EasyApple #81 - La tartaruga e la lepre
benvenuti a tutti puntata numero 81 di si apple che comincia subito entrando nel vivo abbiamo
infatti scoperto grazie ad un nostro ascoltatore che ce l'ha segnalato su twitter la nascita della
nuova applicazione da federico già pronosticata per i podcast ufficiale di apple in realtà c'è
nuova applicazione inizialmente detto no ma probabilmente avrà sbagliato visto che nella
nuova beta è stata reintrodotta la possibilità di scorricare i podcast con l'applicazione itunes
se non ho letto male ho detto probabilmente sia confuso mirko invece no cerco su app store cerco
apple podcast compare questa questa applicazione dall'icona orripilante che inizialmente prometteva
bene cioè abbiamo detto wow si è fatto veramente qualcosa di interessante apple potremmo dire
podcast invece le notizie belle non sono poi così tante la notizia bella è senz'altro la grafica che
è curatissima però scattosa sull'iphone 4 siamo veramente al ridicolo ci vuole un iphone 4s per
farla andare bene ha alcune finezze notevole tipo durante la riproduzione del podcast se voi
sollevate il logo di del podcast che state ascoltando che suppongo sia easy apple potete
vedere sotto i due bobine che avvolgono il nastro analogico su cui naturalmente registriamo tutte le
tutto quello che si poteva chiedere da questa applicazione si vedono poi delle finezze per
esempio mettendo in pausa o facendo ripartire il nastro magnetico oscilla come se fosse stato
sollecitato però le funzioni sono
un po' poche chi è abituato a usare instacast o programmi del genere insomma c'è poca roba però
sicuramente è meglio di quello che c'era prima il download automatico dei podcast sicuramente è
benvenuto anche perché molto probabilmente anche se di la verità non abbiamo provato perché è fuori
da due ore questa applicazione il fatto che facilmente scaricherà in automatico i podcast
anche quando è chiusa magari arriva una specie di push dai server apple che
dicono ehi tu sei abbonato al podcast al dei tali scarica la nuova puntata
quello che dicevi riguardo la mancanza di diverse funzioni è vera cioè principalmente non ci sono
le show notes vengono tagliate non ci sono i link non ci sono gli a capo c'è tutto tutto scritto
condensato quindi è abbastanza un disastro soprattutto per chi ascolta isy apple dove sa
di poter contare in quelle quei link che riportano alle applicazioni di cui parliamo durante la
puntata e che vi prometto di risparmiare un po di tempo e la mancanza delle show notes appunto è
gravissima gravissima anche la mancanza di una apparente sincronizzazione con i cloud dei pod
delle iscrizioni cioè io ho provato a iscrivermi a un paio di podcast su iphone e su ipad una volta
lanciata non ho trovato le stesse gli stessi abbonamenti quindi gestire iphone ipad e
eventualmente anche un mac in modi diversi non è non è il massimo anche se
a dire la verità c'è scritto che è possibile sincronizzare se si vuole le puntate col mac
penso che però avvenga tramite un trasferimento di file sì credo che sia possibile vedere qua
dentro le puntate che normalmente vedevamo in musica nella sezione podcast che peraltro era
bella nascosta in altro per cui da questo punto di vista non ci sono stati miglioramenti una
grafica bella ma funzionalità deludenti devo dire magari poi anche presto per parlare perché
è uscita da poco però non insomma un'applicazione che mi delude devo dire la verità sarà anche
perché noi partivamo da aspettative altissime cioè vediamo i client di terze parti che sono
veramente ad un grande livello tutti instacast downcast pocketcast sono tutti veramente
applicazioni di un certo livello aggiornando la situazione luca si ostina ad utilizzare
instacast anche nonostante le ultime recenti critiche quindi luca un affezionato utente di
vmedio sì mi piace perché risponde molto bene al mio utilizzo anche adesso che ho cominciato ad
utilizzare le playlist le trovo con una gestione abbastanza efficace su instacast mi continuo a
ripromettere di provare altri client ma poi ogni volta apro instacast e vedo che ha già scaricato
nella nuova applicazione non lo so non mi convince altra grave mancanza appunto mi viene in mente
dell'applicazione podcast di apple o a parte di icona che vabbè è obrobriosa il fatto che non
è possibile comandare il saltare avanti o indietro all'interno della stessa puntata
mediante i tasti degli auricolari mentre invece con instacast è possibile per esempio quando
mandiamo avanti quindi con un doppio tap rapido mandare avanti del tot di secondi che abbiamo
prefissato questo non succede nell'applicazione podcast di apple che invece ci manda il
podcast successivo e per di più non ci permette nemmeno di definire di quanti secondi vogliamo
saltare avanti o indietro nel podcast e siamo bloccati con le impostazioni predefinite che
sono 10 secondi e 30 secondi non mi è piaciuta neanche la differenziazione tra la parte catalogo
dove ci sono tutti i podcast dove si possono cercare quelli anche stranieri e le stazioni
principali dove seppur con un metodo abbastanza interessante quello di scorrere
quella quella ghiera in alto e poi poter vedere quali sono i podcast più ascoltati per classifica
e qui si appul compare come primo dei podcast tecnologia gadget ragazzi non chiedeteci perché
noi non abbiamo mai messo la categoria gadget però vabbè questa appunto distinzione non
non l'apprezzo più di tanto e ancora di meno apprezzo il fatto che il catalogo richiami
tantissimo l'eyebook store quindi questa grafica dove ci fa vedere che di
dietro c'è il mercato dove si vanno a scaricare i podcast preferisco qualcosa ad esempio come
pocketcast che è l'applicazione che uso io che è disponibile solo per iphone e che per me c'è
alla sua sezione cerca e lì cerchiamo un po di tutto anche se devo ammettere podcast ha una
mancanza per chi ascolta podcast italiani cioè non supporta la classifica italiana quindi a
diverse nazioni in america inghilterra magari francia così però non è una classifica italiana
non quella italiana si possono comunque cercare trovare iscriversi anche i podcast italiani come
appunto easy apple nonché anche lo zoo di 105 suggerisco di iscrivervi così lo aiutate a
rimanere in cima alla classifica tecnologia su itunes lasciateli anche una recensione non so
non capisco perché questo genere di podcast debbano usurparci la prima posizione in una
categoria che non gli appartiene insomma fine del mio sfogo vabbè dai ci segnala su twitter
anche che ci sono diversi podcast italiani che hanno una classifica italiana che non
ci sono diversi bug ad esempio tenendo premuto a lungo su un riquadro del podcast l'applicazione
crasha quindi niente è sicuramente un'applicazione acerba apple ha deciso di fare questa questa
scelta di buttarsi a aprire un po le porte anche a noi podcaster siamo contenti per questo
ringraziamo io sarei stato molto più contento di vedere un qualcosa tipo newsstand la ledicola
come diciamo la scorsa puntata però niente ci accontentiamo
attualmente consigliamo a tutti di continuare a utilizzare nel caso in cui già lo facciate
applicazioni di terze parti come instacast downcast o pocketcast abbiamo ripetuto l'ennesima volta
chi invece ci sta ascoltando e non ha mai deciso di provare a utilizzare un'applicazione di quelle
rispetto alla classica itunes che non permette neanche di scriversi di scaricare le nuove puntate
per quanto riguarda l'aggiornamento delle nuove puntate quindi per gli utenti che non vogliono
investire nei podcast questa applicazione va più che bene magari poi apple andrà con ios 6 a
introdurre un pop up la prima volta che lo avvi un po come fa con ibooks la prima volta che entra
in l'app store ti dice scarica la tua copia gratuita di ibooks e magari farà lo stesso con
i podcast per cui magari potremmo ritrovarci un po di pubblicità gratuita da parte di apple
quindi sì interessante dal nostro punto di vista un po meno dal punto di vista invece di chi usa i
podcast che poi è sempre anche il nostro perché ricordiamo che io e federico non siamo solo da
questa parte del microfono ma siamo per la maggior parte del tempo dalla parte delle cuffiette e
appunto non va a rispondere alle necessità degli utenti avanzati però sicuramente offre un ottimo
inizio per chi non conosce i podcast non sa cosa sono ottima la visione di un'applicazione podcast
esecuzione dell'applicazione ancora acerba ancora troppo presto magari ci saranno
aggiornamenti non credo a breve però si spera appunto arrivino passando oltre luca c'è c'è
qualcosa che è successo in questa settimana di così entusiasmante di cui ci vuole raccontare
per esempio è stato scontato instapaper e quindi io l'ho comprato quindi finalmente luca ha provato
anche l'instapaper e ci dice cosa cosa ci dici allora prima cosa vi segnalo che instapaper è
ancora in sconto per cui chi non l'avesse provato e ne avesse la curiosità può tranquillamente farlo
marco arment dice che potrebbe anche considerare di mantenere questa come nuova linea di prezzo
il testo io credo che il testo giustificato sia molto più leggibile di quello allineato a sinistra
banalmente però poi in compenso alla barra superiore quella dove per esempio possiamo
archiviare un articolo o tornare indietro che scompara automaticamente quando siamo in modalità
per farlo è possibile tornare indietro all'elenco del degli articoli con uno swipe con due dita
quando arriviamo all'ultima pagina se usiamo la paginazione la barra superiore che prima era
nascosta viene visualizzata inoltre ha un'altra bella bella funzione che è la possibilità di
azzattare automaticamente l'interfaccia all'orario del giorno per esempio durante il giorno ci
mostrerà il testo nero su sfondo bianco al crepuscolo ci metterà l'interfaccia seppia al
quando c'è buio invece farà la modalità notte con il testo bianco su sfondo nero che l'ideale per
leggere quando non abbiamo insomma luce esterna ha poi questa nuova funzionalità per cui sfrutta
il georecinto il geofence per scaricare i nuovi articoli quando arriviamo ce ne andiamo da un
determinato posto questo potrebbe essere molto utile per chi magari come federico ha un ipad
solamente wifi quando arriva a casa subito discarica i nuovi articoli sarebbe meglio
non so se ti è venuto il sorrisetto perché ti sei reso conto di aver detto una cosa che non
funziona purtroppo perché dovete sapere che geofence si basa sulle principalmente sulle
telefoniche quindi un ipad o un ipod touch che hanno una connessione wifi solo wifi non possono
utilizzare la tecnologia geofence quindi il mio ipad che tuttavia potrebbe capire dov'è grazie
alla connessione wifi perché la localizzazione dei tweet delle mappe funziona benissimo quando
sono connesso a una rete non può sfruttare questa tecnologia geofence e quindi non funzionare con
i reminders non funzionare con questo servizio di insta perché a dire la tuta non è stato
ideato da marco arment è una cosa che a me non piace tantissimo io nella mia wish list nella
lista dei desideri di ios 6 avevo chiesto ad apple di poter implementare una funzionalità
simile al geofence legata però per esempio alle reti wifi quindi un dispositivo che quando si
connette a una rete con un certo ssid e magari può fare anche qualche altro
controllo relativo al router far accadere determinate cose come può essere questa
di di di insta paper che potrebbe tornare utilissima a tante altre applicazioni che
non possono sincronizzare dati in background io mi rifaccio sempre a unifocus che purtroppo
non posso sfruttare al 100 per cento a causa delle delle notifiche che se gli avvisi quelli
legati a dei giorni della settimana che non possono suonare a meno che non abbia preventivamente
aperto l'applicazione fatta sincronizzare con il server sfruttando per esempio questo
georecinto qui forse è il caso di specificare nel caso tu per esempio questi avvisi li metta
da un altro dispositivo quindi per esempio dal mac non ti suoneranno iphone e ipad a meno che
tu non abbia poi aperto l'applicazione in seguito alla modifica sul mac per fargli avere i nuovi
cambiamenti sì questo è la grandissima il grandissimo discorso è lunghissimo di cui abbiamo
sempre parlato sulla sincronizzazione in background che non avviene non può avvenire diciamo
hai fatto bene a specificare luca che magari qualcuno non aveva capito quello che stavo
dicendo appunto omni focus potrebbe sfruttare questa funzione di georecinto per cui quando
quando gli dico quando arrivo a casa quando sono a casa apriti e aggiornati automatico non apriti
fantastici cali di batteria personalmente quelle poche volte che ho utilizzato il georecinto forse
perché psicologicamente pensavo che consumasse più batteria ma mi sembrava che appunto ci fosse
un consumo leggermente anomalo che mi viene confermato anche da un amico eugenio un compagno
di università che lui si lamenta spesso di questi dei promemoria localizzati geolocalizzati che
consumano parecchie batteria sinceramente non potrei darvi un'idea di come funziona
è una conferma però se qualcuno fa uso massivo di questi di questo servizio potrebbe darci un parere
mi cercavo di farti capire che volevo che tu parlassi un attimino della tua esperienza al sole
con l'ipad visto che dice che ultimamente stavi parlando scuote la testa però luca studia in piscina
non gli permettono di vedere correttamente le sue belle diapositive al che un giorno mi scrive
mi fa per favore prova a mettere le diapositive in un in un kindle che potrei valutarne l'acquisto
la così se dovete guardare due minuti twitter a fare una ricerca rapida se si può fare ma non
potete pensare almeno non in pieno sole di sfruttarlo al cento per cento per esempio come
faccio io per leggermi le diapositive dei professori e quindi studiare perché i riflessi
sono troppi e perché con il nuovo ipad si è costretti a tenere la risoluzione la luminosità
al massimo che appunto sul nuovo ipad comporta ustioni di terzo grado alle mani e non so la
se guardate la percentuale della batteria sembra di stare guardando una slot machine in pratica cioè
è veramente devastante tant'è che mi ero adeguato con tanto di prolunga carica batterie e cavo dock
attaccato insomma per caricare l'ipad e in queste situazioni quindi schermo alla massima luminosità
il il caricabatteria a malapena riusciva a caricare l'ipad cioè del tipo lo caricava
dell'uno per cento ogni quarto d'ora per cui veramente consuma tanto questo schermo retina
quindi mi sono chiesto un kindle con il suo bel bello schermo i inc che non è adatto a vedere
film o non è certo un buon touch potrebbe essere adatto per il mio scopo sembra di sì abbiamo
provato io e federico a mettere dei pdf annotati con ai annotati pdf nel mio caso e con pdf expert
nel suo note nelle show notes naturalmente link per appunto andare a vedere queste applicazioni
e devo dire che si è comportato piuttosto bene abbiamo
messo i pdf in particolare sul kindle touch e sul nook ma in realtà il kindle è quello che si
comporta meglio con i pdf perché permette tanto per cominciare la possibilità di visualizzarli
in orizzontale l'unica cosa non gestiva molto bene le evidenziazioni il testo non era leggibile
perché era completamente coperto dall'evidenziatore però abbiamo trovato anche la soluzione a questo
abbiamo aperto il pdf in questione nel suo mac in anteprima abbiamo fatto
archivio stampa quindi volevamo stampare questo pdf perché nel menu di stampa di os10 è possibile
anche salvare in pdf il documento che si vuole stampare cosa cosa servirà mai vi chiederete voi
salvare in pdf un pdf ci serve per appiattirlo quindi rimuovere le annotazioni in modo da unirle
al file quindi non saranno più annotazioni ma l'evidenziazione sarà permanentemente impressa
in un'immagine un po come quando voi avete
un'immagine in photoshop composta da vari livelli le salvate in normale immagine jpeg o png insomma
l'immagine apparirà nella stessa maniera ma non sarà più possibile modificarla in questa maniera
il kindle si è comportato veramente bene visualizzando tutto anche delle note scritte a mano
e chissà mai che i miei genitori avidi lettori non si convertano agli ebook grazie al kindle
io appunto ho avuto il kindle il kindle il kindle touch e il nook simple touch in casa
per qualche settimana e ho avuto il modo ho avuto modo di dargli un'occhiata guardarli
diciamo navigare un pochettino allo sistema operativo per capire un attimo cosa hanno da offrire
io per come per come la vedo io lo vedo quasi un passo indietro adesso dirò forse un'eresia
su facebook mettere un commento inviarlo easy news questo lo posso fare comodamente con l'ipad
lo faccio con un lettore di feed rss lo faccio con instapaper allo stesso modo quando leggo un libro
con ibooks adesso sto finendo di leggere la parte finale della della biografia di
steve jobs lo so sono in ritardo ma non sono un grande lettore e comunque quando vedo dei passaggi
interessanti di evidenzio anche perché poi posso andare a rivedermeli è una cosa che mi piace e
soprattutto anche il fatto che le sincronizzazioni gli appunti eccetera eccetera vengono salvati su
su iCloud e per quanto riguarda invece i pdf sono su dropbox e lì sono per quanto riguarda per
innanzitutto bisogna vabbè affidarsi a un altro rivenditore che è amazon che tende a chiudere un po
tutto cioè nel senso tutti i libri sono protetti dal drm pensavo che volessi paragonarla ad apple
che invece è nota per essere un'azienda molto aperta assolutamente però stiamo parlando di un
altro completo un altro completo rivenditore che anche lì è tutto chiuso cioè non posso prendere
un libro e metterlo sul sull'ipad mentre in
teoria si potrebbe fare al contrario perché non si è ben capito se questi libri venduti
sull'ebook store siano veramente protetti dal drm come abbiamo detto con paperless se ti ricordi
senza alcun problema e la cosa è suonata un pochettino strana e però il discorso della
condivisione manca secondo me manca
anche una vera e propria sincronizzazione tra con questi dispositivi cioè luca vorrebbe usare
avere le diapositive sul sul kindle averle sul kindle vorrebbe dire trasferirle manualmente
metterle in cartelle manualmente per quel poco che si riesce a fare e non esiste un modo semplice
per poterle poi riportare sul sul computer soprattutto nel caso in cui si si prende
magari qualche annotazione simile o meglio si può fare non è assolutamente
non è paragonabile per quanto semplicità con quello che si riesce a fare con un ipad
quindi io lo vedo un passo indietro in questo senso perché io non
ho perso forse o forse non ho mai avuto il concetto di leggere e basta
certo luca diceva il peso la batteria
questo siccome sarebbe fantastico però
a causa delle funzioni che ha sostanzialmente e diciamo un'altra volta sostanzialmente
ah ecco scusate piccola parentesi
non è giustamente perché in particolare io dico tantissime volte la parola sostanzialmente
abbiamo fatto abbiamo notato luca e scoperto che questa parola la dice il nostro esercitatore
di meccanica applicata alle macchine dice ci saranno i conti ogni tre parole dice sostanzialmente
quindi è da lì che probabilmente c'è venuta questo questo intercalare
quindi significa solamente che noi siamo stati molto attenti a quelle lezioni di mica mica altro
che riuscisse ad essere un po' più leggero
un bellissimo retina come quello che è adesso
con la necessità di leggere o magari in pieno sole
magari anche a colori sarebbe il massimo
che dice che un sony ad esempio
e per quanto riguarda la lettura
e leggo la sera anche magari anche un'oretta
faccio notare anche un'altra cosa
per chi avesse acquistato pdf expert
la modalità di visione notturna
per cui tutti i pdf diventeranno
a sfondo nero e a testo bianco
l'unica nota negativa è quella riguardante
le annotazioni e le evidenziazioni
io non so se evidenziazioni o evidenziature
quando voi evidenziate le cose
ok queste si vedono veramente a fatica
e anche per quanto riguarda le immagini
anche se non è un vero e proprio negativo
cioè le immagini anche qui si vedono male
però per quanto riguarda pdf testuali
continuo a consigliare a tutti
quindi richiamo la sua attenzione
un'applicazione che io aspettavo
prende il posto della sua precedente
l'avevo scoperta grazie a Federico Viticci
che non è un aggiornamento della precedente
ma proprio da acquistare separatamente
non ve lo dico perché dovrei dire
siamo in fascia protetta per adesso
nel senso bisogna un attimo inizialmente
e qui mi viene in mente un articolo che avevo scritto
sforzarsi di essere abitudinari
sul mio bellissimo blog che Luca odia
però non l'ho mai letto quell'articolo
cercare di fare quotidianamente
un esempio perché sono confusionare
in questo senso, io ho fatto un periodo
a voler utilizzare Weightbot, un'applicazione
tramite un grafico appunto del proprio
si poteva dare anche un obiettivo che si voleva
raggiungere e ci viene indicato
appunto se ci stiamo avvicinando o allontanando
inizialmente mi dimenticavo sempre
di utilizzare questa applicazione
allora mi sono sforzato per una settimana
la mattina di utilizzare questa applicazione
cioè la prima cosa che facevo era andarmi a pesare
mi sono sforzato di farlo e alla fine
adesso la mattina mi alzo e mi peso
tranquillamente senza dovermi sforzare
lo stesso discorso bisogna farlo con l'Hound Center Pro
aprirlo per cercare nell'App Store
o per mandare un messaggio a un contatto
o chiamarlo, fare una ricerca nel web
bisogna un pochettino sforzarsi e dirsi
va bene, metto questa applicazione nel dock
una volta che vi sarete sforzati e che sarete entrati nel vostro flusso
grossi benefici, questo è quello che posso dirvi
poi potete credervi o non credervi
Luca rimane convinto che questa applicazione sia inutile
non si sforza neanche di provare a utilizzarla
adesso dopo tutta questa discussione
puoi spiegare anche un po' cosa serve questa applicazione
si è un'applicazione che permette
alcune azioni che facciamo col nostro iPhone
aprire applicazioni semplicemente
ok va bene, è una springboard nella springboard
per esempio 7 applicazioni nel dock
il dock è quella parte di springboard
che sappiamo che è sempre lì indipendentemente
dalla pagina in cui ci troviamo
quindi io so che in basso a destra
ogni volta che sblocco l'iPhone troverò l'Aunt Center Pro
nella determinata posizione di l'Aunt Center Pro
ho la mia applicazione ad esempio
e quindi io quando sblocco l'iPhone la prima cosa che faccio è
sia che debba mandare un messaggio
sia che debba aprire un'applicazione
sia che debba creare un nuovo impegno in OmniFocus
sia che debba, non so, cercare una password
per esempio con One Password io posso
clicco l'icona di One Password
One Password si apre, mi chiede la password e mi fa
subito cercare la password che mi
appunto, che mi interessava, posso fare la
se si va a contare quelli che sono
i tocchi sullo schermo effettuati
quelli che si fanno con l'Aunt Center Pro, ad esempio
se io devo mandare un messaggio a
a te Luca, devo prima aprire l'applicazione messaggi
sperare di essere nella visione
dell'elenco dei messaggi, no in questo caso non lo sono
devo tornare indietro, cercare dove sei
cercarti non è una cosa visivissima
ti trovo, apro e tocco il messaggio
con l'Aunt Center Pro, adesso io faccio l'esempio
te lo faccio vedere a te, con la mia fidanzata
io so già dov'è l'Aunt Center Pro
questo è già un messaggio alla mia fidanzata, è pronto, ci impiego
per queste cose sono un po' veloci
se uno fa certe azioni abitudinariamente
può aiutare l'Aunt Center Pro, però
adesso non vorrei stare a spiegare troppo tempo
è un'applicazione molto da intenditori
la prima applicazione che fate installare al vostro
amico che ha appena avuto un iPhone
sono d'accordo che ti fa risparmiare tempo
tu per esempio hai mostrato come rapidamente
puoi mandare un messaggio alla tua fidanzata
conversazione aperta in messaggi
per cui non hai risparmiato niente
devi mandare un messaggio a me, magari sono comunque tra gli ultimi
non è un risparmio di tempo così sostanziale
non ti è mai capitato di mandare un messaggio
io so che quando apro messaggi il 99% delle volte
sto parlando con la mia fidanzata
mi è capitato a volte di aprire messaggi senza neanche leggere
a chi stavo scrivendo, scrivere
sì, anche al contrario è successo che mi hai mandato
può capitare, quello a un sentiero però non l'avrei fatto
o comunque un'altra cosa per esempio
che è abbastanza veloce da vedere
quando apro Instagram, che è un'applicazione
devo prima scegliere il tastino per fare le foto eccetera eccetera
nel momento in cui decido di fare la foto
direttamente con l'On Center Pro
che è sempre nella mia parte del dock, lì in basso a destra
alla parte di Instagram che mi permette di scattare
la foto, per esempio uno che fa tante foto
con Instagram, questo può essere utile
è un'applicazione insomma, sull'iPhone può essere utile
perché si ha poco spazio nella springboard
mentre per l'iPad ci sono tante più applicazioni
quindi si riescono ad avere un po' quasi
comunque non è disponibile se non sbaglio
dico l'ultimo poi la finisco lì
assolutamente è inutile se si vuole fare ricerche
su Wikipedia o su Google, perché esiste
Spotlight che è molto più veloce
cioè so che lì mi butto a sinistra
e ce l'ho, digito quello che devo visitare
premo invio e la ricerca è partita
ripeto, può essere utile, non è l'applicazione che consiglierei
ci dicono su Twitter rispetto al tuo discorso
del sapere appunto che nel dock
puoi mettere solo 4 applicazioni
e che hai in una data posizione
l'Aunt Center Pro, Francesco ci dice
ma non è possibile mettere cartelle nel dock
certo che è possibile, quindi io non vedo
perché non fare questo, anche perché
ripeto, come mi è già capitato di far notare
le cartelle in iOS 5 finalmente
si aprono subito, fino a iOS 4
c'era un certo ritardo, non si capiva
perché tu cliccavi la cartella e stavi lì
a pensare, ma mi apro, ma sì dai mi apro
se hai questa necessità di avere
tante applicazioni a portata di dito
un'occhiata al video di presentazione
di questa applicazione in cui lo slogan è
che può dare l'Aunt Center Pro
cioè quando va a cercarne i messaggi
ci impiega mezz'ora a far finta di non trovare
quello a cui voleva scrivere e poi crea un nuovo messaggio
che affrontiamo abbastanza spesso
che non si può attualmente fare
con iPhoto non si possono importare
abbastanza interessante che permetteva di
tu Luca hai utilizzato quella guida?
appare sotto forma di cartella
appunto un Mac con streaming foto
tutte in una miriade di sottocartelle
dai nuovi impossibili nella vostra
libreria utente, quindi si crea
che altro non è che una cartella
che in realtà contiene i risultati della ricerca di
e appunto visualizza tutte le immagini
vengono salvate le foto di streaming foto
in questo modo le avrete tutte
nella barra laterale a sinistra del finder
però comunque richiede in ogni caso il passaggio
internet, per cui se magari abbiamo appena
arriviamo a casa dove c'è il wifi
magari ci vorrà un attimino prima che tutte le foto
vengano caricate e poi scaricate sul nostro computer
a questa cartella smart se non sbaglio
di foto e quindi andare a pescare
quelli che sono solo gli screenshot
effettuati col vostro iphone o ipad
diciamo a seconda della risoluzione
tramite wifi in un modo semplicissimo
e velocissimo dovete acquistare scotti
potrete sfruttare la condivisione nativa
dal vostro iphone direttamente al mac
copiandoli nella cartella che vi interessa
e abilitare la condivisione dei file
magari dare il permesso anche di accedere
potete andare a caricare queste foto
se accedete poi con utente password
potete anche andare per esempio
e quindi andare a posizionare le foto dove vi interessa
un altro modo invece interessante
che però richiede un tempo di upload
è quello di caricare le foto con l'ultima versione
che era già stata vista precedentemente
che permette di caricare in automatico
le foto del ruolino fotografico
nella cartella apposita su dropbox
l'apertura dell'applicazione di dropbox
necessita appunto anche di aspettare
che queste foto vengano caricate
e bisogna tenere l'applicazione viva
perché dopo 10 minuti questa andrà a chiudersi
qui potrebbe venirvi incontro l'oncenter pro
non mi viene la parola in italiano
automaticamente lancerete quel comando
di lanciare l'applicazione di dropbox
voi riceverete questa notifica
questo ci evidenzia ancora una volta
anche a me la parola in italiano
delle limitazioni imposte da apple
e di eseguire una certa azione
per permettere di stare attivi
quando lo andiamo a acquistare
con tutte le altre applicazioni
il nome di questa applicazione
i click che vengono effettuati
che col prossimo aggiornamento