PixelClub #29 - Max è caduto sul più bello

benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 29 del podcast fotografico del network

easy podcast siamo prossimi ad arrivare a un bel numerino col 30 ma noi procediamo con

molta calma tranquilli tranquilli io sono maurizio natali di saggiamente con me c'è

come al solito mattia caschea di mirror lesson ciao ciao maurizio ciao a tutti ben ritrovati

e ovviamente max versione abbreviata di massimiliano latella molto abbreviata ciao a tutti ciao

e vabbè brevi mano allora ragazzi questa nuova puntata è molto interessante perché

inizia con una chicca secondo me cioè noi cosa abbiamo pensato di fare per voi di aprire

un canale telegram in cui più o meno tutto quello che solitamente durante la settimana

ci scambiamo di informazioni di opinioni eccetera tra di noi è in realtà pubblico e

abbiamo pensato di farlo per lo più con messaggi vocali questo perché ci avvicina diciamo come

approccio a quello del podcast ovviamente sono messaggi un po più estemporanei registrati col

cellulare per lo più quindi non è una qualità eccezionale però la cosa simpatica secondo noi

è che questo può darvi una sensazione che questo un podcast in realtà sia continuamente funzionante

continuamente attivo il canale si chiama pixel club live in versione beta chiaramente è l'indirizzo

che vi do per iscrivervi e ti.me quindi telegram appunto m e l'indirizzo e pixel club trattino

basso live lo troverete ovviamente nelle note della puntata ma comunque

già questo dovrebbe un po bastarvi per raggiungerlo ed iscrivervi per ora siamo un'ottantina di

persone perché già nel nostro piccolo gruppetto insomma abbiamo fatto girare l'informazione vedo

che è una cosa che sta andando bene non diciamo che il canale telegram ha una cosa negativa nel

senso che non abbiamo un feedback diretto da parte di chi ascolta però mi sembra una cosa

che sta andando in maniera simpatica poi ovviamente è una beta

ci sta insomma che possa evolvere modificarsi ma anche chiudere se dovessi avere non dovesse aver

seguito comunque fateci sapere ovviamente tramite i contatti se l'idea vi piace come al solito anzi

che li ricordo questa volta in anteprima a inizio puntata pixel club chiocciola easy podcast punto

it è il invece l'account twitter chiocciola underscore pixel club va bene bando alle ciance

come la vedi questa cosa del canale telegram?

è simpatica no ma sì è un'idea come detto tu in fase beta al momento ma insomma siccome

regolarmente ci scambiavamo noi tre comunque informazioni opinioni quant'altro sul mondo

della fotografia in generale delle fotocamere è carino rendere queste conversazioni pubbliche

così anche perché può essere un modo per le persone per cogliere qualche informazione appena

viene messa online

viene messa online invece magari ad aspettare la puntata che ogni tanto arriva due tre settimane dopo

insomma soprattutto quando si tratta per esempio di firmware o di altre notizie che possono essere

interessanti insomma poi anche noi quando facciamo le varie recensioni cominciamo a pubblicare dei

video e delle foto possiamo già condividere alcune alcune informazioni insomma alcune immagini prima

poi della recensione finale quindi insomma è una fase beta vediamo una specie di podcast

a puntate molto brevi e senza una senza ancora un fine preciso però insomma se avete dei feedback

ovviamente fateci sapere ci teniamo molto io all'inizio avevo pure pensato di prendere tutte

queste cose poi impacchettarle insieme e fare la puntata del podcast però effettivamente forse

non è ideale perché comunque si risponde a tratti dopo magari un giorno insomma max

sarebbe non sarebbe il massimo non alla fine l'interazione diretta del podcast è sempre

migliore poi come sempre noi partiamo per la tangente infatti chi chi già segue il nostro

canale avrà avuto modo di vedere che ieri ho postato una sony alfa 7 abbastanza particolare

che manca del del mirino oled e come ti ne abbiamo discusso un po insomma quindi magari

non è proprio argomento da podcast ma è una bella integrazione infatti io li ho come vedi ho preferito

non rispondere ho messo una faccia eppure ti aspettavo no e vabbè su quell'argomento veramente

non mi esprimo anche perché poi rischio veramente di essere ripetitivo va bene abbiamo fatto un'introduzione

lunga lunga lunga lunga per cui passiamo un po a cose un po più concrete e come news diciamo

importanti questa questo periodo lato obbligatorio

è il periodo in cui c'è un po' di conflitto tra gli obiettivi cioè sicuramente questo sam yang che praticamente anche poi mette scusa che faccio subito una parentesi che è una cosa che mi a me confonde la vita ma sam yang no perché esce con nomi diversi a secondo delle nazioni perché per esempio su coso su vnh vedo sempre rocchi non giusto sì praticamente gli obiettivi sam yang in america sono che fanno chiamare rocchi non credo anche forse qualche altro paese non lo so perché guarda

è un po' come alcune case automobilistiche che ti rendono la stessa macchina con un altro marchio in un determinato continente credo che sia una cosa simile anche qua quindi sì i sam yang sono rocchi non negli stati uniti però sono esattamente le stesse gli stessi prodotti e qualche volta mi è capitato di vedere un terzo nome che secondo me è sempre però legato all'oro ma però ultimamente sto vedendo solo questi due comunque a parte questo sam yang ha presentato un 35 mm

un f 1 4 la cosa interessante è che va beh fa parte insomma di questi nuovi obiettivi a f che loro stanno realizzando per sony con attacco f quindi per le full frame di sony diciamo che la mia introduzione si ferma qui e poi passo la palla a chi di questi obiettivi già ne ha provati altri ovvero sempre tu ma ti è

no si in realtà ne ho provato solo uno fino adesso che era il 51 e 4 questo insomma ha un motore di messa fuori

fuoco interno supersonico lineare come hai detto tu apre fino a 1 e 4 insomma altre specifiche insomma messa a fuoco minima di 30 centimetri 11 elementi 9 gruppi per quanto riguarda la costruzione ottica 9 lamelle per il diaframma e come da tradizione sam yang o rocchi non un prezzo interessante di io ho il prezzo in sterline non so perché non ce l'ho forse non c'è ancora in euro comunque

600 sterline quindi in euro dovrebbe essere magari attorno ai 500 550 quindi comunque insomma un prezzo per un 35 1 e 4 sicuramente molto interessante e sono curioso anche perché il 35 2 e 8 che loro hanno tirato fuori qualche mese fa ha avuto recensioni che erano abbastanza positivi non l'ho ancora provato poi insomma essendo un 35 compatto economico il 51 e 4 che avevo provato

non l'ho ancora provato forse l'anno scorso non mi ricordo più non era male come qualità tutto quanto l'autofocus mi aveva un po' deluso nel senso che era rumoroso non sempre agganciava come altri obiettivi insomma era ancora però ho pensato essendo fra i primi obiettivi autofocus della casa insomma diciamo che dava il beneficio del dubbio che potevano migliorare questo aspetto quindi insomma vediamo se già con questo 35 mm avranno fatto dei passi in avanti

però è sicuramente

interessante anche perché insomma per chi utilizza le sony full frame comincia veramente ad esserci più obiettivi anche soprattutto con dei prezzi molto più competitivi rispetto agli obiettivi sono adesso il 35 1 e 4 sony non mi ricordo più quanto costa ma credo che siamo oltre 1500 euro

io più che altro mette stavo notando una cosa che non capisco se come come scelta diciamo perché una delle particolarità secondo me degli obiettivi samyang una delle cose che di solito ho apprezzato è la costruzione non che non perché sia raffinata però è una costruzione bella solida imponente eccetera eccetera già questi obiettivi personi non so perché mi sembrano un po' più non lo so penso non sia di plastica giusto

dovrebbe essere no no non è plastica però per esempio io vedo la ghiera di messa a fuoco però per dire non c'è cosa non c'era avevo notato una cosa prima che non c'era non mi ricordo vabbè la dimensione per esempio è enorme cioè molto impegnativo soprattutto con il come si chiama il lens hood il paraluce esatto e l'altra cosa che stavo pensando è ma quanti cavolo di 35 mm ci sono per sony full frame

cominciano ad esserci parecchi un po' come i 50 c'è il 35 1.4 quello sony zeiss c'è il 35 2.8 sony che era fra i primi due obiettivi che erano tirato fuori c'è il 35 2.8 samyang il 35 adesso 1.4 samyang c'è il 35 f2 l'oxia

non c'è anche il 35 sony 1.8 quello stabilizzato quello è per apsc però

ah giusto quello ok

quello è per apsc credo sia un 35 1.4 in arrivo forse anche da voitlander diciamo la nuova serie di obiettivi che fanno con attacco nativo eccetera eccetera insomma sì quindi in effetti non c'è mi sembra ancora uno zeiss autofocus 35 c'è il 25 ma non il 35 poi in effetti sì poi eventualmente essendo comunque le focali forse soprattutto fra i fissi più

più gettonati

più gettonati ovviamente

poi in questo caso

anche

ha senso perché un 1.4 però costa

meno della metà rispetto all'omologo sony per cui

eh sì

dà un vantaggio non da poco a chi vuole non vuole spendere tanto

nel frattempo ho trovato la cosa che avevo visto otticamente che mi mancava poi mi ero perso c'è la ghiera dell'apertura non c'è c'è l'apertura non è gestibile meccanicamente solo da

digitalmente dall'interfaccia insomma

dalle ghiere per capirci sulla macchina

perché l'unica cosa che vedo qui sul barilotto è la

la

quella per la messa a fuoco

sì sì esatto sì sì è un classico

classico a ghiera di messa a fuoco elettronica

e per il resto sono fatti come la maggior parte anche degli obiettivi sony tranne i g master che hanno in effetti la ghiera

anche del diaframma

lo zeiss ce l'ha il 1.4 35 mm di sony

zeiss ce l'ha sia ovviamente quella del fuoco ma anche la ghiera per il diaframma

comunque insomma un obiettivo sicuramente interessante

la vera cosa secondo me da attendere qui per sony sarà

se prima o poi arriverà sta sigma max arriverà

ce la faremo ce la faremo sì

sì ne abbiamo parlato anche appunto nel nostro canale live

è stata un po' posticipata l'annuncio delle ottiche f per quanto riguarda sigma

però questo potrebbe essere anche una buona notizia in quanto da qualche parte

si sente il famoso 18 35 1 e 8 si sente il 35 art quindi potrebbero arrivare delle

ottiche davvero molto interessanti sia per qualità che per prezzo e con

l'aggiunta del dell'attacco nativo appunto potrebbe essere interessante

anche come dimensioni perché ricordiamolo ultimamente questi obiettivi

molto luminosi per mirrorless non è che brillino in compatta differenza dei corpi

dove tranciano anche dei pezzi vabbè allora sempre rimaniamo in casa a sony

almeno per il discorso innesto parlami un po' di questo Voigtlander

sì è Voigtlander 40 mm f1.2 che comincia adesso anche a essere disponibile sul mercato

mi sembra il prezzo attorno ai mille dollari e fa sempre parte della serie Voigtlander

che hanno che stanno diciamo tirando fuori con una nuova veste

più più moderna nel senso che oltre avere l'attacco nativo per sony mount hanno

anche i contatti elettronici per cui insomma trasmettono tutti i dati exif

eccetera eccetera e questo interessante su un 40 molto luminoso 40 mm una focale

un po' meno insomma meno usata rispetto al classico 50 35 poi 1.2 pesa piccolino

non pesa neanche tanto 420 grammi

e insomma sono anche questi sono un po' degli obiettivi interessanti perché hanno una ghiera

di messa a fuoco completamente meccanica e manuale quindi per gli amanti del manual

focus e insomma Voigtlander ha un sacco di obiettivi interessanti che che aveva sviluppato

per la serie per la serie Leica M che adesso in parte sta riadattando anche per il sistema

sony e insomma per cui è un altro esempio di come il sistema sony si stia allargando

dal punto di vista degli obiettivi insomma e adesso sono uscite anche le primissime recensioni

i primissimi sample se non sembra niente male come come resa dello sfocato insomma poi a

12 lamelle per il diaframma per cui insomma è niente male come se non sembra niente male

come obiettivo certo 1000 1000 dollari non sono neanche pochi però insomma Voigtlander

sta un po' in parte un po' rinascendo grazie anche a questi obiettivi per

cui stanno facendo un lavoro decisamente interessante quando hai parlato di 12 lamelle

non so perché mi è venuto in mente il mio rasoio Gillette Fusion Power ne ha 12 anche

quelle purtroppo solo 5 però pensavo pensate come potrebbe funzionare meglio con 12 lame

vabbè allora sciocchezze a parte terminiamo la carrellata di obiettivi con un altro nome

interessante che è Tamron che devo dire la verità secondo me ha fatto un errore in questo ultimo periodo

ovvero che a differenza di Sigma non è riuscita a comunicare con altrettanta forza ed importanza

quello che è stato un po' il rinnovo della sua linea di obiettivi perché il passaggio effettivamente

che c'è stato da quella roba plasticotta con quelle righe dorate eccetera eccetera ai Tamron

attuali secondo me è stato abbastanza importante io l'ho detto centomila volte ho avuto un mi

mi è piaciuto tantissimo però non ho più Reflex Canon quindi non l'ho ottenuto però devo dire mi sono trovato davvero molto bene e questi nuovi obiettivi secondo me seguono un po' non so se anche voi avete avuto questa impressione lo stesso filo insomma di rivincita di questi brand che sono poi i produttori di terze parti di tipici e storici di obiettivi

ha davvero tante lenti interessanti tra cui questi fissi 1.8 stabilizzati che non troviamo da altre parti mi pare siano tre l'avevo detto anche altre volte il 45 il 35 forse anche l'85 comunque sono degli obiettivi secondo me molto buoni e comunque anche per esempio il 24-70 loro un nuovo è molto interessante a parte tutta questa parentesi Max hanno presentato un 100-400 mm

però questo obiettivo l'unica cosa che non ho capito ma è ancora è disponibile o lo hanno solo diciamo presentato nel senso lo stiamo facendo arriverà più avanti arriverà più avanti perché è dichiarato disponibile per la fine del 2017 quindi ci siamo sarà novembre probabilmente dicembre ma più che altro sarà disponibile solo per Canon e Nikon e questa è una mossa classica diciamo mentre ci si attendeva almeno la

attacco Sony per quanto riguarda questo obiettivo e soprattutto una novità è stato tolto l'attacco Sony Sony ha praticamente che per i Tamron è sempre è sempre stato presente negli ultimi obiettivi lanciati in compenso l'obiettivo fa parte come dicevi tu di questa nuova questo nuovo corso di Tamron che punta più sulla qualità e infatti l'obiettivo è

è ben fatto ha il rivestimento e-band un autofocus migliorato è compatibile con il teleconverter 1,4x che lo porta a un'escursione focale davvero dovrebbe essere tipo 140-600 o qualcosa del genere insomma e sembra davvero un'ottima ottica purtroppo non sappiamo ancora il prezzo e quindi dovremmo aspettare ancora un mese o due per sapere tutte

queste caratteristiche e per vederlo effettivamente all'opera io tra l'altro mi è venuto in mente che qualche giorno fa avevamo beccato sul canale telegram delle offerte Matt non so se tu l'avevi visto per Nikon però non per Canon sempre di Tamron proprio il 24-70 di cui parlavo prima il 2.8 stabilizzato il G2 l'ultima generazione che costa di listino tipo 100-200 1500 euro l'abbiamo trovata 866 euro

ha acquistato ha fatto un super affare ma infatti veramente anche perché non da quel che io so non li hanno annullati gli ordini però non ho capito se li hanno consegnati una cosa che devo un attimo approfondire vabbè comunque Matt sto pistolotto di 100-400 come lo vedi ma è interessante c'è stato Sigma che ha rilasciato anche la 100-400 un po' di mesi fa anche quello con le nuove caratteristiche sembra un contemporary in questo caso

sono obiettivi interessanti sono obiettivi che vendono sempre perché comunque per chi vuole approcciarsi un po' o a fotografie sportive in esterna piuttosto che un po' di caccia fotografica ovviamente sono di solito quegli obiettivi che ti ora danno una buona qualità senza spendere tanto poi anche l'avversità dello zoom per cui penso sicuramente possa avere successo

mi sorprende non mi sorprende nel senso che nonostante Sony continua a dire che il sistema alfa non è morto interessa ormai più soltanto loro e ovviamente gli utenti che continuano a usarlo però è un altro segno che secondo me quel sistema lì sta pian piano lentamente scivolando

nell'oblio

che Sigma uscirà fuori da questo carro insomma è inutile stare lì a tirar fuori obiettivi per un sistema che bene o male non interessa più neanche tanto a Sony cioè a parte le ultime gli ultimi aggiornamenti che hanno fatto un po' come per dire beh non vi abbiamo dimenticati però sappiate che siamo indirizzati ormai in una direzione completamente diversa non credo che ci sia insomma null'altro che possa bollere in pentola in quel segmento lì

comunque volevo fare una piccola recensione proprio al volo perché mentre parlavo ho ricevuto un'email da Enrico uno di quelli che ha comprato proprio quell'obiettivo che avevo segnalato pochi secondi fa e mi ha detto

Fortunello

Fortunello bravo vi dice confermo ho ricevuto oggi il Tamiya 866 e 90 da Amazon ordinato il 28 nove quindi il 28 settembre l'avevo ordinato quando l'abbiamo segnalato e gli è arrivato quindi insomma davvero pazzesco un obiettivo del genere a un prezzo simile peccato

ero quasi tenuto di comprare una full frame Nikon solo per comprare quell'obiettivo lì

io comunque fossi in te mi preoccuperei perché forse hai le micro spie in casa perché è stata un'email provvidenziale al volo proprio

ah già lo sai perché tu la scarichi anche tu l'email delle sagge offerte quindi ti è arrivata anche a te proprio mentre ne parlavo assurdo va bene allora chiudiamo il discorso obiettivi e passiamo a una cosa piuttosto interessante secondo me perché sapete questo è un po' un periodo del ritorno

della fotografia istantanea dopo diversi tentativi secondo me completamente sballati mischiando tecnologie digitali col discorso della stampa fisica a inchiostri eccetera eccetera adesso siamo arrivati un po' ad un ritorno se vogliamo più reale diciamo della fotografia istantanea e probabilmente l'alfiere di tutto questo non per le vendite perché per le vendite Fujifilm che sta facendo sfacelo con le sue Instax

è stata Impossible che praticamente ha recuperato una mi sembra fosse proprio l'ultima fabbrica rimasta attiva delle pellicole Polaroid e poi con i brevetti eccetera eccetera hanno tirato fuori una loro fotocamera ora chi aveva diciamo fatto questa operazione con Impossible ha acquistato anche proprio i diritti sull'utilizzo del marchio Polaroid e ne è venuto fuori una nuova fotocamera istantanea

che si chiama Polaroid One Step 2 quindi prende il nome insomma dell'originale viene qui riproposto con questa nuova nuova versione aggiornata allora io vabbè vi anticipo l'ho preordinata subito per istinto cioè non ci ho neanche pensato mi è arrivato il comunicato stampo e ho detto vabbè la devo preordinare a prescindere con un passaggio un po' del tempo rileggendo alcune cose

riguardando eccetera eccetera mi sono un po' intiepidito rispetto al prodotto anche perché devo dire alcune persone che hanno avuto la Impossible mi hanno detto che tecnicamente proprio come realizzazione non era un gran che mi auguro che questa sia stata insomma ottimizzata in maniera migliore proprio dal punto di vista meccanico comunque sicuramente un ritorno molto molto importante che andrei diciamo a fare analizzare innanzitutto

a Matt che ricordo ha anche un sito dedicato alle fotocamere istantanee quindi Matt dici qualcosa che cosa hai provato vedendo questa Polaroid che è sicuramente carina per carità poi rispetto alla Impossible che era una schifezza questa qua è carina

insomma legato ai ricordi anche di famiglia eccetera ma io quello che l'ho trovato interessante nel senso che comunque dopo visto i successi il grande successo della serie Instax di Fujifilm che è di fatto la Fujifilm più venduta su Amazon e comunque in generale nel mondo ero curioso di vedere qualcuno che prima o poi provava anche a inserirsi in questo mercato e chi non meglio di Polaroid che è il nome più

riuscito su sulle istantanee e quindi da un lato fa piacere insomma rivedere il brand anche se in una veste un organo completamente nuovo ritornare sul mercato con un prodotto che a vederlo è molto molto simile alle vecchie Polaroid come come design eccetera eccetera e insomma sono curioso di vedere come come riuscirà a collocarsi nel mercato e se riuscirà soprattutto anche ad avere lo stesso successo dell'Instax e sicuramente un

momento adatto per provare a un'operazione del genere e insomma lo trovo interessante un prezzo insomma non è diciamo che sono 120 euro più o meno non è poco poi bisogna aggiungere anche i prezzi delle slide che sono mi sembra 15 euro per 8 scatti per cui insomma è come anche Desresto anche le Instax è un hobby che può facilmente diventare costoso

se non si sta un po' attenti però mi piace l'idea che una cosa una cosa del genere possa possa ritornare possa ritornare insomma so che le Instax hanno molto molto successo soprattutto fra i giovanissimi quindi teenagers ma quelle sai secondo me secondo me uno dei vantaggi delle Instax è che a parte che sono più compatte perché sono grandi però hanno uno

struttura fisica diversa per cui sono più piatte diciamo non hanno questa struttura un po' estesa estrusa ma poi anche un discorso secondo me di consumabili cioè i prezzi dei consumabili delle Instax ovviamente variano perché ci sono tanti modelli ma rispetto a quelli per esempio della Impossible sono mediamente molto più bassi

la fotografia è più piccola però costa anche meno per cui è quello che va per la maggiore poi sono un sacco di colori diversi ovviamente per cui funziona anche sicuramente dal punto di vista di questa è ovviamente riprende il formato originale anche Polaroid anche se c'è poi una nuova versione di queste pellicole appositamente progettate per la nuova

no lo so bisogna anche vedere se riusciranno ad avere successo anche andando al di là del diciamo dell'amarcord se vogliamo del marchio originale di chi si ricorda di queste macchine o chi le ha anche usate quando erano insomma negli anni 80 e negli anni 90 Instax funziona secondo me perché Fujifilm ha messo un prodotto un po' nuovo appunto come hai detto tu la forma diversa eccetera eccetera che ha

riuscito a conquistare i giovani qua invece Impossible punta più sul brand come un'icona di un certo tipo di prodotto che ha avuto molto successo negli anni passati bisognerà vedere se quello basterà per poi farlo andare avanti

il pacco con se non erro 8 stampe giusto 8 stampe costa 18 euro no scusami 16 euro in pratica tu paghi 2 euro a stampa ora sono più grandi rispetto a quelle tipiche delle Instax di Fuji e quindi non voglio fare un confronto uno a uno però mi sembra che bene o male oggi come oggi sia un costo importante

è pur vero che quelle le pellicole originarie della Impossible I1 costavano di più forse appunto i 18 che mi venivano in mente pochi secondi fa però e comunque queste nuove sono compatibili anche con la Impossible I1 per chi dovesse dovesse averla però ecco è un costo importante perché ok è interessante e secondo me anche costruttivo il ritorno alla valutazione all'importanza anche al prezzo al peso di una di una singola

fotografia no perché ovviamente quando tu ne puoi fare un miliardo senza costo zero perché ti vengono uno smartphone probabilmente non ti rendi conto no di quello che è realmente una fotografia perché in teoria non avendo limiti puoi catturare qualsiasi cosa e quindi ogni momento diventa irrilevante quindi il fatto di dover scegliere con attenzione il momento per fare la foto mi piace di contro arrivare a questa finalità solo perché hai il limite delle 2 euro praticamente dei 2 euro a stampa

mi sembra un po' un po' impattante per un'esperienza d'uso a tutto tondo ecco cioè a parte l'esperimento a parte la bellezza a parte l'importanza a parte quello che può essere la qualità o meno di una foto che penso che qui sia rilevante diciamo irrilevante scusami rispetto alla foto stessa questo discorso dei 2 euro a scatto secondo me è comunque un limite importante o la vedo solo io cioè che la vedo solo io non penso però

dico vedete un po' la cosa diversamente ma no no secondo me hai sicuramente una cosa interessante da valutare perché insomma chi si chi li ha usati in passato per un motivo o per un altro vede la news della nuova macchina polaroid e ritorna sul mercato e dice ah che bello e magari però poi guarda il prezzo guarda il prezzo delle delle delle del come detto 2 euro a foto

e in un'era in cui ormai le foto soprattutto quelle casalinghe quelle di famiglia si fanno con lo smartphone più più di con qualsiasi altra cosa diventa una cosa un po' un po' difficile da da da accettare almeno che uno se ne frega del costo e lo faccia per il puro piacere di scattare la foto poi aspettare quei 60 90 secondi in cui la foto appare magicamente su davanti agli occhi

una cosa che insomma specialmente quando io ero bambino ho sempre trovato affascinante lo trovo affascinante ancora adesso oppure se hai la passione per gli album di famiglia se la passione anche per queste cose fatte ancora un po' più in maniera manuale no in cui allora decidi di fare degli scatti e poi ti metti lì a comporre il manuale a scrivere col pennarello fra queste cose qua allora diventa un un lavoro una passione artigianale che può aver senso ancora oggi in cui può ancora

anche aver senso spendere due euro fotografia perché comunque sono poi dei ricordi specialmente sono ricordi di famiglia ricordi di di amicizia e quant'altro che nel tempo diventano insomma poi non hanno valore diventano molto molto preziosi se la vedi come invece un prodotto per cui fare gli scatti di quello che stai mangiando al ristorante piuttosto che scatti random per la città come lo faresti col tuo telefonino insomma fatta la prima spesa e la curiosità

poi due euro cominciano a pesare quello scuola me si secondo me in prospettiva diciamo è una cosa che purtroppo peraltro non credo potrà neanche ridursi perché poi questi costi sono sicuramente costi di produzione ma sono anche costi legati al fatto che c'è una una vendita abbastanza ristretta anzi io penso che qui l'abbiano potuto abbassare rispetto al costo di listino della i one perché probabilmente immaginano una prospettiva di vendita migliore alla fine anche se quella era

molto simile tecnicamente a questa l'avere questo nome come giustamente hai detto anche tu avrà sicuramente tutta un'altra importanza lascia stare magari su internet che adesso ce ne parliamo un po' tra di noi però quando e spero dovesse arrivare anche nei negozi mi auguro che insomma riesca ad avere una distribuzione anche nei negozi puoi beccare anche l'acquisto un po' più impulsivo quello un po' più a marco ordo insomma no vedi il pezzo magari polaroide

è possibile che anche a livello emozionale si riescano a portare a casa più vendite e questo in teoria in prospettiva potrebbe anche portarci poi ad avere a un ritorno secondo me vero che poi dovrebbe essere quello o comunque non quello ma coadiuvato da dei costi un pochino più più accettabili per quanto riguarda le stampe

sai dici allora vedi ah guarda ah sì mio mio cugino mio zio mio coso mi ricordo che lo usava che regalo perfetto no quando non sai cosa regalare automaticamente quello che lo diventa vero vero verissima sta cosa max non so se sei ancora dei nostri perché so che hai avuto dei problemi di connettività c'è max no non c'è non c'è no infatti perché mi stava dicendo che stava avendo dei problemi di connessione quindi in questo momento insomma andiamo avanti però peccato perché c'è

un passaggio adesso dell'argomento successivo che mi avrebbe fatto piacere anche discutere con lui perché oltre a polaroid c'è un altro ritorno molto molto importante in questi giorni ritorno che un po si era si era vociferato no ti ricordi met penso ne avessimo anche chiacchierato in una precedente puntata di di questo nome che sarebbe potuto rientrare nel mondo digitale diciamo no sì perché c'è stato un video diciamo teaser

che un po come anteprima per dire qualcosa stava tornando con un brand che con cui io ho un che ricordo sempre con affetto yashica perché la mia primissima fotocamera fu una yashica fx 2000 ovviamente 35 mm pellicola che poi tra l'altro mi durò neanche un anno perché un giorno che ero a roma mi cadde dalla borsa e c'era lo zoom e quindi lo zoom poi si non funzionava

più la ghiera si era incastrata e alla fine fu una cosa e l'altra poi non l'avevo più utilizzata poi è stata la mia prima macchina me la ricordo molto bene insomma è stato una è stato il primo diciamo il primo amore per la fotografia ero piccolo avevo otto anni per questo però è quindi da un lato fa piacere vedere un nome un nome del genere che è stato comunque molto importante anche la fotografia ritornare anche se qua è ritornato con un qualcosa di un po di curioso e che non ho ancora ben capito se

un progetto se l'idea o brillante oppure se invece per dire alla fantozzi è una cagata pazzesca

si intanto apprezzo questo tuo modo di porti molto diciamo onesto rispetto a quella che è la loro la loro la loro proposta cioè un qualcosa per dire stai a vedere che magari invece sono dei geni siamo noi che non stiamo capendo però però devo essere sincero io non riesco ad essere così

morbido rispetto a questa cosa perché proprio perché anch'io insomma sono sono un po legato a questo nome ancora ce l'ho una fotocamera di Yashica seppure non fosse mia ma di mio padre come voglio dire l'ho sempre guardata come una marca che insomma quasi c'è per me a livello di Fujifilm insomma per capirci no c'è quei brand che ritieni stanno lì nell'Olympus poi Fujifilm è un po cambiata col fatto del rientro importante nel mondo digitale però

diciamo che mi è un po deluso vedere che la loro proposta legata al ritorno in ambiente fotografico è una proposta che magari funzionerà io voglio dire glielo auguro però è una proposta che si basa mi sembra 100% su una questione di marketing e 0% su una questione fotografica e a parte tutto a parte quello che è poi un discorso che si può fare

su bellezza su sensori su quello che vuoi mi ha dispiaciuto questa cosa cioè onestamente è una cosa che mi ha un po spiazzato non so se tu da questo punto di vista hai invece notato un approccio diverso ma a me sembra un approccio molto messo a tavolino per dire vediamo cosa ci possiamo inventare per fare qualcosa che arrivi a creare un trend e non so neanche se ci riusciranno ma più ecco legato ad un mondo di

influencers di internet di scambio eccetera di instagram e non della fotografia ma guarda allora cominciamo faccio un riassunto di spiegare anche chi c'è soltanto di cosa si tratta esattamente quindi si chiama digifilm y35 ed è una fotocamera che ha l'aspetto di una fotocamera analogica compatta

la particolarità di questa macchina è una macchina digitale e che tu inserisci dentro una come inseriresti una pellicola poi invece inserire una pellicola inserisci una finta pellicola c'è un coso di plastica che assomiglia a rullino e la pellicola non so come chiamarlo lo chiamo digifilm e assomiglia a rullino e la pellicola però non c'è la pellicola dentro

inserisci un effetto in pratica che corrisponde esatto hanno portato l'effetto dal mondo digitale gli hanno dato una forma e secondo loro la forma è questo digifilm quindi come hai detto tu è legato un effetto per esempio adesso ce ne sono credo 4 o 5 che lanceranno insieme a una fotocamera ad esempio c'è iso 400 bianco e nero per cui se tu vuoi scattare il bianco e nero inserisci questo false questo fake questa false

questo digifilm all'interno e scatti bianco e nero oppure c'hai iso 1600 high speed colore iso 200 colore normale insomma addirittura ce n'è uno che ti dà il formato 6x6 stando al cioè io ho visto anche il video scusa che te la devo fare questa domanda ma secondo te 6x6 c'è l'unità di misura che loro hanno inteso

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

ma secondo me intendono che il formato quadrato punto perché ovviamente 6x6 è più grande della fotocamera 6 credo

un po' più interessante

che non proprio una roba

così base e così piccola

tra l'altro comunque

poi si inserisce dentro

una scheda SD quindi poi le foto vengono

salvate sulla scheda SD

non c'è nessuno schermo posteriore

per cui tu scatti

ma non puoi vedere

lo scatto effettuato come nella miglior tradizione

analogica

però il mirino c'è

il mirino c'è

c'è il mirino sì

però non è un mirino elettronico

è sempre un mirino ottico

con il suo tipico errore di parallasse

sì, sì, è un mirino ottico

esatto

quindi insomma questo è più o meno

le caratteristiche base

mi sfugge un po' però

questa cosa qua nel senso che comunque per me

io ho fotografato poco

in analogico per cui sicuramente

non posso

non ho esperienza

come altri però so che c'è una nicchia

di fotografi che continuo a fotografare

in analogico anche oggi

è una nicchia che comunque riesce a sopravvivere

nonostante la produzione di pellicole

sia calata e

sia Kodak e Fujifilm hanno anche smesso

di produrre certi tipi di pellicole eccetera eccetera

e credo che il piacere

di queste persone qua non sia

solo sul fatto che giri una ghiera

e inserisci dentro

ma sia anche proprio il piacere

di avere soltanto 24-36 pose

ad esempio piuttosto che poi

se schiatti in bianco e nero

magari sviluppare le foto

poi in camera oscura da te

oppure

un altro fotografo

che è il fotografo a colore

mi spiegava come è interessante

poi mandare

i negativi in un laboratorio

che ce ne sono rimasti veramente pochi

e avere qualcuno che poi sviluppa

le tue foto conoscendo il tuo stile

ma è un po' come scattare oggi

in digital in raw e poi dare il file

da post produrre a qualcun altro

quindi diventa anche

una specie di lavoro di squadra

e non solo un lavoro di unica persona

tutta questa serie di cose

per cui mi sembra un po'

da un lato banalizzare

l'esperienza della fotografia analogica

a inserisci un cosetto di plastica dietro

giri una ghiera o una manovella

in più fai finta di caricare

una roba che in realtà non esiste

e di colpo ti metti

guardando anche il video promozionale

di corpo sei lì il fotografo

che ragiona sullo scatto

che prova la purezza

della vera fotografia

e tutte queste cose qua da marketing

però in sostanza che cos'è

cioè mi hai reso

hai preso

dei filtri instagram

e li hai fatti diventare

hardware

cioè una roba che fisicamente prendi in mano

e metti nella macchina

io la vedo un po' così

perché da un lato è un concetto

è un concetto carino

qualcosa di diverso

e sicuramente insomma

apprezzo anche la

tra virgolette il coraggio

di proporre sul mercato un lavoro del genere

però poi

non so fino a che punto

questa cosa possa affascinare

cioè se veramente ti affascina

quel tipo di fotografia lì

secondo me oggi

considerando che

macchine fotografiche a pellicole

ne trovi in qualsiasi negozio delusato

e te le tirano dietro

spesso a 20 euro

non so

nel senso certo qua ovviamente hai

la convenienza

la praticità del digitale

per cui poi torni a casa

puoi aver fatto anche 300 scatti

con questa fotocamera qua

e le puoi vedere subito sul computer

però il bello dell'analogico è proprio quello

secondo me che non puoi tornare a casa

e scaricare le foto sul computer subito

e quindi questa cosa

mi sembra un po'

lì in mezzo fra due mondi

e cerca di raggruppare

entrambi

ma non so

ripeto

avessi avuto un sensore più grande

anche perché se ho capito bene

è anche una roba fatta di plastica

per cui

cosa?

cosa dici fatta di plastica?

questa nuova Yashica

da quello che ho letto

non è neanche metallo

è plastica

sicuramente c'è la versione

diciamo in pelle

che però credo sia dedicata

che sto leggendo in questo momento

è quella per chi

diciamo dà più soldi

insomma va

perché in questo momento

ecco una cosa che non avevamo detto all'inizio

in questo momento è stata proposta da Yashica

come progetto su Kickstarter

quindi ci sono diciamo diversi

step come solitamente succede

su Kickstarter

con i quali uno può ordinare

la fotocamera, supportare il progetto

e via dicendo

cosa interessante anche perché Matt

tu l'avevi detto che l'obiettivo era

F2.8 giusto?

però per esempio in realtà probabilmente

non sarà così

anzi quasi sicuramente perché

perché?

perché uno degli obiettivi

era quello del raggiungimento

di 9 milioni di dollari

insomma di Hong Kong

o come diavolo si chiamano loro

e loro sono attualmente a 7

e se raggiungono questi 9

il progetto sarà modificato

e l'obiettivo sarà un F2

invece di un F2.8

scusami ti interrompo

solo un attimo

il termine in inglese

ma non in italiano

l'obiettivo iniziale

l'obiettivo iniziale era

800 mila dollari di Hong Kong

questo era l'obiettivo iniziale

loro sono già più di 7 milioni

per cui hanno sorpassato

il primo obiettivo

il primo obiettivo di tantissimo

su sta cosa dell'F2 non lo sapevo

probabilmente forse sperano di

sì sì adesso hanno messo un secondo

gol come li chiamano

che ha 9 milioni

ok? quando arrivano a questi 9 milioni

ci arriveranno perché hanno superato i 7

a farlo nel futuro

il passaggio all'obiettivo F2

e tra l'altro anche altre aggiunte

tipo lo step per il controllo

dell'esposizione sarà 5

invece che 2

aggiungeranno lo scatto automatico

delle cose del genere

la trovi in fondo in fondo

al progetto kickstarter

trovi questo blocco

con the first stretch goal

eccetera eccetera

trovo tutte queste indicazioni

diciamo allora guarda

io adesso voglio fare un po'

la voce di un'altra persona

avvocato del diavolo

perché se devo essere sincero

sinteticamente avete capito cosa ne penso

dal discorso iniziale

cioè questo è un progetto puramente marketing

senza nulla di sostanza fotografica

e mette ci ho spiegato anche perché

nel senso che non è la fisicità di mettere

un finto rullino che mi rende il rullino vero

o la fotografia migliore

o semplicemente migliore a me stesso

quindi per quanto mi riguarda dal punto di vista

proprio dell'idea in sé

guardandola dal punto di vista fotografico

è puramente fuffa

che è un termine tecnico per descrivere

l'inutilità assoluta

però adesso io voglio fare l'avvocato del diavolo

e ti dico

allora prima di tutto la fotocamera più usata al mondo

è lo smartphone lo sappiamo

e come abbiamo detto inizialmente

questo è un sensore che mediamente

è un sensore da smartphone con la differenza che

però hai un approccio

più fotografico

quindi la fisicità

ecco in questo caso aiuta nel senso che

hai il mirino ottico sicuramente ti cambia tanto

rispetto a vedere la fotografia

su uno schermo che può essere anche

un cambiamento negativo o positivo

secondo delle persone ma sicuramente qualcosa cambia

e anche

il discorso di

diciamo

avere un obiettivo fisso

con

una buona apertura poi buona dipende

anche dai confronti se si fanno con smartphone

di un certo livello è una cosa che abbiamo

imparato ad usare proprio per

gli smartphone quindi

cioè in realtà se tu la vedi

come un qualcosa per dire ok

sto togliendo

dallo smartphone la parte

fotografica e cerco di ridarle

dignità unendo

una bella estetica che c'è

senza ombra di dubbio

ad un prodotto magari un po' più

reso esclusivo dal fatto che

ci sta il nome Yashica perché se ci fosse il nome

Pippo probabilmente non sarebbe interessato a nessuno

e al tempo stesso

in questa operazione cerco

appunto di ridare

dignità alla componente fotografica

un pochino più in visione

tradizionale nell'operazione

però cosa faccio

ecco qui secondo loro il colpo di genio

prendo

questa

diciamo moda che poi ormai capiamo

diciamo non è più una moda

chiaramente dei filtri

che qui vengono reinterpretati

più alla stregua di quello che sono

gli effetti

diciamo le simulazioni pellicola di

Fujifilm anche se qua non si capisce più

se la cosa parte digitale e diventa analogica

o analogica diventa digitale cioè

è una commistione totale delle due cose

ma comunque quell'idea lì

viene rimessa fisicamente

come dicevi tu in un pezzo hardware

e il pezzo hardware poi

diventa parte integrante dell'operatività

allora questa parte qui

è quella che secondo me è tutta

marketing ma che

facendo sempre l'avvocato del diavolo

ti dico vabbè però

ha il suo perché proprio in quanto

tu immaginati uno strappo

ormai totale dal mondo fotografico

analogico

sulle nuove generazioni e ti parlo di quelli

che hanno 8, 10 anni, 12 anni eccetera

magari in Cina che sono più avanti di noi per tante cose

in Giappone che sono più avanti di noi per tante cose

e quel mondo lì probabilmente

non se lo ricordano più o non sanno neanche

che esista quindi questa cosa

per loro magari diventa anche

un gadget che può avere un senso

dal punto di vista del marketing

e forse anche un po'

uno stimolo per riscoprire

degli elementi reali

della fotografia analogica di un tempo

quindi

tutto questo discorso per dirti

forse

noi abbiamo guardato

io sono stato il primo

che ho detto sul canale Telegram

non penso di averne detto

buone parole

ne abbiamo guardato proprio la parte

vorrei dire tecnica

ma in realtà non è solo quello il problema

diciamo la parte razionale

la parte in cui tu dici

ok ma che mi serve questa macchina fotografica

cosa fa questa macchina fotografica

e che cosa rappresenta

il nulla praticamente dal punto di vista

delle sue

funzionalità

della sua posizione

diciamo anche nel mondo storico

che attualmente va come diciamo prima

verso un ritorno dell'analogico

ma in fase

cioè in modalità diciamo fotografie istantanee

per cui

quell'approccio lì

ce l'ha fatta bocciare a tutto tondo

però

chissà che forse veramente come

ipotizzavo prima

non siamo noi che non vediamo

più il mondo

a cui è destinato un progetto del genere

ma può essere

una riflessione interessante

diciamo che

è chiaro che come dici tu

c'è tutta una fetta di nuove generazioni

che non ha neanche idea

di come

come ho visto un video

su facebook

fare tante stupidaggine

si vedono ogni giorno

e qui facciano vedere

dei bambini di 9-8 anni

la cassetta

musica setta nastro

che usavamo noi per ascoltare la musica

un po' di anni fa

prima che arrivassero i cd

piuttosto che altre cose

e guardavano

questa roba stupefatta

per dire cos'è

per cui ovviamente

la stessa cosa

sicuramente vale per la fotografia

e da un lato

questa cosa qua

abbiamo già la prova

che può funzionare

ripeto

come le instax di fujifilm

che di fatto hanno successo

soprattutto fra ragazzini giovani

che non hanno mai toccato

qualcosa di analogico

dal punto di vista fotografico

prima

perché sono già abituati

allo smartphone

tutte queste cose qua

però

non è così

evidentemente

presentato nel modo giusto

col design giusto

col prezzo giusto

una serie di cose

funziona

per cui sicuramente

anche quel tipo di

quel target lì

ha una mente aperta

e può dare il benvenuto

a questo genere di operazione

io da un lato

glielo auguro a Yashico

di avere successo

perché sicuramente

è qualcosa di interessante

di diverso

che sicuramente

ti dà un'esperienza diversa

nell'utilizzo

e quindi

soprattutto per qualcuno

che non ha mai toccato

una macchina analogica prima

allo stesso tempo

secondo me

mi rilascio un po'

la riflessione

che ho fatto prima

che è vero

arriva da una riflessione

di qualcuno

che già

insomma

tocca macchine fotografiche

ogni giorno

ha usato macchine fotografiche

prima

dopo

analogiche

non analogiche

eccetera eccetera

per cui ovvio che

sicuramente

un punto di vista diverso

come dire

non puoi scoprire

questa cosa

come una novità

assoluta

perché fai

due più due

e dici

ah ok

assomiglia

alle vecchie cose a pellicola

e metti il cosetto dietro

come facevi

con la pellicola

ok

ho capito l'idea

mentre per qualcuno

che non ha mai fatto

o visto qualcosa del genere

prima

può pensare

oh ma che figata

perché così

perché gli può piacere

l'idea innovativa

magari

c'è chi vede

questa cosa

e dice

cavolo

è un'idea geniale

però

allo stesso tempo

non vorrei neanche

che vada

un po'

a banalizzare

a ridurre

l'esperienza

analogica

sul

ripeto

la levetta

e nel mettere qualcosa

dietro la

sul retto della macchina

cioè

insomma

da quando

da quando

Instagram

ha cominciato

ad avere un successo

abbastanza

insomma

ha avuto un successo

planetario

perché

perché

applicavi questi filtri

che ti

richiamavano

il look

delle

fotocamera

pellicola

delle

polaro

e tutto

quello che volevi

su un device

moderno

che è

lo smartphone

e questo

ha un po'

aiutato a

indirettamente

a rispolverare

il trend

così

della fotografia

vintage

che però

poi non ha nulla

di vintage

però gli applichi

il filtro

e via

tac tac

in due minuti

prima di pubblicare

su Facebook

è finita lì

però

per quanto sia

una cosa carina

che ha avuto

penso successo

anche e soprattutto

fra i giovani

che usano Instagram

banalizza anche

il concetto

di come era

la fotografia

prima

però

è il vantaggio

della tecnologia

di oggi

e della fotografia

di oggi

ovvero posso avere

uno look

che ricorda

che poi non è mai uguale

ma che ricorda

il look di una volta

in due secondi

applicando un filtro

su un touchscreen

eccetera eccetera

però ha senso

perché

ha senso

sulla tecnologia

di oggi

lo smartphone

perché comunque

è una cosa

che fai

con un solo

device

senza inserire

o togliere niente

che fa in due secondi

prendere condizioni

su Facebook

è un'opzione in più

puoi anche scegliere

di non aggiungere

nessun filtro

mentre in questo caso

allora

è una cosa diversa

perché comunque

se tu vuoi scattare

in bianco e nero

con questa jashica

dovrai comprarti

la finta pellicola

bianco e nero

poi ci saranno

sicuramente

delle offerte

in cui puoi prenderle

tutte assieme

eccetera eccetera

però non è come

Instagram

che dici

ok

scrolli con il dito

velocemente

che filtro

voglio applicare

questo caso

devi dire

ah

dov'è il cosetto

bianco e nero

ah cavolo

l'ho dimenticato a casa

quindi non posso

fotografare in bianco e nero

oggi per esempio

il concetto è un po' quello

e devi sforzarti

a scegliere

voglio fotografare

in bianco e nero

per questo motivo

e ovviamente

scegli il filtro

prima di scattare

quindi da un punto di vista

educativo

può essere anche interessante

però

fa un po' le cose

a metà

nel senso che comunque

poi rimane

una macchina digitale

a tutto tondo

però

quello che hai detto tu

è interessante

sicuramente

può

far vedere

la fotografia

a chi è giovane

e chi non l'ha mai scoperta

in altro modo

che se non con lo smartphone

può far vedere

la fotografia

in un modo diverso

e può anche

sicuramente

può essere anche

molto molto piacevole

guarda

ti dico una cosa

e questo la dice lunga

secondo me

sono andato

per la prima volta

a vedere i prezzi

perché sto pensando

di comprarla

cioè

perché in effetti

facendo prima

volutamente

l'avvocato del diavolo

e ti dico che

mentre le dicevo

quelle cose

mi sembravano esagerate

in effetti

mi sono in parte

convinto

che questa cosa

possa avere

quantomeno

un posto

nella storia

non so se

riesco a far passare

questo pensiero

che mi è

balenato

in mente

cioè

non so come andrà

magari sarà

un flop pazzesco

però

questa cosa

per un attimo

mentre la descrivevo

mi è sembrata

forse avere

un senso

anche proprio

come elemento

di rottura

come elemento

che

intendo dire

forse

non porterà

niente

ma che al tempo stesso

magari tra dieci anni

ci ricorderemo

ma tu ti ricordi

quando Yashica

si è inventata

ha fatto diventare

i rullini

li ha fatti diventare

degli effetti

cioè gli effetti

scusami

li ha fatti diventare

dei rullini finti

da mettere

nella macchina fotografica

non lo so

non lo so

sai

ci sto pensando

e comunque

è una cosa

che non avevamo detto

a proposito

visto che nel frattempo

stavo guardando

proprio questo

i prezzi

non mi ricordo

se l'avevi detto

Matt mi pare

no giusto

in pratica

attualmente

ci sono ancora

un po'

di quelli

come si chiamano

early bird

insomma quelli

che possono fare

gli acquisti

proprio in fase iniziale

con forte sconto

allora i primi

in realtà

sono andati

quasi tutti

però

si possono già fare

degli ordini

a partire

da

mi pare

142 dollari

no

124 dollari

ok

no

questi sono finiti

scusate se sto

facendo confusione

ma

non uso spesso

kickstart

142 dollari

si è il minimo

che si può

acquistare

e comprende

la

come si chiama

la fotocamera

e tre

obiettivi

il 200

il 400

cioè ho tre obiettivi

tre filtri

tre pellicole

tre pellicole

non so come si chiama

digifilm

chiamiamoli come li chiamano loro

che è meglio

digifilm

il 200

il 400

bianco e nero

e poi

il postcard

che se non erro

dovrebbe essere

il 6x6

giusto quello che

avevamo chiamato

6x6

forse è il postcard

no no

è un altro ancora

non so esattamente

cosa corrisponde

oh aspetta

no

ora lo voglio scoprire

che è sto postcard

postcard

questo no

questo no

questo no

ultra fine

120

è il postcard

in effetti

il 6x6

il postcard

in effetti

non lo vedo qua

forse

è qualcosa di altro

che in questo momento

non so che diavolo sia

ah forse

un supporto per tenerli

possibile

non lo so

questo non è rilevante

insomma

ci sono questi due

questi due digifilm

poi a salire

si arriva

a quello

diciamo più interessante

che attualmente

ne sono rimasti 5

no

ne sono rimasti

non so quanti

ma si può comprare

che è il combo

da 160

che mi pare

comprenda tutti quanti

i digifilm

a disposizione

160 dollari

quindi

poi

l'ultima cosa

che c'è a disposizione

che è finita

nella versione

silver

diciamo

è

l'acquisto

deluxe

insomma deluxe

come diavolo si dica

che per 328 dollari

comprende

sia tutto quello

che ci siamo detti adesso

il numero limitato

seriale

la scatola

e in più

il fatto che

la macchina

sia

rifinita

in vera pelle

e questa

è 328 dollari

come dicevo

ma disponibile

attualmente

soltanto

nella versione

black

mi sembra di leggere

qua

che la versione

silver

sia terminata

quindi

queste parti qua

insomma hanno ottenuto

un buon successo

non lo so

se la ordinerò

ma insomma

sicuramente

ci ha fatto discutere

e forse già questo

è un punto

interessante

no Matt

cioè il fatto

che ci siamo fermati

a parlarne

così tanto

e ci ha fatto

per assurdo

ci ha fatto parlare

un po' di fotografia

no e quindi

assolutamente

ma ripeto

io penso

che ogni idea

valga la pena

analizzarla

e

discuterla

per capire

se è un'idea

con potenziale

o meno

poi

saranno i numeri

e poi gli utenti

là fuori

a decretare

il successo

al momento

visto quanto

visto che praticamente

in 24 ore

ha superato

il limite

di budget

che si erano

prefissati

vuol dire

che c'è tanta gente

interessata

quindi io spero

che abbia successo

cioè qualsiasi

è una cosa in più

è una cosa diversa

ripeto

l'idea è sicuramente

vale la pena

spenderci due parole

anche in positivo

perché

sicuramente ci vuole

un po' di coraggio

a tirare fuori

una roba del genere

oggi

in un mondo

in cui

gli smartphone

sono i prodotti

più usati

per scattare fotografie

per cui

poi è chiaro

bisogna un po'

analizzare anche altre cose

e capire

se

fino a che punto

ha senso

fino a che punto

può avere successo

eccetera eccetera

poi insomma

al momento

il successo

lo sta avendo

quello è sicuramente

scusa e poi ti voglio fare

un'altra domanda

visto che

è una domanda provocatoria

nella quale c'è anche

diciamo secondo me

un'informazione utile

su cui riflettere

ma alla fine

noi qui

ci siamo fermati

giustamente a pensare

ok una macchina

fotografica digitale

ha un sensore

da 1 su 3,2 pollici

che sono pochissimi

benissimo

ma

al tempo stesso

stiamo parlando

del ritorno

della fotografia istantanea

analogica

e siamo sicuri

che poi

il risultato

che tu hai

da una fotografia

di quel tipo

per quanto tu la puoi

rendere diversa

perché quella

diciamo è unica

e

concettualmente

si propone

ad arrivare anche più vicino

all'arte

come è successo

insomma con la fotografia

istantanea

ma siamo sicuri

che poi

se vogliamo essere

i tecnici del caso

e vogliamo parlare

di qualità

la qualità sia

migliore o peggiore

rispetto a quella

ma no

ma sai guarda

il discorso è che

poi alla fine

vabbè noi ovviamente

analizziamo anche queste cose

più tecniche

perché fa parte

del nostro lavoro

delle varie città

che facciamo

è chiaro che poi

sicuramente

chi compra

questo prodotto

probabilmente

non è più

di tanto interessato

a quanto sia grande

il sensore

è interessato

all'idea

delle pellicole

degli effetti

fisici

che puoi

togliere

e mettere

e funziona

per questo motivo

è l'unico motivo

per cui

una fotocamera

del genere

possa vendere

per cui

in effetti

alla fine

forse non conta

più di tanto

poi comunque

insomma

anche i sensori

così piccoli

oggi

come la prova

sono i tanti

smartphone

che usiamo

hanno comunque

una qualità

decente

rispetto a

ti ricordo che

ogni volta che esce

un nuovo iPhone

fanno i confronti

con le cose

con l'emidio formato

vabbè ma l'iPhone

a casa parte

lo confrontano

con tutto

l'iPhone

è una cosa

che

non c'è scampo

no no

vabbè quello

però al di là di tutto

questo è anche interessante

perché

noi non abbiamo mai

parlato in modo

approfondito

di smartphone

smartphoneografia

non so se può dire così

magari lo faremo

in una prossima

prossima puntata

però

oggi

i smartphone

hanno successo

e vengono utilizzati

ogni tanto

addirittura

anche da giornalisti

o da fotografi

professionisti

alcuni magari

saranno

operazioni di marketing

altri magari

lo fanno

perché

c'è la comodità

del condividere

istantaneamente

eccetera eccetera

però funzionano oggi

per svariati motivi

alla fine

a chi usa

questi smartphone

per fare foto

l'ultima cosa

che sta a pensare

oh sto usando

un sensore piccolino

mamma mia

non ci pensi

tant'è che oggi

gli smartphone

stanno anche cercando

di emulare

le caratteristiche

di macchine fotografiche

più grosse

con sensori più grossi

come ad esempio

l'effetto

bokeh

per il ritratto

eh

io ho l'iPhone 7 Plus

con la modalità

ritratto

che 8-9 volte

su 10

non riesce

ad avere

dei contorni

ben delineati

fa un po' di casino

però quando ogni tanto

riesce a

darmi quella foto

con lo soggetto

perfettamente

a fuoco

e il resto

fuori fuoco

devo dire che

due o tre volte

mi ha sorpreso

mi sono detto

però

per essere un effetto

totalmente artificiale

ogni tanto

la resa

non è niente male

eh

per cui

eh

è interessante

questo

adesso poi

mi dilungo troppo

va a finire che

eh

espandiamo troppo

l'argomento

però

è interessante

vedere come alla fine

dei prodotti

che

qualitativamente

sono

diciamolo

i peggiori

da un punto di vista

puramente di qualità

di file

di sensore

però sono quelli

che non solo

hanno più successo

ma che

stanno anche

espandendo

questo successo

con

tecnologie nuove

per cui

eh

insomma

è

sicuramente

la fotografia

a questo punto di vista

sta cambiando molto

molto di più

che non

il nuovo sensore

da

36 megapixel

retroilluminato

sulla

Nikon

piuttosto che altro

cioè

questi cambiamenti

li sta facendo

li sta facendo

brand come

Apple

Samsung

Google

eccetera eccetera

e quindi

in tutto questo

Yashica si propone

lì in mezzo

con qualcosa di

diverso

e che cerca

un po' di

far convergere

tutti i vari

diciamo

le varie filosofie

in un unico

bisognerà vedere

se funziona

ripeto

però è sicuramente

vale

e secondo me

vale la pena

applaudire

il coraggio

di provarci

dicevo

prima stavo pensando

in realtà

proprio questo

che

più ne più

l'ho guardata

cioè quando io

l'ho appena vista

ho bocciato immediatamente

più la guardo

più ne parlo

più mi rendo conto

che forse

ci può essere

qualcosa di interessante

all'interno di questo

di questo discorso

poi

da qui

a dire

se

giustamente

sarà

un elemento

che veramente

rimarrà

nella storia

o che comunque

farà

innamorare

della fotografia

tante persone

questo

non possiamo

attualmente

saperlo

allora nel frattempo

Matt

ti devo dire

purtroppo

che Max

con i problemi

di linea

non riesce

a risolvere

quindi questa

puntata

ce la

concludiamo

noi due

e proprio

per questo motivo

ti dico

che

direi anche

di saltare

un paio

di cose

che avevamo

intenzione

di affrontare

in questa puntata

che erano

delle novità

per lo più

di DJI

che come sapete

sono

abbastanza seguite

anche da Max

ci fa sicuramente

piacere poi

rimandare

alla prossima puntata

di modo

che ci sia anche lui

insomma

per discuterne

insieme

ci sarebbe

anche

qualcosa da dire

su un flash

ma

rimanderei pure

questo

se sei d'accordo

anche perché

ridendo e scherzando

con questa Yashica

di sicuro

la Yashica

un obiettivo

l'ha ottenuto

perché è un'ora

che parliamo

quasi

solo di Yashica

quindi insomma

qualcosa di buono

l'avrà bene o male fatta

e passerei

intanto

ad annunciare

rapidamente

il fatto che ci sono stati

degli aggiornamenti firmware

importanti

perché è arrivato

quel grosso

aggiornamento firmware

attesissimo

della GH5

la versione

a 2.0

quindi ha preso

anche proprio

una major release

giustamente

perché ci sono

tante novità

tra cui

quel famoso

formato

di registrazione

con 400

megabit

di bitrate

con il 4.2.2

a 10 bit

quindi

questa è una

delle cose

ma c'è

tanta roba

insomma

in questo

aggiornamento

però poi

dopo pochi giorni

è seguito anche

il 2.1

che peraltro

devo ancora fare

perché

l'aggiornamento

è stato così

importante

che di contro

ha anche

apportato

qualche piccolo

bug

che però

Panasonic

si è affrettata

a risolvere

abbastanza

rapidamente

poi troverete

nelle note

comunque

avremo modo

probabilmente

di parlarne

perché io sto

finendo

dopo un secolo

la recensione

della GH5

perché aspettavo

proprio

questo firmware

perché insomma

aggiunge delle cose

importanti

che volevo

andare a verificare

tra cui

i crop marks

quindi la famosa

possibilità

di vedere

gli indicatori

di ritaglio a video

siccome

mediamente

io poi taglio

i video

a 2.35.1

avere questi

indicatori

per me

è utilissimo

e sono contentissimo

che li abbiano messi

non sono molto visibili

ma comunque

ci sono

dicevo

troverete il link

nelle note

ad un articolo

di Matt

dove ha un po'

elencato

tutte le novità

di questo

upgrade

e anche poi

del successivo

2.1

poi

Matt

mi pare

che ci fosse

anche questo

aggiornamento

di Fujifilm

vabbè

Fujifilm

praticamente

cioè

non c'è una puntata

in cui

non diciamo

che abbiano

aggiornato qualcosa

perché

sono instancabili

ma comunque

insomma sì

sappiatelo

Fujifilm

ha aggiornato

ulteriormente

X-T2

X-Pro2

per

mi pare

il discorso

della raffica

per quel bug

che avevano riscontrato

che se facevi

delle raffiche

troppo

ripetutamente

vicine

troppo lunghe

poteva andare

in blocco

la macchina

e ne avevamo parlato

pure l'altra volta

perché è una cosa

che a me

personalmente è successa

pensavo fosse la scheda

invece poi

insomma si è capito

che dipendeva

dal corpo

macchina

Matt

continuo

io no

poi c'è un aggiornamento

di Sony

quindi questo qua

lo sai

quando leggo Sony

ti passa direttamente

quando esci

tocca a me

no vabbè

Sony

questo è un aggiornamento

per gli utenti

della Sony A9

che è uscito

a fine settembre

in cui hanno

insomma aggiornato

alcune piccole cose

come adesso

per esempio

si può utilizzare

il riconoscimento

l'autofocus

AIF

quindi il riconoscimento

dell'occhio

o degli occhi

quando si usano

gli obiettivi

AMOUNT

con l'adattatore

LA e A3

pare ci fosse

un problema

con dei file raw

che sparivano

quando si usavano

alcuni tipi

di schede

quando si usavano

delle schede

o le micro SD

che poi venivano

messe in alcuni

smartphone

quanto pare

dei file raw

scomparivano

dalla scheda

magia

e poi vabbè

loro dicono

hanno migliorato

la qualità

e

diciamo

le performance

generali

della macchina

con le frasi

abbastanza

buttate lì

insomma

tanto non sbaglio

buttate lì

che non si sa

esattamente

cosa hanno fatto

però dici

image quality

e overall stability

of the camera

have been improved

wow che figo

quindi

fanno delle foto migliori

probabilmente no

però

comunque

hanno

quindi insomma

questa è solo

una notizia

veloce veloce

per chi

ha comprato

la Sony A9

o

chi pensa

va benissimo

allora

rispondiamo anche

a una domanda

che è arrivata

con un giro

insomma perché

l'utente ci ha scritto

sull'email

easypodcast

generale

info

chiocciolaisypodcast.it

forse perché

non ricordiamo

abbastanza

che la nostra

è pixelclub

chiocciolaisypodcast.it

ma ovviamente

anche se la mandate lì

ce la girano

se parla di fotografia

istantaneamente

la domanda è curiosa

perché

l'utente

che si chiama

Alvaro

ci chiede se

però prima faccio

la premessa

che fa lui

perché credo sia rilevante

cioè dice che

parlando con un amico

che lavora come matrimonialista

gli ha chiesto

di

diciamo

l'acquisto

gli ha proposto

ecco di acquistare

un corredo fotografico

e di andare

a lavorare con lui

per fare

video e foto

insomma

ma lui più che altro

sarebbe ovviamente

orientato al video

e la fotocamera

che gli ha consigliato

questo suo amico

matrimonialista

è stata la 6D Mark II

ne abbiamo parlato

qualche puntata fa

la nuova full frame

diciamo

tra virgolette

economica

di Canon

e lui però ci dice

io attualmente

ho una G80

quindi una Lumix

con il 14-140

con l'obiettivo

tutto fare

diciamo

è un 25-1.7

lui dice

che l'amico

matrimonialista

non conosce

la G80

e quindi

ci chiede

ma può competere

con la 6D

allora qui

secondo me

la risposta

sintetica

è no

nel senso che

specificatamente

per il lavoro

che

dovresti

fare

io credo

che la G80

sia

superiore

per mille cose

alla 6D Mark II

ma che

nel caso

specifico

del matrimonio

e per come

si

si girano

insomma

i filmati

ai matrimoni

in effetti

la 6D Mark II

credo

ti dia

dei vantaggi

concreti

in termini

operativi

non tanto

di qualità

di risultati

in termini

operativi

della macchina

e di gestione

della stessa

e degli obiettivi

Matt

forse

non te l'aspettavi

questa mia risposta

ma in effetti

ero lì pronto

a sentire

allora

diciamo

che secondo me

vanno

è chiaro

che se lui

deve fare

un mix

di foto

e video

no no

lui dice

per i video

l'amico

fa video

e foto

però sapendo

la mia passione

per i video

quindi penso

che gli interessi

andare a fare

il lato

videografico

insomma

ma allora

io la 6D Mark II

non l'ho mai

neanche presa in mano

per cui

non la conosco

non posso

esprimere più di tanto

mi viene in mente

sicuramente

il vantaggio

di

un sensore

più grande

per cui

sicuramente

tenuta

dal tiso

specialmente

più

migliore

il che

può essere

importante

con i matrimoni

perché

purtroppo

non spesso

ti trovi

in condizioni

di luce

ottimale

quindi

sicuramente

questa è la cosa

principale

che mi viene in mente

sul resto

sarei curioso

di sapere

come intendevi

sviluppare

il discorso

perché appunto

io la 6D

non la conosco

allora guarda

io faccio un discorso

che secondo me

è molto

semplice

banale

perché è un discorso

che ho vissuto

sulla mia pelle

con due corpi

differenti

cioè io ho avuto

per diverso tempo

a fianco

una 5D Mark III

e una

GH4

che poi

attualmente

la GH5

è

per quanto riguarda

Canon

sono passata

alla C100

ma a parte questo

avendo a fianco

quelle due macchine

io solo una volta

ho provato

a fare un video

con la GH4

l'ho fatto

per carità

ma il giorno

dopo

il prossimo matrimonio

ho ripreso

la mia 5D Mark III

perché?

perché la GH4

comunque la G80

e in generale

le Lumix

differiscono

in tante cose

rispetto alle Canon

tu hai sempre

citato il discorso

sensore

che è importantissimo

importantissimo

per il discorso

sensibilità

ma è importante

anche per un altro discorso

che è quello

per esempio

del look

perché

per quanto

la qualità

la nitidezza

di un obiettivo

di una Lumix

tendenzialmente

è superiore

rispetto a

quella di una Canon

dipende proprio

dai sensori

e da come questi

vengono sfruttati

dai processori

eccetera eccetera

poi qua parliamo

anche di differenza

tra una 1080

e una 4K

per cui insomma

chiaramente

il discorso

proprio di nitidezza

e di qualità

del file

sarebbe a favore

delle Lumix

però

il sensore più grande

è un'altra cosa

che ti porta

che secondo me

è molto importante

facendo il matrimonialista

è il discorso

della profondità

di campo

cioè

un sensore full frame

ti dà la possibilità

di creare

molto più facilmente

delle immagini

più suggestive

che in un evento

come un matrimonio

secondo me

sono molto importanti

non è un documentario

il matrimonio

è un evento

dove magari

la persona è importante

il momento

il gesto

la mano

e quindi

riuscire a dare

rilevanza

a questi aspetti

con molta più facilità

grazie ad un sensore

più grande

anche con obiettivi

non particolarmente luminosi

c'è anche un f4

anche un banalissimo

24-105 f4

che è un obiettivo

che per me

fa schifo

però

io addirittura

l'ho usato

un anno intero

per fare video

di matrimoni

perché

perché comunque

già a 105

con l'f4

ottieni

una profondità di campo

bellissima

dove ti fa

ottenere delle immagini

che sono

una schifezza

in termini di qualità

però sono molto suggestive

e per il matrimonio

secondo me

questa è una cosa

molto rilevante

ma a parte

tutto questo discorso

la cosa più importante

in assoluto

per quanto mi riguarda

per la quale

io proprio ti dico

non ci pensare

a fare il video

con la g80

è la messa a fuoco

perché

intanto

la messa a fuoco

automatica

delle lumix

ancora non è

ai livelli

di quella canon

e non è ai livelli

di quella

neanche di sony

però

a parte questo

io non la userei

comunque per un matrimonio

una messa a fuoco

automatica

perché

come ti ho detto

si tratta di andare

a identificare

dei momenti

dei soggetti

un po'

dei dettagli

qualcosa che sia rilevante

e non

semplicemente

fare una panoramica

di una stanza

di gente che mangia

nei matrimoni

quindi

se non è quello

il nostro obiettivo

eh

probabilmente

la messa a fuoco manuale

è molto più importante

e sulle lumix

c'è questo

grossissimo difetto

eh

della messa a fuoco

che è gestita

in maniera elettronica

ed è gestita male

in maniera elettronica

per cui

la messa a fuoco

non è

eh

come si dice

c'è quel termine

mi viene sempre il termine inglese

reliable

non so come si

affidabile

affidabile

cioè

a seconda della velocità

con cui giri

decide lei

se parte dopo

parte prima

gira più veloce

quindi tu non riesci

ad avere un feeling

vero

con la macchina

cioè io con

l'obiettivo

che ho usato

per un anno

eh

senza

fare prove

se io devo spostare

la messa a fuoco

da qui a lì

lo faccio istintivamente

e ci azzecco il 90%

delle volte

se non di più

perché è qualcosa di meccanico

che io posso imparare

posso

eh

diciamo riuscire

proprio a far diventare

automatico

trasparente

no

rispetto a quello che voglio fare

con le lumix

questa cosa

non la puoi fare

anche se metti un obiettivo

da 1600 euro

come il Leica

42

eh

42,5,1,2

quindi

purtroppo

quel tipo di risultato

secondo me

non lo ottieni

e quindi mettendo insieme

la

la possibilità

di andare molto

molto meglio

quando c'è poca luce

e nei matrimoni serve

in un giro di rilascio intorno

eh

la possibilità

di avere una profondità

di campo

più ristretta

che secondo me

in questi eventi

è molto molto utile

e più facilmente

in termini di obiettivi

cioè non ti devi comprare

un 1,2

già

un 2,8

è micidiale

ma un F4 pure

va bene

per una buona

profondità

di campo

sopra i 50 mm

e in più

questo discorso

della messa a fuoco manuale

per me

ti rendono

tra le due scelte

assolutamente

eh

diciamo

quasi obbligate

cioè secondo me

tra le due

sicuramente caro

ma guarda

faccio solo due appunti

su

su due cose

sulla messa a fuoco manuale

è vero

che alcuni obiettivi

cioè

molti obiettivi

con il fatto

della ghiera

del sistema elettronico

non è sempre

proprio

molto preciso

però è anche vero

che c'è un peaking

e ho sempre trovato

anche gli LCD

molto nitidi

per cui io poi

alla fine

sulla messa a fuoco manuale

con le Lumix

raramente

mi sono trovato

no

ti devo

ti devo interrompere

perché probabilmente

mi sono spiegato male

cioè non è questione

che non riesci

a mettere a fuoco

in maniera

manuale

la questione

è che

la messa a fuoco

non riesce

ad essere

un elemento

della tua creatività

intendo dire

che

no no

ma ho capito

cosa intendevi

perché a quel punto

ci arrivi

cioè alla fine

non serve neanche

in realtà

la messa a fuoco

automatica

se tu vuoi girare

con una messa a fuoco

fissa

premi sullo schermo

o neanche

direttamente con

le freccioline

identifichi il punto

metti a fuoco

e poi ti fermi

blocchi il fuoco

automatico

e tu quello che

in quel momento

era a fuoco

ce l'hai a fuoco

però

se tu invece

stai creando

un passaggio di fuoco

stai seguendo

qualcosa in movimento

il matrimonio

non è un evento

statico

capito

cioè

se devo fare

una recensione

non uso mai

una 6D Mark II

non ho usato mai

una 5D Mark III

per fare un video

di una recensione

per dire

uso sempre

le Panasonic

ma da mille anni

quindi

lo capisco

quello che vuoi dire tu

però

nell'evento

come il matrimonio

secondo me

la messa a fuoco

è viscerale

è un qualcosa

che tu devi poter

controllare

lì per lì

nel seguire

quello che succede

e diventa parte

della creatività

ho capito

cosa intendevi tu

però

ehm

io non ho mai

non ho fatto

non ho fatto

non faccio più

non ho mai fatto

così tanti matrimoni

per cui mi fido

della tua opinione

però mi è capitato

di usare GH3

GH4

anche

ai tempi

addirittura

la GX7

per lavoro

e

i cambi fuoco

fra una cosa

vicina

più lontana

eccetera eccetera

cose che ho sempre

anche usato

come

come

insomma

come linguaggio

se vogliamo

e

concordo

con quello che dici tu

c'è sicuramente

da questo punto di vista

le lumi

che non sono

sono tante che perfette

però

non l'ho mai riscontrato

come un problema

che non mi ha fatto

produrre

quello che mi interessava

e

ho sempre poi trovato

altre cose interessanti

come appunto

i vari metodi

di

focus assist

che ci sono

su queste macchine

anche la

precisione

di questi stessi

metodi di focus assist

quello che volevo aggiungere

oltre a quello

è che

sicuramente

il discorso

biologico

sui tuoi obiettivi

tu hai ragione

è vero

che anche con un f4

su una full frame

bene o male

riesci ad avere

quello stacco

e giocare

con la profondità di campo

come piace

soprattutto come funziona

specialmente per i video

di matrimonio

su con una g80

il meglio

è avere

ottiche molto luminose

se usi

un 42.5 mm

in opticron

che è già

nitido f1.2

piuttosto che

l'olimpus 25

mm 1.2

che è un'altra ottica eccellente

allora se usi

lui adesso ha detto

che anche un 25 1.7

che comunque non è male

se usi queste ottiche qua

che sono fissi

per cui

non hai sempre anche

la comunità dello zoom

sicuramente riesci a ottenere

dei risultati

simili

magari non uguali

ma simili

cioè riesci comunque a giocare

abbastanza con la proprietà di campo

e alcuni di questi obiettivi

hanno anche poi

una bella rese

da questo punto di vista

è chiaro che

necessita un altro

tipo di investimento

perché sicuramente

prendendo una 6D Mark II

e un

barra e due obiettivi

sei completamente coperto

con la G80

sicuramente scarterei

il 14-140

perché non è abbastanza luminoso

solo col 25 1.7

diventa un po' duro

a fare tutto

e quindi insomma

necessità di

più investimenti

poi insomma

per qualcuno che comincia

a lavorare solo con fissi

può essere un po'

un pericolo

detto questo

una

una

un'idea

che mi viene in mente

che potrei suggerire

anche

perché poi queste cose

sicuramente

quello che hai detto tu

su questo messa a fuoco

è uno di quei feedback

che soltanto

chi lavora nel settore

può dare

è sicuramente

molto valido

è una cosa che

consiglierei a lui stesso

magari di provare

se questo suo amico

un giorno

gli fa provare

la sua 6D Mark II

vuole dare video

fare il cambio di fuoco manuale

poi lui prova

la stessa cosa

sulla sua G80

sicuramente

non è una cosa

che non è una cosa

che non è una cosa

che se ne può già

rendere conto lui

e questo può essere

già un ottimo

un ottimo spunto

per poi prendere una decisione

un'altra cosa

che posso consigliare

ad Alvaro

è magari un giorno

seguire questo suo amico

soltanto come prova

fare qualche video

in più

al lavoro

che fa

che fa

che fa il suo amico

come prova

per vedere

come si trova

con la G80

se per lui

può essere

un prodotto valido

da usare

oppure no

questo può essere

un'altra cosa

da provare

perché poi

l'esperienza

sul campo

è sempre

è sempre

quella che poi

è la cosa

più preziosa

che

che si può

che si può ottenere

alla fine

per capire

se è meglio una cosa

piuttosto che l'altra

in mancanza

di questa possibilità

di fare delle prove

direi che

quello che ha detto

Maurizio

è sicuramente

da considerare

sulla G80

in generale

sulle Lumix

io per assurdo

consiglio di usare

il 12-40 di Olympus

comunque

come obiettivo

perché solo con quell'obiettivo

fai tutto

perché hai

da 24-80

con l'F2.8

bene o male

te la cavi

un po'

in tutte le circostanze

e già

già su quello

la messa a fuoco

mi sembra

un pochino

un pochino migliore

perché comunque

è migliore la ghiera

non tanto perché

poi la risposta

cambi

mentre

sul discorso Canon

in realtà

non ti serve

la 6D Mark II

cioè nel senso

io

mi ripeto

sul discorso matrimoni

specificatamente

secondo me

la nitidezza

dell'immagine

è

forse

l'ultima

degli aspetti

rilevanti

per cui

anche

una 6D di prima generazione

che ha

voglio dire

tutti i suoi limiti

ha

anche il difetto

di avere un po'

una tendenza al muore

sui dettagli

eccetera

può andar bene

se gli metti sopra

però ecco

come obiettivo

ti serve

o un 24-70

e ti consiglio

stabilizzato

o un

un 24-105 F4

anche prima generazione

frega

te ne usato

e va benissimo

lo stesso

e ti dico

la 6D Mark II

ha il vantaggio

del mirino

del display

che è articolato

un po' come la G80

touchscreen

e sta roba qua

però

sempre come feedback

del tutto personale

su questo

Matt magari poi

per curiosità

dimmi cosa ne pensi

io trovo

che

comunque

stare una giornata

intera

a girare video

e

cercare anche

che questi video

siano usabili

quindi abbastanza stabili

e messi

in condizioni

insomma

il video di essere usabile

ma anche tu

di essere comodo

insomma

perché altrimenti

non riesci a fare

un video usabile

se non

non riesci a star fermo

magari

ti serve star fermo

che ne so

un minuto di seguito

in una posizione

e non è detto

che tu ci riesca sempre

con la macchina

così a mano

io quindi

più che

il display orientabile

che comunque

ti costringe sempre

ad avere la macchina

bene o male

lontana dal corpo

ti consiglio

più che altro

di utilizzare

un LCD viewfinder

LCD VF

loop

li chiamano

in mille modi diversi

che si attacca

sul display

della fotocamera

e ti consente

di poggiare

all'occhio

questo ti dà

un terzo punto

d'appoggio

che cambia

drasticamente

la stabilità

e ti fa anche

stancare di meno

secondo me

o di forse

stancare di meno

non tanto

perché tenere la macchina

a mezzo busto

ferma sul braccio

non è neanche

scomodissimo

però

diciamo

ti dà

delle possibilità

secondo me

in più

in termini

sia di stabilità

che di comodità

di visione

dello schermo

perché per esempio

la luce non ti dà fastidio

se c'è luce esternamente

e tante altre cose

per cui

onestamente

è una cosa

che ti

consiglierei

va bene

allora

Matt

noi abbiamo

due macchine

in prova

io

con una prova

se ne ho già parlato

nella precedente puntata

forse

della 6005

che è che non mi ricordo

ho perso il filo

forse sì

comunque

poi ho pubblicato

anche la recensione

quindi adesso

l'ho gustata

diciamo

un po' più

nei dettagli

se vi interessa

insomma

un feedback

sicuramente

ve lo posso dare

Matt

sta provando

penso abbia finito

forse Matt

con la

M10 Mark III

di Olympus

e quindi ci sono

queste due fotocamere

di cui vi potremmo parlare

parlo

ci metto insomma

il 6 davanti

perché è un'ora e mezza

Matt

che stiamo registrando

quindi

probabilmente

conviene a questo punto

interrompere

magari

spostare un po'

le cose

alla prossima puntata

ma sì guarda

io se vuoi

la M10

posso riassumere

ma no dai

parliamo

nella prossima puntata

vai che mi fai

sì che poi magari

nella prossima

non abbiamo il tempo

di avere altre cose

da testare

perché mi auguro

di riuscire a registrarla

in tempi brevi

anche per il discorso

che abbiamo saltato

già

tre prodotti

insomma che sono stati presentati

di cui volevo parlare

con Gommax

e anche perché

lui pure

ha una macchina in prova

che è la X100F

quindi

ci sarebbe

tanto da dire

per cui

direi che ci può stare

insomma che spostiamo

tutto il blocco

alla prossima puntata

e magari ci impegniamo

affinché questa venga

registrata in tempi brevi

così che

l'attesa insomma

per i nostri ascoltatori

non sia troppo lunga

va bene

va bene

facciamo così

quindi vi ricordo

soltanto

di iscrivervi

al canale Telegram

che abbiamo

lanciato da poco

quindi

t.me

telegram.me

chiocciolapixelclub

underscore live

troverete il link

nelle note dell'episodio

e poi fateci sapere

ovviamente

cosa ne pensate

tramite twitter

chiocciola

underscore pixel club

oppure pixel club

chiocciolaisipodcast.it

come email

se dovete

o volete

scriverci

qualcosa in più

e anche ovviamente

per le domande

che nei 140 caratteri

di twitter

anche se ora

li stanno raddoppiando

da alcuni account

già

è stata data la possibilità

di utilizzarne

280

ma insomma

una mail

è sicuramente

più comoda

e quindi

un saluto a Max

che purtroppo

ci ha lasciato

e non ha potuto

seguire con noi

questa puntata

che secondo me

è stata interessante

anche perché abbiamo

parlato un po'

di altre cose

non solo di hardware

e quindi sarebbe

stato carino

avere anche

una terza opinione

e

un saluto a voi

insomma

che ci avete ascoltato

Matt

quindi

prossima puntata

cerchiamo di registrarla

a breve

dai

va bene

va bene

grazie a tutti

come sempre

e alla prossima

ciao ciao