PixelClub #26 - Ritardo Mark II
benvenuti o bentornati a pixel club questa è la puntata 26 e se la 25 si è chiamata scusate il
ritardo questa non so davvero che titolo potrebbe avere sempre sempre più in ritardo ci dispiace
davvero tanto per per voi insomma che ci ascoltate che ci seguite ma purtroppo questo è un periodo
soprattutto io e max con i matrimoni di mezzo veramente facciamo un po di fatica comunque
tagliamo questa lunga premessa io sono maurizio natali di saggiamente con me c'è massimiliano
latella ciao max ciao maurizio ciao a tutti e poi ovviamente mattia caschè di mirror lessons
ciao max ciao maurizio ciao a tutti e scusate il ritardo mark 2 bella questa
potrebbe essere il titolo di questa puntata direi così quello l'abbiamo già sistemato bene bene
allora andiamo con una rapida carrellata di quelle che sono le novità di questo periodo
che in realtà si sono tante perché si sono ovviamente accavallate col fatto che abbiamo
temporeggiato davvero troppo prima di ritornare qui a registrare pixel club ma sicuramente c'è
una cosa un po fuori dai nostri classici schemi ma che abbiamo
detto nella precedente puntata o in quella prima forse che avremmo iniziato a seguire un
po più da vicino e mi riferisco un po al mondo dei droni quindi della di questi questa mania
insomma che ha intaccato prima il settore professionale ma che ora si sta spostando
moltissimo anche lato consumer e lo sta facendo con una serie di modelli economici che si possono
trovare un po dovunque ma che ovviamente non non hanno quelle qualità che ritroviamo invece
nei droni di alta fascia e invece no perché dj ha tirato fuori lo spark max è un prodottino che
è particolare perché va verso questa nicchia del drone diciamo personale ma al tempo stesso la
qualità delle immagini che ho visto dall'idea che può comunque essere utilizzato anche in ambito
professionale si lo spark è un come l'ho chiamato io è un piccolo drone delle meraviglie e in pratica
il prodotto più piccolo che fa dj in quanto pesa meno di 300 giusto 300 grammi che lo pone in una
sorta di limbo anche per quanto riguarda la normativa italiana che in teoria lo pone nei
prodotti nella fascia al di sotto dei 300 grammi quindi liberamente utilizzabili da chiunque
realizzato con una videocamera da 12 megapixel che riprende video in
1080p a 30 frame al secondo sono presenti ovviamente gps sensore degli ostacoli si
comanda tramite gesture oppure app oppure telecomando e niente fondamentalmente un
drone pensato più per l'utenza non professionale ma che offre risultati video davvero davvero ottimi
ed è il primo drone diciamo serio a costare meno di 600 euro anzi addirittura in questi giorni per
chi segue i nostri canali è stato venduto per la prima volta anche sotto i 500 euro a me la parte
delle gesture che piace moltissimo ho visto dei video di questi primi hands on insomma in cui
dall'idea davvero che sia qualcosa con cui interagisci con il corpo e fa impressione cioè
dalla dalla mano lo tieni poi lui si solleva poi gli fai che ne so come era il saluto e lui ti gira
intorno ora non mi ricorda esattamente l'inquadratura e ti fa la foto sì sì sì e poi tipo rimetti la mano
in posizione diciamo ferma lui atterra automaticamente sulla mano cioè ci sono tutte c'è
questa forma di interazione proprio che mi ricorda un po quello che è stato magari il touch per lo
smartphone ora tirata un po per le orecchie però se ci fai caso è la prima volta che con il corpo
diciamo si riesce in maniera intuitiva a comandare un drone devo dire molto molto interessante sì più
che altro è la prima volta che funziona perché ci aveva provato anche qualcun altro dettaglio non
da poco che è la prima volta che funziona e allora dji a parte questo drone che tra l'altro mi fa
molto gola spero anche di riuscire a prenderlo perché davvero è quel prodottino che ti consente
di avere diciamo un drone piccolo facile da pilotare ma al tempo stesso se devi fare una
ripresa anche per un per un video da mandare in produzione alla fine la qualità c'è perché poi
il sensore è quello che aveva fino all'altro giorno il migliore dei phantom per capirci no
sì quindi sicuramente ci si può ci si può tranquillamente anche lavorare
e
torniamo in ambiti un po più affini a quello che è il nostro target con pixel club e parliamo di
obiettivi anzi prima facciamo una rapidissima panoramica di due firmware che sono usciti
met mi pare che la cosa più interessante forse è quella che riguarda la xt2 no perché hanno
aggiunto questa funzionalità cioè c'era già la funzionalità di scatto wireless ma ora è stata
aggiunta quella in modalità tether che sarebbe tramite il programma tipo tipo lightroom
per dire sì esatto praticamente invece di usare solo la connessione usb puoi usare anche la
connessione wireless poi hanno aggiunto altre piccole modifiche miglioramenti insomma per
esempio come puoi selezionare le varie zone di messa a fuoco piuttosto che più step per
aggiustare la luminosità del mirino sono tante piccole cose piccole cose di questo di questo
genere si può anche usare ad esempio il la ghiera sul retro quando la quando viene premuta
come tasto funzione quindi sono tutte piccole migliorie di questo genere di cui fuji film
mai ci ha abituato da anni ci sono alcuni di queste miglioramenti o comunque alcuni di questi
aggiornamenti sono disponibili anche per altre fotocamere fuji film la xt 20 la expo 2 la xt
1 insomma anche la x100 f per cui addirittura anche la gfx quindi ognuno ha ricevuto sono una
serie di miglioramenti qui consiglio chi è il nostro ascoltatore che usano quindi queste macchine insomma
di di aggiornare e poi c'è stato anche un aggiornamento firmo da parte di sony che ha
aggiornato diverse i diversi obiettivi per renderli anche compatibili con la sony a9 e lo scatto a 20
frame al secondo e poi ci sono stati anche degli aggiornamenti per alcune fotocamere e adesso non
so la legge di tutti ma comunque ci sono per le tre a7 di seconda generazione quindi a7 mark ii
a7 r mark ii a7s mark ii e un aggiornamento particolare che mi ha fatto vedere è un aggiornamento
che mi ha fatto piacere quello della 6300 perché hanno aggiunto lo stesso settaggio per controllare
il suo riscaldamento quando si registra in 4k che lo stesso settaggio presente nella 6500 tant'è che
io nella mia recensione delle due fotocamera un po criticato sono fra virgolette nel senso che
ho detto perché non mettono questa opzione anche nel 6300 così chi ha una 6300 riesce a registrare
in 4k senza insomma doversi fermare ogni 20 minuti e l'hanno fatta in questo modo quindi non c'è nessuna
modifica e l'hanno fatto io l'ho proprio provata la 6300 perché ce l'ho ancora e migliora notevolmente
se adesso puoi fare un'ora di registrazione senza che la macchina si fermi quindi insomma per una
volta un applauso a sony per aver introdotto questo questo per aver risolto questo problema
sulla 6300 e poi ci sono una carrellata lunghissima di nuovi obiettivi con iniziamo con nikon che ha
presentato due
obiettivi fx quindi per full frame che sono un 28 mm f1.4 obiettivo tropicalizzato quindi resistente
a polvere schizzi un nuovo motore af di tipo silent wave e insomma un obiettivo di elevata
qualità un diaframma 9 lamelle e questo obiettivo ha un prezzo di se non ero circa 2000 dollari non
ho ancora trovato il prezzo in euro allo stato attuale poi sicuramente troveremo quello importato
da nital insomma con un prezzo analogo nella conversione nella conversione in euro a fianco
a questo è stato presentato anche un particolare full frame fischiai per full frame 8 15 mm con
apertura f 3,5 4,5 che è piuttosto particolare perché in realtà a 8 mm è proprio un fischiai
sferico mentre invece a 15 mm rimane ovviamente la distorsione tipica del fischiai ma riempie
completamente il fotogramma quindi è anche questo un obiettivo un po particolare che si aggiunge in
quella fascia insomma di obiettivi un po esotici alla fine perché poi utilizzi pratici sono quegli
obiettivi che anche chi li ha di solito ne fa un utilizzo molto molto limitato magari fai quello
scatto ogni tanto non non fai un servizio col fischiai no effettivamente io quando utilizzo
l'8 mm lo uso per fare tre scatti forse in un intero servizio fotografico si sono carini sono
quelli che magari ti fanno anche la differenza però chiaramente più di quello non puoi fare e
poi è stato aggiunto anche nella sfera diciamo dei grandangolari un obiettivo nuovo molto economico
perché il prezzo in dollari pensate di circa 300 310 dollari sì che è un 10 20 mm qui parliamo di
un dx per cui c'è da considerare il moltiplicatore di focale e con ovviamente un'apertura che visto
il prezzo non può essere particolarmente elevata è un f 4,5 5,6 però è interessante anche perché
dispone di una stabilizzazione ottica quindi è un obiettivo che insomma per chi vuole un po affacciarsi
nel mondo dei grandangoli in casa nikon sempre ricordo che la psc può sicuramente fare fare un
po gola mette invece questi questi nuovi sony sony è presentato anche due obiettivi 16 35 28 g master
quindi insomma il terzo obiettivo terzo zoom 28 della serie g master quindi con tutte le
caratteristiche di alta qualità di quella gamma lì quindi insomma è tropicalizzato
con insomma diversi elementi elementi di cui due sono quelli che lo chiamano extrema sfere col che
proprio quella lente particolare che avevano già introdotto con 24 70 28 costante ovviamente e poi
c'è anche il 12 24 f 4 che ovviamente più più economico della serie g quindi non è la serie di
medio livello se vogliamo poi anche questo è un obiettivo di risparmio che è molto interessante
quindi insomma è un obiettivo di risparmio che è molto interessante quindi insomma è un obiettivo
anche questo è un obiettivo di risparmio che è molto interessante quindi insomma è un obiettivo di risparmio
quindi insomma è un obiettivo di risparmio che è molto interessante quindi insomma è un obiettivo di risparmio
interessante anche perché tra l'altro pare sia bello compatto nonostante il range di focale
quindi è interessante per i soldi obiettivi sony soprattutto quelli di alta qualità sono tutti
molto grosse invece questo 12 24 f 4 sono usciti a farli abbastanza compatto e leggero insomma sono
più o meno 500 grammi il 16 35 28 adesso il prezzo italiano non l'ho ancora trovato mi sembra non sia
ancora ufficiale anche perché dovrebbe essere disponibile ad agosto comunque stiamo parlando di
2200 dollari che è un obiettivo di risparmio che è un obiettivo di risparmio che è un obiettivo di risparmio
per il prezzo americano per il 16 35 28 mentre il 12 24 ha comunque un prezzo anche lui abbastanza
alto 1700 dollari anche qua il prezzo italiano mi sembra non sia ancora disponibile insomma poi
con le dovute conversioni si può già avere più o meno un'idea insomma quindi diciamo che adesso
insomma sony ha ampliato la gamma di zoom super grandangolare soprattutto il 12 24 che era un
del catargo sony e quindi mentre il 16 35 c'è già un f4 che avevano lanciato mi sembra due anni fa e
quindi insomma sony continua spedita con con questi obiettivi adesso si vocifera anche poi di un 400
f4 a un certo punto insomma altri obiettivi che dovrebbero forse arrivare a settembre ottobre per
cui insomma si stanno ne stanno veramente tirando fuori uno dietro l'altro sì è vero ma anche samyang
mi pare che non accenni a fermarsi un attimo hanno presentato un obiettivo che è un obiettivo che è
un 35 mm f2.8 sempre per attacco f quindi per le sony mirrorless full frame con sempre la loro
messa a fuoco automatica e chissà chissà come andrà no? il terzo obiettivo autofocus di samyang
il vantaggio di questo 35mm f2.8 è che costa la metà se non di meno del 35mm f2.8 sony zeiss che era
uscito quando era uscita la prima a 7 mi sembra stiamo parlando di dicembre 2013 che è un obiettivo
che avevo anche provato molto bello però insomma un 35mm f2.8 a mi sembra 700 800 700 euro circa
adesso forse usato si trova di meno era comunque un prezzo abbastanza elevato quindi samyang
comunque su questo giro insomma ha presentato qualcosa che è molto più economico anche le
prime recensioni dicono che conviene prendere samyang insomma pare che soffra un po' di
più di quanto riguarda le aberrazioni cromatiche ma per il resto è molto valido addirittura anche
più compatto per cui per cui insomma anche samyang si sta muovendo in una maniera interessante nel
senso comunque propone obiettivi che sono molto meno contorsi anche costosi scusate il 51.4 che
abbiamo provato che non è perfetto per quanto riguarda la messa a fuoco o altre cose però
insomma costa molto meno del 51.4 f zeiss che pare sia stratosferico ma costa veramente tanto per
cui insomma sono pare che anche loro dovrebbero poi presentare altri obiettivi prima della fine
dell'anno per cui insomma chi ancora pensa che persone non ci sono obiettivi è rimasto indietro
di quattro anni perché adesso veramente ne stanno arrivando tantissimi e c'è sempre sigma che stiamo
aspettando che ha detto che ci sta lavorando quindi ma questi af di samyang sono quelli che
l'altra volta mi dicevi fanno quel rumore un po vecchia scuola oppure mi confondo 51.4 fa un rumore
da obliteratrice di tale italia se sei in chiesa a fare un matrimonio non è proprio l'obiettivo che
sceglierei però essendo perché è il primo obiettivo autofocus che hanno fanno gli voglio insomma gli
voglio dare un'altra chance sono sicuro che ne sono al corrente ci sta ci staranno lavorando
quindi insomma speriamo che questo 35 si comporti meglio senti max mi dicevi di aver trovato online
delle informazioni ormai quasi certe su due obiettivi tamron
molto attesi anzi in realtà uno è molto atteso l'altro comunque è un po il loro cavallo di battaglia
perché se ci pensate non sono sicuro di quello che dico però l'idea di questi super zoom tutto fare
con dei range focali paurosi credo che l'abbia tirata fuori più tamron che sigma perché quella
che ci ha puntato più di tutti i primi il primo 218 mi pare 270 fu il loro se non erro poi seguiti
ma adesso hanno tirato fuori un 18 400 millimetri cioè 18 400 millimetri che essendo per apsc max
che cos'è che cos'è diventa un mostro praticamente e si è più o meno hai ragione perché tamron è
quasi una specialista di questo di questo campo girano una rotella scelgono il primo valore poi
scelgono il secondo e tirano fuori un obiettivo visto che ce li hanno davvero a partire da
16 mm fino ad arrivare appunto a 400 sì questo nuovo 18 400 è un piccolo mostro da 22,2 per che
arriva in equivalente 35 mm a ben 620 mm è stabilizzato e ha un rapporto di ingrandimento
macro di 1 a 2,9 quindi è anche un...
ma perché 620 mm perdona se ti interrompo non dovrebbe essere 600 con l'apsc standard 1,5
canon ha sempre 1,6
ah già perché tu fai
sì io sono canonista
quindi sono 600 mm per il mondo normale e 620 per canon
ci piace averlo più lungo
ok sì fondamentalmente è di quegli obiettivi che da viaggio
tutti i giorni
tutto fare quindi fa tutto in modo decente ma non ha un utilizzo specifico in cui eccelle
e Tamron ha comunicato che lo terranno insieme al 16 300
terranno entrambi gli obiettivi nella line up
questo è 3,5 5,6 ovviamente stabilizzato perché sennò ha 620 mm
che tra l'altro tu fai la battuta
noi pensiamo che è un obiettivo che non è necessario
ci piace averlo più lungo ma lo sai che è perché ce l'avete più piccolo
esatto
è una specie di compensazione
va bene va bene
è il risultato che conta
è il risultato bravo bravo
no dico l'altro invece obiettivo che è quello interessante è il 24-70
esatto l'altro è un obiettivo più serio
qui non dobbiamo moltiplicare quindi resta 24-70
è una lente composta da
2,5 mm
12 gruppi per 17 lenti
ha un diaframma circolare da 9 lamelle
una distanza di messa a fuoco molto ravvicinata di 38 cm
è stabilizzato e Tamron riporta una stabilizzazione di 4 stop e mezzo
e pesa circa 900 grammi
il prezzo americano come sempre perché noi europei lo avremo dopo
si aggira intorno ai 1.300 euro
che è un ottimo prezzo
tra l'altro è anche
è uno dei più interessanti perché
il 24-70 2.8 già il vecchio loro non era affatto male
poi questo nuovo ovviamente hanno migliorato
quelle due cose che principalmente facevano pietà del vecchio
cioè la qualità costruttiva e le ghiere
a parte il design che è migliorato ma quello va beh
ci interessa tanto e non quanto
e avendo avuto io un
già un obiettivo di questa nuova serie di Tamron
continuo a dire che ricorda un po' il progetto
il passaggio di Sigma
dalla vecchia Sigma
a quella in cui ci ha portato poi gli obiettivi Art
forse la qualità non è proprio a quei livelli
però tutto sommato ci troviamo con degli obiettivi
finalmente con una costruzione eccellente
ripeto anche un bel design
e una qualità ottica che comunque già non era male prima
e adesso è stata migliorata
quindi sono davvero molto molto interessato
diciamo da questo obiettivo
sì poi
ci sono anche delle cose che sono molto molto interessate
cioè dobbiamo sempre ricordare che rispetto
diciamo agli originali Canon e Nikon
si risparmiano oltre 1000 euro
che per una lente e per un fotografo sono tanti soldi
infatti
Matt invece anche Zeiss
mi pare che in queste ore abbia tirato fuori qualcosa
mi era arrivato un comunicato stampa stamattina
non so se tu hai avuto modo di dargli un'occhiata
sì è un nuovo Milvus
che quindi è la serie di Tamron
che è la serie manual focus per le reflex
Canon e Nikon
un 35 f1.4
Distagon
anch'io ho ricevuto la mail questa mattina
quindi
Milvus è la serie di obiettivi
ZA o ZF
che Zeiss aveva
diciamo
rinnovato con un nuovo design
alcuni obiettivi hanno anche stato riprogettati
l'hanno lanciato questa serie
l'anno scorso
due anni fa
adesso non mi ricordo più
quindi questo è diciamo il 35 f1.4
che mancava in questa line up
c'era solo il 35 f1.4
mi chiedo se in ambito
appunto reflex tradizionali
quindi Nikon, Canon eccetera
ci sia chi
utilizzi obiettivi manual focus
onestamente ho qualche dubbio
anche perché a differenza magari
delle mirrorless
dove hai tanti ausili per la messa a fuoco
o anche le vecchie rangefinder
telemetro
quello che vuoi
comunque ti aiutano in tanti modi
invece le reflex
sembrano proprio non avere nulla di adatto
per aiutarti nella messa a fuoco
manuale
ma sai questi sono obiettivi
che sono diciamo un po' di nicchia
orientati a un certo tipo di clientela
che insomma sicuramente
prima di tutto ama la qualità Zeiss
diciamo se vogliamo riassumerla così
per cui loro hanno
una serie di clienti affezionati
quindi che usano gli obiettivi Zeiss
perché gli piace la resa che hanno
è vero con le reflex
rispetto alla mirrorless
è più difficile mettere a fuoco
insomma devi essere più allenato
devi stare più attento
questi sono anche obiettivi
fra virgolette
un po' più anche adatti al video
hanno comunque anche una bella ghiera
meccanica di messa a fuoco
insomma quindi loro
questo è anche uno dei motivi
per cui hanno aggiornato questa serie
anche per rendere un po' più appetibili
fra virgolette
per lato video
sì in effetti hai ragione
il lato video qui
è quello che potrebbe fare la differenza
anche se io istintivamente
quasi pensando a Zeiss
mi ero concentrato sul lato fotografico
invece probabilmente
quello che dici tu
ha più senso in ambito reflex
e parlando di video
Max hanno tirato fuori
Garmin ha tirato fuori
una specie di action cam a 360
con una caratteristica interessante
me ne parli un attimo?
sì la VIRB 360
se si pronuncia così
perché non ne ho idea
è la prima action cam
capace di
registrare video
con una risoluzione sferica
di 5,7k
questa risoluzione così elevata
poi serve per
creare dei video stabilizzati
in 4k
30 frame al secondo
che sono davvero
molto belli da guardare
perché non si notano
la stabilizzazione
in più come
da molti
da molte generazioni
Garmin dispone
di sensori integrati
e di interfacciamento
con sensori cardiaci
che possono essere mostrati
in overlay nel video
la videocamera è davvero
molto bella
e permette di creare
questi video 360°
stabilizzati
molto
molto molto bene
molto bene
e sì perché praticamente
c'è tutto
l'eccesso
tra la 4k
e il 5,7k
viene usato
per la stabilizzazione
che è elettronica
per carità
ma è tanta roba
insomma per andare
a creare
un movimento più fluido
per cui
l'effetto sarà bello
io mi sono buttato
per la prima volta
in questo mondo
del 360
mi sono preso
la camera di Xiaomi
quella 360
mi è arrivata proprio oggi
poi sono curioso
insomma ritestarla un po'
vi farò sapere
come va
e finora
ti devo dire la verità
non avevo mai
fatto
nulla
diciamo
in questo senso
però
penso che sia arrivata l'ora
insomma
di provare
anche tutte queste novità
e a proposito di novità
sempre in campo video
e beh
alla fine
Canon
dopo tanti rumor
l'ha presentata
la C200
la C200
che è una macchina
che ovviamente
arriva dopo poco
che io ho comprato
la C100 Mark II
giusto per farmi dispetto
no
scherzo
a parte tutto
non l'avrei comunque presa
perché
sono due fasce diverse
infatti questa
non è una sostituta
chiaramente
della C100 Mark II
anche perché
si sarebbe chiamata
se no Mark III
ma proprio
una nuova
una nuova cinepresa
che si va ad inserire
tra la C100
e la C300
essendo comunque
più nuova
anche della C300
abbiamo
tante caratteristiche
interessanti
vado al dunque
e qui
si parla di
una capacità
di registrazione interna
in 4K
con un nuovo formato
che Canon
ha chiamato
Cinema RAW Lite
quindi è un formato
sempre RAW
non compresso
però
non proprio
il RAW
nudo e crudo
insomma è comunque
credo leggermente compresso
non ho ancora capito
esattamente
come funziona il discorso
ma il succo è che
la stessa qualità
viene mantenuta
per quanto riguarda
l'efficacia
poi della post-produzione
però i file
sono più leggeri
per andare al dunque
e
vabbè
abbiamo il 4K
come dicevo
vabbè
Ultra HD
o DCI
in formato
scusate
fino a 50 fotogrammi al secondo
mentre invece
per il Full HD
si arriva fino al 120
fotogrammi al secondo
quindi anche per creare
dei piccoli
slow motion
non è proprio
diciamo
molto spinta
però comunque
riesce a farlo
anche senza
effettuare dei crop
sul sensore
quindi sfruttando
tutto l'intero sensore
e
altra caratteristica
diciamo
se vogliamo interessante
è che
anche qui
si parla già
di un aggiornamento firmware
dico anche qui
perché questo
sembra
il trend ormai
quello di rilasciare
le fotocamere oggi
e dire già
quello che avranno
poi più avanti
e lo ritroviamo
anche nella fine presa
in questo caso
perché
in pratica
in un certo senso
mancano
nella
nella C200
una serie di
codifiche
un po' più
leggere
ma con
elevato bitrate
e infatti
Ganon ha detto
che fino
già da adesso
che ci sarà
un aggiornamento
e sarà gratuito
entro il primo trimestre
del 2018
che introdurrà
un formato
di registrazione
un po' più
più efficiente
che è l'XFAVC
che consentirà
di avere quindi
dei bitrate
abbastanza elevati
e una qualità
comunque
molto alta
senza andare poi
direttamente
sul formato RAW
comunque
macchina molto
interessante
ovviamente
si parla di
miglioramenti
anche per quanto riguarda
la gamma dinamica
che dovrebbe arrivare
fino a 15 stop
quindi comunque
un bel numerino
insomma
per iniziare a fare
delle riprese
davvero
interessanti
per grandi linee
le cose
che si possono dire
sono queste
a cui aggiungo
ovviamente
quella del prezzo
parliamo
di 7500 euro
più IVA
poi ovviamente
sicuramente
ci sarà la possibilità
di trovare
dei prezzi
magari sul campo
un po'
ritoccati
comunque ancora
non è neanche
disponibile
perché
dovrebbe arrivare
a metà luglio
e poi
un'altra caratteristica
è che ci sarà
anche un viewfinder
opzionale
l'EFVV70
potrebbe essere
insomma
un'aggiunta
a un'altra
abbastanza interessante
tutto qui
per quanto riguarda
questa Canon
se non fosse
che dopo neanche
saranno stati due giorni
o non so
più o meno
un paio di giorni
Panasonic
se ne viene fuori
con
l'anteprima
ancora molto
anteprima
perché
non c'è neanche
l'esemplare
insomma
dato come si fa
di solito
di preproduzione
ai primi
filmmaker
eccetera eccetera
di una nuova
cinepresa
che si chiama
ovviamente
con nomi
inconcepibili
AU-EVA1
bellissimo
Eva1
chiamala Eva1
ah Eva è bravo
è questo che si poteva
leggere bene
l'ho letta sempre
Eva1
che è molto interessante
per 6 milioni
di motivi
c'è un video
che
ovviamente troverete
come tutte le cose
di cui abbiamo parlato
nelle note dell'episodio
che vi consiglio
se vi interessa
l'argomento
di visionare
nel dettaglio
perché
ci sono davvero
tante tante
tante informazioni
utili
ma soprattutto
la cosa
se vogliamo
particolare
che intanto
questa sarà disponibile
questa cinepresa
con l'innesto EF
quindi
non si parla
del classico
micro 4 terzi
ma
della possibilità
di usare
sul sensore
sempre Super 35
tutte le ottiche
Canon
e anche quelle cinema
ovviamente
che utilizzano
lo stesso innesto
parliamo ancora una volta
di 4K
anche se qui
il sensore
è a 5,7K
e
non viene usato
come per
la videocamera
360
di cui parlavamo
prima
per gestire
una stabilizzazione
ma proprio
per migliorare
la qualità
del 4K
cioè
loro in realtà
registrano
a 5,7
poi fanno
un down sampling
quindi
la qualità
effettiva
percepita
del 4K
dovrebbe essere
superiore
anche qui
parliamo di
50-60 fotogrammi
per il 4K
qui però
il
il frame rate
sale a 2,40
per quanto riguarda
il Full HD
se vogliamo fare
dello slow motion
c'è comunque anche
la stabilizzazione
elettronica
c'è il filtro
ND integrato
tra l'altro
c'è un sistema
assurdo
per rimuovere
il filtro IR
che non ho ben capito
come diavolo funziona
cioè tipo
con un
con un tasto
togli il filtro
IR
in tempo reale
sì esatto
non so esattamente
anch'io
come funziona
però è
una delle tante
caratteristiche
poi c'è
il doppio
isonativo
per la registrazione
quindi anche
in
in vlog
non è stato
neanche chiarito
quali saranno
i due stop
utilizzati
insomma come valori ISO
in modalità nativa
però
di per sé
è già una cosa interessante
perché
non ti obbliga
come
che ne so
la C100
ha 850 ISO
la
l'Alfa
7S
Mark II
era mi pare
3200
se non sbaglio
giusto?
sì o 1600
1600
1600
bravo
There you go
insomma
il fatto di avere
due ISO nativi
è molto importante
per tenere
la qualità
molto elevata
senza essere
vincolati
ad un preciso
valore di sensibilità
ISO
poi vabbè
6 milioni di funzioni
veramente
cioè se guardate
questo video
non potete innamorarvi
di questa cinepresa
tranne per il fatto
che non ha il mirino
cioè io non lo so
che gli è venuto in mente
dice no ma perché
costava di più farlo
perché molti non lo usano
a me sembra
una grandissima
cavolata
comunque
si tratta
di una macchina
che costerà
intorno agli 8000 euro
anzi precisamente
loro hanno detto
al di sotto
anzi dollari
preciso ancora meglio
sotto gli 8000 dollari
e onestamente
io
il mirino
ce l'avrei messo
Max
tu che dici?
sì effettivamente
è una mancanza
non da poco
il mirino
però il resto
delle specifiche
è davvero
è davvero elevato
soprattutto
appunto come hai detto
tu all'inizio
pensando che
la Canon
di cui
abbiamo appena parlato
costa gli stessi soldi
sì
che è lo stesso discorso
che finora si faceva
con le Sony
con le varie FS5
però questa qui
secondo me
è di un livello
ancora superiore
poi parliamo di Panasonic
che per quanto mi riguarda
Sony
la distrugge
per
chiamiamole competenze
diciamo
lato video
Matt
che ne pensi?
tu che hai anche
lunghe esperienze
nel campo
no anche io
la trovo molto interessante
discorso mirino a parte
nel senso che
sembra che Panasonic
abbia
aspettato
tempo
nel senso che
comunque rispetto
agli altri
arriva un po' in ritardo
però arriva con un prodotto
che
sembra veramente
molto molto ben bilanciato
con un sacco di
funzioni
un sacco di qualità
ovviamente bisognerà poi
vedere come rende
questo nuovo sensore
con un prezzo
molto molto interessante
insomma
devo dire che
hanno
hanno fatto un bel lavoro
delle specifiche
lo trovo veramente
molto interessante
certo
questa cosa del mirino
un po'
rompe le scatole
poi scuola
sicuramente
con qualche mirino
opzionale
o qualche loop
per il
lo schermo
decidi
insomma
probabilmente
si riesce a risolvere
la situazione
furbo anche l'idea
di usare
l'attacco
F-Canon
questo ovviamente
ti apre
sicuramente
una clientela
più ampia
eh sì
quella secondo me
è la svolta
è la svolta per loro
il display
si può anche
mettere in diverse posizioni
un po' sulla falsa riga
delle Sony
però
effettivamente
mh
ritengo che davvero
questa storia
dell'assenza del mirino
sia un po' sciocca
poi sì
ci sono quelle di terze parti
però se ne vuoi comprare
uno buono di mirino
tipo quelli
di Zacuto
volano via
migliaia di euro
anche lì
cioè non è una cosa
tipo 200 euro
e ho finito
quindi
certo
parliamo di macchine
che sono riferite
a un settore
chiaramente professionale
dove magari
non sono i 1000 euro
il problema
però ecco
di base
proprio l'idea
di non metterlo
non l'ho proprio capito
cioè datemelo almeno
come opzionale
tipo
ne facciamo uno dedicato
se proprio non lo vuoi
va bene
se no c'è la versione
opzionale
dove lo puoi acquistare
a un tot
diciamo a parte
almeno è specifico
insomma per questa camera
anche perché pure il display
si può cambiare
di posizione eccetera
però attualmente
usa un innesto
e una
una connessione
scusa proprietaria
quindi
ovviamente puoi usare
quell'uscita
HDMI
SDI eccetera
però comunque
se
diciamo il display nativo
eh
ha una
una porta proprietaria
comunque
non si sa ancora
quando sarà disponibile
perché io
a quanto ho capito
se ne parla nel 2018
giusto?
da quello che ho capito
anch'io sì
non ci sono ancora
dettagli
in merito
però
secondo me non è un caso
che ne abbiano parlato
proprio pochi giorni
dopo la presentazione
della C200
cioè
credo che sia stata
buttata lì
proprio per dire
beh
sappiate che si è aspettate
un po'
con gli stessi soldi
come diceva giustamente Max
eh
potete prendere
questa bestia
insomma
che poi non è detto
che sia migliore
per chiarità
però
sicuramente a livello
di specifiche
mi sembra che
che lo sia
si possa dire
che lo sia
loro il sasso
l'hanno lanciato
poi
infatti
infatti
siamo noi
poi dobbiamo vedere
se abbocchiamo
a questo
a questo
a questo amo
o se prendiamo il testo
invece
va bene
allora
rapidissimo passaggio
nella sezione
c'è posta per noi
allora
nella prima domanda
di Gabriele Compagni
si parla di
montaggio video
quindi rimaniamo in tema
Final Cut Pro X
comparato
ad Adobe Premiere Pro
lui è già un fotografo
e quindi
utilizza tutto il pacchetto
Photoshop
Lightroom
eccetera eccetera
chiedeva se
rimanere in casa Apple
con Final Cut
per il video
oppure
andare quindi
su Premiere Pro
allora
io ti dico
se non hai ancora
iniziato
aspettate che aggiungo
però questo piccolo dettaglio
che
che chiedeva giustamente lui
dice
non vorrei che
oggi magari spendo
tot euro
e poi Apple
non supporta più il programma
non vorrei quindi
che fosse un programma
destinato a morire
allora
per quanto mi riguarda
e per quello che sembra
insomma
si può dire
che Final Cut
non è proprio
un programma
destinato alla morte
è vero che si diceva
anche di Aperture
fino a poco tempo fa
e poi è stato invece
è stato invece
abbandonato
ma
Final Cut
a parte di scherzi
riceve costantemente
aggiornamenti
non sarà
non è più
sicuramente
il programma
più adoperato
diciamo
a livello mainstream
però
ha ancora una nicchia
di utilizzatori
molto molto
corposa
e anche
ho notato
viene molto
molto utilizzato
da quelli
che si chiamano
youtuber
solitamente
sia perché
magari usano Mac
e sia perché
rispetto ad altri programmi
come
Adobe Premiere Pro
è onestamente
più snello
più veloce
allora
da questo punto di vista
io ti dico
se non hai ancora iniziato
l'investimento
su Final Cut Pro X
se usi Mac
ti viene ripagato
in termini di
proprio di velocità
cioè
è un programma
che sui computer Apple
va da dio
velocissimo
anche
sui computer
con non tantissime risorse
riesce a bilanciare
bene il tutto
sfrutta benissimo
le librerie metal
del sistema operativo
e quindi
vai davvero
come una freccia
a me
non piace più tantissimo
io prima lo adoperavo
in realtà
in generale
non lo amo più
per una serie di
chiamiamoli
semplificazioni
che
non mi trovano più
insomma
come dire
a mio agio
ecco perché
io ho iniziato con
per dire
iMovie
allora poi Final Cut Pro X
è stato il passaggio naturale
però quando poi sono
ho ripreso Premiere Pro
ho ripreso
perché poi lo usavo
una vita fa
ho ritrovato
secondo me
un montaggio non lineare
più
più schematico
diciamo
che preferisco
in sostanza ti dico
sicuramente
per quei soldi
l'investimento
farlo su Final Cut Pro X
perché
è un ottimo programma
e rende bene
soprattutto ripeto
se intendi rimanere
su
piattaforma Mac
non c'è
altra
soluzione buona
Premiere Pro
sui Mac
va più lento
però ha tanti vantaggi
tra i quali
quello di essere
multiplattaforma
quello di
interagire meglio
con i programmi
che già usi
Photoshop
Lightroom
l'unico dubbio
che ho
è che
chiedo anche a voi
se su questo siete informati
perché è una cosa
che volevo verificare
anche io
io attualmente
per esempio
ho il pacchetto
diciamo completo
della Creative Suite
però
non è che utilizzo
tutti i programmi
mi chiedo
se lui
questo utente
quindi Gabriele
vuole usare
Photoshop
Lightroom
e Premiere Pro
se esiste un pacchetto
a tre
perché
il pacchetto fotografo
è solo con quei due
non esiste?
non credo
mi sembra
per avere
forse puoi avere
Premiere Elements
che è una versione
semplificata
forse
non ne vale la pena
non ne vale la pena
a questo punto
vai con Final Cut 10
mi sembra
che per avere Premiere Pro
deve avere la suite
quella completa
per cui in effetti
insomma
anche a livello di investimento
è vero che
è una
sottoscrizione mensile
però insomma
Final Cut 10
costa molto meno
e sì
perché qua lui
si troverebbe
ad aggiungere
circa 40 euro al mese
al passaggio
dalla libreria
dal pacchetto
solo fotografo
al pacchetto completo
che costa
49 più IVA
diciamo una sessantina
per cui
40 euro al mese
sono tante
cioè già
in 8 mesi
ti sei pagato
Final Cut
invece Premiere
lo devi continuare a pagare
quindi
pensaci bene anche
sul discorso economico
Final Cut
potrebbe essere
una buona soluzione
io ti dico
secondo me
quasi sicuro
al 99%
che non viene
assolutamente
abbandonato
da Apple
allora
seconda domanda
quella di
qua manca il nome
mi sa
oddio abbiamo sbagliato
ho sbagliato
non ho riportato il nome
credo
vabbè
passiamo alla terza
intanto magari cerco
il nome della seconda
qualcuno di voi
la può rispondere
alla terza
che cerco il nome
della domanda
alla seconda
sì allora
dunque
la situazione ci chiede
quindi
perché non parliamo
di flash per le mirrorless
o micro 4 terzi
quali
quali soluzioni
di marca
o quali
cioè
soluzioni con la marca
che è lo stesso
del corpo
macchina
oppure una
di terze parti
eccetera eccetera
quelle di Amazon
piuttosto che
su Amazon
piuttosto che altre
eccetera eccetera
perché non
ci soffriamo
sull'argomento
del flash
in effetti
non ne parliamo
spesso
insomma un po'
anche per questioni
di tempi
perché come
come sapete
le nostre puntate
sono di solito
molto molto lunghe
per cui
però guarda
sul discorso
dei flash
adesso
io non li uso
più tanto
adesso che
faccio solo recensioni
li usavo
quando facevo eventi
matrimoni
per le mirrorless
io mi sono sempre
trovato bene
con quelli di Nissin
per esempio
la i40
che è un flash
piccolino
ma che ha usato
anche un matrimonio
Raffaena faceva
faceva il suo lavoro
e
soprattutto
per chi vuole cominciare
o comunque
vuole affacciarsi
al mondo del flash
a spendere tanto
non è niente male
è un po' plasticoso
non è proprio
il più robusto
che si può trovare
però sono a un prezzo
più che
più che decente
mi sembra addirittura
meno di 200 euro
adesso vado a memoria
quello può essere uno
la Nissin stessa
ne ha fatto uno
un po' più grande
un po' più potente
che è la i60
con cui poi esiste
anche un modulo
per controllare
diversi flash
wireless
ho usato
anche quello
dell'Olympus
l'FL600R
che è anche quello
un ottimo flash
con tutte le funzioni
del caso
per cui
insomma
anche se vuoi
lavorare
con tempi
di trattore
più elevati
piuttosto che
appunto
in modalità wireless
adesso il sistema
Olympus
usa un sistema
wireless
ottico
quindi bisogna
comunque sempre
tendere il flash
a vista
però
insomma
per cominciare
sono ottimi
Olympus flash
poi da qua
penso che
insomma
ci sono tantissime
marche di terze parti
dipende anche
se vuoi lavorare
in TTL
se vuoi lavorare
in automatico
se ti va bene
lavorare in manuale
esistono anche
dei trigger radio
che non costano tanto
che ti permettono
anche di controllare
flash Nikon o Canon
insomma
proprio il mondo
dei flash
si espande parecchio
quindi insomma
dipende anche
se uno vuole cominciare
può cominciare
con
dei prodotti
del genere
se
per esempio
ultimamente
flash
per la serie X
di Fujifilm
stanno
arrivando parecchi
proprio oggi
c'è stato un aggiornamento
per il
Metz
M400
che è un altro flash
compatto
progettato
proprio per le mirrorless
che ha
lì
Metz ha avuto
la furbizia
di mettere
una porta USB
quindi puoi
aggiornare anche
il firmware
e proprio oggi
è arrivato un firmware
che ti permette
di usare quel flash
anche lì
in modalità remota
e in modalità
con lo scatto
ad alta velocità
per cui insomma
ne stanno uscendo
parecchi
a livello
sia per le mirrorless
per Sony
ce ne sono anche tanti
sia di Sony
che anche lì
di terze parti
Nissin
Metz
e
tanti altri
per Fujifilm
ce n'è uno
che sembra molto interessante
che sta arrivando
che si chiama Godox
che mi sembra
costi
forse neanche 100 dollari
che
ha caratteristiche
anche molto interessanti
anche lì
con la possibilità
di TTL
scatto remoto
eccetera eccetera
per cui insomma
ce ne sono tanti
è difficile rispondere
a una domanda
in breve
insomma
però
sicuramente
per cominciare
qualcosa
da parte di Nissin
o anche Metz
è un buon inizio
insomma
li fanno compatibili
con tutte le marche mirrorless
quindi Fujifilm
Sony
Olympus
Panasonic
io devo dire
che più che i Nissin
con i Nissin
ho avuto un brutto rapporto
non so se te l'avevo detto
una volta
ne avevo uno
tra l'altro
anche uno dei migliori
che però
saranno stati
sette anni fa
siccome si è bruciato
quasi subito
poi diciamo
che non ho più
in un certo senso
solleticato
insomma
questo mio amore
per
per il marchio
invece
con
mi sono trovato
molto bene
con Yongnuo
però so per esempio
che Max invece
ha avuto problemi
simili a quelli
che ho avuto con i Nissin
ne ho bruciati tre
eh appunto
tre diverse
cioè
ho preso anche
tre modelli diversi
li ho bruciati
tutte e tre
beh
strano comunque
in effetti è una cosa
che non ho colto
non ho capito
come diavolo sia possibile
allora nel frattempo
pensavo di aver trovato
il nome
della persona
che ci ha fatto
l'altra domanda
ma in realtà
non era quello
il nome
quindi no
non so il nome
però comunque rispondiamo
vabbè
nel frattempo
se ci ascolterà
spero che
troverà comunque utile
la nostra risposta
e vi si riconoscerà
la domanda che ci faceva
questo utente
X
chiamiamolo
era quella
dell'acquisto
di una mirrorless
con un budget
più o meno
4-500 euro
e con
anche questo suo
mezzo indirizzo
per la Nikon
Nikon 1 J5
che diciamo
secondo lui
insomma
sembrava fare
al caso suo
ora io qui
per le Nikon
per le Nikon 1
in generale
direi una cosa
che comunque
ad oggi
forse forse
cioè
già non le consigliavo
tanto prima
ma oggi
che vediamo
che Nikon
insomma
questo segmento
non tanto più
lo tiene a galla
non so proprio
se conviene
andare a buttarci
insomma
con una fotogala
insomma
io onestamente
non ne acquisterei
oggi come oggi
Nikon 1
brevemente
non so se anche voi
avete un parere in merito
concordo
sì
direi che
in effetti
io
la J5
l'avevo anche provata
insomma
è
una macchina
carina
molto
molto rapida
per quanto riguarda
il scatto continuo
autofocus
eccetera eccetera
però insomma
per il prezzo
si trovano
altri modelli
di altre marche
che
danno più qualità
a livello di sensore
e
comunque
che sicuramente
sei sicuro
che una serie
che continua
insomma
la Nikon 1
non lo so
potrebbe
se domani
Nikon annunciasse
di interromperla
non ne rimarei stupito
ecco
per quel prezzo lì
insomma
500 euro
si trova
attorno ai 500
si trova anche una
credo una Olympus M10
Mar II
ad esempio
con l'obiettivo kit
insomma
si trovano macchine
di ottima qualità
da questo punto di vista
magari
forse anche una
Fujifilm XT10
adesso che è uscita
l'XT20
magari si trova
anche scontata
quindi insomma
c'è scelta
da questo punto di vista
io adesso
sto guardando
velocemente
su Amazon.it
per esempio
la M10 Mar II
560
con l'obiettivo kit
quella è una bella macchina
ad esempio
per cominciare
quindi
sul discorso
Nikon 1
io personalmente
anch'io
non sarebbe
la mia prima scelta
poi dice
ho visto anche qualche Sony
o Olympus
Olympus hai risposto
benissimo
tu quella sarebbe
sicuramente una candidata ideale
come Sony
in quella fascia
purtroppo
continuiamo ad avere
la vecchia
vecchissima
Alfa 6000
che non significa
che sia male
ma comunque
ovviamente
ha un po'
la sua età
però
ripeto
ancora oggi
è una macchina
assolutamente degna di nota
e poi
c'è anche
la Panasonic G7
che adesso
si trova intorno
poco sotto i 600 euro
che
sicuramente
è una di quelle macchine
che
ti unisce bene
insomma
come ben sappiamo
il lato foto e video
quindi
come primo impatto
potrebbe essere
una cosa buona
poi una cosa
che noto
è che
le Panasonic
hanno un po' questa
anche per
forse per il discorso
del touchscreen
implementato
come è implementato
ti danno la possibilità
di uso
molto più
simile a uno smartphone
va
forse
una semplificazione
eccessiva
però
bene o male
trovo che
chi arriva da uno smartphone
con una Panasonic
si trova bene
quello schermo
fai quello che vuoi
vedi subito
quello che stai inquadrando
metti il dito
tutte le parti
è veloce
i video
in automatico
li fa già bene
quindi
sicuramente
se riesci anche la G7
è una macchina
che dovresti valutare
allora
allora
prima di andare
alla sezione
degli articoli in prova
c'è una piccola novità
adesso
perché
abbiamo anche
una intervista
allora
l'ospite di questa puntata
è un fotografo
professionista
e videomaker
si occupa di vari generi
per cui
matrimoni
ritratti
eventi
still life
fotografia sportiva
è nato in Italia
ma si è trasferito
in Sudafrica
qualche anno fa
dove ha creato
il suo studio
Wide Angle Studios
ed è diventato
un ambassador Olympus
quindi
ho quindi il piacere
di dare il benvenuto
a Sandro Tasso
ciao Sandro
ciao buongiorno a tutti
ciao Sandro
ciao ciao
allora Sandro
innanzitutto
grazie per essere qui con noi
e
cominciamo così
con due parole su di te
dunque sei nato
e cresciuto in Italia
dove hai lavorato
per tanti anni
come ti sei avvicinato
al mondo della fotografia
ma
guarda
Matteo
sono nato in Italia
però
sono cresciuto
in Argentina
ho fatto
tutta la mia scuola
e liceo
anche in Argentina
e in Italia
in Argentina
quindi
da lì
sono tornato
in Italia
e poi
ora
solo ora
in Sudafrica
la fotografia
è nata
è banale dirlo
però
è la verità
seguivo sempre
mio padre
che era un
un foto amatore
evoluto
diciamo
all'epoca
e
non lo faceva
di professione
ovviamente
però
ho incominciato
con lui
i primi passi
era sempre
portargli le macchine
rubargli la macchina
fotografica
cercare di fare
qualche scatto
o così
e
poi
dopo
praticamente
come tutti
ho iniziato
come portaborse
nei vari studi
e
sono passato
professionista
tra virgolette
nel
2008
2009
quando
per causa
di crisi
in Italia
sono stato
licenziato
dall'azienda
e
mi sono trovato
praticamente
da hobby
passione
diventato
una professione
ecco
ho avuto
la fortuna
di lavorare
con
dei bravissimi
fotografi
a Modena
dove ero
in base
nel 2009
sia
allo studio
fotografico
129 di Modena
con Gabriele
con Stefano
e a Castelvetro
di Modena
con Francesco
De Marco
quindi con loro
diciamo
ho iniziato
la mia vita
professionistica
se si può
dire così
ok
e
adesso quindi
tu vivi in Sudafrica
mi sembra
adesso non so
se pronuncio bene
il nome della città
come Franshock
può essere
comunque
Franshock
80 km da Cape Town
così per dare
un'idea più precisa
e
come si è evoluto
il tuo percorso
adesso che
insomma dopo
anni in Argentina
poi anche in Italia
adesso che
vivi in Sudafrica
ovviamente
un paese
immagino molto diverso
ma
diciamo che
fotografare qui
un po'
sono cambiato
nel senso che
io sono sempre
molto istintivo
nel mio modo
di fotografare
e cercare sempre
di cogliere l'attimo
cosa che qua
soprattutto nei matrimoni
che è quello
che preferisco fare
non c'è questo percorso
cioè
questo modo
di reportage
qua in Franshock
in città del capo
non è molto alla moda
seguono più
una cosa più statica
vecchio stile
le persone
sono tutte in posa
e quindi
è un po' difficile
ho dovuto
cambiare
quindi al momento
faccio un
50-50
cioè
un po' di reportage
e poi mi tocca
fare le foto
in posa
per
per far contenti
i clienti
nel senso che
non tutti sono
predisposti
a un matrimonio
al 100%
reportage
in Franshock
quindi
diciamo sì
c'è questa evoluzione
ma
la fotografia
alla fine
è sempre
creare
delle immagini
fermare delle emozioni
quello
penso che sia
universale
in qualsiasi parte
del mondo
non
continuo a fotografare
con il mio stile
insomma
ti adegui
però
lo stile
è sempre quello
senti Sandro
a proposito
dello stile
fotografico
tu
come diceva prima
ti abbracci
diversi generi
anche
passi
dal matrimonio
appunto
magari
al reportage
di un evento
e via dicendo
però diciamo
c'è questo mito
della fotografia
secondo cui
chi arriva
ad un certo livello
dove per certo livello
puoi metterci
qualsiasi significato
cioè
famoso
importante
influente
quello che vuoi
lo fa soltanto
quando si concentra
e perfeziona
un unico genere
fotografico
come ti poni
rispetto a questa
considerazione
mi pongo male
nel senso che
quello che dici
è giusto
cioè
da
sin da piccolo
mi ricordo
che seguivo sempre
i fotografi
professionisti
i quali ti dicevano
sempre
cerca di specializzarti
su un campo
no?
e
e io sinceramente
non l'ho mai fatto
cioè nel senso che
mi piace talmente
tanto la fotografia
che
mi
cioè
non mi pongo
dei limiti
anche se non sono bravo
su un certo campo
mi ci butto
a capofitto
perché
o voglio migliorare
o perché
mi piace la fotografia
e
e devo dirti però
che
non è che
sia un vantaggio
alla fine
perché anche qua
in Sudafrica
soprattutto
ti chiedono
prima cosa
che genere di fotografo
sei
cioè
su dove fai
cioè
quale fotografia
sei specializzato
e quindi
a domanda così
ovviamente
uno risponde
perché lo so già
rispondo
sì
sono specializzato
in fotografia
di matrimonio
eventi
eccetera
eccetera
però
devo coprire
un po'
tutti i generi
perché
se no
non fai la fame
cioè
non è che sono
un fotografo
rinomato
in tutto il mondo
che mi cercano
ho capito
dalla Cina
vieni a farmi
un servizio
no
sono un fotografo
che è professionista
perché cerco di campare
con la fotografia
cioè
non sono
né più bravo
né meno bravo
di tanti altri fotoammatori
che ci sono in giro
ecco
non
quindi
non sono specializzato
proprio
su un campo
e forse
è il mio limite
devo dire
perché
mh
forse è meglio
essere specializzati
ecco
almeno ti fai un nome
su quel tipo
di fotografia
e non
e non generico
ecco
non so se
mi sono spiegato
sì
beh in realtà
io conosco
anche tanti fotografi
che comunque
per quanto
si siano
abbiano cercato
di specializzarsi
su un genere
comunque
soprattutto
oggi
più
forse
forse era più facile
prima specializzarsi
oggi è che ci sono
molti più fotografi
che comunque
quando cominci
a lavorare
con certi clienti
poi il cliente
comincia a chiederti
ma fai anche video
ma fai anche questo
ma fai anche quell'altro
alla fine
tutto dipende
da quello che ti chiede il cliente
anch'io
quando lavoravo
in Italia
comunque
cercavo ogni tanto
di
fare solo
un certo tipo di lavoro
però quando
poi ti chiedono
ma senti ma
ogni tanto
ti dicono anche
ma senti
ma tu fai anche matrimonio
ah perché ho un mio amico
o una figlia
che si sposa
e quando è un cliente
alla fine
il cliente
è difficile
dire di no
o insomma
rimanere
solo
i puntarsi
dire no
faccio solo questo
per cui alla fine
secondo me
oggi
è difficile
riuscire a specializzarsi
su
su una cosa
poi per esempio
conosco
alcuni fotografi
che lavorano
per la serie A
allora forse lì
perché lavori con agenzie
va a finire
che ti specializzi
veramente solo
su un genere
che il calcio
e fotografi
la serie A
o magari
segui una squadra
allora
a quei livelli
immagino sia possibile
però se fai
tanti lavori
soprattutto con gli eventi
penso che ad oggi
sia più difficile
come hai detto tu
a meno che
non sei un nome
talmente conosciuto
che ti chiamano
solo per
quella cosa lì
sì ma anche loro
vedo che
non dico che fanno la fame
perché non è la parola giusta
però insomma
anche loro
come dici te
oggigiorno
hanno difficoltà
a prevalere
in questo
questo mondo
dove
dove
dove
Santa Maria
tutti sanno fare tutto
e sono tutti fotografi
e
il mondo è cambiato
dai
e la fotografia è cambiata
anche
è molto
tutto è molto più universale
e quindi
ti ci devi adeguare
non
non puoi star fermo
esatto
solo sui matrimoni
o sui ritratti
ma senti
però tu personalmente
c'è un genere
che preferisci
ma io
ripeto
a me piace molto
il matrimonio
perché
è
è
è
è
è
, per me
credo enormemente
nella famiglia
e quindi
per me
è un'emozione
ogni volta
che fotografi
un evento del genere
soprattutto
perché ogni matrimonio
è diverso dall'altro
non puoi prepararti
niente
perché
ogni
ogni matrimonio
ha una sua storia
e adoro
capito
cercare di
di afferrare
queste emozioni
al volo
che non è sempre facile
e
e ripeto
siccome sono molto istintivo
mi piace molto
il genere del matrimonio
perché
un matrimonio
può andare in un verso
lo prepari
poi dopo
quando sei sul campo
ti capitano
mille cose
cioè ti scasca
una macchina per terra
devi solo
c'hai un altro obiettivo
a disposizione
quindi fai tutto il matrimonio
che ne so
con un 35 mm
perché ti si è rotto
lo zoom
quindi
cioè lo trovo
molto divertente
ecco
mi ci diverto proprio
e mi piace tanto
ecco
non mi pesa stare
8-10 ore
a fotografare
anzi
quindi
sì
quel genere
che più mi piace
è proprio il matrimonio
direi
beh Maurizio
anche tu
insomma hai esperienza
nel campo
dei matrimoni
anche se più
lato video
giusto?
sì
più lato video
mi è capitato
per ora
solo una volta
di fare
un matrimonio
fuori dall'Italia
in particolare
in Spagna
e mi è piaciuto
tanto
anche vedere
come cambiano
culturalmente
diciamo
nell'approccio
a questo evento
a questo matrimonio
non ti nascondo
che per certi versi
è stato difficile
riuscire a portare
la mia visione
di matrimonio
e adattarla
in un certo senso
a quello che era
invece la loro
che è più simile
a quello che diceva
Sandro
nel senso che anche lì
apprezzano
o meglio
loro quasi
ricercano
nella fase
di contrattazione
diciamo
e di
identificazione
del fotografo
questo approccio
al reportage
ma poi in realtà
vogliono
moltissimi
anche le foto
più diritto
più vecchia scuola
insomma
che nell'album
così come nel video
non devono mancare
quindi
anch'io
non le preferisco
ho fatto un po'
di fatica
ad approcciarmi
insomma
a questo modo
di vedere le cose
però
mi è piaciuto tanto
lavorare
al di fuori
insomma
degli schemi tradizionali
della nostra Italia
che poi in realtà
già cambiano
tra nord e sud
quindi anche qui
c'è un approccio diverso
con tutto
che l'Italia
è abbastanza piccola
però
una cosa che
anche mi
mi interessava
mi incuriosiva
più che altro
è che io noto
ad esempio
che quando
mi ritrovo
al di fuori
della mia area
cioè quella in cui vivo
quotidianamente
il mio occhio
diciamo
tende a notare
delle cose
che forse
le persone
del luogo
non notano
cioè
se io vado a Milano
sono sicuro
che la fotografia
che faccio
di Milano
non essendo
la mia quotidianità
è diversa
da quella
che farebbe
un milanese
perché
ovviamente
io noto di più
delle cose
diverse
o comunque
diciamo
originali
se vogliamo
rispetto a quelle
che sono invece
presenti
nella mia quotidianità
che invece
la persona del luogo
può non notare
per cui
mi interessava
anche sapere
da Sandro
se nel passaggio
insomma
nel trasferimento
al di fuori
dell'Italia
hai vissuto
questo
questo momento
insomma
di stupore
se vogliamo
rispetto a delle
condizioni
che sono diverse
in un certo senso
come dicevo prima
originali
rispetto a quella
che era la tua
precedente quotidianità
e se poi
con il tempo
questa forma
di stupore
anche
si è
in un certo senso
affievolita
ma
cioè
dici delle cose giuste
nel senso che
è ovvio
che appena sono arrivato qua
mi sono trovato
con
con un modo
di fotografare
un approccio
completamente diverso
cioè tanto per dire
in un matrimonio
di solito qua
lo fanno
alle tre e mezza
del pomeriggio
col sole africano
non sei dentro
una chiesa
ma sei
all'aperto
sotto
sotto un albero
quindi con delle difficoltà
enormi
cioè
non ci lamentiamo
delle chiese in Italia
del fatto
della poca luce
qua ce n'hai fin troppa
ti ritrovi
in controluce
che non ti bastano
neanche
dei flash
da studio
per bilanciare
quindi
trovi delle difficoltà
per il discorso
della
come si dice
della novità
è ovvio
che essendo tutto nuovo
hai un approccio
completamente diverso
sei molto più allerta
sei
cioè
tutto nuovo
sembri un bambino
a un
a un luna park
capito
cioè
ogni volta che ti giri
trovi delle cose
che in Italia
non avevo
però
allo stesso tempo
mi mancavano
cioè
non so
fare il fuorifuoco
con la luce
e la candela
il prete che
alza l'ostia
ti trovi in un ambiente
completamente diverso
è ovvio che con l'andare
ormai sono già tre anni
che sono qua
quindi
ti ci abitui
e sì
hai ragione
ti ci abitui
e non hai più
quella
non dico la voglia
ma
cioè
ti ci abitui
è facile
a fare le stesse foto
sai già esattamente
cosa ti aspetti
no
quindi
sì
sarebbe bello
fare i matrimoni
in ogni
in ogni città del mondo
perché ognuno
ha una sua cultura
è un loro modo di fare
sì
devo dire che
sono stato fortunato
insomma
ho viaggiato molto
nella vita mia
quindi
riesco anche
a percepire
cosa sono
i pensieri
della gente
o
abituarmi
molto
velocemente
capito
al loro modo
di fare
e di pensare
ma matrimoni
in Argentina
l'hai mai visti
o comunque
no
all'epoca
all'epoca
ero piccolo
sono
sono tornato
in Italia
che avevo 17 anni
fotografavo
cioè a livello
completamente
amatoriale
capito
senti
va bene
noi
nel nostro podcast
parliamo anche
molto
spesso
forse anche
troppo
ogni tanto
di attrezzatura
e quindi
ti faccio qualche
domanda veloce
su questo
perché
so che tu
sei passato
da un sistema
reflex
nikon
a sistema
olympus
qualche anno fa
sei poi diventato
anche ambassador
volevo sapere
insomma
come ti
trovi
e se c'è
qualcosa
che ti manca
ancora
del vecchio sistema
oppure sei pienamente
soddisfatto
con
quello che oggi
il micro 4 terzi
ha da offrire
ma
ogni sistema
ha dei vantaggi
e svantaggi
non c'è dubbio
sono passato
al micro 4 terzi
nel
2013
novembre
se non sbaglio
perché
all'epoca
dovevo andare
in america
a fotografare
a far parte
di
uno stilista
emergente
e quindi
non mi andava
di portarmi
dietro
d4
d800
e tutta
le ottiche
nikon
tanto
me le avrebbero
date
in america
anche di più
non solo
nikon
quindi ho detto
ma
fammi cambiare
ora
prendo qualcosa
di piccolo
avevo provato
fuji
ma nel 2013
l'autofocus
non era
ai livelli
che forse sono ora
cioè non ho più avuto
il modo di usarle
e ho preso
l'olimpus
perché
la sua storia
le ottiche
cioè
mi aveva attratto
l'olimpus
devo dire
che non è che ho
dei grossi rimpianti
perché
l'unico grosso
rimpianto
è a
alti iso
ma che non ci vado mai
perché anche quando avevo
le nikon
ho sempre usato
il flash
in chiesa
non è che andavo
a iso 8000
non sono
di quelli
che
vado su con gli iso
cioè
se non c'è luce
non c'è luce
la fotografia è luce
quindi andare a cercare
di amplificare
con questi sensori
dove non c'è luce
ti porta solo
del gran rumore
che sia una nikon
che sia un micro 4 terzi
poi è ovvio
che il micro 4 terzi
parte svantaggiato
già solo con il sensore
abbiamo altri vantaggi
abbiamo tutte ottiche fisse
molto luminose
che possiamo sempre scattare
a tutta apertura
quindi sai
per me
quando mi dicono
io scatto iso 6400
io sono già due stop in meno
perché sono a f1.4
o a f1.2
con il micro 4 terzi
quindi
non trovo
quello
un problema
mi manca
la pulizia
la bellezza
di un file
di una d800
di un d800
d810
insomma
36 megapixel
e
sì
quello
mi può mancare
ma
continuo a fotografare
continuo a stampare
a dimensioni grandi
non ho mai avuto problemi
insomma
è uno strumento di lavoro
punto e basta
posso fotografare
con nikon
canon
alla fine della giornata
non mi cambia niente
sono contento
con il micro 4 terzi
sono piccole
non mi spacco la schiena
gli eventi
ho finito adesso
un evento
sto weekend
che è partito
il giovedì sera
è finito domenica pranzo
praticamente
ogni giorno
16 chilometri
fra una conferenza
e l'altra
se avevo una nikon
con il 2470
o il 70200
morivo
non mi regge più
la pompa
come si dice a Roma
sono contento
con il micro 4 terzi
capito
senti una cosa
diceva prima
Matt
che adesso sei
un ambassador
di Olympus
mi incuriosiva
un po'
la cosa
come sono
è successo
ti hanno avvicinato
loro
ti sei proposto
tu
e cosa implica
per un fotografo
essere un ambassador
di un brand
prima di tutto
è una soddisfazione
personale
grossissima
nel senso che
nel mondo
in cui viviamo
ora
che
tutto basato
nell'internet
e tutto quanto
dire che sono
Olympus ambassador
serve
nel mio curriculum
fotografico
cioè alla fine
non ho
non ho niente
non ho un pezzo di carta
tranne la mail
dove mi dicono
benvenuto
nel team
Olympus Sudafrica
come ci sono entrato
ci sono entrato
grazie a tutte le fotografie
che posto
ogni giorno
su Facebook
su Instagram
Twitter
diciamo
mi sono fatto notare
perché
sono stato
notato da loro
cioè io non ho fatto
nessun approccio
di fare
diretto
né a Olympus
Italia
né tanto o meno
Olympus Sudafrica
diciamo che sono stato
fortunato
perché in Sudafrica
non siamo in tantissimi
che
adoperiamo
o che usiamo
l'Olympus
a livello professionistico
però avevo già iniziato
anche in Italia
a farmi notare
con l'Olympus
quando usavo
Nikon
un altro motivo
perché sono in passato
da Nikon
a
Olympus
era perché
quando usavo Nikon
mi dicevano sempre
ma sai
è facile fare foto
con una D4
una D800
è stata più una sfida
alla fine
sono passato a Olympus
per dimostrare
sia a chi mi faceva
queste
costatazioni
che a me stesso
che è solo
uno strumento
cioè non
puoi fotografare
con quello che ti pare
insomma
non cambia
i tuoi occhi
il tuo modo di fotografare
non sarà mai
uguale al tuo
quindi
subentra lo stile
subentra tante cose
l'Olympus Ambassador
è interessante
ogni tanto
rompe
tra virgolette
perché ricevo
mille domande
al giorno
da tutto il mondo
come si fa
cosa devo fare
come devo impostare
la macchina
eccetera
eccetera
ma
ok
lo fai
fa parte
del brand
di essere
Olympus Ambassador
ti ritrovi
che quando escono
le novità
le vai a provare
ti chiamano
negli eventi
insomma
è interessante
ecco
sono molto contento
bene
continuiamo ancora
con le ultime domande
perché posso che
Sandro tra poco
deve scappare
una domanda
sul video
perché mi ricordo
che tu
quando eri in Italia
facevi anche
lavoravi anche
sul campo video
ti occupi ancora
di video oggi
oppure
qualcosa che
che è cambiato
da quando
ti sei trasformato
trasferito
direi molto meno
da quando sono
in Sudafrica
i video ne ho fatti
ma
non come prima
il livello del video
qua in Sudafrica
è molto alto
ti servono
tante persone
e quindi
mi sono trovato
un po'
capito
fuori
luogo
cioè io con le mie
GH
o le Olympus
a fare i video
quando mi ritrovo
gente che escono
in cinque
che hanno una red
che c'è
quello che fa solo
l'audio
quello che li tiene
il riflettore
per illuminare meglio
io
non ho contatti
né amici
qua in Sudafrica
per poter fare
un team del genere
quindi
mi sono defilato
ecco sul video
continuo a farli
sì così
cose private
o
come si chiamano
delle
delle ditte
tipo
Wine Farm
che ti richiedono
dei
dei video
però anche lì
capito
ormai c'è il drone
troppa roba
troppa roba
penso che
il futuro
me lo vengo dicendo
da tanto
è il video
non è di sicuro
la fotografia
beh sì
in effetti oggi
specialmente i doni
penso che ormai
sia una cosa
che devi avere
quasi di default
quando vai a fare
qualsiasi lavoro
sicuramente
lo chiedono
va bene
senti
l'ultima
domanda
se dovessi dare
un consiglio
a
un giovane
fotografo
all'inizio
comunque
chiunque
voglia
iniziare
a far fotografia
in modo più serio
se dovessi dare
un consiglio
quale sarebbe?
di cercarsi
un altro mestiere?
diciamo
consiglio di riserva
consiglio di riserva
ma
ad iniziare
con umiltà
cosa che vedo
che nei giovani
non c'è più
cioè
vanno fuori
fanno due foto
sono già diventati
dei grandi fotografi
o di matrimonio
o dei ritrattisti
ce ne vuole
di strada
ce ne vuole
tanta di esperienza
è facile
fare una foto
soprattutto
quando esci
come secondo fotografo
quando sei da solo
sai
non c'è
non ti para
il culo
nessuno
scusate il termine
devi stare
molto attento
devi portarti
non una macchina
fotografica
bensì due o tre
e tutte le ottiche
per coprire il caso
quindi
molta umiltà
e
cercare di imparare
dai giovani
i più vecchietti
e non solo
pensare che
si è bravi
con una foto
ecco
questo
non esiste più
il portaborse
come una volta
noi
non ce lo possiamo
permettere
quindi
quando hanno la possibilità
di uscire
con un fotografo
che ha più esperienza
di loro
cercate di
assorbire
tutto
insomma
cosa che non vedo
nei giovani
disgraziatamente
troppo presuntuosi
ti voglio fare anche io
una ultima domanda
brevissima
tra una foto
tecnicamente perfetta
di esposizione
forma
eccetera
ed una foto
con qualche difetto
storta
luce sparata
inquadrata male
mettila come vuoi
ma che
ha un contenuto
emozionale
più forte
quale preferisci?
no
la seconda
cioè
la mia
la mia fotografia
è basata di emozioni
quindi
spesso
volentieri
sbaglio
anch'io
preferisco
una foto
leggermente
fuori fuoco
con le luci
alte
sparate
quello che è
ma
che comunica
insomma
che non una foto
perfetta
ma che non comunica
niente
di quello
non ci penso
due volte
per quello
anche il motivo
del mio micro
4 terzi
cioè
non mi faccio
dei grossi problemi
se ho più grana
rispetto a una Nikon
non mi interessa
è il contenuto
che fa la foto
non la pulizia
del file
o
se è inquadrato
perfettamente
cioè
io la vedo così
ecco
e questo
è uno di quei messaggi
che forse
dovrebbe arrivare di più
ai giovani fotografi
di cui parlava
prima Mattia
ma sicuramente
sicuramente
non
cioè
vedo che c'è la gara
capito
a comprarsi
l'ultima
Canon
o Nikon
e poi dopo
non sanno fotografare
cioè
non sanno neanche
cosa vuol dire
fotografare in manuale
o
in apertura
quando usare
l'una
quando usare l'altro
cioè
questo è quello
che mi dispiace
capito
cioè con i soldi
fai tutto
se ti puoi comprare
una Leica
ti puoi comprare
una Nikon
poi dopo
devi comunicare però
non è solo
che perché hai comprato
la Nikon
riesci a fare
delle belle foto
ecco
questa era la mia sfida
penso di averla vinta
ecco
cioè
mi conoscono
in tutto
tutto il mondo
non solo per essere
un Olympus ambassador
ma penso
anche per le immagini
che produco
quindi
insomma
ripeto
è solo uno strumento
quindi
non
conta di più
il contenuto
sicuramente
un'immagine vale
più di mille parole
vecchio detto
ma vale
è sempre valido
va bene
senti
santo
ti ringrazio
ti ringraziamo molto
per essere stato
nostro ospite
qui a Pixel Club
ci ha fatto molto piacere
e
quindi
a questo
a questo punto
niente
ti auguriamo
buon lavoro
e
buon sole
africano
perché immagino
insomma
che lì
le temperature
siano
siamo entrati in inverno
adesso vado a correre
a prendere i bambini
all'allenamento
di rugby
perché se arrivano tardi
a quello
dopo guarda
chi li sente più
va bene
ti lasciamo andare
grazie ancora
un grosso saluto
e a presto
grazie
grazie Sandro
complimenti
ciao
arrivederci
per quanto riguarda
invece i prodotti in prova
abbiamo
questa volta
una macchina
che hanno provato
sia Matt
che Max
ovvero
la Fujifilm
X-T20
la nuova fotocamera
diciamo
che va
al di sotto
della X-T2
ma che
come già faceva
la X-T10
va a riprenderne
le migliori qualità
beh
qui
visto che l'avete provata
entrambi
non saprei veramente
chi vuole iniziare
non so
fate pari e dispari
bim bam
ah va
Max comincia tu
comincia tu
si
allora
la X-T20
è come diceva
giustamente Maurizio
un gradino sotto
la X-T2
e completa
diciamo
il trittico
delle fotocamere Fuji
con sensore
X-Trans
da 24 megapixel
è una macchina
molto piccolina
compatta
ben realizzata
perché
è veramente
solida
al tatto
e ha delle caratteristiche
tecniche
molto
molto buone
in quanto
come già accennavo
il sensore
è un X-Trans
da 24 megapixel
dispone di
può registrare video
in 4K
o full HD
e
dispone
dei vari
delle varie simulazioni
di pellicola
che
fanno
la
fanno
parte del corredo
oramai
di queste fotocamere
vengono sempre più utilizzati
ed è una macchina
che
costa sotto
i 1000 euro
quindi
è un buon punto
di partenza
per chi vuole provare
la qualità Fuji
senza
doversi per forza
svenare
per comprare
una X-Pro2
o una X-T2
io
nella mia prova
mi sto trovando
davvero molto bene
perché
la qualità fotografica
è quella
a cui
chi ha provato
una X-Pro2
o una X-T2
è abituato
quindi
delle foto
molto
piccole
belle
ricche di colori
ricche di dettagli
e
hanno
soprattutto
non mi stancherò mai
di dirlo
ma nelle varie simulazioni
di pellicola
hanno una grana
una pastosità
che
in stampa
rendono
rendono tantissimo
molto meglio
del JPEG
elaborato
tramite
tramite
Lightroom
io
almeno la vedo
sotto questo punto
di vista
ha tutti
il sistema
autofocus
proveniente
dalla X-T2
ovviamente
non ha
tutte le funzioni
pari pari
della sorella
maggiore
perché
altrimenti
sarebbe
una seconda
riedizione
della stessa macchina
ma a un costo
inferiore
io
ho notato
solo una
una leggera
e meno
reattiva
rispetto
alla X-T2
Mattio
tu
che cosa ne pensi?
Dici
meno reattiva
con l'autofocus?
no no
in generale
la trovo
leggermente più lenta
ah dici in generale
come operati
si
si
non l'ho notato
più di tanto
forse
quando l'accendi
o qualcosa così
ma non ho notato
una differenza
su sostanza
anche perché
il processore
credo sia lo stesso
probabilmente
a grandi linee
è lo stesso
ma io
cito un titolo
di un articolo
di saggiamente
quando
forse eri tu
Maurizio
quando avevi recensito
la X-T10
avevi detto
il 20%
immendo la X-T1
risparmiando il 40%
più o meno
la stessa cosa
si applica
con la X-T2
e la X-T20
ovvero comunque
il sensore
come ha detto Max
è lo stesso
il modulo di messa a fuoco
è lo stesso
mi è capitato anche
che l'ho messa
fianco a fianco
a un evento sportivo
due settimane fa
e alla fine
mi sono comportate
nella stessa
medesima
o i stessi
medesimi risultati
per cui insomma
a livello di qualità
e performance
sai che
hai lo stesso risultato
ovvio
non è tropicalizzata
non ha il doppio slot
per le schede di memoria
non ha la ghiera
dell'ISO
dedicata
insomma
è ovvio
che due o tre cose
le hanno tolte
quello che noto anche
il mirino
è più piccolo
mi sembra sia
0.39
invece di
0.5 pollici
per cui insomma
un po' più piccolo
con fattore di magnificazione
un po' ridotto
però insomma
rimane comunque
un ottimo mirino
al di là di tutto
il video 4K
è ottimo
l'unica differenza
è che
rispetto
all'XT2
che fa un piccolo
crop sul sensore
per fare una lettura
di pixel complete
invece l'XT20
usa tutta la superficie
del sensore
per cui non c'è
fattore di crop
però
fa line skipping
per cui in realtà
salta un po' di pixel
per creare il file video
per cui hai un po' più di
hai una perda
di nitidezza
rispetto all'XT2
insomma che
probabilmente
per chi non fa video
a livello professionale
è una cosa che tanto
non troverà interessante
perdi anche un po'
ad alti ISO
tipo
se 3200
e 6004
vedi un po' più di
rumore sull'XT20
rispetto all'XT2
ma anche nel RAW?
no no
per il 4K
parlo di
per il video
infatti
nelle foto
mi sembrava strano
la qualità foto
è uguale
assolutamente uguale
la qualità video
appunto
c'è questa differenza
dovuto al fatto
che l'XT2
non usa tutta
la superficie del sensore
ma croppa un pelino
però poi
quello che risulta
usa più pixel
per cui è più dettagliato
il girato
per il resto
c'è
il discorso
dell'XT20
alla fine per me
si riassuma al prezzo
quando vedi il prezzo
comunque
è veramente
una macchina
con un ottimo prezzo
di lancio
e comunque
sapendo che hai
la stessa qualità
della sorella
maggiore
è sicuramente
una macchina
che secondo me
sta vendendo bene
anzi tra l'altro
non solo in Italia
ma qua in Inghilterra
o anche in America
sono problemi
di consegne
perché i preordini
e gli ordini
sono più elevati
rispetto ai numeri
che Fujifilm
ha previsto
per cui
sono una macchina
molto ben bilanciata
facile da usare
piacevole da usare
un po' più piccola
e poi
un po' piccola
e leggera
quando l'ho tolta
dalla scatola
la prima volta
mi ero scordato
come la X-T10
era piccola e leggera
mi sono detto
cacchio
non la senti proprio
quindi
questo può essere
anche uno svantaggio
appena ci metti
un ottico
un po' più pesante
insomma
però
ci metti su
un bel
35mm f2
un 50mm f2
un 27mm f2.8
bello compatto
e
insomma
è quasi tascabile
secondo me
a questa macchina
scusa Max
a questa macchina
secondo me
Fujifilm
avrebbe dovuto fare
un passo un po'
insolito
per quella che è
la sua tradizione
mettere uno schermo
inclinato
cioè no
inclinato ce l'ha
uno schermo
ribaltabile
insomma
quello incernedato
di lato
secondo me
sarebbe stata
una grande cosa
anche per avvicinarsi
anche
diciamo fisicamente
al concetto di video
che ora sta spingendo
un po' di più
e uno schermo
di quel tipo
secondo me
sarebbe
opportuno
si
e beh
gli ha messo
lo schermo touch
dai
gli ha messo
il touchscreen
che la X-T2
non ha tra l'altro
si
io le volevo trovare
anche un aspetto negativo
altrimenti
sembra che parliamo
solo bene
delle macchine Fuji
e appunto
la questione
del touchscreen
perché
non ha il joystick
dedicato
alla messa a fuoco
ma la messa a fuoco
è touch
oppure
come si usava
nelle vecchie
nella vecchia serie
X-T1
X-T10
è
ehm
spostabile
tramite
il
il pad
a quattro direzioni
purtroppo
eh
se usiamo il mirino
dobbiamo utilizzare
per forza
il pad
a quattro direzioni
e non possiamo
eh
toccare lo schermo
perché viene
completamente spento
e
quindi
è
è inusabile
in questo senso
e la trovo
leggermente scomoda
rispetto alla
alla soluzione
Panasonic
che invece
o anche se non sbaglio
la 6500
che permette di
di utilizzare
comunque il display touch
anche
con lo schermo spento
per selezionare
il punto di messa a fuoco
mi pare anche
Olympus lo faccia
vero?
si Olympus lo fa
con sull'M5
Mar II
e altre fotocamere
si si
penso sia stata forse
la prima
a implementare
questa funzionalità
allora io
non vi parlo di un
di un prodotto
perché avevo in lista
una serie di prodotti
ma
vi parlo di una cosa
visto che
ve l'avete fatta venire in mente
con la X-T20
cioè
per la prima volta
perché ho venduto
il corredo fotografico
Canon
già da qualche mese
per la prima volta
ho fatto un evento
con Fujifilm
usando una X-T10
come secondo corpo
e una X-T2
con batteri grip
eccetera eccetera
e
volevo dire un paio di cose
allora
la prima è che
quel discorso
che
il metering
non è proprio
molto molto affidabile
quando poi fai
se di fronte a un evento
diventa
abbastanza evidente
perché
nella stessa immagine
quasi
premia
due volte
il pulsante di scatto
e ti cambia
completamente
l'esposizione
se stai lavorando
con metodi a priorità
la seconda
è che
una volta
mi si è bloccata
cioè ho dovuto
togliere la batteria
ragazzi
onestamente
in tanti anni
di lavoro
con Nikon e Canon
non mi era mai
successo
che si bloccasse
una fotocamera
mentre scattavo
per fortuna
non è successo
in un momento critico
ma altrimenti
li avrei
maledetti abbastanza
e un'altra cosa
che
che ho notato
è che
diciamo
a livello di ergonomia
mi ci sono trovato
molto bene
sicuramente
si viaggia
molto più leggeri
non c'è dubbio
la velocità
della X-T2
soprattutto col battery grip
è una roba
pazzesca
cioè
nella raffica
cioè
devi rallentarla
perché
altrimenti esageri
ti trovi a casa
con un milione di scatti
che non ti servono
comunque
tutto sommato
mi ci sono trovato
molto molto bene
ho fatto
sicuramente
mi sono accorto
di aver sbagliato
completamente
il palco di obiettivi
perché
per il mio utilizzo
avrei dovuto scegliere
altre ottiche
ma questo
cercherò di
adeguarmi
insomma
nel corso
dei prossimi
dei prossimi mesi
e ho avuto modo
di provare anche
il 50-140
che è strepitoso
cioè veramente
strepitoso
un obiettivo
lo posso ripetere
strepitoso
cioè veramente
bellissimo
bellissimo
anche se
ritengo che
probabilmente
per il tipo di fotografia
che faccio io
già il 56-12
mi basterebbe
e con basterebbe
intendo non
che sia poca cosa
ma che
la lunghezza
insomma focale
nel mio caso
sarebbe già
adeguata
insomma
ai miei scopi
avrei il vantaggio
dell'1.2
che ovviamente
è tanta roba
prova il 90 f2
se è occasibile
lo stavo dicendo Matt
perché
non l'avete detto
il 90 f2
è tanta roba
la mia lente preferita
è il 90 f2
poi tra l'altro
è a meno
per mia esperienza
personale
l'obiettivo più veloce
a livello di messa a fuoco
che ho provato
con Fujifilm
c'è una roba
quasi lui
mette a fuoco
ancora prima
capisce
cosa vuoi mettere a fuoco
ancora prima
di premere il pulsante
è una roba
impressionante
ma dalle prove
che ho fatto
ho notato che
alla fine
il 50-140
l'ho usato
molto spesso
a 50-70
perché
di solito
preferisco più
fare un passo
magari avvicinarmi
invece di
allontanarmi
usare il 200
però
sicuramente
anche
quell'obiettivo
è nella
wishlist
da diverso tempo
va bene ragazzi
con questo
è tutto
la puntata numero 26
di pixel club
volge a conclusione
faccio
un saluto
ovviamente
a tutti i nostri
ascoltatori
vi ricordo che
se ci dedicate
qualche istante
per una recensione
su itunes
è sempre
cosa molto
molto gradita
tra l'altro
a luglio
io perlomeno
dovrei essere più libero
mi sembra anche max
stranamente la gente
non si sposa a luglio
quindi
meglio così
no
poi stranamente
forse per il caldo
non lo so
può darsi
può darsi
che sia quello
il motivo
e quindi niente
un saluto finale
da maurizio
saluto da mattia
grazie
alla prossima puntata
e un saluto anche da max
ciao a tutti
stop
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS