EasyApple #77 - Sostanzialmente boh

ciao a tutti cari amici puntata numero 77 ho introdotto in maniera leggermente diversa la

formula ciao a tutti cari amici non l'avevo ancora usata perché federico mi stava prendendo in giro

nel nostro before dark che troverete nelle note della puntata perché insomma dico più o meno

sempre le stesse cose all'inizio della puntata io ho iniziato a ridere dalla prima primissima

puntata perché ha detto puntata 0 e io qua di milano sono abituato a dire 0 mentre è corretto

dire 0 questo non lo so cosa sia giusto però so che qui a milano avete tutti gli accenti sbagliati

tutti cioè non è che le fate tendenzialmente aperte o chiuse fate sempre rigorosamente il

contrario di quello che farei io e noi ci separano 200 chilometri giustamente per quanto riguarda il

perché ci ha creato un po di problemi la settimana scorsa molta gente scaricava il nostro before dark

invece della puntata che è un po privo di contenuti rispetto alla puntata è un po deludente magari uno

durata 50 minuti e poi si ritrova un before dark da due minuti totalmente insignificante e privo di

contenuti comunque detto questo è un po di problemi la settimana scorsa molta gente scaricava il nostro

abbiamo alcune riflessioni con cui iniziare la puntata vi abbiamo parlato tante volte del della

funzionalità utilissima di ios 5 che è la possibilità di definire delle scorciatoie da

tastiera possiamo per esempio avere una doppia e che credo che sia la più diffusa che si trasforma

nella e accentata che su iphone è veramente scomoda da fare ci si mette tanto tempo devi tenere premuto

a lungo su ipad invece basta uno slide rapido verso l'alto e come credo di aver già detto se non sbaglio

è una questione di brevetti non so che altra azienda aveva brevettato lo slide rapido su una

lettera di una tastiera touch insomma soliti brevetti incredibili che su ipad si può fare

probabilmente perché magari nel brevetto si parlava di telefoni e l'ipad non è considerato

un cellulare e comunque ecco io ne ho impostate molte federico forse ancora di più sì io diciamo

principalmente le uso per correggermi le parole accentate perché non uso l'autocorrezione quella

classica perché mi fa impazzire però tengo non so perché è scritto senza accento che mi viene

corretto automaticamente con perché oppure altra breve abbreviazione tipo xk e quella scusate il

mio iphone xk e da un po da bambinetto che però diventa perché è utilissima però spesso non su

ipad mi viene da riscrivere questo scorciatoio ma mi sono reso conto di non averle impostate

perché comunque non scrivo così frequentemente su ipad tanto quanto su iphone qui sovviene quello

che diceva luca sì

la necessità di sincronizzarle con i cloud sarebbe molto comodo averle su tutti i nostri dispositivi

vengono salvate già su i cloud insieme al backup infatti se noi poi andiamo a ripristinare un nostro

backup precedente dopo un ripristino del dispositivo per l'appunto questo conserva anche le abbreviazioni

della tastiera non si vede a questo punto perché non sincronizzarle anche sempre tra un dispositivo

e l'altro quando siamo logati con il nostro account io trovo una funzione molto utile che dovrebbe

finire sui cloud ma sì anche perché non c'è alcuna motivazione per non per non avere queste impostazioni

certo che sì ai cloud ci dice sincronizza i contatti sincronizza il calendario tutte cose

altisonanti e utili poi sincronizza le abbreviazioni della tastiera sarebbe un po magari una cosa da

tenere nella voce e tanto altro non lo so insomma in modo che i cloud ci riesca a permettere di

uniformare quella che è la nostra esperienza sui nostri dispositivi tipo federico è uno che ama

avere tutto

a tema diciamo per cui stesso sfondo su iphone e ipad magari anche sul mac e per lui sarebbe molto

comodo avere un'impostazione che gli permetta di fare tutto ciò in maniera automatica sì beh poi

vabbè gli sfondi così uguali per tutti i dispositivi sarebbe un po difficoltoso anche per il discorso di

risoluzione eccetera eccetera però ad esempio il fatto che io non possa sincronizzare o tenere

comunque sincronizzati degli eventi creati direttamente dall'iphone nel rullino fotografico

tra iphone ipad e iphone è alquanto assurdo cioè se io creo un un album direttamente dall'iphone con

i wallpaper questo questo album non viene sincronizzato su ipad e su su mac ci saranno

sì le foto in streaming foto ma saranno comunque divise sfuse e questo mi sembra una grossissima

limitazione proprio anche per il motivo per cui apple steve jobs volevano spostare l'hub questo

hub nelle nuvole

e non più il non più lasciare questo questo ruolo al computer quindi non più il mac come centro di

sincronia di tutti i nostri dati tutte le nostre foto quindi non più la necessità di passare per

il mac per condividere contenuti per esempio da iphone ipad ma appunto spostare su i cloud questo

centro in modo che tutti i dispositivi mac compreso si comportino come dei client nei confronti di

questo grande server che è la nuvola di apple i cloud ecco e con queste mancanze purtroppo non si può ancora fare

questo passaggio definitivo la cosa che forse ci tiene più legati sono sono appunto le foto e

diciamo prima anche per esempio il fatto che itunes non carichi su su i cloud per esempio i pdf che

carichiamo con i books o che carichiamo direttamente in itunes ecco sarebbe bello poterli avere in i

cloud e quindi sempre sincronizzati tra tutti i dispositivi note comprese evidenziazioni e cose

simili l'unica cosa che si sincronizza è a che punto siete arrivati della lettura di un ebook

che avete su entrambi i dispositivi

passando vabbè qui c'è in scaletta c'è una cosa simpatica da dire simpatica mica tanto di la verità

cioè che capita spesso di navigare nell'app store vedere qualche screenshot di applicazioni magari

non conosciutissime ma non neanche tante non è proprio vera questa frase e uno vede nella nella

status bar in alto degli screenshot la ram oppure il logo della vodafone cambiato che fanno evidentemente

pensare ad un dispositivo jailbreakato con tutte le insomma la difficoltà che fa apple a volte ad

approvare delle applicazioni per delle inezie poi è strano che si facciano sfuggire delle cose così

madornali come uno screenshot di un iphone jailbreakato ok che va bene noi noi ce ne accorgiamo

perché siamo utenti tra virgolette avanzati abbiamo avuto il jailbreak per un certo periodo sappiamo

che quelle cose sono possibili solo con il jailbreak però comunque è veramente strano ok d'accordo

l'utente potrebbe non accorgersene però mi sembra strano che lasciano passare una cosa del genere

hanno rimosso applicazioni per molto meno anche se ci dicevano alcuni sviluppatori che in realtà

che screenshot e descrizione sono cambiabili continuamente senza bisogno di approvazione

direttamente in autonomia dallo sviluppatore non c'è bisogno di passare attraverso apple e questo è il motivo

così come il prezzo delle applicazioni quando si decide di fare uno sconto si può dire dal tal giorno al tal altro come dice Luca

l'applicazione sarà scontata a 79 centesimo gratis e questo è un po' fuori dalla giurisdizione di apple

nel senso che uno può un po' fare quello che vuole da quel che ho capito io e da quel che ricordo che aveva detto Michele

e quindi niente ci lascia veramente a bocca aperta vedere sviluppatori che comunque lasciano questi screenshot di dispositivi jailbreakati

evidentemente jailbreakati sull'app store

vabbè non diamo colpa a apple io punterei il dito contro gli sviluppatori mi sembra una cosa veramente veramente scorretta sbagliata

brutta non lo so

no non so io non so neanche se sono contro però a me semplicemente incuriosisce questa cosa per inciso

un'applicazione abbastanza nota che ho visto con un iphone palesemente jailbreakato era l'applicazione di radio m2o che fa parte del gruppo rcs mi pare

per cui insieme a rtl insomma radio di un certo livello quindi sviluppatori credo di un certo livello e sicuramente in evidenza nel panorama italiano

un'applicazione di radio m2o che fa parte del gruppo rcs mi pare molto bello

un giudizio positivo e quindi una migliore visibilità è sempre stato così non faccio esempi ma spero capiate cosa mi riferisco

sicuramente instacast comunque credo

esatto

se iniziassero a far pagare nuove funzioni o miglioramenti sarebbe una spirale dannosa in primo per noi utilizzatori che investiamo soldi e fiducia in questi programmatori

che spesso spariscono per vari motivi e ci lasciano senza troppe spiegazioni

è vero che le cifre sono irrisorie ma i numeri no

uno sviluppatore che cura la sua app sarà certamente ricompensato dalla fede

la fedeltà e dal passaparola dei suoi clienti

se aggiunge funzioni extra risulteranno più competitive rispetto ad altre app dello stesso genere

nemmeno gli acquisti in app mi sono mai piaciuti

spesso fonti di confusione per il cliente e di soldi per lo sviluppatore

che propone un'app castrata a prezzo invitante

ma solo un successivo esborso ci darà quello che volevamo in prima battuta

poi nello specifico parlati di instacast eccetera eccetera

allora prima cosa che luca faceva notare c'è un errore in un certo punto

cioè non è vero che è sempre stato così

così non è vero che è sempre stato così

nel senso che gli aggiornamenti erano gratuiti

basti pensare a photoshop o a prima dell'arrivo dell'app store

è una cosa che è vera su ios nel mondo computer desktop non è mai stato così

anzi direi che è l'eccezione

la maggior parte dei programmi offrono una versione che voi acquistate

non so facciamo in questo momento l'applicazione corrente è la 5.0.0.0.1

e voi avrete gratuitamente tutti gli aggiornamenti della serie 5. quello che è

quando si passerà ad avere una nuova

release maggiore

si passerà alla 6.0 generalmente

vi verrà chiesto di pagare di nuovo per l'aggiornamento

pagherete di meno rispetto a chi acquista l'app per la prima volta

c'è sarà appunto fornito

un prezzo

di favore per chi deve fare l'upgrade

e questo serve per

fidelizzare i clienti per dare comunque la possibilità a chi ha già pagato

l'applicazione di rimanere

corrente

con un esborso ridotto e permette allo sviluppatore di continuare a

finanziare lo sviluppo qualora la base di utenza non dovesse

espandersi

abbiamo avuto quindi su ios

una piattaforma che è sempre stata in grande espansione per cui uno

sviluppatore poteva anche permettersi di tenersi sul gruppone

dei vecchi utenti

che non contribuivano più economicamente allo sviluppo dell'applicazione e fare

solamente conto sul fatto che

appunto come diceva diego

il passaparola avrebbe portato sempre nuovi clienti

questo però si si può ancora fare ma per quanto si potrà fare è una

un discorso che avevamo

affrontato anche con franco solerio se non sbaglio quando era stato nostro

ospite

e si ci sono opinioni contrastanti per cui

non so io io non sono totalmente d'accordo rimango dell'idea che comunque

la possibilità di introdurre aggiornamenti a pagamento potrebbe

nel lungo termine giovare

però

sono proprio opinioni personali insomma

si poi riguardo a quello diceva

alcuni sviluppatori che

dopo un po' ci abbandonano vabbè questo è vero ci sono applicazioni che vengono

rilasciate e non aggiornamento poi stop questo secondo me va a discapito dello

sviluppatore perché

riferendomi anche un po' quello che diceva marco arment in non so quale

puntata di build and analyze

diceva

a me un utente

che acquista l'applicazione e poi non la usa più perché passa a un altro

competitor

in teoria ha dati soldi come un qualsiasi altro utente allora

uno che acquista l'applicazione e poi se ne va a me fa bene

no sbagliatissimo

a me un utente che acquista l'applicazione e poi se ne va a me fa bene

un utente che mi compra qualcosa e sparisce non mi interessa

devo cercare di catturare l'utente perché se un utente è soddisfatto del

proprio prodotto

lo andrà a consigliare ad altri farà pubblicità

cercherà di farlo scaricare ai suoi amici prendete per esempio me e luca con

reader

io e luca

è da una vita che utilizziamo reader abbiamo dato dei soldi allo

sviluppatore e stop lui da noi non ha più preso una moneta

come magari altri utenti

che hanno comprato reader e poi non l'hanno più utilizzato passando ad altre

applicazioni

qual è la parola di

differenza tra noi

e l'altro utente che noi spesso e volentieri consigliamo reader a voi

lo consiglio ai miei amici

lo consiglio a mio fratello alla finanzata

cerchiamo di fare pubblicità ma non perché

ci finiamo pagati abbiamo pagato come qualsiasi altro utente

quello che deve fare lo sviluppatore con gli aggiornamenti è cercare di

non rendere insoddisfatti gli utenti per esempio adesso io sentendomi un po'

limitato da reader per ipad per quanto riguarda

la condivisione su tumblr ad esempio

o

la gestione

dell'iscrizione fider ss sono andato a cercare qualcos'altro trovo

qualcos'altro che mi posso disfare

e passo

ad utilizzare mister reader

a questo punto

silvio rizzi che lo sviluppatore di reader se ne dovrebbe fregare di me

perché tanti soldi li ha presi

e probabilmente non li prenderà mai dato che non ci sono aggiornamenti a

pagamento

no assolutamente

bisogna anche ricordare che diego faceva l'esempio delle applicazioni

abbandonate

io credo che sia incentivato

uno sviluppatore

cioè non incentivato comunque anzi viceversa

si è incentivato a mantenere lo sviluppo dell'applicazione se gli è permesso con

un nuovo consistente aggiornamento

di farlo ripagare magari sempre mantenendo comunque la politica che c'è

sempre stata

di ridurre il prezzo

per chi viene da una versione vecchia

rispetto a chi compra l'applicazione per la prima volta

appunto avere questa possibilità di questo ulteriore rientro economico

potrebbe spingere più sviluppatori a non abbandonare l'applicazione

quindi

boh cioè

sì esatto dico l'ennesimo boh

io non sono proprio d'accordissimo con la storia degli aggiornamenti a pagamento

vabbè se volete approfondire questa questione

c'è la puntata con franco solero in cui ne abbiamo parlato a fondo

io sono del parere che così l'app store funziona

gli aggiornamenti a pagamento non li vedo

boh

non li vedo così bene

sono curioso di scoprire come si comportano aziende tipo adob

che hanno un'azienda che ha un'azienda che ha un'azienda che ha un'azienda

che ha rilasciato photoshop touch per ipad

che già non ha aggiornato per lo schermo retina

che manca di alcune funzioni secondo me

abbastanza fondamentali e non così complicate

come ad esempio

la creazione di un pattern

cioè non sono riuscito a farlo in alcun modo

ho dovuto usare il timbro

lo stampino per farlo e non è proprio il metodo migliore

sono curioso di vedere quando

avrà voglia di rilasciare una versione avanzata di photoshop

che introdurrà tantissimi aggiornamenti

che cosa deciderà di fare

se rilasciare photoshop cs2 a pagamento

o se aggiornarlo gratuitamente

questo secondo me sarà una cosa

da valutare sicuramente

io rimango in attesa invece di pixelmator

anche per ipad

un'applicazione per mac

totalmente per mac magari potrebbe

essere molto buona

anche dal lato ios

appunto perché

realizzata da sviluppatori

che si intendono totalmente

delle piattaforme di apple

proseguendo

ci è stato chiesto come mai non accettiamo

le donazioni ricorrenti da un euro

la risposta è molto semplice

perché paypal si tratterrebbe

una percentuale eccessiva

della donazione

se facessimo veramente le donazioni

da un euro ci arriverebbero

60 centesimi

61 centesimi

c'è un fisso

più una percentuale

esatto mi pare che il fisso sia 34 centesimi

più il 3,4

3,5% dell'importo complessivo

per cui su un euro ci conviene davvero poco

arriva veramente poco

e allora giustamente ci è stato suggerito

ma perché allora non fare una bella donazione trimestrale

da 3 euro

così risente di meno

delle tariffe di paypal

ci stiamo studiando

non abbiamo ancora capito bene se è possibile

fare questo genere di donazioni

con il servizio di donazioni ricorrenti di ziappone

colgo l'occasione ancora una volta

per ringraziare tutti coloro

che hanno deciso di supportarci

e chi non l'avesse ancora fatto

ma avesse intenzione di farlo

ricordiamo che è possibile in maniera molto semplice

basta avere un account di paypal

andate su ziappone.org

nella barra laterale selezionate l'importo

che desiderate donare mensilmente

3 o 5 euro e cliccate su contribuisci

ecco e a proposito di questo

permettetemi di leggere un'altra email fantastica

sarò velocissimo che ci ha inviato Federico

in cui dice

non te la sei mandato

no non me la sono mandata io

no no no

è un altro Federico

che dice

lui è aderito alle donazioni e dice

il conto onesto che ho fatto nel mio piccolo

è che se ogni puntata costasse 79 centesimi

quota minima proposta su itunes store

e che io spenderei più che volentieri

per ascoltare una puntata delle vostre

per dirla papale papale

vale di sicuro molto di più una vostra puntata

che una qualsiasi canzone neumbelodica

che si trovano sullo store

dice con 5 euro al mese

mi assicuro di mantenere in equilibrio il conto

se sommiamo che 75 puntate le ho già avute

tra virgolette gratis

poi non ultimo è qui

questa perla di salgezza dove dice

preferisco dare 5 euro a voi

piuttosto che al tabacchino per un pacchetto di sigarette

ahimè brutto vizio

che sto cercando di togliermi

quindi potrebbe essere una buona cosa

se volete smettere di fumare date 5 euro a easy apple

diventeremo molto ricchi

se tutti i nostri ascoltatori fumatori

che magari sono anche pochi in percentuale

però un fumatore tende a spendere

una cifra consistente in sigarette

se li desse a noi potremmo fare

un network televisivo su sky in hd

abbiamo preso l'occasione

con queste donazioni

supportate si apple

noi lo diciamo sempre non andiamo a farci assolutamente

nessuna vacanza

e date la possibilità di creare qualcosa di nuovo

qualcosa di nuovo l'abbiamo creato

abbiamo migliorato un servizio

che era nato diversi mesi fa

ma che ci si è resi conto era difficile da gestire

per noi era brutto

da vedere per voi

tant'è che non era mai stato in realtà

pubblicato ufficialmente ogni tanto

compariva su twitter se andate a cercare

nella vecchia cronologia

dell'account easy apple

easy apple news is out

e si appoggiava al servizio paper.ly

che creava una rivista

prendendo degli articoli

che io e luca selezionavamo

e la proponeva gratuitamente

tramite un download

e si poteva visionare questa rivista

servizio che ci si è resi conto non funzionava

né per noi né per voi come abbiamo già detto

e abbiamo trovato quella che attualmente

pare essere una soluzione valida

visitandoci

visitando

spieghiamo innanzitutto qual è il nostro scopo

il nostro scopo è selezionare

nella marea di notizie

articoli che compaiono ogni giorno

nei nostri lettori di rss

io viaggio su una media

di 300 articoli al giorno

qualcosa del genere

e appunto vado a selezionare

i più interessanti un paio

e ve li propongo appunto

da leggere in maniera

più comoda e curata

diciamo e lo stesso fa Federico

quindi magari ogni giorno

tiriamo fuori 3, 4, 5 articoli

interessanti

da leggere per rimanere informati

sull'attualità del mondo Apple

ma non principalmente

ma se ci sono grosse notizie

del mondo tecnologico in generale

magari ve le condividiamo

però comunque rimanendo sul numero

di articoli gestibili non dovrete fare come me

che mi sorrubisco 300 articoli al giorno

è una cosa che facciamo io e Luca

da una vita, da quando ci conosciamo

tra di noi, cioè quando uno legge qualcosa di interessante

lo condivide sempre con l'altro

allora abbiamo pensato

perché non aprire questo servizio a tutti

l'abbiamo fatto

basta visitare news.easyapple.org

troverete questo blog

semplicissimo

che avrà soltanto dei link

che riportano ad articoli

appunto che

potreste aver già letto eventualmente

ma che noi abbiamo deciso di essere

veramente validi

e ne vogliamo consigliare la lettura

basterà cliccare

sui link che potranno essere accompagnati

da una breve descrizione scritta appunto

da me o da Luca, potrete andare a leggere

l'articolo integrale che

per comodità vi consigliamo poi di aggiungere

al vostro servizio di read later

ripetiamo per l'ennesima volta

instapaper, pocket o readability

ultima cosa

ci capiterà a volte

magari che vedendo delle applicazioni

scontate

o degli aggiornamenti

interessanti di

prodotti o applicazioni recensite

da noi durante le puntate

potrà capitare che troverete

appunto link a questi prodotti

e potrete acquistarli o comunque vederli

magari per quelle applicazioni

che sono sì interessanti ma non così eclatanti

da meritare una newsletter intera

che appunto va attivamente

a segnalarvi la disponibilità

entrando nella vostra email

e disturbandovi

invece per le applicazioni tra virgolette

di secondaria importanza

ci accontenteremo di questo servizio news

quindi come seguirci?

dal sito direttamente

news.easyapple.org

iscrivendovi al feed

trovate il link direttamente

nel blog

nel sito news.easyapple.org

lo inserite in google

reader

per iphone, ipad, mac, quello che volete

e non ultimo c'è la possibilità

di seguirci tramite l'account twitter dedicato

c'è stato un po' di dibattito

tra me e Federico se era meglio pubblicare

direttamente sull'account principale

di easyapple oppure farne una separata

alla fine abbiamo deciso di farne

uno completamente separato

per non intasare troppo

la nostra timeline

o meglio la nostra timeline di chi ci segue

con il nostro account principale

con delle notizie che magari possono non interessare

l'account in questione se volete seguirci

è easyapple news tutto attaccato

e appunto seguiteci

se volete essere sempre informati

con le ultime notizie

si perché abbiamo pensato

chi segue easyapple potrebbe ritrovarsi

una marea di notizia che magari per scelta

non vuole leggere

followare invece un account in più

come quello di easyapple news

non costa niente

comunque trattasi sempre di un account a bassissimo traffico

cioè se ci sono 10 tweet al giorno

è stato un giorno particolarmente attivo

è così non pensate che arrivino

decine di valanghe di articoli

saranno magari 3-4 al giorno

magari un giorno anche soltanto uno

niente di esagerato

sappiate solo per colpa vostra

ho dovuto iniziare a utilizzare instapaper

perché

readability non permette di inviare gli articoli

a tumblr e neanche reader

quindi sentitevi un pochettino in colpa

per me

pocket invece lo supporta tranquillamente

quindi instapaper e pocket permettono di farlo

passiamo oltre che c'è un bel servizio

che da settimane

da due puntate che stiamo spoilerando

ve ne parleremo

quel easel per dropbox

spoileriamo tanto per mantenere una terminologia

italiana

secondo me spoilerare

è diventato qualcosa di

boh

penso che sia conosciuto da tutti

comunque luca

è questo servizio di cui

abbiamo anticipato qualcosa due puntate fa

che è una sorta di

easel per dropbox

più che easel potrebbe essere affiancato a un

if this then that

specifico proprio per dropbox

ma non solo

supporta altri servizi analoghi

si dice o analoghi

che sono quali google drive

box.net

e a breve anche sky drive

che è il servizio appunto di storage

fatto da

microsoft

poi c'è anche per esempio sugar sync

e questi sono i servizi appunto per l'archiviazione

dei file supportati

supporta anche l'integrazione con evernote

e a differenza di

this then that

appunto la cosa che lo differenzia di più è la possibilità

di manipolare i contenuti

perché this then that vi permette salva qui

butta la carica su twitter

ciapa qui ciapa la

esatto

no

questo ha delle funzioni più avanzate

sia in termini di trattamento dei documenti

che delle immagini

per esempio

potreste volere convertire automaticamente un pdf

nel testo o viceversa

del testo in pdf

per esempio voi scrivete con

write app

e volete che vengano create automaticamente

dei pdf pronti

che ne so

per essere inviati ai vostri amici

oppure ogni cosa che scrivete su write app

deve essere salvata in pdf

e inviato a una lista di mail

che voi definite

per esempio

questo genere di attività

si adattano perfettamente

a quello che vi offre Wapwolf

potrà inoltre fare anche delle cose

interessanti per esempio

stamparle con google cloud print

se sfruttate chrome e questa funzione

potrete

fare un sacco di cose potrete convertire

gli ebook poi le classiche funzioni

inviarli a kindle anche

esatto tramite la mail che vi fornisce amazon

per ogni kindle

potrete

applicare i watermark

che è una cosa molto interessante

secondo me

se volete

se avete un blog

e volete

marchiare tutte le foto

col vostro logo

si può fare

scriverci un testo sopra

ruotarle

convertirle

ridurne la dimensione

rimuovere i dati exif

dall'immagine

per esempio per nascondere

dove l'avete scattata

per esempio

a che ora l'avete scattata

rinominare i file

salvarli di qua e di là

zippare

e de-zippare

è anche interessante

la possibilità di

criptare i file

e poi infine

potrete

twittarli

condividerli su facebook

e ottenere

un urlo accorciato

con l'abbreviatore

google

google.com

comunque per un elenco più completo

vi conviene

iscrivervi al servizio

che ha un

ha un chiedi

molto interessante

cioè

quando si fa

l'iscrizione

non siete obbligati

per forza

ad avere accesso

a tutto il vostro

account di dropbox

potrete limitare

wapwolf

a gestire

una sola cartella

che è la cosa

più sicura

e quindi

la sua

la cartella

wapwolf

quindi se dovete

mettere dei documenti

riservati

sul vostro dropbox

basterà

non metterli

nella cartella

di wapwolf

e lui non saprà

neanche

che esistono

insomma

è una cosa

molto pratica

per tenere

delle sezioni

a compartimenti stagni

se vogliamo

in dropbox

e dopo tantissimo tempo

ritornano le campane

su easy apple

probabilmente

l'avrete sentite

sono qui

che suonano

per noi

luca

devi dirci

in scaletta

c'è option

più

per fare

ti ricordi

che cosa volevi dirci

certamente

che mi ricordo

è un suggerimento

abbastanza utile

magari se su twitter

dovete risparmiare caratteri

il vostro client

non è così furbo

da sostituire

i tre puntini

di sospensione

con il carattere

unico

il carattere

tre puntini

che appunto

conterà un solo carattere

anziché tre

sul vostro mac

basterà premere

option

quindi alt

e il tasto virgola

in questo modo

inserirete il carattere

tre puntini

ed è davvero comodo

sull'iphone

è possibile farlo

tenendo premuto

il tasto punto

un po' come si fa

con le lettere accentate

e compaiono anche

i tre puntini

anche lì

altra cosa

un altro suggerimento

tutti avrete avuto

modo di usare

un iphone

con il tasto

sfondato

che non funziona

io sono uno di questi

me lo sono fatto cambiare

infatti

e vi rendete conto

che quindi

è opportuno

cercare di ridurre

il più possibile

l'usura su questo tasto

che diciamocelo

apple poteva costruire

in maniera migliore

uno dei casi

in cui bisogna

necessariamente

premere

il pulsante home

è dopo che abbiamo finito

di riorganizzare

il nostro icone

sulla springboard

per interrompere

il traballamento

delle icone

invece no

non è vero

come mi segnale Eugenio

nostro compagno

di università

e fedele ascoltatore

di zapple

è sufficiente

tirare giù

la tendina

del notification center

dalla cima

della springboard

per interrompere

l'ondeggiamento

delle icone

una pressione in meno

sul pulsante home

sicuramente può aiutare

a ridurne l'usura

una magari anche più di una

tutte quelle che si fanno

durante

poi nel caso di Federico

sono

svariate decine di milioni

alla settimana

si

vabbè

sapete che sono un pochettino

maniaco con l'organizzazione

della springboard

comunque

tranne quei giorni

che ti presenti

con una springboard

sfatta

con tutte le icone

buttate a caso

e non sai veramente

fornirne una spiegazione

no vabbè

lì quando sto provando

applicazioni

un po' a random

comunque

una scoperta

che ho fatto in settimana

posso aggiungere

un'ultima cosa

che mi è venuta in mente

adesso scusate

per la mancanza di ordine

su Wapwolf

potrebbe essere

potrebbe essere

un ottimo abbinamento

con Quickshot

visto che si può

interfacciare anche

con Evernote

potete utilizzare

Quickshot

solo e unicamente

per la scansione

degli scontrini

quindi andrete a fare

la foto allo scontrino

verrà automaticamente

caricata nella cartella

da voi definita

che sarà

strategicamente

quella di Wapwolf

e quello scontrino lì

oltre a essere

su Dropbox

ve lo ritroverete

su Evernote

potete

poi in Wapwolf

definire titolo

tag

questo genere di cose

quindi potrebbe

essere un uso interessante

per la solita missione

di diventare paperless

quindi privi

di carta

il libro che

ripeto

leggetelo

è veramente bellissimo

e soprattutto bello

perché

quando avrete

qualche amico

a cui volete far vedere

le potenzialità

dell'iPad

far vedere

un libro

realizzato con

iBooks Author

secondo me

è un

è un buon inizio

cioè vedere un libro così

con i video dentro

con le gallerie

delle immagini

con gli screencast

che sono le registrazioni

dello schermo

del Mac

o dell'iPhone

o dell'iPad

è veramente qualcosa

di molto bello

è un libro economico

e consigliamo ancora

di acquistarlo

la scoperta

che stavo dicendo

a meno che Luca

che voglia aggiungere qualcosa

non so

dello screenshot

col jailbreak

che abbiamo parlato

all'inizio puntata

o c'è qualche

no no

proseguiamo pure

con la puntata

ho fatto una scoperta

stupidissima

questa settimana

cioè si possono

condividere

le liste

dei promemoria

cosa che

io e Luca

non abbiamo mai

diciamo

usato

perché

utilizzando pochissimo

l'applicazione

iCal

per gestire

promemoria

io gestisco

quasi tutto

da iPad

o da iPhone

non mi sono mai

posto la domanda

del posso veramente

condividere

questi

i link di promemoria

con amici

col calendario

si poteva

col promemoria

non so perché

la mia testa

aveva già deciso

che non si potesse

ho scoperto

che si può fare

si può fare

da iCal

o se non avete

un Mac

lo potete fare

da iCloud.com

andando sul calendario

scegliete

la vostra

elenco

click

secondario

che viene chiamato

click contestuale

scoperto grazie a Paperless

e fare

il

condividi

promemoria con

apriamo una

parentesi

velocissima

nel caso in cui

non sappiate

neanche che

iCal è in grado

di gestire

promemoria

basta

andare su iCal

ovviamente

in alto nel menu

cliccare su

vista

e c'è la voce

mostra promemoria

che come scorciatoia

è command option

t

questo mostrerà

una

nascondere promemoria

come un elenco

laterale

su iCal

e questo

può essere comodo

per

per

chi di voi

utilizza

questo servizio

offerto da Apple

infine

basterà andare

nella barra destra

dove c'è il titolo

promemoria

vedrete tutto l'elenco

dei vostri promemoria

gli stessi che avete messo

su iPhone e iPad

tasto destro

su quello che vi interessa

e quindi condividi

elenco promemoria

potete selezionare

la mail

dell'utente

con cui desiderate

condividere

l'elenco dei promemoria

noi abbiamo

per esempio

potuto creare

la lista condivisa

Easy Apple

perché

ricordiamoci

non è indispensabile

avere un promemoria

con tanto di avviso

si può sempre fare

una lista normale

io per esempio

l'uso anche per la lista

della spesa

per cui

io e Federico

condividiamo

gli argomenti

di cui vogliamo parlare

nelle nostre puntate

tornando invece

alle domande

fatte da voi utenti

Daniele ci crede

una cosa molto semplice

cioè come utilizziamo

come viviamo

il consumo

della batteria

noi da studenti

con il nostro iPhone e iPad

l'iPhone non è che

lo usiamo tantissimo

alla fine

durante la giornata

io in particolare

perché

stando magari

otto ore a lezione

l'iPhone sta quasi

sempre in tasca

quello che

viene sottoposto

a grosso stress

è l'iPad

che potrebbe essere

utilizzato anche

tranquillamente

sette ore al giorno

per visione di PDF

evidenziazioni

per presa di note

eccetera eccetera

e l'iPad

io per sicurezza

sono costretto

a ricaricarlo

ogni notte

semplicemente perché

magari

sette ore

le dura

tranquillamente

il giorno dopo

però

arriverebbe magari

solo alle dieci

undici di mattina

quindi

mi vedo costretto

a caricare l'iPhone

l'iPad

tutte le notti

con l'iPad 2

sarebbe meglio

che consuma un po'

sicuramente sì

riguardo il caricare

le batterie

per l'unesima volta

diciamo che

non c'è problema

quando si ricarica

le batterie

se non si sono scaricate

del tutto

anzi è meglio

anzi

andate a visitare

Battery University

per tutte le informazioni

necessarie

riguardanti le batterie

al litio

trovate il link

nelle show notes

come sempre

Francesco invece

ci chiede

e qui cercheremo

di essere veloci

perché sappiamo che

potrebbe interessare

ad alcuni utenti

ma ad altri

potrebbe risultare noioso

come buttarsi

nel mondo di Twitter

per la prima volta

dato che

parliamo spesso

ne abbiamo parlato

nella puntata

Back to Work

perché Twitter

non è solo

un social network

per

sparsatemi il termine

cazzeggiare

ma si può anche

trovare tantissime

persone interessanti

che condividono

cose interessanti

e

riguardo questo

cosa utilizzare?

allora io consiglio

per adesso

secondo me

l'esperienza migliore

che uso su Twitter

la da

Tweetbot

in assoluto

quindi

applicazione per iPhone

o per iPad

Tweetbot

ci si registra

dal sito

twitter.com

e la prima cosa

da fare è

abilitare

il proprio account

con

il proprio

iPhone o iPad

tramite impostazioni

Twitter

si fa

il login

col proprio account

a questo punto

Tweetbot

andrà a legarsi

a uno degli account

che abbiamo

appunto

abilitato

da capire

c'è ben poco

esiste la timeline

che è più o meno

la stessa cosa

di Facebook

dove vedi

vengono viste

le cose pubblicate

dai propri amici

tra virgolette

la cosa più

diversa in assoluto

è il concetto

di amicizia

non esiste

un'amicizia reciproca

come in Facebook

cioè io chiedo a te

di essere amico

e io

nel momento in cui

tu accetti

io leggo te

e tu leggi me

in Twitter esiste

il concetto

del follow

seguire

io posso decidere

di seguire

chiunque

è iscritto su Twitter

a parte chi è

a un account privato

ma questo

lasciamo perdere

nel momento in cui

io decido

di seguire Luca

io leggo

quello che scrive Luca

Luca non necessariamente

legge

quello che scrivo io

per farlo

Luca avrà

il bisogno

di seguire me

quindi

questo è

il concetto

che viene più

rivoluzionato

in Twitter

come social network

e poi niente

si ha il limite

di 140 caratteri

per scrivere

quello che si pensa

si cerca

possibilmente

di scrivere cose

interessanti

e esiste

l'altro concetto

importante

che è quello

delle menzioni

cioè

scrivere chiocciola

e il nome

dell'utente

a cui si vuole scrivere

per

notificare

appunto

l'utente

che si ha menzionato

di aver scritto

un tweet

con lui

diciamo

appunto

menzionato

in questo modo

se io scrivo un tweet

menzionando Luca

quindi

chiocciola

Luca TNT

Luca riceverà

una notifica

nella sua pannello

di controllo

di tweetbot

in cui vedrà

che io

ho richiamato

la sua attenzione

questo è

principalmente

Twitter

Twitter è il mezzo

poi bisogna seguire

le persone giuste

per esempio

Easy Apple

per esempio

noi due

e per esempio

Easy Apple News

per avere una fonte

sempre aggiornata

di notizie

sul mondo Apple

so vogliamo dare

un viticci

viticci scrive

sempre cose

interessantissime

in inglese

eh vabbè

in inglese

ecco sì

forse la lingua principale

con cui si comunica

è quella

comunque si trovano

tantissime persone

interessanti

poi ci sono

altri concetti

quello delle liste

dei messaggi privati

dei preferiti

però non vogliamo

andare a incasinare

né a dilungarci troppo

questo è

principalmente

il cuore di Twitter

penso di aver detto

più o meno

tutto quello che

c'è da dire

di interessante

vi linko

un articolo veloce

senza stare a spendere

più tante parole

che ho scoperto

che

Luca lo ammazza

adesso

ha fatto partire

l'applicazione

che vi recenserà

tra qualche minuto

però vabbè

ho scoperto

che si può creare

una lista

un feed RSS

legato a una lista

di utenti

di Twitter

chi ha capito

quello che sto dicendo

troverà un link

che riporta

all'articolo

che spiega

come si fanno

appunto

come si fa a generare

questi feed RSS

Luca invece

ci fa vedere

questa applicazione

chi temeva

un sequel

di Iton Morse

stia tranquillo

non è questo

di questo

parlando

abbiamo affrontato

all'università

gli spettri sonori

quindi tutto quello

che riguarda

il suono

in

in

in termini

analogico

digitali

ecco

questo genere

di cose qua

per cui

sono andato

nell'app store

e ho cercato

qual era

la migliore applicazione

che mi analizzasse

lo spettro sonoro

intorno a me

beh

l'applicazione

in questione

è senz'altro

Signal Scope Pro

è un'applicazione

costosa

perché costa 60 euro

però è un'applicazione

veramente professionale

che contiene

tutte le funzioni

che possono servire

in questo ambito

e è interessante

per vedere

appunto

che ne so

qual è la frequenza

principale

della vostra voce

per dire

oppure

vedere

quali sono

le ottave

maggiormente usate

nelle vostre canzoni

preferite

perché

vi mostra appunto

la divisione in ottave

delle frequenze

è un po'

da ingegneri

però

questo da dire

non è un'applicazione

che userete tutti

o che tutti

no

una funzione

che invece

potete usare tutti

è il

meter

lo chiama

quindi il misuratore

di intensità sonora

vi mostra il livello

in decibel

del suono

in questo momento

io sto parlando

a circa

non so

50 cm

dal mio iPad

e rileva

un tono

della mia voce

che varia

da 70

a 78 decibel

quindi potete

capire

quanto fastidioso

sono da sentire

dal vivo

magari Federico

può essere

testimone di questo

l'applicazione

è universale

e

comprende anche

una parte

che è

il generatore

del segnale

per esempio

questo rumore qua

dai Luca

ecco

che è interessante

se magari

emesso dall'iPad

è analizzato

sull'iPhone

o viceversa

per cui potete vedere

come

influenzano

le varie opzioni

che avete

sul segnale generato

sul segnale

che viene poi

analizzato

dalle altre parti

dell'applicazione

eccetera eccetera

risulta più veloce

però

su iPhone

mi facevi notare

no

quella era

un'altra applicazione

questa qua

invece

è equamente

veloce

su iPad

e su iPhone

nel frattempo

sta vibrando tutto

ci arrivano messaggi

da gente

che ascolta live

quindi

pensiamo sia venendo

una cosa simpatica

cosa volevo dire

fatevi

non so se posso

però

vi allegherò

un PDF

che spiega

un attimo

che cosa sono i decibel

quindi se qualcuno

vuole fare un po'

una mezza nerdata

e

giusto per capire

un attimo

che cosa sono i decibel

visto che si parla sempre

quando si parla

di suono

di

di questa

tra virgolette

unità di misura

può essere interessante

farsi una cultura su decibel

credo che a questo punto

non ci sia più nessuno

che ci sta ascoltando

tutti hanno mandato avanti

questa parte

però

io credo che sia

un'applicazione interessante

molto istruttiva

se avete a che fare con questo

vi dilettate

con la musica

in qualche modo

sicuramente può essere interessante

anche perché

per esempio

so che ci sono

in caso di concerti

cose di questo genere

delle limitazioni specifiche

sul numero di decibel

che sono

emittibili

e questa

io avevo cercato

tempo fa

altre applicazioni

che misurassero

specificamente questo

e questa è l'unica

che davvero

è risultata attendibile

facendo prove

anche con

altre strumentazioni

fisiche diciamo

è un'applicazione

che quindi

è universale

ha il suo costo

però può essere utile

a molte persone

come diceva Luca

per misurare

la potenza sonora

dei decibel

e quindi

magari non so

se la vostra moto

fa più casino

con la marmitta nuova

se l'avete cambiata

al minimo

va bene

di interessante invece

in questi giorni

si vede

nella top

dell'app store

un'applicazione

chiamata

Akinator

Akinator

che è questo genietto

che sarà in grado

di indovinare

qualsiasi persona

a cui vi state pensando

con delle domande

che non vanno

neanche più di tanto

nello specifico

indovina praticamente

tutto

ha arrivato al punto

di indovinare

indovinerebbe

diciamo

vostro papà

potrebbe indovinare

Monti

il sindaco

di Verona

potrebbe indovinare

lo sportivo

più sconosciuto

del mondo

potrebbe indovinare

Federico Travaini

e Luca Zorti

visto che è possibile

addestrare

l'applicazione

nel caso

non riconosca correttamente

vi invitiamo tutti quanti

a creare il profilo mio

e di Federico

il mio esiste già

e mi troverete

e magari anche

del podcast Easy Apple

che così sarebbe

magari twittarlo

su Twitter

e ci fate vedere

chi ha indovinato noi

vabbè giusto per così

magari

vabbè Akinator

probabilmente

l'avete già provato

se non volete acquistare

e spendere

quell'euro 59

andate su

www.akinator.it

www.akinator.com

potrete utilizzare

questo servizio

da web

gratuitamente

per testare

che funziona

e poi magari

acquistare l'applicazione

per far vedere

ai vostri amici

come Akinator

sia intelligente

anche perché è universale

quindi la spesa

direi che

la vale decisamente

e anche se Luca

non vuole

volevo spendere

30 secondi

per far capire

un attimo

qual è il concetto

che sta dietro Akinator

cioè l'idea è quella

che con ogni domanda

Akinator

deve dimezzare

le possibili scelte

che ha

per quanto riguarda

le persone

che può indovinare

quindi teoricamente

ad ogni domanda

smezza

le possibili risposte

questa è una cosa

che si chiama

ricerca binaria

e ipoteticamente

con 20 domande

potrebbe arrivare

a fare 2

alla 20

possibili risposte

quindi fate un attimo

i conti

e vi rendete conto

che con 20 domande

è praticamente

sicura

la risposta

la cosa curiosa

è

come

hanno fatto

a fare

a creare

un database

così vasto

cioè ci sono

veramente

tantissimi

Luca mi sta dicendo

di mettere la testa

contro il microfono

io tra un po'

lo mangio

la cosa curiosa

è storto

non puoi parlare

di fianco al microfono

devi parlare davanti

al microfono

va bene

agli ordini

niente

la cosa curiosa

di Akinator

è quello che ci sta dietro

magari

non fermatevi

al fatto che indovini

provate a informarvi

un attimo

come funziona

non sto qui

ad annoiarvi

però

sono sicuro

che vi possa

interessare parecchio

Luca

i tuoi

bei templates

si

noi abbiamo

tutti

direi

tutti e due

apprezzato

nel corso del tempo

la suite

iWork

su iPhone

e su iPad

però

ci rendiamo conto

che a differenza

dei loro controparti

per Mac

non dispongono

di una grande varietà

di temi

disponibili

di modelli

per creare

le nostre

presentazioni

fogli di calcolo

o documenti

vengono in nostro

soccorso

Templates Pro

4

e poi c'è

Keynote Pages

Number

e poi Pro

perché naturalmente

è un'applicazione

tra virgolette

professionale

questa era Siri

che partiva Federico

e sono in sconto

peraltro adesso

sono scontati

del 50%

e costano solamente

4 euro

che vi consiglio

di spendere

se usate

abbastanza di frequente

queste applicazioni

su iPhone

o su iPad

sono applicazioni

universali

per cui

anche qui

molto comodo

soprattutto se avete

la suite iWork

anche su iPhone

a differenza di me

perché non ho spazio

e dispongono

veramente

di tantissimi modelli

adatti a ogni situazione

in particolare

per Pages

ce ne sono

veramente tantissimi

tra cui

io appunto

ho potuto realizzare

un volantino ironico

che magari

vi metteremo

nelle show notes

dove fingevo

di essere

un venditore

di stupefacenti

che appunto

promuoveva

la sua

legittimissima attività

e legalissima attività

una volta scelto

sulla sinistra

la categoria

che vi interessa

potete selezionare

un modello

e vi verrà

subito mostrata

un'anteprima

per cui potete

rendervi conto

se veramente

il modello

che avete scelto

è quello

che fa per voi

se così

dovesse essere

vi basterà

cliccare

sull'iconcina

in alto a destra

e selezionare

apri in

Pages Keynote Number

a seconda

dell'applicazione

che appunto

dovete utilizzare

per modificare

questo tipo

di documento

sono tantissimi

hanno delle belle

anteprime

sono realizzate

in maniera

molto professionale

per cui

con un design

veramente

ben studiato

caratteri buoni

insomma

mi piacciono molto

se guardate

nell'app store

trovate anche

un sacco di screenshot

più che esplicativi

delle applicazioni

stesse

e credo che

possano essere

un ottimo aiuto

per magari

quei casi

che non avete

proprio il vostro

computer insieme a voi

siete in giro

con l'iPad

avete bisogno

di fare

un determinato

tipo di documento

e crearlo da zero

potrebbe risultare

molto dispendioso

in termini di tempo

utilizzando queste applicazioni

avrete un sacco

di modelli

già pronti

da dover solamente

modificare

quindi concentrandovi

sui contenuti

e avendo già pronta

una formatazione

ineccepibile

c'è solo qualche

limitazione imposta

da Pages

Keynote e Numbers

cioè il fatto che

se importate

un nuovo template

non potrete

creare nuove

diapositive

basate su quel tema

ma dovrete

duplicare

quelle vecchie

e

questa è proprio

appunto

una limitazione

di Keynote

cioè non è che

Keynote inizierà

a ragionare

nei termini

del tema

che avete importato

ma semplicemente

verranno caricate

dei documenti

predefiniti

creati appunto

in questi templates

quindi un pochettino

con tutti i tipi

di diapositiva disponibili

il mio consiglio

a questo punto è

di duplicare

man mano

le diapositive

che vi servono

metterle nell'ordine

che desiderate

e una volta finita

l'applicazione

rimuoverete dal fondo

della presentazione

le slide

che non vi interessano

e siamo giunti così

al termine

anche della nostra

77esima puntata

aggiungo

un paio

di note

di servizio

cioè

per quanto riguarda

Easy Radio

vediamo che comunque

viene ascoltata

da diversi utenti

siamo felici di questo

se avete voglia

di darci qualche feedback

noi siamo più che contenti

se possiamo migliorarlo

migliorare questo servizio

e renderlo più utile

come già detto

noi siamo solo felici

di poterlo fare

abbiamo aggiunto

l'icona

nel caso in cui

vogliate

aggiungere alla vostra home

la scorciatoia

per arrivare

al live radio

che ora funzionerà

anche

in background

e sarete

liberi

di navigare

anche in altre

finestre

in altre schede

di navigazione

anche su Safari

per iPhone

c'è appunto

l'icona

creata con le mie

scarsissime doti

grafiche

basata su quella

che aveva fatto

Carolina

per Easy Apple

quella temporanea

che ormai è diventata

praticamente definitiva

icona

che è disponibile

anche per

Easy News

nuovo servizio

che abbiamo lanciato

potrete aggiungere

l'icona

e

Luca

io penso di aver detto tutto

volevo solo aggiungere

facendomi un po'

di autopubblicità

sfruttando il mezzo

abbiamo parlato

la settimana scorsa

di iTunes

e delle critiche

che gli vengono rivolte

ho scritto

un breve articoletto

sul mio nuovo

Tumblr

che trovate

su blog.lucazzorzi.net

e si intitola

In difesa di iTunes

e lo troverete

nel show notes

quindi direi

che questa puntata

si conclude qui

sì dai

diciamo che

visitate

lucazzorzi.net

e vi troverete

proprio il bel sito di Luca

e poi da lì

potrete arrivare al blog

se volete invece

vedere il mio

facciamo un po'

di competizione

è sempre il solito

spontaneamente.me

e lì

ci sono

i miei soliti articoli

che Luca tanto odia

e invece

in chiusura

come se fosse una cosa

da poco conto

cioè

un importante annuncio

che

l'11 giugno

giorno in cui verrà

svolto l'evento

del WWDC

del 2012

ah non era perché

manca un mese

al mio compleanno

no

saremo

in diretta

live

con Maurizio Natali

in collaborazione

con saggiamente.com

come è successo

anche durante l'annuncio

del nuovo iPad

e quindi

l'appuntamento

sarà sicuramente

l'11 giugno

penso che

la diretta inizierà

alle 6 e mezza

il live inizia

di Apple

inizia alle 7

quindi noi faremo

penso mezz'oretta

di introduzione

ancora da vedere

ancora da vedere

comunque

maggiori aggiornamenti

li troverete

sul sito nostro

e quello di Maurizio Natali

in primis

ringraziamo ancora

tutti

quelli che hanno

partecipato

alla diretta live

e

che dire

ascoltatevi gli after dark

che sicuramente

saranno molto interessanti

e ci sentiamo

settimana prossima

con il live

o venerdì

con la puntata

tramite il canale podcast

di Easy Apple

a presto!

a presto!