PixelClub #18 - Giro di Prova

benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 18 e sarà una puntata un po insolita in quanto

eviteremo praticamente a più e pari il lato notizie in quanto c'è qualcosa insomma è uscito qualcosa

ma nulla di fondamentale ci concentreremo su diverse macchine fotografiche obiettivi eccetera

che abbiamo avuto modo di testare nel tempo passato dalla precedente puntata 17 che vi

ricordo è stata quella dedicata al fotokina intanto vi presento ovviamente il mio co host

ciao matt ciao maurizio ciao tutti ben ritrovati vi ricordo come sempre le coordinate saggiamente

punto com e mirrorlessons.com e poi si divide mirrorlessons in tanti altri siti come abbiamo

parlato ne abbiamo parlato un paio di puntate fa e mette ce li vuoi ricordare si mirrorless

comparison che si diciamo se punta tutto a paragonare diversi diversi modelli anche diversi

obiettivi e poi mirrorless curation che invece sono più un sito di news generale su tutto quello

che riguarda il mondo mirrorless perfetto e poi abbiamo anche un ospite richard weber ciao richard

salve a tutti ciao piacere e lui è un fotografo cioè per la verità richard tu mi dicevi in

realtà non è che nella vita fa il fotografo vero no io non faccio fotografo di professione

sono un semplice appassionato che lo usa come come hobby però come dicevo io invece

ammette se andate a guardare un po online le fotografie di richard troverete facilmente

il sito comunque sarà anche linkato nelle note dell'episodio noterete che in realtà

ora qui qualcuno mi picchierà per quello che sto per dire ma anche se lui non si dichiara

un professionista in realtà secondo me fa foto migliore di tanti che si dichiarano apertamente

professionisti va bene comunque questa era una piccola parentesi richard sicuramente interverrà

in questa prima fase in cui parleremo della fujifilm xt2 lui è come fotografo ha sempre

utilizzato macchine professionali al momento che cosa che cosa stai utilizzando adesso uso nico

le ho usate un po tutte le nikon o in arrivo la di 4s e ho iniziato ultimamente a usare le mirrorless

mi sono focalizzato su fuji perché le voci erano ottime e ho iniziato a usare anche una mirror di

questo livello vedere le differenze di prodotto ma ho sempre usato nikon fino ad oggi ok ed è la xt2 dicevo

inizieremo a parlare modello interessante perché tra l'altro in questa puntata l'abbiamo testato tutti

e tre quelli che parlano anzi io l'ho proprio acquistato personalmente come come richard non

è un'unità diciamo di sample la quale poi ci arriverà anche più avanti ma qui vi dico una

piccola parentesi che in realtà la mia si è rotta cioè praticamente dopo non so più o meno due

anni che l'ho usato il primo slot delle mori e ne ha due la x2 ha smesso completamente di funzionare

qualsiasi memoria vado a mettere dentro non funziona chiaramente vabbè garanzie eccetera

eccetera quindi in questo momento non ce l'ho qui con me però è una macchina che moltissimi

aspettavano la xt2 è stata una delle preferite tra le mirrorless e io come anche mette l'abbiamo

apprezzata tantissimo e questo nuovo modello è andato a migliorare tantissime cose dopo le

con la con la x pro 2 e matt brevemente le caratteristiche di questa bella macchina

sì c'è il nuovo sensore da 24 milioni di pixel x trans 3 l'auto focus è stato lo stesso della

expo due quindi a 90 91 punti a contrarrevelamento di fase e poi in totale si possono avere 300 mi

sembra 325 punti adesso vado memoria invece selezionabili con il punto di messa a fuoco

singolo resiste a pioggia acqua e anche mi sembra fino a meno 10 gradi sotto zero come

hai già detto tu doppio slot di memorie tra l'altro mi sembra siano tutte e due con l'uhs

2 standard quindi possono anche usare possono usare anche le memorie quelle più veloci dell'ultima

generazione video in 4k video in 4k con l'opzione poi di avere anche un profilo flat e che chiamano

f log però solo tramite l'uscita che di mai quindi ovviamente servono i poderi esterno l'opzione di un

battery grip che tra l'altro aumenta anche la velocità di scatto fino a 11 frame al secondo

altrimenti senza comunque siano otto scatti con la modalità veloce modalità veloce poi

invece cinque scatti al secondo con la modalità più lenta e corpo molto molto robusto a me è

piaciuto parecchio anche confrontandola con la xt uno vedere tutte le piccole migliorie

che hanno fatto insomma dalle ghiere che si possono sbloccare o bloccare manualmente piuttosto che

anche l'attacco del per la piastra del treppiede sotto che non blocca più il vano batteria insomma

tutte queste piccole miglioramenti a livello di costruzioni l'hanno l'hanno resa forse quasi

perfetta da questo punto di vista mirino molto bello grande anche molto molto luminoso poi

adesso poi anche la luminosità questa contada controllata automaticamente dalla della macchina

il refresh rate del mirino arriva fino a 100 frame al secondo quindi quando si scatta in con poca luce

o quando si seguono soggetti molto veloci comunque fa anche lì una bella differenza è insomma una

macchina molto molto matura l'ho trovata molto matura con tante anche settaggi interessanti tra

quei uno per l'autofocus continuo che magari di cui parleremo più avanti e ti permette un po di

personalizzare le performance a seconda dei risultati e quindi questo è una macchina molto

seconda del tipo di soggetto che stai seguendo metto tu il batteri grip che poi mi pare si chiami

vpb x2 l'hai provato che sarebbe il vertical power boost non l'ho potuto provare quello al momento

l'ho richiesto ma al momento sembra che siano sì sono difficili da trovare invece io sia io che

richard lo abbiamo e su questo volevo sapere che ne pensa richard di una mia impressione praticamente

è curioso perché questo oltre contiene due batterie quindi si arriva a tre batterie complessivamente che

è una gran cosa perché insomma a livello di autonomia stai proprio comodo anche se poi per

caricare quella interna della macchina devi togliere il batteri grip questo è un po un limite se vogliamo

da un punto di vista ergonomico ma comunque è sempre molto comodo avere tre batterie una

particolarità che proprio non mi è piaciuta è che la parte che va a coprire diciamo la l'impugnatura

fotocamera è una strisciolina di plastica di 3 mm non lo so una roba del genere che in realtà intanto

non migliora l'impugnatura come fa invece la l'impugnatura appunto dedicata a quella più piccolina

che non ha batterie ma in realtà è molto sporgente sul davanti ho trovato comodissima e poi addirittura

mi sembra quasi fastidiosa perché si ferma più o meno a cavallo tra le prime tre dita e l'indice

con il dito che non sai dove posizionarlo e dà quasi un po fastidio non so richard tu hai avuto questa impressione sul batteri grip sono solo io sono troppo pignolo

forse sei un po pignolino da questo punto di vista io

abbiamo già fatto un discorso l'altra volta quando ne parlavamo del batteri grip

io l'ho aspettato con ansia per averlo subito montato perché la presa che hai nella

nella macchina con il batteri grip è completamente diversa

rispetto a non averlo la si impugna con due mani si tiene si tiene saldo si tiene fissa la macchina

il senza mi sembra molto come dicevo una scatoletta di fazzoletti

averla su la batteri grip per me cambia completamente il modo di fotografare

soprattutto nella resa di spostamento di reflex condizioni un po al limite

averle due mani rende molto molto molto di più io sono completamente soddisfatto

del batteri grip meglio mi fa mi fa piacere sono stato solo io forse un po

pignolo una cosa che va a gusti una cosa che va a gusti quindi adesso io lo so il

discorso che fai sulla linguetta in si passa io non lo vedo così così un limite

anzi mi sono abituato subito e non la stacco più penso se non nelle situazioni

la macchina la devo usare in situazioni che non mi vedano per essere un po più

discreti diciamo sicuramente aiuta a non avere il batteri grip poi tu diciamo che

essendo abituato a reflex proprio a quelle grandi ecco le professionali

grandi come dicevi prima di 4s è un altro mondo cioè allora lì si impugna

proprio veramente bene ma anche con la xd2 con il batteri grip si impugna

veramente bene sono rimasto molto contento poi una cosa bella di questo

batteri grip mette che comunque hanno riproposto anche il comodissimo joystick

per il punto di messa a fuoco anche qui quindi quando scatti in verticale

comunque questo joystick che abbiamo apprezzato con la x pro 2 ce lo troviamo

lo stesso sì sì infatti adesso x pro 2 e xd2 ce

l'hanno entrambi è una cosa un po nuova nel mondo mirrorless il joystick per la

messa a fuoco mentre in realtà non è cioè se parliamo di fotocamera

digitali in maniera generale non è una cosa nuova per le mirrorless ultimamente

alcuni alcuni brand hanno cominciato a metterlo in effetti insomma fa fa una

differenza più che altro anche perché puoi tenere il classico diciamo pad con

i quattro controlli per altre funzioni come ad esempio profili colore piuttosto

che altre cose quindi in effetti è un bel passo avanti

e tra l'altro il batteri grip può essere usato anche

come caricatore se non se non sbaglio ho detto questa cosa non so poi quanto sia

efficace ma era una cosa che ho trovato curiosa sì sì sì ci sono altre io faccio

sempre la parte del pignolo no un'altra cosa del batteri grip che non mi è

piaciuta però penso che qui forse non si potesse fare diversamente che limita la

possibilità di articolazione dello schermo che già non sono tantissime

anche se poi parleremo di quella particolarità dell'apertura laterale ma

se tu provi ad inclinarlo verso il basso e già non scende

tanto con il batteri grip diventa ancora minore la possibilità di escursione

quindi tipo io mi capita di fare foto di prodotto spesso dall'alto sulla

scrivania e con questa macchina praticamente devo salire su una sedia

mentre invece con uno schermo diciamo liberamente articolato si fa si fa

molto molto prima e a proposito di schermo liberamente articolato hanno

introdotto questa possibilità che oltre di oltre a inclinarlo in alto e in basso

adesso si può anche aprire lo schermo di lato e portarlo di 45 gradi verso

non so come dirlo verso l'esterno verso la destra insomma e vi è capitato di

trovarlo pratico non so chiedo prima a Richard e poi a Matt

io sinceramente non sono un amante dell'apertura dello schermo su tutte le

reflex quindi l'ho usato veramente poco e se l'ho usato l'ho usato solo in

funzione di una foto all'alto al basso quindi l'apertura che dici un po' te è un

po' un limite col batteri grip

è vero però mi sono sempre forse l'ho sempre usata la reflex anche sparando a

caso la foto all'alto al basso senza ruotare lo schermo ma è un limite

è tipico da reflex c'è il mio collega mi fa ammazzare dalla risata nei matrimoni

che prende la macchina fotografica alza la cecca e spara vediamo cosa prendo

quella è una gran soddisfazione quando si riesce

sì certo però se potessi vederlo prima non sarebbe neanche male

vabbè vabbè

invece Matt tu che ne pensi di questa apertura laterale dello schermo

pare che sia Pentax che Fujifilm siano orientate a cercare soluzioni alternative

piuttosto che metterci sta benedetta cerniera laterale che ti apre un po' tutte le possibilità

a me devo dire tra l'età non mi è dispiaciuto se penso alle volte in cui l'ho usato

in effetti non sono tantissime mi è capitato per esempio un paio di volte facendo fotografie

notturna via latte a cose di questo genere allora in effetti in cui spesso tieni la macchina in verticale

per riuscire a prendere tutta la via latte allora in quel caso lì avere lo schermo che si può inclinare

un po' verso l'alto l'ho trovato comodo c'è chi aveva anche parlato per esempio

quando si fanno i ritratti in verticale però insomma quello personalmente a me alla fine

non mi è mai capitato a me come soluzione non dispiace diciamo che per chi utilizza

le mirrorless c'è sempre un po' due campi c'è quelli che preferiscono il monitor

che appunto si apre sulla sinistra e può essere un po' orientato in qualunque modo

oppure quelli che invece preferiscono il classico orientamento verso basso o l'alto

e questo è un po' una specie di via di mezzo in cui diciamo che il monitor non si apre

totalmente sulla sinistra però hai questa terza opzione che in certi casi può essere utile

in altri invece magari invece l'altro tipo di monitor è più comodo

però insomma fondamentalmente non mi è dispiaciuto ecco una cosa in più rispetto al tradizionale monitor

che sale e scende e basta

sì sì no infatti poi tra l'altro l'altra volta parlavo con Davide Grimoldi di Sony

perché gli chiedevo come mai Sony in tutte le macchine mette questi schermi appunto che si inclinano

ma non che si aprono di lato e lui mi ha detto ma in realtà potrebbe anche essere il fatto che

rimane in asse rispetto all'obiettivo hai una percezione più corretta diciamo di quello che stai andando a registrare

che in realtà poi lì per lì non mi aveva convinto però poi ci ho pensato in alcuni casi non è neanche tanto sbagliata questa cosa

ha il suo senso se vogliamo

forse ma io trovo sempre il monitor diciamo multiangolare che puoi aprire sul lato sinistro eccetera

lo trovo sempre più comodo in generale quando fai video che non quando fai solo foto

almeno mi sono sempre trovato di più perché per esempio lo puoi capovolgere specialmente se lavori con un assistente

l'assistente lo può ruotare a 180 gradi e guardare l'inquadratura ad esempio se fai i fuochi no

piuttosto che altre cose l'ho sempre trovato più utile per il video

sul discorso di essere in asse con l'obiettivo sì in effetti magari in alcuni momenti per certi tipi di ripresa può essere

può essere utile non ci ho mai pensato

comunque macchina che personalmente diciamo ho provato ancora relativamente poco perché ho dato priorità ad un'altra in questo periodo

ma che tutto sommato a me ha convinto ti ripeto mi era già piaciuta la XT1 quindi il passaggio è stato solo in positivo

diciamo rispetto rispetto le altre il modello precedente e non ho però fatto un'analisi diciamo molto approfondita

su quella che è la resa di questo sensore a PSC nuovo e su questo mi interessava

intanto il parere di Matt che magari valuta la progressione diciamo rispetto a questo segmento da parte di Fujifilm

e poi quello invece di Richard che passa diciamo da un modello completamente diverso una reflex full frame ad una mirrorless a PSC

quindi Matt intanto dimmi tu qualcosa di interessante

ma guarda allora il sensore ovviamente è lo stesso dell'X-Pro2 quindi per me i vantaggi rispetto all'XT1

o comunque in generale rispetto al sensore precedente 16 megapixel

è più una questione di versatilità che non aumento di qualità particolare

perché si hai 24 milioni di pixel invece di 16 quindi un po' più di possibilità a livello di dettagli di ingrandimento di stampa

però non ho trovato un cambiamento drastico da questo punto di vista

però ad esempio il fatto che puoi adesso scattare a tutti i livelli ISO sia con RAW che in JPEG

invece prima sopra i 6400 solo il JPEG era disponibile

la macchina comunque ha un 12800 ISO che è usabile che comunque dà risultati più che decenti

poter scattare in RAW anche a quel livello lì ti dà un minimo di versatilità in più in posto se serve

queste diciamo più o meno sono le differenze per me maggiori

per il resto hai comunque sicuramente un ottimo sensore

e hai come al solito i colori anzi le simulazioni pellicole come li chiama Fujifilm

sono i profili colori che sono sempre belli da usare il JPEG comunque ha un'ottima qualità

non è un sensore perfetto io ci ho trovato i due o tre difetti anche già con l'Expo 2

vabbè uno di questi è un riflesso che può essere causato da certe riprese in controluce

dove appare un alone magenta porpora che non è un riflesso della lente ma un riflesso del sensore

anche perché l'ho provato con tutti quasi tutti gli obiettivi

sia zoom che fissi che in certe situazioni può essere un po' noiosa

anche perché su poi quell'alone porpora hai una perdita anche di risoluzione

non è una cosa drammatica perché comunque l'alone lo vedi già nel mirino

mentre stai facendo la foto per cui spesso basta inclinare di pochi millimetri la macchina

per risolvere il problema quindi sono diciamo piccolezze

però c'è quello e poi l'ho trovato un po' macchinoso

il bilanciamento del bianco manuale

e ho fatto proprio dei confronti con la X-T1

e hanno devono avere cambiato un po' la terratura del bilanciamento di bianco

e devi lavorarci un po' di più per riuscire ad avere una buona resa

sia dell'incarnato o comunque in situazioni da studio o altro

mentre la X-T1 con meno regolazioni trovo che dava sia un JPEG o comunque un Firewall

con dei colori più naturali

quindi tra l'altro anche altri utenti mi hanno portato

mi hanno poi confermato che hanno trovato la stessa cosa

quindi diciamo che in certe situazioni le impostazioni vanno lavorate un po' di più

rispetto ai modelli precedenti

però insomma per il resto ottima gamma dinamica

buona tenuta ad alti ISO

ottimi colori soprattutto se si usano i JPEG

o se si usano programmi come Adobe Lightroom

che ha i profili poi incorporati che si possono poi riattivare

insomma mi piace anche per i profili bianco e nero

insomma quindi fondamentalmente mi

tolto queste due piccole cose che ho sottolineato

è un ottimo sensore dal mio punto di vista

e io aggiungo che tra l'altro sul bilanciamento del bianco

io ho notato, ti ripeto l'ho usata relativamente poco

ma ho notato che quello automatico è molto molto ballerino

cioè nella stessa condizione

cioè basta muoversi di non so un centimetro

sulla stessa scrivania perché ti ripeto ho provato a usarla

per fare alcune foto prodotto nelle review

e

mi uscivano delle foto completamente gialle

delle foto completamente viola

ora sto esagerando l'ho portato un po' all'estremo

però comunque rispetto ad altre macchine

ho notato un po' ballerino diciamo

il bilanciamento automatico

chissà ma che magari non sia in qualche modo correlato

anche questo cambiamento

insomma che hai apprezzato tu invece

nella selezione avanzata di quello personalizzato

Richard allora quindi

partiamo da una D3S

che è comunque una macchina

importante

un mattone anche da portare in giro con le ottiche

sicuramente ti sarai trovato

più leggero, più comodo a viaggiare

con una X-T2

sì, completamente un'altra macchina

anche in utilizzo e a portarla in mano

è tutta un'altra ottica

l'ho in mano anche in questo momento e me la tengo in mano

col battery grip che è troppo bello

vi faccio un complimento

all'analisi sul sensore perché

non lascia spazio

a nessun'altra

altra frase perché è stata

analizzata alla perfezione sono

favorevole su tutto ma faccio anche un complimento ai 24 megapixel

perchè una persona che la compra e non è un appassionato

lo potrà apprezzare per le dimensioni che ha la foto

soprattutto in ritaglio

io che vengo

a macchine un po' più

con un limite

in sensore

i 24 megapixel è un altro fotografare dal punto di vista del ritaglio successivo

perché si ha più possibilità

di edit

però tu con la D3S

che è una macchina

che dal punto di vista di resa ad alti ISO

aveva trovato forse

un punto perfetto

di ottimizzazione con i suoi 12 megapixel

qui probabilmente

anzi tolgo il probabilmente

sicuramente avrai notato dei limiti

gli ISO sono un gran limite

su queste macchine

rispetto alle professional

io con la Nikon vado

una bomba con gli ISO

cioè

sparo quello che voglio

e regolazioni minime

invece con queste

sto sempre molto attento

a non superare

la soglia

dei 1600

io ho il mio limite

nelle mirror con gli ISO

perché ho sempre la paura

che poi mi tocchi

sempre lavorarle in Lightroom

a livelli che

le rovini

e questo

sul discorso

degli ISO

io noto che effettivamente

noi che recensiamo

questi prodotti

facciamo sempre una valutazione

un po'

tra virgolette tecnica

cioè noi andiamo a vedere

fino a dove più o meno

il sensore ti dà

quella gamma dinamica

e quel tipo di dettaglio

che comunque ti garantisce

di stampare una fotografia

magari su un 15-20

met no?

più o meno una cosa del genere

almeno questo è il mio punto

più o meno di riferimento

no?

quando valuto la resa

sì beh sì

forse anche qualcosa di più grande

ma diciamo che

questo è un confronto interessante

adesso la D3S

se non ricordo male

ha un sensore da 12 megapixel

se non vorrei sbagliarmi

sì esatto

e mi ricordo che

quando era uscita

aveva questa gamma ISO notevole

che ha fatto la differenza

anche per tanti professionisti

infatti poi Nikon

ha continuato in tal senso

poi anche altri brand

tipo Sony con la 7S

ha un po' copiato la stessa idea

ma diciamo quando io valuto

la qualità di una fotocamera

beh un po'

è sempre un po'

il paragono poi

alle altre macchine

diciamo che sono

più o meno sulla stessa fascia

perché poi

provandone così tante

diverse ovviamente

viene quasi istintivo

di vedere come

come si comporta

verso una 6300

piuttosto che

anche un Amico 4 terzi

o anche una full frame

eccetera eccetera

quindi quello sì

io penso anche che poi

il livello di rumore

che ci può essere dal TISO

ad esempio

forse è anche un po'

una cosa un po' personale

io ho visto per esempio

ho avuto feedback da persone

che appunto

magari non osano

non vanno più di 800

1600 su alcune macchine

perché vogliono un file

il più pulito possibile

io sono uno che

non si

per me non è un problema

anche se mi rassimile a 4

ad avere del rumore

finché non perdo del dettaglio

il rumore non mi dà troppo fastidio

con Lightroom si riesce un po'

a fare un po' di rumore

comunque a

dargli quell'effetto grana

che forse in alcuni casi

trovo anche gradevole

però è

questo ovviamente

è un mio punto di vista

è chiaro che se vuoi

un file veramente pulito

più di tanto

non ti puoi alzare

eh sì

io in effetti

la penso come te

perché

diciamo abbiamo

lo stesso tipo di impostazione

però giustamente

quello che dice Richard

tante volte lo vedo

invece

lo riscontro nei fotografi

perché

che ne so

la 5D Mark III

per dirti

in base a questo

vale un'altra

un'altra reflex

che non ha neanche

questo sensore

così strabiliante

per capirci

alla fine

io spesso l'ho usata

scattando a 6400

mentre

dei miei colleghi

con la stessa macchina

mi dicono

no io per esempio

a 3200

per me il tetto massimo

e c'è invece

un'altra persona

che conosco

che certe volte

fa le foto di giorno

a 12800 ISO

per avere

un po' di grana

proprio naturale

sulla fotografia

proprio la cerca

appositamente

quindi ecco

comunque

sto facendo

questo esempio

per dire che c'è

una varietà

di percezione

come giustamente

hai sottolineato tu Matt

che varia tantissimo

e quella di Richard

è quella di chi

parte

ovviamente

da una reflex

che è su un altro piano

non solo perché è reflex

ma perché comunque

è una professionale

top

diciamo

che era

la top di Nikon

fino a qualche anno fa

tra l'altro dice

Richard ha preso adesso

la D4S

che gli deve arrivare

quindi rimane

su quel livello altissimo

chiaramente

non si può neanche

tra virgolette

pretendere

un confronto

paritetico

con

la X-T2

che non solo

diciamo

non è full frame

ma oltretutto

costa

quanto costa?

un quarto?

un terzo?

un terzo

di una top

si

io amo la pulizia

e non amo il rumore

quindi

il modo

di fotografare

mio

vado sempre

alla ricerca

della pulizia

in assoluto

e il rumore

lo considero

sempre

un limite

che devo

avere

sotto occhio

ma li faccio

un'analisi

su questa macchina

che è molto bello

il fatto

delle ghiere

che su molte altre macchine

non si vede

ma la possibilità

di regolare

a mano

le impostazioni

con le ghiere

secondo me

è la forza

di questa mirror

per le persone

che amano

la fotografia

e non usano

l'automatico

come regola

perché il bello

non è usare

l'automatico

ma è impostare

a mano

ogni opzione

possibile

e lì Fuji

ha fatto un gran bel lavoro

con le ghiere

si infatti

loro penso

che gran parte

Richard

del loro successo

ritrovato

è stata proprio

questa impostazione

molto manuale

molto retro

diciamo

alla fotografia

che sta riscontrando

diciamo

un grande successo

e

molte persone

insomma

l'hanno apprezzata

tantissimo

come te

ma penso anche

io e Matt

siamo sulla stessa linea

no Matt?

io ogni tanto

mi dimentico

che in realtà

l'XT2

ce l'ha anche

una modalità

automatica

se lo vai a cercare

perché se metti

tutte le ghiere

sulla A

compresa la ghiera

del diaframma

di fatto la macchina

lavora in

in automatico

però mi dimentico

sempre che c'è

questa opzione

perché avendo

tutte queste ghiere

manuali

alla fine

comunque

ti diverti

proprio anche

a controllare

le varietà

le varie impostazioni

manualmente

è sicuramente

una macchina

in cui anche

lavora in apertura

in priorità di diaframma

o di tempi

con la XT1

o la XT2

mi viene meno

istintivo usarlo

è bello avere

i tempi

regolari

tutti i numerini

e insomma

divertirsi

e poi

dal momento che è visivo

diventa anche

molto intuitivo

dopo pochi giorni

e infatti

quando io ho scartato

la XT2

quando mi ha

perché l'ho comprata

anch'io

come Maurizio

e Richard

quando mi è arrivata

la scatola

l'ho presa in mano

avendo ovviamente

già esperienze

con XT1

X-Pro2

eccetera

poi quando l'ho presa in mano

era subito

nella mia testa

ah ok

tac così

ok siamo pronti

c'è una macchina

che gli metti la batteria

e la scheda

e sei già pronto a usarla

voglio dire

sì ok

devi impostare

la data e l'ora

perché è la prima volta

che l'accendi

però poi

di fatto è pronta

non devi star lì

a capire

come funziona

questa rotella

come funziona

quell'altra rotella

poi ci sono

tutti i piccoli settaggi

le piccole cose

che vai man mano imparando

però

è questa immediatezza

di vedere

tutti i dati

più importanti

sulla parte superiore

e boh

esci fuori

sei pronto

già a scattare

senza nessun problema

visto che in questa puntata

mi sono automaticamente

ritagliato

il ruolo dello stronzo

allora

aggiungo anche

invece una cosa negativa

secondo me

che ho notato

di recente

devo dire

finora non l'avevo mai notato

perché

la XT1

io l'ho usata

come macchina

tra virgolette

da passeggio

che poverina

è anche una cosa negativa

se vogliamo

rispetto alle potenzialità

che aveva

quel corpo

ma avendo

diciamo la 5D Mark III

per istinto

siccome comunque

l'approccio reflex

a me

continua a piacere tantissimo

come ho capito

piace tantissimo

anche a Richard

allora

tendevo diciamo

per cose di un certo tipo

per lavoro

a prendere la 5D Mark III

con la XT2

invece

avendo proprio adesso

venduto la 5D Mark III

ho provato

ad adoperarla

anche

in una piccolissima

sessione di scatto

e invece

ho notato una cosa

che non mi è piaciuta

di questo discorso

delle ghiere

ovvero che

in velocità

molto spesso

io cambio i parametri

mentre ho l'occhio

sul mirino

e

questa cosa

con

questa impostazione

completamente manuale

della XT2

effettivamente

diventa

tra virgolette

un limite

almeno

per un parametro

che sarebbe

per esempio l'ISO

perché

con

l'apertura

diciamo

ce l'hai sul barilotto

per cui

non serve necessariamente

andare a guardare

fisicamente

dove metti le mani

il tempo

può imparare

a impostarlo

su T

e muoverlo

con la ghiera

posteriore

che c'è

in corrispondenza

del pollice

però per esempio

se devo cambiare l'ISO

devo staccare

la fotocamera

dall'occhio

guardarla dall'alto

modificare

e via dicendo

oppure farlo

un po' alla cieca

e vedere che succede

con l'altra mano

scusa

in realtà

quando cambi

comunque nel mirino

ti dovrebbe far vedere

il dato

che viene cambiato

si si

lo fa vedere

però comunque

devi prendere

l'altra mano

perché comunque

devi farlo

con la mano sinistra

per arrivare

alla torretta

dell'ISO

deve essere sbloccata

e poi puoi ruotare

con l'altra mano

appunto

e guardare nello schermo

ripeto

sto facendo

scusate un attimo ragazzi

non vi spaventate

da questa analisi

di Maurizio

perché è una piccolezza

veramente

cioè

o sei che scatti

veramente all'airone

che passa

e hai un ventesimo

di secondo

per modificarti l'ISO

perché se no

ti passa

lo bestemmi dietro

finché

finché non lo vedi

se no

la regolazione

è sempre

sempre

è sempre una cosa

che si ha un po'

il tempo

per poterla fare

all'infuori

lo scatto

che hai

una frazione di secondo

per farlo

e lì

o reflex

o mirror

o hai fortuna

di avere la macchina

impostata

o riesci a

impostarla

in quella frazione di secondo

e se no

amen

amen

e inizia le bestemmie

certo

no vabbè

avevo anticipato

che sarebbe stata

proprio una cosa

sì certo

sono sicuramente

d'accordo

sono le piccolezze

che è bello analizzare

perché poi anche

una persona

che l'acquista

ex novo

la prende

l'apre

la imposta

e dopo dice

ascolta il programma

e dice

ah questa cosa

non l'avevo neanche analizzata

è bello

da sentirla

perché serve a questo

un'analisi di questo tipo

soprattutto con chi

ha fatto i test

approfonditi

e ora ve ne dico un'altra

e comunque poi

con questo

te la smetto

perché se no

poi sembra

che la XT2

non mi piaccia

ma sappiate

proprio

l'ho comprata

quindi mi piace

sei obbligato

a dire che ti piace

l'hai comprata

hai speso soldi

non puoi dire altrimenti

no vabbè

ci sono anche cose

che compro

purtroppo poi mi pento

comunque

della XT2

una cosa che ho notato

è che per esempio

il mirino

come diceva Metta

ha una frequenza

di refresh pazzesca

quindi tu

anche con pochissima luce

hai sempre una visione

nitida

fluida

eccetera eccetera

purtroppo il display

non è così

in tantissime circostanze

mi trovo

quel display

attivato con

la modalità di anteprima

in tempo reale

che va proprio

con una lentezza

imbarazzante

cioè una cosa

che addirittura

io non mi ricordavo

neanche che facesse

la XT1

o è stata

una mia percezione

anche questa

un po' esagerata

ma guarda

ammetto che questa parte qua

l'ho notata meno

ma forse perché

le volte in cui

ho sfruttato

il refresh rate

alto

del 500 fps

è stato per

fotografia naturalistica

uccelli in volo

piuttosto che

anche

sequenze sportive

per cui ho sempre usato

il refresh rate

del mirino

quindi questa cosa qua

ammetto che

non l'ho notata

più di tanto

però

da un momento

che la macchina

ce l'ho ancora

e la recensione

non l'ho ancora pubblicata

magari vado a

vado ad analizzare

in questo punto

però in effetti

quando si parla di

refresh rate veloce

su questa macchina

si parla sempre

del mirino

e non del monitor

per cui

potrebbe anche essere

che abbiano

dato solo per il mirino

il monitor dovrebbe essere

comunque a 60 fps

credo

in teoria

a meno che abbiano

cambiato qualcosa

quindi

però tu fai caso

allora a me succede

più o meno

quando sono in una stanza

con

intanto non tantissima luce

quindi

ovviamente

è una condizione

precaria

cioè non

all'aperto

ecco non ti capita mai

una cosa del genere

ci deve essere comunque

bene o male poca luce

un tempo di scatto

che sta

più o meno

su un ottantesimo

diciamo

è

liso tra

1600-3200

e cose del genere

a me in queste condizioni

mi succede

spessissimo

che lo schermo

impostato

ti ripeto con anteprima

in tempo reale

mi vada proprio

a creare dei

dei lag

ora ripeto

è una condizione

un po' particolare

Richard a te è capitato?

io lo sto facendo

il test adesso

guarda

lo faccio in diretta

perché è divertente

questa cosa

e lo noto anch'io

come l'hai notato te

ah ok

ha un ritardo

abbastanza

succonsistevole

cioè si vede proprio

però

il mirino

cioè

il display

io da appassionato

di fotografia

dico sempre

di usarlo

il meno possibile

quindi

che sia

che sia mirino

a vita

ma comunque è vero

lo confermo

lo sto vedendo

in questo istante

questo mi rincuora

perché finora

Richard avevi sempre

lo sapevo

svinuito

aspettavo

il momento

che mi pacchettavi

se no

a fine puntata

con una frase

del tipo

cazzo

non mi hai detto

niente

a favore

va benissimo

no no

non è vero

comunque

al momento

con che mirino

con che mirino

con che obiettivo

lo stai usando

Richard

io ho

su un

18

135

l'ho comprato

sapendo i limiti

di quest'ottica

ma

avevo la voglia

di

avere all'inizio

un'ottica

abbastanza

con un range

ampio

e quindi

ho comprato

quest'ottica

che ha

degli f

abbastanza alti

ma hai in programma

di prendere anche

qualche fisso

luminoso

qualcosa

sicuramente

sicuramente

qualche fisso

luminoso

è abbastanza

corto

quindi comunque

la tua idea

è di

diciamo

mantenere

quando vuoi

insomma

e quando hai

la possibilità

di avere

dietro

qualcosa di più

impegnativo

comunque

di dare sempre

priorità

insomma

alla full frame

e la reflex

prima di 3S

e poi adesso

con la D4S

sì sì

io ti faccio un esempio

che è molto

importante

un amico

un fotografo

mi diceva

quando

userai

questa

Fuji

non userai

le reflex

perché lui era

molto bravo

come fotografo

e ma anche

mi ha raccontato

questa cosa

io ho smesso

di usare le reflex

perché con Fuji

faccio il mio lavoro

io non sono d'accordo

io i limiting

nella mirror

li vedo

e continuo

a usare

le reflex

perché

hanno un altro

sistema

di fotografia

senti

a livello di messa a fuoco

anche hai notato

un po' di limiti

a livello di messa a fuoco

no

mi piace la messa a fuoco

sono soddisfatto

questo è

diciamo

fino a qualche anno fa

Matt

era quasi impossibile

sentire un fotografo

che viene da reflex

professionali

per giunta

dire una cosa del genere

su Fuji

no ma io

l'ho detto tante volte

2016

è l'anno

in cui le mirrorless

hanno fatto

un passo avanti

quasi tutte

in questa direzione

ormai non si può

più dire

che le mirrorless

sono lente

da questo punto di vista

e quindi

Fuji fosse

uno degli esempi

migliori

io la X-T2

l'ho

diciamo

l'ho spremuta per bene

a livello di autofocus

con sequenze sportive

sequenze di uccelli in volo

qualsiasi cosa

che mi capitava

insomma

è a livelli

della X-Pro2

perché alla fine

il sistema è lo stesso

devo dire

ma ragazzi

la cosa in cui

mi ha sorpreso di più

la X-T2

con l'autofocus

è stato in modalità video

e tra l'altro

metteremo il link

poi

a fine puntata

ho fatto

un video

con anche riprese

notturne

di una parata

di lanterne magiche

in cui

alcune persone

in certi punti

camminano

quasi

quasi al buio

insomma

eppure

la X-T2

riesce a tenere

il fuoco

in maniera sorprendente

mi ha ricordato

il Dual Pixel AF

della Canon

cioè per me

quei livelli lì

è forse la cosa

ancora più

che

per le riprese

diciamo

fotografiche normale

sul video

mi ha impressionato

tantissimo

non

esita mai

non sbarella mai

avanti e indietro

è veramente

molto molto efficace

quindi comunque

devo dire

che hanno fatto

un bel lavoro

su questo

punto di vista

io ancora

non ho avuto modo

di provarla

in tal senso

lato video

ed è una cosa

che mi incuriosisce

davvero tanto

però come ho già detto

in un paio di occasioni

la cosa che proprio

mi ha un po' spiazzato

dal punto di vista video

è non solo

il fatto che

questo profilo flat

diciamo

lo abbiano abilitato

solo via HDMI

che non capisco davvero

per quale motivo

e poi

il fatto che

l'impostazione

che io

userei più di frequente

che è

il 1080p

a 50-60 fotogrammi

al secondo

per qualche ragione

ha un bitrate

più basso

del 25-30 fotogrammi

al secondo

in full HD

e questa cosa

diciamo

non l'ho digerita

tanto

e quindi

non ho

poi

dato tanta priorità

diciamo

ad analizzare

la resa

però sicuramente

adesso mi vado a guardare

anche questi

filmati

che metteremo

delle note

dell'episodio

e chi ha realizzato

perché sono anche curioso

di vedere

effettivamente

come rende

rispetto al

Dual Pixel

CMOS AF

che finora

da quello che ho visto io

era senza dubbio

il re

delle messe a fuoco

automatiche

in live view

va bene

Richard

allora

non so

ci vuoi dire

qualche altra cosa

su questa macchina

così a pelle

qualche cosa

che non siamo riusciti

a tirarti fuori

con le tenaglie

no no

io alla fine

sono

molto

felice

ad averla acquistata

la uso

con

passione

la consiglio

a tutti

perché è una

super macchina

e consiglio

anche il battery grip

sinceramente

i difetti

non

non sono

importanti

se

riguardo

la resa

che poi la macchina

ha

nel risultato finale

io la consiglio

a tutti

assolutamente

anche noi

ti ringrazio Richard

per aver partecipato

a questa prima parte

del podcast

Pixel Club

in cui abbiamo parlato

appunto

della X-T2

passiamo adesso

ad un altro paio

di fotocamere

molto molto

interessanti

ed inizierei

con la

Lumix G80

che poi

in realtà

questa sarebbe

l'erede

della G7

se vogliamo

seppure è un po'

innestata

con alcuni principi

della GX80

diciamo che

Panasonic

sta cercando

di mettere

un po'

in ordine

la sua line up

da quello che sto trovando

in giro

come informazioni

dal punto di vista

della nomenclatura

dei prodotti

intanto

Matt

GF e GM

sono due linee

che dovrebbero sparire

quindi in teoria

rimarranno in Panasonic

solo le Lumix G

GX e GH

quindi per le tre fasce

diciamo principali

mentre invece

a livello di numeri

dovremmo avere

un numero

per le professionali

due per le

enthusiast

come le chiamano di solito

insomma

professionisti

esperti

diciamo

appassionati

poi tre numeri

eccetera eccetera

fino alle

entry level

la G80

poi tra l'altro

continua però

ad avere questa cosa

tra virgolette

negativa

che poi a noi

non ci porta

nessun problema

però che

si chiama

in modi diversi

in tutto il mondo

perché da noi

si chiama G80

in America

si chiama G85

e leggevo addirittura

Matt

che in Germania

si chiama G81

sì sì

poi G8

invece in Giappone

ah in Giappone

si chiama G8

questa mi mancava

questa mi mancava

tanto per

alcune voci

dicono che

sia anche un motivo

per

diciamo

per questi brand

per contrastare

il grey market

che

per esempio

per chi

ad esempio

compra

un prodotto

in Cina

o Hong Kong

perché costa meno

sono rumors

ovviamente

nessun brand

ha dato

una spiegazione ufficiale

però in effetti

come spiegazione

ci potrebbe anche stare

diciamo che

il vero problema

è per noi

che facciamo

recensioni

perché non ci capiamo

più niente

infatti per esempio

che si chiamasse

G8

da qualche parte del mondo

mi era proprio sfuggito

e poi G8

se vogliamo

è forse il nome più giusto

che avrebbe dovuto avere

perché a meno che

poi non esca davvero

una G8

ma a questo punto

non penso

visto che questo nome

è stato usato

in Giappone

questa macchina

diciamo

per risultare

un'erede diretta

della G7

si sarebbe dovuta

chiamare così

però

ritorna a quello

che ti dicevo prima

cioè due numeri

perché sta sotto

la serie

diciamo

proprio professionale

di casa Lumix

però al tempo stesso

è strano

che poi si chiami

G8 in Giappone

quindi a questo punto

mi saltano un po'

tutte le premesse

insomma

sul discorso

dell'organicità

maggiore organicità

dei nomi

ma a prescindere

da come si chiama

da noi si chiama

G80

ed è una macchina

che come dicevo

prende molte cose

dalla GX80

nel senso che

ad esempio

abbiamo anche qui

la stabilizzazione

a 5 assi

tra l'altro

di seconda generazione

aggiornata proprio

in questo modello

che non trovavamo

nelle precedenti G

però la struttura

è quella

della serie G

scusate

le ripetizioni

ma per fare

tutti i riferimenti

incrociati

si finisce

in questo modo

ma con l'aggiunta

della tropicalizzazione

quindi

macchina

che insomma

diventa

fa un passo avanti

diciamo

sotto tutti i fronti

da tutti i punti di vista

e mantiene però

una struttura

dei controlli

tipica

diciamo

per questa serie

che è molto

completa

perché abbiamo

la doppia ghiera

abbiamo tanti tasti

dedicati

per l'impostazione

avanzata

dei parametri

la ghiera

per il settaggio

del metodo

di avanzamento

quella dei modi

di scatto

insomma comunque

è una macchina

in cui davvero

non rimane

quasi nulla

al di fuori

diciamo

delle impostazioni

primarie

perché poi

si possono utilizzare

le scorciatoie sul pad

per accedere a cose

come il bilanciamento

del bianco

ISO e via dicendo

c'è anche

uno switch fisico

al pollice

come

semplicemente

alla gh

alla serie gh

per impostare

la messa a fuoco

su manuale

continua

o automatica

e quindi un corpo

che onestamente

è piacevole

da utilizzare

seppure Matt

io questo

diciamo

mi trovo in una condizione

tra virgolette strana

rispetto alle macchine

di Panasonic

perché

esteticamente

mi piace tantissimo

la serie gx

è la più bella

secondo me

ci sono delle macchine

strepitose

sia la 8

che la 80

mi sono piaciute tantissimo

però poi

quando devo usarla

la g80

o anche la gh4

immagino ovviamente

anche la futura gh5

le trovo più comode

perché hanno

quell'impostazione

quell'impugnatura

quell'ergonomia

insomma più sviluppata

che onestamente

apprezzo

beh sì

l'impugnatura

fa la differenza

forse anche

in alcuni casi

avere il mirino

al centro

in asse con l'obiettivo

la g80

non l'ho recensita

direttamente

ma

l'ho finita

proprio che giorni fa

a Eder

di provarla

l'ho usata

anche con

il 100-400

e in effetti

come impugnatura

è un'altra cosa

soprattutto

con obiettivi

più grossi

e pesanti

quindi in effetti

è una

è una

è una

a una fine

è un design

un po' più simile

a reflex

come già

la serie gh

è un prodotto

alla fine

è un prodotto

come hai detto tu

è un successore

della g7

con la tecnologia

della gx80

il corpo

è anche lì

resistente ad acqua

e

polvere

e quindi

ne hanno fatto

forse un prodotto

un po' più maturo

anche perché

la g7

comunque ha avuto

un buon successo

anche per il via

del prezzo

abbastanza

competitivo

e comunque

insomma

la qualità video

è ottima

e l'ingresso

microfono

comunque

alcuni profili

dedicati per il video

come i cine like

insomma

quindi

alla fine

hanno cercato

di fare un prodotto

che

forse loro

vogliono

cercare di fare

un po'

coerenza

alle sony

a 6300

a 6500

e

quant'altro

insomma

quindi in effetti

un prodotto

alla fine

che di sé

non presenta nulla

di particolarmente

nuovo

ma però

forse

che incorpora

tutte le funzioni

migliori

che oggi

panasonic

ha da offrire

tolto quello

che sta preparando

forse per la gh5

sì perché

il dual is

di seconda generazione

è davvero

strepitoso

io continuo

a dire

che in particolare

in grand'angolo

gli effetti

della stabilizzazione

del sensore

non li amo

infatti anche

con il suo

grand'angolo

che mi pare

sia il 714

che ora

non ce l'ho sott'occhio

e con tutti questi numeri

posso fare un po'

di confusione

comunque sto usando

il grand'angolo

di panasonic

ed effettivamente

noto che

per esempio

al passo

con la

stabilizzazione

sul sensore

il 714

sia un f4

va un po'

a creare

delle distorsioni

che non amo

però

dal punto di vista

della resa

è eccezionale

quando lavora

in accoppiata

con la stabilizzazione

ottica

che troviamo

ad esempio

sul 12-35

ti permette

di fare

degli scatti

davvero

con un lunghissimo

tempo di esposizione

il mirino

è stato ingrandito

è un oled

questa volta

e arriva

fino a uno 0.74

per di ingrandimento

prima era 0.7

c'è come dicevi

tutta quella parte

di tecnologia

insomma

che panasonic

ormai sta usando

dappertutto

quindi il depth

from the focus

il

il

le varie funzionalità

4k foto

quindi per fare

le raffiche

il post focus

insomma

c'è davvero

da divertirsi

con una macchina

del genere

e comunque

mantiene anche

una buona

capacità

insomma

in scatto

tradizionale

se vogliamo

con una raffica

che è

di 6 fps

che non sono

tantissimi

però diciamo

è accettabile

ed è in linea

anche con le altre

della stessa fascia

di panasonic

uno schermo

3 pollici

che comunque

è molto comodo

per il discorso

dell'articolazione

completa

il touchscreen

e i menu

ottimi

sempre ottimi

di panasonic

tu parlavi anche

del discorso

delle porte

però mi pare

che non abbia

la porta

delle cuffie

no no

solo il microfono

solo la porta

microfono

perfetto

a livello

di tropicalizzazione

come anticipavo

prima

è la prima

di questa serie

non è anche

tropicalizzata

la gx80

quindi è un passo

avanti anche

in quel senso

e ha tra l'altro

il pannello frontale

in lega di magnesio

insomma è una macchina

che in mano

sta bene

non è comodo

è comoda

ovviamente

come una gh5

perché è un po'

più bassa

diciamo

e quindi il mignolo

non si riesce

ad appoggiare

però ricordo anche

che è la prima volta

che per una serie g

c'è un battery grip

dedicato

quindi effettivamente

si può riuscire

questa macchina

a portarla

ad avere

un'ergonomia

davvero

eccezionale

un po'

mi è sembrato

strano

il discorso

che abbiano

mantenuto

Matt

qui dentro

il sensore

da 16 megapixel

tu come l'hai

interpretata

sta cosa?

ma

non lo so

alla fine

tutte ste fotocamere

amico 4 terzi

adesso se la giocano

fa 16 e 20

ma poi la differenza

sostanziale

non c'è

secondo me

hanno voluto

usare lo stesso

della gx80

perché

questa nuova versione

che non ha il filtro

anti-aliasing davanti

e che quindi

in certe situazioni

ti dà quel pelo

di definizione

in più

e poi

non lo so

magari perché

devono essere ordinati

così tanti

che devono farli fuori

scherzi a parte

non lo so

secondo me

forse hanno voluto

tenere

le 20 megapixel

per la gx8

che è

un po'

la top di gamma

gx

e forse

presumo

per la prossima

gh5

però poi in effetti

è un po'

difficile da capire

forse anche perché

comunque

nel momento

proprio che

l'hardware

è lo stesso

della gx80

quindi

il sensore

da 16 megapixel

con anche

il nuovo

turatore

che non tratti

più problemi

di micromosso

e anche

la stabilizzazione

sul sensore

evidentemente

fosse un pacchetto

che era già

ottimizzato

e che era

più semplice

da dare

anche alla g80

questa è la mia opinione

probabilmente

anche perché

diciamo

se non fosse stato

sfruttato

il nome g8

in Giappone

uno poteva anche

presupporre

dire vabbè

magari

allineeranno poi

una futura g8

con la gx8

mettendo il sensore

da 20 megapixel

però

siccome come mi dicevi

tu prima

questo nome

invece è stato

anche utilizzato

in Giappone

praticamente

non esiste

una g8

perché è questa

e quindi

non ci sarà

insomma

questo sensore

da 20 megapixel

che andrà

come probabilmente

si immagina

sulla futura gh5

ma

a parte tutto

confermo anche

quello che dici tu

nel senso che

poi

quando abbiamo potuto

testare entrambi

la gx8

abbiamo visto

che effettivamente

il vantaggio

rispetto al tradizionale

sensore da 16 megapixel

ma non so

forse può essere

commisurato

in quanto

cioè

pochissimo

in resa d'altiso

forse nulla

li vedo quasi

quasi sovrapponibili

in definizione

ora che hanno tolto

il filtro

anti alias

ma neanche tanto

diverso

quindi

in realtà poi

questo grande vantaggio

forse ecco

c'è un vantaggio

un po'

in termini di crop

come diceva prima

Richard

parlando della xd2

e dei suoi 24 megapixel

anche se poi

con la differenza

sono 4 in più

quindi non è

ma guarda

noi abbiamo paragonato

il sensore da 20

con il sensore da 16

voglio dire

tu il sensore da 20

della gx8

con il sensore da 20

della pnf

alla fine

la qualità è la stessa

per quanto poi

adesso

DeepReview

ha rilasciato

il suo test

in laboratorio

della m1 mark ii

quindi stanno tutti lì

in questo momento

paragonando iso

con qualsiasi roba

e dire

guarda

c'è un granello in più

nella versione precedente

mentre lì qua

c'è un granello in meno

però

la realtà è che

alla fine sono

c'è il micro 4 terzi

purtroppo

è da un lato

e forse anche

da un lato

un altro lato

per motivi

forse anche

tecnici

o forse perché

gli investimenti

in ricerca e prove

sarebbero troppo alti

però

non riesce a fare

un salto in avanti

più grosso

di altri sensori

più grandi

da questo punto di vista

alla fine

il sensore da 16

è in giro

da ormai

3-4 anni

ci sono state

delle

delle

delle cose

che sono state migliorate

forse anche

a livello di processore

di resa d'alti iso

però bene o male

comunque

sono rimasti

più o meno

nello stesso livello

e il nuovo sensore da

20

insomma

alla fine

dà più o meno

lo stesso risultato

che poi se ci fai caso

Matt

scusa se ti interrompo

anche

anche nell'ambito

dei sensori da un pollice

noto che c'è questa

staticità

diciamo

prorogata nel tempo

no?

che se tu vai a vedere

anche

con tutto che Sony

ha introdotto

in ogni generazione

della RX100

dei sensori

rinnovati

e anche andando

a tirar fuori

tecnologie

molto interessanti

di volta in volta

poi alla fine

all'atto pratico

quando guardi la foto

il miglioramento

sì c'è stato

per carità però

parliamo sempre

di quei 20 megapixel

e di quel mezzo stop

ogni tanto

ma niente di più

insomma

niente di trascendentale

con tutto che sono passati

4 anni abbondanti

se non 5 no?

no infatti

poi sai

bisogna anche pensare

a una cosa

soprattutto nel 2014

questi sensori

vengono usati

sia per foto

che per video

Panasonic

adesso anche Olympus

comincia a fare le cose

un po' seriamente

per cui

più megapixel

hai

più diventa

anche un problema

di

down sampling

aliasing

moiré

piuttosto che eccetera

quindi poi il processore

deve lavorare di più

per ottimizzare

certe cose

insomma

ci sono tante cose

anche a livello

prettamente tecnico

che magari

diventano più difficili

sicuramente

magari poi

questi brand

hanno dei

dei prototipi

chissà

da 24

28

chi lo sa

da qualche parte

che provano

a vedere

come lavorare

poi in realtà

l'altra cosa

anche che adesso

ormai usano

quasi tutti i sensori

Sony

cioè tutti i nuovi sensori

micro 4 terzi

da 20 megapixel

sono Sony

tant'è che anche

DJI adesso

con l'ultimo drone

ne usano uno pure loro

quindi

fondamentalmente

secondo me diventa

anche più comodo

sia per Panasonic

che Olympus

di dire

boh

prendiamo il sensore

da Sony

che è già lì

bello pronto

e concediamoci su altro

è vero

sì sì sì

è vero

scusa

volevo solo

aggiungere una cosa

sulla G80

ma sulle Panasonic

in generale

c'è una cosa

che

a mio avviso

in cui rischiano

di rimanere

un pelo indietro

rispetto

alle altre mirrorless

ed è

il sistema

di autofocus

proprio su quello

ti volevo

diciamo

ti ho letto nel pensiero

ormai io e te

siamo

non c'è neanche più bisogno

di usare le parole

io lo trovo un po'

questo perché

ultimamente

avendo provato

anche X-T2

avendo provato

poi anche la 6300

e ultimamente

anche l'M1 Mark II

di cui vi parlerò

fra poco

sono tutte macchine

che hanno

sensori con

l'autofocus

e l'avvilamento

di fase

e la differenza

c'è

soprattutto

con soggetti veloci

soprattutto

con soggetti

difficili

da fotografare

tipo

l'Aquila

in volo

con la macchina

che deve riuscire

a beccarlo

sullo sfondo

con gli alberi

dietro

e i colori

che si confondono

e questo genere

di cose

proprio

Ader

con la G80

e il 100-400

è venuta con me

abbiamo fatto

le stesse foto

la G80

faceva una fatica

veramente

molto più elevata

cioè

finché la usi

in modalità singola

a effetto singolo

è velocissima

cioè

nulla da dire

con

soggetti

medio-letti

può essere

il Maratone

si comporta

abbastanza bene

appena la scatti

in controluce

o appena hai

dei soggetti

velocissimi

o comunque

anche difficili

da seguire

fa fatica

e infatti

mi spiazza

un po'

questa cosa

perché

come giustamente

facevi notare tu

e come ti volevo

anche

stuzzicare

io a discutere

la cosa

strana

diciamo

è che

Panasonic

in realtà

insieme ad Olympus

al tempo

con la

messa a fuoco

per contrasto

si erano dimostrati

avanti anni luce

rispetto

i concorrenti

diciamo

basta vedere

che solo

dopo forse

4-5-6 anni

Canon è riuscito

a fare qualcosa

di decente

Nikon ancora

non c'è riuscita

per dire

a lavorare

col contrasto

con questa efficienza

e altri brand

sembrava che

in realtà

facessero

tanta difficoltà

al punto da

essere quasi obbligati

a utilizzare

la messa a fuoco

anche di fase

con i pixel

sul sensore

invece oggi

quella che sembrava

una scelta

insomma

giustificata

dai risultati

di Panasonic

inizia un po'

a stare stretta

perché

tutti gli altri brand

vedi giustamente

Fujifilm

come è andata avanti

partendo da delle macchine

che in AF

erano davvero

pessime

non si poteva dire

diversamente

ma anche

Sony sta facendo

della roba incredibile

dopo

l'Alfa 6003

sono arrivati

a livelli pazzeschi

dopo l'Alfa 6000

che già era buona

la 6003

incredibile

la 6005

insomma stanno arrivando

alle stelle

in termini di resa

di messa a fuoco

non lo so

se questa messa a fuoco

col contrasto

di Panasonic

sempre con i suoi

49 punti

e con l'introduzione

del DFD

che sulla carta

è un'ottima cosa

questo Depth from the Focus

però poi alla fine

nel quotidiano

si comporta

egregiamente

ma se lo metti

un po' alle strette

come giustamente

sottolineavi

non regge il confronto

con un sistema

ibrido

molto avanzato

no?

no infatti

secondo me

il punto in cui

rischiano di rimanere

un po' indietro

rispetto alla concorrenza

anche perché

gli altri brand

si stanno un po'

tutti concentrando

su quel target

di utente

che appunto

ama la fotografia

fauna e naturalistica

piuttosto che

magari ama

fare degli scatti

ma anche sportivi

che ne so

il figlio

che gioca a calcetto

piuttosto che

queste cose qua

quindi magari

senza pretese

da fotografia

da fotografo

dei giochi olimpici

però trovo

che su questo

la Panasonic

sta rimanendo indietro

e ovviamente

hanno puntato

tanto su questa tecnologia

e sicuramente

cercano di portarla

più avanti possibile

sicuramente

la nuova GH5

avrà una versione

aggiornata

e quanto quanto

però rimane sempre

un regolamento contrasto

e forse quello

è proprio un limite

della tecnologia stessa

diciamo che forse

loro stavano facendo

un errore

del genere

anche con la stabilizzazione

sul sensore

perché hanno tardato

tantissimo

ad inserirla

e poi a decidersi

ad estenderla

sia in termini di funzioni

perché

se non erro

solo la GX80

è stata la prima

a farla funzionare

anche in video

il Dual IS

e ora

stanno un po'

espandendola

anche su tutte

le altre linee

di prodotto

ma all'inizio

sembrava

non ci credessero tanto

e comunque

hanno tardato tantissimo

cioè Olympus

è partita ovviamente

già con la stabilizzazione

sul sensore

però poi

vedevi

il lavoro di Sony

e via dicendo

insomma

si stavano trovando indietro

e lì hanno saputo

diciamo rispondere

se vogliamo ancora in tempo

chissà

che come

suggerivi tu

magari

possano riuscire

anche

a far qualcosa

speriamo che se ne accorgano

più che altro

ecco

perché effettivamente

poi

non è una cosa

cioè non è

una messa a fuoco

che tu dici

non va bene

perché in realtà

nel quotidiano

quando la usi

va egregiamente

non so poi

quanto

effettivamente

questo genere di macchine

sia usato

per quei

settori

che dicevi tu

tipo

ecco

caccia sportiva

cioè caccia sportiva

caccia naturalistica

come diavolo si chiama

oppure fotosportive

e via dicendo

non so

non le vedo

onestamente molto

adoperate

in tal senso

le Lumix

o sbaglio

probabilmente no

a me

non ne sono sicuro

ma forse no

però diciamo

che da un lato

contrasta un po'

con le loro strategie

perché poi ti tirano fuori

un 100-400

o

fatto con Leica

che è

obiettivamente

un bel obiettivo

scusate il gioco di parole

molto valido

che

funziona bene

anche sui corpi Olympus

per carità

però comunque

ed è ovviamente

quel tipo di obiettivo

è stato fatto per quello

cioè è stato fatto

per prendere l'aquila

che sta

a metri e metri

di distanza

piuttosto che

altre cose di questo genere

hanno comunque

anche

i tre nuovi

obiettivi

sempre fatti con Leica

che arriveranno

poi il prossimo anno

cioè mi sembra

anche lì

un altro

un altro teleobiettivo

2.8.4

quindi insomma

da un lato

propongono dei nuovi prodotti

che si orientano

un po'

in questa direzione

e questa è una direzione

che stanno prendendo

quasi tutti i brand

dall'altro però

rischiano di avere

un autofocus

che in certi casi

non reggerà

perché poi

non è che puoi portarti

un corpo

per la

la foto statica

del

del cigno

sul lago

poi un altro corpo

per invece

gli animali in movimento

quindi

non lo so

sono un po'

sono un po' dubbioso

su questa cosa

sono curioso di vedere

anche se per esempio

con la GH5

tireranno fuori qualcosa

di diverso

oppure no

vedremo

tra l'altro

la GH5

si avvicina

sempre di più

poi vi aggiorneremo

appena avremo

dei dettagli

seguiteci sempre

sui nostri

rispettivi siti

mirrorlessons.com

saggiamente.com

e

ovviamente anche

i nostri canali

su twitter

chiocciola

saggiamente

e chiocciola

mirrorlessons

allora

eh

Matt

sulla G80

un'ultima cosa

che volevo dire

prezzo

mi sembra

che si inizia

adesso

a trovare

nei negozi

perché comunque

noi che l'abbiamo provata

un po' in anteprima

l'abbiamo avuta prima

insomma

che fosse disponibile

ed effettivamente

non vedo ancora

qual è proprio

il prezzo

street

diciamo

dalle tue parti

invece

c'è già

un prezzo

d'acquisto

effettivo

che si può

giudicare

e

allora

lo sto

ma

dovrebbe essere

il prezzo

più o meno

attorno ai

mille

mille

mille cento

mille mille cento

con ottica

con ottica

ok

tra l'altro

l'ottica

dovrebbe essere

il 1260

1260

esatto

1260

tra l'altro

un nuovo obiettivo

da kit

esatto

però

questo nuovo obiettivo

da kit

rispetto ad altri

ha un vantaggio

non da poco

che è tropicalizzato

quindi

questo è un dettaglio

che

può essere

molto interessante

perché siccome

la macchina

resiste anche

io per esempio

l'ho usata un po'

sull'Etna

in una giornata di pioggia

e via dicendo

alla fine

ho messo su

il suo obiettivo

proprio perché

avevo questa

possibilità in più

che ovviamente

era

molto molto comoda

rapporto qualità prezzo

secondo me

devo dire

molto molto intelligente

certo

il discorso

della dimensione

del sensore

per quello che abbiamo detto

prima

che può essere

un po'

la resa dal tiso

un po'

la risoluzione

anche il fatto

ovviamente

della

profondità di campo

che come abbiamo detto

mille volte

con un sensore piccolo

diventa un po'

più difficile

ricercare

insomma

quella

profondità di campo

bella stretta

diciamo

per avere tutto sfocato

e via dicendo

e quindi

ti chiedi poi

se c'è gente

che spende

effettivamente

mille euro

per una fotocamera

che parte

da un sensore

che forse

oggi come oggi

con le full frame

che si trovano

sempre più facilmente

addirittura

le medio formato

che iniziano ad affacciarsi

anche su un mercato

che non oserei dire

consumere

ma insomma

comunque

quantomeno

ci si avvicinano

insomma

anche alle fiere

queste cose qui

chissà se

anche

il discorso

proprio della scelta

del sensore micro 4 terzi

alla lunga

può risultare

un problema

per sia

Panasonic

che Olympus

io su questo

una piccola curiosità

già un piccolo parere

da te lo vorrei

ma guarda

secondo me

queste sono macchine

lo ripeterò

quando

quando parlo

delle menu mark 2

perché forse

è l'esempio migliore

che c'è oggi

però queste sono

sono macchine

che si comprano

per il sensore

ovvio che

uno si aspetta

qualità

accettabile

in tutto questo

però

ci sono altri vantaggi

sul discorso

stesso

anche della profondità di campo

comunque

c'è anche da dire

un'altra cosa

è vero che

hai meno profondità di campo

però è anche vero

che

ti viene anche più facile

scattare

uno 4

con queste macchine

che non magari

con un sensore

4 volte più grande

dove

dove poi spesso

ogni tanto chiudi

a 2-2-8

perché altrimenti

non riesci a beccare

il punto di messa a fuoco

che vuoi

piuttosto che

altre cose di questo genere

nel senso

secondo me

è anche molto

dipende anche molto

da

come scatti

e che necessità hai

prima Richard

ci parlava

della D3S

che ha un range

ISO pazzesco

quindi anche a 6400 ISO

praticamente il rumore

è minimo

quasi assente

ovvio

con un amico 4 terzi

questo non ti succede

però diventa

poi anche un uso diverso

cioè se ti servono

un 6400 ISO

pulito

pulito

vuol dire che

hai necessità diverse

secondo me

rimane un sensore

un formato intelligente

perché comunque

è l'unico sistema

mirrorless ad oggi

che può

veramente darti

un vantaggio

a livello di peso

in gombri

perché è vero

che la X-T2

è piccola

se ci monti

18-135

che citava prima Richard

o comunque

qualche obiettivo

fisso

è piccola

appena ci metti

il 100-400

che ho usato

ancora una volta

di recente

il discorso

peso in gombra

già diventa

una cosa più

insomma

più difficile

da giustificare

poi soprattutto

se ci metti

batteri grip

e quant'altro

quindi secondo me

dei vantaggi ci sono

questo tra l'altro

è un discorso

che è uscito

di recente

anche per il prezzo

della M1 Mark II

che è stato oggetto

di grandissime polemiche

soprattutto su internet

che ama le polemiche

e in tanti

hanno detto

non spendere mai

2000 euro

per un amico 4 terzi

allora il problema

è anche

questo è stato

oggetto

nella mia riflessione

nella recensione

che ho pubblicato

proprio sulla macchina

se uno è sempre convinto

a prescindere poi

da fare dei test

concreti

o quant'altro

che il sessore

è più grande

è meglio

perché è più grande

queste macchine

non ti soddisferanno mai

ormai sono quasi più

del procinto

di rilasciate perdere

cioè

se volete

la resa di un full frame

prendete il full frame

queste macchine

secondo me

vanno viste

come un'alternativa

che danno altri vantaggi

e poi sta

l'utente

e eventualmente

anche chi fa recensione

come noi

e dare consigli adeguati

per capire

dove i vantaggi

di un sistema

possono

come i vantaggi

di un sistema

possono sopperire

agli altri svantaggi

Richard è un ottimo esempio

secondo me

perché è uno di quei fotografi

che tiene molto

la pulizia del file

e sono in tanti

che sono così

ed è

per me è legittimo

è un modo di fotografare

ti piace avere

quel tipo di risultato

ci sta

è una cosa ottima

con il micro 4 terzi

questo ovviamente

diventa un po' più difficile

perché ogni tanto

hai rumore anche a ISO bassi

perché ovviamente

in certe istituzioni

6400 ISO

può essere

non dico inutilizzabile

ma ovviamente

con un po' di

scusate

il filo

comunque insomma

vai un po' a sacrificare

dettagli ed altre cose

gamma dinamica

soprattutto

però da un altro

hai tanti altri vantaggi

e secondo me

anche proprio

a livello di utilità

io ho lavorato

come fotografo di eventi

per più di

4-5 anni

prima avevo la D700

col battery grip

con l'85 1.4

avevo anche il 24 1.4

bellissima ottica

avevo gli zoom 2.0

tutto quanto

e

mi divertivo parecchio

la qualità era eccezionale

anche per l'equa eccetera

quando poi ho cominciato

a usare la M1

per lavoro

mi sono diventato

di colpo

mi sono reso conto

quanto avere più profondità

di campo

soprattutto quando fai eventi

era diventata una cosa

molto utile per me

perché i clienti

di solito vogliono

di dedezza ovunque

cioè se gli dai

un po' troppi

scatti artistici

con lo sfocato

bello dietro

il bocchè

con i bei cerchi

perfettamente rotondi

tutte queste cose qua

te ne dico

una va bene

due va bene

però poi non va più bene

e

l'ho potuto provare

più di un'occasione

come scattare

anche solo a 2.8

con la M1

il 12-40

mi dava comunque

abbastanza profondità

del campo

mentre avessi avuto

una reflex

full frame

con 2.8

la differenza di fuoco

fra la persona

davanti a me

e la persona

subito dietro

con cui sta parlando

sarebbe stato

magari più importante

per cui alla fine

forse dovevo chiudere

F4

o anche 5.6

e poi

o alzare l'ISO

o

sparare il flash

sparare più potenza

nel flash

eccetera eccetera

quindi

in realtà

secondo me

anche a livello di qualità di immagine

ci sono dei vantaggi

di micro 4 terzi

e tutto sta nel

che cosa

ti aspetti

della qualità di un file

io per esempio

il rumore a me

in un'immagine

non mi dà fastidio

l'ho detto spesso

anche in tante recensioni

dal momento che

comunque la scena

si apprezza

che ci sono i dettagli

che capisce

che il rumore

non diventa così invasivo

che guardi e dici

ma che schifo

che schifezza

no

anzi

a certe occasioni

mi piace addirittura il rumore

poi ci sono

un sacco di software

e di filtri

che ti applicano

il rumore in post

c'è gente a cui piace

applicare il rumore in post

tu stesso hai detto

che hai col tuo amico

che scatta

12.800 ISO

per avere il rumore

in pieno giorno

quindi

tutte queste cose qua

sono poi in realtà

discussioni anche molto interessanti

e secondo me

il micro 4 terzi

purtroppo soffre un po'

del

dell'essere un po'

anche ogni tanto

ho visto

da

da un

da un lato negativo

perché il sensore è più piccolo

però in realtà

ci sono anche dei vantaggi

sono un po' dilungato ma

no no

ci stava

perché rita

sono

poi sono anche

d'accordo con te

l'ho detto tante volte

e

e ti aggiungo anche

una considerazione

che

in realtà

diciamo

già traspare

da quello che hai detto

ma magari lo sottolineo

ancora di più

ovvero che certe volte

tu puoi

effettivamente

con

la micro 4 terzi

scattare

a un E4

dove

non puoi farlo

proprio perché avresti

troppa poca profondità di campo

con una full frame

e questo

ti consente

d'altro canto

di fare che cosa?

di abbassare l'ISO

quindi spesso magari

hai quel vantaggio

che puoi sfruttare

effettivamente

completamente

la massima apertura

del tuo fotogramma

del tuo fotogramma

del tuo obiettivo

senza avere poi

il rischio

che la fotografia

non sia effettivamente

poi

non rispecchi insomma

quello che

quello che ti serve

che quindi abbia

i contenuti corretti

cioè non so se

se mi sono spiegato

un pochino

no no

assolutamente

assolutamente

perché comunque

se scatti un E4

cioè

tra l'altro

ricordando che

se tu metti

una fotogramma

full frame

una micro 4 terzi

fianco in fianco

con lo stesso tipo

di luce che hanno davanti

l'esposizione è la stessa

cioè

a parità di

diaframma

sensibilità ISO

e

velocità del duratore

l'esposizione

viene uguale

questo tra l'altro

sfatta anche

i miti che

il sessore micro 4 terzi

in realtà

non ha gli stessi

valori ISO

di macchine

ovviamente

uno può avere

più rumore dell'altro

però l'esposizione

rimane sempre quella

per cui in effetti

se io posso usare

uno 4

invece di 2.8

di fatto

gli ISO

li tengo

bassi di 2 stop

eccetera eccetera

anche il nuovo

Olympus 1.2

ad esempio

il 25 1.2

sicuramente

un 2.2

diventa

in certe situazioni

molto più usabile

che un 50 mm

1.2 Canon

che

a livello di profondità

di campo

la riduce

proprio al minimo

proprio in certe foto

è più quello che vedi

fuori fuoco

che quello che vedi a fuoco

insomma

sì ci sta tantissimo

può piacere

può essere anche utile

molte foto sono

migliori

in quel modo

però

è vero anche

che come sottolineavi tu

per esempio in eventi

non puoi strafare

certe volte

cioè puoi fare

quella foto

2, 3, 4

anche 5, 6

non è quel problema

però

non puoi fare per esempio

tutto un evento

con un 50 1.2

perché praticamente

vedresti solo

un centimetro

a fuoco

in ogni foto

quindi

non è sicuramente

anche la messa a fuoco

rischia poi

di cannare più volte

perché

la macchina

non sempre capisce

che vuoi

l'occhio a fuoco

ma non le sopracciglia

sai

la macchina

mette a fuoco

e basta

quindi

soprattutto quando vai di fretta

diciamo

non sei in studio

che ti puoi mettere

a ingrandire

vedere cosa hai fatto

insomma

senti

un'altra cosa

che ti volevo dire

poi giuro

che la smetto

se no andiamo troppo lunghi

e ogni volta

deviamo dal percorso principale

io ho avuto questa

personalissima impressione

non so se tu

me la puoi confermare

che rispetto

agli obiettivi

da full frame

gli obiettivi

micro 4 terzi

proprio perché

credo siano anche più

tra virgolette

semplici da fare

per la questione

anche della grandezza

delle lenti

e via dicendo

in realtà

molto spesso

quando tu li usi

a massima apertura

presentano

meno problemi

degli equivalenti

per sensori più grandi

cioè

voglio dire

per esempio

che un obiettivo

un 35

f1.4

deve essere

proprio eccezionale

su full frame

per poterlo usare

a tutta apertura

e avere poche aberrazioni

eccetera

invece noto

che l'equivalente

su micro 4 terzi

spesso

anche a piena apertura

si comporta

un po' meglio

è una mia impressione

oppure anche tu

hai avuto questo tipo

di feedback

no no

l'ho notato anch'io

parecchie volte

sì sì

cioè gli obiettivi

micro 4 terzi

quelli insomma

fatti bene

da Olympus

Panasonic

sono

sono proprio

progettati

per dare il meglio

a tutta apertura

ed ha senso

perché visto che

il sensore ovviamente

è più piccolo

se tu sai

che puoi usare

un f1.8

un f1.2

un f1.4

a tutta apertura

senza problemi

ripeto

tieni l'iso più bassi

piuttosto che usi

tempi più alti

eccetera eccetera

quindi sì

sono molte

molte di queste

sono progettate apposta

cioè 12-40

Olympus

da 2.8

è già spettacolare

cioè

più di a 4-5-6

quando

non puoi fare

altrimenti

però altrimenti

se no a 2.8

lavora già benissimo

quindi

sono

da questo punto di vista

sì sicuramente

una caratteristica

molto interessante

e allora

chiudiamo definitivamente

con la G80

col discorso prezzo

che onestamente

ovviamente

essendo appena presentata

sembra un po' alto

però

secondo me

considerato

tutto quello che offre

è una macchina

che probabilmente

è una delle migliori

se vogliamo

nel rapporto qualità-prezzo

perché arriva

quasi alla G80

mi sembra che anche la

sapete se cambio discorso

volevo dire

questa particolarità

che anche

DP Review

che stavo guardando

proprio mentre parlavamo

che l'ha recensita da poco

ha evidenziato

proprio questo aspetto

che alla fine dei conti

è una delle

una scelta

diciamo in budget

molto intelligente

perché

con un prezzo

che non è sicuramente

bassissimo

però

praticamente ti copre

benissimo

quasi

tutte le cose principali

nell'ambito foto-video

e invece

sempre dal prezzo

però iniziamo

con la M1 Mark II

perché

alla fine

insomma

questo prezzo

si è saputo

all'inizio era un po'

nascosto

e ovviamente

non è basso

no Matt?

sono 2000

cosa in Italia

2000 euro

2099

sono 2000 dollari

sono 1850 sterline

quindi più o meno

2000

2100

anche in Europa

se non ricordo male

insomma

diciamo che è un prezzo

più

allora

due problemi

il primo

al photo-kin

Olympus

e questo l'ha detto

anche a noi

l'ha detto anche a me

ha detto che

il prezzo

della M1 Mark II

sarebbe stato

un po' più alto

del prezzo

della M1

quando è uscita

tre anni fa

il prezzo

della M1

quando è uscita

tre anni fa

mi sembra fosse

sui 1300-1400

vado a memoria

ovvio che

quando tutti abbiamo letto

il prezzo

io stesso

ho letto 2000

e ho detto

però

quel leggermente

più alto

è stato un po'

siamo stati un po'

trattati superficialmente

poi

per carità

magari

a settembre

non avevano ancora idea

oppure

diciamo

i rumors

che giravano

interni

alle aziende

erano quelli

chi lo sa

quale sia il motivo

poi in effetti

è un salto

di prezzo

notevole

costa più

della X-T2

costa più

credo anche

della 7 Mark II

mi sembra

che davanti

ci siano solo

Leica SL

Sony S7R

Mark II

e

quindi insomma

questa è la terza

mirrorless

più costosa

al momento

e questo ovviamente

io ho visto

tanta gente arrabbiata

sui social

sui forum

tanta gente

pronti

erano pronti

con la carta di credito

pronti a comprare

la macchina

appena partivano

i preordini

pronti a spendere

anche i 1500

e i 1600

però quando è arrivato

il prezzo di 2000

è detto

è troppo

e

questa è una cosa

interessante

da analizzare

per tanti motivi

nel senso che

allora

partiamo

dalla macchina

vorrei comunque

giusto elencare

tutte le cose che ha

io ho avuto modo

di provarla in Spagna

durante questo evento europeo

che è stato organizzato

da Olympus

che è stato anche

un bel evento

perché ci hanno fatto provare

roba concretamente

tipo autofocus

tante altre cose

insomma

non c'era solo la modella

in un angolo e basta

quindi è stato

è stato un modo

veramente di vedere

tutte le capacità

di questa macchina

io parto dicendo quello

non mi viene in mente

nessun'altra fotocamera

e non parlo solo

di micro 4 terzi

ma possiamo anche

espandere

il

la ricerca

anche a tutte

le fotocamere digitali

di fascia alta

non mi viene in mente

un'altra fotocamera

così avanzata

su tanti profili

sicuramente

alcuni altri modelli

si possono avvicinare

per caratteristiche

però

questa è una macchina

che è stata veramente

riprogettata

completamente

ed è in certi versi

molto diversa

dalla prima M1

l'autofocus

completamente nuovo

121 punti

a rivelamento di fase

punti a croce

tra l'altro

la prima mirrorless

tra l'altro

mi sembra che abbia

punti a croce

o perlomeno

la prima

che lo dice apertamente

e c'è stato

un miglioramento notevole

l'autofocus

un bel salto in avanti

siamo a livello

di X-T2

siamo a livello

di S1300

senza nessun tipo

di problemi

aggancia molto bene

tiene molto bene

la reattività

anche ottima

quindi su questo

punto di vista

mi ha sorpreso tanto

l'altra cosa

che mi ha sorpreso

in positivo

è che

ha delle velocità

di scatto continuo

pazzesche

parliamo di 60 frame al secondo

con scatto singolo

con l'autoratore elettronico

oppure 15

con l'autoratore meccanico

se vuoi

la messa a fuoco continuo

vai a 10

con l'autoratore meccanico

e 18

con l'autoratore elettronico

poi la cosa

dell'autoratore elettronico

all'inizio

mi sono detto

ok

velocità pazzesca

però appena ti muovi

hai problemi di distorsione

in rolling shutter

e ho fatto

delle prove apposta

e ho fatto

e in effetti

un po' di rolling shutter

c'è

però nelle sequenze

per esempio

dell'aquila in volo

che ci hanno fatto vedere

che ho scattato

18 frame al secondo

di distorsione

di fatto non ne ho vista

quindi

sembra

essere utilizzabile

in certi ambiti

anche con l'autoratore elettronico

quindi anche con

soggetti in movimento

e sequenze d'azione

ovviamente

bisognerà capire

dove sta il limite

perché magari

in certe fasi

si noterà di più

in certe fasi

non si noterà

però questo è un bel passo avanti

perché di solito

l'autoratore elettronico

da questo punto di vista

è sempre un limite

è un limite

sulle Panasonic

è un limite

sulle Sony

eccetera eccetera

quindi

c'è questo aspetto qua

puoi scattare

60 frame al secondo

in RAW

formato RAW JPEG

la risoluzione completa

per 3-4 secondi

c'è il buffer

la memoria buffer

regge così tanto

e abbiamo potuto

fare delle prove

per esempio

con un arciere

che faceva scoppiare

dei palloncini

pieni d'acqua

e riesce a beccare

proprio la freccia

che sta entrando

nel palloncino

ma il palloncino

non è ancora scoppiato

quindi insomma

riesce proprio

a catturare

il momento

alla perfezione

quindi da questo punto di vista

prestazioni impressionanti

mi è piaciuto tanto

la qualità

in 4K

soprattutto

il formato cinema

4K

che ha questo bitrate

molto alto

di 230

7 se non mi sbaglio

megabit al secondo

mi è piaciuto

il profilo

loro lo chiamano

picture mode

non è un

non è un profilo

flat

come può essere

l'Slog

della Sony

però comunque

ti dà più gamma dinamica

in fase di ripresa video

e questo insomma

mi è piaciuta molto

la qualità

in questo punto di vista

e poi

è una fotocamera

dove Olympus

ha ricordato un po'

a tutti

chi comanda

sul discorso stabilizzazione

nel senso che

ovviamente

l'hardware

sul sensore

è aggiornato

e poi

con il nuovo obiettivo

il 12-100

che ha anche

la situazione ottica

si riescono ad ottenere

dei risultati

davvero notevoli

e io

quello dico

e quello confermo

mi sono portato a caso

uno scatto

da 20 secondi

a mano libera

non ci credo

lo so

in tanti

non mi stanno credendo

ma credimi

ho cominciato

da 5

sono riuscito a salire

fino a 20

stando appoggiato

contro un muro

usando la tracolla

intorno al collo

per comunque

aiutarmi

a tenere la macchina

il più fermo possibile

trattenendo il respiro

e con

diverse prove

però uno

nitido

abbastanza

a 20 secondi

è uscito fuori

ovviamente

è un test estremo

cioè poi

nella vita

di tutti i giorni

ci provi

3-4 minuti

per curiosità

però poi

insomma

non è che

fai tutti gli scatti

a 20 secondi

anche perché

non sono anche sicuro

che io riuscirei

a ripetere

lo stesso

lo stesso

explore

fra virgolette

è un test estremo

che però

ti fa capire

quanto

Olympus

è riuscito

ad andare avanti

da questo punto di vista

perché

quando è uscita

la prima M5

che era

la prima

con un sensore

di stabilizzazione

a 5 assi

se ti avvicinavi

al secondo

eri già fortunato

qua

sono riuscito

a fare 20 volte

tanto

ma anche forse

ma anche se

riesci a stare

sui 5 secondi

è già

un passo avanti

notevole

e

l'altra cosa

è che

hanno migliorato

anche

lo scatto

ad alta risoluzione

quello in cui

il sensore

si muove

per mezzo pixel

fa autoscatti

che poi

vengono

eh

messi assieme

per creare

un file

da 50 o 80 megapixel

il problema

con la generazione

precedente

è che

quando scattavi

foto in cui

magari c'era

ruscello

sullo sfottofondo

oppure le foglie

mosse dal vento

c'erano delle imperfezioni

si vedeva

proprio una griglia

di

insomma

il file diventava

intuizzabile

sì sì

è vero è vero

e con questa

sono riusciti

a

ovviare al problema

parzialmente

eh

praticamente

siccome quando

hai questa

scatti in questa

modalità

comunque viene salvato

anche lo scatto

singolo

a 16 megapixel

praticamente la fotocamera

prende gli elementi

dello scatto singolo

a 16 megapixel

per andare a coprire

lì dove ci sono

i movimenti

i problemi

da quello che ho visto

non è perfetto

però

sicuramente

con l'acqua

sullo sfondo

le foglie

che si muovono

sullo sfondo

dovrebbe darti

dei file

più utilizzabili

e allora

la cosa che mi ha

mi ha sorpreso di più

è che io ho provato

a fare anche uno

di questi scatti

a mano libera

perché Olympus

continua a dire

che l'obiettivo finale

è poter avere

lo scatto

di alta risoluzione

a mano libera

siccome ovviamente

quando

il sensore

si muove

per creare

l'immagine

di 80 megapixel

ovviamente

la stabilizzazione

non funziona

perché

di fatto

la tecnologia

di sensor shift

viene usata

per lo scatto

di alta risoluzione

invece che

per la stabilizzazione

per cui

a livello software

che possono migliorare

questa cosa qua

e ho fatto anche qua

una decina di prove

e uno scatto

mi è riuscito

quasi perfetto

quasi nel senso

che se vai a ingrandire

in realtà

i dettagli

sono più

soft

e che obiettivo

stavi usando?

quello era

12-40

ma in quel caso lì

è differente

perché

la stabilizzazione

in questo caso

non c'entra

quindi

no vabbè scusa

se c'è la stabilizzazione

sull'ottica

non

dici che non c'entra

non potrebbe comunque

aiutare?

non credo che venga

non credo che venga

utilizzata

provavo l'12-40

in quel caso lì

per cui

in effetti

è una cosa

che devo confermare

però non credo

quindi

ingrandendo

ovviamente

i dettagli

sono in realtà

un po' più deboli

rispetto alla versione

da 16 megapixel

però

non c'erano

degli artefatti

o delle cose particolari

quindi di fatto

era quasi perfetto

in questo senso

nel senso che

è riuscito a mantenere

l'allineamento

di tutti gli elementi

nella foto

in modo quasi perfetto

questo dimostra

che

comunque ci stanno

lavorando insomma

dietro le quinte

esatto

per cui mi dico

ma vuoi vedere

che alla fine

magari ci riescono

veramente

poi bisognerà vedere

quando

bisognerà vedere

con che limiti

eccetera eccetera

per cui

questi sono test estremi

che non vanno presi

per quello che sono

e non come

so che altri

altri giornalisti

hanno pubblicato

degli articoli apposta

dicendo

ah puoi scattare

a 15 secondi

con la M1 M2

ma in realtà

non è che puoi

se sei fortunato

se sei bravo

se sei pazienza

magari una volta

ci riesci

però poi

la quotidianità

i tempi

sono più bassi

però

è comunque

un passo avanti notevole

ed è secondo me

il cuore

di questa macchina

è questo

cioè

non è il sensore

il sensore

guarda

posso dire

che

se potessi togliere

la parte

qualità d'immagine

dalla recensione

su questa macchina

mi importerebbe niente

perché

è lo stesso

20 megapixel

è una versione nuova

perché ci sono

i punti di rilevamento

di fase

però alla fine

la qualità è quella

e tutto il resto

è la stabilizzazione

e sono

il nuovo autofocus

lo scatto continuo

eccetera eccetera eccetera

la stabilizzazione

tra l'altro

hanno fatto

un buon passo avanti

anche in due o tre video

tu prima parlavi

delle distorsioni

che si vedono

sul grand'angolo

che ci sono ancora

si notano

soprattutto

però mi sono

mi è sembrato

anche qua

un passo avanti

nel senso che

mi sembrano

meno invasivi

di quello che erano prima

un po' più controllate

quindi anche lì

ci si avvia

pian piano

forse ad avere

una futura

macchina

che da questo punto di vista

può dare

dei risultati

quasi perfetti

lavorando

col 40-150

anche a 150

che ricorda

un 300 mm

equivalente

in termini

di angolo di campo

la stabilizzazione

reggeva

perfettamente

quindi insomma

è una macchina

che va presa

per questi

per questi pregi qua

sicuramente

io trovo

il prezzo

un po' alto

lo ammetto

mi aspettavo

qualcosa in meno

e

soprattutto

fa capire

che questa è una

macchina

loro puntano

ai professionisti

o comunque

puntano

a chi fa fotografia

di fauna

naturalistica

e quant'altro

e quindi

questo sicuramente

penalizza molto

chi

invece

c'è di tanti utenti

micro 4 terzi

che volevano

quel salto in più

ma senza spendere

così tanto

poi ricordiamoci

anche un'altra cosa

che

scattare a 60 frame

al secondo

è divertente

però poi

nella vita

di tutti i giorni

non so quante volte

applichi

una funzione

del genere

quando lo fai

ti penti

poi è la scheda

piena di firehawk

non sai più

dove mettere

e quindi insomma

da questo punto di vista

un'altra cosa

ah scusa

l'ultima cosa

secondo me

importante

è la durata

della batteria

dopo io

l'ho usata

un pomeriggio

fai conto

più o meno

ho cominciato

alle 2

verso le 6

dopo aver scattato

a 60 frame

18 frame

10 frame

al secondo

avevo più di 1000 immagini

su quella scheda

e tra l'altro

mi ho preso

un colpo

ho detto

cavolo

poi devo stare lì

a smistarle tutte

dopo aver girato

tipo 30 clip

in 4k

metti 2

3 minuti

cada una

la batteria

comunque aveva

ancora 38%

con anche

messa a fuoco

continua

sempre

questa è un altro

bel passo avanti

nel senso

che vuol dire

che con uso normale

una batteria

ti dura

sicuramente un giorno

magari ti rimane

anche qualcosa

per il giorno dopo

e non

poche mirrorless

possono vantare

una durata del genere

quindi insomma

da questo punto di vista

poi c'è il doppio

slot per le schede

di memoria

corpo tropicalizzato

su tutto

c'è Olympus

ha lasciato

una OMDM1 Mark II

sotto la pioggia

credo per 20 giorni

di fila

per far vedere

alla gente

quanto resisteva

quindi insomma

voglio dire

da questo punto di vista

è una macchina

molto robusta

l'impugnatura

un po' più grande

più comoda

con obiettivi

più pesanti

tipo il 300 f4

eccetera eccetera

quindi insomma

da un certo punto di vista

le migliorie

sono tutte

quasi ovunque

l'unica cosa

che non mi è piaciuta

tanto

è il nuovo menu

di sistema

che alla fine

non è tanto diverso

da quello precedente

però hanno tolto

tutti i colori

che un po' aiutavano

a orientarsi

adesso è tutto monocromatico

secondo me

è un peggiore di prima

però vabbè

vuol dire

che sarà

per la prossima volta

però per il resto

è una macchina

una macchina

sorprendente

sotto tanti punti di vista

io non so

quante ne venderanno

per essere sincero

perché ovviamente

adesso

la novità

e le prevendite

Amazon vanno bene

ma quei dati

lasciano tempo

che prova

mi auguro di una cosa

spero che Olympus

magari aggiorni

un M5 Mark III

con alcune funzioni

dell'M1 Mark II

secondo me

la cosa più importante

sarebbe avere

autofocus

con rilevamento di fase

e magari

video 4K

in modo comunque

di avere un corpo

meno costoso

ma competitivo

con la concorrenza

boh

non so più cosa dire

senti

dimmi una cosa

ma visto che le avete avute

diciamo

contemporaneamente

hai verificato

un po'

anche il discorso

stabilizzazione

come rende

in confronto

alla G80?

no

la G80

non ce l'avevo con me

quando sono

andato lì

poi ti dico

a questi eventi

alla fine

non c'è tanto tempo

per fare paragoni

eccetera

comunque

ti portano

da uno stage

all'altro

poi

si va alla cena

poi a questo

quell'altro

quindi in realtà

il tempo

comunque è poco

cioè alla fine

l'ho usata

un pomeriggio

una sera

quindi no

la G80

non ce l'avevo con me

anche perché

Eder la stava provando

quindi

sicuramente

sarà poi interessante

fare questi confronti

di sicuro

con la G80

a 20 secondi

abbiamo provato

per curiosità

ma non

non è

non ci andava

neanche

lontanamente vicino

però

sicuramente

sai cos'è

di poi il discorso

è capire

fino a che punto

cioè

quando tu scatti

quanto ti serve

un secondo

forse due secondi

cioè la maggior parte

dei casi

non hai bisogno di più

anche perché

sennò cominci a fare

esposizioni lunghe

allora il cavalletto

comunque è comodo

per tanti

tanti altri motivi

quindi è chiaro

che poi

questa tecnologia

che evolve

è interessante

da un punto di vista

di dati

di prove

però bisogna poi vedere

nel concreto

quanta differenza fa

su quello

sicuramente sarà

un test interessante

da fare

sì io penso

che effettivamente

poi

dopo

cioè oltre un secondo

anche se la macchina

te lo consente

magari

se è una foto importante

treppiedi lo usi

cioè non

non rischierei

neanche io

personalmente

anche se

so che

la stabilizzazione

funziona benissimo

di fare

uno scatto

magari

importante

in quel modo

poi

dipende

perché effettivamente

non l'ho provata

magari mi stupirà

stupirà anche me

così tanto

da farmi cambiare

idea

però ho sempre avuto

questo tipo di approccio

diciamo rispetto

alla stabilizzazione

cioè

fino a quando

proprio mi aiuta

va bene

però poi

quello scatto

estremo

effettivamente

non lo porterei a casa

a parte

nell'ambito di test

no anche per scusa

perché comunque

ti riesci una volta

ogni 20-30 volte

per cui sai

dopo un po'

ti stufi anche

ti dici vabbè

senti

dammi il cavalletto

che faccio prima

ecco

quello ovviamente

da questo punto di vista

sicuramente

va bene

allora

Olympus

messo da parte

ma

mi sembra

che tu avessi provato

anche un obiettivo

no io rapidamente

posso parlare

di due obiettivi

il primo

è il Samyang

50mm 1.4

autofocus

per

le Sony

le Sony

full frame

mirrorless

è uno dei primi due

obiettivi

Samyang

con l'autofocus

quindi

diciamo

per il brand

è un passo

veramente importante

perché di fatto

si lanciano

in questo mercato

e devo dire

che è un obiettivo

niente male

comunque

ha un prezzo

abbastanza

abbastanza buono

per essere un E4

sicuramente

costa molto meno

dell'equivalente

Sony Zeiss

che costa

1700-1600-1800 euro

non mi ricordo più

sono uno sproposito

questo ovviamente

forse non raggiunge

la qualità

però

comunque

è una qualità

più che

decente

anche tutta apertura

diciamo

che diventa

più nitida

da 2-2-8

però comunque

è 1-4

e ha una qualità

decente

ha un ottimo sfocato

secondo me

è un po' grande

devo dire

un po' grande

un po' pesante

però insomma

sull'A7

sull'A7 Mark II

si usa abbastanza bene

anche grazie

all'impugnatura

l'unica nota dolente

che abbiamo trovato

è stato

l'autofocus

non velocissimo

se paragonato

con gli altri obiettivi

EF-E son

e soprattutto

rumoroso

cioè

sembra l'obliteratrice

tra in Italia

quando vai a

timbare

il biglietto

questo sia in video

sia in foto

addirittura

anche se

sei in manual focus

e giri la ghiera

senti proprio

il

dei cricetti

geneticamente

modificati

che ruotano

dentro

insomma

questa è l'unica

nota dolente

anche se però

essendo il primo

è un'autofocus

di Samyang

insomma gli voglio

dare tempo

per migliorare

anche perché

secondo me

è un passo avanti

molto importante

per il mondo mirrorless

perché

Samyang potrebbe anche

diventare un po'

il sigma

per le mirrorless

nel senso

obiettivi

con prezzo

più che competitivo

e con ottima qualità

e magari

con un autofocus

più avanti

anche più veloce

e silenzioso

secondo me

diventerebbero

possono diventare

una vera forza

nel mercato

e

quindi

poi hanno scelto

il sistema

Sony E

per cominciare

questo lo trovo

anche positivo

e anche coraggioso

ma in realtà

è dove ce n'era più bisogno

se vai a vedere

perché è scoperto

però potevano dire

facciamo concorrenza

sigma

e andiamo

sul mercato

reflex

invece

secondo me

hanno fatto bene

a questo punto di vista

no no

hanno fatto benissimo

però dico

secondo me

in realtà

sono stati il contrario

di coraggiosi

sono stati furbi

hanno scelto

il punto dove

in realtà

avevano meno concorrenza

no?

sì sì sì

in effetti sì

diciamo da questo punto di vista

è una scelta

coraggio furba

quindi insomma

comunque

in linea di massima

per chi vuole

un 50

1.4

sicuramente

è una delle opzioni

migliori

almeno di non spendere

il doppio

per il Sony Zeiss

che tutti dicono

che è favoloso

però insomma

diventa anche

una spesa

non da poco

l'altro obiettivo

invece

è più piccolo

è un 23 f2

di Fujifilm

che è un obiettivo

molto veloce

con l'autofocus

come anche il 35 f2

insomma

rapidissimo

ottima costruzione

anche

weather sealed

quindi resistente

a acqua

polvere

e quant'altro

mi è piaciuta

anche la resa

comunque

ha un bel

carattere

fra virgolette

insomma

ovviamente

non è che

fuochi tantissimo

a meno di non

avvicinarti

al soggetto

però comunque

anche lo stacco

dei piani

è buono

la resa

dello sfocato

è molto buono

comunque cremoso

eccetera eccetera

l'unica nota dolente

secondo me

è che a f2

è un po' soft

anzi addirittura

ho fatto un paragone

con l'ottica

della x100t

che è anche

quello un 23 f2

addirittura

con la x100t

su distanze lunghe

è un pelino

più nitido

mentre su distanze corte

invece

la x100t

è

è ultra soft

per cui

vince l'altro

però insomma

a parte questo

è un obiettivo

che non mi è dispiaciuto

piccolino

si usa molto

comodamente

su qualsiasi corpo

anche corpi più piccoli

tipo le xt10

ha un prezzo

abbastanza

competitivo

secondo me

rispetto anche

alla versione 1.4

che costa di più

e quindi

insomma

devo dire

un buon obiettivo

io invece

ho acquistato

il 35 f2

sempre di questi

vr

devo dire

che

avevo visto

una serie di test

in merito

la

la qualità

della

diciamo

della definizione

insomma

della lente

e

confermo che

è veramente

molto incisivo

molto molto incisivo

soprattutto

se chiudi un pochino

tipo f4

ma anche prima

anche 2.8

e 2.8

già è molto

molto incisivo

però ho notato

una cosa

che per esempio

f2

ora non ho fatto

confronti scientifici

e

diciamo

anche

dei test

chissà quanto approfonditi

però

mi sembra

che abbia

troppa aberrazione cromatica

a f2

ma proprio troppa

infatti ho fatto

un paio di fotografie

che mi hanno

un po' lasciato

l'amaro in bocca

se vogliamo

questo è un parolone

esagerato

però insomma

per essere

un obiettivo

con la qualità

che ha

sono un po'

rimasto

così spiazzato

dall'aberrazione cromatica

che ho notato

ad f2

a livello di definizione

invece

c'è poco da dire

soprattutto

se chiudi un po'

insomma

già f2.2

ma f2.8

insomma

è eccezionale

se sali ancora

chiaramente

tipo sui 3.5

penso che

il sweet spot

non so come si chiama

dovrebbe essere

f4

più o meno

è comunque

un signore obiettivo

anche quello

beh Matt

passiamo dal micro

di questo obiettivo

non perché sia

un micro 4 terzi

ma perché è davvero piccolo

quando l'ho visto

la prima volta dal vivo

sono rimasto colpito

al macro

del sensore

all'interno

della

Hasselblad X1D

che ho qui

con me

e per questo

devo ringraziare

davvero Francesco Mazza

persona

squisita

oltre che grande

cultore fotografico

che è il titolare

di Cinesud Megastore

un negozio

anche se davvero

il nome è riduttivo

che è

a pochi chilometri

da casa mia

e che è veramente

l'Eden

il paradiso

del fotografo

perché

hanno davvero

di tutto

cioè tu

scegli un marchio

a caso

che so

Sigma

Tamron

hanno tutti

praticamente

gli obiettivi

parli di Canon

ed ecco tutte le fotografie

fotocamere

insomma c'è davvero

qualsiasi cosa

tu voglia vedere

provare

e toccare con mano

dicevo poi

non negozio riduttivo

perché a parte questo

è incredibile

la quantità

di workshop

di seminari

di eventi

che organizzano

è davvero un continuo

c'è qui un via vai

di fotografi

a livello internazionale

di esponenti

dei vari brand

di Sony

Canon

eccetera

che vengono per organizzare

eventi con

tutti i prodotti in prova

insomma davvero

ho riscoperto

con loro

il piacere

di andare in un negozio fisico

di vedere i prodotti

piuttosto che

leggere le cose

che scrivono su internet

persone come me

e come te

perché noi

c'è da ottenere

anche dei consigli

perché avendo loro

sotto mano

davvero l'impossibile

spesso anche in anteprima

riescono ad indirizzare

meglio

sicuramente

l'utente

comune

ma anche

in confronto

con chi come noi

è abbastanza

navigato

insomma può essere

sicuramente utile

insomma mi ha dato

la possibilità

di usare questa macchina

un paio di giorni

e tu

ho visto che

hai notato

che ho pubblicato

una foto

che hai pensato?

infatti stavo per chiederti

l'hai comprata

non hai resistito

hai tirato fuori

la mastercard

e hai detto

basta

ce ne volevano

tre mastercard

tre mastercard

anche un American Express

con un plafond

anche molto elevato

perché se no

insomma

non la porti a casa

ho un po' di

sana invidia

in questo momento

ti sto odiando

un pochino

tu sappilo

quindi

non dilugarti troppo

perché

però sto scherzando

no

allora

ti dico subito

che in realtà

sarò necessariamente breve

perché

ce l'ho da ieri

e la devo restituire domani

perché hanno un evento

in cui

dovrà essere

diciamo presente

questa macchina

quindi

visto che

fino ad oggi

non ci ho fatto quasi niente

l'ho soltanto

vista

diciamo dall'esterno

ho fatto qualche scatto

qualche prova

proprio in casa

e solo

tra qualche minuto

insomma

finiremo di registrare

io uscirò

con

un altro fotografo

per andare a fare

un paio di testi in studio

e un confronto

con

una reflex full frame

anche se

avrò a disposizione

la 5D Mark IV

che non è ovviamente

la macchina ideale

da mettere a confronto

con questa

perché servirebbe

una di quelle

a super risoluzione

diciamo come la 5DS

per rimanere in casa

in casa Canon

oppure

le varie Sony

e Nikon

insomma ad alta risoluzione

comunque

ci sono

a pelle

diciamo

sono un po' di due cuori

come dicevo

il mio carissimo amico

su questa

Hasselblad X1D

cioè

devo dire che

è molto comoda

in mano

è grande

certamente

non è piccolissima

però

per essere una media formato

è impressionante

secondo me

davvero impressionante

però

per dirti

l'esperienza

che ho avuto io

ora io sono digiuno

di Hasselblad

ecco

questa è praticamente

la prima digitale Hasselblad

che riesco

ad usare

diciamo

e quindi

sicuramente

chi è

più

ferrato

diciamo

con i prodotti

di questo brand

e magari

quelli più recenti

si troverà a casa sua

io ho notato

che ci sono

delle chicche

se vogliamo

tipo

che ne so

non so se ti ricordi

la ghiera dei modi

che si

si schiaccia

diciamo

e si abbassa a filo

per non poterla ruotare

per errore

quindi

una cosa

diciamo

simile a quella

del pulsante di blocco

però fatta in maniera diversa

perché tutta la ghiera

che scende

e si incastra

all'interno della macchina

e poi

invece con

un'altra pressione

un push up

diciamo

portarla su

anche

anche gli sportellini

sono atipici

per come si aprono

ogni piccolo dettaglio

persino la batteria

ha una levetta

tu tiri fuori

la batteria

direttamente

cioè non c'è

un sportellino

direttamente

tiri fuori

la batteria

e poi si carica

lei stessa

non in un supporto

ma ha un

un ingresso

per inserire

il cavo di alimentazione

c'è soluzione che

tra virgolette

non mi è

piaciuta

diciamo

va

però in effetti

è molto compatta

ti permette

di caricare

la batteria

separatamente

dal corpo

quindi non come

le sony

diciamo

ed è stranissimo

perché tu praticamente

quello che vedi sotto

della macchina

è proprio

la parte sotto

della batteria

non so se mi spiego

cioè non c'è

lo sportellino

è proprio

la batteria

vabbè

comunque

a parte

queste piccolezze

la prima cosa

negativa

che noti

è che per accenderla

ci vogliono

10 secondi pieni

cioè

tra 8 e 10 secondi

me lo ricordo

e tu ti fai un caffè

e tanto la macchina

si accende

è un po' come

i vecchi

i vecchi windows

no?

guarda

questa è la prima

hasselblad digitale

che io provo

per cui non ti posso

fare un confronto

con altre

mi limito un po'

alla mia esperienza

ti posso dire

che in tanti anni

non ho mai provato

una macchina fotografica

con questi tempi

di avvio così biblici

più in generale

non è reattiva

in quasi tutte

le cose che fai

si nota

che

è sempre un po'

in ritardo

rispetto a quello

che vorresti

ed è una cosa

che ormai

non provo

diciamo

in una fotocamera

da tantissimo tempo

se non proprio

le compatte

di dieci anni fa

insomma

quindi

questa cosa

mi ha un po'

spiazzato

mi ha un po'

dato fastidio

così come anche

i menu

questo misto

di touch

e controlli

fisici

che onestamente

secondo me

non è ben implementato

perché

ti faccio un esempio

nel menu

se vuoi tornare

alla voce

subito prima

non puoi farlo

con i tasti

con i tasti

puoi andare

tipo sotto e sopra

nelle voci

e confermarle

e tornare al primo menu

ma non a quello

subito precedente

lo devi fare solo

con uno swipe

laterale

quindi con il touch

sul display

è un esempio banale

non è una cosa

problematica

ecco

non voglio ingigantire

queste cose

voglio solo far capire

con qualche piccola

qualche piccolo esempio

quella

che secondo me

l'esperienza d'uso

è ancora un po'

lacunosa

però va detto

che sicuramente

il firmware

va ottimizzato

per esempio

anche una volta

passando da manual focus

a fuoco automatico

si è proprio bloccata

la macchina

l'ho dovuta spegnere

tirando fuori la batteria

quindi c'è sicuramente

del lavoro

da fare

però

che ne so

va in stand by

un po' troppo facilmente

vuoi riattivare lo schermo

premi sul pulsante

di messa a fuoco

e noti che

ci mette quei 2-3 secondi

in più

di quanto vorresti

quindi

la sensazione

diciamo l'esperienza

al momento che ho avuto

non è

non è eccezionale

da questo punto di vista

però

stiamo parlando solo di

non so

chiamiamola user experience

no quindi solo di quello

che percepisci

dal corpo

e non

delle sue

reali potenzialità

che poi

sono tutt'altra cosa

però ecco

in generale

quello che io

mi son chiesto

da questo

primo incontro

diciamo con

con la macchina fotografica

è se

sia stato centrato

l'obiettivo

perché

io

ho ipotizzato

vedendola

che questa fosse

destinata

a chi vuole

in un certo senso

portare lo studio

all'aperto

allora

dico

ha senso

che sia

così compatta

pur avendo

quel sensore

fa veramente paura

quando guardi

togli l'obiettivo

e guardi

quanto è grande

rispetto al corpo

però

tutte queste cose

in realtà

poi

ti fanno perdere

quello che

probabilmente serve

all'esterno

che in gran parte

è proprio

la velocità

secondo me

la risposta

della macchina

però potrebbe

aver senso

nel momento

in cui

è indirizzata

a un paesaggista

quindi

allora lì

hai tutto il tempo

per organizzarti

sederti

prenderti una giornata

per fare una foto

e ci sta tutto

che la macchina

ci metta anche

un'ora per accendersi

magari non è

un grave problema

però anche qui

messa

messa a fuoco

cosa strana

tu metti

sei messa a fuoco

automatica

ti viene istintivo

dire posso premere

su un punto

visto che c'è il touch screen

e spostare

il punto di messa a fuoco

invece no

non funziona

tutto più macchinoso

insomma

credo che

veramente non

ci sia qualcosa

che ancora non funziona

diciamo

nella ricetta

di questa

X1D2

che impressione

ti si è fatta?

ma guardi

io l'idea

mi sono fatta

questa macchina

è stato

perché come azione

fotocchina

l'ho vista

dopo aver provato

anche

la nuova

Fuji GFX

e

secondo me

è in realtà

una macchina

pensata

sicuramente

per lavorare

all'aperto

sia per

ritratti

o comunque

lavorare

all'aperto

sia anche

solo

per

fare

ricollette

non vorrei

proprio dire

viaggi

perché non so

fino a che punto

però

comunque

per chi

magari fa

paesaggistica

o

e vuole viaggiare

con un corpo

che ti dà

il massimo

della qualità

perché credo

che

insomma

con il sensore

più o meno

si possa

tranquillamente

pensare

che sia così

però con

ovviamente

un corpo piccolo

perché

rispetto anche

alla versione

Fuji

e questo

è molto più piccolo

secondo me

è anche un po'

pensato

per

comunque

gli utenti

AssaBlood

o chi già

conosce

il mondo

AssaBlood

questo

forse è una cosa

che avevo già detto

dal punto di vista precedente

però

ho avuto l'impressione

che Fujifilm

stia progettando

un sistema

da portare

anche nelle mani

di chi

non usa

il medioformato

ho avuto l'impressione

invece che

AssaBlood

forse abbia pensato

una macchina

che

possa essere

l'alternativa

per chi già usa

il medioformato

per avere qualcosa

più di leggero

poi magari

mi sto sbagliando

però questa è l'idea

che ho avuto io

si si ci sta

è una macchina

diciamo che

forse

progettato

per una nicchia

molto particolare

secondo me

però

per capire

se quello che sto dicendo

sarà poi

vero o meno

bisogna capire

anche poi come

vorranno far evolvere

il sistema

e lì però

si vede già

la differenza

perché Fujifilm

ha un sistema

in cui hanno già detto

che arriveranno

6 obiettivi

corpo tropicalizzato

una cosa e l'altra

c'è

c'è una roadmap

bella chiara

insomma

AssaBlood

ovviamente

ha il problema

che esiste anche

il sistema

H

con l'H6

l'H5

e quindi

non è che possono

di colpo

portare un sistema

completamente nuovo

ma è già completo

che va a finire

che poi fa concorrenza

con le altre

insomma

e quindi

forse

bisogna capire

come lo faranno evolvere

cioè si rimarrà

qualcosa

con qualche ottica

corpo più piccolo

per chi vuole

avere lo sfizio

di portarsi in giro

la meglio formato

senza doversi portare

un pelicase

grande come una casa

insomma

vabbè

esagio

però insomma

con cose ovviamente

che non sono

attrezzature

molto più ingombrante

e anche più costose

perché poi

il sistema H

è molto più costoso

oppure se invece

lo spanderanno

per veramente

diventare

un'alternativa

per chi ovviamente

ha un po' di soldi

ma un'alternativa

anche poi a certe

magari a certi

reflex full frame

perché poi

per chi fa certe cose

non ti serve

quella super velocità

che altre macchine hanno

sul discorso

della reattività

che al momento

io mi ricordo

alla fotochina

anche proprio

per esempio

quando porti

il mirino all'occhio

anche la reattività

del sensore

occhio

per passare

dall'LCD

al mirino

insomma

aspettavo anche

due o tre secondi

anche

no questo

l'hanno migliorato

ci mette

meno di un secondo

ci mette meno

secondo me

miglioreranno anche

il resto

con aggiornamenti firmware

cioè questi

sono proprio

i primi esemplari

io mi ricordo

la fotochina

che anche

la macchina

il corpo macchina

era bollente

sicuramente

è stata accesa

tutto il giorno

quindi ci sta

anche

però bisogna

poi anche vedere

quanto si riscalda

con l'uso

un po'

prolungato

quindi questa

è un po'

l'impressione

che avevo avuto

fatto sta

che lo trovo

molto

il design

molto bello

molto carino

molto anche

riuscito

ricordo che era

comodo da impugnare

su quello

sono d'accordo

e insomma

comunque

parliamo di

medio formato

parliamo di

50 megapixel

su certe cose

è molto interessante

secondo me

per come adesso

una cosa

da stare attenti

che le persone

non devono pensare

che con questa macchina

i due obiettivi

che ha

avrà una profondità

al campo maggiore

perché in realtà

questi due obiettivi

con l'apertura massima

che hanno

per full frame

trovi degli obiettivi

che aprono di più

quindi poi di fatto

la profondità di campo

riesce a ottenere

la stessa cosa

se non

direttamente

una cosa in più

con certe ottiche

Canon

Nikon

o Sony

quindi

in realtà

è interessante

per la gamma dinamica

la qualità del sensore

non so

io mi immagino

per chi fa

paesaggio ad esempio

o ritratti

magari vuol fare

ritratti all'aperto

magari con

con meno

magari sfruttando

di più luce naturale

senza avere

un studio

e cinque assistenti

dietro

allora in effetti

diventa anche

un prodotto

interessante

da utilizzare

nel frattempo

guarda

vedo se riesco

a farti sentire

il rumore

che fa

l'obiettivo

nella messa a fuoco

guarda

aspetta

lo senti?

è un po'

come il Samyang

guarda

hanno un rumore

simile

sì sì sì

un po'

come il Samyang

tanto

se provi a fare

uno scatto

io mi ricordo

che avevo

un rumore

di scatto

abbastanza particolare

ti faccio sentire

lo scatto

aspetta

ti ho sentito

sì sì

questo

non è male

a me non dispiace

questo

no no no

però ha proprio

un suo suono

caratteristico

nel frattempo

Francesco Mazza

di Cinesudo

mi sta dando

i prezzi di listino

che sono

per capirci

solo corpo

9.638 euro

il 45 mm

che ho qua

2.318

oddio per uscire di casa

mi faccio un'assicurazione

e il 90 mm

2.793 euro

ovviamente sono prezzi

che poi

nel momento in cui

uno compra

trovi un negozio

insomma

di qualità

che tratta

questi brand

quotidianamente

ti possono fare

un ritocchino

diciamo

però

comunque sono prezzi

importanti

ovviamente

che

non

rendono

rimantengono il prodotto

come dicevi tu

giustamente

in quella nicchia

di persone

che usano già

Hasselblad

e potenzialmente

possono pensare

di avere una macchina

mi sembra anche strano

chiamarla da viaggio

onestamente

comunque

per via della

si non si sa

non sai bene

come collocarla

alla fine

perché

ma poi sai

ricordiamo che

comunque il prezzo

è alto

ma per essere

medio formato

comunque rispetto

ad altri modelli

comunque

di fatto

i prezzi

stanno scendendo

e qua sarà curioso

di vedere

che prezzo

tirerà fuori

Fujifilm

perché

secondo me

se la giocheranno

più o meno lì

anzi

si dice che

Fujifilm

costerà anche

qualcosa meno

quindi

è un nuovo mercato

che si sta

creando

e che piano piano

sicuramente porterà

i prezzi

comunque a scendere

comunque Hasselblad

è un marchio

che

diciamo che

se vogliamo

è più prestigioso

no?

è un po'

come Laika

nel settore

delle range finder

penso di poter dire

no Matt?

quindi

forse non con lo stesso

livello di lusso

che ogni tanto

Laika si concede

però sì

comunque è un marchio

storico

comunque è stato

forse il primo marchio

a rendere

il medio formato

comunque

più piccolo

e accessibile

e poi insomma

hanno

non so quante fotocamere

sulla luna

ancora

quindi

no per dire

che a livello di storia

sono stati

importanti

però sì

diciamo che

è un brand

che alla fine

i fotografi

che poi

scattano

con Aspblad

sono molto pochi

rispetto a chi scatta

con Refresh

quant'altro

poi io conosco

anche tanti fotografi

che magari usano

Aspblad o Phase One

ma quando serve

lo noleggiano la roba

però non ce la tengono

in casa

anche perché

tipo mi sembra

che l'H6

o l'H5

stiamo parlando

già di 30.000 euro

o qualcosa del genere

quindi insomma

sì sì

per carità

ci sta

è una cosa diffusa

magari le comprano

le agenzie

ma infatti

i numeri di vendite

di queste macchine

sono ovviamente

minimi

non sono

neanche lontanamente

confrontabili

a quelle

di vendita

delle professionali

full frame

nell'ambito Reflex

o Mirroless

quello che è

anche per questo

cioè

loro comunque

secondo me

in parte il costo

è dovuto anche

alla questione

che non c'è

un'economia di scala

particolarmente vantaggiosa

cioè loro non possono

andare sul mercato

come puoi fare

con una fotocamera

consumer

con un ricarico minimo

perché tanto

sulla quantità

vai a recuperare

ricerca sviluppo

eccetera

qui ovviamente

devi

ottenere

tutto subito

quindi

il prezzo

in larga parte

secondo me

è giustificato

anche da questo

tipo di discorso

per la resa

poi

beh

sicuramente

una cosa

che secondo me

cambia

almeno

secondo la mia percezione

è proprio

un aspetto

dell'immagine

cioè

qui parliamo

ovviamente

di obiettivi

che siamo abituati

a vedere

con una resa

differente

perché ad esempio

un 45 mm

come questo

tu

su una full frame

sei abituato

a vederlo

quasi come un obiettivo

normale

e in questo caso

ti rende come

un 35-36 mm

quindi

ci puoi fare

è un grand'angolo

a tutti gli effetti

ci puoi fare anche

un paesaggio

ci puoi fare

un ritratto ambientato

quindi

la prospettiva

che tu hai

per quel tipo di scatto

effettivamente è diversa

fisicamente

otticamente è diversa

da quella che hai

normalmente

ora magari

non è una cosa

che notano tutti

però come ci sono

quelli che

notano questa differenza

nel passaggio

di un obiettivo

diciamo

con pari resa

tra full frame

e APS-C

si nota anche

nel passaggio

da medio formato

a full frame

poi

sicuramente

ci sarà

un vantaggio

in gamma dinamica

mi aspetto anche

una buona resa

altiso

a differenza

di quello

che avevo percepito

insomma

ho fatto qualche scatto

non mi è dispiaciuta

ma lo vedremo meglio

nel corso

della sessione

che faremo

più tardi

però ecco

dal punto di vista

risoluzione

non sono

così convinto

che poi

analizzando il file

si noti

una differenza

drammatica

sia perché

poi alla fine

nel momento in cui

metti una buona ottica

anche

di 30 megapixel

insomma

più o meno

secondo me

ti danno

un'ottima qualità

ma soprattutto

perché ci sono

oggi fotocamere

full frame

come la 5DS

che ti danno

effettivamente

50 megapixel

e quindi

tu un confronto

numericamente

lo puoi fare

uno a uno

poi

certo devi vedere

che obiettivo ci metti sopra

che fa

una parte importante

ma dal punto di vista

ecco proprio

dell'analisi

pixel a pixel

non mi aspetto

una grandissima differenza

poi

magari sarò

sarò smentito

però credo che

alla fine le differenze

siano altre

ma sicuramente

ti può portare

più

tridimensionalità

ti può portare

più

poi con

un diaframma equivalente

sicuramente anche

la profondità di campo

sul medio formato

è migliore

con più possibilità

con più stacco

dei piani

tutto quanto

fra 40

42

50 megapixel

se prendiamo

il sensore

S3 Mark II

no non credo

ci siano troppe differenze

ma anche perché

poi la nitidezza

viene anche data

dall'ottica

non solo dal sensore

quindi insomma

se metti un'ottica

molto valida

su uno

e un'ottica

scarsa

sull'altro

ovviamente

le differenze

possono essere anche quelle

detto questo

progettare ottiche

per medio formato

sicuramente

non è una cosa semplice

sicuramente

devi tenere

le distanze

molto alti

quindi sicuramente

le ottiche

che ha questa

saranno ottime

ottiche

da questo punto di vista

poi

sarà interessante

andare a capire

esattamente

dove

dove stanno

le differenze reali

anche a livello

di pulizia

dei file

a livello

di tante altre cose

questo è un sensore

il sensore

50 megapixel

comunque è un sensore

Sony

che usano anche

Phase One

e che la stessa

Asseblad

usa in altri corpi

che tra l'altro

ricorda

un sensore

che

se stiamo

per il medio formato

in realtà

è un sensore

crop

è un po'

la PSC

del

medio formato

nel senso

che è un sensore

più piccolo

dello standard

medio formato

più diffuso

quindi insomma

anche a livello

di dimensioni

è più grande

ma

non è così

tanto più grande

quindi sarà interessante

capire

anche a livello

di gamma dinamica

e tutto quanto

sicuramente

è un test

interessante

però

sono curioso

mi fa piacere

che il medio formato

si stia un po'

aprendo

in questo senso

perché

è

è una cosa

interessante

anche per cercare

di capire

dove si può andare

a livello di qualità

d'immagine

con un step

superiore

per non sempre

solo puoi parlare

di sensori

che hanno

4 megapixel

in più

piuttosto che

uno stop di ISO

in più

eccetera eccetera

qua si va

su un terreno

un po' più

che esiste già

ma che adesso

forse diventa

un po' più

accessibile

quindi

sono curioso

di vedere

i tuoi test

purtroppo

ne potrò fare pochi

perché vado

proprio adesso

e ho poco tempo

però

i 2-3 scatti

che riuscirò a fare

spero che riescano

a restituire

insomma

giustizia

a questa macchina

che ora stavo guardando

è quasi più piccola

cioè più piccola no

però è più o meno

della dimensione

di una GH4

fa paura

da questo punto di vista

pensare

se ci pensi

quanto il sensore

è più grande

rispetto a quello

del GH4

è pauroso

va bene

allora senti

non ti tratteniamo

di più

così

vai a divertirti

con questa

con questa

X1D

ecco

va bene

Matt

grazie per essere stato

con noi

in questa puntata

mi dispiace

non aver ringraziato

per la fretta

anche Richard

di essere stato con noi

di aver portato

la sua esperienza diretta

anche per spezzare

un po'

la monotonia

no Matt

noi che siamo sempre

pro mirrorless

vedere qualcuno

vabbè

però le critichiamo

anche tanto

dai

non siamo

proprio pro mirrorless

però le bacchettiamo

quello è vero

particolarmente

io certe volte

faccio volutamente

anche l'avvocato

del diavolo

sappiatelo

non sono così pignolo

poi

allo stato

allo stato pratico

però

mi piace insomma

cercare di evidenziare

tutti i lati

possibili

insomma

che vengono fuori

da un'analisi

come quelle che riusciamo

a fare io e Matt

testando le macchine

per un po' di tempo

va bene

allora mi butto subito

a analizzare

a fare qualche prova

con questa bella

assi

si può dire assi?

dicono assi per caso

l'assi

l'assi

l'assi

X1D

e allora poi ci vediamo

alla prossima puntata

vi ricordo

come sempre

di

dare un'occhiata

alle note dell'episodio

con i vari link

vi ricordo

se apprezzate

questo podcast

ci aiutate molto

se lasciate una recensione

su iTunes

mi raccomando

perdete davvero

5 secondi

però

se lo fate

o tramite

l'app podcast

su iPhone

oppure tramite

proprio iTunes

ci date sicuramente

una mano

e poi niente

ci vediamo

alla prossima puntata

no Matt?

alla prossima puntata

grazie per l'ascolto

questa è stata

un'altra puntata

veloce

rapida e indolore

come al solito

quindi

anzi in realtà

abbiamo anche

spostato alcuni argomenti

alla prossima

per non dilungarci troppo

quindi niente

grazie ancora

per l'ascolto

e alla prossima

alla prossima

ciao ciao

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS