EasyApple #98 - Keynote e Tweetbot per Mac

benvenuti alla puntata numero 98 di easy apple abbiamo l'ipad mini abbiamo il macbook pro

retina da 13 pollici figurativamente naturalmente perché abbiamo solamente visto la presentazione

come tutti voi ieri sera e siamo qui riuniti insieme per parlarvi di tutte le nostre impressioni

riguardo siamo un po tristi per il saggio live di ieri che non è stato dei migliori perché abbiamo

avuto serie problemi tecnici che non abbiamo potuto risolvere proprio perché non era non

dipendevano da noi e quindi ci dispiace veramente tanto è stata un'occasione mancata che speriamo

di poter sistemare o ri ecco questo è un bel messaggio di luca speriamo col prossimo keynote

preveda la presentazione di un ennesimo ipad perché altrimenti ragazzi basta siamo siamo

abbastanza pieni di ipad ultimamente vogliamo un attimo affrontare le cose che state presentate

in questo keynote che è durato relativamente poco cioè praticamente poco più di un'ora circa un'ora

e cinque minuti e diciamo partendo probabilmente con

la parte direttamente hardware perché per quanto riguarda il software siamo stati forse un pochettino

delusi nel senso io mi aspettavo principalmente itunes 11 magari far vedere ancora qualche cosina

o almeno rilasciarlo invece attualmente non non non si non si hanno notizie itunes 11 è ancora

nelle mani di apple e non è stato distribuito è stato rilasciato ibooks 3 però non ha portato

secondo me queste grandi novità degne di nota quindi niente di trascendentale è uscito ibooks

2 però anche qui finché non ci si trova dalla parte di chi scrive quindi si usa il software

non c'è molto da dire parliamo un attimo prima di mac è stato presentato questo aggiornamento

del mac mini che anche questo forse non è così tanto degno di nota è stato simpatico schiller

che durante la presentazione luca dicevi ha detto ha fatto una battuta si ha detto lo sapevate che

c'era qualcosa che si chiamava mini nella presentazione di oggi infatti hanno parlato prima di mac

dopo dell'ipad mini mac mini che è stato solamente aggiornato con un aggiornamento del tutto ordinario

è stato inserito un processore ivy bridge che ha portato con sé le porte usb 3.0 che sono

decisamente un'aggiunta molto apprezzata quindi un leggero aumento di velocità anche il mac mini

ha in opzione la tecnologia fusion drive di cui parleremo dopo riguardo agli i mac e poco altro

inizialmente la prima volta che è stata mostrata l'immagine dello spessore del bordo dell'imac tutti

siano saltati in piedi sulla sedia 5 mm sono veramente pochi se non altro poi si è rivelato

che l'imac è sottilissimo ai bordi e poi si inciccionisce parecchio sulla parte centrale per

ospitare tutta la parte hardware sicuramente questo spessore è dato dall'hard disk meccanico

e chiaramente necessità di dissipazione della cpu e non sono insomma non è possibile fare almeno

non al momento fare un computer spesso 5 mm no ok 5 mm ok però poi si torna uno spessore che

probabilmente sarà paragonabile a quello attuale quindi comunque limitazioni date dall'hard disk

cosa si sarebbe potuto fare usare dei delle memorie flash tipo macbook air no direi assolutamente no

perché offrire attualmente un computer fisso con magari 128 gigabyte di memoria sarebbe il quanto

stato oggetto di sfotto pesantemente questo questo ipotetico nuovo imac quindi attualmente la tecnologia

ci lega ancora ad avere hard disk meccanici all'interno di un computer fisso con il nostro

terabyte di memoria di partenza per arrivare fino a addirittura 3 con l'opzione di integrare queste

memorie flash in una nuova tra virgolette tecnologia che apple ha definito fusion e di cui luca adesso

vuol dirci qualche parolina si anche maurizio ha scritto su saggiamente un ottimo articolo dove

spiega comunque in soldoni questa tecnologia permette di abbinare al hard disk anche 128 gb

di ssd che però non funzionano in maniera tradizionale non è come se noi apriamo il

nostro macbook pro e inseriamo un ssd e un hard disk tradizionale all'utente appare un unico

volume quindi un unico hard disk e non dovrà preoccuparsene sarà poi il sistema capire quali

dati hanno necessità di finire nella memoria flash e quali sull'hard disk sicuramente sistema operativo

finirà sul ssd lo stesso di casi per le applicazioni perlomeno quelle più utilizzate per cui il sistema

sarà in grado di ottimizzare in base alle nostre esigenze dove porre i file e poi per un'analisi

più approfondita vi consiglio di leggere l'articolo di maurizio qui dovrete nel show notes ovviamente

e avremo quindi il meglio di tutti i due i mondi avremo la velocità dell'ssd per le applicazioni

che lo richiedono e per il boot del sistema operativo mentre invece avremo la possibilità

di sfruttare un'ampia capacità di archiviazione grazie al tradizionale hard disk tra l'altro ci

facevano notare che la dotazione di base del nuovo iMac prevede un hard disk da 5400 giri al minuto

in luogo dei precedenti 7200 quindi un hard disk che è ancora più lento di quelli esistenti

nella generazione precedente si rende quindi assolutamente molto molto importante l'upgrade

a questo fusion drive oppure a una soluzione al 100%

allo stato solido

è interessantissimo

mi piacerebbe

sono curioso di vedere come

verranno giudicati questi 9 hard disk

quando si potrà mettere le mani sugli iMac

che inizieranno ad essere distribuiti

da novembre per quanto riguarda il modello

da 21 pollici e mezzo

e vabbè

aperta parentesi niente schermi retina però vabbè

questo si sembra un pochettino ovvio

e per quanto riguarda il modello da 27 pollici

si partirà da dicembre

forse è meglio ripeterlo

ancora il discorso per cui non si hanno gli schermi retina

come dice

ha fatto una riflessione giusta Marco

è proprio una limitazione hardware

non è possibile gestire

un flusso di dati tali da

visualizzare immagini

o video su uno schermo retina

di queste dimensioni

attualmente la tecnologia non ci permette di farlo

non ancora sicuramente però

questo non preclude sviluppi futuri

poi

il computer

che forse in molti aspettavano

era anche

il MacBook Pro 13 pollici

con lo schermo retina

che devo dire

sinceramente non mi convince più di tanto

sicuramente è uno schermo bellissimo

ma è afflitto da alcune problematiche

la prima è che

nella modalità di funzionamento standard retina

offre lo stesso spazio

del MacBook Pro da 13 pollici

che è poco

è 1280x800

la risoluzione effettiva

che sfruttiamo sullo schermo

che è abbastanza bassa

dovremmo

andare ad affidarci alle risoluzioni

non ottimali per il retina

per salire un po' di più

e qui io ipotizzo che ci saranno due passi

il primo

1440x900

portandolo ai livelli dell'Air da 13 pollici

e del MacBook Pro da 15

e probabilmente un 1600

e qualcosa per 1050

insomma la risoluzione del 15 pollici

ad alta risoluzione non retina

però resta comunque il problema

che entrambi

cioè che con qualunque risoluzione scegliamo

siamo limitati alla scheda grafica

integrata nella CPU

che è sì una Intel HD 4000

che abbiamo visto che in alcune situazioni

viene utilizzata anche dal retina

da 15 pollici

che ha due GPU

quella integrata nel processore

appunto l'HD 4000

e una Nvidia ben più potente

per cui

ma il grado

la risoluzione più bassa del 13

che appunto è sui 4 megapixel

contro gli oltre 5 del retina

a 15 pollici

secondo me potrebbe fare veramente fatica

soprattutto su un Mac

che si identifica come Pro

quindi professionale risvolta

una clientela professionale

temo che questa GPU

potrebbe rivelarsi non all'altezza

delle aspettative

se poi abbiniamo questo con processori

che sono solamente dual core

gli stessi che sono disponibili

sul 13 pollici tradizionale

allo stesso modo

il quale insomma

il 15 pollici retina

ha gli stessi processori

che sono disponibili sul Pro

spesso diciamo

secondo me potrebbe essere

un computer a metà

nel senso che

si dona l'appellativo Pro

ma poi di Pro a poco

tutto sommato

processori che sono sì più potenti degli Air

decisamente

però comunque sono ancora dual core

niente scheda grafica

dedicata

abbiamo quindi solamente

appunto tra l'altro

la stessa scheda grafica

che è presente anche

negli Air

magari in una declinazione

leggermente più potente

ma la base è quella

abbiamo quindi solamente

il vantaggio della grande leggerezza

è il MacBook Pro

più leggero di sempre

credo che sia un peso intermedio

tra il retina 15 pollici

che in precedenza

già pesava leggermente

meno del Pro da 13

e l'Air da 13 pollici

e uno schermo bellissimo

quindi sono solo due caratteristiche

che secondo me potrebbero

non essere sufficienti

a renderlo un computer di successo

come invece è il Pro da 13 standard

che Apple ha detto

che è il portatile

e addirittura il Mac

più venduto della loro gamma

a me viene da dire

che forse adesso

il Pro da 13

con lo schermo retina

è uno sfizio

più che un computer

competitivo

perché

se uno ha necessità

di acquistare un computer

ad esempio da 13 pollici

non per uso professionale

a questo punto abbiamo

un MacBook Air da 13

che costa

circa 1200 dollari

io guardo qua

i prezzi sullo store americano

si ha comunque

128 giga di memoria

che è la stessa

che si ha su un Pro da 13

con retina display

stessa scheda grafica

si ha la metà della RAM

4 gigabyte

ma se si parla di uso

non professionale

4 gigabyte

potrebbero bastare

comunque si fa un upgrade

nel caso adotto

e si ha un processore

comunque più che decoroso

d'altro canto

se uno invece ha bisogno

di un computer professionale

parlando del MacBook Pro da 13

con lo schermo retina

si ha in più effettivamente

lo schermo retina

e un po' più di processore

e

la differenza di prezzo

è praticamente

di 600 euro circa

si paga secondo me

tanto lo schermo retina

e lo sviluppo

i costi di ricerca e sviluppo

di un computer

che comunque è nuovo

è super sottile

e queste cose qua

super sottile chiaramente

per essere un computer

con quelle prestazioni

insomma

non siamo comunque

ai livelli dell'Air

e comunque ripeto

i costi sono abbastanza diversi

si parte da 1780 euro

per il retina da 13

contro i 1280

quindi ci sono ben 500 euro di mezzo

con altri 500 euro in più

poi volendo c'è

il Pro

15 pollici retina

anzi qualcosina di più anche

facevi un ragionamento giusto tu

prendendo un Pro da 13

base

non con il display retina

e montando

diciamo aftermarket

un hard disk

scusate

un SSD

da 128 giga

che ormai si trova praticamente

a meno di 100 euro

più

8 giga di RAM

che anche qui si possono acquistare

se si è fortunati

tra le 30 e 40 euro

è un prezzo che ormai

si può riuscire a raggiungere

si ha un computer che

è quasi identico

a parte forse lo schermo

che è la grande differenza

e vabbè ok

si parla di peso

si vanno a spendere quindi

complessivamente

poco più di 1400 euro

contro i 1000

quasi 1800

del 13 pollici retina

ripeto per me

è un computer a metà

aspettiamo di vedere

le prossime generazioni

però

al momento

io non mi sentirei di consigliarlo

praticamente a nessuno

tranne chi abbia bisogno

di due thunderbolt

che sono una caratteristica

dei macbook pro retina

e basta sostanzialmente

forse estrema portabilità

che lo faccia preferire

al 15 pollici

però uno che abbia bisogno

di due thunderbolt

ma non di poi tantissimo processore

di portabilità

ma non così tanta portabilità

come l'air da 13

mi sembra una necessità

estremamente particolare

ecco

ipad mini

o forse meglio

prima dell'ipad mini

ipad di quarta generazione

abbiamo sfatato il mito

non si chiama

the new ipad

ma è ipad ormai

si parla di generazioni

questa era quarta

è esattamente identica

alla prima

se non è

due grammi più pesante

alla precedente

alla precedente

scusate

due grammi più pesante

processore a 6x

che dovrebbe essere

praticamente simile

alla 6

se non

una variazione

di clock

mi sembra di aver letto

e probabilmente

la grafica sarà

quad core

come

ma forse

è pentacore

non so

perché

la 5 aveva

una grafica dual core

la 5x

dell'ipad di terza generazione

aveva 4 core

grafici

la 6

già sull'iphone 5

ha 3 core grafici

potrebbe essere

che la 5x

ne abbia 5

si dichiarano

un raddoppio

delle prestazioni

sia in termini

di grafica

che di processore

poi è stata aggiunta

la facetime

hd frontale

quindi avremo

le chiamate

in alta definizione

come già viste

sull'iphone 5

fotoboot

in alta definizione

che quello è importante

sì esatto

molto molto importante

lte

che sarà compatibile

con le reti italiane

lo stesso chip

presumibilmente

utilizzato anche

su iphone 5

quindi

delle varie bande

che supporta

se non sbaglio

sono 3 che supporta

i 1800 megahertz

sono adatti

alle reti europee

italiane in particolare

che verranno lanciate

a breve

e

frequenza

dei 1800 megahertz

che è

quella intermedia

diciamo

come livello

di pregio

perché

è quella

abbastanza adatta

insomma

a una copertura

ad ampio raggio

non quanto

gli 850

800 megahertz

una cosa del genere

che attualmente

sono ancora occupati

comunque dalle televisioni

che devono ancora

sgombrare queste frequenze

poi ci sono

i 2100 megahertz

che invece

non vanno bene

per coperture estese

insomma

in ogni caso

una di queste frequenze

è compatibile

con l'iPad

sia 4

che mini

per cui potremmo

utilizzare l'LTE

anche da noi

quando i nostri operatori

lanceranno le offerte dedicate

mi sento di aggiungere

solo una cosa

o meglio

fare una precisazione

rispetto a quello

che hai detto tu

cioè quando si parla

di processore

è sbagliatissimo

andare a guardare

soltanto quella

che è la frequenza

di clock

si sta parlando

di un passaggio

da una 5x

ad una 6x

nonostante

la frequenza di clock

sia bene o male

molto simile

l'incremento

di prestazioni

sono state

molto elevate

tu

no questo non lo sappiamo

in realtà

vabbè

il discorso è

facciamo il paragone

che è stato fatto

con gli iPhone

si passa da A5

ad A6

Anand Tech

ha fatto vedere

che si ha un guadagno

di prestazioni

portando

l'A5

allo stesso

frequenza di clock

facciamo un attimo

vabbè

dillo tu

cerchiamo di fare

una panoramica

Anand Tech

ha fatto una bellissima

recensione

dell'iPhone 5

ci ho messo circa 2 ore

a leggerla

totalmente

è lunghissima

è estremamente dettagliata

molto tecnica

insomma

mi è piaciuta moltissimo

loro

hanno deciso

di cercare

di indagare

molto in profondità

come è

questo A6

quale architettura

ha

quali miglioramenti ha

e tralasciando i tecnicismi

loro hanno fatto

qualche benchmark

hanno fatto dei benchmark

sull'A6

e l'hanno fatto

sull'A5

ora

sono partiti

dal presupposto

che l'A6

quando sotto sforzo

viaggia a 1,3 GHz

mentre invece

l'A5

viaggia a 800 MHz

allora

hanno preso

il valore

del benchmark

misurato a 800 MHz

l'hanno scalato

linearmente

dicendo

se a 800 MHz

fa questo tanto

a 1,3 GHz

farà un tot di più

quindi

hanno fatto

proprio una proporzione

semplice semplice

ipotizzando

che i guadagni

di prestazioni

siano

proporzionali

al clock

hanno quindi

confrontato

questo risultato

ipotetico

sottolineo ipotetico

dell'A5

a 1,3 GHz

con quelli

misurati

per l'A6

a 1,3 GHz

a parità

di clock

risulta

che

il processore

A6

ha degli incrementi

prestazionali

del 35-40%

rispetto a questo

ipotetico

A5

overclockato

per cui

non è

automatica

il collegamento

frequenza di clock

prestazioni effettive

ci possono essere

ulteriori miglioramenti

all'interno del processore

che portino

a compiere

più velocemente

le stesse operazioni

a parità

di frequenza di clock

ok

questo è

detto in parole tecniche

solo una bacchettata

hai detto

è proporzionale

alla frequenza di clock

devi dire

è linearmente

proporzionale

alla frequenza di clock

si l'ho evitato apposta

di dirlo

ok

per quanto riguarda

questo ipad

di quarta generazione

abbiamo esaurito

le cose da dire

penso

si tecnicamente si

adesso io volevo

un attimo parlare

delle mie impressioni personali

nel senso

tu hai odio

in questo momento

io odio

molto odio

addosso

perché

quando io ho comprato

il giorno in cui

è uscito in Italia

l'ipad di terza generazione

mi aspettavo

di avere un prodotto

nuovo

per un anno

dopo me l'avevano messa via

che chiaramente

sarebbe uscito

un modello successivo

ok

in questo caso

non ci sono

novità

che mi fanno

gridare al miracolo

e scagliare

nel cestino

il mio

terza generazione

per andare a prendere questo

che per inciso

è aumentato

di 30 euro

così gratuitamente

in tutta Europa

costano tutti i modelli

30 euro in più

mentre invece

in America

i prezzi sono rimasti

gli stessi

quindi

mi torno al mio

almeno

fino al rilascio

dell'ipad 5

a questo punto

e

non capisco

perché abbiano fatto

questa scelta

o meglio

o delle ipotesi

l'ipotesi principale

è che

hanno deciso

che era

il momento

di spostare

la data di rinnovo

degli ipad

a prima di Natale

prima della stagione

dei regali

perché sennò

ci ritrovavamo

sempre con quella

fastidiosa

situazione

in cui

tu regalavi un ipad

a Natale

due mesi dopo

tre mesi dopo

a marzo

veniva presentato

quello nuovo

e tu avevi regalato

un prodotto vecchio

in questo modo

puoi sempre regalare

il prodotto più nuovo

e questo mi sembra

ragionevole

quindi allora

hanno deciso

di fare

un aggiornamento

marginale

per permettersi

questa modifica

però ripeto

nei confronti

dei

degli acquirenti

esistenti

che hanno acquistato

magari due mesi fa

un mese fa

l'ipad di terza generazione

perché fare

questa cosa

voglio dire

chi compra

un dispositivo

prima

della data

in cui è

ovvio

che verrà

aggiornato

tipo

chi ha comprato

l'iphone 4s

ai primi di settembre

ha fatto una brutta mossa

si sapeva

che sarebbe uscito

il 5

in questo caso

siamo stati

quasi spiazzati

c'erano stati

delle voci

ma non sembravano

poi così convinte

che sarebbe stato

aggiornato anche

l'ipad

grande

diciamo

per cui

la gente

si sentiva autorizzata

ad andare ad acquistare

il modello

attuale

senza timore

che dopo pochissimo

diventasse obsoleto

in realtà

c'è gente

che si è trovata

con un fermacarta

e non è corretto

perché comunque

funziona piuttosto bene

però comunque

è un modello vecchio

dopo solamente

un mese dall'acquisto

io avrei preferito

piuttosto

a questo punto

che avessero

aspettato

a rilasciare

l'ipad retina

fino

ad oggi

cioè

a quel punto

saltiamo completamente

il capitolo

ipad 3

facciamolo adesso

facciamolo

nell'autunno

del 2012

saltando il rilascio

di primavera

2012

mettendo direttamente

la 6

e subito

quindi

avendo

un prodotto

buono

e allineato

al nuovo ciclo

di rilascio

un po'

come hanno fatto

con l'iphone 4s

che invece

che essere rilasciato

a giugno 2011

è stato rilasciato

a ottobre 2011

quindi l'iphone 4

ha avuto una vita estesa

rispetto a quella

che hanno avuto

i precedenti modelli

quello che mi viene

da pensare

è che apple

avesse sentito

un po'

nell'aria

il fatto che

vari altri produttori

in primis

amazon

con il kindle fire hd

si sarebbero lanciati

nel mercato

dei tablet

con schermi

ad alta

risoluzione

per cui

non volevano

essere quelli

che poi

rubavano

lo scettro

di schermo

più ad alta

risoluzione

del mercato

lasciando

per un attimo

ad amazon

questo scettro

per l'appunto

volevano da subito

essere i migliori

non so

tu cosa ne pensi?

a me vengono in mente

solo le parole

che ci aveva detto

mio papà

qualche mese fa

forse poco dopo

la presentazione

dell'ipad retina

in cui in una discussione

eravamo io e luca

e mio papà

a cena

e mio papà diceva

apple ha sbagliato

ha fatto

una mossa

troppo affrettata

è saltata fuori

con un prodotto

che è

troppo acerbo

questo schermo

infatti

ha avuto

conseguenze

se ci pensiamo

in parte negative

sul prodotto finale

ipad

cioè

il fatto di dover

ridurre la durata

della batteria

l'iphone

l'ipad che scalda

avendo lo stesso

processore del 2

la velocità

diciamo

è leggermente

le prestazioni

sono leggermente

diminuite

e lui

subito aveva detto

vedrete che apple

uscirà in fretta

con

un rimedio

un aggiornamento

per correre i pari

passano circa 6 mesi

ha avuto

ragione mio papà

quindi

probabilmente

stasera quando torno a casa

dovrò dirgli

che aveva ragione

questo mi viene in mente

forse apple ha veramente

voluto un attimo

riparare

e andare incontro

con le lamentere

che sono state fatte

sull'ipad

di terza generazione

resta ancora da vedere

se hanno risolto

il problema

del riscaldamento

e della scarsa durata

della batteria

che poi scarsa

comunque

è veramente difficile

scaricarlo in un giorno

però comunque

siamo a livelli inferiori

rispetto all'ipad 2

che rimaneva sempre

freddo

invece

il nuovo

ex nuovo ipad

il 3

tende a scaldare

semplicemente

in virtù

della luminosità

dello schermo

molto più

che del carico

del processore

se c'è una cosa

che non è stata

assolutamente risolta

è il peso

cosa che invece

è motivo di vanto

probabilmente

per l'ipad mini

il nuovo dispositivo

che è stato presentato

un ipad

da 7,85

pollici

con

uno schermo

che ha la stessa risoluzione

dell'ipad di prima generazione

e qui

attenzione

teniamoci forte

non è retina

ha una densità di pixel

di 163 ppi

che è

esattamente

identica

a quella dell'iphone

che sto tenendo io adesso

tra le mani

cioè un 3gs

ed è

terribile

una risoluzione

veramente

inguardabile

secondo me

non dimentichiamo

che comunque

è superiore

allo schermo

dell'ipad 1 e 2

che avevano

la stessa risoluzione

su uno schermo

molto più grande

tuttora

io non la trovo

terribile

la trovo

deludente

dopo essere stato

abituato

ormai

al retina

però non la trovo

terribile

allora

siccome

l'ipad mini

è un dispositivo

un po' più portatile

si tiene con una mano

e con l'altra si usa

questo è quello

che ci sta facendo capire

apple

vuol dire che si usa

sicuramente

tenendola a una distanza

inferiore

dal volto

rispetto a quella

che si ha

per quando si usa

un ipad

normale

quindi sicuramente

si ha il dispositivo

più vicino

si tendono a vedere

di più

questi pixel

che sono

non così densi

come ormai

siamo tutti

abituati

tutti quelli

che usano

un iphone

dal 4 in poi

e un ipad

con lo schermo retina

e questa cosa

io inizio a notarla

anche sul mio mac

se devo dire la verità

i pixel

mi sembra a volte

di vederli

soprattutto quando

guardo i caratteri

delle parole

mi sembra di vederli

veramente sgranati

soprattutto quando

si va a usare

caratteri di quelli

light

quelli

molto

molto stilizzati

quelli che ultimamente

leggeri

quelli che piacciono

a apple

anche ultimamente

quindi io sinceramente

non sono assolutamente

soddisfatto

da questo dispositivo

io non l'ho mai

desiderato

non l'ho mai ricercato

quindi

adesso sono curioso

di vedere

che parte di mercato

riuscirà a guadagnarsi

gruber ha detto

e qui faccio

riferimento a quello

che ho accenato prima

guardare lo schermo

di questo dispositivo

è come guardare

lo schermo

di iphone 3gs

io mi fido

parecchio di quello

che dice gruber

spero in questo caso

si sia sbagliato

perché guardare

lo schermo del 3gs

a me attualmente

veramente

dà fastidio quasi

da avere in mano

un dispositivo

del genere

e vedere uno schermo

sgranato

sarebbe terribile

l'unica

penso

anzi

la motivazione

di questo schermo

secondo me è una

che ci sarà

un ipad mini 2

di seconda generazione

l'anno prossimo

che avrà questo bellissimo

schermo rettine

quindi farà impazzire

la gente

avrà una densità di pixel

pari a quella

dell'iphone 4

quindi

esagerata

sarà bellissimo

e quindi tutti ci

lanceremo a prenderlo

e boh

poi vedremo

perché alla fine

un dispositivo del genere

probabilmente gli manca

soltanto

uno schermo migliore

allora io

non sono d'accordo

su

cioè o meglio

credo di non essere d'accordo

perché non l'ho visto

con l'affermazione

sembra di guardare

un 3gs

allora ci sono alcune cose

da considerare

uno banalmente

è più grande

lo tieni più distante

già questo

mi sembra

l'importante

non tanto quando

l'ipad

no no no

infatti però un po' di più

per cui già lì

eh

potrebbe essere

appunto

meglio di un 3gs

ehm

altra cosa

questo è uno schermo IPS

non è uno schermo

TN

credo che si chiamasse

quello del

ehm

3gs

quindi abbiamo uno schermo

con ampio angolo

di visuale

potenzialmente

se è un bello schermo

ben fatto

abbiamo anche

dei buoni contrasti

magari è uno schermo

eh

che come

eh

capacità

cromatiche

è qualcosa di più

paragonabile

all'iphone 5

che è uno schermo

di tutto rispetto

o comunque

magari anche

allo stesso

ipad retina

per cui da questo punto di vista

io

aspetterei

a essere così

catastrofista

dal punto di vista

hardware

comunque

si tratta

nient'altro

che di un ipad 2

ristretto

perché ha un a5

stesso processore

stessa risoluzione

dello schermo

eh

solo

essendo più piccolo

ha una densità maggiore

ha in più

la fotocamera

facetime hd

frontale

che ormai

è di serie

su qualunque prodotto

apple

la fotocamera

la fotocamera

posteriore

sembra essere

la stessa

dell'ipad

di terza generazione

e di quarta

che è sempre la stessa

5 megapixel

quindi

super giù

sensore del 4

e dell'iphone 4

e lenti

dell'iphone 4s

per cui comunque

piuttosto buona

è molto leggero

comunque

pesa 3 etti

poco più di 3 etti

si 300 grammi

preciso

meno della metà

dell'ipad

nuovo

cioè

sono 650 grammi

650 e

qualcosa

il wifi

e 680

passa il 3g

lte

tra virgolette

niente

aspetteremo

il 2 novembre

per poter vedere

questo

ipad mini

che speriamo

non sia

fragile

o meglio

fragile

delicato

quanto l'iphone 5

perché

ricordiamo che

la colorazione bianca

prevede il retro

in alluminio

colore naturale

dell'alluminio

penso

sicuramente sarà

leggermente trattato

però

qual è il colore

e per quanto riguarda

la colorazione nera

si avrà

il dietro

in

penso che lo chiameranno

anche qui

artesia

e quindi

sono curioso

di vedere

sicuramente

sarà bellissimo

è molto bello

anche con quel bordino

lucido

come proprio

nell'iphone 5

mi piace

l'unica cosa

mi sembra un po'

sproporzionata

come forse avevo

già accennato

in precedenza

la mela

sul posteriore

mi sembra un po'

grande

rispetto a quanto

è grande

il dispositivo

però vabbè

sono dettagli

in ogni caso

io e Federico

abbiamo il programma

di andare all'apple store

non a comprarlo

ma a vederlo

per cui credo

che ne avranno

il 2 novembre

andremo

alla settimana

successiva

per cui

tra due puntate

di zapple

avrete

le nostre impressioni

dopo averlo usato

per un quarto d'ora

all'apple store

ecco

allora

penso che abbiamo

esaurito un attimo

gli argomenti

di questo keynote

perché di altro

non è stato presentato

se non ricordo male

rimane

itunes 11

che è questo punto

grosso punto interrogativo

sull'ibooks

sull'ibooks

che abbiamo accennato

all'inizio

che però

non ha portato

queste grosse

novità

e

eh

prendiamo un attimo

spunto

per

fare una pausa

una pausa

e

dirvi un attimo

che

questa è la 98esima

puntata di zapple

non

quella di settimana prossima

quella dopo ancora

sarà la centesima

e centesima

è un numero importante

qualcosa

cosa interessante

abbiamo in mente

di organizzare

una puntata

tra virgolette

speciale

in cui

tenderemo a parlare di

cercheremo di parlare

di tutto

il best

of

of zapple

cioè

le cose più

interessanti

che abbiamo consigliato

e di cui abbiamo parlato

nel corso delle cento puntate

per quanto riguarda

software

o servizi

eccetera eccetera

queste cose qua

quindi invitiamo

voi utenti

qualora abbiate

scoperto

un servizio

o un programma

o una qualsiasi cosa

grazie a noi

che vi ha

cambiato la vita

o che vi ha

rivoluzionato

il modo di usare

un dispositivo

non so magari c'è qualcuno

che dice

ragazzi da quando mi avete fatto

conoscere iflix

la mia vita è cambiata

per quanto riguarda

la visione di

di film

o serie televisive

allora voi ci scrivete

la mail è

info

chiocciola

easyapple.org

o ci scrivete anche su twitter

all'account

easy

underscore

apple

e noi

cercheremo di raccogliere

tutte queste vostre

voci

e cercheremo di realizzare

un bel puntatone

che possa

onorare

bene

la centesima puntata

di zapple

chiusa questa parentesi

direi che possiamo iniziare

a parlare un attimo

di

di Aldro

a parte questo keynote

tornare alla

alla normalità

per prima cosa

vorrei segnalare

una

una cosa

che ci fa notare

un utente

che si chiama

irid

che

vuole precisare

una questione

che abbiamo trattato

la scorsa puntata

che era quella

di siri

che sbaglia a leggere

la pressione atmosferica

e legge

megabyte

invece di millibar

lui

spiega che in realtà

questo è un problema

non di siri

ma del voice over

in generale

che è la stessa voce

la stessa

voce di siri

è quella che viene usata

per il voice over

ad esempio

lui dice che

parole come

aperture

o certificate

vengono lette

come se fossero

in inglese

quindi

apertura

viene letta

aperture

e certificate

certificate

quindi

se si parla

se in una frase

compare la parola

certificate

non so

queste applicazioni

sono certificate

da apple

il voice over

la legge

queste applicazioni

sono certificate

da apple

e quindi

questo è un bug

fastidioso

soprattutto

per chi necessita

realmente

del voice over

per problemi di vista

eccetera eccetera

e speriamo

che apple

abbia un occhio di riguardo

su questa cosa

che è importante

anche

diciamo

motivo di vanto

loro hanno sempre

dimostrato

di essere attenti

non solo

agli utenti

quelli che

oserei

definire normali

anche se non è

la parola corretta

ma diciamo

ha avuto un occhio di riguardo

anche per chi ha

queste disfunzioni

ad esempio

di vista

una nota

che fa invece

sempre un nostro utente

che si chiama Federico

su twitter

lo trovate come

federsill

ha scritto un tweet

che mi ha fatto

un attimo riflettere

cioè ha detto

quando io attivo

il don't disturb

e uso una sveglia

che non sia

quella integrata

di apple

questa non funziona più

e questa è una cosa

che io

non ci avevo mai pensato

quindi questa modalità

don't disturb

o non serve a niente

non disturbare

che può essere

anche programmata

e quindi non so

settata in modo

che dal mezzanotte

alle 7 di mattina

nessuna email

nessun messaggio

ci possa disturbare

questo

va a bloccare

tutte le notifiche

comprese anche

quella in teoria

della sveglia

di sveglia

di applicazioni

di terze parti

è interessante capire

se qualcuno ha avuto

magari qualche

diciamo

rigiriamo la domanda a voi

se qualcuno ha avuto

un'esperienza simile

non si è svegliato

non è andato a scuola

non è andato ad un appuntamento

di lavoro

per questo problema

scriveteci

e vedremo

di magari contattare

anche qualche sviluppatore

capire se

chiedere a Filippo Picarella

se esiste qualche

API

o funzione particolare

per poter

raggirare

questo problemino

quindi

grazie a tutti voi

che su Twitter

e via mail

ci date questi

ottimi

spunti

di riflessione

Luca

ero un attimo perso

allora io

vado avanti

aggiungendo un'altra cosa

gli amici di TV Files

che è un'applicazione

bellissima

vero?

veramente

ben realizzata

per iPhone

attualmente

ma dovrebbe arrivare

presso la compatibilità

anche con iPad

e una bella

sincronizzazione

con iCloud

iPhone 5

iPhone 5

l'applicazione

cosa serve?

per

tenere d'occhio

le vostre serie

televisive preferite

voi direte

quali sono

quelle che vi interessano

dite le puntate

che avete visto

l'applicazione

vi avviserà

quando esce

una nuova puntata

vi dirà

quanto tempo

avete speso

a guardare

le varie serie

televisive

tantissime informazioni

e gentilmente

i ragazzi

di TV Files

appunto

ci hanno offerto

5 codici promozionali

per poter

scaricare gratuitamente

questa applicazione

allora

noi come sempre

tendiamo a

non buttarli a casaccio

se qualcuno

interessano a questi codici

ci rivenete a chiedere

saremo molto felici

di farlo

ci inviate un'email

però cortesemente

non passate per Twitter

altrimenti diventa difficile

gestirlo

info

chiocciolaisi

apple.org

ciao

mi interessa provare

questa applicazione

eccetera eccetera

la potete provare

uno di questi codici

vogliamo darlo adesso

durante la diretta

quindi

voi che ci ascoltate

in diretta

avete la possibilità

di scaricare

in anteprima

TV Files

della serie

non buttiamo a casaccio

i codici

1 su 5

e mi sembra un privilegio

così

la gente è stimolata

ad ascoltare la diretta

allora questo codice

prendete carta e penna

o iniziate a scrivere

subito sul vostro dispositivo

è

A

X

R

3

F

3

6

3

3

J

J

6

chissà

chissà quanto è interessata

questa parte

a chi invece

non ci ha ascoltato

in diretta

ma non penso che per

10 secondi

uno possa

possa aspettare

Luca invece

se sei tornato con noi

puoi andare avanti

a parlare

prima stavo seguendo

Twitter

comunque riguardo

alla diretta

per cui non ero

distratto più di tanto

non parlo

io che vedevo

non parlo

allora

vi voglio

fornire due applicazioni

che vi possono permettere

di salvarvi

dal disastro

che sono le mappe

di Apple

attualmente

la prima

si chiama

Maps Plus

scritto proprio

Maps

più

tutto attaccato

e correte a scaricarla

uno perché è gratuita

due perché

usa le mappe di Google

per cui non so

quanto tempo durerà

nell'App Store

funziona molto meglio

di Classic Map

che era l'altra

che avevo avuto

modo di provare

è compatibile

con iPhone 5

e

permette anche

di inserire

alcuni controlli

personalizzati

ai dati

dell'interfaccia

sotto forma

di piccoli

bottoncini rotondi

io per esempio

ho messo

l'ente di ingrandimento

per eseguire

la ricerca

di un posto

e il

pulsantino

per localizzarci

sulla mappa

funziona piuttosto bene

è relativamente

veloce

comunque più lenta

rispetto alle mappe

di Apple

e forse

leggermente più lenta

di quanto non fossero

le mappe di Google

presenti fino ad iOS 5

funziona piuttosto bene

non è

niente di

pazzesco

cioè non ha

funzionalità

così

incredibile

però insomma

se volete

le mappe di Google

che significa

se avete bisogno

di trovare un posto

e non solo giocare

con il 3D

e il flyover

potrebbe risultarvi

molto utile

è gratuita

è universale

finché dura

prendetela

Maps Plus Plus

più

Maps più

chiamerò così

la seconda

invece si chiama

Quick Route

Quick Route

questo è a pagamento

mi pare costi

2,39 euro

e fa

un'interessante

commistione

tra le mappe di Apple

e le mappe

di Google

nel senso che

utilizza le mappe

di Apple

per mostrarci

la sua interfaccia

quindi è molto veloce

molto comoda

gradevole esteticamente

però

utilizza Google

per la ricerca

dei luoghi

il che

secondo me

è un'ottima scelta

perché

almeno nella mia esperienza

le mappe di Apple

non peccano più di tanto

in termini di mancanza

di strade

quello che non capiscono

è come si chiamano

queste strade

e non sono in grado

di trovare

i punti di interesse

grazie a questa applicazione

si riuscirà

a avere un po'

il meglio

di tutti e due

i mondi

abbiamo due pannellini

uno con il verde

che indica

la località di partenza

e uno con il rosso

che vengono visualizzati

in contemporanea

cliccando su uno

lo espandiamo

e riduciamo

a una strisciolina

quell'altro

possiamo per ciascuno

di questi

poi andare a scegliere

un luogo manualmente

sia per

la partenza

che per l'arrivo

cosa che non si può

mai potuto fare

né con le mappe di Google

né con

le attuali mappe

di Apple

possiamo poi

raggiungere

una persona presente

nella nostra rubrica

accedendo appunto

alla loro scheda

e selezionando

l'indirizzo

oppure ricercare

normalmente

in aggiunta a questo

ci vengono fornite

le indicazioni

sempre fornite

da Google

per il tracciato

a piedi

in bicicletta

con i mezzi pubblici

che sono completamente

spariti invece

dalle mappe di Apple

e in auto

devo dire che

in realtà

non ho più provato

approfonditamente

queste funzioni

ma secondo

quello che dice

l'amico di Fede

dillo

dillo

dillo

chi ti ha fatto scoprire

questa applicazione adesso

Ben Brooks

bravo

che io generalmente

chiamo Dio

quando parlo con Federico

hai visto

l'ultimo post di Dio

è di Ben Brooks

scusate

se ho offeso qualcuno

ma dovevo dirlo

e quindi

dice che

tra l'altro

c'è una funzione

molto utile

che si chiama

il pull to refresh

riguardo

alle mappe

per esempio

se avete impostato

un percorso

generalmente

non viene ricalcolato

in queste mappe

perché non sono

dei veri e propri

navigatori

a parte

quando usiamo

proprio la funzione

di navigazione

ma quando si calcola

solamente il percorso

non si crea

una navigazione

vera e propria

per cui se sbagliamo

strada

non viene ricalcolato

l'itinerario

e magari

non sempre

è ovvio

come fare

magari se ci troviamo

in qualche svingolo

complicato

non è semplice

grazie a questa funzione

possiamo semplicemente

tirare in giù

come siamo abituati

a fare ormai

in molte applicazioni

comprese

mail di Apple

per aggiornare

l'itinerario

includendo

la posizione attuale

in questo modo

appunto

si risolvono

un sacco di problemi

mentre con

l'applicazione di Apple

è necessario

cliccare su modifica

e poi fare

avvia di nuovo

per riavviare

la navigazione

2,39 euro

maps

no

questo si chiama

quick route

app store

e più che altro

link

nelle show notes

si esatto

ricordate

per la parentesi

velocissima

che acquistando

le applicazioni

partendo dai link

che trovate

sul sito

di easypodcast.it

o nelle show notes

supporterete

non solo

easy apple

supporterete

non solo

easy apple

ma tutto

il network

che comprende

tante altre

brave persone

due applicazioni

segnalate

da due utenti

e due considerazioni

veloci

dopodiché

parleremo

del tanto atteso

tweetbot

per mac

puntata leggermente

più lunga

delle altre

però il keynote

non si poteva

tralasciare

la prima applicazione

si chiama

don't look back

la consiglia

Davide Maino

un amico

che abita

tra l'altro

mio compaesano

è un

è un giochino

semplicissimo

e gratuito

voi

imporzionificherete

uno o meno

il gioco è bidimensionale

quindi potrete andare

a destra e a sinistra

e saltare

è un gioco

che ha una particolarità

non si può salvare

dura praticamente

se siete bravi

un quarto d'ora

perché è interessante

il gioco

perché c'è sotto

una storia

interessante

secondo me

o meglio

dovete capire

perché il gioco

si chiama

don't look back

non a caso

quando giocherete

durante il gioco

arrivati circa

verso metà

inizierete a capire

perché si chiama

don't look back

io vi consiglio

di provarlo

è divertente

dura un quarto d'ora

è gratis

universale

dategli sicuramente

un'occhiata

grazie Davide

per la segnalazione

la seconda invece

si chiama

Flutter

immagino che

sia questa la pronuncia

scritto Flutter

e è un software

per Mac

che permette

di gestire

le canzoni

o meglio

il proprio

media player

nel nostro caso

ad esempio iTunes

con un software

con la webcam

e delle gesture

cioè una volta

installata l'applicazione

e avviata

voi potrete

tramite le mani

fare avanzare

la canzone

andare quindi

alla canzone successiva

o tornare

a quella precedente

l'unica cosa

che dovete fare

è indicare

alla webcam

puntare col pollice

verso destra

se volete andare

alla canzone successiva

sinistra

a quella precedente

devo ammettere

che funziona

abbastanza bene

ora l'utilità

non è

diciamo

vabbè

non è proprio utilissima

però è una cosa

da provare

è sfiziosa

è carina

secondo me

vale la pena

è gratuita

è un altro pianeta

rispetto alle mie vere inutilities

i miei fan

saranno sicuramente delusi

da questa applicazione

no dai

è simpatica

secondo me

vale la pena di provarla

magari la fai vedere agli amici

non so

hai il mac nuovo

gli amici vogliono vedere

perché devi comprare il mac

ecco perché

puoi cambiare le canzoni

col pollice

la tieni in background

non fai vedere a nessuno

quando dicono

dai cambia

questa canzone è orribile

quindi vi consiglio di

avete un'ampia scelta

su youtube

di canzoni

che potete trovare

a me mi piace la nutella

il gelato capanna

per esempio

non so

truce baldazzi

gli angels

link negli show notes

no basta

e potete fare

vedere ai vostri amici

col vostro pollicino

che cambiate canzone

comunque funziona abbastanza bene

è carina

altre due segnalazioni

dopo parliamo di

tweetbot per me

che visto che ce l'avete chiesto

in tantissimi

e

proprio di tweetbot per me

che è stata dedicata

la sesta puntata

di techmind

che vi invitiamo

ad andare ad ascoltare

Luca e Filippo

affrontano

proprio la questione

techmind

allora

una cosa simpatica

gli sviluppatori

di tweetbot

hanno sviluppato

come già ben sapete

netbot

che è il client

per alfa.net

quel social network

per snob

che Luca non voleva

beh

la sapete la storia

e

Paul Haddad

che è lo sviluppatore

ha comunicato

che è stata iniziata

a piratare

anche netbot

quindi

vabbè

a parte il paradosso

di gente che si iscrive

a un social network

a pagamento

e poi non spende

2 euro

per comprare l'applicazione

quindi

quella per iphone

costa 2,39

quella per iphone

se non sbaglio

costa di più

tutto 4 euro

ok

uno spende 50 dollari

ma non spende

vabbè

quel che è

36 dollari

poi

pirata l'applicazione

vabbè

questa è una cosa

interessante che

l'applicazione

come ha fatto a capire

Paul Haddad

che l'applicazione

è stata piratata

lui

è andato a

bloccare

il cross post

posting

sulle versioni

piratate

di netbot

il cross posting

vuol dire

tu scrivi un post

su app.net

e questo automaticamente

viene inviato

anche a twitter

gente

di app.net

ha scritto

a Paul Haddad

lamentandosi del fatto

che non potevano

fare il login

con il loro account

di twitter

su netbot

e

il collegamento

è stato molto semplice

e quindi

è stata una cosa

abbastanza ridicola

qual è la cosa

la morale di tutto questo

è che

eh

intelligentemente

Tabot

e in particolare

Paul Haddad

ha deciso

non di andare a

bloccare completamente

l'applicazione

nel momento in cui

si va a crackarla

ma soltanto

quelle funzioni

che costerebbero

dei soldi

avrebbero

appunto

dei

delle conseguenze

finanziare

su

sull'applicazione

quindi sulla società

in sé

ad esempio

le notifiche push

queste cose qua

la morale è che

eh

i cracker

non si sbattono

a cercare di risolvere

questi piccoli problemi

perché tanto

l'applicazione in sé funziona

se invece lui perdesse

tanto tempo

a cercare di

sviluppare delle protezioni

anche più importanti

più profonde

probabilmente

i cracker

dedicherebbero

molto più tempo

a

a sproteggere

queste applicazioni

quindi lui perderebbe

del tempo

per poi ottenere

il risultato che

eh

sia appunto a capo

quindi

questa è una cosa

interessante

la diceva anche

anche Luca

potete trovare

se siete su

su app.net

potete anche

seguire

da vicino la questione

la seconda

velocissima

e dopo la smetto

è che

eh

twitter

ha deciso di dar fastidio

agli sviluppatori

andando a bloccare i token

eccetera eccetera

youtube

sembra che abbia deciso

di dare fastidio

a chi invece sviluppa

client per youtube

e il caso in questione

è

jasmine

un client

gratuito

universale

e bellissimo

per youtube

che consiglio a tutti

di scaricare

noi l'abbiamo già consigliata

eh

lo lo ripetiamo ancora

e

praticamente

è stato richiesto

allo sviluppatore di jasmine

di rimuovere

prima di tutto

la possibilità di riprodurre

eh

dell'audio in background

quindi

quella

quella funzione

che permetteva

a jasmine

di eh

riprodurre della musica

anche quando

l'applicazione era in background

quindi trasformare jasmine

in un

player musicale

e l'altra cosa

che è stata bloccata

che o che dovrebbe

essere bloccata

è che

non si potranno più

riprodurre music

video

di

canzoni

i famosi

vevo

ah

vevo

ok

eh

quindi niente

pare che sia partita questa moda

di andare contro

chi ha deciso di

eh

aiutare

perché alla fine

si aiuta a questo servizio

però vabbè

questa è la moda

luca mi guarda male

adesso dirà la sua cosa

no perché in realtà

youtube

in questo caso

è ambasciatore

insomma

delle

case discografiche

che

i cui contenuti

insomma sono disponibili

su youtube

quindi

in questo caso

in realtà

non è colpa di youtube

bensì è colpa

del major

della discografia

che

hanno alzato la voce

con youtube

youtube

essendo comunque

il tramite

o la piattaforma

su cui

risiedono di fatto

questi video

ha il compito

di andare a imporre

queste regole

eh

ai

agli sviluppatori

quindi

in questo caso

io mi sento di assolvere

youtube

cioè

google

non credo

che abbia

più di tanto interesse

a

andare a

tagliare funzionalità

in delle applicazioni

che tanto per cominciare

sono estremamente

marginali

rispetto alla

base di utenza

che ha youtube

altra cosa

le pubblicità

comunque

non mi risulta

che al momento

su mobile

si vedano

in ogni caso

anche nella

loro web app

per cui

non credo che abbiano

interesse

a fare tutte queste

limitazioni

per poi imporre

anche la pubblicità

invece

non so però

il risultato è che

noi otteniamo

un prodotto

peggiore

quello senz'altro

però non è colpa

di youtube

no vabbè

tweetbot per mac

vogliamo di parlare

un attimino

ed è stato scandalo

perché costa 20 dollari

16 euro

Luca lo dico anche in italiano

mi piace perché

anche prima

quando vi parlava dei mac

andavo a vedere

i prezzi americani

ma a noi non ci interessano

cioè nel senso

ci fanno invidia al massimo

perché spesso sono più bassi

ma

io pago in euro

non me ne frega niente

sì io leggendo

tutte le notizie

vengono diffuse

in lingua inglese

in dollari

quindi a me restano in mente

i 20 dollari

non i 16 euro

quindi mi scuso

con tutti voi

ed è stato molto scalpore

perché appunto

20 dollari

ah ladri

come mi permettete

io ne avrei pagato

il massimo 3

anzi no

visto che ho acquistato

l'applicazione per ipad

dovevate darmela gratis

sono saltate fuori

cose di questo tipo

allora

prima di tutto

c'è tutta la questione

del problema

dei token

quindi loro possono

vendere meno copie

allora cercano di guadagnare

comunque tanto

vendendo

il software

a un prezzo più alto

può essere una vera motivazione

può anche non esserlo

perché

questo potrebbe

anzi sicuramente

favorirà

la pirateria

molta gente

andrà a scaricare

tweetbot craccato

e uno dice

vabbè che problema c'è

il problema è sui token

uno che scarica

una copia

una copia craccata

impedisce

magari a un altro utente

che avrebbe acquistato

l'applicazione

di acquistarla

proprio perché

non potrà fare l'accesso

una volta esauriti

i 100.000 token

che ricordo

100.000 token

non vuol dire

100.000 utenti

vuol dire

100.000 account collegati

se facciamo

una media

che

può essere

vera

quanto può essere falsa

di due account

ad esempio

a utente

si parla già

di 50.000 utenti

c'è da dire però

che

in realtà

nel caso di tweetbot per mac

non mi ricordo

dove l'ho letto

ma sono certo

di averlo letto

come ho detto

nella puntata di techmind

che chi ci ascolta in diretta

dovrà pazientare

ancora un'oretta

per poter ascoltare

in realtà

già nella fase di beta

che intelligentemente

tabbots ha creato

erano stati consumati

già più di 100.000 token

per mac

per cui

sono stati forniti

altrettanti

per cui

non sappiamo esattamente

quanti token

sono rimasti

a tabbots

e quanti

ne potranno

utilizzare

e quante

di conseguenza

quante applicazioni

potranno vendere

altra cosa

appunto

i pirati

vanno a rubare

questi preziosi token

come dicevi tu

per cui

il problema

è molto più sentito

come ho scritto

in un articolo

sul mio blog

uno dei rari articoli

più lunghi di due righe

che scrivo

ehm

e che vi troverete

nelle note della puntata

ho scritto che

in questo caso

ladri

è proprio la parola giusta

perché si impossessano

di una merce

che non è illimitata

i token

e per cui non hanno pagato

e

e che inoltre

provoca un danno

diretto

agli sviluppatori

gli sviluppatori

possono vendere

una copia in meno

due copie in meno

in base a quanti token

usano questi pirati

quindi è proprio

un furto

questo è

è assolutamente vero

probabilmente

quello che voi

volete sentirvi dire

da noi è

vale la pena

acquistarla veramente

o no?

vale la pena

per un semplice motivo

mettiamo le mani avanti

allora innanzitutto

dovete essere persone

che usano twitter

esatto

e dovete essere

veramente affezionati

a tweetbot

e sfruttare

la sincronizzazione

che c'è

con la versione

per iphone e per ipad

perché il trio qui

è una bomba

con la sincronizzazione

di icloud

della posizione

della timeline

delle menzioni

dei messaggi diretti

eh

del

del filtro

dei mute

di di tutto

è una cosa

irrinunciabile

secondo me

io

tendo sempre a dire

questa frase

uso quasi

mi sentirei più di dire

che uso tweetbot

e non twitter

e

senza twitter per mac

io non usavo

praticamente più twitter

sul mac

questo

questo è

io magari sono estremo

anzi sicuramente sono estremo

però questa è la mia scelta

acquistarlo

non acquistarlo

io direi sì

per un altro motivo

mettiamo le mani avanti

ehm

potrebbero esaurire

questi token

e nel momento

in cui vi renderete conto

che forse

eh sì forse dovevo comprarlo

sarà troppo tardi

questa può essere

non una motivazione

eh

del tutto vera

però vi invito a riflettere

anche su questo

funziona bene

tweetbot per mac

io direi

mh

e no

nel senso che

ci sono certe cose

che vanno migliorate

sicuramente verranno migliorate

l'hanno

hanno assicurato

tabots ha assicurato

che

ehm

continuerà lo sviluppo

di questa applicazione

anche nel momento

in cui i token

verranno esauriti

l'applicazione

verrà rimossa

dall'app store

dal make up store

ma

potrà continuare

ehm

verrà continuati

a essere inviati

degli aggiornamenti

questo è

spiega in parte

anche il costo

più elevato

cioè

si finanzia

lo sviluppo

dell'applicazione

o perlomeno

la sua manutenzione

anche dopo

che sarà finito

il ciclo di vendita

come minimo

ecco

essendo però

una versione 1.0

non è

ancora

secondo me

perfetta

ha alcuni problemi

per quanto

si riguarda

la

navigazione

soprattutto

quando arrivano

delle notifiche

si clicca

su una notifica

e dopo

l'applicazione

fa una cosa

un po' strana

cioè

dovunque tu ti trovi

nelle menzioni

nella timeline

o nella ricerca

ti apre un pannello

della notifica

e devi

tornare indietro

secondo me

questa cosa qua

un po'

della navigazione

va migliorata

e sicuramente

verrà migliorata

con le prossime

versioni

il problema

è questo però

può essere

che io acquisti

adesso

l'applicazione

e tra

sei mesi

otto mesi

un anno

twitter dica

bene ragazzi

io adesso

ho deciso

che

i client

non potranno più avere

neanche un token

quindi

addio

non voglio più

assolutamente

client di terze parti

questo è un rischio

che dobbiamo correre

è un po'

come lo stesso

di comprare

l'ipad

di terza generazione

e poi scoprire

che dopo sei mesi

esce quello

di quarta generazione

forse qui

è un pochettino

più tirato

come esempio

però

potrebbe rendere l'idea

dobbiamo

rischiare

io

so che

anche se

utilizzerò

tweetbot per mac

per sei mesi

questi venti dollari

sarò felice

di averli spesi

perché comunque

ho utilizzato per sei mesi

un software

e ricordiamo che

quando si acquista

il software

in un momento

compri quello che

hai in quell'esatto momento

niente ti assicura

cosa verrà in futuro

purtroppo

è brutto da dire

ma

ma è così

Maurizio Natali

ci fa

una precisazione

dice

e se la compro oggi

e tra un anno

creo un nuovo

account twitter

dopo che sono finiti

i token

Luca

niente

siamo fregati

una strategia

potrebbe essere

però

cioè

qui lo dico

e qui lo nego

non è una bella cosa da fare

crearsi un sacco

di account twitter

e autorizzarli tutti

con tweetbot

per avere

una riserva

di token

a parte che

io non escludo

che lo abbiano fatto

gli stessi

di tapots

perché

cioè

non è che

nel distante

in cui finiscono i token

allora in quel distante

sparisce

dal make up store

l'applicazione

ci sarà comunque

un breve periodo

in cui

saranno finiti i token

e non ci sarà più

ci sarà ancora la possibilità

di comprare l'applicazione

per cui magari

qualche centinaio di account

se lo sono messi da parte

proprio per poter

liberare questi token

perché ricordiamo

che da twitter.com

sezione impostazioni

e app

poi è possibile

revocare questi token

e un token revocato

torna

nel

pool

nel

bacino di

token disponibili

insomma

per cui

io non escludo

anche un comportamento

di questo tipo

da tapots

in ogni caso

è un rischio

che temo

bisogna correre

perché comunque

cioè

se anche

tra un anno

ipotizziamo

che sia questo

il periodo di tempo

dovesse insorgere

questo problema

io credo che comunque

il valore

che abbiamo ottenuto

da

da questa applicazione

nel corso di un anno

magari anche

su solo uno

un account

o due account

credo che valga

la cifra

di 16 euro

secondo me

la funzione

più importante

di tweetbot

allo stato attuale

è la sincronizzazione

è veramente

veramente comodo

io ho diversi filtri mute

per esempio

per ammutolire il calcio

tutte quelle robe

che mi disturbano

la timeline

e

e viene

cioè subito

quando ho aperto

la versione acquistata

dal make up store

me le sono trovate

lì nella

nella tab dei mute

e mi sono sentito

veramente una persona

realizzata

solo un ultimo appunto

mi sento di fare

dopo

per quanto riguarda

questa questione

penso di aver finito

di annullarvi

di darvi fastidio

non mi ricordo

chi esattamente

su twitter

ma ipotizzo

che fosse

feathersteel

lo stesso

ragazzo di cui

parlavamo prima

in precedenza

dice

ma perché

tweetbot

non ha deciso

di vendere

la propria applicazione

direttamente

tramite il proprio sito

in modo da poter gestire

in modo più

semplice magari

o più controllato

il discorso

dei token

eccetera eccetera

beh la motivazione

è molto semplice

attualmente

se un'applicazione

non è presente

nel make up store

non può utilizzare

cloud

quindi avrebbero venduto

una versione di tweetbot

senza

la funzione di sincronizzazione

che tanto

ne abbiamo precedentemente

elogiato

quindi assolutamente

un prodotto che

io personalmente

non avrei acquistato

probabilmente

la necessità

di entrare nel make up store

è quindi

dunque evidente

esistono

giusto per menzionare

le applicazioni

che

sono distribuite

tramite due canali

quindi il proprio sito

o il make up store

questo è un esempio

di

dietcoda

dietcoda è quello

per

per ipad

e coda

si chiama penso

se non sbaglio

e che viene distribuito

sia sul

sul proprio sito

sito degli sviluppatori

che si chiamano

panic

e sia sul make up store

ecco lo sviluppatore

annotava proprio questa cosa

noi dobbiamo distribuire

due software

che sono diversi

certo uno

ha i suoi vantaggi

cioè se sul mio sito

posso gestirmi da solo

lascio degli

aggiornamenti

e cose simili

sul make up store

posso sfruttare

la sincronizzazione

con iCloud

che è un fattore

molto positivo

però devo sottostare

alle regole

per cui

per la questione

del sandboxing

o delle limitazioni

in più

insomma

ci sono pro e contro

a entrambi i casi

in questo caso

per tweetbot

ci sarebbe stato

il pro

dei guadagni

100%

ci sarebbe stato

il contro però

di iCloud

altri pro

non credo

che ce ne sarebbero stati

per cui

credo che

gli svantaggi

superino i vantaggi

iCloud è una funzione

troppo fondamentale

di

di appunto

di tweetbot

per poter essere

messo in secondo piano

ok

io direi che

con la questione

tweetbot

per Mac

abbiamo esaurito

arriva un tweet

interessantissimo

da Francesco Esposito

che dice

non so se avete già

parlato

ma ho appena visto

che il nuovo iBooks

implementa

aggiornamento dei libri

come richiesto

da Fede

io ho sempre

criticato

apertamente

il fatto che

non esistesse

la possibilità

di aggiornare

i libri

acquistati tramite

l'iBook Store

l'esempio palese

era con un PDF

distribuito

direttamente

un PDF

scusate

un iBook

distribuito direttamente

da Apple

che si chiamava

iPad at Work

e c'è la versione

anche iPad at Work 2

ecco io l'avevo scaricato

diverso tempo fa

l'avevo visualizzato

eccetera eccetera

quando ho scoperto

che era uscito anche

iPad at Work 2

mi ero reso conto

che la versione

iPad at Work 1

era stata aggiornata

era stato fatto un

restyling

e io non

avevo avuto

assolutamente modo

di saperlo

e né di aggiornare

il mio PDF

che ormai era diventato

tra virgolette

vecchio

quindi

se è vero

come dice Francesco

mi fido assolutamente di lui

anzi Luca conferma

e sono veramente felice

che sia stata introdotta

questa funzione

che era

necessaria

per

per iBooks

quindi vado a scaricare

i miei aggiornamenti

adesso

Luca

puntatina un po' più lunga

del solito

ne è valsa la pena

comunque

se

siete interessati

alla questione

di Tweetbot

vi ripeto

di ascoltare

la sesta puntata

di Techmind

ne ho parlato

estesamente

diciamo

con Filippo

per sentire anche

cosa ne pensa

uno sviluppatore

abbiamo anche posto

l'accento

sulla questione

pirateria

su come

impatta

lo sviluppatore

per cui

è stata una discussione

molto interessante

mi sono proprio divertito

a parlare con Filippo

e spero che

interessi anche a voi

come al solito

allora

concludiamo

ringraziando

tutti gli utenti

che partecipano

attivamente

su Twitter

mandandoci mail

e segnalazioni

tutti quelli che lasciano

recensioni su iTunes

vi invitiamo a farlo

ci potete dare

un grandissimo aiuto

tutti coloro

che ci sopportano

economicamente

tramite donazioni singoli

o ricorrenti

che ricordiamo

potete sottoscrivere

tramite il sito

esistono tre

diciamo modelli

quello da 5 euro

ogni 3 mesi

10 euro ogni 3 mesi

o 15 euro ogni 3 mesi

comunque si parla di cifre

molto piccole

circa 2 euro e mezzo

al mese

no

meno di 2 euro al mese

per quella

per quella base

e

ringraziamo tutti

vi salutiamo

e diamo appuntamento

con la puntata 99

quindi quella prima

dell'accento

che sarà

come abbiamo già detto

una puntatona

che avrà la sua bella push

per la diretta

quindi scaricate subito

l'applicazione

se non ce l'avete già

Easy Radio

dall'App Store

gratis

dagli amici di Art of Apps

che hanno fatto tante altre

belle applicazioni

tra cui

B-Converter

che è ora gratuito per sempre

mi raccomando

correte

scaricate tutto quanto

e quindi

concludo come è successo

per 98 puntate

io

ci sentiamo settimana prossima

con una nuova puntata

di Easy Apple

alle ore 17

a presto