando

quindi facciamo

abbastanza velocemente

Luca è quello che

probabilmente potrebbe

spiegare meglio

come funziona

questa applicazione

quindi gli sto per avvicinare

il microfono

e gli sto dicendo

Luca parla

no si

è un'applicazione

come dicevamo

indipendente da itunes

si salva internamente

le puntate

e va autonomamente

a beccarsi direttamente

il feed originario

dal sito

itunes

non so

prendesi il nostro feed

però

lo guarda con più calma

cioè non escono subito

le puntate

soprattutto

magari se voi fate

aggiorni manuali

nella sezione podcast

non dello store

ma proprio del vostro itunes

della vostra libreria

allora la si va a pescare

la nostra puntata

e ve la scarica

poco dopo che è uscita

invece se aspettate

che si aggiorna

l'interfaccia

quella che trovate

nell'itunes store

ci mette molto più tempo

e che vedete dall'iphone

e dall'ipad

esattamente

quella lì ci mette più tempo

con instacast

si bypassa questo

e addirittura su ipad

ci manda una push

appena esce una puntata

io non vedo l'ora

che arrivi questa funzione

anche su iphone

perché è stupenda

ma in realtà c'è

cioè la puoi abilitare

poi non funziona

ma secondo me

sai perché

perché

si usano meno applicazioni

alla fine

durante una giornata

con ipad

quindi secondo me

riesce a rimanere

in background

instacast sull'ipad

mentre sull'iphone

a furia di aprire

l'applicazione

l'ammazza

guarda che è proprio

una push

cioè non è che

è lui che controlla

ogni tanto

e allora boh

io sono sicuro

che questa funzione

c'è su iphone

ma non funziona

sì esatto

comunque va bene

dicevamo

poi si possono definire

tutte le varie opzioni

controlla i podcast

ogni tre ore

scaricami

una due dieci puntate

non ascoltate

sincronizzi

tra iphone

e ipad

anche se disgraziatamente

sono due versioni distinte

che vanno comprate

indipendentemente

e di recente

è stata introdotta

con uno degli ultimi

aggiornamenti

una cosa che io

ho sempre desiderato

cioè

la sincronia

delle puntate scaricate

perché può essere

che io

ascolto poco

i podcast

sull'ipad

tuttavia

ci tengo ad avere

instacast abbastanza

aggiornato

per cui

lo apro

in modo che lui

si scarichi

tutte le nuove puntate

poi lo riapro

magari la settimana dopo

si scarichi

tutte le nuove puntate

e però in precedenza

non andava

a cancellarmi

quelle che avevo sentito

sull'iphone

e che quindi

dall'iphone

erano state rimosse

adesso

è possibile fare anche questo

e va abilitato

però manualmente

nelle opzioni

di instacast

a sezione

icloud sync

mi pare che sia

e poi bisogna

abilitare la sincronia

degli episodi scaricati

attenzione

non fate questo

appena prima di uscire

di casa

come ho fatto io

perché se no

ci sono ottime probabilità

che instacast

cancelli tutte le puntate

che ha scaricato

e debba quindi

riscaricarle

poi voi andate

alla cieca

a riprendere la riproduzione

e lui va a riprodurla

in streaming

in 3G

mangiandovi

un 40-50 mega

tranquillamente

del vostro traffico

quindi attenzione a questo

e fatelo

magari la mattina

finché siete a casa

non lo so

quando vi è più comodo

quando siete sicuri

di avere una rete wifi

a portata di mano

abbiamo

un altro metodo

invece che è

per masochisti

cioè

andare sul sito

di easy apple

o comunque

di un altro podcast

e cliccare

sul player

integrato

nei vari posti

ascoltarsi in streaming

ok

la puntata

per quelli

veramente hardcore

devono andare con

non so

download slide

hi-fi

qualche programma

di questo genere

sul sito

cliccare download

scaricarsi in locale

la puntata

e poi

molti di questi programmi

non ricordano

dove sono arrivati

con la riproduzione

per cui se ci ascoltate

a rate

dovete andare manualmente

a dove eravate arrivati

e non c'è neanche

un moltiplicatore

di velocità

esatto

unica pecca

di instacast

che arriva solamente

a 2x

di velocità

di riproduzione

che comunque

è un 2x teorico

in realtà

non è che vada

al doppio della velocità

se no sarebbe

veramente impossibile

riuscire a capirlo

un'altra applicazione

molto famosa

in questo genere

la nuova arrivata

per noi

perché

esatto

perché l'abbiamo cominciato

a provare solo adesso

è downcast

questa a differenza

di instacast

è universale

cosa che si apprezza

molto

e anche questa

supporta

la sincronia

con iCloud

tuttavia

secondo me

è più bruttina

esteticamente

però ha sicuramente

delle opzioni interessanti

una funzione

che costa meno

se non sbaglio

mi pare che costi solo

79 centesimi

adesso non vorrei sbagliarmi

forse 1,59

no

secondo me

almeno un euro e mezzo

anzi un euro e mezzo

però universale

esatto

per cui alla fine

costa come la sola versione

per iPhone

di instacast

poi

funzioni interessanti

ha la riproduzione

fino a 3x

cosa veramente utile

per chi come me

ha un sacco di podcast

da ascoltare

questo però è hardcore

cioè va tanto veloce

no infatti

ci sono certi podcast

che non si riesce

a sentirli proprio a 3x

però a 2,5x

si

bisogna stare attenti

insomma

l'interfaccia

secondo me

è più chiara

da un certo punto di vista

perché

non fa come instacast

che distingue

i podcast

nuovi

i podcast

già scaricati

in locale

i podcast

stellinati

è tutt'uno

insomma

di serie

quando voi

accedete

alla schermata

relativa a un podcast

vi fa vedere

le puntate

che non avete ancora

ascoltato

e poi

è possibile cliccare

su view other episodes

available

e vedete

tutti gli episodi

che ci sono

complessivamente

anche qui

si visualizzano

le show notes

in maniera più

completa

di quanto non faccia

il player

di default

di iOS

tuttavia lo fa

soprattutto su iPad

in una finestrella

piccolissima

e se voi cliccate

su un link

in questa piccola finestra

vi visualizza

appunto

il link

che avete cliccato

ma sempre

in quella finestra

microscopica

quindi se

c'è un link

pieno di testo

non si capisce niente

perché è tutto

piccolo piccolo

potete sempre

inviarlo a Safari

ma questo è un altro discorso

apprezzabilissimo

invece il fatto

di poter

avere delle impostazioni

differenti

per ciascun

podcast

per esempio

potreste voler

avere

un podcast

che è registrato

molto basso

e questo vi permette

di alzargli il volume

solo di quello

funziona che

questo se non sbaglio

manca Instacast

anche in maniera generale

per cui è apprezzabile

è poi possibile

dire

ma questo podcast

parlano

un po' troppo velocemente

tipo c'è Luca

che sta sfucilando

50 parole al secondo

non posso ascoltarlo

a 3x

questo lo ascolterò

solamente a 2x

allora questo viene fatto

mentre invece magari

mettete la vostra

impostazione predefinita

a 3x

molto interessante

ripeto però

non mi piace più di tanto

come è disposto

un gravissimo difetto

che ha

cioè sì

ha la possibilità

come Instacast

di

mandare avanti

o indietro

di un numero di secondi

predefinito

io per esempio

ho un minuto avanti

e 30 secondi indietro

e viene controllato

anche lì

dai pulsanti

delle cuffie

se ce li avete

dalla lock screen

anche volendo

il problema è che

quando andate

nei controlli

quelli di riproduzione

proprio dell'applicazione

quelli sullo schermo

dentro nell'applicazione

non fanno questo

cioè saltano

la puntata successiva

e precedente del podcast

bisogna usare

dei pulsanti separati

che sono sì presenti

ma sono un po' più scomodi

e quindi

per riuscire

a saltare

di un tot di secondi

all'interno

di un podcast

e non saltare

il podcast successivo

insomma

è una versione

low cost

se vogliamo

di

Instacast

è un po'

meno bello

esteticamente

però comunque

ha tutte le funzioni

necessarie

per esempio

io ho potuto importare

da Instacast

l'elenco delle iscrizioni

l'avevo fatto

tramite Dropbox

praticamente

vi esporta

un file opml

che è un formato

standard

in cui ci sono

tutte le vostre iscrizioni

e poi potete

ricciucciarvele

attraverso

Downcast

se volete provarlo

anche questo

supporta

come dicevamo

l'integrazione

con iCloud

per cui nessun problema

di sincronia

da iPad a iPhone

ha diverse opzioni

non supporta però

Readability

come

per aggiungere

dei link

magari che trovate

nelle show notes

da leggere dopo

solamente Read It Later

e Instapaper

tu come ti sei trovato?

io

devo ammettere

che per iPad

la grafica

è più bella

rispetto a Instacast

per me

cioè a me piace di più

anche come colore

eccetera eccetera

l'icona

io parlo di stupidate

l'icona

siccome è più bella

quella di Instacast

assolutamente

e il suono del nome

qual è più bella?

il suono del nome

Downcast

Instcast

no no

Downcast è più bello

no comunque stupidate

a parte

Luca l'ha appena

eliminata dall'iPad

se hai rifatta

la recensione

posso anche

no

era un'applicazione

che ero curioso

di provare

se devo

dare un voto

assegnando

10 a

in maniera

di tutta arbitraria

a Instacast

Downcast

prende 8

8

non è un voto negativo

per carità

però io personalmente

per come ascolto io i podcast

preferisco Instacast

ma sono d'accordo

cioè

bisogna chiedersi

un attimo

anche

per pensare

o meglio

bisogna pensare anche

alla differenza di costo

se uno

è convinto

che avrà

necessariamente

bisogno

di ascoltare i podcast

sia ad iPad

sia ad iPhone

allora secondo me

tanto vale la pena

acquistare Instacast

e stop

perché la differenza di prezzo

inizia a diventare

elevata

tra l'acquisto

delle due Instacast

e della sola

Downcast

se invece uno

vuole ascoltare

solo su iPhone

io

mi sentirei

di consigliare

Instacast

Downcast o

Instacast

ah quindi

tutte e due le volte

Instacast stai consigliando

no

ripeto

se uno ha bisogno

di ascoltare i podcast

sia su iPhone

sia su iPad

io andrei di Downcast

perché costa meno

e tutto sommato

funziona egregiamente

non ha niente

di così evidente

da invidiare

a Instacast

secondo me

anzi alcuni utenti

potrebbero trovarla

anche migliore

se invece

la volete solo per iPhone

a questo punto

secondo me

potreste andare

abbastanza tranquillamente

con Instacast

più che peraltro

più che altro

perché

è

sia io

sia Luca

ci sentiamo

di consigliarla

con certezza

perché la utilizziamo

da tantissimo

mentre Downcast

sono

dieci giorni

che la proviamo

e

a lungo andare

bisogna vedere

anche come gestisce

poi la cache

o

i casini

con il backup

su iCloud

se le cancella

le puntate bene

ah una funzione particolare

che aveva

proprio Downcast

è la possibilità

di fare il backup

delle puntate

su iCloud

che secondo me

mi hanno spesso

lo avevo visto anch'io

cioè tanto

puoi sempre

scaricarle

quante volte vuoi

dal sito

ne abbiamo sei codici

sei codici promo

se volete fare

cioè

oggi è proprio

un disastro

sbrigatevi

cioè fate in fretta

perché per esempio

Nozzi

siamo riusciti a darli via tutti

i codici

la scorsa puntata

molto in fretta

solo un utente

mi spiace tantissimo

che non

sia riuscito

ad avere il codice

perché

l'avevamo finiti

l'ultimo

che pensavo

fosse ancora valido

in realtà

era già stato dato via

da Luca

quindi niente

abbiamo sei codici

se vi interessa

naturalmente

senza fare troppo

i

come si dice

quelli che vogliono

accaparrarsi un po'

tutte le applicazioni

cioè

se pensate di usarlo

seriamente

se avete già

Instacast

io non vi consiglio

assolutamente

però se volete

finalmente provare

questa applicazione

e andate a rompere

le balle

anche a Diego Petrucci

perché

gliel'abbiamo passato

anche lui un codice

da provare

quindi andate a chiedere

anche lui come va

povero Diego

Luca

la prima applicazione

in realtà

è già andata

come recensione

e noi qui abbiamo

concluso

il

diciamo

quell'argomento

sul come poter

seguire un podcast

questi sono

i metodi principali

quindi iTunes

streaming

Instacast

o Downcast

o il download manuale

se proprio siete pazzi

potremmo partire

un attimo

con le nostre

belle recensioni

o

si lo so Luca

le P

le P

sono così

oggi sono così

c'è qualcosa

di cui ci vuoi parlare

tu principalmente

una bella applicazione

o se qualche mi stai guardando

dicendo

no ma dovevi partire tu

no guarda

io ho un'applicazione

però ne voglio parlare

la settimana prossima

è un'applicazione per Mac

si chiama Hazel

e mi sono innamorato

è un'applicazione bellissima

ve ne parlerò bene

la settimana prossima

però non vi spoilerò niente

visto che ci hanno

bacchettato

no questo mi ha proprio sfuggito

mi sono reso conto

mentre lo dicevo

avete ragione

non bisogna dire spoilerare

parlo io allora

parlo di un'applicazione

di cui avrete già sentito parlare

nella settimana precedente

che è Air Display

è un software

che permette di sfruttare

lo schermo del proprio iPad

come monitor aggiuntivo

per il proprio Mac

in questo modo

avrete una specie di doppio monitor

anche se in realtà

è un po' fasullo

ma per certi punti di vista

migliore

perché

il monitor sarà interattivo

nel senso che potrete

utilizzarlo

come se stesse controllando

in remoto

il vostro Mac

cioè

con le dita

potrete interagire

sulle finestre

che compaiono

nello schermo aggiuntivo

che è appunto

il vostro iPad

un'applicazione

che ha un costo

secondo me

abbastanza elevato

dovrebbe costare

7 dollari

99 in euro

penso siano

5 euro e mezzo

adesso Luca

gentilmente

va a verificare

il prezzo di Air Display

però

io ho trovato

una

un grosso difetto

in Air Display

cioè

una volta

abilitata

la

HIDPI

cioè

quella

risoluzione

elevatissima

che

continua a far pensare

a dei

reti da display

anche per i Mac

allora

il prezzo intanto

è 7,99 euro

attivando questa

grandissima

questa risoluzione

HIDPI

si va a

intasare

enormemente

la rete wifi

del proprio

di casa propria

io ieri

mentre

stavo utilizzando

Air Display

ho trovato

mi sono accorto

che il mio Mac

inviava

dati

fisso

a 2 megabyte

al secondo

e sono

sono tantini

non sei un airport

extreme

non sei un airport

extreme

che ha un limite

di 5,5

5,5

sono 55 megabit

se non sbaglio

se lo fai

con i 5 gigahertz

col Mac

a non so

10 metri di distanza

ho fatto anche

22 megabyte

al secondo

ok

il wifi

ok

è vero

dovete avere

un airport extreme

o qualcosa

del genere

io dico solo questo

che ieri avevo

il mio Mac

che è un Mac

di due anni e mezzo fa

con un core duo

ancora

cioè

non dico che

l'aveva messo in crisi

però

era lì che

era bello impegnato

nell'inviare i dati

ad Air Display

e

boh

secondo me

c'è una grossissima pecca

il fatto che

quando puoi aprire

un'applicazione

a tutto schermo

lo schermo aggiuntivo

in questo caso

l'iPad

diventa inutilizzabile

diventa nero

non ha senso

secondo me

è un problema

che si ha anche

usando due monitor

cioè un secondo monitor

attaccato al Mac

o se avete

un Mac Pro

se gli attaccate

due monitor

o Mac Mini

stesso discorso

ma Mac Mini

non credo sia possibile

vabbè dettagli

comunque questi sono

dei seri problemi

che secondo me

l'Ion ha introdotto

nella gestione

multi monitor

possiamo sempre fare

una gestione

classica

in cui

semplicemente

massimizziamo le finestre

le facciamo più grandi

possibili

ma non è possibile

avere due finestre

indipendenti

a schermo intero

secondo me è gravissimo

io che sono abituato

a usare spesso

il doppio monitor

sul fisso

mi trovo in difficoltà

nel senso

perché

mentre nel MacBook Pro

ho un sacco di applicazioni

che uso a schermo intero

nel fisso

non posso farlo

ti do ragione

aggiungo una nota

cioè per far funzionare

il display

bisognerà acquistare

l'applicazione

per iPad

che costa quindi

7,99 euro

è universale

l'applicazione

quindi funziona

anche su iPhone

però

non ha senso

secondo me

e installare

un pacchettino

sul Mac

che si scarica

gratuitamente

potrebbe essere utile

sai in che situazione

se ti vuoi

hai un Mac Mini

una batteria da camion

da attaccargli

il Mac Mini

sopra

poi sopra

il Mac Mini

ancora gli saldi

l'iPhone

così hai

un Mac

da 3 pollici e mezzo

è perfetto

fantastico

è quello che

non aspettavo

altri sentire

questa tua

grande idea

mi ha illuminato

sto per andare a casa

a farlo

no

vabbè

quindi niente

va installato

un semplicissimo

pacchettino gratuito

per

per il Mac

e funziona anche

con Windows

funziona anche

con Android

ci sono

varie configurazioni

che si possono

attivare con il display

secondo me

vale l'acquisto

no

se devo essere sincero

no

mi spiace ma

almeno in casi estremi

in cui non ho assolutamente

bisogno di un secondo schermo

altrimenti

no

è comunque

un secondo schermo

ridotto

cioè nel senso

sono

tanti pixel

ma pochi pollici

mamma mia

che bella perla

che vi ho donato

mi sono fatto forse

parzialmente perdonare

per tutte le soffiate di naso

che ogni 3 secondi

devo fare

ma d'altronde

rischierei soffocamento

e quindi

un'interruzione prematura

della puntata

e del podcast

volevo suggerirvi

io mi sono trovato

l'altro giorno

in treno

che volevo

seguire un programma

in televisione

cosa che non mi succede mai

ma

nella fattispecie

c'era

c'era le iene

volevo vedere

perché mi consigliavano

di guardarlo

io non potevo

ho cercato un po'

di streaming pirata

su internet

non ne ho trovati

fosse stato sulla rai

avrei potuto

se fossi stato sotto wifi

perché

l'applicazione rai tv

non permette di vedere

le trasmissioni in 3g

per qualche motivo

a me del tutto ignoto

sono andato poi

per caso

un paio di

un giorno dopo

sì giorno dopo

sullo store

così

vedevo

ma chi è il primo

in classifica

delle applicazioni

per ipad

era

itv hd

un'applicazione

che permette di vedere

in streaming

sia in wifi

che in 3g

una quantità

notevole di canali

tutta la rai

canale 5

italia 1

la 7

dj tv

tv

tv

rai movie

una serie di canali

rai mai sentiti

e il preferito di luca

la 7 gold

per vedere

sanpei

sanpei

no

insomma

una serie di canali

notevole

e tutti che si vedono

finché dura

ve lo consiglio

costa solo 79 centesimi

è universale

funziona

si vedono bene

i canali

devo dire

sono abbastanza soddisfatto

ce l'ho da un giorno

non l'ho mai usata

però

finché dura

ripeto

è una cosa molto interessante

perché

è una possibilità

che per motivi

più o meno assurdi

non è offerta

dalle rispettive

case

non so se la rai

e la mediaset

possono essere considerate

case

emittenti ecco

emittenti

emittenti

sono abbastanza meglio

io in questi giorni

invece mi sono dato

un pochettino

alla cucina

cioè

ho deciso

di provare

basil

che è stata recensita

anche da

Federico Viticci

e

ho detto

già

quasi quasi

gli do

una bella

una bella occhiata

è un'applicazione

che funziona

solo per iPad

inizialmente

quando l'ho aperta

la prima volta

ci sono rimasto

un po' male

perché ho detto

cavolo

ma

mi han fregato

non ci sono le ricette

cercato pizza

non c'era niente

cercato pasta

non c'era niente

dopodiché ho capito

basil in realtà

non

non è una

una specie

di libro

di

di Benedetta Parodi

fatto meglio

o

fatto bene

è

un aggregatore

di

ricette

cioè

voi dovete andarvi

a cercare la ricetta

e dopo la dovete

importare in basil

e l'importazione

però avverrà

in modo

molto

molto

intelligente

cioè

non verrà importata

la pagina web

e stop

ma

voi potete

potrete

fare capire a basil

se non l'ha già

capito da solo

ehm

quali sono

gli ingredienti

quali sono

ehm

qual è il tempo

di cottura

e qual è

invece il procedimento

per realizzare

l'impasto

quindi nel frattempo

Luca si sta divertendo

con un photoboot

io non voglio più

registrare con lui

da parte

per favore

toglietemelo

ehm

e quindi niente

basil è

è bellissima

secondo me

eh

bisogna però

avere un attimo

di pazienza

mentre si ha la ricerca

delle ricette

che eh

vi interessano

quindi

non

pensate di scaricare

l'applicazione

tipo giallo zafferano

che ehm

una volta che avete

lanciato per la prima volta

dite

ciao voglio fare le crepe

scrivo crepe

mi trovo la ricetta

invio e faccio

lì dovrete un po'

un attimo voi cercarvi

nel web

le ricette

anche se comunque

basil

eh

ha un browser integrato

e vi permetterà di cercare

all'interno di

alcuni siti

che

sono affidabili

che comunque sono già stati scelti

dallo sviluppatore

per trovare

delle ottime ricette

eh

una volta

sistemato un attimo

l'applicazione

magari una volta

che avete inserito

le ricette

le vostre ricette preferite

a quel punto

utilizzarla diventerà

fantastico

eh

io la consiglio

cioè se vi piace cucinare

eh

se

se non so

volete preparare

una cinetta romantica

per la vostra donna

potete farvi aiutare

da basil

e

eh

solo per

nei casi senza speranza

tipo io che ho

abilità in cucina

negative

no a quel punto lì

devi comprarti tipo

uno chef

sì sì

sì sì

oppure

parlavo con

non so con chi

ti ricordi quel

giocattolino da piccolo

Emilio

quel robottino

quello che non mi è mai

stato regalato

esatto

e qui Luca

ti va a fare

l'arrabbiare presto

da piccolo

ecco

puoi chiamare Emilio

e cercare

magari se

cioè non so

magari tipo adesso a Siri

l'hanno evoluto un po'

e permette di cucinare

tornando a delle cose

un po' più pratiche

volevo segnalare

una cosa che

ho scoperto

ho trovato online

in realtà già

la settimana scorsa

la possibilità

di abilitare

l'hotspot

personale

sul nuovo iPad

naturalmente per chi

ha preso il modello

4G

tra virgolette

che è disabilitata

da tutti gli operatori

italiani

tranne Wind

e che invece

è una cosa molto

molto utile

specialmente adesso

che il nuovo iPad

ha la connettività

migliorata

HSPA

più

plus

plus

molto più veloce

soprattutto con la 3

la differenza è enorme

io come

velocità di punta

che ho raggiunto

12,75

megabit al secondo

che

è una velocità

di tutto rispetto

e appunto

però era inibita

la possibilità

di condividere

la propria connessione

tramite l'hotspot

wifi

tramite il tethering

bluetooth

o addirittura

anche il tethering

cablato

che per sbaglio

ho provato

e funziona

c'è una semplice guida

che io ho trovato

su iPad Italia

che spiega

come eseguire

questa procedura

di sblocco

diciamo

non è necessario

il jailbreak

anche perché

non è disponibile

tuttora un jailbreak

per il nuovo iPad

e

è estremamente

semplice

da eseguire

la prima cosa

da fare

è un comando

da terminale

che è diverso

per Windows e Mac

ci sono scritti

comunque

nella guida

che vi linkeremo

nelle show notes

e poi bisogna

collegare via cavo

l'iPad

fare option

ripristina

su Mac

o shift

ripristina

nella schermata

principale

dell'iPad

su iTunes

e selezionare

un piccolo file

troverete linkati

dalla guida

tutti

per i tre operatori

che hanno bisogno

dello sblocco

Team Vodafone

e tre

e

si andrà

a salvare

questo file

attenzione

anche se cliccate

ripristina

in realtà

non vi ripristinerà

l'iPad

non perdete

nessun dato

in ogni caso

un backup

non si sa mai

anche perché

con iCloud

si fa subito

tanto vale farlo

e

poi spegnerete

riaccenderete

il vostro iPad

dopo il

ripristino

tra virgolette

di questo file

e dovrebbe

comparirvi

la voce

hotspot

se così non fosse

sarà sufficiente

andare in impostazioni

generali

rete

e

come vi avvicinerete

alla sezione

rete mobile

mi pare

che sia

che sia quello

comparirà

anche

l'hotspot

personale

nella

barra laterale

delle impostazioni

del vostro iPad

funziona

molto molto bene

e

tra l'altro

era uscita

la notizia

qualche giorno fa

che

l'avevano provato

in America

con la rete

LTE

di Verizon

l'unico dei due

operatori

americani

che permette

di usare

l'hotspot

e

la batteria

dell'iPad

a schermo

spento

facendo la condivisione

dura ben 25 ore

molto utile

e molto superiore

a tutti i router

3G

tipo

MiFi

che ci sono

in giro

quando sono a batteria

insomma

sempre interessanti

visto che

io

ci sono rimasto male

quando ho visto

che non era abilitato

l'hotspot

perché

l'ho dato per scontato

anche io

pensavo che

3G

l'avrebbe abilitato

magari

Vodafone

sicuramente no

ero in dubbio

su Team

e invece

tutti l'hanno bloccato

che non si sa mai

insomma

ok

concludo

dicendo

un'ultima cosa

ho avuto la possibilità

di provare

un software

si chiama

Omni Outliner

che

è della stessa

software house

che ha realizzato

gli ottimi

Omni Focus

per iPhone

iPad

e Mac

Omni Outliner

si

propone

come un'applicazione

per creare

degli elenchi

però

un pochettino

più

diciamo

più

professionali

cioè

avrete

la possibilità

di gestire meglio

l'indentazione

potrete

aggiungere

dei link

delle

immagini

eccetera eccetera

e la mia curiosità

è nata perché

mi sembrava

proprio

un software

un'applicazione

interessantissima

per poter

preparare

le puntate

di ZApple

quindi avere

un elenco

da seguire

con

appunto

i sottopunti

di cui parlare

per quanto riguarda

i vari argomenti principali

eccetera eccetera

devo ammettere

che però

non penso

sia

eccezionale

per questo compito

quando bisogna

creare delle

mappe simili

mappe concettuali

perché alla fine

secondo me

è questo

è in forma più testuale

più discorsiva

ma alla fine

trattasi sempre

di mappa

mentale

non so se

forse siamo noi

sei tu

perché io non l'ho provata

che la stai usando

nel modo sbagliato

non lo so

per come mi è venuto

spontaneo

utilizzarlo

o meglio

per come

ho pensato

di poterlo utilizzare

io non mi ci sono trovato bene

e se devo essere sincero

preferisco qualcosa

del tipo

Mindnode

di cui abbiamo parlato

parecchie volte

permette di creare

mappe concettuali

applicazione per Mac

gratuita

c'è una versione gratuita

mentre per iPhone

costa 5 euro

e 39

o 5 euro

quel che è comunque

sui 5 euro

non lo so

non vedo

la grande utilità

di questa applicazione

perché se uno

deve scrivere

del testo

basta e avanza

un software

tipo iWriter

o Notesy

o SimpleNote

e

se uno invece

vuole creare

queste cose qua

con punti e sottopunti

elenchi

vedo

vedo molto meglio

software tipo

Mindnode

e

non lo so

se qualcuno

ha avuto modo

di provarla

e può darmi

una dritta

magari io

l'accetto molto

volentieri

per poter guardare

questo software

con un occhio diverso

non lo so

non ti ha convinto

insomma

più che altro

no però

forse

conviene

provare a capire

dove utilizzare

questo software

io ho fatto veramente

fatica a capire

dove può essere

eccezionale

non so

magari

a vederla così

potrebbe andare bene

ma

più o meno

in tutte le aree

in cui va bene

una mappa concettuale

cioè

può essere

che sia più adatta

alle persone

che si trovano meglio

a gestire

delle scalette

rispetto a

a delle mappe

più grafiche

più

forse più difficili

da leggere

forse perché

era una scaletta

ma a quel punto

io

creare la scaletta

mi

cioè

la crei

molto più volentieri

con Mindnode

cioè

non so se vederli

come due software

sullo stesso piano

secondo me sì

però sì

c'è un'ampia area

in cui si sovrappongono

più che altro

secondo me

è indisponente il prezzo

perché costa 16 euro

mi sembra veramente

un'esagerazione

i prezzi

vabbè

come sappiamo

hanno la mania

di tenerli abbastanza elevati

Omni Group

perché

per esempio

Omni Focus

è fantastico

io lo uso

comunque ancora

tutti i giorni

per tutto

però

ripensando

io ho avuto la possibilità

di averlo

da loro

da recensire

consigliarne l'acquisto

cioè

non lo so

se vale la pena

spendere tutti quei soldi

soprattutto perché

è bello

averlo su tutti i dispositivi

esatto

averlo solo su uno

lascia un po'

il tempo che trova

devi averlo

come minimo

sul Mac

e sull'iPhone

poi sull'iPad

in realtà

io invece forse direi

che

il primo che acquisterei

sarebbe quello per iPad

che è quello più bello

secondo me è quello

fatto meglio

in assoluto

mi rimane il problema

con lo solito

cioè della sincronizzazione

che a volte

comunque è lenta

che gli allarmi

non vengono sincronizzati

eccetera eccetera

quindi

boh

quindi

lasciamo come compito

agli ascoltatori

trovarci

qualche possibile uso

proficuo

di Omni Outliner

io boh

proverò magari a

a leggere un pochettino

più in giro

magari

a fare qualcosa

di più approfondito

e magari

mi manderò una mail

anche a Omni Group

a vedere cosa mi dico

con loro

per il resto

niente questo

è stata la mia

prima prima impressione

diciamo

allora

un ultimo teaser

ricordo che

la settimana prossima

parlerò di Hazel

se avete un Mac

avete un po'

da fare ordine

potrebbe essere

veramente

l'applicazione

che vi cambia la vita

sì sì

poi vabbè

vi riciteremo

software tipo Gemini

allora

CleanMyMac

DaisyDisc

così giusto

per fare un attimo

di ordine

nel Mac

una bella idea

e niente

quindi ci sentiamo

settimana prossima

ore 17 in punto

questa volta

ci saremo puntuali

e di venerdì

come sempre

nuova puntata

di Zee Apple