PixelClub #18 - Giro di Prova
benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 18 e sarà una puntata un po insolita in quanto
eviteremo praticamente a più e pari il lato notizie in quanto c'è qualcosa insomma è uscito qualcosa
ma nulla di fondamentale ci concentreremo su diverse macchine fotografiche obiettivi eccetera
che abbiamo avuto modo di testare nel tempo passato dalla precedente puntata 17 che vi
ricordo è stata quella dedicata al fotokina intanto vi presento ovviamente il mio co host
ciao matt ciao maurizio ciao tutti ben ritrovati vi ricordo come sempre le coordinate saggiamente
punto com e mirrorlessons.com e poi si divide mirrorlessons in tanti altri siti come abbiamo
parlato ne abbiamo parlato un paio di puntate fa e mette ce li vuoi ricordare si mirrorless
comparison che si diciamo se punta tutto a paragonare diversi diversi modelli anche diversi
obiettivi e poi mirrorless curation che invece sono più un sito di news generale su tutto quello
che riguarda il mondo mirrorless perfetto e poi abbiamo anche un ospite richard weber ciao richard
salve a tutti ciao piacere e lui è un fotografo cioè per la verità richard tu mi dicevi in
realtà non è che nella vita fa il fotografo vero no io non faccio fotografo di professione
sono un semplice appassionato che lo usa come come hobby però come dicevo io invece
ammette se andate a guardare un po online le fotografie di richard troverete facilmente
il sito comunque sarà anche linkato nelle note dell'episodio noterete che in realtà
ora qui qualcuno mi picchierà per quello che sto per dire ma anche se lui non si dichiara
un professionista in realtà secondo me fa foto migliore di tanti che si dichiarano apertamente
professionisti va bene comunque questa era una piccola parentesi richard sicuramente interverrà
in questa prima fase in cui parleremo della fujifilm xt2 lui è come fotografo ha sempre
utilizzato macchine professionali al momento che cosa che cosa stai utilizzando adesso uso nico
mi sono focalizzato su fuji perché le voci erano ottime e ho iniziato a usare anche una mirror di
e tre quelli che parlano anzi io l'ho proprio acquistato personalmente come come richard non
è un'unità diciamo di sample la quale poi ci arriverà anche più avanti ma qui vi dico una
piccola parentesi che in realtà la mia si è rotta cioè praticamente dopo non so più o meno due
anni che l'ho usato il primo slot delle mori e ne ha due la x2 ha smesso completamente di funzionare
qualsiasi memoria vado a mettere dentro non funziona chiaramente vabbè garanzie eccetera
eccetera quindi in questo momento non ce l'ho qui con me però è una macchina che moltissimi
aspettavano la xt2 è stata una delle preferite tra le mirrorless e io come anche mette l'abbiamo
apprezzata tantissimo e questo nuovo modello è andato a migliorare tantissime cose dopo le
con la con la x pro 2 e matt brevemente le caratteristiche di questa bella macchina
sì c'è il nuovo sensore da 24 milioni di pixel x trans 3 l'auto focus è stato lo stesso della
expo due quindi a 90 91 punti a contrarrevelamento di fase e poi in totale si possono avere 300 mi
sembra 325 punti adesso vado memoria invece selezionabili con il punto di messa a fuoco
singolo resiste a pioggia acqua e anche mi sembra fino a meno 10 gradi sotto zero come
hai già detto tu doppio slot di memorie tra l'altro mi sembra siano tutte e due con l'uhs
2 standard quindi possono anche usare possono usare anche le memorie quelle più veloci dell'ultima
generazione video in 4k video in 4k con l'opzione poi di avere anche un profilo flat e che chiamano
battery grip che tra l'altro aumenta anche la velocità di scatto fino a 11 frame al secondo
altrimenti senza comunque siano otto scatti con la modalità veloce modalità veloce poi
invece cinque scatti al secondo con la modalità più lenta e corpo molto molto robusto a me è
piaciuto parecchio anche confrontandola con la xt uno vedere tutte le piccole migliorie
che hanno fatto insomma dalle ghiere che si possono sbloccare o bloccare manualmente piuttosto che
anche l'attacco del per la piastra del treppiede sotto che non blocca più il vano batteria insomma
tutte queste piccole miglioramenti a livello di costruzioni l'hanno l'hanno resa forse quasi
perfetta da questo punto di vista mirino molto bello grande anche molto molto luminoso poi
adesso poi anche la luminosità questa contada controllata automaticamente dalla della macchina
o quando si seguono soggetti molto veloci comunque fa anche lì una bella differenza è insomma una
macchina molto molto matura l'ho trovata molto matura con tante anche settaggi interessanti tra
quei uno per l'autofocus continuo che magari di cui parleremo più avanti e ti permette un po di
personalizzare le performance a seconda dei risultati e quindi questo è una macchina molto
seconda del tipo di soggetto che stai seguendo metto tu il batteri grip che poi mi pare si chiami
vpb x2 l'hai provato che sarebbe il vertical power boost non l'ho potuto provare quello al momento
l'ho richiesto ma al momento sembra che siano sì sono difficili da trovare invece io sia io che
è una gran cosa perché insomma a livello di autonomia stai proprio comodo anche se poi per
da un punto di vista ergonomico ma comunque è sempre molto comodo avere tre batterie una
particolarità che proprio non mi è piaciuta è che la parte che va a coprire diciamo la l'impugnatura
non migliora l'impugnatura come fa invece la l'impugnatura appunto dedicata a quella più piccolina
mi sembra quasi fastidiosa perché si ferma più o meno a cavallo tra le prime tre dita e l'indice
forse sei un po pignolino da questo punto di vista io
abbiamo già fatto un discorso l'altra volta quando ne parlavamo del batteri grip
io l'ho aspettato con ansia per averlo subito montato perché la presa che hai nella
nella macchina con il batteri grip è completamente diversa
rispetto a non averlo la si impugna con due mani si tiene si tiene saldo si tiene fissa la macchina
il senza mi sembra molto come dicevo una scatoletta di fazzoletti
averla su la batteri grip per me cambia completamente il modo di fotografare
soprattutto nella resa di spostamento di reflex condizioni un po al limite
averle due mani rende molto molto molto di più io sono completamente soddisfatto
del batteri grip meglio mi fa mi fa piacere sono stato solo io forse un po
pignolo una cosa che va a gusti una cosa che va a gusti quindi adesso io lo so il
discorso che fai sulla linguetta in si passa io non lo vedo così così un limite
anzi mi sono abituato subito e non la stacco più penso se non nelle situazioni
la macchina la devo usare in situazioni che non mi vedano per essere un po più
discreti diciamo sicuramente aiuta a non avere il batteri grip poi tu diciamo che
essendo abituato a reflex proprio a quelle grandi ecco le professionali
grandi come dicevi prima di 4s è un altro mondo cioè allora lì si impugna
proprio veramente bene ma anche con la xd2 con il batteri grip si impugna
veramente bene sono rimasto molto contento poi una cosa bella di questo
batteri grip mette che comunque hanno riproposto anche il comodissimo joystick
per il punto di messa a fuoco anche qui quindi quando scatti in verticale
comunque questo joystick che abbiamo apprezzato con la x pro 2 ce lo troviamo
lo stesso sì sì infatti adesso x pro 2 e xd2 ce
l'hanno entrambi è una cosa un po nuova nel mondo mirrorless il joystick per la
messa a fuoco mentre in realtà non è cioè se parliamo di fotocamera
digitali in maniera generale non è una cosa nuova per le mirrorless ultimamente
alcuni alcuni brand hanno cominciato a metterlo in effetti insomma fa fa una
differenza più che altro anche perché puoi tenere il classico diciamo pad con
i quattro controlli per altre funzioni come ad esempio profili colore piuttosto
che altre cose quindi in effetti è un bel passo avanti
e tra l'altro il batteri grip può essere usato anche
come caricatore se non se non sbaglio ho detto questa cosa non so poi quanto sia
efficace ma era una cosa che ho trovato curiosa sì sì sì ci sono altre io faccio
sempre la parte del pignolo no un'altra cosa del batteri grip che non mi è
piaciuta però penso che qui forse non si potesse fare diversamente che limita la
possibilità di articolazione dello schermo che già non sono tantissime
anche se poi parleremo di quella particolarità dell'apertura laterale ma
se tu provi ad inclinarlo verso il basso e già non scende
tanto con il batteri grip diventa ancora minore la possibilità di escursione
quindi tipo io mi capita di fare foto di prodotto spesso dall'alto sulla
scrivania e con questa macchina praticamente devo salire su una sedia
mentre invece con uno schermo diciamo liberamente articolato si fa si fa
molto molto prima e a proposito di schermo liberamente articolato hanno
introdotto questa possibilità che oltre di oltre a inclinarlo in alto e in basso
adesso si può anche aprire lo schermo di lato e portarlo di 45 gradi verso
non so come dirlo verso l'esterno verso la destra insomma e vi è capitato di
trovarlo pratico non so chiedo prima a Richard e poi a Matt
io sinceramente non sono un amante dell'apertura dello schermo su tutte le
reflex quindi l'ho usato veramente poco e se l'ho usato l'ho usato solo in
funzione di una foto all'alto al basso quindi l'apertura che dici un po' te è un
po' un limite col batteri grip
è vero però mi sono sempre forse l'ho sempre usata la reflex anche sparando a
caso la foto all'alto al basso senza ruotare lo schermo ma è un limite
è tipico da reflex c'è il mio collega mi fa ammazzare dalla risata nei matrimoni
che prende la macchina fotografica alza la cecca e spara vediamo cosa prendo
quella è una gran soddisfazione quando si riesce
sì certo però se potessi vederlo prima non sarebbe neanche male
invece Matt tu che ne pensi di questa apertura laterale dello schermo
pare che sia Pentax che Fujifilm siano orientate a cercare soluzioni alternative
piuttosto che metterci sta benedetta cerniera laterale che ti apre un po' tutte le possibilità
a me devo dire tra l'età non mi è dispiaciuto se penso alle volte in cui l'ho usato
in effetti non sono tantissime mi è capitato per esempio un paio di volte facendo fotografie
un po' verso l'alto l'ho trovato comodo c'è chi aveva anche parlato per esempio
quando si fanno i ritratti in verticale però insomma quello personalmente a me alla fine
non mi è mai capitato a me come soluzione non dispiace diciamo che per chi utilizza
le mirrorless c'è sempre un po' due campi c'è quelli che preferiscono il monitor
che appunto si apre sulla sinistra e può essere un po' orientato in qualunque modo
oppure quelli che invece preferiscono il classico orientamento verso basso o l'alto
e questo è un po' una specie di via di mezzo in cui diciamo che il monitor non si apre
totalmente sulla sinistra però hai questa terza opzione che in certi casi può essere utile
in altri invece magari invece l'altro tipo di monitor è più comodo
sì sì no infatti poi tra l'altro l'altra volta parlavo con Davide Grimoldi di Sony
perché gli chiedevo come mai Sony in tutte le macchine mette questi schermi appunto che si inclinano
ma non che si aprono di lato e lui mi ha detto ma in realtà potrebbe anche essere il fatto che
forse ma io trovo sempre il monitor diciamo multiangolare che puoi aprire sul lato sinistro eccetera
lo trovo sempre più comodo in generale quando fai video che non quando fai solo foto
l'assistente lo può ruotare a 180 gradi e guardare l'inquadratura ad esempio se fai i fuochi no
piuttosto che altre cose l'ho sempre trovato più utile per il video
può essere utile non ci ho mai pensato
su quella che è la resa di questo sensore a PSC nuovo e su questo mi interessava
quindi Matt intanto dimmi tu qualcosa di interessante
o comunque in generale rispetto al sensore precedente 16 megapixel
è più una questione di versatilità che non aumento di qualità particolare
però non ho trovato un cambiamento drastico da questo punto di vista
però ad esempio il fatto che puoi adesso scattare a tutti i livelli ISO sia con RAW che in JPEG
invece prima sopra i 6400 solo il JPEG era disponibile
la macchina comunque ha un 12800 ISO che è usabile che comunque dà risultati più che decenti
queste diciamo più o meno sono le differenze per me maggiori
per il resto hai comunque sicuramente un ottimo sensore
e hai come al solito i colori anzi le simulazioni pellicole come li chiama Fujifilm
sono i profili colori che sono sempre belli da usare il JPEG comunque ha un'ottima qualità
non è un sensore perfetto io ci ho trovato i due o tre difetti anche già con l'Expo 2
vabbè uno di questi è un riflesso che può essere causato da certe riprese in controluce
dove appare un alone magenta porpora che non è un riflesso della lente ma un riflesso del sensore
anche perché l'ho provato con tutti quasi tutti gli obiettivi
sia zoom che fissi che in certe situazioni può essere un po' noiosa
anche perché su poi quell'alone porpora hai una perdita anche di risoluzione
non è una cosa drammatica perché comunque l'alone lo vedi già nel mirino
mentre stai facendo la foto per cui spesso basta inclinare di pochi millimetri la macchina
per risolvere il problema quindi sono diciamo piccolezze
però c'è quello e poi l'ho trovato un po' macchinoso
il bilanciamento del bianco manuale
e ho fatto proprio dei confronti con la X-T1
e hanno devono avere cambiato un po' la terratura del bilanciamento di bianco
e devi lavorarci un po' di più per riuscire ad avere una buona resa
sia dell'incarnato o comunque in situazioni da studio o altro
mentre la X-T1 con meno regolazioni trovo che dava sia un JPEG o comunque un Firewall
quindi tra l'altro anche altri utenti mi hanno portato
mi hanno poi confermato che hanno trovato la stessa cosa
quindi diciamo che in certe situazioni le impostazioni vanno lavorate un po' di più
rispetto ai modelli precedenti
però insomma per il resto ottima gamma dinamica
ottimi colori soprattutto se si usano i JPEG
o se si usano programmi come Adobe Lightroom
che ha i profili poi incorporati che si possono poi riattivare
insomma mi piace anche per i profili bianco e nero
insomma quindi fondamentalmente mi
tolto queste due piccole cose che ho sottolineato
è un ottimo sensore dal mio punto di vista
e io aggiungo che tra l'altro sul bilanciamento del bianco
io ho notato, ti ripeto l'ho usata relativamente poco
ma ho notato che quello automatico è molto molto ballerino
cioè basta muoversi di non so un centimetro
sulla stessa scrivania perché ti ripeto ho provato a usarla
per fare alcune foto prodotto nelle review
mi uscivano delle foto completamente gialle
delle foto completamente viola
ora sto esagerando l'ho portato un po' all'estremo
però comunque rispetto ad altre macchine
ho notato un po' ballerino diciamo
chissà ma che magari non sia in qualche modo correlato
insomma che hai apprezzato tu invece
nella selezione avanzata di quello personalizzato
un mattone anche da portare in giro con le ottiche
più leggero, più comodo a viaggiare
sì, completamente un'altra macchina
anche in utilizzo e a portarla in mano
l'ho in mano anche in questo momento e me la tengo in mano
col battery grip che è troppo bello
all'analisi sul sensore perché
analizzata alla perfezione sono
favorevole su tutto ma faccio anche un complimento ai 24 megapixel
perchè una persona che la compra e non è un appassionato
lo potrà apprezzare per le dimensioni che ha la foto
i 24 megapixel è un altro fotografare dal punto di vista del ritaglio successivo
che dal punto di vista di resa ad alti ISO
di ottimizzazione con i suoi 12 megapixel
sicuramente avrai notato dei limiti
facciamo sempre una valutazione
più o meno una cosa del genere
forse anche qualcosa di più grande
questo è un confronto interessante
aveva questa gamma ISO notevole
anche per tanti professionisti
ha un po' copiato la stessa idea
più o meno sulla stessa fascia
finché non perdo del dettaglio
il rumore non mi dà troppo fastidio
con Lightroom si riesce un po'
lo stesso tipo di impostazione
non l'avevo neanche analizzata
anche della profondità di campo
perché è uno di quei fotografi
anche a livello di qualità di immagine
mi piace addirittura il rumore
discussioni anche molto interessanti
perché il sensore è più piccolo
troppa poca profondità di campo
soprattutto quando vai di fretta
deviamo dal percorso principale
parliamo di 60 frame al secondo
anche con l'autoratore elettronico
però questo è un bel passo avanti
quindi da questo punto di vista
diciamo da questo punto di vista
di andare in un negozio fisico
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS
Autore dei sottotitoli e delle caratteristiche di QTSS