EasyApple #98 - Keynote e Tweetbot per Mac
benvenuti alla puntata numero 98 di easy apple abbiamo l'ipad mini abbiamo il macbook pro
retina da 13 pollici figurativamente naturalmente perché abbiamo solamente visto la presentazione
come tutti voi ieri sera e siamo qui riuniti insieme per parlarvi di tutte le nostre impressioni
riguardo siamo un po tristi per il saggio live di ieri che non è stato dei migliori perché abbiamo
avuto serie problemi tecnici che non abbiamo potuto risolvere proprio perché non era non
dipendevano da noi e quindi ci dispiace veramente tanto è stata un'occasione mancata che speriamo
di poter sistemare o ri ecco questo è un bel messaggio di luca speriamo col prossimo keynote
preveda la presentazione di un ennesimo ipad perché altrimenti ragazzi basta siamo siamo
abbastanza pieni di ipad ultimamente vogliamo un attimo affrontare le cose che state presentate
in questo keynote che è durato relativamente poco cioè praticamente poco più di un'ora circa un'ora
e cinque minuti e diciamo partendo probabilmente con
delusi nel senso io mi aspettavo principalmente itunes 11 magari far vedere ancora qualche cosina
o almeno rilasciarlo invece attualmente non non non si non si hanno notizie itunes 11 è ancora
nelle mani di apple e non è stato distribuito è stato rilasciato ibooks 3 però non ha portato
secondo me queste grandi novità degne di nota quindi niente di trascendentale è uscito ibooks
2 però anche qui finché non ci si trova dalla parte di chi scrive quindi si usa il software
non c'è molto da dire parliamo un attimo prima di mac è stato presentato questo aggiornamento
del mac mini che anche questo forse non è così tanto degno di nota è stato simpatico schiller
che durante la presentazione luca dicevi ha detto ha fatto una battuta si ha detto lo sapevate che
c'era qualcosa che si chiamava mini nella presentazione di oggi infatti hanno parlato prima di mac
è stato inserito un processore ivy bridge che ha portato con sé le porte usb 3.0 che sono
decisamente un'aggiunta molto apprezzata quindi un leggero aumento di velocità anche il mac mini
ha in opzione la tecnologia fusion drive di cui parleremo dopo riguardo agli i mac e poco altro
inizialmente la prima volta che è stata mostrata l'immagine dello spessore del bordo dell'imac tutti
siano saltati in piedi sulla sedia 5 mm sono veramente pochi se non altro poi si è rivelato
che l'imac è sottilissimo ai bordi e poi si inciccionisce parecchio sulla parte centrale per
ospitare tutta la parte hardware sicuramente questo spessore è dato dall'hard disk meccanico
e chiaramente necessità di dissipazione della cpu e non sono insomma non è possibile fare almeno
non al momento fare un computer spesso 5 mm no ok 5 mm ok però poi si torna uno spessore che
probabilmente sarà paragonabile a quello attuale quindi comunque limitazioni date dall'hard disk
cosa si sarebbe potuto fare usare dei delle memorie flash tipo macbook air no direi assolutamente no
perché offrire attualmente un computer fisso con magari 128 gigabyte di memoria sarebbe il quanto
ci lega ancora ad avere hard disk meccanici all'interno di un computer fisso con il nostro
terabyte di memoria di partenza per arrivare fino a addirittura 3 con l'opzione di integrare queste
vuol dirci qualche parolina si anche maurizio ha scritto su saggiamente un ottimo articolo dove
spiega comunque in soldoni questa tecnologia permette di abbinare al hard disk anche 128 gb
di ssd che però non funzionano in maniera tradizionale non è come se noi apriamo il
nostro macbook pro e inseriamo un ssd e un hard disk tradizionale all'utente appare un unico
volume quindi un unico hard disk e non dovrà preoccuparsene sarà poi il sistema capire quali
sarà in grado di ottimizzare in base alle nostre esigenze dove porre i file e poi per un'analisi
e avremo quindi il meglio di tutti i due i mondi avremo la velocità dell'ssd per le applicazioni
che lo richiedono e per il boot del sistema operativo mentre invece avremo la possibilità
di sfruttare un'ampia capacità di archiviazione grazie al tradizionale hard disk tra l'altro ci
facevano notare che la dotazione di base del nuovo iMac prevede un hard disk da 5400 giri al minuto
in luogo dei precedenti 7200 quindi un hard disk che è ancora più lento di quelli esistenti
nella generazione precedente si rende quindi assolutamente molto molto importante l'upgrade
a questo fusion drive oppure a una soluzione al 100%
verranno giudicati questi 9 hard disk
quando si potrà mettere le mani sugli iMac
che inizieranno ad essere distribuiti
da novembre per quanto riguarda il modello
aperta parentesi niente schermi retina però vabbè
questo si sembra un pochettino ovvio
e per quanto riguarda il modello da 27 pollici
ancora il discorso per cui non si hanno gli schermi retina
ha fatto una riflessione giusta Marco
è proprio una limitazione hardware
attualmente la tecnologia non ci permette di farlo
questo non preclude sviluppi futuri
che forse in molti aspettavano
sinceramente non mi convince più di tanto
sicuramente è uno schermo bellissimo
ma è afflitto da alcune problematiche
nella modalità di funzionamento standard retina
andare ad affidarci alle risoluzioni
e qui io ipotizzo che ci saranno due passi
portandolo ai livelli dell'Air da 13 pollici
insomma la risoluzione del 15 pollici
ad alta risoluzione non retina
però resta comunque il problema
cioè che con qualunque risoluzione scegliamo
siamo limitati alla scheda grafica
che abbiamo visto che in alcune situazioni
viene utilizzata anche dal retina
quella integrata nel processore
la risoluzione più bassa del 13
secondo me potrebbe fare veramente fatica
potrebbe rivelarsi non all'altezza
se poi abbiniamo questo con processori
gli stessi che sono disponibili
processori che sono sì più potenti degli Air
però comunque sono ancora dual core
il vantaggio della grande leggerezza
credo che sia un peso intermedio
quindi sono solo due caratteristiche
a renderlo un computer di successo
come invece è il Pro da 13 standard
i prezzi sullo store americano
parlando del MacBook Pro da 13
i costi sono abbastanza diversi
quindi ci sono ben 500 euro di mezzo
facevi un ragionamento giusto tu
che ormai si trova praticamente
che anche qui si possono acquistare
io non mi sentirei di consigliarlo
ma non di poi tantissimo processore
dell'ipad di terza generazione
lanceranno le offerte dedicate
delle mie impressioni personali
dell'ipad di prima generazione
per cui da questo punto di vista
ragazzi da quando mi avete fatto
o ci scrivete anche su twitter
ha avuto un occhio di riguardo
non è andato ad un appuntamento
rispetto alle mie vere inutilities
magari la fai vedere agli amici
comunque funziona abbastanza bene
che visto che ce l'avete chiesto
l'applicazione era in background
pare che sia partita questa moda
Luca lo dico anche in italiano
può essere una vera motivazione
sicuramente verranno migliorate
la funzione di sincronizzazione
ci sentiamo settimana prossima