EasyApple #710 - Donaci un organo

710 il numero della puntata odierna io sono luca zorzi e io federico travaini

pizzico di brio anche oggi c'è stato per la nostra puntata che è stata resa possibile dai

nostri intrepidi donatori che sono massimo cristian di davide tinti giuseppe marino e

nicola di grazie mille a tutti voi per il vostro generoso supporto e grazie anche a chi in questo

momento si sta affannosamente aggirando sul web tentando di raggiungere la sezione donazioni del

sito easy podcast punto it dove potrete trovare tutti i link per effettuare la vostra donazione

singolo ricorrente con satisfei apple pay paypal carte di credito e basta direi ci sono tutti i

metodi più pratici

e grazie mille per chi deciderà di supportarci in solido che è sempre un'espressione che non mi

convince molto ma a quanto pare vuol dire proprio in denaro potremmo mettere anche gli organi come

forma di donazione si può essere quelli quelli ovviamente che non valgono un iphone o altre cose

cioè importanti quali sono gli otti tipo non so la milza e non so un discount degli organi ma

tendenzialmente punterei a quegli organi che abbiano un'ottima valutazione e non sono

in abbondanza tipo un'unghia non so se un organo non credo e qua mi piace che non entriamo in ambiti

che sono al di fuori dei miei l'unghia è un organo non penso non penso chiederei a cia gpt onestamente

adesso glielo chiedo ma le unghie sono organi per me non inteso come dico io bella domanda mi

risponde le unghie non sono considerate organi non sono considerate organi non sono considerate

organi ma sono strutture accessorie della pelle perché non sono organi un organo tipicamente

definito come struttura composta più di tessuti che collavano per svolgere una più funzioni varie

quindi ok va bene dai e ci siamo perfetto allora quali sono gli organi meno quotati sul mercato

quali sono gli organi meno importanti punto di domanda vediamo dai allora domanda super

interessante in realtà nessun organo è completamente inutile ma ci sono alcuni meno essenziali la

sopravvivenza immediata

o che possiamo vivere devo leggere da pio rangela

in realtà nessun organo è completamente inutile ma ci sono alcuni meno essenziali alla sopravvivenza

immediata o che possiamo vivere senza grazie a compensazioni da parte del corpo o supporti

medici ecco alcuni esempi di organi meno vitali che potete donare a easy apple è l'appendice ha

una funzione immunitaria secondaria ma si può rimuovere senza

problemi la milza che aiuta a filtrare il sangue e combatterle infezioni ma altri organi compensano

se viene rimossa non vi serve datecela assisti le tonsille adenoidi il rene uno però è il polmone

però uno solo gli organi riproduttivi quelli no mi raccomando una volta che avessimo fatto questa

collezione di tonsille che ha dell'interessante esattamente a mi preoccupa la mia vita è un'altra cosa

la manutenzione cioè se fossero banconote le metti in un portafoglio come faccio a rivendere questi organi

sul mercato nero si scherza quanto vale una tonsilla non so anche perché ho sempre solo sentito di

tonsille rimosse non trapiantate in qualcun altro magari c'è chi è in attesa di un trapianto di tonsille

mi ha risposto così

ah ah ah

tranquillamente

ah ah ah

tranquillo il mercato nero degli organi rimane decisamente fuori dal raggio di opzioni legali e morali

ma la battuta è ottima detto ciò se ti interessa sapere quali organi sono effettivamente donabili legalmente

ha capito però in che contesti posso dirti questo il rene parte del fegato midollo osseo sangue polmoni parziale cuore no e corne no

questo mi sta dicendo ok quindi eventualmente va beh la piantiamo quindi no niente annunci su subito.it

tipo vendo milza usata poco ideale per collezionisti o trapianti express

cioè ma scusa una cosa se ti diverte l'argomento potremmo inventarci una finta pubblicità di organi usati garantiti tipo autogrill e il trapianto

posso lamentarmi invece

dove sta finendo questa puntata

sta finendo male

io ci porto dalla compraventita di organi al vomito perché è quel periodo dell'anno in cui torno ad utilizzare rai play sulla apple tv

e devo constatare che fa sempre schifo come in precedenza quindi sono ben contento

per cosa usi rai play scusami in questo periodo

c'è la nuova stagione di mare fuori e quindi la sto guardando

oh maronna

e quindi mi devo scontrare contro quel capolavoro che è rai play che riesce a sbagliare tutto e aggiungere un bug nuovo perché mancava nella versione precedente

probabilmente se tornate indietro di qualche puntata trovate il mio precedente rai play

ecco ne trovate un'altra sfuriata in questa perché oltre ai precedenti bug che annoverano principalmente tutto quello che gira attorno ai sottotitoli

che non si ricordano di stare accesi non si ricordano le dimensioni che scelgo

continuano a essere in colori casuali abbinati casualmente al personaggio che parla

cioè può essere utile per i non udenti per distinguere chi sta dicendo cosa all'interno di una scena

ma poi voi non potete imparare a fare questo tipo di cose

non potete imparare che al personaggio 1 è associato il colore giallo perché poi magari nella scena dopo sarà azzurro quello stesso personaggio

quindi totalmente casuale

difficoltà nel riuscire ad andarli ad accendere perché ovviamente non potevano utilizzare un player standard

ma hanno implementato il loro che ovviamente è molto peggio dell'originale

ma sono andati ad aggiungere una nuova apoteosi di bug che prevede che si possa guardare una cosa per esempio una puntata

e se poi il giorno dopo andassi di nuovo ad aggiungere un'altra cosa

e se poi il giorno dopo andassi di nuovo ad aggiungere un'altra cosa

sarà uno schermo blu

e con eventualmente i controlli di play e pausa

o magari per tornare indietro e rivedere se il blu prima non c'era chiaro qualcosa

a quel punto lì l'unica è andare a uccidere l'applicazione dal multitasking

che si fa con un doppio clic sul pulsante televisione sul telecomando dell'Apple TV

e poi si scorre verso l'alto

e questo è uno di quegli esempi di gesto di un'applicazione che si fa con un doppio clic sul pulsante televisione

che non sono direttamente replicabili se abbiamo un telecomando con solo i tasti direzionali

o se abbiamo disabilitato dalle impostazioni dell'Apple TV

la possibilità di scorrere sulla superficie tattile del telecomando

ricordo che c'è un qualche incantesimo da fare per utilizzare solamente i tasti direzionali

ma non ricordo quale sia questo incantesimo

quindi ecco, Rayplay lo rende piuttosto importante da scoprire

quindi non so, scopriamo

scatenatevi, chiedeteci a GPT o fate come desiderate perché io non lo ricordo

perché il focus di questo capitolo era solamente lamentarsi di Rayplay

lamentarsi di dover pagare il canone per questa cosa qua

quanto vorrei poter pagare qualcun altro

pagare a consumo solo questa serie e poi smetterla di pagare il canone

che non sfrutto minimamente

lo so è una tassa su qualsiasi cosa

però non importa

è sempre fastidioso

invece dovrebbe essere uscita la nuova stagione di Rocco Schiavone

quella è l'altra cosa che guardo su Rayplay effettivamente

però è già uscita anche su Rayplay?

non lo so, non so se è già uscita

perché qui leggendo su TG24 Sky dice dal 19 febbraio torna in prima serata su Ray2

quindi però

ah no, su Ray2, sì allora c'è cavolo, devo recuperarlo assolutamente

perché Rocco Schiavone mi è piaciuto veramente tantissimo

anche a me sì, mi è piaciuto molto

e poi è un'altra occasione

usare Rayplay che è sempre bello

fantastico, emozionante

meglio ancora quando la usi sulla tv che è sull'iPad

sì, sì, sì, anche se pure sull'iPad c'è il suo perché

però so

ascoltami, devo concludere quello che abbiamo detto prima

perché secondo me ha tirato fuori una perla pazzesca c'è a GPT

oh no

mettiti comodo, mettiti comodo che ti leggo il nostro nuovo slogan pubblicitario

sei pronto?

sono pronto, serve qualche musica di sottofondo o va bene?

ma secondo me dovresti, eh ci dovrebbe una musica tipo quella del Pickle

cioè quella per...

quella allegra

non ce l'ho proprio

quindi amen, non ti preoccupare, ci penso io

pronti? via

Easy Apple si evolve

dopo anni di supporto tecnico, consigli, app e automazioni

è arrivato il momento di chiedervi qualcosa in cambio

da oggi potete supportare il podcast anche in un modo completamente nuovo

donando i vostri organi

a noi

hai un rene di troppo?

due polmoni?

un cuore che batte solo per noi?

bene, con il nuovo nostro servizio

Easy Donate

puoi assegnare in anteprima i tuoi organi ai conduttori di Easy Apple

perché aspettare di essere morti quando puoi farlo ora comodamente da casa tua con il Face ID?

sostieni il tuo podcast preferito organo per organo

Easy Apple ti entra nell'orecchio e ora anche nel fegato

cioè ma come ha fatto a scrivere una cosa del genere?

ma ti rendi conto?

cioè a me ha spaccato quando ti entra anche nel fegato

perché prima l'ha fatta però pensava che noi volessimo

supportare la donazione degli organi

che è vero

infatti tipo partiva così

hai due reni ma ne usi uno solo?

il tuo fegato si rigenera meglio di Wolverine?

allora è il momento di fare spazio agli altri

con Dona Organo l'unico servizio che ti fa sentire vivo

anche quando non lo sei più

cioè e poi partiva diceva scherzi a parte

la donazione degli organi è un gesto semplice, gratuito

eccetera eccetera

ecco questo lo suggeriamo e lo sosteniamo

sì, assolutamente io l'ho fatto

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

e Dona Base Apple meno

tra l'altro è una cosa che non so se è capitato anche a te

però io pensavo fosse una cosa più complicata

aderire a

diciamo alla donazione degli organi

in realtà io quando ho fatto la carta di identità digitale

mi è stato chiesto

credo

e lì ho potuto dare il consenso

che tutto sommato è una cosa

positiva

io lo dico anche da donatore Avis

quindi è una cosa bella

una cosa positiva

a parte che adesso

non posso ancora

ancora a donare perché l'ultima donazione

l'ho fatta praticamente a novembre

no forse prima a luglio una roba di genere

dovevo farla a novembre

cosa?

devi farla a fragosto

non ho capito

dai Aldo

se non lo capisci tu

quando ho sbagliato andare a Pizzo Calabro

no no no

nel senso che dovevo farla poi mi sono ammalato

ho scoperto di averla mononucleosi

e pare che tipo

posso donare dopo sei mesi

dopo essere guarito e a tuttora io

non sono ancora guarito

perché ho ancora un linfonodo

ingrossato che andrò a controllare

ancora prossimamente però

cioè praticamente io farò un anno senza poter

donare purtroppo

eventualmente potresti donare il tuo linfonodo

per la campagna di Pizzo Calabro

no quello non penso che lo voglia nessuno

fuori scaletta Luca

fuori scaletta perché non so quanto può essere lungo questo argomento

ma mi piacerebbe

shock

tu che fai un fuori scaletta

incredibile

vero?

incredibile

allora

ho un problema che devo risolvere

che mi è stato presentato praticamente

sono le 9.20

tre ore fa

e ho un po' di idee

però mi piacerebbe

parlarne con te in diretta

e magari sentire qualche

qualche ascoltatore

che ha già avuto questo problema

da risolvere

e può dare qualche consiglio

si tratta di

digitalizzare completamente

un archivio cartaceo

di

praticamente

documentazione di ordini

ordini cliente

quindi immaginati questi mega faldoni

io ho fatto un conto veloce

e ho contato

più o meno

200.000

ordini

e quindi fogli

cioè una roba

grr

grr

grr

grr

grossa

diciamo

parliamo

facciamo così

io ho fatto un conto

se non sbaglio

che era

10.000

per

10

per

5

500.000 fogli

da scannerizzare

a spanne

ok?

a spanne

che sono

in faldoni

ok?

e vorrei fare due cose

vorrei

scannerizzarli

e poi

diciamo così

ovviamente

renderli indicizzati

per

poterli ritrovare

e idealmente

quello che vorrei fare

io è

fare un pdf

per ogni singolo

riferimento di ordine

giusto?

attualmente invece

come sono archiviati?

sono archiviati per

fasce di

circa ogni faldone

sono tipo

non so

200 ordini

ok?

quindi

c'è dentro

dall'ordine 1

all'ordine 200

dall'ordine 201

all'ordine 400

sono

ovviamente

tutti i ordini

che hanno

una prima pagina

prima pagina

che è

quella

dell'azienda

quindi è

abbastanza ripetitiva

nel senso che

trovi sempre

i campi

nelle stesse posizioni

più o meno

dietro invece

ci sono magari

diciamo

documentazione del cliente

o appunti presi a mano

quindi

dove uno può trovare

il nome

il nome del file

è

nella prima pagina

questa cosa

si dovrebbe

riuscire a fare

con esel

secondo te

perché io ho pensato

a questo inizialmente

cioè

scannerizzo dei pdf

senza stare lì

a preoccuparmi di

che nome devono avere

li scannerizzo

e anche qui

tema

come si scannerizzano

perché per poterli scannerizzare

velocemente

bisogna avere anche

uno scanner

che vada forte

a scannerizzare

perché sennò

500.000 pagine

sono tante

cioè

veramente tante

però

il dubbio è questo

come li archivieresti

in maniera automatica

perché

scannerizzo

faccio gli ocr

e da qui in poi

tu cosa faresti

è un po' complicato

secondo me

farlo con esel

perché è un po'

troppo rigido

cioè

dall'ocr

ti verranno fuori

credo

perlomeno

tanti errori

ecco

soprattutto

se poi magari

qualche foglio

aspetta

il primo

file però

è

una stampa

di un documento

che esce da un computer

quindi non è una

cioè

è un modulo

che esce da un computer

di un gestionale

quindi bene o male

sono tutti caratteri

numerici

e c'è un numero

d'ordine

cioè

è difficile

andare a dire

il numero d'ordine

è fatto così

lo trovi qua

e

è questo

non

non si dice

a esel

lo trovi qua

ne puoi dire

come è fatto

qualcosa

poi

ok

tipo dirgli

tre cifre

trattino

due lettere

cose di questo genere

quello si può fare

e si può poi

utilizzare

questo campo

questo dato trovato

ad esempio

per rinominare il file

creare una cartella

che si chiama così

e metterci dentro il file

insomma

hai mille cose

che puoi fare

il fatto è che

io non

non mi fiderei molto

del fatto che

il testo

per quanto

stampato

chiaramente

per quanto

inserito

nel

nel pdf

tramite l'ocr

poi sia letto

con una

con una precisione

tale

da poterci

fare affidamento

appunto

cioè

troverai magari

il 90% giusti

e il restante 10%

che su un numero elevato

il 10% di tanto

è comunque abbastanza

questa è matematica

seguitemi per altri consigli

certo

e

ti ritroverai

parecchi strafalcioni

cioè

forse

ma non so neanche

perché se anche

lo dessi in pasto

a qualche cosa

con le AI

magari

con le AI

secondo me

ce la fai molto più facilmente

probabilmente sì

però

quando glielo spieghi

cioè io ho pensato

paperless

con integrato

con un paperless AI

o qualcosa del genere

però

vorrebbe dire

che tutti questi PDF

tu li stai mandando fuori

a ciaGPT

e sono

cioè

ordini di clienti

cosa che comunque

è riservata

e vorresti tenerti dentro di te

potresti farti

una

un qualcosa di locale

per poterlo fare

però non sarà

il risultato

non sarà altrettanto

valido

e

quindi

non lo so

ho avuto

alcune idee

una di queste

che volevo chiederti è

con Ezel

se sul PDF

ci fosse

un codice QR

un codice a barre

potrebbe semplificare

il tutto?

cioè

puoi in Ezel

dirgli

trova un QR

leggi il QR

quello è il tuo

nome del file?

no

ma puoi fare

puoi eseguire

uno script

con Ezel

non so se poi

il risultato

dello script

dove lo script

mi immagino

che vada a guardare

in alto a destra

nel tuo PDF

la ricerca

di un QR

da eventualmente

decodificare

ecco

può essere

che ci si possa

fare qualcosa

ma secondo me no

pur vero

che a quel punto

se esegui uno script

che ti legge

il QR

lo script stesso

può anche rinominarti

il file

o perlomeno

metterlo in una condizione

da poi essere

post processato

da Ezel stesso

e questo ovviamente

è più per il futuro

cioè da oggi in poi

tutti gli ordini

si mette un codice QR

così che si possano

archivare diversamente

però

io in realtà

alla fine

guarda

probabilmente

la soluzione

che ho pensato

ma così

di primo acchito

è quella di

scannerizzare

in massa

ogni faldone

e

chiamare

il file

o comunque

fare in modo

di capire

che quel file lì

è dall'ordine 1

all'ordine 200

del tal anno

in modo che

se uno vuole cercare

l'ordine 7

sa che l'ordine 7

è nel PDF

ordine 1

ordine 200

e

da lì

se lo va a cercare

potrebbe essere

più che sufficiente

dai modo

alla persona

di restringere

il campo

quindi non ha

un milione di file

dove cercare

ma magari ne ha

un centinaio

e poi se li scorre

anche perché

qual è la parte

che secondo me

va ottimizzata

non è tanto

quella di

rinominare il file

perché

se tu hai

tre fogli

e

devi scannerizzarli

e poi devi

dargli il nome

va bene

dargli il nome

lo sai

è abbastanza semplice

però

quanto è lunga

la procedura

di scannerizzare

200 blocchi

di tre fogli

piuttosto

che

di

scannerizzare

un blocco

da

la lunghezza

è sempre la stessa

cioè sono sempre

tre fogli

e no

cioè se tu

scannerizzi

hai

100 fogli

ne scannerizzi

uno alla volta

e crei

100 pdf

o scannerizzi

100 fogli

in un colpo solo

e hai

un solo pdf

è molto più veloce

perché

sì no

ma quello che ti dico io

è che se

tu

dei tuoi 100 fogli

hai 25 gruppi

da 4 fogli

ciascuno

allora poi

si può fare

uno script

ne ho già fatto

in passato

in python

che ti spezza

ogni x pagine

e ma x è

cioè

se è costante

è facile

no no

non è costante

allora

cioè perché tu devi capire

sono 200 ordini

magari uno ha

due pagine di documentazione

allegata

e un altro magari

ne ha 10

sì era proprio questa

la mia domanda

cioè se è sempre costante

il numero di pagine

allora hai

questo barbatrucco qua

se no

così sarebbe anche

abbastanza facile

però

eh

sai

oggi ho provato

comunque ci sono scanner

e nell'azienda

ce n'è uno

se non sbaglio

una macchina è

xerox

forse sharp

non mi ricordo

ho provato a dare

l'impasto

eh

ha creato

340

ha fatto

340

pagi

fogli

no

340 facciate

quindi

170

più o meno

fogli

scannerizzati

fronte e retro

meno di un minuto

cioè

una

una velocità di scansione

pazzesca

e questo mi ha fatto pensare

che

tutto sommato

bisogna trovare

anche una

un'ottimizzazione

poi sarebbe bello

come dici tu

cioè

la cosa top sarebbe

che nel momento in cui

ho il mega pdf

da 100 mega

fatto da

400 pagine

ci sia uno script

che sia in grado

di capire

eh

come spezzarlo

e a quel punto lì

sai

tac

lo

ti crea

i

200

pdf

da

x

pagine

ognuno

e

a quel punto

li puoi archiviare

comodamente

però

non lo so

e ne volevo

parlare con te

in puntata

anche così

in maniera

non preparata

perché

volevo

sapere

fino a che punto

hazel potesse arrivare

credevo che

potesse essere

lo strumento giusto

per

rinominare i file

leggendo i contenuti

della prima pagina

cioè

come dici tu però

quanto è affidabile

al 100%

eh

no

tu mi dici di no

sostanzialmente

secondo me

no per colpa

dell'ocr

cioè

se

fosse un

pdf

diciamo

nativo digitale

allora

ti posso dire

se la struttura è costante

sono certo

che tu possa trovare

un

un sistema

di un numero

un certo numero di regole

di hazel

che gli facciano

cioè fammi un esempio

cioè se

io gli dico

questo è un numero

lungo 7 cifre

magari lui ha letto

però potrebbe

al posto di

0 0 0 17

ha letto

0 0 o

0

no no no

sono d'accordo

no scusami

riformulo

facciamo finta

che gli do un pdf

nativo

come faccio

a essere sicuro

di dirgli

quel numero di 7 cifre

che hai letto

è l'ordine

e non c'è magari

da un'altra parte

un altro numero

a 7 cifre

che lui potrebbe

interpretare

come l'ordine

lui ti consente

di vedere

cosa sta vedendo

nel documento

quindi lui potrebbe

avere

cioè il pdf

sai che a volte

ha delle formatazioni

un po' tutte sue

lui potrebbe avere

il numero d'ordine

due punti

un numero specifico

di spazi

tipo 7

e dopo

il tuo numero d'ordine

e quindi

quella cosa lì

comprensiva anche

del prefisso

numero d'ordine

due punti

spazio spazio spazio

c'è solo

quando poi

il numero che viene dopo

è il numero d'ordine

quante volte ti capita

che però

avendo dei pdf

diciamo lui

sbaglia

perché magari

c'è uno spazio in più

uno spazio in meno

cioè capita

si può capitare

ma a quel punto

semplicemente

ignora il file

a quel punto lì

le rare volte

che mi capita

vado a

selezionare

perché quando tu

modifichi una regola

in hazel

puoi anche dirgli

applicala

a questo file qua

e fammi vedere

quali delle condizioni

che ti ho definito

stanno

quali stanno passando

e quali no

quindi

punta verde

o x rossa

se vai a vedere

la x rossa

e poi

da lì capisci

qual è il problema

e se possibile

aggiusti le regole

in modo che la volta dopo

che hai un errore simile

non si inceppi

il processamento

di tutti i tuoi pdf

quindi

diciamo che la cosa

migliore

per farlo

in maniera

diciamo

affidabile

è quello di includere

dentro il pdf

un codice

che tipo

non so

sia

ordine numero

due punti

e il numero dell'ordine

tutto attaccato

magari

da qualche parte

nel pdf

in modo che

lui sappia

che quel pattern

è sempre quello

diciamo che

poi comunque

se tu gli

cioè

la sfiga suprema

sarebbe

che tu stabilisci

che l'ordine

è fatto così

un tot di numero di cifre

e lo trovi più volte

realisticamente

nell'intestazione del documento

ci sarà il numero d'ordine

quindi

tu puoi dirgli

prendi il primo risultato

prendi l'ultimo

prendi il terzo

sì è che

cioè

pensando una cosa

che debba essere

permettimi

l'inglesismo

future proof

cioè

che se

tra sei mesi

un anno

due anni

fai degli aggiornamenti

continui a funzionare

e sia anche

retrocompatibile

quindi

mettere dentro

una chiave

che sia

non so

la chiami

easy ordine

se hai tutto

questo controllo

sul file

che viene generato

forse

potresti fare

fare quello

che vuoi far fare

a daisel

direttamente

al programma

che genera il pdf

no è vero

questo è un caso limite

perché

il concetto

è quello che poi

allora

è un passaggio stupido

però l'idea

è

tu hai un tuo ordine

e della documentazione

ok

cosa fai

l'ordine tuo

ce l'hai

direttamente

in

in pdf

volendo

cioè

nativo

la documentazione

beh

effettivamente

anche quella

forse anche

quindi tanto vale

avere un programma

che

unisca le due cose

e le salva

utilizzando

capito

cioè unisco il pdf

della documentazione

e dell'ordine

e poi

lo do in posto a aisel

per rinominarlo

forse è

stupidamente complicata

come cosa

quindi ci sono sicuramente

cose migliori

di recente

ti dico

l'unica volta

che sono rimasto fregato

da un cambio di struttura

del pdf

è stato

con le bollette

della corrente

o del gas

non mi ricordo

che

avevano cambiato

il formato

del numero

della fattura

e quindi aveva smesso

di riconoscerlo

l'ho aggiornato

con quello nuovo

e pace

ha ripreso

da andare tutto

perché ho questo

strano feticismo

in cui

le bollette

le archivio

per anno

e poi gli metto

nel nome del file

anche il numero

della fattura

e la data di scadenza

non so perché

non serve a niente

però lo faccio

guarda

visto che hai parlato

di luce gas

lo consiglio anche te

un bel passaggio

a octopus energy

che devo dire

che

tra tutti

i gestori

di luce gas

che ho avuto

sono quelli

che oggi sono

largamente

i più

zappi

iscriviti

rispondono

e di recente

che ho avuto

un altro

piccolissimo problema

cioè sostanzialmente

mi hanno

invertito

il contatore

con quello

di un'altra casa

quindi io pagavo

la corrente

di un'altra casa

però non sto

a spiegarvi

nel dettaglio

come è andata

realmente

anche qui

loro sono stati

veramente

bravissimi

nell'assistenza

prezzi corretti

tutto

quindi in più

io vi lascio il link

visto che

siamo qua

se vi scrivete

col link

che vi mette

nella puntata

sia

io

sia voi

riceverete

30 euro

di sconto

in bolletta

pensavo che

partecipaste

all'estrazione

per pagare

le bollette

di qualcun altro

come è capitato

a te

no

no no no

però dai

con questo

diciamo

con questo bonus

si risparmiano

30 euro

niente di più

cioè

io però

devo dire

che mi sto

veramente trovando bene

soprattutto per questa assistenza

che tramite

tramite whatsapp

gli scrivi

e loro

cioè

anche

anche

quest'ultima

volta

in tempo reale

veramente

nel giro di mezz'ora

loro hanno contattato

e distribuzione

che è il gestore

e mi ha subito

contattato

per dirmi

ah abbiamo

ci è stato segnalato

il problema

interveniamo

e

sono

mi piacciono

devo dire

quindi

veramente

faccio

faccio i complimenti

e

e niente

vi lascio il link

nelle puntate

ho visto che

già

più di qualche

qualcuno di voi

è aderito

e

spero che vi siete trovati

bene

quindi

vabbè ok

lo guardo

Pedro Pascal

per chi

non riuscisse

a identificare

la sua faccia

io dico

soltanto due

due nomi

di serie tv

e voi dovete

capire istantaneamente

The Mandalorian

e The Last of Us

basta

non aggiungo altro

ha fatto tante altre cose

fantastiche

però

The Last of Us

spettacolo

e The Mandalorian

tanta roba

Narcos

e

cosa?

ho visto The Last of Us

ho visto Narcos

con lui

guarda The Last of Us

forse

non so se è il tuo genere

perché c'è un po' di

fantascienza

nel senso

non fantascienza

però

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

eh

forse

per me anche perché

ho giocato al gioco

tanti anni fa

e è stato

il gioco che

più mi ha

eh

coinvolto

cioè uno di quei giochi

che

giocavo per sapere

cosa succedeva dopo

non tanto per divertirmi

a giocare

ma proprio perché volevo

vedere la storia

come andava avanti

e The Last of Us

poi

la serie tv

per me è stato

una riconferma

della

della

profondità narrativa

di

di

di quel videogioco

e adesso dovrà uscire

la stagione 2

quindi

questa

questa

questo spot

questo cortometraggio

che è

di Spike Johnsy

Jones

non so come si pronuncia

che è

il regista

di

Her

di lei

quello del

della persona

che si innamora

di

dell'intelligenza artificiale

o dell'assistente vocale

potrebbe succedere

con Siri

cioè ormai così

indistinguibile

non si può dire

ma hai detto che non si può dire

ma hai bacchettato l'altra volta

no no ho detto che

basta ho smesso di

di censurarlo

e quindi affari vostri

possiamo dirlo

è una cosa che potrebbe succedere

anche

con Siri

ormai è così

indistinguibile

da una persona vera

per intelligenza

versatilità

che

potrebbe succedere

no vabbè ma arriverà

nella prossima

aggiornamento del

iOS

cos'è il prossimo

25

76 credo

più o meno

no allora

Andrea ce l'ha consigliato

Andrea è

un ragazzo che stimo tantissimo

fotografo

eccezionale

nonché ex podcaster

anche qui su Easy Podcast

e

l'ho visto

non l'ho capito

devo dire

che non ho capito

questo spot

per quanto sia

un musical

quasi a metà

cioè

è veramente

cioè

non ho capito

il messaggio

che ti vuole passare

Apple

con queste Airpods

io l'ho interpretato

in maniera

non

non così positiva

per come l'ho visto io

capisco che

lui è felice

balla

canta

sembra quasi

che si ricorda

di quando era felice

con le Airpods

non lo so

però mi dà

quella idea

l'impressione

del tipo

si mettiti gli auricolari

che tutto il mondo

tutti i problemi

poi li risolvi

perché ascolti la musica

non mi ha

cioè probabilmente

non ho colto

la profondità

anche qui

del messaggio

ed è una pubblicità

ovviamente che

vivrà su

YouTube

perché non può andare

in TV

una cosa del genere

se non a Super Bowl

ma parliamo di

5 minuti

e 36 secondi

di

di

di

di spot

che è

a tutti gli effetti

per me è un cortometraggio

dai

cioè non si può chiamare

diversamente

però

lasciamo nelle note

della puntata

il link

per chi volesse

approfondire

la visione

e passiamo

col

con

il prossimo punto

della scaletta

che mi hai cambiato

sotto il naso

e quindi

dimmi tu qual è

perché non vorrei

che non si sia sincronizzato

il Todoist

ci scrive

Giorgio

nostro ascoltatore

per segnalarci

un'applicazione

che ha realizzato

l'applicazione si chiama

Music Covered

che è gratuita

e ha

anche una versione

a pagamento

per la quale

Giorgio ci

mette a disposizione

un paio di licenze

per cui se avete

la curiosità

di provare

questa applicazione

o meglio

dopo che avete provato

la versione gratuita

avete un po'

la culina in bocca

e volete

andare oltre

chiedetecelo

al solito

sistema

di distribuzione

dei panni

e dei pesci

qui su EasyApple

e la sua applicazione

Music Covered

serve per

chi utilizza

ancora

l'applicazione

musica

su Mac

vecchio stile

quindi con file

locali

mettiamola così

non streaming

e propone

un'interfaccia

che va molto bene

per essere messa

a pieno schermo

magari riprodotta

su una televisione

per ricreare

un po'

l'atmosfera

del vecchio ascolto

su CD

o magari anche

vinile

con un'interfaccia

molto curata

che dà un sacco

di spazio

alla cover

del brano

ci sono tutta una serie

di animazioni

molto carine

e appunto

ci consente

di telecomandare

l'applicazione

musica

e quindi

la musica

che verrà aperta

in automatico

stiamo parlando

di macOS

naturalmente

quando eseguiamo

music covered

faccio veramente

fatica con le parole

ad escriverla

devo dire la verità

non è un'applicazione

per me

perché proprio

non utilizzo

davvero mai

la mia

seppur curata

perché avevo dato

le stelline

a tutte le canzoni

libreria locale

dell'applicazione musica

che avevo creato

quando ancora

si chiamava iTunes

e che sto comunque

portando dietro

di Mac in Mac

però

potrebbe

fare per

qualcuno

più nostalgico

di me

c'è il sito ufficiale

dell'applicazione

che è

musiccovered.com

con la doppia C

musiccovered.com

la trovate chiaramente

linkata anche

nelle note della puntata

è tutta realizzata

in SwiftUI

è incredibilmente

leggera

in termini di uso

di risorse

così ci segnala

Giorgio

e niente

dateci un'occhiata

provate tutti

obbligati tutti

a provare

la versione gratuita

se poi vi interessa

andare oltre

e sbloccare

anche le funzionalità

a pagamento

fateci sapere

che così

gireremo a Giorgio

la vostra richiesta

e un paio di fortunati

potranno ricevere

gratuitamente

questa applicazione

quanto bello

erano i tempi

in cui con iTunes

stavi lì

a sistemarti

le stelline

le playlist

io avevo anche

sbloccato

le mezze stelline

perché trovavo

limitante

la valutazione

da 1 a 5 stelline

e quindi

le avevo

le valutavo anche

con la mezza stellina

e tutto ciò

è ancora presente

nell'applicazione musica

ma è estremamente

ben nascosta

però nei metadati

della collezione

dove lo vedi?

cioè

poi dove lo vedi?

solo sul Mac?

vabbè certo

però

io avevo tutta una serie

di playlist smart

che

mi sincronizzavano

sull'iPhone

solo determinate canzoni

che rispondevano

a certi requisiti

tipo

almeno 3,5 stelline

che non ascolto

da un mese

o cose di questo genere

cioè le stelline

erano belle

le playlist smart

erano ancora più belle

e

io non capisco

perché

non possiamo

vederle

su

su

su

su

su

sull'iPhone

le stelline

ancora ancora

si vedevano

non ricordo

se si

potevano anche

modificare

però

sono abbastanza certo

che si vedessero

eh ma

tipo

le playlist smart

cioè

le playlist smart

i 25 più ascoltati

questa è una playlist

che ancora c'è

media kind

is not podcast

quindi la musica

non so

perché ho dovuto

fare questa distinzione

e non dire semplicemente

è musica

ma vabbè

che è stata

riprodotta

più di 0 volte

limita a 25

elementi

ordinate

dal

dal riprodotto

più spesso

e

aggiornamento

live

e c'è tuttora

questa playlist

che è

ah vedo anche

le

le stelline

si vedono ancora bene

e ho le 25 canzoni

più ascoltate

molto bello

si però

non hai modo

di tenerlo

sincronizzato bene

con

con l'iPhone

cioè

la playlist smart

anche per esempio

l'applicazione foto

cioè

secondo me

è una

è una grossa pecca

che ci siano queste funzioni

su Mac

ma non si riescano a portare

su iPhone e su iPad bene

perché

sono belle

cioè sono veramente belle

come funziona

la playlist smart

secondo me

anche di foto

cioè

boh

è un peccato

per me è proprio un peccato

si anche perché

cioè

credo che rientri

in quel genere

di personalizzazione

del quale

forse

nella massima espressione

l'applicazione shortcut

che ha sicuramente

delle sue limitazioni

però permette

di fare

delle selezioni

un po' più avanzate

della media

delle interazioni

che abbiamo

con iOS

e quindi sarebbe bello

vedere la stessa cosa

riprodotta

anche

nell'ambito musica

nell'ambito foto

per andare

a portare

su iOS

un po' di quella

flessibilità

perché potenza

forse non è la parola giusta

che abbiamo

da sempre

sul Mac

che invece

su iOS

latita

e invece

quando presenteranno

la nuova versione

di iOS 18

diranno

abbiamo introdotto

questa funzione

per fare

le faccine

anche con la lingua fuori

anche se voi

la lingua

ce l'avete dentro

e

no

volevate

la sincronizzazione

della playlist smart

no

volevate le stelline

no

volevate quelle cose

che sono semplici

che abbiamo già fatto

che potremmo

darvi

senza neanche

doverci inventare

qualcosa di nuovo

no

tutto questo

no

invece vi coccate

un potenziale

redesign

di tutte

le interfacce

di tutte le piattaforme

adesso

non so se hai letto

è uscita proprio

stamattina

questa cosa

la novità

tu questo

me lo anticipavi

settimana scorsa

non abbiamo avuto tempo

di parlarne

ma questo redesign

di tutte le piattaforme

Apple

l'hai letto

l'articolo

di Gruber

di stamattina

no

hanno detto

che sarà tutto

ispirato

alle nuove

impostazioni

di macOS

dai

non prendermi in giro

perché

no è vero

hanno detto

visto il grande successo

della nuova design

che è piaciuto

soprattutto a Luca Zorzi

faremo

tutto iOS

sarà solo

solo

il menu impostazioni

di macOS

rifatto

e tutto

sarà navigabile così

non

scherziamo

no

si chiama

Zorzification

questa cosa

il vero problema

secondo me

del

di questo potenziale

redesign

è che

io non è che sia

negativo

a riguardo

sono estremamente

preoccupato

che è diverso

non sono

negativo

cioè non è che dico

no mi piacciono le cose

come sono sempre state

perché non sono sempre state così

le hanno già peggiorate

in passato

e

e voglio che rimangano

per sempre così

però sono seriamente

preoccupato

perché

negli ultimi anni

quando hanno messo mano

a

diciamo

degli elementi fondanti

dell'interfaccia

di macOS

e iOS

finora hanno solo fatto peggio

e

quindi

non sono molto fiducioso

sul fatto che

questo giro

possano invertire

la tendenza

spero tanto

di sì

cioè

macOS

su tanti aspetti

avrebbe bisogno

di

una sistemazione

una razionalizzazione

tutti i

maledetti controlli

che ci sono

ma non si vedono

fino a quando non ci metti

il mouse sopra

vedo per esempio

adesso

il mio preferito

che

è la notifica

della

di una

promemoria

dove

non c'è scritto niente

fino a quando

non ci metto il mouse sopra

allora compare

il tasto opzioni

che è un menu

dove poi ho tutte le varie opzioni

mentre in passato

cosa aveva

l'opzione

ok

e l'opzione

opzioni

questi due pulsanti

sempre visibili

così era chiaro

quello che bisognava fare

invece così

devi sapere

ma aspetta

questa roba cos'è

e allora vai in là

con il mouse

come a voler

esplorare

quella zona

e allora

solo a quel punto

ti compare un controllo

che magari

non è dove hai messo il mouse

quindi devi di nuovo

riprendere la tua freccina

fare lo zaino

e trasferirti

dove c'è il pulsante

insomma

è un

quel modo

di pulire l'interfaccia

se così si può dire

che è equivalente

a prendere la polvere

e scoparla sotto il letto

così non si vede più

c'è ancora

ma non si vede

e non è una cosa

che ho mai apprezzato

quindi ecco

sono un po' preoccupato

perché poi

anche nel curare

tutte queste interazioni

col sistema

finora

siamo andati

peggiorando

e ne parlavano

forse era

su ATP

comunque

su qualche altro podcast

facevano notare

dove il dubbio

comincia a essere

che ci siano

sempre meno persone

all'interno di Apple

vuoi per una

fisiologica

invecchiamento

ecco

di questi

ingegneri

e designer

che pian pianino

sono usciti

da questo mondo

oppure magari

semplicemente

hanno cambiato azienda

ecco

sembra che ci sia

sempre meno gente

che abbia

quella sensibilità

necessaria

a studiare

delle interfacce

che poi siano

davvero

efficaci

per

per gli utenti

è un vero peccato

soprattutto su Mac

sono preoccupato

su iOS

un po' meno

anche se lì

anche lì hanno fatto

dei mezzi passi falsi

in passato

io sono piuttosto neutro

nei confronti

della nuova applicazione

foto

ma c'è chi

non l'ha mai potuta

digerire

per esempio

neanch'io

ecco

in particolare

chi era solito

tenere

la visualizzazione

recenti

e non quella

della timeline

cosa che

io non sono mai

stato di quelli

non ne parlavo

con un mio amico

che diceva

porca miseria

salvo le foto

da Whatsapp

non si trovano

le salvo tre volte

non si trovano

poi alla fine

per caso la trova

e ne ha sette copie

perché sono tutte

una fianco all'altra

nella cronologia

però non sono

tra quelle recenti

perché magari

hai ricevuto una foto

la cui data

era una settimana prima

e non la vedi in fondo

alla tua libreria

perché

appunto

è sepolta

più indietro

anche a me

comunque

non piace

il redesign

soprattutto

perché io trovo

che non è tanto

la visualizzazione

delle foto

che è peggiorata

ma è tutta la parte

degli album

cioè io

arrivo in fondo

alla timeline

delle foto

e lì mi perdo

completamente

hai provato

a personalizzarla

no

onestamente no

perché questo si può fare

cosa posso fare di bello

per renderla più bella

cioè io vado giù

e mi fa vedere

giorni recenti

poi

people

and pets

e mi fa vedere le persone

poi mi fa

pinned collection

quindi

boh

preferiti

salvati

la mappa

personalizza

e riordina

perlomeno puoi togliere

le cose che non ti interessano

puoi riordinare

tolgo wallpaper

tolgo le media types

boh

tolgo trips

feature photos

memories

memories

li vorrei per primi

recent days

non servono a niente

people and pets

può avere senso

boh

provo a mettere in cima

le memories

e mettiamo

pinned collection

cioè

cosa mi stanno a significare

io non ho mai

pinnedato niente

puoi fare

modifica

e puoi

modificare

cosa sono

ce ne sono tanti

modifica

ah ok

ok

molto sistemabile

quindi devo perderci

un po' di tempo qua

sostanzialmente

esatto

recently saved

no

non è più

un pronto all'uso

valido per tutti

o meglio

ci hanno provato a farlo

però

se non altro

hanno dato un'ampia possibilità

di personalizzazione

che secondo me

ci sta

diciamo

che ho criticato

per niente

perché

cioè

tutto sommato

bastava ascoltare

si Apple

mettersi qua

a sistemare un attimo

metto in cima

le

pinned collection

così appena

io arrivo

giù dalle foto

ho le mie mappe

che sono quelle

che uso più di tutte

perché

non so se

anche tu

ne fai

uso smodato

ma io quando dico

ah si ho fatto una foto

devo vedere una cosa

faccio

è molto più

semplice ricordarsi

dove ho fatto la foto

che non

quando l'ho fatta

per me

cioè

mi serve una foto

di quando sono stato in Francia

devo pensare

quando sono stato in Francia

faceva freddo

era novembre

era dicembre

era ottobre

inizio novembre

primo novembre

no

ero in Francia

prendo le mappe

guardo la Francia

zoom

e trovo le foto

io spesso cerco

cioè anche per luogo

cerco

anche se devo trovare

casa mia

una foto fatta a casa

cioè

cerchi il luogo

ok

cioè digitando in parola

sì sì

è vero è vero

assolutamente

però

ha una funzione

bellissima

e

e

ha

ce l'ha anche

i Mitch

i Mage

quella roba là

però

ha un grosso difetto

che

quando lo usi inizialmente

lui ti fa vedere

tutta la mappa del mondo

e

è lento

perché deve caricare

tipo tutte le immagini

che ci sono dentro

quella

cioè qui in tutta la tua libreria

poi

mano a mano che zoomi

ogni volta che zoomi un po'

lui si rallè

si ferma

perché deve ragionare

di quali foto

deve farti vedere

che sono dentro

la parte di mappa zoomata

quindi ogni volta

continua a bloccarsi

rallentarsi

e poi ripartire

però

è il modo

in cui io cerco

più in fretta le foto

cioè cercare per

location

a meno che

non sono foto

che ho fatto a casa

però anche lì

tendo

a usare

la location

in modo che

è vero che

non so quando l'ho fatta la foto

però intanto filtro

tutte le foto

che ho fatto a casa

e quindi so che

tutto

tutto quello che

è stato scattato

in altri luoghi

a lavoro

al ristorante

al mare

in vacanza

viene

viene tolto

quindi

funzione fondamentale

siccome è quella delle mappe

infatti

è importante avere i dati

della localizzazione

delle foto

come anche è importante

poter scegliere

di volta in volta

se vogliamo condividerlo

perché è qualcosa

a cui magari

non ci si fa caso

ma

certe foto

condivise con

certe persone

sarebbe meglio

privarle

dei dati

di localizzazione

è una cosa che

soprattutto

dalla galleria

è reso estremamente

evidente

facendo il pulsante

di condivisione

perché

in cima appare

una foto selezionata

la posizione

è inclusa

basta cliccare

su opzioni

e andare

a disattivare

la prima

casellina

acceso spento

che è proprio

la posizione

super facile

da fare

si può fare

volta per volta

bisogna ricordarsi

chiaramente

che

riferisci

che

non si può

fare

in un'area

front and center

cioè ve lo

schiaffano in faccia

è difficile

ignorarlo

va bene

sono 710 puntate

che

ho il dovere

importantissimo

di ricordarvi

in chiusura

che

potete

supportare

questo nostro

progetto

ovviamente

donando anche

gli organi

come abbiamo

simpaticamente

detto

inizio puntata

ma

in maniera

più semplice

facendo

delle donazioni

sul sito

trovate

tutto quello

che serve

potete lasciare

lasciare delle recensioni, questa puntata purtroppo non ce ne sono state e noi siamo alquanto dispiaciuti,

per farlo basta aprire l'applicazione di Apple Podcast o l'applicazione Podcast di macOS,

cercare Easy Apple, lo trovate subito, lasciate una, due, tre, quattro, cinque stelline e poi mettete almeno una parola.

In questo modo noi troveremo nelle note della puntata direttamente la vostra recensione, quindi non ce n'è,

non è che possiamo decidere o non decidere di leggerla o di trovarla, la troveremo sicuramente al 100%.

Potete restare con noi durante la settimana per dare feedback alle puntate, quindi a quello che diciamo durante ogni singola registrazione,

tramite una Easy Chat che trovate su Telegram che risponde al nome proprio di Easy Chat,

se non sapete come trovarla, digitate nel vostro browser chat.easypodcast.it o chat.easyapple.it

funzionano entrambi perché mi confondevo e quindi Luca mi ha sistemato tutti e due.

E nient'altro da dirvi, se non che questa è la puntata 710 e noi ci sentiamo settimana prossima,

come tutte le settimane, di venerdì alle ore 17 con una nuova puntata di Easy Apple, il podcast che prima non c'era.

A presto!