PixelClub #25 - Scusate il ritardo
benvenuti a pixel club il podcast fotografico del network easy podcast questa è la puntata 25
io sono maurizio natali di saggiamente e con me ci sono mattie gaschè di mirror lessons ciao
ciao maurizio ciao a tutti ben ritrovati e poi il fotografo massimiliano latella ciao max ciao
maurizio ciao matt ciao a tutti allora ben trovati la scorsa puntata è uscita un po in
ritardo anzi per la verità nel momento in cui stiamo registrando questa ancora non è stata
pubblicata la precedente per colpa mia nella maggior parte dei casi ma comunque andiamo
subito a parlare delle novità del periodo allora visto che ci stiamo anche dilettando
con il firmware matt tu parlavi di qualche aggiornamento firmware di olympus vero si olympus
ha rilasciato degli firmware interessanti per la m1 mar 2 la pen f e la m5 mar 2 vanno a somma
correggere alcune imperfezioni come per esempio la resa dei colori nel mirino della menu mar 2
qualche compatibilità con i flash che non fossero l'impulso quando si usano certe funzioni come lo
scatto alta risoluzione lo focus bracketing eccetera eccetera e poi un'altra cosa interessante
che hanno hanno reso le macchine compatibili con il sistema profoto air per cui questa è una somma
per chi usa il sistema profoto come illuminazione flash e comunque una novità molto interessante ci
sono poi anche degli aggiornamenti legati a questi aggiornamenti ci sono anche delle migliorie per gli
obiettivi stabilizzati ovvero logici 100 e il 300 mm pro che quindi migliora un po la stabilizzazione
insomma quando viene usata con queste macchine quindi insomma comunque diciamo nessuna nessuna
funzione nuova di rilievo appunto a parte la competita con compro foto portante piccole
migliorie secondo me vedremo ne vedremo tanti di questi firmware più in là nel dell'anno
comunque insomma negli anni a venire comunque effettivamente proprio perché ce ne stanno
tanti iniziamo a fare un ragionamento del tipo solo quando portano delle novità
corpose tra l'altro scusa un'altra un'altra piccola cosa interessante per le m52 la pen f e
che adesso quando giorni firmware con questo ultima versione vengono mantenute le impostazioni sulle
forse la fotocamera perché con gli olympus fino a poco fa ogni volta che aggiornava il firmware si
resettava tutto quindi dove riassegnare tutti i tassi di personalizzazione queste cose qua adesso
con la m1 mark ii già così adesso anche con le altre quando
giorni firmware poi poi tramite il software impostare le i settaggi insomma quindi questa
è una cosa di cui gli utenti olympus sono sempre lamentati e pian piano lo stanno portando a tutte
le macchine io non ho utilizzato mai un olympus così tanto da arrivare a notare questo problema
ma effettivamente se l'avessi notato sarei rimasto sconcertato ma è veramente folle questa cosa cioè
come fai fare un aggiornamento a cancellare tutte le impostazioni dell'utente va boh va parliamo di
notizie più concrete con questo annuncio di un obiettivo beh metto passo di nuovo la linea
come si diceva una volta a te perché lo sappiamo è il tuo campo si in realtà la oa io non so mai
come si pronuncia comunque l'oa forse l'oa comunque 7.5 mm f2 per micro quattro terzi
quindi è un 15 mm equivalente era già stato preannunciato fra virgolette la fotocamera adesso
è stato annunciato il prezzo che sarà di 499 dollari e sarà disponibile a maggio quindi
dovrebbe essere disponibile a breve è un obiettivo interessante perché l'ho visto il fotocamera
prototipo è veramente minuscolo c'è veramente piccolo può montare dei filtri sopra mi sembra
che la 46 mm di diametro ed è stato progettato
soprattutto per astrofotografia loro dicono che ci sono zero distorsioni può usare a vedere
poi insomma è comunque un prezzo interessante comunque luminoso ed è tra l'altro diventa
l'obiettivo non fischiare quindi si dice rettilineo adesso mi viene in mente la il nome inglese non
vorrei dire sì sì sì rettilineo giusto rettilineo giusto ok più diciamo più wide
del nel sistema di corto terzi quindi comunque un obiettivo interessante che spero di ricevere
tra l'altro breve da provare e tra l'altro loro hanno poi fatto l'obiettivo già pesa niente
perché mi sembra sia 200 grammi una roba del genere e hanno fatto ne hanno fatto però una
versione ancora più leggera 150 grammi per i droni o per alcuni sistemi di stabilizzazione
gimbal eccetera eccetera che costa un pelino in più costa
519 quindi tipo 20 dollari in più è curiosa questa cosa perché già quello originale pesa
niente e però non ne ha fatto una versione ancora più più leggera sì in effetti a dici tu a sto
punto potevano farle tutte quante così leggere aggiungendo magari però sai che ci sono molte
persone che invece soprattutto nella parte fotografica preferiscono diciamo chiamiamoli
oggetti di con un certo peso una certa consistenza per cui magari tra le due si è deciso insomma di
separare le cose allora io devo anzi dobbiamo necessariamente parlare due minuti di questo
nuovo prodotto di sony la descrivo brevemente allora la sony s3 c a o no no queste o e mo non
sono fanno parte della sigla sony s3 c a è una macchina che intanto non capisco la sigla da dove
sia venuta fuori sicuramente mi sono perso qualche passaggio non so max tu hai capito come mai si
chiama s3 c a questa sony onestamente no ma credo non lo sappiano nemmeno loro forse per non usare
a7 comunque scherzi a parte la sony s3 c a è una macchina particolarissima perché è in sostanza
l'hardware di una 7s2 però è inserito in un corpo piccolo che ricorda un pochino quello della black
magic come si chiama quella di quella black magic che è fatta la micro la micro esatto black magic
micro che diciamo nasce per la registrazione video non ha praticamente nessun controllo cioè ha una
porta usb da cui tu colleghi un computer e vedi tutta tutte le opzioni possibili un'uscita hdmi
poi per la registrazione insomma la sua caratteristica è proprio questa di essere compattissima è ideata
per fare delle registrazioni magari in batteria diciamo mettendone insieme 4 6 8 ho visto delle
cose pazzesche insomma per le registrazioni in altissima qualità 360 gradi per applicazioni
vr eccetera eccetera insomma una macchina molto particolare dal prezzo di 4500 dollari ma io qua
mi taccio e chiedo a voi inizio da max max che ne pensi di questa di questo prodotto hanno voluto
creare una una una videocamera a questo punto perché comunque non ha non ha doti fotografiche
in grado di essere più piccola e leggera per essere montata appunto in configurazioni particolari tipo
per panorami riprese 360 gradi o droni con la qualità che loro già che tutti riconosciamo
alla alfa 7s 2 quindi comunque riprese altissimi iso
4k eccetera eccetera non è sbagliatissima come mossa cioè nel senso però è molto di nicchia
cioè va proprio a cozzare in un in un settore molto molto specifico e professionale credo
proprio a livello di cinema o ricerca poi diciamo che la differenza più importante rispetto ad un
alfa 7s 2 a parte il discorso corpo è anche quella di non avere il limite dei 30 minuti quindi di
essere impostata anche commercialmente proprio come una cinepresa una piccola cinepresa metto una
scelta interessante questa di sony a parte il nome poi magari me lo spieghi se tu hai avuto qualche
idea il nome non ho idea ma è sì con quello che ha detto max è un prodotto molto di nicchia
sicuramente per un mercato professionale di alto livello mi viene anche in mente che un corpo così
piccolo però di qualità può essere anche piazzato su qualche rig per magari dei camera caro delle
altre cose un po' sai magari un po' difficile a livello di riprese che magari chiede di avere
un prodotto più piccolo possibile cose di questo genere insomma diciamo che con la 7s bar 2 a
cioè ok a condividere sensori ma finisce lì poi il resto è veramente un altro prodotto
sì è sicuramente un prodotto che si distacca e va ad ampliare un po'
la linea di cineprese a questo punto di casa sony ecco proprio forse cineprese perché le
cineprese si chiamano fs mi pare no le fs 5 fs 7 quindi fs almeno la s l'hanno usata va bene
niente una piccola curiosità mi stavo interrogando perché sapete queste cose sono importanti cioè
come tu presenti la tua linea di prodotto anche come la chiami è indicativo di dove secondo te
azienda è posizionata quindi lo so che magari sembra che mi faccio un po' delle pippe però ha
secondo me un senso poi un pochino di più larga di più larga intesa comunque scusami la sigla
totale è umc s3 ca volevo solo precisare altre lettere da aggiungere esatto volevi solo mandarmi
mandarmi in tilt praticamente umc s3 ca giuro che prima o poi svelerò questo
rebus e parleremo insieme vabbè vabbè umc sicuramente anzi guarda sto scoprendo che
ultramobile camera no però umc sicuramente legato a qualche a un segmento preciso magari
un nuovo segmento però ci stava questo ultramobile no però non è una mobile camera in effetti non
lo so potrebbe anche essere però quello che diceva prima max sai non lo so
chissà chissà magari quando l'hanno presentata l'hanno anche spiegata questa cosa noi ovviamente
non essendo presenti al nab perché mi pare che al nab è stata sì al nab quindi non abbiamo avuto
modo di saperne di più in tempo reale ma sicuramente avremo invece la possibilità di parlarne più
avanti nel frattempo parliamo per la prima volta di un segmento che in realtà non abbiamo mai
trattato ma che se poi voi ascoltatori troverete interessante potrà ritornare più e più volte
nel nostro podcast anche perché max è abbastanza esperto e poi abbiamo anche nella nella nostra
redazione una persona che particolarmente esperta che proprio anche lì crea i droni ed è proprio
questo l'argomento di cui iniziamo a parlare oggi con una novità sempre relativa al nab
presentata da dji max ti passo la parola va sì allora dji è inutile che lo sto a ricordare
comunque è la principale costruttrice di droni ed è cinese qualche tempo fa si sono rincorsi un sacco
di rumors sulla l'acquisizione di Hasselblad da parte di dji in realtà sono state acquistate
solamente delle quote societarie ma le società sono ben distinte però al nab hanno presentato
un drone molto molto particolare perché questo drone è basato sulla piattaforma modula 600 pro
di dji ed è un esacottero quindi ha sei sei motori con sei braccia questo drone è stata applicata
un gimbal running mx che è un gimbal abbastanza leggero ma molto molto potente a cui è stata
applicata a sua volta la Hasselblad h6 100 c che è una fotocamera medio formato con una risoluzione
pazzesca di 100 megapixel ogni volta che dici gimbal
mette secondo me muore un po dentro quindi ricominciamo dicendo gimbal gimbal gimbal
va bene l'italianizzazione scorre fluente in me quindi riprendiamo dall'Hasselblad che
effettivamente il fulcro perché il drone è un piccolo mostriciattolo perché consente di
sollevare pesi abbastanza sostanziosi per una
quantità di tempo molto elevata si parla comunque di 30 minuti di autonomia che per droni di questo
calibro sono sono davvero molti perché il peso arriva a sfiorare i 10 chili quindi è esagerato
questa promette di essere una praticamente una rivoluzione della fotografia aerea perché questo
drone comunque capace di volare per 5 6 chilometri in linea d'area e alzarsi di anche di 7 800 metri
quindi consente di ottenere fotografie aeree molto dettagliate molto particolareggiate e a varie
quote quindi si Hasselblad e DJI stanno cercando di rivoluzionare il settore ancora una volta
in effetti io su questo tipo di fotografia risoluzione risoluzioni così elevate le comprendo
ancora di più che non magari nella fotografia di moda dove certe volte mi
stupisco di come si vada a ricercare delle risoluzioni elevatissime quando poi che so
la fotografia va a finire su un manifesto che ne so un 6x3 che tipicamente è stampato con una
densità ridicola che basta una foto dell'iphone è anche sovradimensionata tant'è che stessa apple
fece qualche tempo fa una campagna pubblicitaria fatta incentrata su questo esatto loro facevano
la foto sulla con l'iphone e poi facevano il 6x3 poi effettivamente a parte la
resa cromatica eccetera che sono cose che più o meno puoi sistemare della fotografia la risoluzione
era già più che sufficiente per quello che è tipicamente un 6x3 poi ovviamente ci sono altri
tipi di applicazioni dove questo discorso non vale perché insomma si stampa si può arrivare alla fine
art si può arrivare alle risoluzioni elevatissime col plotter e via dicendo però in sostanza con
una fotografia aerea davvero sfrutti nel dettaglio una super risoluzione di questo tipo no matt beh
sì sicuramente sono d'accordo questo è sicuramente interessante anche perché poi a livello di
panoramiche insomma ogni tanto c'è chi lavora anche sulle giga fotografie dove proprio creano
dei panorami con una risoluzione elevatissima per usi specifici quindi sicuramente sul paese
agio sia urbano che più diciamo selvaggio posso capire la necessità di una risoluzione del genere
poi comunque l'Asblad H6D100 è a un medio formato con un sensore più grande di quello
della GFX di Fujifilm per dire quindi diciamo fra virgolette il full frame del medio formato
per cui a livello poi di insomma gamma dinamica e quant'altro
è una qualità veramente veramente molto elevata ma questo avvicinamento di DJI con con Asselblad
quindi sarà stato in qualche modo connesso a questo discorso che poi è venuto fuori di diciamo
dell'abbinamento di questa macchina con un loro drone no cioè magari avranno creato una partnership
parte dell'accordo sarà stato quello di acquistare delle quote non lo so potrebbe essere stata una
mossa un po' un po' di questo tipo e Max mi pare tu non abbia parlato anche di un altro particolare
che sembra una sciocchezza però a me è piaciuto particolarmente cioè quell'hard disk che hanno
presentato sempre al NAB sempre al NAB sì è un hard disk realizzato in collaborazione con Seagate
va bene Matt? Sì sì sì scusa ti ho messo l'ansia Max io so peggio di te non è che voglio dire
quella sapevo dire non è che è un hard disk da 2 terabyte realizzato in collaborazione fra DJI e Seagate
che consente appunto tramite un slot micro sd posto su un lato di trasferire i video realizzati con i
droni dell'area commerciale quindi il Mavic il Phantom il Phantom Pro sull'hard disk direttamente
senza passare da un PC
e l'hard disk in sé è molto molto carino e soprattutto è rugged quindi resistente polvere
schizzi ed è già compatibile con USB 3.1 e Thunderbolt 3 e soprattutto il prezzo di 130 euro
è molto allettante all'acquisto infatti il punto per me strabiliante è il prezzo cioè 130 euro
del modello da 2 terabyte no perché io
per esempio il più economico che ho trovato finora di questi dischi rugged che sono utilissimi
quando si va a fare fotografie in esterno insomma si ha la possibilità di poggiarlo un po' ovunque
scaricare dati e via dicendo è il Caldigit Tough che è sempre USB 3.1 che costa comunque 200 euro
che è meno di quello che costa il Seagate però 130 euro possibile io sono rimasto un po' colpito
da questo prodotto
trovai la notizia sul comunicato stampa quindi la fonte è attendibile
però aspettiamo che arrivi se non sbaglio giugno per il rilascio sul mercato e vediamo
semmai lo acquistiamo e lo proviamo
ma sì se acquisto il prezzo ne compro 5 o 6
leggo che è inclusa anche una licenza di due mesi per Adobe Premiere il software di montaggio
infatti tu ne compri 10 e hai due mesi a due mesi per adobe premiere il software di montaggio
infatti tu ne compri 10 e hai due mesi a due mesi per adobe premiere il software di montaggio
infatti tu ne compri 10 e hai due mesi a due mesi per adobe premiere il software di montaggio
infatti tu ne compri 10 e hai due mesi a due mesi per adobe premiere il software di montaggio
infatti tu ne compri 10 e hai due mesi a due mesi per adobe premiere il software di montaggio
in prima persona cioè praticamente si indossano e si ha la possibilità di pilotarlo
vedendo quello che lui inquadra con la telecamera direttamente in 3D diciamo davanti a noi
l'unica cosa che ti volevo chiedere Max su questo discorso qui
ma a livello di regolamentazione io sapevo che in pratica chiunque guidi un drone
deve comunque tenerlo sempre all'interno del proprio campo visivo reale
una cosa del genere secondo te come viene gestita?
perché è strano perché in effetti ce l'hai sempre davanti
ma in realtà non lo so, non so come spiegare
sì questa regolamentazione è però tutta italiana
nel senso che all'estero sono molto meno rigidi su questo aspetto
come su tantissimi altri aspetti che non tratteremo oggi
altrimenti la puntata dura tre ore probabilmente
e ci sarebbe anche una leggera dose di incazzatura da parte mia
quindi la questione è che in Italia si può fare il volo FVP?
sì però ci vuole una persona a fianco che ti guarda il drone
tipo cagnolino
no non sto scherzando
bellissima questa
vabbè andiamo avanti finiamo con la sezione delle news
non ce ne sono state tante altre in questo periodo
e passiamo a una piccola sezione per la posta
la posta che inizia a mettere con una domanda
che ti ha fatto Alvaro Todini giusto?
sì una domanda che mi ha fatto sul canale YouTube
lui insomma segue i nostri podcast quindi lo ringraziamo
e lui mi ha chiesto una differenza fra la Panasonic GX80 e la G80
se ci sono reali differenze a parte il discorso tropicalizzazione
e quindi io insomma su YouTube gli avevo già dato una risposta
dicendo che non c'è una differenza tra la Panasonic GX80 e la G80
e quindi io insomma su YouTube gli avevo già dato una risposta
dicendo che non c'è una differenza tra la Panasonic GX80
che ci sono comunque differenze a livello di design e ergonomia
perché comunque la G80 ha un design più simile alla serie GH
quindi GH3 e GH4
quindi hai comunque un grip più massiccio
quindi se lo usi con obiettivi un po' più grossi è più comodo
il mirino è più grande eccetera eccetera
ovviamente sul lato sensore, stabilizzazione e autofocus sono invece identiche
la batteria se non ricordo male è comunque la G80
comunque dura di più anche sulla G80
quindi fondamentalmente le differenze sono quelle
più grande, miglior grip, design un po' più comodo
e mentre la GX80 è più piccolina
e soprattutto con un'ottica pancake
insomma diventa anche quasi tascabile
guarda, comunque una cosa che ripeto spesso io Matt
è che per quanto la macchina fotografica in termini di specifiche
come giustamente ti ha chiesto
è che questo Alvaro Todini si differenzia dall'altra
e quindi uno può utilizzare questi dati
per aiutarsi in qualche misura nella scelta
per indirizzare la propria scelta
e quanto è vero che c'è anche una sola dimensione diversa
o comunque un'ergonomia diversa
o la disposizione dei tassi, del mirino e cose del genere
possano influenzare drammaticamente
non solo la tua esperienza con la macchina fotografica
perché puoi avere una predilezione per una cosa o per l'altra
ma anche la fotografia
la fotografia che riesci a fare
non so se la noto solo io questa cosa
ma se io ho una macchina fotografica che mi ispira in un certo senso
diventa quasi trasparente rispetto a quello che io voglio fare
diventa un mezzo e non un oggetto che si interpone tra me e il risultato
allora a quel punto io riesco a fare meglio sia il mio lavoro
ma anche quando si tratta di fare fotografie così personali
ed è un aspetto che secondo me bisognerebbe continuare a sottolineare
a sottolineare tanto e tanto e tanto
perché spesso si perde completamente di vista
beh sì ma guarda alla fine io l'abbiamo detto tante volte
in puntate precedenti
il feeling e la comodità di utilizzo di una fotocamera
spesso e lo trovo quasi
almeno al stesso livello della qualità del sensore
gli alti ISO e tutte queste cose qua
nel senso alla fine devi avere
una macchina comoda da usare
soprattutto se fai certe cose
è chiaro che se fai solo un po' di street
o che ne so
ti piace fare qualche scatto quando sei in viaggio
allora anche una GX80
ha la comodità di essere piccola
la infili un po' ovunque
però se utilizzi degli obiettivi tipo il 100-400
di Panasonic Leica
quello è già un obiettivo di un certo peso
di una certa dimensione
per il micro 4 terzo ovviamente
su una GX80 io l'ho usato
per carità
gliela fai in qualche modo
però su una G80 o su una GH5 è un'altra cosa
e poi insomma c'è il discorso anche di avere
tasti e tutte le funzioni che ti servono
a portata di dita insomma
e questa è una cosa
che ovviamente la GX80 essendo più piccola
ha meno ghiera, ha meno tasti
quindi insomma ci sono queste cose qua
che dipende anche soprattutto
a quanto usi la macchina
però se la usi tutti i giorni
sono differenze che noti su
Max non so se hai notato che lui
così mentre parlava di macchine fotografiche
di comodità e meno
ha nominato una macchina
ha nominato la GH5
l'innominabile
l'innominabile
scherzi a parte Matt
ti è piaciuto come l'ho piazzata in modo molto
discreto
come se fosse niente
ma adesso ce ne devi parlare un po'
perché io alla fine che dovevo essere in teoria
secondo Panasonic uno dei primi a riceverla
ancora non ce l'ho
però vabbè andiamo avanti e dici un po' tu
com'è questa GH5
la GH5 si allora
la sto provando da quasi due settimane
sono a metà della mia recensione
perché ovviamente è una macchina
che ha talmente tante cose da provare
sia per lato foto e lato video
che sicuramente sarà una delle recensioni più lunghe
che produrrò alla fine
guarda
al momento l'impressione è molto
molto molto positivo
nel senso che mi piace molto
mi piace molto perché
ritornando al discorso di
comodità di utilizzo
posso già dire
forse che è la mirrorless più comoda
che io abbia mai usato
nel senso che
ci sono macchine come
la Fuji X-T2
che è comoda per le varie ghiere
di disposizione eccetera eccetera
però questa che ha un design
più moderno
più tradizionale
delle
anche delle reflex moderne
però comunque poi il design
è simile a quello delle reflex
è veramente
veramente comodo da usare
il mirino è molto nitido
perché sono più di 3 milioni di punti
lo schermo è più grande
rispetto alla
alla serie precedente
per cui anche il menu di sistema all'interno
ci sono più informazioni sullo schermo
ci sono 20 tasti di personalizzazione
tra cui 4 virtuali sullo schermo
io dopo il 10
non sapevo più cosa aggiungere
tant'è che credo di averne ancora un paio
che non sono ancora attivati
insomma le varie ghiere
il joystick
per spostare il punto di messa a fuoco
anche quello
molto comodo
una bella cosa che non c'era
sulla GH4
quindi veramente molto comoda
poi insomma c'è il menu
il solito menu Panasonic
che conosciamo
di cui abbiamo sempre lodato in passato
qua hanno aggiunto anche una pagina
del menu
che puoi personalizzare
quindi puoi richiamare alcune funzioni rapidamente
per cui per esempio
c'erano alcune funzioni
che non potevo aggiungere
su uno dei tasti personalizzati
però poi sono riuscito ad aggiungerle sul menu
invece sulla pagina personalizzata
per cui o in un modo o nell'altro
riesci ad accedere a tutte le funzioni
che ti interessano in un anno e secondo
veramente
ma tu l'hai provata con batteri grip o senza?
no no ce l'ho senza batteri grip
sì sì
ma guarda ti dirò che
l'impugnatura essendo comunque bella grossa
perché comunque il corpo è abbastanza massiccio
se nonostante sia un micro 4 terzi
è un po' più
un pelino più grossa
dell'M1 Mark I
e l'M1 Mark II
non ce l'ho adesso per mettere a fianco
ma insomma
è sicuramente fra quelle più grosse
però
ha vantaggio appunto della comodità
ti dico l'ho usato molto a mano libera
anche col 100-400
e non
la mano non si è mai stancata
è veramente molto comodo da questo punto di vista
e poi insomma ci sono tutte le solite cose
che apprezzo in Panasonic
le varie funzioni
insomma ci sono un sacco di tasti
anche il tasto dedicato per l'ISO
per il pialleggiamento del bianco
eccetera eccetera
e sono anche tutti i tasti che trovi
abbastanza facilmente
anche se stai usando il mirino
insomma quindi senza
senza averli a vista diciamo
e quindi veramente un corpo fatto
fatto molto bene
da questo punto di vista
ovviamente resiste a
pioggia
polvere eccetera eccetera
e poi
al momento apprezzo
il nuovo sensore da 20 megapixel
anche senza aver fatto paragoni
a fianco a fianco
con il Mark II
mi sembra che più o meno la qualità sia quella
quindi comunque
un po' è migliorato sulle alte luci
ad alti ISO invece cambia poco
però insomma comunque
è un ottimo sensore
con 4 terzi
senti ma scusa se ti interrompo
il riposizionamento del pulsante
di registrazione
l'hai digerito tu oppure
perché a me è sembrato troppo strano
quando l'ho testato
alla prima
guarda ti dirò che
alla fine l'ho disattivato
e uso il tasto
del delotturatore
quando sono in modalità video
più che altro perché ogni tanto
scusa se mi capitava
soprattutto all'inizio
quando cercavo magari di pigiare
il tasto ISO
perché il tasto
bilanciamento bianco
ISO
compensazione di esposizione
è un tasto personalizzato
un F1
sono tutti lì
uno vicino all'altro
con anche il tasto
di registrazione video
per cui ogni tanto all'inizio
per sbaglio
pigiavo il tasto
di registrazione video
invece che
che gli altri
anche se è un po' più grande
insomma diciamo
che a livello
di registrazione video
senti un po' la differenza
però alla fine
trovo talmente più comodo
usare il tasto
il tasto di
per lo scatto
che alla fine l'ho disattivato
non è la posizione più comoda
a quello l'ho detto
no ma perché cambiarlo
c'è stava tanto comodo
sul retro
esattamente come ce l'hanno
anche le Canon
c'è arrivo di col pollice
veramente non
sta cosa non me la spiego
mi dovrò abituare anche io
a utilizzare il tasto di scatto
perché è un tasto
c'è da impazzire
vabbè stavi dicendo
insomma questo sensore
lato fotografico
il passo avanti
lo ha fatto più nella gamma
insomma nella gamma dinamica
sì un po' più
nella gamma dinamica
adesso ripeto
non ho ancora fatto
paragoni
più precisi
però l'impressione è quella
insomma stessa qualità
dell'M1 R2
come un po'
è sempre stato
con il micro 4 terzi
che alla fine
insomma Panasonic
o l'Inpus
bene o male
con i sensori
sono sempre stati
molto vicini
nel termine di prestazioni
e quindi
l'autofocus
è un ottimo miglioramento
rispetto a
la generazione precedente
quindi GH4
G85 eccetera
perché usa sempre
il metodo contrasto
questo DFD
però è una nuova versione
che se non adesso
vado a memoria
è 6 volte più veloce
nel leggere
e processare
le informazioni
e l'ho trovato
sicuramente
un po'
un passo in avanti
l'unico limite
è con soggetti
molto molto veloci
ad esempio
insomma
l'Aquila in volo
piuttosto che
la settimana scorsa
ero su un'isola
a fotografare
le pulcinelle di mare
che sono piccoli
e volano
molto velocemente
e lì la macchina
faceva fatica
faceva fatica
ad agganciare
faceva fatica
c'è qualche scatto decente
l'ho portato a casa
ma
sull'insieme
invece
ne ho dovuti
cestinare tanto
questo è l'unico
vero limite
c'è sicuramente
per alcuni sport
dà sicuramente
risultati migliori
che
che le altre
Panasonic
su soggetti
più
più difficili
rispetto ai vari sistemi
a rilevamento di fase
pecca ancora un po'
ogni volta che racconti
dove vai a fare
le fotografie
cosa fotografi
mi viene da chiederti
se c'è una casa vicino da te
in vendita
perché
vado sull'isola
a fotografare
la pulcinella di mare
c'è foto assurde
che ti trovi a fare
qua praticamente
il massimo
che posso fare
è una montagna
e un mare
vabbè ma
un po' di
un po' di
di uccelli di mare
dovresti averli
lì attorno
sì due gabbiani
due gabbiani
eh no
io guarda
ho la fortuna
di vivere qua
dove c'è molta
molta attività
molti anche
centri e riserve
dove si vedono
vari specie
eccetera eccetera
quindi devo dire che
ho questa fortuna qua
per cui
no no
qui abbiamo
in tutta la costa
due gabbiani
poi li cronano
con Photoshop
eh eh eh
senti
Matt
a parte gli scherzi
non so se volevi
parlarne subito
però
relativamente all'autofocus
non so se hai assistito
a tutta quella diatriba
che si è creata
tra
quel
come si chiamava
l'altra volta
Max Urwey
giusto?
ah sì sì
Max Urwey
credo Urwey
non sono
sì Max Urwey
cos'è
Foto Joseph
esatto
esatto
tra lui è Foto Joseph
è un ambassador
mi sembra
Panasonic
Panasonic sì
e
e si è creata
questa discussione
perché in effetti
io
in questo caso
credo che
Max
avesse
individuato bene
il problema
l'autofocus
della GH5
in modalità video
è abbastanza
una chiavica
o sbaglio
o tu hai notato
qualcosa di differente
ma guarda
non sono tanto
d'accordo
su questo
ho seguito
più o meno
anch'io
tutta la loro diatriba
che poi
uno ha invitato
l'altro
ha fatto un po'
di show
su YouTube
tanto per avere
un po' di
però
al di là di questo
hanno fatto
tante prove
allora
diciamo che
ci sono un sacco
di impostazioni
per l'autofocus
sia per
le foto
che sono un po'
simili a quelli
che si trovano
sulle X-T2
quindi puoi regolare
la sensibilità
dell'autofocus
la sensibilità
dell'area
dell'autofocus
eccetera eccetera
e c'è anche
per la modalità video
Panasonic stessa
tra l'altro
in risposta
poi a tutto
questo polverone
che questi due
hanno sollevato
consigliavano
di usare
il punto singolo
e ti dirò
non lo trovo
per niente male
non l'ho ancora provato
con soggetti
molto veloci
non mi aspetto
che faccia i miracoli
su quello
però
ti dico
la parata
che ho fotografato
un giorno
con i
insomma
con la banda
che suonava per strada
piuttosto che
anche tante immagini
che ho fatto
delle varie riprese
che ho cominciato
a montare
le ho fatto
usando l'autofocus
continuo
e comunque
è molto stabile
nel senso che
non sbarella
avanti e indietro
continuamente
per cercare
quindi una volta
che ha capito
qual è il soggetto
anche se non blocchi
la messa a fuoco
rimane comunque stabile
certo
in alcuni casi
se
il soggetto
diventa molto scuro
perché magari
passa in una zona d'ombra
piuttosto che altre cose
ovviamente
se c'è poco contrasto
essendo un autofocus
a rilevamento
di contrasto
fa fatica
però
per il resto
l'ho trovato
l'ho trovato
molto
più che decente
è chiaro che
adesso
quando noi proviamo
le fotocamere
come fa anche
Max
come fa anche
l'altro
ovvio che proviamo
tutte queste funzioni
secondo me
soprattutto per il video
poi va
bisogna capire
cosa si può usare
e cosa non si può usare
è chiaro che
chi fa video
lo sapete voi
lo sappiamo anche
spesso
preferiamo
la messa a fuoco
manuale
tant'è che
io spesso
cosa ho fatto
magari facevo
un pre-focus veloce
con l'F continuo
soprattutto se lavoravo a mano
magari col 100-400
e qui diventa
un po' più
complicato
anche io faccio sempre
questa cosa
e poi col pollice
e poi col bellissimo
fantastico
meraviglioso
selettore di messa a fuoco
che è dietro
dove il pollice
poggia proprio
in modo naturale
tu tac
passa a meno fuoco
manuale
così sta ferma
e non muove più niente
e questa tecnica
a me mi è servita
a più di un mese
a più di una volta
oppure addirittura
rimani messo
a fuoco manuale
poi assegni
al tasto
al tasto
a F lock
il tasto che proprio
sta in mezzo
a questo selettore
gli metti
la funzione
a F on
per cui se lo pigi
la macchina ricomincia
a mettere a fuoco
anche se
in fuoco manuale
per cui
insomma queste piccole tecniche
mi sono servite molto
in altre situazioni
anche insomma
una persona
che camminava
verso di me
il fuoco
l'ho trovato
veloce
rapido
sbarella poco
per cui
magari
non sarà perfetto
se comincia a usare
l'area più
più grande
con 225 punti
piuttosto che
con soggetti più veloci
magari adesso
non ho ancora provato
l'arrivamento volti
però
non
non mi è sembrato
così male
anche qua
comunque migliore
della generazione precedente
per cui
secondo me
dipende
che cosa ti aspetti
chiaro che
io ho fatto tante prove
con le Sony
a 6500
anche le X-T2
c'è anche una persona
che corre
verso la fotocamera
la X-T2
riesce a seguirle
senza problemi
questa sicuramente
magari fa più fatica
però per tante altre cose
lo trovo
lo trovo utile
lo vedo
per il video
lo vedo come
un aiuto in più
non è la cosa
magari il modo
principale
con cui lavorerei
ogni giorno
però in certi casi
funziona
parli con una persona
che come te
l'AF automatico
non lo usa mai
anche se
per esempio
quando
mi è capitato
di fare
un
un matrimonio
con
la GH4
e al tempo
avevo
neanche la G80
quella prima
la G7
mi pare
mi pare fosse
sì
in pratica
usavo spesso
questa tecnica
che ricevi tu
quindi prima
messa a fuoco
automatica
sfruttando insomma
il sistema automatico
e poi passaggio rapido
in manuale
però
una cosa che per esempio
a me dà fastidio
della GH4
ti chiedo
se poi
se non l'hai già fatto
magari di farlo
sto test
e poi
e che se
ad esempio
io utilizzo
durante
la
la registrazione
di un video
la messa a fuoco
singola
quindi non
quella continua
seleziono un punto
quindi parto
da un punto
messo a fuoco
poi
voglio
tappare
con il touchscreen
su un altro punto
e avere un passaggio
graduale
cosa che per esempio
faccio
o meglio facevo
con la 80D
quando l'avevo
e funzionava
perfettamente
quindi io
decidevo
di fare
un passaggio
di fuoco
da A a B
e lui
mi faceva
questo
mi dava un risultato
molto morbido
e pulito
insomma
nel movimento
da A a B
se invece
lo provo a fare
con la GH4
fa così
va intanto
scusami
troppo rapidamente
poi quando arriva
a B
comunque non si ferma
ma fa un piccolo
saltino
avanti e indietro
che comunque
renderebbe
la ripresa
inutilizzabile
infatti è una cosa
che non faccio mai
non so se tu hai già provato
come ti dicevo
con la GH5
se questa cosa
invece la fa bene
ni nel senso
che non ho ancora
fatto prove dedicate
però allora
innanzitutto
puoi regolare
la velocità
per appunto
ci sono questi settaggi
per rendere
il fuoco
più veloce
o meno veloce
quindi sicuramente
qualcosa
in più
da quel punto di vista
si può fare
poi c'è una nuova funzione
che è un po' simile
a quello che puoi fare
con la 6500
di Sony
praticamente
puoi
sulla GH5
selezionare
tre punti
sullo schermo
cioè due o tre punti
secondo quello
che ti serve
e quindi
praticamente
dici alla macchina
ok
metti a fuoco
dal microfono
in primo piano
alla persona
che parla
sullo sfondo
e fai
queste impostazioni
e poi la macchina
fa il cambio fuoco
lei in modo
automatico
non l'ho ancora
provato
a fondo
nel senso
proprio visto
la funzione
alla veloce
però sembra
comunque interessante
anche se
però non so
se è una funzione
che puoi usare
così
in un nanosecondo
mentre stai facendo
le riprese
di un matrimonio
è sempre una cosa
studiata
per una situazione
un pelino più posata
insomma
però
sembra avere più funzioni
rispetto al GH4
su questa cosa
specifica
sì sì
le funzioni
le avevo viste
anche
nella prima italiana
il risultato
che un po'
non mi è piaciuto
finora
con la GH4
e come giustamente
dici
non per ovviamente
una registrazione
di un matrimonio
mi è capitato
solo una volta
di fare un matrimonio
con le Panasonic
ma
ad esempio
per i video
del sito
magari c'ho la macchina
che è sullo slider
automatico
e nel frattempo
mi piacerebbe fare
un cambio di fuoco
che in quel caso
con la mano
non riesco a gestire
perché rischi di muovere
la macchina
invece un piccolo tocco
sullo schermo
il carrello
lo tiene
quindi sarebbe
utilissimo
per fare un discorso
del genere
beh
la qualità
dei video
dico?
guarda
la qualità video
è buffo
perché
tutti i giorni
che uso la macchina
controllo sempre
decimila volte
in che formato
sto registrando
perché
questa macchina
può fare
4k a 50-60
frame al secondo
4k a 25
frame al secondo
con il 10 bit
4.2.2
di cui adesso
parlerò
4k
con il frame
variabile
fino a 60
frame al secondo
e con un bitrate
un po' più basso
a 100
invece che a 150
poi c'hai
tutti i formati
full hd
stessa cosa
poi c'hai
il full hd
frame variabile
fino a 180
frame al secondo
c'hai
l'anamorfico
e poi
arriveranno
altri aggiornamenti
con ancora più
roba dopo
per cui
il mio terror
ogni volta che facevo
le mie riprese
dico
stavo registrando
col formato giusto
poi
comunque
la qualità
scherzi a parte
a me piace molto
allora
hanno aggiunto
nuovi profili
c'è il
per esempio
il like
set
loro lo chiamano
like 709
che è un profilo
d'immagine
simile
il rec 709
diciamo
simile esatto
insomma
che permette
magari se usi la macchina
con
o altri panasonic
magari
videocamere panasonic
cinecorder
o anche
magari di altre
di altri brand
insomma
di avere
dei profili colori
più o meno simili
e comunque
mi piace quel profilo
perché è quello
che ti dà più gamma
dinamica
in assoluto
ho tolto ovviamente
il vlog
ma
insomma
ho fatto
ho girato
già un sacco
di immagini
ho cominciato
già a montare
la prima clip
e mi piace molto
a livello di dettaglio
a livello di
di resa di colore
a livello di
nel senso
che sono
colori anche
abbastanza
non troppo
né troppo saturi
abbastanza bilanciati
poi ovviamente
poi hai alcune
regolazioni
che puoi fare
se vuoi montare
un po' il contrasto
la saturazione in camera
se no lo fai dopo in post
4k 50 frame al secondo
eh
mi piace parecchio
comunque anche
le alte luci
riesce a controllarle
bene
poi ovviamente
la macchina
ha tutte le varie funzioni
tipo lo zebra
queste cose qua
quindi insomma
però
ha un'ottima
ha un'ottima
grande media
pensando che
è un chimico
4 terzi
il 4k
il 4k
ha 10 bit
di 422
di
informazioni
colore
allora
al momento
i file
sono lì
premio
pro
io uso
prima o poi
non li girisce bene
quindi li devo convertire
in pro res
ho fatto
due paragoni veloci
proprio ieri
fra l'8 bit
e il 10 bit
chiaro che
le differenze
non le noti subito
se guardi le immagini
devi
mettere la visualizzazione
al 100%
andare un po' a cercare
però ad esempio
ho notato
se registri in vlog
e poi
applichi un loot
e un po'
di fare un po' di color
un po' spinta
giocando su
saturazione
contrasto
eccetera
se hai
per esempio
una scena
la mia scena
era un tramonto
e quindi
se vai a vedere
poi nelle nuvole
dove di solito
c'è meno informazione
di dettagli
l'8 bit
comincia a produrti
quelle macchie
un po' magenta
per cui
insomma
comincia a perdere
di informazione
di colore
non c'è più
una sfumatura
fra i vari toni
costante
mentre col 10 bit
mantiene
una sfumatura
molto più
omogenea
di
di
colori
e
piuttosto
dei vari dettagli
addirittura
mi è sembrato
in più di una clip
di 10 bit
sembra essere più nitido
in realtà
secondo me
che riesce a avere
un po' più
micro contrasto
anche
un po' più di contrasto
nei dettagli
quelli più fini
per cui
ti dà l'impressione
di essere un po' più nitido
su scene
con tanti colori
tipo
un paesaggio
con tanto verde
alberi
quant'altro
e poi magari
uno sfondo
con la collina
dove c'è anche
un po' di giallo
un po' di marrone
perché magari
c'è della vegetazione
un po' secca
il 10 bit
mantiene un po' più
di informazioni
cioè magari
quando il verde
comincia a svanire
l'8 bit
perde più informazioni
mentre se poi
guardi il 10 bit
vedi che comunque
riesce a
a mantenere
più informazioni
di colore
anche su
sulle parti
sui dettagli
più piccoli
insomma cose di questo genere
per cui fondamentalmente
non è una differenza
abissale
che guarda
le due clip
come vedere
bianco e nero
stavolta
ovviamente no
però
se vuoi fare
un po' di color
piuttosto che
comunque avere
un po' più di ricchezza
di colore
sicuramente
il 10 bit
il suo lavoro
lo fa
tra l'altro
insomma
quello che è anche
interessante
è che al momento
sia il 10 bit
che l'8 bit
sono a 150 megabit
al secondo
di compressione
per cui fondamentalmente
la macchina
per produrre
questo 10 bit
con più informazioni
di colore
in realtà
comprima ancora di più
per cui Panasonic
si è diventato
un algoritmo
di compressione
abbastanza impressionante
da questo punto di vista
poi ci sarà
un aggiornamento
credo
quest'estate
che dovrebbe
portare
il bitrate
a 400
se non mi sbaglio
per cui insomma
arriveranno
altri aggiornamenti
di questo tipo
insomma
per il resto
la differenza
4 bit
c'è
e la qualità
rimetto
mi piace molto
chiaro
come tutte
le micro 4 terzi
si alzi l'iso
un po' di rumore
c'è
adesso
non ho fatto
anche qua
prove
tantissime prove
però tipo
oltre ai 4000
il rumore
comincia a essere
molto visibile
ma magari
già avere
un 3002 pulito
io per esempio
con la GH4
oppure tu
ce l'hai
una GH4
max
mi sembra
che è già
3002
quasi inusabile
per il video
no io non salgo
mai sopra i 1600
per il video
sono onesto
sono d'accordo
se arriva a 4000
decentemente
con la GH5
la compro subito
infatti si
infatti si
ma guarda
la 3002
mi sembra
bello pulito
adesso ripeto
ho fatto poche prove
quindi ne farò altre
però
insomma anche perché
comunque la GH5
ha uno stop in più
nativo di iso
rispetto alla GH4
per cui insomma
dovrebbe aver migliorato
un po'
di uno stop
forse
da questo punto di vista
quindi insomma
ti dico
questo è quanto
al momento
mi piace tanto
su tanti punti di vista
e ripeto
forse l'unico
l'unico vero limite
se uno non vuole
può andare
nei dettagli
magari fare
insomma il pignolo
su alcune cose
però è
questo autofocus
che è migliorato
su tanti fronti
però per i soggetti
più difficili
comunque non riesce
a tenere il passo
di altri sistemi
senti
una cosa che
mi chiedevo
comunque tu
la GH4
l'hai avuta
per poco tempo
tanto tempo
no la GH4
l'avevo comprata
l'avevo comprata
anche perché
la usavo
quando ero ancora a Torino
come secondo corpo
anche per i miei lavori video
quindi l'ho
l'ho usata parecchio
più per il video
che per le foto
ma l'ho usata parecchio
siccome io
diciamo
parto dall'idea
che molte delle cose
che hai detto
per la GH5
in effetti già
le sento
nella GH4
tipo che ne so
la comodità del corpo
e via dicendo
con tutto che
avendo provato
comunque per
un paio di ore
la GH5
effettivamente
il miglioramento
lì
l'ho comunque percepito
tu noti
che effettivamente
questa macchina
è su un livello
molto più elevato
diciamo
rispetto a una GH4
oppure
c'ha quelle piccole
migliorie
evolutive
che però
non
non la rendono
veramente
una macchina
completamente nuova
o completamente appetibile
per chi arriva
da una GH4
ma
guarda
secondo me
la risposta
migliore
dipende da
da che lavoro
cioè
dipende da cosa
ci devi fare
secondo me
le migliorie ci sono
sulla qualità
come ho già detto
magari non sono migliorie
che noti subito
però che magari
col tempo
possono essere apprezzate
il discorso
il discorso del 10 bit
o il discorso
insomma
comunque
i 180 frame al secondo
per lo slow motion
sono veramente ottimi
perdi un
perde un pelino
di qualità
in quella modalità lì
rispetto
agli altri
però insomma
poca roba
però il resto
è un bel vantaggio
per chi fa
certi tipi di lavoro
e
secondo me
è chiaro che
per me
è una buona evoluzione
cioè non
per me
non è una
non è una rivoluzione
rispetto al Gecko 4
è una buona evoluzione
con tanti
con tanti vantaggi
un altro di cui
adesso
non mi dilungo troppo
è la stabilizzazione
se cammini
o fai movimenti
più complessi
hai le solite distorsioni
anche dovuti
all'holling shutter
eccetera eccetera
però su
su
su inquadrature statiche
ti dico
io sono portato a casa
delle inquadrature
a 400 mm
che sono
un 800 mm
equivalente
a mano libera
che per carità
si muove
ma
insomma
se pensi a
che angolo di campo
stai lavorando
è niente male
per cui
insomma
ci sono tante migliorie
di questo
di questo genere
che la rendono
più comoda
più completa
e in cui comunque
la qualità video
è aumentata
secondo me
anche a livelli alti
comunque ha qualcosa in più
tutto dipende da
è chiaro che
se
la risposta forse è
se la usi tutti i giorni
per i video
secondo me
la puoi apprezzare
se invece
la usi per video
in maniera più
più saltuaria
forse
forse non ne vale la pena
visto che comunque
costa anche di più
però ecco
da come l'hai descritta
adesso
quasi mi sembrerebbe
che si ti è piaciuta
ma non ti ha convinto
cioè
prendila con le pinze
è esagerata
cosa voglio dire
che tu
quando hai avuto la GH4
o poi comunque
contestualmente
in quel periodo
o dopo
mi sembra di aver capito
le hai preferito
la Olympus M1
Mark I
non per il video
no no no
non per il video
la M1 Mark II
per le foto
sì sì
in questo momento
adesso invece
tra la GH5
e la M1 Mark II
continui ad avere
la preferenza
per la Olympus
o questa volta
ritieni che Panasonic
sia riuscita
a competere
anche lato fotografico
guarda
ci pensavo
in questi giorni
diciamo che
non è una
scelta facile
diciamo che
me la
me la cavo
con il discorso
che la GH5
per quanto abbia
tutte queste funzioni
video
molto buone
probabilmente
io al momento
per quello che faccio
non le sfrutterei
per cui a questo punto
mi basta
la qualità
una qualità 4K
che può avere
la M1 Mark II
sull'autofocus
per certe cose
la M1 Mark II
se la cava un po' meglio
la stabilizzazione
della M1 Mark II
migliore
per cui forse
ancora ancora
sceglierei la M1 Mark II
per certe cose
ti dirò
guarda
la GH4
la GH3 prima
sono macchine
che ho sempre visto
più per il lato video
a livello fotografico
le ho recensite
le ho avute
non si è mai accesa
la scintilla
ho sempre preferito
altri prodotti
con questa GH5
ammetto che
è la prima GH
che veramente
veramente
mi ha
mi ha colpito
è una bella domanda
se la giocano
molto
ripeto
forse
sceglierei la M1 Mark II
per il discorso
autofocus
per il discorso
stabilizzazione
però
questa
c'è
c'è
veramente
l'origine
tant'è che io
proprio ieri
ho pubblicato
un articolo
dove parlo
delle migliori
mirrorless
per la fotografia
naturalistica
e la GH4
l'ho messa
alla quarta posizione
proprio per il discorso
autofocus
però
ho scritto
che se non era
per il discorso
autofocus
probabilmente
addirittura
fosse andata
in testa
la lista
per cui
è
è veramente
veramente
un buon prodotto
va bene
mi hai convinto
mi hai convinto
con questa inquadratura
Max
tu che ne pensi?
io ne faccio
un uso particolare
della GH4
per la verità
perché
non ci faccio
tantissimo video
in realtà
la uso proprio poco
però
la sto usando
in studio
a me
della Panasonic
piace tanto
l'autofocus
per ricerca
di volto
praticamente
perché
fra quelle
che ho provato
e ho provato
anche la X-T2
e la X-Pro2
secondo me
è quella
che mette a fuoco
i volti
in maniera
migliore
e
quindi
quando non
non mi serve
una qualità
esagerata
per effettuare
stampe molto grandi
o
robe del genere
in studio
io uso
la GH4
per questo motivo
e anche perché
in pratica
collegandoci
un flash
mi disattiva
automaticamente
la modalità
di visione
quanto è geniale
questa cosa
quella è una cosa
geniale
cioè io non capisco
vi prego
fate
fatelo tutti
cioè
tu colleghi il flash
lei capisce
miracolosamente
che non deve usare
la modalità
di simulazione
dell'esposizione
ma ti fa vedere
effettivamente
e mettere a fuoco
cioè con la Canon
tu vedi nero
che giustamente
devi usare il flash
usi l'iso basso
usi un tempo
più alto
è assurdo
ma anche
la Fuji
lo devi selezionare
manualmente
questa cosa qua
quindi
per queste due ragioni
io uso
la GH4
in studio
quando non mi occorre
una qualità esagerata
altrimenti uso
la 5D Mark
Mark 3
però mi piace
davvero tanto
quindi
ero curioso
pure
di sapere
questa cosa
della qualità fotografica
della GH5
Olympus
non l'ho mai provata
però
Matt
comunque conferma
che un miglioramento
di qualità
c'è stato
quindi
io se ne avrò
la possibilità
probabilmente
gli do
una prova
o forse
l'acquisto
la GH5
questa cosa
che dicevi
sono anni
che nelle recensioni
la ripeto
questa cosa
perché solo
io veramente
non ho mai trovato
nessun'altra macchina fotografica
che fa la stessa cosa
che fa Panasonic
che è
quella che hai descritto tu
cioè ti disattiva
temporaneamente
l'anteprima in tempo reale
ti fa vedere
l'anteprima
diciamo
simile a quella
di un mirino analogico
cioè ti fa capire
quello che stai inquadrando
a prescindere
dai parametri impostati
ma perché
non lo fanno tutte
questa cosa
è una cosa pazzesca
vabbè
allora
io direi
noi avevamo altre
1, 2, 3, 4, 5, 6
cose
di cui parlare
di prodotti
in prova
tra
me
Matt
e Max
però
mi sa che
per evitare di
ritornare
a fare le puntate
troppo lunghe
possiamo anche
chiudere qui
tutt'al più
se vogliamo chiudere
il cerchio
della GH5
che
Matt ha provato
con
anche il nuovo
obiettivo
Leica
818
forse
ci potresti
Matt dire due parole
su questo
grandissimo
angolo
si guarda
l'818
mi piace molto
ci piace molto
perché l'ha provato
più Eder
di me
però
è un ottimo
obiettivo
a livello nitidezza
insomma
non c'è nulla
da dire
è più piccolino
rispetto al
714
di 8 Olympus
ovviamente
per cui
insomma
anche
risulta abbastanza
comodo
anche su
un corpo
tipo la GX80
che è più piccolino
può montare
dei filtri circolari
cosa che non può fare
nel 714
Lumix
nel 714
Olympus
quindi questo
può essere comodo
e
ti dirò
non ho tante cose
negative da dire
cioè
è un ottimo obiettivo
ha un po' di
di flair
un po' di riflessi
in certe situazioni
però insomma
neanche
non così evidenti
come il 714
F4
Lumix
per esempio
e
ottime ghiere
ottime costruzioni
le stesse
delle altre obiettivi
laica
poi tra l'altro
questo
insieme anche al 1260
di cui avevo parlato
l'altra volta scorsa
ha una caratteristica
che mi ho dimenticato
di ricordare
che
una volta
che è utile
per il video
una volta che zoomi
in modalità tele
metti a fuoco
poi zoomi indietro
ti mantiene
il fuoco
cioè non perde il fuoco
per cui
Panasonic
non l'ha mai detto
ufficialmente
però ha la stessa
caratteristica
almeno
sul campo
degli obiettivi
cinema
che sono
adesso se non mi ricordo male
si dice
parafocal
o parafocali
insomma
per cui praticamente
ti mantengono il fuoco
anche se poi
zoomi avanti e indietro
per cui insomma
sono anche comodi
da usare
se uno fa un po' di video
da questo punto di vista
se non fosse che ti cambia anche
però
ti si schiarisce
o scurisce
l'immagine
visto che
cambia l'F
beh sì
se parti da F4
non hai problemi
se sei a 2.8
ovviamente sì
questo è il
da 2.8 va a 4
lo dicono
hanno
l'hanno progettato
per fare
questo passaggio graduale
cioè
questo passaggio
più graduale possibile
col 12.60
devo dire che
funziona
abbastanza bene
col
l'8.18
un po' lo vedi
proprio il cambio
che poi
tra l'altro
Mette
non so se
mi è venuto in mente
mentre parlavi di questa cosa
non so se l'hai notato anche tu
ma
credo che la logica sia
che se tu parti
a registrare
o comunque a fare una foto
eccetera eccetera
impostando il parametro
F4
manualmente
dalla tele
e poi torni indietro
in grand'angolo
rimane F4
se tu invece parti
con F2.8
in grand'angolo
vai in tele
stai registrando
per esempio vai in tele
lui scende naturalmente
ad F4
quando torni indietro
ritorna F2.8
perché tipo
tiene come impostazione
l'apertura minima
sì
quella che tu hai messo
sì
quindi in questo caso
per esempio
quel discorso
del F4
tu torni indietro
si schiarisce
giusto
sta parentesi
insomma
è chiaro che se
è chiaro che un obiettivo
che questo tipo
che ha problemi
tu sei in interno
oppure se per qualche motivo
vuoi
tenere il diaframma
più aperto
l'ho anche provato
per
una sera
per la stufografia
molto velocemente
e ha
ha poca
anche agli angoli
ha poco
ha poca distorsione
ecomatica
quindi
insomma
ovviamente
anche qua
lo puoi usare
praticamente
a 8 mm
F2.8
perché poi si comincia
a zoomare
per un po' di diaframma
però insomma
è ottimo
anche per queste caratteristiche
quindi in realtà
di difetto
di difetti
ce ne sono pochi
il prezzo italiano
io non l'ho ancora trovato
forse non è stato
ancora comunicato
comunque il prezzo americano
è 1100 dollari
che è abbastanza simile
all'Olympus
F714 F2.8
per cui
forse l'unico
vero limite
di questo obiettivo
è che alla fine
se poi
l'Olympus
costa
solo un pelino
di più
però ti dà
un D8 costante
magari molti
preferiranno
questa caratteristica
ripeto
questo almeno
ha il vantaggio
che puoi montare
i filtri circolari
questo l'ho trovato
una cosa piacevole
per chi fa
e poi non dimentichiamo
che da 14
a 18
in tele
cambia tanto
perché
in pratica
con quelli
di Olympus
e il Panasonic
liscio
diciamo
l'F4
tu arrivi
a un 28 mm
equivalente
quando sei
io lo dico tele
ma in questo caso
insomma
avrebbe la focale
più lunga
insomma
mentre invece
con
il 18 mm
che hai
su questo
Panalaica
arrivi
oltre a un 35
e questo può cambiare
tanto
perché
magari ti trovi
con delle persone
che effettivamente
usano spesso
degli obiettivi
come il 16-35
di Canon
e ci fanno
quasi tutto
diciamo
perché arrivi
a un 35
che è un grand'angolo
già un po' più
più stretto
insomma
più vicino
sì sì
ma infatti
su quello
ti do ragione
più versatili
da questo punto di vista
sì
ovviamente
8 mm
vuol dire 16
rispetto al 7-14
quindi sul grand'angolo
perdi un po'
però comunque
hai già
tanto in cui lavorare
quindi su quello
ti do ragione
sì assolutamente
ti dico
a me è piaciuto
alla fine
ripeto
va a finire
che scegliere
uno o l'altro
vai proprio
su esigenze
molto
specifiche
che è sempre
un vantaggio
per gli utenti
micro 4 terzi
perché hanno
sempre più roba
da cui scegliere
insomma
per cui
però rispetto
al 12-60
che
alla fine
l'ho apprezzato
di nuovo
usandolo
con la GH5
ma non
mi aveva convinto
più di meno
questo 8-18
già mi ha convinto
di più
e fra quello
7-14
2-8
ci metterei
un po' di tempo
a scegliere
quale prendere
io l'altra volta
sono stato un po' critico
proprio per questo discorso
dell'F2.8 F4
quindi il fatto
di non avere
un'apertura costante
però poi
l'altra volta
pensavo anche
ad un altro discorso
ovvero che
molto spesso
gli obiettivi
che ci danno
come apertura costante
non lo sono davvero
non so se
l'avete notato
ma
prendi un obiettivo
tipo
il 24-105 F4
di Canon
che è uno
dei più noti
al mondo
quando tu
sei a 24
o sei
a 105
e dici
che sei sempre
su F4
come apertura
ti cambia radicalmente
invece
la caduta di luce
cioè
sul 105
è più buio
quindi
evidentemente
magari
non sarà
un F4
F7
però
è probabile
che se uno
va a misurare
effettivamente
la caduta di luminosità
dal 24
al 105
di quell'obiettivo
invece di essere
un F4
in tele
potrebbe essere
un F4
4,5
F5
insomma
è una cosa
che magari
non viene detta
mentre
come invece diceva
Matt l'altra volta
laica è molto più
pignola
diciamo
a giusta ragione
su questi dati
si beh
può essere
adesso
questa cosa
del Canon
non la sapevo
adesso non so
se sia così
per tutti gli obiettivi
però insomma
diciamo che
il 12-60
o il 12-40
comunque ha
è uno zoom
un po' standard
che ti può servire
per tante cose
magari
io il 12-40
l'avevo usato tantissimo
su eventi
quindi quando sei in eventi
in interno
il 2.8
costante
ti salva
la vita
più di una volta
se sei fuori
è già meno un problema
insomma
però sul grand'angolo
bene o male
forse il problema
è un po' meno
si pone un po' di meno
poi ripeto
sempre dipende
dagli utilizzi
sì
sono d'accordo
va bene
allora
siccome io
e Max
anzi io un po'
ho parlato
ma Max
poverino
in questa puntata
non ha detto niente
e allora Max
i saluti finali
li fai tu dai
voglio sentire
così
d'amblè
ah così
va bene
vi ringraziamo
per aver ascoltato
questa puntata
e vi
diamo
l'appuntamento
fra due settimane
con la puntata 26
un saluto da Max
un saluto da Maurizio
e un saluto anche da Matteo
ciao e alla prossima
Grazie.