PixelClub #19 - 3M per la prima del 2017

buon anno e benvenuti a pixel club puntata 19 io sono maurizio natali di saggiamente con me c'è

come al solito matt ciao matt ciao maurizio ciao a tutti buon anno ben ritrovati io chiamo matt

ma voi sapete ovviamente che è mattia gaschè di mirror lessons eccetera eccetera no matt poi

magari ne riparliamo e abbiamo anche una new entry anche se è un collaboratore ormai fisso

di saggiamente ovvero massimiliano latella ciao ciao ciao maurizio ciao tutti lui è un fotografo

un appassionato di tecnologia a 360 gradi infatti praticamente parliamo dalla mattina alla sera di

tutte le cose più assurde domotica veramente di tutto e sta con noi oggi per parlare un po delle

ultime novità e allora io direi senza alcun dubbio di partire dalla da fuji film tu dici perché perché

mi fa mi fa simpatia questo fatto che hanno presentato la xt2 e la x pro 2 matte color

grafite ci avevano già provato no si avevano fatto con la xt1 è dotata di un rivestimento multistrato

a tripla cottura questo è il pubblicato ufficiale insomma quindi stato così un po più un po più

pregiato e anche il prezzo si fa un po più pregiato perché la xt2 adesso costerà la grafite versione

grafite costerà 1900 1939 euro iva inclusa quindi insomma un 500 abbondante in più in più rispetto a

la xt2 sono per chi per chi apprezza c'è da vedere nelle forze di valutazione che sono le forze di

valutazione che ci sono nelle forze di valutazione che ci sono nelle forze di valutazione che ci sono

nelle forze di valutazione che ci sono nelle forze di valutazione che ci sono nelle forze di valutazione

perché è bello però insomma sono quelle quelle cose forse un po più da collezionisti si sa io la

xt1 l'ho vista dal vivo quella grafite e in realtà non mi ha conquistato così tanto come come nelle

fotografie max tu l'hai vista dal vivo no non mi è capitato però in compenso ho visto le foto a me

la colorazione effettivamente piace sì sì è bella bisogna capire se a quello a parte oltre a quello

che diceva anche mettere relativamente alla

diciamo migliore qualità se vogliamo insomma del rivestimento giustifica questo aumento di prezzo

perché tra l'altro la x pro 2 grafite arriva se non erro qualcosa come 250 2000 scusate 550 euro

con il 23 mm f2 che anche lui rivestito più o meno dello stesso colore quindi hanno fatto un po una

cosa la laica diciamo insomma con la fotocamera l'obiettivo colori speciali insomma un po più

raffinato ci sta dai anche perché comunque diciamo la verità fuji film sta tirando a sé tantissimi

fotografi si sta creando un po un culto di questo brand cioè o meglio forse si sta ricreando

dovremmo dire nell'era digitale però probabilmente c'è sempre stato insomma sì poi tra l'altro adesso

tra poco con la puntata probabilmente sarà già in onda ma insomma a fine gennaio non

c'erano un sacco di prodotti nuovi tra cui la tanto attesa a medio formato gfx e quindi insomma

ci saranno sicuramente si farà parlare ancora di più nei prossimi mesi sicuramente guardate allora

io direi che ci parliamo anche di quest'altra piccola novità di fuji film ovvero la x a 10 e

poi passiamo a un pezzo grosso di questo periodo di casa panasonic la x a 10 è la macchina che

sostanzialmente credo sostituisca o meglio si aggiunga insomma la line up di questo periodo

che precedentemente vedeva la x a 2 mi pare no metto 2 e poi la x a 3 che era stata annunciata

qualche mese prima la x a 10 è un diciamo a livello un po sotto nel senso che ancora il vecchio sensore

da 16 megapixel non ha il touchscreen eccetera eccetera insomma non ha qualche mi sembra anche

qualche simulazione pellicola in meno e poi il resto tutti e due hanno lo schermo che si orienta

insomma un prodotto un po più credo che costi centinaio di euro in meno rispetto alla la x a 3

mi sembra sia attorno ai 550 se non sto dicendo stupidaggini 599 fosse con l'obiettivo da kit

quindi insomma nulla di nulla di trascendente insomma ecco alla fine una versione più semplice

ti dà un po il fascino insomma di queste macchine però poi perdi anche il sensore x trans max come

la vedi questa cosa di avere a listino queste macchine entry level in fuji film che non hanno

questa caratteristica del loro particolare sensore secondo me perdono proprio la caratteristica

principale che è quella cosa che ti fa volere fortemente una fuji il fatto che ha comunque

questo sensore x trans che è diverso e grazie alle simulazioni pellicola che possiede riesce

a restituire dei jpeg molto molto molto belli molto simili

alle famose pellicole che avevano cosa che credo che in realtà con con il sensore con schema buyer

non si riesca a sfruttare fino in fondo si in realtà poi le simulazioni pellicola comunque ci

sono anche su questi con questi sensori tradizionali poi bisognerebbe fare un confronto

per capire quali differenze ci sono però fondamentalmente credo che adesso c'è non

hanno tipo le ultime tipo acros però quelle diciamo basici sono sì però penso che tendesse

che oltre al profilo un po cromatico no è anche proprio quella caratteristica forse grana di quel

sensore proprio diversa non vedi quando noti un pochino già già 400 iso e salendo non che siano

macchine che abbiano un rumore elevato per carità però se lo vai a vedere si vede ed è un po diverso

dal rumore tradizionale del pattern bayern quindi in effetti ci sta anche questa cosa

io onestamente anche sul bianco e nero su panza bravo sul bianco e nero si tantissimo

sono sono d'accordo con max cioè secondo me ormai quanto gli costerà uno di questi sensori tra

l'altro di vecchia generazione secondo me dovrebbero metterlo un po su tutte tutte

alla fine potevano prendere tranquillamente il sensore della xt 10 e montarlo su questa

cioè oramai la xt 10 avrà un quattro anni buoni tre anni e mezzo la linea di produzione era avviata

sì secondo me sono d'accordo da questo punto di vista potevano farlo uno sforzino in più però

comunque sicuramente una macchina simpatica secondo me lo fanno anche perché comunque

questo sono prodotti anche dei propri dedicati agli amatori forse quei prodotti che puoi trovare

più facilmente nel ipermercato tipo media world usato rispetto ad altri prodotti e io

ho letto un articolo un po di tempo fa che quando era uscita forse la mi sembra fosse

la prima x a 1 che appunto aveva un sensore bayern tradizionale che diciamo dava un po più di

nitidezza e era un po più subito con i jpeg era stato settato per dare più nitidezza in modo che

anche la persona che vuole semplicemente fare delle foto senza pretese non deve poi star lì

a lavorare un po i file poi poi i file fuji comunque necessitano un po di post per riuscire

a tirare tutto tutto fuori soprattutto i dettagli e quindi secondo me scegliendo un sensore un po più

tradizionale evitano magari poi questo discorso poi magari alla fine fa è anche che questo sensore li

costa meno e alla fine queste sono macchine che loro tirano fuori per fare il numero insomma per

vendere guarda io da questa cosa ora salto di pali in frasca e ripesco anzi non ripesco pesco una cosa

che avevamo proprio a fine della nostra lista insomma di novità di questo periodo perché la

trovo collegata e connessa a quello che stai dicendo tu ora metto e mi riferisco a quella

quella nx 1 rimarchiata che come come si come si intitola rilancia

una nx e basta quella che aveva android giusto no si la nx la galaxy nx quello che lo chiamavano

che quella che aveva proprio tutto il sistema android il 4g incluse eccetera ma questa è una

cosa è una start up in in america che praticamente ha preso una

nx galaxy la rivestita tutta con questa copertura di finta pelle un po anche strana da vedere a un

obiettivo montato su che credo sia le 23 o il 30 mm f2 non si può togliere obiettivo quindi

diciamo che è un hanno messo questo rivestimento in cui tra l'altro non ci sono più tasti tranne

quello di accensione e quello per lo scatto e la macchina lavora tutto in automatico e

non puoi neanche togliere o mettere una scheda sd c'è la il qui la questione che tu scatti e la

macchina visto che è una connessione 4g integrata manda le foto al server di questa azienda che ti

elabora le foto e te le rimanda su un ricordo più sullo smartphone probabilmente tramite sullo

smartphone e alcune tele stampano anche non ho capito con quale criterio però ho letto una cosa

del genere che alcune appartengono al server che ti mandano le foto che ti mandano le foto che ti mandano

lo smartphone tutte alcune le stampano anche e quindi boh è un po un concetto in cui praticamente

tu scatti un po senza preoccuparti di tempi diaframma piuttosto che altre cose e poi loro

pensano a fra virgolette loro adesso ovviamente negli esempi col comunicato stampa facciano

vedere come se mi trasformavano la foto da da banale grigina senza contrasto una roba super

super figa quasi quasi da hdr non so io tra l'altro ovviamente questa roba sarà a pagamento nel senso

che tu la macchina non la compri però hai un abbonamento mensile che sarà di 99 dollari al

mese che in un anno diventa già un quasi 1200 dollari di investimento io personalmente non

credo che avrà successo senza l'idea originale ma non non mi c'è anche perché chi

chi ama far foto soprattutto loro questa cosa è un po pensata per chi fa le foto con lo smartphone

quindi sono abituati a fare tutto in automatico poco lo smartphone tu comunque lo fa il scatti

anche perché vuoi condividere subito qua ovviamente siccome la foto viene mandata al

loro server poi ci sarà presumo una squadra di di foto foto editor che ritocca le tue foto la

foto lodi con arriva il giorno dopo quindi se tu vuoi condividerlo

sul momento quel momento poi lo perdi un po nel senso che e poi sono bisogna anche vedere come

selezioneranno le foto cosa cosa succederà le foto che non hanno selezionato sono tutta una serie di

cose è un'idea originale c'è rispetto a tutto quello che si vede di solito in giro e però a

quel prezzo non sono quanti in quanti investiranno poi guarda ma io posto che gli auguro tutta la

fortuna di questo mondo e spero che diventi il prossimo

instagram non so c'entra niente che quello è un servizio però per dire una cosa che funziona

penso come te che sarà un fallimento dal punto di vista commerciale assolutamente proprio anche

perché ti voglio dire il discorso di non avere il display per alcuni può avere un certo senso

nella ricercatezza della fotografia ti riporta un po all'idea che fai la foto poi la scopri dopo

anche il rullino quando c'era il rullino tu la foto la vedevi dopo però quella era una cosa che

l'abbiamo vista come un limite nel momento in cui abbiamo avuto la possibilità di fare

la foto abbiamo detto cavolo questo è un vantaggio per cui questo è uno di quei ritorni

un po nostalgici che può piacere o non piacere ma se becca il filone giusto può anche andare

ma posto cioè messo proprio completamente da parte il lato commerciale perché ho fatto

questo salto insomma dalla da quella macchina o meglio da quello che dicevi tu relativamente

allo sviluppo delle foto a questa perché in realtà io penso che loro abbiano individuato

un punto molto molto importante della fotografia odierna perché le macchine fotografiche che

sono normalmente diciamo in jpeg va bene fai la foto in jpeg tirano fuori delle immagini

che sono per quanto tu possa essere un genio della composizione sostanzialmente un po insignificanti

no il jpeg così come viene fuori dalla camera tranne qualche miracolo o qualche elaborazione

avanzato o qualche profilo come fugi film appunto che dicevamo prima in genere tira fuori delle

immagini a personali no cioè un profilo che non ha uno stile che sia tuo e quello sta lì nella

macchina altri milioni di persone possono fare la stessa fotografia con gli stessi risultati

il ro ovviamente ti dà quella marcia in più perché tu puoi imporre un tuo modo di sviluppare

la fotografia un tuo stile che sia dei colori nella luce e quello che vuoi però cosa succede

che chi usa il jpeg diciamo mediamente si accontenta di quello chi usa il ro non è detto che lo sappia

sviluppare sapete quante persone amici che ho visto con delle foto stampate che sembravano

pessime sono andato a pescare il ro e gli ho sviluppato una foto che sembrava un'altra perché loro effettivamente non hanno non tutti

giustamente non tutti sono fotografi però molti fanno fotografie per passione a quel punto questo

servizio cosa ha individuato secondo me interessante proprio questa questa mancanza cioè il fatto che

magari tante persone che non sono i fotografi no perché fotografi ovviamente non si va a comprare

questo neanche comprare ad affittare questo attrezzo però tante persone che magari possono avere l'occhio

possono avere il gusto della fotografia però poi non riescono a renderla con quello stile di impatto

una fotografia dovrebbe in teoria avere secondo me in questo questa cosa loro hanno trovato diciamo un senso interessante

non so come la vedete voi ma sicuramente sono andati a trovare un segmento su una nicchia diciamo in un mercato

fotografico in cui sicuramente possono anche magari trovare un gruppo di persone che si interessano diciamo

che il discorso è che se tu comunque sviluppi loro da te puoi anche imparare a migliorarti se

vuol dire che comunque questa macchina indirizzata a chi non è interessato a sapere nulla in più della

fotografia ci sono interessati a fare delle foto che farebbero coloro smartphone però che poi siano

che poi invece sembrano foto fatte da professionisti un po insomma come la modalità ritratto dell'iphone

7 plus cioè alla fine è un'ingegnata tecnologica per far vedere cioè per fare una foto che sembra fatta

con una reflex in realtà non lo è poi tra l'altro con anche dei limiti e questo un po alla fine l'idea è simile

insomma cambia il mezzo però alla fine l'idea è quella cioè tu schiacci anche perché immagino che la macchina

lavora completamente in automatico quindi gli isoli sceglierà da solo i tempi gli sceglierà da solo cioè non so neanche

fino a che punto funzionerà sempre bene perché magari ogni tanto la foto ti viene troppo mossa ti viene con

troppo rumore insomma quindi però poi a chi usa questo aggeggio probabilmente non gliene frega niente

voglio solo poi vedere una foto il giorno dopo che sembri scattata dal mitico fotografo che fa o ritratti

o insomma paesaggi qualsiasi cosa che vedi su facebook vedi queste immagini bellissime pieni di colori

pieni di gamma dinamica tutto quanto può essere non lo so e mi chiedo fino a che punto sia una cosa che anche chi prova

questo servizio non so fino per quanto lo tenga nel senso che chi scatta anche tanto con gli smartphone o solo

comunque alla fine o con diciamo macchine fotografiche semplice lo fa perché vuole il ricordo il ricordo del momento

che può essere il figlio o il compleanno del figlio piuttosto che cose in famiglia e tanto altro

non so fino a che punto a tutti gli frega poi di avere la foto del bambino che spegne il 3 anni di candele sulla torta

se ha una luce una post super che potresti farci 3 metri di stampa oppure se è semplicemente un ricordo che se lo tengono lì e basta

non lo so cioè nel senso è interessante ma ho paura che la nicchia sia troppo piccola poi ripeto magari mi sbaglio

io sono 100% d'accordo con te max oppure tu brevemente sul discorso commerciale pensi possa avere futuro una cosa del genere

onestamente cioè io credo di no mentre voi parlavate io pensavo alla mia attuale clientela ovvero a quelli che vengono a stampare le foto qui da me

effettivamente la gente ultimamente si accontenta di una qualità molto più bassa di quella che noi percepiamo come sufficiente

quindi non riesco effettivamente a spiegarmi che necessità c'è di questa fotocamera perché attualmente le esigenze sono fondamentalmente due

lo scatto e la condivisione veloce e lo scatto per il ricordo per la conservazione dello smartphone non riesco proprio a capirla veramente

ma quindi sono solo io che vedo diciamo questa situazione attuale in cui molta gente che usa la reflex e magari

non usa neanche il raw per dire e tira fuori delle immagini che tendenzialmente sono belle ma poi sono prive di significato proprio per lo sviluppo che o è automatico o quando è dal raw magari è pasticciato

no no lo vedo anch'io questa situazione nel senso che molto spesso ho visto gente scattare in raw e convertire in jpeg così come senza modificare nemmeno una linea in lightroom o in photoshop

e poi scusa tu che hai anche uno studio dove sviluppi fotografie no a me viene in mente una cosa allora io quando ho iniziato a pellicola no facevo le mie brave foto portavo il rullino da chi lo sviluppava e avevo appena iniziato ora mi sto riferendo proprio veramente ai primi periodi in cui ho avuto la prima reflex e provavo a scattare in manuale facendo esperimenti quindi un sacco di foto le cannavo pure

mi diceva guarda questa te l'ho tirata per recuperarla ma era un po' troppo perché comunque il fotografo già anche se a livello chimico aveva queste possibilità un tempo però non era una cosa che mediamente ti facevi in casa c'era il negozio della persona di cui ti fidavi che faceva questo lavoro cioè alla fine loro hanno riprescato la stessa cosa se ci pensate perché invece di demandare lo sviluppo ad un algoritmo automatico come fa la macchina col jpeg in questo caso lo sviluppo dal negativo digitale

viene passato a persone che come un tempo guardavano il negativo e dicevano come doveva essere sviluppato alla fine quando tu facevi sviluppare le tue foto a una terza persona cioè una seconda persona alla fine dei conti la foto non era 100% tua secondo me no perché comunque quando la sviluppavi davi comunque un imprinting bene o male

proprio a far elaborare anche lo scatto però è una cosa molto diciamo retro questa cosa qua perché attualmente io non faccio elaborazione delle immagini pure perché a volte ti mandano da stampare le foto su whatsapp e lì non ci puoi mettere proprio le mani

io mi rifiuterei di stampare vabbè non puoi farlo perché ovviamente hai un'attività però ti dovresti rifiutare

è il lavoro

è il lavoro

roba da pazzi

vabbè vabbè

magari anzi anzi magari una foto fatta ricevuta da whatsapp poi fatto fatto uno screenshot e poi ti mandano lo screenshot

con un collega di con un collega di foggia abbiamo fatto una specie di contest un anno per san valentino per vedere qual era la foto più piccola che riuscivano a mandarci ha vinto lui lui con due kilobyte

no

ma quando magari l'ha voluta stampare

giuro

stampata a settantacento

no su un cuscino a forma di cuore

vabbè vabbè quindi è ancora peggio perché comunque un prodotto che poi ci hai stampato non lo puoi neanche riciclare insomma lo puoi neanche buttare perché ti rimane il cuscino

cuscino pieno di pixel

belli grossi quadrati

fantastico vabbè

niente allora

metti io ti lascerei la parola per quello che è il tuo

il tuo momento forte

quello dei nuovi obiettivi esterni

e poi ti lascerei la parola per quello che è il tuo momento forte quello dei nuovi obiettivi esterni

e poi ti lascerei la parola per quello che è il tuo momento forte quello dei nuovi obiettivi esterni

esotici

gli obiettivi

gli obiettivi improbabili direi io

esatto sì vabbè

questo è molto veloce

i nostri allora

Zai Optics e Mike

sono due compagnie cinesi

hanno già fatto altri obiettivi

tra cui i Mitacon sono un po' conosciuti

perché hanno queste aperture molto

ampie 0,95 poi

costano poco e insomma poi rendono anche

quello che rendono

hanno annunciato Mike ha annunciato

un 6.5 mm

f2 fisheye

quindi è a 190 gradi

di diagonale

fatta per

sensori aps-c mi sembra sarà anche

disponibile per micro 4/3

piccolino

è un fisheye quindi fa

il suo lavoro da ottica fisheye

costerà pochissimo e costerà mi sembra

sui 150, il prezzo europeo che ho trovato è sui 150 euro

quindi qualcosa di molto

molto accessibile a livello

a livello di prezzi poi c'è un super macro come lo chiamano loro 20mm f2

che anche questo fatto per eps-c che ha tra l'altro un rapporto di

riproduzione è abbastanza interessante perché è un 4.5 a 1

quindi insomma

scusami ma a 20 mm per avere questo rapporto di riproduzione il

soggetto lo devi mettere dentro l'obiettivo praticamente

si praticamente metti l'obiettivo nel naso e puoi fotografare i peli

interni e altre cose

e niente anche questa piccolissima 200 dollari di lestino

e niente ma sono quei prodotti che secondo me sono

più lì perché hanno queste caratteristiche

a livello di specifiche

15 caspita

4.5 a 1 di riproduzione però poi alla fine

non so in quanti le compro

ma vabbè queste sono diciamo le novità

oltreoceano dall'Asia per quanto riguarda gli obiettivi

e niente in Italia non so neanche se siano ancora in distribuzione

per cui probabilmente bisogna comprarli attraverso canali

o su Amazon magari da distributori stranieri

o magari direttamente dai siti ufficiali

beh sì io le vedo tutte queste presentazioni

però devo dire la verità non lo comprerei mai un obiettivo del genere

non so non mi ispira la propria fiducia

tu qualcuno l'hai provato di questi cinesoni Matt?

io avevo provato il 25F095 per micro 4 terzi

che è anche quello di Mitacon quindi la Zai Optics

ce l'avevano mandato tra l'altro avevamo stato i primi a provarlo

e insomma per il prezzo mi sembra che sia sui 300 euro

aveva delle caratteristiche non male

la nitidezza anche 0,95 era accettabile

solo che aveva dei riflessi interni che era una roba spettacolare

nel senso che se lo prendi dal lato artistico

cioè anche senza avere il sole direttamente nell'inquadratura

ogni tanto ti si apriva una luce magenta in mezzo alla foto

il paradiso del lens flare praticamente

sì sì ma proprio del lens flare

tra l'altro anche brutti

cioè se hai il lens flare bello dici vabbè

ci faccio...

proprio il lens flare brutto

quindi vabbè hai un po' diciamo queste cose qua

poi avevo provato sempre altri due obiettivi per micro 4 terzi

però uno aveva insomma una nitidezza ai bordi che faceva abbastanza spavento

mentre l'altro era tipo un 42.5 1.7

quindi no 1.2 però piccolino

che non era male insomma come piccolo obiettivo da ritratto

però insomma anche la costruzione, le ghiere non è che siano fenomenali

quindi diciamo che loro puntano ovviamente sul prezzo basso

le caratteristiche allettanti

però alla fin fine io dico sempre

prendi un usato a 1.4 o 1.8

e non sei sicuro che a 1.4 o 1.8 puoi mettere a fuoco qualcosa

infatti è che le foto non le devi buttare tendenzialmente

va bene

ok dai allora abbiamo un po' parlato di cose qua e là

io direi di andare a individuare invece il pezzo grosso di questo periodo

che è ovviamente il lens flare

che è ovviamente la Panasonic GH5

anche se poi ne parleremo di un altro pezzo grosso per la verità più avanti

ma questa GH5 che mi ha fatto un po' innervosire

perché io l'ho testata

ho avuto modo di vederla, di fare un hands-on

insomma il mese scorso a dicembre

non ne ho potuto parlare per quasi un mese da nessuna parte

non potevo dire nulla

quindi fremevo lì, ero lì con le mani che non sapevo che fare

volevo scrivere qualcosa ma non potevo dire nulla

poi tra l'altro in un mese mi sono passato

di mente un sacco di cose

quando ho dovuto pubblicare l'articolo

sono dovuto andare a ripescare tutte le informazioni che avevo raccolto

perché le avevo quasi dimenticate

comunque macchina che abbiamo già visto

con una breve presentazione al Fotokina

oddio chi l'ha vista lì più che

forse il termine giusto è intravista

no Matt? perché stava in una teca di vetro mi pare

no? al Fotokina

sì sì non si poteva toccare

probabilmente non si poteva neanche accendere

qui sono arrivati finalmente ad avere un'edizione

diciamo non so come la chiamano

all'internamente però

una

come si chiama?

un modello di preproduzione

sì però sai quando c'hai quello che è

che se tutto va bene

è quello della produzione

nelle software si chiama GM

solitamente la Golden Master

ora non mi ricordo come si chiama per l'hardware

comunque quello che abbiamo testato era questo modello

insomma già teoricamente

pronto per andare in produzione

anche se poi effettivamente la disponibilità

mi pare sia fissata per marzo

vero?

marzo dovrebbe arrivare sul mercato italiano

cioè il mercato globale

con questo ve lo anticipo subito

perché proprio fa parte della macchina

cioè voi comprate questa macchina a marzo

e sapete che ad aprile avete un aggiornamento firmware

questa è la prima tappa fondamentale

e poi non è finita qui Matt

perché l'altro aggiornamento firmware

addirittura sta fissato per l'estate 2017

quindi cominciamo

a far foto a settembre praticamente

si cioè tu praticamente compri una beta

scherzi a parte

allora il discorso qual è?

effettivamente loro hanno un po' forzato la mano

diciamo per arrivare sul mercato

in tempi utili

nel senso per dire prima di tutto

che nel 2016 hanno presentato la prima macchina

che ha un 4k a 60 e 50 fotogrammi al secondo

che è un po' forzato

perché l'abbiamo vista al fotokina

ma come dicevamo prima stava in una teca

quindi in realtà la macchina non è arrivata nel 2016

nel 2017 la avremo

e quindi

con le specifiche

hanno veramente tirato tantissimo

cioè io non credo di aver visto nessuna macchina di questo tipo

soprattutto in questa fascia di prezzo

e questo probabilmente ha causato

insomma la necessità

un po' di affinare alcuni passaggi

perché ora lo vedremo

si parla veramente di specifiche

soprattutto in campo video assolutamente pazzesche

beh per sintetizzare

sicuramente la cosa che fa più

fa più impressione

diciamo è questo 4.2.2

da 10 bit

un camera

cioè parliamo di una registrazione video

che normalmente in una cinepresa

quanto costa una cinepresa

Matt che ha questa caratteristica

beh adesso mi sembra che

le ultime FS7 Sony

o anche forse le

le Canon

forse la Canon C100

o la Canon Mark II

forse la C300

diciamo che sicuramente si spende

almeno 5-6 mila euro come minimo

per il corpo

per avere

no allora hai ragione

registra anche la Mark II

registra in 4.2.2

anche la Mark II

C100 Mark II

4.2.2 10 bit internamente

poi vabbè

là il bitrate è molto molto molto più basso

perché sono 28 megabit

qui invece la GH5

arriverà

e qui il futuro è necessario

perché se non erro questo fa parte del pacchetto

di aggiornamenti

dell'estate

sì dell'estate

arriverà

a 400 megabit

per secondo

in all intra

ora

a parte

diciamo la parte

insomma un po' curiosa

di questo discorso

dell'aggiornamento

in due tappe

facciamo un po' di sintesi

la macchina arriva immediatamente

con la possibilità

chiaramente di registrare

4K a 50 o 60 fotogrammi al secondo

questa è una cosa che sia dall'inizio

con una

un bitrate di

150 megabit per secondo

però in 420 8 bit

questo diciamo è quello che arriva

inizialmente della macchina

scusa solo per precisare

perché per chi ci ascolta

non ha magari

quindi la differenza tra 420 8 bit

e 420 10 bit

fondamentalmente riguarda soprattutto

le informazioni di colore

nel senso che 420 vuol dire che

hai meno

perdi più informazioni di colori

e hai un file più compresso

mentre 422 10 bit

hai molte più informazioni sui colori

e quindi insomma anche

se

è un dato interessante

per chi fa video

a livello professionale

soprattutto chi fa tanta color correction

durante il montaggio

perché ovviamente

se lavori su un file

che ha più informazioni di colori

e che ha una migliore compressione

vuol dire insomma

riuscire a

a scavare più in fondo

quando si vogliono fare modifiche

un po' più

un po' più estreme

insomma questo solo per far capire

gli ascoltatori

si si si è vero

parleremo di

allora guarda

sono tante cose strane da citare

sulle cerca 5

a livello di terminologia

quindi

guarda

a questo punto

sarei ancora più preciso

col 420

noi abbiamo

le informazioni di colore

che sono registrate

in pratica una volta ogni due linee

nel 422

invece

le informazioni

sono memorizzate

in ogni linea

le informazioni cromatiche

quindi c'è più precisione

più

gradazioni di colore

insomma

l'informazione cromatica

è più precisa

la cosa interessante

forse ancora di più

è il passaggio da 8 a 10 bit

che

capisco

che per alcuni

può sembrare

un passaggio minimo

perché dici

vabbè che so 2 bit

ok però

ogni bit aggiuntivo

chiaramente

moltiplica

tutte le possibilità

di combinazioni

ottenibili con gli 1 e 0

dei bit

quindi questo cosa

significa in soldoni

che

passiamo

con 8

da 8 a 10 bit

a una quantità

diciamo

di colori

che è 64 volte

più

più grande

quindi

stiamo parlando di

dati davvero

molto importanti

per chi fa video

specie per chi

come diceva Matt

fa anche

color correction

in post produzione

perché

ha più informazioni

di base

su cui poi

andare a

lavorare

poi

l'altra cosa

che stavo dicendo

nell'elenco

voi fermatemi

se sto andando

fuori di testa

comunque

l'altra cosa

che stavo dicendo

è che

con l'aggiornamento

dell'estate

invece

arriverà

il 422

a 10 bit

con registrazione

interna su scheda

tra l'altro

questa macchina

contemporaneamente

può registrare

sia su scheda interna

che

sull'uscita video

hdmi

può mandare

ovviamente

l'informazione

pulita

e

questa

questa caratteristica

del 422

però

non sarà possibile

e questo

da quel che capisco

mai

cioè non è una cosa

che arriverà dopo

con

l'ultra hd

o il 4k

poi Matt

magari ci dici

la differenza

con

questi due

a 50 o 60 fotogrammi

al secondo

cosa voglio dire

che quindi

questa funzionalità

sarà disponibile

con

frame rate

più elevati

con il full hd

ma con il 4k

o ultra hd

massimo

a 30 fotogrammi

al secondo

che poi sono i 29,97

insomma

se si vuole essere

precisi

quindi

Matt

dai una

una piccola parentesi

tu sulla differenza

tra ultra hd

e 4k

che in effetti

devo dire la verità

qui la confusione

la fanno tutti

cioè anche

gli stessi produttori

quello che chiamano

cinema 4k

è solitamente

solo una differenza

di proporzione

e dimensioni

allora

il 4k

o anche

chiamato

ultra hd

ha

3840 punti

per 2160

quindi ha

quindi un 16 noni

come proporzione

mentre

il cinema 4k

è un po' più

diciamo

orizzontale

un po' più

widescreen

non di tantissimo

in realtà

mi sembra che

adesso non mi ricordo più

la proporzione

a cosa corrisponde

4096

4096

per 2160

adesso non mi ricordo più

la proporzione

non è un 16 noni

ma un po' più

diciamo un formato

un po' più widescreen

fondamentalmente

assolutamente sì

un po' più cinema

esatto

questa caratteristica

di cui ho parlato adesso

di 422

10 bit

eccetera eccetera

ha lo stesso

diciamo limite

con quella

di quella

400 megabit

per secondo

in all intra

perché anche quella

proprio nelle specifiche

c'è scritto

eccetto

per la registrazione

4k 50 60p

cioè

anche quella funzione

sarà limitata

diciamo

a

25

secondi

24

25-30 fotogrammi

al secondo

mentre sarà limitata

a 200 megabit

per secondo

in full hd

a 60p massimo

quindi

questa

diciamo piccola limitazione

che sì

vabbè

può far storcere il naso

ma

stiamo parlando

di specifiche

pazzesche

Max

che ne dici?

sì fondamentalmente

c'è poco da storcere il naso

se proprio vogliamo dirlo

perché

io ancora non so

quanto sarà il prezzo

finale

della GH5

però

comunque

come dicevamo all'inizio

per avere

un 422 10 bit

bisogna andare

sugli oltre

4000 euro

quindi

qualunque cosa

ci dà Panasonic

è tutto

oro colato

proprio

assolutamente sì

verissimo

così come anche

quella

la possibilità

con frame rate variabili

di arrivare

col full hd

a 180 frame per secondo

che è assolutamente

una cosa

molto molto interessante

poi

io sul discorso

del frame rate variabile

sono sempre un po'

cioè bisogna andare

con le pinze

perché impone qualche limiti

nei tempi di esposizione

non sempre la codifica

riesce ad essere

proprio pulita

si notano insomma

dei cambiamenti

di esposizione

poi c'è anche il problema

del flickering

insomma

non è una cosa

però voglio dire

180 frame al secondo

o mette

sono tanti

full hd

insomma

fino adesso

diciamo sull'ambito mirrorless

siamo abituati

ai 120 frame al secondo

delle Sony

quindi qua fondamentalmente

180

cominci già a fare

anche proprio

dei bei slow motion

per certe produzioni

è un'ottima cosa

tra l'altro

apre un'apparenza

sul prezzo

non c'è ancora

non è stato ancora

comunicato

quello italiano

però

quello americano

e siamo attorno

ai 2000 dollari

cioè

1999

quindi diciamo

stesso prezzo

dell'Olympus M1 Mark II

infatti

nel

diciamo

la comunità

micro 4 terzi

sono tutti calmati

perché

quando è uscita

l'M1

tutti hanno gridato

lo scandalo

per il prezzo alto

adesso che è uscita

la GH5

si sono tutti silenziati

hanno capito

vabbè

abbiamo capito

che d'ora in poi

sarà così

insomma

comunque

anche 2000 dollari

per quello che fa la GH5

ascolto a livello video

io lo so

che tu vuoi bene

che tu vuoi bene

ad Olympus

e in particolare

alla MDM1

però

non mi puoi dire

che sono giustificati

allo stesso modo

dai su questa macchina

ci sono tante

di quelle primizie

che ora abbiamo

solo iniziato

ma cioè

si dovrebbe parlare

per un mese

della roba che c'è

all'interno della GH5

fa paura

la GH5

forse poteva addirittura

costare un pelino in più

spero che Panasonic

non mi stia sentendo

per quello che offre

soprattutto

non ti preoccupare

che metto un bip

su quella frase

quando monto la

ok

perfetto

ma anche

però

è quello che è interessante

soprattutto che

è la prima macchina

diciamo

diciamo

fotocamera

comunque anche molto

che è molto successo

per i video

a introdurre

questo tipo

di compressione

ad alta qualità

nel senso che

neanche le blasonate

Canon 5D

Mark IV

Mark III

eccetera

o le Sony

A6500

A7II

A7SII

neanche loro

sono capaci

al momento

di dare una qualità

di genere

poi ovvio

che hanno anche

un sensore più grande

quindi

a livello di informazione

da lavorare

all'interno della macchina

è molto più ampia

eccetera eccetera

poi diciamo che

come con la GH4

erano stati i primi

a portare il 4K

adesso sono i primi

invece a portare

questi

anche questi

questi

miglioramenti

a livello di qualità

e tutto quanto

quindi insomma

è sicuramente

un prodotto interessante

poi

adesso un'altra cosa

che a me mi aveva un po' colpito

di cui si parla meno

è che in realtà

ha anche

una possibilità

6K

questa macchina

non solo ce l'ha

fa altre

o va oltre al 4K

cioè il 4K

è già roba vecchia

sì perché

in pratica

loro hanno introdotto

così come c'era prima

la funzione 4K foto

che poi si portava dietro

tutte quelle funzionalità

insomma di post focus

ah tra l'altro

qui hanno aggiunto

quell'altra possibilità

ora non mi sovviene il nome

ma

quella che dà la possibilità

di praticamente

mettere tutto a fuoco

magari stai scattando

una foto macro

anche a 2.8

però

con questa modalità

ovviamente ci vuole il treppiedi

lui ti fa un piccolo video

e poi

il focus stacking

ok non mi veniva il termine

ti mette

ti dà una foto

tutta quanta a fuoco

che è una cosa molto carina

però

quello che volevo dire

è che ora

si passa al 6K foto

che

come dicevo prima

sappiamo

è in realtà

un breve video

quindi effettivamente

questa macchina

registra in 6K

tant'è che io ho chiesto

scusate ma

visto che registra in 6K

perché questa cosa

non l'avete un po'

pubblicizzata

non l'avete

o non l'avete

tra virgolette

sbloccata

anche per il video

devo essere sincero

il tipo giapponese

non ci siamo capiti

molto bene

non sono riuscito

a ottenere una risposta

chiara

in merito

però

un'informazione sicura c'è

ovvero che

con l'aggiornamento

estivo

sempre

arriverà

la registrazione

anamorfica

in 4 terzi

di 6K

con 24 fotogrammi

al secondo

quindi

significa

che questa macchina

cioè

già con l'anamorfico

perché

se tu puoi

l'immagine

diciamo

la tagli

rispetto al

16 noni

per esempio

puoi usare formati

che sia il 21 noni

oppure l'1

1 3

e qui

ora non mi ricordo

sono

un po'

fuori fase

in questo momento

però

ci sono diversi formati

un po' più stretti

1 2 35 1

mi sembra sia quello

che uso ogni tanto io

comunque

con l'anamorfico

tu hai la possibilità

di fare

di ottenere lo stesso risultato

però sfruttando

tutto il sensore 4 terzi

per cui si parla

di una qualità

nettamente superiore

secondo me

sono davvero

tante di quelle funzionalità

poi addirittura

ad esempio

in estate

con l'aggiornamento

arriverà

la funzionalità

di registrazione video

in hdr

nativa

insomma

per i tv hdr

quindi per lo standard

che andrà ad essere utilizzato

si utilizza

ad esempio

con i blu-ray

con gli ultra hd

chiaramente

quindi

c'è veramente

tanta tanta carne

al fuoco

dal punto di vista

delle specifiche tecniche

non bisogna dimenticare

che comunque

di base

è anche una buona fotocamera

per carità

che è il nuovo sensore

20 megapixel

la stabilizzazione

dual is

quindi anche

la stabilizzazione

sul sensore

di seconda generazione

saranno lanciati

anche degli obiettivi

aggiornati

per funzionare meglio

insomma

c'è davvero

tanta tanta roba

di cui poi parleremo

anche quando questa macchina

andremo a provarla

insomma

sul campo

lato video

io vorrei aggiungervi

un altro paio di cosette

davvero

secondo me

sono delle chicche

la prima

in realtà

è una cosa

che già a sony

è quella

che quando si registra

con le funzionalità

con i profili

diciamo log

ah che tra l'altro

qui si devono comunque

pagare

aggiunti

come con la gh4

c'è la possibilità

di applicare

dei lute

in tempo reale

quindi

non hai

come sulla gh4

la visione

proprio flat

dell'immagine

ma puoi già vedere

in tempo reale

un po' come viene

con una piccola

color correction

possiamo vedere

questi lute

che si possono applicare

di che tipologia sono

però insomma

è sicuramente

una cosa interessante

si può registrare

contemporaneamente

il video

sui due slot

che ha questa macchina

entrambi uhs2

e anche qui

io chiedo a voi

se vi ricordate

un'altra macchina

perché per esempio

questo

mi pare veramente

che

le cineprese

non lo faccia nessuno

registrazione contemporanea

del video

a memoria

sembra di no

a memoria

direi di no

però

non le conosco

tutte bene

per cui

da verificare

da verificare

per una macchina del genere

è impressionante

assolutamente

pensa veramente

potenza di calcolo

che deve avere

questa macchina

e soprattutto

io mi ci gioco

quello che volete

perché l'ho anche provata

un pochino

non avrà

problemi di riscaldamento

come le sony

quindi

da questo punto di vista

è vero che il sensore

è più piccino

frecciatina

però il sensore

è più piccino

la batteria

è la stessa

della gh4

addirittura

veramente

quella che c'era

nell'esemplare

che abbiamo provato noi

era precedente

a quella che avevo io

perché c'era

vedi che ce ne sono due

una con la n

mi sembra

ora sono un po'

fuori fase

non ho la macchina sotto mano

per controllare

comunque

vuol dire che

sostanzialmente

usa la stessa batteria

sì assolutamente

e poi stavo dicendo

altra cosa

questa macchina

non ha il limite

di registrazione

fotografico

tradizionale

dei 30 minuti

vedete che

per esempio

con la gh4

poi hanno dovuto lanciare

la gh4 r

dovuto

o meglio

voluto lanciare

la gh4

che non aveva

questo limite

e questa volta

la gh5

cioè non ci sarà

una gh5 r

perché già questa

non ha il limite

di tempo di registrazione

insomma

sembra effettivamente

una votata

tantissimo

al lato video

e poi hanno anche

sostituito

quell'aggeggio

abnorme

che avevano fatto

una volta

ve lo ricordate

lo jag

quello che si metteva

sotto la macchina

che dava

le uscite

gli ingressi

due prese xlr

esatto

anche i comandi fisici

sul volume

insomma faceva

tante altre cose

invece hanno fatto

adesso questo sistemino

molto più carino

si chiama xlr 1

si mette

sulla slitta flash

la replica sopra

se vuoi attaccare

un microfono

ti da sempre

i due xlr

sempre i comandi

fisici

molto più piccolo

mi pare anche più economico

anche se su questo

non ho avuto dettagli precisi

e al tempo stesso

migliora anche

la qualità di registrazione

audio interna

che non ho capito

come faccia

ma comunque lo fa

quindi

è anche

interessante

lo connetti

alla presa

microfono

della macchina

il jack

oppure

prendi

diciamo

quando si collega

la slitta

c'è una presa speciale

in modo che

si connette la macchina

la seconda

che hai detto

da quel che ho capito

sì perché

questo non l'ho visto

in funzione

ma

credo di aver capito

esattamente

questo discorso qua

poi

vabbè

ci sono tante

veramente tante altre cose

interessanti

non so se veramente

vogliamo dilungarci

così tanto

però

per esempio

hanno messo

il wave scop

come si chiama

in italiano

Matt

tu che sei più

non so

non me lo chiede

perché sto pensando

alla traduzione

ma secondo me

dico una grande stupidaggine

il vettoscopio

può essere

vabbè no

insomma

una cosa figa

per vedere

insomma

c'è davvero

tanta

tanta

tanta roba

in questa macchina

e ovviamente

è migliorato anche il corpo

e neanche tanto ovviamente

perché da GH3

a GH4

chi si ricorda

Max

tu mi pare

l'hai avuto entrambe

GH3 e GH4

come me no?

no

ho avuto solo

o anche

ancora la GH4

però

le ho potute provare

contemporaneamente

cioè

le metti di fronte

non ti rendi conto

quale

quale una

e quale l'altra

sì erano praticamente

identiche

questa è diversa

è un po' più grande

non tantissimo

però un pochino sì

l'impugnatura è un po' più comoda

hanno

spostato

questo non mi è piaciuto

il pulsante di registrazione

video

in alto Matt

non sta più

in posizione

quella diretta

per il pollice

non so perché

il mirino

credo che sia ancora

una volta

una primizia

cioè voglio dire

una cosa

una prima assoluta

perché parliamo

di 3680

pixel

o meglio

punti

non pixel

scusate

con un ingrandimento

anche dello 076

per

che non è male

mirino OLED

grande qualità

ottima

ottima frequenza

di refresh

ma non mi hanno dato

un dato in merito

però diciamo così

a pelle

mi sembra

molto molto elevata

direi almeno

un 120

mirino

lo schermo ingrandito

tre pollici e mezzo

insomma

veramente

tanta tanta roba

non so veramente

da dove

da dove iniziare

c'è anche

il corpo è stato migliorato

anche come tropicalizzazione

ora resiste

fino a

meno 10 gradi

centigradi

e poi mi ha fatto

mi ha fatto

una curiosità

il fatto che

scusate questo

impappinamento

di parole

con la doppia scheda

abbiano aggiunto

anche

non solo

la funzionalità

di registrazione

contemporanea

quindi in backup

che si estende

anche al video

non solo

la possibilità

di selezionare

in maniera proprio

precisa

dove mettere il jpeg

dove mettere il raw

dove mettere il video

dove mettere il 4k foto

eccetera

ma anche la possibilità

di registrare

per eccedenza

con hotswap

cioè

significa che

stiamo registrando

continuamente

noi possiamo

togliere

dopo che finisce

la card 1

e passa alla 2

possiamo aprire

lo sportellino

mentre le registra

togliere la card 1

metterne un'altra

e dopo finita la 2

ritorna dalla 1

quindi

un'altra cosa

che diventa

quasi necessaria

se pensate

che registrando

a 400 megabit

per secondo

le schede

volano via

come niente

ecco ma

tra l'altro

a livello di schede

hanno detto

che

immagino ci vogliono

delle schede

belle toste

no?

allora ci vogliono

sicuramente

le uhs2

che sono compatibili

con

con questa macchina

su entrambi gli slot

diciamo

da specifiche tecniche

parlano

almeno dell'u3

ma quelle sono

praticamente tutte

e poi ci sono

dei dettagli

aggiuntivi

ora non so

se riesco a pescarli

da qualche parte

li avevo visti

c'era un

come vuol dire

una frequenza

di registrazione

minima

però ora

non riesco a pescarla

non ce l'ho sott'occhio

ma mi sembra

fosse di

abbastanza elevata

insomma ci vogliono

delle specifiche

abbastanza elevate

chiaramente

quello ci sta

insomma ci sta tutto

poi alla fine

le sd comunque

costano meno

delle

scusate

xqd

o

o quell'altra roba lì

che usa

che usa

canon

mi pare

le cfast 2

quindi

bene o male

continuo a ritenere

la scelta

delle

delle sd

secondo me

più valida

magari non saranno

professionali

non so fino a che punto

di che cosa

però insomma

alla fine

secondo me

meglio queste

sono più

facili da trovare

sono compatibili

con i lettori precedenti

anche se vanno

un po' più lente

max

non è meglio

una buona sd

che una xqd

o cfast 2

in termini pratici

intendo poi

di specifiche

magari no

in termini di praticità

sono assolutamente

d'accordo

per di più

questa cosa

che le sd

non sono buone

come le

le compact flash

oppure

gli altri formati

che hai

che hai menzionato

secondo me

sta scomparendo

come cosa

perché

secondo me

il formato

che ha avuto

uno sviluppo

maggiore

dalla sua

prima specifica

fino ad arrivare

all'attuale

o hs2

anche come

come qualità

proprio

intrinseca

della

della memoria interna

si è che

probabilmente

ci si lascia anche

confondere

dal fatto che

sul mercato

si trovino

delle memorie

che costano

un euro

per dire

quindi

ti dà l'idea

che

è sempre

una sd

no

in realtà

ci sono

delle sd

molto diverse

da altre

e anche qui

ora non vorrei

scendere

in un argomento

a parte

però sulle sd

andrebbero tirati

un po' per le orecchie

tutto il consorzio

perché

hanno fatto un macello

con le specifiche

tant'è che

se tu prendi

una memoria

di buona qualità

noti che

il 90%

della superficie

dell'etichetta

è riempita

di sigle

perché c'è

uhs2

u3

poi c'è

la specifica

classe 10

che ancora

se la tengono lì

come se servisse

a qualcosa

ce ne sono anche

altre due

guarda per esempio

c'è l'exar

che poi ti mette

la moltiplicazione

ti mette il 1000

perché mi pare

che sia basato

sulla velocità

del cd

quello

cioè

per capirci

di che cosa

di che cosa

che ha senso

ovviamente

che ha senso

guarda c'è

ce n'è una davanti

l'exar

c'è scritto anche

la velocità

in megabyte

al secondo

e ha scritto

ovviamente

sdxc

la capacità

aspetta

che quella è pure bella

ovviamente cosa

xsdxc

significa che è

uguale o superiore

a 64 gigabyte

la stessa scheda

si chiama sd

hc

se è da 32

ma che significa

cioè

posso capire

mille anni fa

quando siete arrivati

a queste dimensioni

sembrava un miracolo

e quindi le avete

proprio differenziate

per caratteristiche

ma ormai

queste cose

non hanno senso

ditemi soltanto

la velocità minima

che quella scheda

mantiene in lettura e scrittura

con un profilo

diciamo

numerico

e la velocità massima

basta

ma che sono tutte queste cose

qua in mezzo

vabbè

una polemica

a parte

tra l'altro

adesso ne hanno tirato fuori

un altro di simbolo

che si chiamerà

quello con l'a

che a1

mi pare una roba del genere

che sta a significare

che la scheda

può funzionare

come scheda di avvio

per gli smartphone android

va a capire

che ci mancava

questa funzione qua

vabbè

Matt

io ti chiedo

soltanto una piccola parentesi

sul discorso

della messa a fuoco

perché sta macchina

l'hanno pure migliorata parecchio

ora non so se tu hai seguito

bene l'argomento

o è che ne parli io

però sto dfd

che noi dicevamo

sta un po' invecchiando

Panasonic

pare che l'abbiano

infrescato parecchio

no no

infatti questo

ti dirò

adesso ho tolto

la parte video

e l'aspetto

che mi intriga

di più

di questa nuova macchina

perché hanno

quindi ricordiamo

che il sistema

è dfd

che è un sistema

a rilevamento

di contrasto

che

il Panasonic

aveva lanciato

proprio con la GH4

che praticamente

la macchina

è capace

di paragonare

ad altissima velocità

due fotogrammi

fatti

con diaframmi

diversi

per

controllare

esattamente

dove il soggetto

dove mettere a fuoco

fino adesso

il sistema

aveva 49 punti

ed è un sistema

che

io ho sempre trovato

molto veloce

tranne con soggetti

molto veloci

quindi magari

insomma

rapaci in volo

piuttosto che

magari sport

con soggetti

molto veloci

eccetera eccetera

e soprattutto

come avevamo detto

l'ultima puntata

con i miglioramenti

di quest'ultimo anno

da parte di

Fuji

Sony

e adesso anche

Olimpia

e l'Impus

insomma

Panasonic

sembrava rimanere

un po' indietro

questo nuovo sistema

invece ha 225 punti

di messa a fuoco

e soprattutto

da quello che ho capito

le generazioni specifiche

è 6 volte più veloce

nel leggere

e interpretare

le informazioni

per cui

dovrebbe essere

6 volte più

preciso

rispetto a

quello della generazione

precedente

e questo

mi intriga molto

perché

te la chiarisco meglio

questa cosa

perché

essendo stato lì

insomma la presentazione

mi hanno dato

qualche dettaglio in più

in realtà

il discorso

è che

questo

diciamo sistema

ormai analizza

con la GH5

le immagini

480 volte

al secondo

ok

e

ogni volta

che fa questa analisi

riesce

per ognuna

di queste

a identificare

con

secondo loro

ottima precisione

non solo

i soggetti

quindi i contorni

dei soggetti

eccetera eccetera

ma

è

anche

il

diciamo

predire

con un meccanismo

insomma un algoritmo

euristico

non so esattamente come

quale può essere

il movimento

la differenza

del 6 volte

in che cosa si

si rifà

diciamo più o meno

rispetto alla GH4

è che la GH4

quando faceva

questa analisi

la faceva

su un frame

ogni 6

invece la GH5

riesce

a fare

questa analisi

su tutti

i 480 frame

per secondo

che analizza

e allora

allo stesso tempo

la

diciamo

la risoluzione

ecco di questa analisi

che fa

per il calcolo

del depth from the focus

quindi analizzando

la differenza

di sfocatura

diciamo così

è aumentata

e raddoppiata

in termini di

superficie

proprio intesa

di pixel

altezza

base altezza

quindi in realtà

è molto più

che

raddoppiata

e quadruplicata

in termini di area

quindi

hanno inserito

questo sistema

di diciamo

predizione del movimento

hanno raddoppiato

l'area di analisi

hanno reso possibile

analizzare

ognuno

dei 480 fotogrammi

al secondo

che

questa macchina

riesce a

diciamo

analizzare

appunto

del video

e in effetti

il risultato

è che

mentre

con la GH4

e tutte le Panasonic

attuali

con la messa a fuoco

continua

tu avevi

il soggetto

che a un certo punto

spariva dalla messa a fuoco

poi ci metteva

un po'

lo perdeva

e lo ripescava

con questa

tu riesci

effettivamente

ad essere sempre lì

a seguire

il soggetto

anche nella messa a fuoco

continua

in video

io non ho

provato il tracking

ma penso che

bene o male

se funziona nel video

dovrebbe funzionare

anche in quel senso

quindi dovrebbe

andare benissimo

anche col tracking

comunque

il miglioramento

da quel che ho potuto vedere

ci ho avuto a che fare poco

per carità

però è davvero

davvero percettibile

insomma si nota

poi hanno anche

modificato

il menu

c'è un'area specifica

con

dei settaggi

per la sensibilità

dell'AF

la velocità

la predizione

di quanto

diciamo rapidamente

deve anche seguire

un soggetto

quando comincia a muoversi

insomma c'è

come l'XT2

fondamentalmente

sì sì sì

beh anche Canon

un tempo fa

già con la 5D Mark III

aveva introdotto

sta roba

sì però

insomma

è sicuramente

davvero tanta roba

in questa

GH4

mi inclusisce

molto

perché

se effettivamente

è migliorato così tanto

e riesce a tenere testa

anche a dei migliori

mirrorless

che invece hanno

il rilevamento di fase

è un bel passo avanti

soprattutto

è un

diciamo una

la chiamerei

una piccola

non rivincita

esagerata

però

vuol dire che

comunque Panasonic

ha investito

in una tecnologia

che effettivamente

funziona

nonostante

sia totalmente

diversa

dagli altri

quindi mi sono

molto curioso

di vedere

questo

questo

questo miglioramento

io sì

non vedo l'ora

proprio di averlo

tra le mani

per un po'

anche se

poi

anche la recensione

metto questo discorso

degli aggiornamenti firmware

la dobbiamo fare

a spizziche bocconi

cioè sarà la recensione

estate-autunno

vabbè

primavera-estate

non mi veniva

ecco

mi ero un po' incartato

dobbiamo fare una recensione

sdoppiata in tre

diciamo

da quando arriva la macchina

il primo aggiornamento firmware

poi il terzo

con

l'ultimo aggiornamento estivo

d'altronde

non è una

una novità assoluta

perché

dovremmo fare

le stesse cose

anche con Fujifilm

per

per le recensioni

si si

se prendiamo

la X-T1

ha avuto

5 maggior firmware

non lo so

cioè praticamente

è un'altra macchina

si si

è vero è vero

però diciamo che

è curioso che lì

in realtà

il discorso sia

sia stato diverso

cioè magari esce la macchina dopo

a quella funzione

che tu hai studiato per quella

l'hai migliorata

e dici beh

sono bravo

perché Fujifilm è brava

lo dobbiamo dire

la danno anche

alla macchina precedente

in questo caso invece

è un pacchetto

che già sai

che ti arriverà

perché c'è

però arriverà

arriverà dopo

mette

somiglia un po'

a cosa stanno facendo

quelli della Tesla

che praticamente

ti vendono l'auto

sai già

che potrà

guidare da sola

però

te lo danno

mano a mano

il pacchetto

il pacchetto

di guida autonoma

in pratica

è vero è vero

questa è una

probabilmente

è un

un lato negativo

della velocità

con cui la tecnologia

sta

sta andando avanti

davvero

impossibile

a star dietro

veramente alla fine

ci troviamo

ad avere dei prodotti

che sono

delle beta

ora sto esagerando

però per capirci

cioè sono dei prodotti

che sono lì

ma in realtà

sono una base hardware

che è così potente

che in realtà

volendo a livello

firmware e software

ci potrebbero lavorare

all'infinito

cioè molto spesso

esce la nuova macchina

e non è neanche

così necessaria

perché poi

i sensori

i passi avanti

li fanno più lentamente

di quanto si immagini

il resto

quasi tutto

sta veramente

dal punto di vista

della potenza di calcolo

e poi delle funzionalità

che vengono aggiunte

tra l'altro

qui c'è anche

l'altra piccola novità

interessantissima

che c'è

il bluetooth

oltre al wifi

che tra l'altro

è doppia banda

AC

quindi un wifi

abbastanza evoluto

e tra l'altro

la connessione cablata

è USB-C

neanche a dirlo

insomma

l'ultima disponibile

e

praticamente

il bluetooth

consente di fare

che cosa

di avere una connessione

molto più semplice

perché quando accendi

lo smartphone

che ha già effettuato

il pairing

con la fotocamera

o meglio

quando accendi

la fotocamera

che ha già effettuato

il pairing

con lo smartphone

perché lo smartphone

è sempre acceso

automaticamente

la fotocamera

si ping

insomma

si trova con lo smartphone

e se tu vuoi

è già connessa

si passano le informazioni

e poi è finita

quindi praticamente

era ora

esatto

poi tra l'altro

consuma molto meno

del wifi

per cui lo puoi tenere

sempre acceso

anche per il discorso

del geotaggare

si può dire

esiste questo verbo

per il geotaggare

geolocalizzazione

bravo

bravo Max

non mi veniva

questo termine

fantastico

per geolocalizzare

le foto

con il GPS

dello smartphone

quindi insomma

veramente ragazzi

io mi fermo qui

ma vi giuro

che ci sono tantissime

altre chicche

in questa macchina

c'è tanta

tanta

tanta roba

io sono

molto contento

e devo dire

che l'unica cosa

che continuo

a trovare negativa

nelle Lumix

sono gli obiettivi

per carità

chiariamo

obiettivi

di altissima qualità

però

dal punto di vista

del video

messo da parte

il discorso

che può valere

tanto e non quanto

della messa a fuoco

continua

e quindi

parlando di messa a fuoco

manuale

dove tu decidi

cosa fare

quando farlo

eccetera eccetera

la resa anche

dell'ultimo obiettivo

Leica

che hanno presentato

onestamente

bellissimo

è il 12-60 f2.8.4

veramente un signore

obiettivo

costruito benissimo

quello che ho potuto vedere

ottima qualità

non c'è noto possibilità

di portare i file

ma insomma

si vede

che è un obiettivo

serio

tra virgolette

ma alla fine dei conti

quando provi

a mettere a fuoco

manualmente

va dove dice lui

cioè tu magari

ti sei fatto un calcolo

hai fatto la prova

allora per arrivare

da qui a qui

devo muovermi

di che ne so

15 gradi

poi se lo rifai

lo stesso movimento

e lo fai un po' più lento

ti dà una risposta diversa

perché è elettronica

ed è anche

diciamo dinamica

in base alla velocità

con cui lo muovi

dà una risposta diversa

in termini di spostamento

cioè

praticamente

l'inferno

del videografo

secondo me

questa cosa

quello che non capisco

è

ma perché non fanno

tra l'altro

l'ho provato

con l'M1

ma il M2

funziona bene

solo che non hai

nessuna variabile

per lavorare

però

basterebbe

usare il touchscreen

e

tu segni

il punto di inizio

il punto d'arrivo

puoi scegliere

una velocità

di messa a fuoco

più veloce

più lenta

e non devi

neanche stare più

a muovere

la ghiera

è una cosa

che dovrebbe

fare la Panasonic

però a me

non piacerebbe

cioè da videografo

ti dico che

non la userei

questa roba

perché comunque

è una cosa

molto impostata

cioè

se sei seguendo un evento

è molto più sensibile

la cosa

è molto più istintiva

tu ti stai muovendo

magari

si sta muovendo

anche il soggetto

è quasi un balletto

la messa a fuoco

manuale

un inseguimento

in quel caso lì

sì sì

ma io parlavo

di robe più statiche

quello ci starebbe

come funzione così

messa lì

però io dico

che Panasonic

e questo glielo

ho anche fatto presente

per quanto sia

bravissima

e secondo me

eccezionale veramente

con quello che fa

lato video

è

proprio perché

ha questo skill

diciamo queste

queste capacità

queste

questo indirizzo

delle sue fotocamere

che

quando parli di una GH5

chiamarla fotocamera

è anche riduttivo

no?

e alla fine dei conti

poi si perdono

su una cosa fondamentale

come la messa a fuoco

degli obiettivi

infatti adesso

ho preso

quando dico adesso

mi riferisco a dicembre

ma non mi ricordo

dove l'ho preso

ancora non mi è arrivato

un adattatore

video

Matt

quello di cui parlavamo

l'altra volta

di quella marca

Kipon

mi pare

si chiami?

non so se si legga così

non ne ho più palide

Kipon

si si si

esatto

mi deve ancora arrivare

quindi vi saprò dire

ma ho preso questo obiettivo

per provare a montare

qualche lente Canon

o meglio

con attacco Canon

ma monterei delle Sigma

perché voglio vedere

effettivamente

come

con messa a fuoco manuale

con una vera messa a fuoco manuale

come risponde

perché

questa cosa

a me ha dato sempre

problemi seri

nell'utilizzo

di una

di una GH4

che avevo prima

e una G80

che ho anche ora

per

per andare a

a utilizzare

questa macchina

per seguire

diciamo

lato video

un evento

non so

Max

tu che impressione hai

visto che hai una GH4?

si

fondamentalmente

a me

le ghiere

distaccate

cioè

disaccoppiate

dalla lente

non piacciono

cioè

la sensazione

di manualità

almeno sulla messa a fuoco

è che

la ghiera

deve comandare

direttamente

il movimento

della lente

altrimenti

si creano

praticamente

dei vuoti

dei ritardi

delle imprecisioni

come dicevi tu

del resto

e poi

posso dovremmo

adottare un sistema

come gli obiettivi

Olympus

che hanno

la ghiera

che puoi

far slittare

indietro

per passare a

ma non è solo

manuale

hai una sensazione

un po' più

a un controllo

più preciso

però scusami Matt

per essere

chiari

mi sembra

che anche

Olympus

abbia gli obiettivi

con

la messa a fuoco

elettronica

giusto?

si si

sono tutte elettroniche

però si

sono d'accordo con te

non tanto per la ghiera

che si ci sta

è carina

da quella sensazione

pratica

però poi alla fine

io che ci lavoro

magari sempre in manuale

la terrò sempre in un modo

quindi non mi servirebbe

più di tanto

però effettivamente

loro hanno già

una risposta

un pochino più precisa

con le lenti Olympus

e Panasonic

invece hanno

questo funzionamento

per esempio

tu dici

voglio usare

un follow focus

ti metti anche

i due pin

per dire

vado da qua a qua

a secondo di come giri

cambia la resa

non ha senso

questa cosa

vabbè

non lo ripeto più

perché vi avrò stancato

però insomma

è una cosa

che mi ha sempre

un po' spiazzato

va bene

ma hanno presentato

anche un'altra macchina

insieme alla GH5

è vero?

la vediamo

se

volevo solo

aggiungere una cosa

non stiamo

a perdersi tempo

ma ovviamente

la GH5

ha la stabilizzazione

sul sensore a 5 assi

sarà compatibile

con il dual IS

quindi anche

usare sia

la stabilizzazione

sul sensore

che quella ottica

e tra l'altro

hanno aggiornato

4 obiettivi

già esistenti

Panasonic

il 12-35

il 35-102.8

poi c'è

il 45-200

un 100-300

e credo

che questo aggiornamento

sia per renderli

a livello hard

ancora più

performanti

con questa nuova

stabilizzazione

che usa Panasonic

adesso

infatti

non dovevi aprirla

questa parentesi

perché ora ti devo

dire le cose

no

vabbè

cosa vuoi aggiungere

allora

il problema è questo

la stabilizzazione

della G80

che è l'ultima

anzi la prima

che ha avuto

il dual IS 2

vedi che aveva

quel problemino

che diciamo

funziona bene

non funziona come

l'ultimo Olympus

per quanto mi riguarda

ma funziona

abbastanza bene

nel video

aveva il problema

che

andava per strattoni

cioè non capiva

quando tu volevi

fare effettivamente

un panning

e quindi

cercava di stabilizzare

per esempio

anche un movimento

orizzontale

ciò significa

che fino a un po'

reggeva

poi staccava

perché non ce la faceva più

arrivava al limite massimo

del movimento del sensore

e tornava indietro

quindi avevi

questi scatti

mentre tu cercavi

di fare una panoramica

che non potevi

togliere in nessun modo

hanno fatto un aggiornamento

firmware per la G80

è un pelino migliorata

la situazione

glielo ho fatto presente

anche lì di persona

non è ancora

al top

diciamo

questo tipo

di tecnologia

con la GH5

in realtà

la stabilizzazione

che c'è sul sensore

è la stessa

diciamo

della G80

il vantaggio però

sarà quello

degli obiettivi

che come dicevi tu

sono stati aggiornati

anche un po'

in sordina

devo dire

anche lì

non ce l'avevano fatto presente

proprio chiaramente

sta cosa

l'abbiamo poi scoperta

un po' più avanti noi

hanno aggiornati

ed effettivamente

questi avranno

non ho capito esattamente cosa

lo devo ammettere

avranno qualcosa

che gli consentirà

di dialogare meglio

con il dual IS

e quindi

di evitare

queste problematiche

ciò in realtà

che può sembrare strano

è comprensibile

se si pensa

che quando sono usciti

questi obiettivi

in realtà non c'era

la stabilizzazione

sul sensore di Panasonic

forse non era neanche

in programma

non lo so

quindi evidentemente

come Canon

per esempio

quando ha fatto

il dual pixel

Simosa F

ha dovuto realizzare

gli obiettivi STM

solo ora

sta riuscendo a integrare

negli F

questa tecnologia

nelle serie L

ovviamente

ci sta

diciamo

che l'obiettivo

debba avere

dalla sua

delle caratteristiche

per andare a mettersi

in pari

diciamo

con questo funzionamento

ed essere più fluido

quindi speriamo

effettivamente

che da questo abbinamento

poi nascano

delle problematiche

dei risultati

con

dei risultati migliori

insomma ecco

in particolare

proprio quando

la macchina

deve capire

e seguire

parte dei tuoi movimenti

tra l'altro scusami

una cosa che mi sono sempre chiesto

rispetto a questo problema

che io l'avevo anche

già riscontrato

con la GX85

e il 35-128

ma perché

non ti danno

un'opzione

dove dice

la macchina

di compensare

soltanto i movimenti

verticali e orizzontali

come puoi fare

in alcuni casi

quello potrebbe

risolvere il problema

sono assolutamente d'accordo

infatti alcuni

obiettivi

adesso gli scrivo

Panasonic e lo dico

senti ma

è una bella idea

perché stai lì

e fai tutti gli obiettivi

basta copiare da Canon

che ha il doppio interruttore

sull'obiettivo

eh sì

c'ha le diverse stabilizzazioni

sugli obiettivi

tipo per esempio

il 70-200

c'è la modalità 1-2

per i vari panning

tra l'altro

mi è fatto venire in mente

un'altra cosa

però sai che

mentre lo dicevo

me la sono dimenticata

ti sembra possibile

questa cosa

vabbè

vabbè

lasciamo stare

se mi viene in mente

te la dico

ma c'era un'altra cosa

che ti dovevo dire

relativamente a questo discorso

della stabilizzazione

che mi è passato di mente

va bene

allora

Matt ti stavo dicendo

l'altra macchina

di cui dovevamo brevemente parlare

si chiama

vediamo se indovini

GX800

GX850

o GF6

GF9

GF9

scusa

mi sono confuso

io alla fine

avrete notato

che sono un po' stordito

una macchina che ha tre identità

senti

devo ammettere una cosa

avevo un mal di testa terribile

ho preso due pillole

prima di iniziare a registrare

quindi se mi sentite

un po' stordito

sappiate che

è per questo

scusa

vai Matt

tu dicevi

no dico

ha tre identità

no vabbè

scherzi a patto

ormai Panasonic

ha adottato

questo sistema

di nomi

che sono legati

al paese

o al continente

in cui le vendono

quindi GF9

per il mercato asiatico

GX800

per il mercato europeo

GX850

per il mercato

per il mercato americano

da quello che ho capito

comunque è

il successore

della GF7

se ho capito bene

la chiamano GX800

GX850

in America e in Europa

evidentemente forse perché

le GX8 e GX80

stanno andando bene

magari quindi

hanno aggiunto un numerino

però diciamo

che le caratteristiche

più o meno

sono quelle della GF7

con in più

hanno messo il 4K

che nella GF7

non c'era

e lo schermo

si orienta

a 180

per fare i selfie

insomma tutte queste

cose qua

e boh

basta

non so cosa dire

altro su questa macchina

costerà

mi sembra

sui 500

600

adesso

fammi controllare

che non dico

una stupidaggine

prezzo americano

550

forse con l'italiano

non c'è ancora

no però dovrebbe essere

sempre sui 600

più o meno

senti

metti invece

del panalaica

12-60 f2.8.4

tu che mi dici

che impressione

hai avuto

lo so che

non l'hai avuto

dal vivo

insomma però

avrai letto sicuramente

qualcosa

che ti sembra

di questo obiettivo

ma

guarda

lo trovo

lo trovo interessante

nel senso che

la foto

che io

non ho fatto vedere

il mock up

di questo

ma anche

degli altri due

perché sono in arrivo

anche se non sbaglio

adesso vado a memoria

un cilindro

50-100

50-200

una roba del genere

insomma

e poi anche

un grandangolare

mi sembra

ci sia un 8

un 8-16

e lo sto proprio

andando a memoria

8-18

e 50-200

perfetto

8-18

quindi hanno

stanno lanciando

un po'

la loro serie

pro

di obiettivi

un po'

come Olympus

ha fatto

con gli altri

diciamo che

forse

l'unica cosa

su cui

ho un po'

di dubbi

ma bisogna vedere

per la quatera lenta

è sul fatto

che il diaframma

non sia costante

però loro

hanno anche scelto

di avere

un range

di focali

un po' più ampio

quindi ovviamente

forse hanno dovuto

poi trovare

un compromesso

in quel senso

però insomma

tutti gli obiettivi

recenti

che Panasonic

ha fatto

in collaborazione

con l'Icon

a livello

di qualità ottica

sono veramente

molto molto

molto buoni

quindi

penso che sia

un obiettivo

interessante

non so a livello

di peso e dimensione

questo foste tu

che l'hai preso

è bello massiccio

bello massiccio

dalle foto

sembra in effetti

bello massiccio

quindi

ma non in senso

negativo

poi sulla

sulla GH5

sta proprio

benissimo

non so se hai visto

anche qualche foto

che avevo fatto

sta molto bene

che poi

ecco cos'era

l'altra cosa

che volevo dire

mi è venuta in mente

che

a proposito di

di menu

noi abbiamo sempre detto

che i menu Panasonic

effettivamente

sono quelli più chiari

diciamo che ci sono

che ci sono in giro

andando a confrontarsi

con

gli altri brand

anche se devo dire

quelli Canon

solitamente mi trovano

abbastanza

a mio agio

insomma

nei movimenti

nelle opzioni

e via dicendo

non che quelli Nikon

siano male

insomma

alla fine

quelli che fanno schifo

sono Sony

Olympus

diciamoci la verità

più vera

va bene

a parte questo

Panasonic invece

ha messo mani al menu

che era una cosa

che mi aveva fatto

un po' paura

inizialmente

ma in realtà

hanno fatto solo

miglioramenti

c'è lo schermo più grande

nella GH5

quindi intanto

hanno messo

le scrittine

un pochino più piccole

le scritte

invece di 5 voci

ce ne vanno 8

per menu

e questo è importante

perché le voci

sono tante

tante

tante

tante

quindi sì

c'è meno paginazione

c'è meno pagine

insomma

da girare

una grafica

più pulita

perché quello sì

non era bellissima

quella grafica

stile un po'

bonbon

che c'era

nella precedente

interfaccia

questa è un po'

più moderna

flat

pochi colori

carine

insomma

icone pulite

e via dicendo

l'unica cosa

che è così

per quello che ci ha avuto

a che fare

un po'

dicevo prima

ma un po'

ci ha avuto a che fare

non mi è piaciuto tanto

è che ci sono

alcune sezioni

che sono

probabilmente

così complesse

che hanno richiesto

proprio un sottomenu

interno

intero

enorme

cioè proprio

con di nuovo

nuove icone

a sinistra

eccetera eccetera

che ti dà l'idea

di quanta roba

ci sia all'interno

di questa macchina

però effettivamente

questa cosa

un po' spiazza

perché io preferisco

per esempio una cosa

doverla cercare

in diverse pagine

che non

in sottomenu

se questi sono

organizzati

male

come nelle Sony

tra parentesi

se invece sono

organizzati bene

in realtà potrebbe essere

una cosa buona

quindi

ah tra l'altro

mi sono fatto

un autovideo

di me che giravo

nei menu

me lo sono registrato

dura un paio di minuti

poi te lo devo fare vedere

Matt così

dai un'occhiata

a quello che ho potuto vedere

prima che mi abbiano

strappato poi alla fine

la macchina dalle mani

però un pochino

di cose le ho registrate

va bene

va bene

comunque un bello obiettivo

una bella macchina

come dicevo

speriamo di testarla

invece questa volta

tu Matt

hai testato

la sua probabilmente

diretta concorrente

almeno lato foto

seppure lato video

qualcosa la fa

insomma

qualcosa la fa

ma adesso

con le specifiche

della GH5

al confronto

e ovviamente

non lo regge

ma vabbè

io

l'Olympus

e il Nuno Mardone

avevo già parlato

forse l'ultima puntata

quando ero andato

all'evento

stampa

adesso ovviamente

potuto usarla

per quasi un mese

per più di un mese

quindi insomma

l'ho provata

in diversi ambiti

anche sportivi

di caccia fotografica

eccetera eccetera

e mi sono fatto

un'idea

molto più precisa

ed è una macchina

che

in generale

mi è piaciuto molto

molto perché

le migliorie

sono

davvero

in quasi tutti i campi

rispetto

alla precedente

l'M1

anche perché

sono tre anni

di differenza

sono tanti

quindi anche

a livello costruttivo

è insomma

è un po' più robusta

la nuova

il nuovo grip

è molto comodo

anche quando si usano

obiettivi un po'

un po' grossi

come il 300 f4

ed è quindi

una macchina

molto comoda

da tenere in mano

ha un livello

di personalizzazione

che è quasi

fa quasi paura

all'inizio

soprattutto per chi

magari non ha mai avuto

una macchina Olympus

prima

nel senso che

puoi addirittura

sai che

c'ha la levetta

di spegne

della cintura

di accensione

sopra

sulla parte sinistra

sopra

però volendo

poi tu decidi

di spegnere

l'accendere

invece con la levetta

posteriore

cioè

questo è il livello

di personalizzazione

di questa macchina

tant'è che io ci ho messo

forse due settimane

e non sono neanche sicuro

di aver trovato

tutte le cose

che puoi fare

quindi è

da un lato

è

per carità

abbastanza

c'è un'ottima cosa

nel senso che

veramente

è una macchina

che se prendi il tempo

di studiartela a fondo

e di provare

le varie configurazioni

sicuramente

trovi

quasi tutto

le opzioni

che vuoi

dall'altro

ci passi

veramente

tanto tempo

per andare

a scovare

queste cose qua

però insomma

diciamo

per esempio

anche poi

i tasti

personalizzati

i tasti di funzioni

puoi avere

puoi settare

delle funzioni

quando sei in modalità

foto

e delle funzioni diverse

quando sei in modalità video

quindi quando tu vai

in modalità video

automaticamente

cambia le funzioni

dei tasti

tante cose

di questo genere

quindi a livello

di personalizzazione

di configurazione

è veramente

molto

mi ha lasciato

veramente

una buona impressione

di solito

quando io parlo

del micro 4 terzi

della mia macchina

quando arriva

la qualità d'immagine

dico si va

più o meno uguale

alle altre dieci

che sono arrivate prima

devo dire

che qua

hanno fatto

un passo avanti

interessante

non è

una qualità

troppo

diversa

troppo stravolgente

rispetto alle altre

però ho notato

soprattutto

una migliore

tenuta

sulle alte luci

che io ho sempre

un po' considerato

il punto debole

delle micro 4 terzi

e mi ha anche sorpreso

addirittura facendo

un paragone

con la X-T2

di vedere che

sulle alte luci

la M1 Mark II

reggeva il confronto

poi ovviamente

sulle ombre

magari

la X-T2

tiene

meno rumore

però insomma

hanno fatto

un bel lavoro

da questo punto di vista

è una cosa

che tra l'altro

avevano detto

anche durante

la presentazione ufficiale

e in effetti

si è rivelata così

quindi

poi la tenuta

alte ISO

rimane simile

bene o male

le altre cose

più o meno

sono simili

però mi ha fatto

piacere

vedere per una volta

almeno

un passo avanti

un po' concreto

su un aspetto

della qualità

d'immagine

l'autofocus

è

molto buono

soprattutto

in reattività

nel senso che

la M1

era

in realtà

un buon sistema

anche lei

però

con soggetti

più difficili

vuoi l'aquila

che vola

sulle montagne

piuttosto che

anche sport

molto veloci

come la mountain bike

o altre cose

faceva più fatica

o ad agganciare

oppure a

tenere il fuoco

cioè a me capitava

anche di magari

tornare a casa

con una sequenza

intera fuori fuoco

perché su quella sequenza

proprio non ce l'ha fatta

ad agganciare

abbastanza velocemente

con la M2

questo succede

meno

non è ancora

un sistema

perfetto

per l'autofocus

nel senso che

ogni tanto

anche immagini

che sembravano

a fuoco

sulle LCD

poi tornato a casa

guardate bene

in realtà

erano un pelino

soft

un pelino fuori fuoco

magari anche

su momenti

dove

la messa a fuoco

non era così difficile

per sé

questa è una cosa

che in realtà

ho sempre visto

anche nelle altre mirrorless

però diciamo

che

su quella M1

M2

è successo

un po' più spesso

anche lì

su tutti i settaggi

di messa a fuoco

ha un sacco di funzioni

in più

che adesso

non sto a elencarvi tutte

alcune sono

aiutano veramente

a ottenere

risultati migliori

quindi comunque

sono tutti i settaggi

che vanno

vale la pena provare

capire esattamente

come funziona

per me rimane

un po' sotto

alla XT2

o anche

una 6300

una 6500

come se devo fare

un paragone

con le altre mirrorless

però comunque

è un

per chi è

nel mondo micro 8 terzi

è comunque

un passo avanti

eh

importante

rispetto all'M1

rispetto a tutte le altre

anche le Panasonic

che poi vedremo

la GH5

come si comporta

la stabilizzazione

non sto neanche più

a parlarne

perché tu sai benissimo

quanto mi piace

la stabilizzazione Olympus

e qua hanno

qua in realtà

io

quando all'evento

in Spagna

avevo

parlato di questo

questa immagine

fatta a 20 secondi

a mano libera

appoggiato

su un muro

e insomma

in una posizione

di più comoda

possibile

eh

provandola di più

anche col 12-100

ho capito

che in realtà

è anche grazie

al 12-100

che riesce a fare

questi tempi pazzeschi

poi adesso

le 20 secondi

non sono riuscito

a replicarlo

per cui è stato

più fortuna

che altro

poi il 12-100

Pro F4

da solo

su una vecchia

GF5

che non ha

la stabilizzazione

sul sensore

comunque

in 4 secondi

a 12 mm

siamo riusciti

a portarlo a casa

quindi l'obiettivo

di per sé

già straordinario

messo con

l'ultima tecnologia

sull'M1-2

fai delle cose

molto

molto valide

tra l'altro

l'hanno migliorato

la stabilizzazione

l'hanno migliorata

anche a livello video

nel senso che

ci sono sempre

un po' quelle distorsioni

quando magari

fai dei movimenti

un po' più complessi

tipo la camminata

per seguire una persona

eccetera eccetera

ma sono un po'

meno invasive

rispetto a

quello che trovi

su M1

o anche su altre

su altri Olympus

e anche

rispetto

ai problemi

che si possono avere

quando si fanno

magari delle panoramiche

soprattutto con dei teleobiettivi

in cui

ogni tanto

hai questi salti

a destra o a sinistra

anche lì

se stai attento

e fai un movimento

morbido

non troppo veloce

lo regge bene

insomma quindi

tanti miglioramenti

di questo genere

il video 4K

anche quello

mi è piaciuto parecchio

anche lì

a livello di gamma dinamica

si comporta bene

io tra l'altro

ho fatto un paragone

su YouTube

si può vedere

tra

M1-2

e X-T2

per quanto riguarda

la qualità video

insomma anche lì

regge abbastanza bene

tranne

a livello video

agli alti ISO

ovviamente

e insomma

comunque la qualità

in sé

è veramente buona

e cos'altro

vabbè

ha queste

queste

questa velocità

di scatto continuo

impressionante

60 frame al secondo

con l'attuatore

elettronico

18 con

messa a fuoco

continua

se vuoi invece

questo attuatore meccanico

vai a 15 o 10 frame al secondo

quindi fondamentalmente

è rapidissima

poi a livello

di buffer

di memoria

regge molto bene

soprattutto con la scheda

UHS-II

quindi a 15 frame al secondo

per esempio

anche con il RAW

non si fermava mai

quindi insomma

davvero

davvero

una macchina

molto potente

performante

a questo punto di vista

e anche quando si scatta

a 18 frame al secondo

in messa a fuoco continuo

dove usa

l'attuatore elettronico

il rolling shutter

che è quel

quel fenomeno

che ti fa un po'

distorcere le linee

verticale

o comunque

può distorcere

un po' le geometrie

perché il sensore

non riesce a leggere

tutti i punti di un colpo

è molto più contenuto

rispetto alle altre fotocamere

che ho provato

quindi la velocità di lettura

del sensore

è molto migliorata

tant'è che

questa velocità

di 18 frame al secondo

l'ho trovata utilizzabile

in tanti ambiti

compreso

ho fatto una parte di calcio

e molte delle volte

comunque non c'era

una distorsione evidente

o che dava fastidio

inizialmente

in altre case

non c'era proprio

c'è poi

questa modalità

Pro Capture

dove comincia a registrare

le foto

ancora prima di

premere a fondo

il pulsante di scatto

insomma

più ne ha

più ne mette

adesso

è veramente

una

ha la funzionalità

di scatto

di alta risoluzione

anche se quello

io lo trovo

ancora non adatto

a

ce lo trovo adatto

solo al genere

still life

perché

appena provi a fare

magari delle foto

di paesaggio

basta

un po' di vento

un cavalletto

non perfettamente stabile

un micromovimento

un micromorso

di qualsiasi tipo

e la foto

non ti viene sfocata

insomma

quindi è

poi

funziona meglio

con l'acqua

nel senso

se hai un uscello

sullo sfondo

non hai più

quei

quegli artefatti

che si presentavano prima

però se hai

un ramo di un albero

che si muove

un po' troppo

cioè vedi poi

il ramo doppio

insomma

nell'immagine finale

quindi

funziona

ancora meglio

solo in ambiti

veramente

in cui puoi controllare

la situazione

al 100%

poi insomma

è sempre un'opzione in più

che è lì

che in alcuni casi

può far comodo

quindi insomma

è una macchina

devo dire

da questo punto di vista

molto completa

molto valida

a me

mi ha positivamente

insomma

mi ha colpito

certo

il prezzo è un po' alto

ne avevamo già parlato

questi 1.900

sono un po'

sono un po' elevati

e

io

su un articolo pubblicatorio

oggi la conclusione

ho detto

alla fine

ogni utente

deve un po' valutare

se lo ritiene

troppo caro o meno

se lo ritiene valido o meno

nel senso che poi

ci sono utenti

che spendono

anche molto di più

per altri prodotti

che magari

avranno un sensore

più grande

o altre cose

che però magari

non hanno tante altre tecnologie

questa macchina

sicuramente

è una macchina

che vale la pena

per chi

vuole

fare certi tipi

di fotografia

come

per chi fa

molto fotografia sportiva

per chi

fa molto

di fotografia

di fauna naturalistica

cioè

per chi fa street

o

viaggia

semplicemente

fa qualche foto di viaggio

non è la macchina

non è la prima macchina

che consiglierei

sia ben chiaro

comunque costa

e anche solo

un M1 prima serie

ancora oggi

è una macchina validissima

anche perché

di firmware

ne ha ricevuti tanti

per cui è molto attuale

e ha tante funzioni

comunque

che ha anche

la Mare 2

però per chi

vuole il meglio

del micro 4 terzi

in questo momento

GH5 a parte

però noi abbiamo

ancora tutta la prova

e sicuramente

è veramente

un'ottima macchina

insomma Matt

ti sei fatto

una bella tirata

ho fatto una bella tirata

aspetta che

adesso provo a respirare

adesso non ti facciamo

parlare per un po'

così ti riprendi

a parte tutto

dobbiamo anche andare

in chiusura ragazzi

perché noi qui

non ci rendiamo conto

del tempo che passa

ma probabilmente

siamo un'ora e mezza

di registrazione

non vogliamo uccidere

così di primo

come prima cosa

dell'anno

insomma del 2017

i nostri ascoltatori

mi hanno fatto

di molto peggio

lo so

lo so

purtroppo

purtroppo

lo so

lo so

no un'altra cosa

che volevo dire Max

la dico a te

ma ovviamente

anche a tutti quelli

che ci ascoltano

in questi giorni

mi è arrivata

la EOS M5

che so che a te piace

perché tu sei

hai anche mi pare

la M1

quale hai

la M1

io le ho avute tutte

ecco quindi insomma

tranne la M5

le ho avute tutte

quindi confermi

che insomma

ti piacciono

perché insomma

se no

non le avresti avute tutte

no la questione

a parte

cioè

mi piace

è un

è anche troppo

cioè però

ero curioso

del sistema

io ero innamorato

di Canon

era proprio

amore il mio

quindi dovevo provarla

però l'amore

sta finendo

e capisco

ti capisco bene

no comunque

a me è arrivata

prime impressioni

ottime

però ovviamente

non ancora sufficienti

per potervene parlare

lo rimanderò

alla prossima puntata

dove

ovviamente avremo

la possibilità

di parlarne

approfonditamente

dopo anche

la puntata

pubblicazione

della recensione

completa

sul sito

Max

tu stai provando

è quasi finito

in realtà

di provare

la X-T2

per saggiamente

però mi sembra

ne abbiamo già parlato

Matt

perché tu l'hai provata

qualche tempo fa

no?

si ne avevamo già parlato

però ovviamente

se

se Max

vuole dire la sua

si si

è sempre interessante

avere un'altra opinione

però si si

ne avevamo già parlato

forse anche più di un'occasione

infatti volevo proprio

qualche sua

breve impressione

la mia intanto

è ritornata

è ritornata

dopo un mese

in assistenza

perché non registrava

più

sulla

sullo slot 1

delle memorie

un mese

un mese

ed ero manigliato

diciamo

però non lo so

forse c'era stato

qualche inghippo

era il periodo di Natale

forse avranno avuto

un po' di difficoltà

non li metto in dubbio

però comunque

devo dire

la sto usando poco

perché ormai

mi ero abituato

a usare altro

poi mi è arrivata

la M5

quindi quando arriva

una macchina nuova

chiaramente devi provarla

per cui

Max

per la X-T2

insomma

per saggiamente

te la devi vedere tu

sì sì

io l'ho usata

costantemente

dal primo giorno

fondamentalmente

ed è

ed è davvero

una gran macchina

cioè

non mi sento

di dire

altro

perché

lato foto

è davvero ottima

le foto sono

sono sempre

molto belle

molto colorate

ricche di dettagli

ma ha bisogno

di un super computer

per elaborare i file raw

perché 50 MB

ogni file

diciamo che

non scherza mica

però

si riesce a tirare fuori

un sacco

di informazioni

sia dalle luci

che dalle ombre

che a livello

di dettagli

ridurre

in modo significativo

la quantità

di rumore

e

io

mi ci trovo

benissimo

cioè

riesci

a portare

accanto

a una macchina

riesci

a portare

a casa

scatti

al buio

con

i 6400 ISO

li stampi

in 30 45

dopo

ovviamente

averli elaborati

dal raw

e

hai una foto

bella

forse

se si esagera

un po'

con l'elaborazione

appunto

del rumore

ti viene un po'

piatta

però ancora

ricca di dettagli

e poi

il rumore

come ho detto

anche nella recensione

è

più somigliante

alla grana

della pellicola

che

al rumore

digitale

vero e proprio

e

c'è di più

perchè

la X-T2

è

un'ottima macchina

anche per chi fa

fotografia

sportiva

perchè

come dicevate

l'altra puntata

le impostazioni

dell'autofocus

continuo

sono tante

e

sono tutte

efficaci

certo

bisogna avere

una certa manualità

bisogna sapere

cosa stai facendo

e cosa vuoi

fotografare

perchè

alcune impostazioni

tipo

ad esempio

la prima che mi viene

in mente

quella del soggetto

che compare

all'improvviso

è praticamente

inusabile

in qualunque campo

se non

proprio

appunto

in soggetti

che ti compaiono

nel frame

all'improvviso

e li segui

li agganci

li segui

ed è

veramente

buono

io

con questa macchina

non ho

praticamente mai

avuto problemi

di messa a fuoco

all'interno

all'esterno

sono

sono veramente

contento

di

della

X-T2

e

anche il lato video

può dire la sua

secondo me

e sarai meno contento

di doverla restituire

allora

infatti

piango

piango

tantissimo

vabbè

però ti consoli

perchè mi pare

che tu abbia la X-T1

anche no?

si si si

si

certo

va bene

va bene

e niente

direi che

Matt abbiamo finito

mi pare che tu avessi messo

in scaletta

anche un'altra cosa

che non capisco cos'è

mi dai qualche dettaglio?

ah vabbè

il TechArt Pro

vabbè guarda

ve ne parlo proprio

5 minuti al volo

è un adattatore

per

le Sony E-mount

che ti

praticamente

ti da

l'autofocus

con obiettivi

Leica M

o qualsiasi altro

obiettivo M

anche Voigtland

nel senso che

l'adattatore

ha un suo motore

di

interno

e quindi spostando

l'obiettivo

più

un po' più distante

dal sensore

se la range totale

mi sembra sia 4.5 mm

se non ricordo male

praticamente

tu puoi

avere l'autofocus

con un

35mm

1.4

Sammilux

o qualsiasi

altro obiettivo

che funziona

devo dire

piuttosto bene

nel senso che

è abbastanza rapido

ci sono ovviamente

molti limiti

non hai tutti i settaggi

che sono

di solito

disponibili

quando usi

gli obiettivi dedicati

appena c'è poco contrasto

in bassa luce

fa molta fatica

non si può usare

per il video

la messa a fuoco continua

per il video

non funziona

però devo dire

che mi aspettavo

una roba

che avrebbe messo a fuoco

una foto su 20

invece

devo dire

che con buone

condizioni di luce

quando usi

un obiettivo

magari un po'

tipo un 75mm

1.8

della Voigtlander

che quindi magari

specialmente

se la vuoi

1.8 o 2

la messa a fuoco

precisa

per il ritratto

sull'occhio

eccetera

può essere un po' più

delicata

e quello

ti aiuta parecchio

ci sono molti limiti

di utilizzo

che non sto

adesso a contarvi

qui come

insomma

la distanza di messa a fuoco

che devi mettere manualmente

sull'obiettivo

in modo che

siccome muove

tutto l'obiettivo

un po' più

più lontano

dal sensore

ti permette anche

di andare oltre

la minima distanza

di messa a fuoco

dell'obiettivo stesso

quindi puoi mettere a fuoco

più vicino

di quanto l'obiettivo

può fare

di default

e

insomma

non è male

come adattatore

devo dire

può avere

aggiornamenti firmware

via bluetooth

quindi ogni tanto

gli migliorano

alcune funzioni

ovviamente

funziona bene

solo con

le auto focus

che hanno

auto focus

con rilevamento di fase

e che soprattutto

sono abilitate

anche

all'auto focus

con rilevamento di fase

con ottiche di terze parti

ovvero

la 7RMAR2

la 7MAR2

la 6300

e la 6500

se provate

a metterla

su una 7S

o forse

anche una 7

prima generazione

sicuramente

le prestazioni

sono

sono

peggiori

poi il resto

non è male

poi sul senso

ovviamente

magari alcuni fotografi

storcerebbero il naso

secondo me

è più utile

comunque

per dei teleobiettivi

o comunque

magari dei fissi

molto luminosi

dai 50 mm in su

perché

per dire

se fai

paesaggi

o street

o con questi obiettivi

usi l'iperfocale

te la cavi così

tranquillamente

per altre cose

può essere utile

è così

uno sfizio

che sicuramente

qualche

qualche persona

può trovare anche divertente

e ripeto

non se la cava male

a livello di prestazioni

scusami Matt

ti posso fare una domanda?

vai vai vai vai

mi chiedo

come devi impostare

la messa a fuoco

sull'obiettivo

per far sì

che

riesca

a coprirti

effettivamente

la messa a fuoco

o l'adattatore?

allora

la

diciamo

per messa a fuoco

medio

lontane

lo metti

su infinito

se invece

vuoi

mettere a fuoco

vicino

puoi

devi mettere

devi spostare

la ghiera

invece

su una distanza

più

più vicina

insomma

nelle distanze

più corte

poi

con alcuni obiettivi

poi

può anche variare

da obiettivo a obiettivo

perché dipende anche

dalla costruzione interna

che hanno

e dal tipo

di messa a fuoco

che hanno

perché alcuni obiettivi

spostano

tutto il gruppo di lenti

allo stesso

allo stesso momento

ma altre magari

possono spostare

solo un gruppo

di lenti

ovviamente

questo

è un problema

perché

per esempio

se ho

un gruppo di lenti

che ho

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti

che ha

un gruppo di lenti