PixelClub #27 - Settembre è il nuovo Luglio

Benvenuti o bentornati a Pixel Club, questa è la puntata numero 27 del podcast fotografico

del Network Easy Podcast. Io sono Maurizio Natali di Saggiamente, con me c'è come al

solito Mattia Gasquet di Mirror Lessons, ciao Matt.

Ciao Maurizio, ciao a tutti.

E già da diverse puntate ci fa compagnia anche il fotografo Massimiliano Latella, ciao

Max.

Ciao Maurizio, ciao Matt, ciao a tutti.

Mi sa che ti dobbiamo aggiungere alla lista dei conduttori ormai, perché ti metto sempre

come ospite nelle puntate, ma in realtà non sei più un ospite.

Sì dai.

Vabbè.

Allora, puntata dicevo numero 27, la 26 l'abbiamo registrata proprio qualche minuto forse prima

della presentazione delle nuove Canon.

La 6D Mark II è la 200D, quindi io inizierei a parlare con questa giusto per fare un attimo

un'errata corrige se vogliamo rispetto a quella puntata che poi quando è stata distribuita

c'erano già queste due macchine.

Allora, inizio dalla più semplice ragazzi, dalla 200D che è l'erede ovviamente della

Canon 100D.

Canon 100D che al tempo quando uscì, se ricordate costava tantissimo, anche perché era una

realizzata, se non erro, con quel particolare materiale, mi pare fosse una fibra di vetro

o qualcosa del genere, che comunque donava al corpo un'ottima robustezza a fianco comunque

ad una particolare leggerezza, poi molto compatta, sicuramente la più compatta delle

reflex Canon e forse direi in generale la più compatta delle reflex, non so se qualche

Pentax è un po' più sottile, però in generale sicuramente una macchina molto molto piccola.

Non ha avuto molto successo all'inizio, proprio perché come dicevo è arrivata con un prezzo

abbastanza importante, credo fosse qualcosa tipo 800€, forse anche qualcosa in più.

Poi però più avanti c'è stata una riduzione di prezzo importante, tant'è che ultimamente

si compra circa 400€ insomma, e ha avuto diciamo una seconda giovinezza, perché poi

come macchina rispetto alle classiche della serie 1000 Canon è decisamente più compatta,

più professionale, tra virgolette, comunque migliore, ecco che il termine più professionale

non è adatto, comunque migliore. Tant'è che io ricordo sempre ogni volta che qualcuno

parla della 100D che ci ho fatto anche dei matrimoni, un lato video e un lato fotografico,

e mi sono davvero divertito per quanto era piccola e compatta. La 200D è un pelino più

grande, mi sembra da quello che ho potuto provare, perché nel frattempo, mi ero dimenticato

di dirlo, sono stato, non direi ospite, ma comunque ho partecipato insomma a tre eventi,

un Canon Day, un Fuji Day e un Nikon Day, e in quello Canon ovviamente ho potuto provare

un po' queste macchine. Non ha quella robustezza secondo me della 100D, la 200, però è più

interessante, perché comunque mantiene un corpo abbastanza piccolo e ha dei vantaggi

tipo per esempio il display orientabile, touchscreen, che secondo me è comodissimo, e anche il fatto

che adesso può utilizzare le capacità del Dual Pixel CMOS AF, quindi anche in live

view si può sfruttare una messa a fuoco moderna.

Un prodotto che a me è piaciuto in linea generale, bisognerà vedere un po' come verrà

recepito dal mercato, è che inizialmente Canon mi pare abbia piazzato ad un prezzo

un po' più contenuto. Max, tu ti ricordi il prezzo della 200D, quant'era più o meno?

Della 100D doveva essere qualcosa tipo 899€ con il kit 18-55, mentre della 200 dovremmo

stare sui 740€ in kit.

Quindi è già parte più bassa.

Vabbè, a me in linea generale dicevo è piaciuta come macchinetta, sicuramente può essere

un buon corpo per chi vuole iniziare e comunque per qualche ragione non apprezza tanto le mirrorless

o per chi come secondo corpo vuole qualcosa di più compatto. Matt, tu so che Reflex non

tanto le mastichi ormai.

Ma questa 200D che ti è sembrata?

Ma guarda, io mi posso riferire alla 100D che avevo provato molto rapidamente al photoshow

di Milano, forse 4 anni fa, se non ricordo male. All'epoca quando era uscita mi era

sembrata più una risposta alle mirrorless dicendo va bene, le mirrorless piacciono perché

sono più piccole, facciamo una Reflex veramente piccolina. Però poi insomma ovviamente non

gli avevo dato più di tanto peso.

Però all'epoca l'avevo trovato interessante come risposta. Secondo me hanno fatto bene

ad aggiornarla perché comunque è una macchina così piccolina per chi non ha esigenze troppo

particolari e preferisce una Reflex per vari motivi eccetera eccetera. Comunque è un prodotto

interessante, l'hanno anche fatta con colori diversi. Insomma è sicuramente un prodotto

che può vendere. Credo che abbiano capito anche, poi insomma come hai detto tu con la

seconda giovinezza della 100D quando il prezzo è calato, secondo me Canon ha capito che può

essere un ottimo best seller, soprattutto magari poi su Amazon o questi siti, soprattutto

magari anche dopo un po' di tempo quando magari il prezzo comincia a scendere un po'.

Per cui la vedo puramente dal punto di vista strategico, insomma una macchina che sicuramente

può fare molto bene per quanto riguarda le vendite.

Nel frattempo vi confermo che non ero impazzito.

La 100D ricordavo bene, era realizzata con lega di alluminio e resina in policarbonato

con carbonio e fibra di vetro, cioè non ho capito, uno scioglilingua, comunque la fibra

di vetro più o meno c'era. Invece nella 200D non si parla più tanto di questa specifica,

non so se è andata persa oppure se in realtà è mantenuta ma non è tanto più sbandierata

come prima, poi magari se lo scoprono nel frattempo vi faccio sapere. Per quanto riguarda

la 6D Mark II che è sicuramente il prodotto più interessante, purtroppo lì...

devo dire che non ho avuto la possibilità di fare un test molto completo perché non

mi hanno dato la possibilità di mettere una scheda e salvare le fotografie. Questo perché

si tratta di un modello ancora non del tutto ultimato, quella che ho provato io era proprio

l'unica attualmente disponibile in Italia, quindi non c'è ancora la sicurezza che i

file saranno quelli definitivi.

In termini di qualità, poi non so, secondo me tanto e non quanto perché il sensore è

quello, però comunque non mi hanno dato questa possibilità per cui non posso parlare del

nuovo sensore da 26 megapixel. Di contro però ho provato un po' la macchina a tutto

tondo e devo dire che la prima impressione che ho avuto è che invece di essere come

la 6D, una specie di 5D deprivata di tante funzionalità, questa mi sembra ancora di

più una 80D migliorata. L'approccio è simile, ovviamente non cambia tantissimo dalla

6D di prima generazione, però ti dà quella sensazione, soprattutto dopo che è stata

presentata la 80D, che si tratti proprio di un modello che va a portare quelle specifiche,

quella struttura, quell'ergonomia a un livello superiore, quindi con un sensore full frame

e caratteristiche più avanzate. Ergonomia mi è piaciuta molto, mi è piaciuto moltissimo

lo schermo articolare.

Perché davvero è una di quelle caratteristiche che personalmente metterei praticamente ovunque.

La cosa che effettivamente delude un po' è la messa a fuoco, perché c'è stato un passo

avanti sicuramente rispetto alla prima 6D, però la rosa dei punti, che credo siano una

cinquanta... no, aspetta che sai che non mi ricordo quanti sono i punti di messa a fuoco

così su due piedi, comunque sono molto molto ristretti, 45, che sono molto ristretti.

Quindi l'idea è che tu immagina un sensore AF per una PSC messo su una full frame, quindi

hai tanto tanto spazio intorno che non è assolutamente seguito.

Però questo, diciamo, secondo me è un problema relativo, se vogliamo, per questo corpo, perché

non è certamente un prodotto che nasce per esigenze tipo, che ne so, sport o comunque

tutte quelle situazioni in cui può servire una funzionalità di AF tracking, quindi,

ritengo che non sia un grossissimo problema, forse giusto in studio può dare qualche problemino

in pochi casi, ma in linea generale non credo, insomma, che possa essere un grosso problema.

Però sì, la rosa dei punti AF, devo dire, è piuttosto contenuta e lo scatto, la raffica,

che è di circa 6 fotogrammi al secondo, non va molto a lungo se si scatta in RAW + JPEG,

cosa che conferma ancora di più questa sensazione.

Però tutto sommato è...

Insomma, è una macchina che a me personalmente è piaciuta, io ho chiesto anche agli amici

di Canon, ovviamente come tutti, anche quelli che venivano lì a provarla, perché non ci

fosse il 4K, la risposta è perché il 4K c'è nella 5D Mark IV, e perché nella 5D Mark

IV non c'è il 4K a 60 fotogrammi, perché c'è nella 1D, insomma, praticamente loro

hanno questo approccio molto chiaro del tipo "vuoi qualcosa in più, spegni di più",

che per carità non è sbagliato, però insomma...

Finora, devo dire, probabilmente Canon sta viaggiando sulla scia lunga della sua posizione

dominante, insomma, in questo mercato, anche per via comunque di sicuramente corpi di qualità,

sensori mediamente buoni, ottiche a non finire, però questa strada a me comincia a stare un

po' stretta.

Max, che ne pensi?

Sì, completamente d'accordo con te, praticamente.

È un'ottima macchina, perché lo diciamo, fa sicuramente degli ottimi scatti, perché

su questo Canon ci ha lavorato tantissimo, anche se iniziano già a uscire le classiche

review che stroncano il sensore, la gamma dinamica, la capacità ISO, eccetera, eccetera,

io comunque aspetterei di provarla io con mano per capire bene come si comporta, perché

la vedo veramente difficile che sia un passo indietro rispetto alla macchina.

E quindi comunque sarà sicuramente un'ottima macchina, però condivido con te le preoccupazioni,

ovvero comunque la rosa dei punti AF è davvero ridicola, non trovo un altro termine per descrivere

questa cosa, perché una qualunque mirrorless di fascia fra i 600 e gli 800 euro se la mangia

a colazione, è probabile che questa sia una delle prime reflex che mette a fuoco meglio

in live view che non con la messa a fuoco per ricerca di fase.

Sì, è possibile, però tu considera anche che nella fascia in cui parli, per quanto

riguarda le mirrorless, mettercelo tra a confermare, per lo più trovi modelli che hanno solo la

ricerca di contrasto, tranne forse la vecchia, l'Alfa 6000, quella...

La Fuji, l'AX.

L'AX-T20.

L'AX-T20, hai ragione, l'AX-T20 forse è un pelino sopra.

Anche la 6300.

Però sono un po' sopra, lui dice 500-600 euro, dove la compri una 6300?

800 euro.

E lo so, di 100 euro in 100 euro ci compriamo una Hasselblad, vabbè.

Comunque, a parte gli scherzi, effettivamente ci sono queste piccole, grandi, se vogliamo,

limitazioni e il confronto con le mirrorless ovviamente viene spontaneo.

Matt, tu che in questo mondo ci hai creduto prima di tanti altri, come la vedi Canon da

lontano, alla luce di queste ultime presentazioni?

Ma guarda, Canon la vedo che è un po' seduta su quello che ha già e come ti hai detto

voi, insomma, fa degli upgrade, degli aggiornamenti, degli miglioramenti, però sempre limitati

a certi modelli e come hai detto tu, se vuoi qualcosa in più devi spendere di più.

Quello che trovo interessante...

Sì, sì.

...soprattutto dall'altro video è che Canon quando ha lanciato la 5D Mark II ha rivoluzionato

un po' il mondo dei videomaker.

Dopo la 5D era uscita la 7D, poi era uscita la 60D, insomma erano uscite diverse refresh

che avevano un po' tutte la funzione full HD, alcune anche con alcuni miglioramenti più

significativi rispetto alla 5D Mark II che costava di più e per cui insomma era, anche

guardando sui forum su internet, insomma...

era a gara a capire qual era la reflex Canon migliore per fare video.

E poi però Canon si è allontanata da questo, anche un po' perché ha lanciato poi la sua

serie C100 di videocamera professionale, eccetera, eccetera.

Mentre Sony, che ha anche le sue videocamere professionali, eccetera, eccetera, ha fatto

quello che un po' faceva Canon all'inizio, nel senso che il 4K e la qualità la mette

in qualsiasi prodotto ormai, che sia una 6300 da 800-900 euro o una 7R in barchetta,

che sia una 5D Mark II da 3000 euro, comunque la qualità abbinomale di tutte queste macchine

è molto simile. Quindi, insomma, Sony dà la qualità video e la dà a portata di tutti,

mentre invece Canon sembra un po' dire, vabbè, se vuoi quello però prendi la macchina da

3000, se vuoi quest'altra funzione abbiamo il modello da 6000. Cioè, è interessante

questo cambiamento, questo scambio di strategie. E quindi, sai, è un po' sempre quello che

diciamo un po' tutti ultimamente, ovvero che sia Nikon che Canon sono un po' a rilento

nel proporre prodotti veramente innovativi, mentre altri brand sono molto più aggressivi

da questo punto di vista. Insomma, Sony ha... Cioè, anche Canon, per esempio, il Dual Pixel

CMOS autofocus ci ha messo un po' per integrarlo in più di una fotocamera, mentre Sony, mi

ricordo che anche quando aveva lanciato la 6000, che all'epoca era una delle migliori

fotocamere, come sistema di autofocus nel panorama mirrorless, poi l'aveva messo subito

nella 5100, che era il modello sotto. Insomma, Sony quando ha una tecnologia poi comincia

a buttarlo ovunque, mentre invece Canon è un po' più... sta più attenta da questo punto

di vista. Quindi, insomma, sono strategie diverse, però i numeri sicuramente sono ancora

favorevoli a Canon. Diciamo che poi l'entusiasmo dell'utente, del possibile cliente o fotografo

è spesso, insomma, trova magari più interesse in una mirrorless che ha un prezzo simile.

Se Sony è inferiore ogni tanto hai più roba che non... Però poi di contro, come sappiamo,

c'è il discorso obiettivi, il discorso, insomma, anche dell'usato, eccetera, eccetera. Però

sono curioso, sono curioso. Secondo me, come mi hai detto tante volte, sono in attesa di

poi proporre un prodotto che magari più serio nel mondo mirrorless potrà fare male ai

concorrenti o magari non succederà, chi lo sa.

E' una cosa complicata che sicuramente vedrà poi ancora tanti cambiamenti in futuro. Di

certo tu ci dispesso Sony, ma aggiungo, se vogliamo, che anche Fujifilm si è buttata

addirittura nel video, che era una di quelle che sembrava starne più alla larga inizialmente

e adesso va via con 4K su X-T2, X-T20. Vedi anche Olympus che aveva iniziato un po' in

questo video, adesso lo sta pompando molto di più, ancora a me non piace molto come lo

gestisce, però comunque inizia anche lei su tutte le macchinette di un certo livello

a piazzarti anche delle buone funzioni video. Panasonic non ne parliamo, insomma, dico questo

giusto per dire che in effetti non è solo Sony che va in un certo senso a creare una

concorrenza a Canon, seppure tu probabilmente facevi il confronto anche perché Sony è

l'unica che ha delle full frame.

E' un mondo in evoluzione, mentre Canon e Nikon stanno piuttosto ferme al palo, Nikon

addirittura a lato mirrorless ha messo praticamente ormai da parte la sua tecnologia, la sua

macchina, la Nikon One, se ne parla sempre meno, ieri ha compiuto anche i suoi 100 anni

e in questa occasione hanno rilasciato anche un piccolo videotaser per la prossima Nikon

in fase di realizzazione che è la D850, macchina di cui attualmente si sa davvero pochissimo

a livello proprio di ufficialità, sia specifiche tecniche, che prezzo eccetera, non si sa davvero

piccolo taser fanno vedere comunque applicazioni per lo più notturna che credo vadano a un certo

senso sottolineare che si lavorerà ancora di più su questo discorso della resa ad altiso che già è

stato un po il cavallo di battaglia di molte nikon degli ultimi anni anche se la serie d8 diciamo di

800 in generale era quella nata per le super risoluzioni all'inizio quindi bisognerà capire

come riusciranno poi in questa macchina a riuscire a condensare sia le esigenze di alta risoluzione

che di resa appunto con sensibilità elevate comunque si parla attualmente di un sensore fx

full frame da 40 megapixel non è non è più diciamo il top come lo è stato il 36 nella in

occasione della d800 ma comunque un sensore sicuramente molto molto risoluto e con tante

funzioni che potrebbero arrivare anche a integrare cose come il timelapse a 8k

infatti nel teaser mi pare mettere che si vedesse anche qualcosa tipo timelapse non so se fosse un

8k però qualcosa del genere c'era sì sì l'hanno fatto mi sembra ci sia direttore un titolo nel

video che parla proprio di timelapse cui sembrano puntare su questa afficcio per il momento ovviamente

ci sarà sicuramente tanto altro e insomma secondo me hanno hanno voluto annunciare qualcosa forse

anche per discorso del compleanno che c'è stato proprio ieri forse anche perché ormai le voci di

corridoio cominciano ad essere un po' troppo a mettere troppa pressione e beh sicuramente questo

secondo me è un prodotto molto importante per nikon per comunque la d800 poi la d810 hanno

comunque insomma avuto molti pareri positivi soprattutto per la qualità dei file e tante

altre cose secondo me con questo soprattutto considerando che insomma il centenario della

nascita della compagnia insomma spero che propongano qualcosa di veramente molto interessante

su tanti punti di vista e sono sono molto curioso sono anche se come hai detto ormai io le reflex

non le mastico più tanto però ogni tanto mi fa piacere vedere quando c'è una nuova reflex che

porta un po' di novità interessanti quindi speriamo bene che ci sia tanta carne al fuoco

che tra l'altro poi nikon ti potrebbe sorprendere perché si parla insistentemente ormai del

fatto che potrebbero ritornare nel mondo mirrorless ma questa volta a gamba tesa con una full frame

e con un prodotto di un livello nettamente superiore dopo l'esperimento ormai possiamo

dirlo piuttosto fallimentare della nikon one e in quel senso immagino che tu starai già come dire

strofinando le mani per poterla provare una cosa del genere ma sarei molto molto curioso anche

perché sai c'è tirare fuori un sistema

del tutto nuovo full frame dopo ormai quattro anni in cui comunque i sistemi mirrorless hanno

hanno fatto vedere di poter essere al stesso livello delle reflex

ci sarei molto curioso di vedere cosa tirano fuori c'è potenzialmente potrebbero tirare fuori il miglior

sistema in questo mercato perché comunque dopo aver osservato cosa ha fatto la concorrenza

comunque con il know-how che nikon ha per quanto riguarda strumenti fotografici da così tanto tempo

c'è le potenze sono tutte se è vero se il rumore sono vero mi auguro che tirano fuori veramente

qualcosa di di eclatante certo ci sarà un po anche da capire nel stesso tempo come faranno combaciare

un sistema mirrorless un sistema reflex che si fanno rischio di farsi concorrenza a fa di loro

a meno che questo prima mirrorless potrebbe essere il primo passo verso poi pian piano un sistema che

poi diventa totalmente mirrorless insomma magari tirano fuori un adattatore fatto da loro per

poter usare le ottiche reflex sulla nuova foto chi lo sa insomma diciamo che le opzioni sono

sono tante sono curioso bisogna anche vedere insomma se questo è di 850 è l'annuncio più

importante faranno quest'anno come collocheranno anche l'altro l'altro annuncio se effettivamente

poi arriverà comunque nikon è da un po di anni che dice che sta preparando un

sistema mirrorless più più serio della serie 1 speriamo che non siano quelle classiche risposte

che danno i giornalisti per farli contenti poi basta però sono curioso c'è sicuramente

l'occasione migliore che non quest'anno non mi viene in mente per cui speriamo di vedere

tante sorprese e poi in effetti loro se riuscissero in tal senso ad arrivare prima di canon perché

canon comunque con il suo sistema mirrorless con tutto che la nuova m5 male non è assolutamente

c'è una macchinetta abbastanza gradevole però non ha convinto tutto e per tutto soprattutto non ha

convinto gli utenti tipicamente sono abituati a usare reflex a fare il passo su una mirrorless

quindi se nikon dovesse riuscire in questo prima di canon potrebbe anche portare diciamo al suo

mulino più persone di quanto si immagini riuscire a fare una concorrenza serie a sony che attualmente

in ambito mirrorless né probabilmente è quella che macina più numeri insomma max tu che dici io

onestamente credo che nikon e canon debbano cercate di realizzare una mirrorless molto

professionale che vada a contrastare con le varie alfa 7 della sony alfa 9 cioè secondo me dovrebbero

fare una cosa abbastanza stupida prendere una reflex e infilarla in un corpo della in un corpo

mirrorless dotarle di un buon sistema autofocus migliore di quelli live view che hanno anche se

quello canon malissimo non è però nemmeno è il massimo e cercare così di di contenere gli

utenti nel senso perché la vedo complicata la faccenda che un utente sony attualmente

affascinato da una ipotetica mirrorless nikon passi da sony a nikon secondo me il loro più

primo effetto immediato deve essere quello del contenimento delle uscite degli utenti nel senso

che debbano cercare di far rimanere in casa tutti quegli utenti che vogliono un corpo più leggero e

delle prestazioni migliori e poi si penserà ad acquisire quote provenienti da altre società si

e se ci pensiamo è fatto venire in mente una cosa no quanto sono stati sciocchi canon e nikon perché

fino al 2016 non esisteva nessuna mirrorless che avesse delle funzionalità tipo che ne so il doppio

slot di memorizzazione per dire no cioè se quelle cose che alla fine loro invece avevano nel proprio

bagaglio già da secoli e arrivando con un modello mirrorless però già di punta avrebbero sicuramente

ottenuto dei risultati importanti invece loro hanno

lasciato spazio per anni a tutti questi altri brand e nel senso io sono pure contento è perché

abbiamo assistito alla rinascita di fuji film ci abbiamo assistito a belle cose quindi non è che

mi dispiace però dal punto di vista loro hanno dato tutto questo tempo alle altre aziende di

partire con prodotti scarsi tra virgolette ed arrivare oggi a dei prodotti come la sony a 9

la panasonic gh 5 la fuji film o x pro 2 e di avvantaggiare

si completamente d'accordo con te perché adesso avranno difficoltà loro hanno fatto scusate il

paragone con gli smartphone ma la nokia della situazione e sappiamo tutti come è andata a

finire però in questo caso la vedo davvero difficile che dieci anni fa pure io la vedevo

difficile lo so e lo so però c'è una differenza che li parli di un pubblico consumer dove bene o male

fai fai presto insomma a cambiare bandiera ora se tu parli di canon soprattutto oggi con il

dissanguamento avvenuto a favore delle mirrorless ne sono rimasti all'interno di canon e nikon diciamo

più in generale delle reflex proprio non dico solo i professionisti ma quasi cioè bene o male oggi

come oggi chi compra una macchina fotografica secondo me al 90 per cento compra una mirrorless

quindi quegli utenti li non li spostano

così facilmente ti devo dire la verità non è non è la stessa cosa secondo me lo so è un paragone per

fortuna di canon è un paragone esagerato però io nella mia mitezza io un'altra reflex è proprio

complicato che l'ha acquisto e ho cinque canon in casa no eh ti capisco ieri un mio amico fotografo

ha venduto l'ultima nikon una d4 adesso scatta vabbè fotograficamente fa fotografie con laica

però per per i matrimoni però in generale

usa sony ormai sia per qualche video che per fotografie in studio eccetera eccetera è passato

a sony e sono sono comunque ti parlo anche qui di un professionista sono comunque quegli quegli

utenti quei numeri che fanno più male secondo me a canon che sono e a nikon perché sono proprio quelli

dei professionisti lo zoccolo duro esatto a proposito nominato laica matt mi vuoi parlare della tl2 della tl2 vabbè la tl2 è

il successore della tl anche ovviamente la tl era la che in realtà si chiamava laica t poi laica cambia

nomi per le sue macchine continuamente quindi laica t era la una macchina lanciata nel 2014 era

la una prima delle diciamo una mirrorless più moderna rispetto alla serie m quindi aveva un

touchscreen bello grande dietro con anche un

menu in cui poter spostare le icone un po come fai sugli smartphone hanno prodotto tutta una

serie di obiettivi completamente nuovi con un nuovo innesto eccetera eccetera macchina che

tra l'altro in tutte le stile laica è fatta da un singolo blocco di alluminio che poi viene rifinito

a mano per 40 minuti addirittura tre anni fa quando hanno lanciato il video avevano lanciato

più il video del dell'operaio nella fabbrica

tedesca che per 40 minuti vi gava a mano il corso sottoposto a sfruttamento

era uno dei video marketing della macchina e quindi la tl2 e diciamo rimane più o meno

uguale nel senso che il corpo è più o meno lo stesso anche se hanno hanno smussato un po le

varie le varie linee perché in effetti la prima la prima versione che avevo provata

era abbastanza spigolosa quindi con le ottenevi in mano sentivo un po alcune alcune parti del corpo

che un po entravano nella carne insomma non era proprio come di sostenere in mano perché

hanno frustato l'operaio l'hanno fatta levigare meglio l'hanno incatenato al bancone costretto a

migliorare la questa parte qua diciamo che poi dal punto di vista del corpo è l'unica vera novità nel

senso che poi c'è per il resto c'è il tasto di scatto le due diere sul retro poi basta perché

tutto il resto lo fai con con lo schermo touch hanno messo un nuovo sensore da 24 megapixel

mentre quello prima da 16 gli iso vanno fino a 50.000 eccetera eccetera e può fare registrare

video in 4k a 30 frame al secondo ha un nuovo aspetto della macchina e quindi non è un aspetto

del secondo ha un nuovo sistema di autofocus con 49 punti sempre a contrasto rilevamento di contrasto

gli hanno messo anche l'autore elettronico insomma l'hanno un po aggiornata con anche i features che

ormai si vedono in qualsiasi fotocamera ai giorni nostri e eccetera insomma questo più o meno è il

succo insomma è una macchina che ovviamente pura tradizione like costa non poco mi sembra che il

prezzo del solo

corpo parta da quasi 2.000 dollari fosse 1950 qualcosa del genere poi ci devi aggiungere gli

obiettivi che sono anche quelli costosi la cosa interessante che è una stupidata però una cosa

interessante di questa macchina che aveva già anche la laica t originale e che ha una memoria

interna quello originale ce l'aveva da 16 giga adesso la tl2 ce l'ha da 32 giga che è un'idea

cioè banalissima ma intelligente mi sono sempre chiesto perché nessun altro brand ci abbia mai

pensato perché penso capiti a tutti di uscire dimenticarsi ogni tanto la scheda lo faccio anch'io

in maniera che abbastanza regolare e quindi insomma in effetti se sai che è una memoria interna di 8 16

o anche in questo caso 32 giga in certi casi può fare molto comodo chissà perché non ci è mai pensato

nessun altro in realtà esisteva questa cosa sulle fotocamere compatte c'è sempre stato un pochettino

di memoria interna nelle nelle reflex invece no quindi forse non è una memoria interna ma è una memoria interna

l'hanno ritenuto indispensabile ma potrebbe anche essere una questione di usura perché comunque

magari sta lì è sempre la memoria e non penso che gli mettono un ssd serio quindi alla fine sarà una

memorietta così che con vari cicli di scrittura magari la macchina è perfetta tra dieci anni ti

si rovina la memoria insomma non lo so la butto lì è una cavolata però tu dici che l'operaio che

le riga per 40 minuti non gli mette dentro poi un ssd vabbè no però insomma diciamo che la Leica T

quella originale l'avevo provata e devo dire che perché tra la qualità costruttiva adesso tolto il discorso

di Spigoli che era un po' noioso comunque insomma è la classica qualità Leica anche gli obiettivi per

essere ovviamente molto costosi ma erano veramente ottimi dal punto di vista nitidezza e quant'altro

però sai è uno di quei sistemi che secondo me in cui

Leica cerca di abbinare il moderno delle funzioni della tecnologia comunque i suoi principi a livello

di costruzione e quant'altro ed è alla fine un altro di quei prodotti che comunque può piacere

magari a chi è affezionato al brand ma qualsiasi altro fotografo esterno insomma quando vedi poi la

concorrenza soprattutto sul formato apsc che c'è oggi insomma è chiaro che la Leica risulta troppo

caro che poi è il solito problema. Sì infatti personalmente non la prenderei neanche in considerazione cioè

se proprio ti devi prendere una Leica sicuramente devi prendere una M non è utile che questi aggeggi qua

non ha tanto senso però sicuramente è un bel prodottino io devo dire ho provato la SL e tutta

sta roba dei menu Leica non la digerisco anche vedere tutte queste cose senza serigrafia questo

minimalismo mi piace tanto esteticamente però poi all'atto pratico invece non lo amo più di tanto

certo è che gli obiettivi

hanno effettivamente una qualità in più io ora quelli della della serie T insomma questi apsc non

li ho mai provati però su SL ho provato qualche obiettivo Leica e devo dire la resa è davvero

unica ecco non voglio dire altro beh Max te la compri una TL2? Ma come no stavo già controllando

in Italia online l'ho trovata su un solo negozio 1950 euro ero un attimo indeciso se acquistarla

adesso durante la puntata o magari lo faccio dopo quando ritorna però solo corpo non è poco non è

tanto cioè alla fine quando gli metti le ottiche esatto no no ci avrei scattato tipo anche l'ottica

kit l'ottica kit mi sembra che costi almeno meno 1000 1500 siamo lontani dai insomma dalle

cioffeche che ci danno un sacco di fondi di bottiglia potrei modificarne un po' e vediamo cosa

esce potrei incastrare la bottiglia della peroni o chissà cosa dentro le incasti dentro così poi

vedi un po' con filtro naturale un filtro naturale a proposito parlando di Nikon mi sono dimenticato

che qualche giorno fa hanno presentato anche un nuovo obiettivo cioè in realtà è un rinnovamento

di un obiettivo precedente che è il classico 70 300 f45 56 che però insomma ha diversi miglioramenti

intanto una cosa anche interessante è che la stabilizzazione è salita molto di efficacia perché

il vecchio 70 300 ormai era piuttosto anziano e aveva più o meno un'efficacia calcolata di due

stop e mezzo qui siamo a quattro stop e mezzo quindi già su questo fronte insomma il vr è davvero

un passo avanti e poi c'è anche questo nuovo motore di messa a fuoco che diciamo è più veloce preciso

e dovrebbe anche essere più efficace da quello che ho capito per il video un po' tipo gli stm di canon

insomma tra l'altro è un afp e non ho capito se questa pista proprio per questo discorso del nuovo

motore di messa a fuoco afp mi sono un po persi qualche anno ormai che non non sono più nel mondo

nikon per quanto riguarda il discorso fotografico quindi non ho qual dettaglio di merito però la

fp non so se si è proprio scusami ti interrompe il proprio legato quello che hai detto tu della

messa a fuoco perfetto che c'è diciamo anche da qualche tempo non è che nasce sul 70 300 che c'era

anche un 18 55 che era afp non so se c'è anche ce ne sono anche altri comunque insomma sicuramente

non un obiettivo diciamo che fa gridare al miracolo ma che andava rinnovato ed è stato

rinnovato nel nel giusto modo insomma nella nella giusta direzione si parla più o meno di 700 euro

800 dollari insomma come come prezzo so che c'è il tamron che gli fa abbastanza concorrenza perché

l'equivalente di tamron costa forse 400 o anche meno ed è abbastanza buono da quel che ho visto

quindi era anche il caso che nikon si portasse un po avanti in termini di qualità poi è ancora molto

recente quindi non so in termini di ottica come renda ma già il precedente era era abbastanza buono

allora in termini di novità diciamo di nuove presentazioni non mi pare che ci sia stato

dell'altro ero o mi sfugge qualcosa no credo quello sicuramente questi sono gli annunci più

importanti dall'ultima puntata insomma poi ovviamente finiremo questa puntata e uscirà

qualcosa di mega galattico il momento dopo vabbè nel frattempo passiamo rapidamente alla zona

della posta che in realtà in questo momento mi pare ci sia solo una domanda quella di luisa che

in realtà non è una domanda che potrebbe essere piuttosto dettagliata ora magari non scendiamo

proprio nei dettagli perché abbiamo un po parlato diciamo anche via messenger comunque lei lavora

molto con il sistema micro quattro terzi a una m1 mark ii è una m5 mark ii quindi entrambe olympus

però dice di avere diverse ottiche panasonic è curioso perché io ho il contrario tutti i

corpi panasonic e diverse ottiche invece olympus comunque era orientata all'acquisto di un corpo

e piuttosto in dubbio diciamo perché effettivamente c'è un'offerta molto molto molto variegata a lei

piaceva molto la gx 8 che è piuttosto se vogliamo datata ad oggi superata da altre macchine ma che

rimane comunque superiore per esempio alla gx 80 così come magari la gh la serie gh è superiore

alla serie g sulla gx 8 met vorrei sentire prima te perché per esempio so che tu avevi

una gx 8 l'hai usata sicuramente più di me perché io l'ho usata solo nella recensione però poi so se

non erro che invece sei passato con quelle hai preferito per praticità la gx 80 la più piccolina

diciamo quindi volevo un po sapere intanto tu cosa ne pensi del confronto gx 8 gx 80 ma guarda

la gx 8 ne ho un ottimo ricordo nel senso che mi piaceva molto il design del corpo il mirino

che potevi anche inclinare verso l'alto insomma delle cose

veramente niente male alla fine la gx 80 l'abbiamo presa ma un po perché la stabilizzazione è migliore

senza il suo sensore perché lavora su cinque assi invece che quattro è soprattutto anche per il

video mentre sembra la gx 8 se non mi ricordo male se registri in 4k non usa la stessa sensore usa una

stabilizzazione sull'elettronica conferma per cui la gx 80 era più più utile ormai la usa molto più

i nostri video youtube insomma o quando magari facciamo dei video da vari photoshop per cui

insomma essendo anche piccolina l'abbiamo trovata alla fine più comoda anche se il mirino è più

piccolo e meno bello della gx 8 se panasonic rifacesse una gx 8 mark ii con tutte le

features che ha la gx 80 la g80 mezzo pensierino lo farei lo ammetto comunque il corpo essendo

più grande anche più comodo da impugnare eccetera eccetera la differenza sui sensori e bella

c'è una differenza ha tolto la gx 8 20 megapixel la gx 80 a 16 ma più che altro la gx 80 non ha il

filtro anti alias o passo basso insomma come volete chiamarlo per cui ti dà un pelino di

nitidezza in più però io ho notato su alcuni scatti magari come facevo dei scatti i prodotti

di qualche borsa fotografica intanto un po di muareti appare su sull'immagine ci siamo

il processore della macchina non riesce a togliere del tutto poi da l'idea anche lei ha

scusa lo so aggiungere che anche lei mi aveva parlato di questa di questa particolarità insomma

infatti voleva sapere proprio che ne pensavamo anche di questo discorso dell'assenza della del

filtro si poi ti dico io ogni volta che ho avuto a che fare con questi problemi una pennellata su

lightroom con il per togliere il mare in cinque secondi lo togli tranquillamente per cui non l'ho

mai considerato un problema particolare sui jpeg adesso non mi ricordo su jpeg fosse la macchina

a ridurlo più che non sul loro però comunque e per cui insomma fondamentalmente poi la gx8 è

un'ottima macchina ancora adesso se uno la trova soprattutto un prezzo interessante o

con uno sconto particolare sicuramente vale ancora certo la sterilizzazione non è così

efficace soprattutto per il video però se fai solo scatti foto comunque lavora bene

soprattutto in accoppiata con lenti panasonic magari usa il dual ies quindi usa la stabilizzazione

ottica stabilizzo sensori in contemporanea per cui insomma è una sicuramente una macchina molto

buona questo punto di vista la gx 80 comunque più piccolina quindi più facile da mettere nella borsa

se già piena specialmente con magari una lente pancake eccetera eccetera poi insomma delle altre

features interessanti poi insomma anche le hanno messo tante funzioni 4k anche il live cropping che

sono essere utili in certe situazioni però solo dal punto di vista puramente fotografico la gx8

secondo me vale ancora vale ancora oggi quindi lei dice per esempio l'ha trovata a 500 euro se vale

la pena fare a cambio diciamo vendere per prendere questa la m5 mark ii ma tu che ne pensi diciamo che

secondo diciamo che il vantaggio di usare dual ibus e che comunque sai che più o meno e come

cosa più o meno sono sono simili soprattutto se magari ogni tanto usi usi jpeg i profili profili

immagine che sono in macchina detto questo per me i sensori mi 4 terzi spesso si si assomigliano

potuti soprattutto se usino soprattutto se usi poi lo stesso software per entrambi poi sicuramente

alcuni software riescono a tirare fuori qualcosa in più in certe situazioni però insomma non lo

vedo troppo un problema se non il fatto poi di avere due macchine che hanno un sistema di menu

completamente diverso e magari alcune funzioni di raccogliere la gx8 e come la maggior parte del

panasonic molto semplice come da usare anche abbastanza intuitivo in tante cose diciamo che

se rimane solo sul lato fotografico ma io quasi quasi mi terrell m5 mar 2 perché sono almeno le

puoi impostare anche con le con gli stessi settaggi eccetera eccetera certo la meno

mar 2 un sensore più più recente poi alla fine la resa

più o meno quella se invece può interessare anche il discorso video allora la gx8 anche quella gira

in 4k potrebbe essere una un'idea guarda io devo dire pure sarei orientato per tenere la m5 mark ii

per i motivi che hai detto tu non voglio ribadire quello dello sviluppo perché tu quando lavori

spesso con due camere e torni a casa e devi sviluppare le foto tanto spesso una prima diciamo

di base la sincronizza la fai su tutto il blocco no almeno io faccio così tipo magari mi sistemo

rapidamente che ne so la riduzione del rumore oppure la tinta qualche cavolata la faccio su

tutto un blocco di foto e sapendo di aver comunque lavorato con due olympus le differenze sono minime

diciamo poi ovviamente vai a correggere foto per foto passando con brand completamente diversi pur

essendo sempre micro quattro terzi e quindi accoppiando panasonic e olympus diventa un pelino

più più macchinoso se vogliamo lo sviluppo quando lavori con due camere e tutto questo per avere poi

un vantaggio che in termine pratico insomma quasi non c'è cioè diciamoci la verità già

in generale a parte quello che vanno a sbandierare i vari produttori miglioramenti veramente concreti

in ambito sensori si misurano forse ormai nell'ordine di cinque anni l'uno dall'altro

per vedere qualcosa di davvero efficace e diverso soprattutto

in ambito mirrorless dove è anche voglio dire in ambito micro quattro terzi dove praticamente

finora ci sono stati forse solo tre sensori come categoria di massima no cioè l'otto e il dodici

no il dodici il sedici e il venti no sì forse c'era anche un dieci all'inizio comunque sì sì

diciamo che gli aggiornamenti sono sempre stati un po' di megapixel in più poi perché ha migliorato

dal punto di vista gamma dinamica per esempio la m1 mar 2 ha migliorato rispetto alla m1 la

prima m1 da questo punto di vista mentre però per esempio gli alti iso bene o male se la giocano un po'

tutti sullo stesso livello insomma a meno di non andare alla prima m5 uscita quattro cinque anni fa

allora dopo i 3200 cominciavi ad avere dei problemi proprio anche di insomma di perdita

di colore eccetera quindi hanno perfezionato queste cose qua però se no voglio dire bene

o male a me è capitato anche in passato di fare dei lavori in cui ho usato una m1 e una gx7

ad esempio per fare foto alla fine per carità riesci a uniformizzare il tutto però sì magari

ogni tanto su certe foto con la panasonic devi lavorare un po' diversamente che non sull'olympus

per cui insomma secondo me è solo una questione di praticità cioè se hai due corpi dello stesso

brand le imposti allo stesso modo e secondo me diventa più semplice soprattutto se lavori

magari nei momenti di lavoro in cui stai hai fretta e non hai tempo di

di fare di perdere troppo tempo dietro al menù di una macchina o alcuni settaggi insomma avere

due macchine dello stesso brand secondo me ha più senso io sai l'unico motivo per cui posso invece

consigliarle proprio di prenderla la gx8 e se per qualche motivo può essere anche vagamente orientata

a passare completamente a panasonic quindi allora escludendo la condizione in cui lei non sia

innamorata diciamo della sua m1 mark ii come lo è matt per esempio scherzo ti prendo in giro perché

so che su questo almeno la pensiamo proprio un pelino diverse del motivo per discutere un po

comunque se non è proprio diciamo innamorata di questa m1 mark ii e c'è la possibilità di passare

a panasonic visto che dice di avere anche già diversi obiettivi lumix la gx8 può essere

interessante perché le può dare la possibilità di valutare le differenze che comunque ci sono

oggettivamente in termini di ergonomia e di menu e di funzionalità tra i due diciamo tra i due brand

se dovesse andar bene come io penso con la gx8 potrebbe per esempio valutare di cambiare le

m1 mark ii con la gh5 ma non per migliorare la qualità attenzione che ovviamente sarebbe un

gioco a somma zero ma per avere di nuovo un corredo diciamo uniformato che come ci ha già detto matt

secondo me è una cosa abbastanza con comoda di attualmente ne ho tre panasonic ti lascio

immaginare ed è proprio della gh5 che vorrei parlare un pochino prima di parlare della gx8

di passare la parola a matt che poi ha provato un sacco di cose in questo periodo invece io e

massimiliano abbiamo provato la gh5 non abbiamo ancora finita la recensione dico al plurale perché

ci stiamo lavorando un po insieme ne abbiamo uno all'uno e quindi ci stiamo lavorando a distanza

quindi non vi parlerò di specifiche eccetera perché matt ne ha parlato molto profusamente

al tempo quando la provo lui che poi se non era stato un paio di puntate fa tre puntate fa

e tra l'altro troverete nei link di questa puntata la sua video recensione di tre ore e mezza mi pare

no matt quant'è sì parte 1 sì poi arriva parte 2 parte 3 no scherzo sì è un po' lunga quella recensione lì

in mia difesa ci sono altri youtuber che fanno molto peggio no vabbè ma io non lo saprei fare

sì dura sono 27 minuti quindi però sono tante belle foto dai per cui se uno non ha voglia di ascoltare le cagate che dico

si vede un po' di foto ci sono anche la musica quindi no io vorrei dire che l'ho vista due volte quindi non si scherza

si vede che avevi tanto tempo a disposizione no ma sai cos'è che più che altro è una macchina che ha talmente tante cose di cui parlare

e poi soprattutto che essendo un salto in avanti abbastanza notevole rispetto alla GH4 che a sua volta va già un sacco di roba e quindi diventa un po' problematico

il problema di queste macchine troppo piene di features e cose che poi da recensire sono veramente difficili è una roba assurda

sì infatti ho chiesto aiuto a Massimiliano ho detto Massimiliano lavoriamoci insieme scrivi un po' tu un po' io perché se no io non so da dove iniziare perché davvero c'è tanta tanta roba

la questione è che Panasonic non toglie nulla non toglie davvero nulla dal modello nuovo cioè prende tutto quello che era il modello vecchio lo mette nel nuovo e aggiunge altra roba

quindi praticamente

una cosa l'hanno tolta Max una cosa l'hanno tolta

il flash

quella l'hanno tolta

però non che fosse prioritario penso di non averlo mai usato in vita mia

meno io

e in generale anche sulle altre macchine

diciamo quell'integrato no non mai

comunque

proprio su questo argomento questa cosa ha detto Max

quello che resume meglio della GH5 è che ha talmente tanti tasti personalizzabili

che io dopo l'ottavo non sapevo più cosa mettere

lo so lo so

credo che in tutte ne abbia 15 dopo che personalizzare i primi 8

no sono di più

è un problema guarda che ci stai tre ore a cercare di capire

se conti

non è facile da usare

se conti anche quelli sul display saranno tipo 20 probabilmente

sono tipo sì uno sono una ventina sì sì

no sì sì è bellissima questa cosa cioè non scherziamo

pensate veramente io non ho usato tutti i tasti

ho chiesto anche aiuto a te per cercare di riempirne qualcuno

che mi rimaneva libero

e comunque già ho tutto quello che mi serve sottomano

cioè ci sono altre fotocamere con cui non ho sottomano le cose importanti

e sono finiti i tasti

è proprio il contrario una cosa

effettivamente ci sono fotocamere che ti manca la regolazione degli ISO per dirti

ed è fondamentale come cosa

assurdo

insomma quello che volevo dire è che

è come ha ripetuto giustamente anche Matt

una macchina incredibile

le specifiche ora qui non ve le sto a dire

anche perché le abbiamo già dette eccetera eccetera

link in recensione in descrizione eccetera eccetera

e andiamo al dunque

allora cosa volevo dire

volevo dire due cose a livello di esperienza d'uso

perché io l'ho trovata su una cosa almeno molto diversa dalla GH4

che mi sembrerà una cavolata non lo so

però io ho avuto questa sensazione

cioè che la GH5

a differenza della GH4

a differenza della precedente

sia una fotocamera

che non è diciamo solo

o comunque più orientata

allo scatto tipico da mirrorless

quindi guardi lo schermino

te lo giri dove vuoi eccetera eccetera

tappi qua e là per mettere a fuoco

cosa che faccio tipicamente con GH4

GH8 eccetera eccetera

ma questa è la prima secondo me

Panasonic

ancora più della GX8

che ti stimola all'uso tradizionale

con mirino

e

mirino

mirino all'occhio

e joystick

bravo perché

quello volevo dire

in parte dipende anche da questo joystick aggiuntivo

per la selezione del punto AF

che è tutta un'altra cosa

rispetto a usare lo schermino

come movimento touch del punto

che tra l'altro in Panasonic

hanno sempre implementato male

e ne ho parlato più volte

quindi il joystick

è il mirino

che forse non ha la frequenza di refresh

migliore del pianeta

forse non è il più grande

forse non ha il più grande

colori migliori

però se tu vai a vedere

tutte e tre le cose insieme

è quello che personalmente

trovo più usabile

tra quelli che ho sotto mano

e devo dire che sotto mano

ho una X2 e una 6500

che probabilmente sono

gli altri unici due mirini

che possono competere

diciamo con la GH5

non so se me ne dimentico qualcuno

è l'Alfa 9

beh sì

ovviamente sì

però ti voglio dire

come macchina

mi ha dato questa sensazione

proprio di

un utilizzo più tradizionale

e questa è una cosa

che mi è piaciuta molto

perché

spesso io non

divido l'utilizzo

della macchina fotografica

in base a quello che devo fare

cioè la Panasonic

è quella che trovo pratica

per fotografare l'oggetto

la cosa perché

la uso praticamente

la giro

la volto

testa in giù

testa su

mentre invece magari

se volevo fare lo scatto

un po' più posato

di solito preferisco le Fujifilm

considerando il parco

che ho attualmente sotto mano

invece con la GH5

per la prima volta

ho sentito che Panasonic

è riuscita

a integrare queste due cose

a fornire un'esperienza

di scatto

tradizionale

finalmente molto valida

e al tempo stesso

di

comunque non tradire

quelle che sono

le aspettative

degli utenti tradizionali

per l'utilizzo più tipico

da mirrorless

e diciamo

questa è la prima cosa

che volevo dire

vai Max

io sono

sono d'accordo

e molto

molto di questa sensazione

proviene anche dal

dal grip

che è sensibilmente

migliorato

sebbene

si mettano vicino

la giro

la GH4

e la GH5

non c'è tutta questa differenza

d'occhio nudo

andando a posizionare

la mano

sulla macchina

proprio

si avverte

una maggiore solidità

e soprattutto

più superficie

d'appoggio

e di grip

per quanto riguarda

la presa proprio

e credo che

questa cosa qua

la renda molto più simile

e più comoda

come una reflex

e quindi ti inviti

automaticamente

a usare

la configurazione

a mirino

praticamente

io sull'impugnatura

ho solo una cosa

negativa

io sull'ergonomia

sono proprio fissato

e vado a guardare

il pelo nell'uovo

quindi sappiate

che è una di quelle

mie fissazioni esagerate

ma la devo dire

l'impugnatura

a seconda è un piccolo difetto

rispetto alla GH4

è più larga

è più comoda

quello che vuoi

però

siccome hanno scavato

un po'

nella parte interna

in modo tale

da appoggiare

le quattro dita

logicamente

diciamo

è una cosa giusta

perché tu lì

ci vai a mettere

le quattro dita

e hai una presa più salda

in questa piccola insenatura

cosa succede però

che questa

insenatura

causa alla fine

quindi diciamo

verso il mignolo

in basso

una piccola sporgenza

quindi dove finisce

la parte concava

e ritorna un po'

lineare

in quella zona

a me

perché ho le mani

un po' grandi

mi cade proprio il mignolo

perché non mi entra

completamente

nell'insenatura

quindi c'ho sto mignolo

che in realtà

appoggia su uno spigolo

ed è una cosa

che mi sta sui nervi

perché

sulla GH4

per dire

è meno

comoda

se vogliamo

l'impugnatura

però essendo dritta

è meno ergonomica

ma essendo dritta

non ho questo problema

questa cosa

mi ha fatto un po'

girare i nervi

ora mi ci sono un po'

abituato

però i primi giorni

mi dava un po' fastidio

devo dire la verità

però so

quelle cose proprio

che probabilmente

noto solo io

e qualche altro pazzo

non so se anche voi

l'avevate

tu sei sempre

quello che

ti dava fastidio

anche lo scalino

dell'impugnatura

della XT2

del vertical grip

quindi

facciamo notare

questa cosa qua

io

dello scalino

non me ne ero

proprio accorto

per esempio

hai delle mani

molto sensibili

molto

sì sì

è vero

sono esagerato

però dovete ammettere

che l'ho premesso

non è che

mi sono buttato

con i piedi avanti

comunque

specifica a parte

insomma per ora

è una macchina fotografica

che mi sta piacendo

da morire

e devo dire

che la prima impressione

è che anche

i file

siano molto più lavorabili

parlo fotograficamente

molto più lavorabili

rispetto a quelli

della

sia della GH4

che della XT2

che della G80

Matt

tu su questa

hai fatto sicuramente

prove più approfondite

non so se

hai notato questa

questa cosa

o anche qui

è una mia impressione

non lo so

no ma io avevo notato

sicuramente un miglioramento

in gamma dinamica

nel senso che

la GX80

quando provavi

a recuperare

i bianchi

faceva più fatica

o magari

recuperava

però

perdeva

informazioni di colore

proprio su uno

su nessuna

la recensione video

quella lì

di tre ore

di cui ho parlato prima

c'è anche

faccio poi vedere

due immagini

cercando di recuperare

informazioni sul cielo

e sulle nuvole

la GX80

riesce a recuperare un po'

però il cielo

rimane bianco

mentre sulla GH5

il colore del cielo

era recuperato totalmente

per cui comunque

hanno fatto

un po' di miglioramenti

che è un po'

lo stesso miglioramento

che ha fatto

come ha detto Olympus

con la M1 Mark II

e la M1 Mark I

per cui sì

sicuramente

il file è più lavorabile

comunque

è un po'

insomma

con tutti i scatti

che ho fatto

mi devo dire

che mi è piaciuto molto

anche la resa

ad alte ISO

l'hanno migliorato

devo dire

questo è un altro punto

a favore

sì ho fatto diversi scatti

anche tipo a 3200 ISO

che sulla GH4

li faccio anche

però torco un po'

il naso

quando vedo il file

non dico che sia

proprio tutta

un'altra cosa

tipo alla Fujifilm

non ci arriva

però insomma

comunque ho notato

che anche lì

c'è un piccolo passo

in avanti

però c'è

ed è importante

quindi ben venga

insomma

questa

questo sensore

e ben venga

la GH5

perché comunque

per ora è una macchina

che mi sta

proprio convincendo

in tutti i sensi

cioè è veramente

straordinaria

lato video

ancora non sono riuscito

a spolparla per bene

anche perché lì

veramente i 27 minuti

della tua recensione

sono anche pochi

non so come hai fatto

anzi a comprimere

in 27 minuti

ah l'ho fatto opposta

perché tanto su YouTube

è pieno di recensioni

della GH5

che parla solo

da parte video

perché di fatto

è una macchina

che interessa più

i videomaker

che non i fotografi

ed è un peccato

perché in realtà

come anche

come strumento fotografico

è notevole

sì io

alla fine

la uso per entrambe le cose

devo dire che

anche lì

trovo in Panasonic

su questo volevo pure

un confronto di Max

cioè la cosa

che mi piace tanto

delle Lumix

di tutte praticamente

ma soprattutto

quando arriviamo

in questa fascia

è che

sembra che ogni cosa

sia

gestita

o comunque pensata

per essere pratica

cioè

ma le cavolate

cioè

se scorri nel menu

il tasto indietro

ce l'hai lì

cioè non è come su Sony

che se sei nel menu

e devi andare indietro

devi cambiare mano

perché stai in alta sinistra

dove cavolo sta

non mi ricordo

però

cioè ti voglio dire

ogni piccola cosa

in queste macchine

è pensata

per essere usata

e essere usata bene

parlo del menu

ma anche

a livello proprio

di ergonomia

e poi hanno migliorato

le ghiere

le rotelle

che adesso hanno un passo

proprio precisissimo

rispetto alla GH4

che sembra spugnosa

e te ne accorgi ora

che

cioè prima non l'avevo notato

però adesso

noto che insomma

si poteva fare meglio

no Max?

effettivamente

come dici tu

i pulsanti hanno

una corsa molto precisa

le rotelle

senti proprio

quel click meccanico

proprio bello

duro

appena

appena le tocchi

i comandi sono perfetti

nelle posizioni

che ti servono

sembra

anzi

non sembra

è uno strumento

calibratore

sulle esigenze

del fotografo

che

che vuole scattare

senza preoccuparsi

di

di tanti aspetti

nel senso che

tu

sei sicuro

che il comando

ce l'hai là

non lo vai più

nemmeno a guardare

ti bastano poche ore

di training

la macchina è tua

si e ti voglio aggiungere

un'ultima cosa

poi

sennò sembra

che faccio

proprio una sviolinata

però

nella GH4

Max

tu ce l'hai

la GH4

vero?

si

si

se tu vedi

il selettore

delle metodi AF

quello che sta

a destra del mirino

era

era leggermente scomodo

perché

perché aveva

intanto era molto vicino

al mirino

quindi già

l'EI-CAP

EI-CAP

come diavolo si chiama

quell'aggeggio

si il tappo

quella roba lì

insomma

dove poggi l'occhio

lo copriva

e copriva sia

l'oculare

vero non mi veniva

copriva sia

diciamo proprio il tasto

ma anche le serigrafie

che in parte

venivano coperte

proprio dalla

da questo

oculare

nella GH5

l'hanno spostato

un centimetro

o qualcosa

qualche millimetro

qualche millimetro

più a destra

e le serigrafie

le hanno messe

più visibili a sinistra

tu dici

è una cavolata

però

cioè

quelle piccole cose

che ti fanno capire

che

effettivamente

vanno a guardare

proprio i dettagli

cioè vanno a guardare

proprio quelle

banalità

che però ti rendono

la fotocamera

più pratica

veramente chiudo

qui la sviolinata

l'avevo notato

anche io

hanno cambiato

anche leggermente

l'impostazione

perché prima

era dritta

e adesso invece

ha un angolo diverso

cioè

hanno lavorato

tantissimo di fino

sulla GH5

perché

comunque partivano

da una base

la GH4

che era

probabilmente

la mirrorless

più comoda

fino all'arrivo

della GH5

e qui

abbiamo Matt

che però

con tutto che apprezza

la GH5

dice che è meglio

la GH5

l'ho detto

nella mia recensione

forse è la mirrorless

più comoda

che ho mai usato

sono d'accordo

siamo ritornati

tutti d'accordo

allora

no no

nel senso che

come ho detto voi

a di là

di tutte le impostazioni

che si possono fare

che ci perdi

due giornate

se vuoi veramente

provare tutto

però

è molto molto comoda

da usare

da un lato

perché è anche

forse fa le mirrorless

più grosse

che ci sono

dal punto di vista

del corpo

per cui ovviamente

giocano anche

sul fatto che hanno

invece di cercare

di fare una cosa

troppo piccola

che poi vai

a dover fare

diversi compromessi

in termini di ergonomia

in termini di tasti

ghiera eccetera

loro invece

è anche più grossa

la GH4

forse non di tanto

però

mi sembra che il corpo

sia un po' più

voluminoso

e per quindi

hanno voluto migliorare

ancora di più

l'ergonomia

da questo punto di vista

guarda

sono d'accordissimo

è molto

fatta veramente

molto bene

poi insomma

abbiamo già detto tante volte

ma anche tu

quello che puoi fare

con il touchscreen

c'è anche

stupidata

ma che mi ha sempre

fatto divertire

come un bambino

quando giocava

col Game Boy

però

l'istogramma

che puoi muoverlo

come ti pare

sullo schermo

ogni tanto sto lì

per 5 minuti

a muovere

questo histogramma

sullo schermo

cioè

è divertente

anche questo stupidaggio

poi ti fa capire

quanto

quante idee

quante tecnologie

ci hanno messo dentro

cioè

non c'è nessun'altra

fotocamera

che a livello

di touchscreen

può fare così tanto

c'è da scorrere il menu

completamente con le dita

sullo schermo

se non hai voglia

di usare i tasti

piuttosto che

ah no

l'istogramma lì a destra

non mi piace

tolgo

lo muovo a sinistra

aspetta che

voglio ingrandire

il punto di messa a fuoco

ogni tanto è quasi

come usare un iPhone

adesso esagero un po'

però hanno proprio

però se

invece

lo schermo touch

non ti piace

fai tutto comodamente

anche con i tasti

per cui

non è che loro

prima parlavano

della Leica TL

la Leica TL

fai quasi tutto

con lo schermo touch

se non ti piace

lo schermo touch

sei fregato

con la GH5

hai la scelta

ti piace lo schermo touch

e fai tutto

col touch

non ti piace

lo schermo touch

hai abbastanza pulsanti

rotelle

ghiere

joystick

che le puoi prestare

ad una Sony

esatto

questo è perché

esatto

questi tre tasti

non mi servono

li togli

li appiccichi

a un'altra fotocamera

voglio dire

insomma

c'è un team dietro

che lavora

per creare

un po'

del genere

adesso noi

facciamo le battute

ma ovviamente

queste cose

se le studiano

magari anche

per qualche anno

nel risultato

si vede subito

c'è veramente

è fatta

veramente

progettata

e io

ed è tra l'altro

l'unica fotocamera

che trovo comoda

se sono

fuori un giorno

a fare video e foto

cioè passare

da fare foto

a fare video

è pratico

e non senti mai

che ti manca qualcosa

mentre con altre fotocamere

quando cominci

a registrare video

però poi

ti manca

il pulsante lì

oppure

per cambiare

la messa a fuoco

è più difficile

oppure

devi entrare

in un altro menu

super complicato

per cambiare

alcuni settaggi

invece con la GH5

giri la ghiera

e rimane

semplicissimo

da usare

in entrambi i fori

quindi veramente

un prodotto

ibrido

al 100%

da questo punto di vista

in questo

secondo me

questo ambito qui

loro

una cosa

la potrebbero migliorare

che probabilmente

qui entro sempre

nel seguito

nel segmento

di quelle cose

nota solo Maurizio

cioè

proprio perché

proprio perché

mi capita spesso

come dici tu

quando esco con la Panasonic

di fare entrambe le cose

o anche quando sono a casa

faccio una review

spesso

adopero

la stessa macchina

per fare sia foto

che video

e mi trovo quindi

a passare

tra i due metodi

però cosa succede

che

loro

mantengono

e memorizzano

i parametri di scatto

quindi mi riferisco

principalmente

a tempo

apertura e ISO

e li mantengono

invariabili

variati

per tempo

per scusami

per foto e video

cioè

se io sto facendo

una foto

a un duecentesimo

per dire

F

non sto sparando

numeri a caso

F4

perché mi serve

un po' di profondità

per capirci

e ISO

800

se io vado

in video

so che per esempio

non giro

a un duecentesimo

giro a un cinquantesimo

e quindi devo

cambiare

un cinquantesimo

aumentare

o ridurre

apertura e ISO

per compensare

e via dicendo

ritorno su foto

e devo rifarlo

all'infinito

cosa la risolvi

come

facendo

mettendo

diciamo

in un

dei

dei

6.000

modi

programmabili

perché

fisicamente

ce ne sono tre

però il terzo

è anche

suddivisibile

in altri

tu puoi

metterti

uno delle modalità

ad esempio

quella video

e perché

quando passi

in quella modalità

dei custom

ti memorizza

separatamente

i valori

di tempo

e apertura

altrimenti

quando tu fai

lo switch

normalmente

tra per esempio

m e m video

ti trovi

con gli stessi parametri

mentre invece

sarebbe più logico

memorizzarli

in due

in due sezioni

differenti

cioè

mantenerli diversi

si tra l'altro

se non sbaglio

quella è una cosa

che Sony

invece fa

se non ricordo male

per quanto riguarda

i tempi

mi sembra di sì

mi sembra di sì

perché sto provando

anche l'alpha 6.500

in questi giorni

e non ho notato

questo problema

quindi potrebbe

effettivamente essere

come dici

tu

e tra l'altro

a proposito

della 6.500

che sto provando

devo dire

le mie impressioni

comunque sono

abbastanza buone

era da un po'

che non provavo

una Sony

che mi convinceva

mi ha convinto

più questa

che non

l'alpha 7 mark 2

mi sembra

più centrata

diciamo

come fotocamera

anche se

quella storia

della batteria

che dura

veramente un cavolo

sono uscito

a fare gli stessi video

per fare un confronto

GH5

e l'alpha 6.500

lo stesso girato

la 6.500

batteria al 39

la GH5

al 79

renditi conto

la serie GH

ha sempre avuto

delle batterie eccezionali

dal punto di vista

io aspetto con ansia

la tua recensione

della Sony 6.500

perché sono curioso

di vedere

Maurizio

come

se ti piace

una Sony

secondo me

guarda che

sono curioso

aspetto

con ansia

la tua recensione

a tutta parte

comunque è vero

la 6.500

è un prodotto

che

anche per le Sony

è un po'

imparato

dagli errori precedenti

poi ha messo anche cose

che non ha messo prima

per cui alla fine

se lo vedi

come prodotto a sé

non è niente male

su certi aspetti

no no no

devo dire

a me

sta piacendo

per il momento

devo dire

ancora non l'ho usata tantissimo

perché avendo in parallelo

GH5 e questa

sto un po' facendo fatica

a decidere

cosa portare dietro

il giorno

però

è

un prodotto

che per ora

mi ha abbastanza convinto

a parte questo discorso

batteria

e anche ricarica

via micro USB

che in genere

non apprezzo più di tanto

poi vabbè

il touchscreen

cioè

lasciamo stare

va

lasciamo stare

che è meglio

Matt

invece

stavo vedendo

che tu

in questo periodo

hai provato

un bel po'

di cose carine

tra cui

anche la X100F

che

anch'io

ho provato

un po'

al fucile

e confermo

che a me

per esempio

la linea X100

non piace

assolutamente

proprio non mi ci trovo

per nulla

invece

a te

com'è sembrata

guarda

io la serie X100

invece

mi è sempre piaciuta molto

anzi

ogni tanto

oso anche dire

che fosse

la mia

la serie preferita

Fuji

fra tutti i prodotti

che hanno

la X100F

è sicuramente

la migliore

versione

fino adesso

nel senso

che l'hanno migliorata

ci sono tutti

i miglioramenti

abbastanza piccoli

dal punto di vista

del design

della facilità

di utilizzo

eccetera

poi è sicuramente

la versione migliore

fino adesso

nel senso

che gli hanno messo

il joystick

per muovere

il punto di messa a fuoco

hanno spostato

tutti i tasti

sulla parte destra

quindi a destra

dello schermo

per cui

sono tutti accessibili

con una mano sola

ad esempio

gli hanno messo

lo stesso

ghiera

ISO

e tempi

che si trova

sulle X-Pro2

che

può non piacere a tutti

però insomma

comunque

aggiunge ancora

di più

di quella manualità

per i controlli

insomma

che già caratterizzano

la maggior parte

dei prodotti Fuji

gli hanno messo

un nuovo sensore

da 24 megapixel

quindi insomma

su questo

non sto a ripetermi

e quindi insomma

per chi

piace

questo tipo

di strumento

e la X100F

è sicuramente

la migliore

di tutte

per chi ha già

una X100T

deve valutare

se vale la pena

passare

la F

oppure no

nel senso che

io quello che ho detto

alla fine del mio paragone

se la X100T

è una macchina

che usi assolutamente

tutti i giorni

allora forse

tutte le piccole migliorie

sulle X100F

possono

possono essere

un passaggio

che vale la pena

fare

se la usi

così

il weekend

quando

te ne vai in giro

insomma eccetera eccetera

forse

sicuramente

non è un passaggio

che vale la pena

l'unico difetto

della X100F

ed è un difetto

di tutte le X100

è che

l'obiettivo

l'obiettivo

è ancora lo stesso

dell'X100 originale

non è un buon

non è

cioè

qualitativamente

è un buon obiettivo

soprattutto a livello

di nitidezza

anche già da F2

è molto valido

tranne quando metti a fuoco

molto vicino

allora lì devi chiudere

F4

F5

se vuoi veramente

la nitidezza

altrimenti è troppo morbido

poi per il resto

è un buon obiettivo

anche con uno discreto

sfocato eccetera eccetera

però il motore

di verso a fuoco

lo trovo lento

io tutto il problema

è che ho su tutte

della X100S

X100T

X100F

è che ogni tanto

la macchina

ti canna

una messa a fuoco

che non ha senso

cannare

in quel momento

tipo

il bel ponte

di pietra

con lo ruscellino

durante il giorno

quindi con luce

ottimale

eccetera

torno a casa

apro

scarico le foto

e quella foto lì

me la trovo sfocata

e dalla testa

mi dico

com'è possibile

ed è lo stesso problema

che avevo un po'

con la X100T

con la X100S

cioè secondo me

ogni tanto

perché

la X100S

il motore della lente

è lento

ogni tanto

la macchina

canna la messa a fuoco

l'ho notato anche

in fuoco continuo

siccome il sistema

di messa a fuoco

della X100F

è lo stesso

della X-T2

della X-Pro2

ed è un sistema

che ho già provato

in tutte le salse

ed è veramente ottimo

mi son detto

l'unico motivo

perché questo

ogni tanto

ha difficoltà

è il motore

di messa a fuoco

per cui secondo me

la prossima versione

che non so come

Fuji chiamerà

perché se la F

sta per Ford

quindi 4

in inglese

c'è anche 5

e di nuovo la F

quindi dovranno

trovare un'altra lettera

però

quello che dovrebbero

raggiornare

è l'obiettivo

almeno dal punto di vista

della messa a fuoco

può essere

immagino che vogliono

tenere un obiettivo

compatto

come quello attuale

quindi perché

però insomma

questa è l'unica pecca

secondo me

però il resto

è un ottimo prodotto

ovviamente di nicchia

ma che ha sempre successo

e che secondo me

è sempre bello

da utilizzare

a me piace molto

come il sistema

in teoria

diciamo

cioè

a parte l'estetica

vabbè che voglio dire

bellissima

ma non è qui

quello di cui voglio discutere

però

non mi piace poi

all'atto pratico

l'esperienza di scatto

che comunque

trovo profondamente diversa

rispetto a quella

delle altre Fuji

dove invece mi trovo

mediamente bene

tranne su alcune cose

tipo

il tempo

in cui ti mostra

l'immagine che ha appena scattato

e di ripresa subito

della fotografia

che trovo un po' spiazzante

però

in generale

con le Fuji

mi trovo bene

ma

invece con la X100

no

e la cosa assurda

è che invece

mi trovo benissimo

con la X70

infatti

se dovessero farla

una X70 Mark II

o come

la vogliono chiamare

X70S

come la dovrebbero chiamare

la seconda

S

quella

probabilmente

la considererei

soprattutto ora

magari

gli andrebbero sicuramente

a piazzare dentro

il nuovo sensore

da 24 megapixel

forse il mirino

proprio

che non

che non ho

apprezzato

né quello ottico

né quello elettronico

che comunque

mi è sembrato

abbastanza

scarso

nella

anche nella

nella X100F

non so se

anche qui

mi puoi confermare

o smentire

però

il mirino elettronico

della X100F

non è assolutamente

il mirino

della tipo

XT2

ma neanche

della XT20

mi sembra più scarso

ma

nel senso

perché è più piccolo

o perché lo trovi

più scarso

a livello di luminosità

o di

contrasto

sia di

sia a livello

proprio di

di luminosità

perché lo vedevo

scattoso

in una scena

un po' scura

iniziavo a vederlo

troppo scattoso

e comunque

poco visibile

e poi anche

a livello di dimensione

sicuramente

è molto più piccolo

della XT2

e credo anche

sia

un po' più piccolo

della XT20

più piccolo

sicuramente

anche perché

comunque

insomma

lì dentro

ci hanno messo

diverse cose

ma sul

sul discorso

dello scattoso

può essere anche

che bisogna

forse attivare

la

con l'opzione

del menu

per le performance

per le performance

più alte

per cui

rende il software

in generale

un po' più

un po' più attivo

e secondo me

credo che aumenti

anche il frame rate

del mirino

se non ricordo male

consuma più batteria

ovviamente

ma

ah tra l'altro

apro parentesi

la batteria

della X100F

adesso usa

la stessa

dell'XT2

XT20

eccetera

quindi

hanno migliorato

parecchio

anche questo

questo aspetto qua

ma il mirino

insomma

ne abbiamo parlato

diverse volte

è chiaro che

un mirino

un po' particolare

puoi scegliere

fra quell'ottico

quello elettronico

addirittura c'è

la terza opzione

di quell'elettronica

range finder

che appare

in basso a destra

che io però

non oso mai

perché alla fine

lo trovo un po'

trovo che dia fastidio

e

diciamo che

chi ama

questo stile

di mirino

chi ama

diciamo

anche

il design

da telemetro

e queste cose qua

sicuramente

trova

panni per sui denti

con una macchina

come questa

anche perché

comunque

è la correzione

del parallasse

in tempo reale

eccetera eccetera

io uso

più o meno

40-60%

dipende un po'

da

dalla situazione

sicuramente se devo fare

delle ammesso a fuoco

un po' più vicine

ravvicinate

passo sul mirino

elettronico

per non avere il problema

del parallasse

che comunque

ogni tanto

è un po' fastidioso

o comunque

anche per controllare

l'esposizione

visto che con il mirino

elettronico

è tutto in tempo reale

poi su soggetti

più lontani

o addirittura

ogni tanto

anche per foto

un po' d'azione

avere il mirino

ottico

è interessante

perché ovviamente

non è nessun ritardo

nessun lagging

e comunque

col sistema

di messo a fuoco

nuovo

se usi

la messa a fuoco

a zona

insomma

lo puoi anche

sfruttare

per cose un po'

più particolari

però insomma

a me piace

soprattutto

un po'

il pacchetto

in generale

nel senso che

comunque

come hai detto tu

è una macchina

molto anche bella

da vedere

che poi

perché non è quello

che ti fa fare belle foto

ma è una cosa in più

che fa sempre piacere

poi anche

comunque

progettata molto bene

facile e comodo

da usare

con comunque

un obiettivo

discreto

come ho già detto

è una di quelle macchine

che va a finire

se ti piace

te la porti

dietro ogni giorno

io quando avevo

la X100S

soprattutto

è una macchina

che veramente

mi portavo dietro

ovunque

e mi era piaciuto

molto per quella

e perché

lo puoi fare

con tanti altri prodotti

poi non so

c'è sempre qualcosa

di questa serie

che mi ha

che mi ha sempre lasciato

un'impronta

molto positiva

la X100F

l'ho confermata

ancora una volta

e per cui

insomma

spero che si aggiornano

poi l'obiettivo

per la prossima versione

secondo me

riescono a migliorare

ancora di più

e io continuo a sperare

in una X70S

che mi ispira

mi ispira

un po' di più

quando stavo

per prendere

la X100T

qualche tempo fa

che proprio

fortunatamente

non ho preso

alla fine

mi sono reso conto

che ho preferito

l'accoppiata

della X-T10

con il 18mm F2

che a livello

di ingombro

siamo lì lì

però proprio

come esperienza di

scatto

onestamente

l'ho trovata

nettamente superiore

Matt

non so

ho visto che hai provato

un sacco di altre cose

non so se c'è

tra queste

un elemento in particolare

di cui ci vuoi parlare

o se rimandiamo

tutta la prossima puntata

scegli tu

ma guarda

posso parlarvi

di un'ottica

a 1.4 terzi

che è

l'OWA 7.5mm F2

perché

ci ho messo

un po'

a finire la recensione

di questo

questo obiettivo

perché

il primo

il primo

versione

che mi hanno mandato

aveva un

problema di

decentramento

per cui

il centro

era nitidissimo

poi appena

guardavi gli angoli

erano tutti sfocati

poi l'angolo destro

era più sfocato

dell'angolo sinistro

insomma un disastro

per cui gli ho chiesto

guarda

appena avete

una versione

definitiva

cioè la stessa

versione che

vendete

al pubblico

mandatemela di nuovo

così posso fare

delle prove

eccetera eccetera

per cui mi hanno poi

mandato uno secondo

sample

diciamo definitivo

che in effetti

non aveva nessun problema

ed è un'ottima ottica

nel senso che

dal punto di vista

nitidezza

regge alla grande

con

tutti

diciamo

i grandangoli

anche zoom

premium

del sistema

quattrotersi

quindi il 714

2.8 Olympus

o il recente

818 Panasonic

molto nitido

il centro

molto nitido

anche agli angoli

ottimo anche

per fare

astrofotografia

con un prezzo

abbastanza abbordabile

attorno ai 500 dollari

al cui tra l'altro

esiste una versione

già l'obiettivo

è piccolissimo

e leggerissimo

sono 170 grammi

loro addirittura

hanno fatto

una versione

da 150 grammi

per chi lo vuole usare

su un drone

eccetera eccetera

per cui insomma

ci sono anche due versioni

di questo obiettivo

comunque

essendo un f2

anche abbastanza

abbastanza

insomma

anche luminoso

per tutta una serie

di applicazioni

distorsione

anche molto

controllata

da questo punto di vista

quindi insomma

di difetti

ce ne sono pochi

tranne i flare

che possono essere

un po' invasivi

in certe situazioni

quindi questo è l'unico

difetto che ha

ovviamente

è un'ottica

manual focus

quindi non

e non ha i contatti

elettronici

sull'attacco

per cui ovviamente

non trasmette

il valore

di diaframma usato

eccetera eccetera

un altro difetto

è che la ghiera

del diaframma

si muove

in full stop

invece che

in un terzo

o mezzo stop

per cui

quello può essere

un po'

scomodo

soprattutto

se si fa video

però per il resto

mi ha sorpreso

la qualità ottica

insomma

per cui è uno

dei migliori

grandangoli

al momento

con il 4 terzi

questo sicuramente

rientra nella lista

purtroppo

micro 4 terzi

non si riesce

ad andare sotto

questi 7 mm

in nessun modo

quindi

il 14 mm

diciamo per ora

mi sembra sia

il più basso

che sia disponibile

come focale

sì sì

come

escludendo i fisciai

esatto

7 14 Olimpo

7 14 Panasonic

e poi sì

questo è un 7.5

rettilineo

c'è poi un 7.5

Samyang

che è

che invece

fisciai

e

forse c'è un 6.5

ma non vorrei

confondermi

quindi non vado oltre

perché magari

sto dicendo

una stupidaggine

non credo

perché ho controllato

diverse volte

effettivamente sotto il 7

non ho trovato niente

di

nel micro 4 terzi

mentre magari

i full frame

facile si trova

anche

cioè facile

si trovano anche

gli 11

e anche di più

insomma anche i 10

10

va bene

già 15

ci sta tanta roba

nell'inquadratura

sì sì

per carità

però

so che ci sono persone

che per esempio lamentano

un po'

in generale

la carenza

di dei grandangoli

perché comunque c'è

non tantissima scelta

nel micro 4 terzi

è l'unico settore

dove forse non c'è

tantissima scelta

e poi anche

nella parte super

diciamo super super ultra

grandangolare

ci si ferma

insomma

ai 7 millimetri

più o meno

Matt

c'è un'altra cosa

di cui

volevamo rapidamente

parlare

con Max

è un altro prodotto

che abbiamo entrambi

tra l'altro

io ce l'ho per colpa sua

nel senso che

me l'ha consigliato

e l'ho comprato

mi sono trovato molto bene

anche perché

questa puntata

è un po' lunga

ma

ad agosto

non credo che troveremo

diciamo la possibilità

e il tempo

per registrare

una nuova puntata

per cui

diamo ai nostri ascoltatori

anche qualche minuto in più

da poter

insomma

smaltire

nel corso

di un caldo agosto

e si tratta

Max

questa volta

non di un corpo macchina

non di una macchina

fotografica

ma

di una luce led

un accessorio

comunque

fondamentale

nel corredo

soprattutto

di chi fa video

ma anche

di chi fa fotografia

di oggetti

prodotti

e parliamo

dell'Aputure

Amaran

HR672

questa

è una serie

di led

in realtà

perché

fanno

tre distinti modelli

sulla stessa base

la base comune

ovvero

ha 672 led

e fanno

questi tre modelli

che

sono differenti

fra loro

per

un paio di caratteristiche

il modello S

e il modello W

sono

esclusivamente

pilotati da

led bianchi

ma il modello S

la S sta per spot

ha un fascio di

luminosità più ristretto

mentre il modello W

ha il fascio più largo

inoltre c'è un terzo modello

che è

il modello C

in cui

i 672 led

sono led

di colore diverso

e permettono

la regolazione

della temperatura

colore

da 3200

a 5500

gradi kelvin

la marca è abbastanza

diciamo

sconosciuta

e più

molto spesso

si trova

in competizione

con

Yongnuo

queste luci così

però

ha dalla sua

una qualità

costruttiva

abbastanza

buona

ma soprattutto

la qualità dei led

è molto buona

perché

non c'è

sfarfallio

e hanno una resa

cromatica

di

CRI

di 95

più

come la chiamano

loro

che ha una resa

cromatica

effettivamente

molto buona

io nel

mio utilizzo

di solito

quando faccio

fotografia

trovo solo

una leggera

componente

magenta

un po'

più pronunciata

diciamo

quando vado

a esaminare

lo scatto

altrimenti

comunque

a me

la resa

sembra

davvero

molto buona

e li utilizzo

perché sono alimentati

a batteria

ma possono essere

alimentati

anche a corrente

e la batteria

le batterie

perché in realtà

per funzionare

ci vogliono

due batterie

durano

dalle 2

alle 4 ore

a seconda

della luminosità

impostata

perché

effettivamente

questi pannelli

sia quello

con la regolazione

della temperatura

colore

che quei due

lo spot

e il wide

hanno la possibilità

di settare

la luminosità

da 10%

a 100%

e

questo si può fare

sia tramite

il potenziometro

incluso

sul retro

del pannello

ma anche

tramite

il telecomando

wireless

incluso

che

permette

anche di

controllare

più di un'unità

e più di un gruppo

perché volendo

se si hanno

più di due

più di due luci

si possono scegliere

temperatura

e luminosità

indipendente

per ogni singola luce

e per ogni singolo gruppo

io mi ci trovo

davvero

molto molto bene

con queste luci

e le porto

praticamente

sempre con me

quando facciamo

gli interni

la chiesa

nel caso

dei matrimoni

perché

consentono

di avere

una

una forte

sorgente

luminosa

bassissimo

ingombro

non ha i cavi

e sono

davvero comodi

da montare

e smontare

lo fai

in un attimo

tu invece

come

come li vedi?

io ho preso

quello C

per quello

con la possibilità

di cambiare colore

infatti a tal proposito

ti volevo dire

se uno prende

quello per esempio

tutto bianco

i led

il numero di led

è uguale

quindi ha più luce

immagino

perché in pratica

quello

perché quello che

cambia colore

in realtà

sono una colonna

bianchi

e una colonna

gialli

e tu li puoi usare

sfumandoli

diciamo

o tutti bianchi

o tutti gialli

o a metà

oppure anche

tutte le sfumature

nel mezzo

diciamo

quindi un po'

più giallo

puoi settare

un po'

i gradi kelvin

che credo

siano

probabilmente

vanno da qualcosa

tipo da 3500

più o meno

perché

va da un

bianco

diciamo

luce giorno

ad un

giallo

un po'

meno giallo

delle luci

all'incandescenza

vecchia scuola

quindi non è

un 2.7

però comunque

si miscela bene

io lo uso

al momento solo

ed esclusivamente

nei matrimoni

la sera

tipo taglio torta

quando capita

che si fa all'esterno

c'è pochissima luce

più che altro

perché così evito

che il fotografo

usi il flash

mi ammazza le riprese

perché

no

perché alla fine

io col video

se salgo con gli ISO

con una lente

1.4

1.8

faccio più o meno tutto

invece con foto

è un po' più complicato

perché non le fai

a un cinquantesimo

e quindi

lo uso in quel caso

mi sto trovando

molto molto bene

le batterie

tra l'altro

c'è il kit

secondo me

economico

perché dentro ci sono

quelle due batterie

giganti

che già

di per sé

costano

una quarantina di euro

mi pare

50 euro

50 euro

50 euro

poi la borsetta

insomma

comunque

il prezzo

l'ho trovato

assolutamente

onesto

io avevo

un Ionimo

prima però

non aveva

intanto era più piccolino

il 160

mi pare

non aveva

né questa qualità

costruttiva

né questa durata

della batteria

e comunque

costa poco

poco di meno

perché questo

più o meno

250 euro

260 si compra

tutto il kit

quindi

devo dire

l'ho trovato

molto molto

molto buono

quindi

è stato

un ottimo consiglio

Max

effettivamente

io

non ricordo

nemmeno

dove ne ho letto

dove

perché non li ho provati

l'ho comprato

direttamente

su internet

però

mi avevano

mi avevano convinto

in realtà

Aptur

fa anche

monitor

per Reflex

ed effettivamente

anche in questo campo

riescono a dire

la loro

che poi

questa

Aptur

è una marca

del

il marchio

si chiama

Andover

Andover

non so come si legge

che fa

cinesate

diciamo

a tutto tondo

di solito

però

diciamo

questo è il loro

segmento

luci

questo

Aptur

devo dire

il prodotto merita

sicuramente

è un prodotto cinese

non ti puoi aspettare

chissà che

però lo paghi

veramente una sciocchezza

e la resa

è abbastanza buona

sì ovviamente

volendolo paragonare

con un lupo led

che costa

quattro volte tanto

sicuramente

il lupo

avrà dalla sua

una qualità migliore

però appunto

con un

con un

led lupo

ne compri

quattro di questi

che non sono

malvagi

no no

fanno assolutamente

la loro figura

e rendono

abbastanza bene

va bene

Matt

hai qualcosa

da aggiungere?

sul

no

su questo

devo dire

che sui luci led

conosco poco

per cui

anzi

andrò a guardarmi

questo prodotto

di cui avete parlato

chissà che non possa

rivelarsi interessante

anche per me

va benissimo

e allora

con un'ora e mezza

di puntata

direi che possiamo

concludere

questa

27

preestiva

diciamo così

anche se

in realtà

è già estate

ma adesso faremo

una piccola pausa

come anticipavo

prima in agosto

vi ricordo sempre

che le recensioni

sono molto gradite

recensioni che potete

rilasciare ovviamente

su iTunes

ma anche

dall'app

podcast

ormai da qualche

versione

direttamente su iOS

potete anche

seguirci sul sito

Easy Podcast

dove troverete

anche

ovviamente

le puntate precedenti

troverete anche

le altre puntate

dei podcast

del network

tra cui trovate

il saggio podcast

Easy Apple

Motorcast

eccetera

quindi tante cose

per potervi

eventualmente

accompagnare

durante questa

questa estate

per ascoltare

anche qualcosa

di diverso

non soltanto

fotografico

se ovviamente

dovesse uscire

qualcosa di miracoloso

in agosto

potremmo fare

una puntata speciale

ma altrimenti

ci risentiamo

a settembre

un saluto

da Maurizio Natali

un saluto da Matteo

e buone vacanze

e un saluto anche

da Massimiliano

ciao a tutti

alla prossima

ciao