PixelClub #17 - SuperQuark Photokina 2016
benvenuti a pixel club puntata 17 che porta sfiga un numero che porta sfiga c'è poco da fare e questo
lo notiamo anche nel fatto che sia io che matt siamo raffreddati ciao matt ciao marizio ciao
tutti sì scusate sono io sono un po raffreddato quindi rischio di tossire o di soffiarmi il naso
diretta spero di essere più discreto possibile purtroppo al ritorno da colonia dal fotocino mi
sopportato dietro l'influenza e quindi influenza tedesca sono stato non ci sono stato perché come
detto la precedente puntato tutto fare un matrimonio ma anche quello è stato deleterio
perché ora comincia un pochino arrivare il freschetto la sera il venticello e praticamente
dopo quel matrimonio sono stato a casa forse per 3 4 giorni sono da allora che non riesco ad uscire
neanche per buttare la scatola
spazzatura ma chiudiamo la parentesi oggi sto un po meglio siamo qui per registrare questa
puntata diciamo riepilogativa del post fotokina visto che abbiamo fatto quella pre in cui tutte
le novità insomma che si immaginava sono state presentate anche più di quello che si immaginava
e c'è stata anche fuji film che io dicevo che secondo me non avrebbe avuto la forza di lanciarsi
nel mercato delle medioformato invece l'ha fatto quindi prontissima la smentita di fuji film e
andremo poi ad analizzare il tutto anzi mette potremmo proprio partire da da questo discorso qui
perché stiamo vedendo che le medioformato che un tempo erano proprio totalmente vincolate ai
chiamiamoli super pro no quelli che possono investire davvero tanto in un corpo macchine
in obiettivi si stanno piano piano avvicinando in un mercato che non posso definire ancora
consumer ovviamente perché mediamente si parla di una spesa base di circa 10.000 euro però
di certo si tratta di cifre che iniziano ad avvicinarsi anche ai professionisti un po' diciamo
che non vogliono spendere davvero tantissimo per il medioformato cioè alla fine se tu vai a vedere
una reflex di punta è facile che costi sui 6.000 euro tra 6 e 10 il passo c'è però non è più enorme
come quello che c'era in passato sì anche perché fuji film in realtà punta a lanciare il corpo con
un ottica il mirino a meno di 10.000 euro questo è l'obiettivo quindi se uno vuole poter provare
a ipotizzare qualche calcolo si potrebbe pensare a 7.000 per il corpo 1.500 per l'ottica e 1.500
per l'ottica insomma quindi qualcosa magari attorno agli 8.000 9.000 il che è un bel passo avanti perché
già comunque l'asse blood x1 di comunque dei prezzi più accessibili rispetto alla serie reflex
anche proprio di asse blood che costa sui 30 40.000 e poi il fatto adesso di avere praticamente due
brand di cui uno come fuji film che ovviamente forse punta anche proprio il discorso prezzo per
diciamo affrontare il mercato in maniera più aggressiva è un secondo me un mercato che si
sta che sta trovando forse una nuova vita una nuova veste e magari in futuro con altri brand
che arrivano i prezzi potrebbero scendere ancora di più insomma già pentax comunque con l'asse 45 ha
già fatto un passo in questo senso quindi insomma è un nuovo è un mercato che si sta sicuramente
cambiando e chissà che in futuro non diventi fra virgolette il nuovo full frame ovvero ci sarà la
psc e le macchine più piccole per una serie di cose poi per il professionista per certi lavoratori
non vai più sul frame vai direttamente sul medio formato insomma è stato un annuncio interessante
molto interessante anche perché da quello che ovviamente allora le specifiche sulle sulla
macchina ne conosciamo un po ma non le conosciamo tutte poi l'impressione che ho avuto e che fuji
film voglia proprio far concorrenza tutti i sistemi medioformati c'è adesso ovviamente
molti la paragonano alla sba di x1 di perché sono entrambe mirrorless e il prezzo più o meno sarà
simile ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
sistemi ma la mia opinione è che il fujifilm è un'attività che può essere utilizzata in molti
molto molto interessante perché stesso sensore della alfa 7r mark ii 42 megapixel molto molto
corposo l'aggiornamento dal punto di vista della della messa a fuoco con questo hybrid
cross a f di praticamente ci sono 79 punti per il rilevamento di fase 339 pixel sul sensore
funziona fino a meno 4 e v per 6 per tutti i 79 punti insomma un aggiornamento che sembra molto
molto interessante tra l'altro comprende anche quella tecnologia come si chiama quella 4d che
sony è implementata nelle ultime 4d focus lo chiamano mi sembra 4d focus esatto raffica
molto importante 12 fps con fuoco continuo mirino grande insomma sicuramente una una
bella evoluzione manca ancora sto maledetto touchscreen perdonate il francesismo che
proprio sony non vuole mettere nelle sue fotocamere e poi cosa bellissima c'è la
stabilizzazione a 5 assi sul sensore è un prodotto molto molto interessante dal punto di vista di
come detto tutto le specifiche un po una fusione diciamo fra la tecnologia della 7 r mar 2 e la
tecnologia di slt di sony prodotto che sembra appunto anche molto interessante a molti visti
della messa a fuoco sicuramente una bella notizia per chi crede ancora nel sistema alfa e chi ha
magari anche investito in diverse ottiche a me rimane comunque sempre il dubbio che sony stia
cercando di tenere un piede in ogni in ogni mercato ma mi chiedo anche se poi alla fine il
segmento è di slt il segmento miro l'espo non rischiano un po per non rischia un certo modo
di scontrarsi anche perché alla fine specifiche simile sicuramente forse la fa 99 a livello di
autofocus è più veloce poi allo stesso tempo loro spingono anche tanto la loro miraless per
l'autofocus e quindi insomma è un po mi chiedo anche se sony alla fine non ce l'avesse già lì
in cantiere da un po e quindi ha deciso alla fine di lanciarla sul mercato
non so però fino a che punto continueranno a sviluppare questo sistema però magari mi sto
sbagliando e no è effettivamente un giusto giusto ragionamento comunque ci hanno messo tutta la
tecnologia che hanno attualmente dal sensore tutte le componenti video mirini schermi sono
il massimo che hanno in questo settore arriva anche a un prezzo di 3600 euro quindi non
sicuramente economica però è una fotocamera che in un certo senso era quasi dovuta no potersi
anche che sia l'ultima non è detto che ci sarà mai una mark 3 però allo stato attuale era quasi
dovuta perché erano andati molto troppo avanti con le mirrorless e questo segmento per chi ancora
l'ha utilizzato e ha investito in ottiche magari anche tanti soldi era rimasto un po indietro e
quindi comunque c'è questa opzione nuova che come dici tu dà la possibilità di tenere il piede in
due scarpe insomma quindi può essere potenzialmente utile farei una piccolissima parentesi anche per
canon che diciamo non ha fatto niente di interessante a questo fotokina
però noi abbiamo parlato nella precedente puntata della presentazione della eos m5 questa diciamo
nuova mirrorless che in realtà per la prima volta nel segmento m di canon sembra una piccola reflex
diciamo ricorda un po la xt2 e perché ti volevo chiedere c'era in esposizione hai avuto modo di
toccarla sì sì l'ho avuta avuto modo di vederla di provarla anzi sto anche cercando di finire un
Ovviamente era lì sullo stand, quindi legata col filo antiladro, quindi se non è che ho potuto farci granché.
Non lo so, ti dirò, non sono riuscito a farmi un'idea molto chiara.
Il corpo è bello piccolino e forse il vantaggio di questa fotocamera del sistema Eros è che comunque rimane un sistema molto compatto per essere un sistema PSC.
Se lo paragoniamo anche al sistema Fuji o al sistema Sony APS-C, comunque è più compatto semplicemente perché la maggior parte delle ottiche sono ottiche 3.5, 5.6 o 3.5, 6.3.
Quindi ovviamente per chi magari viaggia e non ha pretese particolari è un sistema bello compatto che comunque ti dà una bella qualità.
Il corpo è abbastanza comodo.
A me ha dato un po' l'impressione di essere...
una compatta pompata, un po' allargata, per renderla un po' più stile reflex, sembra una piccola reflex, però quando la prendi in mano ci giochi un po', non so, non hai lo stesso feeling che puoi avere con altre mirrorless.
Il mirino è un buon mirino, loro non hanno tra l'altro dato alcune schede specifiche come l'ingrandimento, ad esempio poi insomma...
La prima visione è stata positiva.
La cosa che rimane più interessante, l'avevamo già detto nella puntata precedente, per me è il sistema di autofocus.
Da quel poco che ho provato sembra comunque molto veloce e secondo me con certe ottiche, con certi teleobiettivi, secondo me è una macchina che potrebbe fare molto bene anche in campo sportivo o comunque in situazioni di azione.
Certo, poi hai le ottiche che ti ritrovi, cioè sono sette ottiche in tutto, però sono tutte ottiche abbastanza amatoriale.
Tipo il 55-200mm, 4-5-6-3, insomma sono quelle ottiche che non sono tanto luminose, sono comode solo perché le puoi mettere in qualsiasi tasca.
Sì, sono più che altro quelle ottiche tipiche da corredo a PSC amatoriale, diciamo, no?
Esatto, esatto, quelle che poi magari tanto la trovi in kit con due obiettivi, eccetera, eccetera.
Sì, sì, sì.
Quindi non lo so, è un corpo macchina che da un lato dici finalmente almeno qualcosa di un po' più completo col mirino,
dall'altro però sembra quasi già nata vecchia, fra virgolette.
Eh sì, e non sono convinto che l'ottimo sistema di autofocus che gli hanno messo dentro possa essere sfruttato al 100%
per via poi delle poche ottiche che si hanno a disposizione.
Non è un sistema che come Fujifilm o come Sony punta a dare fastidio anche a certi segmenti reflex.
È lì nella sua piccola nicchia fondamentalmente.
E quindi non lo so, non sono riuscito a farmi un'idea.
Non ho un'idea precisa, sicuramente servirà poi provarlo con un po' di ottica per due o tre settimane e farsi un'idea un po' migliore.
Però anche vedendo un po' in giro, chiedendo anche a colleghi, nessuno sembrava avere un interesse particolare.
Le persone, devo dire, i visitatori comuni del PhotoKiller, c'era molta gente attorno all'AS-M5, attorno allo stand.
Quindi comunque forse più che altro suscita la curiosità dei canonisti stessi, cioè di chi usa già.
Di chi usa altri marchi.
Che non sono pochi, se tu vai a vedere quelli che usano canon al mondo, probabilmente è il primo marchio.
Assolutamente, ma infatti io penso che canon anche qua l'abbia fatto più che altro per i suoi utenti.
Per chi ha la reflex e poi magari vuole andare a farsi il viaggio di famiglia e si porta l'AS-M5 con due trottiche piccoline.
Ha poco per attirare chi usa Fujifilm, chi usa Sony o chi usa un altro brand secondo me.
Perché certo.
Il 2 pixel F è molto interessante, ma poi per il resto trovi molto di più negli altri brand.
Quindi insomma è un piccolo step in avanti, ma secondo me canon non ci crede più di tanto ancora.
Secondo me qui hanno fatto solo un errore grosso con l'AS-M5, cioè di non presentarla almeno con un obiettivo serio.
Tipo che ne so, un 23 mm f1.8, neanche una roba pazzesca diciamo.
Però una...
Un obiettivo comodo, un bel grandangolare.
Ricordiamo che qui ovviamente moltiplicatore 1.6, essendo una PSC di canon, si otterrebbe insomma una bella lente tuttofare, comodissima,
che potenzialmente avrebbe potuto iniziare a dare un segnale quantomeno di una possibile direzione futura.
Perché ora ci hanno giocato un po' con quest'EOS.
Questa M5 sembra finalmente come doveva essere fin da principio, secondo me, il loro segmento mirrorless.
Ma come dici tu, la mancanza di obiettivi.
Alla fine è frustrante.
Quindi sarà importante che messo questo tassello di un corpo finalmente più comodo, più SLR-like diciamo, più simile ad una reflex con un bel mirina eccetera,
porti poi in un futuro abbastanza veloce anche alla costruzione di ottiche, non dico professionali, ma comunque un tantino più luminose
ed eventualmente questi fissi che poi vanno per la maggiore in tanti altri brand.
Che spingono tanto nel segmento mirrorless, tra cui proprio citavi Fujifilm, ma anche gli stessi Olympus e Panasonic nel mondo micro quattro terzi.
Sì, hanno un 22 mm pancake, sembra un F2, l'unico luminoso.
Poi c'è un macro 3.5, finito lì.
Sì, ma secondo me dovrebbero andare un po' al di sotto, anche un equivalente di un 50 mm o un 50 mm stesso come c'è quello tipico,
diciamo il classico cinquantino F1.8 su APS-C reflex di Canon, basterebbe adattarlo per funzionare su una senza specchio
e sarebbe anche qui un obiettivo che potrebbe far cambiare un po' la percezione degli utenti, degli acquirenti rispetto alle mirrorless di casa Canon.
Ho citato Panasonic ed Olympus, beh probabilmente se escludiamo Fujifilm con questo importante lancio nel segmento medioformato,
sono proprio questi due i brand che al Photokina 2016 hanno fatto sfacello praticamente, hanno presentato una marea di roba,
tante cose interessanti e soprattutto due promesse di modelli che ancora non sono proprio già disponibili per il mercato,
ma che lo saranno tra la fine dell'anno e l'inizio del 2017, si prospettano molto molto molto molto interessanti.
Io direi forse di partire da Olympus.
Olympus che ha...
Ha svelato la realizzazione di questa M1 Mark II, attesissimo ormai da tantissimi fotografi da tutto il mercato in generale,
fotocamera che mi pare lì ci fosse con qualche esemplare di preproduzione, vero Matt?
Sì, erano tutti esemplari di preproduzione, si potevano toccare e provare, ovviamente hanno incollato proprio delle schede dentro il dual slot delle SD card,
in modo che nessuno potesse provare a inserire una memory card personale, quindi era divertente questo dettaglio.
Però sì sì, erano modelli di preproduzione, si potevano vedere non al Photokina stesso, non allo stand Olympus,
ma hanno fatto questo evento di lancio la vigilia e quindi hanno preso tutte le caratteristiche e lì si poteva provare per un quarto d'ora, più o meno 20 minuti insomma.
Allora, io l'avevo già detto alla puntata precedente, questa è la fotocamera che io aspettavo di più personalmente, forse penso anche tu Maurizio eri molto curioso.
Assolutamente sì.
Allora, partiamo dalla parte, diciamo fuori, la parte estetica e il design, che alla fine rimane abbastanza simile all'M1 attuale,
hanno pompato leggermente di più il grip frontale in pugnatura, che è anche un po' più alta, forse anche per rendere la macchina più comoda,
quando usi obiettivi tipo il 300 mm f4, hanno aggiunto alcune modalità personalizzate sulla ghiera sopra della ghiera principale,
c'è ovviamente due slot per le memory card, di cui uno compatibile con l'UHS-II, c'è l'ingresso microfono, l'uscita cuffie,
che mi sembra che l'uscita cuffie non c'era sulla prima M1, una batteria più grande, loro dicono 40% in più rispetto all'UHS-II,
rispetto alla batteria attuale, mi hanno anche detto che non dovrebbe consumare tanto di più rispetto all'M1 attuale,
salvo magari quando registri in 4K o fai delle cose un po' più estreme, per cui sembra esserci veramente un guadagno di durata della batteria da questo punto di vista.
Quindi però, a parte questi piccoli dettagli, è lo schermo che si può aprire anche sulla sinistra, come molte Panasonic, e come la stessa Pen F,
però a parte questi piccoli dettagli, comunque le due sono molto molto simili.
A me, devo dire, il design della nuova piace molto anche perché hanno messo da parte molte di quelle spigolosità, diciamo,
che del primo modello non mi avevano mai colpito, anzi, mi davano un po' fastidio, sembrava un po' la fotocamera di Goldrake, non so, di un Transformer.
Invece adesso, a partire dall'impugnatura, ma tutte le linee sono più morbide, decisamente più aggraziata, diciamo, secondo me.
Sì, l'hanno un po' più aggraziata, diciamo, secondo me.
Sì, l'hanno un po' più, l'hanno leggermente arrotondata da questo punto di vista, quindi, insomma, proprio questi piccoli accorgimenti, piccoli dettagli,
come anche, per esempio, uno dei due ganci per la tracolla che è messa sopra invece che a lato, insomma, piccole cose di questo genere.
Quindi, secondo me, non hanno voluto rifare completamente un'ergonomia che comunque alla maggior parte degli utenti era piaciuto,
tolti magari piccoli dettagli che potevano infastidire.
Comunque, la cosa bella di questa M1 Mark II è quello che c'è.
C'è dentro, perché, vabbè, nuovo sensore, quello da 20 megapixel a microquattro terzi.
Mi sembra che sia la seconda Olympus che lo monta, perché la prima fu la Pen F, giusto?
Questo 20 megapixel.
Sì, ma è un sensore, anche lì, è un sensore diverso, a quanto pare personalizzato, tavoccato.
Beh, comunque, avendo i sensori, avendo il sensore di contrasto di fase sopra, comunque, sicuramente, è una versione diversa.
Loro dicono che è uno stop in più di gamma dinamica rispetto al sensore dell'M1.
Che era quello da 16, diciamo.
Che è quello da 16, che è un sensore anche di tre anni fa.
Quindi, insomma, bisognerà poi vedere.
Io non credo che ci sarà un salto di qualità particolare, come ormai siamo abituati a vedere con l'ultimo del microquattro terzi.
Però, insomma, qualcosa in più ce lo possiamo aspettare, ecco.
Senti, ma a me ha fatto impressione questo discorso del processore, del doppio processore,
uno dedicato addirittura alla messa a fuoco, e questa raffica che sembra pazzesca.
No, la raffica è pazzesca.
Allora...
Ci sono dei limiti, ho sentito, ho letto nel tuo articolo che ci sono alcuni limiti, diciamo, però è pazzesco.
Non so se li possiamo chiamare ancora limiti, però, allora, diciamo che nella presentazione loro ovviamente hanno detto
60 frame al secondo con la messa a fuoco bloccata al primo...
Al primo frame.
Ah, addirittura.
E 18 frame al secondo con la messa a fuoco continua.
Ah, sì, sì, sì, giusto.
E che sono numeri impressionanti.
Poi, ovviamente, quando vai a leggere, sai lì...
Le scritte in piccolo.
Le scritte in piccolo dei comunicati stampa, 18 frame al secondo con l'otturatore elettronico.
E lì mi sono detto, aspetta che ci sta la...
Abbiamo trovato la fregatura.
No, la fregatura no, è esagerato.
Meccanico, la velocità massima con messa a fuoco continua ai 10 frame al secondo.
Che rispetto all'M1 attuale, in realtà, è un aggiornamento minimo, che si passa da 9 a 10.
Invece, sempre con lo fuoco bloccato al primo frame, in modalità singola, si va da 10 a 15.
Quindi c'è un salto un po' più evidente con l'otturatore meccanico.
Il discorso dell'otturatore elettronico, io ero un po' scettico all'inizio, mi sono detto, ok, però poi...
Ha dei problemi di rolling shutter, che conosciamo bene.
Quindi, insomma, se scatti a 18 frame al secondo il maratoneta, piuttosto che il giocatore di calcio,
piuttosto che l'aquila che vola, rischi di avere problemi di distorsione abbastanza importanti.
In una seconda conversazione che ho avuto con loro, loro mi hanno detto che l'otturatore elettronico,
il rolling shutter è stato migliorato rispetto all'M1.
E mi hanno detto che, secondo loro, soggetti in movimento, lontani, come può essere...
l'animale, il cervo, piuttosto che l'aquila, quello che vuoi, non dovrebbe essere un problema.
Ora, per me, se è vero, è un salto in avanti molto interessante, perché comunque gli otturatori elettronici
ne abbiamo sempre parlati abbastanza bene per il via che puoi scattare in modalità completamente silenziosa
e perché spesso, appunto, puoi scattare a frame molto più avanzati.
Poi il rolling shutter, a livello pratico, è sempre un po'...
è sempre un limite, perché a me mi è capitato anche di avere problemi di rolling shutter,
magari scattando a mano limera, senza muovere più di tanto, però ogni tanto basta che anche i bicromovimenti
della fotocamera possano creare dei problemi.
Mi ha un po' incuriosito che Olympus non abbia detto questa specifica durante la presentazione.
C'è il fatto che il rolling shutter e la velocità di lettura del sensore è stata notevolmente migliorata.
È un po' scettico, aspetto le prove sul campo per effettivamente vedere se è un problema o meno.
Però, tolto il discorso di scattare a 60 o 18 frame al secondo, che sono già tanti,
cioè specialmente 60 frame al secondo, io penso che non lo userei quasi mai, perché poi ti ritrovi una marea di file raw...
Butti praticamente il 90% delle foto, butti in quel modo...
Esatto. No, loro per esempio facevano sullo stand, facendo vedere un esempio, dove...
il fotografo buttava dell'acqua o delle robe colorate sulla povera modella che stava lì per mezz'ora
a prendersi tutto in faccia e faceva vedere che con 60 frame al secondo praticamente gli bastava farlo una volta sola,
perché poi con 60 frame al secondo il frame giusto era quasi sicuro di beccarlo,
mentre di solito, se no, è una cosa che dovevi fare 10 tentativi per avere il...
Quindi ok, in un istituto del genere gli effetti forse può essere comodo, però altrimenti...
secondo me è una modalità che non usersi mai.
Quello che a me interessa di più ovviamente è le migliorie dell'autofocus,
perché se parliamo di 121 punti a contrasto di fase, anzi punti a croce, loro hanno specificato,
un software per l'autofocus totalmente migliorato, e come hai già detto tu,
c'è proprio un quad, un processore quad core dentro la fotocamera solo per l'autofocus,
e quindi io mi aspetto grandi migliorie, soprattutto...
da questo punto di vista.
E penso che Olympus abbia lavorato molto in questo senso, anche perché con le ottiche che hanno adesso,
vedi il 300 Pro, il 40-150, poi Panasonic al suo 100-400,
quindi penso che molti stiano aspettando questa macchina anche proprio per fotografia naturalistica,
fotografia da fauna e tutto questo genere di cose.
Quindi secondo me hanno veramente lavorato molto su questo aspetto per dare qualcosa che veramente possa essere
in avanti, magari non solo rispetto all'M1, magari potrebbe essere addirittura una delle migliori mirrorless in circolazione.
Quindi personalmente la cosa che mi incuriosisce di più...
Bene, il mercato micro 4 terzi praticamente continua ad essere l'M1 l'unica ad avere anche il rilevamento di fase,
oltre a quello per contrasto.
Sì, è l'unica, è l'unica, perché l'altro Olympus hanno quello a contrasto e Panasonic insiste col DFD,
quindi sì, da questo punto di vista è l'unica.
E quindi questo comunque sicuramente, al di là del discorso rolling shutter che vedremo un po' sul campo,
è sicuramente la news che io aspettavo di più e che ero quasi sicuro avrebbero annunciato.
Senti, ti posso chiedere un paio di cose?
Allora, la prima è questa.
Allora, intanto loro dicono, il discorso che con questo modello hanno ridotto peso e dimensione di un terzo,
però a me non sembra più piccola, non capisco, tu dal vivo l'hai vista effettivamente più compatta dell'M1?
No, no, quello, anzi ho fatto alcune foto anche con la vecchia e la nuova,
anzi la nuova mi serve quasi un pelino più grande, forse per veder di questo, di questa impugnatura più cicciotta.
E questa pensa che è un'informazione da comunicato stampa, quindi sono davvero curioso di capire da dove l'abbiano pescato.
L'altra cosa è relativa al mirino, cioè loro parlano di una frequenza di refresh,
di 120 Hz e una risposta di 6 millisecondi, numeri ottimi, senza dubbio,
ma non era già a 120 Hz il precedente, quello dell'M1?
Allora, quello dell'M1, sì, per quello dell'M1, se tu nel menu Olympus hai due opzioni per il refresh del mirino,
quello normale e quello alto.
Se tu scegli quello alto sull'M1 hai 120 frame al secondo, ma con la risoluzione che diminuisce.
Da quello che ho capito, quando io ho fatto questa domanda,
potevo intuire che non gli piaceva molto la domanda loro,
quindi non so esattamente quale sia la risposta definitiva,
ma se ho capito bene, l'M1 Mark II può fare 120 frame al secondo nel mirino senza perdere di risoluzione.
Io ho capito che la differenza sta lì.
Però anche lì, questi comunicati stampa vanno un po' interpretati,
perché spesso non sono chiarissimi.
Però insomma, penso che la differenza sia quella.
Non ho capito se...
Perché l'M1 Mark II è controllato con la stessa opzione,
puoi scegliere quindi il frame rate normale oppure più elevato per il mirino.
Non ho capito se 120 è quello normale,
quindi a questo punto forse nella modalità alta puoi addirittura avere un refresh più veloce,
oppure se è la stessa cosa l'M1 ma non perdi di risoluzione.
Lo scopriremo solo nella recensione questa cosa.
Sempre che sia chiarificato nel menu o nel manuale,
perché non è detto che sia chiaro.
Senti, invece lato video, sicuramente anche qui un upgrade importante.
Abbiamo lo standard DCI Cinema, quindi il 4K pieno, non l'UHD,
con un bitrate molto rilevante, di 236 megabit a 24p.
Mentre con l'UHD, quindi con lo formato standard dei TV, per capirci,
c'è sia la possibilità dei 25,
che dei 30p ovviamente a seconda della nazione,
a 102 megabit anche qui, un buon dato.
Mentre una cosa che mi ha stupito tantissimo,
per quanto riguarda il full HD,
c'è il 24-25-30 fotogrammi al secondo a 202 megabit per secondo.
Fantastico.
Il 50-60 frame al secondo si ferma a 52.
Cioè, che è assurdo perché dovrebbe essere al massimo il contrario,
perché tu hai il doppio dei fotogrammi in un secondo,
quindi dovresti avere, per mantenere la medesima qualità,
il doppio del bitrate.
Invece qui è un quarto.
Secondo te perché?
Non lo so.
Guarda, io tra l'altro mi aspettavo,
visto l'elevato bitrate in 4K,
che come hai detto tu, 237 megabit al secondo,
è anche più elevato di quello che fanno Sony e Panasonic,
mi aspettavo più possibilità in full HD per lo slow motion,
tipo 100-120 frame al secondo.
Invece se sono a 30,
magari questo 50-60 in effetti con lo stesso bitrate che hai citato tu,
onestamente non ne ho idea, non so come mai non abbiano fatto.
Forse si sono proprio solo concentrati su 4K e basta.
Ma sono rimasto un po' stranito da queste cose.
Vabbè, comunque poi stabilizzazione a 5 assi sul sensore,
ovviamente non poteva mancare.
E invece per quanto riguarda il discorso connettività,
ovviamente c'è il Wi-Fi
e mi pare che l'USB qui sia,
ma USB 3.0 è col formato USB-C, no?
Esatto, sì, USB 3.0 è USB-C.
Anche qui forse è una novità,
non mi pare di averne viste ancora fotocamere con la connessione USB-C.
Mi sa che è la prima, sì,
non mi viene in mente nessun'altra,
credo proprio sia la prima.
Tra l'altro in molti mi hanno chiesto se si può caricare via USB,
ma non si può, non si può fare.
Ho ricevuto almeno 15 domande su questo argomento preciso.
Allora hai fatto bene a dirlo in puntata così diffondiamo,
insomma la notizia e evitiamo che continuino le domande.
Ovviamente c'è il battery grip dedicato,
HLD9,
un prezzo che potrebbe essere di quanto?
Un 2000 euro con il 1240?
Il 1240 F28 Pro?
Eh, guarda, loro hanno detto che dovrebbe essere un po' più cara
dell'M1 tre anni fa quando è stato lanciato.
L'M1 mi sembra tre anni fa era sui 1399 o 1499,
adesso mi viene il dubbio, solo corpo.
Quindi questo...
Quindi questa secondo me starà più o meno sui 1500-1600,
però non mi hanno dato un dato,
non mi hanno dato, anzi ho visto oggi su 4forrumos
che c'è un primo sito che addirittura ha zardato 1099.
Solo corpo?
Spero, solo corpo, ma...
Oh mamma.
Di ufficiale non c'è niente, speriamo che sia meno.
Loro hanno detto che dovrebbe essere un po' più cara
dell'M1 tre anni fa.
E da 1300 a 2000 c'è tanto...
Un po' più, bisogna vedere quanto lo costa.
No, io spero che sia come dici tu onestamente,
perché intorno ai 1600-1599, insomma una cifra più da mercato,
tipo questa ci può stare.
Salendo ulteriormente, bah, non lo so, non lo so.
Alla fine ottima macchina,
però rischia di diventare solo un upgrade per chi ha la Mark I
e non avere le capacità per attirare a sé un potenziale mercato
di persone che addirittura passano dalle Reflex alle Mirror.
Less perché poi a quel punto arrivi a quel prezzo
per tanti versi forse una X-T2 è più ragionevole.
Poi ovviamente questi sono punti di vista,
però potenzialmente è un ragionamento che si può fare
su tutto il gioco di parole.
Senti, Olympus comunque sta amenando tanto anche il tuo discorso obiettivi.
Ha presentato questo 25mm f1.2 Pro che è molto molto bello.
Sì, allora ha tre obiettivi, tra cui il 25mm f1.2.
Ho portato proprio due scatti proprio più velocissimi,
quindi insomma sembra bello nitido,
sfocato anche molto gradevole, molto interessante.
È un obiettivo della serie Pro,
quindi resiste a acqua, polvere, freddo, eccetera, eccetera.
Non è neanche poi troppo grosso,
quindi insomma chiaro non è piccolino come il 25mm f1.8,
ma insomma comunque abbastanza facile da usare
anche se hai una micro SD.
Un po' quattro sensi più piccolina,
come questo un M10 Mark II o una Pen F, ad esempio.
Adesso il prezzo, io mi ricordo,
il prezzo degli obiettivi li hanno già annunciati.
Allora, in Italia no, però io davanti,
che li ho messi nell'articolo,
poi ovviamente troverete tutti i link nelle note dell'episodio,
quelli americani per il mercato, diciamo, statunitense,
questo obiettivo dovrebbe essere 1199 dollari.
Sì, quindi insomma obiettivo ovviamente di un certo prezzo
da questo punto di vista.
L'unica curiosità che ho è sicuramente un paragone che farò
perché ce l'ho in casa,
è capire quanta differenza poi c'è con il 25mm f1.4 Panalaika,
insomma Panasonic Laika.
Tolto il discorso della costruzione perché ovviamente il Panalaika
è un po' un plasticotto.
Infatti, dell'odentissimo.
Degno dei più brutti obiettivi da kit che si possono trovare,
però poi la qualità ottica è veramente eccezionale,
quindi l'Olympus sicuramente vince sulla costruzione.
Sulla resa alla fine sono curioso di vedere quanta differenza ci sia.
Anche perché ho visto che questo 25mm è uno schema ottico
abbastanza complesso, quindi sarà interessante da analizzare.
E poi sì, il discorso costruzione ottica per me,
costruzione, scusami, proprio dell'obiettivo per me è molto rilevante.
Io il 25mm f1.4 Panalaika l'ho avuto, l'ho apprezzato tanto nella resa,
però poi alla fine, sai, l'ho venduto perché mi dava proprio fastidio,
cioè quel plasticotto.
Quella ghiera della messa a fuoco con quella risposta elettronica poco efficiente,
diciamo, mi ha un po' deluso, devo dire la verità.
Invece questo sembra veramente un bellissimo obiettivo.
Costa anche però il doppio quasi praticamente.
Sì, più o meno sì.
Se consideriamo che questo prezzo è senza tasse,
1199 dollari, arriverebbe insomma a una cifra davvero importante.
Poco più in alto a livello di cifra, 1299 dollari,
abbiamo invece un super tuttofare, sempre Gamma Pro,
picalizzato, costruzione in metallo, eccetera, eccetera,
che è un 12, scusate, 100 f4.
Quindi parliamo di focali dal 24 al 200,
una bestia, diciamo, considerando anche una discreta apertura costante di f4
ed è un obiettivo che per giunta ha una stabilizzazione ottica
che funziona in combinato, diciamo, con la stabilizzazione del corpo
e arriva a 6,5 stop.
E qui c'è una curiosità, no, Matt?
Questi 6,5 stop che sono limitati da cosa?
Allora, sì, la rotazione terrestre.
Un'intervista rilasciata da uno dei top manager,
non mi ricordo anche lì su DeepReview, su quale testata,
hanno detto che a quanto pare la rotazione terrestre
è uno che limita il sistema di stabilizzazione.
Quindi questa è una cosa un po' curiosa.
In realtà sarebbe poi interessante, da un punto di vista spettacolamente scientifico,
andare a saperne di più, però a quanto pare,
è un limite, insomma, questa Terra che ruota, mannaggia lei.
Si dovrebbe organizzare, tipo, con un satellite, andare sopra,
al di sopra, fuori dall'impatto, insomma, della gravitazione terrestre,
per non ruotare, eccetera, eccetera, e poi fare una prova,
ma non penso che lo faranno.
Comunque è curioso, insomma, questa informazione che stanno facendo girare.
Comunque è davvero un obiettivo interessante, no?
Certo, l'apertura f4 su un microquattro terzi non è il massimo della vita,
perché a livello di tridimensionalità non hai il massimo sfocato, insomma.
Però c'è anche da dire che come il 12-40mm f2.8 Pro,
anche qui c'è una bella distanza minima di messa a fuoco,
che è di solo 1,5 cm in grand'angolo e 27 cm in tele,
però 27 cm, considerando che stai zoomando, diciamo, all'equivalente di un 200 mm,
sono pochi, quindi non so il rapporto di ingrandimento esatto.
Non è chiaramente 1 a 1, se no ci sarebbe anche la scritta macro,
ma la resa potrebbe essere molto interessante.
A me è forse l'obiettivo che mi ha colpito di più.
Innanzitutto perché non è tanto più grande rispetto al 12-40mm,
ovviamente sì, le dimensioni sono un po' più grandi e pesa un po' di più,
però quando lo prendi in mano ci gioca un po', comunque alla fine il feeling è molto simile.
E poi appunto è un 24-200mm equivalente, è vero che l'f4 se devi lavorare con poca luce,
non puoi usare tempi troppo lenti, ovviamente è un limite,
però insomma come obiettivo da viaggio, ad esempio, è molto molto interessante,
insomma un tuttofare di grande qualità.
Non ci ho fatto tantissimi scatti, quindi è difficile capire ancora la qualità ottica,
ma insomma penso che sarà a livello delle altre, insomma l'Olympus da questo punto di vista
raramente canna un obiettivo, quindi penso che sarà un ottimo obiettivo.
È un bel traguardo.
È un bel tuttofare e poi il discorso di averlo, la stabilizzazione ottica incorporata è un buon segno,
perché secondo me l'Olympus da ora in poi comincerà a tirare fuori più ottiche con la stabilizzazione,
ci hanno capito che sensore più stabilizzazione ottica è la cosa migliore che rotazione della terra permettendo puoi fare,
anche perché Panasonic ha il suo sistema Dual IS che sta funzionando molto bene,
io penso che tutti i video fotochina li ho fatti con la GX80 e alcuni con il 3500,
anche filmando alcune immagini durante conferenze stampa,
con il Dual IS anche per il video è una cosa pazzesca quanto riesce a stabilizzare,
quindi insomma la strada è sicuramente quella.
Speriamo magari di vedere più avanti un 40-150-2.8 stabilizzato,
anche perché tra l'altro è utile anche per chi usa Panasonic e ha fotocamera che non ha la stabilizzazione interna,
come la GH4, come la G7 e tante altre.
È vero, sì sì sì, assolutamente, anche se poi questa cosa sta diventando sempre...
si sta quasi allineando tra i due brand, perché Olympus sta presentando sempre più obiettivi stabilizzati,
Panasonic sempre più corpi stabilizzati, quindi questa differenza netta che c'era quando ne parlammo,
e ti ricordi nei primi episodi di questo podcast facendo il focus sulla micro 4 terzi,
sta andando a sfumare sempre di più.
Adesso andrò al 4K anche loro.
Esatto, anche loro il 4K.
Anche se poi a livello resa video onestamente bisogna provarla, devo dire la verità,
però Panasonic mi sembra che abbia quel quid in più in termini proprio di esperienza
che fa la differenza, mi è venuta anche la rima.
Sì, tra l'altro, dopo la conferenza stampa c'era uno schermo 4K che faceva vedere un po' di immagini girate con la M1 Mark II
e così sullo schermo mi parevano molto belle.
Io ho chiesto tra l'altro, e a quanto pare quando registri un 4K,
come non c'è un crop del sensore come capita invece con le Panasonic,
cioè con le Panasonic il sensore è leggermente ritagliato
in modo che la fotocamera possa fare una lettura completa dei pixel,
quindi non perdi in qualità, non hai problemi di aliasing.
Mi hanno detto invece che con la M1 Mark II questo crop non ci sarà,
per cui, e questa è una risposta che non sono riuscito a ottenere,
non si sa se la lettura dei pixel è completa,
quello che spesso chiamano full pixel,
il readout, quello che appunto non ha problemi di aliasing o di muore,
e questa è una cosa che non hanno specificato,
quindi in realtà la qualità finale del girato è tutta da vedere ancora.
Mentre interessante anche come ultimo obiettivo di questo trittico che hanno presentato
è il 30mm f3.5 macro che praticamente è il fratellino piccolo del 60mm
pensato proprio come entry level perché ha un prezzo modulo,
molto molto interessante, di 299 dollari.
Sì, è piccolissimo, sarà grande qua più o meno quanto il 45.8 immagino,
tra l'altro la messa a fuoco è minima, sono 9.5 cm,
infatti il rapporto di ingrandimento è addirittura più di 1, tipo 1.25,
l'ho provato anche lì brevemente,
è un obiettivo, insomma, la stessa qualità,
quindi plastica all'esterno, poi ovviamente l'attacco,
invece in metallo, piccolissimo, leggerissimo,
qualità mi sembra ottima e quindi insomma,
c'è anche il Panasonic 30mm 2.8 che però ha anche la stabilizzazione che costa un po' di più,
quindi questo è molto interessante.
Tra l'altro ce l'ho nella lista della spesa, questo 30mm di cui hai appena parlato,
che poi neanche costa tanto più di più perché adesso stavo vedendo su Amazon
a 341 euro, in effetti per avere quel quid in più dal punto di vista della luminosità,
e la stabilizzazione ottica, se la qualità si conferma buona,
non è affatto male questo Panasonic rispetto all'Olympus,
poi ovviamente bisogna vedere la resa perché il 60mm Olympus è bellissimo
dal punto di vista della qualità ottica, quindi se sono riusciti a bissare,
diciamo, quel tipo di qualità, comunque rimane un'alternativa molto interessante.
Rimanendo in termini di obiettivi, facciamo un attimo un salto
per non contare la qualità, perché è un'alternativa molto interessante,
continuare all'infinito su un micro 4 terzi, anche se poi dobbiamo ritornare
obbligatoriamente su Panasonic, interessante anche il lancio di Sigma,
che ultimamente non sta lasciando trascorrere davvero una settimana
senza nuovi prodotti interessanti, appunto, il primo dei nuovi obiettivi presentati
è quello che, per certi versi, avevo detto nella precedente puntata,
sarebbe arrivato, ovvero l'85mm f1.4 art, perché...
avendo presentato nella linea Sigma CineLens un 85mm f1.5
con un nuovo schema ottico rispetto al vecchio 85mm f1.4
era quasi scontato che poi arrivasse anche questo nuovo, questo aggiornamento
ed è un obiettivo mostruoso, ora mi pare che abbia tipo un, se ricordo bene,
un diametro per i filtri di 87mm forse, una roba del genere, lo controllo perché mi ricordo
che mi aveva fatto paura, però...
Sì, è bello massiccio, è bello massiccio come obiettivo.
Io purtroppo l'ho visto proprio di sfuggita dietro a uno scaffale di vetro,
quindi non l'ho potuto prendere in mano, però in effetti è molto, molto...
insomma, direi forse molto simile come dimensioni all'85mm G Master di Sony.
Allora, ti dirò di più, sì, 86mm per quanto riguarda i filtri,
è, diciamo, bellissimo, vabbè, come tutta la linea art, potenzialmente anche qui dal punto di vista ottico
ci sarà davvero da divertirsi, nuovo motore di messa a fuoco HSM che, diciamo,
contraddistingue tutti i tre obiettivi presentati all'Alphotokina che garantisce...
loro hanno parlato di momento torcente, non so come si traduce in italiano,
comunque dice che ha una potenza, insomma, per capirsi, maggiore e questo dovrebbe comportare anche una...
ah... maggiore potenza.
e... obiettivo con, ovviamente, attenzione su bokeh, come è scontato che sia un obiettivo da ritratto,
e con, vabbè, diaframma a nove lamelle, eccetera, eccetera, eccetera, eccetera,
ma rispetto agli altri obiettivi fissi art, uno quattro, qui hanno un po' alzato il tiro in termini di prezzo,
si parla di 1199 dollari, da quanto ho capito potrebbero corrispondere a circa 1300-1400 euro,
che mi sembra sia tra gli fissi art uno dei prezzi più alti,
tra gli fissi più elevati.
Sì, uno dei più cari, in effetti, va, bisogna vedere se tutte queste migliorie,
questa qualità che hanno messo dentro vale la pena, insomma, perché promette molto bene,
poi tra l'altro Sigma sapeva bene che questo è un obiettivo, stavano aspettando tutti,
quindi secondo me hanno voluto, forse hanno anche aspettato, perché era steso da un bel po' di tempo adesso,
hanno aspettato per veramente fuori qualcosa di, dal punto di vista di qualità, eccezionale.
Bisognerà vedere le prove sul campo, però sicuramente promette bene, secondo me promette bene.
Gli altri due obiettivi sono un 12-24 f4, sempre art, qui parliamo di un obiettivo ovviamente super grandangolare,
ultra grandangolare, con la lente frontale mi pare che sia sferica, quindi con il paraluce integrato,
è un prezzo di 1599 dollari, ricordo che in dollari solitamente i prezzi non hanno l'IVA integrata,
per cui ovviamente bisogna...
bisogna aspettarsi qualcosina in più.
Anche qui un obiettivo molto, molto ciccio proprio, se lo vedi fa davvero paura anche questo,
perché è corto, però ha una bocca davvero importante, davvero massiccia.
E l'ultimo è un 500, scusate, f4 sport stabilizzato, costruito con lega di magnesio e fibre di carbonio,
per quindi avere robustezza e al tempo stesso una velocità tropicalizzata,
e quindi un obiettivo molto, molto grande.
Eh sì, ma infatti io speravo che questo fotocino avrebbe rappresentato qualcosa in questo senso,
invece non ancora.
In una delle interviste il CEO Sigma ha detto che prima o poi li faranno,
però insomma dicono così da un po' di tempo, quindi bisogna vedere poi quanto sia vero.
Quello che a me interesserebbe sarebbero tra l'altro degli obiettivi proprio ridisegnati,
riprogettati proprio l'attacco E, cioè non specialmente allungare quelli,
già esistenti e metterci l'attacco E, sarebbe interessante avere degli obiettivi fatti a posto,
come sta facendo Samyang ad esempio.
Ma qua penso che il limite potrebbe essere stato finora il fatto che Sigma non abbia un corpo mirrorless
con il tiraggio da mirrorless, no, perché abbiamo visto che comunque le ultime,
cos'era l'ultima la DP4, non ricordo.
L'SD4.
L'SD4, sì, scusa la sigla l'ho tirata un po' alle ortiche, comunque è una mirrorless,
ma ha lo spazio effettivamente vuoto per, come se ci fosse uno specchio,
quindi ovviamente loro tutti i loro obiettivi sono anche compatibili con le loro macchine,
quindi non avendo una mirrorless col tiraggio tipico, una mirrorless probabilmente non hanno fatto per questo
gli obiettivi correlati, chissà magari dovesse arrivare una nuova, un nuovo corpo con queste caratteristiche
poi potrebbero facilmente adattare anche gli obiettivi, come dici tu, però con uno schema ottico adeguato,
prendendo quelli delle reflex e aggiungendo insomma qualcosa di lunghezza, diciamo, di estensione alla base dell'innesto.
Prima di passare a Panasonic, mi ero dimenticato una Olympus che è stata presentata,
che tra l'altro questa è già disponibile per l'acquisto praticamente, che sarebbe la Pan EPL8.
Me l'ero dimenticata anche perché, devo dire la verità, non è una grandissima cosa,
cioè non è una macchina particolarmente interessante, però, cioè,
c'è da dire che questa probabilmente la dobbiamo considerare un po' come la macchina,
come la chiamavi tu tempo fa, Fashion, no? Di Olympus.
Sì, è la serie Fashion di Olympus, ma in realtà è praticamente uguale all'EPL7,
cambia proprio il design all'esterno, vista anche dal vivo, devo dire, è molto molto carina.
Loro hanno dello stand anche proprio allestito tutta una parte dove c'è la pen, poi c'è la borsa,
ma dello stesso colore, la sciarpa, queste cose qua, quindi insomma questo ti fa un po' capire il target.
Però per il resto le caratteristiche sono praticamente uguali a quelle dell'EPL7,
quindi insomma è un aggiornamento di lifting, di look e basta.
Eh sì, praticamente da quello che vediamo qui, forse il discorso del processore aggiornato,
però per esempio il sensore mi pare sia lo stesso, anche questo è da 16 megapixel,
il display stesso meccanico.
Insomma sì, come dici tu, niente di trascendentale, forse anche per questo ce l'eravamo dimenticata.
Addirittura ha tre assi per la stabilizzazione sul sensore, come l'EPL7, quindi è proprio rimasto uguale.
Su questo sei sicuro? Perché io ora non so dove ho preso l'informazione,
però davanti al mio articolo avevo scritto a cinque assi, ora non so se ho sbagliato io a scrivere
o se ricordi male tu, però se tu l'hai vista dal vivo probabilmente sei più...
No beh, adesso guarda, ci do un'occhiata veloce perché c'ho qua il comunicato stampa, potrebbe anche essere,
poi mi sembrava ogni tanto quando esco con te queste informazioni la difficoltà spesso è riuscire a...
Sì, si sovrappone un po' tutto insomma.
Sì, sono tre assi, ho adesso qua la lista più delle specifiche.
Allora, con la scusa vado a modificare anche il mio articolo perché ho pubblicato un'informazione sbagliata a mia colpa,
a mia grandissima colpa.
Se avete letto, insomma, il sito, avete letto di cinque assi sul sensore sappiate che non è vero,
questo è stato un mio errore, devo capire se me lo sono proprio inventato oppure se davvero è scappato qualcosa
nel comunicato stampa come ogni tanto accade.
E dicevo Panasonic, Panasonic che per certi versi ha seguito un po' il discorso di Olympus,
nel senso che sono arrivati con il pezzo grosso che in realtà non è ancora pronto,
la GH5, forse ancora peggio però della Olympus M1 Mark II che comunque pur essendo in preproduzione si poteva provare,
eccetera eccetera, la GH5 invece è ancora, è proprio una promessa, sta lì nella teca, se ne parla nel 2017.
Sì, è proprio solo un annuncio per dire non preoccupatevi, ci stiamo lavorando sopra.
Anche se le poche informazioni che hanno rilasciato, noi abbiamo cercato di saperne di più, ma tutti gli addetti Panasonic,
avevano proprio la bocca cucita appena si parlava di GH5, sono specifiche interessanti perché si parla di 4K a 60 frame al secondo,
si parla di un codec 422 10 bit in 4K e io mi auguro che se hanno, se si sono presi la briga di dirlo vuol dire che è un codec interno,
quindi anche perché se è esterno è come la GH4 quindi cambierebbe poco, c'è una modalità 6K.
Sì, chiarisco per magari gli ascoltatori che non sono ferrati in campo video, Matt intende chiaramente dell'interno e esterno,
cioè la possibilità di registrare direttamente sulla scheda oppure di avere questo risultato però solo sull'uscita HDMI per la registrazione con un recorder esterno.
Scusa Matt, giusto per...
No no, hai fatto bene, sì perché tutte queste mirrorless registrano con ovviamente un formato compresso quando registri internamente sulle schede SD,
sia per una questione di spazio sulle schede ma sia anche proprio per...
una questione di processore.
Ed è se per chi fa video anche a livello professionale è sempre stato un po' un limite perché ovviamente un file più compresso vuol dire
meno flessibilità per la color correction o insomma per altre... se devi fare magari degli effetti particolari eccetera eccetera.
Questo 422 quindi che è un... vuol dire che ha più informazioni sul colore rispetto al codec che si usa di solito,
10 bit vuol dire che ha più profondità.
10 bit vuol dire che ha più profondità anche di bit e più informazioni proprio rispetto all'8 bit che di solito si usa.
Se è interno effettivamente potrebbe essere un bel salto in avanti perché al momento soltanto videocamere professionali offrono questa opzione.
Come anche il 4K 50-60 fotogrammi al secondo è la prima mirrorless mi pare ad aver, forse anche la prima reflex in generale nel mercato consumer non mi pare ce ne siano altre.
No forse la 1, la Canon 1DX, una delle quelle che si presentano recentemente.
Forse forse è qualcosa del genere ma magari mi sto anche confondendo.
Però nel panorama mirrorless è la prima.
E poi l'altra cosa interessante è... loro hanno parlato di 6K e 18 megapixel.
18 megapixel vuol dire che è il frame che puoi strapolare dal video 6K a una risoluzione di 18 megapixel.
Non è ancora chiaro se però la fotocamera potrà registrare in 6K in modalità video normale
oppure se sarà unicamente una funzione diciamo 6K foto che come le funzioni 4K foto che si trovano già su molte Lumix
praticamente tu registri ad alta velocità a 30 frame al secondo un video 4K e poi strappoli qualsiasi JPEG che ti può interessare.
Quindi è una modalità ibrida a metà fra la foto e il video.
Questa è una cosa che loro non hanno chiarito.
Però io penso che siccome il 4K foto è di... concretamente...
Comunque si tratta sempre di un video 4K che viene registrato.
Se la GH5 ha capacità 6K io immagino che possa registrare proprio dei video anche 6K.
E tra l'altro, scusami, Panasonic ha fatto vedere una slide molto interessante durante la presentazione
perché hanno fatto capire che per Tokyo 2020, che saranno le prossime Olimpiadi, loro appuntano all'8K.
Sì sì, ho visto.
Allora...
Ho una certa impressione pensare all'8K.
Però se tu ci pensi, allora la GH4 è uscita nel 2014 col 4K.
Nel 2017 ci sarà la GH5 col 6K.
A questo punto nel 2020 con l'8K una GH6.
Ci sta insomma.
Ci sta, dal punto di vista di previsione ci sta.
Poi dall'8K cosa ce ne facciamo non ne ho assolutamente idea.
Però quello che sarà interessante vuol dire poi strappolare immagini da 33 megapixel sull'8K.
Quindi insomma...
Stanno puntando proprio a questa fusione totale di video e foto.
Guarda, io ti avanzo la mia teoria.
Tra parentesi ti confermo che avevi ragione.
La 1DX Mark II registra anche a 60 fotogrammi in 4K DCI.
Quindi non è la prima reflex in assoluto, la prima fotocamera in assoluto,
ma è la prima mirrorless ad avere questa caratteristica.
Peraltro potremmo aggiungere prima mirrorless che potenzialmente costerà meno di 2000 euro
perché la 1DX Mark II non se ne parla, costa il triplo.
Per quanto riguarda il discorso del 6K, ti dicevo,
la mia teoria qual è?
Allora, secondo me se ci fosse stata la registrazione 6K in modalità proprio filmato
lo avrebbero detto.
Cioè questa cosa che hanno puntato sul 4K a 50-60 fotogrammi al secondo a livello di video
e poi parlando delle funzioni 4K foto hanno sottolineato che si passerà al 6K foto
secondo me potrebbe essere una spiegazione relativa al surriscaldamento.
Cioè cosa intendo?
In 4K a 50-60 fotogrammi al secondo la macchina è ottimizzata per andare come un treno,
come va la GH4 con il 4K a differenza magari di alcune Sony che il surriscaldano eccetera eccetera.
Probabile che con il 6K non siano riusciti, perché ricordiamo il passaggio da 4K a 6K non è da poco,
cioè stiamo parlando di una quantità di pixel in più da gestire pazzesca,
perché come dicevi tu in realtà il fotogramma singolo passa da 8 a 18 megapixel,
quindi c'è una bella bella differenza.
E secondo me è possibile che questo 6K riescono a gestirlo per quella durata che serve
fino a farti ottenere le funzioni del 4K foto, quindi la raffica, post focus e via dicendo,
ma non avrebbe magari retto i 30 minuti, diciamo i 29-99 tipici di una registrazione video continua.
Questa è una mia personalissima ipotesi, poi bisogna vedere quello che ci diranno più avanti,
quello che riusciremo a capire.
Con una piccola aggiunta che è curiosa relativa al fatto che hanno detto che questa a quanto pare non dovrebbe avere limiti di lunghezza di registrazione video,
ma non dovunque, solo in Europa ce li avrà, diciamo, perché per il discorso della regolamentazione nostra,
che se no si superi questa durata diventa una videocamera, eccetera eccetera.
Cosa che tra l'altro accomuna anche la G80 di cui parleremo a breve,
ci sarà anche qui, per Panasonic, insieme all'annuncio di questa GH5,
anche un nuovo set di ottiche, tutte panaleica, abbastanza interessanti,
seppure saranno comunque degli f2,84, quindi non sono 2,8 costanti,
però con focali, insomma, abbastanza utili, soprattutto con la firma Leica,
che può interessare a molti, ovviamente per il discorso di garanzia, diciamo, di qualità ottica,
e saranno un 8,18, un 12,60 e un 50,200, come dicevo, tutti f2,84.
Che ne pensi di quella teoria, non te l'ho chiesto, relativa al 6K,
che forse non riescono a gestirlo, insomma, per una durata eccessiva,
e quindi hanno pensato di lasciarlo solo legato alle funzioni foto?
No, è una teoria molto plausibile, nel senso che, come hai detto tu,
ovviamente passare dal 4K al 6K richiede molto più...
sforzo dal punto di vista del processore, dal punto di vista anche del suo scaldamento,
dal punto di vista anche proprio del consumo della batteria,
quindi potrebbe essere una teoria molto valida,
rimane però sempre comunque, anche se è un 6K foto,
rimane di fatto un video che viene registrato,
quindi vuol dire che comunque la GH5 avrà delle capacità 6K.
Bisogna capire se Panasonic magari decide di mettere una modalità video 6K,
però limitata, che ne so, a 10 minuti,
registrazione, come per esempio Sony ha fatto con la Ricento Mark IV,
in 4K ovviamente,
oppure se lo limiterà soltanto a questa modalità speciale 6K foto,
perché magari proprio è anche lavorato in un modo diverso.
Bisognerà vedere, loro stessi hanno detto
che questi sono degli indizi che vediamo,
ma da qui alla prima metà del 2017 tante cose possono cambiare, insomma, quindi...
È tutto da vedere.
Esatto, sì.
Quindi ci dovremmo riaggiornare sicuramente al prossimo anno.
Nel frattempo vi do anche questa chicca, questo numerino,
che penso possa rendere l'idea di quanto è un frame 6K,
ovvero 9 volte superiore in termini di risoluzione al Full HD.
Quindi parliamo di un altro pianeta,
cioè immaginate 9 volte la quantità di pixel di un fotogramma in Full HD.
Comunque, sì, GH4 arriva come una promessa,
tra l'altro,
qui ti volevo fare questa domanda che penso di avertela già fatta,
però non ricordo cosa mi hai detto,
se il corpo, da quello che si è visto,
è proprio identico a quello della GH5
oppure se c'è stato qualche upgrade,
perché per esempio la GH4 praticamente è identica alla GH3.
Cambia la scrittina e qualche dettaglio veramente microscopico.
Invece la GH5 l'hanno un po' incicciottita oppure è la stessa?
Ma la GH5 a me, l'ho guardata per bene,
ci sono alcune cose,
che sono cambiate,
cioè mi sembra che la parte sopra sia un po' più bombata
rispetto alla GH4.
Hanno preso alcuni elementi di design
che si può trovare nella GX80,
nella G80, scusami,
o anche nella G7, insomma,
un po' un mix.
E una cosa che ho notato,
nella parte dietro,
è il joystick per la messa a fuoco.
Ah, bellissima questa notizia,
questa mi era sfuggita.
Praticamente la GH5 era ovviamente in un cubo di vetro,
sigillata e ovviamente messa frontale,
perché per cui la parte dietro non siedeva tanto,
quindi io praticamente avevo la faccia incollata al muro
per cercare di capire se c'era qualcosa.
Perché in realtà, quindi durante la presentazione,
le slide per un microsecondo hanno fatto vedere la parte dietro
e ho notato subito questa cosa,
quindi poi sono andato a trovare conferma sul prototipo.
Quindi a quanto pare ci sarà un joystick di messa a fuoco,
insomma, tolto il discorso che magari,
il design anche lì è provvisorio.
Per il resto mi sembra comunque molto simile.
Io mi sarei aspettato la presenza di un display LCD supplementare in cima,
a questo punto non capisco perché non lo vadano ad inserire.
Onestamente un po' mi spiazza questa cosa,
perché su questo tipo di macchina,
devo dire la verità, non è che ne senta grandemente,
passatemi questo termine pessimo,
la mancanza della GH4,
però in un certo senso è una caratteristica
che mi aspetto da una fotocamera di questo calibro.
Oppure, alla fine si usa sempre con un display acceso,
che sia lo schermo o il mirino,
per cui le informazioni che ti servono ce le hai
e può essere considerata un po' superflua, no?
Rispetto a una reflex dove magari usi solo mirino
e quindi avere quei dettagli in più
è sicuramente utile quando lo schermo è spento, no?
Poi, secondo me lì è un discorso magari forse proprio di spazio fisico
sulla parte sopra,
forse poi dovrebbero allargarla oppure inspessirla, non lo so.
Magari mi sbaglio.
No, quello che volevo dire è
una cosa che forse ci possiamo aspettare
è il doppio slot anche per le schede.
Questo potrebbe essere un'altra cosa che,
visto che ormai Olympus l'hanno messo, Fuji l'hanno messo...
E ti dirò che di cose che ci possiamo aspettare
mettece neanche un'altra che è il Dual IS 2
a stabilizzazione sul sensore di seconda generazione
perché l'hanno messo nella nuova G80
e onestamente mi aspetto che ci sia anche qui.
Sì, sì, spero proprio di sì.
E un'altra cosa che mi aspetto a questo punto
è anche un frame rate più alto in Full HD per lo slow motion
perché la GH4 mi sembra faccia 96 frame al secondo,
se non mi ricordo male.
Per cui a questo punto una GH5
con un bel 160 frame al secondo non sarebbe male.
Addirittura, no?
Già secondo me 120 potrebbe essere un...
Sì, però la 120 lo fa già Sony, qualcosa in più.
160 è un bel numero.
Sì, è un bel numero.
Secondo me...
Non lo so, poi magari...
Ma 160 non ha senso, però, aspetta,
perché dovrebbero...
Oddio, no, si potrebbe anche fare,
però diciamo che sarebbe più...
200?
Sarebbe meglio avere un 240 a quel punto, no?
Facciamo 240, dai, 240.
Tanto stiamo sparando, che te frega.
Ma se lo rifatti,
se fa la Sony che ci sta ascoltando,
magari qualcuno prende noto.
Senti, invece, scusa,
avevo anticipato questo discorso della G80, no?
G80 che è stata presentata invece come modello
già pronto all'uso, insomma,
perché dovrebbe arrivare
a brevissimo.
È una macchina
che intanto è strana
nella sua essenza.
Cosa intendo?
Che di norma noi siamo abituati
che nella serie G
la consideriamo la serie, diciamo,
entry-level rispetto alla GH, no?
La serie più economica,
più a buon mercato.
Di solito aveva anche un solo numero,
cioè abbiamo visto per esempio l'ultima,
la G7.
Ha seguito più o meno
lo sviluppo delle GH,
anche se le GH le hanno aggiornate
con meno frequenza,
quindi quella è arrivata la GH4,
con la G siamo arrivati alla 7,
ma questa linea è cresciuta
di generazione in generazione
dopo una piccola involuzione
che c'era stata dalla G3,
scusate, in poi,
o dalla G4, ora non ricordo,
G3, mi pare che la G4 non la fecero proprio,
ora non ricordo tutta la serie,
comunque c'è stata una piccola involuzione
dopo la G2,
mentre invece con questa G80
hanno fatto una cosa, tra virgolette, strana,
perché intanto prende due numeri e non uno,
che dico perché strana,
perché di solito siamo abituati
che c'è una coerenza dal punto di vista
della quantità proprio di numeri
e va a significare di solito qualcosa,
cioè ci sono fotocamere
o linee di fotocamere, o meglio brand,
che utilizzano più numeri
per i modelli entry level di meno
per i modelli top di gamma,
o viceversa magari, ma c'è comunque una coerenza.
Invece in questo caso la G80
arriva dopo la G7,
quindi già ti dà l'idea che potrebbe essere
una erede, perché alla fine
di fatto lo è, però ha il doppio numero
e in realtà cambia drammaticamente
le carte in tavola, perché è vero che la G7
si è rappresentata come
un'ottima videocamera,
un'ottima fotocamera ibrida
con tante caratteristiche
della top di gamma
GH4, ma qui siamo
proprio a quella che potrebbe essere
quasi considerata lei l'erede della GH4
se vai a vedere, cioè
ha tante caratteristiche
che la rendono
una fotocamera
che è davvero forse superiore
alla GH4 per alcune cose, cioè
non lo so, non l'hai vista un po' strana
questa distinzione?
Beh, in realtà in Giappone, so che ho capito bene,
la chiamano G8, per cui
siamo di nuovo lì
sullo stesso discorso dei nomi diversi
rispetto all'area
di vendita, al continente di vendita,
anzi in Germania la chiamano G81
mentre poi G80
in Europa e G85
negli Stati Uniti, quindi
come la GX80. No, a me se ti devo dire
la verità, mi sembra, l'informazione che ho io
è un'altra, a me sembra che si chiami G85
in America
e da noi G80
Sì, sì, G85
in America e G80 in Europa
G81 in Germania
G8 in Giappone
E poi vabbè, se vuoi ridere col discorso nomi
questa G85
diciamo
in America
G80 da noi
la LX15
si chiama così da noi e 10 in
America, quindi da una parte il 5 l'hanno messo
e da un'altra parte l'hanno tolto, cioè
voglio capire veramente se c'è un senso in questa
cosa, cioè vorrei entrare nella mente
di questi, di Panasonic per capire
se c'è una logica dietro questa cosa oppure
se se le giocano a tombola, perché veramente
non lo capisco più
Ma secondo me cercano di differenziare
di più i modelli
cercano di differenziare di più le aree geografiche
il motivo esatto
non è chiaro, però
cercano proprio di fare una
distinzione, però se dici che magari
da noi prendi il numero intero e in America
usi il 5, quindi 80-85
fallo anche per tutte, non che la LX
invece fai al contrario, da noi la 15
e da loro la 10, vabbè
che tra l'altro l'LX15
è il successore
dell'LX7 se non sbaglio
stanno dando i numeri veramente in tutti
i numeri esatto, stanno dando i numeri
daremo sicuramente anche noi
quindi G80
la chiamiamo G80?
eh sì sì, assolutamente sì
G80
e la G80 fondamentalmente è
la G7
con la tecnologia della GX80
ovvero il corpo
è più o meno simile a quella della G7
anche lì due o tre migliorie a destra
a sinistra, ma proprio piccoline
però questo mi sembra che a differenza della G7 sia tropicalizzato
non mi pare
no, esatto, l'unica grossa differenza
è che l'hanno messo
cioè la lega di magnesio
quindi il corpo è più robusto ed è tropicalizzato
contro polvere e acqua
non sul freddo ma con polvere acqua
per la prima volta per questa linea
c'è anche un battery grip dedicato
parlando di corpo aveva senso aggiungerlo
puoi mettere due batterie nel battery grip
quindi insomma poi c'hai
il tasto di blocco della messa a fuoco
due ghiere eccetera eccetera
invece all'interno
hanno messo il sensore della GX80
la stabilizzazione a 5 assi della GX80
e anche il nuovo
turatore meccanico
della GX80
quello che migliora notevolmente
i problemi di vibrazione
dell'otturatore
per cui fondamentalmente è un po' una fusione
fra questi due corpi
da un lato c'è la parte più
tecnologica e dall'altro la parte più
di ergonomia con appunto anche le migliorie
proprio della
robustezza del corpo stesso
e poi è la prima di Panasonic
con corpo
da simil reflex
che ha la stabilizzazione sul sensore
perché finora non c'era mai stata
era stata
il pannaggio delle GX
sì e tra l'altro è
un aggiornamento
rispetto a quello che si trova sulla GX80
dovrebbe dare più o meno
uno stop in più
di compensazione
quando si usano anche poi le ottiche dedicate
che il sensore
più ottica assieme hanno questo sistema
che si chiama Dual IS
adesso la G80 va al Dual IS 2
G80 Dual IS 2
meno male che
non hanno fatto Dual IS Mark 2
se non
solo che le ottiche a quanto pare
avevano bisogno di un aggiornamento firme
per essere compatibili con questo
sì ma anche quando uscì il primo
Dual IS ci fu l'aggiornamento firme
ricordo che io l'ho dovuto fare
sul 12-35 e sul 35-100
quindi ci sta
insomma come caratteristica
vabbè
bello lo schermo, tre pollici articolato
touchscreen, un milione di punti
il mirino è cresciuto
dallo 0,7 della G7
allo 0,74
quindi più grande anche di quello
della GX80
controlli manuali
doppia ghiera
come dicevo il corpo similreflex
insomma una macchina molto molto completa
che ovviamente come dicevo prima
sembra quasi una GH4 dal punto di vista
non solo estetico ma anche
dei contenuti per esempio video
abbiamo il discorso
del 4K
funzioni 4K foto, live cropping
come le ultime GX
insomma una macchina che sembra
molto molto molto molto molto
interessante
sì anche perché la G7
comunque aveva già avuto un discreto successo
perché era anche un corpo
capace anche dal punto di vista video
e ha messo
un prezzo bordabile
questa penso che seguirà più o meno
lo stesso filone
e dai tutte le ultime novità tecnologiche
quindi insomma secondo me avrà un bello successo
per chi cerca un
corpo avanzato per foto e video
c'è un sacco di roba
ovviamente anche l'ingresso
microfono, i profili
cine-like
di Panasonic per il video insomma quindi
ha diverse opzioni
che sono molto interessanti
quindi secondo me è un corpo che hanno fatto
perché c'è stata richiesta
ma io mi chiedo però per esempio
allo stato attuale è meglio una G80
di una GH4
beh sì
per la stabilizzazione soprattutto sì
la GH4
ha delle opzioni in più
proprio mirate per il video
poi vabbè adesso se hai fatto
l'aggiornamento e anche il vlog
che ovviamente la G80 non ha
però altrimenti la G80
per il prezzo anche che ha
è molto molto competitiva
sì secondo me è una bella macchina
prezzo che dovrebbe essere in Italia
di 899 euro per il solo corpo
aspettandosi anche magari qualcosa di meno
a livello di street price
diversi
diventa un modello davvero
molto molto molto interessante
e poi
Panasonic una raffica
dicevamo di novità e tra queste
c'è anche questa FZ2000
una super bridge
praticamente di queste
con un mega
obiettivo qui
col sensore diciamo da un pollice
20 megapixel tradizionale
sempre quel sensore Sony
che proprio davvero non si sa più
dove andarlo a ficcare
fa la fortuna di Sony
davvero pazzesco
e anche questa arriva al 4K
in formato DCI Cinema
poi c'è anche l'HD
codifiche fino a 100 megabit
anche
in Oli
oltre che in IPB
tra l'altro senza limite di durata
come la GH4R
anche seppure questa mi pare che il limite
sia
la regione
perché in
in occidente
in Europa pare che il limite di durata
ci sarà comunque
questa è una di quelle cose con l'asterisco
che mi sembra di aver letto in un comunicato stampa
poi ne capiremo di più
uscita HDMI 422 a 10 bit
quindi qua non su scheda
mentre su scheda registra 8 bit
jack per le cuffie, microfono
tutte funzioni avanzate anche di Panasonic
la registrazione
l'autofocus
DFD
insomma davvero tante tante funzionalità
interessanti
e con
diciamo la parte più
ghiotta sicuramente
nell'obiettivo che è questo 24-480
più lungo del precedente
FZ1000
anche se scende un pochino
mi sembra in apertura
in teleobiettivo
F2845, stabilizzazione ottica
filtro ND integrato da un quarto a un sessantaquattresimo
insomma davvero
una macchina
diciamo pazzesca se vai a vedere
cioè quasi quasi
io l'ho considerata
a livello più o meno
della Canon XC15
che è vero che sono di livello
differente come impostazione
la XC5
XC15
stiamo dando i numeri
nasce proprio per la reportistica
i documentari, sta roba qui
però alla fine se vai a guardare caratteristiche di sensore
caratteristiche video, caratteristiche di ottica
è meglio questa addirittura
si ha delle caratteristiche
molto impressionanti
una macchina che fa anche far concorrenza
alla Sony RX10 Mark III
che ha un
un obiettivo simile
forse arriva fino addirittura a 600mm
equivalenti però
e insomma caratteristiche simili
anche a livello video
quindi insomma sono queste
super bridge
che secondo me sono addirittura
più pragitato per il video che per le foto
perché poi in effetti hanno anche
funzioni fotografiche interessanti
grafica a 12 frame al secondo
eccetera eccetera
però poi sono molto utili
sono un po' un'alternativa ai classici
ai camcorder
ai videocamera semiprofessionale
che si potevano usare un po'
che si usano ancora in realtà
ma che io avevo usato un po' di anni fa
insomma che
avevi un sensore molto più piccolo
lo zoom ogni tanto non sempre
avevo la stessa escursione
queste un po' sono un po' la
una versione più piccola
più compatta che può offrire
tante soluzioni interessanti
una di queste soluzioni
Matt lo sai qual è?
praticamente quando tu la accendi
l'obiettivo va direttamente
alla massima escursione in termini
fisici proprio no?
quindi il barilotto si estende
al suo massimo
e tutti i vari cambiamenti poi
avvengono internamente
questo riduce al minimo
proprio i movimenti
li rende più fluidi senza scatti
perché ovviamente c'è meno
sforzo della macchina
non dovendo gestire
l'escursione del barilotto
sull'obiettivo
cioè tutte chicche che
effettivamente fanno capire
che come dici tu
quasi quasi è pensata più
per il video che per le foto
e un'altra chicca in tal senso
è che è già previsto
un upgrade da 99 euro
come fu sulla GH4
che garantisce la presenza
dei profili V-Log e V-Log L
quindi con caratteristiche
diciamo compatibili con Cineon
e una gamma aumentata
fino a 12 stop
in ambito video
quindi insomma
tutto lì
e poi con un prezzo
che è praticamente
1199 euro
che se uno davvero
la va a mettere in linea
con la XC15
che ricevo prima
che è vero che quella
ha qualcosina in più
per alcuni versi
tipo ad esempio
c'è l'ingresso XLR
per il microfono
però alla fine
quella costa
3000 dollari
quindi metteteci
IVA e tasse
conversione euro
quanto viene
questa 1199
insomma una mossa interessante
questa di Panasonic
no molto interessante
molto interessante
questo insomma
con anche l'X15
loro comunque
evidentemente
questo settore
da un pollice
ne avevamo già parlato
anche nella prossima puntata
scusa
nella scorsa puntata
continuano a essere
i marchi
continuano
i brand
continuano a investirci
tanto dentro
con prodotti diversi
questo sicuramente
io quando avevo provato
anche l'RX10
i bar 2 della Sony
mi sono detto
io probabilmente
personalmente
non la comprerò mai
a meno che dovessi
a meno di comprarla
per lavoro
però se oggi
volessi un tutto fare
soprattutto per il video
per fare reportage
per portarmi dietro
qualcosa di piccolo
questi prodotti
li trovo veramente
molto interessanti
molto molto interessanti
e invece sempre
con sensore
da un pollice
arriva
la LX15
di cui parlavamo prima
per il gioco dei numeri
che si chiamerà così
da noi
mentre sarà
LX10
in altre parti del mondo
stesso sensore
un pollice
20 megapixel
e praticamente
se si aspettava
per certi versi
l'erede della LX100
quella che aveva
un sensore micro 4 terzi
di Panasonic
qui invece
hanno fatto
un passo indietro
se vogliamo
nel senso che
quella linea
non l'hanno aggiornata
ma hanno aggiornato
la LX7
di cui parlavi tu prima
in termini quindi
di sensore
di struttura
ricorda un po' più quella
quindi si allinea
se vogliamo
all'RX100
di Sony
che poi è stata
un po' il capostipite
e quindi
bello obiettivo
24-72 f1.4
è il più luminoso
che c'è
in questo segmento
lato grandangolo
2.8 in tele
ovviamente un obiettivo
con la firma Leica
un corpo
che per quanto rimane
snello
ha una impugnatura
a tutta altezza
cosa molto interessante
non è molto pronunciata
però sicuramente
ti dà un bel grip
anche qui
la tecnologia
Depth from the Focus
di derivazione
mirrorless
casa Panasonic
quindi dovrebbe
garantire
una bella resa
e stabilizzazione
a 5 assi
che praticamente
diciamo
si aggiunge
ancora non l'ho capita
bene sta cosa
però loro hanno detto
che c'è una stabilizzazione
ottica
a cui si aggiunge
una stabilizzazione digitale
che ha effetto
solo nei filmati
ed offre una compensazione
fino a 5 assi
qui davvero bisogna capire
come li hanno calcolati
sti assi
perché probabilmente
si tratta di 2 ottici
più 3 gestiti
lato digitale
non so
questa è l'impressione
che ho avuto io
ma secondo me
è che
scrivere 5 assi
attira di più
da un punto di vista
marketing
quindi
secondo me
l'hanno messo per questo
no vabbè
battute a parte
sì
in realtà
è stabilizzazione ottica
più
stabilizzazione digitale
quindi
gli altri
diciamo
i 3 assi rimanenti
sono
a livello teorico
a livello virtuale
ecco
non è la stessa
stabilizzazione a 5 assi
che ha l'Olympus
o che ha la G80
la GX80
e
tra l'altro
vedevo anche
a livello video
ci sono i 120 frame
al secondo
anche in full hd
sì sì
sia in TSC
che in PAL
e questo anche
in PAL
sono 100 frame
al secondo
poi c'è il 4k
30 frame al secondo
l'otturatore
è un 400 millesimo
tutte le funzioni
legate al 4k
di Panasonic
di cui abbiamo parlato
ampiamente
compreso il live cropping
che abbiamo visto
sulla GX80
e tutto questo
insomma
non c'è il mirino
chiaramente
tutto questo
in un prezzo
abbastanza interessante
se vogliamo
che è di 699 euro
parlando di prezzo
di listino
ovviamente anche qui
ci si può aspettare
un minimo di trattamento
sullo street price
con poi anche riduzioni
nel corso del tempo
ed è
relativamente basso
se vogliamo
cioè non è un prezzo alto
basso in senso assoluto
scusate
il gioco di parole
ma
rispetto alla RX100
è vero che manca
il mirino
della Mark III
e della Mark IV
però
si presenta
come molto competitiva
sì anche perché
ti dirò
su un corpo così piccolo
chiedo scusa
su un corpo così piccolo
alla fine
il mirino
lo usi
un 30%
almeno
io quando ho provato
la RX103
e la RX104
alla fine
sono mirini piccoli
per quanti possono
essere ben fatti
non
ti trovi
molto più comodo
con lo schermo LCD
quindi
anche se manca
secondo me
non è troppo
un dramma
da questo punto di vista
più che altro
c'è il prezzo
un po' più basso
mi viene in mente
ora guardando
la durata
di questa registrazione
che tra l'altro
voi la sentirete
tutta insieme
ma noi abbiamo dovuto
interrompere
per un primo problema tecnico
che è
una durata enorme
e io avevo detto
all'inizio
come al mio solito
lo faccio anche
sul saggio podcast
sarà una puntata breve
ma ovviamente
non lo è stata
converrà poi
stralciare qualcosa
in corso d'opera
perché altrimenti
rischiamo di sfiorare
le due ore
e fare la puntata
più lunga
di tutto il network
easy podcast
però va sicuramente
menzionata
questa un po'
come curiosità
la prima
mirrorless
la prima fotocamera
in senso assoluto
se escludiamo
le action cam
oppure le videocamere
di sorveglianza da casa
ha marchio Xiaomi
precisamente il marchio
è quello
YA
non so come si legga
YA
bisogna capire
perché essendo cinese
magari la lettura
è diversa
come Xiaomi
significa
Young Innovators
quindi
giovedì innovatori
insomma
hanno presentato
la prima mirrorless
si chiama M1
è una cosa
diciamo curiosa
perché io
guardando un po'
allora
l'estetica
sembra copiata
da una laica
chip
diciamo
anche se poi
la costruzione
magari sarà anche buona
però sai
quando vedi
quell'estetica
e poi c'è il marchio
già mi sono dimenticato
come si pronuncia
comunque
quella roba lì
quella roba lì davanti
insomma
non fa lo stesso effetto
anche se è curioso
perché
è rosso
quindi
questo da uno
lo guarda da lontano
magari sembra davvero
una laica
almeno non è rotondo
almeno non è rotondo
l'hanno fatto più
no la cosa che mi incuriosiva
è che
in pratica
quando ho guardato
le caratteristiche
sensore
micro 4 terzi
20 megapixel
di Sony
la 4K
a 30 fotogrammi
al secondo
e poi anche
analizzando
quelli che sono
gli obiettivi
a corredo
che sono stati presentati
insieme a questo
nuovo corpo
che si tratta
di un 12-40
f3
5-5-6
e poi un curioso
42,5
f1-8
ho pensato
non ti nascondo
che fosse
una Panasonic
rimarchiata
però poi
ancora
questa cosa
non l'ho capita
ma non sembra
che sia così
cioè sembra proprio
che sia una fotocamera
prodotta
interamente
da Xiaomi
sì sì
no no
non è
almeno io
non ho sentito
omo su un
possibile
rimarchiamento
è un prodotto
allora
è un prodotto
interessante
l'abbiamo provato
un po'
anche
le varie funzioni
loro hanno detto
noi puntiamo
a coprire
il gap
che c'è
fra lo smartphone
e le mirrorless
perché
la loro idea
è che non esistono
delle vere
mirrorless entry level
e
il problema
di poi
di questa affermazione
qua
che poi
vuoi vedere
i prezzi
su Amazon
è comunque
parte da
499
con uno
degli obiettivi
che non è
un prezzo alto
per carità
ma si possono
anche trovare
delle mirrorless
magari non
proprio uscite
l'altro ieri
ma comunque
tipo una GF7
o
una M10
Mark I
ha dei prezzi
addirittura anche
un po' più bassi
adesso io parlo
poi di Amazon.com
quindi bisogna poi
verificare i prezzi
italiani
vabbè qua ti metto
solo scusami
una parentesi
mi permetto
legata
diciamo alla mia esperienza
al lato smartphone
che Xiaomi
è un marchio
un po' particolare
perché siccome
diciamo la sua natura
cioè lei nasce
per essere commercializzata
in Cina
non ha un
ha qualche versione
internazionale
dei suoi prodotti
ma ha tutta la rete
di vendita
eccetera
è tutto cinese
quindi tu devi
guardare
in particolare
proprio il prezzo
con la loro valuta
che in realtà
va a corrispondere
con l'obiettivo
da kit
a 330 dollari
e solo 450
con
legato anche
il fisso
42,5 F1.8
che è già
quello di Panasonic
ci costa
da solo
quella cifra
cioè quindi
se vai a guardare
alla fine
con i prezzi
loro realistici
c'è questo
grande vantaggio
poi è ovvio
che essendo
un marchio cinese
succede così
cioè loro per esempio
qualsiasi cosa fanno
anche uno smartphone
per loro
costa 200 dollari
noi lo paghiamo
300 euro
perché c'è questo discorso
dell'esportazione
e via dicendo
però
di base
il prezzo che loro propongono
nel loro mercato interno
è effettivamente importante
in termini di guadagno
diciamo
mi fa
infatti
ci sono diversi report
quando è uscita
quando l'hanno annunciato
chi parlava di 300
chi parlava di 400
infatti ci abbiamo messo
un po' a capire
anche noi il prezzo
diciamo che sì
per il mercato cinese
effettivamente
è un entry level
un prezzo molto interessante
per il mercato americano
il mercato europeo
forse lo sarà di meno
quindi insomma
bisogna poi vedere
anche se la esporteranno
quanto la esporteranno
perché da quello che ho capito
l'idea di venderla
anche fuori dalla Cina
almeno questa
è stata la mia impressione
comunque
due parole
molto velocemente
è una fotocamera
molto semplice
nel senso che
ha solo 3-4 tasti
tutto il resto
lo si fa con il touchscreen
quindi anche proprio
entrare nel menu
cambiare i settaggi
tipo
puoi scegliere
il formato jpeg
il formato RAW
la risoluzione
eccetera eccetera
si fa tutto col menu
facendo uno scroll
da sinistra a destra
attivi il menu
e viceversa
attivi invece
tipo altre opzioni
come scegliere
il profilo colore
hanno
hanno anche
una nuova funzione
che
praticamente
ti mostra
una sagoma
ti mostra
una sagoma
sullo schermo LCD
per farti capire
come devi far posare
la persona
che stai fotografando
puoi scegliere
diversi template
e poi
il template
che hai scelto
per esempio
vuoi la persona
seduta
con i gomiti
sul tavolo
e i pugni
sotto il mento
e poi
scegli
quel template lì
e poi
proprio live
sul schermo LCD
hai questa sagoma
e quindi tu devi
solo cercare
di far combaciare
la persona
dentro questa sagoma
la fotocamera
fa tutto in automatico
quindi esposizione
messa a fuoco
eccetera eccetera
e loro hanno detto
è un modo
per incoraggiare
chi ha le prime armi
a fare dei ritratti
un po' più
ricercati
nella composizione
e è anche carina
come idea
devo dire
l'abbiamo provata
velocemente
insomma è anche divertente
quindi hanno proprio
questo target
molto giovane
molto
e proprio per chi
magari fino adesso
ha usato solo smartphone
e vuole
qualcosa di un po' più
avanzato
per fare delle foto
migliori
la costruzione
è tutta
plastica
anche le ottiche
tra l'altro
hanno l'attacco
in plastica
quindi insomma
diciamo che sono andati
al risparmio
al risparmio
sì
al risparmio
da questo punto di vista
la cosa interessante
è che è compatibile
con tutte le ottiche
in micro 4 terzi
infatti
ci ho montato
sul 3500
2.8
ad esempio
per curiosità
e comunque
l'autofocus
era abbastanza reattivo
lavorava abbastanza bene
tra l'altro
un'altra curiosità
registra in 4k
e anche il formato 2k
cosa curiosa
quindi è 4k
2k
e poi full hd
hanno incluso
anche quello
e poi
sul discorso
colori
processore
la qualità
dei jpeg
eccetera eccetera
è ancora difficile
da dire
ci ho fatto proprio
due scatti
e non mi ha impressionato
se doveva essere
sincero
però
bisogna poi vedere
anche lavorando
col file raw
magari si tira qualcosa
anche di più
si tira fuori qualcosa
di più interessante
di più inciso
quindi insomma
è un prodotto interessante
è chiaro che bisogna capire
se loro lo lanciano
soprattutto per il mercato cinese
oppure anche
lo vogliono esportare
al mercato globale
perché a livello
del prezzo
ovviamente
se poi sale
diventa
meno interessante
di altri prodotti
senti ma
quindi dal punto di vista
di stabilizzazione
non c'è
né sull'ottica
né sul sensore
giusto?
non c'è sul sensore
sulle loro ottiche
non c'è
ovviamente
se metti
un'ottica di terze parti
Panasonic
o Olympus stabilizzata
insomma
la puoi chiaramente sfruttare
dovrebbe funzionare
comunque sicuramente
è un progettino interessante
la cosa secondo me
che gli manca
è uno schermo orientabile
non l'hanno messo
non so perché
secondo me
proprio per una questione
di prezzi
hanno cercato
di tenerli al minimo
perché poi ti ripeto
quella è una conversione
in dollari
ma penso che
per il mercato interno
sia ancora di meno
potrebbe parlare
parlarsi di cifre
davvero molto
molto molto competitive
quindi
è un modellino
che poi
alla fine tu considera
sì è vero che magari
l'esportazione
in tutto il mondo
può fare la differenza
però è anche vero
che se solo tu
ti riferisci
al mercato cinese
hai dei numeri pazzeschi
dove tra l'altro
le mirrorless
sono molto più bene accette
basta vedere il fatto
che
Xiaomi
con solo
il mercato cinese
l'anno scorso
era
tra i cinque produttori
di smartphone
più importanti
in termini
di numeri al mondo
poi quest'anno
è scesa un pochino
però
effettivamente
anche solo
il mercato cinese
in termini di numeri
può essere
molto molto rilevante
no beh certo
assolutamente
ma infatti
l'obiettivo che hanno
che me l'ho spiegato
per il loro
per il loro mercato
è molto interessante
quindi insomma
vedremo
poi
effettivamente
fino a che punto
ci tengono
anche a esportarlo fuori
e che differenza
ci sarà
senti
vuoi dire due parole
su
le ottiche nuove
per i mount
o lo rimandiamo
alla prossima puntata
visto che
siamo un po'
lunghini
ma guarda
posso farla molto breve
perché
non le ho provate tutte
quindi si
posso citare
il laowa
spero si pronunci così
laowa
laowa
15mm f2
che è
un fisso
quindi molto luminoso
f2
per full frame
con attacco e
progettato specificamente
per
per l'attacco e
provato
molto rapidamente
sembra molto valido
sia per la distruzione
sia per la nitidezza
loro l'hanno progettato
anche per l'astrofotografia
visto la
visto l'f2
di apertura
molto grande
quindi molto interessante
come ottica
ho visto il 7.5 f2
per mico 4/3
che non è un fisheye
ma è proprio un'ottica
un'ottica grandangolare
normale
purtroppo era solo un prototipo
quindi non ho potuto fare scatti
ma insomma è anche quello
un'ottica interessante
ho visto la Voigtlander 65 f2 macro
che è stato appena annunciato
sempre per l'attacco e
e anche lì
non posso dire più di tanto
perché non potevo farci foto
però insomma
la solita costruzione Voigtlander
tutto in metallo
i contatti sull'attacco
quindi trasmette
tutti i dati exif
eccetera eccetera
e poi ho visto due obiettivi mai
che
però sono meno interessanti
secondo me
perché uno è un 12mm f2.8
che fa un po' poco concorrenza
al Samyang 12 f2
che rimane un'ottima ottica
che tutti conosciamo bene
e poi l'altro è un 8.5 fisheye
che però in realtà
all'attacco è
ma nasce come ottica reflex
quindi nulla di particolare
spero di vedere il nuovo Tokina
però purtroppo anche quello
era solo
era protetto sotto vetro
quindi
va benissimo
grazie per questa ulteriore panoramica
delle novità del periodo
ci tocca purtroppo saltare
secondo me
le risposte alle domande
dei nostri lettori
erano un paio
le portiamo nella prossima puntata
tra l'altro si chiamavano
entrambi Luigi
quelli che hanno fatto la domanda
quindi
diciamo scusa al quadrato
ai due Luigi
risponderemo nella prossima puntata
che cerchiamo di registrare
magari in tempi brevi
in chiusura
c'è la parte
insomma con i prodotti in prova
ho visto che tu non hai messo niente
nelle domande
all'elenco
non so se perché
con il fotokina di mezzo
non hai avuto modo
no io ho pensato
sì ho pensato che col fotokina
non era il caso di
di aggiungere qualcosa
anche perché in realtà
ultimamente di nuovo
non ho provato niente
perché fra fotokina
e trasloco
non ho avuto tempo di
ho capito
no allora
io ne approfitto invece
per fare una breve panoramica
della Pentax K1
perché
forse avete
se ricordate la storia
due puntate fa
avevo detto che
mi avevano promesso di mandarla
poi non l'avevano mandata
poi in realtà
l'hanno mandata
davvero
e quindi alla fine
sono riuscito a testarla
Pentax K1
molto brevemente
è la prima full frame
digitale del marchio
marchio vabbè storico
non approfondiamo insomma
tutte le caratteristiche
che ha portato
di innovazione
Pentax al mercato
delle reflex
perché sono davvero tantissime
e diciamo
è un modello
che si presenta
un po' come
come le altre Pentax
molto interessante
nel rapporto
qualità-prezzo
perché parliamo di un corpo
di circa 2000 euro
che però si allinea
a quelli
diciamo a super risoluzione
perché
è un modello
ha un sensore
da 36 megapixel
quindi
equivalente a quello
dell'AD810
per capirci
senza filtro low pass
è più
diciamo
è meno risoluto
di una
Canon 5DSR
per capirci
però
dicevo
sia il prezzo
è più vantaggioso
perché è più vicino
anzi inferiore
anche a quello
dell'AD810
di Nikon
ma ha tante caratteristiche
che in questo
specifico segmento
non ha assolutamente
nessuno
anzi alcune sono proprio
uniche in senso assoluto
tipo
i LED
che si possono attivare
che stanno vicino
alla baionetta
per montare l'obiettivo
anche al buio
così come per cambiare
la scheda
nella slot
dell'SD
oppure anche
ai lati
del display
che si può un po'
portare in avanti
e quindi
illuminano tutti i controlli
per cui
davvero tante caratteristiche
interessanti
e una di queste
è anche la stabilizzazione
Shake Reduction
di seconda generazione
sul sensore
prima reflex
ad averla
poi a distanza
di
diciamo
un po' di tempo
è uscita
l'Alpha 99 Mark II
di cui abbiamo parlato
poco prima
che ha anche lei
introdotto questa tecnologia
di stabilizzazione 5 assi
nelle full frame reflex
seppure tra parentesi
quella non è specificatamente
una reflex
ma insomma
la famiglia è quella
e quindi
ci sono davvero
tante innovazioni interessanti
e per esempio
un'altra qual è
lo schermo
perché
non è esattamente
comodo
come uno schermo
di quelli
totalmente articolati
diciamo
incernierato
scusate
ma siamo un po' fritti
dopo tutta questa durata
del podcast
di lato
quindi per esempio
non ti consente
di fare una auto inquadratura
per capirci
però
ha una struttura
molto particolare
con quattro bracci
diagonali
che poi lo portano
fanno venire più in avanti
e poi
una possibilità
di inclinazione
verso l'alto
fino a circa
90 gradi
quindi
miscelando le due combinazioni
tra un po' di rotazione
di lato
un po' di
insomma
comunque
non è esattamente
come uno schermo
completamente articolato
ma molto più flessibile
degli schermi
fissi
che ci sono
sulle rivali
che ho citato prima
di 810
e Canon 5DS
quindi
questo cosa significa
che per chi fa
paesaggistica
ha un sensore
molto risoluto
stabilizzazione
e schermo articolato
sono molto comodi
ma soprattutto
ha anche altre caratteristiche
destinate per esempio
ai paesaggisti
ma chi fa
per esempio
still life
o macro
quindi fotografia
un po' più pensata
diciamo
da tre piedi
una di queste
è la pixel shift
pixel shift
di cui
ho scritto
nella recensione
che uscirà a breve
la fotografia
la troverete linkata
nelle note di questo episodio
che secondo me
è una funzione
che Pentax
ha realizzato
in maniera molto intelligente
perché
facevamo
se ti ricordi
metto un discorso
del genere
qualche anno fa
parlando
della funzione
qualche anno fa
oddio
non sono forse anni
che registriamo
pixel club
ma qualche tempo fa
relativamente
ad una funzione
analoga di Olympus
ovvero quella
che consente
lo scatto
ad alta risoluzione
spostando leggermente
il sensore
di un pixel
alla volta
in modo da catturare
più informazioni
però
cosa ha fatto
l'Olympus
si è tenuta
il difetto
diciamo
proprio progettuale
dei sensori buyer
quindi il fatto
che per ogni pixel
non hai le informazioni
cromatiche complete
ma solo quelle filtrate
per rosso
verde
e blu
però
ha aumentato
la risoluzione
diciamo nominale
quindi il file
diventa
ha una risoluzione
maggiore
ma poi
alla fine dei conti
si tiene
il problema
di base
di interpolazione
delle informazioni
che hanno i sensori buyer
qui Pentax
ha fatto una cosa diversa
io ritengo
molto più intelligente
perché
la risoluzione
in effetti
l'hanno mantenuta
la stessa
ma sono andati
a completare
le informazioni
di ogni pixel
con tutte quelle
dei colori adiacenti
in modo da avere
tutta l'informazione
cromatica precisa
per ogni
fotodiodo
questo significa
informazioni più corrette
porta sicuramente
a una maggiore nitidezza
senza aumentare
la risoluzione
quindi
secondo me
questa cosa
è geniale
perché va a risolvere
il problema
cioè in pratica
simula un po'
il Foveon
Matt
che dici
come idea di base
si tra l'altro
se non ricordo male
comunque anche
la Mojita Olympus
va a dare
una miglioria di colori
forse non sarà
così precisa
come quella Pentax
però mi ricordo
proprio anche
dalle prove
che avevo fatto
con la M5 Mark II
paragonando
lo scatto singolo
con quello
d'alta risoluzione
c'era una differenza
anche di resa di colore
un po' più precisa
sul scatto
d'alta risoluzione
si però di base
si tengono
un problema di base
del pattern buyer
invece loro
lo superano
perché dico
io si sposto il sensore
prendo tutte le informazioni
cromatiche
per ogni pixel
ma le uso
per fare un pixel
cioè capito
cosa intendo
sì sì
immagino
che appunto
quello Pentax
sia più
valido
da questo punto di vista
ma sì
diciamo adesso
va un po'
è una
variazione
del Foveon
ovviamente
perché il Foveon
ti permette
di avere
tre strati di pixel
e quindi ha
il blu
verde
rosso
su ogni livello
e quindi
ogni punto
diciamo
della foto
ha le tre informazioni
RGB
è sicuramente
una soluzione interessante
io poi mi chiedo
quali siano
le
poi insomma
i campi
poi di utilizzo
perché immagino
che
lo puoi utilizzare
in certe situazioni
in cui hai veramente
bisogno di
catturare
i migliori colori
possibili
e poi mi chiedo
anche lì
come forse
stiamo Olympus
qualsiasi movimento
o anche
minore
che ci può essere
l'immagine
poi rischia di creare
qualche artefatto
del suo
syntax
no no
c'è questo problema
ovviamente c'è
non è
una costante
ma in alcune condizioni
si può chiaramente verificare
alla fine sono sempre
quattro scatti
quindi
è necessario
che in questi quattro scatti
vi sia una
maggiore coerenza possibile
infatti ad esempio
con le pose
molto lunghe
possono presentarsi
dei difetti
non proprio degli artefatti
ma proprio una
conseguenza
dell'esplosizione
multipla
diciamo così
no?
tra l'altro
scusami
apro una parentesi
su questo argomento
perché
una cosa che non ho detto
sull'M1 Mark II
che avrà anche
lo scatto
ad alta risoluzione
è che il nuovo processore
a quanto pare
riuscirà a diminuire
tutti questi artefatti
che si creano
ad esempio
se fai la foto
di una cascata
qui ovviamente
l'acqua che si muove
ha dei piccoli
si creano delle piccole griglie
se vai a osservare la foto
a quanto pare
l'M1 Mark II
riuscirà
a livello software
a correggere queste cose
bisognerà poi vedere
fino a che punto
ovviamente
ma
quindi insomma
bisognerà poi vedere
se anche Pentax
in futuro
riuscirà
a livello software
a migliorare
questo aspetto
è sicuramente
una promessa interessante
che
può portare
al futuro
a migliorare
anche queste specifiche
posto che
non si sa
se poi questa K1
avrà un futuro
perché poi
ci hanno messo davvero
tantissimo a realizzarla
la promettono
forse
vado a memoria
da 4 o 5 anni
una full frame
per cui
arrivata oggi
in realtà
per quanto abbia
un rapporto
qualità-prezzo
molto importante
poi alla fine dei conti
subisce sia
o meglio
subisce il tempo
cioè subisce
quello che è successo
negli ultimi 4 anni
subisce l'avanzata
delle reflex full frame
economiche
subisce l'avanzata
delle mirrorless
quindi ovviamente
arriva un po' in ritardo
e questo è indiscutibile
rimane però
una scelta
molto importante
intanto per quelli
che hanno già Pentax
quindi sia
che sia una PSC
che una
a pellicola
perché questa ti consente
di montare
anche
tutti gli obiettivi
FA tradizionali
e non solo i DA
quindi per capirci
i DA sono quelli
digitali a PSC
quindi quello
per le Pentax
tipo K5
K3
K7
si possono montare
o con il crop
da 15 megapixel
oppure alcune
funzionano
a pieno formato
però
con uno stop down
quindi per esempio
cioè si riduce
un po' la luminosità
però in quel modo
riescono a coprire
tutto il frame
e ce ne sono altre
invece per la maggior parte
i tele
i super tele
che
già di suo
anche se erano nati
per la PSC
coprivano l'intero fotogramma
quindi si possono già usare
le ottiche DA
si possono usare
le ottiche
FA
quindi quelle per full frame
analogico
però quelle
onestamente io lo sconsiglio
perché sono un po' vecchie
come concezione
perché considerate
che ormai non fa
Pentax fotocamere analogiche
da una vita
e ovviamente non fa anche obiettivi
quindi ci sono pezzi
importanti
in termini di qualità
ma oltre ad essere
molto costosi
sono pochi
e poi hanno
una costruzione
e comunque
una struttura vecchia
non sono pensati
per i sensori
per l'era digitale
e hanno una messa a fuoco
lentissima
quindi comunque
è una possibilità che c'è
ma tra virgolette non c'è
è più
un ripescaggio
proprio se ce li hai in casa
ma non andrei a comprarli
invece per le ottiche native
le DFA
Pentax DFA
attualmente ne abbiamo solo tre
che sono praticamente
da quel che ho potuto capire
dei rimarchiamenti
dei Tamron
quindi ci sono tre obiettivi
sono tutti e tre zoom
tutti e tre 2.8
uno che copre
diciamo il grand'angolo
poi uno che copre
il normale
diciamo così
quindi il classico
dallo zoom
tutto fa
insomma dal 24 al 70
e poi il 70-200
ottiche
potenzialmente
autoconclusive
cioè
molte persone
usano solo queste
anche nei sistemi
dove ci sono
centinaia di ottiche
però
è un pezzo
molto molto importante
da considerare
nel sistema
che uno può acquistare
perché
non solo
hai poca scelta
quindi devi vedere
se c'è l'obiettivo
che ti interessa
prima di farlo
non solo
sono
cari
non solo
non hai
praticamente
nessuna possibilità
di trovare
dell'usato
relativo alle ottiche
DFA
perché sono
appena lanciate
ma hai anche
il problema
che
se vai
a sommare
i costi
degli obiettivi
al costo
del corpo macchina
e diciamo
che ti servono
tre obiettivi
e poi
vai a considerare
la stessa cosa
per le dirette rivali
tipo la Nikon D810
che già di suo
il corpo non costa
molto di più
della Pentax K1
parliamo di circa
300-400 euro in più
allora
alla fine
il risparmio
che hai
per l'ampiezza
di scelta
in casa Nikon e Canon
e il risparmio
che hai
perché puoi comprare
un usato
il risparmio
che hai
perché ci sono
anche marchi
di terze parti
lo stesso Tamron
alla fine
ti dà la possibilità
quando fai la somma
che quasi quasi
risparmi
con un corpo
più costoso
come la D810
o addirittura
la 5DS
scusa
R
che non ha filtro
lo pass
o magari
con quest'ultima
che è molto cara
non risparmi
però se vai
a fare la somma
magari arrivi in pari
quindi
è tutta una questione
che va sicuramente
considerata
però per tornare
alla fotocamera
devo citare
un altro paio di cose
che sono
il fatto che
la stabilizzazione
sul sensore
dà adito
a tutta una serie
di caratteristiche
la prima è la pixel shift
di cui abbiamo parlato
ma c'è anche
l'astro tracer
che è quella caratteristica
per la quale
il sensore viene mosso
per compensare
ritorna anche qui
la rotazione
della terra
Matt
in modo tale
che nelle lunghe esposizioni
quando fai fotografia
astronomica
le stelle
non
non appartengono
non appaiano
come delle righe
diciamo come delle strisce
ma come dei puntini
quindi va proprio
a compensare
quel tipo di
di movimento lì
e poi
è una fotocamera
che ha
invece
tra i lati negativi
sostanzialmente
la f
la f
è drammatico
non solo perché
ha 33 punti
e sono in una rosa
molto ristretta
più o meno
un terzo del fotogramma
ma anche perché
è una f lento
cioè tipo
nell'inseguimento
è una tragedia
cioè
credimi forse
l'85%
degli scatti
li butti
non sono a fuoco
quindi è praticamente
inusabile
come l'ex pro 1
4 anni fa
praticamente
una rovina
veramente una rovina
per il punto centrale
si riesce a fare qualcosa
però per esempio
quando scende la luce
i tempi sono biblici
almeno con gli obiettivi
che ho avuto io in prova
che sono il 24-70
della serie nuova
quindi questo digitale
il DFA
e anche
un 50-100 mm macro
e comunque
con tutti questi
la messa a fuoco
è lentissima
quando la luce
scende
anche col punto centrale
a croce
e quindi
è una macchina
che
se tu sommi
queste caratteristiche
che abbiamo citato
si propone
automaticamente
solo per alcuni
generi fotografici
non ci puoi fare sport
non ci puoi fare
neanche report
secondo me
perché per esempio
io ho difficoltà
anche a fotografare
mio figlio
che gioca in casa
per capirci
cioè
con già quella luce
insomma
non proprio da esterno
riesci
veramente poco
a catturare
una messa a fuoco
precisa
però
ha tutti quei vantaggi
invece
che ho citato
prima
che possono essere
il display articolato
il sensore ottimo
con una gamma dinamica
di molto superiore
ai 14 stop
è
veramente pazzesco
cioè
resa altiso
ottima
cioè
secondo me supera anche
l'AD810
in termini di sensore
proprio per la resa
la stabilizzazione
sul sensore
il wifi
e il gps
inclusi
insomma
tante tante cose
bellissime
e anche quella
passatemi il termine
cazzatella
non so se lo possiamo dire
in podcast
delle luci
led
sul nesto
le memorie
e dietro il display
sembra una cavolata
ma guarda
l'ho usata l'altra volta
di sera
un matrimonio
comodissimo
veramente
però poi
alla fine dei conti
questa botta negativa
sul discorso
dell'AF
praticamente
ti trancia via
una grande parte
di possibilità
di implementazione
di uso
concreto
di questa
di questa macchina
un'ultima cosa
che voglio citare
scusate se sono andato lungo
ma
è una fotocamera
che mi ha colpito
per tanti versi
e che
ha pochissime
possibilità
di personalizzazione
dei controlli fisici
ma
un sistema
geniale
per una cosa
praticamente
ha le due ghiere
tradizionali
per i doppi parametri
quindi tempo e apertura
tra l'altro
c'è un metodo
quello TAV
di Pentax
che ti permette
di modificare
tempo e apertura
e l'ISO
in automatico
molto comodo
che puoi gestire
anche con compensazione
di esposizione
ma la cosa interessante
è che c'è
una quarta ghiera
dove tu decidi
il funzionamento
della terza
cioè cosa voglio dire
le prime due
sono quelle che gestiscono
tempo e apertura
bon amen
invece la terza
può con questa ghiera
superiore
avere nove funzioni
diverse
allora io all'inizio
ho guardato questa cosa
e ho detto
ma che perdita di spazio
bastava mettere
questo sistema
nel menu
e tu dicevi
nella terza ghiera
cosa vuoi fare
invece no
la cosa bella
di questo sistema
è che tu non lo devi decidere
cioè tu puoi usarli tutti
cioè tu puoi
ad esempio
stai scattando
in una determinata situazione
ti serve avere l'ISO
sotto mano
senza premere il pulsante
c'è anche il pulsante
dedicato
ti metti questa ghiera
su ISO
e la terza rotella
automaticamente
ti controlla ISO
poi vuoi attivare il wifi
non devi andare nel menu
vai qui
wifi
con la rotella
attivi l'ISO
vuoi gestire
compensazione di esposizione
non devi andare nel menu
vai qui
insomma così
per nove funzioni
che comprendono
bracketing
comprendono scatto a raffica
comprendono
la compensazione
la
l'HDR
il crop
insomma
di tutto
davvero un sistema
geniale
per quanto mi riguarda
comodissimo
davvero pratico
alla mille per mille
sì
in effetti
sembra
sto guardando
alcune immagini
della K1
sembra una bella trovata
in effetti
guarda io pensavo
fosse una cavolata
invece secondo me
è geniale
cioè tu nel menu
non entri praticamente
non devi entrare
perché già
ha milioni di tasti
che come ti dicevo
non sono personalizzabili
o personalizzabili
ma su una misura
proprio infima
rispetto alle concorrenti
però hai praticamente
di tutto
anche sul lato sinistro
della fotocamera
che di solito
che c'è al massimo
lo switch a FMF
qua c'è
modalità F
il roll
il blocco tasti
c'è di tutto
è veramente
una fotocamera
che da questo punto di vista
mi ha fatto paura
il tutto con un corpo
più piccolo
di quello
di una D810
che già di su
è più piccola
di una Canon 5D Mark S
però con
perché sto dicendo
5D Mark S
5DS
o 5D
sono inventato
no perché sto cercando
di andare veloce
per non farvi perdere tempo
ma c'ho tante cose
da dire
su questa macchina
con un'ergonomia
ottima
e dicevo
una costruzione
che fa paura
cioè
sembra un carro armato
cioè tu hai l'idea
che questa la metti
nel freezer
poi la sbatti per terra
ci passi sopra
con una macchina
e non si faccia niente
cioè fa paura
veramente
c'ha un peso specifico
supera un chilo
quindi
è massiccia
cioè anche
le più grandi
come quelle due
che ho citato
pesano di meno
quindi
si fa proprio notare
davvero
un bel prodotto
con questo grosso
limite
della F
che automaticamente
la relega
a una scelta
per solo alcuni
generi fotografici
e con il discorso
del limite ottico
che automaticamente
la relega
solo ad una cerchia
ristretta
di utenti
che sono per lo più
o gli utenti
pentax
che cercano
un'evoluzione
oppure
chi vuole acquistare
una reflex
di queste
diciamo
a super risoluzione
anche se oggi
parlare di super risoluzione
con 36 megapixel
non è neanche più
tanto moderno
diciamo
perché abbiamo
42 da una parte
50 dall'altra
insomma
non è più
una super risoluzione
da 36 megapixel
però sicuramente
una risoluzione
importante
e con tutte
le funzioni annesse
un corpo da 2000 euro
non è assolutamente male
peccato davvero AF
peccato davvero
il discorso obiettivi
l'ho chiusa qui
eh vabbè
insomma
grazie per questa
intensa spiegazione
comunque sì
in effetti
sembra una macchina
molto interessante
è un po' peccato
che una reflex del genere
non abbia un autofocus
più performante
forse se lo aspetta
quasi di default
ecco
da questo punto di vista
sì
a me dispiace
proprio la performance
perché ti dirò la verità
quando ho letto
33 punti
non mi ero
tanto preoccupato
perché
è vero che sì
la Nikon D810
ne ha 51
la Canon 5D
mi pare
ne abbia 61
insomma
comunque
numeri più elevati
però
quando tu riesci
ad avere
una rosa
anche ristretta
di 1 o 9
punti a fuoco
punti di messa a fuoco
centrali
molto efficienti
in realtà
magari non riesci
a fare proprio
un tracking
di qualità
ma
soddisfi
tanti fotografi
perché anche
nella reportagistica
io non è che vado
a lavorare
né in automatico
e né
con
il tracking
vado semplicemente
a selezionare
punto centrale
metto a fuoco
e rinquadro
quindi
quando usi
quella tecnica lì
e sono molti
ad utilizzarla
per tanti generi fotografici
basta avere
un punto centrale
molto efficiente
e lo scatto
lo porti a casa
purtroppo
questo
non è così
perché anche
anche quello
è lento
e di sera
è drammaticamente lento
è una cosa
proprio
credimi
non riesci
non riesci
a portare a casa
lo scatto
molto spesso
è fastidioso
e poi
mi viene in mente
un'altra cosa
negativa
è che ha
un sistema
di risparmio energetico
molto aggressivo
perché si spegne
troppo frequentemente
quando tu la lasci accesa
e la cosa negativa
è che per riaccendersi
si mette
circa 3 secondi
quindi tu
ce l'hai lì
sei convinto
di avere la fotocamera pronta
e ti sei perso lo scatto
perché intanto
si sta riattivando
quindi
hanno proprio perso
questo tipo di
dinamismo
nella fotografia
e si sono concentrati
su un prodotto
che se tu lo usi
per esempio
a tre piedi
hai il tempo
per organizzare
il tuo scatto
è fantastico
e ha tanti vantaggi
rispetto ad esempio
la D810
di Nikon
con l'unica eccezione
del discorso
degli obiettivi
va bene
direi che
abbiamo finito qui
non vi dico
neanche
quanto è venuta
questa puntata
ma voi lo vedrete
con un numerino
prima ancora
di premere play
e probabilmente
vi prenderà
un coccolone
come sta prendendo
a me
infatti
non guardate
sono poi
spaventate
e vabbè
ma questa è una puntata
speciale
con il discorso
che c'è stato
il fotokina
e poi
ci aggiorniamo
più o meno
tra una quindicina
di giorni
con ulteriori novità
ulteriori modelli
in prova
le risposte
alle vostre domande
che vi ricordo
potete inviare
a pixelclub
at easypodcast.it
oppure
direttamente su twitter
se ce la fate
con soli 140 caratteri
a chiocciola
underscore
pixelclub
mentre
io sono Maurizio
Natali
di saggiamente
io sono Matteo
di Miro Lessons
grazie per averci ascoltato
alla prossima