EasyApple #73 - Il grande ritorno
Puntata numero 73 di ZApple, la prima puntata che ricade nel periodo post l'annuncio di
iTunes Match in Italia, che per me è un grande evento, siamo ritornati con un ospite, con
Filippo Bigarella, che è stato con noi già diverse altre volte e abbiamo pensato di chiamarlo
di nuovo con noi.
Ciao a tutti e ringrazio nuovamente Luca e Federico per l'opportunità che mi hanno
offerto.
C'è anche Federico, Luca ormai non mi considera più.
Vabbè, vabbè, ok, sì sì, c'è anche Federico per questa puntata ancora, poi dalla puntata
prossima troveremo qualcuno di migliore.
Guarda, mi spiace per tutti quelli che ci stanno ascoltando che si sono persi la parte
migliore della puntata che è stato il pre-puntata.
Che abbiamo finito di ridere 40 secondi fa e mi spiace per voi.
E diciamo che la prima cosa di cui parleremo oggi è la grande notizia, penso che sia forse
una delle cose più importanti accadute negli ultimi mesi e praticamente ho comprato
l'iPhone 4S e ho montato le pellic...
Ok, è uscito iTunes Match.
Sì, il fatto che ti sei preso il 4S non interessava a nessuno e era invidioso a me, quindi perché
di questo...
Di noi tre, insomma, sono l'unico barbone col 4, per cui...
Fammi dire soltanto che ringrazio ancora Marco Valdemarin di Active Software che...
Per averti regalato l'iPhone 4S?
No, per fornire questo servizio fantastico di spedizione di pellicole Rapsol che ormai
io monto su qualsiasi dispositivo in casa, sono eccezionali, quindi se non l'avete ancora
considerato date un'occhiata ad Active Software e alle pellicole della Rapsol e no, comunque
vabbè, tornando serie, abbiamo buttato via questo minuto e mezzo, è uscito iTunes Match
finalmente anche in Italia, la sera del primo maggio, ma in realtà è stato attivato realmente
il 2 maggio, quindi la mattina o comunque durante la notte, servizio che tutti attendevamo,
io e Luca particolarmente non avevamo l'ora di poterci mettere le mani sopra, regalare
questi 25 euro a Apple per avere qualcosa che ritenevamo...
ritenevamo rivoluzionario, ora che l'abbiamo provato sono sicuro che Luca un pochettino
si è ridimensionato, no?
Ma in parte, diciamo che è una cosa comoda per chi come me ha una libreria più ampia
di quella che può o vuole portarsi sull'iPhone, nel mio caso ho una ventina di giga di musica
sul Mac, ne tengo una quantità ridotta rispetto a quella che ho, quindi è una cosa comoda
rispetto a tutta quella che ho insomma in casa, perché è anche inutile, ci sono certe
canzoni che non ascolto mai, non avrebbe senso tenerle a intesarmi la libreria, però ho
un iPhone da 16 giga, credo che non sono mai stato un matematico, e qui è una citazione
di iPhone parodia, però insomma mi sembra evidente che non ci entra tutta, ho sempre
dovuto fare una selezione e questo è anche un bene tutto sommato, perché mi aiuta a
scegliere solo quelle mille canzoni che proprio mi piacciono di più, però c'è sempre quella
volta in cui vuoi ascoltare la canzone, non è sempre una cosa comoda, è sempre una
canzone che non hai e in questo caso iTunes Match torna veramente utile, soprattutto nel
caso in cui riconosca le canzoni e ne esegua il matching, praticamente per chi non lo sapesse
iTunes Match analizza la nostra libreria e guarda quali di queste canzoni, quali delle
canzoni che noi abbiamo, indipendentemente dalla loro provenienza, sono disponibili
nell'iTunes Store, e in questo caso non siamo obbligati a caricare queste canzoni, ma vengono
semplicemente indicate come in nostro possesso, quindi da qualunque altro dispositivo abbiamo,
per esempio l'iPhone, possiamo tranquillamente riprodurre queste canzoni scaricandole in alta
qualità a 256 Kbps in AC dallo Store, quindi risparmiamo un sacco di tempo, il problema è con
le canzoni che non sono presenti nello Store, vuoi perché non sono state riconosciute, vuoi perché
proprio non ci sono, come per esempio capita a me, ho delle canzoni che ritaglio personalmente per
adattarle ai miei gusti, queste naturalmente non sono presenti nello Store e sono state
caricate una per una, nel mio caso con circa 650 canzoni o 700 non mi ricordo da caricare,
ci ha messo 36 ore più o meno, la mia connessione non è un gran che ho solo mezzo megabit in
upload, per cui il tempo che ci vuole è parecchio, però insomma una volta fatto questo abbiamo
a disposizione tutta la nostra musica su iPhone e su iPad.
Tu Feder hai già usato anche sui dispositivi mobili?
Sì, io ho acquistato, ho fatto la scansione della libreria, ecco è importante dire che non è vero
che riesci a riconoscere tutte le canzoni e ad abbinarle a quelle presenti già nell'iTunes Store,
capita a volte che alcuni brani vengano caricati nonostante siano presenti nell'iTunes Store,
ecco questo non è proprio bellissimo, però per quanto riguarda la mia libreria si parla di circa
1400 canzoni e di quelle che non sono state abbinate, vi dico il numero esatto, sono 234,
234 su 1300, quindi tutto sommato è una buona percentuale quella che è stata riconosciuta.
Io per quanto riguarda iTunes Match penso che sia molto utile o quasi fondamentale per chi
abbia sia un fisso sia un portatile.
Per il semplice motivo perché è l'unico valido metodo per tenere sincronizzata la musica tra i due dispositivi,
io infatti tengo praticamente tutto nell'iMac e non ho mai tenuto musica nel MacBook,
per il semplice motivo perché tenerla sincronizzata sarebbe stato impossibile e non tenerla sincronizzata
non sarebbe stato possibile per me nel senso che io sarei impazzito.
Con iTunes Match tutto questo si può fare tranquillamente e cosa ancora più interessante
è che non devo neanche stare a fare un'esercizio, non devo neanche stare a fare un'esercizio,
non devo neanche stare a scaricarla la musica sul MacBook, posso tranquillamente riprodurla in streaming
o magari scaricare solo quella che voglio.
Ecco, una cosa interessante secondo me, vengono sincronizzate tramite iCloud anche le playlist
e ancora più interessante è la possibilità di scaricare tutte le canzoni di una playlist
con un semplice click.
Questo può essere utile proprio per decidere quali canzoni si vuole tenere in locale sui dispositivi
che si utilizzano.
Esattamente come continuerò a fare io, insomma io avevo sempre avuto la playlist iPhone
che era praticamente l'unica che veniva sincronizzata sul mio iPhone
e adesso mi basterà fare scarica su questa playlist ogni qual volta aggiungo qualcos'altro dal Mac.
Ecco, l'unica cosa di queste playlist che purtroppo non viene sincronizzata,
cioè quelle poche playlist che non vengono sincronizzate,
sono quelle smart, quindi quelle intelligenti,
quelle che non vengono sincronizzate,
che si auto-aggiornano, anche se non è del tutto vero,
che basano il loro filtro su altre playlist.
Quindi una playlist smart che fa riferimento a un'altra playlist
non può essere sincronizzata con iCloud.
Questo non è, cioè secondo me, boh, non è il massimo
perché c'è una playlist bellissima che ha ideato, stranamente lo cito, Diego Petrucci
che fa riferimento a un'altra playlist, sempre creata da lui, ideata da lui
e questa non può essere sincronizzata.
E quindi la cosa non mi garba più di tanto.
Filippo invece diceva prima che lui non ha tantissima musica
e quindi a quanto pare iTunes Match non è che gli venga in conto più di tanto, no Filippo?
No, per ora non ne vedo la necessità, per due motivi principalmente.
Come hai detto te, non ho questa enorme quantità di musica,
infatti ho sulle 650-700 canzoni nella libreria.
E poi un altro motivo è che non ho la possibilità di usare
e non vedo la necessità di dover sincronizzare la libreria con così tanti dispositivi
perché la libreria principale la organizzo e la mantengo ordinata, diciamo, sul MacBook
che è l'unico Mac che uso
e soprattutto mi trovo ad ascoltare veramente svariate canzoni su un iPhone, il 4S e un iPod
quindi non vedo la necessità di dover sincronizzare la libreria con così tanti dispositivi
quindi non vedo appunto la necessità di dover sincronizzare la libreria con infiniti dispositivi
E fa comodo però la possibilità dell'upgrade delle canzoni
perché, per chi non lo sapesse, dopo che iTunes avrà riconosciuto le nostre canzoni
quindi questa è una cosa esclusiva per le canzoni che sono state matchate, passate nel termine
Abbinate
Abbinate, esatto, come è il termine utilizzato ufficialmente
queste canzoni che sono presenti nello store
anche per le canzoni che sono state matchate
anche se noi le abbiamo rippate da un CD a bassissima qualità
non so, a 128 Kb in mp3
tutti noi siamo peccatori in questo senso
io stesso ho trovato delle canzoni a quella qualità immonda
scavando nelle parti più nascoste della mia libreria
insomma, quelle che ascolto di meno
ho trovato anche questi obrobri
e mi è bastato, dopo il processo di riconoscimento
eliminare il file
e però
eliminare il file
di fatto ho solo eliminato il file sul mio computer
il file rimaneva comunque di mia proprietà
tra virgolette su iCloud
ho cliccato sulla nuvoletta
e mi si è rapidissimamente scaricata
la versione che vendono nello store
quindi 256 Kb
AC
e privo di DRM
quindi è un file con cui posso farci quello che voglio sostanzialmente
è una cosa molto comoda
tu Federico avevi suggerito
un metodo molto furbo
per eseguire l'upgrade
di tutta la musica
che abbiamo
che ha caratteristiche inferiori
a quelle offerte da Apple
si, metto nelle show notes
l'articolo che ho scritto
che spiega nei dettagli
come effettuare questa procedura
che consiste appunto nel creare una playlist
smart che vada a
filtrare le canzoni
che si sono state abbinate
e che hanno una bitrate inferiore a 256
Kb
appunto Kb al secondo
una volta presa questa playlist
potrete selezionare tutte le canzoni
nel suo interno
con la bellissima scorciatoia
command A
e cancellarle
ecco molti di voi diranno
cavolo ma non si può cancellare una canzone
all'interno di una playlist
io ero tra questi
mi hai insegnato una cosa
veramente che vi cambia la vita
basta utilizzare il tasto option
option e non command
option e backspace
diciamo
cancellate le canzoni
dalla vostra libreria
successivamente
basta fare un click
con il click secondario
e selezionare download
sempre con tutte le canzoni selezionate
partiranno download di
magari centinaia di canzoni
che verranno appunto
aggiornate a 256 Kb al secondo
una cosa importante
che mi faceva notare
stranamente ancora Diego Petrucci
era di non limitarsi a controllare
le canzoni abbinate
ma di controllare anche quelle acquistate
per il motivo che
Apple
fino a non troppo poco tempo fa
vendeva
le canzoni dal suo store a 128
quindi anche queste canzoni
che voi avete acquistato
parecchio tempo fa
potranno essere aggiornate a 256
canzoni che peraltro
oltre ad essere a 128
erano protette da DRM
e se quelle stesse canzoni adesso
come il 99,9% dello store
sono disponibili nel formato iTunes Plus
che è quindi 256 senza DRM
potrete scaricarle
sprotette e potrete farne
quello che volete finalmente
senza essere limitati dal DRM
però secondo me iTunes
quello che Steve Jobs
aveva in mente con iTunes Match
non era il discorso di cercare di legalizzare
la musica o di
permettere a tutti di
aggiornare e scaricare
della musica migliore
il discorso è quello che faceva lui
abbiamo fino ad adesso
utilizzato un computer
come hub
quindi come
centro di smistamento dati
mettiamola così
dobbiamo passare a qualcosa che
è al di sopra del nostro Mac
del nostro computer
cioè che si ha in the cloud
iTunes Match ti permette di fare questo
assolutamente
perché nel momento in cui tu scarichi la canzone
la canzone si la scarichi sul tuo dispositivo
ma in realtà viene archiviata
nel tuo iCloud personale
quindi
ora
' noi con iTunes Match
possiamo smettere di pensare
al nostro computer come il contenitore
delle nostre
canzoni
e questo
secondo me è un passo in più verso
l'abbandono del computer come hub
finalmente si possono anche riscaricare
le canzoni acquistate che era una cosa
che a me premeva molto visto che ne avevo
cancellate un paio per sbaglio
e non potevo più riscaricarle
adesso con iTunes in the cloud
è possibile fare anche questo
che è veramente una grande comodità
come abbiamo sempre fatto con le applicazioni
adesso si può fare anche con la musica
e se andate infatti nella sezione store
delle impostazioni del vostro iPhone o iPad
potrete abilitare
il download automatico della musica
che acquistate da altri dispositivi
e ho il sospetto che non sia necessario
anzi sono quasi certo
non sia necessaria la sottoscrizione di iTunes Match
per poter abilitare questa opzione
magari Filippo può provare in diretta
e ci dice
si volendo disattivo la manutenzione
del taro
secondo me invece serve
no non credo dai
comunque
no scusa una cosa
volevo riagganciarmi a quello che stavo dicendo prima
per dire un'altra cosa
cioè il discorso di spostare l'hub
come voleva Steve Jobs
ha fatto vedere lo scorso WWDC
in the cloud
attualmente secondo me è possibile farlo quasi con tutto
l'unica cosa che manca
sono le foto
perché il fotostream
i film
le serie tv
no adesso in teoria
tu i film
da poco tempo
puoi anche ancora
da iTunes Store riscaricarli
questo in America
tutto da vedere se da noi si può fare
fa parte del pacchetto iTunes Match
quindi presuppongo
iTunes Match non ha niente a che vedere
con film e programmi tv
quello che
ha a che fare con loro
cioè che è possibile riscaricare
in qualunque momento i contenuti acquistati
riguarda iTunes in the cloud
che sono due parti distinte
è vero
questo fa parte di iCloud
comunque dicevo
noi in Italia magari arriveremo dopo
con questa storia dei film e telefilm
però in teoria tu
volendo potresti tenerti lì
i tuoi film
non puoi farlo secondo me bene con le foto
perché hai ok fotostream
ma c'è una cosa che
non fa
fotostream
o
foto in the cloud
quello che volete voi
cioè la sincronizzazione
degli album
cioè se io creo un album con le foto
che ho scattato col mio iPhone
poi prendo l'iPad
mi sembra che si chiamino album
gli eventi sono quelli che creano le foto
tu puoi creare gli album
direttamente dal ruolino fotografico
e questi non vengono sincronizzati
e questo mi sembra assurdo
perché io faccio il mio bel album
con l'iPhone dopo che ho fatto
le foto in vacanza
voglio farle vedere
ai parenti
sul mio iPad
che sarebbe la logica di fotostream
e non mi trovo l'album delle foto
devo andare a scorrere manualmente
questo mi sembra proprio una stupidata
si si è verissimo
Filippo ci conferma
si posso confermarvi
che senza avere
sottoscritto iTunes Match
posso attivare i download automatici
anche per la musica
quindi questo dava ragione a me
e questo mi riempie
di gioia
volevo
leggervi parte di una mail
che ci ha mandato il nostro ascoltatore Antonino
che ci sottolinea delle cose
veramente intelligenti
lui notava che
in parecchi dei suoi album
dopo aver sottoscritto iTunes Match
magari una sola canzone
non veniva riconosciuta
il che è ridicolo perché
iTunes chiaramente
vendeva quella canzone ma se vendeva l'album
era proprio ovvio che anche quella canzone sarebbe
dovuta essere lì
e ha fatto qualche ricerca online
ed è risultato che
su discussions.apple.com
è presente una discussione
di ben 15 pagine dove
molti utenti
lamentano questo problema
poi lui appunto faceva notare il fatto che una volta
finito il processo di inizializzazione si deve procedere
alla cancellazione manuale delle canzoni
alla qualità inferiore a 256 kbps
e al successivo
download qualora si voglia avere la versione
di qualità anche in locale
mentre invece
aggiungo io se andiamo a scaricare
questa canzone su un dispositivo che non ce l'ha fisicamente
ci arriverà automaticamente la versione
da 256 kbps
interessante da notare
come dice lui
che durante il processo
vengono preservati tutti i metadata
compreso il contatore di riproduzione
e di rating che era una cosa per me importantissima
e ho potuto fare l'upgrade
anche di
canzoni che avevo ascoltato tante volte
e a cui avevo dato una valutazione e magari
ho aggiunto anche il testo nel tag apposito
o personalizzato i tag in varia maniera
mi ha mantenuto tutto
non solo, mi ha anche mantenuto l'associazione alle playlist
ho
aggiornato
ho fatto l'upgrade se vogliamo
di alcune canzoni che avevo presenti
nella playlist iphone
e sono rimaste lì
anche dopo l'upgrade
anche durante l'upgrade, cioè cancellata la canzone
fisicamente dal mac
mi rimaneva comunque
come è stato in icloud
nella mia
playlist, quindi con la nuvoletta
cliccabile che mi permetteva di scaricarlo
molto interessante
poi ci ha riscritto
proprio oggi
dicendo che ha contattato
il supporto di itunes via mail e gli hanno confermato
che la storia della singola
canzone nell'album non riconosciuta
è un bug
e ci stanno lavorando per l'appunto
anche se non possono ancora darci una scadenza
temporale in cui lo risolveranno
e gli suggerivano un workaround
cioè un sistema per aggirare il problema
che era eliminare le canzoni non riconosciute
eliminandole anche da icloud
e poi reinserendole
operazione che naturalmente però ci fa perdere
il contatore delle riproduzioni
nonché la valutazione della canzone
e non è detto che risolva il problema
io personalmente l'ho provata con un paio di canzoni
e non mi ha risolto il problema
però è interessante comunque che apple
stia lavorando su di questo
su questa cosa
l'ultima che hai detto
io ho fatto un tentativo prima
avevo un album praticamente intero
non
matchato
non abbinato
l'ho cancellato
l'ho cancellato da icloud
dal cestino
l'ho rimesso dentro itunes
ho fatto fare l'aggiornamento ad itunes match
e non mi ha praticamente neanche
uploadato le canzoni
non le ha neanche caricate
era come se si ricordasse già di averle
e mi ha soltanto spuntato su ogni canzone
caricata
istantaneamente
malgrado tu l'avessi eliminata da icloud
perché durante la fase di eliminazione
adesso da itunes
una volta che abbiamo abilitato il servizio
ad itunes match
ci apparirà una finestra
in cui dice
vuoi eliminare questa canzone
poi c'è una casellina da spuntare
elimina anche da icloud
cosa che prima non c'era
dopodiché di nuovo
si passa alla schermata successiva
che ci chiede se vogliamo anche
spostare fisicamente
il file nel cestino oppure no
a me non ha fatto questa cosa
comunque non lo so
prima non vorremmo stare troppo
a parlare di icloud
l'ultima cosa che io personalmente
volevo far notare è
esiste un limite
nel numero di canzoni
che si possono avere
sul proprio account icloud
che è 25.000
quindi è un limite
comunque elevatissimo
per il 99% degli utenti
c'è una cosa che non
il limite dei 25.000
non contano però
le canzoni acquistate da itunes
ecco ma non dovrebbero contare
a mio parere
neanche quelle abbinate
perché
può avere senso
limitare il numero delle canzoni
che un utente può caricare
sul loro server
perché non è che tutti possono
mettersi a caricare
30.000 canzoni
però limitare il numero
delle canzoni abbinate
non ha senso
cioè se io
allora non costano
e infatti
cioè se io sono
lavoro nel settore della musica
e non so
compro cd
ho comprato cd
dalla mattina alle sere
agli ori
tutti in itunes
se adesso li voglio avere
non posso
perché magari
eccedo oltre quel limite
sì sì sono d'accordissimo
infatti mi chiedevo anch'io
quindi non lo so
dai tiriamo un po' dentro
invece Filippo adesso
che ci deve
come va in quel mondo là
del jailbreak
perché dovete sapere
Filippo
allora che detiene innanzitutto
un record su Easy Apple
perché è la sua puntata
che se non sbaglio
è la numero 18
la prima in cui è stato ospite
esattamente
è in assoluto
la seconda più ascoltata
la prima ovviamente
è la numero 0
tutti hanno ascoltato
ma veramente
la gente ascolta
ma dura nulla
era un'introduzione
però la prima
vera puntata di Easy Apple
più ascoltata
è quella con Filippo
e quindi
qual è la migliore occasione
che il nostro ritorno
su iTunes
per invitarlo
infatti
chiediamogli un attimino
mi ringrazio
lui è un
famosissimo sviluppatore
per
non esageriamo
dai dai
non essere troppo modesto
ormai ti fermano per strada
a chiederti gli autografi
dai non essere modesto
che cacchio
sì sì tutti i giorni
comunque
sviluppa
sulla piattaforma
Siria
che per chi non lo sapesse
è
l'app store alternativo
per
quei
pazzi
che
non pazzi
no dai
coloro che decidono
di eseguire
il jailbreak
cioè
sproteggere
il loro telefonino
e quindi
permettere l'installazione
di applicazioni
non provenienti
dall'app store
ecco
che badate bene
non significa
applicazioni craccate
craccate
ecco ecco
importantissimo
sono applicazioni
che vanno anche
magari a modificare
il sistema operativo
iOS
la più famosa
penso una delle più apprezzate
in assoluto
Spring Tomize
sviluppata appunto
da Filippo
che permette
una personalizzazione
a 360 gradi
della propria
della propria
Springboard
io per esempio
adoravo tantissimo
il poter togliere
i nomi
dalle icone
e di poter mettere
la quinta nel dock
quelle
cose fantastiche
come va
il mondo del jailbreak?
beh
in realtà
se dovessi
tracciare
una panoramica
abbastanza generale
si potrebbe dire
che
ultimamente
è un po'
in decadenza
ma
non
in quanto
Areal
è un po'
alla qualità
delle applicazioni
che vengono pubblicate
su Cydia
anche se
devo ammettere
che certe volte
alcune persone
potrebbero risparmiarsene
ma
soprattutto
per
il tempo
che trascorre
dal rilascio
di
una nuova versione
del software
di iOS
o una nuova versione
hardware
un nuovo dispositivo
intendo
e il rilascio
del jailbreak
per tale dispositivo
infatti
da iOS
4.3
Apple
ha
implementato
una delle più importanti
misure
di sicurezza
software
chiamata
ASLR
Other Space
Layout Randomization
e
grazie a questa misura
è diventato
molto più difficile
poter creare
un jailbreak
in parole semplici
mentre
fino
allo scorso anno
c'è stato
un maggior numero
di persone
che lavorava
alla realizzazione
di software
per il jailbreak
e alla ricerca
di vulnerabilità
da sfruttare
ultimamente
queste persone
alcune hanno lasciato
per motivi personali
altre per motivi
lavorativi
e
ne sono rimaste
sempre meno
aggiungendo
questo fatto
al punto
al fatto
che
si è sempre più difficile
creare un jailbreak
ovviamente
gli utenti
devono
aspettare
sempre di più
ogni qualvolta
viene rilasciato
un aggiornamento
sia hardware
che software
poi ci sono magari
personaggi come Ionic
che si fanno il jailbreak
e se lo tengono per sé
certamente
che molte persone
non riescono
a capacitarsi
del motivo
per cui
Stefan Esser
agisce in questa maniera
secondo me
il motivo
è solamente uno
lui essendo
un
diciamo
tradotto
un ricercatore
di sicurezza informatica
ha la necessità
di poter
analizzare
le componenti
più interne
di IOS
ovvero
il kernel
e alcuni framework
che vanno
a gestire
le funzioni
più interne
del sistema
ogni qualvolta
vengono
rilasciati
degli aggiornamenti
il suo ragionamento
ovviamente
è che
una volta pubblicato
il jailbreak
Apple
avrebbe la possibilità
di
porre fine
YouMaker
alle vulnerabilità
su cui
la sua ricerca
si basa
e quindi
dovrebbe
trovarne altre
per continuare
le sue ricerche
infatti
se
consideriamo
le sue ultime
attività
ha presentato
tre discorsi
se non sbaglio
ad altrettante
importanti
conferenze
di sicurezza
del software
l'ultima
size scan
a Singapore
e
tutte e tre
erano inerenti
al sistema
iOS
quindi
anche da un lato
economico
volendo
ovviamente
non vengono
fatte
gratis
poi
appunto
un altro
motivo fondamentale
è che
mentre
per i dispositivi
antecedenti
ad iPhone 4S
fosse possibile
un'altra
utilizzare
un exploit
della boot ROM
ovvero
una vulnerabilità
a livello hardware
che non poteva
essere sistemata
da Apple
per i dispositivi
successivi
ad iPhone 4S
e ad iPad 2
questa vulnerabilità
non esiste più
e quindi
tutte le vulnerabilità
devono risiedere
nel software
che però
Apple
come abbiamo
antecedentemente
affermato
può
sistemare
anche in breve tempo
poi
la gente
aggiorna
la gente
inesperta
che vuole
il jailbreak
per installuts
e si ritrova
senza installuts
è un problema
a proposito di installuts
curiosità
visto che tu sei
uno sviluppatore
immagino che
le percentuali
di gente
che installa
i tuoi
lavori
diciamo
in modo illegale
sia
sproporzionatamente
maggiore
rispetto a quella
che gli acquista
o no?
sì
beh
fino alla
settimana scorsa
ovviamente
mi ero sempre
basato su
alcuni dati
pubblicati da
un altro sviluppatore
Aaron Ash
che davano
quello che ha fatto
Barrel
se non sbaglio
no?
esattamente
ok
sì sì sì sì
che davano
una prospettiva
abbastanza
precisa
diciamo
però
ricevevano ancora
allo scorso
marzo
aprile
quindi
ho deciso
nell'ultimo
aggiornamento
di Sprintomizer
di implementare
un sistema
di raccolta dati
per cui
non sono ancora
stato denunciato
dato che
utilizzo
l'UDD
di ogni dispositivo
tramite il quale
sono riuscito
a tracciare
una panoramica
abbastanza
dettagliata
infatti
in
poco meno
di 5 giorni
al momento
della registrazione
adesso
sono già
state installate
135.000 copie
di questo
aggiornamento
wow
quindi
solo
della versione
1.3
e
il 92.77%
di esse
è
stato installato
da utenti
che non hanno
pagato
per l'applicazione
sono dei numeri
abbastanza
sconfortanti
però
per te
cioè
per noi
ma anche per te
insomma
ci hai messo
un sacco di lavoro
e ti ringraziano
così
sì
cioè
diciamo che
era prevedibile
anche
finché
una persona
non ha
i dati
nero su bianco
diciamo
davanti agli occhi
è solo una cosa
che gira
nella sua testa
e che può
immaginare
ma
quando si raccolgono
veramente queste statistiche
si riesce a capire
anche perché
ad esempio
Ionic
faceva quel discorso
non vale la pena
rilasciare un jailbreak
perché
comunque
la maggior parte
delle persone
lo utilizza
per
sfruttare
la pirateria
per applicare
la pirateria
è difficile
andargli contro
o comunque
dare sostegno
a chi dice
no io veramente
compro le applicazioni
acquisto le applicazioni
sia su Cydia
che su App Store
di fronte
a queste statistiche
quindi
sì
per carità
ci sono
ma è una minoranza
netta
una netta minoranza
del totale
insomma
e quindi
esattamente
l'8%
è veramente poco
ma è pochissimo
ma magari è colpa tua
perché hai fatto
un prodotto così buono
che la gente
viene voglia
di piratarlo
cioè se magari
avessi fatto una cosa
sia buona
ma non buonissima
magari
chi gli interessava
l'avrebbe comprato
tu avresti venduto
meno copie
ma meno gente
avrebbe conosciuto
il tweet
che l'avrebbe
scaricato
craccato
quindi
fai un attimo
un esame di coscienza
il prossimo prodotto
e faccio prodotti peggiori
dicono una stupidata
magari
non è possibile
che qualcuno
adesso non voglio
trovare scuse
qualcuno
sia spaventato
dal
acquistare
tramite
una piattaforma
a cui è possibile
accedere in modo
comunque illegale
tra virgolette
cioè nel senso
fare il jailbreak
non è una cosa
legalissima
anche se poi
ci sono stati
giudici che hanno detto
no si può fare
eccetera eccetera
però tu lì
devi andare
fare il login
col tuo account
di google
o di facebook
associare il tuo
account
pagare
può essere
che c'è gente
spaventata
cioè
se esistessero
delle gift card
delle cd a gift card
sarebbe più probabile
che la gente
acquistasse
beh
allora
il discorso
che hai fatto te
mi è stato fatto
anche da altre persone
insieme
ad un altro
discorso
che
viene riproposto
ogni volta
parto da quest'ultimo
che è il più semplice
non ha bisogno
di spiegazioni
l'utente
che dice
io non possiedo
una carta di credito
non possiedo
un account paypal
non posso pagare
si sentite
questo capita
soprattutto
questo capita
soprattutto
tra le persone
più giovani
c'è poco da dire
se non
che una persona
dovrebbe farsi
un esame di coscienza
e comunque
iniziare a prendersi
le sue responsabilità
e
mettere in pratica
delle maniere
per riuscire
a fare le cose
come si deve
l'altro discorso
invece
che faceva
Federico
appunto
il fatto
della gente
che si è spaventata
è vero
perché
le persone
possono dire
o che
loro devono
acquistare
un prodotto
tramite appunto
una piattaforma
che
non è
approvata
da
una società
come Apple
che ha
credibilità
in tutto il mondo
ma è
sempre una cosa
più limitata
seppur
avendo un bacino
di utenti
molto ampio
oppure
possono
comunque dire
non ha senso
acquistarle
perché
il jailbreak
è appunto
una cosa
non permanente
e quindi
io potrei
acquistarla oggi
tra un mese
non avere più
il jailbreak
e
avere quindi
buttato via
i soldi
cosa tra l'altro
che è successa
alla fine
a me e Luca
cioè
avremmo speso
una ventina di euro
di più
è vero
qualcosa del genere
e vabbè
però nel senso
quando l'ho utilizzato
ero contento
cioè nel senso
io compro
anche l'iPhone 3GS
sapendo che
dopo magari
un anno e mezzo
non lo uso più
però per quell'anno e mezzo
secondo me
alza la pena
acquistarlo
come un po' tutto
scusa rubalo
cioè nel senso
tu compri solo le cose
che sono per sempre
un diamante
lo compri
un Mac
rubalo
questo purtroppo
è un po' la logica
del digitale
che il digitale
non ha valore
il digitale
non ha valore
secondo me
è un po'
come per i libri
cioè
la gente
disposta a spendere
14 euro
per un libro
in carta
perché cacchio
ho il libro
in carta
ho un oggetto
che ha una sua massa
che posso sfogliare
ma non spenderei mai
5 euro
per comprarmi
un libro
dall'iBook Store
o un libro
per il Kindle
perché è un qualcosa
di digitale
e qualcosa di digitale
purtroppo
è infinitamente
dedicabile
senza nessun costo
d'accordo
però
per la gente
il digitale
è gratuito
purtroppo
boh
non lo so
è la svalutazione
della cosiddetta
proprietà intellettuale
e del contenuto
appunto digitale
finché la gente
non ha in mano
qualcosa che può
toccare
diciamo
non riesce
a capacitarsi
del fatto che
comunque
c'è il lavoro
di qualcuno
dietro
quel contenuto
una cosa che
capisco che
cioè
che crea difficoltà
alla gente
appunto
nel capire questo concetto
è il fatto che comunque
va bene
io compro un libro
sono liberissimo domani
di rivenderlo usato
se trovo qualcuno
che me lo compra
se io compro un software
questo
difficilmente posso farlo
come minimo
è una cosa difficile
no è vero
è verissimo
è verissimo
però
questo sì
però non penso sia
questo il problema
cioè il problema
che secondo me
c'è gente
che sarebbe più disposta
a prendere la macchina
andare al blockbuster
scegliersi il film
noleggiarlo
pagare
tornare a casa
vederselo
e riportarglielo
il giorno dopo
piuttosto che sedersi
davanti alla propria televisione
con l'Apple TV
dare un'occhiata
sulla lista dei film
che ti permette
di vedere iTunes
cliccare
spendere i tuoi 5 euro
che
sono infinitamente
meno di quelli
che spenderesti
in benzina
in tempo
perché comunque
il tempo
ha un costo
esattamente
e comunque
i soldi che dareste
al blockbuster
anche se ormai
ultimamente di blockbuster
non possiamo più parlare
e questo
secondo me
è un blocco
un blocco mentale
che la gente
ha
e
purtroppo
è così
una cosa interessante
secondo me
la diceva
Marco Arment
nell'ultimo
Build and Analyze
lui diceva
io da giovane
avevo molto più tempo
che soldi
da quando andavo
a scuola
per cui piratavo
tutto il possibile
e l'immaginabile
andando avanti
nella vita
la proporzione
si è invertita
e adesso
ho molti più soldi
che tempo
per cui
compro tutto
e non pirato niente
quello è vero
cioè
se io voglio
qualcosa di piratato
come minimo
devo attendere
un pochino
e poi
devo sbattermi
un po' di più
rispetto a
premere
noleggia
sul telecomando
della mia Apple TV
o acquista
nel
Insidia
o nell'App Store
insomma
e questa è una cosa vera
però
c'è anche
il pirata di professione
insomma
chi
continua
non si sa
se lo fa
per disprezzo
del lavoro altrui
o
semplicemente
per tirchiaggine estrema
insomma
c'è anche chi si sente figo
comunque
mi sento figo
a non pagare niente
è vero
cioè
c'è anche chi si sente
in dovere
di darmi dello stupido
se compro la musica
ma
una cosa
che
hai detto
mi hai fatto venire in mente
una cosa che volevo dire
che
con iTunes Match
per esempio
adesso
uno che ha sempre
scaricato
la musica
da
da
internet
comunque in modo illegale
e adesso
si inizia a vedere
si inizia a vedere
su iTunes
abbinato
abbinato
abbinato
abbinato
e poi trova
quella canzone
che tanto gli piace
che però
non riesce ad abbinare
sarebbe
siccome questa persona
è spinto ad acquistare
per quel gusto
di vedere
abbinato
o di avere il prodotto
cioè
la tua libreria ordinata
no secondo me
al 99%
delle persone
non interessa assolutamente niente
però
secondo me
uno che acquista
iTunes Match
è più portato
può essere
che iTunes Match
venga acquistato
anche da gente
che non avrebbe mai pensato
di acquistare una canzone
in vita sua
per cui
seppur pochi
dei soldi
sono arrivati
nelle tasche
della CIA
e poi vabbè
ci sono rimasti
e chiuso il discorso
e l'autore non ha mai
più visto un centesimo
mi ha molto subito
che la CIA
abbia permesso
di fare una cosa del genere
ad Apple
non so quanti soldi
gli offrono
cioè
se noi paghiamo 25 euro
ad Apple
credo che gliene paghi
Apple alla CIA
2500 a utente
una roba del genere
perché
mi sembra incredibile
che con l'andazzo
che ha la CIA in Italia
abbia permesso
un servizio così utile
e ragionevole
vero
però no
io ripeto
io spero
rimango convinto
che iTunes Match
potrebbe spingere
certe persone
anche a iniziare
ad acquistare la musica
spero
prima di magari
parlare di qualche applicazione
ci sono ancora
due cose belle da dire
una
vabbè
è Filippo
che
volerà
verso
la prima settimana di giugno
dall'altra parte dell'oceano
di questo però
ne parliamo tra un secondo
l'altra Luca
è una
una risposta
che dobbiamo dare
ad un utente
mi son perso
completamente
la mente
mail
quindi
chiedo scusa
che chiedeva
come mai
noi
non mettiamo i link
diretti
diciamo
all'iTunes Store
all'App Store
quando mettiamo
i link per le applicazioni
ma passiamo
da Trade Doubler
o meglio
la sua domanda è
non è
perché facciamo questo
perché evidentemente
noi poi prendiamo
una piccolissima parte
ma è
cosa ci guadagna
Trade Doubler
a fare questo lavoro qua
e
non è
tu lo spiegavi
bene
me lo raccontavi bene
qualche giorno fa Luca
sì
magari rispondi anche
a questo bravo utente
che ha fatto una domanda
interessantissima
sì
certo
Trade Doubler
si prende
una percentuale
e poi
questa percentuale
la divide
con noi
in pratica
Apple
quindi va a pagare
Trade Doubler
perché
gli
spinga
altra gente
come noi
a pubblicizzare
delle applicazioni
alla fine
è tutto un servizio
di pubblicità
il fatto che
Apple
divida
o conceda
parte dei guadagni
a terze parti
è un incentivo
forte
per queste terze parti
a pubblicizzare
le applicazioni
il nostro caso
molto semplice
mettere i link
alle applicazioni
è una cosa
estremamente
brigosa
e porta via
un sacco di tempo
però
da quando abbiamo
iniziato
questo
utilizzo
di Trade Doubler
sempre
sempre
seppur poco
ci rende comunque
un pochettino
ci aiuta a coprire
le spese
siamo molto incentivati
quindi a farlo
e quindi vi prepariamo
sempre in ogni puntata
una bella lista
dei link
che vi riporta
direttamente
all'app store
nella pagina
relativa
all'applicazione
in questione
prima non lo facevamo
perché appunto
era una cosa
estremamente brigosa
che non ci portava
nessun vantaggio
o meglio
se ci ricordavamo bene
se no
se un utente
è interessato
all'applicazione
prende e va
se la cerca
e se la
compra
però
questo sicuramente
ci faceva generare
meno vendite
quindi
magari
un utente
era interessato
ma non così
interessato
da prendersi la briga
a sua volta
di cercare un'applicazione
nell'app store
con il link
così è tutto
già bello pronto
l'acquisto
è molto più probabile
perché si riducono
le difficoltà
dell'utente
gli si rende
tutto molto più comodo
e questo fa comodo
sia a noi
che a Apple
quindi
loro hanno tutto
l'interesse
ad avere un sistema
come questo
poi c'è
Trail Doubler
che funge da intermediario
e anche lui
cioè
io credo che
prenda minimo
altrettanto di quello
che prendiamo noi
probabilmente anche di più
ecco
per concludere
una cosa
ci sono degli utenti
gentilissimi
che ogni tanto
dicono
ci mandate
il link affiliato
per comprare tale applicazione
che almeno
vi arriva la vostra
percentuale
noi siamo contenti
e voi anche
allora
non serve neanche
che ci chiedete
praticamente questo link
basta che voi
arrivate
nell'app store
partendo da
un link qualsiasi
che trovate
sul nostro sito
che riporti all'app store
quindi se volete comprare
tweetbot
potete partire
dal link di reader
una volta che siete entrati
nell'app store
da uno dei nostri link
affiliati
qualsiasi acquisto
che fate
in quella sessione
porterà
una percentuale
a noi
quindi diciamo
se siete gentili
e vi sentite
avete voglia
di
darci una mano
basta che voi
arrivate nell'app store
da uno dei nostri link
e poi da lì fate
gli acquisti
che vi servono
e
questo
niente
o
o meglio
io ho capito così
non vorrei invece
che fosse legato
alla fattura
cioè
nel momento in cui faccio
il primo acquisto
da un link sponsorizzato
poi tutto quello
che finisce in quella fattura
va
ad easy apple
no no
io credo che
sia per sessione
d'acquisto
poi magari è collegato
anche alla fattura
ma comunque
non è indispensabile
che venga acquistata
un'applicazione
tra quelle
da noi
linkate insomma
l'importante
è che si parta da lì
per l'acquisto
ringraziamo veramente
di cuore
quelli che hanno
partecipato
al sostegno di easy apple
in questo modo
ecco
tra l'altro
dobbiamo
riscuotere per
in questi giorni
la prima
il primo pagamento
da
una vita
quindi
non è che facciamo i soldi
e scappiamo
è proprio
comunque
un minimo
che ci può dare
una mano assolutamente
con le spese
dei server
di gestione
eccetera eccetera
l'altra cosa
invece che vi avevo
annunciato prima
il nostro amico
Filippo
vola
al WWDC
l'11 giugno
giusto?
si partirà
il 10
partirà il 10
e andrà
ad imparare
ad imparare
o meglio
ad assistere
al keynote
di apertura
e a seguire
quelle numerosissime
sessioni
con gli ingegneri
apple
per imparare
qualche trucchetto
così finalmente
ti lancerai
nella
nell'app store
invece di rimanere
solo
in sidia
è questa
la tua idea
o no?
beh
certamente sì
infatti
il piano
è piano
l'idea
è di
non lasciare
completamente
sidia
ma comunque
dedicare più tempo
magari
allo sviluppo
di una o due applicazioni
per app store
anche
su mac
probabilmente
dato che c'è già
un progetto
in auge
e
ma soprattutto
non vedo l'ora
di assistere
ai laboratori
con gli ingegneri
apple
perché
penso che
veramente
ne trarrò
grandi segnamenti
perché comunque
sono professionisti
e sei comunque
circondato
da
da
gente
che fa
lo sviluppatore
per lavoro
mentre io lo faccio
praticamente
per hobby
poi sì
sentivo
molti
che dicevano
sì ci sono
i video
che vengono pubblicati
magari un paio
di settimane dopo
però
essere lì di persona
la possibilità
di parlare
con chi magari
lavora
sulle librerie
fondamentali
di ios
quello su cui
si va a trafficare
ogni giorno
con xcode
è un vantaggio
enorme
la possibilità
di fare delle domande
vale
il biglietto
il viaggio
e tutto quanto
insomma
beh
io spero
veramente
che valga
il biglietto
il viaggio
e tutto quanto
però
soprattutto
anche
un altro fattore
è
l'esperienza
secondo me
cioè
trovarsi
lì
con
tutte
quelle persone
che adesso
non so
nemmeno bene
quante siano
penso sulle
5.000
che
appunto
vivono
in questo mondo
e
vivono in questo mondo
per lavoro
e quindi
hanno ovviamente
un'esperienza
sicuramente
maggiore della mia
o comunque
molto elevata
quindi
tra l'altro
scambiare opinioni
5.000 persone
che hanno comprato
un biglietto
ogni 15 secondi
perché hanno
in due ore
sono stati esauriti
tutti i posti disponibili
e
1 ore e 50 minuti
ecco esattamente
e per un biglietto
che non è che costi
30 euro
ma costa più di
1.000 dollari
più di 1.000 euro
quindi insomma
una spesa anche importante
che
comunque
tante persone
sono state decise
a fare
perché
veramente vale la pena
e tante
non sono riuscite a fare
c'era anche
chi si lamentava
dell'orario scelto
da Apple
che ha praticamente
tagliato fuori
tutti i biglietti
della West Coast
negli Stati Uniti
perché erano
tipo le 5 di mattina
la roba del genere
da loro
e
sì
in effetti
molti sviluppatori
della West Coast
si sono svegliati
hanno visto
che i biglietti
erano già finiti
e ovviamente
cioè
non l'hanno presa bene
gli unici sviluppatori
della West Coast
che
saranno
alla WWDC
a parte
quei pochi
che sono riusciti
ad accaparrarsi il biglietto
saranno
appunto quelli
che lavorano
ad Apple
sì
insomma
comunque
poi
ci sono anche altre cose
a parte il keynote
e le
appunto queste sessioni
so
si sentiva
avevo sentito parlare
di feste
organizzate
anche da
per gli sviluppatori
sì
c'è Skrillex
sale
io adesso non sono
cosa scusa
sale Skrillex
alla fine
del keynote
Luca spera in questo
no io guarda
sinceramente no
non mi piace
neanche la dubstep
non penso proprio
però
io adesso
non
non ho visto ancora
il
il programma
completo
perché devono ancora
pubblicarlo
ma comunque
alcune persone
mi hanno parlato
di
feste
o drink
organizzati
alla fine
dei laboratori
quindi dopo
le 6 di sera
se non sbaglio
però
devo
assicurarmi
di poter
partecipare
perché
appunto
non avendo i 21 anni
dovrò vedere
che fregatura
cacchio
però comunque
però sono sicuro
di poter accedere
al
WWC Bash
che è appunto
questa zona
dove fanno
questi drink organizzati
quindi
spero di
poter accedere
anche in tali orari
comunque sei veramente interessante
ti invidio
perché deve essere
un'esperienza incredibile
sentivo anche
di chi non era
un vero e proprio
programmatore
o sviluppatore
che comunque
tipo Dan Benjamin
esatto
era entusiasta
di questa cosa
anche se diceva
io non ci andrò
perché
lascio il posto
a chi se lo merita
a chi gli serve
però insomma
deve essere un'esperienza
incredibile
l'anno prossimo
dai
riusciremo a ottenere
una sponsorizzazione
per cui
Easy Apple
volerà al WWDC
nel 2013
magari volando
quando volerà
Filippo
noi lo terremo d'occhio
con un'applicazione
fatemelo dire
che è fantastica
Flight Track
Pro
che permette
di monitorare
i vari voli
vi verrà avvisato
anche con una notifica
quando il volo
è arrivato
se non
non vorrei dire una stupidata
ma dovrebbe fare
questa funzione
e
fantastico
è che appunto
ti permette di vedere
se il volo è in ritardo
se il volo è partito
a che ora il volo arriva
e la funzione preferita
è di vedere
la mia funzione preferita
è quella di vedere
nella mappa
con una cartina
appunto
come si dice
sì
una mappa
una mappa
cartina geografica
cartina geografica
non mi veniva il nome
c'è quella politica
e quella fisica
ecco
una cartina
una cartina geografica
fisica
vi farà vedere
la rotta
del volo
e la posizione
dell'aereo
mi arriva un messaggio
in Skype
sarà sicuramente
un insulto
anzi no
una risata
ok
niente
Flight Track Pro
secondo me
è veramente bellissimo
ed è universale
già aggiornato
con la grafica retina
e
,
può anche
farvi
vi fa anche vedere
così
ultima cosa
una previsione
per i vari voli
per farvi capire
siamo
se secondo loro
saranno in orario
o in ritardo
o eccetera eccetera
è fantastica
quando
quando volano
gli amici
comunque io
a me piace sempre
monitorare
e controllare
che
tutto
stia andando per il meglio
io che sono
un pochettino
un fifone
io invece
direi che
è il momento
di parlare di applicazione
perché
ne abbiamo anche qualcuna
di cui
volevo parlarvi
le tue sono
cacca applicazioni
però Luca
no no
beh in realtà
in parte sì
perché
sono rimasto un po' deluso
ma non vino così tanto
la settimana scorsa
vi avevo preannunciato
che stavo provando
Podcruncher
un'altra applicazione
per
la gestione
dei podcast
in maniera
autonoma
da iTunes
devo dire che
mi ha abbastanza
deluso
ero
era partito bene
perché aveva importato
tutti i miei feed
tutti i podcast
che seguivo
dal mio backup
in formato
PML
in cui avevo parlato
la settimana scorsa
però
devo dire che
c'è una certa mancanza
di impostazioni
disponibili
per l'applicazione
non permette
per dire
nemmeno
di ricordare
la velocità
a cui riprodurre
il podcast
io ascolto sempre
tutto a due per
e non mi manteneva
questa impostazione
tra un lancio
e l'altro
dell'applicazione
quindi
divide tutto
in playlist
che è anche
abbastanza comodo
dice
i podcast
nelle ultime 24 ore
tutti quelli scaricati
e un paio
di altre playlist
poi è possibile
anche crearne
a piacere
e appunto
ha la possibilità
di scaricare
in automatico
i nuovi episodi
dei nostri
podcast preferiti
però
poi
anche se
nelle impostazioni
avevamo scelto
di tenere
solamente
l'ultima puntata
dei podcast
come faccio io
e dopo averla riprodotta
via
che non serve a niente
le puntate rimanevano
quindi intasandomi
l'iphone
che ha poco spazio libero
e boh
non mi ha convinto
più di tanto
grave
secondo me
la mancanza più grave
è il fatto
che non sia possibile
utilizzare
i tasti
del volume
dell'auricolare
o nella lockscreen
cioè
non è il volume
scusate
i tasti
di avanti e indietro
insomma
per saltare
avanti e indietro
all'interno
del podcast
è invece possibile
farlo
da dentro
l'applicazione
e è personalizzabile
l'intervallo
la quantità di tempo
che viene
saltata
o tornata
indietro
se così si può dire
poi la visualizzazione
delle show notes
ricorda molto
quella
di iTunes
quindi
limitante
rispetto a come
per esempio
fa Instacast
che non si limita
alla descrizione
del podcast
presente nel file audio
o in iTunes
ma va proprio
a recuperare
il post
della puntata
sul sito
del vostro podcast
quindi su EasyApple
mentre
se usate il player
di default
vedrete solamente
un brevissimo
riassunto
della puntata
con Instacast
o credo anche
con Downcast
vedrete tutto
il nostro post
quindi con tutti i link
rilevanti
per la puntata
quindi applicazioni
siti citati
eccetera eccetera
in maniera
molto più pratica
non so
è un'applicazione
che
mi ha lasciato
un po' deluso
spero che migliori
non so
se qualcuno di voi
l'ha provata
mi farebbe piacere
sapere cosa ne pensa
quindi una bella
mail a info
ghiocciolaisyapple.org
anche due righe
sarebbe senz'altro
apprezzata
e io non vorrei
dire una stupidata
ma se qualcuno
la volesse provare
dovremmo avere
dei codici
vi do subito
la conferma
esatto
ne abbiamo
per la precisione
tre
quindi sono pochini
se volete
Podcrunch
dovete fare
una bella
la corsa
io invece
vi parlo
velocemente
no
più velocemente
no
vi dico
quel che c'è da dire
su un'applicazione
sviluppata
dall'italianissimo
Andrea Altea
ha la sua prima
applicazione
vedo
nell'App Store
e ha sviluppato
Honeycart
che è
un'applicazione
per gestire
la lista
della spesa
la sua idea
è quella
di creare
un'applicazione
che non
richieda
di inserire
tutte le volte
i nomi
dei vari
prodotti
ma che vada
a pescare
tra quelli
che avete
già inserito
o quelli
che ci sono
già
diciamo
all'interno
della propria
lista
e andare
ad aggiungerli
una nota
subito
che voglio fare
complimenti
per la grafica
mi piace tantissimo
mi piacciono
molto i colori
basati su questo
arancione
che sta
veramente bene
l'icona
anche questa
accuratissima
quindi
la partenza
secondo me
è giusta
è giustissima
l'interfaccia
è semplicissima
da utilizzare
avrete
inizialmente
una lista
delle liste
un elenco
delle liste
che potrete
gestire
successivamente
entrando in una
di queste
liste
che avete già
creato
avrete l'elenco
degli oggetti
che volete
comprare
se volete
aggiungerne uno
c'è un tastino
il più
che vi porta
in quell'elenco
che vi dicevo
dove ci sono
tutti
gli oggetti
gli elementi
non so come si chiamano
i prodotti
che già avete
inserito nel vostro
database
quindi
,
una cosa sola
secondo me
non è il massimo
cioè
il fatto che si vedano
già i prezzi
e la marca
questo può tornare
utile
se qualcuno
tende
ad acquistare
sempre
diciamo
prodotti
della stessa marca
quindi non so
latte
sempre
granarolo
o sempre
parmalat
eccetera eccetera
io l'avrei tolta
o l'avrei messa
quasi come possibilità
secondo me
basta
e avanza
tranquillamente
scrivere
scrivere biscotti
o
qui vedo
non so
burro
burro basta
avanza
poi mettere il prezzo
questo prezzo
secondo me
rimane molto
molto indicativo
la quantità
anche questa qua
un'opzione
che può esserci
può non esserci
l'ho trovata
veramente carina
mi spiace
no mi spiace
secondo me
ci vorrebbe
un'integrazione
con Dropbox
per il semplice motivo
perché ormai
io mi sono fissato
che
mi sento più sicuro
a vedere
una
una
una sincronizzazione
con Dropbox
non si sa mai
però
Honeycart
mi è piaciuta
veramente tanto
e quindi
se siete alla ricerca
di un'applicazione
per gestire
la vostra lista
della spesa
e non vi accontentate
come Luca
della semplice app
Promemoria
Honeycart
secondo me
può fare
al vostro caso
abbiamo 4 codici
da poter regalare
che Andrea
ci ha
gentilmente
concesso
quindi
come sempre
ricordate
se volete provare
una bella email
solo email
e noi saremo
felici di
fornirvi
un codice
non so se vuole
andare Luca
o se vogliamo
lasciare la parola
a Filippo
sceglie Luca
allora
io volevo
tediarvi un attimino
perché ho un'applicazione
che chiedo da un po'
che volevo
dimostrare in diretta
e io da un po'
cercavo di bloccarlo
e intanto
lasciamo
il tempo
a Filippo
di pensare
se ha qualcosa
che vuole dirci
oppure no
se può bastare così
anche perché
secondo me
lui ha già la testa
al WWDC
e quindi
un po'
l'applicazione in questione
si chiama
Itone Morse
veramente bellissima
come grafica
la funzionalità
invece è discutibile
serve per
creare
dei suoni
basati
sull'alfabeto Morse
per esempio
la scritta
che ho scelto
è Easy Apple
e verrà tradotta
in alfabeto Morse
e dopo è possibile
variare il suono
i beep
in maniera
molto personalizzabile
ci sono un sacco
di impostazioni
con cui giocare
per infastidire gli amici
e poi la cosa bella
è che è possibile
salvare il file audio
risultante
al fine di metterselo
non so
come suoneria
oppure
non so
in qualunque modo
vi sembra opportuno
questa è
la scritta
Easy Apple
in alfabeto Morse
con
poi la ripete
l'idea di aggiungerci
del riverbero
forse non è stata
ideale
adesso lo tolgo
e ve lo faccio sentire
di nuovo
e non sono riuscito
a toglierlo
ma vabbè
sono dettagli
in questo momento
si vede tipo
nei treni
gente che sta ascoltando
Easy Apple
che ha questo rumore
impazzisce
inizia a picchiare la gente
ok
c'era anche l'eco
l'ho tolto
ve lo faccio sentire
ancora una volta
e cambierò anche un po'
il tono
del beep
facciamolo un po'
più basso
ma se vogliamo
sentirlo più veloce
per dire
Luca
se voglio cambiare suono
non ti sta più ascoltando
nessuno
hanno tutti
cioè stanno aspettando
la prossima puntata
poi possiamo
usare il filtro
Luca
cambiare un po'
i suoni
è un momento
imbarazzante
Filippo
dimmi qualcosa
per favore
non so se commentare
o
no dai Luca
sinceramente
è
è tardi
ok dai
basta
questa è
l'applicazione
che non
non la finisce più
di fare rumore
come non volerla
ok
è gratuita
o almeno era gratuito
quando l'ho scaricata
ha una bellissima icona
di un altoparlante giallo
che ricorda
le casse della KRK
molto molto bello
ve la consiglio
se volete infastidire
gli amici
o Federico
durante una puntata
è molto efficace
adesso Fede
sei contento
ne ho parlato
via il dente
via il dolore
non ti dovevo più rompere
all'inizio della puntata
dicendo voglio parlare
di Ayrton Morse
voglio parlare
di Ayrton Morse
ho messo in gabbia
per tanto tempo
questa applicazione
adesso niente
è scattaiolata fuori
facciamo parlare
Filippo
che è meglio dai
cosa ci consigli
Filippo
beh io volevo
in due parole
parlarvi di Slow Pro
che è
un'applicazione
molto semplice
in realtà
permette di registrare
video
e come
immagini di marketing
diciamo
hanno usato
i 60 frame
per secondo
e
praticamente
di registrare
video
e
eh
scegliere
una porzione
del video
da
mostrare
in slow motion
ma non è
un semplice
rallentamento
del video
quindi
una sequenza
di frame
mostrati
ad una velocità
inferiore
ad una frequenza
inferiore
ma è
veramente
aumentando
il numero
di frame
registrati
per secondo
un video
fluido
dove
vediamo
un'azione
rallentata
l'esempio
che loro propongono
è
di un
ragazzo
che va
su uno snowboard
e mentre
fa un salto
appunto
si vede
il momento
dello stacco
in slow motion
si può veramente
capire bene
come funziona
da quel video
e
cosa interessante
è che è
gratuita
quindi
non c'è
nessun costo
per provarla
non vi serve
quindi
la carta di credito
non dovete
esattamente
esattamente
e poi
tramite
in app purchase
è possibile
con
un euro e 59
se non sbaglio
acquistare
la versione
pro
l'aggiornamento
pro
diciamo che
ci permette
di rimuovere
il watermark
dai video
che registriamo
ci permette
di esportare
i video
nel
rullino
delle foto
e
oltre che a mandarli
tramite email
e
di esportare
il video
senza nessun tipo
di elaborazione
a 60 frame
per secondo
l'unico lato
negativo
di questa applicazione
però che
funziona così bene
con i 60 fotogrammi
al secondo
solamente con
l'iphone 4s
questo mi
fa venire
un complesso
di inferiorità
perché è un'applicazione
che a me
interesserebbe moltissimo
e però è del tutto
inutile sul mio iphone 4
te la farò vedere
luca se vuoi
grazie
sei veramente
magnanimo
va bene dai
hai provato invece
iris
luca
si
l'ho provata
com'è
è bella
esteticamente
ma
mi ha lasciato un po'
con la mano in bocca
iris è un'applicazione
che serve per vedere
instagram
sull'ipad
l'applicazione
che ho sempre usato io
per questo scopo
è instagallery
che
ritengo ancora
la migliore
la preferibile
insomma
iris
perché è universale
ma questo
è relativo
sull'iphone
perché
si può tranquillamente
usare instagram
originale
sull'ipad
è molto comoda
iris
appunto
la prima cosa
che mi ha
infastidito
è il fatto che
necessariamente
va usata
in landscape
io uso
il 99%
del tempo
il mio ipad
in portrait
quindi in verticale
e mi ha dato
molto fastidio
essere obbligato
a girarlo
poi
secondo me
lascia
un sacco di spazio
vuoto
tra le foto
che però
vabbè
questo può anche essere
una cosa
intelligente
perché le mostra
in griglie
solamente due foto
affiancate
secondo me
ci sarebbe posto
per metterci anche
una terza foto
però forse così
dà più risalto
alle foto
bella la gesture
che con un doppio tap
sulla foto
ci permette di mettere
ancora foto
foto
ok
no scherzo
foto
ci permette di metterla
tra i preferiti
quella foto
che vi piace
la foto
si
e poi potete vedere
insomma
i commenti
potrete aggiungerne
potrete
seguire nuova gente
vedere le loro foto
l'unica cosa
che non si può fare
è caricarne di nuovo
e questa è una cosa
che rimane esclusiva
dell'applicazione
instagram
molto bella
però è lentina
vero
ha
interessanti anche
degli effetti sonori
che per certi versi
ricordano tweetbot
per esempio
quando si
aggiorna
il proprio feed
il proprio
elenco
viene fatto
un buffo suono
tipo slot machine
una cosa di questo genere qua
è bella
è molto molto bella
esteticamente
però
ha quei
difettucci
che non mi convincono
più di tanto
per esempio
è un po' macchinosa
la navigazione
per vedere le foto
di altri utenti
è un po' macchinosa
la ricerca
di altri utenti
quelle cose
credo che le faccia
tuttora meglio
instagallery
per quanto
non sia
neanche quella eccellente
da quel punto di vista
no esatto
guarda
se posso dire la mia
io ho abbandonato
instagallery
io sono passato
a iris
anzi
instagallery
di verità
ce l'avevo inserata
ma non mi veniva voglia
di usarla
iris invece
proprio perché
secondo me
è bella
me la tengo
nella home
e a volte
mi viene voglia
di
aprirla
e dare un'occhiata
non mi piace
neanche a me
il fatto che
sei obbligato
ad usarlo
in landscape
è lenta
quando fai
il doppio tap
per fare l'ice
è lento
ci metterà
un secondo
un secondo e mezzo
per farlo ok
nel frattempo
voi potete fare altro
però prima che venga fuori
la conferma
che hai messo like
è lenta
vabbè
si può commentare le foto
è una bellissima icona
che devo aggiungere
è bella l'icona
ma la cosa che mi piace
tantissimo
è che puoi vedere
su vari profili
dove hanno scattato
le foto
quindi se io
faccio
anche su
instagallery
e ti fa vedere
anche la mappa
porca miseria
questo
vabbè ok
Luca non conta
no ok
questo non lo sapevo
di instagallery
però
era una cosa
che ho apprezzato molto
vedere tipo
dove i vari utenti
hanno scattato le foto
cosa che
con instagram
non si può fare
quindi una
una funzione riservata
solo a
vabbè instagallery
e iris
non vorrei
dirvi una stupidata
dovremmo avere dei codici
si abbiamo dei codici
per iris
e questi secondo me
so già che vi scannerete
per averli
sono anche qui tre
scusate la parola
scannarsi
però mi piaceva
ehm
cosa diciamo
che un'altra puntata
è andata
direi di sì
una puntata interessante
una puntata
che mi fa venire voglia
di andare
al WWDC
ma non posso
eh
una puntata
avremo da studiare
comunque è stata
per me è stata
veramente demoralizzante
come puntata
parlo con te
ah ciao
l'iPhone 4S
parlo con Filippo
ah ciao
vado al WWDC
e io cosa faccio
cioè
ho ancora l'iPhone 4
non vado al WWDC
giochi con
Eton Mox
beh esatto
mi sono preso
la mia vendetta
Luca c'è quel giochino là
stupendo che ti piaceva
Fingol
Fingol
Fingle si chiama
sì è carino
un gioco fantastico
chiudo velocissimo
va detto
siccome è 30 secondi
un gioco per iPad
dove dovrete
disattivare innanzitutto
le gesture multitouch
perché si gioca
con due mani
e dieci dita
possibilmente in due
sarebbe più comodo
e dovrete
spostare
dei quadratini
in posizioni
che vi segnera
l'applicazione
e i primi livelli
saranno facili
ma
man mano che andate avanti
non sembra niente di che
ma vi assicuro
che è molto interessante
cioè
man mano che
avete presente il gioco
come si chiama
Twistol
quello dove c'è il tappeto
con i vari colori
e c'è
Twister
Twister
eh quello lì dove
alla fine vi trovate
attorcigliati
ecco
la stessa cosa
con le dita
arrivate a un certo punto
in cui impazzirete
ci sono dei livelli
che vi fanno impazzire
è un gioco
secondo me
geniale
cioè
una di quelle cose
che ti fa apprezzare
l'iPad
come piattaforma ludica
una cosa che
solo
solo l'iPad
ti può dare
fingol
vabbè
c'è nelle show notes
io ho un'occhiata
gliel'andrei a dare
molto volentieri
anzi
volete non dargli un'occhiata
abbiamo dei codici
ma quanto siamo bravi
scherzo
non abbiamo dei codici
mi sono fregato da solo
pensavo di averli
andate a dare un'occhiata
a fingol
è bellissima
Filippo
grazie mille
per essere venuto
a questa
grazie a voi
a questa nuova rinascita
di ZApple
speriamo di fare
un altro grandissimo record
no Luca
speriamo
facciamo un altro record
facciamo una cosa
tutti collaborerete
adesso
fermate
la riproduzione
della puntata
cancellate l'episodio
e riscaricatelo
così aumenta
il contatore di download
altra cosa
aggiungeremo
un sondaggio
alla fine
del post
di questa puntata
in cui vi chiederemo
se siete d'accordo con me
che Federico deve smetterla
di scrivere
yay
ovunque
è una cosa
che è entrata in me
ma perché lo fa Lili
di I met your mother
quando compie gli anni
e io stile
I met your mother
ti farò un'intervention
in cui
io insieme a tutti
i nostri ascoltatori
ti diremo che basta
hai rotto
esulta in altri modi
quindi
adesso comunque
se non trovate
questo sondaggio
è perché Federico
si è dimenticato
oppure perché
è in malafede
rompete subito
tramite commenti
twitter
perché volete votare
sì al sondaggio
rispondendo che
dà fastidio
va benissimo
va benissimo
allora niente
come ho già detto
sperando di poter
infrangere
un altro record
di ZApple
che si avvicina
sempre di più
anzi no
è quasi
ha quasi raggiunto
quota
180.000 download
è qui
wow
grande numero
ci vediamo come sempre
anzi ci sentiamo
settimana prossima
nuovissima puntata
ore 17
venerdì
EasyApple