EasyApple #713 - Donaldo Trombetta

amici e amiche di zapple ben ritrovati puntata numero 713 io sono luca zorzi e io sono federico

travaglini e questa puntata è stata resa possibile grazie alle generose donazioni di andrea a giacomo

casarino claudio schifanella luca l nicola di davide tinti davide p e alessandro moricoli o

moricoli tutte le volte faccio la stessa osservazione alessandro per favore scrivimi

correggimi una volta per tutte grazie che non significa che poi lo diremo giusto è semplicemente

così sappiamo che ricorderemo per una puntata esatto sappiamo che c'è da dire e poi lo sbaglieremo

sapendolo lo stesso scherzi a parte grazie mille a chi ha voluto supportarci anche questa settimana

grazie mille a chi deciderà di farlo tramite

la sezione supporta ci del sito easypodcast.it dove si trovano tutte le modalità con cui potete

tirarci le proverbiali monetine satis pay apple pay paypal carte di credito donazione singola

donazione ricorrente ce n'è davvero per tutti e vi ringraziamo moltissimo per il supporto che ci

avete dimostrato in questi lunghi lunghi anni di zapple abbiamo un primissimo follow follow up da

donaldo trombetta che dice avendo valutato

la nostra

ipotesi che i costi degli iphone sarebbero potuti schizzare alle stelle visti i dazi che il governo

americano sta imponendo un po ai vari stati mondiali l'america subito effettivamente deciso

di eliminare smartphone e altri dispositivi elettronici da questi dazi però per un po cioè

non è di troppo e magari tornano cioè io me la vedo proprio la chiamata di di

tim cook a a donald trump che ti diceva ma

e senza dire altro e lui ha capito lui è ok va bene cioè tipo una cosa così perché

ti ricordi quanto fatturo io gli avrò detto ti ricordi quanto fatturo io sì ah sì ok

effettivamente forse sarebbe il caso di farteli vendere gli iphone però vabbè

per clás lectureso così ognuno ci sia una logica dietro le decisioni di trump mi sembrerà un po' di

risoluzione e non esisteremo ancora non serve quindi comunque dai bougie ancora poi se lo puoi

chiamare rate metà altra cosa allora guardiamocelo sicuramente io non c'čchè io voglia perdere

il fatturo io la mia story non speriamo mai potete farlo vedere la questione allora per пров jealousy

ci sia una logica dietro le decisioni di Trump

mi sembra davvero chiedere troppo

sono dei pazzi scatenati

degli incompetenti allo sbaraglio

che giocano con la pellaccia

di tutto il mondo però vabbè

la miglior strategia è non avere strategia

confondi il nemico

cioè uno poi non sa più cosa fare

quello funziona a calcio balilla è quello che faccio io di solito

è la mia strategia però porca miseria

non ho in mano il

destino del pianeta terra

effettivamente

senti un follow up invece serio è arrivato

da Lorenzo su Telegram che dice

che per la ricerca dei nomi

in rubrica dice

io ti consiglio di utilizzare

la ricerca globale della home quella che in teoria

penso si chiami spotlight

ancora credo sì

quindi tirate in giù la tendina

della schermata

dell'iPhone e compare la parte di ricerca

e lì effettivamente

se cercate un cognome

con l'apostrofo funziona

quindi la cosa è ancora

più insensata cioè nell'applicazione

contatti se cerco

dell'orto con l'apostrofo

e quindi cerco solo

orto non lo trova perché per lui è

una parola unica mentre da spotlight

se cerco orto trova dell'orto

è abbastanza

singolare come cosa

a questo punto mi sembra più un bug

che una funzione

grazie Lorenzo alla dritta

della dritta effettivamente io lo uso

tantissimo spotlight non ho mai fatto caso

a questa particolarità

quindi

mi capita di recente che non mi

continuo a ricordare che c'è un contatto che

adesso l'ho imparato si chiama D'Alessio

di apostrofo Alessio di cognome

io ogni volta mi ricordo che c'è Alessio

mi confondo

mi sembra di ricordare che si chiami

Alessio e non D'Alessio allora cerco Alessio

e non lo trovo e lo cerco

in spotlight che invece adesso salta fuori

quindi interessante come cosa

follow up invece da parte

mia no non è vero follow up è un

argomento intero e volevo

spendere due parole per

lodare la flessibilità

dell'applicazione note che

silenziosamente si è trasformata

in un'applicazione degna di nota

non ho fatto

roba tutte anche involontariamente

stiamo ridendo Luca dacci un attimo che ci riprendiamo

poi vuoi riprendere a parlare

non l'ho fatta apposta però davvero

simpatica come al solito

mi stupisco di quanto sia simpatico

ma ciò nonostante torniamo

all'applicazione note che

ho cominciato ad usare per uno

scopo particolare nel senso che

diciamo che sono un grande appassionato

di fai da te cioè tutto quello che ci si

può arrangiare a fare in casa

mi diverto a farlo non mi piace

prendere il pennello in mano

per cui tutto quello che è

dipingere imbiancare lo faccio

malvolentieri non sono molto abile

però invece quando si parla di corrente

giardinaggio

un po' anche

idraulica insomma me la cavicchio

però mi ritrovo

nella situazione

che immagino molti che condividono la mia passione

si ritroveranno anch'essi

e cioè che

a distanza di tempo di molto tempo

non mi ricordo che accidenti ho fatto

e quindi ho cominciato a prendere

la buona abitudine di documentare

cosa ho fatto

quei cavi dove passano cosa sono

perché determinate scelte

ma in quella scatola di derivazione cosa trovo

ma da che giro faceva

il tubo per l'irrigazione

eccetera

e quindi ho cominciato a fare foto

per documentare tutto ciò

inserirle in delle note

utilizzare la funzione di annotazione

che è già inclusa nelle note

quindi potevo mettere scritte

fraccine, riquadri e cose di questo genere

e mi è anche

stato possibile linkare una nota

con quell'altra per creare una sorta

di wiki quella che tu faresti con una wiki

magari self-hostata

io l'ho fatta in maniera ancora più semplice

ho direttamente utilizzato

l'applicazione note

con la mia compagna

che è estremamente interessata

a sapere quali cavi ci sono

in una determinata scatola di derivazione

ma tant'è visto che avevamo già una cartellina

condivisa chiamata Silvia e Luca

nelle note

ho fatto una sottocartella chiamata

lavoro in casa dove sono andato a buttare dentro

queste note

questa documentazione che ho creato

e per quello che mi è necessario

fare quindi una formatazione

decente del testo, elenchi puntati

link, foto e annotazione

sulle foto

ho trovato che note si è comportato

davvero molto bene

un'applicazione che non uso spesso

per quanto si ciò parecchie note

nel totale sono quasi 800

però ecco

è molto comodo poter

rapidamente e da tutti i dispositivi

accedere a questa informazione

senza installare o configurare alcunché

io penso che

non lo so, non lo userei

l'applicazione note perché

il giorno che ti servirà magari

non so

ti servirà a fare qualcosa

e portarti via le note farei fatica

io

non lo so, non mi dà proprio fiducia

come applicazione

secondo me si è dimostrata piuttosto robusta

non ho sentito di storie di persone

che hanno perso le proprie note

si possono

esportare in pdf

sono in un formato in pdf

che però non è editabile

puoi esportarlo in pdf?

ci sa anche volendo

ok, non lo so, non mi piace come formato

l'idea di un formato così che comunque

per esempio tante

tante funzioni che poi magari andranno

ad aggiungere faranno sì

che saranno sempre meno esportabili

cioè tu probabilmente anche esportandole

alcune cose rischieresti di perderle

e più vai avanti ad aggiungere funzioni

più sono inesportabili

cioè io vedo per esempio

adesso ti avevo suggerito installati bookstack

che è sicuramente esageratamente

potente

per quello che è un'applicazione note

che ti può servire

ho tre note in questa categoria

quello lo capisco, tre note bene

però ho un'applicazione che ti permette di scrivere

delle note che siano in markdown

in html

lo voglio che sia rich text

html

sì ho capito ma

quanto di più scomodo al mondo esiste da scrivere

tu mi dici scrivere in markdown

ma tu hai un editor di testo

tu con bookstack hai comunque un editor di testo

davanti che è rtf

poi se vuoi puoi esportare l'html

oppure

io utilizzo joplin

che è un'applicazione però che poi alla fine

effettivamente scrive markdown quindi non è rich text

ma tu davanti a te scrivi

in corsivo

in grassetto è ovvio che non hai

tutte quelle funzioni che hai con un rtf

vero come può essere word o pages

però non mi piace

non lo so

non mi convince a me

forse a partire dal fatto che non è multiplattaforma

non so c'è in icloud

se tu vai in icloud

c'è sempre il dettaglio che non ho

ancora fatto il grande passo di abilitare

la come si chiama

la criptografia super di icloud

quella che è stata vietata nel

nel Regno Unito

advanced data protection

esatto edp

perché quello chiude l'accesso

se non erro ad icloud.com

che ogni tanto mi fa comodo

per accedere dal pc del lavoro

quindi ecco quello ci ho rinunciato per ora

però si nota è tranquillamente

accessibile anche lì

non ti posso dire che sia un'interfaccia piacevole

perché

tutto è icloud.com

è molto lento come minimo

però insomma per un accesso di emergenza

va più che bene

e alla fine il mio scopo principale

è poterle scrivere da mac

e poterci accedere da iphone

queste cose

o il limite da ipad

queste cose che sono così

strettamente legate al mio utilizzo

domestico dove so che

salvo sconvolgimenti avrò sempre un mac

avrò sempre un iphone

avrò sempre un ipad

credo che la facilità d'uso

e l'integrazione con l'ecosistema

senza doversi sbattere a configurare niente

sia tutto sommato vincente

io continuo ad avere poca fiducia

di questo prodotto

non fiducia

non riesco ad affidare

come l'applicazione del diario

di journal di apple

di recente mi sono messo ancora alla ricerca

di un'applicazione da utilizzare

un servizio che potessi self hostare

o far qualcosa

e ho detto ma c'è quella di apple

andiamo a vedere

poi guardi e non esiste ad oggi

cercando su internet

quindi non ho approfondito

non esiste modo di fare

un'esportazione delle note

cioè tu le cose le metti lì

e non puoi portartene fuori

a me l'idea che non posso portarmene fuori

mi turba

mi turba parecchio

soprattutto

perché si tratta poi di servizi che sono cloud

non hai neanche un database

che puoi recuperarti in qualche modo

a me così non piace granché

quindi vabbè

per adesso ho temporeggiato

ho aspettato

sto usando il mouse da sotto la scrivania

non so se si sente che va tutto molto meglio

bellissimo

si nota un'assenza di presenza

questa è una citazione che solo i miei colleghi

potranno cogliere

dei click del mouse

un'assenza di presenza

si diciamo

una persona al lavoro

di quelle che devono parlare difficile apposta

non poteva dire che qualcosa non c'era

aveva detto che si notava

un'assenza di presenza

ok ok

quindi ci sta

ok va bene

senti

c'è una cosa che volevo

un giochetto che volevo fare con te

che se fossi un bravo podcaster

un bravo

non influencer

ma che cacchio ne so

divulgatore scientifico

direi ho fatto un esperimento

per verificare

invece no

semplicemente

non sopportavo più di poter usare

il mio iphone 14 pro

che ricordate

era stato un'iphone 14 pro

in acqua

è stato riparato

poi nella realtà

è stato un errore ripararlo

avrei dovuto farlo cambiare da apple

sborsando a memoria

erano quasi 800 euro

glielo ho fatto riparare per 500

anche lì con una mezza fregatura

però alla fine

è un telefono che è ancora dentro

ha un po' di acqua

non funziona benissimo il face id

non funziona benissimo il sensore di prossimità

che paradossalmente è peggio

perché in tante applicazioni

l'iphone

crede che io abbia

il telefono attaccato all'orecchio

e quindi spegne lo schermo

quindi spegne lo schermo

tipo ascoltare gli audio con whatsapp

o telegram è impossibile

perché lui continua a credere

che c'è il telefono all'orecchio

poi no, poi sì, poi no

quindi continua a fare una riproduzione

un po' sull'altoparlante, un po' sullo integrato

un po' si mette in pausa

poi riparte, poi volume alto

quindi alla fine ho detto

mia mamma aveva un iphone 14

ho detto senti, dammi quello

che resisto fino a settembre

ottobre, quel che è

cioè resisto, per l'amor di Dio

faccio un piccolo downgrade

e poi a settembre valuto cosa fare

quindi

sto usando da un po' questo iphone 14

invece del 14 pro

e mi piaceva con te provare a rivedere

un attimo quali sono le differenze

e dire quali effettivamente

sento come

cioè le percepisco

e quali invece

non più di tanto

e quindi sono davanti

uguale alla pagina apple

dove c'ho il confronto tra il 14 e il 14 pro

14 è rosso e il 14 pro è viola

questa è una differenza che

sembra incredibile ma la sento

perché quando cerchi un iphone viola

e invece il tuo è rosso

non lo trovi

tra l'altro l'iphone 14

credo fosse l'unico che

è mai esistito nel colore viola

per cui una caratteristica

14 pro?

no no, il 14 non pro

no no, io ho il pro viola

ma esiste il pro viola?

sei sicuro?

il mio pro è viola scuro

mentre il non pro è tipo viola

ma è chiarissimo

però io ho il 14 product red

che sono i miei preferiti

io quando posso prendere un product red

lo prendo sempre

e poi il 14 pro invece è un viola

che è un viola molto scuro

è molto molto scuro

posso vedere se ci sono

vediamo allora

se guardo il 15

violetto

sì no non esiste viola il 15

c'è rosa

il 15 pro esiste

che è quello in titanio

no non esiste viola

il 16e c'è bianco o nero

il 16 normale c'è rosa

appunto non c'è viola

il 16 pro non c'è viola

quindi niente

è così

allora

le differenze che qua si notano sono

vabbè i display sono uguali

tranne per la tecnologia ProMotion

che quindi è quella che permette di avere i 120 Hz

esatto sì

quella ti dico che la sento tanto

ma veramente tanto tanto tanto

quando

non quando uso il telefono

quando lo sblocco

quando lo sblocco

quando esco da un'applicazione

che ricompare la springboard

noto tantissimo

proprio le icone

l'animazione che va a scatti

quello è proprio il momento in cui mi fa dire

mizzega che differenza

poi nell'utilizzo normale

video o altro

onestamente non lo percepisco

però l'impressione che sia un display

un iPhone che vada a scatti

ce l'ho

mentre l'altra tecnologia che differisce

è quello del display always on

che a me onestamente

non fa sentire questa grandissima mancanza

è una funzione carina

ma non è una di quelle per cui ti dico

si vale la pena magari spendere

quei soldi che ci sono in più

perché ho questa funzione

tra l'altro adesso mettiamo

per curiosità metto l'iPhone 16 base

ok l'iPhone 16 base non ha

neanche lui

né ProMotion né l'always on

si ProMotion

l'always on

l'always on

l'always on

però ProMotion potrebbero anche inserirlo

negli iPhone base

non so perché continuino a tenerlo isolato

credo che fosse nato con il 14

proprio ProMotion

eppure ad oggi non se ne fa niente

sì sì

poi il resto va bene

c'è la differenza tra l'alluminio

l'acciaio nel retro

i processori che non sto neanche qua a dirti

perché a 15 a 16

ma onestamente la differenza non c'è

l'altra cosa

l'altra differenza che percepisci

è quando fai le foto

non tanto secondo me

per la qualità in sé della foto

che per l'amor di Dio

in certe condizioni

il Pro viene

vengono delle foto pazzesche

ma l'iPhone fa foto pazzesche

da tanto tempo

perché io ho ripreso delle foto

che avevo fatto in Trentino

6-7 anni fa

a memoria potrei aver avuto l'iPhone 10

o l'iPhone 12 Pro

erano già delle foto veramente mostruose

la differenza che ho sentito qua

è

nella mancanza del teleobiettivo

perché il 14 ha

l'ultra grandangolo

e quello invece principale

mentre il Pro aveva anche

la possibilità di zoomare

che è comunque una funzione che ogni tanto mi capita di usare

quindi arrivi nella macchina fotografica

e qualcosa cambia

però non so se dirti

ma vale così tanto la pena da dire

ah lo vorrei

non lo so, non lo so onestamente

poi

differenze di batteria in teoria dovrebbero essercene

probabilmente è un confronto

che non ha senso fare

perché il 14 Pro

probabilmente è una batteria molto più degradata del 14

ma il 14 dura

dura più del 14 Pro

attualmente

cosa che non doveva essere vera da nuovo

in teoria o sbaglio?

in teoria effettivamente

non ho la Dynamic Island

è vero che quella è arrivata con il 15

sui modelli non Pro

te lo dico onestamente

me ne accorgo adesso che lo leggo

cioè non ci ho proprio quasi mai

neanche fatto caso

se non per qualche figatina che ogni tanto si vede

compare però

niente di particolare

una differenza che secondo me è proprio

importante è il peso

ma questo forse l'avevo già detto

cioè il peso

172 grammi contro 206

è tantissimo

cioè è il 15%

non vale niente

stupirata?

no?

30 grammi su 200 in meno

è più o meno

quella cifra lì

è tantissimo

è veramente tantissimo

la differenza è

e poi

non scivola così tanto dalle mani senza cover

come fa il 14 Pro

quindi io lo sto usando anche senza cover

mentre il 14 Pro senza cover

non ce l'ha veramente mai fatta

mi stupisce questa cosa perché

il Pro

ha i bordi lucidi

mentre il non Pro

ha i bordi satinati

e il lucido sulla pelle

almeno nel mio caso fa più attrito che non è satinato

però ti dico

questo è quello che ho provato io

quindi se oggi poi mi riproietto

in quello che oggi è 16-16 Pro

le differenze sono

molto simili perché ancora è la differenza

tra il Pro Motion e dell'Always On

e quelle ci sono

il processore è ancora

più vicino

perché parliamo di 18 Pro contro il 18

a 18 e a 18 Pro

non hai differenze

a livello di

hanno entrambi quel pulsante nuovo del controllo lì

della videocamera

le fotocamere hanno la stessa differenza

forse un po' minore

perché

il 14 aveva 12 megapixel

contro i 48 del 14 Pro

mentre queste hanno entrambi il 48 megapixel

le videocamere sono sempre 2 contro 3

e poi altre differenze

non ne vedo così a prima vista

e il peso

andiamo a vederlo un secondo

199 contro 170

quindi più o meno la differenza resta la stessa

cioè mi viene da dire

probabilmente prenderei il 16

e non il 16 Pro se dovessi scegliere oggi

ed è una cosa curiosa

perché non credo che l'avrei detto

senza aver provato

la differenza per un po'

dei due modelli

ma è una cosa curiosa

e non credo che l'avrei detto

senza aver provato la differenza per un po' dei due modelli

e sono curioso di vedere

cosa faranno

nel 17

che ipotizzare arriverà comunque a settembre

vedremo quel periodo lì

questa era una prova così carina

un spunto alla checklist

e quindi

non lo so

le altre differenze sono veramente talmente minimali

che non so quanto

quanto potrei percepire

io quello che sto notando invece con

diciamo tirare un po' più la corda

rispetto a quanto ho fatto in passato

con l'iPhone

cioè con il mio 12 Pro

che in condizioni normali

è ancora perfettamente

godibile

dove si va a incastrare

è quando lo usi

abbastanza lui si scalda

e è evidentissimo

che quando è in condizioni calde

può succedere anche magari caricandolo

con la ricarica wireless

comincia a diventare scattoso

lento

fa proprio fatica

fino a quando non si raffredda

e allora ritorna a una prestazione normale

che è davvero un peccato

mi impedisce di utilizzarlo con soddisfazione

questa cosa

nel 100% dei casi

lo uso con soddisfazione

nel 90% dei casi

così come adesso

di certo non è ridotto come il tuo

che ti ha costretto a cambiare in anticipo

non l'avrei cambiato io

se non avessi avuto

cioè non avrei avuto

cambiato

sto facendo un downgrade

ma semplicemente perché

era veramente diventato fastidioso utilizzarlo

e poi parlando di prezzo

oggi un collega mi chiedeva

cioè diceva

devo comprare un iPhone

cosa posso comprare

e io gli ho detto

guarda io comprei senza troppi dubbi

l'iPhone 16

che comunque su Amazon

oggi si trova a un prezzo validissimo

perché si paga 800 euro

il modello da 128 giga

800 euro contro i 980 di partenza

mentre il Pro

andiamo a 1079 euro

quindi quasi 300 euro in più

e quindi questi 300 euro di differenza

poi superare anche la soglia minima

soglia psicologica dei 1000 euro

io penso che andrei su un iPhone 16

800 euro contro 1100 più o meno

secondo me

si sentono

quello che per me diventa

invendibile è

quello E

che comunque su Amazon

costa

699

cioè quindi tra 699 e 799

per 100 euro

per me diventa un modello

veramente invendibile

che non è la differenza

che c'è sul sito Apple

perché sul sito Apple

parliamo di 250 euro di differenza

cioè 730 contro 980

qui la differenza su Amazon

che comunque è un prezzo di mercato

è porca misera

rende secondo me

l'iPhone 16

è veramente difficile da collocare

e io non mi sentirei mai di consigliarlo

quindi

tutto questo quadro

mi fa forse

proprio confermare

che l'iPhone 16

oggi è l'iPhone

che acquisterei

e non il Pro

e non l'e

probabilmente non l'avrei neanche considerato

però

il Pro

lo vedo fuori

lo vedo fuori

fuori

dal mio orizzonte

ecco

ne parlavamo

cioè

ricordo un discorso

relativo a Pro non Pro

quando io avevo detto una cosa

e poi fatto il contrario

cioè quando avevo comprato

il mio iPhone 12

Pro

dicendo che

tutto sommato

non mi sarebbe

no aspetta

non è vero

non è stata quella volta lì

forse è stato

con gli attuali iPhone 16

che non sono riuscito a comprare

negli Stati Uniti

ma avevo deciso lo stesso

che avrei preso il Pro

malgrado

da precedenti analisi

risultasse che

dal punto di vista

del comparto fotografico

la differenza principale

è la mancanza

della fotocamera zoomata

che però

ho utilizzato

poco

cioè andando a fare

qualche statistica

sulla mia

libreria foto

con i vari

album smart

che sono molto comodi

vedi puntata

in cui

ne abbiamo parlato

delle cose smart

in relazione

all'applicazione musica

e niente

era venuto fuori

che le foto

fatte con la

fotocamera 2x

per me erano

davvero

davvero poche

forse il 10%

del totale

ma probabilmente

ancora meno

e quindi

non avrebbe

teoricamente senso

acquistare

sulla base

delle fotocamere

per avere anche

la 2x

che poi

realmente

non vado a usare

cioè sì

mi rendo conto

farei a meno

di una cosa

che ora ho

ma poi nella pratica

non la utilizzo

e quindi

non dovrei sentirne

più di tanto

la mancanza

è un po'

la mia stessa sensazione

dai

sai che invece

ho avuto

un'idea un po'

malsana

in settimana

perché ero

ero in macchina

e ho detto

ma

che due

tutte le volte

la tesla

non ha

apple carplay

quindi tutte le volte

devi comunque

passare dal bluetooth

scegliere l'applicazione

il podcast

ho ascoltato di recente

un podcast

dalla macchina

che non c'era

su

cioè che è disponibile

solo su spotify

vediamo se indovini

dai

secondo me

primo colpo

lo becchi

no

non ho

veramente

la pallida idea

il dito di dio

ok già

non conoscevo

il podcast

in assoluto

per cui

non potevo arrivare

ok no

il dito di dio

parla

della costa concordia

ed è

adesso

ho il vuoto

di memoria

che è il giornalista

che

dai

famosissimo

a raccontare storie

vabbè

vuoto

di memoria

tremendo

mi va in mente

comunque parla

è una narrazione

un po'

un po'

romanzata

ma anche

con tantissime

testimonianze

vere

di quello

che è successo

ormai più di dieci anni fa

sulla

sulla costa concordia

quindi

tutta

la-la-la

la narrazione

dei fatti

me-me

mi ha incuriosito molto, l'ho ascoltato volentieri, disponibile solo su Spotify.

Pablo Trincia è il narratore.

Quindi l'ho ascoltato dalla macchina e effettivamente ho pensato una cosa,

è comodissimo, cioè dal touch della macchina, dal controllo,

metti il podcast e lo riproduci e lo ascolti.

Ho detto, ma perché non posso usare anche l'applicazione che c'è integrata nella Tesla

per ascoltare i podcast, che poi è anche Apple Podcast?

Allora mi sono messo a smanettare un pochino.

Prima cosa che ho fatto è stato guardare nella classifica della tecnologia

chi c'era per primo e sai chi era per primo?

Spero Easy Apple.

Proprio loro. Easy Apple erano primi in classifica in quel momento lì.

Sono davvero forti quelli lì.

Sì, cambiano velocissimi, infatti già oggi guardavo eravamo tipo quarti,

perché continuano a cambiare rapidamente.

Però eravamo primi in quel momento lì, allora ho detto proviamo a utilizzare l'app.

Dopo tre minuti ho lasciato perdere.

Cioè, non so, verrà...

Veramente non è pensabile per me fare un passo indietro

rispetto alle applicazioni che usiamo oggi, con le funzioni che usiamo oggi.

Cioè è proprio un'applicazione...

Basilare, basilare, basilare, basilare.

Quindi niente, per tre minuti ho pensato di usare l'applicazione podcast

e non l'ho mai più fatto.

Però so che c'è qualcuno che ci ascolta con questa applicazione.

E veramente vi vorrei invitare ancora una volta a scaricare una o l'altra applicazione.

Scegliete quella che vi piace più il nome.

Overcast o Castamatic.

Sono gratuite.

Ci sono delle funzioni a pagamento, ma veramente già solo nella versione gratuita

sono molto più funzionali e vi ringrazierete.

Ecco, ci ringrazierete.

E quindi niente, sono tornato indietro a utilizzare ancora

la funzione quella di Bluetooth.

Però secondo me è un po' un peccato, perché l'integrazione anche quando tipo

con i messaggi, ti arriva il messaggio, te lo legge la macchina, puoi rispondere.

Cioè quelle funzioni un po'...

Mi spiace che ci sia questa mancanza di collaborazione tra comunque tutti quelli che fanno macchine,

Tesla magari ancora di più, e Apple o comunque anche gli altri sviluppatori di software per telefoni.

Perché per esempio la nuova versione di CarPlay, quella che in teoria dovrebbe integrare anche...

Quella che non l'hanno mai lanciato.

Non è mai stata usata, cioè mai...

Ma lo so se non è stata lanciata o se non è mai stata adottata.

Eh...

È da un po' che stanno promettendo che Porsche uscirà con qualche modello che la supporta,

ma è sempre domani e non è mai uscita di fatto.

Quindi boh, un po'...

Un po' un peccato per questa cosa.

E...

Vabbè, però è una mia lamentera.

Ho voglia di farvi spendere, farti spendere un po' di soldi, Luca.

Oh no!

Ah scusa no, non dovevo dirlo io, lascio che sia tuo figlio.

Oh no!

Lui...

È il più bravo a farmi fare...

A farci spendere soldi.

A me però, non a voi.

No, allora, ho un po' di prodotti.

Si sta organizzando però per farli spendere a tutti.

Dategli solo qualche anno che cresca magari...

Sì, e poi inizierà anche a fare lui.

E vabbè dai.

Tre immagini.

Fare il podcast...

No, è ancora un po' presto.

No, ho un po' di prodotti che in realtà ho comprato, usato e mi piacerebbe parlarne con te,

consigliarteli e far condividere con te la mia esperienza e poi perché no anche con i nostri ascoltatori.

Perché?

Ne ho incanalati un paio interessanti.

Il primo, che è un dispositivo che da tanto tempo curiosavo, guardavo, poi dicevo ma no, ma cosa me ne faccio?

Ma poi costa tanto, ma poi...

Ma siamo sicuri che serve?

Ma poi ha quella telecamerina lì che secondo me è fastidiosa.

Poi durante le offerte di primavera è andato in uno sconto interessante, allora l'ho comprato.

Sto parlando del Nanoleaf 4D.

Che è...

Una...

Striscia LED per televisori.

Esiste in due modelli, quella mi sembra superiore ai 65 pollici o inferiore,

che cambia soltanto nei metri di striscia LED che vengono forniti.

Ed è un kit che va installato sul retro di un televisore.

E comprende anche una videocamerina.

Una specie di webcam, sembra, che va installata o sopra la TV o sotto.

Io l'ho installata sopra.

Questa videocamerina serve a vedere quello che si sta riprendendo sulla TV.

E a sincronizzare le strisce LED con quello che viene fatto vedere sul display.

In modo che voi avete un'illuminazione del retro della TV coerente con quello che viene riprodotto dalla TV stessa.

Come se fosse un'estensione della TV.

E devo dire che...

Allora...

Installarlo non è stato comodissimo.

Perché io ho una TV...

Che è a muro, col braccio.

E quindi non ho fatto proprio poca fatica a installarlo.

Però si fa il kit comunque dentro.

È abbastanza semplice.

L'applicazione poi una volta...

Cioè una volta lanciata la prima volta chiede di fare una taratura.

Perché bisogna in sostanza spiegare dove sono gli angoli della TV rispetto alla striscia LED.

In modo che poi lei possa funzionare correttamente.

E la videocamerina, che era un po' il mio dubbio...

È una cosa invisibile.

Cioè...

C'è...

Ma scompare completamente.

Nel mio caso, che ho anche la parete dietro della TV che è scura.

La videocamera è nera.

La...

Questa videocamera scompare.

Io non la vedo.

Quando guardo la TV proprio non mi accorgo neanche che c'è.

E l'effetto finale è...

Diciamo...

A tratti...

Fantastico.

A tratti un po' fastidioso.

E a tratti...

Inutile.

Perché quando stai navigando nei menu di Netflix o di altre applicazioni...

Ovviamente non è che serve.

Quando...

Quando vedi...

Quando guardi alcuni filmati, invece...

È un po' fastidioso nel senso che bisogna regolare l'intensità della luminosità.

Perché se lo lasciate...

Io, personalmente, se lo lascio al massimo...

In alcuni casi mi ha dato un po' fastidio.

Proprio che, sai, dici...

Mi sta dando fastidio guardare la TV perché c'è troppa luce.

Nella stragrande maggioranza delle volte, invece...

È proprio un condimento...

Piacevolissimo.

E quindi...

Un prodotto che ho aspettato tanto a prendere...

Che ho messo lì nelle applicazioni per fare un po' di...

Tracking dei prezzi.

E...

Però sono felice di aver acquistato.

E mi sento di consigliare...

Se non nella sua versione, magari 4D...

In una un po' più piccola che tutti potreste usare.

Che è...

Una versione per display.

Per PC.

E costa molto meno.

Perché parliamo di 39,99.

Quindi...

40 euro.

E si chiama...

PC Screen Mirror Light Strip.

E...

Io ho letto solo delle recensioni.

Non ho avuto modo di provarla ancora.

E non penso che la proverò perché ho fatto altre soluzioni.

Però...

Ha la stessa logica.

Con la differenza che...

Si alimenta direttamente all'USB.

Volendo del vostro display.

E poi, tramite il software di controllo che c'è nel computer...

È in grado di comandare la striscia LED.

Quindi, da quel che vedo io...

Non...

Non ci sono...

Delle...

Telecamere o delle videocamere...

Che...

Richiedono di...

Inquadrare il display per capire cosa c'è su.

Ma...

Il software che c'è direttamente su...

Sul computer...

È in grado di capire...

Cosa...

Come sono colorati i pixel del computer.

E quindi farli funzionare di conseguenza.

E questo è un prodottino che...

Anche come magari...

Regalo per chi è un po' nerd...

A chi piace stare al computer...

O chi fa gaming...

Sicuramente chi fa gaming...

È tanta roba.

Funziona però col computer.

Richiede il software che giri su Windows o Mac.

C'è scritto.

Funzionante.

Ti ho fatto venire voglia di comprare uno di questi due?

No.

Eh, lo sapevo.

Ma quello della TV?

Perché quello della TV no?

Perché mi sembra...

Cioè, ok.

Carino l'effetto.

Ma ho l'impressione che...

Cioè...

Non avendolo provato...

E questo è un grosso caveat...

Mi dà l'idea di...

Una di quelle cose di cui mi stuferei...

In fretta...

E poi lo troverei distraente.

Cioè...

Di base...

Con la televisione...

Preferisco non avere luci...

Tant'è che...

La guardo al buio...

Zero?

Sì.

Zero.

Io una lucetta di...

Di atmosfera...

La tengo sempre.

Perché mi dà...

Mi dà meno fastidio alla vista.

Avere...

Cioè...

Comunque guardare uno schermo...

Nel buio totale...

Non...

Non fa benissimo...

Agli occhi.

La luminosità è coordinata.

Cioè nel senso...

Non tengo la televisione...

Al centomila per cento di...

Luminosità...

Ma...

È adeguata...

All'ambiente circostante...

Insomma.

Ok.

Ho capito.

Cioè...

Non ci ho mai...

Dato grande peso.

Ma...

La televisione...

Ha la luminosità automatica.

Cioè si...

Si regola da solo.

La vedo sempre bene...

Sia...

Forse la tua sì...

Non tutto però.

Sia che sia di giorno...

Sia che sia la sera...

E la sera non mi trapano le retine...

Come invece...

Capiterebbe...

Se per esempio...

Fossi uno di quelli...

Che tiene la luminosità elevata...

Sullo schermo del computer...

Se tenessi...

Il mio...

Orrendo LG 5K...

Orrendo esteticamente...

Ma poi funziona decentemente...

Con la luminosità al massimo...

La sera sarebbe...

Ancora più da trappanamento retinico.

Ho capito.

No però dai...

Delle strisce LED...

Non ci si può stancare.

Io ne sto riempiendo un po' la casa...

Qua e là.

E...

E mi sono anche cimentato...

In qualche lavoro di elettrotecnica...

Interessante...

Per farle funzionare.

Interessante...

Interessante...

Interessante...

Il mi more.

Davvero?

Sì.

Sono molto curioso.

No vabbè...

Ho fatto semplicemente un'installazione...

Anche qua...

Da spiegare...

Forse sul podcast...

È pesante però...

Ho comprato delle strisce LED...

A 12 volt...

RGBV...

Quindi con i tre colori...

Per fare la...

Il colore che volete...

Più il bianco...

Quindi...

Il bianco che serve a fare...

La luce...

E...

Per installarle poi...

Ho acquistato uno Shelly...

RGBV...

Quindi è uno Shelly...

Che è un controller...

A tutti gli effetti...

Che...

È...

Si alimenta con...

Il...

Il positivo e il negativo...

Del...

Di un trasformatore...

A 12 volt...

Ovviamente nel mio caso...

Perché ho dovuto...

Instalar...

Ho voluto installare le...

Le strisce LED a 12 volt...

E...

E poi ha il controller per...

Il rosso...

Il blu...

Il verde...

Il bianco...

E...

E quindi ho fatto un'installazione...

Un po'...

Un po' complicata...

Nel senso che ho voluto mettere...

Siccome...

Il trasformatore l'ho messo nel quadro elettrico...

E...

Non volevo portarmi in giro...

Ehm...

Dei fili...

Super...

Super...

Super...

Super...

Super sottili...

Per metri e metri della casa...

Che sono quelli che partono dal...

Dallo Shelly...

Vanno alle strisce LED...

Ho portato soltanto...

Il positivo e il negativo a 12 volt...

Dal quadro della casa...

Fino a vicino alle strisce LED...

In una scatola 503...

Lì...

Ho messo il controller...

Di Shelly...

E da lì ho tirato i cavi...

Che quindi fanno veramente...

Forse 20-30 cm...

Quelli...

Quelli piccoli...

Super sottili...

Sembrano veramente fatti...

Sembrano dei...

Dei cavi giocattolo...

E da lì ho fatto la mia...

Le mie strisce LED...

Poi ho fatto un bel lavoro...

Nel senso che ho comprato anche i profili in alluminio...

Quelli con davanti la...

Lo schermo opaco...

E adesso il mio studio...

Ha queste due mega strisce LED...

Che controllo tramite lo Shelly...

E quindi quando sono...

Come adesso...

Che sto registrando la puntata...

Sono in un ambiente dove ho...

Tutto spento...

Tra le due strisce LED...

Puoi regolare...

Tranquillamente...

La...

La luminosità...

Il colore...

E consumi tutto sommato...

Avendo le messe a 12 volt...

Anche molto molto contenuti...

Perché parliamo di strisce che...

Nonostante sono...

Due più...

Un po' più di 5 metri di strisce...

Consumano tipo 4...

4 watt...

7 watt...

Qualcosa del genere...

Pochissimo...

Devo solo fare il fastidioso...

E segnalare che...

Non ha...

Rilevanza il fatto che siano 12 volt...

Però ok...

No...

Se fossero 24 volt...

Potrebbero consumare di più...

Per metri di strisce...

Potrebbero ma non dovrebbero...

Ma non necessariamente...

Perché?

Adesso me lo spieghi...

Perché è la potenza che conta...

Non la tensione...

Ok...

Allora qual è la differenza...

Tra mettere a 12 e 24 volt?

Cioè sono d'accordo che...

La potenza...

Che quelle a 24 volt...

Possono supportare potenze maggiori...

Eh ok...

Quindi di logica...

Se tu metti una a 24 volt...

Perché vorrai avere potenze maggiori...

Se no...

Io l'ho messa apposta a 12...

Perché...

Perché...

Mi interessava...

Perché non c'eravano luci soffose...

Beh...

E poi con 24 volt...

Potresti avere fili ancora più sottili...

Perché riduci la corrente...

No...

Quello è assolutamente vero...

Sì sì...

Infatti uno dei dubbi era quello...

Cioè metto i 24 volt...

Perché...

I cavi sono lunghi...

E quindi...

Voglio avere cadute tensioni...

Minori...

Alla fine ho pensato di spostare...

Il problema...

E quindi mettere 12 volt...

Mettendo la...

Dei fili molto grossi...

Tra il trasformatore e lo Shelly...

Tanto che effettivamente...

Effettivamente...

E quindi...

Questo Shelly qua...

Ha dei morsetti che sono piccolissimi...

E quindi...

Ho fatto anche fatica...

A...

Diciamo...

A...

Collegare...

I cavi positivi e negativi...

Allo Shelly...

Proprio perché sono più grossi...

Di quello che tecnicamente dovrebbero essere...

Però...

D'altronde ho sposto il trasformatore...

Ma il trasformatore...

È grosso...

Cioè non ci sta...

Non ci sta in una scatola 503...

Devi fare proprio un...

Una postazione apposta...

Quindi...

Vabbè...

Questo per dire che...

Il...

Il lavoretto che ho fatto...

Se volete cimentare...

Vi posso mettere tutto quello che ho utilizzato...

Per fare questo...

Questo giro...

E...

Ho ancora un sacco di prodotti...

Che volevo raccontarvi...

Ma a sto punto diciamo che...

No basta...

Li lasciamo per settimana prossima...

Sì sì sì...

Sennò vi faccio spendere troppi soldi...

Questi qua...

Vi lascio tutte le note della puntata...

Se poi volete qualche chiarimento...

Chiedete a Luca...

Che lui ne sa di più di me in elettrotecnica...

E...

Wow...

Questa concessione...

Dopo che hai rubato il voto...

Che non me lo sono...

No...

Ne sai di più...

Ovviamente però...

Poi la carta...

Quando andiamo...

Col curriculum davanti a...

A Enel...

Prenderanno me...

Ok...

Va bene...

E...

No...

Un'altra cosa che volevo...

Discutere...

Era che con l'ultimo aggiornamento...

Ad iOS...

18.4...

È arrivata anche la possibilità...

Di scegliere l'applicazione...

Per le mappe predefinite...

E ero curioso di fare qualche esperimento...

Perché...

Sebbene io abbia...

Più volte...

Qui citato...

Che...

Meno male io mi...

Meno male mi trovo bene...

Con...

Apple Maps...

Mi piace molto di più esteticamente...

E la funzionalità...

C'è...

Secondo me...

Per la maggior parte degli utilizzi...

Comprendo che...

Molti invece preferiscano...

Google Maps...

Perché sicuramente...

Ha un database...

Di punti di interesse...

Che è...

N volte...

Quello...

Quello di Apple...

Forse ha informazioni sul traffico...

Più aggiornate...

Insomma...

Al di là di tutto...

È...

Decisamente...

Il principale concorrente...

Per lo meno su piattaforma...

iOS...

Quindi poterlo mettere...

Come predefinito...

Potrebbe essere interessante...

Ci sono tante situazioni...

In cui...

Il sistema...

In automatico...

Poi ci rimanda...

Ad Apple Maps...

Penso a quando ci viene mandato...

Un indirizzo in un messaggio...

Oppure...

Abbiamo impostato...

Una posizione...

Allegata a un evento...

Sul calendario...

Clicchiamo...

Sull'indirizzo...

E automaticamente...

Ci porta su Apple Maps...

Ecco...

Dicevo...

Beh...

Allora sicuramente...

Se io vado a impostare...

Google Maps...

Come predefinita...

Tutti i link...

Che riguardano indirizzi...

Finiranno...

Per essere...

Gestiti...

Da Google Maps...

Ebbene no...

Cioè...

Non sono riuscito a trovare...

Un singolo posto...

Nel sistema operativo...

Dove quella preferenza...

Che ho provato a impostare...

Avesse un qualche effetto...

Quindi tutto continua...

A essere gestito...

Da Apple Maps...

Tu ci hai provato...

Hai notato questo comportamento...

Sono pazzo io...

No...

Onestamente no...

Non l'ho...

Non ho provato a farlo...

Ecco...

Invito...

La collettività...

Degli ascoltatori...

Di Easy Apple...

A fare questa prova...

E farci sapere...

Diciamo che...

Silenzio ha senso...

Se non ci dite niente...

Succede come è successo a me...

Cioè...

Nessun effetto rilevabile...

E continua tutto quanto...

A essere gestito da Apple Maps...

Se invece...

Siete riusciti a...

A trovare un posto...

Dove...

Google Maps...

A gestire la vostra richiesta...

Fateci sapere...

Benissimo...

Io...

Vi dico che...

Siamo giunti al termine...

Di questa puntata...

Potete supportare...

Il lavoro che facciamo...

Per essere qua...

Ogni settimana...

A registrare...

I nostri 40-45 minuti...

Di podcast...

Tramite le donazioni...

Che...

Che potete fare...

Accedendo al nostro sito...

Easypodcast.it

Nella sezione support...

Ci trovate tutti i metodi...

Di...

Di donazione...

Ma potete farlo anche...

A costo zero...

Quando acquistate...

Dei prodotti su Amazon...

Utilizzando...

I link...

Che trovate...

Nelle note delle puntate...

Come i prodotti...

Di questa settimana...

Quindi se decidete di dire...

Oh sì...

Bello...

Lo voglio comprare...

Se voi...

Cliccate prima sul link...

Nelle note della nostra puntata...

E poi lo acquistate...

Una percentuale...

Di quello che avete speso...

Arriva a noi...

Invece...

Che ad Amazon...

Esiste un altro modo...

Per supportarci...

In maniera totalmente...

Gratuita...

Che è quella di lasciare...

Una semplicissima recensione...

Su Apple Podcast...

Che...

Che ci renderà...

Felicissimi...

Noi come ringraziamento...

Vi...

Vi...

Leggeremo la...

La recensione che...

Che avete lasciato...

Direttamente nella...

Nella puntata...

Per contattarci...

C'è l'indirizzo mail...

Info che ho...

C'è l'eseapple.org...

Oppure...

La...

La Easychat...

Che trovate su Telegram...

Cercando...

Easychat...

Oppure...

Digitando su...

Un browser...

Chat.easyapple.org...

Verrete direttamente...

Rimandati...

Lì...

Per questa puntata...

È tutto...

Noi ci sentiamo...

Settimana prossima...

Di venerdì...

Alle ore...

17...

Con una nuova puntata...

Di EasyApple...

Il podcast...

Che prima non c'era...