PixelClub #28 - Recuperiamo il recuperabile!
benvenuti alla puntata numero 28 di pixel club questa volta dico anche la data stiamo
registrando di mercoledì 13 settembre lo dico perché effettivamente nell'ultima puntata abbiamo
iniziato con un po di ritardi prima dell'estate ma l'ultima mutata è stato il massimo registrata
a luglio pubblicata inizio settembre quindi abbiamo davvero superato oltre ogni limite
della decenza ma questa volta vi ho detto anche la data così se a fine della vostra puntata
noterete che non abbiamo parlato di qualche novità appena presentata saprete anche il
perché perché magari abbiamo registrato qualche giorno prima ma bando alle ciance andiamo subito
al dunque andiamo con le presentazioni io sono maurizio natali di saggiamente sempre da parte
di saggiamente abbiamo anche massimiliano latella fotografo ciao max ciao
maurizio ciao a tutti e poi il nostro carissimo mattia gaschè di mirror lessons ciao matt ciao
ragazzi ciao a tutti ben ritrovati così ci diamo un tono un po internazionale no se no se fossimo
solo noi sentimenti a proposito voi posso parlare in francese anche in inglese se proprio da un tono
di ci puoi dobbiamo fare qualche intervista in francese o in inglese così ti sentiamo un po così
cominciato abbiamo avviato un sito dedicato alle instax e tutte le diciamo le fotocamere
istantanee che stanno che sono tornate di moda addirittura si vocifera che poi la rove di stia
insomma preparando un comeback abbastanza interessante questo punto di vista è così un'altra
un'altra piccola scommessa che che abbiamo voluto far partire sul sito è nuovo non c'è ancora tanta
roba sopra ma vediamo vediamo di se riusciamo a farlo a farlo crescere insomma è interessante
vedere che tornate di moda qualcosa che insomma è un po diverso da tutta questa tecnologia digitale
che ormai sta sta avanzando sempre di più invece questa è qualcosa che un po un ritorno al passato
che però le nuove generazioni scorrono
come qualcosa di nuovo è molto interessante perché magari non tutti sanno che è una cosa
che esisteva già parecchi anni fa e lo trovo interessante quindi insomma e tra l'altro le
instax sono le macchine che fuji vende di più in assoluto molto più del di qualsiasi serie x e
quindi insomma c'è inclusivo questa cosa poi la mia la mia moglie e partner eder lei era una
appassionata di istantanea quando era piccola ancora cancro ha costruito un'altra macchina
che ha costruito un'altra macchina che ha costruito un'altra macchina che ho conservato gli album
ancora adesso con tutte le polaroid che si era stampata per cui insomma è venuta questa idea
di provare anche a fare qualcosa in questo campo da una bellissima idea anche perché è vero quello
che dici tu che è vero lo sai sicuramente però io confermo anche che qui qui in italia le vendite
di queste fotocamere istantanee vanno tantissimo e io me ne accorgo quando mi capita di stare un
qualche pomeriggio lì da cinesud c'è non c'è un giorno solo in cui non entri qualcuno per comprare
una di queste fotocamere istantanee cioè vanno via veramente come come il pane ed è bello perché
ci sono tanti modelli alcuni che convengono di più per la quantità di stampa alcuni per la qualità
quindi effettivamente è un lavoro molto interessante questo che potreste fare voi con con il sito
ovviamente poi nelle note dell'episodio troverete il link posto che ce ne ricordiamo anzi fai una
cosa metto mettimelo direttamente nella nel paper che stiamo usando così non lo dimentico quando
perché a parte perché a prescindere da tutto saltare due mesi diciamo per pubblicare una
puntata già registrata è abbastanza comico ma anche perché dopo pochi giorni era uscita una
news importante di nikon che era la d850 noi ne parlammo perché si sapeva c'era stato diciamo
l'annuncio dell'inizio della produzione e pensate che quando è uscita poi la nostra puntata era già
stata invece realizzata e buttata nel commercio diciamo anche se in realtà adesso ancora credo
non si possa ancora proprio acquistare penso debbano passare qualche altri giorni qualche
altro giorno ma la disponibilità comunque è prevista per settembre 2017 se sentite che
incespico con le parole vi chiedo scusa anticipatamente ma un mal di testa terribile
quindi faccio fatica anche a sentire la mia voce nella nella testa allora d850 volevo dire
sostanzialmente due cose una è che secondo me la più importante che alessandro di noi
è che chi segue questa questo podcast dall'inizio sicuramente ricorda perché faceva le pillole di
lightroom che poi per motivi insomma tecnico meglio di tempistiche legate al lavoro non è
più riuscito a gestire ha avuto la possibilità di prendere questa d850 di testarla un intero
weekend sta scrivendo un piccolo in zona per il sito molto molto breve ma cercheremo nella
prossima puntata di averlo proprio con noi in modo tale che ci potrà descrivere insomma parole
in questo momento iniziamo a parlare con l'alessandro di testare questa macchina macchina che sembra
onestamente molto molto interessante io nikon l'ho lasciata diciamo come fotografo alla d800
macchina che mi era piaciuta per alcune cose ma che passando dalla d700 invece mi ha deluso anche
grafico c'è questa curiosità met perché il sensore che 45,7 megapixel e senza filtro low pass ha la
tecnologia bsi quindi questi questa backside illuminated non so qual è la decidura esatta
che diciamo tipicamente su queste dimensioni finora l'ha fatta solo sony infatti istintivamente
tutti pensavano fosse un sensore di sony però mi dicevi alcune alcune interviste smentiscono
questa cosa che il sensore sia di sony ma io ho letto un'intervista su
imaging resource dove il manager nikon diceva che il sensore è stato interamente sviluppato
da nikon poi poi è uscito un di recente intervista su dp review se non sbaglio
in cui invece parlavano anche della della insomma della collaborazione sono in senso
che sono il senso è stato poi fatto nelle fabbriche sony per cui c'è un po di questa
questo mistero su chi ha chiesto io penso che nikon abbia sviluppato il sensore progettato il
sensore poi sony ed abbia magari fisicamente costruito però non insomma c'erano un po di
informazioni discordanti capita ogni tanto quando un prodotto è annunciato poi insomma
comunque le caratteristiche in effetti sono simili al sensore sony dell'asse 3 mark i megapixel più
o meno sono qualcosa in più sulla nikon per il resto sono abbastanza simili che cosa mi fa ridere
l'idea che in realtà no ci sembra una cosa da quando è uscita sta cosa illuminato cioè se tu
senti come effettivamente si chiama no sensore retroilluminato chissà che cavolo ti immagini
invece ci hanno avuto pensato che idea geniale geniale di mettere i circuiti nella parte
posteriore per non intralciare la parte dove arriva la luce c'è che uno se ci pensa dice
che sia legato un po anche al poi come gestire i circuiti elettrici e la potenza di cose insomma
credo che sia in effetti sì c'è poi alla fine tecnicamente come dici tu hanno spostato hanno
messo livello che era sotto sopra e per cui il sensore cattura un po più di luce però
poi a livello proprio tecnico non sicuramente forse c'è qualche cosa per cui prima era più
difficile da fare adesso è più semplice magari i primi modelli consumavano un po troppo energia
molto banale so che se fosse stato così semplice ci avrebbero pensato prima però mi incuriosisce
ma sto vedendo uno schema a vederlo dici sai mi metto a fare una fotografia e mi metto dietro una
interpretazione comunque di 8 e 50 grande sensore sensibilità iso questa volta stranamente non si
sono impegnati per dare quei numeri assurdi mi ricordo qualche nikon fa si parlava di milioni
di iso questa volta almeno dal punto di vista marketing si sono concentrati su un range molto
più interessante soprattutto un iso base che è molto basso no max si l'iso base in realtà è 64
iso però c'è la possibilità di espanderlo a 32 che è un valore abbastanza elevato che è un valore
credo sia uno dei più bassi che che c'è in circolazione quindi si presuppone una qualità
pochi sono abituato con le panasonic a 200 mi sembra mi sembra infatti e poi 32 lo è ancora
di meno dico brevemente qualche caratteristica poi ovviamente come avevo anticipato avremo
modo di parlare specificatamente di questo corpo che le caratteristiche più o meno della d800 tranne
per il fatto che della d800 e successive però effettivamente sembra un po un taglio col passato
hanno aggiunto tante cose tra cui il display inclinabile touchscreen per giunta il mirino
ovviamente ottimo essendo una reflex quindi in quella storia si era detto qualche tempo fa che
forse c'era un bilino ibrido niente un ottimo normale però dovrebbe essere quello più ampio
tra tra le nikon con un ingrandimento di 0,75 che però è riferito al 35 mm quindi è parecchio se
ricordo bene tipo la 1dx qualche tempo fa che aveva i più grandi era 0,72 una cosa del genere
sul 35 mm dovrebbe essere davvero molto grande il modulo f non è sostanzialmente cambiato da
le ultimissime d5 e d500 è sempre quel multicam con 153 punti otturatore elettronico vabbè abbiamo i
ma sta cosa si faceva perché io da quando l'ho vista con la xt2 questa cosa che il batteri grip
sta cosa è stata la la fujifilm sì sì sì sì io mi ricordo la d700 col batteri grip che prima non
un 4k fino a 30 fotogrammi al secondo senza crop quindi l'intero sensore e il 1080 che arriva a
120 fotogrammi al secondo poi il 4k c'è anche come è uscita hdmi 422 il focus peaking che mi sembra
che a livello reflex è l'unica che forse l'aveva implementata qualche tempo fa è stata pentax ma
sto sicuramente non canon ma forse l'aveva implementata pentax forse tu ci no max no no nel
senso canon è sicuro di no che non è sicuro che non ampiamente sicuramente no anche nikon però
ha risparmiato visto che è solo disponibile in full hd e non in 4k era troppo troppo troppo comodo
averlo anche in 4k no no vabbè scherzo qui questo secondo me questa è una questione di proprio di
che bene o male loro sono abbastanza in ritardo su questo ambiente poi oltretutto rispetto a canon
non hanno anche nulla di pregresso diciamo in ambito cinema e quindi credo che non abbiano
neanche proprio la tecnica il know how per far funzionare delle cose che a noi sembrano magari
banali come il focus peaking e quindi probabile che su un sensore full frame farlo andare su 4k
probabilmente non sono riuscito a gestirlo dal punto di vista della potenza di calcolo almeno
questa è la mia interpretazione comunque a proposito di cose curiose anche il timelapse
che è implementato in camera in 4k con montaggio automatico eccetera eccetera se lo fai in 8k che
comunque è tanta roba avere la gestione del timelapse 8k in camera alla fine devi usare
software esterni perché non riesce a montarlo lui stesso il corpo macchina per cui alla fine
c'è che fa di particolare secondo voi giusto l'intervallometro niente di che ma sì the crook
ha detto io praticamente ti ti mette tutte i fotogrammi in un folder a parte quindi poi
tu puoi trasferire il folder sul computer importarlo con after effects o premier qualsiasi
software insomma non è comodo a questo punto di vista però di fatto non è un vero timelapse 8k
infatti vabbè poi microfono in e out va bene doppio slot ovviamente sia l'XQD che l'ASD e
l'altro è un microfono in e out va bene doppio slot ovviamente sia l'XQD che l'ASD e l'altro è
l'ASD e l'altro è un microfono in e out va bene doppio slot ovviamente sia l'XQD che l'ASD e
l'altro è un microfono in e out va bene doppio slot ovviamente sia l'XQD che l'ASD e
l'altra cosa va bene wifi bluetooth via dicendo ormai queste cose non mancano e poi ovviamente
i tasti retroilluminati giusto sono fighi quei tasti retroilluminati ma non li possono mettere
in tutte le macchine fotografiche del mondo io li trovo troppo fighi ci sono è vero anche nella
dei corpi di Nikon ma che per me è geniale è davvero geniale sapete quante volte mi manca
nei miei corpi macchina tantissime volte va bene allora Nikon se non volete aggiungere altro
chiuderei qui ci scendiamo pure avanti sì possiamo dire solo che costerà 3790 euro e forse per la
fine per la pubblicazione della puntata sarà disponibile all'acquisto eh sì in effetti è
possibile hai fatto bene a ricordare il prezzo che non so come l'avessi dimenticato tra l'altro
Matt aveva fatto un lavorone a segnarli tutti quanti per cui era davvero una cosa che mi è piaciuta
ogni volta che li segniamo ci dimentichiamo di dirgli poi invece quando li segniamo
allora tante novità anche dalla nostra amica Fujifilm Fujifilm che ha presentato la abbastanza
attesa ormai X-E3 si sapeva insomma che sarebbe presentato in questo sarebbe stata presentata a
settembre in questa giornata che qualcuno ha chiamato Fujikina un po' al ridosso insomma del
fotochina si è fatto una sua giornata il 7 settembre presentando un bel po' di cosette
interessanti Matt mi vuoi dire qualcosa tu su questa X-E3 vado ma X-E3 fondamentalmente nulla
di straordinario nel senso che l'hanno l'hanno resa un po' più compatta tra l'altro dicono
che la fotocamera X con mirino più compatta della della della gamma hanno messo il stesso sensore di
X-T2, X-Pro2 e X-T20 quindi 24 megapixel X-Trans3 la f l'autofocus è lo stesso quindi un autofocus
ibrido con 91 o 325 punti a seconda dei settaggi che utilizzi la cosa che hanno migliorato è
l'algoritmo del di questo autofocus e secondo Fujifilm la X-E3 può seguire un soggetto che è
due volte più piccole e due volte più veloci rispetto alla X-T2 e alla X-Pro2 però questa
lo stesso miglioramento tipico tipico c'è il 4k esattamente come la X-T20 quindi non c'è crop sul
sensore ma non c'è neanche la lettura completa dei pixel c'è un touchscreen con delle nuove funzioni
praticamente Fujifilm ha tolto il d-pad cioè i quattro tastini circolari che si trovano su tutte
le altre macchine sul retro e invece puoi usare il touchscreen facendo scivolare il dito in alto in
basso a destra a sinistra per richiamare certe funzioni che è una soluzione curiosa però mi
chiedo fisicamente perché il classico d-pad con i bottoni poteva comunque rimanere al suo posto
lo spazio c'è esatto non credo che e quindi c'è nel senso va bene un touchscreen un po' più evoluto
degli altri lo schermo continua a essere fisso quindi non lo puoi inclinare come tutte la diciamo
la serie X e o X-Pro di Fujifilm potrai anche utilizzarlo per muovere il punto di messa a fuoco
quando inquadri col birrino che tra l'altro questo è un aggiornamento che arriverà anche sulle X-T20
e poi cosa c'è d'altro c'è il bluetooth per collegare la fotocamera allo smartphone direttamente
e trasferire le immagini automaticamente mentre si continua a scattare fotografie a me non piace
comunque questa questa traiettoria della X-E3 cioè onestamente mi piaceva di più la X-E2 anche per
la questione di tasti quella colonna sulla sinistra con i vari play eccetera eccetera ho capito che
si potrebbe utilizzarla e per esempio già nella X-Pro2 avevano ristrutturato diciamo la parte sul
retro però non so non la capisco questa necessità di andare a togliere quel pad come dici tu e a
semplificare il corpo fino a questo livello si è un po' una soluzione un po' c'è allora va bene
che l'appunto la come detto la fotocamera è più compatta rispetto alla precedente X-E2S
e non so se questo può giustificare il bisogno di togliere quattro tastini dal retro però mi
sarebbe veramente strano per carità così ti costringono usare il touchscreen appunto con
queste quattro quattro soluzioni però non lo so è un po' sa tanto un po' di soluzione per
rendere la macchina un po' che un pochino diverso rispetto alle altre siamo sempre
un po' lì a girare intorno allo stesso stesso argomento ogni volta per cui vediamo vedremo
insomma dai video che ho visto dei primi hands-on sembra comunque molto reattivo molto semplice da
usare però insomma io su tutte le fotocamere le quattro frecce dietro le uso sempre anche
per cose semplici ah no un'altra scusa un'altra novità che va sottolineata c'è il joystick per
l'autofocus vero per cui quello lo potrai usare anche per navigare nel menu per cui
insomma per carità hanno tolto una cosa ne hanno messo due altre quindi due passi avanti uno
indietro e va bene così e tutto questo per fine settembre 920 euro solo corpo 1330 col 1855 oppure
il 1200 1230 con il 23 f2 fisso che non è male come come abbinamento forse da questo punto di
vista si è un po' particolare questo modo di avanzare di fujifilm con questo fatto che ha
queste due linee di fotocamere un po parallele no perché alla fine probabilmente farebbe prima
dire vabbè la x e sta sulla linea della xt xx cioè con due numeri intendo xt 20 in questo caso la
x pro sta sulla stessa linea della xt un solo numero in questo caso la 2 e l'ultima le facciamo
uscire insieme per per tipologia cambiamo il formato esterno è uno sceglie se gli piace il
milan a sinistra il milan al centro cioè sto esagerando però questo avanzamento un
po così strano non lo so alla fine quanto le possa essere utile comunque sicuramente una
macchina interessante vendono anche parecchio queste qui poi la xe2 era abbastanza vecchiotto
ormai perché ha avuto quella specie di finto aggiornamento con la xe2s qualche tempo fa ma
che praticamente era nullo se non c'era un reale inutile sì perché poi non ho lasciato il firmware
inutile come cosa va bene però nel ho detto fuji china perché ovviamente hanno presentato anche
altre cose intanto hanno presentato un altro obiettivo che era un po atteso che era è un
obiettivo macro un 80 mm 28 quindi 122 mm equivalente in formato equivalente diciamo
35 mm ed ha la possibilità di fare delle macro uno a uno poi tra l'altro è stabilizzato fa parte
disponibile da novembre 2017 quindi tra un paio di mesetti al prezzo di 1.350 euro è un po sembra
un po grandicello come obiettivo però comunque penso fosse davvero abbastanza atteso ma è sì
anche perché il primo macro con rapporto 1 1 della serie
se escludiamo lo zeiss tweet 50 mm il primo diciamo sviluppato da fuji film quindi insomma
era sicuramente atteso con caratteristiche abbastanza interessante diciamo che un macro
come si deve ci vuole in una line up completa di un sistema per cui insomma era era obbligatorio
tirarlo fuori vedremo come si comportano tardato anche parecchio se vogliamo strana un po la focale
prima che vedo millimetri come come macro di solito vedo i 90 o 60 ho visto qualche volta
per apsc l'ottanta mi mancava diciamo insieme a questo è stato anche presentato un altro obiettivo
questo però max ce ne devi parlare tu perché poi spieghiamo anche perché dimmi comunque giusto una
piccolissima correzione non è il primo obiettivo che fa la funzionalità macro in quanto c'era anche
il 60 mm f 2 4 sempre per quella mi sembra sia un rapporto non è una 1 penso che se un rapporto più
quello sì infatti sarà uno dei più vecchi probabilmente insieme al 35 1 e 4 obiettivi
di quella serie insomma mi pare fosse un 2 a 1 possibile sto cercando se riesco a beccarlo sul
sito che pure io avevo un ritorno mi sembra si fosse una 2 se fosse una 2 mi sembra ho lanciato
la pietra e ha tirato via la mano 0,5 per xf 60 f 2 4 r macro vero vero bravo bravo max bene allora
lettere dicono qualcosa e qui e qui già gf 45 mm 28 gf è la serie di obiettivi che fuji film fa per
la sua medio formato che io ho avuto l'onore e la fortuna di poter provare per un pochettino
di tempo e magari più in là ci sarà anche la possibilità di leggere la recensione questo gf
45 mm è un bello obiettivo che fa parte sempre della serie doppia vr e questo gf 45 mm è un bel
quindi resiste agli schizzi resiste alla polvere all'ingresso all'infiltrazione di polvere e
compatto e leggero infatti per essere un obiettivo che viene montato su una medio formato pesa solo
490 grammi e sarà disponibile da novembre 2017 a 1.835 euro che per una medio formato diciamo
è un prezzo che che ci assolutamente le tutte le le tutti gli obiettivi che sta
è un prezzo che ci assolutamente li tutti gli obiettivi che sta
tirando fuori fujifilm così come anche il
tirando fuori fujifilm così come anche il corpo macchina sono sì costosi ma comunque rispetto a
corpo macchina sono sì costosi ma comunque rispetto a
quello che offrono sono tra virgolette economici
quello che offrono sono tra virgolette economici no poi tutto cambia insomma la prospettiva è
no poi tutto cambia insomma la prospettiva è
no poi tutto cambia insomma la prospettiva è facile cambiarla secondo di quelle che sono
facile cambiarla secondo di quelle che sono
facile cambiarla secondo di quelle che sono le necessità e ciò che effettivamente poi ci fai
le necessità e ciò che effettivamente poi ci fai
le necessità e ciò che effettivamente poi ci fai con questi corpi ma si vedendo i risultati che si
con questi corpi ma si vedendo i risultati che si
con questi corpi ma si vedendo i risultati che si riescono a ottenere con alcune lenti e si il
riescono a ottenere con alcune lenti e si il
riescono a ottenere con alcune lenti e si il costo il cor il costo sembra un po più
costo il cor il costo sembra un po più
costo il cor il costo sembra un po più sproporzionato soprattutto pensando che la
sproporzionato soprattutto pensando che la
sproporzionato soprattutto pensando che la serie x a un sensore aps c quindi non
serie x a un sensore aps c quindi non
serie x a un sensore aps c quindi non è pieno formato e mentre il costo degli
è pieno formato e mentre il costo degli
è pieno formato e mentre il costo degli obiettivi si confà più a obiettivi da
obiettivi si confà più a obiettivi da
obiettivi si confà più a obiettivi da pieno formato però la qualità c'è tutto
pieno formato però la qualità c'è tutto
pieno formato però la qualità c'è tutto e poi avremo modo di parlarne un po più
e poi avremo modo di parlarne un po più
e poi avremo modo di parlarne un po più approfonditamente hanno un po aggiornato
approfonditamente hanno un po aggiornato
approfonditamente hanno un po aggiornato anche la road map sia per il g mount
anche la road map sia per il g mount
anche la road map sia per il g mount quindi per la gfx in questo momento la
quindi per la gfx in questo momento la
quindi per la gfx in questo momento la 50 f l'unico corpo che c'è sia il la
50 f l'unico corpo che c'è sia il la
50 f l'unico corpo che c'è sia il la road map per x mount diciamo tante
road map per x mount diciamo tante
road map per x mount diciamo tante novità interessanti probabilmente tra le
novità interessanti probabilmente tra le
novità interessanti probabilmente tra le più ghiotte almeno dal mio punto di vista
più ghiotte almeno dal mio punto di vista
più ghiotte almeno dal mio punto di vista c'è l'8 1628 che praticamente equivale a
c'è l'8 1628 che praticamente equivale a
c'è l'8 1628 che praticamente equivale a un 12 24 mm 28 dovrebbe arrivare nel
un 12 24 mm 28 dovrebbe arrivare nel
un 12 24 mm 28 dovrebbe arrivare nel 2018 e questo mi piacerebbe molto anche
2018 e questo mi piacerebbe molto anche
2018 e questo mi piacerebbe molto anche perché io il grandangolo zoom precedente
perché io il grandangolo zoom precedente
perché io il grandangolo zoom precedente con f4 non è male però insomma questo
con f4 non è male però insomma questo
con f4 non è male però insomma questo sicuramente mi mi stuzzica un po di più
sicuramente mi mi stuzzica un po di più
sicuramente mi mi stuzzica un po di più e sempre invece per serie hicks ci sarà
e sempre invece per serie hicks ci sarà
e sempre invece per serie hicks ci sarà il 200 mm un f2 stabilizzato che sarà
il 200 mm un f2 stabilizzato che sarà
il 200 mm un f2 stabilizzato che sarà anche con compatibilità con i tele
anche con compatibilità con i tele
anche con compatibilità con i tele converter quindi per andare anche un po
converter quindi per andare anche un po
converter quindi per andare anche un po più la dei 200 mm e anche questo nel
più la dei 200 mm e anche questo nel
più la dei 200 mm e anche questo nel 2018 è sempre nel 2018 invece per la
2018 è sempre nel 2018 invece per la
2018 è sempre nel 2018 invece per la serie gfx arriverà un 250 mm f4 qui
serie gfx arriverà un 250 mm f4 qui
serie gfx arriverà un 250 mm f4 qui ricordate ovviamente che il
ricordate ovviamente che il moltiplicatore 0 mi pare 79 più o meno
moltiplicatore 0 mi pare 79 più o meno
moltiplicatore 0 mi pare 79 più o meno una cosa del genere quindi arriva più
una cosa del genere quindi arriva più
una cosa del genere quindi arriva più o meno a 200 mm e anche per la gf ci sarà
o meno a 200 mm e anche per la gf ci sarà
o meno a 200 mm e anche per la gf ci sarà un tele converter 14 tutto questo nel
un tele converter 14 tutto questo nel
un tele converter 14 tutto questo nel 2018 e poi tante tante tante novità
2018 e poi tante tante tante novità
Per cui tu puoi scegliere di avere solo metà schermo sensibile al touch oppure tutto lo schermo.
Puoi scegliere se la metà sensibile.
Se la metà sinistra o metà destra questo dovrebbe evitare questo genere di problema.
E poi c'è anche questo Fujifilm X-Raw Studio, Massimiliano.
Sì, è un software totalmente...
Ovvero al momento dell'uscita perché il software non è ancora disponibile.
Ma lo fa utilizzando l'X-Processor interno della fotocamera.
E questo è possibile grazie alla connessione USB fra il computer e la fotocamera.
Perché non è stato rilasciato delle specifiche del software.
Sì, e poi più avanti gennaio 2018 per PC.
E comunque secondo me invece è molto interessante sta cosa.
Diciamo te la sei risolta insomma.
Quindi non mi sembra una genialata fino a lì.
Tu in pratica avresti come se questa macchina diventerebbe in sostanza un processore esterno.
Se fosse veramente così funzionasse bene sarebbe una genialata.
Quindi le impostazioni dovrebbero essere le stesse.
L'avvantaggio del software è che, se ho capito bene, potrai...
Io due minuti perché sono un po' più paziente, però dopo due minuti proprio c'è...
C'è anche il vantaggio indubbio di utilizzare uno schermo più grande, vedere meglio le foto.
Io infatti non sono mai riuscito a sviluppare una fotografia su una macchina.
C'è una funzione che non l'ho mai usata in vita mia.
Figurarsi, mettersi lì a svilupparla.
Un'esperienza che immagino abbastanza drammatica.
Comunque, Fujifilm, insomma, procede per il suo percorso.
Io, non è un segreto, ho messo tutte.
Anche perché costano meno, i vari Luminar, Affinity.
andrà a denunciare proprio Massimiliano, vai Massimiliano, vai, vai, che tu so che sei M fan.
Sì, sì, io sono M addicted, o come si dovrebbe dire, insomma.
Sì, sì, lo dicevamo anche la prima.
Chiediamo una EOSM cazzuta, deve essere proprio il nome, deve essere quello.
Che in realtà era 0,99 ma hanno arrotondato.
Mi immaginavo, da come l'hai detto, scusa, mi immaginavo una riunione serissima su questa cosa.
Ma secondo me fanno una riunione serissima su 6.0.1.
Molto interessante, dicevo, perché c'è l'85 1.4 di sigla.
Sì, effettivamente hai pienamente ragione su questa cosa.
Staremo a vedere effettivamente a quanto si troverà sul mercato.
Oltre i 50 megapixel come la 5DS, 5DR.
stranissimo come effetto, cioè riesci a fare delle cose molto molto particolari.
Con perdita di qualità però si può fare.
L'obbligazione è altamente tecnica devo sottolineare.
Ma noi facciamo della tecnica il nostro leitmotiv.
Soprannominati proprio flash CSI mi pare.
Aspettavo che dicessi la fotografia delle scene del crimine a sto punto.
Anche, quello è l'utilizzo principale insomma.
Di solito non sono flash economici, infatti anche questo costa ben 1280 euro che ti permette di...
quasi di attrezzarti un intero studio invece di comprare un flash macro.
Comunque c'è a chi serve quindi ben venga anche questo flash.
Sì, no, quello dell'iPhone mi pare del nuovo iPhone sia un po' migliore, quello a quattro colori.
Credo di sì, eh perché a quattro, questo ne ha due.
Vabbè diciamo di chiudere con Canon perché ce la siamo tirata molto per le lunghe.
Passiamo a un'altra novità che ci è piaciuta di questo periodo e questa volta il nome Olympus.
A fine puntata stiamo nominando tutti...
Sì, nomineremo a fine puntata tutti i big diciamo del settore tranne Panasonic.
Che l'ho nominato adesso però, eh.
Vabbè, quindi però se non è Panasonic è Olympus.
Io ho avuto la M1 per un po' di tempo che è cresciuta già con la M2.
È migliorata in qualcosa e con la...
E poi con questa M3 met cose principali 4K...
M10 Mark III, ora che si dice M3 ecco...
È sempre il mal di testa di qui sopra.
Allora, gli hanno messo lo stesso processore dell'M1 Mark II, per cui può fare il video in 4K.
Ha un sistema messo a fuoco aggiornato con 121 punti, però sempre a contrasto.
Un piccolo ritocchino, tipo gli hanno messo un nuovo filtro ART, che è il Beach Bypass.
Lo sensore è sempre lo stesso, 16 megapixel, come la M10 Mark II, quindi quello non è cambiato.
Per cui se uno vuole usare flash off camera, con questo devi usare dei trigger interzionali.
Ovviamente è una comunicazione ottica con i suoi limiti, però è una cosa carina.
Quello qua l'hanno tolta, non si sa bene perché.
Hanno fatto piccoli cambi sul design.
La macchina è sempre bella da vedere, devo dire che su quest'estetica i designer Olympus sono bravi.
L'impugnatura è un po' più grande rispetto alla Mark II.
Per esempio alcune funzioni possono essere selezionate col touchscreen.
E poi c'è una nuova modalità che si chiama AP, che vuol dire Advanced Photographs o Advanced Photo.
E poi potevi attivare il Live Time, il Live Composite.
Invece con questa modalità puoi attivare più velocemente.
Per cui è un modello che non stravolge quello precedente, che era già ottimo su tanti aspetti.
La stessa stabilizzazione ai cinque assi, come già sottolineato prima.
Sembra che l'hanno voluto rendere un po' più intuitivo.
Per chi magari cerca la sua prima fotocamera.
Tant'è che addirittura alcuni dei tasti non si possono più personalizzare.
Questa è un'altra scelta così un po' stramba che hanno voluto fare.
Insomma, hanno voluto limitare alcune funzioni, forse per, che ne so, non confondere l'utente.
Anche se potevano lasciarli lì, secondo me.
Comunque, insomma, sicuramente penso che avrà successo come avuto il modello precedente.
Perché comunque ha anche un costo abbastanza interessante, 669 euro solo corpo.
E quindi, insomma, diciamo che la grossa novità, se vogliamo, è il 4K alla fine.
Però è comunque una macchina che rimane ottima come quella precedente.
Per cui, se non vi interessa il 4K, prendetevi la Mark II.
Ma la Mark I, secondo me, la toglieranno.
Poi, volendo, anche la Mark I.
La stabilizzazione è un po' meno performante.
Però sicuramente il sensore, anche la M5 Mark II, il sensore 16 megapixel, più o meno sempre quello.
Quindi, insomma, diciamo che cambia nulla da un punto di vista.
129 con quello pancake, col zoom motorizzato.
Perché, per esempio, la mia, mi pare che l'ho venduta tipo due anni fa, la M10 Mark I,
tipo a 250-300 euro con l'LZ, quello motorizzato.
Questa cosa è un po' da sempre fastidio.
E non è sempre quella regola per cui, se prendi un usato,
riesci a spendere meno e compri un modello superiore.
Quindi, sta cosa mi dà sempre un po' da pensare, diciamo, no?
E quindi, ci siamo messi alle spalle anche la nostra brava Olympus.
Chi rimane dell'Olimpo rimane ovviamente Sony, di cui abbiamo parlato, per la verità, già brevemente
e che oggi, anzi, in realtà, un paio di giorni fa, adesso, al momento, ha presentato
Vabbè, tanto per chi ci ascolta sarà un mese fa, probabilmente.
Insomma, ha anticipato un evento, così all'ultimo minuto, c'era stato questo evento, se si sapeva,
in giro, alla fine, molti pensavano al rinnovo dell'Alfa 7, tipo l'Alfa 7 Mark III, e invece
ci è arrivata qualcosa di megagalattico, che sarebbe la R10 Mark IV, che si allinea, diciamo,
un po' all'R100 Mark, Mark V, ricordiamo che questa è la R10, è nata dopo, e quindi
sta un Mark in meno, e riprende un po' le sue caratteristiche, quindi il sensore da 20
megapixel, con la memoria dedicata, quindi massima velocità, insomma, di cattura, arriva
addirittura a fare lo slow motion fino a 1000 fotogrammi al secondo, pauroso, video 4K,
ovviamente, questo F nuovo, questo forse...
L'interessante è questo F ibrido, con ben 325 punti di fase, e altre piccole novità
nel funzionamento, il touchscreen con cui puoi muovere i punti a F, anche perché Sony
quando ti dà il touchscreen decide random che cosa puoi fare, una sola cosa a macchina,
cioè così, non è che gli succeda il touch...
Ha tipo una ruota della fortuna!
E ovviamente la particolarità grossa della RX10, è proprio il caso di sottolineare, è
un 24-600mm equivalente, con anche un abbastanza impressionante luminosità di F2.4.4, quindi
anche a 600mm comunque rimane un F4, beh, chiaramente è sempre basato su un sensore
da 20 megapixel e da un pollice, quindi non è un obiettivo di 6 metri, però comunque
fa tanta impressione, con 600mm probabilmente arrivi anche a fotografare la Luna, cose che
normalmente si fanno con lo smartphone, oltretutto vengono dei risultati bellissimi, una volta
Un'immagine di, sai queste cose un po' vieste vignette comiche su internet, c'era una fotografia
completamente nera con un puntino bianco, c'era scritto smettetela di fare le foto alla
Luna con il cellulare, perché tanto non vengono, se ci provi viene più o meno questa, tra l'altro
il puntino viene anche sfocato spesso, perché va un po' random, vabbè comunque la cosa...
No, assolutamente no con il nuovo iPhone, bravo, scherzi a parte, questa RX10 Mark IV,
di solito questa tipologia di macchine, ho notato che viene molto apprezzata anche da
chi fa video, quindi sicuramente le capacità di registrazione in questo senso sono abbastanza
ghiotte, insomma per chi vuole una macchina che sia compatta, faccia delle buone qualità
video, ma a differenza dell'RX100 abbia uno zoom molto molto più esteso, ma soprattutto
il punto di forza, Max, è il prezzo, no?
Questa macchina, ok, tutte queste cose però per fortuna costa poco.
Questa macchina per fortuna costa poco, costa 200 euro in 10 rate, ovvero 2000 euro costa.
Te la vendono solo così, anche se la vuoi pagare tutta, no?
Ti devi per forza far le rate.
Sì, no, perché si mette la vergogna a dirti.
Sì, no, ma io ce l'assegno, vi metto i tre zeri.
No, no, no, non può, non può, non può prenderla così.
No, comunque scherzi a parte, costa 2000 euro, 1900 euro.
Sempre per i giapponesi di qui sopra, che è rotonda.
No, scherzi a parte, effettivamente è una macchina, io ho avuto modo di provare una
di queste RX10 in passato, forse la Mark 1 o 2, non ricordo più, mi è piaciuta per
carità, sicuramente aveva tanti elementi interessanti e con il tempo è anche migliorata,
però veramente fatico a pensare, io non dico che il prezzo sia più o meno giustificato,
questa assolutamente è una questione in cui non entro, però mi chiedo quale sia davvero
Perché ho capito che vuoi avere magari questa cosa del video portabile e via dicendo, però
con questa cifra, ma te ne compri di cose più interessanti o sbaglio?
Cioè, non penso che sia un mio strano punto di vista, no?
Ti compri una 7 Mark II, anzi forse quasi due, quasi.
No, ma pure se vuoi, prendi un'Alfa 6300 per dire, ti fai un parco pure di un paio di obiettivi
E non è che è grande, voglio dire, è sempre una macchina che rimane compatta se ti interessa
Cioè, secondo me loro hanno fatto la proporzione col 600 mm, cioè dice Canon il 600 mm me
lo vende a 8000 euro e noi è economica, cioè, e ti diamo anche il corpo macchine in
Vabbè, stasera proprio, meno male che ero io che avevo i mali testi.
In realtà, però la cosa da sottolineare è che l'RX10 Mark III, quindi il modello di prima
che aveva già questo zoom 600 mm super, super zoom, non costava così tanto.
Anzi, il prezzo in dollari, che adesso sono andato a controllare di nuovo perché non volevo
dire delle stupidezze su B&H Photo, in America costa 1700 dollari.
Per cui questo 2000 euro è un po' difficile da mandare giù.
Vabbè, però in America sono sempre i dollari senza tasse, quindi devi considerare che là
le tasse le paghi dopo, nel senso.
A seconda dello stato ci sono delle tasse diverse, quindi alla fine è come se fosse
Per cui quello scarto un po'...
Eh, però in alcuni qua dice 0 dollari tasse, però vabbè.
Di solito non c'è una differenza così marcata, però con sogni ogni tanto succede.
Era successa la stessa cosa per la 6500.
Costava di più in Europa rispetto agli Stati Uniti.
Sì, comunque ci sono delle aziende che, soprattutto in campo fotografico, applicano delle politiche
diverse in effetti sui costi, che probabilmente può dipendere anche da dove sono le sedi logistiche
o organizzative, per cui applicano magari la gestione dei costi di produzione in base
ai dollari invece che a un'altra cosa, quindi non lo so esattamente, sto tutto un po' andando
a zonzo con le teorie, però effettivamente è noto che ci sono delle aziende che seguono
un tipo di cambio in prezzo partendo dai dollari, per cui si fa questa cosa, più o meno prendi
Trasformi in euro, aggiungi l'IVA e più o meno ottieni il prezzo italiano, con molte
aziende è così, scusate non so cosa è accaduto, invece con altre questo prezzo si differenzia
parecchio in positivo o in negativo, in questo caso Sony di solito segue questa teoria insomma
del più IVA nella conversione, più o meno, anzi più di solito, e quindi da noi costa
sempre tutto caro, qualsiasi cosa Sony, già costa caro a prescindere, ma da noi costa
anche più caro, che è un po' quello che fa Apple, questo ce lo so.
Cioè so che Apple interessa in questo momento, perché siamo ancora reduci da questa live.
Allora un nome nuovo invece in chiusura di questa puntata è Phase One, Phase One che
tiriamo fuori perché hanno presentato un nuovo dorso digitale con un sensore da ben
100 megapixel, la cui particolarità sta proprio lì, perché questo sensore che hanno chiamato
Trichromatic, che poi già qui la prima domanda, ok ma guarda che anche gli altri sensori sono
trichromatic, cioè sono RGB, tranne qualcuno che poi era proprio di Sony, che aveva anche
i pixel bianchi, ma per lo più sono tutti RGB, quindi che significa sto trichromatic,
questo me lo sono chiesto fin dall'inizio, vabbè.
Dopodiché questo sensore è sviluppato.
Faceva figo infatti, sviluppato, indovinate chi ha sviluppato il sensore trichromatic
Un nome a caso, so, lo stesso dell'iPhone X10 come si chiama, no?
iPhone X, no, sono praticamente, se tu fai il calcolo, sono 10 sensori dell'iPhone X
messi in quadrato e quindi fanno esattamente questo, vabbè, smettiamo queste stupidaggini.
Quindi questo sensore CMOS, sviluppato insieme alla collaborazione di Sony, che comunque
si conferma assoluto leader per quanto concerne la diffusione e la capacità produttiva di
sensori fotografici, ha questa particolarità che loro descrivono come dei colori diciamo
più puliti, cioè come se le microlenti che stanno a filtrare le varie componenti cromatiche
della RGB, insomma della luce, vengano in un certo senso ad essere più separate in
più precise nella riproduzione cromatica, anzi a loro aggiungono che questo sensore è
capace di catturare i colori come li vede l'occhio umano.
Dopo che ho letto sta cosa io ho detto, ammazza che cosa figa, devo andare a leggere per capire
di più, e c'è un documentino che loro hanno sul loro sito, dice scaricati questo documento
dove vedi tutte le informazioni tecniche, dove io mi immaginavo di vedere quella roba
figa con gli schemini che ti fanno capire esattamente che cose bellissime che hanno fatto.
Se tu invece vai lì e ti scarichi sto pdf con le specifiche tecniche, in pratica ti
fanno vedere tre piramidine colorate, una che si sovrappone e una no, per dire questo
è brutto, questo che fanno gli altri, questo che facciamo noi è bello, e sono solo i tre
filtri che non si toccano per niente, non vanno in sovrapposizione per nulla, un sacco
di parole a zonzo, e assolutamente nulla che ti dica che cacchio fa questo sensore, perché
è il filtro Bayer, però migliorata, perché non ci sono questi inquinamenti nei colori,
mi sembra una di quelle cose, per carità non da nulla, però a proposito di Apple, anche
Apple negli ultimi iPhone per esempio aveva cambiato il sensore, l'aveva leggermente migliorato
proprio andando a utilizzare una tecnologia di cui ora vi giuro non mi ricordo il nome.
Ci stavo pensando anche io in realtà, il fatto che c'era più spazio fra i fotodiodi.
Lunghissimo per spiegare questa cosa, però ora non lo ricordo, sono successi un paio
di anni fa, sarà successo, per cui insomma c'era questa differenza qui, che poi sembra
praticamente a quello che si vede in questa pagina di specifiche la stessa cosa, allora
io ho pensato vabbè ma loro magari non vogliono dirti tutto, e sono andato su DpReview, dico
ma sai loro sono molto tecnici, le vanno a dire queste cose, prima apro la pagina della
Phase One, che poi per inciso si chiama IQ3, non l'avevo ancora detto, e in effetti ci sono
due video in cui ti dicono ma guarda che questa cosa è fighissima, cioè guarda che
la tricromia qua, si cambia il mondo, dopodiché c'è una fotografia, no, due, tre fotografie,
e poi c'è il comunicato stampa, quindi che fa effettivamente sta macchina, non l'ho
capito, cioè io lo volevo capire, giuro, e ve lo volevo anche spiegare, ma non l'ho
fisicamente capito, non me ne hanno dato possibilità, però loro dicono, no, ma loro dicono filtrano
i canali colori in modo più dettagliato, cioè con più dettagli, nel senso senza fare
uguale inquinamento degli altri canali, quindi il canale rosso è più puro e il canale blu
e il canale blu e verde non gli vanno a rompere le scatole più di tanto, fondamentalmente
è questo, quindi ogni canale è più pulito, per cui i colori sono più ricchi, più precisi,
più cose, insomma, poi non lo so, sai, sono quelle cose che poi qualche sito andrà a
fare un confronto con il 100 megapixel non tricromatic, il 100 megapixel tricromatic allargerà
la foto sul sito a 500% e farà vedere che la foto ha qualche pixel un po' più giallo
e l'altro un po' più, no, non lo so, poi sai, sono quelle cose che sicuramente qualche
miglioria la porta, insomma, per dire comunque secondo me già il sensore 100 megapixel di
prima, sicuramente è una brutta figura, non la fa da questo punto di vista, un'altra,
vabbè, un'altra piccola caratteristica che possiamo aggiungere è che parterà dagli
ISO 35, ISO 35 nativi, quindi vuol dire che, insomma, loro dicono che il sensore è più
pulito, cioè pulito nel senso che ha meno rumore digitale di qualsiasi altro sensore
CMOS, a dire sono bravissimi, poi volevo chiedere a Max quanti mutui e in quanti mesi lo puoi
Devo dire, devo confessare una cosa, mi hanno sempre rimandato in matematica, quindi stavo
cercando di fare la divisione, però no, ve lo dico per intero, questo qua, questo dorso
digitale, perché forse abbiamo dimenticato di dire che non è una macchina, ma, ah ok,
è un dorso digitale, costerà 44.900 euro.
Dollari, vabbè, tipo 50.000 euro.
No, se c'è più tasse arriviamo abbondantemente oltre i 50.000 euro.
Quindi, sì, ne parliamo perché effettivamente ci doveva essere questa novità della tricromia
con filtro Bayern aggiornato, che però, come dice Maurizio, informazioni in merito
non ne sono state fornite, quindi effettivamente non sappiamo in che cosa va a essere diverso
dal classico filtro Bayern a tre colori.
Stava anche sul vecchio dorso digitale, che nel frattempo è sceso di 11.000 dollari al
listino, perché verranno mantenuti entrambi.
Eh, per cui, chip, andiamo a comprare tutti quello usato, diciamo, quella di vecchia generazione.
No, volevo aggiungere che il termine tricromia me lo sono inventato io, non appare da nessuna
parte, loro lo chiamano tricromatic, che poi va a capire, magari sarà un nome, come diceva
Matt, più commerciale, cioè non credo che abbia una valenza di tipo tecnico, mentre
aggiungo di essere riuscito a beccare quella...
Quell'articolo che dicevo prima, che è relativo a un iPhone, che era il 6S, in cui il sensore
aveva guadagnato questa caratteristica che si chiama Deep Trench Technology o Deep Trench
Isolation, dove appunto si va sostanzialmente a spiegare esattamente questa cosa, però
in maniera un po' più tecnica, almeno avevo trovato insomma qualche informazione un po'
più specifiche per chiarire come veniva usato la superficie di silicone, per separare le
In cui ci sono insomma sotto le microlenti per la cattura della luce.
Su iPhone qualche cosa va fatta, però nell'ordine di veramente pochissima roba, magari ecco
su un sensore così grande, da 100 megapixel, a parte gli scherzi, può apportare dei miglioramenti
importanti per chi ovviamente, perché noi ci abbiamo un po' scherzato, però si tratta
di macchine che sono riferite, il dorso digitale in particolare, è riferito a un settore molto
elevato, molto professionale, dove effettivamente la ricerca anche della perfezione può diventare
un elemento discriminante, no?
Non è come, ecco, a me mi dà una face one, cioè posso pure scattare qualsiasi cavolata,
mi sembra un miracolo della natura, poi invece chi queste macchine le usa quotidianamente
probabilmente anche quel piccolo scarto di miglioramento che gli può dare nel lavoro
può rappresentare un elemento di distinzione, non so se...
vi sembra questa anche una cosa da considerare, ecco io l'ho agitato.
Sì, sì, visto il prezzo c'è anche da sperare che ti dia qualcosa, ma ci sono macchine che
vengono usate per l'alta moda, per quando ti fotografano Leonardo Di Caprio per la cover
di qualche magazine, eccetera, eccetera, insomma ovviamente siamo a quei livelli lì.
Io guarda, una volta avevo letto un articolo, ma ti parlo, stiamo veramente facendo riferimento
a quando c'erano le riviste su carta, cioè che non che non ci sono adesso, però non le compro
più da tantissimo tempo, sono passato per qualche, forse 3-4 anni sono passato dalle riviste
digitali, dalle riviste cartacee alle riviste digitali, che compravo spesso in una specie
di edicola che si chiama Zinio, che non so più che fine abbia fatto perché poi ho smesso
di acquistarle, e diciamo che avevo letto sta cosa che mi aveva colpito, per cui in
quel momento, nel momento in cui tu, con qualcosa tipo, mi sembrava fosse quattro o cinque,
non mi ricordo, lavori, lo ripagavi. Quindi perché dico questo? Perché in teoria, seguendo
questa assolutamente regola, non regola, totalmente empirica e buttata a caso, avrebbe già senso
perché se tu fai dei lavori per cui ti pagano 10 mila dollari per una giornata, allora tu
fai un lavoro per cui ti pagano 10 mila dollari per una giornata, e allora tu fai un lavoro
10 mila per 5, ne fatti 5 in un mese, per esempio, in due mesi già te la sei ripagata, quindi a quel
punto, secondo questa teoria bislacca, avrebbe senso comprarti questo dorso digitale. Non lo so
se vi sembra una cavolata, però insomma avevo sto ricordo che un po' anche offuscato mi faceva
sorridere. No, ci sta, ci sta. Eh sì, no, perché ovviamente se tu lavori e guadagni 1000 euro per
deve essere sempre un momento...
Molto idilliaco per tutti quanti, immagino, no?
Matt, devo parlare dell'Alfa 6500 nella prossima puntata.
Uuuuh, allora, questa è la puntata da non perdere.
Va bene. Allora, la risposta era a Teo, faccio la sintesi, ci fa i complimenti, lo ringraziamo,
ci chiedeva due cose, sostanzialmente. Lui utilizza una 6D con un 24-105 e un Sigma 50mm 1.4,
sta facendo qualche matrimonio, al momento più, di tipo, insomma,
amatoriale, se ricordo, lui dice amatoriale evoluto, specificatamente, e dice che vorrebbe
va bene, ovviamente, se fosse solo questa la domanda, la risposta, Matt, sarebbe scontata,
per cui, potrebbe avere, di base, già più senso.
Non è il senso dirti, no, prenditi un altro corpo full frame, appena possibile.
però, a livello fotografico, la responsività della macchina, credo, sia abbastanza importante,
e per questo ti dico che, al di sotto della 7D Mark II, l'unica che considererei, ma neanche tanto,
Ma, il problema è che la 7D Mark II, praticamente,
costa, forse, più della 6D, no, Max?
la 7D Mark II, solo corpo, 1429 euro, la 6D, anche perché adesso è uscita la 6D Mark II,
Costa 1100, quindi, chiaramente.
Conviene prendere un'altra 6D, anche se la messa a fuoco della 6D è...
Quindi, io, al tuo posto, Teo, cercherei di prendere un secondo corpo full frame, onestamente,
Per lo più, la cosa che ti dico...
Togliti il 24-105, perché l'F4, nei matrimoni, personalmente, dico, per esperienza...
Certo, col 35 ci fai tante cose, e non è stretto sul full frame per le chiese piccole, insomma,
Sì, in media, nei ristoranti vai abbastanza tranquillo.
Quindi, scusate se ho risposto.
Ho risposto quasi esclusivamente io, non so se volete aggiungere qualche chicca per Teo, Matt.
Max, vai, vai, uguale, visto che non rispondeva nessuno, ho tirato un nome a caso dal cilindro, vai.
Secondo me, gli serve anche più che altro spingersi sulle focali più grandi, gli serve un 70-200.
Se vuole rimanere con la sua line-up, prende una macchina, una 6D, come dicevi tu,
Quindi è una cosa che, se vuoi lavorare con i matrimoni, è necessario.
Sì, anche per la parte, diciamo, in esterna, sicuramente il 70-200 ti dà un tocco in più.
e allora lì ti serve qualcosa di più.
Qualcosa che non si può fare con l'iPhone X.
No, però quello c'è il 2x, lo zoom, e poi...
Basta, basta con questo iPhone X.
X, non cominciare tu anche con X, sennò poi mi confondi.
Si chiama iPhone X, sennò qua ci impazziamo.
Che già io sono tanto che quando lo leggo scritto tendo a dire nella mia mente X.
Matt, scusami, tu volevi aggiungere qualcosa sulla domanda di Teo?
No, io fondamentalmente sono d'accordo con voi, direi...
Sì, e poi investire in qualche ottica che completa il corretto.
E teni in occhietta anche la 6D Mark II, anche se in realtà non conviene spendere tanto con i corpi
quando ancora non hai completato il parco di obiettivi,
però se riesci a trovare anche un buon prezzo può essere una bella idea,
perché la 6D Mark II ha alcune novità simpatiche,
seppure forse per il lato matrimoni potrebbero non essere determinanti,
quindi sì, dai un'occhiata, ma magari tieniti...
tieniti più sulla 6D che se trovi anche usata con non troppi scatti
probabilmente riesci a spuntarla anche al di sotto dei 1000€,
Tra l'altro il 7200, Max, mi pare che in questi giorni l'avessimo visto, quello di Tamron...
Tamron, il nuovo, stabilizzato, 2.8.
C'erano dei prezzi che erano meno di 1000€ mi pare fosse.
Stabilizzato, tenuto... bello, davvero bello, sì.
C'erano delle offerte totalmente su Amazon,
se non lo sapete abbiamo un canale, si chiama Saggio Offerte, su Telegram,
lo trovate subito, chioccio la Saggio Offerte,
dove mettiamo anche offerte fotografiche,
effettivamente tante volte si trovano delle cose molto, molto ghiotte,
che è il caso di verificare, insomma, perché si riescono a fare degli affari importanti.
Dicevo, ci sono altre e-mail che al momento non ho sotto mano,
scusatemi, cercheremo di rispondere nella prossima puntata,
nella quale avremo, come ho già detto prima,
anche Max che ci parlerà più approfonditamente della GFX,
e poi sicuramente la Sony Alpha 6500,
anche perché il 27 la devo rispedire in casa Sony,
per cui devo mettermi un po' sotto perché sono un po' indietro con la review.
grazie per la pazienza che avete con le nostre puntate che arrivano,
non si sa mai quando, così a sorpresa,
come la serata di Natale spostata random in un giorno qualsiasi,
Arriviamo così, d'improvviso, potrebbe essere domani o dopodomani,
sappiatelo, vi arriviamo a sorpresa.
Vi ringraziamo anche per tutti quelli che ci scrivono delle recensioni su iTunes,
sono molto utili intanto perché fanno conoscere eventualmente il podcast ad altri ascoltatori
e speriamo quindi di essere utili ad altri ascoltatori,
ma anche, che volete, un po' di gratificazione ogni tanto,
visto che ci mettiamo qui dietro i microfoni,
uno dall'Inghilterra, uno da San Bartolomeo...
E noi siamo tutti e due dalla Terronia, per la verità,
per cui ci fa piacere se anche ci lasciate ogni tanto una recensione su iTunes.
Mi sembra di aver detto tutto,
vi ricordo le note della puntata non sono una cosa da trascurare,
perché sono snelle, ma ci sono tutti i link di approfondimento
relativi alle cose di cui parliamo in puntata,
per cui può essere utile per continuare un po' l'esperienza podcast al di là delle nostre voci.
E la prossima puntata, se segnatevi la data, sarà il giorno...
Ops, è caduto Maurizio, non sapremo mai...
Quasi, quasi, ha interrotto la comunità...
Qual è il giorno della puntata?
Ho interrotto la comunicazione...
Può ridirlo, magari adesso regge...
No, torno indietro, no, no, ero qui,
stavo pensando se mettere un rumore di sottofondo, un bip,
oppure se tornare indietro poi dal futuro e cambiare la data
quando effettivamente sarà pubblicata la puntata.
Vabbè, mi sono un po' incastrato in...
La puntata di Inception relativa alle date di pubblicazione.
Ci vediamo comunque, ci ascoltate anzi, nella prossima puntata,
Un saluto da Mathieu, dal Galles piovoso, pieno di temporali in questo momento.