PixelClub #2 - Flash news non proprio flash...

benvenuti alla seconda puntata di pixel club io sono maurizio natali di saggiamente e con me c'è

mattia gas che di mirror lessons ciao maurizio ciao a tutti benvenuti in questa seconda puntata

puntata che sarà bella carica di argomenti e novità di cui parlare ma per prima cosa direi

mette di fare un po dei ringraziamenti ai nostri ascoltatori che hanno accolto benissimo questo

nuovo podcast salito immediatamente nelle classifiche di itunes nelle prime posizioni

c'è stato un periodo siamo stati addirittura sopra i vari podcast delle radio tipo radio dj

eccetera eccetera insomma abbiamo avuto un bel boost di

visite ascolti in questa nostra prima puntata e questo ci ha dato ovviamente motivo di orgoglio

inoltre anche numerose le recensioni su su itunes dove ovviamente poi vi inviteremo a rilasciarne di

nuove qualora questo podcast vi dovesse piacere comunque una risposta davvero positiva vero

assolutamente insomma ci ha fatto e mi ha fatto molto piacere anche insomma condividendo il podcast

in alcuni forum e vedendo la reazione di ieri in questo podcast ci ha dato un bel boost di orgoglio

di vari utenti insomma sembra tutti contenti critiche positive insomma fa piacere vedere che

sta andando bene il primo argomento probabilmente qualcosa che forse abbiamo dato un po troppo per

scontato nel primo episodio ovvero proprio il termine stesso mirrorless perché in realtà sì

sommariamente abbiamo detto che ci saremmo riferiti alle fotocamere recenti diciamo con gli obiettivi

intercambiabili e senza specchio ma in realtà

si è arrivati un po a questa conclusione l'utilizzo di questo termine legato proprio a questo specifico

significato solo di recente vero Matt sì assolutamente di recente la consumer electronics

association che è una delle insomma delle associazioni più più importanti che ha sede in

america ha di fatto ufficializzato il termine mirrorless nel diciamo nella lista delle tipologie

di fotocamere e quindi insomma vengono riconosciute appunto come le fotocamere stesso specchio a

l'obiettivo intercambiabile e quindi c'è sempre stato un po il dubbio su questo termine mirrorless

anche perché mirrorless che in realtà significa semplicemente senza specchio vuol dire tutto e

niente nel senso anche lo smartphone volendo è mirrorless da questo punto di vista così come

tante fotocamere analogiche come tante fotocamere analogiche con la stessa Leica M eccetera eccetera

quindi diciamo che era più all'inizio un termine che andava di moda ma che poi infatti c'erano

varianti c'è chi chiamava le chiamava csc quindi compass system camera che le chiamava mirrorless

interchangeable lens camera quindi insomma ognuno le chiamava un po' modo suo adesso di fatto è

ufficialmente un termine che può essere usato anche evil io lo dico all'italiana è un termine

che si utilizzava spesso agli inizi è vero è vero è vero e insomma va bene diciamo che è una conferma

che ci fa piacere che che fa piacere insomma anche per i vari siti che usano il termine anche

nel nel link o nel nome del sito stesso possono stare tranquilli adesso perché è un sito a caso

un sito a caso il mio almeno siamo sicuri non dobbiamo cambiarlo fantastico beh comunque

queste mirrorless nome a parte che in effetti ci ha messo un bel po' poi a stabilizzarsi sono

sono cresciute tanto e si era vista un po' una battuta d'arresto intorno al 2013 diciamo così

dopo un picco di vendite che c'era stato in tutto il mercato delle fotocamere in generale però adesso

mentre le reflex continuano un po' ad avere difficoltà nel macinare numeri pare che le

mirrorless stiano invece continuando ad avere un trend abbastanza positivo quindi in effetti c'è

questa tendenza del mercato e dei consumatori a preferire spesso una mirrorless ad una reflex

tradizionale sì c'è stato beh c'è stato diciamo un calonetto dopo dopo la fine del 2013 per arrivare

poi fino ad oggi delle vendite in generale insomma si è passati da per quanto riguarda le reflex per

esempio a più o meno un milione e 500 mila adesso se non sbaglio siamo siamo sotto il milione quindi

comunque è una è una insomma una perdita abbastanza importante le mirrorless sono state un po' più

lineari nel numero di vendite e adesso soprattutto quest'anno da gennaio c'è stato un piccolo aumento

quindi insomma questo sono sono dati interessanti e quindi sicuramente pian piano stanno prendendo

stanno prendendo sempre più piede anche perché comunque siamo in un momento abbastanza unico per

quanto riguarda il mercato delle fotocamere digitali perché comunque le compatte stanno

difando di fatto morendo e vengono sostituiti dagli smartphone e quindi di fatto le reflex

che sono sempre un po' il riferimento con adesso i nuovi sistemi mirrorless sempre più sempre più

numerosi e sempre più popolari ovviamente c'è comincia ad esserci uno scontro fra questi due

sistemi anche a livello di vendite sì in effetti è sempre più frequente anche nei consigli che

mi chiedono immagino anche a te vabbè magari tu sei più specifico proprio con questo sistema

con il tuo sito sul mirrorless però a me capita frequentemente che mi chiedano se scegliere una

reflex o una mirrorless non in termine generale magari mi prendono proprio due prodotti ad esempio

e mi dicono che so è meglio la canon 100d piuttosto che la panasonic g7 ora ne ho tirate due due nomi

un po' a caso e in effetti può sembrare strano perché poi ci sono delle differenze sostanziali

tra tra una mirrorless e una reflex che non sono solo la presenza o meno dello specchio e neanche

sempre la questione dimensioni perché ci sono delle reflex piccole la 100d di cui ho parlato

qualche istante fa è probabilmente una delle più piccole sul sul mercato e ci sono d'altro canto

delle mirrorless abbastanza voluminose anche una un olympus m1 pur essendo una micro quattro terzi

quindi con un sensore non molto grande

è una macchina abbastanza importante in termini di dimensioni perché punta ad un mercato elevato

e quindi anche una esigenza diciamo così di una buona ergonomia ma anche la x pro 1 di cui abbiamo

parlato di recente nel nostro focus su fujifilm quindi non è solo una questione di dimensioni

ormai è proprio una questione anche di approccio alla fotografia già il fatto che le mirrorless

tendenzialmente si usano con il display

anche quelle che usano il mirino comunque un mirino elettronico quindi l'approccio è quello

del display rispetto al mirino ottico secondo me ti fa cambiare radicalmente l'esperienza d'uso

non so come la vedi tu Matt però io le vedo proprio li vedo due mondi proprio distanti

sì sono due mondi distanti e molto vicini allo stesso tempo e diciamo che diciamo che le mirrorless

sono interessanti per vari fattori adesso ovviamente il mirino elettronico è uno di quelli perché

comunque ha permesso a cioè ti permette di vedere l'esposizione in tempo reale o piuttosto che

gli effetti che vuoi applicare all'immagine come ad esempio il bianco e nero e insomma tutta una

serie di cose secondo me all'inizio c'è stato un po ci siamo un po illusi che tutti i sistemi

mirrorless potessero potevano essere diciamo compatti e leggeri e questo soprattutto perché

i primi sistemi che sono nati erano appunto quelli di olympus e panasonic quindi il

micro 4 terzi che rimane il migliore esempio da questo punto di vista poi sono arrivati le

fotocamera psc all'inizio con le samsung nx e le sony nex che comunque rimanevano abbastanza

piccoline poi quando siamo passati a prestazioni più elevate quindi ottiche migliori come alcune

ottiche fujifilm e poi soprattutto anche al sistema full frame di sony ovviamente le dimensioni vuoi

per le dimensioni del sensore vuoi per certe prestazioni sono sono aumentate quindi alla

fine come dici tu le dimensioni sono sono abbastanza relative anzi laica di recente

ha fatto che ignorare completamente il discorso dimensione ne parleremo fra poco quindi sono sono

tante cose che vanno che vanno visto questo punto di vista anche se devo dire solo un appunto sul

discorso dimensioni peso se paragoni una singola fotocamera con un obiettivo è un discorso se poi

paragoni un corredo di una due fotocamere 45 ottiche già il discorso comincia un po a cambiare

perché sommando i vari pesi si riesce ad avere un vantaggio più netto sono sì sì ma sono d'accordo in

linea di principio comunque rimane un vantaggio io ricordo sempre che ho una una borsetta piccola

della think tank una retrospective mi sembra la 5 una borsa davvero compatta dove io riesco a mettere

tranquillamente l'intero corredo che ho micro quattro terzi che sono parecchie ottiche il corpo

batteri grip batterie caricatori tutto quello che riguarda il micro quattro terzi lo metto in una

borsetta dove non ci entrerebbe neanche la mia reflex con il 70 200 perché è più lunga quindi

sicuramente sì a livello di principio rimane un concetto valido però come giustamente sottolineavi

con l'avvento di sistemi più complessi più professionali ovviamente le cose stanno un

pochino andando verso il pareggio non proprio pareggiati ma verso il pareggio anche il discorso

stesso del sensore full frame chiaramente impatta sulla sulla dimensione delle ottiche quindi è

ovvio che se tu ingrandisci il sensore anche se il corpo ti rimane potenzialmente piccolo anche per

via dell'assenza dello specchio alla fine dei conti per fare un 70 200 più o meno hai bisogno di

quello spazio perché il sensore è più grande l'obiettivo sarà naturalmente più grande più

complesso dal punto di vista anche costruttivo comunque diciamo che questo aspetto secondo me

lo potremmo approfondire meglio nella prossima puntata quindi perché diciamo così potremmo

chiamarlo preferire una mirrorless andando ad elencare alcuni aspetti che in linea di principio

vanno ad essere trasversali abbracciando un po tutto il mercato delle mirrorless e poi ovviamente

poi ci siano differenze specifiche brand per brand ed è il motivo per cui abbiamo deciso di centrare

insomma uno di questi in ogni puntata ed affrontarlo nel complesso tra lati positivi e negativi ma

sicuramente interessante tra le flash news di oggi proprio quella che anticipavi tu relativamente

all'aica perché sì la mirrorless è un'altra cosa che è molto più interessante e molto più

con ottica intercambiabile eccetera eccetera l'ha presentata ma se vogliamo parlare di dimensioni

sicuramente non è compatta sì non è quello che a cui siamo abituati sì io all'aica sl ho avuto modo

di provarla la settimana scorsa l'evento qua a londra e allora beh partiamo dai due punti negativi

ci ritroviamo subito che sono ovviamente uno le dimensioni perché qua siamo veramente in territorio

reflex proprio se guardi anche il corpo di fatto è più sottile perché appunto non c'è lo specchio

però per il resto a livello di peso siamo sullo stesso peso di un ad750 e con l'ottica loro hanno

presentato un'ottica solo che il 24 90 che un 2 8 f4 f2 8 4 è veramente ingombrante insomma quindi

siamo siamo veramente in territorio reflex il secondo la seconda questione ma questo essendo

l'aica non ci stupisce il prezzo stellare diciamo che mi sembra adesso i prezzi italiani non mi ricordo

esattamente un quel corpo credo che sia vicino ai 7.000 7.000 euro l'ottica e siamo sui 4.000

quindi insomma siamo siamo diciamo e costa il doppio che un che prendere una di 7 50 una di

800 con un 24 72 8 in poche parole secondo me anche di più sì forse anche di più insomma adesso sì perché

alla fine corpo più obiettivo arriviamo sopra i 12.000 dollari 12.000 dollari sì quindi sono poi

cifre da capogiro cifre da capogiro devo dire per carità io non mi aspettavo una fotocamera

economica da parte di laica assolutamente mi aspettavo qualcosa di un po più però che fa di

un po più concorrenziale qualcosa che comunque con prezzi un pochino più bassi che magari sarebbero

risultati sempre cari però che avrebbero permesso di

avrebbero suscitato l'interesse magari anche di utenti non laica perché poi alla fine questa sl è

una via di mezzo fra il sistema apsc della laica ti è il sistema medio formato che la laica s è la

stessa laica alla fine l'ha presentato un po per per la sua nicchia di utenti insomma se pensi

magari un utente che ha un sistema m con qualche ottica fissa e poi anche una reflex per fare

quelle cose con sistema m non ti permette adesso loro con laica sl dicono che i nostri i nostri

clienti possono rimanere sotto un unico brand per tutti per tutti i vari generi fotografici e quindi

io lo vedo un po come una mancanza di ambizione da questo punto di vista soprattutto perché hanno

fatto un evento grosso in germania per presentarlo e l'hanno presentato soprattutto come la prima

fotocamera mirrorless professionale

allora se io analizzo questo e tra l'altro hanno detto l'autofocus più veloce al mondo va beh poi

questo è marketing anche fuji fin più di una volta ha detto abbiamo l'autofocus più veloce al mondo

per carità nei comunicati stampa come sappiamo sono sono quello che sono però io analizzando un

po sia le caratteristiche e provandola non ci ho trovato tutta questa stradonarietà in questa

macchina ovvero il sensore va bene un sensore full frame 24 megapixel e lo stesso sensore della

laica q con qualche aggiornamento per esempio parte da iso 50 rispetto a iso 100 però la qualità è

quella l'autofocus è al momento la cosa che mi ha deluso di più nel senso che anche in condizioni di

luce buona più di una volta ha cannato la messa a fuoco oppure non riusciva non c'entri non c'è non

riusciva a mettere a fuoco in modo corretto

ho fatto anche qualche prova brevemente in azione con una persona che correva verso di me non ho

trovato la stessa reattività che trovi con alcune panasonic o e comunque la reattività che ti può

aspettare da una fotocamera che viene presentato in questo modo scusami io ti sollevo una questione

sull'argomento perché ci stavo riflettendo proprio di recente quando ho provato la sony alfa 7 2 no e

mi chiedevo com'è possibile che la stessa marca quindi sony vada a tirare fuori una mirrorless con

un autofocus che io ho trovato molto buono quello della alfa 6.000 e poi di contro si trovi invece

una top di gamma perché comunque la macchina di classe superiore con sensore full frame che

invece non ha secondo me le medesime prestazioni in realtà credo che il problema possa essere

proprio la dimensione del sensore nel senso che sono macchine che giustamente lavorano per contraria

quindi devono analizzare i pixel sul sensore chiaramente panasonic che diciamo diamo quasi

per scontato sia la mano dietro l'autofocus di questa laica ma magari non abbiamo ancora

confermi ufficiali in merito non so tu se hai un'informazione no però è molto molto plausibile

è molto plausibile esatto però panasonic se tu la vedi sulle micro quattro terzi la messa a fuoco è

stellare insomma è proprio spettacolare non ti sentiresti di

segnarle qualche aspetto negativo almeno nella mia personale esperienza però vedere che ecco come

tu dici provandola questa della laica sl non ti sembra all'altezza mi fa pensare che forse la

dimensione del sensore in gioco può impattare notevolmente sulla capacità della reazione la

reattività meglio meglio così del sistema autofocus quando questo deve andare ad analizzare

tutti i pixel tutti i dati dell'immagine per lavorare sull'autofocus

è un'ottica fissa è un 28 mm quindi anche un'ottica comunque un grande angolo diciamo che

sulla sl ripete una prova fatta un evento stampa quindi limiti sono sono abbastanza grossi non è

che l'ho provata per una mezz'oretta alla fine ma è un'ottica fissa quindi è un'ottica fissa

e sicuramente merita un test più approfondito però diciamo che io più che altro ho fatto il

paragone rispetto che quello che ha detto laica bisogna anche vedere se magari la lentezza anche

dovuto all'obiettivo stesso che magari è un motore di messa a fuoco non perfetto insomma diciamo ci

sono un po di cose da analizzare questo punto di vista sicuramente un obiettivo più grande

comporta degli algoritmi e un sistema di messa a fuoco che sicuramente ha un po più di complessità

tu quello 24-90 hai detto di

averla provata sì sì è l'unica ottica disponibile al momento ce ne sono altre due che arriveranno

l'anno prossimo dalle foto sembra enorme questo 24-90 sì sì è veramente grosso è come avere un

24-70 2.8 in mano però su una macchina che più o meno alle dimensioni un po più grande ma più

o meno sulla scia delle ultime alfa 7 sì è un po più grande ma devo dire che ergonomicamente

l'ho trovata comoda adesso ho tolto il discorso dimensioni e peso c'è comunque

costruita bene essendo una laica questo non mi stupisce e comoda anche a poi a questa filosofia

dei pulsanti in cui non c'è nessun non c'è nessuna scritta quindi all'inizio se un po non ti ritrovi

perché non sai cosa schiacciare quindi comincia a schiacciare a caso perché non sai di solito è la

scritta menu il simbolo per rivedere le immagini queste cose qua non ci sono quindi c'è solo on off

come serigrafia esatto c'è solo on off una volta che hai capito come funziona in realtà devo dire

che abbastanza intuitivo e semplice quindi ergonomicamente l'ho trovata comoda è chiaro

che come rilacciando quello che dicevo prima c'è costa il doppio e al momento c'è un'ottica sola

c'è un 90-280 mm che arriverà a metà dell'anno prossimo e poi un 50-1.4 per la fine del 2016

quindi comunque anche a livello di ottiche tolto di un'ottica che è un'ottica che è un'ottica che è

un discorso che ovviamente puoi adattare altre ottiche eccetera insomma siamo al momento è un

sistema nuovo quindi come ogni sistema nuovo scarseggia su diverse cose e non lo so io mi

aspettavo qualcosa di un po più mi aspettavo una fotocamera che potesse diciamo far concorrenza in

un mercato che sta crescendo ed è molto attivo in maniera più più forte ecco alla fine una

fotocamera che è tolto l'effetto novitoso

novità secondo me non ne parlerà quasi più nessuno tranne poi chi è già utente laica e chi ha i soldi

per comprarla ecco poi vedremo insomma io ho chiesto ho chiesto laica se poi mi manda un sample

per la recensione completa quindi ne sa può dire di più prossimamente sì fantastico perché io non

penso di provarla quindi spero di avere delle notizie di prima mano da te anche qui su pixel

club e comunque ci sono degli aspetti che mi sono piaciuti di questa macchina

e vabbè alcuni sono magari secondari tipo il supporto per le memorie o hs2 che molti stanno

continuando ad ignorare ma al momento mi sembra di averle viste solo sulla fuji film xt1 come

supporto insomma queste memorie che sono davvero molto molto più veloci delle sd tradizionali

interessante il fatto di utilizzare la usb 3 invece della usb 2 che anche qui è poco diffusa

solo in alcune proprio prosumer ho visto che la usb 3 è molto più veloce e molto più veloce

della usb 3 se non sbaglio nikon anche samsung mi sembra che fosse nell'x1 la messa sì quindi

comunque sono delle cose che in realtà ti chiedi come mai non si stiano ancora diffondendo in

maniera importante per il discorso delle memorie è anche importante citare che questa laica sl ha

comunque il doppio slot vero quindi esatto questo se vogliamo guardare i professionisti è un aspetto

abbastanza importante io per esempio quando vado sul lavoro il mio collega che ha una 5d mark 3 se

deve usare la una seconda come secondo corpo una 6d va un po in crisi per il fatto che non ha il

backup continuo perché può capitare ti capita una volta di perdere il lavoro e onestamente è una

cosa pesante da sopportare lavorare con un continuo backup secondo me per il professionista è una cosa

fondamentale e sono d'accordo con laica che abbia deciso di inserire questa caratteristica

nella sua macchina e mi dispiace non vederla in tante altre macchine anche reflex che in realtà

hanno potenzialità elevate ma cadono su questo aspetto che per quanto mi riguarda ripeto è molto

importante nel segmento professionale sì tra l'altro diversi fotografi anche professionisti

non sono ancora passati a mirrorless proprio per la mancanza di il doppio

doppio slot di palescare di memoria c'è più di una volta ho letto questi commenti in giro quindi

in effetti una cosa su cui professionisti sono abbastanza abbastanza sensibili ma qual è una

buona idea sicuramente come appunto anche detto per esempio anche l'uscita che di me ai che tra

l'altro da un segnale 10 bit 422 quindi per la registrazione video molto interessante se si vuole

registrare su con formato migliore su ricordi all'esterno è una presa che di my full c non è una

mini un amico hdmi quindi insomma no guarda io sono sono negato con l'inglese ma tu che vivi nel

in galles che parli tutti i giorni in inglese non puoi dire hdmi che poi ci sgridano i nostri

ascoltatori hdmi ma al massimo hdmi questo misto italiano inglese guarda ma sai quanti misti

italiano inglese francese faccio tutti i giorni no no te l'ho detto perché in effetti su questa cosa

ho scritto anche diversi articoli prendendo un po in giro certi commessi che ti dicono ti sgridano

perché io sono tendo a dire hdmi perché non essendo molto avvezzo con l'inglese preferisco quando è

possibile utilizzare i termini italiani con le sigle lo faccio frequentemente e certe volte mi

sgridano mi dicono come hdmi hdmi allora devo spiegare ma scusa se lo dici in inglese allora

devi dire tutto in inglese non è che la h la legge in italiano e la i in inglese vabbè piccola parentesi

scusa mi senti bello di parlare diverse lingue che spesso fa anche una frase mescolando tipo la

comincio in italiano la finisco in inglese però in effetti hai ragione tornando sull'sl solo due

punti e poi passiamo alle altre novità che sono tante vabbè c'è il mirino ovviamente che è un

mirino molto molto bello soprattutto molto molto grande quindi questa è un'altra nota di merito

sicuramente questa fotocamera poi la risoluzione sono

mi sembra 4.4 milioni di il più risoluto mi pare sul mercato il più risoluto sul mercato al momento

sì quindi da questo punto di vista hanno fatto un bel lavoro poi insomma anche provandolo devo

dire che era veramente molto bello poter comporre un'immagine con un mirino così grande tu l'altra

volta avevi detto che finora quello migliore che ti era capitato di utilizzare e io sono d'accordo

è quello è stato quello della xt1 sì qui invece come ti come l'hai visto migliore secondo me

questo è migliore per il semplice fatto che più grande che più largo per cui è veramente comodo

insomma poter comporre anche uno come me che usa il sempre gli occhiali l'ho trovato molto comoda

alla fine spesso quando tu leggi le caratteristiche dei mirini elettronici che leggi e pali si parla

di risoluzione si parla di del fattore di ingrandimento si parla di questi aspetti qua

ma anche proprio spesso le specifiche ufficiali non non non mettono mai la vera dimensione del

del mirino questo qua di like è un 0.66 pollici quindi rispetto ai soliti che sono tipo 0.5 e si

sente cioè sì sì si percepisce il fatto che veramente più grande sicuramente uno dei motivi

per cui hanno anche scelto di fare un corpo un po un po più largo quindi questo direi sicuramente

un punto a favore poi ripeto per una fotocamera presentata appunto come la più la più evoluta

la primavera mirrorless professionale secondo me ha diverse caratteristiche che sono per cui

gli altri brain possono recuperare facilmente per esempio lo doppio slot di me per le schede

di memoria cosa costa sogna olympus fare un corpo un pelino più grande e metterci due due

alloggiamenti per le schede sd secondo me non ci vuole tanto

il mirino che il display supplementare per le informazioni di scatto non è un'altra figata

io quello lo trovo interessantissimo il display supplementare si è vero è comodo l'avevo l'avevo

anche apprezzato sulla samsung nx1 in effetti per avere sempre portata di mano i settaggi che

stai usando è quello effetti comodo per carità ammetto che con le varie mirrorless che che ho

provato che uso non è una cosa di cui sento una gran mancanza però in effetti

una cosa in più piacevole da avere sì poi anche in questa rientra come dici giustamente tu nelle

cose che in realtà si possono implementare senza grossi problemi nel nelle future mirrorless anche

di altri brand però tutto sommato sai se vai a sommare tutte le caratteristiche di questa macchina

è che come dicevi tu poi abbracciano anche tanti settori perché bene o male abbastanza completa nel

campo video a uno scatto abbastanza

veloce perché mi sembra che sia di un otto millesimo un buffer che tra l'altro una delle

poche che l'ha dichiarata la capienza 2 gigabyte sì una velocità di raffica importante perché

parliamo di 11 fotogrammi al secondo quindi tutto sommato tutte queste caratteristiche che ha non è

che poi questa dichiarazione di laica della prima reflex per professionisti sia proprio sballata e

che in effetti poi alla fine dei conti per tradursi in

un prodotto che venga veramente apprezzato in largamente dal professionista dovrebbe

effettivamente avere oltre a magari qualcosa in più dal punto di vista proprio della completezza

del prodotto e del miglioramenti ma anche un prezzo probabilmente un tantino più abbordabile

non dico che dovevano regalartela però comunque se ti puoi comprare con la stessa cifra una 1dx

canon con probabilmente 3 4 obiettivi professionali

invece di soltanto il corpo di questa con un obiettivo difficile pensare che possa veramente

far breccia nei professionisti se escludiamo quelli che sono proprio legati al brand laica

infatti secondo me con laica q ci hanno un po dato la speranza che ci poteva essere un cambio

di rotta anche sul discorso prezzo perché la fine laica q con insomma un quadro mi sembra sia sui

4000 euro al corpo e obiettivo che per il standard laica diciamo è un po meno caro rispetto al solito

e invece qua con la sl sono tornati ai prezzo i prezzi che insomma che conosciamo tutti non so

vedremo insomma un sistema nuovo qui per cui bisogna dargli tempo sicuramente 23 anni per

capire che potenza età però diciamo che ha caratteristiche molto interessanti sicuramente

che appunto appunto con i poteri professionisti possono apprezzare

però allo stesso tempo mi viene in mente sony potrebbe tirare fuori una 9 con un mirino più

grande doppio slot di memoria lo stemolo lo stesso sensore sistema autofocus della 7 re 2

e vince a mani basse ecco quello mi aspettavo qualcosa di un po più avanti più all'avanguardia

però vedremo senti a proposito di novità interessanti c'è questo questa light l 16

che guarda mi ha colpito tantissimo l'ho trovata nelle note dell'episodio

che hai scritto tu ma sai io non ne avevo proprio sentito parlare proprio passata al

di sotto dei miei radar di che diavolo si tratta è un aggeggio abbastanza strano nel senso che in

realtà non gli avevo dato peso neanche io poi quando ho visto che ne parlavano tutti sui vari

siti insomma peta pixel eccetera allora gli ho dato un'occhiata un po più da vicino da fuori

sembra alle dimensioni di uno smartphone c'è lo stesso alla stessa forma più o meno forse un

pelino più spesso dietro c'è uno schermo lcd touchscreen abbastanza largo e davanti ti trovi

tutti questi fori sono 16 fori in realtà sono 16 moduli ovvero ottica più sensore in realtà è una

fotocamera che ha 16 fotocamere in una detta così uno dice ci sono

cos'è successo in realtà la light è una start up americana e hanno hanno voluto pensare un

prodotto loro presentano con un po un'alternativa al agli scatti fatti con lo smartphone ovviamente

con la qualità superiore praticamente a seconda delle impostazioni che che tu scegli e in totale

è un range di focale che va da mi sembra 35 a 150 millimetri quindi un

buon range siamo da grand'angolo a tele a tele la fotocamera fa attiva i veri vari moduli quindi

i vari moduli fanno scattano allo stesso momento credo che possano possa usare fino a 10 moduli

contemporaneamente e questo permette di carpo e un'immagine finale dai fino a 52 megapixel di

dimensioni e e quindi insomma con ovviamente una qualità di dettaglio molto più alte rispetto a

gli smartphone standard come possono essere l'iphone eccetera eccetera senti ma la dimensione dei vari

sensori dichiarata è sempre la stessa per tutti quanti oppure ci sono diversi sensori in gioco

sono se non sbaglio adesso non vorrei dire una stupidata più o meno sono le dimensioni sono le

stesse cambia proprio solo diciamo sembra che tre moduli sono a 150 mm di lunghezza focale poi

ci sono quattro moduli c praticamente per comporre il vario range di di focali disponibili hanno

suddiviso diciamo nei vari moduli le varie le varie lunghezze focali sono comunque ovviamente

sensori piccoli mi sembra che adesso la dimensione esatta non me la ricordo non

mi ricordo neanche se l'hanno dal sito non è esplicitato chiaramente diciamo che l'idea

che che sta dietro appunto quello di unire più scatti per creare uno scatto da risoluzione più

più grande diciamo un concetto fosse un po simile a quello che la che olympus ha fatto con la m5 mar

2 anche se lì poi lo sensore che si muove diciamo che costicchia per essere costicchia sei stato

gentile costa perché resta parecchio costa parecchio adesso c'è ovviamente un sembra che il prezzo di

lancio sia ci siano 400 dollari di sconto però poi costerà sui e 1600 1699 1600 99 quindi insomma un

è qualcosa di abbastanza c'è costa il doppio adesso non mi ricordo i prezzi del degli iphone

sicuramente tu li sai meglio di me ma mi sembra più o meno il doppio con esserci alla fine di un

iphone discreto 64 gb e no guarda infatti io devo dirti la verità quando vedo questi progetti mi

piacciono questi progetti che comunque hanno un approccio originale è sicuramente riguardo con

molto piacere apprezzo che ci siano persone che continuino a cercare un punto comunque di svolta

nel concetto della della fotografia però devo dire che anche gli altri esperimenti in questo

senso che ho visto negli ultimi anni

tipo ad esempio anche la lightro non mi hanno mai trovato particolarmente sensibile o comunque

interessato direttamente perché alla fine non ne vedo ce mi sembrano dei degli esperimenti dei

giocattoli diciamo così costosi peraltro che poi non ti danno effettivamente né quel salto

di qualità importantissimo rispetto a quello che è sempre in tasca quindi lo smartphone e

ne riescono ad offrirti un vantaggio concreto rispetto ad una fotocamera tradizionale

in termini di qualità d'immagine quindi continuo a vedere tutte queste cose ma senza mai riuscire ad

essere direttamente interessato e anche in questo caso devo dire mi fa sicuramente simpatia il

progetto ma non ci penserei proprio neanche provare la vorrei provare se me la dessero così in prova

ma di sicuro non è un investimento che farei mai no sono d'accordo ma è diciamo con con l'avvento

degli smartphone e diciamo anche il successo che hanno dal punto di vista fotografico se vogliamo ci

sono più tentativi di creare un prodotto che si ispira al concetto dello smartphone ma che vuole

dare qualcosa in più a livello di qualità io ho letto il comunicato stampa di questa di questa

azienda americana e appunto dicevano praticamente diamo una qualità da reflex in un in un corpo che

è uguale a quello del smartphone poi alla fine sempre un secondo device che tutti dei portare

in giro perché lo smartphone non lo sostituisce per lo smartphone oltre a far fotografie come

tu ben sai veramente serve a fare tante cose tra cui anche a far telefonate per cui è un lo porti

sempre con te io sto sempre più immediato fa la foto con lo smartphone se non esigenze particolari

perché lo prendo schiaccio la foto è fatta la posso condividere in modo istantaneo qua

anche qua c'è la possibilità di condividere a cell wifi integrato quindi posso poi trasferire la

foto però diventa uno step in più è un po anche come la serie qx di sony oppure il recente olympus

air questi insomma questi aggeggi che attacca lo smartphone ci attacchi l'ottica sopra e quindi

diventa una specie di ibrido smartphone fotocamera però alla fine è sempre lo trovo sempre un concetto

un po complicato non ha l'immediatezza che uno smartphone e se devo scegliere un secondo

dispositivo da portarmi dietro a questo punto anche una sony rx100 mi dà una qualità molto

molto più elevata è vero sono assolutamente d'accordo poi tra questi dispositivi ce n'è

uno che mi ha colpito ultimamente anzi l'unico direi che sicuramente proverò appena sarà

disponibile in italia perché al momento non sono riuscito a reperirlo in altro modo che sarebbe la

xo one però poi magari su quella faremo un focus più avanti continuando con le flash news parlando

di mirrorless canon ci ha dato dentro in particolare con un nuovo modello che si posiziona in realtà

alla base della gamma ovvero la eos m10 diciamo che non è non è niente di trascendentale insomma

alla fine sembra che canon in questo segmento continui continui a faticare un tantissimo

per ritagliarsi uno spazio comunque per far sentire in maniera importante la propria presenza

tant'è che io più che la macchina stessa per certi versi ho trovato interessante più forse

l'obiettivo perché niente di trascendentale lo chiarisco subito ma ho trovato interessante il

range di focali perché come sapete su canona psc in realtà è un po fuori standard quindi c'è un

moltiplicatore 1,6 e di solito quando si parte con un dicembre c'è un modello che lo fai con

18 mm su canon si finisce per avere un grand'angolo piuttosto risicato che sta quasi sui 29 mm invece

questo questo nuovo obiettivo anche più compatto del solito parte da 15 mm quindi già da questo

punto di vista onestamente mi è piaciuto perché abbiamo una focale equivalente su a psc canon di

24 mm di partenza fino ad una 72 in tele purtroppo non è un obiettivo ovviamente

particolarmente luminoso è sempre uno di questi da kit quindi 3,5 e non è un obiettivo ovviamente

in grand'angolo 6,3 in tele però insomma è un oggetto diciamo così che probabilmente non dico

che mancava perché forse se vai a guardare nel parco di mirrorless canon di obiettivi importanti

ne mancano tanti altri e non c'era un'esigenza immediata di rifare l'obiettivo da kit però

diciamo che la tendenza un po di tutti i brand attualmente è quella di avere un obiettivo da

kit un po più compatto un po più compatto e un po più compatto e quindi non c'è un obiettivo

più interessante e da questo punto di vista magari questo questo nuovo che è arrivato con la eos m10

l'ho trovato più interessante però poi alla fine dei conti come come corpo che c'è di importante

rispetto alle altre osm non è un grande passo avanti insomma no è un corpo un po più snello

semplificato perché insomma guardando anche le foto ufficiali non ci sono neanche comandi

per gli utenti più esperti quindi probabilmente pensato proprio per per aumentare le vendite

magari da media world questo genere di ipermercati diciamo tra l'altro che a proposito di canon di

recente uscita una diciamo una qualche sono usciti qualche dati su sulle vendite e pare

che nel q3 di quest'anno ci sia stato un meno 21 per cento di profitti sul

reparto di fotocamere digitali e parte di questa perdita è ovviamente legata alle compatte che

stanno calando di in maniera generale ma anche su una parte del mercato che adesso è stata presa

dal segmento mirrorless e sul segmento mirrorless canon appunto al momento non ha investito più di

tanto di recente c'è stato anche l'expo canon a parigi io non sono sono sono potuto andare

ma ho letto un po di report a riguardo e canon sta investendo molto in questo momento sta investendo

su sensori molto sensibili o sensori con un numero di pixel molto molto elevato 120 250 sta investendo

molto sul video professionale sull'8k quindi a me sembra semplicemente che stiano al momento

guardando ad alto si vocifera anche di una mirrorless full frame che arriverà il prossimo anno non è la prima volta in realtà che si sente

questi rumors staremo a vedere però diciamo che fino adesso mi sembra che l'iosm adesso ci siano quattro modelli in tutto gli obiettivi anche lì credo siano tre o quattro quindi diciamo che non è un non è un sistema molto completo da questo punto di vista forse sono più interessati quelle le compatte con sensore da un pollice che hanno presentato anche di recente

sì lì sono diciamo arrivati un po in ritardo anche se in realtà se vogliamo il segmento

delle compatte prosumer quasi quasi lo ha inventato canon nel senso che mi riferisco alla serie g storica che ha avuto una lunga serie di iterazioni mi sembra siano arrivati vado a memoria alla g12 qualcosa del genere e poi fecero anche la g1x con sensore da 1,5 pollici che diciamo non era era tutto affatto tutt'altro che compatta ma comunque forse sono stati un po loro a credere in questo segmento delle delle compatte

prosumer segmento che però è stato completamente ribaltato rivoluzionato poi da sony con la prima rx100 e tutte quelle che sono arrivate a seguire canon qui comunque ha recuperato terreno negli ultimi anni rapidamente e con la serie diciamo gx sono arrivati già a tanti modelli e ultimamente ne hanno presentati proprio insieme alla eos m altri due che sono la g5x e la g9x che si affiancano appunto alla

g3x e g7x che erano già state presentate in passato che ho anche recensito sul sito immagino anche tu abbia provato vero matt io ho provato la g7x la g7x è quella più simile se vogliamo alla rx100 di sony perché comunque più sul compatto obiettivo comunque con più o meno quelle focali lì mentre invece per esempio la g3x ha più un approccio da superbridge

diciamo come può essere la rx10 per fare sempre un confronto in casa in casa sony g5x e g9x queste nuove presentate si vanno ad inserire seguendo sempre la logica per la quale il numero più alto è vicino all'entry level mentre il numero più basso caratterizza le top di gamma si vanno a posizionare la g9x proprio come ingresso in questa fascia di mercato con una macchina comunque abbastanza interessante

che va giusto a perdere qualche funzione e non ha un obiettivo altrettanto luminoso rispetto alla g7x mentre la g5x è un po una novità nel senso che è la prima di canon in questo segmento ad avere un anche un mirino sì sì sì infatti poi tra l'altro anche il mirino e si può orientare sulla sinistra insomma quindi forse anche per le riprese video può essere un pelino più interessante e sì diciamo che forse questo

è il segmento di compatte che forse l'unico che può riuscire a sopravvivere anche rispetto poi alla la popolarità di smartphone nel senso hanno prestazioni superiori con un sensore più grandi con un'ottica più luminosa e quindi insomma diventa un po delle compatte di alto livello per chi vuole portarsi qualcosa di quasi tascabile ma con prestazioni elevate quindi è interessante vedere che almeno ci sono due

due marche che che stanno investendo abbastanza in questo segmento sì anche per la verità panasonic la sua la presentata la mi sembra si chiami lumix vado a memoria lx 100 l'alex 100 si l'alex 100 che ha un sensore micro 4 terzi per cui un pelino più grande qual è se un'altra fotocamera interessante anche perché poi hai per esempio la l'anello per il diaframma sull'ottica e

anche la ghiera dei tempi quindi l'hanno anche un po l'hanno anche resa più più interessante per gli utenti più esigenti e quindi sì si va un po verso verso questa strada e forse l'unica è quello che probabilmente in un periodo di anni le compatte saranno poi solo più quelle sì sì infatti ha senso diciamo anche sia guardandola da dalla dall'ottica dal di un di un fotografo

semplicemente appassionato diciamo così ma anche nell'ottica del professionista se ti devi comprare una fotocamera compatta oggi come oggi di certo vai a comprarla con questo tipo di caratteristiche perché una volta che hai già in tasca uno smartphone che a parte la quantità di megapixel che ormai più o meno siamo se va male 12 ma ce ne sono anche sopra i 20 ma bene o male ti trovi sensori che sono come quelli delle compatte tradizionali quindi in media 1 su 2,3 pollici

per cui se ti devi comprare una fotocamera comunque ha senso soltanto se ti dà quel step in più in termini di qualità che ti può garantire solo un sensore nettamente più grande come è quello secondo me molto giusto che ha trovato sony con l'idea della diagonale da un pollice perché è più piccolo del micro 4 terzi ma è molto più grande del del sensore tradizionale da compatta e quindi ti dà comunque un'ottima

un'ottima resa tant'è che diciamo è vicino come risultati a molte micro 4 terzi anche perché sony quando fa sensori lo fa molto bene ne parliamo ne parliamo anche tra poco meglio e quindi ovviamente è riuscita ad ottenere un ottimo risultato in questo senso peraltro sembra che queste canon di di recente progettazione quindi dalla g7 x in poi comprese queste due ultime presentate abbiano proprio un sensore realizzato

la sony si si beh non mi stupisce anche perché sony produce credo in totale a una fetta di mercato sia 40 per cento del mercato dei sensori al mondo quindi non mi stupisce per niente che canon abbia abbia adottato quel sensore lì sicuramente anche per forse contenere i costi invece che produrle loro stessi si poi quando si tratta di sensori comunque bisogna dire la verità canon

non non è riuscita almeno da quello che sembra ad oggi ad equiparare i risultati che sta invece riuscendo ad ottenere sony con tutto che si fanno esperimenti su super risoluzioni stanno investendo tanto in diverse aree come giustamente hai ricordato tu forse anche troppo perché attualmente la line up di di canon se vai a considerare tutte le aree in cui operano è davvero sterminata e in più sembra che

abbiano questa ormai tendenza a presentare tutto in doppia forma iniziando a dividere ancora di più l'ha fatto già in passato anche la 1d rappresenta la versione c per il cinema la 5ds c'è stata anche presentata con la versione r e adesso si vocifera anche che la nuova 5d mark 4 possa arrivare con la variante c per per chi fa prettamente video quindi stanno proprio esplodendo

in termini di quantità di prodotti è una cosa incredibile crea un sacco di confusione perché già adesso ormai c'è questa mania di mettere i mark 2 mark 3 mark 4 non vanno più avanti quei numeri poi cominciano a metterci le c e le s per una differenza poi alla fine minima perché poi dall'esterno le fotocamere sono sono uguali insomma quindi diventa diventa anche insomma per chi vuole per chi cerca di capire cosa prendere magari non è sempre

non è sempre facile scegliere insomma e anche per chi come me o te che parliamo di queste fotocamere facciamo recensione tutti i momenti ogni tanto diventa anche difficile stare dietro e non confrontare i vari numeri e le varie sigle però sì in effetti è da questo punto di vista canon in tanti rimproverano a canon un po la di non innovare più di tanto di essere insomma di essere un

po indietro di non voler di non voler recuperare insomma in tanti si chiedono perché non investono più seriamente sul reparto mirrorless ad esempio bisognerà vedere al momento puntano molto sui megapixel questo insomma pare che all'expo si siano viste cose molto interessante dal punto di vista appunto di risoluzioni di capacità estreme però bisogna poi sempre vedere come riescono poi a applicare

lo all'interno di un prodotto che alla fine serve poi fotografi per lavorarci o comunque per per fare i vari progetti che vogliono fare quindi insomma al momento sono numeri che magari fanno vedere o siamo arrivati fin qui però poi da lì a vedere il prodotto concreto tenerlo in mano dire caspita funziona oppure no non va bene insomma vedremo vedremo cosa faranno nei prossimi anni invece un marchio che proprio in questi anni

che stiamo vivendo è riuscito a reinventarsi in modo incredibile passando da un brand che era quasi visto come una sottomarca come una scelta infelice quasi di chi volesse risparmiare per andare a comprare degli obiettivi non tra virgolette ufficiali insomma della stessa marca del corpo c'è sigma perché da quando ha tirato fuori questa suddivisione

in art sport e contemporary è ripreso completamente il proprio design dei prodotti non soltanto in termini estetici ma anche proprio strutturali e funzionali è riuscita a inanellare una serie di successi incredibili con probabilmente tutto il capostipite di questo nuovo trend io lo ricondurrei al 35 mm f1.4 art

è vero mette c'è un obiettivo che non so se tu hai avuto modo di provare ma spettacolare anche lo sto provando in questi giorni sulla 7 re mac 2 sì io trovo la serie art di sigma abbastanza straordinaria in questo in questo campo nel senso che comunque sono obiettivi che hanno comunque una qualità pari se non in certi casi direttore superiori agli equivalenti canon o nikon ma spesso secondo di xoas non ha superato anche alcuni mostri sacri zeiss sì sì esatto

con dei prezzi però che sono adesso il 35 1 4 art mi sembra che costi sui 800 sugli 800 euro l'equivalente nikon adesso non mi ricordo il prezzo ma è almeno il doppio se non di più si ampiamente sopra il doppio e quindi insomma questo fa fa un po capire come sia possibile fare ottiche di grande qualità a prezzi a prezzi veramente vantaggiosi e insomma quindi o è sigma che fra virgolette gioca fa una concorrenza

spietata oppure è vero che magari con altri marchi ogni tanto si paga forse il marchio e non solo quello che poi c'è dentro il prodotto io tra l'altro di recente ho provato anche il 24 mm 1 4 che un'altra ottica veramente che mi ha mi ha spiazzato quando usavo ancora la reflex avevo 24 1 4 nikon che mi era piaciuto tantissimo di recente il sigma mi ha mi ha veramente stupito insomma ho ritrovato la veramente lo stesso tipo di qualità questo 20 mm 1 4 e

per chi fa sto fotografia secondo me sarà un'ottica straordinaria guarda io li ho li ho avuti questi art quasi tutti nel senso che ho avuto il 35 mm f1 4 poi purtroppo ho dovuto scegliere tra questo e il 35 f2 canon e ho preferito il 35 f2 può sembrare una scelta folle ma perché lo uso nel video e la stabilizzazione che ha quest'ultimo lato

trovo particolarmente comoda quando ancora avevo una psc canon ho utilizzato il 18 35 f1 8 di sigma è un obiettivo strepitoso cioè io l'ho montato anche su una vecchia 50 di della canon che ha un sensore che oggi come oggi fa ridere e tirava fuori degli scatti incredibili ma veramente incredibili con una profondità dei colori veramente un obiettivo strepitoso

ho anch'io il 24 f1 4 in borsa che utilizzo costantemente la sera ieri stesso l'ho utilizzato ad un matrimonio è un obiettivo che mi ha anche stupito molto positivamente seppure questo un problema me l'abbia dato infatti ho dovuto acquistare il doc sigma per correggere un problema di front focus che fortunatamente questa era una delle cose più più rognose degli obiettivi sigma di un tempo che

si diceva aveva questa nominata di di avere uno scarso controllo qualità diciamo così quindi tirava fuori degli obiettivi eccellenti perché comunque sigma non è che non li sapesse fare prima gli obiettivi però spesso capitava l'esemplare con problemi appunto sulla questione fuoco non succedeva sembra comunque succedere molto di meno di recente con l'arrivo di questa nuova rinnovata serie di prestigio mi è dispiaciuto devo dire la verità che mi sia capitato

sul 24 mm che comunque anche quello 800 euro è costato seppure sia un prezzo ridicolo in termini diciamo di confrontato rispetto all'equivalente che avrei speso con canon con un'ottima qualità ma comunque mi ha costretto tra virgolette a dover acquistare questo questo doc aggiuntivo via usb per fare una modifica ecco per aggiustare direttamente sull'obiettivo la questione del fuoco

cosa che comunque una è una soluzione che non so se tu hai avuto modo di provare ma è abbastanza abbastanza interessante perché si ti capita anche con altri brand l'obiettivo che ha un difetto del genere perché per carità può succedere lo correggi certe volte con il corpo macchina però non è la stessa cosa che correggerlo direttamente sull'obiettivo sull'elettronica dell'obiettivo perché in quel caso ovviamente su qualsiasi corpo tu lo metti riesci naturalmente ad avere già la giusta messa a fuoco insomma senza problemi di fronte

focus comunque questo nuovo 20 20 mm che hanno presentato che tra l'altro è il più luminoso in assoluto tra i grandangoli spinti diciamo così con il suo la sua apertura da f 1,4 sembra altrettanto altrettanto interessante e ti dirò se fosse uscito qualche mese fa probabilmente lo avrei preso in sostituzione al 24 mm perché per quello che ci faccio io insomma mi sarebbe stato ancora più comodo

come focale però effettivamente è un prodotto che si prospetta essere interessantissimo anche perché il costo sembra abbastanza abbastanza interessante perché si parla di più o meno 1000 1100 euro che per un obiettivo del genere ricordo 20 mm f 1,4 è qualcosa di assolutamente abbordabilissimo sì assolutamente ma guarda io qua dove abito io quando c'è il cielo chiaro la sera appena vai fuori

città vedi la via latte anche occhio nudo quindi non vedo l'ora di di andarlo a provare in notturna poi sì in effetti è insomma continuano continuano a sfornare ottiche molto interessanti e prezzi veramente abbordabili parlando di prezzi invece non abbordabili è uscito di recente anche due ottiche zaist qui lotus 28 mm 1,4 allora qua siamo in un territorio completamente diverso perché poi alla fine

zaist è un altro marchio di nicchia da questo punto di vista lotus è una serie di obiettivi che in realtà zaist ha cominciato ha cominciato con 50 mm 1,4 un po con l'idea di dire facciamo vedere quello che è possibile fare dal punto di vista di qualità senza senza compromessi non si aspettavano un successo non si aspettavano il successo che ha avuto la prima ottica per cui hanno cominciato pure fare anche l'85 1,4 adesso di recente

il 28 mm 1,4 sono ottiche enormi da un punto di vista di dimensioni e pesi sono ovviamente solo manual focus e costano adesso mi sembra i prezzi sia sui 4000 euro anche per questo 28 mm c'è con attacco canon oppure attacco attacco icon e sono ottiche molto ovviamente di nicchia per i fotografi che vogliono veramente una precisione oserei dire chirurgica

per quanto riguarda l'immagine per quanto riguarda la resa degli obiettivi ho avuto non purtroppo quello non sono riuscito a provarlo l'evento quindi non posso non posso giudicare la resa però insomma vedendo anche altre altri scatti fatti con questa serie in effetti sono molto belli a livello di nitidezza a livello di stacco dei piani a livello di di colore micro contrasto ovviamente insomma uno perché sono solo manual focus due per costano così tanto ovviamente sono sono ricordati

riservati a una nicchia di utenti ecco l'altra ottica interessante invece per sistema sony è stato il 21 mm l'oxia è la terza ottica dedicata proprio al sistema full frame di sony è un progetto nuovo i primi due il 35 50 mm l'oxia erano diciamo erano stati ripresi dalla serie zm che poi la serie di ottiche zeiss per la laica m invece questo 21 mm ha di farlo

fatto un nuovo schema ottico e un distagon e devo dire che la serie l'oxia non mi dispiace per niente anche qui si tratta di ottiche solo con messa a fuoco manuale però con una vera una vera ghiera meccanica per la messa a fuoco ovviamente anche la ghiera dei diaframmi hai anche la possibilità di rendere la ghiera dei diaframmi fluida quindi per le riprese video e sono ottiche compatte costruite molto bene che diciamo si sposano perfettamente

per il sistema 7 insomma hanno proprio quel livello di dimensioni hanno hanno più azzeccato un peso e dimensione ottimale e questo è un bel grandangolo in effetti anche perché un 21 mm non c'è ancora per il sistema sony ovviamente mi sembra il prezzo sia sui 1400 i vato quindi anche qua non si tratta comunque di un'ottica che costa poco soprattutto pensando che è solo manual focus però diciamo sicuramente un po' più abbordabile da questo punto di vista

senti invece che come l'hai vista?

l'idea di fuji di presentare per le sue mirrorless un secondo 35 mm però con caratteristiche un po' diverse dall'altro nel senso che l'altra volta parlando proprio nella puntata dedicata al sistema x di fuji abbiamo detto che un obiettivo che praticamente è un must have è l'xf35 f1.4 e invece adesso hanno tirato fuori questo xf35 f2

che ha una caratteristica se vogliamo in più nel senso che è vr quindi resistente tropicalizzato insomma per dirla brevemente però ha ovviamente una apertura inferiore quindi minore luminosità con f2 seppure sia ovviamente ancora molto buona e anche una costruzione un po' particolare non so a te ma a me ha ricordato soprattutto nella versione silver tantissimo alcuni obiettivi di olympus tipo il f2

il 45 mm o il 12 mm con questa forma del barilotto che parte più larga sull'innesto e poi va a stringersi verso la lente frontale

si è vero è vero l'ha ricordato anche a me soprattutto la versione silver ma è diciamo che è un'ottica interessante anche se al momento non l'ho provato quindi così proprio dalle impressioni dalle foto che ho visto su internet non mi ha stupito più di

tanto io ho pensato potesse essere un po' lo schema ottico di quello che troviamo nella x100 che dici è possibile non credo perché lo schema ottico dell'obiettivo sulla x100 è molto più compatto e credo che sia sia diverso da questo punto di vista diciamo che vabbè come hai detto tu il 35 1.4 è un must have è un'ottima ottica noi tra l'altro la prima puntata parlavamo di un prezzo

sui 300 euro in realtà poi il prezzo di destino è più

sì lì ho sbagliato io

è più elevato

l'ho sbagliato io perché ho fatto una valutazione vabbè non scendo nel dettaglio ma l'ho pagato a suo tempo davvero quella cifra e quindi

ma in realtà si trova ogni tanto a prezzi anche più bassi insomma con certe offerte sia su internet o addirittura in qualche negozio poi diciamo che il prezzo ufficiale è più alto

questo ovviamente è un po' più

un po' più abbordabile diciamo

è un po' più abbordabile come prezzi

però diciamo che

a me viene sempre in mente se faccio un paragone con il sistema reflex mi viene sempre in mente il classico 50 no il 50 mm 1.8 che Canon e Nikon ti tirano dietro credo per sul 50 mm 1.8 Nikon credo si trovi a meno di 200 euro non vorrei dire una fesseria ma

sì quello Canon addirittura 100

quindi proprio ed è la classica ottica che il foto amatore compra appena vuole fare uno step

più vuole fare uno step in più

più

passare a qualcosa di più luminoso

più performante rispetto alla classica ottica kit che trovi con la reflex entry level

io stesso quando mi ero comprato la D90 ai tempi volevo poi avere qualcosa di più performante e avevo preso il 50 mm 1.8 l'avevo pagato 135 euro perché era in offerta in un negozio con garanzia in itale eccetera eccetera

e nei sistemi mirrorless spesso questo marca

c'è il classico 50 mm 1.8 che puoi comprare per 100 euro o poco più ma anche questo 35 mm f2 non te lo tirano dietro perché comunque costa 400 euro di listino

comunque 400 euro di listino non lo so a me sembra un po' caro onestamente mi sarei aspettato una differenza maggiore col 35 mm 1.4

ma sai che secondo me qui hanno sbagliato una cosa di fondo

nel senso che hanno sparato un po' nel mucchio perché avrebbero potuto fare due obiettivi diversi con delle specificità ben definite nel senso che aveva senso un 35 mm f2 da battaglia tra virgolette che poteva posizionarsi sui 250 euro

e aveva senso rifare per certi versi l'attuale 35 mm f1.4 aggiungendo la caratteristica della tropicalizzazione che oggettivamente è una cosa che ormai avendo anche il corpo tropicalizzato come la X-T1

è una cosa che Fujifilm ha senso che inizi ad implementare un po' in tutta la gamma degli obiettivi seri diciamo così

invece che seguire questa strada e quindi ottenere due prodotti separati con finalità e target specifici

hanno un po' puntato al mezzo quindi hanno tirato fuori questo f2 che ha per assurdo una caratteristica in più rispetto all'f1.4

però poi di contro non riesce ad essere come dici tu quell'obiettivo da avere a tutti i costi anche nei kit dei fotografi tra virgolette principianti

perché comunque ti costringe a sperare

di vendere di listino 400 euro che pochi non sono

spesso ti ci compri il corpo con 400 euro se non punti insomma ai top di gamma

sì sì infatti poi comunque il 35mm f1.4 se cerchi un po' lo puoi trovare ogni tanto anche a prezzi più scontati rispetto a quello di listino

quindi alla fine

sì che poi di listino scusa se l'ho preciso visto che l'altra volta avevo sbagliato è 590 se non se ne parlo

590 quindi se alla fine magari vedi che le differenze sono 50 euro

però il 35mm f1.4 ha una resa veramente diversa

eccezionale

questo ripeto non l'ho provato quindi vedremo ma dalle foto che ho visto non mi ha entusiasmato

non mi ha entusiasmato

anche i teleconverter hanno presentato un teleconverter 1.4

sì teleconverter 1.4 che credo se non mi sbaglio adesso sia solo compatibile con il 50-140

sì sì sì

ovviamente perdi uno stop di diaframma quindi diventa poi un f4

ecco quello invece dalle foto che ho visto è un teleconverter 1.4

che ho visto non mi dispiace per niente

ed in effetti è un oggetto interessante

Olympus ha tirato fuori lo stesso insieme al 40-150 2.8 anche per le sue ottiche

e quindi insomma per carità è un oggetto interessante anche per chi ha bisogno di qualche

di un po' di millimetri in più o anche per chi fa un po' di naturalistica

soprattutto in previsione delle prossime ottiche che arriveranno

poi sembra un oggetto abbastanza complesso

tropicalizzato

sette elementi in tre gruppi

insomma anche il costo che non ho sotto mano in questo momento

se non sbaglio è abbastanza importante

guarda lo vado a cercare perché per errore non l'ho segnato nella lista del giorno

non so se tu riesci a reperirlo prima di me

lo sto cercando

vediamo chi arriva prima

chi arriva prima

comunque io vado a memoria mi sembra sia orientativo

orientativamente sui 500 euro

vediamo se in realtà più o meno corrisponde

comunque insomma è un bel pezzo di artiglieria

non è un oggettino da prendere così sotto gamba

allora sì l'ho beccato

allora il prezzo è di 469 euro e 99 di listino

quindi insomma come il 35 f2

praticamente sì di più persino di più

persino di più

quindi insomma è un pezzo abbastanza importante

che ovviamente punta come dicevi tu

a delle esigenze specifiche

sicuramente non è un prodotto che è progettato per avere grandi numeri

insomma va a rispondere a delle esigenze abbastanza specifiche

forse ancora di più i nuovi Voigtlander

Voigtlander tu lo leggi così

io ho sempre avuto un dubbio di come si chiamino questi obiettivi

io lo Voigtlander

secondo me è Voigtlander

perché in realtà

il nome tedesco ha i due puntini sull'A

e adesso vado a memoria

io ho studiato tedesco al liceo

ma ho dimenticato tutto

mi sembra che la A con i due puntini si legga E

quindi dovrebbe essere Voigtlander

ho svelato anche questa cosa

magari c'è un utente che conosce bene il tedesco

e ci sta ascoltando

e che lascerà un commento negativo

per mancare scarsa conoscenza del tedesco

comunque sì Voigtlander

in realtà sono ottiche

che da quando è arrivata la Sony A7

molti utenti

hanno cominciato a utilizzare

appunto

su queste fotocamere

in realtà sono ottiche che nascono

per l'attacco M di Leica

e sono un po'

diciamo

una versione economica

per gli utenti Leica

un po' come fa Sigma

che ha la serie Art

che ha grandi prestazioni

e prezzi accessibili

Voigtlander fa una cosa simile

con queste ottiche che ovviamente sono tutte manual formate

con il focus

però da quando è arrivata la serie A7

hanno trovato una nuova vita

appunto con gli adattatori

anche perché ha alcune focali molto interessanti

un 12 mm

f5.6

15 mm

un 21 mm

un f1.8

che non è niente male

ho provato di recente

quindi insomma anche focali abbastanza interessanti

adesso hanno diciamo

nel prossimo anno

presenteranno una linea

di ottiche che poi

per la maggior parte sono le stesse che già esistono

in versione con attacco M

però con attacco E-mount

e soprattutto

potranno trasmettere elettronicamente

i dati EXIF

quindi il diaframma utilizzato

e altre informazioni

mentre al momento tutte le ottiche Voigtlander

non hanno nessun

contatto elettronico

quindi quando scatti

se non ti ricordi che diaframma hai usato

e devi impostare anche la macchina con scatto

senza obiettivo immagino

devi impostare la macchina con scatto senza obiettivo

e poi se usi un A7

la seconda generazione di A7

che hanno anche la stabilizzazione a 5 assi

devi poi impostare manualmente la lunghezza focale

e poi tra l'altro

hanno quindi

hanno al momento presentato tre obiettivi

in realtà annunciato

perché non esistono

ancora neanche sotto forma di prototipo

credo

c'è un 12 mm 5.6

un 15 mm 5.6

un 15 mm 4.5

che sono la stessa appunto versione

delle ottiche attacco M

e poi c'è un nuovo

che è un 10 mm 5.6

e se non mi sbaglio

parlando di ottiche full frame

è di fatto il grand'angolo più spinto che esista

perché se non mi sbaglio

un grand'angolo rettilineo?

se non sbaglio

quest'anno, l'anno scorso Canava ha annunciato

l'11 mm, l'11-24

e mi sembra che qua adesso abbiamo

un 10 mm rettilineo 5.6

io già il 12 mm

lo trovo difficilissimo da usare

non oso immaginare un 10 mm

cosa si inquadra

sì, il mondo

però insomma è interessante

e dà qualche possibilità in più anche per gli utenti

Sony da questo punto di vista

senti, ma ha un'idea dei prezzi?

ha nessuna idea

né dei prezzi né di quando usciranno

si parla comunque del prossimo anno

il 12

comunque le versioni

ZM

si trovano a meno di 1000

adesso non ho

i prezzi sotto mano

ma vediamo se li trovo molto rapidamente

siamo sempre dietro un computer

pronti per andare a reperire

le informazioni al volo

io ho mai provato

nessuna ottica

devo dire la verità di questo brand

non mi è mai capitato

mi sembra che ne facciano comunque anche per il micro 4 terzi

o sbaglio?

sì, ho trovato il 12 mm

si trova più o meno sui 700 euro

insomma, poi alcune ottiche più luminose

poi ovviamente salgono più su di prezzo

ma comunque diciamo che in linea

i prezzi sono appunto

fra i 700 e i 1000, i 1200

sì, fanno anche una serie micro 4 terzi

tra l'altro sono 4 ottiche

che capono 0,95

c'è un 10.5

un 25 sicuro

17.5

25 e un 42.5

e quelli costicchiano

anche quelli sui 1000 euro

più o meno

sì, il 25 f0.95

sono stato lì per comprarlo

più di una volta

mi fa veramente gola

più che altro nel reparto video

secondo me

su una GH4

può fare davvero

delle cose spettacolari

sì, infatti io li preferisco

per il video

più che per le foto

perché comunque con le foto

0.95

la resa è un po' troppo morbida

a mio parere

invece per il video

io l'avevo usato 25

sulla GH3

ha una resa molto più

molto interessante

anche proprio a livello

di resa cromatica

di sfocato

poi sono anche adatti

perché sono abbastanza grandi

hanno una bella ghiera

di messa a fuoco

quindi insomma

sono anche adatti

a questo tipo di utilizzo

bene, dal momento che

la puntata sta diventando

molto corposa

e ricca

visto che c'erano

tante novità

di cui parlare

e che io e Matt

è vero

non è che andiamo

tanto per il sottile

quando iniziamo a parlare

non ci fermiamo più

ci facciamo prendere la mano

e insomma

la fide

in effetti sì

siamo già quasi

a un'ora di durata

forse quindi conviene

spezzare in due

per rendere più facile

l'ascolto

infatti

quindi terminiamo qui

questa prima parte

che poi in realtà

rappresenta la puntata 2

del podcast

e nella seconda parte

che sarà quindi

la puntata 3

arriverà

a distanza di

qualche giorno

dobbiamo un attimo

vedere le tempistiche

seconda parte

che sarà quindi

dedicata al focus

su Sony

che avevamo previsto

inizialmente

che quindi prenderà vita

in uno spazio

interamente dedicato a lui

e che vi preannuncio

sarà piuttosto lungo

perché comunque

c'è davvero tanto

di cui parlare

anche in quel settore

chiaramente

nella seconda puntata

cioè nella puntata successiva

che poi è la terza

troverete anche

la rubrica

Lightroom Pills

di Alessandro Dino

e l'ultima sezione

con le macchine

testate da me

e Mattia

che nello specifico

sono due macchine

Sony

per rimanere in tema

quindi col brand trattato

ovvero la RX100 Mark IV

e la A7R Mark II

vi ringrazio

per l'ascolto

se avete tempo

o voglia

e ci dedicate

qualche secondo

per andare su iTunes

e mettere un voto

al nostro podcast

o anche una piccola recensione

se proprio volete

ci fate un'occhiata

è sicuramente

cosa molto gradita

perché siamo anche

agli inizi

abbiamo bisogno

che questo podcast

abbia un po'

di visibilità

come già

siamo riusciti

ad ottenere

dopo la prima puntata

quindi

un saluto caloroso

da Maurizio Natali

e un saluto anche

da Mathieu

il gaschè di Miro Lessons

e

arrivederci

alla prossima puntata