PixelClub #31 - Nonno Lightroom
benvenuti o bentornati a pixel club questa è la puntata numero 31 che come al solito purtroppo
ci capita spesso sempre più spesso arriva molto molto dopo quanto avremmo voluto ma lo sapete il
mondo è sempre contro di noi e contro la possibilità di incrociare le esigenze di tre
persone diverse in due stati diversi ma eccoci sempre qui insomma pronti per parlare un po con
voi di fotografia e di aggeggi fotografici aggeggi come ad esempio il prossimo che il
primo che andiamo a vedere che è di laica ma prima di tutto vi devo presentare i miei due
co host il primo è mattie gas che ciao ma mi sono incasinato ciao ciao ciao ciao come va tutto
questo fatto di abbreviare il nome alla fine faccio più danni che altro e poi max massimiliano
la tella ciao max ciao maurizio ciao matt ciao a tutti va bene allora i siti li conoscete
saggiamente mirrorlessons gli altri di matt di li tu non mi perdo io le scompero non li
diciamo tutti se no invece si parte diciamo da da mirrorlessons è proprio il fulcro insomma di
tutto è quello poi gli altri probabilmente sono settori specifici insomma c'è quello un po delle
news quello delle delle comparazioni e vi dice gli spin off diciamo chiamiamo gli spin off bravo
e non mi veniva il termine allora stavo dicendo di novità da laica perché hanno presentato una
fotocamera che sarebbe la cl fotocamera con sensore aps c è con attacco a
attacco attacco attacco qual è in questo caso l'attacco aspetta che me lo sono perso sempre
quello laica l giusto quello laica l che è anche la laica sl che quella full frame e poi la laica
tl che quella aps c però quella con lo schermo tutto torce il blocco di alluminio quello diciamo
sì sì sì infatti quella avevo presente quindi in pratica qui puoi montare sia gli obiettivi
da full frame che quelli aps c in sostanza esattamente la stessa io devo dire la verità
questo mondo lo conosco molto molto poco a parte l'aver utilizzato una una sl2 per la verità per
che tu so insomma storicamente li segui un po più da vicino quindi dici qualcosa di più interessante
di quello che ho detto io su questa fotocamera ma niente la cl è fondamentalmente un'altra
che la tl2 appunto a questo blocco unico di alluminio quindi una costruzione particolare
a pochissimi tasti e ghiere tutto a questo grande schermo touch sul retro mi sembra sia quasi 4
pollici dimensione mentre la tl2 scusa la cl è un po più classica a un mirino integrato tra l'altro
invece lati la tl2 non ce l'ha il mirino bisogna mettere quello a parte sul solo sulla parte sulla
se ti interrompo metto una cosa che trovo interessante della tl2 a livello di corpo e che
diciamo lo spessore in realtà è uguale nel senso che ovviamente tra trascensore attacco insomma alla
fine uguale però hanno scavato tutta la parte che sta ai lati della dell'attacco dell'obiettivo e in
insomma nella di questa fascia un'idea simpatica no perché alla fine c'è l'appiglio però non l'hanno
aggiunto ma hanno scavato altrove insomma no
si si tra l'altro la versione la seconda la tl2 hanno anche un po smussato gli angoli perché mi
ricordo che la prima con l'originale ancora questi angoli si aveva gli angoli erano abbastanza non
dico taglienti esagerato però insomma gli spigoli c'erano sono quello che prendevi in mano si si in
effetti è vero di fatto è più sottile rispetto a questa cl se no appunto per l'impugnatura che
poi va un po a recuperare la sporgenza e niente fondamentalmente
senso lo stesso quindi sono 24 megapixel se non sbaglio c mos iso 100 fino a 50 mila registra
anche il 4k fino a 30 frame al secondo ea un sistema di messa a fuoco solo a contrasto 49
punti per cui insomma sicuramente non sarà un missile per quanto riguarda l'aggancio poi insomma
non mi ricordo adesso che sto controllando se
al touchscreen come la tl2 oppure no però mi sembra di no adesso alla cosa che poi interessante
a un piccolo schermo sulla parte superiore fra le due ghiere diciamo quelle principali
che controllano tempi e diaframmi che sono è un po simile a quei lcd retroilluminati si trovano
sulle rai festo di gamma no che ti danno un'indicazione su che modalità stai usando
la diaframma e i tempi eccetera questo sulla celle sembra molto molto utile per quanto riguarda la
ghiaccia quindi il rispetto non è così grande come altre poi insomma è hanno così cercato di
aggiungere quelle due tre tocchi diciamo più moderni in una macchina che invece ha un design
un po più classico rispetto alla tl2 mi incuriosisce una cosa mette non so se se
lo noti anche tu ma questo obiettivo che hanno presentato insieme alla alla cl che sarebbe
un 18 56 sembra in realtà un obiettivo panasonic come struttura lo sbaglio se non l'avessi saputo
avrei detto che era un obiettivo micro quattro terzi perché ha proprio quell'impostazione degli
obiettivi laica per per le panasonic sì quello che mi sembra essere un 18 28 in effetti il design è
un po simile alle 8 e 4 terzi ma anche un po le ottiche che laica fatto di recente proprio per
olimpus ovviamente siccome sappiamo che i due brand comunque hanno una partnership in questo
senso perché sicuramente molta della tecnologia che c'è in questa cl come esempio l'autofocus
chiaramente arriva da panasonic e quindi insomma in effetti sì il design degli obiettivi su questo
qua che è un obiettivo piccolino un piedivo pancake ricorda un po gli obiettivi che si trovano anche
serve solo per tipo sfogliare le varie foto che sono fatte nella modalità playback non si può
navigare nel menu come invece la tele 2 la tele 2 ha proprio un menu studiato apposta un po come
se fosse una specie di software smartphone nel senso che le icone grandi e poi addirittura
spostarle eccetera eccetera mentre questa un menu di sistema più classico io mi chiedo perché non
prendano anche da van a sonic il menu perché quelli laica sono per me incomprensibili comunque
max allora ce la compriamo questa cl o la tele 2 cosa preferisci o nessuna delle due magari anche
perché max mettono ci ha detto i prezzi ma non credo siano bassi effettivamente si parte da 2400
euro quindi comunque sia stiamo parlando di macchine che costicchiano un tantino anche se
ovviamente una laica poi gran parte del costo andrebbe anche in obiettivi perché credo che
sia proprio economico Comunque no per me e no per te no Matt per te cos'è un no un sì tu mi pare che
neanche so a parte il fatto che ne provi sicuramente più di me di queste di queste fotocamere non mi
pare che tu abbia poi un grande feeling personale no con queste con queste laica cioè ti sogneresti
insomma mai di comprarla effettivamente una oppure poi conti alla mano visti i prezzi hai sempre
trovato alternative più allettanti
no ma guarda soprattutto su questo segmento apsc io non le trovo tanto interessanti nel senso che
tolto quelle piccole chicche che per esempio la tele 2 c'è lo storage interno di 32 gigabyte che
l'ho sempre trovato una cosa interessante sono mai chiesto perché non l'hanno fatto anche altri
però a parte queste piccole cose come macchine in sé ci sono macchine fatte molto bene costruite
molto bene però non so c'è soprattutto livello apsc ormai oggi c'è una concorrenza abbastanza forte
soprattutto a parte di fuji film visto i prezzi non insomma non le trovo così interessanti guarda
io ormai queste qua le provo anche poco oramai perché non ho facilità da ad averle in prova e
sicuramente non le compro solo per la recensione l'unica che mi era veramente piaciuto molto è stata
la laica laica q la laica q che ha un sensore anche full frame un'ottica 28 mm veramente molto
bella e quella mi era piaciuto parecchio per per tanti motivi però le altre la non lo so la laica
sl poi una roba enorme anche quegli obiettivi ma ma io l'ho trovata davvero scomoda nell'utilizzo
molto molto lenta da fastidio poi per carità con quegli obiettivi con una buona elaborazione di
immagine i risultati sono ottimi però poi alla fine sono strumenti che devono anche essere comodi da
qualitativamente elevati e rientra sicuramente in questa categoria la panasonic g9 ne aveva un po
panasonic che sfida testa a testa da olympus m1 mark ii quindi punta ad un segmento fotografico
lo fa partendo diciamo dallo stesso sensore della gh5 ma andando a migliorare ulteriormente il corpo
generoso aggiungendo un mega display superiore questo simet che forse è sette volte quello della
cui scatta ad alta risoluzione raffica rapidissima uno schermo uno schermo un display vabbè
mirino un mirino non mi veniva con un rapporto di ingrandimento di 1,66 perché tanta tanta roba
perché anche in equivalente da 35 mm è superiore a molte reflex sul frame top di gamma come magari
le canon o le nikon e diciamo la particolarità se vogliamo a parte vabbè il dual is tutte queste
robe qui che ormai sappiamo ci ci esserci nelle panasonic top di gamma la particolarità
è che questa andrà proprio a cercare di catturare il cuore diciamo dei fotografi infatti il lato
video avrà qualcosina in meno rispetto alla gh 5 oddio forse tanta roba perché da quel che ho
capito non ha il 422 non ha neanche sull'uscita il sull'uscita hdmi il 10 bit quindi diciamo
assicurante un approccio che da quel punto di vista lascia in vantaggio la gh 5 però chiaramente
qui ci sono tutte quelle funzionalità che i fotografi insomma amano di più in un corpo che
con il deep learning che ormai una parola che sentiamo dovunque ormai anche chi fa le
macchinette del caffè il mio frigorifero esatto deep learning da tutte le parti anche quando non
ci azzecca niente ma comunque pare che in effetti ci sia insomma qualcosa a livello
perché si passa dalle classiche 49 a 255 altra caratteristica che volevo dire per quanto riguarda
se ricordo bene non vorrei confondere ma questo è quello che non dovrebbe avere il blackout giusto
ok ma quindi una cosa diciamo che abbiamo visto finora solo in alcune sony e che qui insomma
panasonic porta e che ovviamente dà una maggiore flessibilità per chi appunto va a fare scatti con
alte velocità per inseguire quello che anzi se dobbiamo parlare con matt inseguiamo sempre il
no i gabbiano mette come gli uccelli in volo insomma quella roba lì le acque le cose fighe e insomma
tanta roba per una macchina fotografica che alla fine si presenta ovviamente il doppio slot dove
non l'avevo detto ma su questa fascia insomma ormai panasonic lo metterà dappertutto e stavo
dicendo il prezzo è di circa 1700 euro anche qualcosa in meno per il solo corpo che poi sale a
2300 euro con il 12 60 like macchina molto molto interessante per quanto mi riguarda visto che
magari io per esempio faccio più spesso foto che video con le panasonic anche se quando mi serve
il video di qualità comunque lo posso sfruttare e questa insomma mi sembra una soluzione davvero
davvero ghiotta insomma max che ne pensi io sono d'accordo con te panasonic sembra voler puntare a
fare di nuovo per lei se vogliamo se vogliamo dire così perché questa sembra tipo una risposta
all'alfa 9 perdonatemi diciamo la forzatura perché quella comunque è una full frame con
tutti i crismi una risoluzione molto più elevata però sta di fatto che prende prende molte
almeno così ci sembra dalle foto l'ergonomia rispetto alla già ottima gh5 che nel settore
delle mirrorless secondo me è la macchina più comoda che hanno fatto anche più della della
xt2 sicuramente è la macchina più comoda che hanno fatto inoltre ha tutte le caratteristiche
tecniche mi ispirano davvero molto e sono tanto curioso anche del mirino led perché
l'hanno dotato di una risoluzione pazzesca quasi 4 milioni di punti e una frequenza di 120 frame
per secondo quindi deve essere qualcosa di quasi simile non voglio esagerare a un mirino ottico
quindi la vedo la vedo davvero bene non vedo l'ora di poterci mettere le mani sopra perché
sono sono davvero curioso anche per un suo uso in studio ripeto io con la gh4
mi ci trovavo mi ci trovo davvero bene anche per le foto in studio sebbene abbia solo 16 megapixel
quindi sì sono molto curioso e l'aspetto con impazienza io già pre ordinata subito
immediatamente non ne avevamo dubbi a te la dovrebbero mi pare consegnare a dicembre giusto
quella di prova mi dicevi è già slittato a gennaio quindi a mannaggia che niente natale con la g9 a
me già già mi avevano avvisato che se ne parlava gennaio devo essere sincero te l'avevo detto quindi
magari speravano che in inghilterra si riuscisse ad avere prima ma poi in realtà è tutto quanto
sono anche già i model parole che stanno sono già in prova con altre testate giornalistiche
interessante va bene va bene senti met sicuramente ci siamo dimenticati qualcosa
su questo corpo macchina quindi se ti viene in mente ma no più o meno ha
più o meno avete avete riassunto tutte le cose più importanti a me soprattutto interessa questa cosa
del diciamo del live view con l'otturatore elettronico senza oscuramente perché una
cosa che di recente ho potuto provare con la sonia 9 ve ne parlerò più avanti nella
puntata ed è una gran figata c'è perché praticamente tu fai file componi comincia
a seguire il soggetto e poi cominci a scattare e non succede niente nel mirino ma tu stai
già scattando per cui non hai nessuna latenza nessun ritardo niente se togli anche l'audio
infatti tra l'altro la sony ti dà la possibilità di avere del diciamo una visuale grafica sul live
view per farti capire che stai facendo foto anche perché a 20 frame al secondo e un attimo può
questo tipo di tecnologia che è adesso che ho potuto provarla anche una tecnologia che fa un
passo in avanti rispetto anche ai migliori mirini ottici che i migliori reflex e quindi ti dà una
cosa che le reflex non ti possono dare ed è bello vedere che anche altri brand si stanno adeguando
queste tecnologie insomma è una cosa che entro qualche anno potrebbe diventare un non dico una
per cui quello poi insomma vedremo anche tutte le altre la cosa che mi incuriosisce molto anche il
like con i vari teleconverter è chiaro che come ha fatto Olympus con l'M2 il loro target comunque
anche chi fa fotografia di fauna naturalistica eccetera eccetera appunto le acule di cui parlavamo
prima sempre presente insomma per cui è
sicuramente anche a livello autofocus se sono riusciti a fare un passo avanti rispetto al GH5
diventa diventa un prodotto niente male però sono molto curioso anch'io di provarlo
rossa nella torretta insomma a sinistra che poi riprende quella che vedo attualmente nella G9 no?
prima di dirlo perché Panasonic
ci potrebbe stupire. A proposito di
probabilmente uno dei prodotti più interessanti
diciamo della X-T2 che molti chiamavano
prende insomma una nuova sigla
la caratteristica insomma più importante
e differenziarla da tutto il resto della
produzione Fujifilm dovrebbe essere
quella della stabilizzazione sul
non so se qualcuno di voi può confermare o
avesse detto in passato che per come era
baionetta non c'era la possibilità
lo spostamento del sensore che
quindi questa possibilità insomma
sarebbe stata praticamente impossibile
o me la sono sognata probabilmente
uno di tanti manager giapponesi che hanno
difficile da fare e addirittura
diciamo del fotocamera Fujifilm
che tra l'altro scrivo ogni tanto anche per
e poi un cognome che sicuramente pronuncerò
aveva detto appunto che non era possibile
proprio fare la stabilizzazione sul sensore
probabilmente avrà fatto Arachidio
l'avranno licenziato definitivamente
secondo insomma la prospettiva di Fujifilm
un po' come ha fatto insomma a scuola
proprio Panasonic di cui parlavamo prima
la stabilizzazione sul sensore
andrebbe in effetti a collimare anche
qualche tempo fa hanno presentato
e che non hanno stabilizzazione ottica
facciano anche un po' qualcosa per l'ergonomia
dal punto di vista della comodità
più che altro dell'impugnatura
è anche una roba da considerare
soprattutto se riprendi un po' al volo
insomma per quella mano destra
che sta sempre un po' a penzoloni
ci basiamo su dei disegni praticamente
credo sia qualche centimetro più grande
la presenza del display superiore
che sembra essere tornato stranamente di moda
non credo ai livelli della GH5
ma dovremmo almeno avvicinarci un po'
sì comunque il disegno di cui parli
ed è comunque meglio il disegno
che praticamente ci ha incollato
non riesco proprio a riconoscerlo
l'hanno appiccicata con Photoshop
Photoshop che continua insomma
un aggancio fantastico per Photoshop
la stabilizzazione del sensore
ma magari è una mia impressione
ci sono un po' di aggiornamenti
per la quale ci fai complimenti
ho visto che con le Instax Mini
a distanza di qualche settimana
da quando è stato rilasciato Lightroom Classic
quindi onestamente non so rispondere
per combinazione per un articolo recente
Luminar Capture One e Irradiant
quello nuovo che con i file Fuji
Capture One è a livello di Irradiant
Lightroom più o meno si comporta
e più o meno con me si comporta
la seconda parte della sua email
è un'altra domanda che riguarda sempre Fuji
che differenza c'è tra i raw compressi
quindi proprio senza perdita di qualità
non mi pare di averlo mai visto
ma allora mi ricordo sulla vecchia Nikon
oppure il compresso senza perdita
la dimensione di file è più o meno metà
soprattutto se fai i scatti in sequenza
o semplicemente non vuoi riempirti
però io ho fatto anche delle prove
tirando su l'esposizione di 5 stop
tra l'altro i file sono tutti e due
anche per tanti generi sportivi
rispetto ai modelli precedenti
non avrà i 20 frame al secondo
che ci siano più ottiche native
se metti un dito sopra l'altro
e quella non la fa neanche più
abbiamo fatto anche un paragoni
cantiamo la canzoncina di Natale