PixelClub #19 - 3M per la prima del 2017
buon anno e benvenuti a pixel club puntata 19 io sono maurizio natali di saggiamente con me c'è
come al solito matt ciao matt ciao maurizio ciao a tutti buon anno ben ritrovati io chiamo matt
ma voi sapete ovviamente che è mattia gaschè di mirror lessons eccetera eccetera no matt poi
magari ne riparliamo e abbiamo anche una new entry anche se è un collaboratore ormai fisso
di saggiamente ovvero massimiliano latella ciao ciao ciao maurizio ciao tutti lui è un fotografo
un appassionato di tecnologia a 360 gradi infatti praticamente parliamo dalla mattina alla sera di
tutte le cose più assurde domotica veramente di tutto e sta con noi oggi per parlare un po delle
mi fa mi fa simpatia questo fatto che hanno presentato la xt2 e la x pro 2 matte color
a tripla cottura questo è il pubblicato ufficiale insomma quindi stato così un po più un po più
pregiato e anche il prezzo si fa un po più pregiato perché la xt2 adesso costerà la grafite versione
grafite costerà 1900 1939 euro iva inclusa quindi insomma un 500 abbondante in più in più rispetto a
la xt2 sono per chi per chi apprezza c'è da vedere nelle forze di valutazione che sono le forze di
perché è bello però insomma sono quelle quelle cose forse un po più da collezionisti si sa io la
xt1 l'ho vista dal vivo quella grafite e in realtà non mi ha conquistato così tanto come come nelle
fotografie max tu l'hai vista dal vivo no non mi è capitato però in compenso ho visto le foto a me
la colorazione effettivamente piace sì sì è bella bisogna capire se a quello a parte oltre a quello
che diceva anche mettere relativamente alla
diciamo migliore qualità se vogliamo insomma del rivestimento giustifica questo aumento di prezzo
perché tra l'altro la x pro 2 grafite arriva se non erro qualcosa come 250 2000 scusate 550 euro
con il 23 mm f2 che anche lui rivestito più o meno dello stesso colore quindi hanno fatto un po una
cosa la laica diciamo insomma con la fotocamera l'obiettivo colori speciali insomma un po più
raffinato ci sta dai anche perché comunque diciamo la verità fuji film sta tirando a sé tantissimi
fotografi si sta creando un po un culto di questo brand cioè o meglio forse si sta ricreando
tra poco con la puntata probabilmente sarà già in onda ma insomma a fine gennaio non
c'erano un sacco di prodotti nuovi tra cui la tanto attesa a medio formato gfx e quindi insomma
ci saranno sicuramente si farà parlare ancora di più nei prossimi mesi sicuramente guardate allora
io direi che ci parliamo anche di quest'altra piccola novità di fuji film ovvero la x a 10 e
poi passiamo a un pezzo grosso di questo periodo di casa panasonic la x a 10 è la macchina che
sostanzialmente credo sostituisca o meglio si aggiunga insomma la line up di questo periodo
che precedentemente vedeva la x a 2 mi pare no metto 2 e poi la x a 3 che era stata annunciata
da 16 megapixel non ha il touchscreen eccetera eccetera insomma non ha qualche mi sembra anche
qualche simulazione pellicola in meno e poi il resto tutti e due hanno lo schermo che si orienta
insomma un prodotto un po più credo che costi centinaio di euro in meno rispetto alla la x a 3
mi sembra sia attorno ai 550 se non sto dicendo stupidaggini 599 fosse con l'obiettivo da kit
quindi insomma nulla di nulla di trascendente insomma ecco alla fine una versione più semplice
ti dà un po il fascino insomma di queste macchine però poi perdi anche il sensore x trans max come
la vedi questa cosa di avere a listino queste macchine entry level in fuji film che non hanno
questa caratteristica del loro particolare sensore secondo me perdono proprio la caratteristica
principale che è quella cosa che ti fa volere fortemente una fuji il fatto che ha comunque
questo sensore x trans che è diverso e grazie alle simulazioni pellicola che possiede riesce
a restituire dei jpeg molto molto molto belli molto simili
alle famose pellicole che avevano cosa che credo che in realtà con con il sensore con schema buyer
non si riesca a sfruttare fino in fondo si in realtà poi le simulazioni pellicola comunque ci
sono anche su questi con questi sensori tradizionali poi bisognerebbe fare un confronto
per capire quali differenze ci sono però fondamentalmente credo che adesso c'è non
hanno tipo le ultime tipo acros però quelle diciamo basici sono sì però penso che tendesse
che oltre al profilo un po cromatico no è anche proprio quella caratteristica forse grana di quel
sensore proprio diversa non vedi quando noti un pochino già già 400 iso e salendo non che siano
macchine che abbiano un rumore elevato per carità però se lo vai a vedere si vede ed è un po diverso
dal rumore tradizionale del pattern bayern quindi in effetti ci sta anche questa cosa
io onestamente anche sul bianco e nero su panza bravo sul bianco e nero si tantissimo
sono sono d'accordo con max cioè secondo me ormai quanto gli costerà uno di questi sensori tra
l'altro di vecchia generazione secondo me dovrebbero metterlo un po su tutte tutte
alla fine potevano prendere tranquillamente il sensore della xt 10 e montarlo su questa
cioè oramai la xt 10 avrà un quattro anni buoni tre anni e mezzo la linea di produzione era avviata
sì secondo me sono d'accordo da questo punto di vista potevano farlo uno sforzino in più però
comunque sicuramente una macchina simpatica secondo me lo fanno anche perché comunque
questo sono prodotti anche dei propri dedicati agli amatori forse quei prodotti che puoi trovare
più facilmente nel ipermercato tipo media world usato rispetto ad altri prodotti e io
ho letto un articolo un po di tempo fa che quando era uscita forse la mi sembra fosse
la prima x a 1 che appunto aveva un sensore bayern tradizionale che diciamo dava un po più di
nitidezza e era un po più subito con i jpeg era stato settato per dare più nitidezza in modo che
anche la persona che vuole semplicemente fare delle foto senza pretese non deve poi star lì
a lavorare un po i file poi poi i file fuji comunque necessitano un po di post per riuscire
costa meno e alla fine queste sono macchine che loro tirano fuori per fare il numero insomma per
che avevamo proprio a fine della nostra lista insomma di novità di questo periodo perché la
trovo collegata e connessa a quello che stai dicendo tu ora metto e mi riferisco a quella
quella nx 1 rimarchiata che come come si come si intitola rilancia
una nx e basta quella che aveva android giusto no si la nx la galaxy nx quello che lo chiamavano
che quella che aveva proprio tutto il sistema android il 4g incluse eccetera ma questa è una
cosa è una start up in in america che praticamente ha preso una
nx galaxy la rivestita tutta con questa copertura di finta pelle un po anche strana da vedere a un
obiettivo montato su che credo sia le 23 o il 30 mm f2 non si può togliere obiettivo quindi
diciamo che è un hanno messo questo rivestimento in cui tra l'altro non ci sono più tasti tranne
quello di accensione e quello per lo scatto e la macchina lavora tutto in automatico e
non puoi neanche togliere o mettere una scheda sd c'è la il qui la questione che tu scatti e la
macchina visto che è una connessione 4g integrata manda le foto al server di questa azienda che ti
elabora le foto e te le rimanda su un ricordo più sullo smartphone probabilmente tramite sullo
smartphone e alcune tele stampano anche non ho capito con quale criterio però ho letto una cosa
lo smartphone tutte alcune le stampano anche e quindi boh è un po un concetto in cui praticamente
tu scatti un po senza preoccuparti di tempi diaframma piuttosto che altre cose e poi loro
pensano a fra virgolette loro adesso ovviamente negli esempi col comunicato stampa facciano
vedere come se mi trasformavano la foto da da banale grigina senza contrasto una roba super
che tu la macchina non la compri però hai un abbonamento mensile che sarà di 99 dollari al
mese che in un anno diventa già un quasi 1200 dollari di investimento io personalmente non
credo che avrà successo senza l'idea originale ma non non mi c'è anche perché chi
chi ama far foto soprattutto loro questa cosa è un po pensata per chi fa le foto con lo smartphone
quindi sono abituati a fare tutto in automatico poco lo smartphone tu comunque lo fa il scatti
anche perché vuoi condividere subito qua ovviamente siccome la foto viene mandata al
loro server poi ci sarà presumo una squadra di di foto foto editor che ritocca le tue foto la
foto lodi con arriva il giorno dopo quindi se tu vuoi condividerlo
sul momento quel momento poi lo perdi un po nel senso che e poi sono bisogna anche vedere come
selezioneranno le foto cosa cosa succederà le foto che non hanno selezionato sono tutta una serie di
cose è un'idea originale c'è rispetto a tutto quello che si vede di solito in giro e però a
quel prezzo non sono quanti in quanti investiranno poi guarda ma io posto che gli auguro tutta la
fortuna di questo mondo e spero che diventi il prossimo
instagram non so c'entra niente che quello è un servizio però per dire una cosa che funziona
penso come te che sarà un fallimento dal punto di vista commerciale assolutamente proprio anche
perché ti voglio dire il discorso di non avere il display per alcuni può avere un certo senso
nella ricercatezza della fotografia ti riporta un po all'idea che fai la foto poi la scopri dopo
anche il rullino quando c'era il rullino tu la foto la vedevi dopo però quella era una cosa che
l'abbiamo vista come un limite nel momento in cui abbiamo avuto la possibilità di fare
la foto abbiamo detto cavolo questo è un vantaggio per cui questo è uno di quei ritorni
un po nostalgici che può piacere o non piacere ma se becca il filone giusto può anche andare
ma posto cioè messo proprio completamente da parte il lato commerciale perché ho fatto
questo salto insomma dalla da quella macchina o meglio da quello che dicevi tu relativamente
allo sviluppo delle foto a questa perché in realtà io penso che loro abbiano individuato
un punto molto molto importante della fotografia odierna perché le macchine fotografiche che
sono normalmente diciamo in jpeg va bene fai la foto in jpeg tirano fuori delle immagini
che sono per quanto tu possa essere un genio della composizione sostanzialmente un po insignificanti
no il jpeg così come viene fuori dalla camera tranne qualche miracolo o qualche elaborazione
avanzato o qualche profilo come fugi film appunto che dicevamo prima in genere tira fuori delle
immagini a personali no cioè un profilo che non ha uno stile che sia tuo e quello sta lì nella
macchina altri milioni di persone possono fare la stessa fotografia con gli stessi risultati
il ro ovviamente ti dà quella marcia in più perché tu puoi imporre un tuo modo di sviluppare
la fotografia un tuo stile che sia dei colori nella luce e quello che vuoi però cosa succede
sviluppare sapete quante persone amici che ho visto con delle foto stampate che sembravano
giustamente non tutti sono fotografi però molti fanno fotografie per passione a quel punto questo
magari tante persone che non sono i fotografi no perché fotografi ovviamente non si va a comprare
possono avere il gusto della fotografia però poi non riescono a renderla con quello stile di impatto
che il discorso è che se tu comunque sviluppi loro da te puoi anche imparare a migliorarti se
fotografia ci sono interessati a fare delle foto che farebbero coloro smartphone però che poi siano
che può essere il figlio o il compleanno del figlio piuttosto che cose in famiglia e tanto altro
ma quando magari l'ha voluta stampare
no su un cuscino a forma di cuore
metti io ti lascerei la parola per quello che è il tuo
quello dei nuovi obiettivi esterni
e poi ti lascerei la parola per quello che è il tuo momento forte quello dei nuovi obiettivi esterni
e poi ti lascerei la parola per quello che è il tuo momento forte quello dei nuovi obiettivi esterni
gli obiettivi improbabili direi io
hanno già fatto altri obiettivi
tra cui i Mitacon sono un po' conosciuti
perché hanno queste aperture molto
costano poco e insomma poi rendono anche
hanno annunciato Mike ha annunciato
sensori aps-c mi sembra sarà anche
il suo lavoro da ottica fisheye
costerà pochissimo e costerà mi sembra
sui 150, il prezzo europeo che ho trovato è sui 150 euro
a livello di prezzi poi c'è un super macro come lo chiamano loro 20mm f2
che anche questo fatto per eps-c che ha tra l'altro un rapporto di
riproduzione è abbastanza interessante perché è un 4.5 a 1
scusami ma a 20 mm per avere questo rapporto di riproduzione il
soggetto lo devi mettere dentro l'obiettivo praticamente
si praticamente metti l'obiettivo nel naso e puoi fotografare i peli
e niente anche questa piccolissima 200 dollari di lestino
e niente ma sono quei prodotti che secondo me sono
più lì perché hanno queste caratteristiche
4.5 a 1 di riproduzione però poi alla fine
ma vabbè queste sono diciamo le novità
oltreoceano dall'Asia per quanto riguarda gli obiettivi
e niente in Italia non so neanche se siano ancora in distribuzione
per cui probabilmente bisogna comprarli attraverso canali
o su Amazon magari da distributori stranieri
o magari direttamente dai siti ufficiali
beh sì io le vedo tutte queste presentazioni
però devo dire la verità non lo comprerei mai un obiettivo del genere
non so non mi ispira la propria fiducia
tu qualcuno l'hai provato di questi cinesoni Matt?
io avevo provato il 25F095 per micro 4 terzi
che è anche quello di Mitacon quindi la Zai Optics
ce l'avevano mandato tra l'altro avevamo stato i primi a provarlo
e insomma per il prezzo mi sembra che sia sui 300 euro
aveva delle caratteristiche non male
la nitidezza anche 0,95 era accettabile
solo che aveva dei riflessi interni che era una roba spettacolare
nel senso che se lo prendi dal lato artistico
cioè anche senza avere il sole direttamente nell'inquadratura
ogni tanto ti si apriva una luce magenta in mezzo alla foto
il paradiso del lens flare praticamente
sì sì ma proprio del lens flare
cioè se hai il lens flare bello dici vabbè
quindi vabbè hai un po' diciamo queste cose qua
poi avevo provato sempre altri due obiettivi per micro 4 terzi
però uno aveva insomma una nitidezza ai bordi che faceva abbastanza spavento
mentre l'altro era tipo un 42.5 1.7
che non era male insomma come piccolo obiettivo da ritratto
però insomma anche la costruzione, le ghiere non è che siano fenomenali
quindi diciamo che loro puntano ovviamente sul prezzo basso
però alla fin fine io dico sempre
e non sei sicuro che a 1.4 o 1.8 puoi mettere a fuoco qualcosa
infatti è che le foto non le devi buttare tendenzialmente
ok dai allora abbiamo un po' parlato di cose qua e là
io direi di andare a individuare invece il pezzo grosso di questo periodo
che è ovviamente il lens flare
che è ovviamente la Panasonic GH5
anche se poi ne parleremo di un altro pezzo grosso per la verità più avanti
ma questa GH5 che mi ha fatto un po' innervosire
ho avuto modo di vederla, di fare un hands-on
insomma il mese scorso a dicembre
non ne ho potuto parlare per quasi un mese da nessuna parte
quindi fremevo lì, ero lì con le mani che non sapevo che fare
volevo scrivere qualcosa ma non potevo dire nulla
poi tra l'altro in un mese mi sono passato
quando ho dovuto pubblicare l'articolo
sono dovuto andare a ripescare tutte le informazioni che avevo raccolto
perché le avevo quasi dimenticate
comunque macchina che abbiamo già visto
con una breve presentazione al Fotokina
oddio chi l'ha vista lì più che
forse il termine giusto è intravista
no Matt? perché stava in una teca di vetro mi pare
probabilmente non si poteva neanche accendere
qui sono arrivati finalmente ad avere un'edizione
diciamo non so come la chiamano
sì però sai quando c'hai quello che è
ora non mi ricordo come si chiama per l'hardware
comunque quello che abbiamo testato era questo modello
pronto per andare in produzione
anche se poi effettivamente la disponibilità
marzo dovrebbe arrivare sul mercato italiano
con questo ve lo anticipo subito
perché proprio fa parte della macchina
cioè voi comprate questa macchina a marzo
e sapete che ad aprile avete un aggiornamento firmware
questa è la prima tappa fondamentale
perché l'altro aggiornamento firmware
addirittura sta fissato per l'estate 2017
a far foto a settembre praticamente
si cioè tu praticamente compri una beta
effettivamente loro hanno un po' forzato la mano
diciamo per arrivare sul mercato
nel senso per dire prima di tutto
che nel 2016 hanno presentato la prima macchina
che ha un 4k a 60 e 50 fotogrammi al secondo
perché l'abbiamo vista al fotokina
ma come dicevamo prima stava in una teca
quindi in realtà la macchina non è arrivata nel 2016
hanno veramente tirato tantissimo
cioè io non credo di aver visto nessuna macchina di questo tipo
soprattutto in questa fascia di prezzo
e questo probabilmente ha causato
un po' di affinare alcuni passaggi
si parla veramente di specifiche
soprattutto in campo video assolutamente pazzesche
sicuramente la cosa che fa più
cioè parliamo di una registrazione video
che normalmente in una cinepresa
Matt che ha questa caratteristica
diciamo che sicuramente si spende
almeno 5-6 mila euro come minimo
là il bitrate è molto molto molto più basso
perché se non erro questo fa parte del pacchetto
la macchina arriva immediatamente
4K a 50 o 60 fotogrammi al secondo
questa è una cosa che sia dall'inizio
questo diciamo è quello che arriva
quindi la differenza tra 420 8 bit
fondamentalmente riguarda soprattutto
nel senso che 420 vuol dire che
perdi più informazioni di colori
hai molte più informazioni sui colori
soprattutto chi fa tanta color correction
che ha più informazioni di colori
e che ha una migliore compressione
quando si vogliono fare modifiche
insomma questo solo per far capire
sono tante cose strane da citare
in pratica una volta ogni due linee
diciamo sull'ambito mirrorless
che a me mi aveva un po' colpito
ovviamente ci vuole il treppiedi
di ottenere lo stesso risultato
che andrà ad essere utilizzato
l'impugnatura è un po' più comoda
mantiene in lettura e scrittura
soltanto una piccola parentesi
l'hanno pure migliorata parecchio
il primo aggiornamento firmware
cioè magari esce la macchina dopo
che tu hai studiato per quella
con una vera messa a fuoco manuale
non ce l'avevano fatto presente
non ho capito esattamente cosa
una cosa che mi sono sempre chiesto
c'ha le diverse stabilizzazioni
relativamente a questo discorso
di cui dovevamo brevemente parlare
una macchina che ha tre identità
avevo un mal di testa terribile
prima di iniziare a registrare
soprattutto con dei teleobiettivi
vai a 15 o 10 frame al secondo
rispetto alle altre fotocamere
non hanno tante altre tecnologie
forse anche più di un'occasione