EasyApple #93 - iOS 6

benvenuti questa è la puntata 93 di si apple la prima dopo la fondazione del pionieristico

network easy podcast intanto un saluto da luca e un saluto da federico vede quanta fatica abbiamo

fatto a lanciare easy podcast quanta fatica ho fatto a lanciare no dai scherziamo ci siamo

veramente spaccati la schiena per tutto il mese di agosto per questi ultimi cinque giorni prima

del lancio diciamo che da giovedì adesso non so quando era il giovedì prima del 19 quindi giovedì

13 fino a mercoledì 19 alle 13 e 58 il lancio è stato alle 14 siamo stati con gli occhi puntati

verso gli schermi dei nostri mac a lavorare come dei mac

matti ce l'abbiamo fatta siamo veramente contenti di quello che è il prodotto finale ci piace

tantissimo il sito a cui hanno partecipato maurizio natali in primis che diciamo senza

dubbio penso che non saremmo mai arrivati a realizzare un sito come quello che adesso

che a me piace tantissimo soprattutto su ipad e ci tengo a dirlo fabrizio rinaldi bisogna

ringraziarlo per la realizzazione dei loghi e di altre piccole accortezze grafiche

all'interno del sito e poi tutti gli altri che hanno partecipato quindi andrea cao per il logo

art of apps per l'applicazione filippo diego per consigli e comunque per tenere dei podcast

interessantissimi e luca per mettere la sua bella presenza perché luca in realtà no luca ha fatto

tutta la parte dietro se tutto funziona se i podcast ci sono se potete ascoltarli è tutto

grazie a luca diciamo la verità la parte tecnica è collassato il giorno dell'anno

anche quello è grazie a me no quello è grazie a voi però ho fatto del mio meglio per cercare di

tenerlo in piedi ecco è stato faticoso non ce l'ho fatta più di tanto eravate veramente troppi

speriamo che la prossima ondata di utenti sia accolta da un sito funzionante adesso comunque

funziona bello spedito però proprio alle 14 del 19 settembre c'è stato un delirio di traffico vi

dico solo che l'abbiamo appunto lanciato alle 14 e la media per quel giorno lì tutto il giorno di

19 è stato che il server ha inviato a 40 megabit per tutto il giorno quindi fatevi i vostri conti

di quanta roba avete scaricato da quel sito però siamo contenti cioè è positivo perché vuol dire

che quello che abbiamo fatto vi piace e vi invito visto che abbiamo uno show apposito per le puntate

speciali e ne abbiamo già fatta una in cui parliamo tutto della genesi di z podcast andate

a cercare one more show su itunes iscrivetevi lasciate la recensione magari e

ascoltatevi appunto la puntata in cui io e federico vi spieghiamo tutto nel dettaglio non ci sembra il

caso di ripetere di nuovo tutto da caso da capo a parte i ringraziamenti che sono più che dovuti

i ringraziamenti più che dovuti soprattutto anche vista la scalata rapidissima nella classifica di

itunes che hanno fatto tutti i nostri show perché in meno di quattro ore la top 6 dei podcast in

assoluto presenti su itunes era nostra saggio podcast pausa caffè tech mind one more show

easy apple fuori onda tutti tutti tutti i nostri in cima alla classifica e questo non poteva che

farci felici per chi non l'avesse ancora capito quindi come ha detto luca vi invitiamo ad andare

via iscrivere a one more show e ascoltare quelli che quella che l'ha puntato dove io e luca

raccontiamo esattamente la genesi di easy podcast e teniamo ci teniamo anche a fare un ultimo

ringraziamento a tutti quelli che tramite donazioni hanno supportato questo progetto e in primis direi

quindi lo ripetiamo ancora write up sponsor di easy apple è già da due puntate questa è la terza

applicazione universale text editor universale per ipad e iphone con supporto a dropbox eccezionale

di cui vi parleremo un pochettino più avanti nella puntata 19 però settembre non è stato

soltanto il lancio di easy podcast qualcuno di voi potrebbe ricordarsi che dovrebbe essere

stato lanciato la nuova versione di ios la versione 6 quindi ios 6 le installazioni

devo ammettere che sono state molto semplici perché tutte via ota quindi è bastato entrare

nelle impostazioni del nostro telefono e trovare la voce aggiornamento software lasciare l'iphone

per un'oretta circa a scaricare l'aggiornamento che per il mio ipad di terza generazione era di

circa 700 mega e poi niente tutto avveniva in automatico e molto più semplice delle altre

volte devo ammettere che sono rimasto sorpreso perché ho visto anche i miei amici che non sono

proprio afferratissimi con la tecnologia presentarsi da me il giorno dopo e aver già

l'iphone aggiornato a ios 6 cosa strabiliante anche a me ha stupito molto questo fatto anche

guardando le mie timeline su facebook dove non ci sono utenti particolarmente ferrati diciamo

e vedere tutta la gente ciao questo è il mio primo aggiornamento di stato con siri o cose

di questo genere qua mi ha veramente stupito

sì e dato che hai citato l'aggiornamento di stato tramite siri su facebook diciamo anche

prendo una piccola parentesi per su s10 che è stato rilasciato anche la versione 10.8.2 di

mountain lion che porta la dettatura vocale in italiano e la l'integrazione come avviene con

l'ins con facebook oltre a enormi miglioramenti per quanto riguarda il lato batterico

batteria ad esempio o fluidità del sistema operativo che io e luca abbiamo notato fin da

subito però ora cominciava a diventare sempre più pesante o esten è stato un lento declino

cominciato con lion però adesso veramente siamo tornati a livelli almeno da snow leopard ecco per

cui sono molto contento che questa cosa sia avvenuta mi spiace solo ecco che non sia avvenuta

prima perché tutto sommato non era una bella pubblicità ecco come si era ridotto in tempo

in termini soprattutto di batteria che secondo me è una delle cose più importanti era veramente

arrivato a consumare parecchio c'è su un computer fisso ci importa relativamente a parte le ventole

che partono più di frequente ma su un portatile la differenza è enorme e sono molto contento che

finalmente si sia risolto davvero io iniziavo a pensare che fosse il mio mecca ad avere problemi

di batteria in realtà dopo questo aggiornamento già ora mi rendo conto che è tutta un'altra musica

tornando invece ad ios x luca io in assoluto potrei affermare che la la funzione che mi è

piaciuta di più è la sincronizzazione delle scorciatoie da tastiera sì che avevo sospettato

ai tempi della beta 1 l'unica che ho provato è veramente utile ma secondo me c'è qualcosa di

ancora meglio cioè il fatto che adesso sull'ipad possiamo ricevere gli ai message inviati al nostro

numero di telefono e lo stesso su esten quando è stato appunto aggiornato al 18 2 lo stesso giorno

adesso per me è una comodità incredibile l'altra sera avevo lasciato come al solito l'iphone in

sala in carica nella sua bella doc che dovrò buttare dalla finestra quando comprerò l'iphone

5 e mi è arrivato un ai message sul numero di telefono io avevo l'ipad tra le mani e stavo

leggendo come al solito una caterva di articoli che ho indietro

tramite pocket e mi è arrivato un bellissimo banner con il messaggio ho potuto rispondere

direttamente dall'ipad per me questa è una di quelle piccole cose che ti migliorano la vita

allora quindi andiamo con ordine hai parlato di ai message diciamo che cosa è migliorati nei

message quello che dici tu è assolutamente vero adesso è stato fuso insieme l'account itunes

store quindi il vostro id apple con il numero di telefono quindi potrete come ha detto esattamente

luca inviare messaggi e ricordi a tutti i vostri amici e a tutti i vostri amici e a tutti i vostri amici

e avere direttamente col numero di telefono io comunque consiglio di tenere come diciamo

indirizzo di default per l'invio dei messaggi il vostro account iCloud io lo tengo attivato

su tutti così perché mi sembra più pulito più bello da vedere anche invece del numero che

secondo me tra qualche anno inizieremo a vedere scomparire secondo me io no continuo a tenere

il numero è molto più comodo anche da mac e da ipad?

sì ho sempre avuto la mail adesso è molto più pratico col numero perché alla fine se scrivo a

qualcuno è molto più probabile che la persona media abbia il mio numero in rubrica rispetto

all'email per cui sicuramente d'accordo la mia mail è luca zorzi eccetera eccetera però comunque io

preferisco il numero perché comunque gli verrà già fuori la mia faccina addirittura se l'hanno

messa o comunque come mi hanno salvato in rubrica no ok vabbè questi sono gusti io tengo

la mail chiocciola iCloud invece un'altra cosa

chiocciola iCloud neanche chiocciola mi

no chiocciola iCloud

io l'ho disattivata tutte quelle che iCloud sono più lunghe per niente e già mi era fastidioso

perché quando sì la mia mail è pinco pallino chiocciola mi si scrive a me.com

e invece chiocciola iCloud

iCloud devi scrivere devi ripetere iCloud

anzi iCloud sicuramente

ok vabbè a parte queste cose un'altra cosa anzi forse la cosa più interessante di MS

G in realtà è un'altra cioè noi abbiamo sempre o meglio io mi sono sempre chiesto se

Apple avrebbe mai introdotto una sorta di blacklist ebbene non è una vera e propria

blacklist quella che si è introdotta con iOS X ma è qualcosa che gli si avvicina molto

di cosa sto parlando quando andate nella gestione delle notifiche in iOS X e entrate nella voce

dei messaggi c'è una voce che dice

mostra i messaggi di iMessage da e potete scegliere da tutti o da soltanto i miei contatti

selezionando la voce da soltanto i miei contatti voi verrete notificati dei messaggi che arrivano soltanto da numeri o mail che avete salvati in rubrica

questo andrà a prevenire quelle che potrebbero essere messaggi indesiderati da persone che voi non conoscete

quindi diciamo non è una sorta di blacklist però è un modo per dire

bene voglio che mi dia fastidio soltanto chi conosce

al contrario è una specie di whitelist direi tu permetti messaggi da determinate persone e gli altri sono automaticamente bloccati

ma in realtà non credo che siano bloccati semplicemente non te li notifica

no no non vengono notificati quindi comunque chi ci vuole dare fastidio può comunque farlo soltanto che non avrà il lusso di poter far suonare il nostro dispositivo

questa funzione è secondo me ispirata un pochettino a VIP in mail

che secondo me è una manna dal cielo

VIP permette di selezionare certi contatti nella vostra rubrica che verranno appunto surclassati al ruolo di VIP

e tramite sempre l'impostazione delle notifiche potrete scegliere se ricevere notifiche solo dalle persone VIP o da tutti

questa è un'altra cosa importantissima

perché ad esempio io e Luca abbiamo tre email diverse da gestire

arrivano tantissimi email durante la giornata

molte sono importanti

altre possono o meglio molte richiedono un'attenzione immediata

altre invece possono essere lette la sera

questo ci si poteva aiutare tramite i filtri con Gmail

e quindi ad esempio segnare già come lette alcune email

che noi sappiamo già non avere grande priorità

e invece lasciare normali le email ad esempio quelle da Luca, quelle dai genitori, quelle da determinate persone

adesso con la funzione VIP sarà possibile gestire tutto questo direttamente dai propri dispositivi

io ad esempio ho già messo che Luca è un VIP

può andare in giro a dire che lui è un VIP per me

e quindi quando mi manderà lui un email il mio telefono suonerà e richiamerà la mia attenzione

io saprò che sarà qualcosa di importante

a meno che Luca non mi manda le foto dei gattini presi da Nengek

no quello no

però ti ho mandato una bellissima mail

ti ho girato ieri sera

che ha mandato un amico di famiglia a me

in cui fa vedere

aveva chiesto a Siri

cioè stava lamentando con Siri

del fatto che sua moglie continuava a rompergli le scatole

e Siri gli ha risposto

ecco questo luogo è abbastanza distante da moglie

c'era tipo Miami International Airport

veramente divertente

è vero è vero

e questo diciamo sono

sono queste due nuove funzioni introdotte

per quanto riguarda la messaggistica

quindi mail e dai message

e ai message

mail inoltre è migliorata a livello di applicazione

ha quel bellissimo pull to refresh

ed è stata un pochettino sistemata

secondo me la distribuzione dei vari tasti

quindi la possibilità di segnare

di contrassegnare un messaggio o renderlo

non letto

come la possibilità di cancellarlo o archiviarlo

direttamente dal box in entrata

mentre prima bisognava archivare un messaggio

poi andare tra tutti i messaggi

della posta di Gmail e cestinarlo

quindi hanno decisamente

migliorato questa applicazione

altra cosa poi le

le persone VIP

si sincronizzano tramite

i cloud su tutti i vostri dispositivi

Mac e iOS

veramente pratico

i primi VIP li avevo messi da Mac

perché è stato primo ad avere

questa funzione con Mountain Lion

poi aggiornato

iOS 6 ho potuto aggiungerne

altri da iPad altri ancora da iPhone

e su tutti i miei dispositivi li trovo tutti quanti

veramente pratico

verissimo

altro punto che è stato

rivisto in iOS 6 è l'App Store

che ha avuto questo

rinnovamento grafico

però lasciando stare un attimo

quelle che sono le sue pecche

cioè secondo me adesso è una fase di transizione

in cui l'App Store non funziona

ancora perfettamente per quanto riguarda

la visualizzazione delle applicazioni

io spesso quando vedo

un link su Tweetbot che riporta

un'applicazione nell'App Store lo seleziono

mi si apre

l'App Store però rimango nella pagina

principale senza che mi venga mostrata

l'applicazione che io avevo

diciamo cliccato precedentemente

questo era il mio messaggio adesso silenzio subito

l'iPad

ok risolto

per quanto riguarda l'App Store io ho notato

una cosa molto interessante cioè che

finalmente il badge che indica il numero

degli aggiornamenti si aggiorna

in modo dinamico cioè prima

andava veramente a cazzo bisognava

aprire l'App Store e capire

se ci fossero degli aggiornamenti da fare

adesso invece

quando io vedo un numerino

su il badge dell'App Store

so che realmente ci sono quegli aggiornamenti

da fare non so se Luca tu mi puoi confermare

questa cosa

si si te la confermo

Luca in questo momento stavo un po'

facendoci i suoi viaggi

mi è arrivato un messaggio da un

VIP e allora non ho potuto

ignorarlo te lo ripeto il badge

dell'App Store si aggiorna in modo dinamico

cioè se tu prendi in mano l'iPhone

e guardi che c'è scritto 3

sul badge dell'App Store allora è reale

che ci sono 3 applicazioni da aggiornare

si si no

allora vedi che avevo fatto bene a confermartelo

è perché io credo che arrivino delle sorte

di push che incrementano questo numero

senza poi suonare chiaramente

quando viene rilasciato un aggiornamento

per le applicazioni che abbiamo installate

tanto credo che Apple sappia

continuamente quale applicazioni sono sul nostro dispositivo

scommetto che quando noi andiamo a cancellarne

una viene

mandato un semplice messaggio in cui dice

l'utente con il telefono

tal dei tali ha cancellato

l'applicazione questa o quell'altra

per cui riceviamo

solo delle push rilevanti

invece ho notato una cosa

ieri sera stavo

non so se avete notato anche voi

ci sono una caterva di aggiornamenti adesso

continuamente sia per iOS X

che per supportare il nuovo iPhone 5

milioni di miliardi di applicazioni si stanno

aggiornando tra cui anche alcune

piuttosto ingombranti per cui

ad esempio

le applicazioni della suite di iLife

iLife esattamente

e allora ho risolto

ho detto beh insomma è inutile che

scarico tre volte quattro volte

le stesse applicazioni scarico una volta

ad iTunes dal Mac e arrivederci poi

gliele sincronizzo su tutti i dispositivi

così ho fatto ho avviato

la sincronizzazione via Wi-Fi

poi ho fatto un altro paio di cose sul

Mac mi sono completamente dimenticato

che c'era la sincronizzazione in corso e ho chiuso

iTunes e mi sono ritrovato

con la sezione aggiornamenti

del mio App Store

che era piantata sul

per quanto riguarda appunto le applicazioni

che doveva prelevare dal Mac è stato solo

poi riaccendendo il Mac e

riavviando iTunes

che si è sbloccata probabilmente avrei anche potuto

riavviare il dispositivo

però insomma io soprattutto per le applicazioni

che non avevano ancora cominciato effettivamente

l'aggiornamento una volta

che si fosse persa la connessione con iTunes

avrei semplicemente interrotto l'aggiornamento

tolto la barra del progresso e

rimesso in modalità

funzionante insomma l'applicazione

pura la vecchia versione

no questo beh

diciamo che è un caso un po' limite

conflitto esatto esatto

e vabbè poi c'è da assolutamente

menzionare il fatto che adesso

gli aggiornamenti non richiedono più

la password per

appunto per essere eseguiti a meno che

l'applicazione

da aggiornare non sia stata acquistata

e scaricata con un account

con un Apple ID

diverso da quello associato al dispositivo

quindi se voi fate scaricare

all'amico il TomTom

non pensate che l'amico possa aggiornarsi il TomTom

a vita senza la vostra password

eh

questo sarà necessario

e è scontato direi

è scontato esatto

e l'altra cosa importante e fondamentale

è che non ci

quando installiamo un'applicazione

non veniamo buttati fuori dall'app store

ma rimaniamo lì a vedere

che il progresso

del download vada avanti

e lo vediamo anche nell'app store che in precedenza

era solamente nelle icone sulla springboard

che si vedeva questo

questo è importantissimo soprattutto quando si parla

di ripartire con un dispositivo

pulito

cioè se bisogna rininstallare tutte le applicazioni

cosa che io consiglio di fare quando

acquisterete e se acquisterete un iPhone 5

cioè io sconsiglio di ripristinare

il backup a meno che non abbiate cose importanti

partite con un iPhone nuovo

e qui ai cloud ci viene incontro

in modo grandissimo

soprattutto per quanto riguarda ad esempio

i VIP

di mail, i messaggi dei message

le scorciatoie

della tastiera

e qui con l'app store

adesso potrete andare ad esempio nel

tab delle applicazioni acquistate

e con un semplice

clic o con un semplice tocco potrete andare

a installare in rapida successione

tutte le applicazioni che vi interessano

altra cosa importante e l'ultima direi

da menzionare per quanto riguarda l'app store è che

quando si va a scaricare un'applicazione

che si ha già acquistato in precedenza

anche qui non viene richiesta la password

verrà richiesta però

quando si scaricheranno nuove applicazioni

gratuite

su questo è un dubbio sinceramente

no te lo posso confermare io stamattina l'ho fatto

e ho scaricato un'applicazione

gratuita che è il nuovo

youtube player

che si chiama Jasmine

che volevo provare e mi è stata chiesta la password

quindi penso che

Apple continui a considerare

il download di un'applicazione gratuita

un vero e proprio acquisto

perché se tu pensi a

anni e anni fa, forse due anni fa

arrivavano addirittura tutte le ricevute

per le applicazioni scaricate anche se erano

gratuite. Quello rasentava

il ridicolo veramente era fastidioso

all'ennesima potenza

un sacco di mail da continuamente cestinare

infatti ero arrivato

alla conclusione per quanto a me abbia

toccato veramente poco questo aspetto

perché ho avuto l'hypotouch per pochissimo

quando c'era questa cosa qui

però mi scocciava così tanto che avevo creato una regola

in gmail che le archiviasse da sola

no io questo non

io

no non ho mai fatto cose simili

le stampavi tutte?

ce le hai ancora tutte in un cassetto

le salvo tutte come pdf

le archivio in dropbox così per averle lì

giusto per chi lo sa

sono comunque tutti gli effetti

delle ricevute

e andando oltre

si io avevo una cosa da sottolineare

che per la lista vip

e un paio di altre modifiche su mail

che personalmente trovo estremamente utili

la prima è la possibilità

di mettere un suono differente

per la lista

dei vip quindi

io per esempio ho differenziato proprio

i suoni per

le mail tradizionali

e le mail che ricevo dai vips

per fare questo

è un po' poco intuitivo

dovete andare nel menu delle notifiche

non nelle impostazioni di mail

andate poi nella lista vip

e potete configurare

tutto per quanto riguarda le mail

quindi centro notifiche, banner, avviso o niente

se viene fuori il badge

io appunto ho messo un suono differente

e poi la stessa cosa si può fare anche per ciascun

account di mail

io ne ho quattro

e solo

solo due sono autorizzati a far venire fuori il banner

e a suonare

gli altri no

comunque un controllo molto più granulare

di quello che avevamo in precedenza

altra cosa invece questa volta

andando nelle impostazioni relative alla posta

quindi non in notifiche

ma in posta, contatti e calendari

è possibile andare a regolare

la firma che viene utilizzata

per i nostri account

per le mail in uscita

diversamente per ogni singolo account

cosa estremamente utile

io per il mio account personale

lascio inviato da iphone

che vabbè è un po' snob tutto sommato

però glielo lascio

mentre invece per le mail che invio

dalla mail di zpodcast o di zapple

metto in fondo

lucazzorzi e un link al sito

che potrebbe essere utile insomma in modo che

uno possa rapidamente identificare

chi tra me e federico risponde

visto che la mia firma standard non include il mio nome

e infatti quindi

giustissimo anche il fatto che

o meglio è interessantissimo proprio questo

anche che ci sono le firme diverse

e supportano l'html

quindi si possono mettere

per avere delle firme in html

è un po' più complesso perché per esempio

dobbiamo crearla in una mail

poi fare copia e incolla

e portarcela nelle firme se non sbaglio

non mi pare che ci siano i controlli per

no no bisogna crearla all'esterno

e poi incollarla dentro

l'apposito campo

per quanto riguarda le firme

il grosso casino se vogliamo fare un link cliccabile

che credo non sia proprio possibile dall'iphone

quindi dobbiamo

dal computer farci una mail

automandarcela e poi fare copia e incolla

nel campo

o usare un'applicazione un editor di testo che supporti

il rich text format

e vabbè tanto che ci siamo

io ne conosco uno di questi editor di testo

che alla fine

tramite markdown ti permette

di fare anche questo si chiama write up

e

forse vi stiamo un po' martellando con questa applicazione

ma è perché al di là del fatto

che sono degli sponsor ne siamo entusiasti noi

io l'ho usata anche ieri

per scrivere

dei testi che poi ho dovuto

condividere con Federico

voi non ne saprete niente

sono i nostri contratti di assunzione

no dai sono comunque

dei documenti interni

che ho scritto un po' sul mac

usando byword

e ho salvato

su dropbox nella cartella di write up

ho tirato fuori il mio ipad

con la tastierina bluetooth e mi sono messo a scrivere

tutto il resto

e poi ho fatto un'applicazione

write up è l'applicazione numero 1

e si è già aggiornata

per supportare i6

avevamo dubbi forse

non avete proprio scuse

dicevo invece l'ultima cosa di mail

visto che ne stiamo un po' dicendo a caso

ce ne sono veramente tante

anche il fatto che adesso finalmente si possono importare

direttamente le foto

durante la creazione di un email

mentre prima bisognava uscire, darne il rullino

copiarle, incollarle eccetera eccetera

niente di comodo

in safari si possono caricare

le foto che prima non si poteva

tutti i pulsanti per l'upload dei file

nei siti erano grigi, non cliccabili

adesso invece è possibile

solamente con le foto ovviamente

da rullino e nient'altro

e anche si può scattare la foto al momento volendo

però comunque non abbiamo

con lo stupore di molti

ma stranamente non abbiamo ancora la possibilità

di gestire un file system tradizionale

abbiamo poi una bellissima

applicazione orologio

anche sull'ipad

bellissima per modo di dire

può piacere o non piacere

a me personalmente

non dispiace affatto

sta per arrivare una causa ad apple

riguardo al design per ipad

oltretutto

questa non la so

c'è un produttore svizzero di orologi

adesso mi sfugge il nome

che gli fa identici a quelli bianchi

che ci sono nell'applicazione orologio

per l'ipad

e pare che stia per arrivare una causa

se apple non si deciderà a rispondere

ai solleciti di questa azienda

a trovare un accordo

insomma non vedo perché

apple non può mollargli

qualche milione di dollari

e chiudere il discorso

ma guarda questa cosa

allora permettimi di aprire

una prendesi velocissima

io mi ero andato a informare

proprio su questi orologi

perché se ti ricordi

la prima volta che li avevo visti

noi da bravi studenti

di ingegneria meccanica

ci siamo chiesti

come mai ci fosse quel pallino

in forno alla lancetta

dei secondi

che è appunto un contrappeso

di solito negli orologi

va dall'altra parte

cioè dalla parte corta

della bacchetta

allora andandomi a informare

avevo proprio scoperto

che c'era questo famoso produttore di orologi

orologi svizzero

che faceva gli orologi

in questa maniera particolare

quindi avevo

avevo un attimo il collegamento

questa cosa che hai detto

mi ha fatto sobbalzare

niente quindi si può usare l'iPad

finalmente come sveglia

e qual modo

sei ironico spero

no io ho usato l'iPad

stamattina come sveglia

per un semplicissimo motivo

io ho l'iPhone 3GS

in questo istante

che era una Siri

e per me impostare la sveglia con Siri

mi dà un'idea così

di essere prioritato

un po' più nel futuro

quindi dire

Siri svegliami alle 8 e mezza

perfetto

ragazzi poi

organizzeremo una data

che invieremo

l'evento condiviso a tutti

sul vostro calendario

tramite iCloud

dove potreste

personalmente venire

a tirare una testata

in fronte a Federico

per questa sua affermazione

io non ti vedo niente di male

perché l'iPad

rimane sul mio comodino

ho puntato la sveglia

si può finalmente

selezionare una canzone

presente nella propria libreria

dell'applicazione musica

come suonerà

per la sveglia appunto

io ho scelto la canzone di Siri

quella di iTunes

da Steve Jobs

e niente funziona

questo ti costerà

un secondo round di testate

eh vabbè

sono felicissimo per questo

parlando di Siri

visto che l'ho citato

secondo me ha fatto

un grossissimo passo avanti

cioè

innanzitutto

la possibilità

di parlare in italiano

a questa dolce ragazza

soprattutto quella

di lanciare le applicazioni

cioè si può dire

direttamente a Siri

apri Tweetbot

apri Facebook

apri Instagram

apri PDF Expert

e le applicazioni

le capisce tutte

le apre tutte

questo secondo me

è un grande passo avanti

soprattutto per chi

come te Luca

adesso lo dico

tu non trovi mai

l'applicazione all'interno

delle cartelle

quindi poter usare Siri

e dire lanciami questa

chi se ne frega

di dare l'applicazione

io vorrei tanto

le cartelle colorate

come quando si mettono

le etichette su OS X

tasto destro

e puoi scegliere un colore

è una cosa che

trovo estremamente utile

e vorrei tanto averla

anche su iOS

comunque a parte questo

è veramente un passo avanti

cioè

quando io anche

prendo in mano l'iPad

eh

direttamente dico a Siri

che cosa voglio fare

e poi ci pensa Siri

ad aprirmi l'applicazione

a meno che non sia

vabbè già lì nel dock

che

posso toccare

e

e aprire più velocemente

di

di

di quello che

ci impiegherebbe Siri

eh

diventa veramente

siccome è una cosa

interessantissima

mi spiace

per la mancanza

di una funzione

che secondo me

sarebbe stata

ancora più interessante

cioè

permettere a Siri

di interagire

col menu delle impostazioni

esempio

Siri

disattiva il Wi-Fi

e Siri

toglie il Wi-Fi

contaci Siri

questo sarebbe

veramente

una cosa

importantissima

perché secondo me

molta gente

smetterebbe

di iniziare a lamentarsi

della storia dei widget

del Wi-Fi

togli non togli

eccetera eccetera

perché

una volta che si può dire

direttamente a Siri

attiva il Wi-Fi

disattiva il Wi-Fi

attiva non disturbare

disattiva

lo metti in modalità aereo

vabbè

l'idea della gente

che continua a attivare

e disattivare

l'altra G

che macello

che farebbe con questo

farli fare

magari

non dico

non dico tutto

quello che c'è

nelle impostazioni

però ad esempio

solo il Wi-Fi

sarebbe una cosa importante

l'unica cosa che

forse l'unica

spiegazione

che mi viene da dire

è che

nel momento in cui

Siri dovesse

mettere il telefono

in modalità aereo

lei sparirebbe del tutto

perché non potrebbe più funzionare

potrebbe succedere

la stessa cosa

con il Wi-Fi

quindi non so come

venga gestita il tutto

può essere che sia

una limitazione

che non

non permette

proprio di avere

queste funzioni

con Siri

sarebbe carino

che creassero un widget

che si possa

mettere nel

notification center

un po' come si fa

col jailbreak

insomma per

rapidamente cambiare

queste informazioni

queste impostazioni

ma dubito che

Apple lo farà

ormai

è da sempre

che esiste

SB settings

e poi le sue declinazioni

più nuove

per il notification center

e non mi sembra

che Apple abbia mai

espresso il benché

minimo interesse

a integrare queste funzioni

ma io

sono sempre stato

un po' contro

i widget

e lo sono tuttora

per quanto riguarda

i widget

alla modi Android

da mettere

nella home screen

però mettere

anche solo un pulsantino

ad esempio

che ho scritto

OmniFocus

nel notification center

io toccando

quel pulsantino

posso inserire

un'entrata rapida

nell'applicazione

ecco

questo potrebbe

già iniziare

a incuriosirmi parecchio

però ripeto

secondo me

siamo ancora

un pochettino lontani

da queste funzioni

non che siano

complicate

da inserire

però probabilmente

a Apple

c'è qualcosa

che non piace

in questo

modo di

interfacciarsi

col proprio telefono

Luca

abbiamo notato insieme

che Safari per iPad

è incredibilmente

più veloce

e ho notato

un grande miglioramento

in realtà

anche su iPhone

navigando

quando la connessione

è un po' scadente

sembra che

gli bastino

meno dati

meno

aver scaricato

una percentuale

inferiore

della pagina

per riuscire

a cominciare

già a renderizzarla

sullo schermo

e quando ci ritroviamo

in quei posti

disgraziati

dove c'è solo Edge

o peggio ancora

GPRS

la differenza

è veramente

abissale

c'è un grande

miglioramento

in Safari

sull'iPhone 4

per quello che

significano poi

i benchmark

sono stati limati

ben 500

millisecondi

al test

del JavaScript

SunSpider

interessante

anche il fatto

che l'hardware

non è cambiato

io avevo fatto

un test

al mio iPhone 4

ai tempi

di iOS 4.2.1

e faceva

poco più di

10.000 millisecondi

con iOS 4.1

e con iOS 4.3

è sceso

a 4.003

quindi

miglioramento

abissale

dopo con

iOS 5

era sceso

a 3.000

e qualcosa

e adesso

se non sbaglio

è appena sopra

o appena sotto

i 2.000

per cui

c'è

un miglioramento

sull'ottimizzazione

del rendering

dell'interpretazione

del JavaScript

che è enorme

e i siti

del giorno d'oggi

sono sempre più carichi

di JavaScript

per cui è un elemento

determinante

nel definire

la velocità

di un browser

è vero

questa è proprio

quella che si chiama

ottimizzazione

tra software e hardware

Luca

un'altra cosa

che volevo dire

per quanto riguarda

la luminosità

l'autoregolazione

della luminosità

adesso

quando

siamo al buio

e

premiamo sul tasto

di accensione

dell'iPad

lo schermo

è già

direttamente

a bassa luminosità

mentre

prima

quando noi andavamo

a premere il pulsantino

di sblocco

in alto a destra

sull'iPad

o sull'iPhone

e eravamo in una stanza

buia

lo schermo partiva

alla luminosità

diciamo preimpostata

quella normale

quindi ti sparava

una bella flashata

negli occhi

quando si andava

a sbloccare il dispositivo

il sensore di luminosità

andava a regolare

quella che è

la vera e propria

luminosità dello schermo

andandosi ad adattare

in base alle condizioni

della stanza

in cui ci si trovava

adesso sono felice

di poter dire

che questo avviene

già nel momento

in cui si è

nella lock screen

quindi ad esempio

se qualcuno

dovrà

dovesse prendere in mano

l'iPad a letto

o l'iPhone a letto

mentre le luci

sono tutte spente

potrà finalmente

vedere uno schermo

non abbagliante

si dice abbagliante?

si

e hai notato anche tu

che nell'iPad

è notevolmente salita

la luminosità minima

io lo trovo

veramente fastidioso

a letto

la tenevo

proprio a zero

e lo zero

di iOS 6

è nettamente

più alto

dello zero

di iOS 5

io sai che

avrei giurato

il contrario

cioè

a me la luminosità

automatica

di sera

per quanto riguarda

il mio iPad

di terza generazione

mi sembra

inferiore rispetto

a quella che avevo prima

cioè avrei giurato

quella automatica

sinceramente non lo so

perché io

alla fine a letto

mi rassegnavo sempre

a farlo a mano

e portare al minimo

lo slider

e adesso

proprio è

nettamente più forte

la luce

rispetto a quella

che avevo in precedenza

solo con alcune applicazioni

vedi Pocket

è possibile

ridurla

ulteriormente

però

soprattutto

su quelle che hanno

sfondo chiaro

sto parlando di reader

si proprio di reader

risulta un po'

fastidioso

secondo me

preferirei poter

scendere di più

ok

no

questo non è

no devo dire la verità

non ci ho fatto caso

farò magari anche io

le mie prove

altra nota

da fare

assolutamente

per quanto riguarda

il notification center

adesso le notifiche

dovrebbero essere

sincronizzate

gestite tramite

i cloud

quindi non dovremmo

dover più andare

a dire

se ho fatto questa cosa

se ho fatto questa cosa

se ho fatto questa cosa

su iPhone, iPad

e Mac

quindi questo dovrebbe essere

assolutamente interessante

un'altra cosa

che volevo segnalare

sempre per quanto riguarda

il notification center

è che nessuno ha detto

a parte Fabrizio Rinaldi

segnalandolo su Twitter

è stata corretta

la voce

per quanto riguarda

i compleanni

mentre prima si leggeva

compleanno di

puntini puntini

e veniva troncato tutto

adesso

è stato sistemato

si riesce finalmente

a leggere

il

Non ho questo problema

dal momento

che il mio iPhone

è settato in inglese

quindi c'è scritto

Luca Zorzis

birthday

e questo è molto importante

cioè molto importante

o meglio

è una cosa assolutamente

che

non va a creare

questo problema

che dicevo

quindi iOS 6

comunque

non è uno di quegli

aggiornamenti

stratosferici

non è iOS 4

rispetto al 3

però comunque

c'è pieno di

piccole modifiche

di cose

comunque

che sono state

raffinate

tante piccole cose

ecco che

sono state

nel complesso

vanno veramente

a rendere

migliore l'esperienza

anche se comunque

non portano

di quelle novità

che ti fanno sbalordire

ho provato anche

la modalità panorama

della telecamera

su un iPhone 4S

non mio

perché io ho un iPhone 4

e devo dire

che è impressionante

fa veramente

un ottimo lavoro

l'ho provata

seduto su una panchina

storcendo il braccio

dietro la schiena

proprio senza neanche

guardare lo schermo

e i risultati

sono stati

di tutto rispetto

a parte

un povero mio

amico

la cui faccia

è stata completamente

distorta

perché stava parlando

mentre io stavo

facendo questa panoramica

però tutte le cose

abbastanza statiche

alberi anche

con le foglie

che pure si muovevano

un po' per il vento

sono venute molto bene

e la qualità complessiva

della foto

è molto buona

chi non ha

un iPhone 4S

o comunque

un dispositivo

che non supporta

questa funzione

può scaricare

dall'App Store

un'applicazione

che fino a poco tempo

fa era gratuita

poi è stata messa

a pagamento

che si chiama

Dermandar Panorama

e permette

di effettuare

queste foto

panoramiche

anche con i dispositivi

appunto

che non lo supportano

nativamente

Funzione Panorama

che è appannaggio

esclusivo

di iPhone 4S

e 5

credo che nemmeno

l'iPod Touch

no

l'iPod Touch

dovrebbe averlo

ah ce l'ha

ok

ho appena provato

con l'iPad

di terza generazione

quello non ce l'ha

per fortuna

perché

pensa che

brutta cosa

che sarebbe

vedere la gente

che addirittura

si mette con

l'iPad

a fare le panoramiche

ci sarebbe da parlare

ancora di un'ultima cosa

di iOS

ma io vorrei

soltanto spendere

una parola

cioè le mappe

le mappe

io le considererei

un qualcosa

in versione di beta

cioè

Apple ha deciso

di abbandonare

un servizio

affermato

che funzionava

correttamente

perfettamente

ha deciso di creare

il suo proprio servizio

ovviamente

non è attualmente

allo stesso livello

delle mappe di Google

servirà tempo

e come ha detto

se non sbaglio

Phil Schiller

più gli utenti

useranno

l'applicazione

più l'applicazione

diventerà migliore

cioè è una beta

imposta agli utenti

secondo me

è una

cioè è veramente

ok

Apple fa comodissimo

questa cosa

però

la trovo veramente

fastidiosa

perché Apple

è sempre stata

l'azienda

che al primo posto

metteva

l'esperienza degli utenti

al secondo posto

fare un sacco di soldi

e al terzo posto

rompere le palle

a Google

scusatemi il termine

in questo caso

ha completamente

ribaltato

le sue priorità

l'esperienza utente

devo dire

è

peggiore

con le mappe

perché

se è sì vero

che essendo

grafica vettoriale

invece che

immagini

raster

credo che si chiamino

comunque

una classica immagine

che dobbiamo scaricare

per intero

per visualizzarla

rispetto

beh sì

anche le vettoriali

vengono scaricate

per intero

ma comunque

sono molto più snelli

come file

sì è vero

sono più veloci

però alla fine

quello che conta

è avere

delle mappe

precise

e che indichino

tutti i punti di interesse

che possano

interessare

agli utenti

le mappe di iOS 6

non sono assolutamente

tra queste

hanno

una discreta

copertura

devo dire

cioè

sinceramente

mi hanno abbastanza

stupefatto

per essere una

sono rimasto

stupefatto

ecco

non mi hanno stupefatto

il mio italiano

sta andando

a quel paese

scusatemi

per questo impappimento

però aspetta un attimo

Fede

però comunque

come prima versione

possono passare

non trovo giusto

però imporre agli utenti

di dover necessariamente

usare

un prodotto inferiore

quando avevano già

un ottimo prodotto

che io

non riesco

a credere

che Apple

non avrebbe potuto

trovare un accordo

con Google

gli sarebbe costato

tanto

quello che volete

però

trovo insopportabile

appunto

avere un prodotto

di qualità inferiore

per delle beghe

tra queste due aziende

io come utente

pretendo

le migliori mappe

possibili

e se le migliori mappe

possibili

sono quelle di Google

Apple deve adeguarsi

e prendere quelle

perché poi

adesso

tu hai detto

queste cose

ma noi pensiamo

magari sempre

che se Apple

ha non voler

assolutamente

mettere le Google Maps

nel suo iPhone

potrebbe benissimo

essere che Google

gli dica

io non ti concedo

più la licenza

come potrebbe essere

successo con

l'applicazione di YouTube

questo è la stessa cosa

che diceva

anche Gruber

però

io non credo

che se Apple

fosse andata

con una cariola

di soldi

da Google

Google non gliele

avrebbe date

perché

Google è sempre

stata un'azienda

che ha cercato

di fare

affari un po'

con tutti

pur di espandere

il suo mercato

anche in una

delle ultime interviste

che ho visto

a un dirigente

di Google

aveva detto

noi siamo consapevoli

che Google Maps

è il migliore prodotto

sul mercato

della sua categoria

e abbiamo interesse

che più utenti possibili

indipendentemente

dalla piattaforma

possano accederci

quindi

credo che sarebbe

stato contro

il loro interesse

non rilasciare

ad Apple

il permesso

di utilizzarlo

io non sono

del tutto

diciamo

d'accordo

con quello

che stai dicendo

tu

riguardo

quello

cioè il fatto

che Apple

potrebbe aver

andato

potrebbe essere

andata da Google

con una barcat

di soldi

e comprare

la licenza

perché

un conto è

i soldi

un conto è

la delusione

degli utenti

che non ti compran

più magari

un iPhone

perché vedono

un'applicazione

che fa schifo

o non vedono

più l'applicazione

di YouTube

non lo so

però

è una cosa

penso che non avremo

mai risposta

riguardo questo

comunque io dicevo

stavo per dire

che

abbiamo

detto

quello che più

ci ha colpito

di iOS 6

in principale

ne potremo parlare

più avanti

adesso sono praticamente

due giorni

che è uscita

la release ufficiale

vi mettiamo

nelle show notes

due link

in particolare

uno che punta

a Mac Stories

e un altro

a Chadwick Will

dove ci sono

alcuni

dei

delle nuove

delle funzioni

che ha portato

iOS 6

che

non sono

proprio

diffuse

cioè

di cui non si legge

proprio da tutte le parti

del web

quindi

andate a spulciare

questi due articoli

sono

molto veloci

da leggere

e

vi mettono a conoscenza

di tante cose

interessanti

Luca

io

vorrei

rispondere

alla domanda

che ci fa

Antonio

Candido

che chiede

come funziona

TestFlight

vuoi

rispondergli tu?

Premetto che io

l'ho sempre usato

solo come utente

nel senso che

non sono uno sviluppatore

non ho mai messo

applicazioni su TestFlight

quello che vedo

dalla mia parte

è che

arriva una mail

di invito

a TestFlight

dove devi fare

una procedura

per cui scarichi

alcuni certificati

e poi

gli sviluppatori

ti invitano

alle beta

di alcune applicazioni

che quindi puoi provare

in anteprima

ti arriva una mail

in cui

vieni appunto

invitato a installare

l'applicazione

e poi

premi un pulsantino

install

nella mail

che ti arriva

ti apre Safari

va sul loro sito

controlla

che tutti i certificati

necessari

siano installati

in caso contrario

li installa

e poi alla fine

ti permette di cliccare

un altro bottone

che va a installare

l'applicazione

sul dispositivo

un po' come se

facessimo la stessa procedura

dall'App Store

con la differenza che

appunto l'applicazione

essendo in beta

non è ancora disponibile

nell'App Store

funziona

abbastanza bene

per quello che ho visto

tutto questo

qui ecco

poi non so come funzioni

dal lato

dello sviluppatore

ma suppongo

che si tratti

di disegnare

alcune persone

come tester

di inviare a loro

l'IPA

cioè il file

di installazione

e poi TestFlight

si prende cura

di tutto il resto

il grosso vantaggio

di TestFlight

è che permette

di non passare

tramite iTunes

per dover installare

applicazioni

che sono

effettivamente in beta

noi l'abbiamo usato

per sviluppare

l'applicazione

di ZRadio

quando

Michele Iacubino

che è il coder

tipo in questo istante

per esempio

è arrivato un'email

che dice

guardate che è uscita

la versione

1.0.1

eccetera eccetera

di ZRadio

che porta

queste novità

tu dall'email

direttamente

clicchi installa

se ci sono tutti i certificati

di cui vi ho detto

prima Luca

l'applicazione viene

effettivamente installata

sul proprio dispositivo

e si può utilizzare

e niente

poi si parla

con lo sviluppatore

si può rispondere

e dire guarda

che c'è questo che va

questo che non va

eccetera eccetera

finché non esce

una nuova versione

e così si va avanti

fino alla release ufficiale

che verrà poi

pubblicata

nell'app store

e questo è TestFly

quindi Antonio

pensiamo di averti

un attimo risposto

una nota

che voglio segnalare

è che si è aggiornato

proprio ieri

Gemini

un'applicazione

di cui Luca

ci ha parlato

diversi mesi fa

che permette

di scansionare

delle specifiche cartelle

sul proprio Mac

Gemini andrà a cercare

se ci sono

dei file duplicati

quindi presenti

due o tre volte

addirittura

in quella determinata cartella

ovviamente

se diamo una cartella

con altre sottocartelle

a Gemini

lui andrà a

visionarle tutte

l'aggiornamento

oltre a portare

miglioramenti

per contribuire

alla prestazione

eccetera eccetera

permette di andare

a esaminare

la propria libreria

di iPhoto

e la libreria

di iTunes

andando alla ricerca

di foto

o video duplicati

o canzoni

e video duplicati

in iTunes

mi sembrava

giusto segnalarlo

perché

iPhoto

è un'applicazione

che è bella

ma ha molte

sfaccettature negative

quindi andare magari

a spulciare

tutta la libreria

tramite Gemini

una cosa che avviene

nel giro di

quattro secondi

se avete un SSD

poi potete andare

a capire

se avete delle foto duplicate

che vi occupano

inutilmente

dello spazio

e quindi

diciamo

andare ad eliminarle

Luca tu invece

hai fatto

un video

un momento

tuo fratello

ha fatto un video

molto molto divertente

con un'applicazione

che mi dice

è addirittura gratuita

sì o perlomeno

era gratuita

nel momento in cui

l'ha scaricata

mio fratello

l'applicazione

è molto semplice

in realtà

si chiama

Gun Movie FX

però gli effetti

che riesce a ottenere

sono di tutto rispetto

si parte

con un video

che possiamo girare

direttamente

nell'applicazione

oppure recuperare

dal rodino fotografico

verrà caricato

il video

nell'applicazione

e avremo

una barra

che ci permette

di spostarci

all'interno del video

sia spostando

la maniglietta

un po' come

se guardassimo

un normale video

sia tramite due pulsantini

che ci muovono

avanti e indietro

di circa un fotogramma

a questo punto

possiamo andare a piazzare

gli spari

nel video

perché come suggerisce

il nome dell'applicazione

Gun Movie FX

ci permetterà

di sparare

per esempio

mio fratello

ha fatto un video

in cui

si è messo con l'iPad

davanti allo specchio

e lo usava

come se fosse un fucile

per cui vedeva

dal davanti

dell'iPad

che usciva una fiammata

si sentiva proprio

il rumore dello sparo

poi è possibile

introdurre anche

per esempio

il suono

di un'arma scarica

e poi quindi

conseguentemente

possiamo anche mettere

il suono

della ricarica

tutto in maniera

estremamente semplice

semplicemente

andiamo a posizionarci

nel punto del video

dove desideriamo

inserire lo sparo

lo posizioniamo

perché lo vediamo

sullo schermo

è un quadratino

che contiene

appunto

l'effetto desiderato

con un pinch

possiamo

ingrandirlo

ridurlo

spostarlo sullo schermo

a piacere

anche ruotarlo

tutto per rendere

la cosa più credibile

una volta completata

la modifica

premiamo il grosso più

che troviamo sulla destra

e a questo punto

il nostro sparo

è stato posizionato

possiamo metterne

quanti ne vogliamo

e non siamo limitati

agli spari

possiamo anche mettere

dei bellissimi schizzi

di sangue

non troppo realistici

ma che comunque

insomma

fanno abbastanza ridere

se visti in abbinamento

allo sparo

quindi

è ancora più divertente

se magari

vi fate aiutare

da un amico

per fare il video

e gli sparate

poi potete farvi

sparare anche voi

per par condicio

e potete divertirvi

in questa maniera qui

poi l'elaborazione

del video

è molto molto molto veloce

anche su iPhone 4

devo dire che

è estremamente rapida

più rapida

di quell'altra applicazione

di cui adesso

mi sfugge il nome

che permetteva

di fare degli effetti

forse più complicati

in cui per esempio

una macchina

crollava

da fuori scena

e arrivava per terra

oppure lanciavamo

dei missili

cose di questo genere

era qualcosa

tipo sempre

Movie FX

qualcosa del genere

comunque

tutto questo genere

di applicazioni

che a me piacciono

un sacco

il video risultante

può poi essere salvato

nel rollino

e credo anche

condiviso direttamente

sui social network

che più ci piacciono

per cui

un'applicazione gratuita

divertentissima

vi consiglio

di darci un'occhiata

nell'App Store

nell'App Store

quello del Mac

però

dovete andare a cercare

anche Growl

che si è proprio

recentemente aggiornata

la versione 2.0

supportando così

le bellissime notifiche

del Notification Center

e vi starete chiedendo

però magari

cosa me ne faccio adesso

di Growl?

l'abbiamo già detto

praticamente Growl

vi permetterà

di avere le notifiche

nel Notification Center

di quelle applicazioni

che nativamente

non supportano

le notifiche

del Notification Center

lo puoi ripetere un'altra volta?

le notifiche dove?

no

l'ho detto

era abbastanza chiaro

è un po'

una frase complicata

ma è detto chiaro

ad esempio

Dropbox

che non vi notificherà

nel Notification Center

quando ci sono

nuovi file aggiornati

o nuove cartelle

eccetera eccetera

lo farà Growl

e da adesso

Growl potrà anche

mettervi nel Notification Center

queste belle notifiche

io comunque

do un consiglio

cioè

aprire le preferenze

di sistema del vostro Mac

andare sotto la voce

Notifications

selezionare Growl

e togliere la spunta

dalla voce

Notification

Show in Notification Center

quindi mostro

il Notification Center

per un motivo

ipotizziamo che

si sta lavorando

sulla cartella di Dropbox

quindi vengono aggiornati

in un minuto

non so

3 o 4 file

quindi arriveranno

3 o 4 file

3 o 4 notifiche

di Growl

ecco

se voi

non cliccate

letteralmente

sulla notifica

che appare di Growl

che vi dice

guarda che sono stati cambiati

3 file

guarda che ne ho caricati 2

queste notifiche

andranno a stazionarsi

nel Notification Center

assolutamente inutile

perché a me interessa

leggere

che è successo qualcosa

ma non mi interessa

che poi rimanga lì

tutta la giornata

allora

togliendo la spunta

da mostro

in Notification Center

apparirà comunque

il bel banner

e poi non rimarrà

più

nel Notification Center

adesso

questa è una cosa

che potete sfruttare

con tantissime altre applicazioni

se vi interessa

soltanto

ricevere quel bel banner

ad esempio

se usate

le mail di Sparrow

potete andare

nelle notifiche

di Sparrow

nel Notification Center

lasciare

la voce

che permette

di far comparire

quel banner

in alto a destra

togliere

la spunta

da mostro

in Notification Center

altro consiglio

riguardo al Notification Center

da fare principalmente

nei computer altrui

più che nel computer

il vostro

probabilmente

come tutti saprete

l'applicazione messaggi

che si interfaccia

con iMessage

naturalmente

supporta

il Notification Center

e di default

ci mostra un banner

quindi una notifica

che appare

sta lì per un po'

sullo schermo

e poi scompare

questo l'ho fatto

sul Mac di mia mamma

tendeva a non vedere

i miei iMessage

perché era

troppo impegnata

a giocare

a dei giochi

su Facebook

eccomi vergogno

un po'

a metterlo

ma sì

per cui

ho modificato

il tipo di notifica

che gli appare

da banner

ad avviso

quindi qualcosa

che stazionerà

indefinitamente

sullo schermo

finché non si deciderà

a premere chiudi

oppure rispondi

per rispondere

al mio messaggio

potrebbe essere utile

se avete bisogno

di attenzione

da qualcuno

che non ha

intenzione

di prestarvela

e naturalmente

avete accesso

al loro Mac

questa non

non la sapevo Luca

c'era un'altra cosa

che volevo dire

io

qui forse Luca

si addormenterà

o mi piccherà

però

adesso che

potrebbe essere

potrebbe essere arrivato

il momento

di acquistare

un nuovo iPhone

ad esempio

l'iPhone 5

si porrà

un grosso nuovo problema

abbiamo una nuova

home screen

cavolo

riorganizzarle

con il modo giusto

sarà un bel

un bel dilemma

allora io propongo

o meglio

ripropongo

un metodo

che ripeto

non è mio

ma ho letto

su internet

se non sbaglio

trovato grazie

al Mac minimalista

di Diego Petrucci

questo metodo

è semplicissimo

però un po'

da pazzi

consiste

nel togliere

tutte le icone

dalla prima pagina

e lasciare

soltanto

quella delle impostazioni

o ad esempio

l'applicazione telefono

se voi sapete

che sicuramente

quella la volete

nella prima pagina

successivamente

mano a mano

che si usano

le applicazioni

vanno

queste applicazioni

quando le usate

le dovete andare

a porre

nella prima posizione

nella seconda pagina

della vostra springboard

se

andate a usare

un'applicazione

per due

o tre volte

eh

che si trova

nella prima posizione

della seconda pagina

allora questa

avrà l'accesso

alla home screen

questo metodo

poi andando avanti

a ripeterlo

vi permetterà

di completare

quella che sarà

la vostra prima pagina

della springboard

può sembrare

una cosa pazza

in realtà

secondo me

funziona molto bene

perché andrà

a selezionare

quelle che sono

le applicazioni

che più utilizzate

avere un'applicazione

nella prima pagina

permette di accederli

molto più rapidamente

e questo metodo

secondo me

è un po' simpatico

però si può

attuare

vedere se funzionano

tante applicazioni

e tanti feedback

che ho ricevuto

su twitter

dicendomi che

il metodo

secondo loro

funziona

e mi hanno ringraziato

per dire grazie

per averci messo

conoscenza

di questo

bel metodo

secondo me

c'è solo un difetto

di questo metodo

una parte

dello sbattimento

colossale

di doverlo fare

che già questo

mi pone fuori

da chi potrebbe

provarlo

il problema

è che si va

a rompere

la memoria

della posizione

delle applicazioni

cioè io

soprattutto per quelle

che ho nella prima pagina

ormai non ci penso

neanche

più

sblocco lo schermo

e clicco subito

sull'applicazione

che mi interessa

perché so dove

il mio dito

sa come muoversi

infatti

sarà un trauma

passando all'iPhone 5

che non saprò più bene

dove toccare

al volo

per cui

avere un home page

che continua a cambiare

in questa maniera

sicuramente

mi creerebbe

dei problemi

ho capito

vabbè

esiste sempre

nel caso estremo

in cui non si trova

in applicazione

e vabbè

visto che non l'abbiamo detto

quando si va

a cercare un'applicazione

tramite

Spotlight

verrà indicata

la cartella

a cui appartiene

tale applicazione

quindi

la prima volta

che non trovate

un'applicazione

andate a cercarla

magari su Spotlight

se non volete lanciarla

con Siri

o se non avete Siri

e quando sapete

in che cartella è

la prossima volta

potrete accederci

più rapidamente

e non diventare matti

ad aprire tutte le cartelle

per trovare

qual è

l'applicazione giusta

quella giusta

Luca

io

ho

diciamo

concluso un po'

quello che era

il mio

il mio progetto

di OmniFocus

per la puntata di oggi

non so se tu vuoi aggiungere

qualcos'altro

direi che abbiamo detto

veramente tanta roba

c'è un sacco di carne al fuoco

speriamo che

vi sia piaciuta

va bene

allora

porgiamo un saluto

e ricordiamo un'ultima cosa

se

se

non lo ripetiamo

perché

ci sembra assolutamente doveroso

se pensate che

il nostro progetto

EasyApp

o la parte

EasyPodcast

è quello a cui mi sto riferendo

sia qualcosa

che valga la pena

di sostenere

potete accedere

tramite

il nostro

portale

easypodcast.it

andando nella pagina

about

ci sarà

un bel link

che vi riporterà

a una pagina

dove si potranno fare

delle donazioni

il link diretto è

www.easypodcast.it

slash donazioni

potete trovare lì

tutte le informazioni

del caso

lo troverete

nelle show notes

questo link

quindi

fate un po' il conto voi

noi siamo alla

93esima puntata

da oggi in poi

c'è la probabilità

alta probabilità

che ne usciranno magari

3 o 4 di puntata

alla settimana

se contiamo tutti gli show

fate il conto voi

non so

per me è un'applicazione

una

una puntata

di easypodcast

o di easyapple

potrebbe valere

50 centesimi

facciamoci il conto

quanto me la sento

di poter dare

a questi ragazzi

che

per appunto

dare un aiuto concreto

a easypodcast

a supportare il progetto

e siete liberissimi

di fare una donazione

singola

se lo volete

oppure

se vi sentite

un pochettino più

di famiglia

potete sottoscrivere

una donazione ricorrente

questi però

sono dei nuovi piani

abbiamo stipulato

dei

3 nuove donazioni

ricorrenti

che sono strutturate così

i pagamenti avvengono

ogni 3 mesi

e possono essere

di 5

10

o 15 euro

quindi stiamo parlando

del pagamento

da 5 euro

ogni 2 mesi

sono praticamente

meno di 2 euro al mese

3 mesi scusate

5 euro

sono meno di 2 euro

ogni mese

fate i conti voi

mentre se andate

ai 15 euro

che è il massimo

sono 5 euro al mese

ora mettetevi

una mano sul cuore

una sul portafoglio

e provate a capire voi

quello che potete

dare a noi

per supportare

questo progetto

e supportare ovviamente

non solo me e Luca

ma anche Maurizio

Fabrizio

Diego

e Filippo

detto questo

un saluto da Federico

un saluto da Luca

che si era distratto

e ci sentiamo

settimana prossima

nella nuova puntata

di ZApple

ore 17 come sempre

a presto!

a presto!

a presto!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS