PixelClub #16 - Pronti per il Photokina

Benvenuti a Pixel Club, anzi dovrei dire ben ritrovati visto che ci ritroviamo qui dopo

la pausa estiva. Una pausa piuttosto lunga in cui sono anche successe diverse cose di

cui parleremo oggi e siamo qui ai microfoni per registrare la puntata 16. Come prima cosa

saluto Matt, ciao. Ciao Maurizio, ciao a tutti, ben ritrovati. Maurizio è passato buone vacanze.

Ma quali vacanze? Non apriamo questo capitolo veramente perché... Stendiamo un velo pietoso.

Esatto, esatto. Non solo si continua con l'attività del sito ma si aggiunge quella di matrimonialista

per gli eventi quindi praticamente non si sta mai fermi. È stato un periodo abbastanza intenso,

ma fortunatamente è anche rientrato in città perché finora ero a Casa Mare dove è più

complicato registrare, ma oggi ci potrebbero anche essere dei guest autor d'eccezione tipo

mio figlio che visto che stiamo registrando in orario insolito è ancora qui attivo e potrebbe

entrare o fare un po' di rumore e anche un cagnolino che ultimamente sta abbaiando da

sotto e si fa sentire. Dalle tue parti invece almeno c'è silenzio Matt? Al momento sì, magari sentiremo qualche pecore,

in lontananza, perché qua ce ne sono parecchie ma per il momento tutto tace. Sì, diciamo tante novità

che sono già state annunciate, alcune le recuperiamo ovviamente dal mese scorso visto che abbiamo fatto

la pausa estiva e poi insomma il fotokino è ormai alle porte quindi ci saranno sicuramente ancora più

novità quindi il mese è molto carico. Sì, infatti ci sono state tra l'altro delle presentazioni che

sono state fatte come quella della Canon 5D Mark IV ma che ovviamente oltre ad essere attese sono

anche molto molto importanti perché parliamo di una fotocamera che è stata aggiornata dopo quattro anni

per cui puoi immaginare quanti professionisti aspettassero insomma che arrivasse una

una evoluzione. Senti a proposito prima di entrare insomma nei dettagli ma dalle tue parti invece che

si fa nel periodo estivo? Ma si fa più o meno quello che che si fa anche in Italia insomma qua

l'ultima settimana di agosto è quella più calda in cui sono quasi tutti in vacanza anche perché poi c'è il ponte

quello che loro chiamano il bank holiday e quindi infatti anche quella cittadina dove vivo che insomma

di solito durante l'anno è abbastanza morta come quantità di persone che sono in giro invece l'ultima

settimana di agosto era macchine parcheggiate ovunque insomma classica meta di mare ovviamente

quindi tra l'altro abbiamo avuto anche del tempo c'è temperature calde che è abbastanza insolito bel tempo bel sole quindi era quasi quasi sembravo quasi di essere sulla sponda mediterranea anche se qui insomma tanta gente si faceva il bagno quindi insomma comunque è abbastanza diciamo il clima estivo è abbastanza simile a quello che si può trovare in Italia le spiagge non così affollate ovviamente quindi devo dire che ognuno ha il suo spazio

che non è neanche una cattiva cosa insomma

no no assolutamente però insomma ovviamente diciamo che se vai in estate al mare in Italia bene o male sai che troverai sempre bel tempo qua è più una scommessa quest'anno sono stati fortunati altri anni magari si beccano pioggia vento tante altre cose quindi insomma è sempre un po' un azzardo

beh devo venire a trovarti comunque appena possibile in effetti perché i nostri ascoltatori non lo sanno ma noi in effetti non ci conosciamo tra virgola

nel senso che soltanto tramite internet

è vero non ci siamo ancora mai incontrati in persona magari poi qualche evento anche tu non vieni a Fotochina

eh te l'ho detto mi sono trovato con due matrimoni proprio in quei giorni quindi non sono riuscito dovevo pianificarlo dall'anno prima praticamente perché in quel caso avrei detto di no e quindi mi sarei trovato libero

allora Matt tra l'altro un'altra cosa che ti volevo dire è questa noi ti conosciamo principalmente per il sito Mirror Lessons mentre ultimamente la cosa è un po' aumentata perché già avevate aperto un altro sito qualche mese fa ormai e adesso ne avete aperto anche un altro fammi capire un po' com'è il network com'è strutturato

sì Mirror Lessons è praticamente si è un po' trasformato in si è evoluto in tre siti diversi

a dicembre del 2 dicembre 2015 abbiamo lanciato Mirror Lesson Curation che in realtà è un sito che si occupa più che altro di novità news e poi condivide magari articoli interessanti scritti da altre persone sempre sull'argomento mirrorless ovviamente

mentre quello che abbiamo lanciato il mese scorso si chiama Mirrorless Comparison e come il nome suggerisce è un sito che si dedica soltanto a paragonare

fotocamera e obiettivi

che è una cosa che funziona tantissimo devo dire perché su internet soprattutto se si fanno video su youtube è una delle cose che si ricerca più spesso no?

assolutamente sì ma infatti ti dirò la verità la prima volta abbiamo avuto l'idea di creare un sito post è stato addirittura due anni fa solo che due anni fa l'avevamo anche proprio già cominciato avevamo anche comprato il dominio eccetera però era una cosa molto più semplice che più che altro paragonava specifiche tecniche

e infatti poi l'avevamo abbandonato

perché non ci piaceva l'idea di solo fare dei paragoni insomma solo fare una lista di 24 megapixel da una parte 16 dall'altra e finisce lì volevamo fare qualcosa di più ricercato con prove sul campo eccetera eccetera e quello che è successo praticamente è che con il mirrorless curation quindi col secondo sito che abbiamo lanciato a dicembre l'anno scorso abbiamo cominciato a condividere dei paragoni che erano soltanto delle anteprime cioè quando usciva una nuova fotocamera

facciamo una lista delle dieci cose che aveva in comune le dieci cose che erano diverse rispetto al modello precedente oppure un altro modello simile eccetera eccetera ed è stato pur non essendo dei paragoni diciamo completi sono stati recepiti molto bene per cui ci è tornata in mente l'idea di dire ma perché non facciamo un sito dedicato solo su quello con però ovviamente articoli completi con tutte le foto di paragoni tutti gli esempi del caso

e quindi niente adesso tre siti invece di uno quindi abbiamo triplicato il lavoro praticamente però la recezione al momento è stata veramente veramente ottima quindi mi fa piacere poi un altro motivo è anche quello che oggi ormai non ci sono più solo le reflex ma con tutti praticamente sono quattro brand nel mondo mirrorless che sono molto forti per cui noi riceviamo un sacco di email e penso anche tu le riceviamo anche con il podcast di pixel club

insomma persone che non sanno cosa scegliere prendo la panasonic prendo la fuji prendo la olympus eccetera e molte persone esistono veramente oppure esistono fra modelli dello stesso brand per cui ci siamo detti un sito dedicato proprio al paragoni può sicuramente essere d'aiuto a tanti quindi vediamo insomma un'altra scommessa

una bella scommessa devo dire io ho già dato un'occhiata e mi sono piaciute le cose che ho visto infatti poi nelle note di questa puntata troverete

ovviamente i link per andare a spulciare anche voi questi confronti realizzati da matt e dalla sua compagna eder allora torniamo a parlare di novità matt perché io avevo anticipato prima è arrivata finalmente questa canon 5d mark 4 che si aspettava praticamente da una vita ora so che tu ti sei dedicato dopo un periodo in cui hai iniziato proprio con le reflex ti sei dedicato alle mirrorless

hai fatto bene diciamo che anche tutto il mercato sta andando in quella direzione anche l'interesse degli utenti

però ci sono tantissimi professionisti che vuoi per abitudine vuoi perché onestamente ci sono ancora dei vantaggi in queste macchine in termini di proprio come dire non solo parco obiettivi ma anche di professionalità vista come un insieme di caratteristiche che vanno dal corpo macchina

alle sue

funzionalità

che ne so l'autonomia il doppio slot cose che stanno arrivando anche nelle mirrorless ma con un po più di calma diciamo perché inizialmente sono nate come una versione diciamo minore rispetto a queste fotocamere proprio professionali la 5d mark 4 se tu la guardi ho avuto una reazione doppia rispetto a questa fotocamera cioè prima in un modo e poi in un altro ti spiego subito qual è il mio punto di vista voglio sapere un po che ne pensi

quindi quando ho visto le specifiche ho iniziato ad analizzare le varie caratteristiche tecniche e via dicendo io ho da diversi anni una 5D Mark III che ormai quindi conosco molto bene, so quali sono i suoi limiti ed effettivamente ho visto che nella 5D Mark IV Canon ha fatto passi avanti importanti in tutte le direzioni

cioè il sensore rinnovato con questa nuova tecnologia che effettivamente sta dimostrando di riuscire finalmente ad avvicinarsi, non dico proprio a scontrarsi a pari merito ma ad avvicinarsi, i sensori sono in termini di gamma dinamica, di resa d'altiso e via dicendo

migliorato anche la f che comunque era già buono perché hanno messo quello dell'A1D X Mark II, hanno messo finalmente anche qui il dual pixel CMOS a f che si è dimostrato molto molto efficace anche nelle cineprese di Canon

per quanto riguarda la messa a fuoco in live view, effettivamente è una fotocamera che si può usare in live view pur essendo una reflex perché è molto dinamica in tal senso e ha anche un touchscreen che a differenza dell'A1D X Mark II si usa a tutto tondo quindi anche nei menu non solo per tappare il punto di messa a fuoco

hanno eliminato anche dei limiti diciamo del primo modello che erano importanti ad esempio non c'era la possibilità in full hd di registrare a 50 o 60 fotogrammi al secondo nella 5D Mark III

che è un bel limite infatti ti dicevo in un'altra puntata non so se ti ricordi che in alcuni casi quando mi serve il ralenti sono costretto a girare a 720p che con una macchina di quel tipo fa un po' ridere insomma no perché ormai siamo abituati che il full hd proprio minimo è 50 60 fotogrammi al secondo ma se vai a vedere alle Sony ti trovi anche di a si va anche oltre

per cui ecco caratteristiche migliorate a tutto tondo dicevo anche il display per esempio mi sembra sia proprio il più risoluto che abbia mai visto tra

questa in questa dimensione perché è un 3,2 pollici che ha 1,6 milioni di punti sono tanti ovviamente chi lo usa ad esempio con il ricordo mai come si chiama comunque il viewfinder è quello che si mette sul sul display per utilizzarlo per vedere la messa a fuoco manuale eccetera in modalità video effettivamente questo è un vantaggio perché in quel modo ingrandisci di due e mezzo certe volte tre per e rischi seriamente di vedere i pixel

insomma ci sono tante novità importanti in questa fotocamera hanno messo wifi e gps inclusi e prima non c'era praticamente nessuno dei due hanno scelto e questo mi è piaciuto di mantenere la coppia compat flash sd perché abbiamo fatto se ti ricordi l'altra volta anche dei calcoli in un'altra puntata e alla fine se tu prendi il buone compat flash e buone sd arrivi già a oltre quello che serve alla fotocamera sia nella raffica fotografica che

nel video in termini di bitrate quindi andare oltre come hanno fatto alcuni con le xqd o con le cfast 2 ti comporta solo spese aggiuntive per cambiare le memorie eccetera eccetera insomma ripeto tutte cose positive però poi alla fine ti fermi e dici vabbè se devi fare fotografie si siamo passati a 30 megapixel è un po' migliorato ma alla fine siamo lì lì ho visto dei test da studio di dp review c'è un cambiamento c'è un miglioramento ma

niente di così drammatico per quanto riguarda il video si c'è il miglioramento di cui ti ho parlato prima però continuano a mancare tutte quelle cose che i videomaker vorrebbero quindi lo zebra pattern il focus peaking la possibilità di avere le anteprima dei tagli la possibilità di registrare con un profilo video flat insomma che sia c logo quello che vuoi quindi tutte queste cose effettivamente canon continua a non metterle

e in più metta messo il 4k con il motion jpeg che ha un vantaggio tra virgolette perché puoi andare a registrare praticamente lui registra fisicamente come se fosse un jpeg per ogni fotogramma del video per cui se tu vuoi estrapolare un'immagine è proprio fisicamente un'immagine cioè non hai non è una compressione interferente interframe una compressione sul singolo frame che però è pieno intero

come se fosse un jpeg per cui se tu lo estrapoli hai la massima qualità ed è una cosa tra virgolette positiva in quel senso dall'altro senso il motion jpeg è una chiavica per quanto riguarda l'efficienza perché va ad occupare tantissimo spazio in più è anche necessita del crop perché sappiamo che ci sono i problemi per quanto riguarda i sensori quando non hai una mappatura 1 a 1 con la registrazione video devi fare più calcoli di comprimere c'è intanto il problema di surriscaldamento

poi c'è il problema che può andare per assurdo a diminuire la qualità insomma però alla fine dei conti sta macchina sembra un grandissimo passo avanti rispetto alla 5d mark 3 però rispetto al mercato che c'è oggi in realtà sembra un po un po vecchia tu che ne pensi

ma guarda io in effetti sì non fa parte del diciamo la nicchia di cui mi occupo ma ho letto parecchio su una macchina che insomma ricordiamo la 5d mark 2 ha cambiato talmente tante regole nel mondo video che comunque ero curioso di vedere questa mark 4 che cosa avrebbe portato sono d'accordo che i miglioramenti sono tanti sono anche d'accordo su quello che dice vero che canon continua diciamo a limitare un po le

tutta una serie di settaggi che potrebbero secondo me a questo punto dovrebbero esserci per per i filmmaker appunto il canon log piuttosto che tutti quei settaggi che i filmmaker usano sempre con tutti tutti questi tipi fotocamere che tra l'altro sony ormai mette su qualsiasi c'è anche la 6300 ha lo zebra ha l'slog 2 l'slog 3 queste cose qua ho letto tra l'altro proprio a proposito della mark 4 un articolo di philip bloom che insomma per chi sa

segue recensioni video online lui è un po il guru insomma di diciamo come come blogger per per il video e mi è sembrato anche lui abbastanza deluso lui si lamentava anche soprattutto del crop cos'è 1.64 mi sembra un crop abbastanza severo quando registri in 4k e secondo me la delusione che in molti hanno avuto è che forse si aspettavano qualcosa che potesse essere

almeno avere un passo avanti rispetto alla concorrenza mentre in realtà è una fotocamera che più o meno recupera i passi che che va perso nei confronti della concorrenza si allinea con con magari le fotocamere sony o comunque

insomma più o meno lo stesso livello però non va oltre cioè non canon non ha secondo me la molte persone pensano a 5 di mar 2 come la fotocamera che ha un po rivoluzionato il mondo video

in effetti l'ha rivoluzionato, non tanto per le specifiche tecniche perché anzi la prima versione della 5D Mark II registrava, cioè non potevi neanche controllare l'esposizione manualmente, c'erano un sacco di limiti, però era la prima reflex che dava una qualità in full HD più che buona e che quindi insomma ha un po' stravolto il mondo del video perché di colpo potevi usare tutte queste belle ottiche fotografiche, avere i belli sfocati come vedi al cinema eccetera eccetera.

Va detto anche che gran parte del merito forse è anche da attribuire al Magic Lantern per la 5D Mark II.

Sì perché poi li hanno poi tirato fuori, addirittura erano loro che erano riusciti a registrare in formato RAW con la Mark II, insomma addirittura il che fa capire che in realtà a livello software è possibile ed è forse questa la cosa che fa più arrabbiare le persone perché se non fosse possibile proprio a livello software di hardware uno diceva beh.

Però quando sai...

Quando sai che le possibilità ci sono, adesso ovviamente il formato RAW in una macchina del genere secondo me non avrebbe senso, però Zeba Pattern e tutte quelle cose di cui abbiamo parlato prima secondo me dovrebbe esserci di fisso.

Continuo a pensare che Canon voglia spingere l'utente a comprare le sue C100, C300 per il video, anzi mi sembra che dopo questa hanno annunciato anche la C700 che vabbè ha un prezzo molto più alto quindi ha tutto un altro target di mercato.

Però è sempre questa cosa, come se fanno un passo avanti e due indietro, adesso questa 5D Mark IV ha un bel upgrade, ha tante novità diciamo e forse si può anche quasi paragonare a alcune fotocamere Sony per tante cose, però se tu guardi ha una 7S Mark II per la sensibilità che offre o anche una 7R Mark II o una 6300 che costa credo tre volte meno.

E comunque ha più opzioni, anzi la 6300 comunque vabbè non è full frame ma per esempio non è neanche un crop quando lo gesti in 4K, cioè tieni l'angolo di campo quando fai foto.

Perché quella è vicina diciamo al Super 35.

Esatto, però insomma quindi alla fine sei sempre un po' lì a dire ok è un bel aggiornamento, ma secondo me molti utenti speravano quella killer camera che tutti avrebbero desiderato.

E che avrebbe fatto mangiare un po' di polvere a Sony e alla concorrenza invece non è proprio così.

E non so come mai non cerchino di spingere di più da questo punto di vista, è una strategia strana, magari per loro funziona alla fine bisognerà poi vedere i dati anche di vendita.

Guarda io ho una cosa che ho intanto pensato io e poi ho trovato anche informazioni in merito che sembrano dare manforte a questa considerazione.

E che comunque Canon...

Canon intanto parte dall'idea che sta facendo una fotocamera va bene, quindi una fotocamera che ovviamente doveva migliorare rispetto alla precedente, una delle cose dove si è anche lavorato come dicevo prima sono i megapixel che sono arrivati a 30.

Ed effettivamente leggevo che al momento secondo diciamo diversi esperti non esiste o comunque è quasi impossibile realizzare una fotocamera con un sensore abbastanza risoluto.

Quindi molto...

Quindi molto oltre gli 8 megapixel che corrispondono tipicamente al 4K, che abbia la possibilità di registrare con buona qualità e senza andare sul riscaldamento eccetera in 4K con il formato intero.

E se lo fa, lo fa in maniera diciamo tra virgolette pessima, non lavorando bene l'immagine, quindi il risultato è che l'immagine poi è di qualità inferiore rispetto a un rapporto diciamo 1 a 1 rispetto alla dimensione del sensore e al crop che vuoi fare.

Quindi...

Quindi questa cosa per esempio l'Alpha 7R Mark II di Sony che registra, perché ricordiamo Sony ha due fotocamere, quindi ha quella dedicata al video che ha 12 megapixel ed è un conto.

L'Alpha 7R II invece con i suoi, quanti sono? 42 mi sembra.

42 sì.

Ti propone il 4K col crop oppure a formato intero, però mi dicevi tu che se registri a formato intero usando tutto il sensore poi la qualità è inferiore.

Sì diciamo che a viso bassi non te ne accorgi più.

Di tanto anche se col Super 35 l'Alpha 7R Mark II fa una lettura completa di tutti i pixel senza saltarne praticamente, quindi non hai problemi di aliasing, non hai problemi di moiré e poi ovviamente la sensibilità ad alti ISO è molto migliore.

Io ho fatto anche un paragone fra i due formati, da ISO 3200 in poi col formato pieno comincio a vedere del rumore abbastanza invadente.

Mentre col Super 35 anche a 12800 ISO regge quasi il confronto con l'Alpha 7S Mark II, quindi insomma c'è una differenza netta da questo punto di vista.

Ma su quello guarda, devo dirti in realtà a me il discorso del crop, infatti sulla 5D Mark IV quando l'ho letto l'ho capito eventualmente, vabbè sono 30 megapixel per forza, se vuoi una qualità migliore per il video non puoi usare 30 megapixel, sono troppi.

Su quello lo capisco anche.

E sono più che altro le altre.

C'è perché non mettere le Canon Log, perché non mettere un po' più di opzioni che servono al filmmaker, oppure a questo punto perché non fare come fa Sony, fai una versione più pensata per il video e una versione più pensata per le foto.

Del resto Canon non è la prima volta che fa due versioni dello stesso modello, vedi 5D, S, 5D, SR oppure comunque...

C'era stata anche la 1DC che tra l'altro costava anche uno sproposit, però era pensata proprio per il video.

Volendo potrebbe farle queste cose qua, metti un sensore da 12-18 megapixel, non so ma anche 20 quello che riescono a fare meglio, pensata per il video con più opzioni e poi fai questa da 30 megapixel con le altre cose.

Cioè volendo le possibilità secondo me ce le hanno.

Sì sì assolutamente è vero.

L'idea è quella, loro stanno facendo una fotocamera che è un miglioramento a tutto tondo della precedente,

che poi è anche migliorata a lato video.

Se poi guardi la concorrenza per carità allora sì, però se tu pensi che la persona che ipoteticamente può acquistare questa macchina è quello che fino a ieri ha avuto la 5D Mark III,

quella persona lì noterà che qui ci sono miglioramenti da tutti i lati, per cui nel momento in cui dovesse valutare l'ipotesi di cambiarla per qualsiasi ragione,

non troverebbe lati puramente negativi, quindi non ci sono passi indietro, insomma comunque sono tutti passi avanti,

in ogni ambito.

E' proprio il fatto che oggi le mirrorless viaggiano così velocemente in avanti che ti porta un po' a vedere il mercato in maniera diversa e le reflex sembrano un po' ferme al palo.

Però tra l'altro non c'è neanche l'uscita video in 4K, perché l'uscita video è in 1080p via HDMI.

Quindi se vuoi registrare sul recorder esterno.

Esatto.

L'ultima cosa che volevo aggiungere su questa fotocamera che parte da un po' di...

Parte da un prezzo di listino che è esattamente identico a quello della 5D Mark III nel 2012,

quindi parliamo di circa 4100 euro, diciamo convertiti in euro, anche se è cambiato molto il rapporto euro-dollar nel frattempo.

Anche se già si trova su 3800 euro più o meno street, solo corpo.

Però dicevo, a parte il prezzo, una cosa che non avevo citato che è una novità abbastanza interessante è il dual pixel RAW.

Cioè praticamente loro che hanno fatto...

Vedi come funziona il dual pixel CMOS AF dove effettivamente ogni pixel del sensore è diviso in due parti.

Tutte queste informazioni le memorizzano nel momento in cui tu fai la fotografia nel RAW adesso

e ti dà la possibilità di fare delle piccole correzioni in post-produzione.

Ovviamente al momento è limitato l'applicazione di Canon,

che può essere un limite per uno che ha un workflow diciamo ormai standard magari in Lightroom.

Però nel momento in cui ti capita la fotografia che ha bisogno,

di uno di quei ritocchi, ci metti poco, apri anche l'applicazione di Canon,

fai la piccola modifica, eventualmente poi ti esporti un DNG e continui a lavorarlo.

Però la cosa interessante del dual pixel RAW, sono tre funzioni,

ma quella di cui vorrei parlarti in particolare,

è quella che consente di fare una piccola messa a fuoco postuma, diciamo, dopo lo scatto.

Non è un cambiamento epocale, cioè non puoi fare dallo sfondo al primo piano, assolutamente.

Non è come fanno magari alcune fotocamere,

che abbiamo visto che registrano un piccolo video.

Come la Litro, ad esempio.

No, non è assolutamente come quella, assolutamente.

Ma non è neanche come, per esempio, le ultime Panasonic che fanno un piccolo video

e poi ti consentono di fare la messa a fuoco successivamente sul JPEG, no?

Non è a quel livello lì.

Qui hai il vantaggio che è un RAW, però non hai quel livello di cambiamento del punto di messa a fuoco.

Puoi fare dei piccoli aggiustamenti, c'è un selettore più 5 e meno 5,

però effettivamente è utile perché fai un primo piano,

magari invece di avere l'occhio perfettamente a fuoco,

c'hai il naso a fuoco, quel piccolo movimento di solito riesci a gestirlo

e quindi è una cosa che effettivamente mi è molto piaciuta

considerando che ti rimane il RAW a disposizione.

Sì, ti permette di fare dei piccoli aggiustamenti per avere veramente il fuoco perfetto sull'occhio,

ma in effetti è una delle cose che ho trovato molto interessanti

quando ho letto il comunicato, ho visto qualche video,

in effetti per chi fa ritratti ogni tanto ti scappa l'occhio un po' fuori fuoco,

piuttosto che altro, perché alla fine la persona si muove,

tu ti muovi eccetera, per quanto l'autofocus sia buono,

ogni tanto capita, in effetti avere la possibilità di correggere questo imposto non è male,

lo trovo una cosa interessante, anche se alla fine il margine di cambiamento non è alto,

ma se è abbastanza per avere l'occhio perfettamente a fuoco,

come dici tu, devo dire che l'ho trovato interessante,

comunque questa è un'evoluzione tecnologica che trovo interessante,

che al momento...

nessun'altra fotocamera, tolto l'Elytra, tolto la funzione post-focus Panasonic,

che è una cosa completamente...

nessun'altra fotocamera la fa, né Nikon, né Sony, nessuno,

quindi questo l'ho trovato interessante personalmente.

Sì, sì, interessante.

Io ero quasi lì per prenderla questa fotocamera,

tanto che l'aspettavo, però poi mi sono fermato,

onestamente qualche dubbio continua ad averlo,

non so come andrà a finire.

Comunque, sicuramente Canon...

ha portato a casa un buon lavoro con questa 5D Mark IV

e aspettiamo anche di vederla un po' sul mercato,

perché adesso stanno arrivando le prime dai distributori

e potremo poi analizzarla un po' meglio da vicino.

Dovrebbe arrivarmi anche un esemplare in prova,

così prima di fare l'acquisto potrò valutare

se effettivamente quelle che mi sembrano mancanze sulla carta

possono essere, diciamo, ben annullate

da tutti gli altri vantaggi nel passaggio dalla Mark III alla Mark IV.

Tra le altre novità ci ha messo lo zampino Fujifilm

che ha presentato, mette la X-A3

che fa parte della famiglia di Fuji

in cui non ci sono i sensori X-Trans,

praticamente l'unica linea, no?

Questa X-A dove ci sono sensori tradizionali con pattern buyer.

Esatto, sì, è la X-A3, ovviamente il terzo modello

e diciamo l'entry level Fujifilm,

quindi...

C'è il mirino, va bene, lo schermo si può orientare a 180°

per farsi selfie, un po' il target è quello fondamentalmente,

selfie con una fotocamera un po' più evoluta dello smartphone.

Hanno anche aggiunto diversi colori, c'è il colore rosa,

il colore marroncino, insomma,

è una fotocamera abbastanza semplice da questo punto di vista.

Comunque ha un sensore da 24 megapixel,

quindi rispetto all'X-A2 c'è stato anche qua il salto da 16 a 24.

Ha messo a fuoco solo a contrasto, credo,

quindi comunque non avrà le stesse prestazioni delle sorelle X-Trans.

Video full HD, Wi-Fi, include l'optica da kit del 16-50,

35-56 della serie XC, quindi diciamo la serie economica di zoom Fujifilm.

Insomma, è un upgrade che fondamentalmente non...

non dice nulla di che, ecco.

Fondamentalmente si sono allineati con la risoluzione di 24 megapixel,

è buon, poi hanno messo qualche altro miglioramento,

così a livello di software, però poi per il resto rimane un entry level

che sicuramente serve per ogni brand, diciamo,

di avere una fotocamera con un prezzo più abbordabile,

ma sicuramente poi non ha lo stesso interesse,

perlomeno sul web, che hanno poi le altre fotocamere.

Fujifilm.

Adesso, tra l'altro, il prezzo italiano, se non ricordo male,

è più o meno sui 500 euro.

Guarda, io da quello che ho capito, invece, dovrebbe essere un po' più altino,

con l'ottica da kit dovrebbe essere tra i 600 e addirittura sfiorare i 700 euro.

Mi sembra di aver capito questa cosa, ora non te la do per certissima,

però mi sembra di aver capito che il prezzo potrebbe essere questo.

Bisogna ricordare, però, che comunque, anche fossero davvero 700,

si tratta di prezzi di listino, come succede con tutti i nuovi prodotti,

se vai a prendere il prezzo poi street dopo 4-5 mesi è completamente diverso,

ma anche dopo un mese cambia.

E a maggior ragione vale quel discorso per cui,

quando esce il nuovo modello entry level,

se tu vai a prendere il vecchio modello di medio gamma,

o comunque una gamma superiore, rischi di pagare la stessa cifra,

se non magari anche qualcosa in meno sull'usato,

e hai comunque una cifra di 100 euro,

è una fotocamera di qualità migliore.

Questa è una legge, purtroppo, che vale un po' dappertutto, no?

Beh, sì, sì, poi ovviamente adesso credo che arriva sul mercato fra poco,

credo comunque, non è neanche disponibile, diciamo, ancora nei negozi.

Sì, comunque, diciamo che 700 euro per un prodotto del genere,

in effetti è un po' altino, perché fondamentalmente, comunque,

c'è la qualità, poi, io avevo provato l'XA2 l'anno scorso,

comunque a livello di qualità sono ottime, la qualità dei file, la gamma dinamica,

tutto quanto, è chiaro che sono, diciamo che sono quelle fotocamere

che io penso Fujifilm le fa soprattutto per vendere,

e, in effetti, è un prezzo forse un po' altino da questo punto di vista,

però bisogna anche vedere, perché magari questi prodotti qua

li pensano anche per mercati dedicati, anche magari in certe zone del mondo,

piuttosto, magari in certi continenti in cui sanno che vendono di più,

sono poi, c'è l'XA3, è quella che sicuramente trovi più facilmente da MediaWorld,

o di queste catene rispetto magari a un X-Pro2 o un X-T2,

ecco, quindi diciamo che alla fine il target è poi quello.

Sì, sì, comunque, non, il discorso prezzo, ti ripeto, non lo consideriamo certo,

però ti posso dire una cosa, che in dollari, che quello è stato proprio annunciato,

è di 599, se tu vai a vedere, siccome questi non includono tasse,

effettivamente arrivi facilmente a quella cifra che ti dicevo io prima, più o meno,

sui 700 euro.

Una curiosità, non so se hai notato, questa è la prima Fujifilm,

che ha un design leggermente diverso, perché la parte in basso,

solitamente le Fujifilm sono tutte quante con la striscia sopra,

in metallo o nera o grigia, e poi la parte dell'impugnatura, diciamo, lineare, no?

Invece qui viene proprio ritagliata, ci sono praticamente l'impugnatura

a, diciamo, l'inserto colorato di cui parlavi tu prima, rosa, marrone o nero,

però è separata, si interrompe nella zona,

nella zona dell'innesto, che rimane invece di metallo,

diciamo comunque, se non è metallo, del colore silver.

Ed è un design diverso, cioè non c'era mai stato questo tipo di approccio da Fujifilm.

Chissà se preannuncia un cambiamento a tutto tondo, a me non fa impazzire visto così.

No, non fa impazzire neanche a me.

Aether, secondo me, l'hanno voluto far somigliare un po' di più alle Instax.

Adesso stiamo infatti guardando qualche immagine delle fotografie,

delle fotochiamme Instax, che ricordo sono, diciamo, le Polaroid, fra virgolette, di Fujifilm.

E adesso, vabbè, i design proprio uguali non sono,

però forse hanno voluto far qualcosa di un po' più, non lo so, giovanile, un po' più accattivante.

Boh, non lo so cosa avevano in testa quando l'hanno disegnata.

Magari sono semplicemente dimenticati di colorare la parte centrale.

Quindi, diciamo, facciamola così, dai, è bella.

Mamma mia.

Vabbè, comunque, insieme alla X-A2,

Fujifilm ha presentato un altro obiettivo interessante,

che è il 23 mm f2 VR.

Quindi parliamo di un obiettivo che è un po' come il 35,

che è stato presentato qualche tempo fa,

va ad utilizzare una focale che in realtà era già adoperata,

cioè c'era già un obiettivo di Fujifilm 23 mm,

però cambia due cose sostanzialmente.

Un po' meno luminoso, perché è un f2,

però aggiunge la tropicalizzazione,

quindi la similitudine.

La sigla VR.

Anche questo, come il 35, però,

rischia quasi di costare di più dell'F1.4.

Infatti ha un prezzo di 540 euro da listino, diciamo.

Sì, è un po'...

Veramente, ne avevamo già parlato, mi ricordo, anche col 35 f2.

Per essere, diciamo, la linea, fra virgolette, più economica,

io li trovo sempre un po' cari.

Sì, sì, è strana sta cosa.

Avrei visto più...

Scusami, ti sto parlando sopra.

Avrei visto più, non so se...

Probabilmente avevo detto qualcosa del genere già l'altra volta,

ma avrei visto più il 23 mm f2,

così fatto per avere giustamente la lente economica,

sempre ovviamente una lente fissa,

quindi non proprio regalata,

però una lente che poteva costare, non so, 250-300 euro al massimo,

e poi al massimo appunto rifare il 23 mm f1.4

raggiungendo la tropicalizzazione,

e poi al massimo appunto rifare il 23 mm f1.4 raggiungendo la tropicalizzazione,

e poi al massimo appunto rifare il 23 mm f1.4 raggiungendo la tropicalizzazione,

pur se questo si sarebbe concretizzato in un aumento di prezzo,

cioè comunque per avere due linee separate,

la linea pro, diciamo, e la linea entry level.

Invece in questo modo hai l'entry level,

che ha una caratteristica che servirebbe al pro,

che è la tropicalizzazione,

e quella pro, che è l'1.4, non ha la tropicalizzazione.

Cioè, è strano, no?

Sì, anche perché tra l'altro il 23,

se come anche il 35,

probabilmente ha anche un motore di messa a fuoco interno un po' più veloce,

quindi insomma anche più rapido nella messa,

adesso sto guardando il prezzo del 23,1,4 nuovo,

su Amazon si trova attorno agli 850 euro,

quindi per carità ovviamente la differenza c'è,

però sull'usato, con un po' di fortuna,

magari un 23,1,4 a 600 euro lo trovi,

se non anche meno,

quindi insomma diciamo che,

non so, mi aspettavo almeno,

per carità magari non 250, 300,

ma qualcosa attorno ai 400,

qualcosa dove veramente la differenza è un po' più marcata,

a livello di prezzo.

Anche perché quando parlavamo del 35 f/2,

che potrebbe essere un po' l'equivalente del cinquantino,

nel mondo diciamo full frame e 35 mm,

il cinquantino lo trovi a 200 euro,

anche meno insomma,

quindi diciamo il cinquantino Fuji è da questo punto di vista un po' più caro.

Poi è anche vero che adesso nel caso del 23 è un'ottica appena annunciata,

quindi nuova,

magari il prezzo street poi scende un po'

nei prossimi mesi insomma, speriamo.

Sì, infatti.

A proposito di Fujifilm,

volevo anche dire che Massimiliano Latella,

uno dei nostri editor,

ha testato la X-Pro2 di cui hai parlato tu in qualche puntata fa di Pixel Club,

faccio questa piccola parentesi per dirti che in effetti sì,

anche lui l'ha trovata una macchina strepitosa,

seppure oggi che la X-T2 è una certezza,

è stata presentata mentre già al tempo,

quando la versione è stata presentata, è stata presentata mentre già al tempo, quando la versione è stata presentata, è stata presentata mentre già al tempo,

quando la provassi tu, era solo una promessa, diciamo così,

rimane l'amaro in bocca nel senso che provando quella pensi "vabbè, però forse la X-T2 è meglio per questo, questo, quest'altra ragione".

Però è rimasto anche lui molto molto colpito da questa fotocamera,

con l'unica, diciamo, differenza rispetto a quello che mi riportavi tu tempo fa,

nella resa della f, cioè lui ha avuto un'impressione un po' diversa,

nel senso che ha trovato un po' più faticoso, diciamo, fare una buona messa a fuoco, soprattutto rapida,

con poca luce.

Ora, mi è venuto un dubbio:

o sono stati gli obiettivi che ha avuto lui in prova,

magari ecco, per esempio il 56 so che non è un mostro di velocità, no?

Per quanto riguarda la f,

oppure può darsi anche che il fatto che lui arrivi dal mondo reflex,

quindi abituato con messa a fuoco per il rilevamento di fase da sempre,

forse questo può cambiare un po' la prospettiva rispetto alla valutazione di una mirrorless?

Ma guarda, sicuramente per chi è abituato

a reflex di fascia medio alta, ovviamente è chiaro che la differenza si percepisce.

Tra l'altro con Massimiliano abbiamo anche scambiato qualche battuta su Telegram,

perché mi ha chiesto qualche parere mentre stava provando la macchina.

In effetti l'obiettivo, secondo me, fa la differenza.

Proprio l'altro giorno su uno dei gruppi Fuji su Facebook c'era una persona che lamentava,

per esempio, la velocità della f in modalità video con la expo 2.

Dicendo che proprio non riusciva a seguire.

Io invece avevo fatto una prova con la expo 2, anche in modalità video,

con un inseguimento semplice, dove invece addirittura reggeva il confronto con la 6300.

E con quel teslì avevo il 90 mm f2, che è uno degli obiettivi Fuji

con il motore di messa a fuoco più veloce, perché ha un quadruplo motore

ed è uno dei più veloci in assoluto. E secondo me, io ho poi la expo 2

in modalità foto, l'avevo provato con il 100-400, quindi un'altra ottica recente,

con uno dei motori più veloci al momento nel parco ottiche Fuji.

E quindi, secondo me, comunque l'ottica fa la differenza.

Ricordiamo che Fuji, quando ha lanciato l'expo 1, quattro anni fa,

le prime lenti erano molto più lente, anche come motore di messa a fuoco.

Infatti anche il 35mm f1.4, che io tengo, probabilmente non venderò mai,

perché è un'ottica che adoro.

Però a livello di messa a fuoco è molto più lento rispetto anche al 35mm f2,

ad altre ottiche. Per cui, per quanto la fotocamera riesce a migliorare

con il software e tutto quanto, sicuramente i risultati migliori li ottieni

con certe ottiche e non altre. Per cui la differenza è sicuramente un po' quella.

Ed è forse anche quella un po' la differenza magari con le reflex,

che bene o male, ovviamente ci sono differenze anche di prestazioni da ottica a ottica,

però bene o male con quasi tutte le ottiche riesci comunque ad avere buoni risultati.

Quindi può essere che gli obiettivi siano un fattore determinante.

Eh sì, mi sa proprio di sì.

Senti, a proposito di obiettivi, non poteva mancare un annuncio anche relativo a Sony, no?

Questo mese sono arrivati, anzi tra cavallo tra questo e il precedente,

sono arrivate due cose: un 50mm f2.8 macro per full frame con attacco Sony,

che è un obiettivo, diciamo,

che poteva essere molto comodo, no?

Perché è un obiettivo che ti può fare il normale, è abbastanza luminoso,

ti dà anche l'opzione del macro, quindi può essere un obiettivo molto comodo da avere

se si possiede una full frame di Sony e neanche necessariamente solo la full frame.

Però anche questo a livelli di costi non promette benissimo.

Sì, adesso io il prezzo americano sui 50mm,

tu forse hai anche quello italiano a disposizione.

Sì, spiorai 600 euro.

E anche qua, tra l'altro Sony mi sembra che stia anche un po' aumentando i prezzi in Europa,

adesso non so se in Italia li ha già aumentati, so che qua in Inghilterra li ha già aumentati.

E siamo sempre lì, purtroppo sono, soprattutto per Sony, fa tante ottiche interessanti,

ormai ormai il parco, la scelta si sta veramente espandendo,

sicuramente a Photokina ne non c'erano altre, però i costi sono alti.

Questo per essere un 50mm macro, per carità non mi aspetta lo stesso prezzo del 50mm 1.8,

però 600 euro sono tantini, cioè con uno sforzo in più magari ti prendi quasi il 90mm 2.8,

se vuoi fare della macro un po' più seria.

Ovviamente il 90mm costa un po' di più, però è tutta un'altra ottica.

Anche lì è un prezzo di annuncio,

speriamo che scenda poi un po' nei mesi successivi,

cioè l'ottica sembra abbastanza interessante,

insomma hai anche un pulsante per bloccare la messa a fuoco, come altre ottiche, ecc.

Però insomma, diciamo che mi chiedo alla fine chi se lo compra,

nel senso che, perché può essere comodo per chi fa matrimonio,

per fare qualche macro al volo, senza portarsi un'ottica troppo grossa dietro,

può essere comodo per, appunto, come dicevi tu, persone che vogliono il normale,

ma poter fare anche foto con messa a fuoco molto rivicinate,

però insomma, 600 euro sono parecchi.

Però a qualcuno li devono pure vendere questi obiettivi, considerando quante fotocamere vendono.

Ma io glielo auguro, secondo me vendono più fotocamere che obiettivi,

perché poi sai, con le Sony, specialmente le full frame,

le persone adattano poi ottiche di terze parti, o vecchie ottiche 35 mm, ecc.

Sicuramente un po' le vendono, però secondo me è un po' il limite del sistema Sony,

ne abbiamo parlato tante volte, quindi inutile ripeterci.

Poi i prezzi delle ottiche, insomma, mi viene a pensare anche il nuovo 70-200 G Master.

Ah beh, quello è pazzesco.

Insomma, diciamo che, soprattutto per chi, e qua ritorniamo al discorso di prima,

per chi è abituato al mondo reflex, e a certi prezzi,

al mondo reflex, e poi a certe opzioni che ha come mondo reflex, come ad esempio Sigma,

è chiaro che diventa un po' difficile accettare questi prezzi.

Mi auguro che in futuro riescano un po' ad abbassare i prezzi.

Adesso i prezzi stanno anche aumentando, forse anche perché,

con il terremoto che c'è stato in Giappone un po' di mesi fa,

e tutti i problemi che hanno rispetto alla produzione di sensori,

forse per la perdita che hanno avuto,

sono un po' tutti costretti ad aumentare i prezzi.

Il mercato è sempre un po', diciamo, non è che ste macchine vendono tantissimo, ecco,

non è che fanno proprio affari d'oro in questo momento,

è ancora un mercato che si sta assestando.

Per cui forse i prezzi sono anche dovuti per riuscire a mantenere

un certo tipo di produzione, un certo tipo di livello.

Però è chiaro che non incoraggia, ecco, questo sicuramente.

Senti, prima di passare a un ciclo esterminato di ottiche cinema,

volevo fare due passi indietro brevissimi per due cose che,

diciamo, forse sono più legate ad argomenti che abbiamo già trattato.

Una parentesi proprio istantanea per Fujifilm,

relativa al fatto che con la X-T2 si sono dovuti scusare

perché non riescono a far fronte con la produzione all'incredibile richiesta.

Ed è una cosa che mi fa davvero, tra virgolette, piacere per Fujifilm,

perché è una delle case che, per quanto io, diciamo, a me piacciono le Fujifilm,

ne ho quasi sempre avuta una a disposizione, adesso ho una X-T10.

La cosa che mi piace davvero di questo marchio è anche,

a prescindere dal prodotto in sé, dalla qualità dei corpi, dei sensori,

ma soprattutto degli obiettivi, è come si comportano rispetto

alla propria clientela con, per esempio, l'accuratezza e la costanza degli aggiornamenti film,

quindi un applauso a Fujifilm, che sta andando bene, mi fa davvero tanto piacere.

La mia, per fortuna, è arrivata, quindi adesso gli altri che devono aspettare,

per fortuna il mio negozio di fiducia, il mio spacciatore di fiducia,

è riuscito a farsene consegnare parecchie.

Ma fa piacere anche a me, io me lo aspettavo, guarda,

nel senso che io ho un po' questa teoria che la X-Pro2, per quanto ovviamente abbia

un design diverso e quindi, insomma, se vuoi, anche la filosofia diverso

come approccio, eccetera, eccetera, secondo me ha un po',

è servito un po' a stendere il tappeto rosso per poi fare entrare la X-T2,

nel senso che la X-Pro2 comunque ha fatto vedere i salti in avanti notevoli

dal punto di vista di sensore, ma soprattutto di autofocus,

e quindi poi adesso è arrivata la X-T2 con anche qualche miglioria in più,

il 4K, eccetera, eccetera. Quindi, sapendo già che la X-T1,

è una delle fotocamere che ha venduto di più, non mi stupisce,

e mi fa piacere anche a me, perché comunque è un marchio che,

è un marchio che, diciamo, non punta solo all'innovazione tecnologica

o ai numeri a livello di specifiche tecniche, ma ha questa attenzione

per il design e per tutta una serie di cose di cui abbiamo già parlato in altre puntate.

Ti dirò, la X-T2 l'ho ritirata oggi insieme a un sacco di vernice, perché sto dipingendo a casa,

è un mix abbastanza divertente. Mi sono anche fatto la figuraccia,

perché stasera c'era un bel tramonto, ho detto: dai, vado, faccio una scappata a 5 minuti

a fare la prima foto, la battezzo, arrivo sul posto, che cosa ho dimenticato secondo te?

Ho la memoria o la batteria? La memoria, ovviamente.

Quindi, ho detto: vabbè, sono stanco, la battezzo domani. Però, dai 5 minuti

che la tenevo in mano, comunque avere la ghiera degli ISO a sinistra, la ghiera dei tempi,

questo e quell'altro, da subito la senti già tua.

Alla fine sono cose semplicissime, anzi, sono cose che fondamentalmente c'erano con le fotocamere a pellicola.

Però, averle lì, hai un'immediatezza di utilizzo veramente piacevole e su quello hanno fatto bene.

Le piacciono, secondo me, io lo dico sempre, alcuni mi criticano, poi dicono: ma non è solo per quello.

Però, secondo me, queste fotocamere piacciono per quello, perché le prendi in mano,

c'hai le rotelline, i pulsantini, sei già pronto a scattare, non ti serve neanche andare nel menu volendo.

E quindi, fa piacere che questo tipo di prodotto, che magari non è il più avanti da un punto di vista tecnologico,

però, comunque, piace alle persone, insomma.

Poi, ovviamente, i dati di vendita non sempre corrispondono all'entusiasmo che si trova in rete, però, insomma.

Continua così Fujifilm e vediamo intanto cosa fanno gli altri.

Io l'unica cosa che penso abbiano sbagliato, e l'avevo detto inizialmente,

è stata la tempistica.

Perché la X-Pro2, sì, è una bellissima macchina, però loro l'avrebbero dovuta lanciare,

io penso che non ce l'abbiano fatta, perché non sono certamente sciocchi,

quindi l'avranno valutata anche loro questa cosa,

sarebbe dovuta arrivare un anno abbondante, anche due, prima della X-T2.

Cioè, subito dopo la X-T1, presentare la X-Pro2 che si riposizionava a top di gamma,

si riaggiornavano tutte le persone che avevano la X-Pro1 e volevano passare al grado superiore,

passavano alla X-Pro2, e poi arrivava la X-T2.

Cioè, avresti massimizzato molto di più, insomma, la resa, sia in termini di vendita che di risposta del pubblico.

Oggi, effettivamente, sono arrivate troppo vicine, la X-T2 rischia di schiacciare in termini mediatici,

poi non lo so, magari di vendita sarà il contrario, non ne ho idea, ma rischia di schiacciare la X-Pro2.

Beh, posso già dirti che, comunque, ho già un po' notato,

parlavo oggi anche con il negoziante dove l'ho ritirata,

comunque un po' di persone hanno già pensato di dare indietro la X-Pro2 e prendere la X-T2.

Infatti la X-Pro2 si sta già svalutando parecchio di prezzo.

Eh, questo è triste.

Quindi, sai, del resto stiamo parlando di uno fra quattro brand, diciamo,

fra i più conosciuti per le mirrorless e poi anche le reflex.

Cioè, a livello di quantità di fotocamera oggi è impressionante, per cui le cose si svalutano anche molto bene.

Si svalutano anche molto più facilmente.

Però, detto questo, a me un po' mi è dispiaciuto ridare indietro la X-Pro2.

Ti devo dire che, comunque, in questi sei mesi di utilizzo mi ci sono affezionato parecchio.

Non posso tenere tutto in casa, quindi devo fare delle scelte, ovviamente.

La X-T2, sapendo che avrà più successo, ovviamente, anche a livello di articoli e di contenuti per mirrorless,

non avrà più senso avere la X-T2. Però un po' mi è dispiaciuto.

Io, volendo, le trarrei tutte, però poi diventerà...

Eh, a chi lo dici, a chi lo dici.

Senti, un'altra, invece, l'altra piccola parentesi che volevo fare riguarda Nikon.

Sia perché ha presentato la D3400, che sarebbe l'aggiornamento della sua entry level,

sostituisce quindi la D3003, però non cambia quasi niente, tra virgolette,

nel senso che il sensore e addirittura anche il processore sembrano praticamente identici.

Il design è praticamente identico.

Sono riusciti a fare una cosa molto interessante, che è il passaggio di autonomia da 700 a 1200 megapixeli.

E' una cosa che conferma uno dei punti di forza delle reflex rispetto alle mirrorless.

E poi, diciamo, la caratteristica più importante, se vuoi, è quella che è stata inserita la funzione Snap Bridge,

quella che hanno inaugurato con le D5 e D500, che consente di connettersi allo smartphone

non più tramite il wifi, ma tramite il Bluetooth Low Energy, che consente una connessione, diciamo, continua.

Ed è molto più efficace dal punto di vista pratico, quando tu vuoi ottenere un effetto di tipo

"faccio la foto con la fotocamera, me la trovo nel cellulare, la condivido su Instagram", per dire.

Questo tipo di procedimento con Snap Bridge diventa veramente semplice.

Non è ancora un'app perfetta.

Se ho capito bene, non c'è ancora la versione iOS, tra l'altro, di questa app, che è un grosso limite.

Però la dinamica sembra una delle migliori finora viste nelle fotocamere.

E poi un'altra piccola cosa che riguarda Nikon, in questo caso, devo dire, è triste.

Ho avuto delle informazioni, dalla mia fonte, che mi riportano una condizione, vabbè, questo si sa che Nikon è un po' in crisi,

schiacciata prima da Canon e poi da una concorrenza globale a tutto il settore delle fotocamere,

che comunque è abbastanza in crisi, ormai da diverso tempo, e hanno dovuto, a quanto pare,

ritirare completamente la linea DL.

Non so se ti ricordi Matt, quelle fotocamere con sensore da un pollice di cui avevamo parlato qualche tempo fa,

che a differenza delle Nikon 1 erano tre modelli con già obiettivo integrato.

Sì, sì, me le ricordo bene. Tra l'altro erano anche abbastanza interessanti a livello di specifiche.

Sì, ti ricordi, dicevamo anche il discorso prezzi, sembrava convincente, no?

Allora, non c'è una notizia ufficiale ancora, quindi prendete la cosa con le prezzi.

Prendete la cosa con le pinze. Però la mia informazione è che purtroppo Nikon abbia dovuto annullare completamente

la produzione di questi modelli, che non so, non mi era mai successo di vedere un brand di questo calibro

che fa una presentazione di qualcosa che poi non arriverà mai sul mercato.

Se si dovesse confermare tale, il discorso è davvero sconcertante, se vogliamo.

Sì, mi viene da pensare che però non sia magari un problema anche dovuto a questo terremoto in Giappone di cui avevamo già parlato

e di cui ho parlato anche prima, insomma, in cui che aveva, diciamo, toccato in particolare una delle fabbriche

dove producono i sensori, una delle fabbriche Sony, tra cui dove producono appunto questo sensore da un pollice.

Quindi mi chiedo, perché c'erano già state delle notizie in merito dove Nikon fosse detto anche ufficialmente

che veniva ritardato l'uscita di queste fotocamere dopo il terremoto, quindi mi chiedo se adesso sono ritardate indefinitivamente

oppure se proprio hanno deciso di proprio fermare la produzione, cioè fermarla o forse non farla neanche partire

perché fondamentalmente non sono mai uscite queste macchine.

Non lo so, sarà, sai cosa, mi chiedo anche questo mercato del, diciamo, delle super compatte da un pollice, no?

Sony ha la sua serie di RX100, anche Panasonic ultimamente si è entrata in questo settore, sono tutti prodotti…

Canon ne ha diverse.

Canon ne ha diverse, sono tutti prodotti interessanti perché offrono quella qualità diciamo superiore

rispetto alla compatta, alla classica compatta come la conoscevamo prima, però sono anche costosi.

Comunque non è la compatta da 200 euro che trovi facilmente da Media World, sono adesso le RX100 Mark IV

forse sono delle più care, però anche le altre bene o male e riflettevo su questa cosa dopo anche aver visto l'annuncio dell'iPhone 7

che tu sicuramente conosci già meglio di me e comunque dove c'è un'evoluzione continua sul reparto fotografico

con questi smartphone, cioè migliorano i sensori, migliorano gli obiettivi, ne mettono due, ne mettono quattro,

mettono due sensori che lavorano insieme, insomma ognuno ha le sue, diciamo, le sue soluzioni, più megapixel.

Non vorrei che alla fine gli smartphone forse cominciano anche a andare a toccare questo segmento di compatte che fino adesso

potrà essere considerato forse l'unico segmento di compatte che potrà sopravvivere perché aveva uno sensore più grande,

perché questo per quell'altro, però forse alla fine dei conti non c'è forse un futuro troppo roseo neanche per questo tipo di macchine.

Tu cosa ne pensi?

Guarda, io penso che forse sia stato un po' malinterpretato dai produttori questo segmento qui, perché fintanto che fossero riusciti a realizzare

una compatta con dei buoni sensori e comunque ricordiamo da un sensore tipico da smartphone che se va bene da uno su 2,3 pollici

come diagonale per arrivare a un pollice intero di questo mercato ormai delle fotocamere chiamiamole prosumer compatte

ce n'è tanta differenza e se loro si fossero, come dire, tenuti con prezzi sotto i 500 euro anche sacrificando alcune funzionalità

e demandandole solo alle fotocamere di fascia più alta, sicuramente avrebbero, diciamo in un certo senso, fatto il loro stesso interesse

perché oggi l'hanno un po' drogato questo mercato, è stata prima Sony ma anche la stessa Canon che c'è entrata dopo ma c'è entrata a gamba tesa

perché G7X, G7X Mark II, G9X, G3X, G5X, cioè in un anno Canon ha sfornato quattro fotocamere con sensore da un pollice in tutti i segmenti

da quella con ottica compatta alla Superzoom, quindi io credo che qui l'errore sia stato un po' dei produttori

che cercando di accaparrarsi quote di mercato di questo segmento che sembrava in espansione o comunque sembrava ottenere diversi interessi

sia dalla critica che dai fotografi, hanno voluto sparare un po' troppo alto, è l'esempio proprio culmine, la RX100 Mark IV di cui parlavi tu, una compatta che fino a poco tempo fa costava 1300 euro

ora forse sta intorno ai 1000 euro ma comunque sempre un prezzo che è elevatissimo, poi per carità uno guarda tutta la tecnologia che c'è, la giustifica

però il problema è che quando arrivi a spendere quelle cifre probabilmente sei interessato ad avere altre cose, ad avere più sostanza, ad avere cambio di obiettivo

ad avere insomma tutto ciò che ti può dare magari una mirrorless o anche una tradizionale reflex

quindi io credo che l'errore sia stato solo lì, mangiate dagli smartphone? No, perché onestamente per quanto anche l'iPhone sia molto piccolo

per quanto anche l'iPhone 7 di cui parlavi tu prima, ora senza addentrarci in questioni legate allo smartphone

abbia sicuramente una soluzione interessante, è il primo smartphone che praticamente produce un obiettivo che non è un tele ma è poco più del normale

quindi si affaccia un po' anche all'idea di fare, che ne so, il ritratto con lo smartphone

quindi si fa certamente un passo in avanti importante nel concetto di fotografia mobile diciamo

il salto poi qualitativo di complessità, di praticità d'uso di una macchina fotografica è ancora abbastanza elevato

secondo me là l'unico errore, non so se sei d'accordo, è proprio che hanno voluto strafare

se avessi fossero mantenuti su compatte che costavano 300-500 euro al massimo probabilmente questo mercato oggi sarebbe più florido

si anche perché, facevo questo ragionamento perché pensavo, se prendiamo una, senza prendere la Riccento Mark IV

che è una delle più costose, ma anche la Riccento Mark III che comunque sempre in vendita costa un po' meno adesso che c'è la Mark IV fuori

è comunque sempre valida perché ha lo sensore lo stesso eccetera eccetera, non ha il 4K ma insomma è una cosa trascurabile secondo me

però comunque ha un suo costo, adesso mi sembra si trova attorno ai 600-700 euro

per il foto amatore che vuole la compattina da portare in vacanza il prezzo è elevato

chi può apprezzare tutte le caratteristiche dall'ottica Zeiss piuttosto che altre cose

la può apprezzare magari il fotografo più evoluto che ha la reflex o ha una mirrorless eccetera

poi vuole la compattina da mettere in tasca

però già questo secondo tipo di utente non è che ti fa fare un sacco di vendite

cioè è la nicchia dentro una nicchia dentro una nicchia

chi vuole qualcosa che non costi tanto alla fine fa di che vabbè ho la reflex per il resto uso lo smartphone

se poi gli smartphone continuano a fare questi passi avanti notevoli

cioè ho proprio paura che alla fine queste fotocamere da un pollice questo segmento qua

si richiude in una nicchia troppo piccola di cui poi non vale la pena

cioè comunque i costi di sviluppo e produzione di queste fotocamere qua non sono indifferenti in ogni caso

però alla fine se la comprano solo un paio di persone

che vogliono la compatta di qualità in tasca

va a finire che poi a livello forse di dati e di vendite

il marchio dice no non vale la pena

forse Nikon si è resa conto che non valeva la pena

è possibile dopo tutto la RX Mark IV secondo me conferma proprio questo discorso che dici tu

portandola all'estremo che ha ottenuto un interesse vastissimo da in particolare i recensori

o comunque tutta quella fascia diciamo di utenti

un po' geek della fotografia

che vanno a guardare anche la specifica tecnica

che Sony solitamente va a soddisfare in maniera egregia

e la Mark IV è stata il top se vuoi da quel punto di vista

cioè veramente di tutto e di più

forse l'unica cosa che ancora non si capisce perché non c'è è il touchscreen

però per il resto tutte le funzioni immaginabili in quel piccolo corpo è un piccolo miracolo

però è giusto quello che dici tu

quando arrivi a spendere mille euro non sei a meno che non sei quello facoltoso

e questa è la settima fotocamera che ti serve per farti il viaggetto

e vuoi proprio strafare in termini di qualità

non usando lo smartphone e allora magari te la compri

o sei il blogger in vacanza non lo so

cioè comunque sì la nicchia della nicchia della nicchia come dici giustamente tu

io ripeto scusami e finisco

che ancora più della Mark III che per esempio attualmente costa su Amazon 720 euro

a quel punto sono interessanti la prima o la seconda quando sono sotto i 500 euro

lì quello è il range

in cui una fotocamera compatta da un pollice si gioca secondo me le sue carte migliori

ma infatti credo che la Mark II e la Mark I sono quelle che alla fine vendono di più

su quel segmento lì

senti no ma visto che tu hai gli informatori le spie di stagiamente che ti danno queste informazioni

ma qualcuno ti ha detto qualcosa sul sistema 1 di Nikon

visto che parliamo di fotocamere da un pollice queste hanno ottiche intercambiabili

diciamo il sistema mirrorless di Nikon

perché di preview

pare abbia detto in uno degli articoli che secondo loro è un altro sistema

che sta andando verso la via del tramonto

guarda qui c'è un problema di base che riguarda proprio Nikon

ora non mi ricordo le divisioni percentuali precise o aggiornate rispetto a Canon

però siamo oltre 1 a 3

cioè Nikon è veramente molto molto al di sotto di Canon in termini di diffusione

e ha anche meno attività commerciali

diciamo attività collaterali chiamiamole così

perché tu sai Canon fa di tutto

cioè dalla stampante alle cineprese professionali come la C700 di cui parlavi tu prima

quindi hanno tante altre possibilità insomma di fare margine

Nikon al momento è schiacciata da Canon nel regno reflex

schiacciata dall'evoluzione di tutte le mirrorless

in un segmento sempre più ristretto e relativo

o a chi è un po' vecchia scuola oppure al professionista

che giustamente magari c'ha migliaia di euro in investimento di ottiche

siccome le macchine sono ancora più che buone più che valide

assolutamente rimane legato al brand

ora ti faccio questo discorso perché?

perché il problema di base è che in realtà Nikon potrebbe fare tante cose

Nikon potrebbe anche dire beh adesso butto via la Nikon One

e faccio finalmente una mirrorless full film

il problema è che adesso da quello che si vede

da quello che sembra venire fuori anche dal discorso delle DL

loro sono in una situazione in cui non hanno lo spazio di manovra

non hanno le spalle larghe a tal punto da potersi permettere un investimento così rischioso

e questo è molto molto pericoloso perché potrebbe portare un marchio così importante

che ha tante tante tante frecce al suo arco a non riuscire più ad evolversi

io spero ovviamente che le cose non vadano in questa direzione

però onestamente il sistema 1 Nikon One attualmente ha questo problema

perché vende praticamente solo in oriente

in occidente non la considera nessuno

cioè parliamo di vendite che probabilmente hanno lo zero virgola davanti dalle nostre parti

quindi sì lì un po' di numeri li fanno ma sicuramente non quelli che gli possono servire

per competere

e il rischio che dice DP Review da quel che so io purtroppo è abbastanza concreto insomma

insomma sì in effetti è interessante questa analisi

insomma poi il Nikon è comunque un marchio che è importantissimo

sicuramente hanno perlomeno le capacità a livello di idee o comunque di know-how

per reagire e trovare nuove strade con magari nuovi prodotti o altre cose insomma

insomma vedremo adesso col fotochino alle porte vedremo cosa annunceranno

e se ci saranno comunicati ufficiali anche in merito a queste due linee qua

loro mi sembra che siano attivi a livello professionale

fanno forse binocoli se non erro anche qualcosa tipo microscopi o telescopi

non sono sicurissimo devo dire la verità ecco però

sì ma credo che sulla microscopia siano bene o male un po' tutti

ovviamente magari con fette di mercato diverse

ma se diciamo che tutti non fanno solo fotocamera fanno anche altri prodotti

in senso mettono poi tutto il know-how a livello di ottiche

a livello di processore di sensore anche per altre applicazioni

insomma per esempio la serie X di Fujifilm credo che sia il 10% di tutto quello che fa Fujifilm

in caso di Canon come hai detto tu ovviamente il settore fotocamera è più largo

ma fanno tante altre cose dalle stampanti eccetera

Olimpus fa anche registratori audio

insomma ognuno poi ha diverse attività collaterali

sì anche perché poi queste sono corporation gigantesche

Sony non la cito neanche perché non finiamo più

e forse comunque sono anche quello che serve ad oggi a loro per sopravvivere

comunque per esempio Fujifilm ne avevamo già detto in altre puntate

vende soprattutto le Instax che sono queste fotocamere istantanee

e vanno fortissimo soprattutto fra i giovanissimi

la serie X in realtà a livello di vendite non fa

adesso ci fa piacere ovviamente che la X-T2 abbia questi preordini pazzeschi

però è anche la novità la novità di solito comunque funziona sempre abbastanza bene

però a livello poi di cifre globalmente non è che vada fortissimo

Sony è l'unica che col sistema 7 sta cominciando a prendersi qualche fetta di mercato pian pianino

e quindi ovviamente sono comunque tutte corporation gigantesche

che hanno anche bisogno di altro

credo che se ad oggi se dovessero diciamo dipendere solo dal reparto fotografico

secondo me molte aziende sarebbero a serio rischio

anche perché come sappiamo il mercato fotografico non sta proprio andando

non sta salendo tantissimo in questo momento

anzi adesso nell'ultimo mese i report dicevano che è un po' risalito

ma negli ultimi mesi è sceso anche di parecchio

per cui sicuramente Nikon ha altre cose

ha altri dipartimenti che forse aiutano in questo momento

poi insomma ripeto le fotocamere le sanno fare

gli UBTV anche hanno fatto forse qualche scommessa

che nel lungo termine non si è arrivato azzeccato

ricordiamo che per un brand progettare una nuova linea di fotocamere

e adesso prendiamo soprattutto l'esempio del sistema 1

non è cosa da poco

cioè ci sono anni di studio preparazioni prototipi eccetera eccetera

per esempio quando era uscita la OM-DM1 di Olympia

un'intervista mi hanno spiegato che solo il processore per la OM-DM1

c'erano voluti tre anni di lavoro

solo per un processore

quindi solo per una piccola parte della fotocamera

quindi figurati se devi lanciare una linea completa

a livello di obiettivi, di accessori

quindi sono studi che loro fanno a lungo termine

cioè questi prodotti devono vendere per i prossimi vent'anni

è chiaro che se ti rendi conto

che devi chiuderli dopo

adesso il sistema 1 è uscito cosa quattro anni fa

tre anni fa non mi ricordo bene

credo di più sai credo di più

mentre parli do un'occhiata

ecco comunque insomma meno di 6/7 anni di sicuro

per un marchio del genere vuol dire che un prodotto che non ha funzionato punto

io la J1 che è stata la prima che ho provato insieme alla V1

l'ho testata a gennaio 2012

e per certi versi loro ci avevano visto anche lungo

perché se vai a guardare poi tutto questo successo

che effettivamente c'è stato per le compatte con sensore da un pollice

lascia anche sottintendere che quella dimensione di sensore

è comunque sufficiente per fare una buona fotografia

per cui l'idea di dire si faccio la mirrorless

ma seriamente mirrorless un po' come Panasonic o Olympus

cioè con un sensore più compatto

di base non è

di base non era una cattivissima idea

e che lì secondo me sono stati un po' sfortunati

e un po' hanno sbagliato proprio l'approccio iniziale delle fotocamere

io penso che loro il più grande errore che abbiano fatto è stato

proprio la prima linea J1 e V1

che erano delle fotocamere troppo avanti per certi versi

avevano quelle funzioni avanzatissime tipo messa a fuoco spaziale

lo scatto a raffica a 30 fotogrammi al secondo

che ancora le mirrorless tradizionali se la sognavano

una cosa del genere

Nikon è stata molto avanti da questo punto di vista

però avevano tolto ad esempio anche sulla V1

che era quella tra virgolette più pro

avevano tolto che ne so la ghiera con i modi di scatto

cioè avevano così rotto le regole in quella fase

ci hanno messo anni a recuperare

solo le ultime Nikon serie 1

sono rientrate un po' in un'ottica fotografica tradizionale

e lì hanno sbagliato

se fossero arrivati lì con il corpo giusto

secondo me l'idea non sarebbe stata neanche così

così tanto malvagia insomma

comunque torniamo a parlare di novità Matt

perché ci sono una valanga di obiettivi cine

obiettivi per il cinema

da brand un po' di tutti i tipi

io mi prendo un attimo la parola

per parlare di quelli di Sigma molto rapidamente

perché è un brand che mi sta piacendo davvero tanto

so che piace anche a te

quindi ti rubo una parola

anche se su questo mi dirai sicuramente qualcosa

se ne è uscita fuori così Sigma

dopo insomma i successi della linea Art

con una nuova linea Cine Lens

quindi obiettivi per il video

obiettivi ovviamente con

quindi tutte quelle caratteristiche costruttive ottiche

destinate al mondo del videomaking più in generale

ma sono comunque obiettivi molto molto

intanto belli Matt

non so se solo io subisco il fascino di questi obiettivi

sono veramente bellissimi

e con tutte quelle caratteristiche

quindi con la scala delle distanze

la messa a fuoco dell'apertura fluida

le ghiere insomma per i vari meccanismi automatici

follow focus eccetera eccetera

ottiche davvero bellissime

tra l'altro con una gamma che parte già molto molto ricca

perché hanno sfruttato tutte diciamo le esperienze degli obiettivi

per lo più obiettivi Art

sia per APS-C che per full frame

per tirare fuori questi obiettivi che avranno attacco EF, E e anche PL

tranne uno che non ci sarà con attacco PL

che coprono insomma un po' tutte le focali tra virgolette interessanti

con degli obiettivi degni sicuramente di nota

i primi due che saranno già disponibili a fine anno

sono un 18-35 T2

che ovviamente fa il verso dal punto di vista ottico al 18-35 Art F1.8

e il 50-100 T2 anche questo

legato direttamente a doppio filo col 50-100 F1.8 per fotocamere

e qui ti faccio la prima tra virgolette domanda o comunque la considerazione

secondo te lo schema ottico è proprio identico

a questi due obiettivi che già esistono della serie Art oppure no?

perché a me sembra di aver capito che sono comunque un po' diversi

cioè che ci sia stato del lavoro aggiuntivo probabilmente sulla qualità delle lenti

o sui trattamenti delle lenti per ottenere minori aberrazioni

si da quello che ho capito io anche dai primi report

che ci sono stati dall'IBC di Amsterdam che è cominciato ieri se non mi sbaglio

si basano sui schemi ottici degli obiettivi fotografici

con qualche miglioria probabilmente per gestire alcune cose

magari come le aberrazioni piuttosto che i flare eccetera eccetera

però fondamentalmente

un po' come sono i Compact Prime Designs

ci sono obiettivi fotografici ristrutturati per tutte le esigenze che hanno i direttori della fotografia sul cinema

quindi ghiere fluide, i T-stop per sapere esattamente la quantità di luce che entra eccetera eccetera

quindi da quello che ho capito io non sono obiettivi completamente nuovi

anche perché annunciarne praticamente ogni giorno

8 in totale

se fossero obiettivi completamente nuovi di zecca

sarebbe un lavoro enorme a livello di ricerca e di progettazione

poi alla fine c'è anche senso per Sigma

fondamentalmente ottimizzi quello che hai già

e lo riproponi in una nuova versione

è un'idea ottima

mi ha stupito

mi ha fatto ridere perché quando Sony Alfa Rumors aveva annunciato il giorno prima

usciranno degli obiettivi Sigma con l'attacco E-mount

quindi con l'attacco mirrorless Sony

nella mia testa ho detto da oh finalmente Sigma ci fa obiettivi fotografici dedicati al sistema Sony

invece sono usciti gli obiettivi cinema che ovviamente sono un'ottima novità

secondo me sono proprio curioso di vedere anche che prezzi avranno

perché i prezzi non li hanno ancora comunicati se non sbaglio

no no infatti non li hanno comunicati

però se continua la tradizione Sigma

del obiettivo strafigo a prezzo accessibile

è una bella mossa da parte loro

hanno fatto bene

e tra l'altro questa cosa degli obiettivi cinema è un mercato che si sta espandendo

tutti stanno facendo obiettivi cinema praticamente

si guarda qua ti dico una piccola chicca da quel che ho capito

allora intanto diciamo brevemente gli altri obiettivi

c'è un 24-35mm T2.2

ovviamente

ricordiamolo

fanno come diceva prima Matt

sono gli equivalenti degli F tradizionali per fotocamera

quindi questo sarebbe il 24-35mm F2 per capirci che esiste già per full frame

gli altri sono fissi e sono un 20, un 24, un 50, un 35

tutti T1.5

quindi sarebbe tra virgolette l'equivalente dell'F1.4

che abbiamo già della serie Art

poi però c'è una chicca perché c'è l'85mm T1.5

perché dico una chicca

perché a differenza degli altri che esistono già tutti della serie Art

questo ancora non esiste serie Art

esiste soltanto il vecchio 85mm F1.4 di Sigma

prima insomma che arrivasse la divisione, la ristrutturazione globale dell'azienda

che l'ha portata insomma al successo diciamo degli ultimi anni

e questo 85mm T1.5 ha uno schema ottico diverso

non è quello dell'85mm F1.4

quindi la chicca che ti stavo dicendo è che

io credo che molto presto forse anche al Fotochina

potrebbe arrivare il nuovo 85mm F1.4 Art

so che l'hanno chiesto in parecchi

l'85mm versione Art a Sigma

quindi sono ben consapevoli che molti lo stanno aspettando

e a questo punto direi che

si hanno fatto lo schema ottico per questo

come fai il passaggio da un lato lo puoi fare anche in senso opposto

esatto esatto quindi sicuramente

secondo me il Fotochina vedrai che lo presentano

o un buon presentimento

senti e visto che ci siamo

anche Tocchina ha presentato delle belle lenticinema eh

anche Tocchina e questo è insomma

anche qua un'altra bella sorpresa

abbiamo un 35mm, un 50mm, un 85mm

anche qua T1.5

quindi comunque fissi luminosi

e insomma sembrano anche questi belli da vedere

assomigliano abbastanza agli Zeiss

così a vederli hanno tutte diciamo le scritte della distanza in giallo

come gli obiettivi Zeiss eccetera eccetera

quindi insomma hanno un po' ricalcato lo stesso design

sono ovviamente pronti per l'8K addirittura

quindi comunque anche per le fotocamere del futuro

insomma anche loro si lanciano su questo segmento qua

scusa tra l'altro dovrebbe esserci anche un 16-28mm T3

che dovrebbe arrivare più avanti

quindi forse questo si ricalca magari già su

su un obiettivo già esistente

mi sembra che Tocchina abbia una focale simile

eh sì sì sì sì

tra l'altro sai che è divertente

perché a proposito di Tocchina e l'8K Cinema

sai che c'era non so se te lo ricordi

c'era un operatore cinema

che aveva modificato un obiettivo Tocchina

eccolo qua i Duclos Lenses

Duclos che si dica alla francese

praticamente aveva modificato il

se non sbaglio era l'11-16 Tocchina

e l'aveva appunto modificato rendendolo completamente

insomma adatto alle riprese cinema

quindi con tutte le ghiere del caso

era esatto proprio l'11-16 T3

che era proprio lui aveva preso

l'ottica a fotografi

che l'aveva poi ricostruita con

in modalità insomma con tutte le premesse

le caratteristiche dell'ottica cinema

e le rivendeva anche un prezzo abbastanza alto ovviamente

perché se ho capito bene è una cosa che faceva a livello manuale

quindi interessante adesso vedere Tocchina

dopo un po' di anni che presenta le sue ottiche cinema

io su questi obiettivi devo dire

due cose positive e una negativa

una cosa positiva è che a differenza per esempio

di quelli Sigma oltre all'innesto F

e EPL ci sarà anche per Micro 4/3

un'altra cosa positiva è che hanno puntato molto molto

il dito diciamo sul discorso del breathing

praticamente loro dicono che in questi obiettivi

hanno lavorato tanto affinché con il cambio della messa a fuoco

non si vada a notare una differenza nella lunghezza focale

vedi che è una cosa tipica soprattutto nei fissi molto luminosi

quando metti a fuoco sembra che c'hai anche un cambiamento della lunghezza focale

soprattutto quando passi da un piano

da un punto molto distante a un punto molto vicino

e quindi questo è un altro aspetto che

diciamo sicuramente per chi fa cinema

è molto molto rilevante ecco non per l'amatore

però ecco qui al punto negativo

ma li hai visti i prezzi?

si sono cos'è 4.000 dollari per il 3550

e 4.500 per l'85

cioè io mi auguro veramente che Sigma qui faccia un miracolo

e non arrivi a questi prezzi

perché sono imbarazzanti

ci stanno perché alla fine se vai a guardare in questo ambiente

le ottiche costano queste cifre

però chissà magari Sigma davvero fa un miracolo

Sigma fa il colpaccio secondo me

si diciamo che comunque 4.000 dollari per un'ottica prime

quindi un'ottica fissa luminosa cinema

è comunque un prezzo che un po' di anni fa te lo sognavi

infatti qua c'è stato anche un cambiamento abbastanza importante

nelle ottiche cinema perché

una volta c'erano i Zeiss Prime

c'erano gli Ingenieur e i Cooke

che praticamente erano ottiche che non leggiavi solo quando gira un film

nessuno le comprava perché

le Zeiss Prime Cinema non so quanto costano l'una

ma credo che superino i 100.000 dollari a prodotto

quindi da lì comunque siamo scesi a dei prezzi molto più accessibili

da questo punto di vista

è chiaro che per il film maker che si vuole fare su parco ottiche personali

ovviamente non si prendono neanche in considerazione

diciamo la caratteristica è questa

infatti all'inizio quando Zeiss aveva annunciato il Compact Prime

che alla fine hanno lo stesso schema ottico dei manual focus Zeiss fotografici

molti si erano chiesti ma perché devo prendere un'ottica che costa 4 volte tanto

però come hai detto tu è proprio questa cosa

quando cambi la messa a fuoco non c'è nessun cambio

nessuna modificazione dell'angolo di campo

che è una cosa che a livello cinema dà più fastidio

comunque chi fa cinema non è abituato a questo tipo di caratteristiche

puoi avere la ghiera del diaframma completamente clickless

quindi senza scatti

insomma sono caratteristiche che per chi non ha mai fatto cinema

o comunque non ha mai girato in queste condizioni

sono magari un dettaglio difficile da capire

però per esempio anche il discorso del T-stop

invece dell'F-stop questo obiettivo è il T-stop

quindi il direttore della fotografia ha il valore reale della quantità di luce

quindi sa che se tu metti per esempio a T3

i tre obiettivi che stai usando magari anche contemporanei

perché certe scene vengono girate da più punti di vista

sai che ogni videocamera cattura esattamente la stessa quantità di luce

quindi per chi fa la direzione della fotografia

e prepara tutte le luci per un set sono cose molto molto importanti

che magari per chi non ha queste conoscenze

ha avuto un po' la fortuna anche di lavorare su set cinematografici

quindi ha potuto anche un po' vedere come lavora da questo punto di vista

sono cose che diventano anche fondamentali

ovviamente poi anche questo è cambiato

perché oggi si girano film anche con ottiche fotografiche

5D, Mark III, Mark IV eccetera

quindi tutto questo è un po' cambiato

le caratteristiche delle ottiche cinema

più che la qualità dell'ottica in sé

è il modo in cui puoi operare un'ottica cinema

rispetto all'ottica fotografica

anche la ghiera della messa a fuoco è importantissima

perché poi al cinema si fanno dei cambi di messa a fuoco

ogni tanto precisissimi

e quindi con l'ottica cinema

una volta che hai preso le misure del cambio fuoco che devi fare

sai che ogni volta che la ghiera torna

alla posizione che ti sei prefissato

sai che il punto di messa a fuoco è sempre quello

non cambia mai

con l'ottica fotografica diventa difficile

perché almeno di non usare ottiche manual focus

che hanno la ghiera meccanica

non riesci mai a tenere lo stesso punto

perché poi sono ghiere che girano anche a 360 gradi eccetera eccetera

quindi insomma tutte caratteristiche che ovviamente

alzano anche il prezzo

perché spesso per esempio tutti gli zai sono calibrati a mano

e assemblati a mano

quindi comunque produzione più piccola

più diciamo fra virgolette artigianale

quindi i costi aumentano

però vediamo

Sigma magari fa il colpaccio

dici io me ne sbatto di tutte queste cose

ti do i Sigma cine lens a 1000 euro cada uno

e siamo tutti contenti

ma guarda in effetti se tu ci pensi

c'è la strada di Samyang che è interessante no?

perché Samyang fa già ottiche

non sono proprio ottiche cinema

riprendono quello stile

loro le chiamano WDSLR

perché in effetti sono più magari

legate ecco a chi scatta

chi gira video con le reflex

e in effetti i prezzi sono bassissimi

se vai a vedere no?

io mi auguro che Sigma riesca ad essere

tra le due cose

cioè non dico a livello di Samyang

non me l'aspetto neanche va bene

però magari neanche a livello di Tokina

o peggio ancora ZEISS e via dicendo

quindi chissà magari ecco riescono a trovare

quel giusto intermezzo

quel giusto punto di mezzo

che riesca a soddisfare

sia un professionista magari ecco

non proprio quello che ti gira gli Avenger

però anche un fotografo o un videografo

che può acquistare insomma queste lenti

di grande qualità

molto pratiche diciamo per il video

a prezzi accettabili

e a proposito di Samyang

mi pare che anche loro

abbiano presentato qualcosa no Matt?

si hanno

adesso queste sono un po' più vecchie

ma ricordo che appunto abbiamo fatto

la pausa estiva anche con il podcast

è uscito un 20 mm f/1.8

per sensori full frame

con attacco ci sono 10 attacchi disponibili

ci sono Canon EOS, Nikon, Pentax, Sony Alpha

Sony E-mount, Canon M, Fuji

insomma tutti

c'è disponibile per tutti

c'è anche la versione Cine

che è un T1.9

stavo adesso cercando il prezzo

e quindi insomma un altro

ovviamente un'ottica manual focus questa

quindi

insomma il grandangolare è parecchio luminoso

ed è uscito anche

invece un'ottica per APS-C

che è il 35mm f/1.2

e anche qua c'è poi la versione Cinema T1.3

questa costerà mi sembra 450 euro

sarà disponibile da settembre

quindi dovrebbe arrivare a brevissimo

ed è appunto per APS-C

quindi sarà disponibile

con l'attacco Fuji

l'attacco Sony

l'attacco micro 4/3

e l'attacco Canon M

e quindi questo diventa

allora hanno già un 51mm f/2

adesso hanno fatto il 35mm f/1.2

quindi Samyang sta cercando di

avere una serie molto molto luminosa

per mirrorless APS-C

questo è solo per mirrorless

il 21mm f/8 invece è full frame

e appunto anche per reflex

e senti ritornando per un attimo a Sony

parlami tu un pochino di questo 18-110mm f/4

anche qui legato al mondo cinema

con diciamo copertura Super 35

si loro avevano già annunciato

adesso mi ricordo di focalizzarmi

mi sembra fosse un 35-100mm f/4

comunque è PZ

quindi è un'ottica

in realtà è un'ottica video

con lo zoom motorizzato

ha le tre ghiere

quindi diaframma, fuoco e zoom

la ghiere del zoom è una ghiere meccanica

quindi comunque anche pensata per il video

ed è un'ottica che costa parecchio

mi sembra 3500 dollari

e quindi insomma pensata

forse più che per le Sony A7

scusami per le A6300 ecc

è pensata per le videocamere professionale Sony

ricordo che Sony ha tutta una serie di videocamere

semi pro e professionale

ultimamente anche con attacchi mount

per poter utilizzare anche tutte le ottiche dedicate

e quindi questa è un'ottica proprio

proprio un'ottica video

un'ottica quasi broadcast

da questo punto di vista le caratteristiche sono un po' quelle

quindi diciamo che

si anche perché stabilizzazione e power zoom

al cinema non ce li vedo

no no no infatti

quindi insomma un'ottica pensata

forse per chi fa

news piuttosto che documentare

piuttosto che tutte quelle circostanze

in cui un'ottica del genere

può servire anche perché comunque

il range di focale coperto non è niente male

l'F4 costante è utile anche se non luminosissimo

e insomma quindi da questo punto di vista

è un'ottica appunto pensata per video professionale

quindi un prodotto un po' diciamo un po' a parte

a proposito di ottiche

facciamo l'ultimo piccolo

l'ultima piccola parentesi

Andrea Saluti su Twitter ci ha scritto

cosa ne pensavamo della

di una lente iris lens diciamo

cioè si chiama iris

il brand dovrebbe essere questo

ma tu mi dicevi

che ne abbiamo parlato già in una precedente puntata

mi pare di questo 15 mm F2.4

se non ricordo male era stato un certo marzo di quest'anno

quindi è un grande angolare 15 mm F2.4

per sensori full frame e per reflex

quindi mi sembra ci sia l'attacco Nikon

e l'attacco Canon disponibili

e mi sembra iris sia un brand svizzero

ed ha un prezzo che sono stati annunciati

anche un po' di mesi fa

abbastanza interessante perché sono 700 euro

per la versione Blackstone

che praticamente è quella che è qualitamente costruita meglio

con rifiniture in alluminio e magnetico

mentre c'è poi quella Firefly

la versione Firefly a 475 euro

che è una versione più leggera

mi sembra con più componenti in plastica

però ecco informazioni su questo prodotto

diciamo come resa sul campo

io personalmente non ne ho

no non mi sembra ci siano ancora test approfonditi sul campo

loro dicono che a livello

cioè iris dice che a livello di distorsioni

di nitidezza eccetera eccetera

non plus ultra

ovviamente certo il prezzo

per un'ottica del genere a 15 mm full frame

a 600 euro

sembra anche poco

qualche compromesso ci sarà secondo me

a livello qualitativo

altrimenti hanno veramente fatto un colpaccio

alla sigma come si può dire

è un'ottica interessante anche perché

15 mm è un bel grand'angolo

l'angolo di campo è bello ampio

2.4 è comunque

abbastanza anche luminoso

è ovviamente un'ottica manual focus

però sembra costruita anche molto bene

insomma bisogna vedere

non credo ci siano tanti test a riguardo

io non l'ho

l'avevo visto solo dentro un

un box di vetro al photo show qua in inghilterra

quindi non l'avevo neanche potuto prendere in mano

a vederlo a me ricorda molto

i sony

i sony si

gli zeiss realizzati appositamente per i sony

per i corpi sony no

tipo batiste quella roba lì

anche per la forma del paraluce

non so se è una mia impressione

si hanno un design abbastanza moderno

devo dire da questo punto di vista

insomma sono interessanti

ormai c'è una fioritura di obiettivi manual focus

comunque anche mayer ne sta annunciando di nuovi

e poi mike

che fino a qualche anno fa faceva

faceva accessori tipo il battery grip per le sony

adesso ha cominciato a fare obiettivi pure loro

c'è questa fioritura

c'è obiettivi manual focus

obiettivi cinema come se piovesse

c'è questa esplosione di obiettivi

che io non so poi alla fine quanti li comprano

ma però insomma

è un mercato si sta saturando da questo punto di vista

poi ripeto l'irx è un obiettivo interessante

a me piacerebbe ci fosse anche in versione e-mount

ma non credo ci sia

però vediamo appena usciranno dei test

magari possiamo commentare di nuovo

nelle prossime puntate

per concludere la parte diciamo c'è posta per noi

c'è anche un'altra email di sara

che ci chiede

tornando un po' al discorso delle compatte

un consiglio in merito a una

che potrebbe acquistare per ottenere delle belle fotografie

diciamo non è andata molto nel dettaglio

perché dice che sia lei che il marito non sono fotografi

sono appassionati

e vorrebbero una bella fotocamera

che dia un po' di soddisfazione in termini di qualità

e avevano selezionato

un paio di canon di queste con sensori da un pollice

la g7x e la g9x

la sony rx100 anche se con discorso di tutti i mark

qui il nome di per sé non dice tanto

non dice tutto almeno perché sono abbastanza diverse

poi per esigenze alcuni modelli anche per questione di costi

e poi anche la fuji x-trend di cui abbiamo parlato più volte

che ha un sensore più piccolo

se non erro vado a memoria

dovrebbe essere di 2 su 3 pollici mi pare

si esatto

però comunque sicuramente una bella fotocamera

tutto un altro stile molto più classico e via dicendo

allora Matt tu che consigli a Sara e al marito

che fotocamera potrebbero acquistare

ma allora guarda la x-trend a me è una fotocamera

che mi era piaciuta parecchio quando l'avevo provata

è vero che il sensore è un po' più piccolo

e quindi fa un po' più fatico a livello di gamma dinamica

e poi di resa d'altismo rispetto alle altre in elenco

però a livello di controlli è quella che mi piace di più

insomma ha comunque uno zoom luminoso

ha tutte le ghiere del caso che Fujifilm piazza un po' su tutte le sue fotocamere

il mirino l'ho trovata bello comodo

e ovviamente i colori sono quelli Fujifilm

ci sono le simulazioni pellicole

quindi l'autofocus è anche bello rapido

e quindi è una fotocamera che si fa apprezzare molto

è bella piccolina

se si trova a prezzi interessanti è sicuramente una buona alternativa

le altre tre ovviamente hanno un senso un po' più grande

con un livello di qualità sono più importanti

qua insomma dipende anche un po' dal budget di SARA

che se non sbaglio nella mail non è specificato

nel senso se il budget regge

secondo me una Sony RX100 Mark II è una delle migliori

diciamo rapporti qualità prezzo che si può trovare oggi

io le Canon non le ho provate

quindi su quello lascio la parola a te

si io il problema della Fuji X30

che in realtà ha notato anche SARA

è che ormai non si trova più in commercio

è molto difficile trovarla

quindi finisce che magari te la trovi a un prezzo

che è magari anche superiore a quello che aveva di listino al momento del launch

io ora sto vedendo su Amazon per curiosità

ce n'è una nera a 700 euro

che ovviamente è un prezzo non accettabile

per questa macchina

assolutamente no

è una macchina che puoi pagare 250-300 euro

secondo me allo stato attuale

perché se no come dice Matt fai prima di andare su una RX100 Mark II

si la Mark II è abbastanza buona

che ti da una qualità sicuramente fotografica migliore

poi lì il problema secondo me

e lo dico a SARA e ovviamente anche al marito

è capire che tipo di esperienza

diciamo così si vuole avere con la fotografia

perché la X30

come ad esempio mi viene in mente anche la Panasonic LX100

sono delle compatte che però hanno un approccio molto più

come dire

più sensibile alla fotografia

cioè sembra quasi che la fotografia veramente la scatti tu

cioè il parametro manuale, la ghiera

sono tutte cose che fanno parte anche di un'esperienza di scatto

che non è semplicemente limitata a guardare poi la fotografia pixel a pixel

quindi da quel punto di vista

il tipo di fotocamere sono secondo me superiori

la Sony RX100 così come le Canon citate

la G7X

ecco la G7X te la sconsiglio la prima

perché era molto molto lenta a livello operativo

quasi imbarazzante

la G7X Mark II invece già è usabile come anche la G9X

che però è un gradino sotto in termini di obiettivo

alla fine dei conti penso che quello che ti ha detto Matt è la cosa migliore

c'è una RX100 Mark II che si trova un po' sotto i 500 euro

è una fotocamera con un buon sensore

un'ottica più che accettabile

e fa belle foto, bei video

insomma ci fai un po' tutto

sicuramente non ti deluderà nelle tue vacanze

poi se vi piace l'idea di avere una fotografia un po' più sentita

neanche nella fase di scatto

perché la RX100 comunque per quanto sia piena di funzioni

poi alla fine Matt non so se anche tu hai questa impressione

sembra proprio una punta e scatta

cioè non è quella macchina che ti istiga a lavorare sulla fotografia

a ricercare anche il parametro eccetera eccetera

ma è vero assolutamente

quindi da quel punto di vista se volete qualcosa in più

considerate che ormai a 500 euro è facile che si trovino anche delle mirrorless

che sono un po' più ingombranti sicuramente di una RX100

però qualità potenzialmente un po' superiore

possibilità di cambiare obiettivo

più longevità e anche come dicevo prima

un'esperienza di scatto più fotografica

più pura insomma

e da quel punto di vista mirrorless sotto i 500 euro

non ce ne sono tantissime

devo dire se si guardano le primizie

però se si va a scegliere un modello già dell'anno scorso

di un anno e mezzo eccetera eccetera

si trovano no Matt sotto i 500 euro delle cose abbastanza buone

si le offerte si trovano tra l'altro

lo dico solo così per informazione

visto che l'hai citata prima

la LX100 di Panasonic è un po' più cara

adesso si trova intorno ai 600 euro

però comunque è scesa di prezzo rispetto a un anno fa

è un'ottima fotocamera

che hai quell'approccio più fotografico

quindi le ghiere sia di diaframma che dei tempi

ma hai anche un tastino auto

per passare tutto in automatico

se non vuoi stare lì a settare le cose manualmente

il sensore è addirittura più grande degli altri

ed è un bel prodotto

quindi ovviamente ripeto il budget non lo conosco

ma se si vuole qualcosa di

con qualità molto alta

senza dover pensare a cambiare obiettivi

piuttosto che a altre cose

la LX100 può essere anche un'altra opzione

costa un po' di più ovviamente

altrimenti la RX100 Mark II fosse l'opzione migliore

rispetto alla RX100 prima serie

perché magari si trova anche quella

la Mark II ha lo schermo orientabile

hanno migliorato un po' il sensore eccetera eccetera

e il prezzo di differenza mi sembra sia sui 100 euro

quindi budget permettendo

la Mark II secondo me vale di più

è vero sì sì assolutamente vero

va bene allora Matt

prima di passare alla fase finale del podcast

che come sempre è lunghissimo

soprattutto ora che non registravamo da più di un mese

non si poteva non finire oltre un'ora e mezza abbondante

io farei un piccolissimo così

una piccolissima previsione

non so sfiora la tua sfera di cristallo

e dimmi a questo Fotokina 2016 cosa ti aspetti di vedere

perché io non ci sarò

quindi devi essere tu in questo caso a parlare

si beh guarda

adesso magari poi faremo anche una puntata dedicata

una volta che rientro insomma anche a seconda di quante novità verranno presentate

vabbè quello che si può dare quasi per certo

anche se ovviamente la comunicazione ufficiale non ci sarà prima del 19

Olympus ha c'è un grosso evento il 19 sera

hanno anche già cominciato a condividere il canale YouTube

dove vedere il live streaming perché sarà in diretta live streaming

io sarò lì di sicuro e ci aspettiamo tante cose

sicuramente la M1 Mark II è il prodotto più

che tutti stanno aspettando

che io personalmente sto aspettando più di qualsiasi altra cosa quest'anno

più della X-T2 quindi

più della X-T2 più di tutto

ma un po' perché quando ho cominciato Mirrorless

la M5 era stata la prima Mirrorless che avevamo recensito

poi io ho usato la M1 anche per lavoro

poi quindi insomma sono

io ho sempre un po' un debole per i miei quattro terzi

quindi questa è la M1 uscita tre anni fa

tre anni sono tanti

quindi sono veramente curioso di vedere cosa Olympus porterà in questa nuova versione

sono veramente molto molto curioso

i rumors parlano di nuovo sensore

parlano addirittura dello scatto ad alta risoluzione a mano libera

adesso puoi andare a vedere poi cosa è vero e cosa non

però sono molto molto curioso

sono altrettanto curioso degli obiettivi

perché sono già cominciati a circolare online

i primi mockup dei nuovi obiettivi

si parla di un 12-100mm f/4

che quindi è un 24-200mm equivalente

si parla di un 25-1-2

c'è poi anche un obiettivo macro

e più volte si è vociferato anche di obiettivi full frame

per il sistema Sony

addirittura forse Fofo e Rumus avevano condiviso qualche patent

qualche brevetto di questi obiettivi

e quindi questa sarebbe una mossa molto curiosa da parte di Olympus

se effettivamente sarà così

ovvero faccio degli obiettivi full frame per il sistema Sony

quindi mi allargo il mercato

senza però produrre tutta la roba in casa

sono curioso di questa idea

bisognerà vedere appunto se è vero o no

però sicuramente secondo me

potrebbe essere uno degli eventi più importanti del photochina

potrebbe forse uscire anche una EPL8

o comunque un'altra pen

perché la EPL7 è uscita due anni fa

quindi forse quello è anche plausibile

e questo per Olympus

personalmente è l'evento che io aspetto di più

Panasonic

si vocifera di una GH5

comunque però versione work in progress

e tra l'altro più Rumus hanno detto

che molto probabilmente quello che si vedrà al photochina

non uscirà subito

un po' per il discorso del terremoto dei sensori

un po' forse per altri motivi

bisognerà vedere se questo è vero o meno

però si vocifera di una GH5

in effetti la GH4 è uscita 2/3 anni fa

anche questa insomma da un po'

forse di più

intanto do un'occhiata

però ricordati che la GH4 poi ha avuto quella piccola

se vogliamo evoluzione della GH4R mi pare

si diciamo con il profilo log eccetera eccetera

si si in effetti

comunque GH5 potrebbe essere di quello

c'è chi dice che uscirà anche una nuova LX100

e poi si parla anche di una GX80

nome provvisore che potrebbe essere un mix

fra la G7 e la GX80

di questo onestamente secondo me non se ne sente bisogno

no però conoscendo Panasonic

non mi stupirebbe se la tirano fuori

probabile che poi uncino anche nuovi obiettivi anche loro

magari qualche nuovo obiettivo fatto con Leica

bisognerà vedere

Fujifilm ha già lanciato la X-Pro2

ha già lanciato la X-T2

io non lo so

si parla di questo medio formato

io non so se crederci o meno onestamente

io sono più per il no onestamente

io sono un po' anche io

diciamo che due anni fa Fujifilm non aveva fatto

il photochina Fujifilm non era stata una cosa straordinaria

avevano lanciato la X100T

avevano lanciato la X30

avevano annunciato i loro obiettivi però insomma

nulla di particolarmente esaltante

nel senso che non è che avevano tirato fuori la fotocamera dell'anno

qua o fanno la stessa cosa quindi un photochina abbastanza tranquillo

oppure effettivamente si lanciano con il medio formato

io credo che tanta tanta attenzione alla X-T2 ci sarà qui

sì sicuramente ma sai il discorso del medio formato è un po'

cioè Fujifilm sicuramente il know how ce l'ha

perché fanno gli obiettivi per la serie H di Hasselblad

in passato hanno avuto prodotti a pellicola

il sensore se prendono quello di Sony da 50 megapixel

diciamo che poi alla fine devono poi soltanto fare il resto

che non è poco ovviamente ma fattibile è fattibile

bisogna vedere se hanno le potenzialità di lanciarsi sul mercato del genere

quindi non lo so

Fuji Rumors insiste addirittura ha già elencato i tre obiettivi che usciranno

vediamo se poi è vero

da Fujifilm in ogni caso non mi aspetto tanto altro

se non vedere magari qualche mock up di qualche nuovo obiettivo

e poi il resto come hai detto tu X-T2

e va bene così

Sony è quella che sui Rumors è quella più brava a tenere le cose segrete

per quanto ci riesca insomma insomma è quella che

tiene le carte in tavole più nascoste

si è parlato tanto di questa A9

di questa diciamo questa mirrorless top di gamma

che potrebbe anche proprio avere un design simile a diciamo alle reflex tipo D4

D5 quindi insomma con l'impugnatura verticale incorporata eccetera eccetera

bisogna anche andare a vedere

se esce una roba del genere io ho paura del prezzo

nel senso che conoscendo Sony temo molto su quello

probabile che annunciano nuovi obiettivi anche loro

e poi bisogna vedere cosa decideranno di aggiornare

cioè se lanciano un A7 Mark III

un RX100 Mark V

se lanciano qualcosa del sistema Alpha

che anche lì non si capisce se lo continuano o meno

vedremo insomma

Canon su Canon

Canon c'è già la M5

la EOS M5 si qua ci sono già le immagini

ma forse addirittura l'annunceranno addirittura prima del photochina

quindi bisogna vedere

tra l'altro da quello che ho visto non sembra neanche malaccio questa M5

a livello di caratteristiche

si forse diciamo che anche qui probabilmente era

la serie M come doveva essere

cioè un brand che fa reflex

e se n'è uscita con una serie di mirrorless

che è un po' un gradino più avanti in termini di

diciamo qualità di sensore eccetera rispetto a Nikon

ma comunque sullo stesso livello diciamo di semplicità

assoluta del corpo e via dicendo

però sta cosa anche qui non è piaciuta

infatti piano piano di modello in modello

Canon ha sempre un po' aumentato le caratteristiche

anche si è avvicinata all'aspetto delle reflex

e questa EOS M5 così come si vede su Photo Rumors

praticamente è una reflex in miniatura

cioè mirino al centro

impugnatura bella sporgente

oltretutto dovrebbe avere

tra le caratteristiche i vantaggi

che finora abbiamo visto nelle altre Canon di alta fascia

quindi il Dual Pixel CMOS AF

il touchscreen invece che è nato in Canon

proprio con la serie M

quindi comunque tante possibilità interessanti

il nuovo sensore da 24 megapixel APS-C

insomma una macchina davvero

ti ripeto come secondo me doveva essere fin da principio

la serie di mirrorless di Canon

tra l'altro lato video sembra molto interessante

questo stabilizzazione elettronica a 5 assi

che non ho capito il senso

se dici 5 assi e poi dici elettronica

tu che capisci Matt?

ma è

ipotizzo che riesca a combinare

la stabilizzazione ottica degli obiettivi

con una stabilizzazione software

quindi elettronica

la chiamano 5 assi perchè

sembra più figo

se metti 5 assi

bisogna poi capire in effetti

questo 5 assi cosa significa

ma si anche lì

se il prezzo è concorrenziale

è un bel prodotto

perchè comunque è un sensore APS-C

quindi comunque molto valido

vedremo

sono curioso

insomma bisogna poi vedere

se Canon annuncerà altre cose

si oddio forse proprio altre cose

in questo momento non me ne immagino

anche perchè loro stanno comunque tendendo

come potrebbe effettivamente succedere anche qui

dicevi tu prima

a presentare le cose un po' in separata sede

per ottenere il massimo

diciamo la massima attenzione

senza buttarsi nel calderone dell'evento

quindi potremmo avere novità a breve

insomma

allora Matt

noi avremmo anche in chiusura

la nostra classica

fase insomma con i prodotti in prova

so che tu hai testato

Sigma MC11

mi vuoi dire qualcosa molto rapidamente

io non so siamo un po' lunghi

quindi se vogliamo parlarne

faccio proprio velocissimo

anche perchè l'MC11 è un adattatore

semplicemente che Sigma ha

rilasciato per le fotocamere Sony mirrorless

quindi con l'attacco E

e per poter montare tutti gli obiettivi Sigma

della serie Art

ce ne sono 15 compatibili al momento

velocissimamente è un adattatore interessante

perchè è uno dei pochi che ti permette

di utilizzare tutte le opzioni di messa a fuoco

delle fotocamere Sony

quindi compresa la zona l'area zona

piuttosto l'Eye AF

quindi l'arrivamento degli occhi

piuttosto che anche il tracking

mentre altri adattatori sono più limitati

da questo punto di vista

praticamente proprio l'obiettivo

Sigma Reflex si comporta

come se fosse un obiettivo E-mount

proprio a 360°

tant'è che non puoi neanche nella fotocamera

nella 7R Mark II e nella 7300

non puoi neanche selezionare manualmente

il rivelamento a contrasto di fase

oppure il rilevamento a contrasto e basta

prestazioni non sono male

io l'ho provato con il 18-35 Art

il 24-35 Art

e poi il 150-600 Contemporary

per foto sia sportive che fauna e naturalistica

le prestazioni a OEF non sono male

con la messa a fuoco continua

fatica di più ovviamente

non fa miracoli

da questo punto di vista

io ho anche provato il Metabones Mark IV

l'anno scorso

è una buona soluzione ma

non ottiene i risultati migliori

con questo tipo di accrocchio

mi avevo un po' curiosito

perché come ho detto prima

io da Sigma sto aspettando degli obiettivi

nativi per mirrorless

al momento sembrano un po' temporeggiare

hanno tirato fuori questo adattatore

che fosse una soluzione veloce

e indolore

per allargare il loro mercato

non è male

però il 18-35 Art

che è veramente uno zoom notevole

però sull'A6300

il peso comincia a farsi un po' sentire

quindi poi si apre tutto il discorso

vale la pena adattare ottiche reflex

su un sistema mirrorless ecc

diciamo che comunque

almeno questo adattatore qua

ha un prezzo più vantaggioso

sui 200 euro circa

quindi rispetto già al Metabones

che è il migliore di tutti

che però costa 400 e passa euro

insomma diciamo che almeno con questo

la spesa è più contenuta

per me lo dico sempre

vale la pena se hai già queste ottiche

ti sei preso una Sony

tra l'altro vale la pena con una Sony

che ha l'autofocus rilevamento di fase

perché solo con il contrasto

tipo la 7S Mark II

ovviamente le prestazioni sono molto più lente

quindi vale la pena

se vuoi utilizzare questi obiettivi

anche sulla Sony

perché li hai già in casa

oppure se ti serve proprio quella focale lì

che al momento Sony non offre nel suo parco ottico

però altrimenti secondo me è un po'

alla fine poi hai un prodotto in mano

che non è né carne né pesce

cioè non è più una mirrorless completamente

nel senso che certo non c'è lo specchio

ma poi i pesi ingombri diventano da reflex

e diventano anche sbilanciati

perché comunque il corpo più piccolino

della 7 o della 6300

non regge certi obiettivi

certi obiettivi che sono più grossi più pesanti

e niente quindi questo insomma diciamo

il succo della questione su questo adattatore

buon prodotto meno costoso di altri

però non aspettatevi miracoli con l'autofocus

soprattutto in modalità continua

è un po' il problema questo di Sony

diciamo croce ed elizia

questo vantaggio di poterci mettere un po' tutto

lo svantaggio di avere poi sempre un po' un mezzo ibrido

che come giustamente hai detto tu

non è né carne né pesce

no scusa aggiungo solo questo

può essere utile per chi magari fa video

e vuole un adattatore che sia affidabile

perché tra l'altro rispetto ad altri adattatori

cioè la macchina non si è mai bloccata

non è mai andata

non ho mai dovuto spegnere o togliere la batteria

cioè è molto affidabile

da un punto di vista di contatti elettronici

quindi magari per chi fa video

e vuole un adattatore di qualità

completamente compatibile

ovviamente la messa a fuoco a livello video

non è male però

l'ottica fa dei rumori pazzeschi

quindi poi l'audio diventa un bel problema

soprattutto se fai un matrimonio in chiesa

ad esempio senti

una cosa un po'

quindi insomma diciamo che è un po' quello

tra l'altro un'altra cosa anche da considerare

che con le ottiche

non tutte le ottiche simbolo sono compatibili

c'è la lista poi sul sito

sono compatibili tutte quelle recenti

però le ottiche

necessitano di un aggiornamento firmware

per fare l'aggiornamento firmware

serve un accessorio della sigma

che si chiama usb dock

la basetta esatto

che costa 60 euro

che insomma va comprato a parte

e va considerato perché altrimenti poi

ci possono essere dei problemi di compatibilità

o di eccessivo rumore

della messa a fuoco eccetera eccetera

insomma questo

va bene

io ti stavo dicendo prima

alla fine nella precedente puntata

non so se ti ricordi

avevo detto che aspettavo una k1 di pentax

che poi non era arrivata

credimi dopo due giorni è arrivata

proprio quando abbiamo finito di registrare la puntata

infatti poi mi è dispiaciuto

che è andata live quella puntata

mentre dicevo appunto che

non l'avevo ricevuta per tempo

comunque

non facciamo in tempo adesso a parlarne

perché sia siamo arrivati a clamorose due ore di podcast

sia abbiamo iniziato a registrare tardi ed è mezzanotte

quindi non è più il caso di tirarla per le lunghe

sia soprattutto i nostri ascoltatori

potrebbero avere un po' le orecchie stanche

anche se ricordiamo ovviamente i podcast

potete anche metterli in pausa e riprenderli un po'

nei momenti di buco

della giornata anche in auto

insomma ognuno trova il momento adatto per ascoltare

sotto la doccia

sotto la doccia brava

niente quindi di questo magari parleremo

nella prossima puntata che a questo punto

probabilmente arriverà direttamente dopo il photokina

inutile farne una a ridosso

proprio a meno che non dovesse succedere qualcosa di davvero clamoroso

prima di questo evento

nel frattempo vi ricordiamo che potete contattarci

su twitter a @_pixelclub

oppure tramite email

[email protected]

ma ovviamente potete anche contattare direttamente

Matt a @mirrorlessons

oppure me @chiocciolasaggiamente

il blog oppure anche @chiocciolasimplemal

che è il mio twitter personale

per oggi è tutto direi Matt

speriamo che questa puntata sia stata di vostro gradimento

e ovviamente vi ricordiamo se

volete dedicarci un paio di minuti a lasciare

una stellina positiva su iTunes

o anche una recensione

ci fa molto molto piacere

Matt allora niente ci vediamo dopo il photokina?

ci vediamo dopo il photokina

speriamo con tante novità

e tante cose di cui parlare insomma

quindi a presto

grazie per l'ascolto

alla prossima ciao