PixelClub #32 - La puntata dei Bit
benvenuti a pixel club questa è la puntata 32 la prima del 2018 e quindi vi ribadiamo i nostri
migliori auguri di buon anno ma io parlo al plurale perché ovviamente oltre a me maurizio
disagiamente c'è anche massimiliano sempre disagiamente ciao max ciao maurizio ciao tutti
e poi l'immancabile mattia gas che di mirror lessons ciao matt ciao ragazzi ciao tutti buon
anno come è stato dalle tue parti neve freddo ghiaccio no un po di freddo sì però neve poca
nevicato tipo un weekend dappertutto attorno tranne che dove vivo io per cui eravamo circondati
dalla neve ma dove c'ero io nessuna neve per cui insomma è stato divertente ma è durata qualche
giorno poi è già andata via qui da me è un pochissimo
proprio alla mia altitudine però a 30 minuti c'è la sila dove ha nevicato tanto tanto tanto
tanto da massimiliano mi sembra di aver visto anche delle foto no max da te pure neve appalate
sì un pochettino di neve però niente rispetto a quello a cui siamo abituati solo tanto freddo
vabbè meglio la neve che il freddo se posso essere sincero va bene d'accordo allora iniziato il 2018
tuffiamoci subito sulle novità fotografiche del periodo e ce ne sono state anche di un po' di neve
davvero molto molto molto interessante allora intanto vi dico che la mia g9 partita sta arrivando
ragazzi mi sto sfregando le mani sono veramente molto molto curioso di provare questa questa
macchina fotografica chiamiamola così visto che panasonic la destinata proprio questa volta ai
fotografi pur mantenendo un po questa caratteristica insomma ibrida ma la novità diciamo più importante
del momento per rimanere in casa panasonic si chiama invece gh5s
mi pare ne avessimo già parlato in qualche precedente puntata però giusto perché c'era qualche rumore insomma che che girava per per il web
nel frattempo il nostro caro mattiei in incognito come 007 l'aveva già provata ma non poteva dire niente
adesso invece ci può dare qualche qualche informazione di prima mano poiché effettivamente l'ha provata per un po'
quindi matt dici un po' questa gh5s è veramente un miracolo per i videomaker?
ma è diciamo che è un miracolo forse una parola un po' seggiata però è un gran passo avanti per il micro 4 terzi perché diciamo che fondamentalmente questa gh5s è una gh5 totalmente mirata al video e con delle prestazioni ad alti iso migliori rispetto alla gh5 liscia rispetto a penso qualsiasi altra micro 4 terzi che è uscita sul mercato
per cui diciamo che va a
risolvere o comunque a
alzare l'asticella su un
un argomento che fino adesso con il micro 4 terzi è stato un limite ovvero
micro 4 terzi ha tanti vantaggi eccetera eccetera poi gli alti iso fino adesso sono sempre stati un po'
il
diciamo il limite però scusa prego a questo punto matt il punto è ok
prestazioni ad alti iso migliori ma la la penso che il pomo insomma della discussione sia quanto migliori perché
se
se si tratta di di mezzo stop ma chi se ne frega se invece come pare si vede in giro ci sono
ampie possibilità di registrare fino a 6400 iso
direi molto pulito insomma come come file comunque gestibile
e tanta roba cioè la differenza non è non è non è di poco insomma ecco no no ma infatti è quello che nel senso è
per me il nocciolo fondamentale di questa macchina è quello io ho fatto una prova iso in sala stampa molto
rapida
in cui però fino a 12800 iso mi sembra di vedere un file
abbastanza pulito sto contando tra l'altro che non è che abbia usato chissà quale profilo
colore particolare o che non sono stato lì a smanetà con le impostazioni
però come la gh5 liscia comunque questa macchina un sacco di impostazioni che a seconda di quello che scegli migliora anche
la tenuta da alti liso per cui
diciamo che la gh5 liscia per me è usabile fino a 3200
volendo anche 6400 con certe impostazioni
se non è che avevo fatto un paragone con la 6500 in cui comunque la gh5 riusciva
a tenere abbastanza bene poi diciamo 6400
devi un po' forzarle è un po' il limite oltre non puoi andare sicuramente
la gh5s invece mi sembra che 12800 li regga bene
e da alcuni test che ho visto anche online addirittura 25
25600 non sono così
brutti
panasonic penso consigli comunque che il massimo sia 12800 per cui
anche da quello che ci hanno fatto vedere
il guadagno rispetto alla gh5 liscia sembra essere
fra diciamo lo stop e uno stop oppure uno stop e mezzo forse addirittura anche due a seconda delle impostazioni che si usano
loro ci hanno fatto vedere anche dei paragoni con la gh5 liscia
ovviamente i test che hanno fatto loro per cui
non hanno poi dato dettagli su che settaggio hanno usato esattamente però
rispetto alla gh5 liscia
rispetto alla gh5 liscia si notava non solo meno umore nelle ombre ma anche meno artefatti a livello dice le ombre rimangono belle nere invece che
virare su quel classico magenta
e quindi la macchina comunque teneva più contrasto e hanno fatto ci hanno fatto vedere anche delle prove
contro la 7s mark 2
in cui
effettivamente la gh5s sembra
sembra reggere bene fino a un certo punto poi ovvio che questi test interni fatti da panasonic non non ci sono
ci hanno spiegato bene che settaggio hanno usato sulla sony che anche quella ne ha un sacco per cui
sarebbe poi interessante farli anche noi però per esempio dp review e altri youtuber hanno
fatto vedere già qualche esempio che si disponibile online e comunque in effetti la gh5s
regge bene fino a 12.800 12.600 cosa che prima era impensabile con la micro 4 terzi comunque il salto effettivamente c'è
questo questo sicuramente una cosa importante tra l'altro lo usa una tecnologia abbastanza interessante che è la gh5s
che panasonic
fino adesso solo impiegato sulla varicam 35
e sulla eva 01 se non mi ricordo male
dove praticamente la macchina ha due sensibilità iso native
perché allora senza star lì a
questo spieghiamolo bene perché è veramente una cosa molto molto importante ogni fotocamera ha un range diciamo l'iso
normale che poi spesso anche noi chiamiamo nativo ma in realtà il valore nativo è uno solo però l'iso
l'iso il range iso normale è quello che
va da come per fuji da 200 12.800 poi è l'iso estesi che sono semplicemente degli iso che poi la macchina pompa a livello software mentre gli iso normali è una variazione di voltaggio che viene effettuata per aumentare o diminuire il gain quindi il guadagno in termini di sensibilità l'iso nativo il valore nativo invece il valore in cui non è richiesto
nessun cambio
di potenza cioè nel senso la macchina senza diminuire o amplificare il guadagno
riesce a darti il miglior la miglior qualità sia in termini di gamma dinamica soprattutto in termini di segnale rumore
è un po' come se fosse scusa un po' come se fosse
diciamo la sensibilità della chiamiamola pellicola sensore
perché poi tutte le altre in realtà sono se vogliamo simulate no attraverso come dicevi tu prima una questione di guadagno
sì sì solo che diciamo lì il range normale viene comunque comunque non diciamo avviene a livello hardware perché appunto è una è un'amplificazione di
di voltaggio che amplifica il guadagno mentre invece gli iso estesi la macchina fa poi a livello software cioè come se io aprissi un file con photoshop e poi gli do uno stop in più però a livello software quindi quello è l'iso esteso
poi l'iso nativo invece la macchina non deve variare nulla
e quello ti dà
al miglior rapporto segnale rumore
chiunque ha una macchina per esempio che registra con un profilo log
può avere un'idea di quale iso nativo la macchina perché ad esempio la gh5 se tu attivi il vlog l parte da iso 400
la 7s mar 2 se no addirittura se non ricordo male parte da 1600 iso
questo discorso vale soprattutto per il c 100 da 850 850 questo ovviamente vale soprattutto a livello
video la gh5s invece ha due valori nativi che vuol dire che praticamente ha due circuiti per
ogni pixel uno tarato su iso 400 e uno tarato su iso 2500 per cui come funziona diciamo che fino a
2000 iso la macchina usa il primo il primo valore nativo quindi iso 400 da 2500 in poi usa il secondo
valore nativo e quindi il vantaggio è che se io per esempio metto setto 6400 iso come valore la
gh5s parte da 2500 per cui il il guadagno che deve amplificare è minore rispetto invece a una gh5
liscia che dovrebbe partire da 400 iso nativi per andare fino al simile a 400 per cui il guadagno
che deve amplificare è ovviamente maggiore per cui questa tecnologia a mezzo
io ho fatto per curiosità una ricerca no ho visto che in verità panasonic l'ha usata addirittura anche
nel 2014 su una cinepresa una varicam la varicam 35 sì esatto esatto però diciamo nei tempi più
recenti l'abbiamo vista in quella famosa eva 1 insomma eva è lì come diavolo si chiama questa
cinepresa che dovrebbe un po sfidare c 200 c 300 di canon ne avevamo parlato anche in una precedente
puntata sì esatto qui una cosa che mi sembra la varicam 35 2014 fosse la prima in assoluta
evidentemente hanno continuato a sviluppare questa tecnologia mi sembra che tra l'altro mi sembra è
l'unica che l'unico brand che ha che ha costruito il momento e adesso l'hanno appunto implementato
anche sulla la gh5s ed è appunto una una cosa abbastanza interessante perché risolve un po come
dicevo prima questo l'unico brand che ha costruito il momento e adesso l'hanno appunto implementato anche
sulla la gh5s ed è appunto una una cosa abbastanza interessante perché risolve un po come dicevo prima questo
l'unico brand che ha costruito il momento e adesso l'hanno appunto implementato anche sulla la gh5s ed è appunto una cosa abbastanza interessante perché risolve un po come dicevo prima questo
lo svantaggio che ha un sensore più piccolo
il micro 4 terzi può avere rispetto a un sensore full frame
con la 7S Mark II
a livello segnale rumore
per cui è una cosa molto interessante
ripeto dalle prove che ho fatto
sicuramente ti dà quel salto in più
per me non diventa una macchina
che come la 7S Mark II può quasi vedere al buio
però ti dà quella sicurezza in più
di uno stop, uno stop e mezzo
forse anche due stop
in cui veramente cominci a lavorare a 6400 ISO
senza preoccuparti di quanto rumore avrai
e parliamoci chiaro
nella maggior parte dei casi
6400 ISO sono più che sufficienti
soprattutto se hai una notte luminosa
per lavorare in condizioni difficili
che possono essere video di matrimonio
che possono essere tante altre cose
sì, per attività documentaristica
io difficilmente ho mai superato i 6400
anche con la C100
invece ecco
la roba che puoi fare con l'Alfa 7S Mark II
è un po' più estrema sicuramente
però non so poi quanto effettivamente utile
cioè è quella cosa che fai una tanto
un momento di norma
a livello di luci bene o male
un po' controllate
o comunque con un obiettivo luminoso
vi sto dicendo
6400 ISO insomma è difficile
che si vadano a superare
Matt tu che dici
Max tu che dici
dalla tua esperienza
si va oltre 6400 in ambito video
facendo documentari
quindi anche
documentando matrimoni insomma
no credo che sia esattamente come dice
come dite sia tu che Matt
io volevo portare solo l'attenzione
su un particolare
del video di DP Review
che abbiamo linkato anche
nell'articolo che hai scritto
su Saggiamente
che pone l'attenzione
su una cosa molto particolare
ovvero fa vedere
come c'è effettivamente
un guadagno
nella ripresa alti ISO
da parte della GH5S
però loro
pongono l'accento su questa cosa ovvero
sulla possibilità
di usare un'ottica più aperta
per avere
la stessa profondità di campo che si ottiene su un sensore full frame con un'ottica
più chiusa
ovvero loro lo fanno anche vedere nel video a un certo punto
che hanno
cercato di ottenere lo stesso effetto di profondità di campo
ma con la GH5S stanno a 2.8 ISO 1000
mentre con l'Alpha 7S Mark II
stanno a ISO 4000 f/5.6 e comunque non ha la stessa profondità di campo
quindi
per noi che non
cioè per chi gira documentaristica che siano matrimoni che sia qualunque cosa
questo
è un
è un'ottima cosa perchè molto spesso
ci serve un po' più di profondità di campo e
possiamo così tenere gli ISO più bassi
e questa macchina ci viene in aiuto
si vabbè alla fine è un po' la questione che abbiamo detto tante volte parlando del micro
quattro terzi anche
relativamente alle ottiche 1/2 perchè
nel full frame le ottiche 1/2 insomma è proprio difficile che
veramente tu le usi ad 1/2
mentre invece nel micro quattro terzi
te lo puoi confermare Matt che ne ha provate due eccellenti di Olympus da poco
e anch'io insomma che ho il Nocticron mi pare che si chiami quel 42.5 insomma di Leica
effettivamente riesco ad usarla 1/2 ed è gestibilissima insomma
esatto
e a proposito di sensore Matt diciamo qualche altra cosa perchè veramente c'è
tanta roba su questa GH5S sensore quindi stessa
diciamo dimensione tra virgolette ma in realtà non è così perchè
è un sensore micro quattro terzi però
riprende un po' il concetto della GH2 con questo sensore un po'
oversize
che riesce ad avere
lo stesso angolo di campo
sia in quattro terzi che in 16 noni addirittura in 17 noni che sarebbe
praticamente l'equivalente del
del 4k in formato dci o 2k insomma in formato dci quindi
hanno ripreso un po' questa idea di un sensore un po' più grande in modo tale da
andare a mantenere la stessa la stessa apertura insomma della stessa visione
insomma passando tra le varie modalità è una gran bella cosa questa
sì allora il sensore innanzitutto ha 10.2 megapixel quindi ovviamente non è un
sensore con tanta risoluzione la filosofia è un po' la stessa della 7s
mark ii che ha 12 megapixel ovvero meno megapixel permettono di avere dei
pixel più grandi che acquisiscono più luce per cui riesce ad avere degli iso
prestazioni iso più elevati
il sensore è quello che loro chiamano multi aspect sensor quindi appunto è
leggermente più grande
dell'area che viene coperta dall'obiettivo
per cui
diciamo che
ogni volta che tu cambi dimensioni quindi passi da quattro terzi a 16 noni
la diagonale
dell'immagine rimane sempre la stessa quindi l'angolo
l'angolo diagonale
l'angolo di campo diagonale non cambia per cui in effetti questo ti permette di
mantenere più o meno sempre la stessa inquadratura nonostante i diversi
formati e di sfruttare anche più pixel in 16 noni no perché attualmente il 16
noni su micro quattro testi viene fatto tagliando tagli in alto in basso in
questo caso mantiene più pixel ovviamente la differenza non è elevatissima
però comunque diciamo una cosa che soprattutto a livello video ha un suo perché e ha senso
per cui insomma diciamo che una
a livello di sensore tecnologia questa macchina è
da un lato molto diversa rispetto al GH5 che ha il suo sensore da 20 megapixel
un'altra cosa che
questa volta la GH5S non ha è la stabilizzazione sul sensore
sicuramente anche dovuto
scusa Matt ti posso interrompere per dire una cosa proprio su questo aspetto qui no
allora io già di mio insomma non sono tanto positivo visto sulla stabilizzazione
sul sensore per il video
lo sapete ne ho parlato tante volte però quando è uscita sta cosa tu nel canale
nostro a proposito ricordiamola abbiamo un canale telegram bellissimo che dovete tutti
seguire che si chiama pixel club live tra parentesi beta sottolineiamo l'indirizzo per
iscrivervi è t.me/pixelclub_live ed è quindi un canale telegram dove aggiorniamo
un po' costantemente i nostri ascoltatori
con messaggi vocali qualche volta anche qualche testo in generale anche link
insomma ci teniamo un po' attivi tra una puntata e l'altra perché ho fatto tutto
questo discorso adesso perché Matt quando è uscita la GH5S ci ha detto una
cosa molto interessante cioè che anzi adesso vi la faccio spiegare meglio
comunque che la presenza della stabilizzazione anche se non la usi può
essere un problema perché ne ho voluto ho voluto anticiparlo io su questa cosa
per dirvi che dopo che mi ha fatto notare questo aspetto mi sono andato un po' a
rivedere dei filmati che ho registrato quest'anno in camera diciamo proprio
all'interno di una macchina scusate con la GH5 e anche con devo dire la G80 e ho
notato proprio il difetto che adesso vi spiega Matt vai Matt scusa per questo
preambolo sì no allora quello che volevo dire è che innanzitutto l'assenza della
stabilizzazione sul sensore può essere in parte dovuta al fatto che questo sensore usa il formato
multi aspect ratio per cui forse a livello tecnico ed essendo anche sensore leggermente più grande del
normale forse a livello poi di stabilizzazione diventava un po' un casino da gestire e potrebbe
anche essere una semplice questione poi di dimensioni proprio fisica all'interno della
macchina però l'altra spiegazione che Panasonic ci ha detto è che per certe applicazioni soprattutto
per esempio per i camera car le produzioni non amano usare macchine con sensore stabilizzato
ci hanno fatto l'esempio di The Grand Tour che è il nuovo programma che sostituisce Top Gear per chi
conosce un programma molto noto di automobili che andava in onda sulla BBC adesso è su Amazon
e loro usano fanno camera car con la GH4 e non usano la GH5 perché anche se disattivi la
G5S o sulla vettura comunque la vettura produce un sacco di microvibrazioni e il sensore essendo
comunque un sensore che galleggia all'interno della macchina anche se tu lo disabiliti però
comunque il sensore fisicamente non è attaccato non sta completamente fermo per cui queste
microvibrazioni provocano delle microvibrazioni anche sul sensore stesso per cui anche sull'immagine
stessa e siccome la GH5S è una fotocamera che più di qualsiasi altra Lumix è
stata fatta per produzioni professionali è stato uno dei motivi per cui hanno deciso di non
includerlo perché i professionisti di fatto preferiscono usare dei sistemi di stabilizzazione
esterni come insomma Steadicam e tutte le altre varie cose che sono uscite di recente per cui
insomma questa è in effetti una spiegazione interessante che ha anche senso proprio a livello
fisico. Sì e te lo posso proprio confermare perché come ti dicevo ho verificato che si presenta questa
foto perché non è un difetto diciamo come se si fosse spostata la fotocamera no? Io le uso per esempio
con delle ventose molto molto forte a 2 o a 3 insomma che non si muovono quasi per nulla e ovviamente
le nostre le auto insomma dove le faccio io i camion e le camere viaggiano in città no? Quindi non sono
macchine che sfrecciano a 300 km orari come quelle di Top Gear, ex Top Gear adesso The Grand Tour eppure il problema si presenta
nei video e non si può risolvere con un sistema di stabilizzazione software perché in realtà non è
soltanto un movimento ma la cosa diciamo strana è che si muove anche durante la lettura del frame e quindi tu hai
proprio un frame che è leggermente deforme in alcuni momenti, ci sono proprio delle aree che tipo si sovrappongono
non è frequentissimo cioè ci deve essere il dosso che però effettivamente è un problema che se ho notato
io nel piccolo insomma di un'attività documentaristica posso immaginare all'interno di produzioni cinematografiche
quanto possa essere sentito insomma per cui io da questo punto di vista già lo comprendo e poi comprendo tanto anche quello
che hai detto tu perché effettivamente muoversi, il sensore che si muove è un problema sia per una questione di spazio interno
ma poi anche per l'attacco, per la baionetta perché già quello per gestire la stabilizzazione deve avere un po'
di margine no? Se poi il sensore è già più grande quindi sta sfruttando un po' all'estremo sia l'apertura fisica, la luce
dell'attacco che gli stessi obiettivi no? Li sfrutta ancora di più soprattutto in 16 nomi no? In larghezza però a questo se ci aggiungi
anche la possibilità di movimento effettivamente potrebbe essere quello che dici che anche una questione proprio di natura
tecnica abbia limitato insomma la possibilità di impiego insomma della di entrambe le cose cioè sia del sistema
di stabilizzazione sul sensore che il sensore multi aspect. Poi Matt a livello di video vabbè si perde
chiaramente vista la risoluzione si perdono le funzioni 6k quindi anche il 6k anamorfico nel
video come il 6k foto e vabbè questo ci sta insomma il sensore di per sé non è 6k perché 6k mi pare
siano 18 megapixel giusto? Sì esatto. Quindi comunque fisicamente non ce li ha e quindi non può fornirli
e per il resto diciamo io la cosa che vorrei dire anche relativamente al video che citava prima Max di DP Review
che personalmente ho notato che a livello di rumore effettivamente forse per la tecnologia dual native ISO
come diavolo si chiami effettivamente è incredibile la risposta di questa fotocamera però per esempio
come gamma dinamica direi che ancora non ci siamo a comparare un'alpha 7s mark 2 cioè a 6400 mi pare che
questa ne abbia davvero davvero un po' di più insomma almeno questa è stata un po' la mia percezione
nei video che ho visto tra l'altro girati dalla stessa Panasonic. Beh sì è anche perché comunque la 7s mark 2
è un sensore più grande 4 volte più grande per cui comunque ovviamente su quello su quello vince ancora
però insomma diciamo che con la GH5 già liscia se registri in vlog di gamma dinamica non ne hai comunque poca
rispetto con anche con della tenuta ISO migliore comunque secondo me insomma si avvicina un po' di
più alla prestazione di di altre fotocamere chiaro che poi certe cose e certi limiti rimarranno sempre
quelle lì forse per aver più gamma dinamica dovrebbero trovare una nuova tecnologia del
sensore magari aveva un sensore retroilluminato piuttosto che altre cose però insomma diciamo che
da questo punto di vista la 7s mark 2 sicuramente ha ancora un vantaggio sicuramente ha ISO più
elevati insomma credo che 51200 la GH5S faccia abbastanza schifo mentre io mi ricordo quando ho
provato la 7s mark 2 a 51200 ISO rumore ce n'era però insomma il risultato se volevi te lo portavi
a casa per cui chiaro che però da un lato interessante forse la 7s mark 2 adesso diventa qualcosa ancora
più di nicchia proprio per chi ha bisogno di queste prestazioni estreme mentre adesso c'è più scelta per chi invece
vuole una buona tenuta d'alti ISO c'è anche chi dice Matt che Sony abbia aspettato volutamente
l'uscita della GH5S per tirare fuori un'alpha 7s mark 3 che la rada al suolo come caratteristiche
resa non lo so è una cosa che ho sentito dire un po' tra le righe non voglio aggiungere null'altro
però insomma c'è questa teoria va che gira un po'
beh può essere diciamo che comunque Sony sicuramente se sta lavorando su una 7s mark 3 ha cominciato a lavorarci
due anni fa per cui qualsiasi intenzione abbia non dubito che possa da qui a sei mesi tirare fuori qualcosa
con una tecnologia completamente nuova se non ci stava già lavorando in questi ultimi anni
che poi a livello di marketing stiano aspettando di vedere che cosa ha tirato fuori Panasonic per poi diciamo affinare
controattacco sicuramente anche perché sai tutto questo discorso degli ISO è anche un discorso in cui l'ufficio marketing
comunicazione secondo me ha un peso abbastanza rilevante perché se tu guardi le capacità ISO di una fotocamera
che ne so da 100 fino a 400 mila ISO ma 400 mila ISO fanno sempre cagare a livello poi di qualità
parliamoci chiaro la 7s mark 2 arriva a 400 mila ISO poi se scatti a 400 mila ISO poi prendi la foto la butti nel cestino
per cui perché non dicono
scusate posso fare apriamo una petizione Matt la lanciamo una petizione per dire ai brand fotografici di mettere solo i cazzi degli ISO che possiamo usare
ma che mi serve che arrivate a 30 mila milioni se non li possiamo adoperare perché è palese che non puoi fare neanche un franco bollo
scusate
no però sai sulla scatola scrivono che arriva fino a 400 mila ISO e sul comunicato stampa scrivono che arriva fino a 400 mila ISO
e ovviamente anche marketing la cosa dei megapixel alla fine è la stessa roba per cui è chiaro che magari Sony potrebbe decidere ok
loro arrivano fino a questa sensibilità e noi buttiamoci in questa stanza io mi immagino l'ufficio marketing l'ufficio tecnico che si incontrano e dicono
senti fino a che ISO riesci ad arrivare senti se mi arrivi fino a 400 mila io riesco poi a farti una campagna sicuramente c'è qualcosa di questo genere perché
di 5 che arriva fino addirittura a 3 milioni di ISO non mi ricordo più però poi se scatti a 3 milioni di ISO penso che hai rumore basta
sai come guardavi le VHS e avevi lo schermo all'inizio con il rumore bianco
quindi che senso ha dire che arriva fino a quel valore lì se non a livello marketing perché possono dire la prima fotocamera che arriva fino a 3 milioni di ISO
per cui secondo me Sony aspetta per quel motivo
scusa
vai vai vai
no no stavo dicendo che in effetti la GH5S ha anche un piccolo primato nel suo perché è la prima che ha la registrazione in 4K 50 60 fotogrammi secondi
anche nel formato un po' più esteso nel DCI cinema quindi quello che insomma è 4 mila e qualcosa di larghezza non solo i 3 mila 8 e 60 mi pare insomma dell'ultra HD
che tutti chiamano erroneamente
4K compresi noi ormai perché ci siamo un po' abituati no ormai il 4K è quello lì però in realtà sarebbe ultra HD scusa se ti ho interrotto Matt
no no ma in realtà avevo finito la conversazione comunque sì cinema 4K o DCI quindi fino a 50 60 oppure anche a 10 bit ovviamente perché ovviamente poi la GH5S ha tutte le bellissime cose della GH5
e poi hai 4 bit nel RAW giusto?
solo 4?
no 14 ho detto 4
ah 4 hai detto 4 dico che da 10 bit a 4 bit l'ufficio marketing farà Kiri poi perché se dici
no no mi hai dato 10 bit e ho sommetto gli 6
ti tolgo 6 bit ma ti do 100 mila ISO in più secondo me è un po' così come il mercato
allora no 14 bit sì allora giustamente la GH5S è fatta per il video cioè non compatta per far foto perché secondo me non ha senso
ci hanno messo quella piccola cosa lì tanto solo per rompere i maroni perché alla fine anche quella è una questione di marketing
è la prima amico 4 terzi con il RAW a 14 bit
cosa che secondo me farebbe più piacere su una GH5
è sarebbe più interessante su una GH5 o una G9 che è fatta per i fotografi poi invece il 14 bit va sulla GH5S che invece è fatta per i filmmaker
ma va bene così perché gli uffici marketing ci piacciono anche per queste cagate
comunque vabbè 14 bit hai più informazione colore però poi 10 megapixel per cui voglio dire alla fine
certo 10 megapixel possono andare più che bene una volta ne avevamo solo 10 12 tutte queste cose qua
diciamo che questa questa novità è forse più che altro indicativa per le fotocamere che verranno più avanti
che magari avranno da qui in poi saranno più micro 8 terzi col 14 bit RAW anche perché siamo una G9 Mark II
che dovranno mettere e basta non so cosa c'è altro da dire sulla macchina
il prezzo 2500 eurozzi
eh so cos'è 500 in più della GH5 più o meno
rispetto al lancio sì però già la GH5 adesso mi pare si trovi un po' di meno forse 1800 1700 non lo so
comunque vabbè ma tra l'altro una cosa che non ho detto mi pare che sia abbastanza recente la novità di FOVA
è i 4 anni no anzi 4 più 1 mi pare che dia 5 anni di garanzia adesso non so che stanno facendo comunque hanno esteso la garanzia su tutti i prodotti importati da FOVA in Italia
quindi sta diventando davvero importante insomma acquistare anche i prodotti ufficiali ufficiali italiani
per giunta adesso sulla G9 per esempio se la compri adesso e la prenoti ti davano il batteri grip omaggio una seconda batteria
quello che ho fatto
e diciamo è strana sta cosa che effettivamente queste macchine siano uscite G9 e GH5S più o meno vicine anche se la GH5S sarà effettivamente disponibile mi dicevano ormai a febbraio mentre la G9 già è arrivata insomma i primi rivenditori diciamo importanti
e notare insomma questa discrepanza in particolare proprio sul discorso dei 14 bit raw in ambito fotografico effettivamente è strana è stranissima
cioè non so se magari anche qui c'è una ragione tecnica che disconosciamo cioè magari la GH5S proprio perché a meno megapixel sono riusciti ad aumentare i bit con lo stesso processore a comunque riuscire quindi a gestirli senza problemi potrebbe essere una roba del genere però insomma a parte tutto è sicuramente una cosa che avrebbe avuto come dicevi tu più senso sicuramente nella G9 votata alla fotografia
Vorrei un po' far parlare Matt perché ci sono due novità importanti da DJI la prima una novità assoluta la seconda è una rivisitazione molto importante anche nel prezzo quindi nello specifico parliamo di due prodotti che sono stati annunciati poi al CES 2018 che ancora mi pare in corso
forse è finito da qualche giorno a Las Vegas è in corso ok e in pratica sono il Ronin S che è il primo sistema di stabilizzazione realizzato da DJI per mirrorless reflex con una sola impugnatura proprio tipo quelle appunto dell'osmo tipico mobile non la classica struttura a due mani e poi anche dicevo una rivisitazione dell'osmo mobile che arriva alla versione 2
una riduzione di prezzo davvero importante Max dici qualcosa di più specifico va?
Sì allora il primo prodotto che magari può interessare di più i nostri i nostri ascoltatori è appunto il DJI Ronin S questo è un gimbal o no no abbiamo abbiamo decretato che si dice gimbal ok
Sì abbiamo ufficializzato la cosa
Se no mi viene da ripensarci ogni volta quindi questo è un gimbal
Secondo me è gimbal però vabbè
Io ho sempre detto gimbal
Però inizio ho detto ho sentito troppe volte ormai nei video americani che dicono gimbal cavolo se lo dicono loro
Eh ma quelli c'hanno sempre quella cosa quella diatriba fra gif gif e tutta sta cosa qua quindi
Penso derivi da là
Non lo sanno nemmeno loro
Diciamolo agli italiani dai
Allora
Scusa noi diciamo gif non gif per cui gimbal
Gimbal ok perfetto
Allora stabilizzatore statico elettromeccanico
No meglio gimbal ok
Che stavo a dire
Ah ok sì scusate
Il Ronin S è appunto il primo di questa serie perché Ronin DJI con la serie Ronin ha già creato vari stabilizzatori per fotocamere e anche videocamere tipo la C100 e anche più pesanti
Però il Ronin S è il primo ad essere impugnato con una sola mano in quanto è di tipo a una sola mano appunto
Però l'altra cosa che ho detto è che il Ronin S è il primo ad essere impugnato con una sola mano in quanto è di tipo a una sola mano appunto
Però l'altra cosa che ho detto è che il Ronin S è il primo ad essere impugnato con una sola mano in quanto è di tipo a una sola mano appunto
Però l'altra cosa che ho detto è che il Ronin S è il primo ad essere impugnato con una sola mano in quanto è di tipo a una sola mano appunto
Però l'altra particolarità è che ha l'asse del roll inclinato nel senso che non ci sta davanti al display quando registriamo
E questo in realtà non è una primizia perché c'è un ragazzo italiano che costruisce gimbal, è pugliese e credo che sia il suo il primo brevetto del genere
Se non mi sbaglio lui...
Il suo gimbal si chiama Tiny Vision, qualcosa del genere
E se lo vedete è esattamente uguale a questo DJI Ronin
Quindi grande causa DJI oppure gli avranno pagato il brevetto?
No credo di no, non l'ho visto, sta sempre su Facebook quindi non lo vedo alle Mauritius e roba del genere quindi credo che in realtà no
Però sembra che sia praticamente lo stile che stanno cercando di adottare tutti perché effettivamente
Il motore davanti al display della fotocamera, specie nelle ultime mirrorless che hanno anche il display touch e quindi possiamo interagire, possiamo scegliere il punto di fuoco
E tutte queste altre cose qua
Questo è un ottimo passo avanti
Inoltre questo dovrebbe essere presentato in due versioni distinte
Una per reggere le reflex e una per reggere le mirrorless perché comunque
C'è ancora adesso un'importante differenza di peso
Ha varie funzioni utilizzabili tramite l'app che ti consente di spostarlo, di eseguire panorami automatici, di eseguire riprese punto punto automatiche
Un sacco di cose sfiziose e divertenti
Però ancora non ci hanno comunicato il prezzo e né precisamente la data di arrivo
Mentre l'altro gimbal che è stato introdotto in realtà è una revisione del vecchio modello ovvero è il DJI Osmo Mobile 2
Esteticamente somiglia tanto allo Zhiyun Smooth Q
Anche a livello di finiture, infatti questo è completamente in plastica
Ha un joystick per il comando, si può inserire uno smartphone fino a 6 pollici
Appunto ci aiuta a stabilizzare le riprese effettuate dagli smartphone
Cosa davvero molto che vedo sempre più prendere piede in giro
Cioè in giro si vede la gente che ha gli smartphone sui gimbal e quindi è apprezzato
Ma la novità proprio più importante che Maurizio accennava all'inizio è la drastica riduzione di prezzo
Perché il primo modello partiva da 300 dollari e questo invece costa 100 dollari
E non ha perso nessuna funzione, anzi ha più movimenti su tutti e tre gli assi
Ha una funzione powerbank integrata, si collega allo smartphone con bluetooth
Quindi diciamo che non ha perso nulla tranne appunto il fatto del prezzo che è calato drasticamente
E vogliamo dirlo che probabilmente si spiega anche quel calo drastico
E' stato di prezzo durante forse il Black Friday mi pari che costava il precedente 119 euro no?
Sì, sì
Secondo me è correlato un po' il discorso
Potassi che hanno provveduto a svuotare un po' i magazzini
Questo sì, esatto
Però sta di fatto che al mese prossimo, anzi dal 23 gennaio sarà in vendita esclusiva negli Apple Store
Sia online che fisici
Ma dal mese prossimo, da febbraio, non si sa bene quando
E' stato di fatto che, diciamo, il concorrente più accreditato, ovvero lo Zhiyun Smooth Q
Attualmente costa di più, diciamo, come prezzo di listino
Dovrebbe costare tipo, se non sbaglio, 139 dollari o qualcosa del genere
E il prezzo più basso a cui l'abbiamo trovato è 98 euro
Non lo so, per 20-30 euro io consiglierei sempre di più prendere l'Osmo
Perché stai completamente sicuro
Cioè è una società seria, una ditta seria
Che comunque non ti abbandona nemmeno a livello di assistenza
In più hai la possibilità di aggiungere la garanzia aggiuntiva, eccetera, eccetera
Quindi effettivamente DJI punta a smantellare completamente il mercato degli stabilizzatori per smartphone
E secondo me c'ha tutte le carte in regola per riuscirci
Ci riesce sicuro
E poi considera pure che DJI, come spesso succede anche per i droni
Si trova pure di importazione cinese
Che di per sé può sembrare una sciocchezza
Perché comunque magari sono prodotti importanti
Però quando si tratta di un prodotto di 129 dollari
Col rischio magari che veramente lo compriamo in Cina a 100 dollari
E poi se vuoi proprio ci aggiungi l'assicurazione
Perché c'è la DJI Care
Che effettivamente funziona worldwide
Quindi alla fine davvero, come dici tu, smantellano completamente la concorrenza
Perché dopodiché anche prodotti validi come lo Smooth Q
Dovrebbero costare 50 euro per avere un mercato
Perché ovviamente rispetto a un marchio come DJI
E anche alla qualità, per carità
Di DJI anche le rifiniture estetiche
Vi dicendo che si vedono già dalle foto
Aggiornamenti, tutto
Aggiornamenti, esatto
Non c'è assolutamente più mercato
Dobbiamo comunque vedere il prezzo italiano
Perché il prezzo
Ricordiamoci che quello in dollari
Ha sempre esente tasse
E poi c'è la conversione
E quindi non sai mai che viene fuori in Italia
Però di solito
DJI mi pare che utilizzi
Una conversione abbastanza pulita
Sì, non sarà così distante
Probabile 139
Non credo di più onestamente
Comunque vi terremo aggiornati
Sul canale Telegram sicuramente
Nel frattempo Max
Ricordati di fare questa recensione dello Smooch Q
Perché tra un po' diventa vecchio
Cioè nel senso dopo che esce questo qui
Chi se lo fila più
Sì, effettivamente è così
Arriverà, arriverà, ce la faremo
Allora, facciamo parlare un po' Matt
Stavolta perché si parla di
Obiettivi
Questa volta di Sam Yang
Sam Yang che è sempre più attiva
Devo dire, sta diventando
Quasi la nuova Nikon
Ogni puntata abbiamo qualche nuovo obiettivo
E questa volta
È un obiettivo per fotocamere
Full frame di Canon
Un 14mm f2.8
Per giunta autofocus
Quindi
Questa tecnologia insomma
Nuova, se vogliamo, per Sam Yang
L'autofocus adesso arriva anche sulle Canon
Oddio, Matt, a me sembra
Che sia il primo di Sam Yang autofocus
Per Canon, ma magari mi sbaglio
Che tu ne sai molto più di me
Dici qualcosa
Mi sembra essere il primo autofocus
Sam Yang per reflex
Ah
Perché le uniche altre ottiche autofocus
Che il brand ha fatto
Sono quelle per le Sony mirrorless
Quindi c'è il 35mm f2.8
Il 35mm f1.4
E il 14mm f2.8
Che probabilmente insomma condivide
Uno schema
Un schema ottico simile
O forse anche no
Perché in realtà
Guardando le immagini dell'obiettivo
Potrebbe essere anche stato un po' riprogettato
Per Canon
Comunque è interessante
Perché di fatto pian piano
Sam Yang comincia a fare una concorrenza
Più seria a Sigma
Che è un po' forse il brand per eccellenza
Per ottiche autofocus di qualità
A prezzi accessibili
Sam Yang fino a poco tempo fa
Faceva solo ottiche manuali
Adesso comincia a essere
Questo è il quarto prodotto autofocus
In quest'ultimo anno
Per cui è un anno e mezzo
Per cui insomma interessante
Il prezzo mi sembra
Del colo italiano non ci sia ancora
Mentre
In dollari siamo sugli 799
Quindi comunque
Prezzo più che buono
Per un 14mm 2.8
Sperando che ovviamente le prestazioni
Siano buone
Ma insomma conoscendo il brand
Sicuramente dovrebbe essere più che accettabili
A livello ottico si bisogna vedere
Poi se questo autofocus piano piano
Lo renderanno insomma un po' competitivo
Anche rispetto
I top del settore
Perché insomma si vede che sono un po' giovani
In quel senso no?
Eh beh si devono
È chiaro che essendo agli inizi
Hanno sicuramente non hanno il know how
L'esperienza che hanno altri brand
Però ripeto
È un buon segnale
Perché più ottiche di qualità
A prezzi accessibili ci sono
Per gli utenti
Meglio è insomma
Assolutamente sì
Vero vero
Allora
Devo dire una cosa
Che questa volta
Possiamo dire una cosa positiva
Di Sony Lattosoftware
Cioè
Ha rilasciato un aggiornamento
Per la
Un firmware per la A9
Di solito
Quando si parla di aggiornamenti firmware
A fianco c'è la parola Fujifilm
Questa volta c'è
Invece il brand Sony
E tra l'altro
Un firmware che
Se uno dovesse guardare i numeri
Sembrerebbe particolarmente importante
Max però in realtà
Forse non è proprio così vero?
Sì
Diciamo che
Guardando il numero
Come dici tu
Passiamo direttamente
Alla versione 2.0
Del software della fotocamera
Miglioramenti ci sono
Perché comunque
Saranno apprezzati miglioramenti
All'autofocus continuo
Che effettivamente
È il cuore pulsante
Di questa macchina
Perché è pensato
Per l'utilizzo sportivo
Quindi il tracking
E l'autofocus continuo
Servono come il pane
Praticamente
E poco altro
Praticamente sono state
Implementate delle funzioni
Di protezione delle immagini
Oppure
Di personalizzazione
Dei tasti
Ti fa vedere
Il MAC address
Della LAN
Una cosa strana
Comunque
Cioè
Ci sono due o tre cosettine
Di cui la più importante
Appunto sono
Sono queste
Performance improvement
Dell'autofocus continuo
E però
Oltre questo
C'è la graditissima novità
Della riduzione del prezzo
Della Sony A9
Perché
Sebbene aumenti il firmware
Diminuisce
Di ben 500 euro
Il listino
Della Sony A9
Che la rende
Decisamente più appetibile
Sì
Tra l'altro
Diciamo che
In realtà forse
Sta cosa era un po' prevista
Perché
In realtà
Questo sconto
È arrivato
Quando è terminata
La precedente campagna
Cashback
Per cui in effetti
Diciamo
Già
Probabilmente Sony
Aveva notato
Che era necessario
Un po' una spintarella
Per le vendite
Perché è apprezzata
Insomma come listino
Molto molto molto molto
In alto
La 9
Per carità
Non dico che non li valga
Però insomma
Sicuramente
Richiede
Anche
Un piccolo sforzo
Diciamo
Lato marketing
Ogni tanto
Per riuscire
A mantenere
Le vendite
Un po'
Un po' su
Soprattutto ora
Che c'è
L'Alfa 7R Mark III
Come abbiamo detto
Nella precedente puntata
Che è una macchina
Molto molto valida
Non al pari
Chiaramente
Della 9
Ma comunque
Sufficiente anche
Per tanti professionisti
Al punto da poter
Risparmiare
Qualcosa
E quindi
Dicevo
Cosa positiva
Per Sony
Cosa positiva
Sia lato
Firmware
Che giustamente
Per la riduzione
Di prezzo
Come ci ricordava
Max
Ma positiva
Anche per la presentazione
Di un obiettivo
Che in realtà
Non ci avevo fatto caso
Che mancasse
Diciamo
Perché
In ambito
Mirrorless
Sony
Diciamo
La PSC
In realtà
Ha presentato
Pochissime lenti
No?
Matt
Mi pare
Che questa
Di averti sentito dire
Che è la prima lente
Per la PSC
Che presenta
Da dopo quanti anni
Mi sembra
Sia la prima
Da tre anni
Se non di più
Perché di fatto
Da quando
Sony ha lanciato
La serie full frame
A fine 2013
Si è sempre
Poi concentrata
Solo su quello
Soprattutto a livello obiettivi
Per cui questo
18-135
Attacco
E
A PSC
E' il primo
Da tanto tempo
Che insomma
Fa un po'
Un segnale
Da parte Sony
Che no
Non ci siamo
Completamente
Scordati
Della serie
PSC
A livello di ottiche
Speriamo
Che ne rilascino
Altro
Adesso questo
18-135
Un po'
Un tutto fare
Ovviamente
Un 35-56
Però sarebbe
Un po'
Interessante
Vedere se
Rilasciano
Qualche altra ottica
Anche un po'
Più luminosa
Insomma
Se pian piano
Vanno un po'
A rivedere
Un po'
Il parco
Ottica
PSC
Però è
Sicuramente
Un segnale positivo
Dai ci sono
Lamentati tante volte
Che Sony
Non faceva più
Ottiche
A PSC
E adesso
Ne ha fatta una
Quindi
Assolutamente
Sì sì
Graditissima
Io
Diciamo che
Quella
Precedente
Diciamo
Un po'
Tutto fare
Per a PSC
Aveva
Forse il vantaggio
Di un F4
Fisso
Se non erro
Rispetto a questa
Sì
18-105
Però ovviamente
Costa di più
Perché questo
Si parla
Di più o meno
Di 600 euro
600
600
Sì
600 euro
Mi parla
650
Sì
Sul sito
Sony ufficiale
650
L'altro
Non so
Quanto
Costi
Il costo
È un po'
Più caro
Sì
Forse un po'
Più caro
Però diciamo
Che è più datata
Io ce l'ho
Non è male
È più datata
Ovviamente
Quindi potrebbe
È più datata
Ha avuto
Una riduzione
Di prezzi
Infatti
Giusto per sport
Stavo dando un'occhiata
Anche se scrivendo
Cell
100
Cell
18-105
Non l'ho trovato
Vabbè
Ah sì
L'ho trovato
Porca miseria
A parte che è enorme
550 euro
Non male il prezzo
Però in effetti
Questo mi pare
Fosse anche uno di quegli
Obiettivi specifici
Per il video
Perché ha il power zoom
Vero?
Sì esatto
È un pipitone
Però a 550 euro
Insomma
Può valerle la pena
Non so se è un'offerta
Spaziale di Amazon
O se è sul suo prezzo tipo
Però
Di sicuro
È interessante
Beh
Allora
Chiudiamo
Diciamo
Il lato
Novità
Se non
Ovviamente
Scusa
Scusa
Ti interrompo
Molto molto importante
Sony ha anche rilasciato
Una 6300 Silver
Fondata
Fondamentale
Questo va a dire
Va a dire
Sì
Che poi questi sono
I grandi misteri della vita
Cioè
Spiegami perché
L'Alfa 6000
C'era
Bianca
Mi pare pure
Se non era
Comunque sicuramente
Grigia e nera
E poi la 6300
E la 6500
Solo nere
Cioè ma che
Avevano finito il colore
Non ho capito
Cioè
Può essere
Vabbè
No
Comunque c'è anche la 6300
Non la 6500
Però c'è anche la 6300
Per giunta
Vorrei aggiungere
Un piccolo dettaglio
Su questa cosa
Che mi hai fatto venire in mente
Tu adesso
Io
La 6500
Grigia
L'ho usata
Per un po'
E
In realtà
Il grigio
Era un po' stupidino
Perché era un grigio caldo
E che
Differente dal grigio
Che poi ci trovava
Per esempio
Sia negli obiettivi
Che ci sono alcuni obiettivi silver
Ma anche
L'attacco
Eccetera eccetera
Invece questo sembra
Dalle foto
Un grigio neutro
Vabbè
Dettaglio assolutamente
Trascurabile
Però insomma
La volevo
La volevo dire
Questa cosa
Che avevo
E giustamente
Se avevano finito la tinta
Avranno cambiato colore
E hanno comprato uno nuovo
Sai quando
Con la stampante
Hai poco inchiostro
Ti cambi un po' le tinte
Dei colori
No
E poi
È successa una stessa cosa
Anche lì
Quello di prima
Probabilmente era
Un inchiostro compatibile
Perché veniva un grigio
Giallastro
Va bene
Allora quindi
Chiudiamo il settore
Il segmento news
Beh ovviamente
No aspettate
Come facciamo
A chiudere il segmento news
Senza un aggiornamento
Di Fujifilm
Cioè impossibile
Cioè
Ti pare che Fujifilm
Non potesse aggiornare
I firmware
Eh ovviamente no
Mi pare
Mi pare che non ne avessimo
Parlato onestamente
Sì ho controllato
Non ne abbiamo parlato
E si tratta
Di due aggiornamenti
Molto
Molto grossi
Diciamo a livello
Sia di numero
Ma questa volta
Anche di contenuti
Per X
X Pro 2
E X100F
Vabbè il più importante
Probabilmente è quello
Della X Pro 2
Matt
Quanta roba porta
Tantissima
E arriva il 4K
Solo il 4K
Solo interno
Ovviamente
Arriva il tethering
Che è una cosa che
Fin da quando è uscita
L'X Pro 2
Insomma in tanti si lamentavano
Tethering via USB
Oppure Wi-Fi
Hanno
Messo lo stesso
Aggiornamento
Dell'autofocus
A livello software
Che è stato
Portato all'XT2
Che la X3
Ha già di suo
C'è il supporto
Per il Fujifilm
X-Raw Studio
Che è quel software
Che ti permette
Di usare il processore
Della fotocamera
Per convertirlo
In JPEG
Poi vabbè
Altre cose
Tipo
Con un altro software
Che si chiama
Fujifilm X-Aquari
Puoi fare il backup
E il ripristino
Delle sette
Gym camera
C'è il supporto
Per la Instax
SP3
E poi altre piccole cose
Insomma
Comunque sicuramente
Il 4K
E il tethering
Sono le due cose
Più importanti
No per giunta
Cioè mi hai aperto
Un mondo
Perché io
Questa cosa
L'avevo un po'
Vista con mezzo occhio
E non avevo notato
Che in effetti
Il
Cioè ci fosse
La possibilità
Di scatto tether
Anche per la X-T2
Via wifi
Che è una cosa
Bellissima
Perché io
Mi ammazzo sempre
Con questa cosa
Ultimamente
Devo scrivere un articolo
Perché ho fatto
Un magagno
Per far funzionare
Simil tether
Diciamo
Non è proprio
La stessa cosa
Non è perché
Proprio controlli
Lo scatto
Però vedi
Quanto meno
Lo scatto che fai
Dopo pochi secondi
Apparire sul computer
Anche con la
GH5
Cosa che nativamente
Mi pare non faccia
Però sono riuscito
Insomma a fare
L'upload
Via FTP
In una cartella
E poi tramite
Un programmino
Che si chiama
Ezel
Che fa
Una specie di monitoraggio
Che voi
Definite
Insomma su una cartella
Specifica
E poi
Può compiere
Delle azioni
Su file aggiunti
Questi li ho spostati
Insomma su Photoshop
E quindi magicamente
Faccio lo scatto
Dopo pochi secondi
Lo vedo apparire
Sullo schermo
Del computer grande
Che è una cosa comoda
Per quanto mi riguarda
Perché insomma
Lo schermino piccolo
Della fotocamera
Non ti fa mai capire
Se c'è entrato bene il fuoco
A meno che non ti metti
A disa-zoomare
Favanti e indietro
Che è una cosa
Che mi dà un po' noia
Quindi questa cosa
Mi fa
Mi piace tanto
Non l'avevo proprio notato
Che chissà da quant'è
Che allora c'è
Nella X-T2
Vedo qui
Te lo so anche dire
Dall'aggiornamento
1.10
Quindi da un po'
Insomma che c'è
Questa novità
Che avevo
Del tutto tralasciato
Va bene
Bella cosa
Invece
L'aggiornamento
Della X100F
Max
Un po'
Più snello
Diciamo
Come lista
Però molto interessante
Sommiglia
A quello Sony
Fondamentalmente
È una
È una versione
2.0
Che appunto
Introduce
La compatibilità
Con il software
Fujifilm X-Raw Studio
Che è quello
Che ha detto Matt
Prima
Con il software
Fujifilm X-Acquire
Che è sempre
Quello che ha detto
Matt
Prima
Che si occupa
Di ripristinare
Ed effettuare
Il backup
Dei settings
Della camera
E quindi
In più
Miglioramenti
Per il supporto
Dei flash
Radiocontrollati
Di terze parti
Compatibilità
Con la stampante
E
C'è
Ci sono un paio
Di cose interessanti
Che sono
L'anello
Di controllo
Adesso può essere
Completamente
Disattivato
E
Può essere
Spostato
Il punto di fuoco
Quando è attivo
L'ingrandimento
Sul display
Per uno
Per un
Operazione
Per un
Più precisa
Insomma
Per
Una messa a fuoco
Più precisa
Bene
Io intanto
Mi sto scaricando
Il programmino
Il plugin
Di Lightroom
Per usare
Lo scatto
Remote
Però dice
Plugin
Per Photoshop
Lightroom
Ma sarà
Lightroom
Lightroom
Quello di
Lightroom
Classic
No
Credo per
Entrambi
Lightroom
Classic
Per nonno
Lightroom
Nonno Lightroom
Era un po'
Di ironia
Insomma
Sulla cosa
Che in questa puntata
Ancora non l'avevamo nominata
Quindi insomma
Ci stava
Per autocitarci
Comunque
C'è da dire che
C'è
L'incremento
Il video 4K
Tramite firmware
Non si era mai visto
Dai
Cioè
Riallacciandoci
Alla
X-Pro2
Una feature
Così
Impressionante
Sì
Cioè secondo me
Non si era mai visto
No per esempio
Canon non l'ha fatto
Cioè per esempio
Io ho la C100 Mark II
Se voglio il 4K
Basta comprare
La C200
Che funziona un po'
Come un aggiornamento firmware
Però costa
Più o meno
8000 euro
Quindi
Vabbè
Scherzo
Scherzo
Vabbè
Allora
Passiamo al famoso segmento
C'è posta per noi
Che non è che poi
Una volta ci siamo seduti
A tavolina
E abbiamo deciso
Adesso questa sezione
La chiamiamo
C'è posta per noi
Anche perché
È un nome piuttosto ridicolo
Però
È uscito una volta
Così
E poi l'abbiamo mantenuto
C'è posta per noi
Vabbè
Allora
Dovremmo fare
Una sezione
Una sigla per questo
Esatto
Ok no
Fallo tu Max
Improvvisa
Improvvisa
No
Quello mi sa di canale 5
C'è posta per noi
Va bene
Mi piace
Adesso te lo campiono
E la prossima volta
Utilizzeremo questo
Con un
Vediamo di no
Allora
Dicevo
Passiamo alla sezione
Con un po' di richieste
Degli utenti
Iniziamo da
Ettore
Ecco
Mi sono chiesto
Già leggendo prima
Il messaggio
Se il cognome
Si pronuncia
Cattoli
O cattoli
Non lo so
Ettore
Perdonami
Non so
Quale sia
Dei due
Comunque
Ci fa una domanda
Bastanza interessante
Anche se parte
Con un pregresso
Insomma
Di un po'
Tutto lo storico
Diciamo
Del suo passaggio
Dalla videocamera
Che faceva
Insomma video
Poi alle reflex
Poi ritornato
A fare video
Ma con
Le reflex
Anzi
Per lo specificare
Meglio
Con
Le DSLT
Quello a specchio
Translucido
Poiché
Il suo brand
Diciamo
Di riferimento
È Sony
E attualmente
Ha una
Dopo l'Alfa 77
Mark 2
Ha preso
L'Alfa 99
Mark 2
Ironizza
Anche sul fatto
Che
Sa che io
Non amo tantissimo
Sony
Ma in realtà
Non è così
Non è che non mi piace
Il brand Sony
È che
Si fa insomma
Giusto un po'
Per scherzare
Diciamo così
Vabbè
Allora
La domanda
Nello specifico
Qual è
Vado direttamente
Al dunque
Lui vorrebbe
Diciamo
Una fotocamera
Compatta
Attualmente
Ha una
HX9V
Sempre di Sony
Vorrebbe una fotocamera
Compatta
Da affiancare
A tutta l'attrezzatura
Che ha attualmente
Quindi l'Alfa 99 Mark 2
Ma anche
La Xiaomi
Insomma
La Cam 4K
Anche il DJI
Il Phantom 4
Insomma
Fa tutto in 4K
Tranne
Insomma
La compatta
Che si ferma
Al Full HD
E quindi chiedeva
Quale compatta
Scegliere
Lui era un po'
Indeciso
Tra
Ovviamente
Il primo pensiero
E' andato a Sony
Visto che è tutto Sony
Quindi alla
RX100
Nello specifico
Stava valutando
La Mark 4
Credo per un
Posizionamento economico
Però aveva sentito
Della limitazione
Dei problemi
Sul riscaldamento
Matt
Però
Su questo argomento
Forse tu sei
Più
Ferrato
La Mark 4
Continua ad avere
Quei problemi
Oppure
Con gli update
Si è un po'
Risolta
Diciamo
La questione
Di riscaldamento
Con i video in 4K
Allora
Vado a memoria
Però non credo
Che ci siano stati
Dei firmware
Gli aggiornamenti
Particolari
Sicuramente
Il 4K
E' sì
Limitato a 5 minuti
Proprio per problemi
Di suo riscaldamento
La RX100
Mark 5
Mi sembra
Fosse
Ha migliorato
Un po'
I problemi
Di suo riscaldamento
Però credo
Comunque
Che il 4K
Sia sempre
Limitato a 5 minuti
Per cui
In effetti
Insomma
Questa serie qua
E' un po'
A questo limite
Ecco
Quello sicuramente
E infatti
Lui mi diceva
Per risolvere il problema
Perché i 5 minuti
Potrebbero essere
Un po' pochi
Per il suo utilizzo
Aveva valutato
Delle alternative
Di Panasonic
In particolare
La LX15
O la TZ100
Che hanno
Un limite video
Fino a 15 minuti
Quindi c'è più
Flessibilità
E poi
Si era spinto
Anche fino
Alla LX
Cioè
La LX100
Allora io
Diciamo
Adesso vado un po'
A memoria
Però mi sembra
Che l'unica
Che abbia un sensore
Tra virgolette
Decente
Tra queste
Sia la LX100
Perché
Se non erro
Sia la LX15
Che la TZ100
Entrambe di Panasonic
Sono comunque
Delle macchine
Con un sensore
Più compatto
Forse la LX15
Ha quello
Da un pollice
Esatto
Quindi la LX15
E' un po' parente
Diciamo
Della RX100 Mark IV
La TZ100
No
Perché mi pare
Che avesse
Maggiore zoom
Ma sensore più piccolo
Quindi quello
Da 1 su 2,3 pollici
Sto andando a memoria
Aspettate che controllo
Perché non vorrei fare figuracce
Tanto ci vuole un attimo
Siamo su internet
Apposta
Quindi
Possiamo controllare subito
Voi penserete
Ma perché non avete controllato
E ma perché
Il bello
Della diretta
Che poi non è una diretta
E' diretta per noi
Sì esatto
Registrata
Una diretta
Differita
E' un pollice
Dai
E' un pollice
Anche la TZ100
Allora chiamiamo
Il bello
Dell'improvvisazione
Per giunta
Anche mal riuscita
Visto che in realtà
Come ha detto
Giustamente Max
In questo momento
Entrambe hanno sensore
Da un pollice
Quindi chiudiamo qui
Questo capitolo
Lo lasciamo in puntata
Giusto perché sappiate
No no no
Lo tagliate
Lo tagliate
Devono sapere
Che ho detto
Una cappellata
Comunque scusa
Allora
Forse
Mi intervengo
Comunque
L'X100
Che fa le tre
Parassonicità
L'unica che io ho provato
Non è male
Come piccola
La videocamera 4K
Comunque
Ha un sensore
Un po' più grande
E ha soprattutto
Un bello obiettivo
Che è un obiettivo
Della serie
Panalaica
Mi sembra
Essere un 24-70
Equivalente
1.8
2.8
Vado a memoria
Però mi ricordo
Che fosse abbastanza luminoso
Per cui
E' compattina
Non ha lo schermo
Inclinabile
Una serie di cose
Secondo me
Questa cosa
Per il video
E' antipatica
Mentre invece
Per esempio
La LX15
Che per giunta
Ho trovato recensita
Su un sito
Che si chiama
Saggiamente
In questo momento
Ti sa chi l'ha recensita?
Un certo Massimiliano
Latella
Per gli amici Max
Però non so chi sia
Quindi
Quella aveva
Lo schermo inclinato
E in effetti
Matt
Come dici tu
Potrebbe essere
Una discriminante interessante
Va?
Eh potrebbe
Lì
Va un po' da capire
Anche che prezzo
Si trova
All'X100DS
Eccetera eccetera
Insomma poi dipende
Anche che l'utilizzo
Lui deve fare
Insomma il sensore
Da un pollice
Che si trovano
Sulle fotocamere
Più recenti
comunque non sono malacie a livello di prestazioni
per cui insomma dipende da cosa ci deve fare lui
se il limite dei 15 minuti può andare bene
mi sembra che l'LX100 questo limite non ce l'ha
credo che abbia i classici 30 minuti
sì, l'LX100 sì
insomma volendo
se vogliamo rimanere sul compatto
si parla già dell'LX100
volendo ci potrebbe anche stare una GF7
con un'ottica pancake
insomma anche lì poi andiamo
forse ci spingiamo già un po' più in là
diciamo che le opzioni per quanto riguarda Panasonic
sono poi tante
se uno vuole tenere qualcosa di quasi tascabile
ma di qualità
sì, ma pure la GX80 alla fine non è che sia tanto grande
se gli metti un obiettivo pancake
però come flessibilità è tutta un'altra cosa
per esempio la TZ100 ha lo stesso sensore
ma ha uno zoom equivalente
almeno su questo ci avevo preso
mi ricordavo che puntava tanto sul super zoom
che arriva mi pare a 250 possibile
aspettate che l'avevo visto due secondi fa
sì, mi sembra di meno
mi sembra che
scusa Bibi
270
mi dice qualcosa
stiamo proprio dando i numeri
random
secondo te l'avete recensita la TZ100?
noi sicuramente no, devo dire
non so perché mi è sfuggita dal radar
quindi non l'ho recensita la TZ100
però devo dire la verità
io sono sempre meno interessato
anche a questo segmento qui
vista l'RX100 hai visto tutto
secondo me
non che sia un sacco di difetti
infatti non ce l'ho
con tutto che ne ho provate diverse
però diciamo che alla fine
il concetto l'hanno ideato loro
e più o meno gira tutto intorno lì
poi c'è una che ha lo zoom un po' più grande
una che ha l'impugnatura un po' migliore
però diciamo che sono tutte più o meno
sulla stessa falsa riga
sì, TZ100
abbiamo la recensione
ma sai che me l'ho completamente scordata
questa macchina qua
la dice lunga su quanto
è una macchina che lascia il segno
ci lascia il segno
vabbè allora possiamo dire ad Ettore
che in
nelle note della puntata
gli faremo trovare la recensione
della LX15
che ha scritto Max
della TZ100
che ha scritto Matt
e della LX15
e della LX100
che ha scritto Mau
comunque scusa
la TZ100 non ha lo schermo ribaltabile
come la LX100
no, no, solo la LX15
ha questa caratteristica
e boh, comunque
sentimi Ettore
stai massenti a me
pigliati la LX15
perché l'ho scritta io
la recensione
ed è quella con il compromesso migliore
no, la recensione mia
è in inglese
quindi è più international
vabbè
ci sta insomma
non ci capiamo una mazza di inglese
ma fa sempre piacere
far finta di leggere
guardiamo le figure
che tanto sono belle
esatto
va bene
allora momento di ironia
mettiamolo un secondo da parte
nel frattempo Matt
Matt se mi metti il link
della tua recensione
lo scrivo subito
nelle note della puntata
perché sennò poi va a finire
che ce lo dimentichiamo
e non lo troverà poi Ettore
e i nostri altri ascoltatori
e quindi
rimarrà male
ma in definitiva
sono d'accordo
con quello che ha detto Max
LX15
mi sembra il compromesso migliore
tra prezzo
comodità
attascabilità
qualità
e via recensione
è una macchinetta molto interessante
è per giunta
il discorso dello schermo inclinabile
e si può anche completamente ribaltare
se non ricordo male
è una grande comodità
ok
passiamo all'altra domanda
di Michele Zaccone
ah
l'ultima cosa che volevo dire di Ettore
è che
dice che lo abbiamo nominato
in passato
per una recensione
che ha scritto su iTunes
e quindi
questo mi dà un po' il là
per ricordare
che sono molto
molto gradite
le recensioni
che potete lasciare su iTunes
servono
insomma sia per avere un feedback
da parte vostra
ma anche per mantenere il podcast
insomma in una buona
con una buona nomea
va diciamo così
anche se
la sua versione digitale
diciamo di nomea
tra l'altro
di recente
sono state
aggiunte due recensioni
che ci sono piaciute molte
quindi volevo ringraziare
e ringraziare
entrambi
insomma che
uno è
ha un nick
diciamo
bolognesissimi
che insomma
ha apprezzato molto
sia
il nostro podcast
che
il canale Telegram
e poi anche
Gian Paolo
che
ci fa
i complimenti
e dice che
è un piacere
sentire anche due ore
della nostra
del nostro podcast
meno male
che è un piacere
perché di solito
due ore
insomma è il minimo standard
delle nostre puntate
ma
va bene
allora passiamo
all'altra domanda
dicevo di Michele
Zaccone
che ci chiede informazioni
sulla
sulla possibilità
di acquistare
adesso
la Olympus M10 Mark II
che ha trovato
con l'obiettivo EZ
che se ricordo bene
è il nome di quello
Pancake
con il power zoom
a 619 euro
per giunta anche
con il secondo obiettivo
40-150
quindi il tele
il tele zoom
ci chiedeva
se è ancora
diciamo una buona scelta
dal momento
che è uscita
la Mark III
allora
io la Mark III
non l'ho provata
ho provato la Mark II
e la prima
e mi sono piaciute entrambe
la Mark III
ho però
nella mente
la voce di
di Matt
che mi dice
hanno tolto
un sacco di cose
è vero
mi ricordo bene
Matt
non è bello
avere la mia voce
nella mente
allora
ma
la M10 Mark III
in realtà
cioè
hanno tolto
diversi settaggi
alcuni più avanzati
alcuni meno
rispetto alla M10 Mark II
sono forse
delle cose più
noiose
per chi magari
poi
comincia insomma
a capire bene
come funziona la macchina
e vuole utilizzare
certe funzioni
della situazione
ad esempio
è il fatto che
non puoi più utilizzare
l'otturatore elettronico
quindi anche
l'otturatore silenzioso
in modalità manuale
ecco sono tante piccole cose
di questo genere
che
per l'utente
un po' più avanzato
sono noiose
che insomma
sembrano
quasi un downgrade
rispetto a uno
dello precedente
per il resto
ha comunque
la registrazione in 4K
il menu
è stato anche
semplificato
è anche
più semplice
più intuitivo
da usare
su tante piccole cose
per cui insomma
diciamo che
non è un
non è migliore
o peggiore
dell'altra
però ci sono
alcune differenze
che magari
per alcuni utenti
possono essere
più noiose
per altri invece no
è chiaro che
per sé
Michele
è
diciamo
è comunque
un principiante
o agli inizi
direi che sicuramente
la M10 Mark III
può essere
ottima
da questo punto di vista
però se trova
la Mark II
a un prezzo
più basso
il sensore
l'autofocus
alla fine
la macchina
fondamentalmente
rimane la stessa
lui comunque ha detto
che ha trovato
una Mark III
con
14-42Z
a 619 euro
che mi sembra
comunque un prezzo
è il quale
a 150-619 euro
mi sembra comunque
un prezzo
ottimo
perché hai già due obiettivi
ma la Mark II
ma la Mark II
o la Mark III
la Mark II
mi pare
che l'ha trovata
a questo prezzo
è la Mark II
o la Mark III
scusa aspetto
sto rileggendo
è un buon progetto
della Mark III
io ho trovato
un'offerta
sul web discreta
io leggo
Mark III
però nell'oggetto
c'è Mark II
ah ok
ok
scusa
Mark II
esatto
dice va bene
comprare oggi
la Mark II
visto che
è alla luce
dell'uscita
della Mark III
sì
non c'è nessun problema
ma più che altro
ok
sono diversi
ok
ma in realtà
il punto è
la Mark III
non è che aggiunga
nulla di nuovo
no
a parte il 4K
no
il 4K
è l'unica vera novità
però se non lui
non se ne fa niente
del 4K
Mark II
senza nessun problema
ok
invece per il discorso prezzo
interrogo il mio guru
aspettate che strofino
la sfera magica
dovete sapere
anche che svelo
un piccolo mistero
ma
gran parte
dell'attività
che c'è
sul canale Telegram
anche
tech
diciamo
di
shhh
delle sagge offerte
è ad opera
di Max
che ormai
c'è praticamente
io se non mi ricordo
un prezzo
parlo direttamente
con Max
dico Max
ma com'è sta cosa
lui si ricorda
è tipo un archivio
no
cioè
vabbè insomma
quindi
sto prezzo è buono
ora faccio una brutta figura
sentimi
allora
stamattina
proprio
manco a farla apposta
l'abbiamo segnalata
con
lo vedi
lo vedi
42
a 547
quindi magari
col doppio obiettivo
è una
è un ottimo
è un ottimo prezzo
ecco
vedi che ho fatto bene
a chiedere
e poi dici
che non è vero
sì sì sì
insomma
sono d'accordo
alla fine
se Max
conferma il prezzo
e Matt
dice che
in effetti
la novità
diciamo
più importante
è solo quella
del 4k
a te la scelta
in base a
l'importanza
che dai
proprio a questa
a questa caratteristica
oppure a questa feature
visto che ormai
siamo così
finti americani
allora
passiamo all'altra domanda
che invece
di Riccardo
Riccardo
che
dice di essere
un fotomotore
innamorato
della fotografia
in particolare
quella urbanistica
e paesaggistica
ed è indeciso
adesso per l'acquisto
tra due fotocamere
una Pentax K1
e una Canon 5DSR
allora
la Pentax K1
a lui piace
per una serie
di caratteristiche
che sono
diciamo
indubbie
perché
chi l'ha provata
insomma
può confermare
e ovviamente
quando dico
chi l'ha provata
mi dice
mi riferivo a me
trovate la recensione
nel link
della puntata
può confermare
che in effetti
è una macchina
compattissima
ma costruita
davvero
molto molto bene
con tutte quelle chicche
che Pentax
è solita
dare ai propri utenti
ha insomma
davvero tanti elementi
che la distinguono
dalla concorrenza
perché ridà anche
qualche elemento negativo
e tra questi
Riccardo
ha identificato
giustamente
la limitazione
del parco
ottiche
diciamo almeno
quelle moderne
insomma
che sono state realizzate
tra l'altro
vi dico
che di recente
mi è capitato
di essere
ad un evento
e parlando
con un responsabile
che si occupa
di Pentax
in Italia
ho chiesto
senti ma è vero
che questi obiettivi vostri
il 2470
il 7200
nuovi
in realtà
sono dei Tamron
rimarchiati
e lui ha detto
che non lo sa
quindi non lo so
anche io
però
c'è questo dubbio
comunque insomma
dal punto di vista
diciamo
della qualità
a me
personalmente
la Capone
è piaciuta tanto
è pregiunta
a un prezzo
che non so
se si è ridotto ancora
ma partiva
molto molto interessante
al tempo
e mi pare fosse
di circa 3000 euro
anzi no no
scusate
scusate
circa 2000 euro
quindi insomma
tanta roba
per il prezzo
in essere
interrompo un attimo
per segnalare
che sta a
1895 adesso
vabbè
ma non è che devi fare
i prezzi in real time
però
l'ha presa male
la cosa Max
vabbè
comunque
ottimo prezzo
sì per carità
1800 euro
ma è sempre solo corpo
ovviamente no?
sì sì ovviamente
però
per esempio
rispetto alla D810
sta davvero
tanto più in basso
e la K1
comunque
ha anche lei
un sensore
molto molto
risoluto
che
se non erro
è di
42
giusto?
fatemi controllare
36
scusate
36 megapixel
quindi comunque
insomma
un sensore molto risoluto
l'ho letto
sussaggiamente
ma sto sito
che viene sempre fuori
sia questo
che Mirror Lessons
vengono sempre fuori
su internet
chissà perché
e invece
dal punto di vista
diciamo
del confronto
con la 5DS
5DSR
io devo dire
la 5DSR
se ben ricordo
è quella che ho provato
a Londra
in un evento canon
e
diciamo
mi aveva sicuramente
impressionato
tantissimo
e
sicuramente
aggiungo un altro
sicuramente
bella
per chi arriva da canon
perché in pratica
canon ha fatto
con quella serie
un po' come ha fatto
Sony con le alpha 7
cioè sempre
la stessa fotocamera
cambia giusto
qualcosina
nell'AF
e il sensore
va bene
ho semplificato
però insomma
il corpo
e le menu
sono più o meno
sempre gli stessi
quindi
diciamo
è per lui
che arriva anche
da una 6D Mark I
mi riferisco sempre
a Riccardo
che ci ha fatto la domanda
e
diciamo anche
un po' deluso
secondo lui
dalla 6D Mark I
potrebbe comunque
essere
un passaggio
un po'
più naturale
vediamola così
mi fa
poi però
anche una domanda
ci fa anche una domanda
dice ma
la 5D S
R
poi riesco
a sfruttarla
pienamente
con ottiche non L
allora qui la risposta
è no
nel senso che
il potere risolutivo
di quelle ottiche là
ma anche delle ottiche L
precedenti
a una certa data
non arriva
a soddisfare
i
mi pare 50 megapixel
della 5D S R
per cui
questa risposta
insomma
no
non ci sono ancora
diciamo le ottiche
o meglio
ci sono solo le ultimissime
che riescono
già ad arrivare
a sfruttare abbastanza bene
quel potere risolutivo
ma sulle precedenti
no
ma proprio no
purtroppo
la K1
insomma potrebbe essere
un buon compromesso
il punto è
che lui ha già
identificato
la problematica
alla fine ti dobbiamo ridire
quello che tu hai già detto
cioè
la K1
è un'ottima fotocamera
che colpisce
per ergonomia
costruzione
qualità immagine
stabilizzazione
e sto leggendo
quello che ha scritto Riccardo
per capirci
eccetto ecco
per lo scarso parco ottiche
AF moderne
e quindi
è una buona scelta
con quel
piccolo problema
per cui
o ti decidi
insomma che
vuoi superare
quello scoglio
comunque non vuoi
dargli troppo peso
per cui magari
vedi che le ottiche
che ti servono
ci sono già
oppure quelle
che magari
vorresti
sono nella roadmap
che mi pare
non esista neanche
una roadmap
attualmente
delle ottiche Pentax
per full frame
in arrivo
perché poi ricordiamo
questa è la prima
e attualmente unica
full frame
di Pentax
in ambito digitale
per cui
è una scelta
un po' difficile
è una scelta di cuore
se vuoi la Pentax
la 5DSR
sicuramente
è una scelta
più razionale
però
qui Matt
la domanda è
perché non è perché
una reflex
no?
me lo stavo chiedendo
anch'io
perché è una reflex
no
no vabbè
io non lo so
comunque se lui
arriva da Canon
in realtà può avere
anche senso
passare una 5DSR
perché comunque
insomma
ci trova
gli stessi tipi di comandi
lo stesso tipo
nel sistema menu
poi comunque
anche se magari
uno non ha
ottiche
che possono
rendere così bene
su quel sensore
lì però
insomma potrebbe anche
per dire
vendere alcune delle ottiche
e prendere altre ottiche
più adattate
insomma
diciamo che
può avere senso
da questo punto di vista lì
io non le ho provate
neanche uno
neanche
né uno né l'altro
per cui in effetti
non posso dare un'opinione
l'unica cosa
che mi vorrebbe da dire
volendo c'è l'opzione
di un asset
R Mark II
o Mark III
in cui puoi adattare
le ottiche
facilmente
le ottiche
hanno facilmente
anche se però
per me questa è una soluzione
che insomma
può avere vantaggi
ma anche svantaggi
nel senso che
ci può stare
come periodo di transizione
ci può stare
se
magari
vuoi usare
il sistema Sony
però alcune ottiche Canon
te le vuoi tenere
però altrimenti
secondo me
è sempre più comodo
stare con un sistema
che si conosce bene
che si apprezza
però effettivamente
una
adesso io non so
quanto costi
le 5 DSR
però rispetto
ad un asset R Mark II
sicuramente
costa di più
però quindi
in effetti
un asset R Mark II
ti permette
di spendere meno
e magari investire
poi su quella
cortica adatta
per cui in effetti
sì
ci potrebbe anche stare
questo ragionamento
così abbiamo dato a Riccardo
ancora più dubbi
perché lui
ha deciso
due fotocamere
adesso ha deciso
tre fotocamere
il rischio
di chiederci
queste cose
che poi alla fine
spesso
no
quindi
boh
non lo so
questo poi
vabbè scusa
aspetta però
aspetta
ricapitoliamo
la Pentax K1
lui ha capito tutto
cioè
macchina interessante
per i punti
che ha identificato
ce ne sono anche altri
la recensione
poi è sempre linkata
nelle notizie
dell'episodio
ma ha questo
diciamo
problema attualmente
della limitazione
diciamo
di ottiche moderne
in effetti
anche quando sono venuti
l'altra volta
a un evento
Pentax
hanno portato delle ottiche
che le guardavo
e sembravano uscite
da un museo
cioè
magari sono anche otti
però
comunque non sicuramente
al passo
con
il parco
che ti può offrire
per esempio
una Canon
la Canon
lui però
lui dice
non è rimasto contento
della 6D Mark I
per cui
questa nostra
diciamo idea
di farlo rimanere
sulla stessa
stessa scia
magari è pure negativa
per cui io
insomma
io
lo sapete
cosa penso di solito
sono proprio
pienamente convinto
a dirti
ma comprati
una Sony Alpha 7R Mark III
e lo dico io
che di solito
non è che proprio
sono tanto propenso
a consigliare una Sony
però
effettivamente
è una macchina
che secondo me
ti risolve
sia le problematiche
di
diciamo
innovazione
che non trovi
sicuramente
in una 5DS Mark III
al di là del sensore
e
ti risolve
anche
secondo me
il discorso
delle
delle ottiche
perché a parte che Sony
comunque adesso
ha un bel parco
è sicuramente
superiore a quello
della K1
attualmente
di ottiche native
e AF moderne
ma a parte questo
rispetto alle altre
reflex
ha il vantaggio
che come diceva Matt
con gli adattatori
ci metti di tutto
mentre invece con
Pentax e Canon
hai già il loro tiraggio
per cui
adattare ottiche
di terze parti
mica è facile
non si può fare
neanche con tutte
quindi
onestamente
io sono convintissimo
che la migliore
soluzione sarebbe
proprio
rispetto a queste due
una
A7R Mark III
che come ho detto
più volte
è la prima Sony
che veramente
comprerei
Max
qualcosa da aggiungere?
vado
controcorrente
ovviamente
come diceva Matt
per
aiutare
il nostro
utente
ulteriormente
vuoi vedere
che ti anticipo?
vuoi vedere
che ti anticipo?
X-T2
no
non te lo
aspetteresti mai
io invece
ti consiglio
di prendere
la Sony
A7R
liscia
la prima versione
ti ci diverti
hai praticamente
gli stessi pixel
che ti garantisce
la K1
ovvero 36 megapixel
ti puoi fare
il tuo parco ottiche
ti puoi fare
tutti gli scatti
che vuoi
se ti piace
poi ti prendi
la
la batteria
vecchia
che non dura niente
c'ha il singolo
slot
di registrazione
ma non lo so
fai paesaggi
fai paesaggi
fai paesaggi urbani
anche questo è vero
anche questo
cioè alla fine
ok lo perdi
lo scatto è brutto
a parte che
se ti compri
una scheda decente
è difficile
che li perdi
però
non ha
quell'esigenza
di un backup
come uno
che fa eventi
e quell'evento
non ti capita mai più
e si
Matt
c'ha ragione Max
che dici?
tu che li hai provati entrambe
ma diciamo che
se vuole spendere poco
si
adesso penso
che una 7R
prima versione
si trovi
a un prezzo
più che
competitivo
ha tutti i difetti
di una prima
della Sony
della prima generazione
per cui insomma
anche a livello di comandi
a livello di menu sistema
a livello di tante cose
poi tra l'altro
la 7R
prima versione
ha un
un otturatore
che fa
che procura
parecchie vibrazioni
c'è uno shutter shock
abbastanza evidente
per cui
insomma
da anche
da starci un po' attenti
per cui
insomma
secondo me
se
a questo punto
il compromesso
e la Mark II
a questo punto?
il compromesso migliore
fosse la Mark II
perché adesso
la Mark II
sicuramente
con la Mark III
si può trovare
dei prezzi più interessanti
la Mark III
ha migliorato
tante piccole cose
però la Mark II
comunque ha lo stesso sensore
per cui insomma
è un signor sensore
per cui
forse la Mark II
poi insomma
lui parlava anche
di comprare
5DSR o K1
che non è
che costino poco
per cui se il budget
non è un problema
e vuole il meglio
del meglio
a livello Sony
5DSR
S7R Mark III
tutta la vita
io la sto usando
è sicuramente
la miglior Sony
fra le migliori
full frame fatte
fino adesso
per cui
hai la batteria
più grossa
tutte le cose
che abbiamo detto prima
Mark II
se vuole spendere meno
vi posso
scusa Mezzi
oggi ti sto interrompendo
centomila volte
no no no
continuo
continuo
continuo
continuo
no
ti interrompo
un'ultima volta
solo perché
siccome la prossima domanda
è ancora
sull'Alfa 7
in questo caso
la 7 liscia
Mark II
volevo introdurla subito
così facciamo
una comparazione mista
e la finiamo
perché Fabio
Fabio Giovannini
ci chiede
dice lui ha un'Alfa 5000
la voleva cambiare
voleva passare
a una 6500
oppure
invece della 6500
aveva pensato
alla 7 Mark II
ha scritto
7M2B
ma cosa significa
che il Black B
l'artista per Black
si chiede
beh però
lui ha scritto
Alfa 7 II
e poi
7M2B
quindi
no
forse è quella
col kit
con l'obiettivo kit
forse
o forse
va bene
insomma
kit o non kit
ah no
B forse
solo body
ah forse
serve senza
l'obiettivo
va bene
ok
allora
è comprare
in abbinamento
un tele
quindi
un 7300
dice
cosa
cosa gli consigliamo
noi
se
quindi
la 6500
considerando che lui
avrebbe già
un 18-105
quindi probabilmente
quello di cui abbiamo parlato
prima l'F4
cioè no
probabilmente
sicuro
e dice
lo vorrei mantenere
mantenere peraltro
significherebbe
che sull'Alfa 7
lo dovrebbe usare
in modalità crop
l'Alfa 7 Mark II
parte da 24 megapixel
croppata a quanto sta
10 o 12
10 o 12
quindi insomma
forse non è che sia
proprio la soluzione migliore
a meno che
non ti serva per il video
non so se
effettivamente
può essere
una grandissima soluzione
comunque dice
come fotografi
mi piace un po' tutto
quindi i paesaggisti
cari tratti
animali
eccetera eccetera
quindi
tra le due cose
insomma
personalmente
se non fai un lavoro
specifico eccetera
io andrei sulla 6500
ti tieni quell'obiettivo
molto snella
e quindi forse
risolvi un po'
tutti i problemi
anzi ti dirò
forse la 6300
del tutto
no?
Sì
6300 o 6500
anche perché
se lui è interessato
al 70-300
gli diventa
un 105-450
come angolo di campo
sul sensore PSC
per cui
secondo me
lui potrebbe fare
anche qualche foto
di animali
eccetera eccetera
diventa un obiettivo
discreto
anche per
per quell'utilizzo lì
quindi direi anche io
e poi la messa a fuoco
è migliore
secondo me
più veloce
la 6500
se vuole
il top
la 6300
rimane
molto buona
anzi
siccome lui
utilizzerebbe
obiettivi stabilizzati
gli posso anche dire
che la 6500
a livello di stabilizzazione
interna sul sensore
non è un granché
e non ti dà
tanti vantaggi
rispetto
alle ottiche
con stabilizzazione
insomma
rispetto agli obiettivi
Sony
con stabilizzazione ottica
per cui
siccome lui
utilizzerebbe
due ottiche
stabilizzate
si potrebbe anche
prendere la simile 300
e risparmiare
quei 400 euro
che non fanno
mai male
esatto
voglio sottolinearla
questa cosa
della messa a fuoco
perché siccome lui
dice mi piace
a parte la paesaggistica
anche animali
ritratti eccetera
con l'Alfa 7
Mark II liscia
sei solo
con la messa a fuoco
di contrasto
giusto
quindi non è
che
no no
anche il rilevamento
di fase
però
oggi è la giornata
delle cannate
oggi proprio
Maurizio
c'è
dai però
almeno dimmi
che l'Alfa 7 Mark I
aveva solo
il contrasto
o me lo stai inventando
è la 7R Mark I
che aveva solo
il contrasto
quella che ho
ma perché
vabbè
oggi è la giornata
no
tagliamo tutto
tagliamo tutto
no no
se la beccano così
se la beccano così
perché
se ci vogliono bene
ci devono volere bene
però hai ragione
nel dire
che la 6300
barra 500
è più veloce
dell'Alfa 7 Mark II
quello è sicuramente
sì mi pare
abbia anche più punti
nel rilevamento di fase
va bene
comunque
ti avevo nel frattempo
interrotto
mentre facevamo
tutto il pippone
lì per la domanda di Riccardo
pensando che questa
fosse connessa
ma in realtà
se poi l'abbiamo dirottata
su 6500
6300
come credo
non era connesso
per niente
quindi
l'unica connessione
è stata la gaffa
sull'Alfa 7 Mark II
che ero convinto
avesse solo
la messa a fuoco
Riccardo
secondo me
è ancora
sempre più confuso
dobbiamo aiutarlo
perché secondo me
non ci capisce niente
facciamo così
facciamo come ha fatto
prima Max
con Ettore
che gli ha detto
Ettore
senta a me
facciamo così
Matt
stavolta vai
sentiamo a te
sentiamo a te
sentiamo a me
vabbè
io
vabbè
io direi
che la 7R
Mark II
può essere
un ottimo compromesso
a livello
di prezzo
a livello
di compatibilità
e di versatilità
se il budget
non è un problema
vai di Mark III
e dovresti
dovresti essere soddisfatto
in tante cose
insomma anche
insomma anche
un bel modo
per scoprire
il mondo mirrorless
perché insomma
non è una fotocamera
da poco
va benissimo
e con questo
va bene
l'accendiamo
la accendiamo
a fantasticamente
fantastica
eccezionale
con questo
abbiamo concluso
la sezione
c'è posta per noi
poi ci sarà di nuovo
la sigla di Max
nelle note della puntata
ehm
e passiamo insomma
alla questione
dei prodotti
in prova
fatemi dare un occhio
giusto
rapidissimamente
alla durata
del podcast
ma no
siamo ancora
un'ora e mezza
quindi siamo proprio
freschi freschi
insomma
quindi
Matt
allora
tu hai provato
una macchina fotografica
che mi piace un sacco
che è la Fujifilm
X-E3
e l'hai anche comparata
con la T20
e sono le due
che sto tenendo d'occhio
perché mi servirebbe
che poi servirebbe
una parola rossa
però vorrei
un secondo corpo
Fujifilm
da associare
alla X-T2
avendo venduto
la X-T10
e avendo quindi
adesso più obiettivi
che corpi
non mi torna
di solito
è logico
avere più obiettivi
che corpi
sì però
io sono abituato
che sì
verissimo
però comunque
neanche poterne usare
due insieme
mi sa proprio
di restrizione
per come lavoro io
quindi non riesco
io quando faccio
le foto qui in casa
ho due corpi
due corpi
ho due cose
l'assistente
no per non cambiare
l'obiettivo
no cioè magari
il 12
40 da una parte
sull'altro magari
metto il macro
oppure
l'1-2
per fare qualche sfocato
in più
capito quindi
mi faccio prima così
e non a cambiare
l'obiettivo
ogni due secondi
comunque a parte
per fare foto al gatto
sì ovviamente
al gatto
no perché in realtà
dovete sapere
che ho tanti gatti
in casa
per la verità
neanche uno
no dico in casa
perché in realtà
lo studio attualmente
ce l'ho in casa
per cui
è qui che faccio le foto
che vedete anche sul sito
on the ragion
per cui
non sono diciamo
foto di gatti
vabbè
allora
sta X-E3
Matt
così tagliamo la testa
al gatto
non al toro
al gatto
dici qualcosa
dai
allora la X-E3
che vi dico
per me
è una X-T20
col mirino a sinistra
e senza lo schermo orientabile
che so che è abbastanza
banale
grazie
è stato un piacere
arrivederci
comunque
sforata l'ora e mezza
partiamo per la tangente
seriamente parlando
è quello che ho scritto
anche nella conclusione
della mia comparazione
però in inglese
quindi sembra più figo
eh ragazzi
siamo nel 2018
no niente
no è vero
perché nel senso che
alla fine sono
come funzioni
sono uguali
a meno di andare
a spulciare
un po' di cose
nel senso ad esempio
la X-E3
non ha lo schermo
orientabile
gli hanno però messo
il joystick
per l'autofocus
che in questo caso
funziona anche
per navigare nel menu
perché hanno tolto
i quattro tasti circolari
il D-pad
quello classico
che si trova
sul rete
di tutte le macchine
ah già
mi ricordo che ne abbiamo parlato
quando l'hanno presentato
però capisci che
stiamo parlando di due o tre tasti
alla fine capirai
che novità
nel senso
alla fine
le differenze
sono quelle
usare il joystick
per
per tutto
devo dire che è abbastanza comodo
anche se
ogni tanto
manca un po' di precisione
quando
navighi il menu
se sfogli velocemente
però
sono battisti abitui
hanno aggiunto
quattro gesti
per il touchscreen
un po' per
per la mancanza
dei quattro tasti
circolari
per cui se
muovi
che intendi per gesti
tipo il dito medio
sì esatto
se fai il dito medio
alla macchina
ti attiva una funzione
no
nel senso che
se tu muovi
il dito
dal bordo dello schermo
verso destra
ti attiva una funzione
se lo muovi
dal bordo destro
verso il centro
te ne fa un altro
oppure dall'alto in basso
eccetera eccetera
queste cose qua
non è male
anche se
diciamo che devi fare
un gesto molto preciso
partendo dal bordo
dello schermo
andando verso il centro
ma non troppo
sennò poi ogni tanto
non funziona
però insomma
anche lì in pochi abitui
però io preferisco
alla fine di tanto
i tasto
i tasti fici
sono più comodi
che questa cosa
scusa ma
stona completamente
secondo me
con la natura
di una fotocamera
di tipo rangefinder
che dovrebbe
di per sé
essere un richiamo
un po' alla storia
per cui cacchio
datemi i tasti
o sbaglio
sì anche se
aver tolto
quei quattro tasti circolari
ti permetti
di appoggiare
il pollice
sul retro
in maniera più comoda
senza il rischio
di toccare
dei tasti
perché
per cui
hanno creato
più spazio
quello ha senso
l'idea di
aggiungere
questi
function gesture
come le chiamano
tanto per parlare
un po' in inglese
insomma
sono cose in più
le puoi
scegliere di usare
oppure no
però diciamo che
non le trovo
sempre comodissime
puoi anche usare
lo schermo
mentre
stai
componendo
il mirino
per muovere
l'autofocus
però avendo
il joystick AF
che è
cento volte più comodo
alla fine
quella funzione lì
non te ne fai niente
per il resto
il sensore
è lo stesso
questo 24 megapixel
che ormai
sono 5-6 fotocamere
lo stanno usando
per cui è inutile
continuare a parlarne
è lo stesso
l'autofocus
è lo stesso
i settaggi
sono gli stessi
per cui
no
veramente
se uno mi chiede
cosa prendo
ma pure Max
ultimamente
non mi ricordo
quale Fuji
ha recensito
ha detto
oh ma ci avete rotto
e dice insomma
è la stessa
di quella
è inutile
che ve ne parlo
ho detto le stesse cose
eh sì
è per forza
cioè non è che
però
che è un ottimo sensore
però ne abbiamo parlato
fino allo subasta
c'è due palle
è sempre lo stesso
ottimo
però è sempre lo stesso
e per cui
la differenza è
cioè se ti piace
avere un mirino
a sinistra
e non te ne frega niente
e non
diciamo
non
non tiri giù
nomini santi
se non hai lo schermo
orientabile
va benissimo
l'X-E3
se invece
cominci a lamentarti
perché non puoi
muovere
lo schermo
prendi la X-T20
cioè alla fine
le differenze
per me sono quelle
che per certi utenti
possono essere fondamentali
per altri magari meno
altrimenti
andate di quelle
che costano meno
la X-E3
quello che è interessante
è che c'è un kit interessante
col 23mm f2
perché quello
in effetti
non è male
perché quello lì
è un obiettivo
niente male
anche compatto
carino
per cui alla fine
insomma
fondamentale
è questo
a me
non mi fa impazzire
lo dico sinceramente
l'X-E3
trovo più comodo
la X-T20
a livello di utilizzo
però
per chi piace
la cosa interessante
dell'X-E3
è che non avendo
il mirino al centro
è un po' rialzato
ovviamente
è un po' più compatta
però
finisce poi lì
il discorso
per il resto
diciamo
i soliti sospetti
in termini di prestazione
c'è anche il video 4K
che è esattamente
come la X-T20
e quindi niente
alla fine
la scelta
la fai in negozio
in 5 minuti
la provi
vedi quale
ti piace di più
e scegli uno
o l'altro
e beh
non so cosa dire
di altro
si ha qualche funzione
in più
che non trovi
sull'X-T20
ad esempio
se vuoi fare
il bracketing
dell'esposizione
la X-E3
lavora fino a 9 scatti
mentre la X-T20
solo fino a 3 scatti
mi sembra
piccolezze di questo genere
però
voglio dire
i problemi
nella vita
sono altri
no?
giusto?
siamo arrivati
alla fame nel mondo
esatto
che cavolo
no
però veramente
ti dico
io in realtà
ero un po' in crisi
quando l'ho provata
questa X-E3
perché all'inizio
mi sono detto
cosa dico
cosa cacchio dico
no e in effetti
sai
quando hai così tante macchine
che alla fine
si assomigliano tutte
se non per qualche differenza
in design
qualche differenza
in opzioni
in settaggi
cioè
alla fine
a me viene da dire
o prendi quella
che costa meno
oppure
prova le 5 minuti
e vedi quella
che trovi più comodo
per me
lo schermo orientabile
lo trovo comodo
cioè con la X-E3
ci ho fatto
qualche
insomma
intanto quando scattavo
anche una sera
ci ho girato qualche video
e comunque
anche se
la tieni
anche senza
inquadrature strane
in cui ti metti per terra
ti allunghi
fai
vuoi fare le cose fighe
artistiche
però
avere lo schermo
che si muove
è sempre comodo
soprattutto se
si leva
sfondi una porta aperta
anche per me
da questo punto di vista
e boh
direi che
questo è quanto
però insomma
da un lato
fa piacere
trovare le solite prestazioni
che uno si aspetta
comunque a livello di qualità
sicuramente rende
a me
devo dire la verità
io ho sempre preferito
la serie XT
perché
proprio l'approccio
fisico
insomma
che col tipico
obiettivo
il mirino al centro
e via dicendo
è più vicino
insomma
a quelle che sono
le mie
abitudini
e quindi
mi sono sempre trovato
bene
però sai
com'è la vita
corsi e ricorsi
ma non vorrei fare filosofia
però effettivamente
mo in questo momento
per esempio
mi è venuta
un po' la fissazione
di provare
qualche fotocamera
che riprenda
un po'
quello stile lì
poi magari la provo
e dico
ma che cavolo
avevo ragione
era meglio
la XT2
però ecco
in questo momento
sono in quella fase
in cui
mi piacerebbe
proprio provare
una
una Fujifilm
di queste
con il mirino a sinistra
tant'è che
stavo valutando
anche una XE2
usata
che poi mi pare
che con l'aggiornamento
firmware
diventi praticamente
identica
alla XE2S
che però costa
di più sul mercato
per motivi
a me oscuri
e quindi
insomma
mi piaceva
me l'hai un po'
smontata
perché non avevo
considerato
questa cosa
dello schermo
inclinabile
e per cui
insomma
mi sa che
la possibilità
insomma
ricadrà
ancora una volta
sulla
sulla XT2
T20
che rimane
sicuramente
una delle fotocamere
più interessanti
anche se non
propriamente
economica
per giuntane
anche questa
la XE3
costa Matt?
la XE3
si trova
aspetta
che non sono segnato
sugli 850 euro
solo corpo
se non mi sbaglio
e mi pare
che più o meno
siamo lì
la XT20
forse costa
qualcosina in meno
però so che
la differenza
di prezzo
non è
così ampia
non è così
in marca
vabbè poi
se parliamo
di prezzi
Max
eccolo
però stavolta
non me li so
preparati
ma confermo
quelli di
di Mattie
stiamo sui
850 solo corpo
per entrambe
le macchine
che però
per il resto
è
quello a cui
ci ha più o meno
abituato Fuji
perché
anche XT2
e X-Pro2
hanno viaggiato
per lungo tempo
sullo stesso prezzo
adesso costa
un po' meno
la XT2
però diciamo
che
se ti piace
come ha detto
giustamente Mattie
se ti piace
il mirino
a sinistra
ti prendi
X-Pro2
X-E3
se ti piace
il mirino a centro
e la comodità
del display
inclinabile
X-T2
X-T20
non fa una piega
le foto che ti cacciano
sono le stesse
tutte e quattro le macchine
va bene
mi avete convinto
non so
non so su che cosa
ma mi avete convinto
allora
io direi
a questo punto
di
far parlare
però un'altra volta
Matt
perché ha provato
un obiettivo
che mi stuzzicano
un poco
cioè
un
un Sigma
per micro quattro terzi
che ha un prezzo
molto interessante
come tutti i Sigma
dopo tutto
quindi
beh
dici qualcosa
allora
Sigma 16 mm
F1.4
DC DN
che
se lo sappiamo
significa
che la serie
è mirrorless
di Sigma
per APS-C
ma anche
disponibile
con l'attacco
micro quattro terzi
io ho provato
al momento
quello con l'attacco
micro quattro terzi
e quello
con l'attacco Sony
spero di provarla
a breve
Sigma
aveva rilasciato
un obiettivo
molto simile
però un 30 mm
mi sembra
l'anno scorso
un anno e mezzo fa
insomma
quindi siamo
ampliati un po'
la serie
16 mm F1.4
che ovviamente
su micro quattro terzi
ha lo stesso
angolo di campo
di un 32 mm
che
insomma
credo
con un 32 mm
non si trova
poi siamo vicini
al 35 mm
ed è
come
tutti gli obiettivi
1.4 di questa serie
Sigma
comunque una costruzione
buona
però comunque
in plastica
non c'è una
non c'è una
diciamo
non sono obiettivi
come si dicono
tropicalizzati
mi sembra però
che questo qua
se ricordo bene
ha
una protezione
attorno alla baionetta
quindi diciamo
almeno
è protetto
sull'attacco
ha un'ottima resa
a livello di nitidezza
un pelino
meno
a 1.4
cioè 1.4 è buono
ma diciamo
che la prestazione
migliore
si trova
da F2
però 1.4
è più che
utilizzabile
essendo tra l'altro
un obiettivo
progettato
per APS-C
vuol dire che
su 1.4 terzi
l'area
utilizzata
della lente
è un po' più centrale
per cui
anche la nitidezza
ai bordi
è molto buona
adesso dovrò vedere
poi su APS-C
come rende
però su 1.4 terzi
in effetti
la nitidezza
rimane più o meno
omogenea
su tutta
la superficie
ha un buon
stato
di stacco
F1.4
noi l'abbiamo anche
paragonato
al 17.1.8 Olympus
e comunque
in effetti
dà quel vantaggio
in più
a livello di stacco
ha anche
uno sfocato
più cremoso
più gradevole
l'autofocus
sia su GX80
che su M1
M1 Mark I
si è comportato
più che bene
senza un problema
ha una
ghera
di messa a fuoco
abbastanza
ampia
piacevole da usare
ovviamente
è una ghera
elettronica
però comunque
per chi ama
il manual focus
non è male
insomma
il prezzo
399 euro
per comunque
un'ottica F1.4
non è niente male
insomma
diciamo che
fra
il 17.1.8
Olympus
il 17.1.2
Pro
Olympus
questo qua
fosse
il rapporto
qualità
prezzo
più interessante
in assoluto
a livello di qualità
fosse il 15mm
1.7
Panalight
e quello
che fra i tutti e quattro
fosse quello
che a me piace di più
però ovviamente
il prezzo è più elevato
per cui insomma
399 euro
per chi cerca
un'ottica luminosa
sul micro 4 terzi
e quel range di focali
è un ottimo prodotto
io di recente
ho ripreso
il Panasonic
il Pancake
il 20mm
che avevo avuto
tanto tempo fa
su
non mi ricordo più
quale corpo
forse l'ho usato
sulla GX1
addirittura
l'ho ricomprato
di recente
da mettere
su un'altra
sulla G80
e devo dire
che mi ricordavo
bene
che la messa a fuoco
fosse un po'
lenta
e soprattutto
un po' rumorosa
che è una cosa
che non tanto amo
e in effetti
è così
anche se
diciamo
la nuova edizione
ha un nome aggiuntivo
cioè si chiama
Mark II
però alla fine
cambia per lo più
solo di estetica
da quello che ho potuto vedere
forse se ricordo bene
c'è qualcosa
di
sulla
come si chiama
sulla
trattamento
del vetro
mi pare
nella
20mm Mark II
ma sai che
come al solito
il bello
dell'improvvisazione
ci porta
su queste strade
ambigue
visto che non era previsto
che parlassi
di questa roba
ma
continua
continua
no comunque
a parte gli scherzi
se sei qualcosa di più
interrompimi
no
volevo farti andare
per vedere
fin dove arrivavi
scherzi a parte
il Mark II
non hanno cambiato
cioè è cambiata
l'estetica
no mi sembra
che il barilotto
è in metallo
invece che plastica
mi sembra
una delle differenze
però
otticamente
è la stessa cosa
insomma
io non li ho provati
i 20mm
ammetto che
è una mia lacuna
in questo senso
però credo
che anche
da chi
li avesse provato
la Mark II
la versione Mark II
comunque diceva
che la messa a fuoco
era la stessa
sì sì sì
confermo assolutamente
la stessa
però confermo
insomma i buoni ricordi
su questo obiettivo
anche perché
è vero che
non è né carne
né pesce
perché in effetti
ha un stafocale
di 40mm
che chi usa Canon
magari ha potuto provare
sul 40mm f2.8
che è anche
su un pancake
però
ha
dalla sua
il vantaggio
di essere
molto vicino
al 35mm
e ancora
molto vicino
al 50mm
che è un po'
come dire
un passo in più
o un passo in meno
se vogliamo
poi è sempre
un po'
una storpiatura
questa cosa
sia perché
non sempre puoi farlo
sto passo in più
o in meno
e sia perché
la distorsione prospettica
non è di un 50mm
però
è un obiettivo
che effettivamente
è molto pratico
cioè lo metti in camera
e a parte
qualche situazione
molto particolare
fai veramente
qualsiasi tipo di scatto
e tra l'altro
ha una distanza
di messa a fuoco
abbastanza ravvicinata
per cui se ti serve
anche qualche effetto
un po'
sai
il classico bokeh
eccetera
lo tiri fuori
per cui
è una lente
che mi è piaciuta
tantissimo
e diciamo
onestamente
ne consiglio l'acquisto
se si riesce a trovare
un prezzo interessante
perché
è pur vero
che rispetto
a tanti altri obiettivi
ha un costo eccessivo
perché
se non erro
è più o meno
sui 300 euro
quindi
per essere
un 20mm
un E7
quindi rispetto
a questo
di cui ci ha parlato
adesso Matt
che
è un 1.4
e costa?
3.99
3.99
cioè
capirete
insomma
c'è una bella differenza
però qui
c'è la comodità
del pancake
che effettivamente
se il corpo
è già
snello
ci può stare
e in più
questa focale
che è un po'
un tuttofare
va bene
allora
direi che
più o meno
abbiamo parlato
di tutto quello
che avevamo in programma
io volevo solo
suggerire una cosa
perché di recente
non so se avete dato
un'occhiata
sulle fotografie
anche che sto pubblicando
nelle review sul sito
mi sono dato
un periodo fluo
lo chiama un mio amico
perché
ho questa tendenza
insomma
a fare queste fotografie
un po'
diciamo
ricche cariche di colore
allora
perché vi sto dicendo questo?
perché
mi sto effettivamente divertendo
con due aggeggini
che ho comprato
da poco
e che
onestamente
non posso che consigliare
allora
il primo è
cioè
sono tutte e due
delle luci led
tutte e due
di Yongnuo
ed entrambe
diciamo
sono abbastanza economiche
il primo
tra questi due
è
si chiama
YN168
e
è una luce
sembra un po'
un faretto spot
più o meno
1500 lumen
di
massima
luminosità
comunque
siccome è abbastanza concentrato
devo dire
si nota tanto
se vuoi creare
un effetto di luce
è molto gradevole
non è RGB
però comunque
ha i suoi filtri sopra
per cui
puoi facilmente
riuscire a
dare comunque
una tinta carina
perché c'è
il blu
c'è il viola
c'è il giallo
insomma
quindi comunque
qualcosa di carino
insomma
si fa facilmente
in più
ha una cosa
molto gradevole
ovvero
si può utilizzare
con
la classica
batteria
di derivazione
Sony
sono 100.000
le sigle
Max
queste te le ricordi
sempre tu
io
zero
comunque
FS qualcosa
FS qualcosa
si
F750
e tutta sta roba qua
insomma
l'attacco è molto diffuso
tra le videocamere
se ne trovano
di compatibili
a due lire
di queste
di queste
di queste batterie
ma
ha anche
un vantaggio
perché
internamente
ha uno spazio
per 6 batterie
stilo normali
e si possono
diciamo
adoperare
entrambe
cioè l'una
non esclude
l'altra
potete tranquillamente
usare
mettere le batterie
dentro
e sopra
anche
la batteria esterna
quindi
è un po' interessante
anche perché
devo dire
consuma parecchio
ha perfino
una ventola interna
che parte
quando si riscalda
parecchio
che è una cosa
che non ho trovato
per esempio
nei led
diciamo
piatti normali
questo sembra
un faretto
molto piccolo
però
secondo me
ha una buona resa
e costa circa
40 euro
l'altro che ho provato
probabilmente
più interessante
è quello che
il mio cognato
chiama sempre
la spada
non so se
è il termine
tecnico
è questo
comunque
si chiama
YN360
ed è
una
effettivamente
una bacchetta
proprio
di led
che a differenza
della precedente
ha la possibilità
di essere
proprio controllata
anche in termini
proprio di
luci
rs
rgb
quindi
voi avete
o
un passaggio
diciamo
che è un po' strano
da capire
come funziona
però
alla fine
è piuttosto
semplice
cioè
c'è un passaggio
tra
la modalità
diciamo
solo bianco
bianco freddo
bianco caldo
in cui si decide
diciamo
la presenza
di luci
a 550 gradi
kelvin
o a 3002
quindi si può passare
da un neutro
un po' freddino
al caldo
o miscelarle
fino a ottenere
qualcosa di mezzo
quando si passa
in modalità rgb
invece
c'è proprio
un parametro
che va da 0 a 100
per i singoli colori
quindi non è che
proprio c'è il tasto red
il tasto
diventa tutto rosso
cioè dovete proprio
effettivamente
miscelare
i colori
in questo modo
è molto carino
devo dire
come sistema
anche questo
ha
lo stesso tipo
di batterie
tra l'altro
mi pare
l'altra sigla
delle batterie compatibili
di sony
per questo tipo
di attrezzi
sia quella
che inizia
con np
f qualcosa
cioè
la f750
f550
560
sono veramente
sterminate
i modelli
che potete scegliere
da utilizzare
in base ovviamente
a quello che è
la durata
perché alcuni
sono più recenti
alcuni più
vecchi
ma soprattutto
cambia
proprio la dimensione
perché alcuni hanno
più mAh
e durano di più
comunque
molto molto carine
perché
con una luce
già di base
per illuminare
l'ambiente
con questa
e con quel
faretto spot
si riescono a creare
dei giochi di luce
che potete poi apprezzare
anche
nelle recensioni
che trovate
di recente
sul sito
saggiamente
sono due prodotti
molto molto carini
la luce spot
avevo già detto
che costa circa 40 euro
questo qui invece
la spada laser
insomma
costa un po' di più
perché
sta più o meno
sui 90 euro
anche se ogni tanto
qui
l'offertometro max
ci potrà confermare
che c'è stata anche
una promozione
mi pare a 70 euro
qualche giorno fa
ed è
un prodottino
molto simpatico
non fa tanta luce
questo
perché
rispetto al faretto
siamo molto
molto al di sotto
non ho i dati
dei lumen
ma secondo me
320
sta poco
insomma
qua ti dà giusto
un colpo di colore
non è come
quel faretto
per assurdo
costa di più
però usati insieme
si riesce a ottenere
proprio un effetto carino
perché
hai più colore
con questa
e con l'altra
una luce un po' più diffusa
quindi due prodotti
che assolutamente
mi sento
di consigliare
in aggiunta
poi dicevo
ad un'illuminazione primaria
che può essere
portata avanti
con
quella fantastico
pannello led
che ci suggerì
qualche tempo fa
Max
quello di Andoer
mi pare
si chiami la marca
no
è
sempre con l'A
ma ora
non mi ricordo
no
il produttore
è però
il produttore
Andoer
Aptur
è praticamente
la linea
diciamo
luci
o comunque
fotocamere
va
di Andoer
capito
il produttore
è sempre quello
si
se provi a scrivere
su internet
Andoer
Aptur
vedi che
proprio il nome stesso
si chiama
Andoer
Aptur
Amaran
uno
esatto
si
chissà che cacchio
significano
queste cose
poi inizia con la B
e vai
quella roba lì
insomma
va bene
quindi
Max
tu ci volevi parlare
di qualche cosa
in particolare
nella sezione prova
oppure
no
si
cioè
sto provando
delle robe
ma
fotograficamente
nulla
quindi
no
non vi voglio parlare
di niente
fantastico
vi parlo del tempo
no
no
diciamo che
ce la possiamo evitare
dopo due ore di podcast
anche parlare del tempo
non mi sembra
prioritario
va
diciamo così
va bene
allora
puntata 32
a questo punto
volge al termine
ci risentiamo
spero
prima possibile
questa è una di quelle
promesse che
ormai abbiamo imparato
a non farvi
perché poi
non si sa mai
che diavolo succede
di sicuro
la prossima volta
potrò dirvi qualcosa
di prima mano
della G9
che mi sta davvero
stuzzicando tantissimo
sono piuttosto curioso
di provare
aggiungo una piccola cosa
stavolta faccio io
il c'è posta per noi
vi faccio una domanda
così
in
direttamente
in registrazione
senza rete
bravissimo
stavo valutando
una cosa
siccome
io con la C100
per i video
diciamo
documentaristi
ma per lo più
faccio eventi
tipo matrimoni
mi sto trovando
abbastanza bene
per carità
però
volevo fare lo step
superiore sul 4k
non perché voglia
consegnare un matrimonio
in 4k
che mi pare
un po'
evitiamo di dirlo
ma è una cosa
un po' esagerata
ma perché
chiaramente
c'è la possibilità
di crop
quindi il 4k
mi darebbe sicuramente
maggiore flessibilità
poi in fase di montaggio
per riuscire a gestire
meglio le cose
e quindi
stavo un po'
valutando la C200
che è un mio carissimo amico
tra l'altro
sto aspettando
che mi dica
quando possiamo
portarlo in trasmissione
perché
è uno che vi può dire
tante cose interessanti
visto che fa video
ormai pubblicitari
per aziende
molto molto grosse
in Italia
sta utilizzando
questa C200
e da quello che vedo
sicuramente
c'è una buona mano
se non ottima
da parte sua
però di per sé
è una fotocamera
una cinepresa
che ha quella marcia in più
a parte proprio
effettivamente
questo aggiornamento firmware
come dicevamo prima
che ti fa registrare
invece del solo 1080
anche il 4K
però
ero un po' indeciso
perché
allora
è vero che
costa
perché sono più o meno
8000 euro
che non sono spiccioli
però ho già la C100
che non terrei
per cui tra una cosa e l'altra
non sarebbe una spesa
proprio folle
e non la utilizzerei
solo per i matrimoni
ovviamente
però
con l'uscita
ho già la GH5
ho in arrivo
la G9
e con l'uscita
della GH5S
che ovviamente
non può
non essere interessante
mi sto chiedendo
ma sarà che forse
pensiono ste Canon
e inizio a fare
anche i matrimoni
con le Panasonic
che ne pensate?
vai Mattie
ci sei ancora
ah io?
sì sì sì
e
guarda
diciamo che
da un punto di vista ergonomico
penso comunque
la serie C100
per fare video
rimanga più comoda
perché
per tanti motivi
nel senso che
anche perché
essendo proprio
anche una videocamera
progettata
solo per i video
ho avuto
occasione di usare
la prima C100
la prima C300
e
sono quelle macchine
che
le tiri fuori dalla scatola
e le accendi
e sei già pronto a girare
senza dover per forza
aggiungere troppi raccocchi
è anche vero
che la serie GH
di Panasonic
è già
molto comoda
da usare
senza
però ovviamente
forse qualcosa in più
ti potrebbe
ti potrebbe servire
insomma quello poi
ovviamente è una cosa
che puoi
puoi
puoi
e là ti lo dico subito
il filtro ND
proprio già quello
filtro ND
insomma anche
l'attacco XLR
forse per il microfono
adesso quello non so
se è una cosa che
si ma quello
ci si aggiunge
c'è l'XM1
ci sono
un po' di cose
di questo genere
adesso
non mi ricordo
tu
quella che hai
tu
ha già quello
con l'autofocus
quello veloce
si ma non l'ho mai usato
di usa mia
non lo usi mai
per cui va bene
quello
vado tutti i modi
non lo so
sai da un lato
non lo so
è una cosa che
io non so
se dovessi
se facessi tanti
tanti
tanti video
e avessi una
C100
non so
fino a che punto
la darei via
perché comunque
è comoda
è anche vero che
io ho lavorato tanto
anche con la GH3
e GH4
e mi sono sempre
trovato bene
insomma diciamo che
se vuoi avere un corredo solo
preferisci usare
i 4 terzi
perché
hai
hai un utilizzo
più versatile
per tutto
e quindi insomma
puoi anche investire
su ottica
che sai puoi usare
in questa situazione
sia per foto che video
ci può stare
c'è come ragionamento
in termini di sistema
ha senso
quello sicuramente
visto che la GH5S
risolve il problema
anche degli alti ISO
in effetti
un pensiero
non ci potresti fare
vorresti anche guardare
esattamente
quanto
l'investimento
di una C100
della C100
upgrade
4K
ti costerebbe
rispetto a
investire
in una
GH5S
non solo
sul prezzo
poi del cambio corpo
ma anche poi
sul discorso
ottiche
accessori
eccetera eccetera
ma guarda
io penso che su quello
mi servirebbe
giusto
un cage
un po' più
più simpatico
magari per avere
la maniglia sua
un appoggio più comodo
ma niente di trascendentale
alla fine io
la macchina
la uso proprio così
a mano
quindi non ho
grosse pretese
da quel punto di vista
è vero però
quello che dici
sicuramente
in termini
di preparazione
cioè la C100
veramente io
da un anno all'altro
la tengo nella borsa
stacco solo le batterie
cioè dopodiché
la accendo
l'altro giorno
per esempio
già ho fatto un matrimonio
a distanza di
l'ultimo l'avevo fatto
un paio di mesi fa
a gennaio mi è ricapitato
un matrimonio
cioè praticamente
ho messo le batterie
non le ho dovute
nemmeno ricaricare
l'ho accesa
e basta
cioè veramente
non devi fare niente
e la comodità
del filtro ND
è tanta roba
che
diciamo
quello lo risolverei
con un filtro ND
graduato
fortunatamente
ne ho già due o tre
quindi
non ho grossi problemi
cioè riesco
di variabile
scusa
riesco a gestire
anche sta cosa qua
però proprio
non lo so
è che mi sembra
come dici tu
strano avere
due cose parallele
e soprattutto
avere delle macchinette
qua a fianco
dalla G80
GH5
in arrivo
la G9
dicevo
tutte col video 4K
e poi sul lavoro
vado sul 1080
tra l'altro
con un bitrate
che se vado a memoria
mi pare sia di 35
infatti
sopra ci sono
delle memorie
di 20 anni fa
che non ha
hanno una velocità
di un transfer rate
tipo
di un megabyte
tanto ci sta
insomma
beh è anche vero
che comunque
adesso al di là
poi delle differenze
tecniche
sicuramente
GH5
G9
e GH5S
secondo me
si riescono anche
a usare assieme
per cui
da un lato
avresti poi anche
tre corpi
cioè puoi mettere
una G9
con un bel
grand'angolo
per una specie
di time lapse
piuttosto che
piazzata a qualche parte
un'altra te l'agganci
insomma
da questo punto di vista
sicuramente
è comodo
il 4K
sono d'accordo con te
che è comodo
per i crop
io lo uso tantissimo
questa cosa qua
cioè i miei video
sono spesso
in 1080
però
con un video in 4K
insomma
riesci quasi a avere
due inquadrature
in certe situazioni
per cui su quello
ha sicuramente
un bel vantaggio
se riesci a vedere
sicuramente
avere il sistema Panasonic
ti dà più versatilità
in tante cose
eh
per il resto
puoi capire
se puoi fare a meno
dell'ergonomia
e della comodità
della C100
e questo è difficile
da dire
anche se
tra l'altro
la C200
devo dire
mi alletta
tantissimo
oppure ti prendi
una 7R Mark II
e vendi
e ci attacchi
non mi avranno mai
scherzo
una bella
7R Mark II
poi ci adatti
le ottiche
fai tutto
no
prima o poi
la prendo io
no vabbè
ok
no vabbè
no
non ti saprei dire
perché
effettivamente
sono
sebbene
simili
sono proprio
due prodotti
diversi
perché
anche la GH5S
è una fotocamera
più votata
al video
ma è una fotocamera
mentre la C100
è una videocamera
ultimamente
le usiamo
per
paragonare
perché fanno
cioè alla fine
ti produce
il file
video
però poi
vai a vedere
la gamma dinamica
e non è la stessa
vai a vedere
la color science
e non è la stessa
vabbè
ma sai che
sai che la C100
sempre
sempre andando
rigorosamente
a memoria
perché se no
oggi
magari ne dico
qualcuna giusta
e stonerebbe
però mi pare
che abbia 12 stop
di gamma dinamica
che non è che siano
proprio sta grandissima cosa
ti ripeto
vado sempre a memoria
però la C100 Mark II
che usa
io non mi pare
che abbia
tutta sta grandissima
gamma dinamica
non ti posso
né confermare
né contraddire
perché io la C100
non l'ho mai provata
però
sì sì
lo confermo io
che ho controllato
adesso su internet
per sicurezza
ormai
ho imparato
a fare ricerche
dovete sapere
che mentre voi parlavate
non solo facevo ricerche
ma mi sono anche
sviluppato
delle fotografie
bravo
mai perdere tempo
mai perdere tempo
completamente multitasking
a questo punto
prenditi una
una Red Weapon
monstro
Ford
CF8K
che è quella
che usa
MKBHD
e stai a posto
sì
vabbè
ok
l'abbiamo
l'abbiamo
con questa
con questo consiglio
diciamo finale
di Max
possiamo concludere
questa fantastica
puntata 32
tra l'altro
la prossima
sarà fighissima
perché è 33
non lo so
perché siamo 3
33
33
2 3
3 2
2 3
quella roba là
insomma ci facciamo
33
3 trentini
ci faremo insomma
tutte queste pippe qui
ok
e allora
ragazzi
un saluto
da Maurizio Natà
oh ve l'ho detto
di seguire il canale Telegram
sì ma ve lo ricordo
canale Telegram
t.me
sì l'hai buttato in mezzo
ve lo ricordo
t.me
slash
pixelclub
underscore
live
vi ricordo anche
pixelclub
chiocciola
easypodcast.it
per chi volesse
mandarci un'email
e mi pare
che abbiamo anche
un account twitter
che ogni tanto
qualcuno si ricorda
che è
chiocciola
underscore
easypodcast
pixelclub
che in effetti
con standard score davanti
è un po' antipatico
però non era libero
ve lo ripeto
ogni puntata
io non c'era
comunque
il canale Telegram
l'hai ricordato
circa un'ora e trenta fa
quindi
ci sta
un problema
ogni tanto
fai conto
che qualcuno soffre
un po' d'alzheimer
se l'hai già dimenticato
va bene
allora
io infatti
me ne ero scordato
va bene
allora
quindi vi avevo già salutato
ho interrotto
come al solito
perché questo è
il leitmotiv
della puntata
interrompere Matt
quindi
passiamo ai suoi saluti
vado?
posso?
vai vai
ti giuro che non ti interrompo
stacco il microfono
stacco il microfono
allora beh
grazie per averci ascoltato
come sempre
e che dirvi
alla prossima puntata
numero 33
vedremo le prossime novità
del mondo fotografico
vi racconteremo
sempre più cretinate
e
basta
direi che
no
come conclusione
va bene
la rifaccio
no no
soprattutto la parte
delle cretinate
mi sembra molto in tema
grazie a tutti
a presto
dimmi
sarà la puntata
dei beep
questa direi
perché io
qualcosa forse
mi è scappato
no
è la prima volta
che metteremo
dei beep
dei beep
potrebbe essere
ecco
abbiamo trovato
il titolo
della puntata
la puntata
dei beep
dei beat
dei
dei beat
è meglio
ecco
chiedo scusa
agli ascoltatori
mi hai bruciato
il finale
Matt
perché io
avevo trovato
un altro nome
però
me lo sono
dimenticato
va bene
fare puntate lunghe
uno si dimentica
vi lascio
il mio saluto
prima che
ci dimentichiamo
di salutare
ciao a tutti
da Massimiliano
e chiamiamolo
il problema
puntate lunghe
mentre non stiamo dicendo
cosa stiamo bevendo
qui a fianco
ma no
scherzo
scherzo
puntata assolutamente
analcolica
va bene ragazzi
alla prossima
ciao ciao
bello il saluto
in contemporanea
è sincronizzato
è da due settimane
che ce lo preparavamo
con tutti i lag
di Skype
siete arrivati insieme
il che è un miracolo
cioè mi siete messi
d'accordo con Mike
con gli echo
di Skype
ciao ciao
ciao
questa tienila
è poi il finale
non tagliarla però