PixelClub #21 - A tutto Mathieu

benvenuti o bentornati a pixel club puntata 21 io sono Maurizio Natali

disagiamente e oggi farò da spalla a Matt e quando dico Matt sapete che mi

riferisco ovviamente a Mattia Gasquet ciao ciao Maurizio ciao a tutti ben ritrovati

dico da spalla perché a giudicare dai contenuti che ho di fronte in questo

questa piccola scaletta non ho tantissimo da dire ma so che invece Matt

avrà tanti invece dettagli interessanti perché si tratta di obiettivi so che tu

li segui molto più da vicino di me infatti sul tuo sito anzi sui tuoi siti

ormai sono diversi più o meno direi che li pubblicate tutti no quando vengono

aggiornati degli obiettivi o presentate delle nuove versioni Matt

no no le news ormai sono solo sul mirrorless curation

si si vabbè dico fa parte del comunque del tuo come lo chiami insomma del tuo asset di siti no

si si no tutte le news legate bene o male al mondo mirrorless si si le pubblichiamo tutte

e Asselblad si vabbè Asselblad in realtà ha annunciato quattro obiettivi nuovi per la nuova X1D

quindi per la mirrorless medio formato

e quindi per la mirrorless medio formato

e quindi per la mirrorless medio formato

non si sa tantissimo in realtà al momento nel senso che c'è un 120 mm

120 mm macro che dovrebbe arrivare a giugno quest'anno

e poi c'è un 35 75 un 22 mm un 65 mm però non si hanno né specifiche né prezzi

per cui è una news abbastanza breve in realtà nel senso che da un lato fa piacere vedere

che Asselblad vuole insomma espandere il sistema con più obiettivi anche se

continuano ad avere un po' di

che Asselblad vuole insomma espandere il sistema con più obiettivi anche se

continuano ad avere un po' di problemi a ritardi a consegnare i prodotti che già sono stati ordinati

problemi a ritardi a consegnare i prodotti che già sono stati ordinati

però al momento appunto non si hanno altre altre informazioni 120 mm solo rapportiamo al 35 mm come formato dovrebbe più o meno essere un 95 mm macro

però al momento appunto non si hanno altre altre altre informazioni 120 mm solo rapportiamo al 35 mm come formato dovrebbe più o meno essere un 95 mm macro

65 mm diventa un 50 mm il 22 mm più o meno un 17 18 e il 35 75 dovrebbe essere una specie di 28 60

però non si hanno notizie neanche sui diaframmi di questi altri tre obiettivi per cui insomma andremo a scoprire più avanti di cosa si tratta insomma quindi nulla di una news molto veloce da questo punto di vista

beh secondo me qui è stato anche un annuncio un po' tra virgolette obbligato nel senso che la diretta concorrente diciamo così che possiamo considerare Fujifilm con l'arrivo della sua mediaformato

ha già una rodoma particolare

ben precisa

sta attirando tantissimo l'attenzione

loro hanno avuto questi problemi produttivi

o chiamiamoli produttivi

non so se c'è stata una nota ufficiale

in merito però l'impressione

è questa insomma che ci siano un po' di problemi

o dal punto di vista proprio di assemblaggio

fisico della macchina o comunque

di affinamento di qualche problematica

che può essere venuta fuori dal punto di vista

hardware o software e quindi

ora sono un po'

per assurdo quasi ad inseguire

con tutto che sono arrivati i primi

sì stanno un po' inseguendo

hanno avuto un po' di difficoltà

ne avevamo parlato anche da puntata precedente

addirittura si vocifera

di

dell'acquisto da parte

di DJI, di Asblad

delle azioni principali

non so un po'

hanno anche cambiato di recente

amministratore delegato quindi insomma

stanno un po'

riorganizzando certe cose per cui hanno avuto

un po' di rallentamenti e in effetti

la Fuji GFX anche

per il prezzo comunque molto

competitivo sta in questo momento

facendo parlare

molto di sé anche perché Fujifilm è abbastanza

scatenata fra

diciamo touch and try

in diverse località

almeno qua so che nel Regno Unito

ogni settimana sono da qualche parte con qualche

fotografo insomma si stanno dando

molto da fare quindi ovviamente se ne

parla forse più in questo momento che non

della diretta concorrente

è vero

assolutamente vero io poi

la X1D

l'ho anche provichiata perché dire

provata in quella giornata e mezza

insomma che l'ho avuta è un po' troppo

e ne ho avuto

comunque un'impressione un po'

un po' ambigua diciamo perché sicuramente

mi ha colpito per alcune cose

non tanto

per altre non sono in grado

di farle chiaramente una recensione

che in così poco tempo sarebbe

un po' inventata diciamo perché non riesci

ad avere delle a maturare

delle analisi

abbastanza oggettive però

comunque non è una macchina

che mi ha effettivamente poi

lasciato quel qualcosa al punto tale

da dire vorrei averla

onestamente non l'ho affatto

e invece mi aspettavo il contrario

sicuramente sono rimasto colpitissimo

da alcuni dettagli tra i quali

proprio anche la dimensione del corpo

in relazione al sensore ho fatto una foto

qualche tempo fa

messa vicina

ad una reflex full frame

e ad una mirrorless

micro 4 terzi

e tutto è senza obiettivo

e vedere come quella macchina

così piccola avesse quel sensore gigante

faceva davvero impressione

quindi da quel punto di vista

sicuramente tanto di cappello ad Hasselblad

però la macchina in sé devo dire

non mi ha convinto

e mi viene in mente una frase che dicesti tu al tempo

Matt che era

quella di considerarla

un pochino come la Hasselblad

per chi ha già una Hasselblad

da studio diciamo

una di quelle tradizionali

e ne voleva una

per l'esterno

per muoversi tra virgolette leggero

e quello penso che sia

molto indicato

come impronta

insomma per questo tipo di prodotto

sì sì

era un po' l'impressione che mi aveva dato

io l'ho provata solo al fotokine

per cui ci ho proprio giocato 5 minuti

insomma visto anche un po'

al tempo come era stata

annunciata eccetera eccetera

Fuji Film

dal canto suo ha fin da subito

annunciato un sistema

completo con già più obiettivi

e poi comunque una macchina

che sembra già molto più reattiva

anche perché con l'Hasselblad

quando l'ho provato

insomma faceva un po' di fattifiche

a livello di reattività

a livello di accensione e quant'altro

poi per carità sono cose che sicuramente

possono poi sistemare via firmware

in ogni caso insomma

che sia la X1D o la GFX

di Fuji Film comunque sono due

medio formato a dei prezzi

molto interessanti e

più piccoli di altri prodotti

come la Pentax

645 eccetera eccetera

insomma ho conosciuto

alcune persone che invece l'hanno provata

e hanno detto a me mi piace molto di più

la Hasselblad perché è più piccola

è veramente piccolina

come hai detto tu stesso

poi sai bisogna vedere anche chi

io ho visto alcune recensioni

che l'ha anche provata per la Street Photographer

è un medio formato per la Street Photographer

forse a giorni nostri

non ce n'è neanche più tanto bisogno

però quindi bisogna poi vedere

secondo me con i dati un po' reali

fra un anno in quanti veramente

la comprano e in quanti la comprano

perché magari lavorano

o hanno già qualcosa legato al medio formato

e sì

sicuramente è un'analisi

che andrà fatta di qui

a un po' di tempo che faranno ovviamente

in primo luogo anche quelli

di Hasselblad o DJI

se poi verrà confermato questo discorso

dell'acquisizione

senti

invece Voigtlander ho visto un po' di roba interessante

per i mount quindi questo parco

Sony inizia ad arricchirsi

anche di ottiche di terze parti

piuttosto ghiotte insomma

ma sì Voigtlander aveva già

sono già rilasciato

tre grandangoli che abbiamo anche provato

il 10, il 12, il 15 mm

che sono a parte il 10

cronotti completamente nuovi ma gli altri due erano un po'

hanno ripreso delle ottiche

diciamo per

per l'IKM

non

riprogettate ma le hanno adattate

all'attacco E di Sony

con anche i contatti elettronici per cui

hai tutti i dati EXIF eccetera eccetera

e adesso hanno

annunciato tre ottiche che sono

abbastanza interessanti la prima l'avevamo già visto

al photokiner è un 65 mm

f2 semi macro

quindi un'ottica, una focale un'ottica un po' particolare

ma che sembra

molto interessante poi c'è

un Nocturne 35 1.4

e un Nocturne

40 mm 1.2 quindi insomma

sembrano due

fissi piccolini molto luminosi

e quindi insomma devo dire che

si sta

si sta un po' scatenando in questo momento

e stanno puntando su qualcosa

che secondo me è un'ottima idea

perché sono ottiche comunque tutte piccole

molto compatte

dovrebbero tutte avere dei prezzi

abbastanza anche non esagerati

adesso ovviamente purtroppo anche qua i prezzi

le date di

rilascio non sono state ancora

annunciati per cui

io spero di vedere questo obiettivo

la prossima settimana perché c'è il photoshow

qua inglese per cui magari sapranno

dire qualcosa di più

però insomma ormai il parco ottiche e mount

si sta allargando

molto anche appunto

con ottiche di terze parti insomma

prima o poi speriamo che anche Sigma

si dia da fare come hanno ormai promesso

nelle varie interviste per cui

è sicuramente una prospettiva

interessante sono ormai i tempi

in cui si diceva eh ma

non ci sono ottiche per le Sony a7

ormai non si può più dire insomma

no infatti ormai un po' tutti

stanno iniziando a sentire

l'interesse per questo

piccolo

segmento che era piccolo

un tempo oggi non lo è poi più

tanto tant'è che anche Fujifilm

si è venuta fuori

a sorpresa devo dire io personalmente

non avevo sentito nessun rumor

a riguardo con questa nuova serie

MK di obiettivi

cine proprio del cinema

che in

realtà la cosa interessante

è che intanto

non sono dei

progetti diciamo

già visti riadattati

ma si tratta di

schemi ottici completamente diversi tant'è che

uno dei due obiettivi

è un 18-55

con T-stop 2,9

e l'altro

che arriverà più avanti

è un 50-135

sempre con

T-stop 2,9

obiettivi

chiaramente per Super 35

quindi diciamo al limite a PSC

se vogliamo fare un confronto fotografico

ma che nascono proprio per

il cinema e che comunque

Fujifilm ovviamente

cosa ha fatto?

le ha realizzati con quale innesto Matt?

eh i mount ovviamente

e hanno fatto bene

e hanno fatto bene

beh ha senso anche perché questi sono zoom

cinema o comunque zoom

broadcast che sono

insomma diversi da

dei classici obiettivi fotografici

ovviamente Sony ha anche tutto un parco

proprio di camcorder

professionali, l'FS5, l'FS7

quindi insomma sicuramente

ha senso

pare che comunque ci saranno poi anche

le versioni X-mount per Fujifilm

quindi volendo

se uno ci vuole attaccare un X-T2 lo potrà fare

beh si

però poi alla fine bisogna

vedere un po' i risultati

io so a bel proposito

so che stavi provando anche a

implementare la X-T2

lato insomma video per cercare

di capire effettivamente cosa può fare

sei arrivato a qualche

conclusione per curiosità?

ma guarda l'X-T2 mi ha

sorpreso in modo positivo sul video

nel senso che comunque il file

4K è ottimo per quanto riguarda

insomma la nitidezza e i dettagli

e poi è molto bello

usare le simulazioni pellicole

nel senso che insomma

tiri fuori dei colori molto molto

belli devi

stare un po' attento col

bilanciamento del bianco perché ogni tanto

fira un po' troppo magari o sul verde

o insomma può sfalsare un po' i colori

quindi ci devi stare un po' attento però

per il resto

ti dico una sera ero uscito c'era un bel

tramonto qua dietro a casa sono uscito

mi sono fatto un po' di immagini

nella natura e sono portato a casa

sti colori sti verdi sti gialli

sti arancioni veramente carichi

molto molto belle molto

quasi cinematografici mi viene da dire

adesso esagero un po' però

ha proprio un

cioè quei colori che già apprezziamo

sui jpeg

o comunque anche magari se uno usa

l'item li può anche caricare sul ruolo

dell'item

con il video in 4k o comunque video

in generale hanno

tutto il loro insomma

acquistano ancora più ricchezza

e hanno un valore

aggiunto insomma poi per la fotocamera

stessa e

l'autofocus è rapidissimo è una

scheggia una cosa impressionante

per cui

non è niente male certo mancano

tutta una serie di settaggi che magari

chi fa video un po' più seriamente

ti può aver bisogno insomma

nel senso che anche proprio

i profili colori stesso non è che

li puoi

tarare più di tanto cioè puoi

lavorare un po' sulle alte

luci oppure sulle ombre ma

hai pochi stessi

ti ricordo Matt scusa ti interrompo che

la videocamera

scusa la fotocamera più usata

per fare video ovvero la

Canon 5D Mark II

o poi successivamente la Mark III a livello di

settaggi video praticamente niente

no no è vero

ti metti a usare una Sony

A6000

qualcosa piuttosto che una

GH4 voglio dire ovviamente

ci sono tante cose in più che

non ci sono ancora sulla

X-T2 però devo dire per essere la prima

fotocamera seria diciamo

che hanno lanciato per il video

ha colpito ma tra l'altro insomma

ha colpito anche diverse persone ho visto

molte recensioni positive anche da chi

fa recensioni soprattutto

sul lato video e insomma

quindi devo dire che

è un buon

è una buona strategia e secondo me sugli obiettivi

questi obiettivi qua MK hanno fatto

molto bene anche perché hanno un prezzo

molto molto accessibile

cioè si parla di

3800 dollari

che per una zoom cinema

insomma

qualche anno fa te li sognavi

questi prezzi qua quindi

sicuramente

è un mercato in cui

c'è ancora spazio per nuovi

nuovi brand insomma comunque Fujifilm

ha anche una storia dietro le spalle

di tante ottiche broadcast

quindi voglio dire

sanno il fatto loro e quindi

è un'ottima strategia

poi tra l'altro adesso Fujifilm ho cominciato a parlare

di una

X top di gamma

ma roba

roba spessa seria

come una 1DX

o una D5 di Nikon

quindi magari sta a vedere che ti tirano fuori

una super X

magari ancora più orientata

al lato video e magari queste ottiche

sono solo

un piccolo assaggio

ah questa sarebbe effettivamente una bella cosa

cioè non per me che ho comprato una X-T2

in generale però

sicuramente sarebbe una scelta interessante

comunque questi obiettivi

sono bellissimi

come dicevo

progettati per il video

quindi hanno pochissimo focus printing

insomma sono realizzati

con tutti i criteri

poi Fujifilm ha una storia

con i Fuji non molto

lunga insomma

in questo settore

e la qualità come già sappiamo anche

del lato fotografico per gli obiettivi fotografici

sarà sicuramente molto molto elevata

di contro però Matt il prezzo proposto

attualmente è in realtà

molto basso

molto basso perché tipo

adesso vado a memoria

ma Zeiss ha fatto anche

vabbè Zeiss fa

obiettivi cinema

stratosferici che tipo

usa Christopher Nolan per fare Inception

però poi hanno poi fatto

anche una versione più

che hanno chiamato i Compact Primes

più diciamo accessibili

per i poveracci

e poi hanno fatto anche due zoom

due zoomcine però insomma parliamo di

19-18 mila

dollari quindi insomma

Canon ha anche i suoi

zoom cinema però anche lì sono

i prezzi sono abbastanza

alti poi adesso Sigma di recente

mi sembra che anche loro hanno

hanno annunciato le versioni cinema

dei vari zoom

art che già fanno per

le macchine fotografiche però insomma

mi sembra che questi qua di Fujifilm siano

i fra i

non so se sono i più i meno costosi

ma comunque sono assolutamente fra i meno

costosi per cui

insomma negli ultimi 5-6 anni

per chi fa cinema o low budget

o per chi fa video di un certo livello

questo è un cambio abbastanza

importante siamo passati

dalle vecchie

dai vecchi camcorder

a un quarto o un terzo di pollice

che compravamo col buto

a ormai

fotocamere da

1000 euro con una qualità

in APS-C stratosferica

e obiettivi cinema

insomma

comunque accessibile e la differenza la fanno

perché comunque per chi non conosce

bene gli obiettivi

dedicati per il video

hai una ghiera di messa a fuoco fluida

che

con anche un grado di rotazione

ottimale per fare una messa a fuoco

manuale

per fare il fuoco

zoomi

tutto metti il fuoco poi

torni indietro e il fuoco rimane

perfettamente

dove l'hai settato

invece

con gli zoom fotografici

quando zoomi avanti e indietro

lo fuoco lo perdi sempre

sono tante cose da questo punto di vista

poi c'è anche la ghiera per il macro

che è una cosa che per chi ha fatto

NG

anche l'apertura del diaframma fluida

non ha scatti

esatto insomma quindi

poi ovviamente col valore reale

di T-stop

che è fondamentale

anche quando hai più camere

per regolare l'esposizione in maniera

perfetta

quanto più possibile perfetta

comunque

parlavi prima di Sigma

però se ben ricordo

in realtà quelli Sigma

riprendono un po' lo schema

degli obiettivi foto

perché infatti

quando hanno presentato

questi obiettivi ci siamo resi conto

per esempio che era venuto fuori

questo 85 mm

T1-5 vada a memoria

e quindi da lì abbiamo anche intuito

che poi sarebbe arrivato

l'85 f1.4

che poi effettivamente è stato presentato

di lì a qualche mese

non ricordo se 1 o 2

quindi a differenza insomma di Sigma

qui Fuji ha presentato dei progetti

che sono completamente nuovi

perché lei non ce l'ha

un 18-55 f2.8 per dire che potrebbe essere

questo 2.9

che hanno presentato

quindi questo almeno

mi sembra di poterlo dire per certo

insomma

si si sono progetti ottici

completamente nuovi

su quello sono confermo

mentre Sigma come hai detto tu

sono tutte le ottiche fotografiche

riadattate per il cinema

quindi con valore T-stop

ghiere fluide

ghiere del diaframma eccetera eccetera

che per carità è tanta roba

però sicuramente questo tipo di progettazione

fatto apposta per il video

ti dà proprio quello spostamento minimo

dell'asse anche nella messa a fuoco

quelle cose che effettivamente dicevi anche tu

anche penso alla cura del bocchè

che non ho mai capito

dove va l'accento

io dico bocchè però

è più bello bocchè in effetti

va bene va bene va bene

senti allora

se io facessi ancora video a livello professionale

come facevo in Italia con il mio studio eccetera

a sti due obiettivi ci farei

un pensierino serio

perché quando fai lavori

commerciali, lavori veloci

avere due obiettivi così è una manna dal cielo

e si è fatto tutto cavolo

brava Fujifilm

continua così

pacca sulla spalla

va bene

allora io volevo anche ricordare

ricordare i nostri ascoltatori

che è una cosa che non faccio mai

lo dimentico sempre

lo stavo dimenticando anche questa volta

ma giusto in calcio d'angolo mi salvo

che ci potete scrivere le vostre domande

o i vostri consigli

suggerimenti

vostre non lo so qualsiasi cosa

su pixelclub

at easypodcast.it

oppure anche su twitter ci trovate

su pixelclub.it

oppure anche su twitter ci trovate su pixelclub.it

quindi underscore pixelclub

quindi chioccio all'underscore pixelclub

volevo anche dire che abbiamo

anzi Luca Zorzi

che è con me in saggio podcast

e anche in easyapple

che è il podcast che ha dato un po' tutto

il via insomma a questo network

è stato rifatto il sito easypodcast

è più carino adesso

nel senso è semplice

però è molto più semplice

anche da navigare, molto più fruibile

quindi vi consiglio anche di

darci uno sguardo

peraltro da lì potete anche fare

delle valutazioni su chi sono stati gli ospiti

quando eccetera eccetera

è molto carino, vi consiglio di darci un'occhiata

dopodiché invece volevo andare

a riprendere una sezione

che da un po' che abbiamo trascurato

infatti devo dire la verità

ci sono state alcune

richieste che poi ho risposto

tramite email e ho dimenticato

di parlarne in puntata anche perché abbiamo fatto

delle puntate lunghissime come al solito

siccome oggi c'erano

relativamente poche novità

ho ripescato alcune

delle domande che mi avevano fatto

con la questione dell'aria

diciamo c'è posta per noi

partirei da questa

di Alvaro Todini

che dice praticamente ha

attualmente una NX30

scusami una NX300

di Samsung con un 30mm f2

e vorrebbe fare un salto di qualità

però senza arrivare a cifre

troppo elevate però comunque

parlava di un budget di 7-750

euro e lui era un po'

diciamo attratto dalla NX500

quindi rimanendo in casa Samsung

facendo il piccolo, no è anche tanto piccolo

un bel salto di qualità

che comunque solo corpo

ormai si trova

meno di 500 euro oppure

la GX80

della quale lui piaceva

molto la stabilizzazione a 5 assi

non so se ho letto

prima che fa foto per passione

soprattutto gli piace fare video

credo di sì quindi ecco questa cosa

potrebbe essere interessante oppure

anche quindi questa

NX500 allora io in realtà

ti dico cosa gli ho risposto

poi mi dici

se sei d'accordo o se

la pensi diversamente

io personalmente gli ho diciamo tra virgolette

sconsigliato la NX500

ormai sappiamo che Samsung bene o male

ha abbandonato questo settore

e l'idea

di spendere seppure non è

una cifra grossa quella che potrebbe spendere

per passare alla NX500

per quanto sia una macchina molto valida

onestamente non mi piace

cioè l'idea di investire in un

in un settore diciamo

per un marchio che ormai non farà più

queste cose

non mi convince tu che ne pensi

sì diciamo che

il prezzo che lui ha indicato

la NX500 è interessante

poi la NX500 ha lo stesso sensore

della NX1 che ha quel

28 megapixel

retroilluminato che a me era piaciuto

tantissimo quel sensore lì

il sensore APS-C

lui è interessato soprattutto

a fare video

la NX500 fa il 4K se non ricordo male

con quel sensore lì mi ricordo che

io avevo provato la NX1

fa il 4K erano molto molto belli

l'unica cosa è che siccome

28 megapixel cominciano anche a essere tanti

diciamo che

sopra i 1600 ISO

1600 ISO scusate

si cominciava a notare molto rumore

quindi insomma dipende ovviamente

che tipo di video ti piace fare

però insomma ottima con ISO bassi

tanta luce ISO alti

cominci a vedere un po' di rumore

certo

Samsung ormai si è ritirata

lo sappiamo anche perché

non ha mai dato un comunicato veramente ufficiale

ma non ha fatto più niente negli ultimi

quasi un anno e mezzo

due anni più o meno

per cui in effetti

anche se il costo della NX500

non è insomma

per la qualità che ha

a 400 euro sono veramente ottimi

se poi ti viene voglia

più avanti di comprare altri obiettivi

eccetera eccetera

può diventare un rischio

rimanere nel stesso sistema

perché magari hai difficoltà a trovare

insomma diversi obiettivi

e poi più che altro mi viene in mente l'assistenza

adesso sicuramente questi prodotti

sono ancora presi sotto carico

dell'assistenza di Samsung

ma insomma chissà con che tempi

chissà con che modalità insomma

in effetti è un po'

se fosse prima fotocamera

che uno vuole usare con un obiettivo e basta

senza tanti problemi

tanta roba a quel prezzo lì

se poi ti viene voglia in futuro

di fare altri investimenti

in effetti ha più senso orientarsi su un altro brand

sì ecco più che altro

proprio per questo perché a livello

anche di obiettivi

ma anche a livello tuo personale

di abitudine a un prodotto

di tutto il tempo che spendi

insomma per imparare a usarlo

a conoscerlo eccetera eccetera

e farlo su una macchina

che sostanzialmente è una

end of line

l'ultima della specie

ti può anche essere interessante

perché come dicevi tu le qualità ci sono in dubbio

io l'NX1 l'ho anche proprio avuta

con tutti gli obiettivi migliori che c'erano

compreso l'85

però effettivamente

oggi come oggi mi sembra

troppo fuori luogo ecco soprattutto perché lui

attualmente ha solo un obiettivo

con l'NX300 capito?

perché se già ne avesse avuto un parco

ampio no? allora dici vabbè

spendi una cifra effettivamente

piccola per migliorare

sensibilmente la qualità del

corpo e ti riutilizzi

tutte le ottiche però avendo solo

un obiettivo secondo me questo è il momento buono

per scappare a gambe levate

da casa Samsung

prima che poi queste macchine diventino del tutto

davvero obsolete

sì anche perché poi se poi la vuoi rivendere sull'usato

c'è più aspetti più la vendi a

50 euro se sei fortunato

infatti

assolutamente sì

e poi praticamente io invece la mia risposta

qual è stata con tutto che

a me la GX80 piace tantissimo

dopo che lui ha usato

una NX300 io invece gli ho consigliato

l'immortale

Sony A6000

perché effettivamente

ho cercato di

spiegargli questa cosa magari sono andato troppo

sul

come dire non sul sottile

insomma va perché

ho pensato vabbè stava già su una macchina

con un sensore a PSC per quanto

la NX300 fosse piuttosto datata

e i primi sensori di Samsung non fossero

un granché lo sappiamo

in effetti il passaggio al micro 4 terzi

che per carità io

ne ho due qui sulla scrivania quindi

lo apprezzo tantissimo

come

in generale come sensore

o comunque come

sistema però

alla fine dei conti ho pensato

che per chi parte da una PSC

se non ha già le idee chiare

questo passaggio potrebbe

anche sembrare un po' un downgrade

sul discorso magari della

resa d'altiso piuttosto che della

resa con profondità di campo

in relazione all'obiettivo eccetera eccetera

quindi diciamo io gli ho consigliato

più un'Alfa 6000

piuttosto che una GX80

per chi viene da una NX300

che poi alla fine la spesa sarebbe

quella della NX500

alla fin fine insomma e poi

stiamo vedendo che adesso il mercato

delle ottiche

con l'attacco E sta crescendo

tantissimo e quindi

in prospettiva mi sembra un investimento

migliore cioè iniziare ad entrare

nel mondo Sony oggi

piuttosto che rimanere sedimentato

sulla NX500

scusa

ma si poi la 6000 costa meno

si trova adesso prezzi anche

molto interessanti quindi volendo

rimane un po' di budget per

un obiettivo in più che non fa mai male

esatto e questo era Alvaro Todini

che ringraziamo per averci

scritto dopodiché c'era

quest'altra

piccola mail di

Gianno

come si legge secondo te?

Gianno

infatti mi è venuto in mente Gianno

quando l'ho letto dice che a breve passerà

da sistema Reflex Canon ad un sistema mirrorless

ma non sa decidersi tra

Fujifilm X-T2 di cui apprezza

migliore resa ad altiso e gamma dinamica

e Fujifilm

Olympus M1 Mark II

o M5 Mark II

di cui apprezzo lo stabilizzatore

la maggiore compattezza e creatività

mi è piaciuta questa parola

creatività che in effetti ci può anche stare

per le funzionalità

evolute di cui dispongono

la foto la fa il fotografo non la macchina

comunque lui dice quale scegliere

allora qui

non ho ancora risposto

quindi la questione è

diciamo aperta anche perché per esempio la M1 Mark II

che vedo che in effetti

sta girando da parecchio

io mi sono un po' scollegato dal mondo

fotografico in quest'ultimo mese

quindi non ho neanche approfondito

con Olympus se ne avevano una

da potermi mandare per la review

ho però provato la M5 Mark II

che comunque è una signora macchina

mi è piaciuta davvero tantissimo

e posseggo la X-T2

Matt è invece in possesso

già da qualche tempo della M1 Mark II

quindi tra l'uno e l'altro

insomma le informazioni

le tiriamo fuori

così a pelle

Matt tu cosa consiglieresti?

ma guarda

Gianno se ha tempo

può leggersi il mio pippone lunghissimo

dove ho paragonato la X-T2

con la M1 Mark II

dovevo addirittura dividere l'articolo in due pagine

perché era troppo lungo

quindi se ha

un po' di qualche oretta libera

lì trovo un sacco di informazioni

i paragoni eccetera eccetera

riassumendo devo dire che

allora

sul discorso stabilizzazione

la M1 Mark II è la migliore sul mercato

cioè le batte tutti

per cui

su quello devo dire che

io personalmente

nerd come sono

sarei anche capace a comprarmelo

solo per stabilizzatore

perché

ha dei risultati veramente eccezionali

sia per i video che per le foto

è una macchina che hanno migliorato

su tutti i punti di vista

ha un autofocus veloce

ha un sacco di funzioni

quindi immagino che quando lui si riferisce

un po' al discorso creatività

a tutte queste funzioni del live composite

del live time

queste cose qua

che poi in realtà si fanno anche con la X-T2

è solo il processo diverso

la M1 Mark II te le fa già

già in camera

quindi insomma quasi pronto da pubblicare

la differenza

sì la X-T2 ha una resa migliore

degli alti ISO

anche se devo dire che la M1 Mark II

si difende bene

si difende anche bene sulla gamma dinamica

cosa che mi ha sorpreso

come avevo già detto

nelle precedenti puntate

diciamo che secondo me

più che anche

paragonare soltanto i corpi macchine

va un po' anche ho visto il sistema in generale

nel senso che come ho detto tante volte

il micro 4 terzi è una scelta di obiettivi

più ampia

e secondo me la M1 Mark II

al momento è anche adatta

per chi ama la fotografia naturalistica

la fauna

questo genere qua

perché insomma ci sono anche gli obiettivi adatti

appunto poi lo stabilizzatore

fa anche tanta differenza

e la Olympus è una macchina

anche molto bella da usare

un po' complessa

un po' macchinosa

a livello di configurazione

personalizzazione

tasti eccetera eccetera

la X-T2

ha il vantaggio

di un corpo macchina

bello da usare

nel senso che è molto semplice

con le varie ghiere

meccaniche

che ti permettono anche di consultare

il manuale

dell'utilizzatore

forse una o due volte al massimo

ma forse non ti serve neanche

c'è molto intuitiva come macchina

la qualità dei file non si discute

ma dipende un po'

che cosa vuoi fare

sicuramente la M1 Mark II

a livello di compattezza

rispetto all'X-T2

sono molto simili

quindi poi la differenza la fanno gli obiettivi

sicuramente

però come corpi macchine

la M5 Mark II

è più piccolina

siccome tu hai fatto un'analisi

dal punto di vista tecnico

molto completa, esaustiva e valida

che condivido

io provo ad aggiungere una risposta

un po' diametralmente opposta

nel senso

io più volte mi sono trovato

nella mia vita

soprattutto in ambito fotografico

a fare degli acquisti

basati

sulle specifiche

o meglio sulla ragione

questo mi è utile per questo motivo

questo mi è utile per quest'altro motivo

ed essendo nerd come te

se non più di te

specifica più interessante

o maggiore tende a vincere

però poi mi accorgo

che a differenza per esempio di lato

computer o altro

dove effettivamente

la specifica la senti

la specifica tecnica

lato fotografico io invece

avverto una sensazione

completamente diversa

cioè ci sono delle macchine fotografiche

che io per qualche ragione

faccio fatica

diciamo a utilizzare

non mi attirano per essere utilizzate

e altre macchine che invece

per qualche ragione a me è assolutamente

ignota con tutto che

hanno una resa minore di altre

che ho qui cioè magari nel cassetto

o nella scrivania o in una borsa

non uso

faccio un esempio concreto

io da quando

sono nel mondo panasonic

tutte le foto per esempio delle recensioni

eccetera eccetera io le faccio sempre

con le panasonic che siano

gh3 prima gh4

o g80

adesso e con tutto

che so benissimo che

per esempio la xt2

che rende

sicuramente meglio rende più giustizia

diciamo anche in termini di gamma dinamica

poi la resa altiso si

in realtà anche quella gioca

o anche per esempio la canon

la 80d in realtà

potrebbe fare tra virgolette di meglio

eppure continua ad usare quella

quindi quello che voglio dire con questo

pippotto è che in realtà la cosa

che ti consiglio più di tutti

gianno è quella di veramente queste macchine

vederle da vivo

vedi le toccare

se è possibile cerca un negozio

che ti dia la possibilità di farci anche due

fotografie quindi non soltanto da spente

per capire un po'

il feeling del corpo ma anche

proprio per vedere se ti trovi con

l'esperienza di scatto perché questa

cosa per me è assolutamente

rilevante perché poi chiariamoci

una cosa fondamentale che sia

xt2 che sia m1

mark 2 che sia m5

mark 2 la qualità

alla fine ce l'hai la foto

buona la porti a casa comunque

assolutamente anzi direi anche

che ormai ci sono un sacco di

anche eventi giornali

organizzati da fuji film olympus

in questo caso polifoto che il distributore

in italia dove si può andare

e provare le macchine

portarsi a casa gli scatti

insomma adesso di questi eventi ce ne sono parecchi

spesso fatti in negozi

in varie città

d'italia per cui

consiglio anche magari di informarsi

su internet vedere se

c'è qualche diciamo photo day

in zona perché quella è la cosa migliore

poi ci sono gli esperti anche rispondono alle domande

insomma quindi diventa anche

semplice ma se no semplicemente

andare al proprio negozio di fiducia o al negozio

più vicino te

che magari chissà che il rivenditore

possa anche darti anche lui dei consigli

quello sicuramente è assolutamente

una cosa che anch'io consiglio spesso

chi mi manda mail mi chiede consigli

se hai la possibilità vai

prendeli in mano

provale e vedi

fatti un'idea più concreta perché poi

sullo schermo

sembrano tutte belle sembrano tutte

fighe sembrano tutte spettacolari

però poi

quando le prendi in mano cominci a

ad avere un'idea più

chiara è vero e poi ti dirò di più

questa qui la dico e qui

la nego anche se è registrata

quindi non potrò negarla in realtà

io per esempio la XT2

che ho

comprato qualche tempo fa è vero

che c'è stato un piccolo momento

che forse mi ha causato un leggero disamoramento

cioè quando io l'ho dovuta mandare in assistenza

e ci è rimasta forse se non erro

due mesi per un problema

allo slot delle

schede SD

e

e

però purtroppo

veramente io fatico ad usarla

sta macchina con tutto che la XT1

l'ho apprezzata tantissimo

questa l'apprezzo tantissimo

cioè quando mi capita di usarla

mi piace

però devo dire fatico ogni volta

tendo a prendermi una

una Panasonic non lo so

ormai mi sono troppo abituato

con queste macchine cioè le trovo di una

comodità disarmante

beh l'abitudine gioca anche

l'abitudine fa

sicuramente fa

anche il suo

sì però non è solo quello che

cioè per esempio per le cose che faccio io

per esempio intanto lo schermo articolato

è comodo

e quindi già solo per quello tante volte

tendo ad utilizzare

le due Panasonic che ho

poi però dico vabbè però

allora posso usare la Canon

proprio per una questione

per dirmi mi forzo insomma

ad adoperare qualcosa di diverso

la Canon mi riferisco all'80D che in questo momento è l'unica

che mi è rimasta a livello di fotocamere

e

e

anche lo schermo articolato però pesa

tanto soprattutto quando gli metti sopra

il 18-35 f1.8 di Sigma

e succede che poi

fare quelle due foto mi diventa

completamente scomodo cioè non so come

è possibile ma devo fare la differenza

di peso ma credimi

faccio fatica soprattutto a fare le foto dall'alto

se la sento che casca in avanti

sono così abituato ormai alla leggerezza

di queste micro 4 terzi che

veramente fatico ad

adoperare dell'altro

andiamo invece alla domanda di Edgardo

un po' più specifica

dice che gli sta avvenendo un ritorno di passione per il bianco e nero

ed è molto indeciso

sulla fotocamera da usare

dice che si affida come spesso fa

al nostro consiglio

allora qui lui una domanda un po' più complessa dicevo perché

ha selezionato una serie di fotocamere

diciamo

comunque di fascia alta

in alcuni casi altissima

e ci chiede quale di queste fotocamere

ha una migliore gamma di grigi bianchi e neri

migliore

sottolineando che è un patito delle immaginazioni

nitide e con una certa incisione

e poi aggiunge

preferisco scattare bene l'immagine subito in camera

che non fare molti ritocchi

ok giustissimo anche se diciamo

leggendo tutte queste informazioni in sequenza

mi viene da pensare intanto che lui

sia più indirizzato sul jpeg

non so se tu hai questa stessa impressione Matt

beh si se non vuole perdere

tempo in post sicuramente

esatto

e poi però fa una domanda giustamente che si ricollega

perché a un certo punto ha detto se è un patito delle immagini

nitide con una certa incisione quindi

già qui stavo pensando vabbè ok ma qui

90% è obiettivo

infatti poi sotto dice quali obiettivi mi consigliate

dice il problema del prezzo non c'è

è un problema secondario

beato te Edgardo

però una volta qualcuno che ci chiede qualcosa

e dice prezzo non è un problema

quindi Edgardo

vai di GFX

e di

vabbè

no comunque ti dico una cosa perché una prima risposta glielo ho già data

poi mi dici qualcosa tu che è lato tecnico

so che ti ci diverti

però siccome lui ha elencato tre macchine

anzi o meglio tre marchi

con alcune macchine e ha detto

se secondo noi è meglio

la Fujifilm e qui ha tirato in ballo

XT2 e XT20

dove già qui sappiamo che in sostanza

alla fine è una questione che lui

deve decidere per quanto riguarda

ecco il corpo, l'ergonomia

qualche funzioncina come la messa a fuoco

piuttosto che

la tropicalizzazione

eccetera però cose che abbiamo già

elencato nella precedente puntata

quando è stata presentata la XT20

però sostanzialmente fanno le stesse foto

diciamo con le macchine

poi parla di Nikon D500

e qui ci rifacciamo ovviamente a te

che l'hai provata di recente per quel piccolo

test di caccia fotografica

con che cos'era

Nibio Reale

oppure la Sony serie

Alfa 7 però qui specifica Alfa 7 II

o Alfa 7 R II

allora ti dico

cosa ho risposto io proprio

molto brevemente prima di rimandare

all'ascolto

del podcast

cioè vi ho detto che intanto da quel che ho capito

se lui vuole un bel

bianco e nero in camera

posto che è gran parte della questione

riguarda l'obiettivo

e fin qua lui ce lo ha chiaro

perché ce l'ha anche scritto lui come domanda

nella mail

io personalmente andrei su Fuji

perché per il discorso

semplicemente dei profili colore che ti tira fuori

dei bianchi e nero che sono

micidiali rispetto a quello che possono

fare comunque dei buoni

bianchi e nero però sono piuttosto piatti

insomma quelli che tira fuori un A di 500

piuttosto che una Sony

da quel che io posso ricordare

sicuramente non con quella

plasticità insomma

con quell'effetto che è tipico

delle Fujifilm

quindi io questo è quel che ho detto

tu cosa ne pensi?

ma guarda allora vabbè di 500

sul bianco e nero non l'ho provata

però se diciamo

da quel che mi ricordo i profili

colore bianco e nero sono rimasti

un po' sempre quelli in casa Nikon

per cui diciamo che ci sono

meno settaggi

la Fuji ha il vantaggio di avere due profili

per il bianco e nero

e di questi due profili

per ogni profilo

hai anche quattro versioni

che sono legate al tipo di filtro

filtro rosso, filtro verde

filtro giallo

che ti danno più o meno

contrasto secondo per esempio

il filtro rosso dà più contrasto

nel cielo

quindi se fai fotografie di paesaggi

hai

le nuvole che magari

risaltano di più e non c'è più contrasto nel cielo

che è un po' come si faceva una volta con la pellicola

che si usavano i filtri

i filtri colorati, i filtri ottici

poi comunque Fuji ha anche

delle regolazioni a livello di ombre

alte luci, contrasto

per cui con un po' di prove

un po' di pazienza secondo me riesci a portarti

a casa

immagini perfette in camera

e ti puoi anche salvare

diversi settaggi per poi richiamarli rapidamente

quando stai fotografando

per cui sicuramente delle tre

è quella che offre

più vantaggio anche di personalizzazione

sul bianco e nero

se poi un domani

lo volesse anche

cimentarsi

col RAW

a me è sempre più molto il bianco e nero

che tiri fuori anche dal file Fuji

dal sensor X-Trans

anche dal TIS

insomma ha un bel

ha una bella resa in bianco e nero

a 360 gradi

le Sony hanno un profilo

monochrome

un po' più base base

non mi ha mai fatto impazzire

hanno un buon contrasto

la nitidezza come abbiamo già detto

dipende anche dall'obiettivo

però insomma se vuoi qualcosa di un po' più

con un po' più carattere

sicuramente X-T2 o X-T20

e se il prezzo

non è un problema io direi vai di X-T2

assolutamente

invece per quanto riguarda gli obiettivi

dipende ovviamente da quello che

che intendi fare

da quello che intendi fotografare

diciamo

io devo dire la verità

non ho acquistato

con tutto che mi attirava

diciamo come soluzione tuttofare

il 16-55mm f2.8

di Fuji

che in realtà è

quell'obiettivo che sai

lo compri e più o meno ci fai

ci fai un po' tutto

diciamo

invece io ho preferito un'altra cosa

cioè ho risparmiato

con il 18-55mm f2.8.4

che si

non è così

non ha l'apertura costante

diciamo in tele tra virgolette

a 55mm

scende a 4 però è un obiettivo

che in realtà ha un'ottima nitidezza

ha pure il vantaggio di essere stabilizzato

il 16-55mm se ben ricordo

non lo è

quindi secondo me è una scelta interessante

per avere un obiettivo da kit

diciamo da avere sempre pronto

per le cose più del quotidiano

se vuoi fare la foto più

più smaliziata diciamo

ci sono queste nuove serie

di obiettivi

VR f2

che onestamente io tutti quelli che ho provato

ho trovato eccellenti

non che non mi piacessero

anzi se trovi anche un f1.4

tipo il 35mm f1.4

era

era anche abbastanza

abbastanza convincente diciamo

il 35mm f1.4 l'ho tenuto

continua ad essere uno degli obiettivi

che uso di più sulle varie fugi

che provo quindi si

è un po' più lentino un po' più rumoroso

però insomma si trova anche sull'usato

ormai a buoni prezzi

sul 23 invece onestamente io

consiglio il VR

non perché

qualitativamente sia superiore

all'f1.4 perché

devo dire la verità l'f1.4 non l'ho provato

però ho visto

che a livello di

come dire anche lì di lentezza

anche di peso

dell'ottica eccetera

il 23 f2

risulta

molto più pratico oltre che

notevolmente più economico quindi

questo obiettivo insomma

lo considero molto molto interessante

23-35

poi vabbè Fuji ha una serie di obiettivi

spettacolari cioè il 56mm f1.2

che ovviamente che gli devi dire

il 56mm f1.2

56mm f1.2 oppure anche il 90mm f2

mi piace un sacco

però insomma lì poi dipende ovviamente

dalle esigenze comunque si

diciamo che il 18-55 come

kit un po' tutto fare

è un ottimo punto di partenza

gli obiettivi

i nuovi fissi f2 sono ottimi

e poi da lì c'è il 16-1.4

che è anche molto bello

c'è il 14-2.8

il 10-24 insomma

vabbè tanto Edgardo ha detto che

non ha problema di prezzo

quindi prendili tutti

e divertiti

puoi vedere tante foto in bianco e nero

in realtà poi sai il problema è che

certe volte gli obiettivi anche se li compri

non è detto che li usi

no quello è vero

ti faccio un esempio concreto

io ho comprato nel

2015 se non erro

il 45

f1

vado a memoria

8 mi pare

WC di Tamron

ah no?

quello non lo conosco

dovrebbe essere f1.8

se ben ricordo

comunque questo obiettivo

mi credi che io ci ho fatto

con questo obiettivo forse

8 foto

da quando ce l'ho in casa

8

ti sei dato da fare

no perché è stato un acquisto sciocco

io mi volevo

mi sono tolto in effetti

il 50 di Canon

e ho detto vabbè prendo questo

che è f1.8

e comunque mi sta già bene

non mi interessa che sia più

aperto

è stabilizzato quindi mi torna

anche utile per esempio se voglio fare qualcosa

di video a mano libera eccetera

oltre che a livello fotografico

prendo questo e risolvo tutto

in teoria era giusto

questo è sempre quello che dicevo prima anche delle macchine fotografiche

teoricamente quadrava tutto

il problema è che poi non mi sono mai trovato

nella necessità di doverlo usare

perché poi io tipicamente

mi fermo con le focali

corte diciamo a 35

poi trovo di nuovo

le focali interessanti dall'85

in su

ti sto parlando in formato full frame ovviamente

quindi c'è quel buco diciamo

del 50 mm che in realtà

io o faccio tutto col 50 mm

o non lo uso proprio

e tendenzialmente è la cosa che mi succede

più frequentemente

ma infatti secondo me il consiglio migliore

da dare a Edgardo è quello di

ragionare per

angolo di campo

cioè vuoi qualcosa più sul grande angolo

qualcosa più sul tele

qualcosa più sul diciamo il normale

o qualche focale classica per la street

e da lì la scelta diventa abbastanza semplice

Fuji quasi tutti gli obiettivi devo dire

sono ottimi

cioè gli obiettivi brutti ne ha fatti ben pochi

tanto chi è appassionato di fotografia

prima o poi un obiettivo inutile lo compra

sicuro

per cui non

è così

è così

anche io quando avevo la mia D700

ne ho presa di roba

il più bello obiettivo che ho avuto

era il 24-1-4 G

spettacolare

l'ho usato

l'ho preso prima di partire per un viaggio

quindi ovviamente l'ho usato

durante questo viaggio di tre settimane

saltavo contento come uno scoiattolo

tornato a casa

è sempre rimasto

sullo scaffale

l'ho usato forse due volte

per due eventi

in cui veramente non c'era luce

ma poi alla fine usavo il 28-70-2.8

perché era più comodo

e quindi alla fine l'ho rivenduto

e ho detto cosa me ne faccio un obiettivo

che tra l'altro costava anche non poco

per poi non usarlo

per cui capita a tutti

è normale

fa parte del gioco

sì scegliere gli obiettivi

è sempre una cosa difficile

io comunque

poi qui la chiudiamo

siamo partiti per la tangente

per esempio mi accorgi

che

su full frame

l'obiettivo che uso più spesso

è il 35 f2 di canon

cioè

quell'obiettivo

quello stabilizzato

non quello vecchio

che era un trattore

quando mettevi a fuoco

questo obiettivo

praticamente io lo metto su

e non lo tolgo

assolutamente mai

lo utilizzo sempre

soltanto questo

soprattutto lato video

poi lato video

ho usato per un po'

il sigma

l'f1.4

il 24 mm

vero?

mi è dato un po'

problemi

con la messa a fuoco manuale

questo è un altro discorso

comunque sicuramente

Edgardo

penso

ti abbiamo fornito

un po'

una visione chiara

tutti e due

sia io che metto

concordiamo

X-T2

soluzione migliore

a quel punto

ti tratta solo

di questione

di obiettivi

e quello che ti ricevette

è la cosa migliore

diciamo

incrociando un po'

le informazioni

con quello che

dicevamo all'inizio

prendila con il kit

con il 18-55

che è un obiettivo

già super degno

diciamo

e questa ti darà

un'idea

fotografando

per un po'

di quelle che sono

le focali

che preferisci

o di quelle che

sono le focali

che ti mancano

nel senso che magari

se ti trovi

troppo spesso

che con il 18-18 mm

sei ancora

troppo stretto

diciamo

non hai abbastanza

angolo di campo

allora saprai

che ti servirà

qualcosa di più ampio

e qui la scelta

in realtà sarà

strettissima

perché

sotto il 18

in casa Fujifilm

hai soltanto

il 16 mm

in un 4

di cui ti parlava Matt

che è un obiettivo

strepitoso

o il 14 mm

f2.8

che già mi convince

un po' più di meno

un po' più estremo

comunque

oppure vabbè

c'è il discorso

del se vuoi rimanere

con gli zoom

del 10-24 f4

che tra l'altro

io possiedo

è discreto

diciamo

se ti interessa

la praticità

di uno zoom

sicuramente fa

più che bene

il suo mestiere

stessa cosa

in tele

ovviamente

se vai dopo il 55

senti che ti manca qualcosa

insomma ci siamo capiti

penso ampiamente

va bene

angolo

c'è posta per noi finita

vi ricordo nuovamente

pixelclub

at easypodcast.it

se volete farci

le vostre domande

e poi passiamo

alla parte finale

con la sezione

dell'hardware

in prova

in questo caso

due cose

diciamo

diverse

Matt

ti faccio partire

visto che

finora

abbiamo fatto

tutta una giornata

a tema obiettivi

ti faccio partire

dal secondo

dal Panaleica

12-60

f2.8.4

l'obiettivo

che è stato presentato

diciamo ufficialmente

insieme alla GH5

da quel che capisco

lo hai testato?

lo abbiamo

lo abbiamo testato

l'ho testato

sotto la mia parte

di Miroless

un po'

insomma ci ho giocato

un po' anch'io

su che corpo?

su un corpo Panasonic?

su G80

e anche M1

pensavo che mi dicessi

GH5

magari

no la GH5

l'ho chiesta

ma mi ha detto

che c'è

una lista

lunga

però prima o poi

mi arriva

va bene

prima o poi

mi arriva

ma guarda

cosa ti dico

questo obiettivo

è un obiettivo

costruito molto bene

come tutti

gli ultimi

Panaleica

insomma

tutti gli obiettivi

fatti

con questa partnership

tra Panasonic e Laica

e ovviamente

quando dici tutti

si intende sempre

escluso

il 51.4

è quello

costruito

in una maniera

il 25.4

il 25.6

vabbè

quello è

quello era indegno

plasticotto

plasticotto indegno

bello

ecco l'obiettivo

no ma io parlo

di quelli recenti

quando tutti

scherzavo

vai vai

no no

in effetti

hai ragione

c'è quello

e ogni tanto

tanto ce l'ho

comunque

allora

che dire

qualità ottica

più o meno

siamo al livello

dell'Olympus 1240

nel senso che

ottima nitidezza

sia al centro

che ai bordi

un pelino

di distorsione

a 12.000

millimetri

distorsione a barilotto

ma insomma

roba accettabile

nulla di

di scandaloso

sfocato discreto

ovviamente

2.8

poi quando passi a 4

ovviamente

stacchi un po' più

con difficoltà

però insomma

diciamo che

è uno zoom

progettato

per essere

più versatile

silenzioso

la messa a fuoco

veloce

compatibile

con

la stabilizzazione

dual

di

panasonic

quindi sia

ottica

che sensore

per cui insomma

ottiene anche

dei tempi

molto lenti

un secondo

due secondi

12 millimetri

fattibili

è tropicalizzato

tutto sommato

devo dire

compatto

nel senso

come dimensioni

è simile

al 1240 Olympus

io dalle foto

mi sembrava

molto più grande

invece

credo in realtà

che sia più piccino

forse addirittura

più piccino

sicuramente meno largo

più piccolino

un po' più piccolino

c'è

di robe negative

c'è quasi niente

te la dico io

te la dico io

te la dico io

te la dico io

il prezzo

bravo

il prezzo

il prezzo

che tra l'altro

oggi guardavo

sui prezzi italiani

ho trovato

su un negozio

600 euro

mi sono detto

qua c'è qualcosa di strano

secondo me

è un prezzo

perché mi sembrava

troppo poco

su B&H

costa

1000 euro

1000 dollari

in America

su 1000 dollari

quindi è

di fatto più caro

del 1240

e

non lo so

nel senso

è un ottimo obiettivo

però se poi mi chiedono

fra questo

e il 1240 Olympus

sai che

comunque

vabbè

certo

diciamo

fra 40 e 60

l'equivalente

diventa un 24-120

invece di un 24-80

quindi diciamo che

se lavori molto in tele

magari quei

20 mm

40 mm

equivalenti

ti fanno comodo

però poi

poi perdi uno stop

secondo me

fra una cosa e l'altra

devo dire che alla fine

è un'ottica interessante

ma allo stesso tempo

non sai bene

dove collocarlo

è forse simbolo

che ormai

un BQ4 terzi

ha così tante ottiche

che cominciano a fare

delle ottiche

che più che essere

un'alternativa

cominciano a

pestarsi i piedi

non so

lo consiglierei

proprio a chi

sente la necessità

di avere

un po' più di

diversa attività

in tempo

e non vuole

spendere soldi

su un teleobiettivo

o avere

due obiettivi

invece che uno

però per il resto

pensando che

costa di più

non lo so

diciamo che

bello è bello

ci è piaciuto

utilizzarlo

però poi

paragonando

anche il 12-40

io mi terrei

il 12-40

io piuttosto

mi chiedo

visto che il prezzo

da quel che posso

valutare io

in euro

sarà

1350

1390

euro

secondo me

non è il prezzo

ufficiale

lo sottolineo

ma secondo me

sarà questo

mi sembra

che a questo punto

loro abbiano proprio

sbagliato prodotto

cioè

ok che è fatto di metallo

ok che c'è

la firma laica

ok che la qualità

c'è tutta

va benissimo

però

un prodotto

deve anche essere

considerato

in relazione a quella

che è

un'offerta complessiva

del brand

e di tutto

quello che riguarda

insomma il parco ottiche

micro 4x4

terzi

e allora

quando Panasonic

ha

a listino

un 12-35

f2.8

che

alla fine

costa questa cifra

cioè costa meno

di questa cifra

adesso è stata anche

presentata

la versione 2

quindi la versione 1

che per chi fa

insomma foto

eccetera

va più che bene

si controverà

anche a meno

secondo me

loro qui

dovevano fare

un obiettivo

che doveva

essere anche

non 12-60

e quindi

anche qui

in riferimento

al tuo

ragionamento

che poi

fa

alla fine

preferenza

per il 12-40

mi trovo d'accordo

perché qui

potevano

fare un 12

paroli

50

40

anche l'oro

45

f2.8

e anche

200-300 euro in più

probabilmente

avrebbe avuto

un senso

non lo so

così

mi sembra

un'ottica

che in realtà

mi sembra quasi

un'ottica

da kit

pregiata

diciamo

non so se

mi spiego

pregiata

però ti dico

adesso sto guardando

anche i prezzi

del 12-40

comunque lo si trova

a 600-700 euro

adesso

per cui

secondo me

il 2.8 fisso

soprattutto

sul micro 4 terzi

c'è appena

non hai più

una luce ottimale

ti fa veramente comodo

poi

è vero che

il Panasonic

è stabilizzato

però ormai

con questi nuovi corpi

macchina

che hanno tutto

la stabilizzazione

sul sensore

alla fine

anche se usano

un'ottica

non stabilizzata

non è più un problema

per cui

è lì

un po'

poverino

che

bello

però non so

non so dove metterlo

cioè

avessi uno scaffale

pieno di tutti gli obiettivi

in 4 terzi

non saprei dove metterlo

trovo molto più interessante

quello che non è ancora

disponibile

neanche in prova

ma

se non sbaglio

l'8-18

non vorrei

confronto sulle focali

che invece

è un grand'angolo

e che magari

se ha un prezzo

interessante

può far poi concorrenza

al 7-14

l'8 di Olympus

questo qua

ripeto

ottimo obiettivo

c'è qualità ottica

non si discute

è fatto molto

scostritto molto bene

però

il prezzo

lo trovo

un po' alto

assolutamente sì

mi trovi

pienamente d'accordo

allora

tu nel frattempo

hai avuto

modo

di approfondire

la conoscenza

di questo nuovo

gioiellino

di casa Sony

che poi

nuovo ormai

comincia

a non esserlo

neanche più tanto

nel senso che magari

sento alle porte

già un'Alfa 6600

no per favore

scherzo scherzo

io non riesco

a starci dietro

scherzo scherzo

diventa troppo

ti volevo mettere

un po' di paura

che l'avevi appena

comprata

comunque insomma

avrete capito

mi riferisco

alla Sony

Alfa 6500

tu avevi prima

la 6300

hai avuto modo

di fare un bel confronto

so che

insomma come

da tuo solito

avrai approfondito

moltissimo

un po'

tutti gli aspetti

insomma

sia dal lato fisico

esterno

e hardware

che

dalla resa sul campo

insomma dal punto di vista

dei vari

risultati

in termini di foto

e video

ma sappiamo

che in realtà

cioè almeno

questo è il mio punto di vista

la differenza

tra l'Alfa 6300

e l'Alfa 6500

non è poi

tantissima

tu che ne pensi

in breve

dimmi prima

questa cosa

hai avuto la sensazione

di una macchina diversa

allora comincio

per dirti

che salvo

esempio

casi critici

molto particolari

io

consiglio

la 6300

non la 6500

adesso vi spiego

perché

allora

vabbè

il corpo macchina

più o meno è uguale

hanno aggiunto

un pulsante

in più sopra

i pulsanti

sono leggermente

più spessi

per cui

quando

li premi

senti un po' più

il pulsantino

insomma

queste però

sono cose

proprio piccolissime

però più o meno

il design

è rimasto lo stesso

allora

hanno messo

il grip

davanti

l'impugnatura

un po' più profonda

quindi è un po' più comodo

però insomma

è tutto un po' di più

un po' di più

ma

roba che poi

all'atto pratico

quando ci sono

600 euro di differenza

te ne frega niente

ascoltate me

questa è la prima cosa

il menu di sistema

l'hanno un po' migliorato

nel senso che adesso

ogni pagina

ha un titolo

per cui

la pagina

tu scherzi

poi in realtà

dopo averla usata

per settimane

ho cominciato a capire

dico vabbè

qualcosa di più

nel senso che

tipo

che so

una pagina

si chiama F1

per cui sai

che sei

nelle settaggi

dell'autofocus

che sembra

una stupidata

però rispetto

al menu di prima

sai già un po' di più

dove sei

dove vuoi andare

e da dove provieni

quindi questo è già

questo è già interessante

ci sono sempre

dei momenti

in cui vai avanti

indietro

per qualche minuto

perché

non trovi qualcosa

hanno un po'

riorganizzato

l'ordine delle cose

devo dire che

alcune cose

finalmente sono

nel posto giusto

però altre

ti chiedi

perché le hanno messa lì

e non là

però

diciamo

piccola miglioria

pure qua

sensore

stessa roba

ottima qualità

nulla da dire

ottima gamma dinamica

ottima tenuta

da altiliso

ha un

il sensore

della 6500

ha un chip

in più davanti

quindi

che loro chiamano

lsi

che adesso

in questo momento

non mi ricordo

che cosa voglio dire

comunque fondamentalmente

è un hardware

che permette

alla macchina

di

calcolare

più dati

contemporaneamente

quindi fondamentalmente

ha una memoria

più grande

una memoria buffer

più grande

per questo vuol dire

che se scatti

a 11-8 frame al secondo

il buffer

tiene molto di più

ti dire

con i file raw

riusci

tiene la velocità

completa

fino anche a 10 secondi

mentre la 6300

dopo 3 secondi

già rallenta

Sony dice

che c'è una miglioria

ad altiliso

che io

non ho trovato

anche ingrandendo

il 400%

l'ho trovata

solo sulla

riduzione del rumore

con i jpeg

però voglio dire

insomma anche qua

un pochino meglio

ma nulla di che

qualità del video 4k

nulla da dire

ottimo

una cosa

hanno risolto

il problema

del surriscaldamento

almeno

stando ai miei test

nel senso che

mettendo le due macchine

fianco a fianco

registrando

un sacco di

clip da 30 minuti

uno dietro l'altro

questo fa capire

ai nostri ascoltatori

come passano le giornate

con

siccome la 6500

ha un settaggio

che praticamente

dice la fotocamera

scalda di più

ma continua a registrare

la 6500

non si ferma

mentre la 6300

dopo 35 minuti

si spegne

eccetera eccetera

tra l'altro

caso strano

la 6500

comunque scalda di più

se tocchi entrambe

scalda di più

però regge

cosa mi ha deluso?

la stabilizzazione

nel senso che

io ho preso

gli obiettivi

stabilizzati sony

tipo il 1805

f4

anche i 35

i 51.8

che sono stabilizzati

e poi

e praticamente

con la 6500

o la 6300

che non ha stabilizzazione

sul sensore

praticamente ottengo

gli stessi tempi

sul video

la stabilizzazione

non mi è piaciuta

più di tanto

perché comunque

hai

tanto micromosso

che forse

è causato anche

dalla stabilizzazione

degli obiettivi

perché poi

questi qua

gli obiettivi

che non sono neanche

recenti

sono stati fatti

3-4 anni fa

per cui magari

su alcuni obiettivi

nuovi full frame

si comporta meglio

però

altrimenti

l'unica cosa

che ho notato

un po' di più

è se fai dei movimenti

registrando

in 4k

insomma in video

che ne so

cammini per seguire

un personaggio

eccetera

allora sì

la stabilizzazione

del sensore

un po' aiuta

però

nulla di

straordinario

insomma

e

e poi

un'altra cosa

che mi chiedo

è

allora va bene

poi ci sono

tante piccole

migliorie

sulla 6500

tipo hanno

introdotto due

modelli

modalità

di esposimetro

in più

due opzioni

per il

bilanciamento

di bianco

automatico

ah no

c'è

una cosa carina

c'è il touchscreen

sulla 6500

che serve solo

per l'autofocus

però la cosa carina

è che è molto preciso

e poi

soprattutto in modalità video

secondo me

con la sony

puoi selezionare

la velocità

del cambio fuoco

allora riesci a fare

dei cambi fuoco

molto precisi

proprio toccando

un punto

dello schermo

all'altro

e insomma

questo devo dire

che non mi è dispiaciuto

poi un'altra cosa

furba che hanno fatto

è che

quando invece

usi il touchscreen

per cambiare

il punto di messa a fuoco

mentre

componi con il mirino

quindi anche se

è disattivato

la parte touch

rimane attiva

puoi decidere

di usare solo

la parte

la metà destra

o il quarto

destro

dello schermo

ovvero la parte

dove non ci cade

il naso

esatto

dove non ci cade

il naso

perché poi

il mirino

di queste macchine

è a sinistra

per cui

se tu usi

il tuo occhio

destro

non hai problemi

io invece

che non riesco

a chiudere

che non riesco

a chiudere

il mio occhio sinistro

devo

devo usare

l'altro occhio

per cui

il mio naso

tocca sempre

da sempre

do sempre

delle nasate

allo schermo

perché questo

l'ho trovato utile

insomma è stato

progettato bene

devo dire

la cosa che un po'

mi scoccia

della 6500

è che

tante di queste

piccole migliorie

potrebbero essere

messe nella 6300

con un semplice

firmware

e mi chiedo

anche

questo settaggio

che hanno introdotto

per il problema

del riscaldamento

che da quello

che ho capito io

praticamente

forza la fotocamera

a registrare

anche se scalda

non lo potrebbero

implementare

anche sulla 6300

magari

non con lo stesso

risultato

perché magari

la 6300

per qualche strano motivo

non può scaldare

più di tanto

però magari

può permettere

a chi ce l'ha già

di registrare

un po' più a lungo

senza poi dover

interrompere ogni mezz'ora

e

quando poi vedo il prezzo

e dico

la 6300 si trova

a 950

e la 6500

si trova a 1590

io ripeto

a meno che

non la compri

per fare solo

registrazione 4k

per cui comunque

sta cosa

su riscaldamento

è un problema

e non ne puoi fare a meno

cioè per me

la 6300

è uguale

l'autofocus è uguale

è provato

stessa roba

per cui

è una macchina

che

anche lì

messa secondo me

un po'

per risolvere

dei problemi

con la precedente

un po'

per introdurre

una stabilizzazione

sul sensore

che forse

si aspettavano

un po'

la mettevano

su quella prima

visto la differenza

di prezzo

c'è anche il mirino

è uguale

per il resto

sono identiche

la qualità di immagine

è assolutamente identica

l'unica cosa

che poteva

diciamo

conquistarmi

era la stabilizzazione

a 5 assi

che invece

non

cioè

ha senso

se tu usi

ottiche non stabilizzate

allora è chiaro

che fra 6300

che non ha niente

la 6500

allora hai

quei 3 stop

di vantaggio

altrimenti

a 6300

risparmiate soldi

e

magari

comprate un bel obiettivo

io ti devo fare

solo una domanda

Matt

che vorrei

ben capire

una cosa riguardo

proprio il discorso

dell'Alfa 6300

sul riscaldamento

so che

l'argomento

era l'Alfa 6500

ma

mi

Amsterdam

mi ha incuriosito

una cosa

della prova

che hai fatto

cioè

tu hai provato

giustamente

la registrazione

in continuo

anche perché

ovviamente

questo ti consente

di avere

una valutazione

oggettiva

di dove può arrivare

ma

se uno la utilizzasse

sul campo

per fare

delle riprese

che possono essere

l'una di

2-3-5 minuti

massimo

a spezzoni

con delle pause

di un minuto

due minuti

eccetera

secondo te

si incontra

comunque

questo tipo

di problema

del surriscaldamento

o

le piccole pause

diciamo

tra le clip

consentono

alla macchina

di recuperare

ma guarda

io posso dirti

come esperienza diretta

la 6300

quando l'avevamo presa

io quando

ho delle macchine

in prova

le uso anche

per fare i video

poi per youtube

un po' come fai tu

perché per me

è un modo

anche di provare

avere più feedback

sulla macchina

che sto recensendo

per cui la 6300

l'ho usata

un paio di volte

per fare i nostri video

recensioni

eccetera eccetera

mi è capitato

una volta

di avere

il problema

del surriscaldamento

che ho dovuto

spegnerla

ed eravamo

fuori all'aperto

d'estate

ma all'ombra

d'estate

qui in Galles

stiamo parlando

di 25 gradi

non 40

o 35

per cui

è stata l'unica volta

per il resto

facendo clip

da 5

4 minuti

e facendo

start and stop

eccetera eccetera

non ho mai avuto

problemi

con la 6300

poi da lì

io ho sentito

di tutto di più

c'è chi dice che

dopo due minuti

si ferma

c'è chi dice

che non ha mai avuto

problemi

eccetera eccetera

insomma come sempre

la verità

sta un po' nel mezzo

c'è anche da considerare

un'altra cosa

che poi

diciamo che

come tutta la roba

tecnologica

in realtà

nessun modello

è esattamente

identico a un altro

ovvio che non ti parlo

di differenze enormi

però

non è detto

diciamo che una macchina

che scalda

dopo tot minuti

sia

lo standard

diciamo

perché basta

che una macchina

sia progettata

o costruita

assemblata

da

gli omini cinesi

leggermente

in maniera

leggermente diversa

e può magari

portarti a un sorrisco

anche i stessi processori

non sono mai

perfettamente identici

quindi

era giusto

un piccolo

una piccola nota

insomma a margine

per dire che

può essere

che la discrepanza

nelle valutazioni

sia anche

non soltanto

insomma

una questione

di chi

un po' inventa

teorie proprie

ma può essere

correlata proprio

alla

differenza fisica

tra due esemplari

diciamo

della stessa

macchina

no sicuramente

ma sicuramente

ma poi ripeto

diciamo che

per quello che

c'è per chi

fa video

ogni tanto

e magari

che ne so

fa il video

al bambino

a casa

e fa clip

di due o tre minuti

poi si ferma

gli dà il biberon

poi gli fa un altro video

poi

chiama

suona il telefono

quindi si ferma di nuovo

poi fa un altro video

di due minuti

non ci sono problemi

se la compri

per fare

matrimoni

allora

ah si bello

l'ha scartato a priori

allora

fra le due

ti dico

guarda

a più pazienza

spendi più soldi

però la simile 500

ha un set

che poi

io ho sentito

di utenti

che anche

con la simile 500

hanno avuto problemi

su riscaldamento

io ero chiaro

che le prove

che ho fatto

alla fine

ho registrato

per tre ore di fila

per cui comunque

lo valuto

un buon test

però magari

se sei fuori

sotto il sole

d'estate

magari

perché fa più caldo

la macchina

ti dà più problemi

nel senso

scaldare

scaldano tutte e due

anzi la simile 500

scalda anche di più

per cui

non sono neanche convinto

al cento per cento

di questo problema

essere risolto

però

per il resto

c'è

600 euro di differenza

non sono poche

ripeto

è una macchina

che hanno migliorato

in tante piccole cose

ma nulla

che mi fa dire

vale la pena

quindi

vedremo

poi ripeto

magari

esce una simile 700

fa tre mesi

siamo da capo

è molto probabile

assolutamente sì

di questo passo

insomma

non mi stupirebbe

per nulla

la presentazione

di un'alfa 6.000

come l'hai chiamata

6.600

6.700

900

non lo so

io non ci capisco niente

con questi numeri

ma adesso

dovremmo presentare

sta cacchio di A9

che da un anno e mezzo

che ce la menano

con questi rumor

su questa

fantomatica A9

ma io veramente

ultimamente

non li sto sentendo più

sti rumor

tu ne hai risentiti?

no però sai

sei sempre lì

che ti chiedi

la tireranno fuori oppure no

no adesso

parlavo di un altro obiettivo

ho letto proprio oggi

un 100-400

pari in arrivo

l'avevo già sentito

questa cosa qua

non sarebbe male

quello per un po' di

di sana caccia fotografica

se non lo

non lo

non lo

non ce lo

non ci fanno

vendere un rene

per comprarlo

che poi il problema

è sempre quello

infatti

va bene

Matt

allora

io

ho provato

una cosa

ma

ve ne parlerò

nella prossima puntata

dove

probabilmente

avremo

spero anche

qualcosa di nuovo

di più ghiotto

diciamo

come notizie

come presentazioni

per il momento

direi che

è tutto

questa era

la puntata

21 di Pixel Club

procediamo davvero

lenti Matt

dobbiamo vedere

di fare puntate

più

fatto il cedù

eh

un'ora e venti

non l'abbiamo mai fatto

la prima volta

cioè di solito

siamo

un'ora e quaranta

due ore

c'è un'ora e venti

ma dobbiamo fare anche meglio

dobbiamo fare

senti ma se

se parlassimo

per venti minuti

di cagare

così a caso

solo per arrivare al

eh sì sì

il nostro minimo storico

dovrebbe essere

un'ora e quaranta

una roba del genere

quindi

oggi proprio

ci siamo

ci siamo superati

drammaticamente

va bene

allora

per mantenere

questo record

diciamo di non dilungarci

ulteriormente

soltanto vi ricordo

brevemente

se

gradite questo podcast

ricordatevi

le recensioni su iTunes

che sono sempre

molto molto gradite

sia da noi

personalmente

ma anche da iTunes stesso

per le sue

eh

classifiche interne

eh

ricordate di controllare

le note dell'episodio

perché inseriremo

ovviamente tutti i link

a

eh

gli articoli

relativi ai prodotti

di cui abbiamo discusso

anche quello di cui

aveva parlato prima Matt

relativamente alla

eh

super prova

tra

XT2

e Olympus M1

Mark II

che era in risposta

ad una delle domande

dei nostri ascoltatori

ora non mi ricordo più quale

eh

e poi

niente

ricordatevi insomma

di seguirci anche

sui nostri rispettivi siti

anzi

il mio è uno

saggiamente

per mettere invece

per Matt

dovete seguire

tre siti

giusto Matt?

tre siti

ve li mettiamo poi lì

vabbè

mioresum.com

miorescomparison.com

questi sono facili

bestmioresblogs.com

un po' più difficile

ma insomma

tanto sono

sono poi tutti linkati

fra di loro

per cui

diventa facile

vederli tutti

che poi Matt

un giorno mi dovrai spiegare

come fai

a gestire tre siti

quando io per gestirne uno

non dormo la notte

guarda

non lo so

è una bella domanda

ogni tanto

facciamo fatica

quello sì

però

diciamo che aiuta

che uno è più che altro

legato alle news

per cui insomma

prende un po' meno tempo

poi

ma sì dai

poi c'è anche YouTube

che è un'altra cosa

mamma mia

infatti

va bene

grazie

come sempre di essere stati con noi

grazie anche a te Matt

grazie a te

grazie a tutti voi

per ascoltarci

e mi raccomando

lasciateci anche

delle belle recensioni

su iTunes

o brutte

se volete

insomma siete liberi

ovviamente

ma anche no

sempre piacere

ma anche no

esatto

dicevamo

belle recensioni

anche per

ci aiuta insomma

a scalare un po'

la classifica

e

essere ascoltati

dai più utenti

e niente

grazie

buona

buona

serata

buonanotte

non so

dipende che ora

ascolterete

buona mattina

buongiorno

come dice

Jim Carrey

alla fine di Truman Show

buon pomeriggio

buonasera

buonanotte

buone

bravo

direi di chiuderla così

e alla prossima

Grazie per la visione!