PixelClub #24 - Una Classica Sonata

Musica

Benvenuti a Pixel Club, puntata 24. Io sono Maurizio Natali, di Saggiamente, e con me c'è Mattie Gasquet di Mirror Lessons. Ciao Matt.

Ciao Maurizio, ciao a tutti.

E poi il nostro co-host che ormai sta diventando una pedina fissa in questa scacchiera con cui andiamo avanti ad analizzare le novità fotografiche, ovvero Massimiliano Latella. Ciao Max.

Ciao a tutti, ciao Maurizio, ciao Matt.

Ciao.

Noi ci lamentiamo ogni tanto che arrivano poche novità, questa volta non possiamo dire veramente nulla. Anzi, direi che è il caso di passare rapidamente su alcune news perché sono davvero tante.

Beh, inizierei da Fujifilm che ha presentato nuovi obiettivi.

Obiettivi per la serie medio formato, quindi la GFX, la macchina medio formato che è disponibile da poco tempo, quindi la 50S.

La cosa interessante è che intanto Fujifilm sta andando molto veloce con questi obiettivi e poi aveva già presentato un Tris, insomma, abbastanza corposo per iniziare a lavorare.

Adesso presenta queste altre ottiche e in realtà fa vedere un po' anche la roadmap da qui al 2018.

Matt, stanno procedendo veramente bene, vero?

Sì, molto. Anche perché questi sono obiettivi che avevano già preannunciato, diciamo, quando hanno annunciato il sistema, il 110mm f2 e il 23mm f4, però in effetti da quando è uscito la macchina e i primi tre obiettivi, gli altri stanno arrivando abbastanza velocemente.

Quindi, insomma, non è come alcuni brand che annunciano dei prodotti e poi li vedi fra un anno, ma in questo caso li stanno veramente tirando fuori uno dietro l'altro.

Scegli il 110mm f2, che più o meno dovrebbe avere un equivalente 85-87mm, quindi il tipico obiettivo da ritratto, insomma, è anche più piccolo e leggero perché c'era in realtà un 120mm, un f4, quindi più chiuso, però stabilizzato e macro, tra l'altro, che era un 120mm, quindi un po' più lungo, ovviamente un po' più importante anche in termini di peso e dimensioni, questo è un po' più snello.

Poi c'è il 23mm, quindi l'f4 che...

Un 18mm.

Sempre a un'ottica di ritratto, sì, potrebbe essere un 105mm o addirittura un 135mm equivalente.

Sì, perché comunque in questo caso obiettivi più lunghi, insomma, il tipico obiettivo anche da cacciavatoria, non ha senso su questo corpo.

No, nel senso che ovviamente non è fatto principalmente per quello, anche se poi per il fatto che è comunque un corpo più compatto, eccetera, eccetera, c'è chi lo sta usando anche per varie cose diverse, però sicuramente penso che il focus...

Il focus principale di Fuji rimarrà su ritratti, paesaggi, lavori in studio, eccetera, eccetera.

A proposito di obiettivi, anzi, chiudiamo la carrellata perché c'è anche un'altra novità, questa volta è di Panasonic, barra Lumix, barra Leica, perché hanno presentato un nuovo obiettivo di quelli che gli amici chiamano Panalaica, ovvero un 8-18mm f2.8-4, quindi un grand'angolo zoom, purtroppo apertura non costante,

prezzo a dollari più o meno 1.100, vedremo in euro, ma comunque dovrebbe essere secondo me 1.200 euro, uno giù di lì, insomma.

Si va ad affiancare al 7.14, mi pare, sia l'F2.8 Pro di Olympus e anche il 7.14, se non erro, la stessa focale, insomma, a Lumix, tra l'altro ce l'ho, però non lo uso mai e quindi dimentico un po' le focali.

Solo che quello Lumix è un F4, questo sono sicuro, quello F2.8 Pro 7.14 di Olympus, quindi lo Zuiko, è un 2.8 e loro in questo caso hanno tirato fuori questa apertura variabile, ma secondo te come mai stanno facendo tanti obiettivi, soprattutto quelli con Leica in mezzo, con aperture non costanti, è una cosa che a me personalmente non piace affatto.

Diciamo che sicuramente una risposta precisa è difficile da dare, penso che un po' forse cercano una via di mezzo anche a livello di costo fra magari un obiettivo 2.8 costante che poi viene a costare di più e diciamo invece l'F4 che magari a livello qualitativo o a livello anche di luminosità offre un po' di meno.

La progettazione delle ottiche è molto molto elevata, nel senso che spesso preferiscono un'apertura minore per preservare più qualità della lente, non so se in questo caso con la collaborazione con Panasonic vanno anche a compromessi su questo aspetto oppure se per vari altri motivi si sono probabilmente detti che bastava questo tipo di apertura non costante.

Forse perché siccome c'è già un 2.8 fisso, anche se la focale è leggermente diversa, forse qua siccome comunque 8-18 forse anche l'escursione, la versità dello zoom è un po' più ampia, hanno preferito puntare al 2.8-4 forse anche per tenere le dimensioni un po' più contenute, però vado così un po' a... sono teorie più che risposte pratiche.

E poi non so se YouTube mi ha letto nel pensiero, l'altro giorno mi ha proposto un video che mi ha fatto ridere perché c'era un tipo, mi sembra fosse di FS Stop, Stopper, non lo so, onestamente è una cosa che non conosco, però aveva anche un cappellino, una roba che sembrava pubblicizzare una realtà insomma abbastanza nota e il video in sé, dicevo, mi ha fatto sorridere perché fa un discorso un po' banale,

banalotto del tipo, ma com'è che un obiettivo per micro 4 terzi è più piccolo del suo equivalente per full frame e APS-C ma molto spesso costa di più?

E' una situazione in cui le lenti per il micro 4 terzi, che non c'è dubbio che siano tante e comunque abbondanti rispetto ad un sistema mirrorless giovane, però in effetti poi costano secondo me un pelino più, o se non anche più di un pelino, di quel che offrono.

Max, so che tu hai una GH4, che impressione ti sei fatto per il discorso obiettivi?

Sì, io confermo quanto stai dicendo tu, ovvero...

Dato il sensore più piccolo e la relativa facilità, non proprio facilità, però dovrebbe essere più semplice costruire ottiche luminose e appunto i costi sembrano un po' elevati dal mio punto di vista perché per avere una buona qualità bisogna spingersi sempre su ottiche almeno 2.8

e c'è quasi una, non proprio una convergenza, però se prendiamo ad esempio...

Per esempio gli obiettivi 2.8 di Fuji si quasi equivalgono come prezzo.

Sì, sì, ho capito che intendevi. E peraltro c'è da considerare un'altra cosa, per esempio Sigma, che è riuscita a tirar fuori una roba tipo, a parte tutti i vari art, eccetera, ma quei due zoom 1 f2 fisso per full frame mi sembra sia un 16 qualcosa, 16-30 da memoria.

24-35.

24-35, non so come mi è venuto 16-30.

35.

35.

Ok, e invece l'altro per APS-C è il 18-35 f1.8 con quindi delle aperture costanti più basse, diciamo, di quelle tipiche per gli zoom, l'ho fatto per APS-C e per full frame, quindi chissà che diavolo potrebbe fare Sigma su micro 4 terzi, tipo uno zoom f1.2, che è una cosa pazzesca, che poi in realtà si può ottenere partendo proprio da quell'obiettivo che dicevo prima, 18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

18-35 f1.8 e mettendoci dietro un Metabones, quello, lo speed booster.

E sicuramente un segnale importante per quanto riguarda, però secondo me va un po' riposizionato su altre cose.

Il sistema in sé non credo ancora, non penso che vendano tantissime ottiche ad esempio,

anche perché hanno un certo costo, come abbiamo detto più volte.

Poi sicuramente c'è un cambiamento.

Io ti dico, vado qua al Photoshop ogni anno che c'è qua a marzo, poi vabbè il Photokina ogni due anni,

e se qualche anno fa vedevi per la maggior parte persone in giro con Reflex,

oggi vedi sacco di gente con Mirrorless.

E io ho sempre visto tante Sony con obiettivi adattati, anche gli obiettivi manual focus,

tipo magari un'ottica Leica, un'ottica Voigtlander o un'ottica Canon FD adattata su un corpo a set, eccetera, eccetera.

Quindi questo è un po' il successo che Sony sta avendo secondo me in questo momento.

Sono soprattutto i corpi.

Quindi la qualità del sensore prima di tutto.

E non si può non dire che tu abbia perfettamente ragione, però Max, Max, Max,

ho fatto un mix di Matt e Max e mi è riuscito Max, Tex.

Mi hai fatto una fusione con lo Dragon.

Vabbè va, Max insomma dimmi qualcosa.

Sì, Sony sta lavorando tantissimo sui corpi, come dice bene Matt, e ne sta vendendo tanti,

anche se qui in Italia...

Qui in Italia secondo me è un po' meno, siamo ancora più affezionati ai brand storici

che hanno sempre distinto la nostra fotografia, ovvero Canon e Nikon.

Io girando non ne vedo tantissime di fotocamere Sony, però c'è da dire che quando si va alle fiere

o ai workshop ne vedo sempre di più.

Quindi sicuramente anche nel nostro paese sta per...

avvicinarsi a Nikon.

Canon invece regna ancora in contrastata, anche se onestamente con le uscite che stanno facendo

gli altri brand non si capisce benissimo il perché.

Io diciamo noto un paio di cose strane.

Allora la prima sicuramente è quella che segnalava Mattia relativamente al prezzo degli obiettivi,

per cui è ovvio, o almeno così sembra, che Sony sia quasi più interessata,

a vendere corpi che a vendere obiettivi.

Cioè non che non li voglia vendere, però in quel campo lì, anche con la serie G Master,

pare si sia dedicata prima di tutto a settare il punto di riferimento,

come a lasciare scoperta un'area più bassa dove eventuali produttori terzi

avrebbero potuto inserirsi con lenti più economiche.

Cosa che in realtà non è successa.

Perché poi la maggior parte degli obiettivi che abbiamo visto non di Sony per le Sony

sono addirittura, se non più costosi, comunque a parità di prezzo.

Per esempio i tanti Zeiss, no Matt?

Sì, gli Zeiss sono più...

Non si è creato questo arrivo di marchi tipo i vari Tamron, Sigma...

No, Samyang ha cominciato con le ortiche autofocus e Sigma comunque ha ufficialmente più volte

dichiarato in interviste che stanno preparando...

Stanno preparando una serie E-mount che tra l'altro dovrebbe essere una serie nuova,

quindi non è che prendono ottiche reflex e le adattano come fanno altri brand,

ma a pari stanno lavorando su delle ottiche completamente nuove per un sistema E-mount,

quindi secondo me si stanno preparando e da qui a un anno o due

secondo me si cominceranno a tirare fuori qualcosa.

Io se fossi in Sony darei a Sigma qualche milione di dollari per dire,

vabbè dai, velocizzatevi, perché guardate che quando e se dovessero arrivare gli obiettivi Sigma,

ovviamente mi riferisco in particolare agli Art, ma perché no anche ai vari Contemporary o Sport,

con l'innesto con E-mount, ovviamente l'acquisto di un'Alpha 7 o altro diventa immediatamente più interessante,

perché se devi solo guardare l'offerta di Sony e dei pochi altri brand di lusso,

che producono attualmente per quelle fotocamere,

ti trovi ad avere una possibilità molto ridotta di scelta,

per non dire anche in termini di portafoglio, insomma,

perché si tratterebbe di andare a spendere tantissimo.

E questo comunque è sicuramente un argomento che tornerà e tornerà più volte,

perché sarà un po' la chiave di volta, scusate la ripetizione,

per i prossimi anni del sistema mirrorless di Sony.

E poi per esempio,

se tu ci fai caso,

hanno fatto una cosa simile agli obiettivi per il sistema mirrorless APS-C,

perché è strana questa condizione in cui dopo la Sony Alpha 6000,

che è rimasta per carità una macchina buona,

perché aveva un buon sistema autofocus, un buon sensore,

per cui diciamo ci mette tanto ad invecchiare,

non è una cosa che dal giorno all'altro diventa superficiale o superflua,

come può essere il retouch beauty di quella GX800,

per cui quella sì,

ma dopo quella hanno presentato due macchine posizionate più in alto

e poi ancora più in alto,

cioè la 6003 e la 6005.

Quindi se io voglio una Sony,

l'altro giorno ci pensavo,

perché un amico mi chiedeva che voleva una Sony recente,

diciamo però APS-C,

beh in realtà non esiste,

devi comprare a prezzo tra virgolette economico,

intorno ai 500 euro,

e in realtà non esiste,

perché c'è l'Alpha 6000 che è rimasta lì a prendere polvere,

però,

tutta l'altra roba è superiore,

pur essendo simile strutturalmente in termini di contenuti,

no?

Sì,

quello che è strano è che non hanno più rilasciato un aggiornamento della serie A5000,

avevano rilasciato la 5000 e la 5100,

credo adesso,

forse all'epoca della 6000,

quindi comunque adesso cos'è,

due o tre anni fa,

e però con la serie lì non l'hanno più aggiornata,

quindi sembra che si stiano concentrando adesso su,

diciamo,

livello medio-alto,

i prodotti non più proprio per chi vuole cominciare,

non vuole spendere tanto,

ma prodotti un po' più avanzati,

forse perché comunque alla fine quei prodotti lì hanno visto che hanno più successo.

Ma però se ci pensi è una cosa abbastanza strana,

proprio perché ti porta ad avere una condizione

come quella di cui discutevamo prima di Nikon,

di Sony che sorpassa Nikon,

e lo fa specificatamente per le full frame,

perché,

evidentemente se hanno scritto così,

hanno aggiunto la parte full frame,

perché se evidentemente tu prendi in considerazione anche le fotocamere APS-C di Nikon,

Nikon rimane davanti,

quindi quella piccola aggiunta serve a limitare,

se vogliamo,

il potere di market che ha invece Nikon,

che ottiene in gran parte per APS-C,

perché non dimentichiamocelo,

la marca è importante,

la marca che ti fa anche trainare,

se vogliamo,

il mercato,

che è quella che vedi a bordo campo,

in una partita di calcio,

o piuttosto insomma dal fotografo famoso,

riferita al prodotto di punta,

che può essere chiaramente in genere la full frame,

quando non oggi anche il medio formato,

ma poi la macchina che vendi di più non è quella,

la macchina che vendi più è la schifo 6600 o qualcosa,

insomma quella roba lì,

quella roba lì,

che un po' tutti abbiamo avuto,

voglio dire anche noi quando abbiamo iniziato,

avremo sicuramente,

acquistato almeno una di queste macchine,

che può essere di Canon,

di Sony,

se c'era già,

di Nikon e via dicendo,

quindi loro hanno proprio detto,

puntiamo al top,

così come per gli obiettivi,

se lo vedi anche per i corpi,

ed è una cosa,

come è troppo strana,

o è una strategia geniale,

del tipo,

una volta che abbiamo conquistato la parte alta del mercato,

andiamo a pioggia nella parte bassa,

anche per una questione di,

proprio di immagine,

come dicevo prima,

di marketing,

di gestione del brand,

oppure,

sono proprio strampalati,

non saprei che dire,

Max,

tu scusa,

scusa,

no,

no,

vai,

vai,

non volevo sentire Max,

che sull'argomento,

non l'avevo ancora chiamato in causa,

sì,

praticamente,

la fascia bassa di Sony,

parte da 900.000 euro,

quindi,

è come,

è un po' come dici tu,

loro si stanno concentrando,

più su feature premium,

su costi premium,

appunto,

e,

non hanno una macchinetta,

a parte,

trovare delle rimanenti,

di 5.000 o 5.100,

che stanno sotto i 500 euro,

attualmente,

ma non hanno una macchinetta,

che fa da entry level,

come la Nikon D3003,

o la Canon 700D,

insomma,

queste macchinette qui,

che te le puoi portare a casa,

in kit,

con 6-700 euro.

Sì,

ma anche meno,

ci sono delle Canon,

delle Sony,

delle Nikon,

che si comprano,

davvero,

anche a meno.

Scusa Matt,

che ti avevo interrotto prima,

stavi dicendo?

No,

no figotti,

ma,

secondo me,

non è una storia,

è una strategia,

del tutto,

incomprensibile,

nel senso che,

come hai già detto tu,

hanno tirato fuori,

gli obiettivi G Master,

per mettere un riferimento,

dire,

siamo capaci,

a fare obiettivi,

di questa qualità.

E secondo me,

adesso,

Sony sta cercando,

di farsi riconoscere,

nel mercato,

in generale,

come un brand,

di punta,

come un brand valido,

e forse,

più che vendere,

le macchine,

a 500,

600 euro,

loro stanno cercando,

secondo me,

di attrarre,

l'attenzione,

di professionisti,

o comunque,

di un target,

più alto.

Perché forse,

se arrivano i giorni,

in cui,

si cominciano a vedere,

Sony,

a bordo campo,

per le finali,

di Champions League,

o le partite serie A,

o,

le Olimpiadi,

allora,

forse,

comunque,

anche all'occhio,

della persona,

qualunque,

cioè,

cominci a abituarti,

a vedere,

questo marchio,

anche lì,

per queste cose qua.

Quindi,

poi,

quando vai al negozio,

e vuoi scegliere,

una fotocamera,

ti ricordi,

che hai visto,

anche una Sony,

a bordo campo,

e non solo,

una Nikon.

Sicuramente,

hanno,

loro vogliono puntare,

in alto,

questo punto di vista.

Anche perché,

Sony,

insomma,

Sony ha cominciato,

seriamente,

cos'è,

nel 2006,

quando ha,

ha comprato,

parte del,

della tecnologia,

know-how,

di Minolta,

per poi,

tirare fuori,

la sua prima reflex,

eccetera, eccetera.

Per cui,

in realtà,

ha una storia,

molto breve,

rispetto a Nikon e Canon,

da questo punto di vista.

Quindi,

secondo me,

loro adesso,

stanno,

vogliono,

farsi riconoscere,

e dire,

ci siamo anche noi,

adesso.

Non è più solo,

giallo-nero,

e bianco-rosso,

ma è anche,

bianco-nero,

non so,

Sony,

che colori ha?

Sì,

bianco-nero.

No,

infatti,

a tal proposito,

gliela volevo segnalare,

una cosa,

Sony,

no,

ma,

ma gli obiettivi tele,

no,

perché farli bianchi,

che sono troppo simili,

a quelli Canon?

Ma fatteli fucsia,

non lo so,

fatti un colore,

un altro colore,

perché effettivamente,

rosa-shock,

rosa-shock,

no,

perché,

ritornando al discorso,

della riconoscibilità,

a bordo campo,

no,

questo non li aiuta molto,

è vero che loro hanno,

le,

le,

le,

no,

no,

anche quello,

insomma,

sono molto,

molto simili,

molto,

molto simili,

da,

da sempre,

per carità,

però sicuramente da dopo,

quelli,

quelli Canon,

per cui,

cioè,

non lo so,

potevano fare argentati,

scherzo a parte sul fucsia,

erano tante possibilità.

In realtà c'era un argentato,

c'era un,

mi sembra il primo 70-400,

quello però,

e mount,

era argentato,

non era bianco,

poi invece hanno fatto la seconda versione,

che l'hanno fatto poi bianco.

Hai ragione,

l'ho visto al,

al photoshow,

l'ho visto al photoshow,

di qualche anno fa,

ormai diversi anni fa.

Sì, sì.

Erano obiettivi di origine minolta,

quelli lì,

che prediligeva il colore argenteo.

Eh, però insomma,

la potevano lasciare questa cosa bianca,

so che è una sciocchezza,

la dicevo giusto per.

Comunque,

con questa presentazione,

con questa introduzione relativa

a come cambia,

come sta cambiando anzi il mercato delle fotocamere,

andiamo poi a parlare appunto di una novità

che era attesa da un millennio,

una chimera,

è stata una chimera per diversi anni,

questa,

questa Alfa 9 di Sony,

che veniva un po',

Matt, come veniva,

come veniva a considerare,

cioè cosa ci si aspettava da questa macchina?

Senza considerare ciò che invece è arrivato.

Ma credo che molti si aspettassero

un corpo simile a

una D5 di Nikon,

o uno di X-Mark 2 di Canon,

cioè quei corpi full frame

che hanno l'impugnatura verticale integrata

proprio nel,

nel,

nel corpo stesso.

Questo secondo me molti si aspettavano,

oppure,

secondo me c'è chi anche si aspettava qualcosa

proprio anche diverso rispetto ai prodotti attuali,

proprio di fascia alta,

progettata proprio anche a livello fisico

per,

insomma,

per professionisti,

sport, eccetera, eccetera.

Eh, ti ho fatto questa domanda perché

ero sicuro che tu avessi colto la stessa sensazione,

diciamo, nel pubblico,

leggendo anche i vari rumor,

perché,

seriamente,

di Alfa 9 se ne parla praticamente dal giorno dopo l'Alfa 7,

cioè,

quando è uscita l'Alfa 7,

tutti quanti hanno detto,

sì, vabbè, funziona bene,

viene piccolina e minuta,

poi arriverà la macchina seria,

questa macchina,

quest'Alfa 9 per i professionisti.

Beh, in realtà,

io ho parlato anche con diverse persone

che sono state alla presentazione,

e quello che hanno colto,

più d'una,

è che Sony qui

abbia sì chiesto,

o comunque si sia confrontata,

con molti professionisti,

o almeno questo hanno riportato,

questo hanno detto,

ma, al tempo stesso,

hanno poi messo dentro,

impacchettato,

tutte queste chicche,

questi suggerimenti,

queste informazioni,

questi consigli,

in un corpo,

in una macchina,

che poi ha spostato il suo obiettivo,

non tanto sul mercato professionale elevato,

quello che appunto ha la D5,

la 1DX,

Mark II,

eccetera,

ma su quello amatore molto evoluto,

cioè quello che ha i soldi,

che, voglio dire,

non è una cosa negativa.

L'amatore con i soldi.

L'amatore con i soldi.

Ti devo dire la verità,

mi avevano proprio detto la stessa cosa,

però io non lo volevo dire

in maniera così brutale, diciamo.

Però sì,

hanno appuntato,

ripeto,

non sono parole dirette di Sony,

sono impressioni che hanno ottenuto

le persone che hanno assistito dal vivo

alla presentazione

e che mi hanno riportato

parlando nel video.

Non è faccia a faccia.

Allora, la questione è che

questa cosa io personalmente la capisco,

ora ne parleremo meglio della macchina,

vedrete perché secondo me ha un senso,

e magari ce l'ha anche dal punto di vista

del marketing e delle vendite,

questo lo sapremo solo di qui a qualche anno,

ma non è, diciamo,

quello che a me personalmente interessa più di tutto.

Quello che interessa è che effettivamente

ciò che tutti ci aspettavano

da una macchina che doveva posizionare

al di sopra delle varie A7,

secondo me non è stato rilasciato,

perché è stata rilasciata una macchina

con le solite due o tre specifiche

che fanno paura,

che sono uniche,

che sono le prime al mondo,

che non le farà mai nessuno,

se no muore,

insomma quelle cose proprio spaziali,

che dicono

ah, ok,

però poi alla fine dei conti

è un'Alfa 7 più grande di un millimetro,

perché ci hanno messo effettivamente

una bella batteria più grande,

con le stesse scomodità,

soprattutto se hai le mani,

le mani grandi

e metti sopra i corpi professionali,

gli stessi limiti

proprio dovuti anche alla dimensione,

c'è anche ovviamente il battery grip

che puoi comprare,

però chiunque abbia usato una macchina

con impugnatura anche verticale integrata

sa che la comodità è completamente diversa

in termini di stabilità,

di funzionamento,

anche di dimensioni,

perché riesce ad essere più piccola,

e questa macchina onestamente a me

non convince affatto

per una serie di cose

che poi possiamo vedere più avanti,

ma fatto tutto questo preambolo,

eccetera,

in cui forse dovevo anche aggiungere

una dicitura,

non è che ce l'ho con Sony,

è che io proprio le Sony le vorrei comprare,

è questo che mi fa arrabbiare,

io per esempio prima di quest'Alfa 9,

io ero già pronto,

li ho adattati,

finalmente è la volta che mi compro una Sony,

e no, loro non vogliono vendere,

non è in nessun modo,

beh, Matt, tu invece la compri?

Ma comprarla non lo so,

ma guarda allora,

diciamo che su quello che hai detto

sono abbastanza d'accordo,

anzi, faccio un appunto ulteriore

e aggiungo il discorso del prezzo,

nel senso che la 9,

che appunto come corpo è molto simile

alla serie 7,

la 7 di seconda generazione,

hanno aggiunto qualche ghiera in più

per selezionare la modalità di scatto

piuttosto che la modalità di messa a fuoco,

e hanno aggiunto il joystick

per muovere il punto di messa a fuoco,

insomma, migliorie di questo genere

che ovviamente sono le benvenute,

ma che,

voglio dire,

non giustificano un alzamento di prezzo del genere,

nel senso che in America costerà 4.500

e mi sembra il prezzo italiano sia 5.300 con IVA, giusto?

Non vorrei dire...

Sì, sì, sì, sì, sì.

Per cui, insomma, siamo a livello quasi di,

appunto, Nikon D5, eccetera, eccetera,

un pochino sotto.

Il corpo ovviamente è comunque robusto, resistente,

ha acqua e polvere,

però, per esempio, non è resistente a temperature sotto zero,

almeno loro non lo dichiarano in questo modo,

per cui, rispetto alle A7,

alla serie A7,

non è cambiato niente a questo punto di vista.

C'è un sensore nuovo,

di cui parlerò fra poco,

perché è molto interessante,

perché ha un'architettura un po' complessa,

però ha comunque un 24 megapixel full frame,

quindi c'è un nuovo sistema di messa a fuoco

con 693 punti,

per cui, insomma,

sono andati addirittura più...

hanno addirittura aggiunto più punti

rispetto a quello che già hanno l'A7R Mark II

o l'A6500, eccetera, eccetera.

Scatta fino a 20 frame al secondo

con messa a fuoco continua,

per cui, insomma, prestazioni eccellenti

per una full frame di questo calibro.

Però sono tutti, diciamo per me,

evoluzioni tecniche

che non vorrei dire uno quasi si aspetta,

però, insomma,

non ci vedo nulla di rivoluzionario

nelle varie specifiche tecniche.

Vedo delle evoluzioni di tecnologia,

soprattutto l'otturatore elettronico,

di cui possiamo parlare più in dettaglio,

che però è già stato usato da altri brand

e altri brand hanno già fatto parecchie cose

con questo tipo di tecnologia,

per cui, insomma,

hanno puntato su tante caratteristiche

che in realtà altre fotocamere hanno,

tranne una cosa che è questo discorso

di non avere nessun blackout,

nessun oscuramento mentre scatti,

che in effetti è un'evoluzione interessante

rispetto a altri brand.

Però, diciamo che ci vedo una...

Cioè, per me, l'avessero presentata

come A7 Mark III, per dire,

come la terza generazione di fotocamere A7

a magari un prezzo un po' più alto

di quello che erano delle

macchine precedenti,

non ci avrei trovato nulla di strano.

Cioè, questo posizionamento

fondamentalmente apre anche una nuova serie,

perché potrebbe essere scivile in futuro

una 9R, una 9S,

o chissà che cosa, nel senso, a questo punto

chissà cosa bolle in pentola

in casa Sony.

Secondo me qui, Matt, hai centrato

una cosa fondamentale,

e se ci fai caso, assomiglia tanto

alla presentazione della 6500

dopo la 6300. Ovvio che magari

qui magari...

c'è qualche differenza in più sul corpo,

però, effettivamente, loro qui

hanno presentato questa macchina

come altra linea, cambiando un po'

quello che hanno fatto finora con

A7, perché avevano usato i Mark, no?

Però invece di Mark III, A9.

Ma, in effetti, non è veramente

una categoria superiore.

Cioè, è come se tu prendi

la 5D, ad esempio, della Canon,

e poi ci metti a fianco

la 5DS, a senso

perché sono la stessa camera, ma

quella superiore, la 1DX, è un'altra camera.

Non è la stessa camera con un sensore diverso

e qualche funzione in più.

Hai perfettamente ragione.

Scusa se ti ho interrotto, ma volevo sottolineare

quanto fosse indovinato questo ragionamento.

No, assolutamente. Ma poi, guarda, allora,

se vogliamo,

diciamo che la stampa, soprattutto la stampa

americana,

ha scritto un monio abbastanza

entusiasta su questa macchina qua.

C'è una cosa che, in effetti, è molto

interessante.

Allora, perché

ha 20 frame al secondo,

con scatto continuo, è comunque

una velocità molto elevata per una full frame.

Quindi quello oscuramente va

sottolineato. Poi c'è questo discorso

del blackout free

con il mirino elettronico.

Che cosa vuol dire esattamente?

Vuol dire che

tu scatti a 20 frame al secondo

e non hai nessun oscuramento nel mirino.

La novità

in questo caso è che

se facciamo un passo indietro, allora, quando tu

scatti con una mirrorless, se scatti con l'otturatore

meccanico, hai fisicamente due tendine

che coprono e scoprono il sensore,

per cui fisicamente c'è qualcosa

che oscura il sensore

per, insomma,

un nanosecondo,

insomma, il tempo che hai selezionato

per l'esposizione.

Con l'otturatore elettronico

tecnicamente il problema

dell'oscuramento non ce l'hai, perché di fatto

l'otturatore elettronico cosa fa? Scannerizza,

se vogliamo semplificare, scannerizza

il sensore.

Il sensore dall'alto al basso

scannerizza

la luce che arriva

attraverso l'obiettivo

per catturare la foto.

Per cui, tecnicamente,

non c'è nessun elemento fisico

che blocca,

che si pone davanti al sensore.

Il problema, però, è che

fino adesso la maggior parte delle fotocamere

che sfruttavano l'otturatore elettronico

per diverse cose, tra cui anche

scatto continuo molto elevato, ad esempio

l'AOMD M1 Mark II,

di Olympus, scatta 18 frame

al secondo con

messa a fuoco continuo e addirittura

60 frame al secondo con

la messa a fuoco che si blocca

sul primo frame. Per cui,

diciamo, queste velocità... Poi c'è anche la serie

Nikon One di

Nikon che addirittura

tre anni fa aveva cominciato

con queste velocità

impressionanti, anche se ovviamente lì il sensore

era più piccolo o anche la risoluzione

era più piccola, eccetera, eccetera.

Però, fondamentalmente, quando tu usi

la mirrorless, cosa succede?

La accendi e vedi il live view sullo schermo

nel mirino, c'è un'anteprima

dell'inquadratura, no?

E lì il sensore...

la macchina sta già lavorando, nel senso che

la luce arriva sul sensore,

viene trasformato

in dati elettronici, la macchina

elabora e manda il segnale o al

mirino o allo schermo LCD per farti vedere

che cosa sta inquadrando.

Quando tu scatti con l'otturatore elettronico,

se lo provi su una Fuji, per esempio,

un X-T2, l'oscuramento avviene

comunque. Perché? Perché nel momento

dello scatto la macchina non riesce

a continuare a

darti l'anteprima sul mirino e allo stesso

tempo processare l'immagine

che vuoi catturare. La Sony

invece cosa ha fatto? Ha messo una memoria

dietro al sensore, una memoria tipo

una memoria RAM, come già

ha fatto sulla serie RX100, RX10,

per aumentare

la potenza di calcolo, mi sembra

sia 20 volte più veloce

delle precedenti

A7. Qui riesce a

darti un live view pulito

del mirino nell'LCD

come se tu stessi registrando

un video fondamentalmente,

quindi tutto in temporale, ma allo stesso tempo

ti sta salvando 20 frame al secondo

in RAW o JPEG, eccetera, eccetera.

E io ho visto qualche filmato su

YouTube e in effetti è abbastanza

interessante da vedere

perché sembra quasi che tu stia

semplicemente inquadrando

in anteprima, come fareste di solito,

mentre la macchina in realtà sta già scattando

e l'unico dato,

che ti indica che la macchina sta scattando

sono i numerini in alto

a sinistra

del countdown

di quante foto stai salvando sulla scheda

di memoria, perché altrimenti...

No, si vede anche il riquadro che lampeggia.

Sì, c'è anche il riquadro che lampeggia,

però ho letto alcune recensioni

di chi l'ha già provata che ha detto

se disattivi il rumore

che ovviamente

in questo caso è un rumore

fittizio prodotto dalla macchina

quando scatti con l'autoratore elettronico,

per averla in modalità

completamente silenziosa

se non stai attento

magari fai delle foto e non te ne accorgi neanche

perché la macchina non fa nessun rumore

e sullo schermo

hai pochissimi

cambi

o dati che ti indicano che stai comunque scattando

per cui fondamentalmente

se uno immagina seguire

che ne so

una macchina su un tracciato

una macchina da corsa su un tracciato

tu la puoi seguire

con questa macchina

come se tu stessi registrando un video

quindi con una fluidità all'interno del mirino

eccezionale

però in realtà la macchina ti sta scattando

a 20 frame al secondo

quindi questa è in effetti

un'evoluzione interessante

fino adesso

con l'autoratore elettronico

gli ultimi prodotti come appunto

la M1 Mar II, la XT2 eccetera

sono riusciti a aumentare lo scatto continuo

hanno ridotto anche i problemi

di distorsione, rolling shutter eccetera

con l'autoratore elettronico

però

l'A9

apporta diciamo

un ulteriore aggiornamento

e Sony ha puntato tantissimo

su questa cosa qua

nel senso che se vedi anche

i filmati promozionali

i commenti anche dei loro

i vari ambassador eccetera eccetera

ne parlo con cose di rivoluzionario

per me è più un'evoluzione

anche il discorso dello scatto silenzioso

c'è da mo

lo scatto silenzioso

io mi ricordo che avevo usato una GX7

durante un'occasione

uno show di danza contemporanea

in questi show qua di danza contemporanea

molte volte ci sono momenti di puro silenzio

con i ballerini

ci sono momenti con la musica

momenti di puro silenzio

per cui se tu ti metti a scattare

dentro il teatro

vieni odiato immediatamente

da tutti gli spettatori

probabilmente anche i ballerini in scena

infatti molti fotografi che usano i reflex

hanno delle specie di coperture

un po' speciali che mettono attorno alla macchina

per attutire il rumore

che lì

tra l'altro hanno il rumore anche dello specchio

per cui hanno il rumore in più

io invece con la mia bella GX7

modalità silenziosa

scatto continuo

mi sembra cos'era 6-8 frame al secondo

scattavo tranquillamente

anche nei momenti più silenziosi

per cui

in effetti sono dei vantaggi

che però in questo caso esistevano già

per cui la vera evoluzione in avanti

di questa Sony

secondo me appunto

questo discorso di

questo live view continuo in interrotto

però non so fino a che punto

questo possa giustificare

un prezzo così alto

diciamo per niente

mi sono un po' dilungato ma scusate

no no no hai fatto benissimo

mi sono purtroppo dovuto allontanare

qualche istante

non so se hai approfondito

poi sei ritornato a parlare del sensore

da 24 megapixel

si si ha questa memoria

ha una memoria più

un circuito di processione

molto elevato

poi ovviamente anche il processore di immagine

è un sensore composto da 4 parti

fondamentalmente

c'è il pannello

con tutti i pixel

che tra l'altro sono retroilluminati

e poi appunto

memoria virtuale

e il processore di immagine

per cui insomma hanno

e tra l'altro ho letto anche un po'

di prime anteprime

in cui pare che

l'effetto di distorsione

che io ricordo

quando si usa l'otturatore elettronico

siccome l'immagine viene scansionata

dall'alto in basso

e i pixel non vengono

attivati tutti allo stesso momento

con movimenti molto più

veloci

si hanno delle distorsioni

in cui per esempio

che ne so

il palo

sulla strada

diventa un po' diagonale

invece che rimanere

perfettamente verticale

e pare che

da quelli che l'hanno provata

che comunque questa cosa

qua sia molto

molto limitata

quasi inesistente

a meno proprio che ti metti a

diciamo

panoramicare

destra-sinistra

a una velocità

della luce

insomma

per cui insomma

anche da questo punto di vista

è un

è interessante

io lo trovo interessante

come evoluzione

ma non tanto

per l'annullamento

dell'A9 come adesso

ma perché forse

in futuro

si potrebbero avere

delle fotocamere

di questo livello

senza

auturatore meccanico

nel senso che

quando riusciranno

a risolvere il problema

di non riuscire

a attivare i pixel

tutto allo stesso momento

che crea

limiti per esempio

con l'uso del flash

anche per esempio

quando riusciranno

a risolvere questo problema

allora forse

la tendina meccanica

non servirà veramente più

a questo livello

da quel che ho visto io

non lato foto

però devo dire

lato video

non pare ci sia

tutto questo

grande miglioramento

ehm

in questo modello

però vabbè

poi magari

avremo modo

di verificare

con più attenzione

anche in ambito foto

ma io

quello che noto

è che effettivamente

qui c'è

una

concentrazione

come spesso fa

purtroppo

Sony

di specifiche

di cose

che fanno

un po'

gridare al miracolo

e

sicuramente

la prioritaria

come hai sottolineato bene

tu

è questo scatto

da 20

fa

fotogrammi al secondo

a piena risoluzione

in RAW

eccetera eccetera

con

la funzionalità

diciamo

di non spegnere

lo schermo

blackout free

come si dice

solitamente

quindi

ora

quindi questa macchina

dovrebbe essere

una macchina per chi

chi ha bisogno

di questa cosa

a me per esempio

me frega niente

di avere questa

questa caratteristica

mentre fotografo

mio figlio che cammina

insomma per farti un esempio

ad avere

il blackout free

cioè

non mi serve

non è fondamentale

o meglio

poi se ce l'ho

tutto di guadagnato

quindi

l'utilizzo più importante

io penso che possa essere

nello sport

soprattutto a lunghe distanze

magari

nella caccia fotografica

quindi

la caccia sportiva

non so mai come si dice

tecnicamente

questo termine

perché devo dire

una delle poche cose

della fotografia

delle branche

della fotografia

che mi interessa zero

e sono tutti

settori dove

intanto capita anche

che ci siano

delle APS-C

per

svariati

ragionamenti

relativi

che sia

al moltiplicatore

a tante altre cose

ma

soprattutto

non

secondo me

servi

o servirebbe

un corpo

più importante

perché devi buttare su

degli obiettivi

come magari

il 100-400

che è stato presentato adesso

il G-Master

stabilizzato

4-5-6

che chiunque

l'abbia provato

dice che montato

su questa macchina

appena metti

le mani

sbatti all'obiettivo

che dà proprio fastidio

obiettivo presentato

insieme alla macchina

cioè

nato

tra virgolette

per questa macchina

è nato per

quello che deve fare

questa macchina

non è che vai a fare

paesaggi

in questa macchina

ma ce lo puoi fare

però non è

la sua finalità

primaria

e a me queste cose

fanno un po'

girare le scatole

nel senso che

non le capisco

cioè

non riesco a capire

perché ragionare

in questi termini

cioè perché non fare

la macchina

che tutti volevano

perché dovete dimostrare

che le sapetele

sapete fare

più piccole possibili

ma l'avete dimostrato

da cinque anni

basta

facciamo adesso

un corpo

comodo

perché comodità

non è necessariamente

piccolo

cioè

ti metti jeans stretti

non stai comodo

ok

quindi

comodità

vogliamo comodità

vogliamo poterle usare

una giornata

queste macchine

non sentire il peso

sbilanciato

la mano stretta

cioè

mettere 6.000 batterie

o comprare dopo

il battery pack

che poi si smonta

si attaccano

non puoi caricare

non puoi cambiare

la batteria interna

cioè

comodità

la batteria l'hanno migliorata

non mi pare che sia

veramente molto più performante

almeno quella

sì sì sì

ne hanno messe due

una sull'altra

no scherzo

hanno preso

hanno fatto una batteria normale

cioè voglio dire

anche una banalissima

Panasonic

di cinque anni fa

aveva una batteria normale

cioè loro

hanno fatto loro

l'errore dall'inizio

perché sono passati

dall'APS-C

al full frame

e praticamente

si sono portati

la stessa batteria

cioè

non ricordo

se era addirittura

la stessa

la stessa

forse

addirittura

sulle Nexus

si usava già la stessa

la vecchia serie

capito cosa ti voglio dire

quindi cioè

non è che ora

stanno facendo

un miracolo

stanno facendo

stanno correggendo

un errore

loro

non nostro

loro

quindi

cioè

veramente

io lo so

tutti quanti pensano

che anche

mi hanno detto anche

che

un mio amico

negoziante

parlava con Sony

e mi hanno detto

sì lo sappiamo

che quello

non ama la Sony

ma non è quello

il punto

veramente

io le vorrei comprare

queste macchine

lo ripeto

all'infinito

perché mi piacerebbe

lavorare in questi termini

cioè alla fine

dopo tanta resistenza

mi sono comprato

un corredo Fuji

che per me

non è perfetto

io preferirei

le funzionalità

che offre Sony

per quello che faccio io

no perché mi capita

anche spesso

di fare video

Fujifilm lo fa

ma non con la stessa

flessibilità

per quanto mi riguarda

non lo so

io veramente

quello che mi stupisce

è posizionare

questa macchina

così sul mercato

fare l'ennesima A7

che si chiama 9

e come ha detto Matt

giustamente

attenzione

perché questa

ha una risoluzione

contenuta

che è il termine

bassa

non si può usare

con 24 chiaramente

perché hanno puntato

alla velocità

però questo

ha anche portato

ovviamente

a perdita di risoluzione

rispetto ad alcune A7

mi riesco ovviamente

all'R

e anche

se vogliamo

anzi non correlato a questo

ma per qualche ragione

hanno deciso di toglierci

l'S-Log

in registrazione video

quindi come diceva Matt

prima

è facilissimo

che da qui

a 4 mesi

6

non lo so

tiro a indovinare

esca fuori

un'altra

A7-9R

A7-9R

A9R

magari si inventeranno

anche quella

fanno la via di mezzo

perché questa

è più grande

di 2 mm

ne fanno una più grande

di 1 mm

eccola là

A7-9

l'A9R

che ha più risoluzione

e magari

un'A9S

che avrà

come nelle precedenti 7

non solo

stessa o minore

risoluzione

ma con

tutte le varie funzionalità

video

tra cui l'S-Log

che qui proprio

non si capisce

perché l'abbiano tolto

non lo so

io sono un po' spiazzato

Max

tu ti sei espresso

in merito

no

per la verità

non ho detto nulla

però

riassumo

semplicemente

che Sony

ha fatto

la classica sonata

cioè nel senso

si fa

questi

questi corpi

la sonata

si fa questi corpi

stratosferici

con

mille

mille

feature

e

dati

impressionanti

cioè proprio

per quelli

che si esaltano

a guardare

le

specifiche

tecniche

e poi magari

ci manca il tasto

d'accensione

oppure

stupidaggini

varie

fra cui

veramente

voglio puntare

l'attenzione

sul fatto

che la macchina

e l'obiettivo

presentati

lo stesso giorno

non consentono

una presa

stabile

e comoda

cioè

è una cosa assurda

ok che la macchina

la progetta

un reparto

e l'obiettivo

lo progetta

un altro reparto

però

prima della presentazione

volete provarli

a mettere insieme

e

scattare qualche foto

giusto così

per avere un'idea

di come stanno insieme

l'abbinamento cromatico

se va bene

eccetera eccetera

quindi

è assurdo

la classica

la classica sonata

si vabbè

io non penso

ovviamente

che non l'abbiano provata

ma ci mancherebbe

secondo me

Max

si

ovviamente

e che magari

che so

l'hanno provata

persone con le mani piccole

dico una sciocchezza

ma buttata lì

e magari

non hanno questo problema

perché poi lo vedi

come sono gli obiettivi soni

tipicamente

ne abbiamo parlato più volte

hanno l'attacco

la parte dell'innesto

molto stretto

e poi salgono

un po' ad imbutono

e lì che si sbatte

io ti ripeto

ne ho visto più di uno

più di una persona

che segnalava questa cosa

non sarà

per tutti

però non deve succedere

per nessuno

cioè se già succede

su dieci persone

a due

c'è qualcosa che non va

beh comunque

ma non

fossilizziamoci

insomma su questo

su questo argomento

beh

diciamo

su sony

io personalmente

ho esaurito un po'

le cose

le cose da dire

no

una bisogna dirla

non so se l'hai già detta tu

Matt

perché ripeto

mi sono dovuto purtroppo

allontanare un paio di minuti

il tasto di registrazione video

l'hanno spostato

sì sì

l'hanno spostato

è vicino al mirino

so che tu sei molto triste

perché adoravi

il tasto

in quella posizione

eccedente

ma no ma guarda

allora

ti voglio solo

adesso faccio un po'

vado un po' in

cerco di difendere

un po' sony

poveretta

no in realtà

vabbè

sul discorso di impugnatura

comodità

adesso vai

io aspetto poi di provarlo

veramente

di farmi un'idea più

più diciamo precisa

a me è capitato

di usare le A7

con anche obiettivi grossi

quando provavo

i vari adattatori

di Sigma

eccetera eccetera

quindi sono provati

con il 150-600

e

forse è anche vero

che

perché scommetti

l'adattatore

comunque ti porta

un po'

la parte più

più larga

del

livello di diametro

dell'obiettivo

un po' più in là

quindi forse

da meno

da meno fastidio

le dita

sono d'accordo

che non è

l'ergonomia

migliore

fra tutte quelle provate

però insomma

non mi sembra

neanche così

così drammatica

sicuramente

però

è vero

che

da questo punto di vista

hanno fatto

proprio il minimo

indispensabile

io penso

tu hai le mani piccole

secondo me

Matt

nel senso

non di piccole

di grandezza

però sei snello

non ho delle mani

troppo spesse

questo è anche vero

quindi magari

per me

sono più comode

penso anche

secondo me

che loro hanno voluto

forse

comunque fare

una mossa

un po' più in sicurezza

nel senso

invece forse

di tirare fuori

una

A9

con la stessa

diciamo

design

di una D5

che magari

poteva

attrarre di più

o magari

addirittura

attrarre di meno

perché è troppo costosa

perché è troppo presto

eccetera

ho detto

proviamo a mettere

queste caratteristiche

in un corpo

simile

vediamo se queste caratteristiche

piacciono

e poi possiamo

preparare un altro modello

ho sempre questa impressione

con Sony

che

fai test

quando hanno

qualcosa di nuovo

lo buttano

dentro una fotocamera

la mettono sul mercato

vedono come le persone

reagiscono

così possono poi

preparare

il modello successivo

cioè

io

non mi stupirei

se

in futuro

vedremo una A9

o una A10

A11

o mi si chiamerà

più larga

addirittura

eccetera eccetera

forse per il momento

cercano

di comunque

tenere

quelle dimensioni

che in un modo

o nell'altro

hanno fatto

il successo

della serie

fino ad adesso

forse cercano

comunque

di anche

continuare a usare

il discorso

del corpo più piccolo

come un argomento

a favore

e ovviamente

il problema

poi come mi è sempre detto

sono gli obiettivi

a un certo punto

è un sensore largo

vuoi obiettivi

di un certo tipo

di una certa qualità

con certi diaframmi

a un certo punto

la fisica

è quella che

non puoi

non puoi fare miracoli

e quindi

secondo me

non lo so

secondo me

è una macchina

di una nuova generazione

che secondo me

Personi

cerca di aprire

un altro segmento

un altro mercato

però

io lo vedo

solo come un inizio

poi sicuramente

non metto in dubbio

che scattare

senza oscuramenti

soprattutto

con movimenti veloci

possa essere

un bel vantaggio

da questo punto di vista

da lì a vedere

c'è

DP Review

addirittura

ha scritto un articolo

calcolando

quanto costerebbe

passare

da Canon

un'icona

Sony

da un punto di vista

di un fotografo sportivo

insomma

la stampa

ha puntato molto

su questa cosa

addirittura facendo

vedere le immagini

della 9

vicino alla D5

per far dire

guardate come è più piccola

grazie

però la D5

c'ha tutta una parte sotto

che la 9 non ha

quindi

diventa anche facile

fare un paragone

visivo del genere

e far vedere

il vantaggio

di una rispetto all'altra

sì ma perché la D5

è grande in quel modo

mica perché è scema

che non sono riuscito

a fare la più piccola

no no ma i fatti

infatti nel senso

ci sono dei motivi

per cui quelle macchine

si posizionano

in un certo modo

per cui

secondo me

è una macchina

che

può essere

il primo

il primo passo

di Sony

verso un sistema

mirrorless

full frame

professionale

però

e per me

lo vedo come un primo passo

non come

cioè

non già come un punto

di arrivo

ripeto

dal punto di vista

tecnologia

ogni macchina

fanno un passo avanti

e questo

cioè

benvenga

secondo me

va premiato

sul resto

vedremo

ripeto

il prezzo

per me

lo trovo

un po' alto

insomma

secondo me

e poi comunque

il professionista

quello

insomma

quello che fa

le foto in serie A

per dire

guarda

secondo me

aspetti che vanno

oltre

il nuovo sensore

con la memoria

ficcata dietro

piuttosto che

altre cose

nel senso che

ci sono altre cose

come

ovviamente

gli obiettivi

però

mi viene da dire

diamo solo il tempo

di farsi un corredo completo

però tante altre cose

comunque

che vanno al di là

dell'aspetto

puramente tecnico

per cui

non lo so

sarei curioso

di vedere

queste macchine

messe in mano

a dei professionisti

per una settimana

però

non che sia

un'operazione

promozionale

proprio

che sia una cosa

un'operazione

talmente indipendente

guarda

prendi questa macchina

prendi questi obiettivi

e dimmi

vai a fotografare

la solita Formula 1

la solita Champions League

torni dopo una settimana

e mi dici

veramente cosa ne pensi

secondo me

sarebbe una cosa

molto interessante

cioè proprio

perché

sai

siamo tutti capaci

ad entusiasmarci

per novità tecniche

però poi

sul campo

molte volte

servono anche altre cose

ma io infatti qui

devo fare

la parte dell'antipatico

come faccio di solito

e devo dire

che secondo me

Sony ha fatto

in realtà

o sta facendo

delle scelte

se vogliamo

indovinate

dal suo punto di vista

perché lei ha capito

e lo ha capito bene

che la grande maggioranza

dei fotografi

perché

diciamo che

rispetto ad una popolazione

di fotografi globale

la parte che

fa questo lavoro

professionalmente

penso che sia

che cosa

il 5%

forse anche meno

sono pochissimi

però la gran parte

del resto

è

,

è caratterizzata

da persone

che a parte quelle

che magari

comprono una fotocamera

e poi sta lì

per tutta la vita

fin quando non si rompe

l'altro giorno

una voleva riparare

una Canon 350D

che aveva un problema

tra l'altro serio

che costava molto di più

ripararla

che buttarla

e comprarne una nuova

vabbè

comunque

il problema di fondo

è che la maggior parte

invece di quello

che resta

dei fotografi

che restano

sono fotografi

che molto spesso

sono attirati

tantissimi

tantissimo

dalle specifiche

sono quelli che

purtroppo

pensano che

se la macchina

ha la specifica migliore

tu fai foto migliori

e Sony

ripeto

questo lo ha capito

cioè Sony

per questo

ogni macchina

tira fuori quella cosa

che fa parlare di sé

che fa emozionare

il giornalista geek

come spesso

ci emozioniamo

anche noi

e fa emozionare

il fotografo

che a casa

ha la fotocamera

prima

che fa quella cosa

invece che

in 3 secondi

in 4

e di cacchio

la devo cambiare

perché in quel secondo

mi posso perdere

una fotografia fondamentale

da premio Pulitzer

quindi

c'è questo

questo diciamo

malcostume

se vogliamo

che io personalmente

leggo

non dico che sia

un dato di fatto

è una mia

considerazione soggettiva

che porta

un brand

come Sony

a fare

una scelta giusta

dal punto di vista

commerciale

per come sta lavorando

lei

anche perché

e lo vediamo

per esempio

nel lato

che ne so

sul lato smartphone

no?

nel lato smartphone

noi vediamo

che

il settore

diciamo Android

no?

dove c'è sempre

un po' questa gara

alle specifiche

che ora sta

un pelo riducendosi

anche se poi è diventata

ora una gara sul design

ma a parte quello

c'è comunque

questo settore

ampissimo

in cui

c'è

un

secondo me

menefreghismo

rispetto alla clientela

ma

un

un aumento

costante

del bacino d'utenza

degli acquisti

degli acquisti

degli acquisti

eccetera eccetera

che ha portato

Android

a diventare

non solo

prima superiore

rispetto agli iPhone

e iOS

ma poi anche a superare

come dicevo

qualche minuto fa

ai computer desktop

a Windows

quindi

è una strategia

che dal punto di vista

del mercato

funziona

ti fa

penetrare nel mercato

ti fa espandere

il tuo bacino d'utenza

e il mercato di riferimento

quindi

in questo

Sony

ci ha preso

mi viene in mente

un'altra cosa

se vogliamo

allargare il discorso

agli obiettivi

nel senso che oggi

c'è

anche una frenesia

di molti brand

di fare

tutti questi obiettivi

che puntano molto

al bocchè

lo sfocato

particolare

addirittura

mettono

delle lenti speciali

all'interno

del

dell'obiettivo

per

migliorare

il bocchè

c'è come Fuji

che ha fatto

la versione APD

del 56

perché

per me

con un filtro speciale

all'interno

che ti toglie l'umidità

ma ti rende

lo sfocato

un po' più cremoso

io poi ci ho fatto

foto

fianco a fianco

con i due 56

e ho detto

ok sì

c'ha il coso

un po' più cremoso

sullo sfondo

i cerchi sfocati

sono un po' più

però

voglio dire

cioè

da un punto di vista

poi

prettamente

funzionale

ti cambia

pochissimo

nel senso che

è veramente

una cosa che

non sono

anche fino a che punto

se i professionisti

che fanno ritratti

a meno che

non scatti

a livelli molto alti

non sono anche sicuro

se è veramente

una cosa che poi

ti frega più di tanto

perché poi

quello che fa bello

una foto

in questo caso

è la posizione

del modello

della modella

la luce

con cui lavora

e tutta una serie

di cose

per cui alla fine

se il pallino

sullo sfondo

è un po' più rotondo

un po' meno rotondo

però se tu vedi

tutti questi obiettivi

oggi

puntano

nei cui

i comunicati di stampa

puntano sempre

anche su questa cosa qua

e perché?

perché spesso

c'è questa ricerca

ad avere

il più sfocato

possibile

cioè se non è

abbastanza sfocato

non va bene

che secondo me

è un

che in certi

casi

è più che giustificato

in altri invece

secondo me

alla fine

vedo tante persone

che si concentrano

di più

su quello

che c'è

sullo sfondo

come è sfocato

lo stombo

che su quello

sfondo

scusate

che è quello

che hai davanti

e quindi

insomma

è sicuramente

una ricerca

cioè sicuramente

i brand

questo lo sanno

e puntano a quello

perché vedono

che è una caratteristica

che interessa

le persone

però poi

secondo me

è sempre importante

non perdere

un punto di vista

poi su

quello di cui

hai realmente bisogno

e invece

tutte quelle caratteristiche

che possono essere

un qualcosa in più

se ce l'hai bene

se non ce l'hai

non succede niente

però vabbè

questo è poi

adesso

rischiamo di allargarci

troppo

nella discussione

però secondo me

ripeto

la 9

è un prodotto

che non mi convince

talmente

ma aspetto comunque

di provarlo

per farmi un'idea

più precisa

quello che mi fa piacere

è vedere comunque

che la tecnologia

mirrorless in generale

continua a fare

dei passi avanti

e questo secondo me

è interessante

perché comunque

questo discorso

degli oscuramenti

sicuramente

fra qualche mese

o qualche anno

altri brand

riusciranno a fare

la stessa cosa

per cui

voglio dire

veramente

questa combinazione

di mirrorless

otturatore elettronico

e mirino elettronico

comincia veramente

ad alzarsi

su livelli

molto alti

per cui insomma

questo è

un progresso

tecnologico

che fa sicuramente

piacere

poi il resto

vediamo

vediamo cosa succederà

se da qui a due anni

vediamo un sacco di Sony

a burdo campo

una parte di calcio

vuol dire che effettivamente

ci hanno preso

ma neanche perché

non le riconoscerai

saranno tutte

uguali

con gli obiettivi bianchi

diciamo

ah quella è una Canon

e invece

era una Sony

e vabbè

gli fanno indossare

una di quelle

casacche

con scritta

ha ragione

la casacca Sony

la casacca arancione

con la scritta

Sony bianca

in dotazione

con ogni obiettivo

G Master

esatto

mi pare di averla

anche vista

vabbè

allora

passiamo

saltiamo la parte

della posta

purtroppo ragazzi

perché se no

non finiamo in tempo

oppure saltiamo

la parte delle prove

e facciamo quella

della posta

che ne pensate

passo a voi la parola

facciamo un barabà

ci ci cocco

e decidiamo

ma no

vabbè

facciamo la parte

della posta

dai che

per gli utenti

per gli ascoltatori

è importante

ok vabbè

in realtà

questa è una domanda

secca

anzi ce ne sono

due domande

uno è

di Alessandro Fiorito

che chiede

visto che ne parliamo

spesso

che diavolo è

questa funzionalità

S-Log

allora

in realtà

forse

oggi ha spizzichi

e bocconi

ma comunque

ne abbiamo parlato

più volte

sia io che

che anche Matt

e Max

quindi bene o male

potrebbe essere

trapelato qualcosa

insomma

però

per essere molto

molto sintetici

sono delle modalità

in cui

fotocamera

o cineprese

nativamente

le cineprese

riescono a registrare

la massima

gamma dinamica

possibile

con il loro sensore

cioè in sostanza

faccio proprio

l'esempio più banale

per capirci

sei dentro casa

c'è qualcuno

c'è una finestra

diciamo dietro

la persona

e si vede fuori

normalmente

capita che

hai

per esporre bene

cioè per vedere chiaramente

la persona all'interno

dell'abitazione

la parte esterna

soprattutto se è giorno

e c'è il sole alto

diventi

si dice sparata

tecnicamente

cioè la vedi

diciamo eccessivamente bianca

per capirci

molto molto bianca

senza dettagli

si perdono informazioni

c'è proprio parti che mancano

questa cosa nasce

perché

l'occhio umano

ha una gamma dinamica

molto più estesa

di quella che può avere

un sensore digitale

questi sistemi qui

questi

questi chiamiamoli

profili

cromatici

va

molto abbozzata

servono per

cercare di

tirar fuori

dal sensore

il massimo

della gamma dinamica

che questo può registrare

che tante volte viene

se vogliamo

sprecata

nel momento in cui

si applica

uno stile

diciamo

di visualizzazione

dell'immagine

di registrazione

dell'immagine

che abbia ad esempio

cose che so come

il contrasto

perché il contrasto

si fa proprio

enfatizzare

la differenza

tra chiaro e scuro

e quindi porta a bruciare

agli estremi

quindi questo

questo profilo

serve per

evitare tutte queste cose

toglie contrasto

toglie saturazione

rende l'immagine

un po'

si dice piatta

in inglese flat

che

dal punto tale

insomma da avere

il massimo

delle informazioni possibili

anche se esteticamente

è brutta

per cui poi

nella fase

diciamo di post produzione

si dice al computer

prendi questa immagine

e

riesci a

dare

un

bello

un bel aspetto

pur non perdendo

o perdendo poco

della gamma dinamica

aggiuntiva

che è riuscita a registrare

proprio per questo profilo

piatto

l'S-Log

è uno dei tanti

chiamiamoli standard

di questo tipo di

di registrazione

che

mi sembra sia solo

di Sony

giusto Matt

che tu magari sei più

S-Log

S-Log è di Sony

si poi c'hai

F-Log

ognuno c'ha il suo

la sua lettera

davanti al

alla parola

Log

però comunque

esatto

il principio è lo stesso

per tutti

allora l'ho spiegato bene

che dici?

è comprensibile?

vuoi aggiungere qualcosa?

ah sì dai

come voto

un bel 8

ci può stare

ma hai sentito un 8?

io sono fortunato

va bene

allora l'altra domanda

invece

era di

Massu4

non so il nome reale

spero che

si ricordi

diciamo

relativamente a questa domanda

che chiedeva

quale

tra

anzi la leggo proprio

ora che la GH4

nuova

costa poco più

della G80

quale delle due

consiglieresti?

la vecchia GH4

li vale

200 euro in più

secondo te

allora

io anticipo subito

questa cosa

che

per quanto mi riguarda

è una scelta

che ancora non ho fatto

e la devo fare

perché

ho queste due fotocamere

sono intenzionato

dovrebbe arrivarmi a giorno

la GH5D test

ma

poi comunque

credo che

quella macchina

la GH5

la prenderò

però

tre non me ne servono

assolutamente

anche per rientrare

un po' della spesa

ne venderò una delle due

ma ancora non ho deciso

quale

allora

io a lui ho già risposto

però

mi interessava sapere

cosa ne pensate voi

in modo tale

da anche aiutare

sia me

che lui

allora

Matt

che dici?

ma in effetti

diciamo che la GH4

ha delle funzioni in più

lato video

per chi

diciamo

fa principalmente

video

lavora video

forse

mi viene da dire

anche

magari a un livello

un po' alto

non possiamo

a video

diciamo

solo familiari

per dire

sicuramente

la GH4

offre delle cose in più

la G80

un po' perché

più recente

un po' perché

comunque

come livello

come fasce sotto

la GH4

eccetera eccetera

comunque

ha una qualità

molto molto simile

magari

non hai tutti

i controlli

i settaggi

della GH4

però

ha il

per esempio

il vantaggio

della

stabilizzazione

sul sensore

che

non è poco

e io

quasi quasi

la

cioè

punterei proprio

su questa differenza

nel senso che

stabilizzare

sul sensore

può essere utile

in molti casi

sia per video

che per foto

in realtà

la GH4

con la GH4

devi usare

delle ottiche

stabilizzate

questa per me

è una delle

diciamo

delle cose

più

più interessanti

su cui parlare

sicuramente

è un argomento

un argomento

interessante

Max

tu che ne pensi?

io vedo

la G80

come

attualmente

come scelta migliore

secondo me

perché

a parte risparmiare

200 euro

che puoi investire

tranquillamente

in una prima ottica

da metterci a corredo

poi

se non hai

esigenze

video

molto professionale

cioè

nel senso

intendiamoci

non ti servono

profili log

di cui

abbiamo appena

parlato

e altre cose

questa qui

comunque ti fa

un video 4k

ha il

il peaking

il controllo

di luci e ombre

e tutte queste cose qua

in più

ha la stabilizzazione

video

a 5 assi

la stabilizzazione

sul sensore

a 5 assi

quindi

attualmente

la reputo

una scelta

probabilmente

migliore

per il nostro utente

certo

il corpo

della GH4

magari è fatto

leggermente meglio

anche se questi

comunque si

si somigliano molto

però

io punterei

sulla G80

guardate io

volevo aggiungere

un paio di considerazioni

rapidissime

io

come dicevo

le ho entrambe

mi è capitato

anche di usarle

affiancate

allora

a parte il discorso

stabilizzazione

dove chiaramente

c'è un vantaggio

della G80

anche se

abbiamo visto

che la stabilizzazione

sul sensore di Panasonic

non è che proprio

faccia miracoli

infatti molte volte

la disabilito

purtroppo sì

ora ho visto

che con la GH5

sembra andare

un pelino meglio

anche se mi avevano detto

che il sistema

strutturalmente

dal punto di vista

meccanico

era uguale

però

vabbè

vediamo insomma

come va

ad ogni modo

non è una cosa

che diciamo

reputo fondamentale

preferisco

diciamo

avere o l'obiettivo

stabilizzato

o anche perché

io faccio

più video

che foto

con queste macchine qua

comunque

una delle cose

che ho rilevato

utilizzandole

in esterna

che non mi aspettavo

è che

il display

della G80

si vede

molto meglio

ma molto meglio

cioè a parità

di impostazioni

è molto più leggibile

infatti

certe volte

avevo difficoltà

facevo un video

con la G80

dovevo fare il confronto

lo faccio anche

con la GH4

e facevo fatica

insomma

a ottenere

la stessa inquadratura

perché non vedevo bene

nello schermo

era una cosa

che onestamente

non mi aspettavo

mentre invece

d'altro canto

a parte le funzionalità

video

che quelle sono

secondo me

le cose che personalmente

mi pesano un po'

di più perdere

cioè io ho anche pagato

per il

per il

come si chiama

il log

insomma

la funzionalità

cine log

la cosa che

mi dà un po'

un po' fastidio

è proprio il corpo

perché

esteticamente

è molto simile

però

vi assicuro

che se si impugnano

entrambe

soprattutto

mettendo il battery grip

sono proprio

barchine

completamente diverse

e

la

l'autonomia

non è paragonabile

perché quella

della GH4

è nettamente

superiore

è diversa anche

proprio la

la batteria

quindi

diciamo che

per

c'è la risposta

generica

per un utente

è la G80

però se proprio

uno ha bisogno

di determinate cose

forse forse

la foto 4K

non gli serve

magari

la stabilizzazione

sul sensore

non ottimale

non gli serve

forse forse

può andare a prendere

una GH4

cambia molto

anche io

ripeto

non ho ancora

deciso

va bene

allora

se non vogliamo

dilungarci

con l'area

delle prove

mi sembra

che abbiamo chiarito

che sia così

anche perché

stiamo riprendendo

puntate lunghe

no

non dobbiamo superare

l'ora

se prendiamo

questa tangente

non ne usciamo più

troppo tardi

vabbè di poco

l'abbiamo superata

è colpa di Sony

e quindi

beh direi che

la puntata

numero

XX

non mi ricordo

24

è finita qui

vi ricordiamo

che potete contattarci

all'indirizzo

pixelclub

at easypodcast.it

oppure su internet

su Twitter

voglio dire

a chiocciola

underscore

easy

pixelclub

pixelclub

infatti stavo dicendo

easypodcast

non so perché

e poi

che contestualmente

stavo facendo

un'altra cosa

che era quella

di andare a pescare

il podcast

perché il podcast

su iTunes

sta ricevendo

tante belle recensioni

e noi vi ringraziamo

davvero di cuore

e soprattutto

invitiamo

chi non l'abbia già fatto

a scrivere anche la sua

perché ci fa

molto piacere

insomma

per vedere

un po'

il vostro feedback

dove ci potete

anche indirizzare

eventualmente

su altre aree

di discussione

oppure

potete semplicemente

dirci come siamo bravi

e belli

ma questo non lo potete sapere

quindi

viene sicuramente

un po'

un po' complicato

scherzi a parte

è una cosa

che a noi serve

un pochino

perché

ci dà la possibilità

di rendere

il podcast

più visibile

nei vari

insomma

algoritmi

che appaiono

su iTunes

eccetera eccetera

in modo tale

da risultare

quando si va a cercare

qualcosa inerente

la fotografia

grazie di tutti

quindi di tutto

e quindi un saluto

da Maurizio Natali

un saluto anche da Mathieu

chiedo scusa se

si sentono rumori strani

in questi ultimi minuti

ma c'erano degli operai

sul tetto

che stanno martellando

o facendo altre cose

per cui

comunque

alla prossima puntata

Max e i tuoi operai?

no i miei sono andati via

per fortuna

tanti saluti anche

da Massimiliano

e alla prossima ragazzi