PixelClub #13 - C'è posta per noi

Benvenuti alla tredicesima puntata di Pixel Club. Questa settimana, indovinate un po',

sono con Mattia Gasquet. Ciao Matt.

Ciao Maurizio, ciao a tutti, ben ritrovati. Scusate anche per questa puntata che arriva

un po' più tardi rispetto alle altre. È stato un mese un po' impegnato per entrambi

e poi ci sono anche meno novità questo mese rispetto a quelli passati. Io direi anche

per fortuna, così ci possiamo rilassare un po' anche noi.

E poi novità non è che proprio non ce ne stanno, è forse che la qualità, diciamo

così, cioè non sono cose che fanno gridare al miracolo. Mentre di solito vi parliamo

di nuove fotocamere fantasmagoriche o altre cose, insomma, di particolare interesse, questa

settimana invece, oddio, forse sono passati 15-20 giorni dall'ultima puntata per la verità,

le novità sono un pochino meno ghiotte, non che non ci siano però delle cose interessanti.

Ad esempio erano circolate su un paio di siti delle fotografie della X-T2 di Fujifilm, quindi

il nuovo modello che sarà ancora, non si sa effettivamente quando sarà presentato, ma

che è atteso da moltissimi. E poi queste foto sono state praticamente tolte da internet,

Matt. Non ho capito bene la storia, l'avevano rubata? Ma allora, era apparsa la foto di una X-T2

su eBay ed è stata poi tolta. C'è chi pensa che è stata rubata a uno dei fotografi che

ce l'ha attualmente già in prova e quindi, insomma, il lado l'ha poi messa su eBay pensando

di mettere magari una fotocamera qualunque, poter farci qualche soldino e mi ricordo che

anche forse su Fujifilm stesso era apparsa questa foto su eBay. Su Fujifilm, tra l'altro,

poi lui ne ha condiviso anche altro. Infatti in Fujifilm hanno un serio problema di leak

perché fra tutti i brand sono veramente quelli che non riescono a trattenere questo tipo

di informazioni. Infatti addirittura c'è anche un video che fa vedere la nuova ghiera degli

ISO, insomma, che poi è abbastanza simile a quella precedente. Insomma, ci si hanno

già abbastanza informazioni su questa X-T2. E quindi sul discorso appunto di quella foto

che era sparita mi disse, non ricordo, era legata...

Era legata a eBay. E niente, probabilmente sapremo tutto prima del lancio, se va come

la X-Pro2 e come la X-T1. Io penso che, come dicevamo, parlando proprio della X-Pro2, è

probabile che Fujifilm attenda il più possibile prima di lasciare questa fotocamera. Però

mi auguro che non lo faccia, onestamente, perché sono abbastanza interessato a questo

modello. Se avrà tutte le novità tecniche che tu hai riscontrato nella X-Pro2 e che

sono assolutamente ottime, averle in un formato un pochino più di mio gusto, diciamo, non

soltanto dal punto di vista estetico, ma anche proprio strutturale, di layout, mirino, eccetera,

eccetera, mi farà sicuramente molto molto piacere. È una delle macchine che sto tenendo

più sott'occhio in questo periodo, insieme a quella che dovrebbe essere la Canon 5D Mark

4. Perché ho stato, per una questione personale, a parte che è proprio di interesse al mercato

generale delle fotocamere, io la uso moltissimo per...

per il video, la 5D Mark 3, e in qualche mese fa ero interessato per prendere proprio una

cinepresa, volevo fare il salto, diciamo, di qualità, tra virgolette, ma poi non mi sono

riuscito a decidere, perché i formati di sensori più piccoli, poi non trovi l'obiettivo esattamente

che ti interessa, insomma, non ho trovato quel vantaggio così importante da decidermi a fare

il cambio, e quindi ho punto moltissimo su questa 5D Mark 4. Ora, so che tu il settore reflex non lo segui tanto,

però sei invece molto, molto interessato al discorso video in generale, e mi chiedo, secondo te, dopo che

Canon ha rilasciato la 1DX Mark 2 e comunque hanno iniziato già lì ad implementare un bel po' di funzioni

interessanti lato video, quindi per esempio abbiamo visto il 4K, il Full HD, che finalmente, perché sulle precedenti

ancora il Full HD era limitato ai 25 fotogrammi al secondo, 25-30 insomma, secondo della regione, non 50-60, mi chiedo se

secondo te questa 5D Mark 4 ha senso che Canon la specializzi ancora di più per il video e aggiunga quelle features

che mancano solitamente, tipo, che ne so, i riquadri di taglio, ora non mi ricordo esattamente come si chiamano,

comunque le maschere che ti fanno vedere se vuoi girare per esempio in widescreen più esteso, in cinemascope, piuttosto che

zebra pattern, insomma, quelle funzionalità che storicamente Canon riserva solo alle sue macchine della serie C.

E come hai detto, come hai già citato tu, il problema secondo me è la serie C100, nel senso che la serie C100 è la serie C300,

nel senso che da quando ormai Canon ha puntato ad avere le sue videocamere professionali o semiprofessionali per il video,

si ha sempre questa impressione che le varie, diciamo, le full frame o anche le APS-C reflex sono sempre un po' limitate,

ci hanno quell'essenziale, però a livello di funzioni aggiuntive, a livello...

insomma, anche di opzioni molto semplici, piuttosto che di diverse opzioni che possono trovare nelle videocamere, dal timecode, piuttosto che altre cose,

hanno sempre l'essenziale, però poi tutto il resto si trova nella serie C100.

Secondo me, io temo che questa nuova Mark IV più o meno non avrà nulla di sostanziale, cioè sono anche curioso di vedere se ci metteranno dentro il 4K o meno.

Eh sì, no, quello lo devono mettere per forza, guarda, non li parlo più, come si diceva quando si era piccoli.

No, ma lo metteranno, ma... secondo me lo metteranno, ma anche lì limitando proprio all'essenziale per non andare a far concorrenza

anche alle future C100 o C300 che avranno funzioni 4K magari più avanzate o qualsiasi cosa, cioè è un po'...

non so come dire, alla fine riescono di far concorrenza ai propri prodotti, quindi secondo me

hanno... c'è un po' questo problema qua. Almeno una reflex progettata più per il video con funzioni più avanzate ci

potrebbe comunque stare, perché comunque ricordiamo che sono corpi più piccoli, più piccoli anche della

C100 e della C300, per cui anche utile per dei camera caro, per esigenze di riprese in cui devi

mettere un punto di ripresa in un angolo molto piccolo, in una situazione in cui veramente

avere anche solo un'ottica pancake o comunque un fisso piccolino

e un corpo piccolino può essere utile. Quindi non lo so, almeno una reflex in questo senso la dovrebbero

tirare fuori. E poi scusa, loro avevano la 1DC, quindi avevano fatto questo tipo di investimento,

comunque diciamo avevano provato a seguire questa strada che dici tu, partendo però dalla top di

gamma, che onestamente non mi sembra una scelta sensata proprio per quello che dici tu adesso,

perché questo tipo di macchine, cioè tu è facile che le usi proprio quando hai

bisogno anche di qualcosa di compatto. Io per esempio spesso le adopero proprio a mano, senza neanche

il monopiede, e ovviamente avere un corpo compatto è un grande vantaggio. Compatto anche in altezza

perché il fatto di poter poggiare la mano ed arrivare comodo a modificare lo zoom, quando c'è

lo zoom, ma soprattutto il manual focus, è fondamentale. Invece avere il corpo a piena

altezza, diciamo, di quel tipo di reflex, ti porta ad avere un po' più di difficoltà da questo punto di vista.

Per cui secondo me loro se, dovendo fare un corpo più cinema, tra virgolette, dovrebbero farlo proprio

partendo dalla 5D Mark IV, anche perché la Mark III probabilmente è la più usata dai videografi che

usfruttano proprio le reflex come sistemi di punta. E poi ti dico una cosa, la C100 per esempio, o anche

la C300, C500, poi si sale di livello, di qualità, con funzioni eccetera, però per esempio a me questo discorso del

sensore 35 mm, cioè non 35 mm, del Super 35, mi stavo incartando con le sigle, diciamo che per

capirci è più o meno una PSC, mi mette un po' d'ansia per il fatto degli obiettivi, perché poi alla fine

Canon, per esempio, dei serie L, sono praticamente tutti full frame, quindi nel momento in cui tu vai

a prendere o a cercare un obiettivo che ti dia anche la praticità per scopi documentaristici, per

esempio con il fisso a tutta apertura a girare, ma ti serve uno zoom, anche minimo ti serve, e vuoi avere una bella

copertura, sei un po' messo in difficoltà, dovresti prendere per esempio il 17-55 per la PSC di Canon, che poi

alla fine dei conti sì, è un 2.8, è stabilizzato, però anche a livello di qualità costruttiva, non è sicuramente

una serie L, anche come qualità ottica non siamo a quei livelli, quindi secondo me si crea una dicotomia

tra le potenzialità che potrebbe avere, insomma, una macchina del genere e quello che ti può offrire

una reflex, cioè secondo me dovrebbero invece, ecco, dire la cinepresa è utile per tantissimi

tipi di lavori, però ce ne sono tanti altri in cui una reflex è più pratica, e a quel punto cercare

di dare anche lì un po' di funzioni comode, ad esempio io per avere zebra pattern, focus

peaking, eccetera, devo usare un display esterno della small hd, che per carità è bello, ben fatto,

a parte che costa, lo devi pagare a parte, è un oggetto in più che onestamente è proprio nella

run and gun, non so, mi pare si dica così, no, all'inglese, è più faticoso, ti rende più complicato

andare a registrare dei video, quindi io spero veramente che facciano qualcosa in tal senso,

ammetto di non avere delle grandissime aspettative, però di sicuro mi aspetto che vadano ad allineare

almeno le specifiche lato video con quelle della 1DX Mark II, che secondo quello che ha detto Canon stessa va

a sostituire non solo la 1DX, ma anche la 1DC, quindi ormai non ci sarà più il modello separato diciamo

per quanto riguarda il lato video, comunque si parla, si parlava di, ho sentito megapixel di tutti i tipi,

c'è stato un periodo che dicevano 32 megapixel dovrebbe avere la 5D Mark III, Mark IV, adesso sono più indecisi

i siti di rumors tra 23 e 24, poi insomma raffica 7 fotogrammi al secondo,

lo schermo dovrebbe rimanere da 3 pollici e mezzo, ma touchscreen, ah dovrebbe arrivare anche qui la C-Fast,

io ancora non ho usato nessuna macchina con la C-Fast, sono un po' in dubbio su questa nuova tecnologia,

perché sì, grande velocità, però poi mi sono anche chiesto, ma serve davvero tutta questa velocità,

perché fin tanto che noi registriamo con macchine che a stento quando arrivano al 4K comunque ci arrivano

con una benché vada 25-30 fotogrammi al secondo, no? Che codifica mai puoi avere?

È da saturare la velocità attuale di una CompactFlash che se non sbaglio arriva allegramente a 150 megabyte al secondo.

Sì, anche perché comunque il codec interno, specialmente per 4K, è abbastanza compresso,

adesso non mi ricordo più quello di Canon, ma insomma comunque si aggirme sempre attorno ai 100 megabit al secondo,

quindi insomma io per esempio sulle Panasonic, le varie GH400, addirittura riesco a registrare a 4K su delle SD,

che non sono neanche le più veloci, quindi sì, ma sarà forse anche lì a metà fra una trovata un po' commerciale,

perché comunque insomma le schede si evolgono anche loro e allo stesso tempo per carità una scheda più veloce

in teoria ti garantisce un po' più anche di sicurezza, però insomma bisogna vedere a che punto.

Sarebbe interessante se tirassero fuori un codec video più interessante, con un bitrate più elevato,

che da più veloce effettivamente diventa importante, però poi anche lì se torniamo sul stesso argomento,

poi se è un codec come quello sulle C100, le C300, insomma.

No ma ti dico, C300 e C100 mi pare che comunque non è che chissà che elevatissimi bitrate abbiano onestamente,

assolutamente, tant'è che per esempio la C100 salva proprio su SD e se non erro siamo sui 28-35 megabit, una cosa del genere.

Però per esempio la CompatFlash di SanDisk arriva a 160 megabyte al secondo e ti garantisco che se tu fai un test con un lettore affidabile,

se non arriva a 160 arriva a 158, cioè comunque viaggia davvero a queste velocità.

E prima di saturare 160 megabyte al secondo di bitrate, secondo me ne passa di tempo, insomma.

Non lo so, queste CFast sono un po' indubbi, spero anche che siano, perché non ho ben capito se sono perfettamente

retrocompatibili con le CompatFlash.

Onestamente farmi tutta la nuova dotazione di CompatFlash non mi farebbe molto piacere, devo dire la verità.

Comunque, vedremo.

No, perché non costano poco.

No, non costano poco, effettivamente no, anche perché poi quando cominci a prendere dei tagli elevati,

tipo, che ne so, per 128 gigabyte ci vogliono tranquillamente 150 euro per comprarla una CompatFlash,

quindi sono anche parecchi soldini.

Dicevo lo schermo touchscreen, vabbè non mi aspetto grandi cose, ma insomma qualcosina di utile si potrà fare,

anche per il discorso, banalmente, dell'assettaggio del punto di messa a fuoco.

Wi-Fi, GPS inclusi è un po' scontato, ormai l'abbiamo avuti anche sulla 6D,

poi niente di novità essenziali, qualcosa nella F, insomma, con qualche punto in più,

ma già quello della 5D era abbastanza ampio e coprente, insomma, sul frame.

Quindi, 5D Mark IV messa da parte in attesa che arrivino o delle informazioni più efficaci

o comunque dei dettagli più chiari, perché addirittura qualcuno diceva che l'annuncio potrebbe arrivare ad agosto,

perché mi sembra che ci sia il fotokina ad agosto, giusto?

A settembre c'è il fotokina, mi sembra tra l'altro fine settembre, adesso non vorrei dire una stupidaggine,

ma sì, tra l'altro non sono i primi rumor che parlano di annunci prima del fotokina.

Sì, anche questo, mi sa che come il settore degli smartphone o comunque tecnologico in genere,

piano piano ci si sta un po' allontanando.

Si sta allontanando dalle fiere come momento di presentazione per avere più risalto, no?

Perché comunque i giorni delle fiere, che mi sembra di vedere il 20-25 settembre intanto,

stavo facendo la ricerca il fotokina,

i giorni delle fiere solitamente sono diventati un po' una cozzaglia, no?

Perché tutti, soprattutto i meno importanti, si buttano lì per avere un po' di visibilità e fare numero.

Però poi, quando ti trovi con un annuncio importantissimo come la 5D Mark IV,

in effetti fai bene ad averlo separato in modo tale da avere tutta l'attenzione sulla...

sul prodotto, sul nuovo prodotto.

Sì, sì, comunque 20-25 settembre, quindi fine settembre.

Allora, direttore, si parla anche dell'XT2 che dovrebbe essere annunciata a luglio.

Agosto mi sembra un po' strano, perché ad agosto sono tutti...

cioè, molti sono in vacanze, un mese abbastanza...

Sì, abbastanza fiacco, mi sembra...

mi sembra difficile anche a me.

Magari intendevano più primi di settembre, vediamo un po' come va.

Senti, questo marchio...

io l'ho sempre chiamato proprio make all'italiana, così come è scritto, non so,

quale sia esattamente la sua pronuncia,

soprattutto perché non ho capito se è un marchio cinese o cos'altro,

ma credo di sì.

Mi sembra cinese, sì, mi sembra cinese.

Comunque, io lo conoscevo per un battery grip che avevo per la Nikon D90,

era di questa marca, e adesso pare che si siano messi a fare anche lenti,

o per mirrorless, tra l'altro anche con un vastissimo parco di innesti,

perché dagli annunci che ho visto si parla di Nikon, Canon, Fuji, Sony,

quindi APS-C per lo più,

e poi sempre con la stessa copertura APS-C, però con innesto Olympus e Panasonic,

quindi per andare anche sul sensore micro quattro terzi.

E questi nuovi obiettivi sicuramente sono interessanti per il discorso luminosità,

sono tutti fissi, tutti molto luminosi, alcuni anche tanto, tipo F095,

però alla fine pare che siano un rebrand,

cioè non si sono inventati costruttori di ottiche da un giorno all'altro questi.

A mio parere sono, stando a quello che dice Fofo Rumos,

sono un rebrand di ottiche esistenti prodotte da Caxinda,

famosa Caxinda,

che sembra quasi uno scherzo, ma in realtà si trova anche una su Ebay volendo,

che saranno anche lì un set di ottiche manual focus per micro quattro terzi,

forse APS-C e quindi forse,

perché vendevano poche, perché la Caxinda è fallita.

Non ho idea, insomma, comunque evidentemente avevano magari comprato un pacchetto di prodotti già pronti

che sono stati magari leggermente redefiniti e li hanno messi in commercio.

Per esempio il 35 1.7 comunque c'era già prima sotto questo, un altro brand.

Ma ultimamente ci sono tanti obiettivi manual focus che escono per vari,

vari modelli, vari attacchi, tra l'altro insomma anche molti sono cinesi,

anche c'è quelli della Mitacon, eccetera, eccetera.

E non so, io non so fino a che punto siano poi così interessanti,

nel senso che ok, un 25 095 ci può stare a livello di luminosità,

su un micro quattro terzi diventa un 50 mm,

su APS-C più o meno un 30,

a 37-38 adesso se non erro.

Comunque, quindi a chi piace la poca profondità di campo,

vuole un look così un po' particolare, ci può anche stare,

sempre che poi la nitidezza sia decente,

perché molte volte poi specialmente quando questi obiettivi costano poco,

poi io avevo provato il Mitacon 25 095 che era uscito per il micro quattro terzi l'anno scorso

e nitidezza decente 095, ma appena c'era un radio,

un raggio di sole, ha una quantità di flare straordinari,

che se a uno piace la creatività magari riesce anche a trovarci un utilizzo particolare,

però altrimenti era penoso,

proprio si aprivano all'interno del frame delle cascate viola e blu di flare,

che era una roba inguardabile.

Quindi insomma, uno 095 low cost vuol dire che si va a compromessi per forza.

Quindi non so fino a che punto, considerando anche,

mi viene in mente soprattutto per il micro quattro terzi,

che comunque si trovano ottiche economiche, autofocus di Panasonic Olympus,

comunque a prezzi decenti, non so fino a che punto ci può essere un vantaggio con queste ottiche qua,

però vediamo.

Diciamo che il micro quattro terzi forse è quello meno interessato da queste ottiche,

se consideriamo che ci sono anche quelle di, mi sfugge sempre il nome, Voigtlander, giusto?

Voigtlander, sì, quelle costano già di più.

Costano di più, però diciamo che se vuoi quel tipo di obiettivo, comunque ce l'hai già.

Mi sembra più potenzialmente interessante per un Nikon Canon Fuji,

dove magari lo 095, 25 mm, per esempio, mi pare che non si trovi a memoria.

Sembra che sempre la Mitrecon abbia uno 095, scusate, con attacco Fuji, sì.

Con attacco Fuji, quindi naturalmente rimarrebbero fuori Nikon Canon.

E forse probabilmente anche i mount.

Comunque diciamo, non è sicuramente un mercato,

è un mercato già pieno di alternative, ecco.

Quindi in quel senso potrebbero trovare un po' di sfogo, insomma, qualcuno che poi li compri.

È vero quello che dici tu, perché poi alla fine tu hai il valore numerico, sì, che ti può interessare,

poi però la resa è tutto un altro discorso, insomma.

Non è detto che siccome sia 095 sia un'ottica micidiale.

Quello ti dice sommariamente la luminosità, poi neanche precisissima, perché dovresti vedere il T-stop,

ma poi la qualità è data da tante altre cose, come i trattamenti delle lenti.

Può essere interessante per il video, nel senso che comunque hai una ghiera del fuoco completamente meccanica,

quindi sicuramente riesci a fare dei cambi fuoco più precisi.

Spesso ti danno anche l'opzione, oppure già di default hanno la ghiera del diaframma senza click,

quindi completamente fluida, anche quello può essere utile.

Quindi in questo caso se uno si vuole costruire un piccolo set di ottiche luminose per il video, insomma,

anche per avere un bello sfocato, per fare certi tipi di lavoro, allora forse lì ha già un po' più senso.

Per la fotografia non lo so, ho i miei dubbi, però evidentemente il mercato,

cioè stanno cercando di aumentare le opzioni, la scelta in questo tipo di mercato,

e ovviamente sono prodotti di nicchia, come sempre, però insomma è interessante,

c'è il fatto anche che puntano a tutti gli attacchi APS-C o comunque micro 4 terzi,

esistenti, fa un po' capire proprio che cercano veramente di venderne il più possibile,

quindi se non lo prende l'utente Nikon, lo prende magari l'utente Canon, eccetera, eccetera.

Poi c'è una informazione di servizio che dobbiamo dare, perché le Nikon D500

pare che nella prima fornitura abbiano un problema di batterie.

Infatti Nikon ha attivato un programma di sostituzione di queste,

e per capire se la vostra rientra, e quindi può essere, anzi deve essere,

sostituita per questione di sicurezza, dovete proprio prendere la batteria,

girarla sul dorso, dove ci sono tutte le scrittine, e cercate la parte dove dice

Li-Ion, quindi ioni di litio, e dopo di questa ci deve essere la sigla 015 e non 01,

o meglio, per esservi precisi, se trovate la sigla Li-Ion 01, significa che rientra

nel programma di sostituzione, e quindi dovete contattare Nikon per ottenere una sostituzione

di questa batteria, come dicevo, per problemi di sicurezza. Non ho ben capito

cosa fa, cosa faccia, insomma, il fatto che questa batteria

abbia un difetto, ma il difetto è acclarato, e quindi è Nikon stessa che ci dice

che per preservare anche la nostra fotocamera è opportuno andare immediatamente

a sostituirla. Ovviamente troverete tutte le informazioni poi

nelle note dell'episodio, così potete approfondire un po' il discorso, se non sono

stato sufficientemente chiaro. Matt, me le dai due flash news per

gli adattatori di Leica e quel teleconverter di Fujifilm?

Sì, allora, Leica, vabbè,

ha annunciato un adattatore per montare le ottiche del sistema S, quindi

che è il sistema, il medio formato digitale di Leica, sulla SL,

così, senza, non c'è tanto da aggiungere da questo punto

di vista. Prezzo, come al solito, molto economico,

si parla di 950 sterline, io ho qua il prezzo in inglese,

quindi, insomma, più di 1000 euro, per chi,

per un adattatore che, tra l'altro, insomma, ha i contatti elettronici, ma nulla

di più.

Va bene così, passiamo, invece, all'adattatore, al teleconverter Fujifilm,

che è un 2x, quindi, diciamo, il secondo teleconverter per la serie X.

Ci sono, credo, se non sbaglio, due stop di compensazione, quindi, per esempio,

il 50-140-28 diventa un 100-280-5-6, e forse ne soffra di più il 100-400, che,

dicendo già un 4-5-5-6, diventa poi un

occhio, un 7-7 punto, qualcosa,

11, se non sto dicendo un po', a memoria.

Comunque, insomma, quindi, no, ma anche lì, ovviamente,

mantiene tutti gli automatismi di autofocus e quant'altro.

Dovrebbe essere disponibile a metà giugno,

e adesso stavo cercando il prezzo,

il prezzo italiano. Mi sa che

non è stato dichiarato ancora.

Non è stato dichiarato ancora, allora forse è quello, perché

non lo trovo da nessuna parte.

Sì, sì, sì, mi sembra che non sia stato ancora

ufficializzato il prezzo.

E anche resiste a pioggia

a meno 10 gradi di temperatura,

e, insomma, quindi è anche

protetto da

penetrazione di polvere e quant'altro,

come anche già l'1.4.

Quindi, insomma, vabbè, questa è una

piccola news, così, per

eventualmente che può interessare

gli utenti,

i diffusori interessati alla naturalistica,

più che altro, perché un 2x, insomma.

Invece è simpatico quel

nuovo obiettino che ha presentato Canon,

anche se, per

EFM, che sarebbe la sua linea

di mirrorless, che

onestamente tutta questa fortuna

non la sta ottenendo,

non saprei dire se la colpa

è di Canon o

piuttosto del mercato che non la vede

ancora pronta per il settore mirrorless,

ma penso che sia la prima

delle due. E comunque,

questo nuovo 28 mm

f3,5 macro è simpatico

perché, a parte di essere

stabilizzato, ha anche

un led all'interno

matte,

praticamente un piccolo led circolare

si può anche accendere solo

per metà da un lato o dall'altro

e ti consente di fare,

di illuminare un po' i soggetti

simulando, ovviamente, nel piccolo

i flash, insomma, anulari.

Diciamo,

nel suo piccolo, scusate la ripetizione,

mi sembra un oggettino

molto simpatico, non so se a te ha fatto

la stessa impressione, cioè una di quelle cose

che potenzialmente mi rende

più interessante oggi come oggi

una mirrorless di Canon.

È vero che lì, vabbè, obiettivi sono pochi,

in generale non è un sistema

che ha nessuna caratteristica

particolarmente eclatante, diciamoci la verità.

Però, questo obiettino

qua, per tanti tipi di fotografia,

può essere, ecco,

divertente, io ci metto questa parola lì

che trovo abbastanza indovinata.

Devo dirti che fra

tutti i vari prodotti

del sistema mirrorless Canon, questo

l'ho trovato quello più interessante, visto

fino adesso. Sono un po' cattivo,

lo so, però, in effetti, è un'idea

carina, anzi, mi stupisce

che mai nessun altro

ci abbia mai pensato.

Bisogna vedere, ovviamente, poi

con prove concrete, alla fine

la qualità e

quanto poi è usabile

per, insomma, anche foto macro

di un certo livello.

Però è un'idea carina, insomma.

È stata, forse,

eventualmente, una cosa che forse Canon vuole

prima sperimentare col sistema mirrorless.

Poi, se piace, magari, lo mettono

in un prossimo macro

della serie L.

Ma, guarda, penso che, per come sono fatti loro,

in uno strumento professionale non lo metteranno

mai, perché, comunque, è una cosa

che nasce un po'

già sottodimensionata,

no? Cioè, voglio dire, che potenza

di luce potrà mai avere, prima di tutto?

Il controllo, alla fine,

sì, ci potrà essere, ma

fino a un certo punto, la posizione,

le cose, insomma, sono quelle.

L'unica cosa che,

anche, ad esempio, il macro stesso, su questo

specifico obiettivo, non è neanche

un macro 1 a 1, ovviamente, no? Poi

è un 28 mm,

un 28 mm, sì, che

sulla PSC di Canon ti diventa

un 45, praticamente, no?

Quindi, bene o male, è sempre un tipo

di macro che va bene

solo per determinati tipi di cose,

per un qualcosa tipo still life,

ma, probabilmente, più per la food photography,

piuttosto che, proprio,

quelle macro che puoi fare tu

a un passante, cioè, non la macro professionale,

ecco, non mi sembra

un approccio professionale. No, certo.

Però, sai, penso,

anche, per esempio, per le fotografie che facciamo

per i nostri siti, potrebbe essere simpatico

avere un oggettino del genere,

in tante circostanze.

Sì, sì, in alcuni casi può essere utile,

quando ti serve un po' più di luce al volo,

diventa, sicuramente, una cosa interessante.

Tra l'altro, se non sbaglio,

la Nikon aveva fatto un obiettivo,

però, per uso più professionale,

forse, addirittura, per usi medici,

aveva fatto

un 120 mm con

una luce incorporata,

che permetteva, quindi, di fare foto,

per esempio, degli occhi o di altre

parti del corpo, con una luce

incorporata

direttamente sull'obiettivo. Quindi, non è

neanche una novità

proprio, completamente

nuova, scusate il giro di parole,

un po' scarso.

Sì, ma poi diventa anche una necessità.

Allora, guarda, col 120 mm

probabilmente no,

nel senso che poi lì, col flash anulare,

non lo so come si può gestire la cosa,

però, probabilmente, è più semplice. Io penso

che il problema si amplifica

con un obiettivo dalla lunghezza focale

ridotta, perché ti devi avvicinare

molto per ottenere un macro spinto.

Quindi, significa che fai

ombra tu stesso, nella maggior parte dei

casi, no? Se tu hai la luce alle spalle,

come, diciamo, in linea teorica dovresti avere,

ti ci metti proprio,

in mezzo, con la macchina fotografica

e con l'obiettivo, ti arrivi

proprio vicino al soggetto e ti crea

naturalmente un cono d'ombra.

Quindi diventa quasi anche una necessità,

se vuoi. Ma poi, ho visto il video, che devo

dire, secondo me, indovinato,

collegato a questo

obiettivo, perché ti fa vedere

proprio l'uso, invece, più, tra virgolette,

spensierato, che ti dà

questo tipo di prodotto, no? E' quell'obiettivo

che metti su, mentre vai in giro,

che magari, vedi

in vetrina una cosa, gli fai

immediatamente una foto macro

da mettere sui social, ti dico

una cosa del genere, cioè, non lo vedo come

un obiettivo professionale, come può essere quello di cui

parlavi tu. Però l'idea mi è piaciuta

molto, ecco, di sicuro

mi ha stuzzicato

un po' e mi ha fatto quasi venire voglia di prendere

una EOS M3, che, onestamente,

devo dirti la verità, non, finora

non l'ho preso neanche in considerazione.

Pensa, non l'ho neanche chiesta per una recensione,

non so tu.

No, no, neanche noi. Abbiamo...

Abbiamo...

L'abbiamo anche perché

la M10, se non sbaglio, non ha neanche nulla

di veramente nuovo rispetto

rispetto alle altre, forse più piccola

e più economica. No, infatti, io comunque

tengo in considerazione la M3 sempre come

come corpo, diciamo, più interessante

tra virgolette, e che purtroppo

Canon ha riportato

l'idea della Reflex, ma ci ha fatto davvero

poco poco in più, insomma, non

questa mirrorless, che non è una mirrorless

alla fine dei conti, no?

Non ha quel tipo di

approccio, insomma,

adatto a quel tipo di scatto,

insomma. Comunque

i problemi qua

sono ben altri, non tanto

quelli di Canon e di un

segmento mirrorless che non è riuscito a

raddentare ancora pienamente,

ma piuttosto quelli

della natura. Quando ci si mette,

fa danni. Sì, c'è stato

il terremoto a

Kumamoto

un po' di settimane fa.

Purtroppo il Giappone,

i terremoti in Giappone, come sappiamo,

non sono una novità, oramai

succedono spesso, ogni tanto

però sono più forti e più

distruttivi di altri e una delle

fabbriche di Sony, dove

producono i sensori, è stata

è stata, diciamo,

come

conseguenza, è stata...

Scusate, io oggi non riesco a parlare, non so perché.

È stata colpita, diciamo.

È stata colpita da questo

terremoto e quindi

Sony stessa ha comunicato

che al momento

ha bloccato le produzioni

di sensori per

terzi, quindi per gli altri

brand. Ad esempio

infatti Nikon ha detto che la serie

DL, che è una serie nuova di

fotocamere compatte con sensore

da un pollice, non potranno

non verranno distribuite prima di

settembre-ottobre.

Pare che la stessa

Sony potrebbe comunque avere dei

rallentamenti, per esempio

il canale YouTube

del Camera Store in Canada diceva che

sarà difficile trovare una 6300

nei prossimi mesi.

I rumors

su Fujifilm dicono che

nonostante il terremoto

comunque la X-T2 dovrebbe arrivare

in tempo.

Un altro brand che potrebbe

subire i rallentamenti è Olympus,

di cui c'è già un rumor

sulla nuova IPL8

e forse a fotochina

dovrebbe esserci anche la M1 Mark II.

Quindi la M1 Mark II

o la M2, come si chiamerà,

probabilmente userà il nuovo sensore

da 20 megapixel, che è un sensore Sony.

L'IPL8

non so, forse avrà il sensore

più vecchio del 16 megapixel,

comunque se è sempre un sensore Sony, anche lì

ci potrebbero essere un po' di ritardi.

E quindi, insomma,

da un lato mi dico, se non ci sono

fotocamere per i prossimi

mesi, secondo me è anche un bene, perché

ci godiamo quelle già disponibili.

Dall'altro è chiaro che

siamo tutti curiosi delle novità,

soprattutto, come già detto prima,

per il fotocamera di quest'anno.

Quindi, insomma, vedremo...

Non tutti i brand hanno fatto

dei comunicati ufficiali

o quando li hanno fatti sono rimasti un po'...

non hanno dato troppe precisazioni.

Comunque, insomma, questo è un dato di fatto.

Il terremoto comunque ha

creato problemi a questa

fabbrica di Sony, per cui ci saranno

dei ritardi sicuramente. Io mi auguro

che non ci siano state anche perdite in vita umana.

Non l'ho capita sta cosa, se ci sono stati

problemi in tal senso. È vero che loro sono

molto avanti da questo punto di vista,

quindi sono

sicuramente più organizzati da noi

che noi per rispondere,

insomma, per quanto sia possibile

a situazioni di emergenza di questo tipo.

Però, ecco,

non ho capito se ci sono

state anche delle perdite. Ci auguriamo

di no, insomma, per Sony e in generale

per chiunque.

Passiamo invece

a quella che tu hai chiamato

nel nostro back channel.

Scusami, solo per rispondere alla tua domanda,

ci stavo guardando,

adesso ci sono state delle vittime,

si parla di una cinquantina

di persone

e poi più di

3.000 feriti. Addirittura?

È stato un terremoto

abbastanza

forte, infatti

insomma, noi parliamo

della fabbrica Sony perché ovviamente

è legata all'argomento, ma insomma, i danni

sono andati oltre

solo alla fabbrica di Sony, ovviamente,

quindi, purtroppo

è un paese, un territorio in cui

proprio io e la mia partner, che scrive anche

su Mirolesson, Heder, ha vissuto due anni lì

e i terremoti sono una cosa abbastanza frequente,

cioè, possono capitare quasi ogni settimana,

però molte volte sono terremoti più,

insomma, più piccoli e che provocano pochi

o non provocano danni. Poi, insomma, lì sono molto,

hanno dei grattacieli molto avanzati,

antiterremoto proprio li chiamano. Certo,

quando madre natura decide di darci un colpo

più secco, le conseguenze ci sono. Eh sì, in quel caso

siamo piuttosto inermi, la prevenzione magari sicuramente

aiuta e loro, come dicevi tu, sono abbastanza avanti

dal punto di vista anche costruttivo degli edifici,

ma poi, come dicevo prima, anche proprio di educazione.

Qui da noi, non ricordo se a scuola mi hanno mai spiegato

qualcosa di come comportarmi in caso di terremoto,

non ne ho la più pallida idea, però loro lì fanno

esercitazioni dalla mattina alla sera, quindi c'è

sicuramente già una predisposizione,

a reagire, insomma, per quanto possibile in queste

situazioni di emergenza. Mettiamo da parti le cose

tristi. Hai scritto, dicevo prima, nel nostro

back channel "C'è posta per noi", Matt, hai creato

proprio questa sezione dedicata, insomma, alla posta,

perché in effetti stanno aumentando le richieste

dei nostri ascoltatori, ci fa assolutamente piacere,

così come ci fa piacere rispondere e quando

succede anche essere utili, come

nel caso anche di Matteo Bolognese, che ci aveva fatto

una domanda in qualche puntata precedente, ora non ricordo

esattamente quale, ci ha scritto per ringraziarci,

perché alla fine ha acquistato, come avevamo detto noi,

una G7 della Panasonic, potendo acquistare in più un

obiettivo, in particolare il 45 mm Olympus F1.8 e il

cavalletto, più addirittura un holder per filtri all'asse,

insomma, ci si è impegnato, ha preso un bel kit e, diciamo,

ci ha ringraziato perché gli avevamo consigliato questa scelta,

piuttosto che andare su un corpo di livello superiore e poi avere,

diciamo, solo l'obiettivo fisso, perché la differenza di costo

non gli avrebbe consentito di acquistare tutti questi, invece,

accessori che gli hanno permesso di scattare delle bellissime

fotografie, quindi siamo contenti, insomma, che il nostro

suggerimento, insomma, sia stato apprezzato e che abbia

anche portato ottimi risultati.

Poi c'è Massimiliano Massara che ci scrive da possessore di una

5D Mark III, fa perlopiù video, lui Matt diceva che vorrebbe

prendere una compatta, insomma, una mirrorless da portare più

facilmente con sé per fare video, fa anche timelapse, quindi

è un'altra caratteristica da tenere in considerazione, e diceva

anche che gli piacerebbe che questa avesse la possibilità di

ricaricarsi con un power bank.

Lui citava due camere, una G7 Mark II, G7X Mark II, scusate, della Canon, che è

una compatta, diciamo, di queste con sensore da un pollice, tra l'altro

l'abbiamo recensita a noi sul sito qualche giorno fa, penso anche tu, Matt,

già recensita, giusto?

No, la Canon no, non ancora.

Comunque poi vi mettiamo il link nelle note dell'episodio, oppure in

alternativa la G7, però sai che c'è Matt, forse la soluzione ideale è

un'altra?

La soluzione, secondo me, è un'altra, è della GX80, la nuova

Panasonic che è stata annunciata da poco, che di cui tra l'altro vi parleremo

fra poco, perché sia io che te l'abbiamo avuta in prova proprio in queste ultime

settimane, e secondo me è un'opzione migliore perché comunque a livello di

video e timelapse trovi tutto quello di cui hai bisogno.

È più piccola della G7, quindi è anche più compatta, più facile da trasportare,

e comunque ha il vantaggio delle ottiche intercambiabili, anche solo avendo

magari due o tre ottiche compatte o pancake, due o tre fissi, comunque riesci

già a fare un sacco di cose.

La G7X Mark II la trovo un'opzione più interessante.

E poi si può ricaricare con l'USB.

Ma lui diceva anche la Panasonic G7, no?

E diciamo in confronto alla Panasonic G7, secondo me, il confronto rimane

ancora valido per come dici tu, anche per esempio per il costo, perché se non

sbaglio la G7 costa un centinaio di euro in più della GX80, pur essendo

più anziana, tra virgolette.

Do un'occhiata molto velocemente, mi sembra che costi

un milione di più, anche meno in ogni caso, perché è di fatto in una fascia

superiore.

Comunque sì, rispetto alla G7, perché preferirla?

Ecco, questa è la domanda che potrebbe eventualmente farci Massimiliano, Matt.

Cosa risponderesti tu?

Sicuramente hai già detto per il discorso della compattezza, ed è una sacrosanta

verità, anche perché lui dice la voglio portare in giro, e questa è una macchina

decisamente più comoda, perché ha quell'impostazione più piatta, diciamo così,

come possono essere anche le altre della serie G.

GX che abbiamo visto in passato.

Poi c'è qualche funzione in più, ne parleremo nella sezione, insomma, dedicata a

questa fotocamera, e qualche altra cosa?

Poi no, perché alla fine il mirino c'è, non c'è, sono grandi cambiamenti, non ne

vedo.

No, c'è lo schermo che sulla G7 può essere anche orientato sul lato, mentre sulla GX80

puoi solo tirarlo su o giù.

Non hai la presa...

Non hai la presa per il microfono, sulla GX80, quindi, insomma, hai due o tre cose in

meno, se vuoi un apparecchio più completo.

Se è una cosa per viaggiare, fare un po' di timelapse in giro, secondo me, basta e

avanza, ecco, poi ovviamente dipende dalle necessità, poi, in dettaglio di Massimiliano.

Poi, più avanti, parliamo della GX80, vediamo se riusciamo a convincere Massimiliano a

prenderla, oppure se eventualmente ci può poi fare un'altra cosa.

Puoi fare altre domande in merito.

Invece, Domenico D'Urso ci chiede, un flash per micro quattro terzi, lui aveva individuato

il Nissin I40, so che tu lo conosci anche questo flash, vero Matt?

Io il Nissin I40 ce l'ho tuttora, l'ho usato diverse volte, sia su Corpio Olympus che Panasonic,

e lo repito un buon flash, nel senso che comunque è abbastanza buono a livello sia di potenza

anche o di tempi di ricarica proprio del...

del flash.

È piccolino, quindi anche si porta facilmente alle funzioni wireless, addirittura le funzioni

anche di high speed sync, quindi puoi scattare anche con tempi molto veloci.

L'unica vera pecca, diciamo l'unico vero limite è che è molto plasticoso, cioè la

costruzione non è proprio eccezionale, anche proprio le ghiere di controllo che ci sono

dietro si spostano da sole molto facilmente.

Quindi diciamo che se serve un flash da battaglia per eventi, matrimoni e situazioni in cui è

facile prendere botte, essere spintonati a destra o a sinistra, con quel flash lì sarei

un po' meno tranquillo.

Se invece serve per un uso più diciamo amatoriale, più semplice, a me non dispiace per niente.

Invece io che ti dicevo anche in pretrasmissione ho una brutta esperienza con Nissin, nel senso

che...

Nella mia vita di fotografo avrò usato almeno una ventina di modelli di flash diversi, ammetto

per lo più Canon e Nikon, però ultimamente mi sono dato anche a qualche marchio alternativo.

Me ne è capitato qualche anno fa uno della Nissin, che tra l'altro mi piaceva molto devo

dire, però è stato l'unico di tutti i flash che io abbia mai posseduto che si è rotto.

E si è rotto peraltro senza nessuna motiva apparente, cioè ha smesso di funzionare improvvisamente.

Poi sono riuscito a ripararlo con non poche difficoltà perché poi...

Poi ovviamente il livello di garanzia qui non è il massimo, l'ho dovuto addirittura spedire

in Cina, però me lo hanno riparato e alla fine l'ho venduto come una freccia praticamente.

E invece sulla GH4 io utilizzo lo Yongnuo, il 568 EX II.

Onestamente è un flash che consiglio, consiglio tantissimo perché a parte che lo puoi usare

dappertutto, tant'è che io l'ho acquistato per la Canon e poi ho scoperto dopo per caso

che funzionava anche sulla Panasonic, ma non ne avevo la più pallida.

E funziona ovviamente per lo più in modalità manuale, poi onestamente è quella che preferisco,

non so che tipo di scatto vuoi avere tu, se preferisci scattare in TTL eccetera, non penso

che lo supporti perché mi pare che questo supporta solo TTL di Canon e TTL di Nikon.

Quindi non è il flash ideale se vuoi scattare in modalità completamente automatica, però

se vuoi lavorare in manuale.

Questo è un flash un po' più grande del Nissin i40, decisamente più robusto con l'unica

eccezione dello sportellino, però si trovano i pezzi di ricambio se ti si dovesse rompere,

infatti a me si è rotto, però ne ho usati anche due di questi flash, sono robusti, pratici

da usare, un bello schermo, un bel display ampio, insomma non ti fanno assolutamente

rimpiangere dei flash di buona marca e questo costa 100 euro, mi sembra che addirittura

per qualche ragione assurda costi di meno del Nissin i40.

Il Nissin i40 costa un po' di più, mi sembra, adesso controllo subito il prezzo, comunque

siamo già sui 180 euro, quindi quasi il doppio praticamente.

Quindi ha senso proprio se ti serve la compattezza dell'i40, se no onestamente ti consiglio di

andare su questo qui che è più simpatico, ma l'i40 supporta le modalità di scatto automatico

sul micro 4 terzi?

Sì, c'è la versione, bisogna stare attenti a prendere la versione per micro 4 terzi perché

esiste la versione Fuji, la versione Sony, però la versione micro 4 terzi ha tutti gli

automatismi, quindi quello completamente automatico, il TTL, insomma tante altre opzioni,

quindi sì, diciamo dipende dall'uso e dalle necessità, se serve qualcosa col TTL ovviamente

il Nissin ha questo vantaggio.

Io ora ti faccio una domanda, ma tu per caso hai mai usato il flashing automatico?

Sono curioso, giusto per...

Completamente automatico?

Sì, cioè tipo le TTL o le TTL di Nikon li usi?

Ma quando avevo la D700 il TTL Nikon l'avevo usato.

Avevo l'SB100, soprattutto per eventi lo trovavo ottimo come risultato.

Se devo fare qualcosa invece tipo ritratto o qualcosa più, diciamo più dove c'è tempo

per posizionare e fare, allora lì vado sul manuale.

Ma io non l'ho mai usato, mi fa paura, non so, mi dà l'impressione che da un momento

all'altro ti può far danni e quindi soprattutto quando vado di fretta preferisco, vabbè

o non lo uso proprio il flash perché comunque non ne vado matto.

Lo tengo tipo al minimo, giusto per non far danni ma avere quel qualcosina in più.

No, no, io l'ho usato, l'i40 l'avevo usato addirittura a un matrimonio con l'M1 e l'avevo

lavorato in TTL usando poi la compensazione flash e mi ero trovato bene.

Poi insomma penso che dipenda forse proprio anche proprio dalle abitudini.

Sono d'accordo che in certe situazioni è meglio il manuale perché hai più controllo

come hai detto tu e non rischi che su una foto o per qualche motivo decida di

sparare più di quello che dovrebbe fare.

Però devo dire che se no per tante altre situazioni lo trovo comodo.

Poi un giorno parliamo magari un pochino di più dei metodi di scatto perché mi accorgo

che poi ognuno ha il suo modus operandi, potrebbe essere simpatico fare un po' un approfondimento

per i nostri ascoltatori per consigliare magari quando conviene utilizzare una modalità

piuttosto che un'altra.

Ci sono 6 milioni di modalità nelle macchine fotografiche, io ho il difetto che troppo

spesso lavoro in manuale.

Ormai lo vedo come un difetto perché in realtà non sfrutti le potenzialità che hanno

le macchine di oggi che sono eccezionali e quindi potrebbe essere simpatico approfondire

il discorso anche per il banale metodo a priorità di apertura di tempo che noto che c'è qualcuno

che ha un po' di confusione per dire quando conviene usare uno e quando conviene usare

l'altro.

Quindi magari potremmo tenercelo da parte come approfondimento.

Facciamo un approfondimento.

Sì in effetti è interessante perché anche lì ci sono poi varie anche da situazione a

meglio usare uno.

Sì sì quello è il punto.

Pari motivi insomma quindi.

Potremmo elencare insomma queste cose.

Allora ce lo segniamo su sulle note per la prossima puntata.

Sempre che poi non arrivi una valanga di novità ci danno la possibilità di parlare di altro.

C'era un'altra domanda poi di Simone Paoletti ci chiede un consiglio un consiglio piuttosto

specifico cioè lui dice che è rimasto molto colpito e affascinato dall'Olympus MD M10

lo siamo anche noi.

E dice se però è adatto per la paesaggistica a questo corpo.

Allora è una domanda un po' forse un po' troppo ampia diciamo se passatemi questo

modo di dire cioè che ci sono tante altre cose da valutare perché devi vedere

paesaggistica sì ma finalizzata a che cosa perché ecco già se devi fare un poster

6 milioni di centimetri per 6 milioni di centimetri l'Olympus MD M10 con i suoi 16 megapixel

non può fare miracoli però direi che invece come linea generale come caratteristiche tecniche

una micro quattro terzi non è affatto male per la paesaggistica quando tu scatti a bassi

iso e hai bisogno di profondità di campo no?

Assolutamente no anzi guarda secondo me è un ottimo corredo per la paesaggistica.

Vabbè la cosa più ovvia ovviamente il discorso peso dimensione nel senso che comunque viaggi

veramente con un corpo leggero e quindi se ti

piace fare tante camminate in giro tutto il giorno fino al tramonto dall'alba insomma

è un ovviamente una bella soluzione io ho fatto tanta paesaggistica con la M1 la prima

M5 insomma avere fotocamere comunque so tenendo gli iso bassi sfruttando le eventuali opzioni

anche di bracketing o proprio hdr se ci sono situazioni in cui avere più gamma tonale per

dei controluce o comunque situazioni in cui c'è molto contrasto ci sono tutte le funzioni

utili anche per questo e ci sono ottimi obiettivi sia a zoom che fissi anche proprio per questo

tipo di posto genere puoi chiudere anche a spesso ogni tanto f4 o 5.6 avere comunque

abbastanza profondità di campo per avere tutto a fuoco e questo è un vantaggio perché

hai più luminosità e quindi secondo me è un ottimo obiettivo.

Per la paesaggistica ci sono diversi vantaggi da questo punto di vista.

Sì anche secondo me devo dire non è affatto male è una scelta interessante poi il discorso

delle mirrorless non so perché ma per la paesaggistica o comunque per lo scatto a cavalletto le trovo

generalmente più pratiche delle reflex in parte per più facilità di trovare schermi

inclinabili e touchscreen che ti danno quella possibilità in più quella semplicità in

più nel identificare bene il punto di messa a fuoco.

E vedere insomma lo scatto che stai che stai realizzando poi addirittura mi sembra che sia

Olympus quella che ha quella funzione che ti dà la possibilità di vedere l'esposizione

che si crea mentre mentre c'è il lifetime cioè praticamente sulle lunghe esposizioni

vedi in tempo reale che livello ha raggiunto l'esposizione e quindi puoi eventualmente

interromperla se vedi che stai andando in clipping comunque ti sta venendo troppo

chiara o continuare se è ancora scura insomma sì anche perché tra l'altro puoi

tenere l'istogramma attivo sul monitor quindi quando vedi proprio che sta stai per

bruciare bianchi fermi l'esposizione quindi sai che hai raggiunto il limite quindi ci

sono tante funzioni anche il live composite per gli star trail insomma ci sono tante

funzioni interessanti funzioni che tra l'altro nelle reflex non trovi nel 99% dei casi mi

pare che questo giusto qualcosa in tal senso l'ha fatta di recente pentax con la k1 no

ti ricordi quel sistema che parlavamo di cui parlavamo l'altra volta astro trace mi pare

si chiami no?

sì sì sì sì però per lo più diciamo tutte queste tra virgolette innovazioni le trovi più facilmente

nel mercato mirrorless questa olympus è una bella macchina valuta giusto ecco la differenza m10 m10

mark ii anche se poi alla fine non è che sia una grandissima differenza cioè probabilmente per

quanto mi riguarda l'unica unico cambiamento rilevante è la stabilizzazione che passa da 3 a

5 assi insomma no? sì 3 a 5 assi se non ricordo male anche il mirino è più un po più grande un

po' migliore rispetto alle m10 però le m10 se vuoi se vuoi risparmiare un po' e magari prenderti una

seconda ottica e rimane comunque un'ottima un'ottima fotocamera per cominciare sì sì magari ecco io non

per tornare sempre sullo stesso punto però magari un usato soprattutto ora che è uscita la nuova è

capace che puoi trovarla a un prezzo molto molto concorrenziale così come se qualcuno in qualche

negozio ha qualche magari residuo di non venduto è capace che te la diano a un prezzo c'è stato un

a 340 non mi ricordo comunque un prezzo davvero ottimo e li vale senza dubbio tutti e poi Matt

abbiamo parlato di questa gx80 ne abbiamo parlato un po' di traverso volevamo dire qualcosa di più

ma ce lo siamo riservato per la fine e quindi io direi assolutamente di parlarvene fotocamera che

vi anticipo subito Matt dopo la prova se l'è comprata l'abbiamo ritirata l'altro giorno sì l'ho comprata

un po' nel mio caso è anche molto legato sia al lavoro che facciamo per me lo lesso a livello di

foto di prodotti ma anche il lavoro video sul canale YouTube è una fotocamera che mi è piaciuto

molto nel senso che ha tutte le specifiche le funzioni che a me servivano per il tipo di

lavoro che faccio appunto per il sito per per YouTube ottima stabilizzazione anche efficace

anche per il video piccolina al 4k che io uso spesso anche poi su quando anche se poi

il video finale in 1080 però col 4k ti per praticamente puoi croppare avere due inquadrature

una quindi insomma per tante motivi diverse alla fine abbiamo ridato abbiamo venduto la

gx8 che mi mi piaciuta molto per diverse cose però alla fine non lo usavamo mai più non lo

stavamo più usando e invece la gx80 secondo me un prodotto che useremo quasi sempre ogni

volta che dobbiamo girare un video anche quando andremo al fotokina per fare

gli end zone in diretta insomma è una fotocamera molto molto più utile e a me è piaciuto molto

per anche perché secondo me in questo momento è uno dei migliori esempi di rapporto qualità prezzo

sì probabilmente questo ti ricordi ne parlavamo anche quando la presentarono l'abbiamo notata

subito entrambi questa cosa e tra l'altro lo dico anche io molto probabilmente stavo sto

per comprarla appena finita la prova perché sì non è una macchina straordinaria

chiariamoci a qualche pecca che è voluta anche da panasonic perché altrimenti avrebbe distrutto

potenzialmente la gx 80 che la gx 8 che invece volutamente deve rimanere su un scalino superiore

di prezzo e quindi funzioni però in questo tipo di questo in questo range parliamo di una fotocamera

che si compra con l'obiettivo a 600 699 ora che è nuovissima praticamente cioè hanno iniziato a

venderla pochissimo

pochissimi giorni fa facilmente si troverà già adesso si trova il corpo mi sembra a 599 e

probabilmente si comprerà già 500 euro tra poco che comunque è un prezzo per una new entry davvero

contenuto non inventi con le caratteristiche che diceva matt perché ad esempio lato video

praticamente confrontabile al cento per cento a una gx 80 e ha pure delle funzioni in più che

sono poi tra tra le altre cose delle funzioni per le quali non dico

esclusivamente per queste ma che sicuramente ti danno qualcosa in più ad esempio c'è quella

che consente di creare una carrellata diciamo così che poi non è neanche una carrellata come

la chiamano tecnicamente mette ora mi sfugge il nome come l'hanno chiamata quella funzione

lì al 4 il 4k life copy live cropping esatto che in realtà non serve solo per le carrellate

certo praticamente decidi punto di inizio punto di fine definendo anche lo zoom cioè l'ampiezza

diciamo dell'inquadratura

su quello che stai in quel momento vedendo e puoi creare anche che ne so un effetto zoom in zoom out

e nel momento in cui devi fare un video solitamente ti metti per ottenere questo tipo di risultato con

uno slider devi montare il treppiedi lo slider una testa la macchina fotografica e poi muoverla

invece in questa cosa tu metti la macchina macchinina non dico a mano libera perché a

mano libera ho provato si può fare ma non è eccezionale il risultato ma basta un treppiedi

e ottieni già un risultato godibilissimo da questo punto di vista ora chiaro che non è perfetto come

sistema nel senso che ci sono due grosse limitazioni correggimi se sbaglio mette da quello che ho notato

rispetto a fare questo stesso questa stessa operazione con per esempio fisicamente uno slider

la prima è una considerazione proprio di natura fisica cioè che in realtà questo non è come spostare la

macchina fotografica quindi il punto di inquadratura poiché la prospettiva non varia cioè se io mi

sposto con uno slider la macchina fotografica rispetto all'oggetto che ho davanti vedrò anche

la prospettiva cioè in prospettiva vedrò il cambiamento per esempio del background oppure

delle del punto di fuga insomma che varia rispetto alla mia posizione e quindi l'oggetto avrà

comunque un senso più tridimensionale nel movimento camera invece in questo caso è

effettivamente quello che è cioè l'immagine grande croppata e mossa quindi non è come prendere la

macchina e spostarla di contro è un effetto che si fa in due secondi col touchscreen tra l'altro

qui segnalo anche un piccolo difetto logico secondo me del touchscreen perché nel momento

in cui tu decidi di spostare il quadrato il rettangolo che definisce per esempio l'inizio

o la fine dell'inquadratura dove tu punti il dito non viene considerato il punto per

iniziare il movimento viene considerato il punto nuovo centrale del quadrato ora questa

cosa non è semplicissima da spiegare poi magari vedrò se di farla in video nella recensione che

è imminente ma comunque significa che nel momento in cui devo spostare questo riquadro da una parte

all'altra sul display diventa scomodo non è intuitivo come si potrebbe fare su uno smartphone

loro dovevano fare in modo che col drag diciamo del dito sul rettangolo si spostasse questo qui

dalla sua posizione originaria comunque a parte questo piccolo dettaglio tornando alla

differenza sostanziale l'altra che ho notato questo è un pochino più di fino probabilmente però è che

nel momento in cui definiamo questo tipo di movimento diciamo facciamo ipotizziamo che si

tratti proprio anzi per parlare di un'altra cosa non più del panning ma decidiamo di fare per esempio

di simulare un dolly con invece uno zoom quindi facciamo uno zoom in uno zoom out rispetto a un

oggetto quindi impostiamo un riquadro di partenza di quadro fine uno più grande uno più piccolo viceversa

e in questo modo facciamo partire questa animazione che lui registrerà in automatico per una durata di

20 o 40 secondi a nostra scelta tra l'altro anche in 4k quindi con una risoluzione elevatissima il

problema quale che non è come muoversi fisicamente perché nel momento in cui tu ti muovi fisicamente

la ciò che c'è di fronte alla fotocamera passa attraverso l'obiettivo arriva sul sensore e viene

poi diciamo

normalizzato sui pixel del sensore cioè intendo che nel momento in cui il soggetto si sposta o noi ci

spostiamo rispetto al soggetto l'immagine viene impressa sulla griglia dei pixel e in quel momento

per esempio faccio una cosa per capirci se un elemento è grande che ne so un pixel non si sposterà

fisicamente da un pixel all'altro ma ci sarà il momento in cui è a cavallo tra i due pixel quindi

in maniera diciamo minore su entrambi i pixel che colpisce questa cosa che sto spiegando perché la

dico perché invece con questo effetto che viene creato in maniera simulata l'immagine va in realtà

prima di imprimersi una sola volta perché la fotocamera noi in linea teorica diciamo che non

la spostiamo e quindi se un oggetto cade su quel pixel rimarrà in quel pixel questo cosa significa

che nel momento in cui la macchina deve creare uno zoom e lo deve imprimere in maniera simulata

e lo deve fare ovviamente senza doversi uccidere di complicazioni nel calcolo per farlo ho notato

che non lo fa in maniera cioè non fa una specie di anti alias nell'operazione non crea un sistema

per il quale si viene vengono interpolate le informazioni ma va proprio a muoverla di pixel

in pixel quindi si nota una piccola scalettatura ogni tanto nel movimento che non è naturale non è

una cosa che si verifica nel momento in cui quella stessa operazione noi lo facciamo muovendo la camera

ora non ero preparato questo discorso ed è stato difficilissimo da dirlo mi auguro mette che si sia

capito qualcosa eh ma più che altro servirebbero qualche esempio visivo forse sarebbe più semplice

da spiegare però ho capito cosa intendi sì beh alla fine fondamentalmente è un video cioè dal

video 4k fondamentalmente cioè dalla risoluzione 4k anzi la fotocamera fondamentalmente fa un crop tant'è che poi l'auto

del file in full hd ed è un po' è un po' una per esempio una cosa che io in realtà usavo spesso anche

proprio in montaggio cioè registravo in 4k una scena o anche solo magari un dettaglio di una

fotocamera e poi faceva un po' di zoom nella timeline che è settata a 1080 e quindi avevo

margine per spostare la mia inquadratura a sinistra a destra o fare zoom in e out col programma di montaggio quindi alla fine l'idea è un po' quella

di questa funzione qua solo che lo fa direttamente in camera sì ed è assolutamente comodissima io

l'ho usata per la recensione degli obiettivi degli attrattori per smartphone e in due minuti ho fatto

un video che se l'avessi dovuto fare con lo slider ci avrei impiegato molto tempo di più solo per

prenderlo e montarlo quindi assolutamente comodo comodissimo l'unica cosa non ho capito perché

questo limite ti puoi scegliere o 20 secondi o 40 secondi per la durata ma non posso cioè se voglio 10 secondi non lo

posso scegliere non so come mai questa cosa insomma non è un problema insommontabile no anche perché

se ti serve più breve lo fai parti un po' prima arrivi un po' dopo e ti trovi la parte centrale

diciamo che non ti permette di fare qualcosa di molto specifico perché capire per esempio la

velocità di andatura queste cose non le puoi gestire devi andare un po' ad intuito però alla

fine ti offre davvero un risultato molto pratico comodo nel momento in cui devi fare poi questa

operazione di montaggio metti due clip insieme e già hai finito

insomma non ti devi mettere a fare quell'operazione al computer è più veloce farlo così che farlo dopo

al computer ecco questo è il punto assolutamente no quindi insomma a livello di riprese video insomma

anche poi ci sono tutte le funzioni anche 4k foto quindi lo scatto continua a 30 frame al

secondo la funzionalità post focus quindi scegli il punto di messa a fuoco dopo lo scatto c'è

light composition che è un po' simile al live composite o l'input nel senso che puoi unire

assieme degli scatti mantenendo solo le informazioni sulle alte luci però lo fai solo col 4k foto

siccome il 4k foto alla fine sono dei jpeg da 8 megapixel per fare uno star trail ad esempio

anche un light painting insomma la qualità è un po' più c'è una qualità più comprensibile

sul risultato finale mentre ad esempio la funzione o l'input ti permette di salvare proprio il file

raw con tutti gli scatti uniti poi insomma devo dire che da questo punto di vista poi se aggiungiamo

appunto le funzioni di time lapse addirittura di stop motion che tutte le panze non ricanno c'è

dal punto di vista video e da un punto di vista soprattutto pratico c'è tutto quello che ti serve

poi alcuni sono lamentati perché non c'è l'ingresso microfono perché non ci sono i profili

per il video altre cose che come hai detto già tu insomma sono sulla gx8 e se mettevano tutto anche su questa la gx8 non la vendevano più anche secondo me già adesso la gx80 sta facendo concorrenza alla gx8 in maniera abbastanza pesante però insomma l'hanno limitata un po' su certe cose però rimane specialmente per questi lavori che ho più spiegato prima secondo me è un'ottima macchina e poi è la prima panasonic con la stabilizzazione a 5 assi sul sensore

e questo è un bel passo avanti mi spiace un po' per olympus perché è una cosa che ormai non possono più vantare di avere in esclusiva fra virgolette cioè dopo sony con il full frame adesso anche panasonic che è la concorrente diretta sul micro 4 terzi però panasonic ha potenzialmente una marcia in più perché oltre alla stabilizzazione sul sensore c'è anche il dual is ovvero stabilizzazione sul sensore più stabilizzazione ottica che lavorano assieme

siccome panasonic finora non aveva questa tecnologia e la maggior parte delle sue lenti sono stabilizzate è un bel passo avanti perché adesso olympus questa tecnologia che la potrà implementare con un solo obiettivo per il momento no quindi è il 300 mm finché non deve rifare tutte le ottiche praticamente per sfruttarla in tutti i sensi sempre se lo vuole lo vorrà fare

sì è un ottimo è un ottimo vantaggio perché insomma fino adesso è sempre stato un po' se vuoi sai se vuoi usare ottiche olympus

su un corpo panasonic poi non è la stabilizzazione quindi ci devi stare attento forse uno degli obiettivi che più soffre questa cosa qua è il 40 150 2.8 di olympus che è veramente un bellissimo obiettivo un bellissimo tele 2.8 costante eccetera eccetera però non è stabilizzato su una gh4 scattare a 300 mm equivalente senza stabilizzazione devi starci attento su una gx8 che è una stabilizzazione

a 4 assi invece che 5 soprattutto su questa gx80 non è più un problema e quindi panasonic ha fatto secondo me un'ottima scelta e il dual is su alcune situazioni mi ha veramente impressionato cioè per esempio col 35 100 2.8 di panasonic sono riuscito a 100 mm a fare uno scatto a quasi un secondo a mano libera stiamo parlando di 200 mm equivalente a quasi un secondo

di come tempo insomma non è niente male non poi nella vita vera non serve fare un risultato estremo del genere però ti fa capire fino a che punto puoi puoi arrivare anche per il video su inquadrature statiche sembra quasi di stare su un cavalletto si è una tecnologia molto molto interessante io infatti non vedo l'ora anche di a proposito di futuro di quello che potrà potrà arrivare fuori da una gh5 o gh5

come la vorranno chiamare insomma sì no infatti è secondo me un ottimo passo avanti per panasonic che per me è uno dei motivi principali per cui rende questa gx80 veramente un prodotto completo c'è comunque con un corpo che come hai detto tu si trova a 599 euro e probabilmente fra poco 500 euro hai alcune delle migliori funzioni che puoi trovare su una mirrorless insomma dal 4k alla stabilizzazione a tutta una serie di funzioni avanzate

la solita ottima integrazione dei menu e del touchscreen come panasonic safari insomma un autofocus comunque veloce col sistema dfd insomma devo dire che di difetti ho dovuto veramente impegnarmi per trovarne l'autofocus è lento per il video e poi io mi lamento un po perché hanno tolto le cose della gx7 che secondo me potevano tenere perché il corpo è praticamente identico come dimensione

ad esempio hanno tolto la levetta che ti fa passare da autofocus manual focus il mirino non è più inclinabile che trovevo una cosa carina anche il flash incorporato ad esempio non può più controllare altri flash a distanza insomma hanno fatto un piccolo downgrade a questo punto di vista però per il resto devo dire che insomma è veramente veramente veramente un ottimo prodotto secondo me è uno dei migliori riusciti quest'anno fino adesso

concordo assolutamente devo dire qualche riserva ce l'ho avuta perché per esempio mi è capitato proprio in questi giorni di fare una piccola un piccolo clip video per un per un amico ma una cosa diciamo in amicizia niente di di professionale ma con una gh4 e una gx80 volevo anche sfruttare l'occasione per provare due microfoni diversi e invece poi mi sono ricordato lì per lì che in realtà la gx80 non ha l'ingresso per per l'audio si poi alla fine molto spesso per esempio chi fa il nostro

lavoro quasi mai usa l'audio live meno che non devi fare qualche intervista ma poi a quel punto puoi sempre utilizzare un registratore esterno insomma non è non è obbligatorio averlo direttamente nel file insomma poi spesso facciamo insomma la il commento a posteriori dopo il montaggio quindi non è una cosa che da può dar fastidio e quindi in generale anche per tutti quelli che fanno a video per youtube per esempio non è sicuramente un limite

un limite particolarmente ingombrante anzi direi che forse non si sente non si sente per nulla sulla f sono d'accordo qualche limite però ricordiamolo nel sistema mirrorless continua ad essere se non il migliore il secondo migliore perché adesso probabilmente il podio spetta senza mezzi termini a sony con l'alfa 6003 no per me a 6003 x pro 2 e poi possiamo metterci una panasonic non so se è vero o no

non so se la gh4 oppure a questa gx80 non mi è dispiaciuta devo dire che comunque anche facendo alcune fotografie sportive si è comportata bene diciamo che il sistema essendo sempre a rilevamento di contrasto ogni tanto insomma può sbarellare un po può confondersi un po rispetto a un sistema con rilevamento di fase però devo dire che a meno che gli utilizzi siano estremi o eccetera insomma devo dire che si comporta molto bene mi è un po deluso per il video speravo

che riuscisse a dare qualcosa in più per il video invece per il video abbastanza lento sì vabbè io sul video onestamente ho sempre qualche riserva sull'autofocus ora sto provando una canon 80d di cui poi tra l'altro parleremo nella prossima puntata e già ho potuto dare un'occhiata al nuovo sistema insomma ibrido di canon che per carità è sicuramente uno dei migliori che esista per l'autofocus automatico

nel video è con tutto che anzi più che uno il migliore su piazza è ancora uno strumento che non mi dà la possibilità di dire guarda rischio e lo utilizzo sul campo perché molto spesso non fa quello che vorresti ma impossibile perché le inquadrature che uno fa non sono mai o almeno mi auguro che non sono non siano mai banali cioè io magari voglio un oggetto che a fuoco che a tre quarti della scena ed è piccolo e poi tutto il resto sfocato per dire come

come fa la macchina a capirlo non è non è neanche secondo me è arrivato un certo punto possibile in una situazione invece dove c'è una persona e lui riconosce anche il volto per esempio in movimento e lo tiene in traccia va perfetto cambi di fuoco progressivi chiari semplici puliti oppure se c'è un oggetto molto vistoso ingombrante davanti te lo mette a fuoco senza dubbi e incertezze quindi attaccia sicuramente uno dei sistemi migliori ma ne parleremo in altre circostanze il punto è che sostanzialmente secondo me cioè io mi affido poco ecco in

generale alla messa a fuoco automatica nel video se non ecco in una situazione dove non è non è strettamente necessario che il video sia ineccepibile insomma va no no infatti dipende sempre dalle situazioni per esempio ultimamente ho fatto un video con la 6300 di una gara di mountain bike perché volevo provare la lo slow motion a 120 frame al secondo e l'ho trovato e lì insomma avere un autofocus così performante anche per il video

è stato utilissimo perché veramente ho messo la zona a f come come area di messa a fuoco e su più di 50 clip girate non ce n'è una cannata addirittura è proprio perfetto sì sì sì perfetto perfetto ma anche riuscendo a fare c'è l'unico problema è stato quando ho fatto dei dettagli sai della ruota della bici che passa sulla sulla ghiaia che sono cose che rende vedere rallentati allora

lì ho dovuto passare la manual focus perché magari poi lui mi metteva a fuoco un livello proprio prima del dove passava la ruota quindi poi la ruota era un po fuori fuoco però insomma stiamo parlando di dettagli stretti qui giustamente mi hai detto tu la fotocamera cosa ne sai di cosa vuoi riprendere però a parte questo c'è anche il insomma il corridore che arriva a velocità in discesa con la mountain bike ma l'ha tenuto veramente perfetto tra l'altro usando

il 55 1 e 8 che quindi un fisso e quindi devo dire che su certe cose è utile è chiaro che per cose più creative o comunque per situazioni più tranquille andrei anche io di manual focus poi con le panasonic il picking hai un sacco di cose che ti aiutano a fare una messa a fuoco manuale precisa sì sì sì una bellissima macchina un buon prezzo tante funzioni qualcosina in meno della gx8 voluta sì e no alcune sono

peccati veniali diciamo così come il discorso per esempio che non è tropicalizzata dico veniale perché alla fine dei conti in questo prezzo che volevi di più insomma dai è un concorpo ben ben costruito solido pratico da usare da maneggiare anche io sono rimasto un po dispiaciuto da quella levetta f a fmf perché la uso tantissimo sulla gh4 è una è praticamente uno dei comandi che uso di più dopo quello dello scatto quindi un pochino ne sento ne ho sentito la mancanza

diciamo però è comunque una macchina abbastanza comoda da usare dal punto di vista anche delle del layout dei controlli un pochino semplificato certamente ma sempre molto molto pratico e con i menu di panasonic è un ancora un vantaggio insomma andarla andarla a gestire una bella una bella macchina questa gx80 con un prezzo davvero interessante mette tu la recensione l'hai già pubblicata giusto sì la recensione già già online ok allora poi nelle note

dell'episodio troverete la recensione di matt la mia in uscita tra qualche giorno quindi poi eventualmente la troverete nella successiva puntata però mette tu hai provato anche un'altra panasonic in questi giorni vero questi giorni sia ancora questa proprio in fase ancora di prova quindi non l'abbiamo ancora testata completamente la stessa testando eder più io ci ho fatto poche foto però è la panasonic tz 100 che è praticamente un'altra compatta con sensore da un pollice

quindi che si va a inserire un po questo segmento più chiamiamolo premium di fotocamere compatte queste ha due tre cose interessante per esempio rispetto alla serie rx100 della sony innanzitutto l'obiettivo perché un 25 250 mm equivalente quindi uno zoom 10 per praticamente f2.8 va da 2.8 a 5.9 quindi abbastanza decente livello anche di diaframma

e già questo lo trovo molto più comodo rispetto a una rx100 mark 3 o rx100 mark 4 di sony perché spesso con una fotocamera del genere quindi una compatta alla fine che tieni in tasca che ti porti ovunque avere uno zoom più ampio è utile in molti casi nel senso che vedi stupidaggine l'altra sera passeggiando lungo il mare c'erano i delfini proprio vicino e con un 250 mm riesci ancora a prendere qualcosa

con una rx100 che si ferma adesso le nuove si fermano a 70 mm equivalente ci fai poco cioè per un tipo di prodotto del genere secondo me uno zoom più ampio e più versatile fa la differenza quindi mi piace molto per quella il sensore è il solito 20 megapixel da un pollice di sony che stanno usando intatti anche nikon con la serie dl mi spiace che abbia lo schermo fisso quindi è touch ma non è non si può orientare

nessuna parte questo lo trovo un po' un peccato il mireno elettronico è veramente piccolo infatti non lo usiamo mai perché è veramente veramente piccolo ha una messa a fuoco abbastanza veloce perché anche in questo caso usa il sistema dfd ha le funzioni 4k foto fa video in 4k addirittura anche il 4k live cropping di cui abbiamo parlato prima quindi insomma molto completa da questo punto di vista

e quindi insomma non è male come prodotto ripeto avesse lo schermo almeno orientabile dall'alto al basso sarebbe più utile non so perché non l'abbiano non l'abbiano implementato questa cosa ormai degli schermi un po' sono fissi un po' sono orientabili non capisco mai qual è la scelta perché fanno certe scelte però è così comunque per il resto insomma niente male niente male come prodotto ripeto lo stiamo ancora provando in questi giorni ma dovessi scegliere così una compatta

da viaggio per varie cose lo zoom più più più versatile mi farebbe scegliere la panasonic sicuramente beh sicuramente la macchina interessante non fosse altro per questo discorso della del 25 250 mm che in questo formato mi pare che sia una novità no perché quelle che hanno zoom estesi di solito hanno più un approccio stile bridge vero sì sì vedi la serie l'RX10 Mac 2 o anche l'RX10 Mac 2

di sony sono la stessa fz 1000 se vado a memoria della panasonic sono delle bridge molto più grosse con insomma con impugnatura avere tante altre cose quindi questa sì in effetti è uno zoom molto molto interessante da questo punto di vista ti faccio una domanda aggiuntiva tra bocchetto ma i 4k su questa macchina da problemi di riscaldamento al momento no non l'abbiamo abbiamo

già fatto delle riprese 4k non ha dato problemi non dico neanche a quale brand è rivolta questa frecciatina perché i nostri ascoltatori penso che l'abbiano capita ma il succo insomma comincia con s finisce con la y pensavo con oni va bene e ti faccio un'ultima domanda che ti sei dimenticato va bene bella macchina bello zoom comoda ma quanto costa prezzo italiano è sui 600 sui 699 quindi comunque

anche questa non regalata sempre comunque sempre meno caro dell'RX100 Mac 4 della della sony comunque perché mi sembra che quella si avvicina quasi ai 1000 però è chiaro che parliamo sempre di un prezzo elevato per alla fine quello che è una compatta certo sensore più grande rispetto alle compatte che c'erano prima tutto quello che vuoi poi è chiaro che insomma è comunque un prezzo non indifferente poi ad esempio una

la LX100 che è un'altra compatta panasonic ma col sensore 4 terzi più o meno costa sullo stesso prezzo ovviamente non hai lo stesso versatilità dello zoom nel senso che quello mi sembra un 24 70 equivalente però hai il sensore più grande la ghiera del diaframma sull'obiettivo insomma tante altre cose quindi quella macchina mi è piaciuta molto sai ho avuto un bel feeling bella bella robusta mi ha colpito tantissimo sì sì un ottimo un'ottima un'ottima macchina e quindi

e che sai secondo me sono stanno uscendo tutti questi prodotti perché tutti i brand stanno cercando un po' di trovare il nuovo segmento di successo per le fotocamere compatte perché ormai quelle che conoscevamo una volta sono quasi sparite perché ci sono gli smartphone resistono quelle tipo la nuova Olympus che è stata annunciata poco tempo fa che quella della serie Toff quindi insomma che puoi buttarla nell'acqua buttarla dal terzo piano e farci qualsiasi cosa oppure queste qua che sono un po' più pregiate

con un sensore più grande qualità più più elevata e quindi sono tutti discono me che stanno sperimentando il prodotto il prodotto ideale poi alla fine i soldi li fa solo sony perché è quella che fa i sensori di tutti esatto e fa bene infatti ci guadagna sony adesso assolutamente senti a proposito visto che l'hai citata questa di Olympus c'era questa nuova tg tracker 4k che mi pare che sia anche la prima action cam di Olympus che è stata presentata da poco che è piuttosto interessante

perché ha questa impostazione da videocamera diciamo più che da fotocamera resistentissima anche questa con video 4k mi pare che arrivi fino a 30 metri impermeabilità cadute da oltre due metri meno 10 gradi centigradi insomma indistruttibile anche una luce frontale che si può impostare per

intensità e quindi è una macchinetta simpatica c'ha gps accelerometro bussola barometro e termometro

pensate insomma una macchina molto molto interessante questa sì poi la stabilizzazione anche qua 5 asse mi

sembra bravo sì l'ho dimenticata fondamentale ovviamente però qui parliamo dei classici

sensori da 1 su 2,3 pollici che sono le dimensioni diciamo tradizionali delle vecchie compatte

chiamiamole così che qui resistono ancora ecco forse ancora nessuno ha fatto una compatta premium

con funzionalità di queste o di questo tipo no mi sembra che c'è c'è una mirrorless di c'è la

una sony una nikon della serie 1 che quella subacquea la subacquea sì però diciamo di

fotocamere di queste qua indistruttibili che invece abbiano sensori da un pollice per esempio non mi

pare di averne viste o dico una sciocchezza no adesso a memoria non mi non mi viene in mente

neanche a me mi viene in mente la laica x l'edizione diciamo quella completamente distruttibile che ha

un sensore aps-c un'ottica fissa però insomma prodotto laica con i suoi pregi sui difetti come

sappiamo forse ne avevamo anche parlato un po' di puntate fa quando era stata annunciata però

sul segmento da un pollice compatte non mi sembra ma prima o poi qualcuno magari abbiamo

abbiamo dato l'idea a sony per la prossima macchina fotografica esatto che poi per l'estate ci starebbe

cento eric cento mark 5 mark 5 mark 5 bis perché poi faranno anche la mark 5 normale e va bene e

invece no questa puntata è passata senza nessuna nuova macchina fotografica di sony e se non erro

è addirittura la seconda puntata in cui succede una cosa del genere per cui è sicuramente una

una grossa novità una delle più grosse novità del periodo sentiamo già la mancanza e sì e sì

ma vedrai che secondo me tra poco tirano fuori

tante cose si parla della 9 si parla di una una 5300 si parla di tanta roba dai che secondo me

tra un po sony ci riempie talmente di novità che si dicevano che questo sarà un anno intensissimo

dal punto di vista delle novità che presenteranno per cui visto che gli anni normali sono già

intensissimi se ci hanno se questa volta ci hanno anche avvisato c'è davvero da preoccuparsi va bene

allora vi rimandiamo alla prossima puntata ma prima vi ricordiamo che potete contattare

matt su twitter a chiocciola mirror lessons potete contattare me chiocciola simple mal oppure sempre

sul sito saggiamente mentre il sito di matieco come abbiamo detto prima è mirror lessons che

potete scriverci anche via mail a pixel club at easy podcast punto it non mi viene in mente se ci

sono altri metodi per contattarci in caso ve lo dite se non vi è piaciuto questo video vi ringrazio

ve lo dico nella prossima puntata è già così direi che va bene però mi ricordo sicuramente di

ringraziare tutti quelli che stanno continuando a lasciare delle recensioni positive su itunes

per quanto riguarda il nostro podcast invito chiunque non l'abbia ancora fatto e voglia

insomma dedicarci un paio di secondi perché non ci vuole più di tanto basta andare su itunes ora

mi pare che si può fare anche dall'app podcast direttamente ad esempio da iphone si seleziona

si lascia una una valutazione con le stelline poi se proprio si vuol fare la cosa più bella del mondo

si può anche scrivere due parole quindi questo ci fa sicuramente piacere dal punto di vista personale

ma poi ci aiuta anche perché così il podcast risulta più visibile nelle varie classifiche ed

è più facile che venga trovato da nuovi ascoltatori e con questo è tutto matt non so se vuoi aggiungere

qualcos'altro direi che hai detto tutto si sono partito in quarta sei partito in quarta beh ma è

il momento piccolo momento promozionale del podcast ci sta e ringraziamo come sempre appunto gli ascoltatori

che sono pazienti ci ascoltano parlare per ore e ore di tecnologia pixel e quant'altro

poi oggi ho superato i limiti con quel discorso che ho fatto della gx80 con il movimento pixel a pixel

pixel a pixel ma sì ma ogni tanto non è sempre facile spiegare soltanto a voce certe funzioni ogni tanto

una foto o un video sono sono più sempre insomma sui vari canali e i siti trovate molto spesso poi

esempi visivi di quello di cui parliamo quindi invitiamo ovviamente a andare a visitare vari

articoli che saranno poi linkati come sempre e quindi niente grazie per averci ascoltato

nuovamente e ci vediamo alla puntata numero 14 giusto sì la prossima puntata sarà la puntata

numero 14 speriamo anche di riuscire a registrarla in tempi brevissimi

poi ovviamente ci sarà una piccola pausa estiva perché l'estate si avvicina e anche noi siamo un

po presi da altri tipi di impegni per il momento ripeto è tutto un saluto da maurizio natali e un

saluto da mattia alla prossima ciao ciao