PixelClub #22 - Aggiornamenti Compulsivi
benvenuti a pixel club puntata 22 questo è il miglior podcast fotografico del mondo intero
conosciuto sconosciuto extraterrestre quello che volete ma chi lo dice ovviamente io maurizio
natali di saggiamente mattia caschè di mio lessons e massimiliano datella di saggiamente ma sì dai
ma sì certamente dite che ho esagerato come intro un pochettino diciamo che il più modesto dai
qui ci sono anche recensioni aliene su itunes che confermano che il miglior podcast sull'universo
dell'universo va bene ragazzi allora davvero benvenuti come dicevo prima puntata 22 cerchiamo
di aumentare questo ritmo delle puntate magari di farle anche un po più brevi seppure mette
avevamo visto insieme l'altra volta che tra i commenti per i quali vi ringraziamo assolutamente
i commenti che abbiamo trovato su itunes parecchie persone invece dicevano che preferivano i podcast
lunghi magari un utente diceva che ci ascolta mentre monta i video dei matrimoni io gli faccio
tantissimi complimenti perché non riuscirei mai ascoltare la mia voce
mentre faccio qualcos'altro quindi se lui ci riesce per due ore è sicuramente un
insomma un complimento in più che ci fa piacere stavi dicendo max magari ci ascoltano per lunghi
viaggi in auto facciamo voli pindarici va bene cerchiamo di essere più diretti questa volta va
a parte gli scherzi stiamo riuscendo ad essere questo sì un po più precisi nella cadenza cioè
le nostre due settimane ultimamente le stiamo
facendo un po più precisi nella cadenza cioè le nostre due settimane ultimamente le stiamo
mantenendo non vorrei parlare troppo presto però speriamo che insomma si riesca anche in
futuro a continuare con questo ritmo andiamo al succo della questione che in realtà questa
settimana è abbastanza ristretto perché ci sono relativamente bocche novità di anzi per lo più si
parla di firmware e quando si parla di firmware non può non venire fuori fuji film che è
probabilmente l'azienda in che sta puntando di più proprio sull'assistenza continua ai propri
utenti acquirenti chiamateli come volete che abbiamo visto già con le macchine fin dalla
prima x100 insomma che è stata portata avanti con tantissime generazioni di firmware con major release
e via dicendo ed anche con le fotocamere più recenti come la xt1 che mi pare sia arrivata
come major release al numero 4 addirittura 5 5 fa paura veramente quando magari gli altri marchi per
una sciocchezza vanno a saltare una generazione con i numeri io ho la mia portano tanta roba
io ho la mia 5d mark 3 che è a 1.1.4 qualcosa del genere mamma mia che uno potrebbe dire no
è perché fuji film allora fa male le cose canon è migliore no aspettate qui la questione è che
proprio fuji film da una generazione all'altra soprattutto con l'uscita di nuovi modelli e
nuove funzionalità prende e tac riporta anche le funzionalità nuove quelle ovviamente possibili sul
corpo in base alle sue specifiche hardware sui modelli più più vecchi ed è una cosa assolutamente
la da lodare insomma e ora si parla di un aggiornamento importante per due macchine
anche recentissime cioè la xt2 e la x pro 2 e met tanta roba tanta carne al fuoco mi pare
beh c'è parecchia roba sono si parla di un totale di 33 nuove funzioni o comunque miglioramenti
e quindi la versione 2.0 e 3.0 per x2 e x pro 2 dovrebbe arrivare a giorni forse ore perché loro
dicono fine marzo siamo oggi il 29 data in cui stiamo registrando questa puntata per cui manca
davvero poco e ci sono aggiornamenti molto interessanti alcune cose per esempio di cui io per
l'ultima volta ho scelto la versione 3.0 del 3.1 e dei modelli precedenti il bracketing con
l'esposizione era ilimitato solo a tre scatti adesso invece lo portano fino a 9 scatti se se
non ricordo male c'è un migliorano il rilevamento volti perché adesso la macchina userà i punti
rilevamento di fase non più i punti a contrasto per il rilevamento volti per cui dovrebbe esserci
di risultati aggiungono vabbè aggiungono i settaggi custom per il fuoco continuo anche sulle x pro 2
quindi i cinque set che ci sono anche sulle x2 e poi ci sono tantissime altre robe adesso sto
riguardando velocemente aggiungono iso 125 160 fra i valori estesi quando metti la ghiera su
la ghiera dei tempi sul valore t potrai portare l'esposizione lunga fino a 15 minuti mentre adesso
è limitato a 30 secondi insomma potrai controllare gli iso direttamente dalla ghiera frontale invece
che la ghiera quella dedicata e insomma c'è un sacco davvero un sacco di roba insomma leggendo
la maggior parte di questi di questi miglioramenti si capisce chiaramente che sono miglioramenti che
arrivano da feedback di utenti insomma max tu ne avevi individuati anche altri che ti erano piaciuti
diciamo in questo aggiornamento sì come ho scritto proprio sul sito su saggiamente avevo
individuato una serie di punti che che mi piacciono molto alcuni erano proprio mancanze fondamentali
tipo la possibilità di inserire le il proprio nome nei dati exif il per quanto il copyright
delle foto sì non che serva molto però insomma le altre ce l'avevano già da un sacco di tempo quindi
poi ero molto curioso perché si parla della possibilità di avere dei file raw per quanto
riguarda le foto fatte coi filtri avanzati e qui bisogna capire come come verranno considerati
perché prendiamo tipo il filtro pop oppure il filtro tilt shift sono davvero curioso di capire
i parametri poi si potrà intervenire perché è una cosa abbastanza strana perché su jpeg tu hai il file
secondo me scusa se ti interrompo max secondo me qui come fanno anche altri brand il raw sarà pulito
cioè praticamente il jpeg ti viene col filtro e tu però puoi scattare col filtro se ti piace
l'effetto e al tempo stesso tenerti il raw pulito per fare eventuali altri sviluppi quindi tu dici
comunque che rimarrà il raw pulito ok sì poi come diceva Matthew ci sa
ci sono il tempo per la lunga esposizione programmabile fino a 15 minuti quindi chi
usava gli scatti remoti può lasciarli a casa tranquillamente poi la questione del riconoscimento
del volto come già diceva Matthew ma in sostanza si va a pareggiare alcune delle funzioni che erano
state introdotte con la xt2 nella vecchia x pro vecchia poi nella x pro 2 e la xt2 va a guadagnare
funzioni avanzate per mantenere quella certa distanza fra le due in modo da separarle leggermente
insomma tanta roba davvero tanta roba interessante scusami un'altra cosa si potranno cambiare gli iso
mentre stai registrando video cosa che non si poteva fare su un'altra cosa che viene in mente
che è un po noiosa con la x2 attuale io sono veramente contento di questo tipo di atteggiamento
è una cosa che mi piace davvero davvero davvero davvero è una cosa che mi piace davvero davvero
davvero è una cosa che mi piace davvero è una cosa che mi piace davvero è una cosa che mi piace
davvero è una cosa che mi piace davvero è una cosa che mi piace davvero è una cosa che mi piace
non faccio infatti nomi devo dire che effettivamente se si prendesse un po spunto da questo metodo di
lavoro diciamo rispetto alle macchine fotografiche ai propri acquirenti si farebbe solo un ottimo
servizio ma anche per se stessi per la propria immagine perché io vedo che guardate guardate
che tantissimi tantissimi utenti stanno passando a fuji film è una cosa che non
sta cessando a interrompersi è iniziata già diversi anni fa e continua ad andare avanti
ma ci sono veramente fotografi che fanno la fila appena ci sono degli eventi per esempio
fuji film in cui fanno vedere le fotocamere io ne ho visti parecchi qui vicino da me alla cine
sud e mi accorgo della diciamo della diffusione anche dalla quantità di articoli che hanno nei
negozi cioè per esempio in questo negozio di fotografia da cui mi servo io certo canon
rimane una parte grossissima delle vendite però c'è una sezione fuji film dove hanno l'impossibile
proprio perché le vendite vanno a gonfie vele sono macchine richiestissime a proposito di
aggiornamenti firmware però uno interessante lo fa canon probabilmente anche se si tratta di un
rumor allo stato attuale per quanto pare sia piuttosto confermato e il discorso tra virgolette
curioso se vogliamo è che in questo caso però
mentre con fuji film sono più o meno delle aggiunte con canon sembra più una corsa ai ripari per alcuni
limiti che aveva la 5d mark 4 almeno questo è il mio modestissimo punto di vista però di novità max
ce ne sono anche qui parecchie sì fondamentalmente anche canon con questo qualcosa perché non si è
capito bene se sarà un firmware scaricabile dall'utente oppure come riporta canon rumors
un passaggio obbligato al camera center per fare l'aggiornamento ci saranno sicuramente molte novità
a partire ad esempio dal crop factor per i filmati 4k che è stato ridotto a 1 e 27 e ricordiamo che
prima era 1 e 78 quindi diciamo che l'area diciamo che l'area interessata del sensore
adesso è molto più ampia ci sarà la possibilità di
di avere una modalità full read del sensor del sensore a 3k e altri aggiornamenti praticamente
solo sul lato video sia per i filmati full hd che riceveranno anche una modalità a 72 o 75
frame al secondo e tante altre migliorie insomma sempre sempre riguardanti diciamo
il lato video video il lato video sì per il lato era quello effettivamente era quello effettivamente
dove c'è stata forse maggiore carenza delusione sì da parte degli utenti però alla fine ragazzi
si è capita sta cosa cioè è inutile che la gente si aspetti qualcosa che non arriverà mai cioè è
chiaro chiarissimo se non chiaro anzi che canon ha la sua linea di cineprese e vuoi
fare video con con canon perché non so ti piacciono gli obiettivi piuttosto che la color science che
ha effettivamente piace anche a me moltissimo e ti compri come ho fatto io una c100 c'è poco da fare
perché se ti vuoi mettere a fare video seriamente sei un po' obbligato con le reflex di canon avrai
sempre un pochino questo questo limite dovuto al fatto che non essendo non sendo macchine nate per
fare video mancano tutta una serie di opzioni di
ma anche di banalità voglio dire di marker eccetera eccetera che sono ovviamente fondamentali per chi
fa video a un certo livello poi ovvio se ti metti diciamo di buona lena comunque con una 5d anche la
mark ii facevi fai degli ottimi video per carità figuriamoci con la mark iv però sono tutte cose
che poi magari ti richiedono più strumenti esterni un monitor che ti dia magari cose che mancano lì
tipo focus peaking zebra pattern quello che vuoi per cui ti si complica un po un po la vita invece se
prendi una cinepresa vai in spalla che poi neanche in spalla la devi tenere e sei già pronto metta
allora dimmi un po come la vedi questa cosa di canon so che tu reflex non sei più tanto
interessato però sicuramente l'argomento video invece ti tocca da vicino ma è sicuramente un
firmware interessante io mi ricordo per esempio questo discorso del del crop che c'era con con
la cosa precedente che c'era quando la 5 di uscita in tantissimi si erano lamentate anche blogger di
una certa fama come philip blu mi si diceva ma come come possibile quindi insomma sicuramente
da quello che vedo qua hanno cercato di andare incontro a questi feedback negativi o comunque
queste richieste mi sembra comunque un firmware che almeno fa capire canon ascolta e non rimane
insomma non ignora completamente le richieste sul resto mi trovi d'accordo c'era viola allora nella
loro linee di c100 c300 e sicuramente non non probabilmente non avranno mai una 5 di mark 4
mar 5 maxei che fa concorrenza diretta questi altri prodotti sicuramente questo rende un po
gli utenti scontenti ma perché perché poi ci sono altri brand come panasonic che invece sulla gh4
poi soprattutto la gh5 hanno hanno messo delle cose che si trovano anche magari su c100 c300 e
quindi siccome canon un po quella che ha che ha contribuito a questa rivoluzione nel mondo video
con la 5 di mar 2 ma che secondo me molti utenti si aspettavano da lì in poi a vedere una 5 di
sempre più dedicata al video non solo alle macchine fotografe invece canon da lì ha poi deciso di
lanciare la sua linea di cine prese professionali per cui insomma è chiaro che come hai detto tu non
si può non si può sempre avere tutto certo panasonic per carità anche lei ai suoi camcorder
e la sua serie di prodotti broadcast cinema però sulla gh4 gh5 non ha mai non ha mai limato niente
anzi con la gh5 ha messo così tanta roba che addirittura dovuto ha dovuto prevedere dei film
per metterli per renderli tutti attivi insomma quindi sicuramente una differenza di strategie
di di divisione dei vari prodotti c'è però direi che questo aggiornamento comunque è un
aggiornamento che almeno fa che fa capire che canon è comunque ancora interessata a 5 di anche
sul lato video insomma sì e poi secondo me una cosa importante è che questo aggiornamento consente
a canon di mantenere anche il modello in qualche modo competitivo diciamo anche nel medio periodo
perché altrimenti alla fine la 5 di mar 4 comunque uscita da relativamente poco non
ho la data diciamo sottomano non la ricordo memoria ma direi meno di un anno insomma no
più o meno più o meno si è quindi evidentemente c'è un chiamiamolo problema di vendite o vendite
comunque di soddisfazione degli utenti che hanno già acquistato il prodotto ma anche un problema sul
futuro cioè quello di rendere ancora appetibile questa macchina proprio in un mondo cui in cui
dove si è uscita una gh 5 che sta per fare sfacelo praticamente nella nel settore per
chi è interessato al video che poi dal suo purtroppo sappiamo che anche qualche lato
negativo per carità perché con il sensore più piccolo hai qualche tra virgolette svanimento
e svantaggio di cui abbiamo già parlato un milione di volte inutile che ci ripetiamo all'infinito però
è anche vero che secondo me da un certo punto di vista panasonic è un po forse forse avvantaggiata
se vogliamo per quanto ci sia di base un suo interesse nel realizzare prodotti di questo
tipo proprio dal discorso del sensore cioè avere un sensore abbastanza più piccolo di
quello full frame io credo che anche in termini di potenza di calcolo ti richieda meno sforzo
diciamo per fare determinate operazioni tipo una lettura completa del sensore la velocità della
stessa lettura insomma sono tutte cose che secondo me in qualche modo rendono un po più complicato il
po più complicata la vita canon che ci lavora diciamo su una macchina full frame come come la
5 di mark iv che ne dici matt no sicuramente ci possono essere delle difficoltà tecniche in più
in realtà di notizie in questo frangente non mi pare ne siano uscite altre tuttavia io e matt
avevamo dato un'occhiata a un video interessante su su youtube di il nome qui veramente una sfida
da pronunciare max yurgei non lo so come diavolo si dice ma troverete il link nelle note dell'episodio
io ho provato a capire il cognome però quando guardi sui video lui comincia dicendo ciao sono
max quindi anche lui non lo sai
non lo so
scherzi a parte comunque è un canale che il suo che ogni tanto seguo perché qualche volta fa dei
video interessanti e questo qui di cui volevamo parlare riguarda la olympus m1 mark ii e vista
proprio lato video ora non so che faccia lui nella vita però noto che spesso punta sul discorso dei
video e mi sembra anche abbastanza preparato sulla gh5 gli ho sentito dire un paio di
sciocchezze l'altra volta ma probabilmente non aveva le informazioni aggiornate diciamo io ero
stato all'evento di presentazione sapevo qualcosa in più e mentre su questo m1 mark ii ha sollevato
un po di dubbi proprio sulla resa video dicendo che effettivamente ha una serie di problemi ora
metto tu li hai un po elencati quelli che secondo te sono più interessanti di quelli che lui aveva
citato quali di quali mi volevi parlare sì sì ma confermo che lui ha un po di dubbi che ha un po di
Lui principalmente si occupa solo del lato video, delle varie fotocamere che prova e quindi fa anche dei test abbastanza approfonditi perché il video, diciamo, la recensione completa dell'M1 Mark II lato video dura quasi mezz'ora, quindi insomma ha fatto diversi test, diverse cose.
Lui praticamente, diciamo che il titolo proprio del video dice perché non dovreste prendere questa fotocamera per il video e lui praticamente uno dei problemi principali che solleva dice la qualità 4K è buona, discreta, ma rispetto alla concorrenza come può essere la Panasonic G85 o una Sony S6500, lui addirittura dice che è anche inferiore alla 4K dell'XT2.
Però diciamo che la G85 e la S6500 sono prodotti che costano la metà, lui dice che con la metà del prezzo prendi una macchina che ha una qualità 4K superiore.
Addirittura lui ha detto che gli sembra un 2.7K poi portato 4K addirittura.
Poi parla del Cinema 4K che Olympus pubblicizza con un B3 di 237.
Megabit al secondo che però è variabile e spesso in realtà il bitrate usato è molto inferiore, lui dice 3740, io da quello che ho visto era tipo 5060 però comunque insomma è vero che il bitrate variabile in questo caso poi insomma tu leggi 236 e dici wow è veramente molto alto poi in realtà spesso viene usato molto meno.
A me questa cosa personalmente mi ha scioccato.
Perché in teoria il bitrate variabile non è una cattiva cosa, perché se tu hai per esempio una scena statica è inutile che mi spari 237 megabit, megabyte addirittura al secondo, vabbè lo posso anche capire.
Però se poi viene gestito così in realtà mi sembra più una presa per i fondelli.
Sì, ma ti dico io su quello avevo fatto anche io dei test per andare a cercare gli artefatti facendo un paragone fra il 4K normale.
Quello l'Ultra HD standard 16 noni e il Cinema 4K e nei miei test non avevo trovato una differenza sostanziale.
Detto questo io l'M2 l'ho provata più per le immagini, più per la fotografia che non per i video per cui magari se Max ha fatto più prove magari qualcosa in più lui ha trovato.
Non è la prima volta comunque che leggo questa storia dei megabit variabili.
Sulla qualità del 4K...
Ma ti dico io l'ho paragonato all'XT2 ad esempio e non l'ho trovato così inferiore.
Anzi c'erano degli elementi dove trovavo addirittura la Olympus un po' più nitida o comunque con delle cose in più.
Per me è chiaro che rimane un prodotto più orientato sulla fotografia che sul video come sono sempre stati tutti i prodotti Olympus.
Il 4K l'hanno messo perché secondo me è il mercato che lo richiede.
E sicuramente per me si possono fare degli ottimi video e chiaro che rispetto a una G85 ci sono delle cose in meno e comunque Panasonic da sempre ha avuto un ottimo 4K su tutti i suoi prodotti.
Se uno mi chiedesse per fare 4K cosa mi consigli l'M2 non sarebbe in cima alla lista, quello sicuramente.
Quindi insomma lui secondo me ha un po' anche puntato su questo, ci ha detto se parliamo solo del lato video la qualità non è male.
Però ci sono questi, questi, quegli altri limiti che rispetto a un prodotto che costa 1000€ in meno ovviamente fa anche buona differenza.
Poi insomma lui parla anche un po' degli alti liso, parla della messa continua che è lenta ma quello ne avevo parlato anche già anch'io nelle puntate precedenti.
L'unica vera cosa positiva è la stabilizzazione che secondo lui è ottima.
Quindi fondamentalmente riassumendo il suo video.
Io un altro elemento che ho avvertito come molto negativo anche proprio guardando il video è che questo discorso del bilanciamento del bianco perché effettivamente in situazioni controllate ovviamente la cosa migliore è impostare il bilanciamento del bianco in modo preciso.
Però può capitare di trovarsi nelle condizioni in cui si debba spostare rapidamente.
Rapidamente da una parte all'altra in cui magari si passa da una luce a incandescenza addirittura a la luce del giorno dell'esterno.
Quindi il bilanciamento del bianco ritorna effettivamente molto utile in diverse occasioni quando questo ovviamente è gestito bene.
Invece su questa Olympus ci sono dei micro cambiamenti continui che lo rendono assolutamente inutilizzabile.
C'è una cosa drammatica a lato video.
Max ti immagini fai un video con il bilanciamento del bianco automatico.
E lo vedi proprio ballare.
I colori che ballano ogni secondo cambiano.
Diciamo che non è proprio una sensazione bellissima.
Immagino queste riprese che dal giallo variano al blu.
Deve essere proprio una tragedia.
Poi la devi tirare fuori in bianco e nero.
Non te la puoi salvare in altri modi.
Vabbè è una bella soluzione.
C'è anche da dire che insomma poi per carità come dici tu dipende dalle situazioni eccetera.
Però in tutti gli anni in cui ho fatto video credo che il bilanciamento di bianco automatico
è una cosa che proprio avessi potuto togliere dal menu della videocamera o della fotocamera.
L'avrei fatto.
Non mi è mai capitato di dover usare il bilanciamento di bianco manuale.
Piuttosto passavo da un preset all'altro quando cambiavo situazioni.
Quindi per carità se la macchina è capace di gestirlo in maniera automatica e in maniera precisa
è un plus che può essere utile.
In certe situazioni però non mi sembra dal mio punto di vista una cosa drammatica.
A questo punto di vista voglio dire che quando passo dall'interno all'esterno cambio vado
dal preset luce artificiale ad esempio il preset sole e sono a posto insomma.
Quindi per carità poi ovviamente magari rispetto ad altre macchine che si comportano meglio
giustamente lui ha sottolineato questa cosa qua.
Sono d'accordo con te per carità soprattutto in un ambito professionale.
Ti ripeto quando hai scene diciamo controllate puoi tu decidere quando premere rec e via dicendo
assolutamente il problema non si pone quindi la soluzione migliore non è certo il bilanciamento automatico.
Però ti faccio un esempio l'ingresso in chiesa se vuoi ipotizzare di lavorarci l'ingresso in chiesa di una sposa
è quel momento lì e tu passi in un nanosecondo dove non puoi ogni volta far fermare le spose anche per come lavoro io
e non mi metto a...
a fare il direttore dei lavori cerco di essere trasparente insomma in quella giornata
e ovviamente ti trovi in un passaggio in cui non hai il tempo materiale di cambiare il bilanciamento del bianco
e per quei secondi lì per esempio io utilizzo sempre il bilanciamento del bianco.
Poi sicuramente è una questione di necessità abitudine è quello che vogliamo però comunque
il fatto che non sia ben controllata diciamo questa cosa secondo me di fondo è un po'
un problemuccio.
Il vero problema che lui ha sottolineato è che basta un niente perché cambi insomma è molto troppo reattivo da quello che ho capito
chissà che magari Olympus quanto pare sta già lavorando dei firmware corposi per la M2 magari chissà che non lo migliorino.
Troppo reattivo e poi diciamo che oltre a percepire diciamo in maniera eccessiva il cambiamento è anche troppo rapido nell'applicarlo
quindi tu vedi proprio che quasi sfarfalla.
Sfarfalla in alcune condizioni dove c'è una luce un po' ambigua diciamo mentre per esempio ti parlo il top tra virgolette
una cinepresa hai magari l'opzione per il bilanciamento automatico anti shock cioè dove quando si passa da una parte all'altra
ti fa un passaggio graduale del bilanciamento del bianco in modo tale che tu non dico che non te ne accorgi però risulta sicuramente
meno evidente alla vista quindi sono tutte queste accortezze che sicuramente poi rendono il bilanciamento del bianco
una macchina fotografica più o meno incline all'utilizzo di registrazione video.
Vabbè magari questi colori che sfarfallano in alcuni momenti può interessare qualche video artist
sai quando fanno quei video un po' strani che vedi alle mostre e secondo me è un settaggio che magari potrebbe essere utile in quel senso.
Quindi è una feature.
È una feature esatto anzi dovrebbero promuoverlo secondo me proprio.
In maniera più seria vabbè basta ho detto abbastanza stupitate per oggi quindi.
Va bene allora io passerei alla sezione diciamo dei prodotti in prova che questa volta vedono non solo obiettivi e macchine fotografiche
ma anche l'inserimento di accessori ed ora in poi sarà sempre così perché abbiamo pensato che può essere una cosa interessante.
Fateci sapere ovviamente cosa ne pensate tramite Twitter.
Chiocciolandescorepixelclub oppure su pixelclubateasypodcast.it
Inizio io con uno zaino di Manfrotto della nuova linea Windsor.
Ci sono in questa linea diversi prodotti in realtà.
Ci sono delle tradizionali borse diciamo a tracolla, le messenger alcune anche di varie dimensioni.
Insomma.
C'è materiale per scegliere insomma il modello più adatto alle proprie esigenze.
Io ho preso uno zaino perché di solito non acquisto zaini devo dire la verità ma con il tempo me ne sto pentendo perché effettivamente quando ci si trova ad andare in giro
le messenger risultano un po' scomode sul lungo periodo se bisogna fare una piccola escursione e via dicendo.
Non trovi mai la posizione adatta, il bilanciamento giustissimo.
Insomma alla fine dei conti mi son deciso con il tempo a ritornare sugli zaini che un tempo amavo e poi ho utilizzato un po' di meno.
Questa linea Windsor di Manfrotto mi è piaciuta tantissimo per lo stile perché è intanto molto diversa diciamo dagli zaini che fa tradizionalmente Manfrotto.
Forse ricorda un po' il materiale di cui è composto, forse Matt ricorda un po' quello dell'epic design che dici, questo grigio.
Sì lo sto guardando adesso e in effetti sì è un po' simile, non so se è un materiale uguale ma in effetti sì.
Esteticamente diciamo un po' lo ricordo e che mi sono piaciute tanto l'epic design poi magari ve ne parleremo in qualche puntata e questo diciamo colore mi ha colpito.
Mi sono piaciute anche queste cinghie, questi tutti inserti, dettagli anche le cerniere marroni.
Poi c'è una zona...
Sì c'è una zona sia dello schienale, diciamo che è una zona bassa che poi è quella che contiene l'area in cui è imbottita per le fotocamere ed accessori che è di un grigio un po'...
Dal vivo sembra forse un po' tendente al verde ma non so se questa è una mia personale impressione, penso che l'idea fosse quella di farla completamente grigia.
E anche l'interno è carino, tutto patchwork, insomma bella, molto bello per quanto mi riguarda come zaino.
E si è rivelato anche abbastanza comodo, le cinghie insomma, gli spallacci sono comodissimi.
Sì, imbottiti, lo schienale è bello comodo ma anche robusto, c'è lo spazio per un portatile da 15 pollici nella parte inferiore che scende fino a sotto, nella parte superiore scusate.
E la parte superiore è quella diciamo libera dove uno può mettere i propri effetti personali.
E la cosa interessante di questi zaini è proprio questa qui secondo me, perché io ho diversi zaini puramente fotografici, cioè quelli che si aprono per intero e dentro c'è tutto quanto lo spazio per l'attrezzatura.
Invece questo mi piace perché, proprio per la questione dell'escursione.
Per dire, o della gita, ti trovi con una parte utilizzabile per l'attrezzatura ma anche quest'area sopra libera dove puoi tranquillamente mettere qualsiasi altro tipo di cosa.
E la parte inferiore sì, per la fotocamera non è proprio grandissima.
Io con le micro 4 terzi però riesco a metterci due obiettivi più, due obiettivi diciamo staccati, poi più una G80 con sopra un altro obiettivo.
E di lato per esteso una GH4 con batteri grip ma senza obiettivo, quindi insomma un po' di roba ci si mette, con tutto anche il caricabatterie.
Quindi lo spazio diciamo alla fine non è che proprio manchi, va un po' organizzato, ci sono ovviamente i vari selettori belli imbottiti da poter riposizionare a piacere.
L'unica cosa strana che ancora oggi non tanto digerisco è che le chiusure frontali, se uno le guarda...
Guarda, c'è anche un inserto metallico carino e sembra tipo una clip, non lo so, invece sono magnetiche.
Questa è un po' una rottura, devo dire la verità, perché la volta che le chiudi poi sì, per carità, hanno una buona tenuta, non ovviamente come quella di una cinghia o altro, però una buona tenuta ce l'hanno, il magnete tiene bene.
Solo che è proprio scomodo da chiudere perché devi prendere la misura, non è che proprio lo poggi così senza guardare e lui si chiude, devi andare a posizionarlo al punto giusto, allinearlo...
Insomma, una cosa che onestamente secondo me sì, potevano benissimo evitare.
Probabilmente qualsiasi altro tipo di chiusura l'avrei preferita.
In termini di sicurezza non c'è problema perché comunque la parte superiore ha una zona a sacchetto dove si può stringere e fissare, per cui anche se si ribalta si dovesse aprire la patta, non so come diavolo si chiama, non cade nulla.
Però una cosa che secondo me potevano gestire un po' meglio.
Carinissima anche la scritta.
Ma un frotto in metallo proprio nella parte alta.
Lato tra virgolette negativo, un po' sicuramente il prezzo.
È abbastanza costosa, parliamo di più o meno 180 euro, quindi non è uno zaino da acquistare così abbastanza, però è sicuramente un prodotto che dal mio punto di vista merita.
Va bene, ho finito.
Eh ma sui zaini, le borse, potremmo fare un podcast dedicato, mi sa.
Eh ma...
Eh ma una puntata possiamo gestirla, dai.
Una puntata, dai, va bene.
Vado sulla GX800?
Sì, sì, vai, GX800.
Sono molto curioso.
GX800 che è il modello successivo alla GF7, lo dico al 99% perché con tutti questi nomi nuovi Panasonic ogni tanto continuo a confondermi.
Ha un design molto carino che richiama...
Richiama quello della GX8, si trova anche in diversi colori.
Fondamentalmente è molto simile alla GX80 per quanto riguarda sensore, messa a fuoco continua, anche il video 4K, insomma, le caratteristiche sono esattamente le stesse.
Piccolina, la infili anche abbastanza facilmente.
La infili abbastanza facilmente in una tasca media di una giacca vento, insomma, con magari un'ottica pancake.
Ha lo schermo che si orienta a 180° in su per fare dei selfie, poi hanno messo questa funzione 4K selfie, praticamente fa un video 4K rapidamente, poi scegli il frame che preferisci.
Insomma, è carina come macchina fotografica.
La qualità è uguale a...
Appunto, ha altre fotocamere Lumix.
C'è di veramente negativo, non ho niente da dire.
L'unico, diciamo, pensiero da condividere è che per pochi euro in più trovi una GX80 allo stesso prezzo che però anche la stabilizzazione 5 assi, perché la GX800 non ha la stabilizzazione sul sensore.
Adesso su Amazon la GX800, per esempio, si trova a 560€.
La GX80 addirittura in questo momento l'ho vista un'offerta a 517€, per cui addirittura si riesce a trovare a prezzi più inferiori.
E quindi, se no il prezzo di listino mi sembra la GX80 sia 599€, quindi comunque 40€ in più.
E quindi l'unica nota negativa è che secondo me è una macchina che dovrebbe costare di meno.
Cioè questi entry level ogni tanto mirrorless hanno un po' il difetto di avere dei prezzi un po' alti.
Un po' troppo rasenti i modelli superiori che hanno più funzioni che alla fine, cioè la GX80 ha anche un mirino ad esempio.
Non ha lo schermo che si ribalta a 180° però ha il mirino, ha la stabilizzazione 5 assi, eccetera eccetera.
E quindi insomma fondamentalmente è quello.
Se Panasonic l'avesse tirata fuori a un 400-450€ con l'ottica kit allora c'era una differenza un po' più sostanziale.
Così diventa un'altra fotocamera che provi che alla fine fa le stesse cose di tante altre che hai provato prima e alla fine ti viene a dire vabbè non ha il mirino, ha lo schermo che si orienta, costa più o meno uguale e finisce lì insomma.
Questo è l'unico vero difetto.
Poi il resto è un'ottima macchina da tanti punti di vista.
Ha tutte le funzioni anche extra del 4K compreso il post focus.
Quindi dove scegliere la messa.
Ha messo a fuoco dopo aver fatto lo scatto insomma.
E la prima è entry level Panasonic mi sembra anche col 4K perché la GF7 mi sembra che non avesse solo il full HD.
E quindi insomma è un'ottima fotocamera.
Qui però le differenze con gli altri modelli sono sempre più sottili e se poi il prezzo è simile allora a questo punto cominci a chiederti perché non abbiano cercato di differenziarlo un po' di più.
Io invece mi sono sempre chiesto perché hanno dovuto inventare il marchio Lumix quando tutti quanti e poi alla fine in genere le chiamano Panasonic.
Non c'entra niente però lo volevo dire.
Panasonic Lumix.
Panasonic Lumix.
Non ci complichiamo la vita più di quanto non abbiamo già fatto.
Va bene è una macchina che ti devo dire io la verità io l'ho vista dal vivo tempo fa quando ho preso in mano anche la GH5 e non mi ha proprio stuzzicato.
Stuzzicato per niente sono assolutamente d'accordo con quello che dicevi tu molto meglio una GX80 che comunque rimane piccolina.
Cioè questa sì è lillipuziana però alla fine dei conti non mi pare che sia tanto un vantaggio nel momento in cui comunque l'obiettivo ce lo devi mettere e c'hai sempre un po' di sporgenze.
Alla fine complessivamente ritengo che la tua diciamo conclusione sia assolutamente condivisibile.
Max tu mi volevi parlare invece di un aggeggio simpatico che rende wifi le fotocamere non wifi.
Sì esatto parliamo del case remote che praticamente è un accessorio che si innesta sulla slitta flash delle fotocamere principalmente Canon e Nikon diciamo e rende wifi le fotocamere che non lo sono oppure aggiunge delle funzioni anche a quelle che lo sono fondamentalmente.
Parliamo di compatibilità con le principali reflex dei due marchi quindi fino alla 5D Mark III la 7D le varie.
60, 50, 600 insomma tutta la gamma Canon e anche con Nikon parliamo della D3, D500, D600 e la gamma bassa fino alla 3200, 3300 eccetera eccetera.
In pratica questo accessorio non fa altro che aggiungere controlli live view alla fotocamera.
Si collega tramite cavo USB all'uscita appunto USB della fotocamera.
E si connette allo smartphone o al tablet Android e iOS tramite il wifi.
Le funzionalità sono quelle tipiche di un controllo remoto wifi quindi abbiamo la possibilità di modificare i dati di scatto, il valore dell'ISO, il bilanciamento del bianco, il metering e tutta questa serie di cose.
In più abbiamo la possibilità di usufruire di funzionalità avanzate tipo il timelapse.
Il timelapse programmabile, l'HDR, il focus stacking oppure effettuare dei videocontrolli avanzati perché è presente anche il focus peaking anche nelle fotocamere che per esempio non ce l'hanno tipo la 5D Mark III per esempio.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.
L'accessorio è simpatico io l'ho preso tramite un progetto Kickstarter credo un paio di anni fa ed è utile per quanti possiedono una reflex che non ha controlli wireless.