PixelClub #31 - Nonno Lightroom

benvenuti o bentornati a pixel club questa è la puntata numero 31 che come al solito purtroppo

ci capita spesso sempre più spesso arriva molto molto dopo quanto avremmo voluto ma lo sapete il

mondo è sempre contro di noi e contro la possibilità di incrociare le esigenze di tre

persone diverse in due stati diversi ma eccoci sempre qui insomma pronti per parlare un po con

voi di fotografia e di aggeggi fotografici aggeggi come ad esempio il prossimo che il

primo che andiamo a vedere che è di laica ma prima di tutto vi devo presentare i miei due

co host il primo è mattie gas che ciao ma mi sono incasinato ciao ciao ciao ciao come va tutto

bene

questo fatto di abbreviare il nome alla fine faccio più danni che altro e poi max massimiliano

la tella ciao max ciao maurizio ciao matt ciao a tutti va bene allora i siti li conoscete

saggiamente mirrorlessons gli altri di matt di li tu non mi perdo io le scompero non li

diciamo tutti se no invece si parte diciamo da da mirrorlessons è proprio il fulcro insomma di

tutto è quello poi gli altri probabilmente sono settori specifici insomma c'è quello un po delle

news quello delle delle comparazioni e vi dice gli spin off diciamo chiamiamo gli spin off bravo

e non mi veniva il termine allora stavo dicendo di novità da laica perché hanno presentato una

fotocamera che sarebbe la cl fotocamera con sensore aps c è con attacco a

attacco attacco attacco qual è in questo caso l'attacco aspetta che me lo sono perso sempre

quello laica l giusto quello laica l che è anche la laica sl che quella full frame e poi la laica

tl che quella aps c però quella con lo schermo tutto torce il blocco di alluminio quello diciamo

sì sì sì infatti quella avevo presente quindi in pratica qui puoi montare sia gli obiettivi

da full frame che quelli aps c in sostanza esattamente la stessa io devo dire la verità

questo mondo lo conosco molto molto poco a parte l'aver utilizzato una una sl2 per la verità per

delle riprese che sembra anche una cosa abbastanza bizzarra non sono molto vicino a questo brand vedo

che tu so insomma storicamente li segui un po più da vicino quindi dici qualcosa di più interessante

di quello che ho detto io su questa fotocamera ma niente la cl è fondamentalmente un'altra

fotocamera aps c appunto con attacco intercambiabili che ha lo stesso sensore della laica tl2 che era

stata presentata se non sbaglio un po di mesi fa comunque sempre quest'anno la differenza sostanziale

che la tl2 appunto a questo blocco unico di alluminio quindi una costruzione particolare

a pochissimi tasti e ghiere tutto a questo grande schermo touch sul retro mi sembra sia quasi 4

pollici dimensione mentre la tl2 scusa la cl è un po più classica a un mirino integrato tra l'altro

invece lati la tl2 non ce l'ha il mirino bisogna mettere quello a parte sul solo sulla parte sulla

parte in alto della z flash questo invece un mirino integrato sulla parte sinistra è un po più di tasti

insomma sulla sul retro che richiamano anche un po il look della appunto della laica sl e tra l'altro

se ti interrompo metto una cosa che trovo interessante della tl2 a livello di corpo e che

diciamo lo spessore in realtà è uguale nel senso che ovviamente tra trascensore attacco insomma alla

fine uguale però hanno scavato tutta la parte che sta ai lati della dell'attacco dell'obiettivo e in

questo modo hanno praticamente ricavato una piccola impugnatura che altrimenti di solito non si trova

insomma nella di questa fascia un'idea simpatica no perché alla fine c'è l'appiglio però non l'hanno

aggiunto ma hanno scavato altrove insomma no

si si tra l'altro la versione la seconda la tl2 hanno anche un po smussato gli angoli perché mi

ricordo che la prima con l'originale ancora questi angoli si aveva gli angoli erano abbastanza non

dico taglienti esagerato però insomma gli spigoli c'erano sono quello che prendevi in mano si si in

effetti è vero di fatto è più sottile rispetto a questa cl se no appunto per l'impugnatura che

poi va un po a recuperare la sporgenza e niente fondamentalmente

senso lo stesso quindi sono 24 megapixel se non sbaglio c mos iso 100 fino a 50 mila registra

anche il 4k fino a 30 frame al secondo ea un sistema di messa a fuoco solo a contrasto 49

punti per cui insomma sicuramente non sarà un missile per quanto riguarda l'aggancio poi insomma

non mi ricordo adesso che sto controllando se

al touchscreen come la tl2 oppure no però mi sembra di no adesso alla cosa che poi interessante

a un piccolo schermo sulla parte superiore fra le due ghiere diciamo quelle principali

che controllano tempi e diaframmi che sono è un po simile a quei lcd retroilluminati si trovano

sulle rai festo di gamma no che ti danno un'indicazione su che modalità stai usando

la diaframma e i tempi eccetera questo sulla celle sembra molto molto utile per quanto riguarda la

ghiaccia quindi il rispetto non è così grande come altre poi insomma è hanno così cercato di

aggiungere quelle due tre tocchi diciamo più moderni in una macchina che invece ha un design

un po più classico rispetto alla tl2 mi incuriosisce una cosa mette non so se se

lo noti anche tu ma questo obiettivo che hanno presentato insieme alla alla cl che sarebbe

un 18 56 sembra in realtà un obiettivo panasonic come struttura lo sbaglio se non l'avessi saputo

avrei detto che era un obiettivo micro quattro terzi perché ha proprio quell'impostazione degli

obiettivi laica per per le panasonic sì quello che mi sembra essere un 18 28 in effetti il design è

un po simile alle 8 e 4 terzi ma anche un po le ottiche che laica fatto di recente proprio per

olimpus ovviamente siccome sappiamo che i due brand comunque hanno una partnership in questo

senso perché sicuramente molta della tecnologia che c'è in questa cl come esempio l'autofocus

chiaramente arriva da panasonic e quindi insomma in effetti sì il design degli obiettivi su questo

qua che è un obiettivo piccolino un piedivo pancake ricorda un po gli obiettivi che si trovano anche

per un quarto terzi del suo controllato quindi il c'è il touchscreen su questa nuova macchina però se

serve solo per tipo sfogliare le varie foto che sono fatte nella modalità playback non si può

navigare nel menu come invece la tele 2 la tele 2 ha proprio un menu studiato apposta un po come

se fosse una specie di software smartphone nel senso che le icone grandi e poi addirittura

spostarle eccetera eccetera mentre questa un menu di sistema più classico io mi chiedo perché non

prendano anche da van a sonic il menu perché quelli laica sono per me incomprensibili comunque

max allora ce la compriamo questa cl o la tele 2 cosa preferisci o nessuna delle due magari anche

perché max mettono ci ha detto i prezzi ma non credo siano bassi effettivamente si parte da 2400

euro quindi comunque sia stiamo parlando di macchine che costicchiano un tantino anche se

ovviamente una laica poi gran parte del costo andrebbe anche in obiettivi perché credo che

sia proprio economico Comunque no per me e no per te no Matt per te cos'è un no un sì tu mi pare che

neanche so a parte il fatto che ne provi sicuramente più di me di queste di queste fotocamere non mi

pare che tu abbia poi un grande feeling personale no con queste con queste laica cioè ti sogneresti

insomma mai di comprarla effettivamente una oppure poi conti alla mano visti i prezzi hai sempre

trovato alternative più allettanti

no ma guarda soprattutto su questo segmento apsc io non le trovo tanto interessanti nel senso che

tolto quelle piccole chicche che per esempio la tele 2 c'è lo storage interno di 32 gigabyte che

l'ho sempre trovato una cosa interessante sono mai chiesto perché non l'hanno fatto anche altri

però a parte queste piccole cose come macchine in sé ci sono macchine fatte molto bene costruite

molto bene però non so c'è soprattutto livello apsc ormai oggi c'è una concorrenza abbastanza forte

soprattutto a parte di fuji film visto i prezzi non insomma non le trovo così interessanti guarda

io ormai queste qua le provo anche poco oramai perché non ho facilità da ad averle in prova e

sicuramente non le compro solo per la recensione l'unica che mi era veramente piaciuto molto è stata

la laica laica q la laica q che ha un sensore anche full frame un'ottica 28 mm veramente molto

bella e quella mi era piaciuto parecchio per per tanti motivi però le altre la non lo so la laica

sl poi una roba enorme anche quegli obiettivi ma ma io l'ho trovata davvero scomoda nell'utilizzo

molto molto lenta da fastidio poi per carità con quegli obiettivi con una buona elaborazione di

immagine i risultati sono ottimi però poi alla fine sono strumenti che devono anche essere comodi da

qualitativamente elevati e rientra sicuramente in questa categoria la panasonic g9 ne aveva un po

parlato per qualche rumore insomma che girava e poi effettivamente è stata presentata la fotocamera di

panasonic che sfida testa a testa da olympus m1 mark ii quindi punta ad un segmento fotografico

lo fa partendo diciamo dallo stesso sensore della gh5 ma andando a migliorare ulteriormente il corpo

generoso aggiungendo un mega display superiore questo simet che forse è sette volte quello della

laica laica cl che abbiamo visto prima quindi tutte le informazioni sono quella tipica impostazione da

reflex top di gamma ha ovviamente un battery grip dedicato e tantissime funzioni lato fotografico per

cui scatta ad alta risoluzione raffica rapidissima uno schermo uno schermo un display vabbè

mirino un mirino non mi veniva con un rapporto di ingrandimento di 1,66 perché tanta tanta roba

perché anche in equivalente da 35 mm è superiore a molte reflex sul frame top di gamma come magari

le canon o le nikon e diciamo la particolarità se vogliamo a parte vabbè il dual is tutte queste

robe qui che ormai sappiamo ci ci esserci nelle panasonic top di gamma la particolarità

è che questa andrà proprio a cercare di catturare il cuore diciamo dei fotografi infatti il lato

video avrà qualcosina in meno rispetto alla gh 5 oddio forse tanta roba perché da quel che ho

capito non ha il 422 non ha neanche sull'uscita il sull'uscita hdmi il 10 bit quindi diciamo

assicurante un approccio che da quel punto di vista lascia in vantaggio la gh 5 però chiaramente

qui ci sono tutte quelle funzionalità che i fotografi insomma amano di più in un corpo che

come dicevo prima è ancora più ergonomico purtroppo la messa a fuoco per quanto ulteriormente migliorata

con il deep learning che ormai una parola che sentiamo dovunque ormai anche chi fa le

macchinette del caffè il mio frigorifero esatto deep learning da tutte le parti anche quando non

ci azzecca niente ma comunque pare che in effetti ci sia insomma qualcosa a livello

proprio di logica insomma di algoritmi che consente alla g9 di affinare ancora di più il dfd il sistema

depth from the focus per arrivare insomma ad offrire delle prestazioni migliori rispetto alla gh 5 che

già male non se la cavava affatto e con una gestione diciamo delle aree di messa a fuoco un po' più fine

perché si passa dalle classiche 49 a 255 altra caratteristica che volevo dire per quanto riguarda

se ricordo bene non vorrei confondere ma questo è quello che non dovrebbe avere il blackout giusto

ok ma quindi una cosa diciamo che abbiamo visto finora solo in alcune sony e che qui insomma

panasonic porta e che ovviamente dà una maggiore flessibilità per chi appunto va a fare scatti con

alte velocità per inseguire quello che anzi se dobbiamo parlare con matt inseguiamo sempre il

no i gabbiano mette come gli uccelli in volo insomma quella roba lì le acque le cose fighe e insomma

tanta roba per una macchina fotografica che alla fine si presenta ovviamente il doppio slot dove

non l'avevo detto ma su questa fascia insomma ormai panasonic lo metterà dappertutto e stavo

dicendo il prezzo è di circa 1700 euro anche qualcosa in meno per il solo corpo che poi sale a

2300 euro con il 12 60 like macchina molto molto interessante per quanto mi riguarda visto che

magari io per esempio faccio più spesso foto che video con le panasonic anche se quando mi serve

il video di qualità comunque lo posso sfruttare e questa insomma mi sembra una soluzione davvero

davvero ghiotta insomma max che ne pensi io sono d'accordo con te panasonic sembra voler puntare a

fare di nuovo per lei se vogliamo se vogliamo dire così perché questa sembra tipo una risposta

all'alfa 9 perdonatemi diciamo la forzatura perché quella comunque è una full frame con

tutti i crismi una risoluzione molto più elevata però sta di fatto che prende prende molte

caratteristiche in comune con l'alfa 9 ma soprattutto io apprezzo tantissimo il fatto che hanno migliorato

almeno così ci sembra dalle foto l'ergonomia rispetto alla già ottima gh5 che nel settore

delle mirrorless secondo me è la macchina più comoda che hanno fatto anche più della della

xt2 sicuramente è la macchina più comoda che hanno fatto inoltre ha tutte le caratteristiche

tecniche mi ispirano davvero molto e sono tanto curioso anche del mirino led perché

l'hanno dotato di una risoluzione pazzesca quasi 4 milioni di punti e una frequenza di 120 frame

per secondo quindi deve essere qualcosa di quasi simile non voglio esagerare a un mirino ottico

quindi la vedo la vedo davvero bene non vedo l'ora di poterci mettere le mani sopra perché

sono sono davvero curioso anche per un suo uso in studio ripeto io con la gh4

mi ci trovavo mi ci trovo davvero bene anche per le foto in studio sebbene abbia solo 16 megapixel

quindi sì sono molto curioso e l'aspetto con impazienza io già pre ordinata subito

immediatamente non ne avevamo dubbi a te la dovrebbero mi pare consegnare a dicembre giusto

quella di prova mi dicevi è già slittato a gennaio quindi a mannaggia che niente natale con la g9 a

me già già mi avevano avvisato che se ne parlava gennaio devo essere sincero te l'avevo detto quindi

magari speravano che in inghilterra si riuscisse ad avere prima ma poi in realtà è tutto quanto

sono anche già i model parole che stanno sono già in prova con altre testate giornalistiche

interessante va bene va bene senti met sicuramente ci siamo dimenticati qualcosa

su questo corpo macchina quindi se ti viene in mente ma no più o meno ha

più o meno avete avete riassunto tutte le cose più importanti a me soprattutto interessa questa cosa

del diciamo del live view con l'otturatore elettronico senza oscuramente perché una

cosa che di recente ho potuto provare con la sonia 9 ve ne parlerò più avanti nella

puntata ed è una gran figata c'è perché praticamente tu fai file componi comincia

a seguire il soggetto e poi cominci a scattare e non succede niente nel mirino ma tu stai

già scattando per cui non hai nessuna latenza nessun ritardo niente se togli anche l'audio

infatti tra l'altro la sony ti dà la possibilità di avere del diciamo una visuale grafica sul live

view per farti capire che stai facendo foto anche perché a 20 frame al secondo e un attimo può

riempire la scheda per cui insomma questo interessante perché fino adesso la sonia 9 era l'unica di fatto da avere

questo tipo di tecnologia che è adesso che ho potuto provarla anche una tecnologia che fa un

passo in avanti rispetto anche ai migliori mirini ottici che i migliori reflex e quindi ti dà una

cosa che le reflex non ti possono dare ed è bello vedere che anche altri brand si stanno adeguando

queste tecnologie insomma è una cosa che entro qualche anno potrebbe diventare un non dico una

roba di default su tutte le mirrorless ma almeno su tutte le mirrorless top di gamma insomma ed è un bel vantaggio

per cui quello poi insomma vedremo anche tutte le altre la cosa che mi incuriosisce molto anche il

discorso autofocus anche perché visto che Panasonic tra l'altro ha anche annunciato questo 200 mm f2.8

like con i vari teleconverter è chiaro che come ha fatto Olympus con l'M2 il loro target comunque

anche chi fa fotografia di fauna naturalistica eccetera eccetera appunto le acule di cui parlavamo

prima sempre presente insomma per cui è

sicuramente anche a livello autofocus se sono riusciti a fare un passo avanti rispetto al GH5

diventa diventa un prodotto niente male però sono molto curioso anch'io di provarlo

tra l'altro si parla già di una GH5S maledettissimi loro che neanche sei mesi fa l'ho comprata la GH5 insomma stanno tirando fuori a quanto pare questa GH5S che esteticamente pare si differenzi solo per una specie di

rossa nella torretta insomma a sinistra che poi riprende quella che vedo attualmente nella G9 no?

mentre invece dal punto di vista concreto non è che si sia detto tantissimo pare semplicemente che sia un po' l'equivalente della Sony Alpha 7S quindi una versione ottimizzata per le riprese con poca luce che diciamo mi incuriosisce tantissimo anche perché voglio dire cosa potranno fare?

la risoluzione non è che sia tanto elevata forse scendono di nuovo ai 12 megapixel che aveva un tempo il micro 4 terzi per andare a ottimizzare questa resa ad alti ISO che ti immagini?

insomma se già uno pensa a tutto quello che ha la GH5 fa quasi un po' sorridere questa cosa qua perché su Forfair Rumors hanno detto che Panasonic sceglie la stessa strada di Sony cioè macchine simili però con targhe diverse però la GH5 e la GH4 è sempre stato agli occhi di tutti un po' la mirrorless per il video no?

per cui sono molto curioso sicuramente è una buona è una buona cosa perché sappiamo che comunque i micro 4 terzi per quanto abbiano fatto progressi importanti lato sensibilità ad alti ISO poca luce sempre un po' diciamo il talone d'Achille soprattutto se facciamo i paragoni con le Sony APS-C o piuttosto che appunto la 7S che addirittura full frame per cui se è in effetti interessante questa cosa qua per i filmmaker potrebbe essere

un'arma molto interessante perché comunque la GH5 come anche usabilità e tutte le feature che ha c'è per me la migliore lato video che ci sia al momento ecco non avrà la qualità di una 7S Mark II ma tutto il resto per cui sono sono curioso molto molto curioso anche su questo

e poi cambia un po' probabilmente anche l'approccio nel senso che per dire io essendo con tutti e due i piedi nel mondo micro 4 terzi ho sempre più o meno almeno due corpi che siano

due Panasonic un Panasonic e Olympus secondo le situazioni mi sono trovato alcune volte ne ho avuti anche tre insomma quindi l'idea di avere diciamo due fotocamere un po' gli antipodi a questo punto la GH5S e la G9 in effetti è interessante perché per chi appunto vuole fare davvero il meglio sia lato foto e che il meglio lato video pur rimanendo in casa Panasonic può affiancare due corpi che

bene o male si possono usare in parallelo ma che sono diciamo specifici per segmenti diversi mentre a questo punto la GH5 rimarrebbe un po' come il tutto fare no cioè quella che se la cava bene sia nell'una cosa che nell'altra no Max?

sì esatto è praticamente la stessa strategia che abbiamo per un po' criticato a Sony viene applicata anche a Panasonic né più né meno bisogna vedere se questa cosa è un bene o un male ma sta di fatto che il mercato è un bene o un male

il mercato evidentemente si muove in quella direzione e probabilmente anche noi ci dovremmo adeguare a questa cosa e prenderemo un corpo per le foto e uno per i video oppure chi vuole metà e metà si prende la GH5

sì sì sì anche perché io non so quanto effettivamente potranno migliorare la resa d'altiso solo andando ad aumentare diciamo la dimensione del pixel perché poi alla fine sempre un sensore micro 4 terzi è cioè non penso che arriveranno a darti la possibilità di girare un

12.800 pulito come puoi fare

con l'Alpha 7S Mark II

per cui potrebbe

insomma questa S

darti forse poca roba

in più ma comunque aspettiamo

prima di dirlo perché Panasonic

ci potrebbe stupire. A proposito di

rumors c'è anche Fujifilm

che inlizza per

probabilmente uno dei prodotti più interessanti

del 2018 che

sarebbe questa sorta di

evoluzione

diciamo della X-T2 che molti chiamavano

X-T2S ma che in realtà

dovrebbe avere nome X-H1

e questa

fotocamera

prende insomma una nuova sigla

e

la caratteristica insomma più importante

che dovrebbe caratterizzarla

e differenziarla da tutto il resto della

produzione Fujifilm dovrebbe essere

quella della stabilizzazione sul

sensore. Stabilizzazione

sul sensore che tra l'altro

se io ho un vago ricordo

non so se qualcuno di voi può confermare o

smentire del fatto che

qualche diciamo

addetto di Fujifilm

avesse detto in passato che per come era

strutturata la sua

baionetta non c'era la possibilità

insomma di giocare molto con

lo spostamento del sensore che

quindi questa possibilità insomma

di realizzare

il sistema di stabilizzazione

proprio sul sensore

sarebbe stata praticamente impossibile

non so vi ricordate

per caso se è una cosa vera

o me la sono sognata probabilmente

che ne dite?

No no era un manager

un manager Fujifilm

non so più quale

uno di tanti manager giapponesi che hanno

che aveva detto appunto che

questa cosa qua era

difficile da fare e addirittura

l'aveva detto anche

uno, un esperto

diciamo del fotocamera Fujifilm

che tra l'altro scrivo ogni tanto anche per

Fujirumos

che si chiama Rico

e poi un cognome che sicuramente pronuncerò

malissimo perché è tipo

Frustinger

o qualcosa del genere

comunque che

aveva detto appunto che non era possibile

proprio fare la stabilizzazione sul sensore

per via dell'attacco

per cui

probabilmente avrà fatto Arachidio

l'avranno licenziato definitivamente

sicuramente

comunque

la cosa interessa

allora la H sta per

Hybrid mi pare di aver capito

quindi

secondo insomma la prospettiva di Fujifilm

dovrebbe essere la loro prima

fotocamera particolarmente

indicata anche per il video

un po' come ha fatto insomma a scuola

proprio Panasonic di cui parlavamo prima

e il fatto di avere

la stabilizzazione sul sensore

andrebbe in effetti a collimare anche

col fatto che

qualche tempo fa hanno presentato

le ottiche

anzi mi pare che sia una sola

attualmente in commercio

le Fujifilm MK

e che non hanno stabilizzazione ottica

per cui

in questo caso

ecco averla sul sensore

potrebbe in teoria essere

un buon metodo insomma

per abbinare le due cose

nel modo giusto

beh non lo so

io mi auguro che

facciano anche un po' qualcosa per l'ergonomia

perché come diceva Max prima

onestamente

onestamente

la X-T2

a me non fa impazzire

dal punto di vista della comodità

più che altro dell'impugnatura

perché poi alla fine

il corpo in sé

risulta abbastanza comodo

per tante altre cose

però visto che

puntano con questo corpo

anche al discorso video

dove la stabilità

è anche una roba da considerare

soprattutto se riprendi un po' al volo

allora mi auguro davvero

che facciano qualcosa

insomma per quella mano destra

che sta sempre un po' a penzoloni

sulla X-T2

scusami

vai Max

in teoria sì

dai primi disegni

perché per me è una cosa

che mi fa sorridere

che in epoca di tecnologia

ci basiamo su dei disegni praticamente

la X-H1

credo sia qualche centimetro più grande

della X-T2

e siccome è dato per certo

la presenza del display superiore

che sembra essere tornato stranamente di moda

in queste mirror

dovrebbe essere del tipo

di quello della GFX

praticamente

quindi si preannuncia

davvero un'impugnatura

più ergonomica

non credo ai livelli della GH5

ma dovremmo almeno avvicinarci un po'

sì comunque il disegno di cui parli

l'ho visto

ed è comunque meglio il disegno

rispetto ad un collage

che ha fatto un tipo

che praticamente ci ha incollato

l'impugnatura

non riesco proprio a riconoscerlo

la GFX

ah la GFX

che è proprio diversa

anche come le finiture

eccetera

l'hanno appiccicata con Photoshop

in malo modo

giusto per avere un'idea

di come potrebbe essere

Photoshop che continua insomma

ad avanzare

oh scusa Max

Max Matt

ti ho saltato del tutto

sulla X-H1

perché avevo trovato

un aggancio fantastico per Photoshop

sei partito in quarta

faccio un passino indietro

dai dimmi qualcosa

anche tu sull'X-H1

no vabbè ma

io non lo so

ma non è che abbia tantissimo

da aggiungere in realtà

Fuji Rumors

già un bel po' di mesi fa

aveva cominciato a dire

che era in arrivo

una fotocamera

che sarebbe stato

più top di gamma

di X-T2 e X-Pro2

di la verità

chi te l'ha detto

prima di Fuji Rumors?

no no

l'aveva detto lui

l'aveva scritto

no no dico

c'è una persona

che ti aveva detto

che questa cosa

prima di Fuji Rumors

ho sbagliato

sì?

no

non lo so

vabbè vabbè

qualcuno qui presente

il suggerimento

non è arrivato

vabbè vabbè

non è arrivato

no

l'uccellino

l'aquila

sempre qui

parlavo prima

ma niente

sarò curioso

di vedere il prezzo

sarò curioso

di vedere

visto che Fujifilm

è diciamo

l'ultima ad arrivare

per quanto riguarda

la stabilizzazione del sensore

quanto sarà performante

perché comunque

questo è ancora

un settore

in cui Olympus

è ancora

al primo posto

poi Panasonic

comunque ha fatto

dei passi avanti

Sony

abbastanza

e sono

un po' curioso

di vedere Fujifilm

cosa porterà

da questo punto di vista

in questa classifica

non hai messo Pentax

che secondo me

è una di quelle

che si comporta meglio

dal punto di vista

non l'ho provata

la Pentax

hai ragione

però è vero

c'è anche Pentax

chiedo scusa

ai Pentaxiani

che ci ascoltano

e quindi

staremo a vedere

diciamo che

diciamo

il messaggio

un po'

che trapella da tutti

si può anche vedere

Sony

che quest'anno

comunque ha rilasciato

per l'ultimo

più prodotti

di punta

e che si stanno

tutti concentrati

su un mercato

molto di nicchia

che tende

ai professionisti

o comunque

insomma

utenti molto avanzati

con esigenze particolari

perché insomma

X-T2

X-Pro2

sembrava che sarebbero

state le due

top di gamma

per un po' di tempo

invece arriva qualcosa

addirittura

migliore

non per forza

migliore

ma insomma

diciamo che

costerà sicuramente

di più

quindi per forza

si piazza

in testa

e Panasonic

anche lei

tira fuori

parecchie

queste cose qua

quindi insomma

è interessante

come ormai

si concentrano

più su prodotti

del genere

piuttosto che

la entry level

e insomma

la macchina

da 500

600 euro

insomma

sono ormai

tutti

stanno tutti

orientando più

su questo mercato qua

e si stanno facendo

una concorrenza

bella guerita

insomma

per cui

questo sicuramente

interessante

ben venga

ben venga

la concorrenza

ha guerita

fra i produttori

abbassaste anche

i prezzi

un tantino

non sarebbe male

poi prendo

giusto un attimo

la parola

per

segnalare una cosa

curiosa

spesso parliamo

della line up

mostruosa

dei rilasci

incredibili

da parte di Sony

beh

quest'anno

in realtà

Sony ha rilasciato

solo 4 fotocamere

sembra strano

ma ecco

non è solo

diciamo che

considerando che

ha solo

due linee

sono tante

nel senso che

posso capire

i confronti

tipo Canon

per dire

sta nella

entry level

mid range

prosumer

top di gamma

PSC

barra

full frame

entry level

top

medio

super

e quindi giustamente

ci sta

insomma

anche una fotocamera

l'una sono 15

invece con

con Sony

bene o male

c'ha due linee di prodotto

oggi come oggi

l'alpha 6000

l'alpha

e la

come diavolo si chiama

l'alpha 7

ah no

è la 9 giusto

adesso c'è anche la 9

in realtà

ha presentato

un'alpha 7

che è l'alpha 7 r3

un'alpha 9

che è la prima

alfa 9

la

la bridge

la rx 10 mark 4

e poi

la piccolina

di cui

tu hai fatto

una piccola prova

la rx 0

sono

praticamente

4 linee di prodotto

un prodotto

per fotocamera

e non gli succedeva

dal 98

di presentare

solo 4 fotocamere

c'ho un grafico qua

che poi magari

non lo so

ah ma

dici sul serio

pensavo stessi scherzando

no no no

no

allora lo voglio vedere

subito questo grafico

lo voglio vedere

in tempo reale

perché deve essere

bellissimo

ecco il link

che è apparso

puoi vederlo

vediamolo

vediamo

praticamente

il record

ce l'ha nel 2010

che ha presentato

24 fotocamere

diverse

vabbè però

diciamo che quello

probabilmente

era ancora ancora

il periodo

dove

il 90%

delle presentazioni

di tutti i brand

erano compatte

e inutili

poi ecco

hanno cominciato

a scemare

quelle lì

piano piano

per cui insomma

sono andate

nel dimenticatoio

poi c'è anche il fatto

che Sony

ha messo da parte

la linea SLT

e quindi

automaticamente

si è anche

evitata

di dover aggiornare

anche una serie

di APS-C

e full frame

a tutta gamma

comunque

c'era un'altra cosa

che volevo dire

relativamente

al discorso Sony

vabbè non mi viene in mente

comunque

questa

questa

Fujifilm

a me incuriosisce

per tante cose

come ha detto

anche Matt

per il discorso

della stabilizzazione

volevo aggiungere

giusto una riflessione

perché giustamente

tu dicevi

che Panasonic

bene o male

sta un po' sotto

ancora Olympus

secondo me

lato foto

più che lato video

perché lato video

mi pare che siano

quasi pari

ma magari è una mia impressione

e

quindi

però

l'ha fatto

in quanto

due anni

cioè

l'ha fatto molto rapidamente

per cui

diciamo

Fujifilm

in teoria

perché

ricordiamolo

Panasonic

prima

non aveva proprio

questa tecnologia

per cui

diciamo

Fujifilm

insomma

la possibilità

di fare qualcosa

di già abbastanza buono

al primo colpo

non è che non ce l'abbia

certo è che

insomma

potrebbero anche esserci

dei limiti insiti

nella struttura

come dicevamo prima

dell'attacco

tali per cui

poi

il movimento effettivo

non possa portare

a dei grandissimi guadagni

in termini di

di stop

diciamo

equivalenti

perché mi pare

per esempio

la Panasonic G9

di cui abbiamo parlato prima

con il dual AS2

arriva a 6,5 stop

equivalenti

diciamo

di stabilizzazione

tra

sommando

resa la stabilizzazione

sul sensore

e quella

sull'obiettivo

mi pare a 50 mm

se non erro

perché l'altra volta

avevo chiesto

sta cosa

come la fanno a calcolare

non mi ricordo

chi

mi ha detto

che

viene calcolata

a 50 mm

la resa

in stop

insomma

che il chip

ha da

per quanto riguarda

la stabilizzazione

allora

io adesso

non ho più

il bellissimo

aggancio di prima

per Photoshop

quindi ve lo prendete

così a crudo

questo nuovo

strumento

di cui abbiamo avuto

uno sneak peek

qualche giorno fa

con un video

che è

praticamente

ecco qua

probabilmente

non so se

se lo hanno scritto

ma sicuramente

ci sarà di mezzo

il deep learning

anche qui

perché

sicuro

no aspetta

loro lo chiamano

sensei

se non sbaglio

sensei

ah sensei

adobe sensei

vero

lo stavo leggendo

in questo momento

sì sì sì

comunque in pratica

da quel che io posso vedere

in questo breve video

che vi ricordo

sarà linkato

nelle note

di questa puntata

hanno trovato

il modo

per fare

una selezione

con un click

una selezione

anche abbastanza complessa

diciamo

di persone

capelli eccetera

in maniera

non dico veramente

con un click

ma quasi insomma

cioè con

un livello

di semplicità

molto molto elevato

l'ho interpretata bene

eh

Max

sì sì

infatti

il video

sembra quasi magico

onestamente

almeno

stando a quello

che è

la

la cosa

attuale

insomma

però

bisogna vedere

io in realtà

credo che loro

facciano

facciano

queste presentazioni

per ravvivare

un po'

il software

però

è strano

che

non abbiano

approfittato

dell'uscita

di photoshop

2018

per

incorporare

questa tecnologia

che a quanto sembra

loro hanno già pronta

quindi

sono curioso

ce lo presenteranno

prossimamente

ma

non si sa bene

quando

e

non vedo l'ora

di provarlo

perché

effettivamente

oltre

penso sia

uno strumento

pensato

più per un

per un

riguardo

ritocco

da parte

di una persona

non tanto avvezza

a photoshop

però

potrebbe essere

un'ottima base

di partenza

anche per un professionista

che poi si va

ad adeguare la maschera

e quindi

riduce il tempo

necessario

per effettuare

lo scontorno

quindi

ben venga

questa novità

speriamo di poterci

mettere le mani

al più presto

eh sì

ma quello che dici tu

secondo me

è l'ideale

nel senso che

alla fine

difficilmente

ritengo che si possa

arrivare

alla perfezione

in maniera

automatica

però

già

parti

da una selezione

molto molto

vicina

insomma

molto prossima

a quella definitiva

poi vai

con i vari strumenti

a disposizione

la fini un po'

però diciamo

il lavoro

sicuramente

tanto tanto

di meno

funzione

che arriverà

con photoshop

cc

classic

perché poi

l'anno prossimo

faranno

un nuovo photoshop

semplificato

con un solo comando

che si chiamerà

photoshop

vabbè

questa era

era cattiva

vabbè

comunque

sicuramente

insomma

adobe

si conferma

leader

da questo punto di vista

perché

sai

di funzioni del genere

insomma

se ne vedono tante

nei programmi

anche

certi altri fanno

dei programmi

solo per questo

non so se hai visto

c'erano dei programmini

tipo

che ne so

magic selection

selection

non lo so inventato

però per dire

che fa solo questo

photoshop è un programma

enorme

che se

veramente

vai a studiarlo

enorme

è una parola

anche riduttiva

però anche

dal punto di vista

degli automatismi

si stanno impegnando

molto per renderlo

ancora più

flessibile

insomma

è comodo

rapido

più che altro

da adoperare

la funzione

richiede

che tu sia

connesso

ad internet

perché la fotografia

viene inviata

alla rete

skynet

che l'analizza

scherzo

scherzo

scherzo

assolutamente

non è vero

poi arriva

il terminator

arriva il terminator

il t800

di

schwarzenegger

allora

a proposito

di software

a proposito

di sony

di cui abbiamo

parlato poco fa

sapete

chi segue

il nostro canale

telegram

oppure

porca misera

non ho detto

ancora

che abbiamo

un canale

telegram

ma voi lo sapete

già

si chiama

pixel club

live

è ancora

in fase

di beta

esatto

lo trovate

all'indirizzo

internet

t.me

slash

pixel club

underscore

live

ed è

un canale

libero

chiaramente

per iscriversi

in cui

noi tre

durante

diciamo

la settimana

forse in queste

ultime settimane

un pelino di meno

perché

tra festività

e incasinamenti

personali

abbiamo rallentato

un po'

la pubblicazione

ma comunque

eh

rimaniamo un po'

sempre attivi

e sempre sul pezzo

quando esce qualcosa

di nuovo

sicuramente

passa anche da lì

con le nostre

impressioni

diciamo

in tempo reale

con link

di approfondimento

eccetera

e

in uno di questi

approfondimenti

Max

ci ha parlato

di questi

nuovi software

di Sony

e che poi

sono stati

rapidamente

anche testati

da Matt

per cui

siccome io

non ho fatto

né l'una cosa

né l'altra

passo la parola

a voi due

fate voi

chiamatemi

alla fine

io metto

muto

eh eh eh

si dai

parto io

introducendo

questa suite

che

Sony ha creato

che

loro denominano

Imaging Edge

ed è composta

da tre software

distinti e separati

se non sbaglio

Matt

vero?

si esattamente

ci sono tre

uno per

smistare

catalogare le foto

uno per

elaborarle

poi il terzo

per il tethering

lo scatto remoto

lo scatto remoto

esatto

esatto

esatto

queste tre

applicazioni

sono studiate

specificamente

specificatamente

per le fotocamere

Sony

e consentono

appunto di

di ottenere

un workflow

quasi completo

passando

da una

applicazione

all'altra

c'è un simil

un simil

Lightroom

per l'organizzazione

diciamo più

un simil

Adobe Bridge

che dovrebbe essere

il viewer

il remote

è

ottimizzato

per lo scatto

remoto

tramite

cavo

USB

con le fotocamere

compatibili

e l'edit

è un editor

RAW

attualmente

un po'

spartano

da quello che sembra

però

che consente

già di

di avere

una prima idea

su

per quanto riguarda

l'elaborazione

degli scatti

la cosa

simpatica

e carina

è che

volendo

si possono

applicare

delle correzioni

già mentre

si è in fase

di scatto

così per

darci un'idea

di quello che è

di quello che sarà

il risultato finale

già con

alcune correzioni

applicate

per il resto

devo passare la palla

a Mattiei

perché io non ho

una Sony

e mi sono scaricato

il software

ma non l'ho potuto

provare

non hai provato

con i file Panasonic

che non voglio

aprire

no

ha detto

tu sei un barbone

e

veritamente

veri di comprare

chissà se provavi

quei file Canon

cosa ti diceva

no no

mi sparava

direttamente

ti sparava

ti friggeva

l'hard disk

va bene

ma io l'ho provato

onesto

cinque minuti

non perché

non mi piaceva

ma perché

non ho avuto tempo

poi di

starci dietro

e

devo dire

per essere un primo

tentativo

a fare qualcosa

di un po' serio

a supporto

delle varie fotocamere

non è male

insomma

comunque

è abbastanza

intuitivo

anche se

insomma

il lato grafico

non è che sia

proprio

eccezionale

però comunque

abbastanza intuitivo

alcune cose

che non mi hanno

convinto

del tutto

sono per esempio

la riduzione rumore

quando si

elabora il file

e poi comunque

insomma

alcune cose

sembrano un po'

approssimative

anche il lato

nitidezza

non mi ha convinto

tanto rispetto

ai soliti software

che conosco

come appunto

Lightroom

Photoshop

Iridient

Capture One

eccetera eccetera

per cui insomma

però

la cosa interessante

è che ci sono

i profili colore

quelli che si impostano

in camera

insomma per cui

diciamo da un lato

mi ha ricordato

un po'

il software Olympus

l'Olympus Viewer 3

come idea

nel senso

comunque un software

della casa madre

che però

è abbastanza completo

molto più veloce

del software Olympus

il software Olympus

è conosciuto

per essere

veramente lento

però insomma

sarà interessante

anche provarlo

poi con la funzione

di scatto remoto

insomma per cui

diciamo che comunque

per chi non vuole

o comprarsi

una suite

adobo

o quant'altro

fa l'abbonamento

insomma

poi vuole qualcosa

di già completo

con la macchina Sony

che ha appena acquistato

devo dire

comunque questa serie qua

insomma ha tutto

insomma

non è per niente male

insomma

quindi mi sembra

un prodotto

che per essere

una versione 1.0

abbia già tante qualità

sì sicuramente

appunto come dicevi tu

è una

è una primissima versione

che spero

svilupperanno

perché

potrebbe essere

anche una spinta

a software

appunto come

il nostro

vecchio Lightroom

perché mi piace

chiamarlo vecchio

altro che classic

vecchio

nonno Lightroom

nonno Lightroom

bellissimo

nonno Lightroom

che potrebbe essere

anche il titolo

di questa puntata

nonno Lightroom

di questa puntata

vabbè

prima proposta

per il titolo

l'abbiamo trovata

vediamo cosa

tiriamo fuori

nelle prossime

4-5 ore

volevo dire

prossime

mezz'ora

un'ora

Maurizio

vabbè

lo facciamo ancora

tacere

o lo riportiamo

del gruppo

no no no

andate avanti voi

che mi viene da ridere

va

ok

lo prendiamo

come un complimento

quindi

vabbè

Sony

poi cosa abbiamo

abbiamo

a proposito di

elaboratori RAW

fatti dalle case madre

anche Fujifilm

ha rilasciato

un software

che si chiama

X-Raw Studio

che è un po'

particolare

perché

funziona

con il processore

della fotocamera

per cui tu colleghi

la fotocamera

via USB

al computer

imposti nel menu

nella voce

connessione PC

c'è proprio

la voce

elaborazione RAW

e quindi

poi

il software

riconosce

la fotocamera

e ti permette

di elaborare

i file

con

con la stessa

diciamo

i stessi settaggi

la stessa qualità

del RAW

che c'è incluso

in tutte le fotocamere

Fujifilm

quindi

se tu vai

in playback

e selezioni una foto

puoi sviluppare

il RAW

e salvarlo in JPEG

poi ovviamente

lo fai con lo schermo

della fotocamera

che è piccolino

eccetera eccetera

no?

invece questo

ti permette di farlo

con lo schermo

del computer

usando però

il processore

della fotocamera

per cui insomma

non richiede

un processore

PC

o Mac

molto potente

di fatto

è una cosa

un po' curiosa

io l'ho provato

un po'

allora c'è da dire

che innanzitutto

funziona

solo con

i file

della fotocamera

che è collegata

cioè nel senso

se ho collegato

un X-T2

e provo a elaborare

un file

della X-T20

il software mi dice

eh bello

ci volevi provare

ma col cavolo

che è un po' buffo

perché in realtà

X-T20 e X-T2

hanno lo stesso processore

per cui teoricamente

potrebbe anche funzionare

però no

devi avere

la stessa fotocamera

e funziona

solo al momento

con le top

cioè quindi

X-T2

X-Pro2

mi sembra anche

X-100F

però

niente X-T3

niente X-T20

ti correggo giusto

un attimo

perché attualmente

funziona solo

con la X-T2

e con la GFX

50S

per

la X-Pro2

e la X-100F

se ne parla

a questo punto

loro dicono

dicembre

però

sono rimasti scarsi

15 giorni

credo

che sarà a gennaio

e poi

il software

è disponibile

solo per

Macintosh

con la versione

Windows

che dovrebbe arrivare

a febbraio

se non sbaglio

si hai ragione

però

diciamo che

comunque

X-100F

X-Pro2

diciamo

è previsto

mentre per le altre

al momento

non si sa bene

e io

comunque ho fatto

qualche prova

e alla fine

è vero

veramente

come farlo

sviluppo

in camera

nel senso

che la qualità

del JPEG

che esce fuori

è esattamente

lo stesso

per cui

l'unico vero vantaggio

oltre al fatto

di usare uno schermo

più grande

essere comunque

comodo a casa

eccetera eccetera

è anche quello

che puoi

fare copia e incolla

delle stesse impostazioni

su più file

e poi

esportare

più file

contemporaneamente

cosa che invece

con la fotocamera

non puoi fare

è curiosa

come cosa

non è male

anche se

insomma

io personalmente

probabilmente

non lo userò mai

però per chi

forse ama

la qualità

dei JPEG

come escono

dalla macchina

ha un software

in più

che può dare

una mano

insomma

decisamente

e sempre

parlando di software

oramai

Maurizio

l'abbiamo perso

però

andiamo avanti

con

il nuovo

Capture One

Eleven

Eleven

Eleven

qualcosa del genere

che come

ben sanno

i nostri

uno uno

bello

come ben sanno

i nostri

i nostri

ascoltatori

è un software

di sviluppo

dei file raw

sviluppo e

catalogazione

ok

questa sera

mi serve

un corso di edizione

che

è disponibile

per

per Macintosh

e per PC

che arriva

alla sua versione

numero 11

portando

con sé

alcune funzioni avanzate

alcune migliorie

fra cui

il flusso

di lavoro

organizzato

per livelli

con

la possibilità

di regolare

l'opacità

del singolo livello

quindi

e anche

l'aggiustamento

a pennello

eccetera eccetera

i bordi

della maschera

sfumati

è possibile

rifinire

perfettamente

anche

a livello

di

di capelli

e quindi

creare maschere

direttamente

all'interno

del programma

fatte

meglio

rispetto

alla versione

10

oppure

è stato finalmente

introdotto

il controllo

dei file

duplicati

durante

l'importazione

cosa che

Lightroom

fa

credo

dalla versione

4

o qualcosa

del genere

più

tante

vari

perfezionamenti

ai controlli

maggiore

velocità

maggiore

reattività

dei controlli

quando

vengono

quando

vengono

spostati

quindi

dovremmo

avere

una

reazione

immediata

anche

nel

nel cambio

della foto

ovvero

se

sposto

il controllo

dell'esposizione

vedrò

immediatamente

la foto

cambiare

l'esposizione

appunto

e tante

tante

altre

cose

vi ricordo

che

il software

è disponibile

sia

all'acquisto

che

in abbonamento

perché

questa

oramai

sembra

essere

la

la mania

la nuova

mania

delle software

house

offrire

un abbonamento

mensile

per tutto

non bastava

l'autobus

non bastava

il treno

ci si mette

pure

captor

abbonamento

per tutto

ormai

sai che anche

l'automobile

adesso vogliono

cominciare a fare

gli abbonamenti

invece di comprare

l'automobile

è vero

ho letto l'articolo

volvo

sembra

essere

partito in quarta

su sta cosa qua

è tutto

tutto abbonamento

ci abboniamo

tutti

poi ci saranno

anche gli abbonamenti

fra marito e moglie

eccetera eccetera

quello in realtà

c'è già

in qualche modo

va bene

basta

direi

che sulle news

abbiamo finito

maurizio è sempre

è tornato

sono qui

sono qui

perfetto

allora

direi che le news

abbiamo terminato

no

si si

direi proprio di si

c'era un po' di

di roba accatastata

in questo paper

ma

direi che più o meno

abbiamo tirato via fuori

tutto

c'è un

ci sono un po' di aggiornamenti

anche per canon

mi pare 5d

5dr

5ds

ma insomma

a quanto ho capito

niente di

trascendentale

allora

l'angolo

c'è posta per noi

che però

ecco

adesso è giusto

un tantino

ammassato di roba

perché

non avendo registrato

da un tot

ci sono diversi email

a cui rispondere

cercheremo di rispondere

a tutte

anche se

per la maggior parte

abbiamo anche

magari risposto

già

per email

in modo tale

da dare

comunque intanto

la possibilità

di avere un'idea

insomma di quello che

è il nostro punto di vista

allora

però

andiamo a vedere

a 1 a 1

cercando insomma

di essere

un po'

un po' rapidi

la prima è di Daniele

che ci chiede

una informazione

o meglio

ci chiede

un consiglio

per l'acquisto

di una macchina fotografica

d'appoggio

cioè una seconda

macchina fotografica

diciamo

compatta

con una buona resa

lui attualmente

utilizza una M5 Mark II

con un obiettivo macro

e flash anulare

per fotografia

odontoiatrica

tra l'altro

mi dice se

gli so considerare

un flash satellite buono

perché con l'anulare

appiattisce un po'

troppo le immagini

io

diciamo

non ho capito

cosa intende per satellite

cioè

se deve essere

correlato

al flash anulare

che già utilizza

bisognerebbe sapere

che flash anulare

utilizza

credo

a prescindere

da tutto

un flash

diciamo

che io utilizzo

su Panasonic

è uno

Yongnuo

mi sembra

568X2

mi pare si chiami

però

effettivamente

non so se

vediamo

aspetta

che sto controllando

il nome

568X2

che funziona

diciamo anche

sulle micro

quattro terzi

in generale

sia

Olympus

che Panasonic

però ecco

non so cosa intende

per satellite

non so voi

come la interpretate

che intende

che deve essere

aggiunto

rispetto a quello

anulare

è sempre esterno

oppure

non lo so

come la interpretate

io

ho

avuto

una piccolissima

esperienza

con questo tipo

di fotografia

odontoiatrica

ed effettivamente

non so

cosa

intendesse

perché

per fotografare

i denti

non è che puoi

mettere il flash

dove ti pare

quindi

se lui

utilizza

un flash anulare

di quelli

ad anello

è probabile

che si gli vengano

piatte le immagini

se per satellite

intende

invece

il flash anulare

di tipo

CSI

quello con i due

flashettini

di lato

riposizionabili

allora

si

dovrebbe passare

a quel tipo

di flash

che gli consente

di ottenere

delle immagini

tridimensionali

migliori

va bene

mi sembra

una buona risposta

invece per quanto

riguarda la compatta

qualcosa che insomma

abbia una buona qualità

da portare sempre dietro

che però

lui aggiunge

che possa

anche utilizzare

un flash

sempre anulare

esterno

allora io

per quanto riguarda

questo tipo di fotocamere

diciamo compatte

onestamente

ormai

non guardo nulla

che sia al di sotto

di una RX100

non so se

la pensate anche voi così

cioè

RX100 è simile

per carità

però la RX100

è quella che ormai

si trova proprio

regalata

è una parola esagerata

però insomma

Max

a quanto l'abbiamo segnalata

in offerta

durante Black Friday

la prima versione

2.99

altrimenti

c'erano belle

la terza

versione

4.99

se non sbaglio

che insomma

è sicuramente

diciamo

un ottimo prezzo

per una fotocamera

una fotocamera

che è sicuramente

tra virgolette vecchia

però ancora funziona

più che bene

solo che questa

non ha

da belle soddisfazioni

esatto

solo che questa

se ben ricordo

non ha

la slitta a caldo

per

un flash esterno

e se non erro

non ce l'ha

nessuna

dell'RX100

però posso controllare

non so

nel frattempo

se già vuoi

non ricordo

no

credo che non l'abbia

onestamente nessuna

la slitta a caldo

quindi

diciamo

tolta quella

probabilmente

l'unica cosa

che mi viene in mente

così su due piedi

è una Canon

tipo

la G1X

anche la Mark

la Mark II

mi pare

avesse

la slitta per il flash

però ecco

non siamo più

nel settore compatto

cioè si tratta sempre

di spendere

almeno

almeno

600 euro

non è neanche

compattissima

però

insomma

se vuoi unire

buona qualità

e la possibilità

di utilizzare

un flash anorale esterno

in maniera dignitosa

mi sembra

una delle

poche possibilità

c'è anche

la G5X

sempre di Canon

che ha questa

questa caratteristica

è poco alto

insomma

la vecchia

ma sempre buona

LX100

della

della Panasonic

è vero

è vero

quella tra l'altro

anche ogni tanto

si trova con delle

ottime offerte

che ha pure

un bel sensore

perché lì

si sale al micro

no

che monta

micro 4 terzi

micro 4 terzi

micro 4

esatto

sì sì sì

che poi

era stata

una bella

idea

buttata lì

poi non c'è stata

l'hanno lasciata lì

in seguito

purtroppo

va bene

comunque

spero di aver

speriamo di aver risposto

a Daniele

passiamo a Matteo

Matteo ci dice

buonasera

vi ringrazio

intanto

sperate un po' su veloce

se no

perdiamo troppo tempo

possessore da tre anni

di Pentax K50

che ha visto

in una nostra recensione

per la quale ci fai complimenti

grazie

ha deciso adesso

di fare il salto

al micro 4 terzi

per una questione

di portabilità

nelle escursioni

ha scelto

Olympus

voleva un parere

sulla scelta

tra le M5

Mark 1

e Mark 2

visto che la prima

insomma

si trova ormai

a 600 euro

lui ha scritto

a 600 euro

in meno

non ho capito

se intendeva

a 600 euro

o a 600 euro

in meno davvero

rispetto alla Mark 2

comunque

penso che valgano

entrambe le cose

più o meno

perché

la M5 Mark 1

adesso credo

che 600 euro

già sia tanto

forse per

per l'acquisto

o sbaglio

vediamo

M5 Mark 1

più o meno

quello è il prezzo

600 euro

quindi

è un'affermazione

che vale

in tutti e due i sensi

e voleva insomma

a parità di obiettivo

un consiglio

se prendere la prima

o la seconda versione

io qua

la faccio molto breve

e dico

che la M5 Mark 1

che è una bellissima

ma che io

quando

la prima che ho avuto

diciamo di Olympus

mi era piaciuta

davvero tanto

per quel che era

insomma

il periodo storico

della sua presentazione

però

secondo me

la Mark 2

è proprio

un altro pianeta

come fotocamera

ma per tutto

anche a livello

di ergonomia

è migliorata

tanto anche l'estetica

c'erano tanti dettagli

che la M5 Mark 1

aveva

diciamo

simili

ma fatti molto peggio

tipo anche i tasti

per dire

erano scomodissimi

per cui ecco

tra le due

io onestamente

il passaggio alla Mark 2

lo farei

perché la Mark 2

invece è una delle

fotocamere

che mi è piaciuta di più

insomma

in questa

fascia di prezzo

nel corso del

forse 2016

ormai

la M5 Mark 2

2016 o 15

forse

non mi ricordo più

e quindi

io

la vedo così

non so

se

voi pensate

diversamente

potrebbe essere

più consigliabile

la M5 Mark 2

risparmiandosi

600 euro

beh

risparmio è notevole

però in effetti

la Mark 2

è migliore

c'è anche un mirino

migliore

poi comunque

anche

gli alti ISO

da 6400 in poi

hai

comunque più dettagli

meno rumore

rispetto alla

M5 Mark 1

che è un sensore

simile come

risoluzione

ma comunque

di generazione

inferiore

diciamo

generazione precedente

anche la qualità

video

e la stabilizzazione

5 assi

è migliore

sulla Mark 2

quindi insomma

è un'altra macchina

su tanti punti di vista

detto questo

se le esigenze

di Matteo

non sono

tanto elevate

c'è sempre anche

il solito discorso

che spendi meno

col corpo

però magari

ti prendi poi

una bella ottica fissa

e comunque

la qualità

sicuramente la trovi

ecco

però la Mark 2

come corpo macchina

è effettivamente

migliore

poi

volevo

volevo che tu

rispondessi a questa domanda

che

ci è giunta

da Alessandro

che ci chiedeva

un confronto

fra le principali

macchine istantanee

fra

ovviamente

Fujifilm

e Polaroid

visto che tu

disponi

comunque di

hai il sito

come si chiama

Matt

ricordami

un attimo

instant

instant

instant camera

ah ok

quindi sei la persona

più

adatta

a rispondere

alla sua domanda

in realtà mia moglie

sarebbe la

la persona

più adatta

perché

ci sta lavorando

soprattutto lei

guarda in realtà

la Polaroid

quella che hanno presentato

adesso

non abbiamo ancora avuto

modo di provarla

perché sono

insomma siamo

adesso abbiamo pubblicato

proprio

qualche giorno fa

alcune recensioni

per cui insomma

da

devo dire che

come

look

ovviamente

richiama tantissimo

la Polaroid originale

sembra molto interessante

però

diciamo

con Fujifilm

hai più

scelta

sicuramente

hai più scelta

anzitutto di

fotocamera

c'è la Instax Mini

che è proprio

la più sempliciotta

la vedi anche proprio

dai colori

eccetera eccetera

poi c'hai la

la Mini 70

e la Mini 90

che invece

insomma pian piano

si sale

verso

la Mini 90

che sarebbe il top di gamma

anche se poi

proprio top di gamma

fa un po' ridere

però insomma

ha qualche funzione in più

la costruzione

è un po' migliore

però alla fine

poi

le cose

le pellicole

rimangono più o meno

colorate

però diciamo che

hai comunque più scelta

poi

adesso non conosco

ancora bene i prezzi

del

diciamo

del formato

della pellicola Polaroid

però

ho visto che con le Instax Mini

spesso si trovano

anche

magari

delle offerte

con due

tre pacchi

bianco e nero

colore

eccetera eccetera

insomma

comunque il costo

mi sembra

inferiore

rispetto a

quelle Polaroid

per cui

al momento

mi verrebbe da dire

Fujifilm

però

ripeto

la Polaroid

non l'abbiamo ancora provata

per cui

non voglio dare

non voglio

già dare una conclusione

a questa domanda

lui chiede anche

in termini di

qualità e colori

lì da vedere

Polaroid

oggi

in realtà

non è

il marchio

viene usato

però da un'altra azienda

che si chiamava

Impossible Project

adesso si chiamano

Polaroid Original

perché sono riusciti

ad acquisire

i diritti sul marchio

Polaroid

e io so che

l'Impossible Project

era

diciamo

l'organizzazione

che quando Polaroid

aveva chiuso

Parac e Burattini

loro avevano

continuato a sviluppare

pellicole

per poter

continuare a usare

di fatto anche

le loro fotocamere

però so che

in tanti

erano un po' scontenti

della qualità

di queste pellicole

bisogna vedere

se sono riusciti

a migliorare

adesso

con le loro

anche con questa

nuova versione

oppure no

la qualità

delle Instax Fujifilm

devo dire

che non è niente male

cioè è chiaro che

se parliamo comunque

di Polaroid

per cui

insomma

anche noi

quando facciamo

queste recensioni

non perdiamo mai

troppo tempo

a parlare

della qualità

della stampa in sé

perché

è ovvio che è importante

però

conta di più

un po' l'effetto

chiamiamolo

vintage

del prodotto in sé

e

è l'uso

che ne vuoi fare

ecco poi

comunque le qualità

sono tante

quello che abbiamo notato

fino adesso

con tutte le Instax

è che

è difficile

fare foto

con tanta luce

diurna

cioè

anche adesso

ovviamente

non sono prodotti

per fare paesaggi

però se ti vedi

il bel paesaggio

di giorno

a mezzogiorno

e vuoi fare una foto

anche con

l'impostazione giusto

comunque spesso

viene

viene fuori

un po' bruciato

quindi

non è

quindi comunque

ci sono un po' di limiti

credo proprio anche

tecnici

anche perché sono macchine

che hanno

un diaframma fisso

e poi

insomma

a seconda

delle settaggi

che scegli

che spesso

il settaggio

nuvolo

piuttosto che

ritratto

piuttosto che altro

cioè non hai

comunque controlli manuali

come

su altre fotocamere

insomma è chiaro che

la qualità

ogni tanto

viene un po' mancare

da questo punto di vista

se uno cerca

diciamo

fra le golette

un po' più

di perfezione

nella resa

però

diciamo che

da un punto di vista

comunque di qualità

anche del

di nitidezza

non sono male

ovvio

nulla di

straordinario

ma

come non erano

neanche le Polaroid

una volta

alla fine è un po' più

un discorso anche

di cosa ci fa

e c'è per esempio

abbiamo preso un album

fatto un po' più apposta

l'altro giorno

abbiamo cominciato

a metterle dentro

insomma

è più quello

la bellezza

di usare queste

macchine

che non la qualità

in sé

detto questo

magari

appena proviamo

anche questa Polaroid

magari

la prossima puntata

possiamo

posso poi

ritornarci

su questo argomento

sì sicuramente

è interessante

sulla Polaroid

io qualcosa ti posso dire

anche se ho smesso

di utilizzarla

perché mi dava

solo i nervi

no perché

effettivamente è vero

quello che dici tu

perché con troppa luce

le foto vengono

quasi sempre bruciate

se c'è poca luce

le foto vengono nere

quindi praticamente

lo sa solo lui

quando riesce a fare

la foto giusta

che me lo dicessero

così si imposto

i lumen esatti

nella mia stanza

per fare una cacchio

di foto

così come piace a loro

vabbè

scherzi a parte

comunque sono fotocamere

che effettivamente

devi capire

cosa ci puoi fare

perché come giustamente

sottolinei

il paesaggio

non è la cosa indicata

le foto

diciamo di persone

hanno senso

però comunque

vengono un po'

particolari

insomma ancora

con l'ottica

che abbiamo oggi

della fotografia digitale

o comunque

anche quella analogica

ma evoluta

quel tipo di scatto

insomma non siamo più

tanto abituati

a vederlo

e io ho trovato

ho visto

delle bellissime foto

fatte con la Polaroid

che in realtà

sai cos'erano?

erano semplicemente

dei

diciamo

dei paesaggi astratti

nel senso

linee

o ombre

che

di una scala

per dire

cioè cose che in realtà

magari

coglie un po'

solo l'occhio

del fotografo

e che

avendo diciamo

dei contrasti

belli netti

riesci a vederle bene

anche con

una qualità

comunque bassa

che hanno

questi strumenti

ma io credo

che come

dicevo anche l'altra volta

probabilmente

queste sono più interessanti

non tanto per i risultati

quanto proprio per

il tipo di approccio

insomma

cioè il fatto di scattare

una foto

e di vederla lì

che appare

è comunque

sicuramente un piacere

che

a prescindere

si aggiunge

insomma

all'esperienza di scatto

e

si guarda

aggiungo anche

secondo me

sono quelle cose

che uno prende

per la famiglia

si si

per carità

i figli piccoli

esatto

secondo me

quello l'utilizzo

alla fine

oppure magari

alcuni giovani

lo usano con gli amici

ecco però

insomma

almeno che uno

non abbia un progetto

poi particolare

in testa

che allora

ci può anche stare

come tipo di

di supporto

di scegliere le instax

però insomma

diciamo come

fotografia più generale

secondo me

una volta che hai consumato

il primo bacio di pellicole

poi ti stufi

se non è

io mi sono stufato

anche prima

ne avevo tre

e ne ho consumato

solo uno

mi ripropongo

ogni tanto

di usare quello

in bianco e nero

perché dico

magari forse

col bianco e nero

vengono meglio

però poi

alla fine

ho paura

di essere deluso

e l'ho lasciata

ancora lì intatta

comunque

spero di non farle scadere

di utilizzare in tempo

va bene

andiamo avanti

andiamo avanti

alla domanda

di Alessandro Censi

che ci chiede

come si comporta

questo nuovo

vecchio lightroom

a distanza di qualche settimana

dal rilascio

e in particolare

ci chiede

se ci sono novità

migliori

con i rough

di Fuji

devo dire

che ancora

non ho sviluppato

un file raw di Fuji

da quando è stato rilasciato Lightroom Classic

quindi onestamente non so rispondere

su questo

non so se Max

no Max manco ce l'ha

posso rispondere

posso rispondere

per combinazione per un articolo recente

ho fatto un paragone

alla veloce

no scusate

per i raw Fuji

è cambiato niente

la qualità è sempre la stessa

facendo un paragone con

Luminar Capture One e Irradiant

comunque mi ha sorpreso

Capture One 11

quello nuovo che con i file Fuji

si comporta molto

bello a livello di nitidezza

soprattutto con i verdi

che di solito Lightroom

impasta facilmente

Capture One è a livello di Irradiant

come qualità

di dettagli ecc

mi ha sorpreso molto

Lightroom più o meno si comporta

sempre lo stesso modo

io ho cominciato a usarlo

e più o meno con me si comporta

come prima

nulla di più

la seconda parte della sua email

è un'altra domanda che riguarda sempre Fuji

ci chiede

parlavamo con un amico

e ci avevamo posto la domanda

che differenza c'è tra i raw compressi

senza perdita o no

allora intanto

i raw compressi

diciamo in generale

non dovrebbero essere

con perdita di qualità

che io sappia ci sono

o i raw compressi

lossless

quindi proprio senza perdita di qualità

oppure quelli in cui

si riduce la risoluzione

che mi pare di aver visto

su Nikon forse

però diciamo

un raw compresso con perdita

non mi pare di averlo mai visto

non so se a voi risulta

qualcosa del genere

ma allora mi ricordo sulla vecchia Nikon

che avevo la D700

c'era il non compresso

il compresso senza perdita

e il compresso

mi ricordo c'erano queste tre

però Fujifilm

ha solo il non compresso

oppure il compresso senza perdita

la differenza nessuna

se non che quello

compresso senza perdita

pesa di meno

la dimensione di file è più o meno metà

non di meno così

però la dimensione di file

per cui è scomodo

soprattutto se fai i scatti in sequenza

o semplicemente non vuoi riempirti

vuoi insomma

economizzare un po' di spazio

sull'hard disk

però io ho fatto anche delle prove

tirando su l'esposizione di 5 stop

stritolando il file

il più possibile

non c'è differenza

confermo assolutamente

tra l'altro i file sono tutti e due

a 14 bit regolarmente

qual è il cambiamento

bisogna pensare

che è un file

pensate

a un file zip

per dire una cavolata

quindi un file compresso

cosa succede

prima di utilizzarlo

dovete decomprimerlo

allora ovviamente questa cosa

deve essere comunque

eseguita diciamo

questa operazione

perché poi il dato

per essere analizzato

uno a uno

deve sempre essere prima

aperto

diciamo spacchettato

quindi questa cosa comporta

un pizzico di lavoro in più

per Lightroom

ma siccome Lightroom

è già velocissimo

neanche ve ne accorgerete

no scherzo

comunque ci sono più o meno

insomma

non lo so

20 per cento

in più di lentezza

chiamiamola così

rispetto alla attuale

già lentezza di Lightroom

quindi diciamo

l'unico

lato negativo

che c'è

è quello di avere poi

un pochino più di

lavoro

diciamo nell'apertura

e lo sviluppo del file

solo nell'apertura

perché poi

le operazioni

di lavoro

sono praticamente identiche

solo proprio

nella importazione

e generazione

dell'anteprima

quindi diciamo

l'unico lato negativo

che io conosco

è questo

perché poi confermo

quello che dice Matt

i file

sono praticamente

identici

anche proprio

andando a spippolare

con i parametri

oltre il limite umano

insomma

che ci si può

attendere

altra domanda

di Stefano

Stefano Mariani

ci sei riuscito

mi piacerebbe sentire

qualche parere

o esperienza

con gimbal

per smartphone

allora qui ti posso dire

io ne ho provati un paio

ho provato

lo Smooth Q

quello di

quella marca

che non ricordo

assolutamente

Zhiyun

bravo

quello che fa anche

un crane

abbastanza famoso

che

non costa neanche tanto

mi pare che

arrivando dalla Cina

sta sui 110 euro

in genere

forse 120

qualche volta

comunque non costa

sicuramente tanto

funziona

abbastanza bene

a livello di stabilizzazione

è molto efficace

ha anche

i vari settaggi

insomma

per decidere

se deve seguire

la mano

se rimanere sempre fermo

eccetera eccetera

si abbina

via bluetooth

allo smartphone

però devi usare

poi la sua applicazione

per portare

poter usufruire

di tutte le funzionalità

evolute

ma funziona anche

senza collegarlo

diciamo via bluetooth

ha il limite

che come tanti altri

prodotti del genere

ti blocca

parzialmente

o del tutto

l'ingresso per

audio

diciamo

volendo

vabbè

poi se utilizzi

un iphone

l'ingresso audio

ciao

perché

oltre a non esserci

è proprio

al massimo

tramite

lightning

è proprio centrale

per cui chiaramente

non si può usare

quasi mai

diciamo

sui gimbal

comunque

diciamo sostanzialmente

va abbastanza bene

costruito di plastichina

molto molto leggera

schifosina

però insomma

te frega poco

l'uniche due cose negative

che ho trovato io

nell'esperienza

insomma ad uso

è che

ogni tanto impazzisce

nel senso che

tu lo stai usando regolare

e poi

gira da tutte le altre parti

ma lo devi spegnere

e riaccendere

e poi

che non ha un tasto

diciamo

per passare

proprio istantaneamente

tra le modalità

di utilizzo

che invece

è una cosa

che ha

il dj

io l'osmo

che

l'osmo mobile

mi pare si chiami

quello che

lascia diciamo

lo spazio per lo smartphone

che di solito

costa un fottio

però è stato anche

in offerta nel black friday

max a pochissimo

quant'era

cento

centocinquanta euro

se non sbaglio

centocinquanta euro

cioè che a quel prezzo

cioè assolutamente

da prendere

l'osmo mobile

chiaramente

perché

fatto meglio

software

più efficiente

eccetera eccetera

io l'ho utilizzato

giusto un paio

d'ore

quando c'è stato

un incontro

insomma di recente

e devo dire

sicuramente

è un bel prodottino

dal punto di vista

però

il rapporto

qualità prezzo

a prezzo pieno

diciamo

assolutamente

smooth

tutta la vita

perché costa

normalmente

un terzo

esatto

quindi

diciamo

i miglioramenti

che ti offre

un dj

osmo mobile

secondo me

non sono giustificati

se si becca

l'offerta

invece assolutamente

altri gimbal

per smartphone

non ne ho provati

max e matt

avete qualcosa

da dire sull'argomento

io ho provato

sto provando

lo smooth q

stessa cosa

e

è un

è un gimbal

molto decente

in realtà

perché

a quel prezzo

ci si

ci si prende

poca roba

in realtà

questo qui

il suo lavoro

lo sa fare

poi provai

un gimbal

due assi

non ricordo

di quale marca

ma comunque

se ne trovano

su amazon

ha

40 euro

e statene

alla larga

completamente

stefano

cioè

lascia perdere

del genere

che

ho aperto la scatola

ci ho montato

l'iphone

l'ho acceso

l'ho spento

l'ho richiuso

la scatola

e ho fatto il reso

cioè

assurdo

e

quando so così

tanto te ne accorgi

subito

cioè

si vede

plasticacce

brutte

che

quelle

dello ziun

sembra

provenire

da

fabbrica

apple

e quindi

te ne accorgi

subito

come minimo

devi puntare

a un gimbal

tre assi

proprio

è

è un requisito

minimo

e se puoi

cerca di

di evitare

cose che costano

meno di 100 euro

perché

davvero

non ottieni

nessun tipo

di effetto

forse

addirittura

ti peggiora

la situazione

e

perché

quando

tieni in mano

lo smartphone

soprattutto

se usi

entrambe le mani

riesci a avere

una certa stabilità

avendo

un'impugnatura

verticale

se il gimbal

non si comporta

in maniera decente

rischi davvero

di peggiorare

il risultato

ah e mi hai fatto

venire in mente

una cosa

io adesso

non lo provo

da un po'

non lo provo

lo ziun

lo smoothq

però

se ben ricordo

utilizzando

senza

l'abbinamento

bluetooth

e utilizzando

l'applicazione

fotocamera nativa

dell'iphone

in effetti

faceva casini

perché l'iphone

cercava a ristabilizzare

sia a livello software

che hardware

con la stabilizzazione

nell'obiettivo

e quindi

venivano delle riprese

pessime

invece con

l'applicazione nativa

che però poi

ha altri limiti

nel senso che

non ti dà

quella qualità

secondo me

della fotocamera

insomma nativa

però con

l'applicazione

companion

insomma sua

dello smoothq

in effetti

probabilmente

lui te la disabilita

la stabilizzazione

perché questo problema

non si presenta

esatto

certo

e va bene

quindi anche questa

l'abbiamo fatta

l'ultima delle domande

vi scrivo

in quanto

è di Federico

volevo chiedere

un consiglio

sull'acquisto

di una macchina fotografica

i miei dubbi

erano

panasonic gx7

gx80

g7

gx7

e qui in effetti

viene in mente

quello che diceva

prima

Max

per quanto riguarda

sony

che ha ridotto

la sua line up

perché forse

forse in effetti

i panasonic

dovrebbe iniziare

pure a farlo

perché è vero

che hanno tolto

un po' di cose

di fascia bassa

però

ci sono

tanti modelli

davvero così simili

che

io stesso

ho difficoltà

a dare un consiglio

cioè

anche oggi

per esempio

una persona

mi ha chiesto

ma tra gx8

e g80

per fare

fotografie

in queste condizioni

eccetera

effettivamente

intanto non sempre

riesci a ricordarti

le differenze

perché certe volte

sono veramente

minuzie

e

e poi anche

quando ci sono

queste minuzie

sono appunto

minuzie

cioè

sono robe

che non cambiano niente

cioè

alla fine

la fotografia

che fai con una

fai con l'altra

allora

diciamo che

nel caso di specie

gx7

gx80

e g7

per lo più

diciamo

la gx7

è quella che

dovrebbe

essere quella

in teoria

più alta

in gamma

però

è un po'

più vecchia

delle altre

per cui

insomma

c'ha qualcosa

in meno

rispetto

sia a gx80

che

che anche

dovrebbe essere

diciamo

la più bassa

della gx7

ma del modello

successivo

che è la gx8

e c'è

veramente

un macello

infinito

infatti lui dice

guarda ho visto

la gx7

che è venduta

su amazon

l'aveva trovata

a 399 euro

usata

del solo corpo

chiaramente

e mi chiedeva

se conveniva

insomma andare

sulla gx7

oppure puntare

a gx80

o ancora

a g7

allora lui non ci dice

una cosa importante

nel senso che

non ci dice

cosa deve fare

con la macchina

fotografica

sembra una sciocchezza

però

bene o male

ci sono degli utilizzi

per cui magari

un sensore diverso

da un altro

piuttosto che

una caratteristica

diversa da un'altra

può fare insomma

un po' la differenza

fosse per me

tra queste tre

con tutto che mi piace

tanto la g7

ma anche la gx7

penso che sceglierei

la gx80

perché

è una macchinetta

che fa

tutto molto bene

è piccolina

è efficiente

insomma

personalmente

è anche carina

insomma mi sono trovato

sempre

molto molto bene

con la gx80

per cui

tra queste tre

la mia preferenza

va lì

chiaro che se trovi

un ottimo prezzo

per la gx7

può anche essere

una scelta

insomma

interessante

comunque ecco

tra le tre

io personalmente

ipotizzando

che tu faccia

per lo più

fotografia

ti dico

gx80

Max

tu che dici?

io passo

passo la palla

a Matt

a Matt

vai

io passo la palla

non l'avevo spesa

non l'avevo spesa

sei rimasto l'ultimo

sei fregato

ma allora

io ho un ottimo ricordo

della gx7

faccio una piccola correzione

in realtà

la gx80

e

la gx7

sono

sullo stesso livello

solo che la gx7

a partire

cioè la gx80

quando Panasonic

ha poi cambiato

un po'

la numerazione

il tipo di

insomma i nomi

che ha dato

la fotocamera

la gx8

che uno dice

gx8

dovrebbe essere

successo

la gx7

in realtà

era un modello

più

più top di gamma

rispetto alla gx7

insomma

tanto per

mettere ancora più

confusione

a tutta questa cosa

quindi tu dici

gx7

poi gx80

e poi la gx8

più sopra

di entrambe

esatto

però

questa me l'ero persa

anch'io

ero sicuro

che la gx7

fosse

ho fatto bene a passare

non so neanche

in Panasonic

se anche loro

hanno un'idea esatta

di come si collocano

tutte queste macchine

allora

la gx7

è un modello

che a me

sono piaciuto tanto

perché

comunque

era una macchina

piccolina

col mirino a sinistra

che tra l'altro

potevi

orientabile

che era una trovata

che mi era piaciuto molto

una bella impugnatura

nonostante il corpo

piccolino

aveva

tra l'altro

mi sembra

forse la prima

Panasonic

con stabilizzazione

sul sensore

ma mi sembra

lavori solo su due assi

quindi ovviamente

le prestazioni

non sono

così evolute

come la gx80

mi viene da dire

che se la trovi

a un buon prezzo

quasi quasi

un pensierino

lo farei

perché

comunque

è una bella macchinina

la gx80

ovviamente

ha il 4k

quindi se ti interessa

fare video

comunque

ha una qualità

video interessante

per quello

ha la stabilizzazione

sul sensore

a 5 assi

quindi ovviamente

insomma

da questo punto di vista

è più performante

la g7

che è l'altra

che ha

che ha

che ha nominato

ha un corpo

più ergonomico

con un'impugnatura

migliore

per cui

insomma

anche poi

tra l'altro

mi sembra

lo schermo

orientabile

anche a sinistra

come la gh5

per cui direi

g7

se ti interessa

qualcosa

di un po' più ergonomico

gx7

se vuoi qualcosa

di più tascabile

detto questo

si trovano anche

buone offerte

sulla gx80

adesso

quindi

però

mi verrebbe da dire

vai con quello

che costa meno

no ma sì

piuttosto

poi si prende

una bella ottica

un bel 25 1.7

da metterci sopra

e

perché

comunque

a livello

resa sensore

siamo più o meno lì

insomma

va bene

ho imparato anche

una cosa nuova

perché questa cosa

non me la ricordavo affatto

della gx7

che

però per esempio

scusami

una piccola cosa

la gx7

anche come corpo

a me sembra

superiore alla gx80

cioè comunque

diciamo

la gx80

l'hanno già lasciata

rilasciata

pensando

che

con la gx8

serviva un modello

un pochino più leggero

più piccolino

eccetera

perché

anche a livello di corpo

no

se tu guardi

la gx7

è più simile

alla gx8

che non alla g80

eh

nel senso che

come dimensioni

sono

gx80 e gx7

sono in realtà

molto simili

la gx8

è più grande

della gx7

e della gx80

va bene

lo so

e

guarda

ci abbiamo messo

tutti un po' di tempo

a capire

anche forse

lo abbiamo ancora capito

al 100%

però

anche perché

la gx8

non si capisce

che

fine farà

perché

era un po'

una fotocamera

a parte

c'era fra la gx8

c'era sopra

la gx7

e

un po' come

fa Fujifilm

però col mirino

a sinistra

quindi anche loro

hanno la linea gx

e poi la linea g

che è quella

invece

con insomma

il design

classico

da reflex

per cui

però la gx8

adesso è da un po'

ormai che è uscita

per cui

non si sa

se tirano fuori

una gx9

oppure

va bene

mi sono perso

nel mentre

stavo facendo

un po' di ricerche

perché non trovavo più

la gx7

neanche me la ricordavo

come era fatta

e ho beccato

la recensione

su un sito

che si chiama

saggiamente

interessante

me la le devo leggere

sicuramente

allora

passiamo

alla sezione

dei prodotti

in prova

che vede

Mattie

in prima linea

con tre

anzi

neanche tre

ma quattro prodotti

testati

ora

siccome

ovviamente

non me li ricordo

neanche più

ti faccio una domanda

a sorpresa

non te lo dico

a busta chiusa

allora

io

se mi permettete

faccio

perché il prodotto

di cui vorrei parlare

voi non lo conoscete

nessuno dei due

cioè

Max lo sa

ma non sa

che ne voglio parlare

quindi

voglio fare

una piccolissima

proprio

parensi

sulla rx0

di sony

e poi

lascio la palla

a Matt

per spararmi

un paio

delle sue testo

e poi

ritorno io

per parlarvi

di quest'altro prodotto

rx0

è una fotocamera

che se la vedi

dici

questa è un action cam

perché

è un cubetto

che assomiglia

un cubetto

in realtà

è un parallelepipede

un po' più largo

che assomiglia

tantissimo

a una action cam

e beh

in realtà

non è che non lo sia

nel senso

che si può usare

come si usa

una action cam

qual è la differenza

fondamentale

intanto

il sensore

perché è un sensore

da un pollice

e poi

il fatto che

per esempio

ha già

una robustezza

incredibile

di suo

resiste a cadute

abbiamo fatto

delle prove

è indistruttibile

da due metri

la puoi buttare

senza nessuna cosa

e non si fa

assolutamente nulla

resiste da sola

senza case

fino a dieci metri

sott'acqua

se metti la custodia

subacqua

mi pare

che arrivi

nella fossa

delle marianne

dopodiché

ha

un sensore

zeiss

che è un 24 mm

f4

quindi

non tantissimo

luminoso

ma comunque

diciamo

su questo sensore

ti consente

di fare

di avere

dei buoni

risultati

24 mm

che

mi pare

che corrisponda

non mi ricordo

a che cosa

no

proprio

un 24 mm

equivalente

forse

24 mm

equivalente

qual è il discorso

che

diciamo

questa

è un po'

diversa

dall'action cam

intanto

costa

mediamente

di più

anche se

la gopro 6

ultimamente

l'hanno sparata

a un prezzo

insensato

qualcosa tipo

600 euro

per cui

gli 850

della

rs6

rx0

non sembrano

neanche tanti

visto la differenza

di sensore

che è tipo

10 volte

quello

della gopro

chiaro è che

però

l'utilizzo

è proprio

un po' diverso

cioè nasce

per esigenze

un po' diverse

è più che altro

una piccola

cinepresa

che va

dove le cineprese

non possono andare

perché tu

non so

mi viene in mente

presente quelle riprese

che fanno nel cinema

in cui apri il freezer

e la cinepresa

ti riprende

da dentro il freezer

no?

allora

nel mondo reale

credo

che lì abbiano

un freezer

tagliato a metà

e abbiano

una cinepresa

da 6 milioni di dollari

dall'altra parte

no?

però

nella produzione

insomma

più

più economica

più in budget

meno ambiziosa

c'è una roba

del genere

che ti risolve

per dire

una delle tante cose

che mi è venuta in mente

una situazione

di questo tipo

ma ti risolve

anche quelle situazioni

per esempio

per creare

quell'effetto

tipo

bullet

non mi ricordo

come si chiama

quello tipo

matrix

insomma

perché

bullet time

magic bullet

no magic bullet

no bullet time

ha ragione

ha ragione max

perché

ne puoi mettere

una serie in batteria

e riuscire a fare

delle riprese

che poi sono

in ottima qualità

perché comunque

ha le funzionalità tipiche

insomma

delle Sony

cioè

qui dentro

per capirci

c'è una RX100

la 4

non la 5

ma

piccolissima

cioè proprio

piccola piccola piccola

è anche uno schermo

che questo è stato

il massimo

dell'ottimizzazione

di Sony

che è piccolo

come

uno lo sa

piccolo

molto piccolo

lo schermo

però c'è il menu

di Sony

intero

quindi chiaramente

c'è

sono le scritte

font 2

devi guardarlo

con

con la lente di ingrandimento

sto un po' esagerando

però insomma

diciamo

non l'hanno molto

ottimizzata

per dire che

per niente

perché

lo stesso pacchetto software

con quel fantastico menu

in uno spazio microscopico

per cui

la complessità

aumenta

scusa

la lente di ingrandimento

inclusa nella scatola

va comprata

comunque

a parte questo

è

un prodotto

che secondo me

è per certi versi

geniale

cioè

io mi aspetto

sinceramente

che possa avere

un seguito

in

ovviamente

un segmento

di nicchia

nel senso

che non è che

tutti si comprono

un RX0

però va

effettivamente

a risolvere

un problema

o comunque

va

diciamo

a risolvere

un'esigenza

che magari

non sai neanche

da avere

perché

nel momento

in cui hai

un prodotto

del genere

puoi permetterti

di fare

delle riprese

che altrimenti

magari

non ti venivano

proprio in mente

quindi già

questa è una

gran bella cosa

in più

comunque

secondo me

può

ecco

aprire

una strada

anche per

le produzioni

come dicevo

prima

in budget

quindi

anche per

eventi

o cose del genere

dandoti la possibilità

appunto

di ottenere

delle riprese

che

fai facilmente

come faresti

con un action cam

ma con

la qualità

di un sensore

decisamente

superiore

e tra l'altro

anche

l'Slog

quindi può essere

anche

non al 3

ma fino al 2

può anche essere

matchata

diciamo

la qualità

con

le altre fotocamere

e videocamere

di Sony

beh

finita qua

insomma

la piccola

parentesi

che volevo fare

sulla RX0

termina qui

e rimaniamo

in casa Sony

però passo la palla

a Matt

per la A9

che io

ho provato

nel senso che

in due occasioni

ce l'ho avuta in mano

per un paio d'ore

però

non sicuramente

quanto Matt

per cui faccio

sicuramente dare

a lui

insomma

le informazioni

più importanti

va bene

allora

Sony A9

è una macchina

che ho provato

solo per un weekend

alla fine

perché l'abbiamo noleggiato

da un service qua

con il

100-400 G Master

e il

teleconverter

1.4

l'ho usata

praticamente

solo

per

su tutto

il discorso

autofocus

e questo

mirino elettronico

l'autoratore elettronico

tutto questo discorso qua

abbiamo

fatto una partita

di calcio

notturna

quindi anche

una bella prova

a livello di

insomma

poca luce

altiso eccetera eccetera

e poi le mie solite foto

di caccia fotografica

che è una brutta

un brutto termine

ma insomma

devo dire

è una fotocamera

che mi è piaciuto

molto

poi io adesso

ho in casa

anche la 7R Mark III

con cui condivide

praticamente

lo stesso identico design

nel senso che

ci sono tante

tante migliorie

diciamo

in questa nuova generazione

rispetto alla generazione

precedente

vabbè

la cosa

della 9

la cosa più bella

ovviamente

è questo discorso

dell'iView

con l'autoratore elettronico

in cui scatti

a 10 o 20

frame al secondo

senza nessuna interruzione

senza nessun oscuramento

senza niente

di niente

come dicevamo prima

nel menu

è anche l'opzione

per attivare

un suono

fasullo

dell'autoratore

e

e anche

insomma

dei

dei riferimenti visivi

sullo schermo

e nel mirino

insomma

per essere sicuro

che stai effettivamente

scattando

altrimenti

l'unica cosa che vedi

è il contatore

delle foto rimanente

che va giù

però essendo molto piccolino

in alto a sinistra

va a finire

che non te ne accorgi

e

questa è una tecnologia

che va provata

soprattutto con

soggetti molto veloci

gli uccelli in volo

sono perfetti

per questo

perché

è lì che veramente

ti rendi conto

di quanto

sia

una figata

cioè io

non ho mai

non ho mai seguito

così facilmente

un soggetto del genere

prima d'ora

eppure

ormai

ne ho provate tante

anche la D500

di Casanico

ne avevo parlato

qualche puntante a fa

in cui

tra l'altro dicevo

che comunque

le reflex

avevano ancora

il loro perché

per questo genere

devo dire che

la 9

è la prima fotocamera

che invece

riesce veramente

a superare le reflex

da questo punto di vista

perché di fatto

supera l'ultimo ostacolo

che era quello

dell'oscuramento

dovuto all'otturatore

meccanico

che nel caso

delle reflex

anche dello

specchio

che ovviamente

non potevi

non potevi togliere

con l'otturatore

elettronico

di fatto

la macchina

scannerizza

ad altissime velocità

lo fa senza

neanche distorsioni

non ho visto

nessuna

nessuna distorsione

da diciamo

da rolling shutter

come si vede

su altre macchine

e

quindi insomma

devo dire

poi ha un autofocus

spettacolare

cioè ecco

la seconda parte

che è

sicuramente

il miglior autofocus

che

abbiamo mai provato

su qualsiasi mirrorless

per cui

queste due cose

abbinate assieme

ne fanno

una macchina

che per questo genere qua

e comunque

anche per tanti generi sportivi

riesce a darti

di più

anche della migliore

reflex top di gamma

da questo punto di vista

e questo

è un passo importante

Panasonic

con la G9

sembra aver fatto

un lavoro simile

per cui insomma

è un ottimo

anche indizio

di dove la tecnologia

mirrorless

sta andando

mi sono piaciute

tante altre cose

il mirino

è pazzesco

visto che adesso

anche loro

hanno un

questa risoluzione

quad led

sono 3 milioni

3.68 milioni

di punti

un refresh rate

che va fino

a 120 frame al secondo

e tra l'altro

la figata

e l'ho visto

soprattutto

sulla 7R Mark III

la nitidezza

che mantengono

anche quando

usi

lo zoom

per

lo zoom elettronico

per mettere a fuoco

mi viene in mente

il termine esatto

è di una nitidezza

pazzesca

su questi nuovi

mirini

mentre invece

la generazione precedente

anche la 7R Mark II

di Sony

ogni volta che

zoomavi

per mettere a fuoco

avevi un calo

di nitidezza

abbastanza imbarazzante

queste sono

fenomenali

ma anche senza usare

nessun focus assist

comunque è una nitidezza

veramente eccezionale

hanno migliorato

tantissimo

il menu di sistema

che è

sempre un po'

confuso

in certi punti

però

c'è un livello

di personalizzazione

talmente ampio

che

tolte

quelle prime

ore

di pazienza

in cui ti

programmi

configuri

la macchina

come vuoi

dopo però

è facilissimo

per attivare

qualsiasi funzione

tra l'altro

hanno anche aggiunto

una pagina

dove puoi aggiungere

diciamo

delle scorciatoie

alle impostazioni

che utilizzi di più

simile a quello

che fa Fujifilm

anche con le sue macchine

per cui

insomma

i tasti

di funzione

puoi programmare

tutto

c'è una lista

di 80

90

funzioni

da scegliere

c'è

il paradosso

è che è difficile

da configurare

perché non sai

cosa mettere

c'è talmente

tante probabilità

di configurazione

però una volta

che è fatto

veramente

non ci sono

più scuse

per cui

da questo lato lì

l'hanno veramente

migliorato molto

c'è

il joystick

per l'autofocus

che è anche

molto comodo

è abbastanza

erattivo

mi è piaciuto

doppia

scheda di memoria

la batteria

la batteria nuova

che è molto

più grande

molto più potente

rispetto a

quelle precedenti

insomma

io in un weekend

l'ho ricaricato

una volta

la batteria

anche solo

per essere tranquillo

diciamo

fra virgolette

non rischiare

di

puoi dire

di essere

vicino allo 0%

per cui

ottima

ottima anche

durata la batteria

c'è solo un difetto

eh

sia con la 7R Mark III

che la A9

ed è l'impugnatura

ovvero l'impugnatura

nativa

così com'è

senza batteria

che nient'altro

con ottiche

un po' pesanti

come il 100-400

dopo un po'

la trovi scomoda

perché comunque

Sony di fatto

ha tenuto

le dimensioni

molto simile

alla generazione precedente

quindi A7 Mark II

A7S Mark II

eccetera eccetera

ed è un peccato

perché invece

se tu guardi

quello che ha fatto

Olympus con l'Emonum Mark II

e anche cosa ha fatto

Panasonic con la G9

hanno

tutti rialzato

l'impugnatura

e l'hanno resa più grossa

rispetto ai modelli precedenti

per un motivo

molto semplice

che riesci veramente

a impugnare la macchina

con tutte le dita

ed è molto comodo

tant'è che

una macchina

con l'Emonum Mark II

cioè a me

il battery grip

non serve

la trovo già

perfetta così com'è

con la Sony

invece no

hanno voluto ottenere

l'impugnatura

più o meno simile

a quelle precedenti

e l'ho trovata scomoda

questa è l'unica pecca

da molti sti design

è un peccato

che non ci abbiano

lavorato più su

per

il resto

è una macchina

che mi ha colpito

molto

sotto il punto di vista

la qualità d'immagine

ovviamente

è veramente ottima

ma questo

credo che

non dire niente

di eccezionale

come lo sappiamo

che i sensori Sony

sono

quello che sono

per cui

insomma

devo dire

è una bella macchina

l'unica cosa

che non mi convince

totalmente

è il prezzo

e il suo posizionamento

nel senso che

è vero che fa

delle cose

che quasi

nessun'altra fotocamera

riesce a fare

per cui ci può anche stare

se vogliamo

questo aumento di prezzo

perché tu dici

vabbè

è la prima

però

non me lo giustifico

tanto che sia

un pelino sopra

una macchina

come quella 7 Mark III

perché quella 7 Mark III

va bene

non avrà i 20 frame al secondo

non avrà

il live view

senza oscuramenti

però poi c'ha

un sensore

addirittura migliore

e tante altre cose

per cui insomma

è un po'

trovo un po'

la trovo un po' confusa

come posizionamento

e questo

prezzo

in più

adesso mi sembra

addirittura in Italia

non sia

meno di 5000 euro

lo trovo

un po' elevato

però

per carità

è una macchina

veramente

che

forse

più di tutte

ad oggi

fa vedere

quanto la tecnologia

mirrorless

sia arrivata in avanti

non solo

come

proprio novità

a livello di

insomma

l'utilizzo

dell'autoratore elettronico

di queste cose qua

ma proprio anche

a livello di performance

cioè è veramente

la prima mirrorless

posso dire

senza esitazione

che ha raggiunto

la qualità

delle reflex

soprattutto

per quanto riguarda

l'autofocus

per cui insomma

direi che è un bel

sicuramente

una bella

presa di posizione

da parte di Sony

un bel messaggio

chiaro e tondo

a tutti

il 100-400 G Master

non è male

molto molto nitido

è un'ottica

che comunque

costa abbastanza

non mi ha tanto

convinto

a livello sfocato

pur essendo anche

un 4-5-5-6

non è che ti puoi aspettare

miracoli

e niente

per il resto

veramente

veramente ottimo

l'altra cosa

che un po'

ti fa storcere il naso

è il fatto

che non abbiano messo

diciamo

tutti i profili

video

l'S-Log2

l'S-Log3

queste cose qua

diciamo i vari log

come ci sono

su tutte le altre Sony

perché alla fine

comunque anche

la qualità video

di questa macchina

è ottimo

anche usando solo

i profili

quelli normali

ha comunque

un'ottima

qualità in 4K

eccetera eccetera

e uno un po'

si chiede

perché non hanno messo

queste cose

che ci sono

in tutte le altre Sony

comprese l'RX100

eccetera eccetera

e le A6300

quindi insomma

due o tre scelte

di questo genere

che ti fanno un po'

storcere il naso

per il resto

a livello prestazioni

è una bomba

no dicevo che

comunque effettivamente

a parte

concordare

sul 100%

di quello che hai detto

anche relativamente

al prezzo

c'è da dire

che in effetti

proprio

questo discorso

dell'Alfa 7R

Mark III

che secondo me

ad oggi

è l'unica

per non dire

la prima Sony

full frame

che effettivamente

comprerei

nel senso che ha

un po'

tutto quello

che principalmente

mi aspetto

da un corpo

fotografico

professionale

in effetti

a stanove

la mette abbastanza

in difficoltà

no perché

il salto di prezzo

è difficile

da giustificare

no?

cioè l'hai già detto

non è che

stavo chiedendo

una conferma

sì no

sai

allora se tu

poi i discorsi

sono anche altri

nel senso che

se fai soprattutto

fotografia sportiva

ci può anche stare

perché alla fine

è comunque

una macchina più veloce

anche il buffer

sì vabbè

ma come giustamente

hai detto tu

scusami

scusami Matt

come giustamente

hai detto tu

l'Alfa 9

va oltre

quello che

magari tipicamente

sta nelle fotocamere

utilizzate

già attualmente

per questo tipo

di attività

mentre l'Alfa 7R

Mark III

non va oltre

però

cioè

va spalla a spalla

per cui se fino a ieri

ti trovavi bene

con una Nikon

qualcosa

e on Canon

qualcosa

già l'Alfa 7R

Mark III

ti risponde adeguatamente

perché è il doppio slot

la F va benissimo

comunque

è un'ottima F

quindi

la raffica comunque

è molto veloce

quindi

diciamo

è quel salto in più

nell'A9

che va davvero

forse l'oltre

il necessario

no?

cioè

dico che non sia

non sia utile

però

è probabilmente

più difficile

ecco

da giustificarla

no?

almeno

io ho avuto

questa impressione

diciamo che

è un salto

che però

poi alla fine

è dedicato

a una vera

una nicchia

di fotografi

una nicchia

di

anche proprio

di genere

secondo me

è stato un po'

l'hanno un po' sparata

perché di fatto

quando è uscito

era un po'

un prodotto

unico

è un prodotto unico

in un certo senso

adesso poi ripeto

la Panasonic

con la G9

usa una tecnologia

simile a quanto pare

per cui

già

non è più

l'unica al mondo

poi ti diranno

è l'unica full frame

e va bene

ci sta

però

non lo so

nel senso che

anche a livello

proprio di nomi

quindi A9

per logica

è sopra

A7

per cui

cosa avremmo?

avremmo una A9

Mark III

o scusami

una A9R

che cosa avrà?

più megapixel

più insomma

diciamo che

è un po'

forse

l'hanno voluta

differenziare

perché aveva

queste novità

tecniche

l'hanno

hanno detto

non facciamo

una A7

Mark III

ma facciamo una A9

perché a livello

di nome

di immagine

colpisce di più

fa più figo

no

potrebbe anche

essere una scelta

potrebbe essere anche

quella la scelta

voglio dire

perché alla fine

alla fine

questi corpi

si somigliano tutti

sui guardi

quindi devi proprio andare

devi provare

provarle

per capire i dettagli

però insomma

e questo è una cosa

che ripeto

ancora adesso

un po' mi

non mi convince appieno

però per carità

le provi

e poi dici

certo

sulla resa

ci sono tante da dire

per il genere

fa una naturalistica

ad esempio

è vero

anche lì ti dà

un vantaggio

che nessun altro ti dà

però a livello ottiche

se parliamo solo

di ottiche native

non sono ancora

non hanno ancora

un'offerta completa

per cui poi

l'opzione è

100-400

col teleconverter

però vuol dire

che comunque

massimo f8

oppure

adatti

ottiche reflex

però a questo punto

forse conviene

ancora rimanere

con la reflex

e aspettare

che ci siano più ottiche native

insomma diciamo

lì poi diventa

anche una questione

di pareri personali

però

diciamo che

Sony

a Sony piace sempre

diciamo

fra virgolette

tirarsela

per mettere in questo termine

ma lo

lo dico

in maniera

amichevole

però

per quanto riguarda

le novità tecniche

c'è più che

tante altre cose

loro puntano sempre

a essere i primi

a tirare fuori

il tipo di sensore

piuttosto che

tante altre cose

e secondo me

con questa nuova

hanno voluto evidenziarla

forse più del necessario

però

insomma

è

è una signora

lì dove nessun altro

marchio

ti ha mai portato

cose che voi umani

non avete

non potete

neanche immaginare

va bene

allora

ti faccio prendere

fino a qui

un paio di minuti

ti dico di cosa

volevo parlare

volevo parlare

del loop deck

credo si chiami così

o loop deck

non lo so

la pronuncia corretta

comunque

è

avrete probabilmente

seguito

se non l'avete fatto

fatelo

tutto il percorso

che max ha fatto

per far funzionare

un controller midi

mi pare

si chiama

asturia mini

giusto

con lightroom

devo dire

che la cosa

alla fine

funziona

e quindi

si ha la possibilità

di avere

uno strumento

fisico

che ti velocizza

tantissimo

le operazioni

di sviluppo

di tanti file

in lightroom

queste

diciamo cose

sono

diciamo

adattamenti

ci vuole un'applicazione

che fa un po'

da tramite

mi pare

si chiama

midi to lightroom

che fa appunto

un bridge

tra il controller midi

e l'applicazione

ma c'è anche

una soluzione

tutto in uno

che si chiama

appunto

loop deck

allora

inizio

dalle cose negative

quando è arrivata

ah vabbè

no

in realtà

la prima cosa

è stata positiva

perché apro la scatola

packaging fantastico

prodotto bellissimo

cioè proprio lo vedi

e dici

cavolo

cioè

con questa

faccio sviluppo

le foto benissimo

a prescindere

anche se non so usare

scherzi a parte

comunque è molto bello

è un prodotto

molto molto bello

e ha più o meno

la larghezza

di una

cioè veramente

io l'ho messa

sopra la logitech

k780

la tastiera

praticamente

sembrano uguali

quindi

è una dimensione

molto insomma

gestibile

dico poi

le cose negative

allora appena

poi l'ho tolta

dalla scatola

mi sono accorto

che intanto

è piuttosto leggerina

come costruzione

e poi

i potenziometri

sono belli fluidi

perché ci sono

proprio dei

come si chiamano

in italiano

i potenziometri

max

le rotelle

potenziometri

no però magari

uno che non

non è pratico

di audio

controller

controller

rotativi

fantastico

venendo da

amplificatori

da chitarra

mi viene sempre

potenziometro

comunque

ci sono questi

controller

rotativi

alcuni con

cursori

verticali

un sacco

di tasti

e i tasti

sono l'elemento

peggiore

perché sono

grandi

plasticosi

con una corsa

pessima

perché per esempio

se tu premi

dall'angolo

cioè ballerini

non sono dei tasti

che li premi

facilmente

ecco devi proprio

dire ok

adesso

premo la freccia

destra

l'informazione

arriva alla mano

la mano

deve capire

e poi tu devi

ripetere

ma premi bene

però

che se no

non si preme

sono un po'

cheap

diciamo

ecco

che non te l'aspetti

perché quando la guardi

sembra una Roll Royce

e poi ti accorgi

che è una Mazda

allora il discorso

è che però

il lato negativo

non è finito qui

perché poi lo metto

con

installo l'applicazione

lancio Lightroom

non funziona

vabbè

Lightroom

va in inglese

poca roba

anzi forse forse

anche meglio

perché

non so perché

lo stavo usando in italiano

da un po'

ma la versione inglese

fa più figo

quindi

non mi creo problemi

però insomma

è una cosa

da tenere a mente

detto questo

l'applicazione

ha uno strumento

di

setup

diciamo

molto molto semplice

perché ci sono

tutti questi tasti

e molti di questi

con il tasto FN

hanno una doppia funzione

e si possono configurare

allora

i potenziometri

di base

già sono

il 90%

di quello che ti serve

perché hai contrasto

chiarezza

esposizione

neri

bombe

luci

bianche

le cose tipiche

in più hai

il bilanciamento

e la tinta

vibrance

come si traduce in italiano

che non mi ricordo

comunque

c'è saturazione

vibranza

l'altra della saturazione

com'è?

saturazione è?

non mi ricordo

è vibranza

non ci credo

che l'hanno tradotto così

in italiano

vabbè

comunque

se sapete

usare Lightroom

è quello slide

sopra

quello sopra

sopra la saturazione

vividezza

vividezza

bravo

vividezza

ok

fantastico

ha anche

diciamo

una serie di tasti operativi

del tipo

passa da full screen

a schermo normale

attiva il pennello

che poi

ovviamente

poi devi usare il mouse

hai le stellette

insomma

così puoi catalogare

rapidamente

il comodissimo

copia e incolla

con un solo tasto

tra le varie

tra le varie fotografie

sviluppate

e poi

hai anche

un paio di tasti

personalizzabili

insomma

diciamo

c'è davvero

tanta roba

per di più

ci sono una serie

di preset

sopra da 1 a 8

che poi con Fn

diventano 16

dove puoi attivare

già i tuoi preset preferiti

questa è una cosa

fighissima

perché io ho

una libreria mia

che tra l'altro

prima o poi

la devo mettere in vendita

di preset

per Lightroom

e

me li sono messi

tutti quanti qua

insomma

è una goduria infinita

e poi anche

una rotellona gigante

per

ruotare

o tagliare

che però

è una cosa

che io non

diciamo

ruotare funziona

il crop

non ho capito

come pensano

che si possa fare

perché non si può fare

ma detto questo

e

superando

qualche piccolo

diciamo

qualche piccolo

defiance

per questi tasti grandi

che non sono

un granché

in particolare

i tasti freccia

che stanno sulla destra

sono un po'

scomodelli

la tastiera

il controller

è qualcosa

di spaziale

cioè

credetemi che

allora intanto

hanno

non so come

ma hanno messo

i potenziometri

dove dovevano essere

cioè voglio dire

cioè

metti le mani

e tu senza guardare

dopo due minuti

che la usi

già sai

cosa devi fare

e questa è una cosa

fantastica

perché

ti consente

veramente

di velocizzare

tantissimo il lavoro

e poi io

non credevo

ma

utilizzando

uno strumento

del genere

piuttosto che

il mouse

e quindi

avendo

qui sotto mano

diversi

rotelle

che puoi muovere

per intervenire

sui vari parametri

che io

certe volte

le muovo anche insieme

tipo

abbasso uno

e alzo l'altro

contemporaneamente

vedo che succede

è fighissimo

comunque

no ti dico

guarda

mi credi che

il primo prodotto

che provo

da tanto tempo

che mi ha emozionato

emozionato in che senso

nel senso che

è qualcosa

che non mi aspettavo

che mi piacesse così tanto

cioè si sembrava figo

ma poi pensavo

lo usi 5 minuti

e ti annoia

invece non vedo l'ora

di sviluppare fotografie

per usarla

cioè proprio

è comodissima

mi ci sto trovando

davvero molto molto bene

lato negativo

ovviamente

con tutto che è

un iMac 5K

2017

da 3500

euro

le ventole

a palla

perché

ovviamente

ogni cazzillo

di questi

che tu muovi

è un'operazione

per Lightroom

che piange

in serbo croato

e ti lancia

tutte le maledizioni

che conosce

facendogli udire

delle ventole

che vanno

alla velocità

della luce

però

detto questo

è uno strumento

che mi è piaciuto

tantissimo

io personalmente

vedo già

le possibilità

di miglioramento

alcune cose

che sono scritte

anche via mail

ma a parte tutto

già secondo me

una cosa che dovrebbero fare

è migliorare

questi tasti qua

e togliere

assolutamente

il cavo

perché

fare una versione wireless

di questo aggeggio

è secondo me

prioritario

perché effettivamente

la devi spostare

avanti e indietro

rispetto alla tastiera

perché tutti e due insieme

non riesci a gestirla

e avere il filo

è una rottura di scatole

almeno per quanto mi riguarda

e poi

a parte qualche piccolo

inviolamento

nella costruzione

io lavorerei

un po' sul software

per dare

ancora più flessibilità

perché ad esempio

non sono ancora riuscito

a fare

che ne so

un seleziona tutte

cioè devo mettermi

comunque con

con la tastiera

a farlo

oppure se tu voglio

fare una ricerca

per

per quelli con 5 stelle

ancora non ho capito

come si fa

probabilmente

ci si può fare

però insomma

alcune cose sono

un po' macchinose

però devo dire

lo ripeto

per me

uno strumento

è da tanto tempo

che non provavo

uno strumento di input

al di fuori

di una tastiera

di un mouse

che mi desse

effettivamente

un vantaggio concreto

insomma

nel lavoro

perché di cavolate

ne ho provate tantissime

però erano

appunto cavolate

vedi anche

il leap motion

muovevi le mani

in aria

per fare

allora

figurati

se non l'ho preordinato

in fase

muovevi le mani in aria

cioè scusa

tipo

minority report

esatto

quella è la promessa

dopodiché

tu lo usi

muovi le mani

allora no

diciamo che in realtà

non è che non funzioni

eh

c'è anche

diciamo

una specie di

programmino di test

che ti fa vedere

fisicamente le tue mani

per come lui le riconosce

e bene o male funziona

però ha

tantissimi limiti

anche perché

è una specie di robot

ad infrarossi

o non so

quale altra tecnologia

usi che poggi

per terra

sulla scrivania

e quindi

le mani devono stare

in un determinato punto

se metti un dito sopra l'altro

non vede il secondo

cioè

diciamo

alla fine è una gran boiata

anche perché

non c'è stato mai

un'implementazione

veramente seria

tant'è che

l'azienda

fa un'altra cosa

e quella non la fa neanche più

cioè

se vai sul sito di

eh

Leap Motion

quello neanche lo vendono più

probabilmente trovi qualcosa

di fondo di magazzino

da qualche parte

loro sono andati a fare

una cosa un po' più evoluta

per carità

perché comunque

la tecnologia di base

era interessante

però

eh

in sintesi volevo dire

che

gli strumenti di input

davvero comodi

ultimamente

non ne ho provati

ho provato anche

il nuovo mouse

di Logitech

l'MX Trackball

che non mi ricordo

come si chiamano

i Trackball

qualcosa che però

è un'altra cosa

che non mi è piaciuta

insomma

questo controller

che si chiama

Loop Deck

per me

è uno strumento

fantastico

quindi

ripeto

ha dei limiti

ne ho detti alcuni

probabilmente neanche altri

però

dal punto di vista

proprio

dell'operatività

è una figata

perché io prendo

vi spiego come lo utilizzo

e poi mi taccio

prendo per esempio

una

un

importo dei file

in libreria

dopo di

che

tolgo la tastiera

davanti a me

quella principale

diciamo perché è wireless

metto al suo posto

perché normalmente

la tengo al contrario

cioè tengo sopra

il Loop Deck

e sotto la tastiera

diciamo

l'inverto

perché

sennò devi lavorare

con le mani

tipo Edward

mani di forbice

dopodiché

a quel punto

non tocco più

la tastiera

e con quell'aggeggio lì

vai a 2000

per andare a modificare

le fotografie

perché ti sposti a destra

applichi il tuo preset

e sai che va bene

per quella foto

cambi un po' di cose

e boom hai finito

cioè è qualcosa di

secondo me

di un'utilità

spaventosa

per velocizzare

il flusso di lavoro

come avevo promesso

finisco qua

non so neanche

quanto costa

perché devo

ringraziare

l'azienda

che me l'ha sperita

in prova

e in prova

te lo dico io

200

249

ma è stato

scusate

avevo il volume basso

dicevo

249

ma

perché ha subito

una riduzione

di prezzo

un po' di tempo fa

perché prima

ricordo

che costasse

oltre i 300 euro

quindi

ecco

oltre i 300 euro

non la comprerei mai

esagerato

però

questo è stato

il motivo principale

per cui io avevo iniziato

il progetto

Midi to Lightroom

ovvero

perché questo robo

costava tanto

a 249

tutta la vita

il loop

tra l'altro

sto vedendo

che c'è anche su Amazon

quindi trovate poi

il link

nella

note della

della puntata

sto per curiosità

dando un'occhiata

su Amazon

che ovviamente

le recensioni

vanno dal

bellissimo

a una schifezza

totale

come è tipico

insomma

di Amazon

però in particolare

se sto guardando

per curiosità

vabbè

questo non ha capito

neanche come funzionava

però ha messo

una stella

fantastico

questa cosa

questo è bello

questo è veramente

all'inizio tutto bene

ma poi

tutta la parte

di sinistra

non funzionava

quest'altro invece

ha avuto un problema

con la tastiera

che probabilmente

gliel'hanno sostituita

ma ha messo

lo stesso una stella

vabbè insomma

comunque è un prodotto

eccezionale

per quanto mi riguarda

davvero di una comodità

incredibile

allora

Matt

tocca di nuovo a te

scegli

cosa vuoi

un paio di obiettivi

vuoi

un corpo

macchina Fujifilm

di cosa mi vuoi parlare

cosa mi riserva

questo menù

parli di due obiettivi

Olympus

tanto la X3

e la liquido in fretta

allora

17 mm

e 45 mm

F1.2 Pro

e qui

piazzo la mia citazione

che chi ci segue

su Telegram

conosce già molto bene

stiamo anche già provando

delle magliette

che a F1.2

siamo tutti belli

e questo

è una cosa

va bene

adesso che ho detto

questa cagata

non so cosa devo dire

dunque no

sono ottiche

sono ottiche

molto molto belle

quindi come le 25 mm

e 1 mm

F1.2 Pro

che era uscito

l'anno scorso

comunque tutte tropicalizzate

con la costruzione

simile anche

il 12-40-2.8

quindi con anche

la ghiera

che puoi

spostare avanti e indietro

per passare da

autofocus

a manual focus

il tasto

funzione

a sinistra

ottima costruzione

sono ovviamente

più

un po' più

grossi

rispetto ai

17 o 45 mm

in cui siamo abituati

escluso

il Leica Nocticon

che è più o meno

simile

come dimissione

del 45 Olympus

e sono ottiche

che si possono

tranquillamente

già usare

F1.2

con ottimi risultati

che è un po'

alla fine

il succo

di tutta la questione

nel senso che

il 45 1.2

è già ottimo

a 1.2

a 1.8

hai già

quasi raggiunto

la nitidezza

ottimale

dell'obiettivo

per cui insomma

diventa molto

molto interessante

utilizzare

l'abbiamo utilizzato

per le forze

di un concerto

che non era

illuminato molto bene

era tratto

un interno

insomma

e insomma

fotografando

con i due obiettivi

fra 1.2

e 1.8

stavamo insomma

abbiamo raramente

superato

gli ISO 1000

o ISO 1600

per cui insomma

diciamo che diventa

molto comodo

anche

da un punto di vista

di qualità d'immagine

in generale

perché stai

più basso di ISO

fotografi tutta apertura

sapendo che la nitidezza

è già

è già ottimale

e

NIC

il 17

secondo me

è un po' più

ancora più di NIC

rispetto al 45

perché comunque

per quanto

abbia uno sfocato

gradevole

se

se usi una

una distanza

messa a fuoco

ravvicinata

comunque insomma

staccare il soggetto

lo stacca

però insomma

rimane un 17 mm

sui 4 terzi

per cui non è

che faccia miracoli

si comporta molto bene

però

diciamo che

se non ti serve

però

per diciamo

matrimoni

o fai molti eventi

con poca luce

eccetera eccetera

alla fine

il 17 1.8

rimane

molto molto valido

anche perché

poi noi le abbiamo anche

abbiamo fatto anche un paragoni

fra

la serie pro

e la serie diciamo

credo che Olympus

la chiami

premium

e insomma

ripeto

se non è per

motivi

molto

precisi

gli 1.8

lavorano molto bene

il 45

1.2

diciamo

qualcosa in più

te lo dà

perché essendo comunque

un obiettivo

con un angolo di campo

più classico

da ritratto

comunque

quell'1.2

ti dà

quello stacco

in più

sui piani

che

è molto gradevole

soprattutto per i ritratti

soprattutto se fai

dei ritratti

magari a mezzo busto

ecco

e

lo sfocato

anche quello

è molto gradevole

insomma ripeto

la nitidezza

già 1.2

è molto molto buona

per cui

sono obiettivi

molto validi

che costano

comunque

fra i 1.200

e i 1.300 euro

per cui

insomma ripeto

hanno comunque

sono destinati

anche a

utilizzatori

che hanno

o un portafoglio

di una certa

ampiezza

o insomma

che contiene

abbastanza

dollaroni

oppure

per chi lo usa

a livello

professionista

insomma

se io avessi avuto

questi due obiettivi

quando facevo

fotografo

di eventi

al museo

dell'azione del cinema

dove spesso

si fotografava

con condizioni

di luce

veramente

orrende

devo dire

che

le avrei

mai staccati

dal corpo macchina

insomma

per cui

ottimi

c'è poco da dire

insomma

sono ottimi

però sicuramente

non per tutti

sia da un punto di vista

di costo

ma anche poi

di prestazioni

perché alla fine

se compri un obiettivo

del genere

lo compri

per non andare

oltre

l'F1.2

o l'F1.8

nella maggior parte

dei casi

se no ti tieni

gli altri

o prendi quelli

che costano meno

però insomma

ottimi

su tutti i punti

di vista

anche la messa a fuoco

molto molto veloce

su

soprattutto

sui corpi Olympus

con i corpi Panasonic

come

non sono compatibili

con il sistema

DFD

ogni tanto

magari possono

rallentare un pochino

oppure magari

la macchina

canna

ogni tanto

però insomma

comunque rimangono

più che apprezzare

e tra l'altro

comunque la qualità

che hanno

sicuramente

possono essere

anche ottimi

per il video

anche perché

spostando la ghiera

eh

ai

hai

la ghiera di messa a fuoco

hai

non dico che è una ghiera

meccanica

perché non è così

però è comunque

una ghiera

molto più precisa

anche per i cambi fuori

sono bellissimi

hai messo una foto

tu quando ti sono arrivati

sul canale Telegram

e devo dire la verità

ho visto un po' di bava

scorrere sul mio

sul mio volto

sono veramente

spettacolari

è finita

sul loop deck

di Lightroom

sono

diciamo

quegli obiettivi

che però effettivamente

non so se comprerei

ecco perché

sono forse

un po' al di là

di quello che poi

può essere

la

la necessità

reale

sconfinano

un po'

nel feticismo

diciamo

tipo l'8512

di Canon

voglio dire

sono quegli obiettivi

che

compri anche

in parte

perché sono

l'8512

o il 1712

eccetera eccetera

ma poi alla fine

dei conti

come dicevi tu

sicuramente

non è la qualità

che hai

con il prodotto

economico

però

quando vai a vedere

gli attuali

1.7 e 1.8

ti danno davvero

tanta qualità

che bene o male

ti risolvono

già il 90%

delle situazioni

diciamo che

secondo me

su questo sistema

micro terzi

l'1.2

forse ha più senso

che non

su una macchina

full frame

per il senso

a 1.2

su micro terzi

è comunque

una profondità di campo

comunque

rimane decente

non è che

hai a fuoco

il pelo

di sinistra

già il pelo

di destra

è fuori fuoco

perché insomma

qua ancora

riesce a mantenere

una profondità di campo

accettabile

però lo stacco

dei piani

comunque è molto buono

e diciamo che

ottiche così

al sistema micro terzi

servono

indubbiamente

perché

se dovessi scegliere

comprerei più

un 45mm 1.2

per micro 4 terzi

che no

l'85mm 1.2

Canon

uno perché

quello micro terzi

costa comunque

di meno

ma anche perché

forse alla fine

lo troverai più utile

sul micro 4 terzi

cioè

scattare sempre

1.2

su un formato

35mm

insomma

dopo un po'

a meno che

non cerchi

proprio degli effetti

veramente particolari

dove vuoi

la minima

profondità di campo

secondo me

alla fine

diventa

è quasi troppo

mentre sul micro 4 terzi

ha senso

insomma

è chiaro che anche

bisogna pensare

che la maggior parte

degli utenti

micro 4 terzi

non sono

necessariamente

professionisti

o comunque

insomma

ci sono anche

i professionisti

ma

la maggioranza

comunque rimane

una maggioranza

fotoamatore

e insomma

non tutti

vogliono spendere

1000 euro

per 3-4 fissi

solo per avere

l'1.2

in molti casi

basta l'1.8

però

per chi cerca

quel

quella

qualcosa

in più

che

ti dà

insomma

ti dà più

profondità

alle foto

che ti dà più sfocato

eccetera eccetera

effettivamente

sono molto validi

io non volevo interrompere

Mattiei

che

sta spiegando

questa cosa

però devo dire

che

quando hai detto

mettere al fuoco

sul pelo

ho pensato

non voglio sapere

cosa hai pensato

che visto l'orario

insomma

poteva essere

qualcosa di

di scabroso

di scabroso

vabbè

di peli

ce ne sono tanti

in varie parti del corpo

basta

scegliere una zona

e poi

voglio dire

l'effetto è lo stesso

voglio dire

pelo

rimane il pelo

vi richiamo all'ordine

datemi un martello

qua

allora ragazzi

io direi

che avendo superato

già da un po'

le

fatemi vedere

se è vero

due ore

e sei minuti

di registrazione

diciamo

non me ne ero accorto

ma insomma

abbiamo superato

veramente il limite

della decenza

e non vorrei fare

una puntata divisa

in stagioni

ed episodi

da qui

fino a Natalea

l'è prossimo

quindi

secondo me

potremmo anche

chiuderla qua

e rimandiamo tutte le cose

alla prossima puntata

se siete entrambi d'accordo

secondo me sì

ma sì dai

abbiamo luce verde da Max

ma sì dai

direi che abbiamo detto

abbastanza cretinato

per due ore

direi che

assolutamente sì

volevo solo

aspettate che devo citare

un nostro utente

che è uno dei nostri

sostenitori

più

esasperato

ah bella

questo per il nome

del nick

non so il nome vero

vediamo se trovo il nome

Marco Osti

Marco

che da un po'

che ci dice

ma quando esce

Pixel Club

ma guarda che ci sta dietro

insomma quindi

è uno appassionatissimo

del nostro podcast

e ci chiede anche

puntate lunghe

quindi Marco

sei accontentato

allora paghiamo

per altre tre ore

dai che problema c'è

gliene facciamo

una speciale

solo per lui

ancora più lunga

la puntata di Natale

Marco

14 ore

più lunga

della trilogia

versione lunga

del

signore degli anelli

tanta roba

tanta roba

va bene

io nella prossima puntata

vi anticipo

che se ho tempo

io voglio parlare

di un po' di led carini

che sto provando

per l'illuminazione

sia fotografica

che video

che sono davvero

molto molto carini

e colorati

che mi è presa

questa fissa pastello

insomma

in questo periodo

e per il resto

insomma

vi ricordiamo

che ci potete contattare

a pixelclub

chiocciola

easypodcast

punto it

che potete contattarci

anche su twitter

a chiocciola

underscore

pixelclub

per il momento

non abbiamo altri mezzi

di contatto

potete provare

con i piccioni

viaggiatori

ma Matt

li spara subito

perché va a caccia

di cose che volano

dalla mattina

alla sera

mandali

mandali qua

che

servono per

le test

fantastico

e

altra cosa

che

vi ricordo

è

se

vi

veramente

ci dedicate

cinque minutini

a lasciare una recensione

su itunes

fate una cosa

molto molto molto

molto gradita

cercheremo

come al solito

lo dico

e lo promettiamo

poi non ci riusciamo

ma comunque

la buona intenzione

c'è di registrare

più puntate

o comunque

più ravvicinate

nel tempo

e con questo

è tutto

e quindi passo

la parola

ai miei due colleghi

per i saluti

Max

inizi tu

va bene

siamo arrivati

veramente a due

due ore

e nove minuti

non possiamo

più andare avanti

perché altrimenti

dal pelo

passiamo a qualcos'altro

e quindi

vi lascio

il mio saluto

e ci

e probabilmente

vi lascio anche

gli auguri di Natale

e di buon anno

perché

non so

se riusciremo

a registrare ancora

quindi

tanti auguri

buone feste

e ciao

da Max

e quindi

io anch'io

vi saluto

eh

vi faccio gli auguri

di buon Natale

buon anno

anche un buona Pasqua

che mi porta avanti

e

e niente

insomma

più foto per tutti

più peli per tutti

visto che

il pelo

è una cosa

è degenerata

questa storia

nel tema esatto

stiamo degenerando

cosa facciamo

cantiamo la canzoncina di Natale

e

cantiamo la buonanotte

va bene

ci sta

ci sta

la metto qui

la incolliamo

come frase

come musichetta conclusa

vai

ok

auguri anche da parte mia

e alla prossima

ciao ciao

ciao

Oh...