EasyApple #80 - Back to the Apps

puntata numero 80

di EasyApple

siamo quindi

a un nuovo evento

significativo

il raggiungimento

di una decina

che credo che

vabbia

vabbia

vada festeggiato

in maniera adeguata

si Luca

forse

dimentichi

ma ci sono anche

200.000

download

raggiunti

praticamente

settimana scorsa

di cui

siamo felicissimi

vi abbiamo ringraziati

abbiamo ringraziato tutti

chi è stato ospite

abbiamo ringraziato

chi ci ha

regalato il microfono

questo

questo Natale

chi ci supporta

attivamente

con le donazioni

e

ringraziamenti in particolare

anche chi ci ha aiutato

per quanto riguarda

la parte grafica

del sito

che vabbè

attualmente

ha ancora

dei difetti

ma

nel futuro

possibilmente

breve

cercheremo di

migliorare

si comunque

non facciamo in tempo

a superare i 200.000

che siamo già

oltre i 203.500

quindi grazie a tutti

quelli che ci hanno ascoltato

e ci hanno supportato

con le loro orecchie

ecco

insistiamo ancora

easy news

non è

diciamo

non gli date

tantissima attenzione

non siete tanti

quanti vorremmo

veramente

siamo sicuri

che potrete trovare

cose interessanti

da leggere

sì la maggior parte

sono in inglese

ma semplicemente

perché è da lì

che

che traiamo

le nostre

fonti migliori

da lì

noi possiamo trovare

fonti di ispirazione

aggiungeremo

delle

delle piccole novità

su easy news

cioè stiamo pensando

che ogni tanto

potremmo anche

linkare

delle applicazioni

in sconto

quindi

quelle offerte

veramente imperdibili

quindi magari

anche una alla settimana

però quelle che

assolutamente

secondo me

vanno acquistate

le applicazioni

tipo one password

che

in tantissimi

avete preso

siamo

felicissimi di questo

e ogni tanto

ci potremmo

prendere la briga

di

twittare le nostre

springboard

e quindi niente

potrete

sbirciare

le nostre

home page

e vedere

quale applicazione

abbiamo installate

e utilizziamo

nel momento in cui

appunto pubblichiamo

la nostra springboard

quindi niente

questo

è quello che

vogliono dirvi

all'inizio di puntata

siamo anche

felicissimi

che abbiamo fatto

spendere veramente

parecchi soldi

sull'app store

quando ci sono

certe offerte

non si può

sicuramente

tirarsi indietro

anche perché

comunque si tratta

di sconti importanti

e applicazioni

di un certo livello

one password

io

non l'ho ancora comprata

perché non hanno più

il bookmarklet

che secondo me

è una parte fondamentale

di un servizio

per ricordare

le password

volevo correggermi

perché

potrebbe suonare

brutta come frase

siamo felici

di avervi fatto

risparmiare

tanti soldi

con questi sconti

non di avervene fatti

spendere

di inutile

in cose inutili

in molti ci avete appunto

segnalato

che avete provveduto

all'acquisto

di applicazioni

che rimandavate

che volevate

ma non avevate mai comprato

e quindi

con questi sconti

sicuramente è stata

un'ottima occasione

ci fa piacere

averveli segnalati

ringraziamo anche

quelli che ogni volta

ci segnalano

la presenza di applicazioni

in sconto

ci fa molto piacere

e ci fa piacere

appunto che ci sia

una community

di EasyApple

di gente che

si segnala anche

gli sconti a vicenda

oltre che aiutarsi

per quanto riguarda

problematiche di vario genere

sia su iPhone

che su Mac

allora

per prima cosa

ci viene chiesto

ci è stato chiesto

su Twitter

di chiarire

un piccolo dubbio

per quanto concerne

il nuovo MacBook Pro Retina

Luca adesso

ci spiega bene

qual è il dubbio

e qual è la risposta

allora

l'utente

in questione

è borsista

nostro sottoscrittore

e grande

contribuente

al

EasyApple

con sempre domande

e spunti interessanti

nonché link

molto interessanti

su Twitter

vi invito a seguirlo

appunto per questo

lui ci chiedeva

com'è

che

il nuovo MacBook Pro Retina

non permette

di selezionare

la risoluzione

completa del Retina

quindi sembra

apparentemente

di non sfruttarlo

non possiamo quindi

impostare la risoluzione

di OS X

a 2880

per 1800

quindi

non possiamo

per un buon motivo

perché se mettessimo

una risoluzione

standard

quindi tra virgolette

non Retina

a quel livello lì

tutto sarebbe

microscopico

prendete un attuale

MacBook Pro

da 15 pollici

guardate la menu bar

già

è abbastanza piccola

se noi usassimo

2880 per 1800

come risoluzione

sarebbe alta

la metà

quindi

comincerebbe a diventare

invisibile

e comincerebbe a diventare

veramente difficile

cliccare le cose

perché per quanto

i trackpad

dei portatili

Apple siano molto buoni

comunque

non sono precisi

al decimo di millimetro

cosa che servirebbe

appunto per cliccare

queste interfacce

piccolissime

i nuovi

MacBook Pro Retina

arrivano come

risoluzione

di base

apparente

quindi diciamo

quella che determina

la dimensione

degli elementi

sullo schermo

impostata al vecchio

1440x900

la differenza

però comunque

rispetto a un vecchio

MacBook Pro

è evidente

al posto di ogni pixel

che appariva

sullo schermo

in questo caso

ce ne sono

quattro

quindi tutti gli elementi

sono molto più nitidi

sullo schermo

e appunto

sembra

fare lo stesso

identico effetto

che faceva passare

dal 3GS

all'iPhone 4

quindi tutti i pixel

sono raddoppiati

cioè sono quadruplicati

nella loro visualizzazione

stessa cosa

appare

quando si passa

da un iPad

1 o 2

al nuovo iPad

quindi

molti molti più pixel

per disegnare

gli stessi elementi

sullo schermo

la dimensione

rimane uguale

però la definizione

che vediamo

è molto superiore

però comunque

Apple permette

di scegliere

altri due livelli

di risoluzione

nello specifico

mi pare

1680x1050

che è la risoluzione

del vecchio

MacBook Pro

da 15 pollici

con lo schermo

ad alta risoluzione

che era già disponibile

in opzione

e addirittura

1920x1200

che è superiore

alla risoluzione

dell'iMac

da 21 pollici e mezzo

quindi

ci permette

di sacrificare

un po' di retinità

perché non avremo

più 4 pixel

per ognuno

dell'interfaccia

ma magari ne avremo

due

non so

una frazione comunque

perché non sono più

molti più esatti

pur comunque

essendo superiore

la definizione

a quella che abbiamo

da un iMac

da 21 pollici e mezzo

a costo comunque

di avere degli elementi

sullo schermo

più piccoli

però se si lavora

magari con tante finestre aperte

si può decidere

di scambiare

un po' di dimensione

in cambio

di spazio maggiore

di lavoro

sullo schermo

è un argomento

abbastanza complicato

ci vorrebbero

delle immagini

per chiarirsi

al 100%

spero di aver

reso abbastanza

l'idea

sì e comunque

questa

è la scelta

migliore

per poter sfruttare

al massimo

un display retina

Luca

decisamente

comunque c'è

flessibilità di scelta

non permettono

di arrivare

a una risoluzione

assurda

come 2880

per 1800

cosa che comunque

è possibile fare

con dei tool

esterni

scusate

il camion

della nettezza urbana

che sta passando

fuori da casa

per cui

ci sta un attimino

inquinando

la registrazione

adesso devo urlare

come un disperato

per sovrastarlo

e nel frattempo

vi segnalo

un interessante link

che ci ha

dato Daniele

nei commenti

alla scorsa puntata

che parla

del nuovo

Macbook Pro

scritto su Wired

il Wired

inglese

americano

che appunto

parla di come

questo Mac

sia stato

additato

come non riparabile

come non espandibile

e però

appunto

sottolinea

come in realtà

è questo

che la gente

richiede

Apple aveva provato

con Layer

con quello

lanciato nel 2010

insomma

a fornire

un computer

poco riparabile

ma che in compenso

aveva

una sottigliezza

mai vista

e un peso

estremamente ridotto

e la gente

ha scelto

in gran numero

il computer

non espandibile

che però

è sottile

e leggero

ecco

questa è un'altra

questione

molto delicata

sul fatto che dicono

l'acquistare un computer

con gesto

sulla data di scadenza

perché

non si può

modificare

non si può aggiornare

ce ne si sarebbe da parlare

parecchio

sì l'unica cosa

è che

il costo

di sostituzione

della batteria

che ricordiamo

già nelle ultime

generazioni di MacBook Pro

non era sostituibile

in autonomia

dall'utente

è salito

da 120 a 200 dollari

per cui

è un aumento

consistente

però comunque

trattasi di

una batteria

che Apple

ha incollato

per riuscire

ad arrivare

a questi livelli

di sottigliezza

nonché una batteria

di capacità superiore

quindi

non mi stupisce

che i prezzi

siano aumentati

d'altronde

già

la sostituzione

della batteria

nel MacBook Pro

da 17 pollici

che era la più capiente

in termini di wattora

già costava più

di questi 120 dollari

che richiedeva

invece per gli altri modelli

poi parliamo di

batterie

non la batteria

alla fine

sono

sì sono una serie

tutte attaccate

insieme

di dimensioni

consistenti

oltre che di capacità

consistente

ehm

sarete contenti

che parliamo un po'

di Mac

finalmente

abbiamo l'occasione

beh direi che

con Maurizio

ne abbiamo parlato

ampiamente

ma è interessante

perché magari

qualcuno che ci ascolta

anzi direi

buona parte

ancora non hanno fatto

il grande passo

sul computer

e forse potrebbe essere

il momento di farlo

sì sì

magari con un bel layer

comunque

un'altra discussione

molto interessante

è nata su Twitter

con Antonio

Antonio che

lui dice

mi ha scritto così

avesse fatto uscire

Microsoft

due sistemi operativi

in un anno

l'avreste chiamato

fail

e lui dice

perché Lion

non è un buon

sistema operativo

e facendo uscire

Mountain Lion

Apple è come se lo ammettesse

io mi sento un po'

in disaccordo

con questa frase

cioè

secondo me

l'idea di Apple

è chiara

quella di far convergere

iOS con S10

non di fonderli

in un solo sistema operativo

ma di prendere

ciò che di buono

c'è in uno

e portarlo nell'altro

eh

gli esempi sono

sono lampanti

se

pensiamo

agli ultimi

novità

che sono stati

introdotti

su

su S10

Mountain Lion

come il notification center

eccetera eccetera

Apple

ha voluto

fare un aggiornamento

graduale

cioè

non è passata

direttamente

a un Mountain Lion

che comunque

se pensiamo

rispetto a Snow Leopard

è un sistema operativo

quasi stravolto

completamente

sia per quanto riguarda

la scomparsa

degli spazi di lavoro

eh

di expose

sostituito da

Mission Control

e dalle applicazioni

a tutto schermo

Apple ha voluto

fare questo aggiornamento

graduale

l'ha fatto con

due sistemi operativi

in un anno

l'ha fatto con

comunque

dei costi

per l'utente

molto contenuti

l'ha fatto in un modo

semplicissimo

tramite il

Mac App Store

e tutti

quelli che conosco

hanno praticamente

aggiornato a Lion

e sono sicuro

lo faranno anche

con Mountain Lion

anche solo per il

semplice motivo

che è facile farlo

basta

scaricare un'applicazione

e poi verrà fatto

tutto in automatico

quindi

io non lo chiamerei

un fail

cioè assolutamente

Lion

non può essere visto

come il

Vista di Microsoft

e

Mountain Lion

il Windows 7

di

di Apple

diciamo

che viene a

tappare

tutti quei

quei grandi dubbi

quei grandi

malfunzionamenti

che aveva

che aveva vista

assolutamente

io questo

questo paragone

non

non

c'ho proprio

neanche pensato

a farlo

non so Luca

tu cosa dici

ma non credo

io ho sicuramente

notato

nelle prime release

di Lion

quindi

nel 17.1

e nel 17.2

dei problemi

abbastanza evidenti

però appunto

mi sembra che siano

molto migliorati

chiamare Lion

un Vista di Apple

mi sembra

eccessivo

sì sì

no

io ho detto

praticamente tutto

quello che mi interessava

dire

invece volevo aggiungere

una piccola precisazione

per quanto concerne

il discorso

del

del retina appunto

ci si dicevano su Twitter

ma le immagini

i video

no

le immagini e i video

vengono sempre

visualizzati

sfruttando tutta la definizione

dello schermo

per cui anche se noi

abbiamo per dire

la risoluzione

teorica

non saprei come

come definirla

la risoluzione logica

quella che vede

il sistema operativo

impostata a 1440

per 900

per sfruttare

il retina vero e proprio

quindi quadruplicando

ogni pixel

se io ho un'immagine

1900

1920

per 1080

o perché no

un video in 1080p

che ha appunto

questa risoluzione

la vedrò sfruttando

tutti i pixel

dello schermo

in questo modo

appunto

avrò un'interfaccia retina

e i contenuti

che per loro natura

come le immagini e i video

possono giovare

della maggiore definizione

saranno visualizzati

sfruttandola

ad esempio

Apple faceva l'esempio

di Final Cut

che avrà

la finestra

di anteprima del video

che sarà un 1080p

vero

anche se poi

l'interfaccia

che gli sta intorno

è studiata

per apparire grande

come era appunto

nella vecchia risoluzione

sì esatto

probabilmente

con un MacBook Pro

non retina

il procedimento

è praticamente

l'inverso

di quello che avviene

con retina

cioè il video

in 1080p

viene fatto vedere

in realtà

con una risoluzione

minore

in Final Cut

ovviamente

passando oltre

c'è una questione

molto delicata

di cui vogliamo parlarvi

cioè

per quanto riguarda

il backup

dei contatti

della rubrica

primo

una precisazione importante

che non sono

l'unico

a pensare

dire

e fare

cioè che

iCloud

e Dropbox

ad esempio

non possono essere

considerati

dei veri e propri

backup

iCloud

ancora di più

cioè

ricordate sempre

noi l'abbiamo

specificato

più e più volte

iCloud

è

diciamo

non permette

di avere

dei veri e propri

backup

nel senso che

se voi cancellate

il vostro calendario

scompare

per sempre

non lo potrete più

recuperare

se cancellate

un contatto

dalla rubrica

questo scompare

e non lo potrete

mai più recuperare

l'unico metodo

per

diciamo

cercare di evitare

questi problemi

è avere dei backup

veri e propri

quelli che per esempio

si fanno con

Time Machine

ecco

per quanto riguarda

il backup

dei contatti

quindi della rubrica

contatti

lo si può fare

in diversi modi

esiste

un'applicazione

che io ho

provato

su iOS

un'applicazione

universale

che trovate

linkata

nelle note

dello show

che dovrebbe

chiamarsi

backup

contacts

via Dropbox

non ricordo

l'esatto nome

adesso

ve lo specifico

applicazione

semplicissima

che permette

di caricare

su Dropbox

i file

i contatti

della vostra rubrica

una volta fatto

il login

con Dropbox

voi

premete un semplice

pulsante

verrà creato

l'archivio

verrà caricato

su Dropbox

stop

questo è fatto

applicazione universale

sia per iPhone

sia per

per iPad

quindi

quindi

se vogliamo

fare la stessa cosa

su Mac

Luca

vuoi dire tu

come si può fare

in modo

un po' bello

allora ci sono

due modi

che funzionano

in maniera

leggermente diversa

il primo è andare

nel menu archivio

che ogni volta

che lo leggo

mi viene da ridere

perché non vedo

perché non l'hanno potuto

chiamare file

come tutti gli altri

sistemi operativi

del mondo

e poi è possibile

esportare

selezionando la voce

esporta

come archivio

rubrica indirizzi

che mantiene anche

qualche impostazione

relativa ai cloud

insomma

è un

un backup

un po' strano

la cosa migliore

invece è

selezionare

con un bel

command A

tutte le schede

della rubrica

dopodiché andare di nuovo

in archivio

esporta

e selezionare

questa volta

esporta vcard

che è un formato

universale

universalmente riconosciuto

e che potremmo usare

anche in altri sistemi operativi

potrebbe essere interessante

se magari

al lavoro

siamo costretti a usare

Windows

e quindi potremmo importare

tutti i nostri contatti

in Outlook

sfruttando appunto

queste vcard

che sono il formato standard

per

per

per

per

per

per

per

per

fornire le schede

della rubrica

supportato fin dai tempi

dei vecchi Nokia

con Symbian

per cui

un formato

veramente resistente

al progresso

la stessa procedura

può essere fatta

semplicemente

e automatizzata

tramite Automator

basterà creare

ad esempio

un flusso di lavoro

che vada

a creare

un vero e proprio

backup

di tutti i contatti

della rubrica

farlo è semplicissimo

se googolate

troverete

subito

la guida

che vi interessa

ne metteremo

una

nelle show notes

giusto per

così

per semplificarvi

un pochettino la vita

l'applicazione

di cui parlavo prima

si chiama

Contacts Backup

to Dropbox

e questo è quello

che dicevo

una cosa in più

che non ho

specificato

ma

diciamo

quasi volontariamente

perché voglio

spingervi ad usare

Dropbox

per caricare

i vostri file

così da averli

anche sul Mac

che i backup

si possono fare

e trasferire

anche in locale

tramite

USB

o Wi-Fi

oppure possono

essere inviati

tramite email

e diciamo

questo è quanto

mi raccomando

è una cosa importante

una volta che avete perso

i contatti

dopo

ecco

non è una cosa bella

potete

ultima cosa

così che mi viene in mente

velocemente

potete anche tentare

di fare una sincronizzazione

con Google Contacts

per averli anche

in un posto

in più

sempre tramite

l'applicazione

rubrica indirizzi

di

di

di Mac OS 10

quindi

una questione

che ci riguarda

molto da vicino

Luca

ma sai che volevo

usare la stessa

identica frase

mi hai proprio tolto

le parole di bocca

perché

come avevi notato

giustamente tu

nella puntata scorsa

primo al mondo

diciamolo

primo al mondo

perché l'ho tweetato subito

sicuramente anche in Apple

probabilmente non era

una conoscenza

in iOS 6

su iPhone A

e

iPod Touch

non c'è traccia

della sezione podcast

nell'iTunes Store

è presente ancora

comunque

nell'applicazione musica

se risincronizziamo

dal computer

non c'è appunto

questa sezione podcast

che guarda caso

ci interessa molto

e quindi

si sono

sprecate

delle speculazioni

su internet

su quale potrebbe essere

la vera ragione

si vocifera

di un'applicazione

specifica

per la gestione

dei podcast

che vada un po'

a replicare

le funzioni

che per adesso

abbiamo tramite client

in terze parti

come Instacast

e Downcast

e appunto

inserirle

di default

nel sistema operativo

o magari

come un'applicazione esterna

un po' come fa iBooks

sì allora

la questione

dell'essere scomparso

da iTunes

ne abbiamo già parlato

nella puntata scorsa

con Maurizio

la cosa che ci premeva

a sottolineare

in questa puntata

invece

era che

è stata pensata

questa idea

molto interessante

per creare

l'applicazione

dei podcast

direttamente da Apple

cioè una sorta

di vera e propria edicola

che funzioni

come una vera e propria edicola

quella che abbiamo

su iPad e iPhone

dove abbiamo

uno store

dedicato ai podcast

e qui Apple

potrebbe anche

degnarsi

di darci

un pochettino

più di supporto

magari con un pannello

di controllo

tipo iTunes Connect

un pochettino

più avanzato

per noi

che dobbiamo

gestire dei podcast

anche su iTunes

che attualmente

è un disastro

dove comunque

un utente

aprendo questa edicola

può andare a visitare

quali sono i podcast

magari più ascoltati

eccetera eccetera

iscriversi

e i podcast

quando verranno

quando

diciamo

verranno pubblicate

nuove puntate

come succede

con l'edicola

per le riviste

le puntate nuove

vengono scaricate

magari in automatico

quando ci si connette

una rete wifi

o durante la notte

una cosa che sarebbe

veramente molto utile

è sincronizzare

gli episodi

tra iPad e iPhone

cosa semplicissima

e tante migliorie

che possono essere portate

c'è

un grosso

fattore limitante

cioè

che un'applicazione

del genere

se

pensata per

funzionare come edicola

deve essere

installata di default

cioè

dubito

che Apple

permetta di installare

un qualcosa

che non è una vera e propria applicazione

ma è una specie di cartella

contenente dei podcast

dall'App Store

quindi

penso che sia

un sogno

ma qualcosa di assolutamente

irrealizzabile

ma

trattandosi di Apple stessa

io non credo

che si facciano dei problemi

a permettere

sul suo App Store

che installa

sul suo telefono

il suo tablet

un'applicazione

che fa cose

che non sono permesse

ad altre applicazioni

dopo tutto

se ricordiamo

fino ad iOS 4

le applicazioni

non potevano modificare

la luminosità

dello schermo

ma iBooks poteva

e è sempre stata

un'applicazione

scaricata dall'App Store

quindi non installata

di default

diciamo che vedremo

io sono molto curioso

per questa cosa

perché attualmente

non esiste

il client podcast

dei miei sogni

spero che Apple

possa migliorare

questa cosa

e spero anche

che possa migliorare

un attimino

la questione

delle recensioni

perché

come dicevano

anche altri podcaster

americani

quali Marco Arment

citato spessissimo

o John Gruber

ancora più famoso

dicevano

il podcast

alla fine

quando uno

ha un podcast

come noi

di Apple

abbiamo tutto lì

tutte le recensioni

vanno a finire

nel nostro

pagina

di Easy Apple

non esiste

non c'è la possibilità

di

a un certo punto

diciamo

resettare

le recensioni

come avviene

quando un'applicazione

viene ad esempio

aggiornata

nell'App Store

dove

le recensioni

vengono

quasi azzerate

nel senso che

non vengono

mostrate inizialmente

vengono mostrate

le recensioni

riferite alla versione

che attualmente

è disponibile

nell'App Store

pensando alla musica

ad esempio

o alle serie TV

esistono

le diverse stagioni

ogni stagione

può avere

la sua recensione

ogni album musicale

ha la sua recensione

noi con Easy Apple

ad esempio no

l'idea è

se uno ascolta

la puntata

zero

come è successo

e la puntata

gli fa schifo

perché noi

non eravamo magari

ancora all'altezza

assolutamente

siamo cresciuti

eccetera

eccetera

lascia una recensione

negativa

dopo un anno e mezzo

di podcasting

Easy Apple

è cambiato

è mutato

quella recensione

è attualmente

ancora valida

cioè fa media

la gente può leggerla

subito

eccetera eccetera

sarebbe un po' più interessante

invece poter introdurre

questi step

la soluzione qual è

che diceva Marco Arment

quando vedete

un podcast

che vi piace

andate a lasciargli

le stelline

andate a lasciargli

la recensione

perché

quello è l'unico

l'unico modo

che avete

per poter

valorizzare

quella cosa lì

e noi siamo i primi

a chiedervi

questa cosa

voi siete bravissimi

abbiamo anche

più di 100 recensioni

le nostre 5 stelle

che ci rendono

felicissimi

non

non fermatevi

cioè

se siete nuovi utenti

andate a recensire

Easy Apple

andate a recensire

Digitali

andate a recensire

qualsiasi altro podcast

che vi piaccia

perché

è importantissimo

per tutti

e tutto sommato

vi costa anche poco tempo

potete anche

lasciare una recensione

con scritto

bello

mi piace

proprio due righe

non serve mica

o anche solo le stelle

e fatelo anche

con le applicazioni

lì è importantissimo

soprattutto perché

tanta gente magari

lascia una stella

giusto così

per lasciarla

è successo a noi

abbiamo un 4

4

una stella

così

senza una motivazione

le hanno anche

altri podcaster

anche i nostri amici

che vedono comparire

queste

queste stelle singole

giusto così

dei dispetti

questa è una cosa brutta

però vabbè

ok

passiamo

passiamo un attimo

oltre

back to the apps

mi veniva da dire

Luca

cioè torniamo un po'

alle nostre recensioni

visto che

nelle ultime due puntate

necessariamente

le abbiamo

un attimino

trascurate

volevo partire io

velocemente

se non ti dispiace

con

applicazioni

che riguardano

la gestione

delle proprie

finanze

io come sempre

io lo ripeto

sono un felicissimo

utilizzatore

di moneybook

applicazione

che è

di una semplicità

spaventosa

e

altrettanto

funzionale

si ha la possibilità

anche di vedere

le proprie entrate

sul web

tramite il servizio

my money book app

è fantastica

applicazione che consiglio

a tutti

però

come dicevo

è semplicissima

forse fin troppo

nel momento in cui

bisogna gestire

qualcosa di un pochettino

più complesso

magari come un vero

proprio conto corrente

come

ad esempio

i propri

appunto

banco

mat prepagati

eccetera eccetera

a questa

questa problema

viene incontro

money with

applicazione

disponibile

sia per mac

sia per iphone

sia per ipad

in tre versioni

completamente distinte

è un'applicazione

veramente

più avanzata

rispetto a moneybook

premessa

ha un servizio

di sincronizzazione

che è fenomenale

sincronizza tutto

e in circa

15 secondi

vedrete comparire

ciò che avete scritto

sull'iphone

sull'ipad

e sul mac

è bellissimo

permette di gestire

diversi conti

e

permette di gestire

conti anche

sia per quanto riguarda

conti correnti

veri e propri

sia per quanto riguarda

anche

conti di cassa

cioè i soldi

che avete

praticamente incontanti

potete

gestire un conto

risparmi

i soldi che magari

mettete da parte

nel vostro

conto risparmi

e un conto credit

l'applicazione funziona

in modo semplicissimo

è veramente

facile da imparare

a utilizzare

e ha una funzione

che a me piace molto

cioè quella di

poter vedere tramite

dei grafici

quelle che sono

le entrate e le uscite

magari anche riferite

a diversi mesi

eccetera eccetera

il tutto

con una grafica

bellissima

non manca

sostanzialmente

la mia classica parola

non manca niente

a questa applicazione

e ve la consiglio

nel caso in cui

state cercando

qualcosa di avanzato

naturalmente

andare ad acquistare

tutte e tre

le versioni

andrà a

incidere

un pochettino

sul vostro budget

potete però

mettervela

nella wishlist

di AppShopper

e andare

ad aspettare

quando questa applicazione

verrà scontata

e magari iniziare

ad acquistare

solo quella per iPad

che secondo me

anche come per OmniFocus

è la versione

più bella

costa 4 euro

sia quella per iPhone

sia quella per iPad

e dovrebbe costare

leggermente di più

quella per Mac

velocemente invece

segnalo anche

Money

applicazione

neo arrivata

nell'App Store

che ha

è

semplice

quanto MoneyBook

è un pochettino

ancora

diciamo

acerba

ha bisogno

di qualche aggiornamento

anche se costa

solo i 80 centesimi

offre

una grafica

di servizi

competitivissimi

per quanto riguarda

la gestione

delle finanze

in modo

molto semplice

in più rispetto

ai MoneyBook Up

ha la possibilità

di gestire

più conti

MoneyBook

invece si limita

soltanto a uno

manca un servizio

di sincronizzazione

ad esempio

con Dropbox

e attualmente

sembrerà stranissimo

ma manca

la possibilità

di rinominare

un conto

dopo che l'avete creato

cioè io ho sbagliato

ho scritto

invece di

ing direct

ho scritto

ind direct

bene

non posso

rinominare

questo conto

dovrei cancellarlo

e ricrearlo

contatto

dello sviluppatore

ha detto

che a breve

verrà rilasciato

un aggiornamento

che

sistemerà

questi piccoli problemi

Money

79 centesimi

App Store

trovate tutti i link

qui sponsorizzati

sapete che

acquistando le applicazioni

ci fareste

un grosso favore

lascia la parola

a Luca

che non vedo

veramente l'ora

di parlarvi

di un'applicazione

che a lui

l'ha fatto impazzire

si

molti mesi fa

vi avevo parlato

di DJ

l'applicazione

della casa

Algoriddim

spero che si dica così

che secondo me

ha portato

una rivoluzione

in termini

di applicazioni

dedicate ai DJ

su iPad

e anche su iPhone

è disponibile

anche su iPhone

e costa solamente

79 centesimi

quindi anche se non

su iPhone

intendo che costa

79 centesimi

su iPad

costa

quindi

10 euro

se non sbaglio

ogni tanto

lo mettono in promozione

a 8

e vale veramente la pena

e anche VJ

costa 8 euro

e per ora

è disponibile

solo per iPad

è veramente

veramente bella

grafica accuratissima

funziona ai massimi livelli

e una fluidità

incredibile

riesce a gestire

tranquillamente

io l'ho provato

sull'iPad

nuovo

terza generazione

ma lo stesso

dicasi per la seconda

generazione

infatti è compatibile

solamente con questi due

riesce a gestire

tranquillamente

due flussi video

a 720p

e veramente

con una fluidità

incredibile

perché non solo

riproduce questi video

possiamo anche

avere dei video

e una traccia audio

diversa

perché lo scopo

di questa applicazione

è appunto

creare un effetto

audio video

magari attaccandolo

con l'uscita

HDMI o VGA

a un proiettore

e questo

credo che sia

il suo utilizzo

migliore

appunto

per animare

se vogliamo

il lato video

delle feste

avendo anche

la possibilità

di

gestire

appunto

anche la parte audio

anche se in maniera

meno

curata

più che altro

perché non c'è posto

sullo schermo

rispetto a DJ

abbiamo poi

la possibilità

di applicare

degli effetti

sul video

che funzionano

in maniera

sincronizzata

anche sull'audio

per cui

per esempio

abbiamo l'effetto

crash

che sull'audio

va come a distorcerlo

farlo come se fosse

una registrazione digitale

di bassa qualità

e allo stesso tempo

questo stesso

effetto

sul video

lo fa diventare

tutto pixeloso

ne abbassa enormemente

la risoluzione

possiamo controllare

gli effetti

sia tramite

un on off

e un parametro

che

con la cosa

che forse è più bella

abilitando la funzione

touch

che è indicata

da una manina

in basso

nella gestione

dei due

riproduttori video

e appunto

avremo un quadratino

un rettangolino

in cui muovendo il dito

regoleremo

il parametro

dell'effetto

la sua attivazione

e l'unione

con dei filtri

per l'audio

con un effetto

veramente bello

abbiamo quindi

il crossfader

cioè il

cursore orizzontale

che ci permette

di sfumare

da un video

all'altro

possiamo renderlo

indipendente

per l'audio

e per il video

e per quanto riguarda

il video

è possibile

scegliere

tra varie transizioni

tra un video

e l'altro

tutte

veramente fluide

cioè

ci sono anche

degli effetti notevoli

per esempio

un cubo

che gira

e su due facce

adiacenti del cubo

abbiamo i due video

quindi un effetto 3D

unito

e applicato

a dei video

in alta risoluzione

a 720p

tutto gestito

senza nessun problema

dall'applicazione

ho provato addirittura

a fare

questa operazione

mantenendo

addirittura

un effetto attivo

su ciascun

video

girando questo cubo

nessun problema

poi ci sono

altri tipi di transizioni

che non sto

a descrivervi

via audio

dovreste vederli

per capire

perché dovreste vederli

esatto

ci sono vari video

disponibili

tra cui anche

sul sito

della casa produttrice

è veramente

spettacolare

un'applicazione incredibile

che dimostra

ancora una volta

come l'iPad

non sia solo

un dispositivo di consumo

ma anche di creazione

di contenuti

io come qualcuno di voi saprà

faccio il DJ

per cui

avere un'applicazione del genere

magari con una persona

che se ne occupa

perché io non ho

50 mani e 10 teste

sarebbe bellissimo

attaccato a un proiettore

usato solo per la parte video

mentre io gestisco

normalmente la parte audio

un'applicazione ancora stupenda

veramente bellissima

e che è ancora

in offerta lancio

a soli 8 euro

li vale tutti

veramente un'applicazione

curatissima

e non so

se si è abbastanza capito

quanto mi piace

guarda io in ogni caso

metto nelle show notes

il video

di presentazione

di VJ

quello dove fa vedere

un attimo

come funziona

questa applicazione

perché vale la pena

vederla

cioè io che non

non sono pratico

con questo tipo

di applicazioni

e servizi

ho visto il video

e sono rimasto impressionato

infatti appena Luca

ha iniziato a dozzarlo

un pochettino

gli ho chiesto subito

ti prego

fammi vedere

come funziona

cosa vuoi fare tu

perché io

ero abbastanza incredulo

sempre parlando

di applicazioni

mi vorrei un attimo

spostare

sulla

sulla

questione

rimanere informati

perché

recentemente

è saltato fuori

il dibattito

che

i feed RSS

stanno morendo

o moriranno

per lasciare

posto

a Twitter

il dibattito

è

molto caldo

ultimamente

perché c'è chi dice

assolutamente

no

perché

Twitter

è un flusso

di informazioni

che passa

e puoi perderti

tante cose

mentre i feed RSS

se c'è qualcosa

di importante

tu sai che è lì

devi solo trovarlo

magari diventa

un po' pesante

da seguire

e c'è chi

invece dice

io uso i feed RSS

solo per leggere

per piacere

cioè nel senso

ci sono dei siti

che mi piace leggere

uso Twitter

invece per trovare

qualcosa di importante

perché in effetti

il caso più

lampante

quando c'è

morto Steve Jobs

di certo

la notizia

non l'ho trovata

sui feed RSS

inizialmente

ma su Twitter

quando Twitter

parla tutti di qualcosa

come stamattina

per quanto riguarda

il nuovo tablet

di Windows

la notizia

l'ho letta prima

su Twitter

che sui feed RSS

allora

noi siamo

dei forti promotori

di Reader

che ultimamente

si è aggiornata

alla versione 3.0

e

è diventata

molto molto bella

anche se ha avuto

delle critiche

per quanto riguarda

il grosso banner

in alto

di readability

e vabbè

questa è una questione

molto personale

ho avuto modo

di provare

qualche altro lettore

feed RSS

perché

io sono fatto così

tendo a non

fermarmi

quando trovo

un'applicazione

che mi piace

cerco di cercare

qualcosa

che potrebbe

essere migliore

perché sicuramente

potrebbe esserci

nell'app store

un qualcosa

che

faccia più

al mio caso

Luca non è

ho intanto

critica

queste mie scelte

però

siamo

siamo belli

perché siamo diversi

diciamola così

io sono invece

abbastanza pigro

una volta che trovo

un'applicazione

che mi soddisfa

al 100%

non vado alla ricerca

dell'applicazione

che mi soddisfi

al 110%

tu invece

sei in continua ricerca

di qualcosa

che sia ancora

un pochino

un pelino meglio

allora

due principali

che ho provato

recentemente

uno

si chiama

Pulp

che è un'applicazione

che è stata

scelta anche

da Apple

come forse

applicazione

della settimana

o scelta

dalla redazione

qualcosa del genere

disponibile

sia per iPhone

iPad

e Mac

che sincronizza

tramite i cloud

le nostre preferenze

e è fatta

in grafica

diciamo

un po'

a mo' di giornale

le notizie

sono divise

in varie sezioni

avete un servizio

di read letter

integrato

quindi

una scaffale

dove potrete andare

a posizionare

gli articoli

che volete leggere

successivamente

la possibilità

di comunque

inviare

i vostri articoli

a il vostro

servizio preferito

di read letter

quindi

Instapaper

ad esempio

o Pocket

per quanto riguarda Luca

potrete condividere

le notizie

tramite Facebook

e Twitter

ma qui

niente di nuovo

vi verranno proposti

dei feed

tra virgolette

scelti

da loro

dagli sviluppatori

ma avrete la possibilità

di importare

anche i vostri

da Google Reader

l'applicazione

è molto interessante

interessante

quanto un'altra

che è disponibile

solo per iPad

questa è un'applicazione

abbastanza datata

si chiama

Early Edition

disponibile

solo per iPad

e

mi è piaciuta

leggermente

di più

questa

proprio

permette di sincronizzare

completamente

il proprio account

di Google Reader

avere le notizie

come un vero

e proprio giornale

il bello

è che le notizie

man mano che le sfogliamo

vengono anche

segnate come lette

se qualcuna

ci interessa

diventa semplice

poterla condividere

qui con il proprio

solo con il proprio

servizio di

Read Later

non c'è niente

di integrato

questa però

è disponibile

solo per iPad

qualcosa di veramente

interessante però

l'ho trovato

in

Slow Fits

un'applicazione

molto molto semplice

disponibile solo

per iPhone

attualmente

e al prezzo

di 79 centesimi

che

cerca un attimo

di

selezionare

o meglio

di fare una selezione

tra

i feed

veloci

e i feed

lenti

lento e veloce

sta per

la quantità

di notizie

che vengono pubblicate

cioè

qualcosa come

Easy News

verrà

diciamo

categorizzato

come un

feed

lento

perché noi

pubblichiamo

qualche articolo

al giorno

se pensiamo

invece a

The Verge

o a

Cult of Mac

questi sono

ad high volume

li chiama

cioè ad alto volume

di contenuti

ne sparano tantissimi

ecco

il feed

questa applicazione

dividerà

gli slow

dagli high

diciamo

in modo che potrete

dare un'occhiata

veloce

a quei feed

che pubblicano

tantissimi articoli

e dare un pochettino

più attenzione

a quelli

più lenti

dove pubblicano

articoli

magari un pochettino

più scelti

più curati

come Mac Stories

il consiglio

è sempre

quello poi

di inviare

il proprio

read later

agli articoli

un po'

più importanti

e leggerseli

con calma

successivamente

quello che vuol dire

principalmente

era questo

io e Luca

come sempre

show notes

trovate tutti

tutti i link

alle applicazioni

di cui ho parlato adesso

e parlerà anche Luca

un'altra applicazione

che ci sta molto a cuore

è

Sync Space

ve ne abbiamo parlato

più volte

elogiandola come

quell'applicazione

gratuita

che permette

di avere

una lavagna

condivisa

con gli amici

e appunto

poter scrivere

e vedere apparire

su tutti gli iPad

connessi

a questa condivisione

quello che viene scritto

e tutti si può collaborare

tutti possono fare

modifiche

e alterare appunto

il disegno

si è recentemente

aggiornata

e mi dicevi

che appunto

è diventata

a pagamento

si hanno introdotto

una versione gratuita

e quella invece di prima

è diventata a pagamento

comunque

rimane molto interessante

e permette

appunto di fare

tutte le cose

che permetteva

di fare prima

in più è stata aggiunta

la possibilità

di inserire anche

immagini

dentro

nell'applicazione

e inserire testi

scritti

con la tastiera

dell'iPad

o Bluetooth

che sia

tutto questo

per 5 euro

se non sbaglio

si 5 euro

mentre quella gratuita

comunque

mi sembra

che mantenga

gran parte

della funzionalità

e sicuramente

potrebbe essere

ottima da provare

prima di decidere

di effettuare

l'acquisto

è stata rinnovata

completamente

la grafica

che ora

è estremamente curata

e il camion

della spazzatura

ha pensato bene

di passare di nuovo

qui

davanti a noi

sono stati aggiunti

ulteriori controlli

per muoversi

all'interno

del foglio

per zoomare

e la condivisione

adesso con gli amici

è stata semplificata

perché

è ora possibile

inviare direttamente

il link

magari via i message

mentre prima

bisognava

mandare una mail

in cui si apriva

un link a Safari

che apriva

l'applicazione

quindi è un po'

più complicato

è ora possibile

inserire una password

per la condivisione

questo forse

si poteva fare anche prima

non ne sono sicuro

però

adesso è un po'

più evidente

ecco

quindi potrete magari

pubblicare su Twitter

l'indirizzo

appunto per la condivisione

poi dare la password

solo a chi volete

e appunto

poi potrete esportare

il documento creato

tramite email

come PDF

su Facebook

Twitter

Campfire

che non so cosa sia

la libreria delle foto

quindi come immagine

oppure addirittura

è possibile inviare

direttamente

a un'altra applicazione

come che ne so

Annotate PDF

Dropbox

quello che volete

il PDF

generato dal disegno

un'altra funzione bellissima

Luca

che non so se tu l'avevi vista

che permette

di fare uno zoom

in modo che faccia vedere

tutto quello

che è stato disegnato

in una schermata sola

diciamo

cioè prima

c'era solo il tasto home

che ti riportava

all'inizio del disegno

adesso c'è

sotto il tasto home

un quadratino

con degli angoli

smussati

tipo schermo intero

esatto

che è come se portasse

a schermo intero

il disegno

e questo è

molto molto apprezzato

per

da parte mia

semplificata inoltre

la scelta dei colori

e della dimensione

del pennello

no veramente

è un'applicazione bellissima

anche solo nel caso

in cui vogliate disegnare

così a caso

far disegnare

il vostro fratellino

o vostro figlio

perché no

l'applicazione è

bellissima

peccato che sia stata

messa a pagamento

però da un lato

sono contento

perché ultimamente

ero veramente preoccupato

perché iniziavo a dire

cavolo

non è stata aggiornata ancora

per la grafica retina

dell'iPad

non si aggiorna

da tanto tempo

vuoi che verrà a morire

poi chissà se con iOS

sarà supportata

perfetto

la risposta degli sviluppatori

è arrivata

e l'applicazione

è tornata

più bella

che mai

e permette di fare

le linee tratteggiate

ecco Luca

in questo momento

stai divertendo

a fare linee tratteggiate

a caso

mi è stato chiesto

su Twitter

di parlare

un secondo

di un'applicazione

che ho citato

la scorsa puntata

cioè Fantastical

ne avevo parlato

con Maurizio

quando si diceva

del problema

della sincronizzazione

degli account

tramite iCal

che

non può avvenire

se iCal

appunto

non è aperta

sincronizzazione

tramite iCloud

scusate

intanto Maurizio

ha fatto delle prove

in più

e ha detto

che a quanto pare

in realtà funziona

non lo so

è una questione

a cui ancora

non abbiamo

una vera risposta

Fantastical

si può installare

tramite

il Makeup Store

è stata in sconto

anche

forse

a più del 50%

la settimana

del WWDC

è un'applicazione

che una volta

lanciata

va a posizionarsi

nella menu bar

come avevo detto

e permette

di accedere

velocemente

al proprio calendario

i propri impegni

e i propri promemoria

tutto sincronizzato

con iCloud

con una shortcut

sarà anche possibile

creare gli eventi

in modo veloce

io la trovo

molto meno invasiva

di iCal

perché iCal

una volta aperto

bisogna praticamente

fargli prendere

tutto lo schermo

o metterla

addirittura

a tutto schermo

e poi poterci lavorare

per quanto riguarda

Fantastical

invece è bello

perché è lì

in alto

non dà fastidio

se clicchiamo

si apre la tendina

possiamo lavorare

e poi richiuderla

veramente poco invasiva

e la possibilità

di inserire

velocemente

un appuntamento

tramite la shortcut

l'ha fatta diventare

la mia applicazione

predefinita

per il calendario

bella quanto

quasi OmniFocus

che ha questa shortcut

che se non sbaglio

è control option

e spazio

che fa comparire

un pop up

e lì inseriamo

il nostro impegno

mettiamo il contesto

il progetto

invio invio

e basta

abbiamo fatto

quindi Fantastical

se volete

voi utilizzate

massimamente

il calendario

anche su Mac

ve la consiglio

caldamente

rimane il problema

che iCal

attualmente

deve rimanere aperta

e questo

non è un bene

Luca

so già di cosa

stai parlando

vai

Federico

ha questo vantaggio

rispetto a tutti voi

che mi vede

aprire l'applicazione

di cui sto per parlare

direttamente

sull'iPhone

l'applicazione

in questione

e non la questione

in applicazione

è iTranslate Voice

un'applicazione

di cui avevo sentito

parlare

in BNB Podcast

e ho detto

devo assolutamente

farla conoscere

anche a tutti gli amici

di ZApple

è un traduttore

che contiene

al suo interno

moltissime lingue

veramente tante

è una storia

di incarvele

perché sarebbero

cioè ci metterei tanto

però comunque

vi assicuro

che ci sono

le più utili

tra cui anche

l'italiano

e quello che la differenzia

da tanti altri traduttori

presenti in App Store

è il fatto

che riconosca la voce

quindi funziona

in maniera

molto simile a Siri

e appunto

avremo in basso

nello schermo

due bandierine

cioè le due lingue

che abbiamo scelto

come sorgenti

in mio caso

italiano e inglese

basterà premere

quella corrispondente

avremo un beep beep

stile Siri

potremo dire

la nostra frase

lui riconoscerà

automaticamente

quando finiamo

oppure possiamo premere

proprio come Siri

infatti in precedenza

aveva addirittura

il microfono di Siri

nella bandierina

che adesso casualmente

è diventato un fumetto

e ti faccio notare

una cosa indiretta

guarda se

nella menu bar

ah no ok perfetto

a me rimaneva l'icona

ancora vecchia

quella col microfonino

di Siri

eh adesso hanno messo

un fumetto

per evidenti ragioni

perché credo che Apple

sennò gli avrebbe

fatto molto male

infatti mi stupivo

che fosse presente

ecco comunque

dopo aver registrato

la nostra voce

nella lingua

che ci interessa

ci verrà letta

e scritta sullo schermo

la traduzione

fai una prova adesso

metti il giapponese

voglio sentire

come si dice

Easy Apple

il podcast che prima

non c'era

in giapponese

allora seleziamo

c'è un menu

in alto a sinistra

mentre Luca fa

vi spiego

un ingranaggino

potete scegliere

le due lingue

da cui tradurre

adesso abbiamo messo

italiano

giapponese

vediamo di sentire

come si dice

Easy Apple

il podcast che prima

non c'era

ha capito una cosa

sbagliatissima

ha capito tutt'altro

cioè proprio

prova a dire solo

il podcast che prima

non c'era

perché Easy Apple

no ma secondo me

è podcast

allora

vediamo

le prove in diretta

non bisogna più

no infatti

l'aveva mostrato

anche Steve Jobs

quando mostrava

FaceTime

riproviamo

allora

proviamo a dire

una cosa

buongiorno a tutti

dai una cosa

Luca è bravo

Federico è cattivo

Luca è bravo

Federico è cattivo

vabbè

ok adesso avete scoperto

come si dice

ha detto

ok

B

Federico è cattivo

facciamo non ripetere

quindi non apprezzate

questa applicazione

perché non funziona

funzionava sempre benissimo

però sai

come quando devi far vedere

hai imparato a fare qualcosa di nuovo

lo fai vedere in pubblico

non ti riesce

classico

se volete dire che

ok Federico è cattivo

ok B Federico è cattivo

potete scriverci

no comunque

a parte gli scherzi

l'applicazione è vero

funziona

io spesso la uso

per quando scrivo in inglese

magari voglio vedere velocemente

come si può scrivere

una bella frase

in inglese

allora la dici in italiano

e boom

va in inglese

sì attenzione

comunque

che essendo sempre

un traduttore automatizzato

certe volte

fa un po' delle strafalciole

si basa però

sul riconoscimento

l'elaborazione della voce

viene fatta da Nuance

che è la stessa

che si prende in cura Siri

quindi

dovrebbe funzionare

così Siri

in teoria in italiano

più o meno

però Siri

su iPad

tu hai detto

che funziona egregiamente

no?

sì sì

l'ho provata per qualche giorno

poi adesso sono già tornato

alla versione 5.1.1

perché comunque

essendo una beta

non mi sembrava il caso

di tenerla

su un dispositivo

che uso così tanto

e sì

funziona bene

era molto utile

per rispondere ai messaggi

in particolare

certo che qualche volta

comunque si impuntava

e capiva

quello che voleva

ok

quasi un'ultima cosa

vi ricordate di Paperless?

quella

libro

realizzato con iBooks Author

bellissimo

che diciamo

di leggere Luca

perché è animato

da far vedere agli amici

anche per voi

interessantissimo

per andare

Paperless

quindi senza carta

e rendere tutto digitale

ecco

David Spark

che è appunto

l'autore

parlava

di un'applicazione

per scannerizzare

documenti con l'iPhone

che era

JotNot

scanner

no

JotNot Pro

in realtà si chiama

io l'ho provata

io vi ho sempre consigliato

in realtà

DocScanner

che mi piaceva molto di più

no scusate

sto facendo una confusione totale

Scanner Pro

è l'applicazione che uso io

JotNot

è quella che

consiglia David Spark

io l'ho provata

perché ho detto

beh se la consiglia lui

che ha scritto Paperless

avrà qualcosa di

più bello

di fatto meglio

secondo me

no

l'ho provata

la trovo graficamente

anni luce

indietro

rispetto a Scanner Pro

come funzionalità

secondo me

siamo lì

più o meno

funzionano bene

c'è il grosso vantaggio

di Scanner Pro

dell'essere

un'applicazione universale

leggermente

più costosa

anzi

un bel po' più costosa

rispetto a JotScanner

che costa

JotNot

che costa

79 centesimi

però

il fatto di essere

graficamente più brutta

non universale

mi fa comunque

preferire

Scanner Pro

rispetto a questa qua

io la metto

come sempre

nel not

se volete dare un'occhiata

magari siete scettici

non vi fidate

di me

è licito

magari poi

potete benissimo

metterla

in AppShopper

e quando verrà scontata

a gratis

visto che costa

79 centesimi

più scontata

con un prezzo

maggiore di zero

ma inferiore a 79 centesimi

non è possibile

per cui magari

poi potete dargli un'occhiata

comunque

spoiler

anche se non so se posso

che Scanner Pro

sta per essere aggiornata

mi è stato chiesto

di fare la localizzazione

in italiano

quindi qualcosina

sono riuscito a capire

verrà introdotto

il supporto

da iCloud

che vi terrà

sincronizzati

i documenti scannerizzati

quindi questa

è una cosa

non da poco

Luca

invece

ti ho obbligato

a provare questa applicazione

che non ti ha

convinto più di tanto

no

scuoti la testa

scuoti la testa

no veramente

è un'applicazione

inutile

non riesco a bollarla

altrimenti

se non in casi

estremamente rari

e particolari

l'applicazione in questione

è PopClip

un'applicazione disponibile

sul Makeup Store

che non fa altro

che

riprendere

il pop-up

che vi viene fuori

quando selezionate

del testo

su iOS

quindi con copia

incolla

taglia

eccetera

eccetera

anche sul Mac

quindi voi andrete

a evidenziare

con il mouse

o magari addirittura

con la tastiera

del testo

e vi comparirà

il pop-up

molto molto simile

anche graficamente

e con più o meno

le stesse funzioni

sul Mac

quindi potrete andare

a cliccare copia

cliccare taglia

invece che fare tutto

direttamente da tastiera

che è anche il metodo

più comodo

per selezionare del testo

salvo rare casi

quindi un'applicazione

che non rispecchia

il mio uso del Mac

in cui faccio

un uso estensivo

delle scorciatoie

da tastiera

ma magari può essere

interessante

per chi arriva

al Mac

da un dispositivo iOS

e è già abituato

a questa modalità

di selezione

e copia

del testo

dispone anche

di qualche altra

funzione in più

per esempio

la possibilità

di cercare

nel dizionario

la parola evidenziata

cosa che

ricordo

sui portati

o comunque

con il Magic Trackpad

è possibile fare

con

un doppio tap

a tre dita

mi spiace

ho letto su Twitter

un mio

conoscente

diciamo

un amico

che diceva

no questa applicazione

non riesco proprio

più a farne meno

ho detto

ciao no

adesso

obbligo

Luca a provarla

invece

mi sa che

vabbè

è una di quelle cose

che può piacere

a poca poca gente

costa anche parecchio

sì 5 dollari

quindi 3,99 euro

un po' troppi

per questo genere

di applicazione

vi segnalo solo

una cosa

di cui non penso

non ci sia più

di tanto da parlare

Favs

un'applicazione

che era disponibile

per me

che è veramente

fantastica

permette di vedere

permette di associare

al proprio

il proprio account

di Twitter

di Facebook

di Instagram

di Pocket

e chi più ne ha

più ne metta

e vedere

i tweet

a cui vi ho messo

la stellina

i like

che abbiamo messo

di Facebook

i video

preferiti di YouTube

a cui vi ho messo

appunto mi piace

gli articoli preferiti

di Instapaper

cioè sostanzialmente

tutto quello

a cui avete messo

mi piace

sul vostro

sul relativo servizio

raggrupperà tutto

e vi permetterà

di rivedere

quali sono state

magari le cose

più interessanti

della settimana

o perché no

anche degli ultimi

tre giorni

ecco

io quando l'ho recensita

la prima volta

ho detto che

non ne potevo già

più fare meno

e sentivo

il bisogno

di poterla utilizzare

anche su iPhone

e iPad

principalmente

ecco

è arrivata

su iPhone

è bellissima

funziona benissimo

non so se

se solo provate

come funziona

il pull to refresh

vi rendete conto

di come graficamente

è stata curata

in ogni piccolo dettaglio

la cosa

che

vabbè

non mi è piaciuta

ma penso

non ci sia

alcuna soluzione

è che

bisogna risettare

tutti i propri

propri account

i propri account

e

vabbè

questo però

penso non abbia

più di tanto

una soluzione

facile

anche tramite cloud

non si possono

sincronizzare

penso gli account

non in maniera sicura

magari potrebbero fare

un bellissimo file di testo

dove c'è scritto

nome utente

uguale

Luca TNT

password

uguale

quello che è

vabbè

magari richiedere

solo le password

ecco

questo sarebbe

il mio sogno

cioè gli account

li tiene

le password

me le richiede

come vorrei

che potesse fare

anche iOS

in generale

ehm

io per questa puntata

Luca ho detto

veramente tutto

quello che volevo dire

io ho parlato di VJ

un'applicazione

che come avrete capito

mi ha lasciato

veramente

veramente entusiasta

quindi direi

di avviarci

verso la conclusione

ringraziando ancora una volta

tutti quelli

che ci hanno seguito live

perché

a orari totalmente

variabili

e imprevedibili

vedrete comparire

su Twitter

EasyApple

è ora in diretta

seguici su

live.easyapple.org

oggi ho tweetato

proprio così

dal nulla

siamo live

e beh

ma perché

purtroppo

avendo una

un calendario

abbastanza incasinato

con l'università

poi adesso che si avvicinano

gli esami

non ne parliamo

ehm

ci organizziamo come potete

al volo

cioè quando riusciamo

registriamo

in ogni caso

voi avete la certezza

che il venerdì alle 5

esce la puntata

quando invece viene registrata

è un po' un interrogativo

sì addirittura

ieri abbiamo avuto

un grossissimo

ehm

imprevisto

cioè

doveva venire come ospite

Federico Viticcia

a cui

si è distrutto

il MacBook Air

perché gli ha versato

sopra dell'acqua

potete andare

a leggere sulla sua timeline

di Twitter

e niente

non andava più il Wi-Fi

del suo MacBook Air

quindi

dall'aver annunciato

con un buon anticipo

il live

al doverlo disdire

per questo

intoppo

va bene

non è un problema

ricordiamo che

da qualche puntata

potrete inviarci un'email

velocissimamente

anche mentre state

ascoltando il podcast

perché nelle show notes

in fondo

dove ci sono i contatti

c'è proprio la voce

inviaci una mail

e quindi da lì

tappando

eh Luca

mi guarda

male

toccando la voce

inviaci una mail

comparirà il pop-up

di mail

per mandarcene una

o cliccandoci sopra

ci sono ancora

molti

cliccandoci

mi ricordo

molte persone arretrate

che usano

il computer

il mouse con l'iPhone

ah no ok

vabbè a parte questo

ok vabbè

i nostri contatti

li sapete sempre

li trovate tutti

in fondo alle show notes

vi ricordiamo ancora

insistentemente

di

iscrivervi

al feed

RSS

di Easy News

vabbè poi

come sempre sapete

o per chi

è la prima puntata

che ascolta

esiste il servizio

Easy Radio

su cui

con cui

potrete ascoltare

24 ore su 24

tutte le nostre

belle puntate

registrate in

un anno e mezzo

di podcast

e

a rotazione

totalmente casuale

e come sempre

invece venerdì prossimo

ore 17

l'ottantunesima puntata

di Easy Apple

a presto!