PixelClub #33 - Proverbiali risate cinesi

benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 33 io sono maurizio natali di saggiamente

con me c'è mattia gaschè di mirror lessons ciao maurizio ciao a tutti ben ritrovati e

ciao anche a max massimiliano la tella di saggiamente ciao ciao a tutti ciao maurizio

ciao mattia bene ce l'abbiamo fatta allora ci troviamo tutti qui intorno al microfono

per parlare delle novità di questo periodo novità interessanti in parte già discusse

sul nostro canale telegram ve lo ricordo subito in apertura questa volta e pixel club live che

è identificabile facilmente su telegram tramite l'indirizzo telegram e quindi ci sono anche

l'indirizzo t.me slash pixel club underscore live allora di queste novità dicevo del periodo

ne abbiamo già un pochino accennato lì sicuramente oggi avremo modo di approfondire diverse cose

allora io ho una scaletta devo dire piuttosto snella per rispetto a quelle che ci troviamo

di solito davanti e mi viene mi verrebbe da iniziare immediatamente da dal colpo grosso

diciamo della del periodo anche se in realtà ce n'è stata un po' di tempo ma non è stato

un paio però vorrei invertire un po' questa questa classica tendenza cioè togliamoci un

pochino le cose più snelle da discutere poi ci concentriamo un po' nel vivo della puntata

su quelli che sono i prodotti più interessanti del periodo quindi io inizierei da da questo

sigma questo sigma 14 24 2.8 art appena presentato dall'azienda che continua insomma a sfornare

degli obiettivi molto interessanti questo ha una particolarità che mi ha un po' incuriosito cioè

quella di essere venduto con il petalo con la forma insomma come si chiama questa forma

paraluce a petalo ecco questa non riuscivo a incrociare le parole ma c'è anche la possibilità

fornita direttamente da sigma di fare una richiesta per modificare questo paraluce in modo da averne uno

più sottile che loro diciamo consigliano comunque reputano più più adatto per andare ad effettuare

che cosa riprese vr bravo sei preparato sì in effetti in effetti è così quindi evidentemente

si va a sfruttare forse completamente non lo so effettivamente perché il paraluce con quella

in realtà quelle parti dove il paraluce va a fare tra virgolette ombra non vanno ad incidere su quello

che invece viene catturato dal dall'obiettivo e poi arriva sul sensore quindi non ho capito

perché in applicazioni vr questo paraluce secondo loro può creare problematiche me lo sono chiesto

devo dire la verità ma non non mi è venuto in mente il motivo e non non lo saprei neanche

io se non che magari vogliono sfruttarlo per delle represe vr magari anche a 180 gradi 160 gradi sono

qualcosa in cui evidentemente forse hanno bisogno di sfruttare tutta la parte frontale della lente

senza nessun nessun pezzo di plastica insomma del che possa in qualche modo bloccare parte della luce

non lo so è una cosa curiosa in effetti poi era una domanda tra bocchetto dai è una domanda tra

parato e adesso vado nell'angolo e castigo per 10 minuti comunque sullo schema ottico curiosamente

non è stato detto qualcosa di specifico cioè hanno detto che ci sono tre lenti fld 30 sld

la lenta sferica chip e chop però in realtà ancora questa è una fase da quel che ho capito di pre

annuncio cioè praticamente sono usciti un po di leak sigma ha detto sì è vero stiamo facendo

questo obiettivo ma fine lì insomma è che li hanno presi

con le bracche calate alla fine cioè sono stati rilasciate foto specifiche tutto quant'altro allora

hanno detto vabbè sì lo stiamo facendo però più o meno è questo non vi diciamo altro poi

usciranno altri dettagli e dovranno fare un nuovo comunicato a si c'era anche questo si

spiegano pure perché hanno fatto il il paraluce circolare per per il vr perché effettivamente

non si capisce no diciamo probabilmente nessuno di noi è esperto nel settore magari chi chi lo è

sa qual è la motivazione io ho un po rischiato facendo la domanda a mettere giustamente non

poteva non poteva saperlo essendo un campo di applicazione molto specifico comunque un obiettivo

molto interessante ma anche bello pesante sono uno un chilo e due questo hanno detto è protetto

polvere schizzi però anche le due tanta roba mi sa che arriva più o meno a quello del del nikon io

avevo un nikon forse il 12 24 mi pare fosse no che era un pesantissimo e aspetta che guardo quanto

quanto pesava perché mi sembra un chilo uno mazza questo pesa pure di più è un macigno

siamo lì comunque è incredibile vabbè un obiettivo spettacolare 14 24 hanno detto per

full frame chiaramente quindi molto molto interessante vabbè è inutile che ci giriamo

intorno se non ci hanno detto il prezzo non è che ci possiamo chissà cosa inventare di sicuro è un

obiettivo che si va ad aggiungere ad un'offerta di sigma che diventa davvero sempre molto molto

più ricca e forse è interessante notare che dovrebbe esserci anche cioè in pratica non lo

fanno più persone cioè lo fanno persone indirettamente nel senso che è un obiettivo

per reflex non per mirrorless quindi canon nikon e poi ovviamente le sigma e si può usare sulle

mirrorless di sony con l'adattatore di sigma quindi in realtà comunque non è e sarebbe

l'obiettivo per sigma montato sulla mirrorless di sony giusto no matt sì però non c'è l'attacco

a per le reflex sony per le sony esatto che sono sempre ciao che poi sony continua a dire che non

le abbandonano però intanto sigma non li fa più gli attacchi a e quindi sì mi sa che non so più

qualche obiettivo forse potevi fare una richiesta

specifica al centro di supporto ti modificavano l'attacco non so se lo fanno ancora però comunque

va bene così dai tanto sigma ha detto anche che vuole fare degli obiettivi proprio nativi per

i mount secondo me li presenteranno fotokina a questo punto e quindi diciamo che la versione

a al momento è sempre più nel dimenticatoio eh sì era era nell'aria che sarebbe da finire così va bene

allora matt visto che hai la parola tu dici qualcosa di questo zeiss questo lox io ancora

nella mia vita non ho mai provato uno di questi obiettivi zeiss per per mirrorless quindi sono

sono in netto difetto sull'argomento ma mi incuriosisce sapere qualcosa di queste di questa

lente zeiss ha presentato il loxia 25 mm f2.4 quindi la serie loxia è una serie solo manual focus per

l'attacco i mount sony sono ovviamente obiettivi full frame questo adesso mi se non sbaglio è il

quinto loxia che hanno che hanno tirato fuori e quindi insomma è come tutti loxia la caratteristica

di essere comunque compatto nel senso che anche il diametro della lente è uguale al diametro

dell'attacco del della fotocamera quindi questo è uno dei diciamo degli obiettivi che che i zeiss

mi avevano spiegato avevano proprio questa serie deve essere esattamente sempre con questo

diametro quindi poi tutti gli obiettivi sono anche usano se non sbaglio lo stesso attacco circolare

per i filtri eccetera eccetera quindi essendo manual focus ovviamente ha una ghiera completamente

meccanica c'è anche ovviamente la ghiera per i diaframmi che può essere che può essere anche resa

totalmente clickless senza i click meccanici con una piccola vite sul sul retro che può essere utile per

chi vuol girare video altro cos'altro a una ghiera una sagomatura in gomma blu attorno all'attacco per

proteggere solo l'attacco però da schizzi e eventualmente povera poi l'obiettivo in sé non è

totalmente tropicalizzato dovrebbe arrivare a marzo 2018 e il prezzo è più o meno vediamo solo indicato sui 1300 euro

a me questa è una serie che piace parecchio perché sono appunto ottiche piccole ma di tante grande

qualità tra l'altro loro hanno fatto un 21 mm 2.8 che fra le mie tre ottiche preferite proprio

per sony questo è un 25 è interessante zeiss fa anche una versione autofocus che probabilmente

non ha lo stesso schema ottico ma nella serie batis che invece la serie autofocus per sony c'è un 25f

2 per cui insomma questi sono obiettivi un po più di nicchia insomma per chi ama il manual focus e

chi diciamo è più anche affezionato al brand zeiss però sicuramente dal punto di vista ottico mi

aspetto un'ottima prestazione 24 massima apertura quindi abbastanza veloce non velocissimo abbastanza

veloce e basta c'ha altre caratteristiche di rilievo non ce ne sono e comunque non pesa tanto

pesa tantissimo 400 grammi e insomma si sembra anche molto piccino devo dire sì sì sono tutti

abbastanza più o meno dimensioni sono tutti uguali tranne l'85 24 che ovviamente essendo

un 85 è un po lungo poi è proprio curioso che loro scelgono alla fine che diaframma usare

che schema ottico usare in base a a questo obiettivo di mantenere lo stesso diametro del

dell'obiettivo stesso insomma in modo che coincida con l'obiettivo dell'attacco quindi

non vogliono quegli obiettivi come invece fanno presso autofocus che partono dall'attacco e poi

si allargano come molti obiettivi sono invece loro hanno questa fissa di mantenere lo stesso

diametro che è curioso dal punto di vista così di idea di una serie di obiettivi però è anche

efficace perché in effetti poi ti puoi fare un corredo o di ora di obiettivi veramente ottimi

dal punto di vista di qualità è veramente piccini insomma sì quello sì anche se poi alla fine

modico una banalità ma da certe volte i video obiettivi che c'ho in borsa li riconosco per il

diametro diverso di questi tutti uguali devi metterti il tappo con la scritta tipo come si

fa nel cinema con la scritta 25 come l'ottica cinema esatto infatti allora l'altra cosa di cui

volevo parlare anzi sono due però la prima è quella su cui mi soffermerei sicuramente di meno è la

l9 quindi la serie light diciamo della penna no perché la l mi pare significasse la light vero

mette che tu che magari sei più addentro alle varie pen sì anche se poi loro hanno un po cambiato

perché all'inizio avevano i p i pl e i pm e i pl era la vera versione light poi alla fine hanno

tenuto solo la serie pl e poi c'è adesso c'è la pen f fondamentalmente che quella top di gamma

la lp l9 ho visto che tu hai già pubblicato un video and zone giusto quindi sicuramente sei quello che

ce ne può parlare più rapidamente ma si guarda e ne parlo brevemente perché alla fine è un po come

una m10 mark iii ma versione pen insomma dal punto di vista di design quindi non al mirino come le

altre pl e tra l'altro hanno non c'è più l'attacco diciamo proprietario di olympus che ti permetteva

su un mirino esterno per cui di fatto la pl 9 non puoi mettere nessun mirino esterno quindi la tieni

così come ha sempre la stabilizione a tre assi quindi questo l'unica vera differenza con le mie

10 marta che invece ce l'ha cinque assi li hanno messo il 4k anche se dalle prime prove che ho

fatto lì all'evento stampa devo dire che non mi ha impressionato più di tanto potrebbe di nitidezza

sembra che insomma abbiano certo per cercare di ridurre il rumore è più possibile a fine per

creare un po troppo contrasto e ho trovato i dettagli un po un po slavati insomma non molto

niti poi per carità stava anche usando l'ottica pancake 14 42 che non è un campione di nitidezza

anzi cos'altro gli hanno messo il nuovo menu di sistema quello riorganizzato come le mie 10 marta

e quindi anche semplificato a livello di settaggio di navigazione autofocus sempre a contrasto con 121 punti

anno mi sembra hanno aggiunto un filtro art che molti di noi non usano comunque mai per cui va

bene così e altro non mi viene in mente niente più o meno è questo è piccolina carina sempre

di design cioè a livello di design sull'olimpo sono sempre bravi questo punto di vista qua

ovviamente loro anche un target abbastanza particolare queste macchine che fanno soprattutto

in inghilterra lavorano con i fashion blogger queste cose qua insomma quindi il target è più

o meno quello hanno una novità novità per modo di dire che mi sembra questa sia la prima olympus che

fa un panorama in camera c'è quindi fotografando un panorama del tipo e unisce già gli scatti in

camera cosa che nessun altro l'impulso fa dove sempre usare lo software proprietario per unire

le foto oppure un qualsiasi photoshop questa è la prima che fa in camera insomma dopo 57 anni

si fa un panorama in camera e poi si fa un panorama in camera che vabbè va bene e per il resto niente

insomma a livello anche di connessioni usb cosa c'è proprio il minimo dispensabile la batteria è

sempre la stessa lo schermo si può orientare a 180 gradi verso il basso per fare selfie che

vuol dire che se vuoi attacca su metterla su un trapiede sei fregato per lo schermo ovviamente

e boh più o meno è quello insomma nulla di trascendentale nulla di rivoluzionario

proseguimento logico ma non per forza necessario insomma capisco capisco comunque sicuramente

come dici tu una macchina fotografica che noi forse non capiamo io devo dire in italia di

l forse non ne ho mai viste fotografi insomma in giro

sicuramente venderanno tanto in giappone però qui da noi proprio è rarissimo rarissimo vederne

vederne in giro c'è stato un periodo in cui andava tanto la epm 1 perché aveva mi pare

le stesse caratteristiche dell'ipl 7 però era più piccolino costava di meno e bene o male un po

gettonata lo era da lì in poi onestamente sarà che io forse sono diventato un po' miope

verso quel tipo di fotocamere però effettivamente non mi è capitato di vederne

molto in giro ma tu quando parli di fashion blogger ti riferisci all'ambiente diciamo

tuo l'ambiente nipponico oppure in generale per esempio anche in italia non è che non è

che le abbia vista molto in giro alla fashion blogger ma so che qua in inghilterra

cercano di lavorare molto con con i fashion blogger cercano un po di di catturare quel

mercato lì e credo che qua in inghilterra funzioni abbastanza bene mostrando a quello che dicono loro

credo che anche in altri paesi poi penso che vada anche più nel mercato asiatico tant'è che in realtà

una volta loro mi hanno proprio spiegato che o md e pensano per loro due mercati completamente

diversi soprattutto all'inizio poi forse con l'idea di creare questi design un po più chic

fra virgolette se vogliamo così forse hanno cercato appunto di spostare un po il target anche

su sul lato fashion però poi insomma ti dico anch'io di

comunque se vado in giro ne vedo poco di di penne in generale per cui comunque rimane un

mercato di nicchia concordo va bene allora ritorniamo alla nostra bella lista di cose da

fare con l'ultimo diciamo pezzettino meno rilevante che è la fujifilm x5 di cui abbiamo

parlato rapidamente qualche giorno fa proprio nella nel canale telegram

macchina su cui in verità c'è davvero pochissimo da dire ho visto mette che tu sul sul tuo sito

mirrorless comparison hai elencato alcune differenze tra la x5 e la x3 posto che la x4 non esiste insomma

il 4 non è un numero considerato molto fortunato in giappone portaghella in giappone a quanto pare

portaghella sì sì infatti al tempo mi ero stupito quando fecero la gh4 perché eravamo tutti convinti

la gh3 avrebbero fatto direttamente la 5 se se ne sono fregati hanno detto la gh4 ma sono più

internazionali comunque dicevo ho visto questo questo rapido confronto che hai fatto però insomma

per cercare le differenze bisogna andare proprio con l'anternino vero cioè poca roba insomma beh

sì beh diciamo che le cose più rilevanti sono l'autofocus con rilevamento di fase

rispetto all'x3 che invece ha solo contrasto e c'è anche qua il 4k io ne ho messo il 4k anche se il

4k a 15 frame al secondo che mi viene in mente l'ho proprio solo messo per mettere il simbolo

4k sulla scatola perché 4k a 15 frame al secondo nel 2018 si può ridere i polli però e vabbè va

bene così e

del del rilevamento di fase sai che non me l'ero persa durante la presentazione in effetti può

essere una cosa abbastanza interessante insomma come come cambiamento perché la x a3 bene o male

risale a un paio di anni fa forse o giù di lì un anno e mezzo fa un anno e mezzo non so se già

avesse le ultime novità diciamo dal punto di vista dell'affinamento della messa a fuoco di

film per cui l'arrivo di anche della possibilità insomma della messa a fuoco ibrida sicuramente può

può essere un aspetto un aspetto molto positivo il 4k tanto e non quanto per le motivazioni che hai

detto e viene anche presentata con un nuovo obiettivo giusto un obiettivo power zoom si

15 45 power zoom con 35 56 se non sbaglio quindi insomma è un po più piccolino rispetto a l'ottica

13 50 e appunto il power zoom evidentemente come gli hanno messo anche il 4k evidentemente hanno

pensato a renderlo un po più interessante lato video e boh più o meno le novità sono queste

assi hanno hanno alzato la sensibilità iso fino a 12.800 con diciamo la sensibilità normale senza

le versioni estese e basta per il resto gli hanno messo il bluetooth che è una cosa che

stanno mettendo tutti e niente più o meno più o meno siamo più o meno siamo lì esatto

l'unica cosa che vorrei aggiungere giusto per per informazione diciamo a completare un po le

informazioni e che giustamente questa questa qui è fa parte insomma della linea di fuji film dell'unica

linea di fuji film con il sensore più tradizionale insomma con quindi pattern buyer non il sensore

hicks che vabbè non è neanche detto che sia necessariamente un grande male considerato

che è comunque una macchina di tipo un po entry level

e bene o male ha un sensore comunque di buona qualità e non uccide i programmi nello sviluppo

almeno alcuni programmi tipo lightroom nel senso che i file invece della con i sensori

x trans sono un po più impegnativi insomma da sviluppare e quindi magari può essere anche un

vantaggio se vogliamo per un neofita avere una macchina che non è che non li sfrutta

a livello di resa dal tiso giusto una curiosità a voi che magari avete io una

xa non l'ho mai provata non so se uno di voi lo ha fatto a livello di resa al tiso questo sensore

riesce a competere abbastanza bene insomma con con quelli x trans ma vado memoria sì sì si comportano

abbastanza bene ti dico adesso forse è un diciamo che una delle cose che noto sempre con il sensore

x trans è che per esempio anche se apre 6.400 12.800 file raw serve sempre poco a erodizione

rumore soprattutto a livello del rumore colore mentre il file diciamo che arriva dal buyer ho

sempre notato che è un po più di rumore colore che devi attenuare anche quando facevo i paragoni tipo

fra 6.500 e xd2 ho notato la stessa cosa però come resa sì sì si comportano comunque bene del

resto comunque è sempre un sensore sony comunque sempre basato sull'ultima generazione di sensore

24 megapixel per cui comunque no si comporta bene si comporta egregiamente bene ottimo tra

l'altro un bel un bel corpicino che non è cambiato quasi per nulla ma era già bello prima quindi

insomma è una cosa che sicuramente fa fa anche piacere va bene dicevo mi sono voluto togliere un

po tutte queste cosette relativamente piccole poi passerei un po ai pezzi grossi del del periodo uno

di questi sicuramente quello di fujifilm quindi rimaniamo a parlare dello stesso brand quindi si

parla di fujifilm è un fujifilm con sensore stabilizzato è già un fujifilm che sarebbe

stata ufficializzata il 15 febbraio io conosco una persona che già ne stava provando insomma

una versione in anteprima non potevo dire dire molto però alla fine dei conti l'hanno

ufficializzata x a uno che devo dire la verità x h1 i che ho detto x a 1 a 1 ma va se è questo

questo è come nel canale telegram altro giorno che mi sono dato un discorso di due ore sulle

panasonic ho smesso di dire completamente la x se tu fai caso era tutto giusto ma senza la x

vabbè comunque sì x h1 che tra l'altro in uno dei video ho visto curiosamente che questa h si

trasforma in hyper non so se poi è il motivo ufficiale per cui c'è questa h ma comunque x h1

allora cos'è questa fotocamera questa fotocamera è sinteticamente una x t2 migliorata migliorata in

che senso sia con il discorso della stabilizzazione sul sensore caratteristica che mancava alle

fujifilm e che ormai è comune praticamente a tutto il parco mirrorless consumer e che però non è

neanche l'unica novità seppure il sensore e l'elettronica di base siano praticamente invariate

x t2 perché le altre piccole novità sono derivate da un diciamo rapporto di film con i propri

fotografi cioè con l'ascolto diciamo del loro feedback e i fotografi che sempre più nel tempo

si stanno avvicinando ad utilizzare le mirrorless di fujifilm ma anche di altri brand per la loro

attività professionale cosa richiedono richiedono che le mirrorless assomigli un po più al reflex

che abbiano una bella impugnatura sporgente comoda che ti può tenere la macchina fotografica anche

quando ci metti su un obiettivo importante e richiedono il joystick perché tu possa selezionare

rapidamente perché c'è ci sta sto joystick nel reflex top di gamma da una vita uno tipo ci sarà

effettivamente comodo e richiedono il display superiore perché comunque anche quello è comodo

un colpo d'occhio alla macchina vedi immediatamente le informazioni di scatto che poi sulle fujifilm

è un po meno necessario passatemi questo gioco di parole perché comunque alcune informazioni grazie

alle ghiere a vista già le puoi notare a colpo d'occhio però il display ti dà anche una lettura

oltre che più comoda più rapida in un solo posto anche di alcune informazioni in più tipo se stai

scattando in raw qual è il bilanciamento del bianco eccetera eccetera quindi display superiore

altra caratteristica che è arrivata nella x h1 e il doppio slot di memoria ce l'avevamo già

nella xt2 viene ovviamente mantenuto anche qui poi ci sono vabbè delle piccole migliorie per il

diciamo dal punto vista del funzionamento della macchina perché vicino parla anche di un miglioramento

della del motore di messa a fuoco ma credo che sia quasi completamente lato firmware infatti poi max

ci dirà cosa arriverà lato firmware in futuro da da fujifilm per le altre sue fotocamere lo scatto a raffica

praticamente non è cambiato un'altra novità invece che il mirino è diciamo una qualità migliore sia per

il fatto che ha una risoluzione maggiore rispetto a quella x2 che già male non era si passa da 2,36

a 3,69 milioni di punti si sembrava un gioco di parole e poi anche la capacità di non avere black

out durante la raffica con l'otturatore elettronico credo che poi è la raffica che è più veloce in questo

caso che arriva a 11 a 14 fotogrammi al secondo beh non so se mi dimentico qualcosa così sicuramente

se ci sono altre cose da dire lato video dei perfezionamenti di cui possiamo sicuramente

parlare però la prima cosa insomma che così a colpo d'occhio in a colpo d'occhio si mi interessava

sapere da entrambi è se questa xh1 dopo diversi mesi ormai di attese di rumor vi ha in un certo

senso colpito positivamente o se alla fine insomma un po scontata come evoluzione chi chi vuole iniziare

a parlarmene un po dai parto io perché non hai parlato per un po stato esatto e mi si è seccata

nel senso ormai rumors ci ci tolgono quasi tutta quasi tutta la goduria nel vedere un

nuovo prodotto presentato sapevamo praticamente già tutto di questo e forse la novità più e

claude e eclatante è stato quando sempre i siti di rumors ci avevano detto guarda non si chiamerà

più xt2 s ma si chiamerà xh1 che però è una xt2 essa alla fine perché è come dicevi tu e come hai

scritto nell'articolo è una xt2 migliorata e però è stata migliorata nei punti dove serviva

migliorarla ovvero una migliore ergonomia il display superiore comodo è questo questo

sensore stabilizzato che ormai come hai detto ce l'hanno tutte quante e in più delle funzioni video

interessanti ma non lo vedo come come

diciamo non vedo come una persona possa scegliere la xh1 quando in giro c'è la gh5 o la gh5 s che

costano più o meno più o meno uguali e però ti apre un mondo di possibilità completamente

diverse fuji in realtà ci crede ci crede abbastanza infatti ha anche cambiato il

rapporto di riproduzione del display passando da un tre mezzi a un 16 noni perché questo

poi oltre a fare il classico filmato 16 noni fa anche la versione cinema 17 noni quindi si sarebbe

stretto un po troppo nel display tre mezzi almeno da quello che ho sentito in un'intervista oggi sì

perché questa è stata presentata oggi per noi che parliamo e questa era la motivazione deluso no perché

questa è stata presentata perché è stata presentata è stata presentata è stata presentata l'attività

del display e quindi è stata presentata l'attività del display è stata presentata l'attività del display

è stata presentata l'attività del display e quindi l'attività del display è stata presentata

e quindi è stata presentata l'attività del display è stata presentata l'attività del display è stata

presentata l'attività del display è stata presentata l'attività del display è stata presentata l'attività

del display è stata presentata l'attività del display è stata presentata l'attività del display è stata

presentata l'attività del display è stata presentata l'attività del display è stata presentata l'attività del display è stata

Non è nulla di eccezionale, cioè per me è una macchina che va a colmare una lacuna a livello tecnico, ovvero quella della stabilizzazione sul sensore che ormai gli altri brand mirrorless usano da diversi anni, che invece in Fujifilm mancava.

Per noi o per chi segue il mercato fotografico non è una novità, ormai è solo una cosa, l'hanno messa anche lì finalmente. Per gli utenti Fujifilm ovviamente è una bella cosa, perché comunque noi che abbiamo potuto provare la stabilizzazione sappiamo che sono utili in diversi casi.

Per cui questo è sicuramente una novità, bisognerà poi vedere se lavora bene o meno.

Poi tra l'altro oggi ho visto anche delle...

Ho visto anche delle tabelle per cui con alcuni obiettivi sembra lavorare di più e con altri obiettivi sembra lavorare un po' di meno, insomma ci sono un po' di...

Evidentemente forse alcuni obiettivi hanno una... perché poi ovviamente usa cinque assi oppure usa tre assi e poi la stabilizzazione ottica è un po' simile a quello che fa Sony, però a seconda della generazione di stabilizzazione ottica che c'è sull'obiettivo sembra lavorare di più o di meno.

Quindi forse gli obiettivi un po' più vecchi soffrono di più rispetto a...

Agli obiettivi nuovi, però insomma a parte questi dettagli qua comunque è una... sicuramente la novità che ci voleva in casa Fujifilm.

Diciamo che per me è un po' un discorso che ovviamente adesso Fujifilm usa questa stabilizzazione come... diciamo... come cosa... anche come argomento anche per mettere questa macchina come top di gamma, cioè alla fine molte mirrorless che vengono annunciate come top di gamma hanno una vita...

limitata perché poi arriva il modello con più roba che gli scavalca, no? E questa è una cosa che succede anche con altri brand.

Vedi Sony che ti ha fatto la 9 che di fatto è sopra la 7R Mark III piuttosto che eccetera eccetera.

E per cui voglio dire la stabilizzazione come argomento o uno degli argomenti principali secondo me avrà anche qua una duretta breve perché quando ormai hai Olympus Panasonic e anche Sony che la mette su diversi modelli di fascia di stabilizzazione,

di prezzo, fra un paio di anni non mi stupirei di vedere la stabilizzazione 5 assi su una XT30, su una XT3 e magari anche una X3 e per cui di fatto già... diciamo che ovviamente devono vendere, ovviamente la novità la devono presentare in un certo modo e va benissimo, però vedo già una durata limitata nel tempo per questa macchina, diciamo, da questo punto di vista, cioè rimarrà esclusiva per poco, penso, perché altrimenti comunque se no forse poi...

il gap rimane anche un po' rispetto ai competitor.

Il gap è migliore e fa la differenza e Olympus e Panasonic lo hanno fatto vedere diverse volte. Per cui è chiaro che sono novità che fanno piacere ma allo stesso tempo non entusiasmano più come prima perché in realtà sembra quasi una rincorsa a fare la stessa cosa che hanno fatto anche i brand competitor per poter proporre la stessa cosa.

Poi per carità funziona così dappertutto, funziona così anche per l'automobile, funziona...

funziona così anche per tanti altri... per i computer, tante altre cose, gli smartphone, insomma, quindi alla fine c'è per me è una fotocamera che ha senso dal punto di vista logico, dal punto di vista di marketing, dal punto di vista di evoluzione del sistema, però essendo forse l'ultima ad arrivare non propone nulla di eccezionale, per cui sicuramente interesserà a chi usa Fujifilm o vuole usare Fujifilm a livello più serio o anche a livello professionale che magari però vuole la stessa ergonomia,

le stesse cose che si trova sulla Reflex, come hai detto tu anche il mirino sopra per controllare i dati di scatto eccetera eccetera, insomma un'altra di quelle piccole cose che si trova già nelle Reflex.

Sì, questa è curiosa come...

E poi ovviamente questi sistemi hanno cominciato a evolversi più seriamente, sia a livello tecnico perché sono arrivati novità anche interessanti, per esempio la stabilizzazione della 5 assi, Olympus l'ha tirata fuori con la prima M5 e per qualche anno era l'unica a offrire questo tipo di tecnologia, per cui poi pian piano Panasonic ha cominciato a metterla anche lei, poi Sony eccetera eccetera, per cui poi da lì sono passati a ergonomia migliore, poi scatto raffica più veloce, miglioriamo l'autofocus,

quindi tutte queste cose naturalmente hanno aumentato il target, hanno aumentato anche il livello, perché poi sai se cominci a offrire un autofocus più rapido, una raffica di tutto rispetto, una qualità di baggio di tutto rispetto, lo ovviamente attrae anche fotografi più esigenti che proprio ti chiedono e mettimi questo, mettimi il joystick per l'autofocus, per cui alla fine, perché sono cose che le persone, i fotografi le chiedono perché le usano già sulle Reflex, per cui stiamo vedendo alla fine un...

questo, un riavvicimento più che mai al mondo Reflex, è interessante e non so, a me mi fa anche pensare che Canon e Nikon stanno facendo bene ad aspettare da questo punto di vista, perché alla fine se questo è il punto di arrivo, ovvero mirrorless che rimangono magari un po' più piccoline, poi insomma ci saranno i modelli più piccoli come l'XT2, come l'XT20 eccetera, però se il punto di arrivo è quello,

alla fine si toglie lo specchio e loro sono già lì insomma, sono già all'arrivo, poi sono già lì, ti dico è interessante perché questa evoluzione è partita da un semplice concetto di design, di dimensioni per poi passare a prestazioni, cioè cercare di superare le prestazioni delle Reflex a livello hardware, a livello proprio tecnologico e poi diciamo riavvicinarsi,

alle Reflex da un punto di vista di design, quindi è un po' una strada interessante che questo consumiero si è fatto, mi viene in mente adesso appunto la stabilità su un sensore ce l'hanno in tanti, per cui le altre novità per fare la differenza devi veramente andare a colpire una cosa molto specifica, mi viene in mente la Sony A9 che con il discorso dell'iView senza blackout, senza oscuramenti eccetera eccetera,

è al momento l'unica fotocamera capace di fare quella roba lì, però scusa anche qui sulla X-H1 nel comunicato c'era scritto che il mirino con lo scatto elettronico è senza blackout durante la cattura, eh sì però ti fa vedere le foto appena registrate, non è un iView, ah sempre comunque, vabbè quello devo dire secondo me è un discorso di lana caprina su cui ci dovremmo secondo me ritornare in qualche misura, perché in tutti i casi anche quello che tu stai vedendo in tempo

reale dalla fotocamera è sempre un qualcosa che passa attraverso l'elettronica, per cui nel momento in cui c'è un passaggio in più che però dovesse avvenire in una frazione di secondo, in realtà la differenza tra quello che veramente stai vedendo e quello che veramente hai registrato, se la raffica è così veloce da raggiungere quello che è uno streaming fluido diciamo 20, 25, 30 fotogrammi al secondo, secondo me non vedi effettivamente una

reale differenza

durante lo scatto a raffica più veloce quando invece sembrava essere la cosa diciamo più importante diciamo della come novità della g9 era vero perché come giustamente hai fatto notare non stai vedendo quello che il sensore sta registrando o meglio catturando in tempo reale ma stai vedendo quello che il sensore ha catturato la fotocamera ha registrato e poi ti fa vedere però questo passaggio secondo me quando è veramente veloce lo streaming è molto rapido

in realtà non avrà una grossissima differenza tu che tu pensi sei ancora della dell'idea che sia una cosa invece molto diversa ma allora dipende cosa cosa ci devi fare allora qua secondo me bisogna un attimo fare un punto su una cosa nel senso che gli uffici marketing e gli comunicati stampa sono sempre un po furbetti da quando sony ha lanciato sta cosa della 9 senza blackout guarda caso altri brand hanno cominciato a

copiare questo discorso senza blackout o mettendo però il discorso live view che è fondamentale allora cerco di spiegarlo in modo più chiaramente possibile siamo solo con l'audio per cui non è semplicissimo però con la 9 tu immagina che comincia a inquadrare un gabbiano che sta volando comincia a inquadrare a un certo punto comincia a premere il tasto di scatto e comincia a scattare a 10 20 frame al secondo quando comincia a scattare

nel mirino o schermo lcd della 9 non succede assolutamente niente c'è il live view che tu stai vedendo continua senza nessuna interruzione nessun rallentamento tant'è che se non attivi un rumore fittizio dell'otturatore elettronico a malapena ti accorgi che stai scattando con la panasonic g9 invece che scatta 20 frame al secondo e ti fa vedere

una sequenza 20 frame al secondo di quello che appena scattato sembra effettivamente molto veloce perché 20 frame al secondo siamo vicini al 24 frame al secondo che si vede al cinema per esempio però quando comincia a scattare c'è un momento di blackout perché in quel momento lì la g9 interrompe il flusso live view che arriva dal sensore e comincia a farti vedere quello che appena registrato e quel mezzo secondo non so quantificarlo

dai ma

o comunque molto di meno quando fotografi

o soggetti

una differenza la fa

non è una

poi che non sia una differenza fondamentale

a livello di uso pratico sono

d'accordo perché comunque con la g9 a 20 frame

al secondo sono riuscito a seguire

molto bene più di che con altre

macchine però per me è più

un punto

nel senso che c'è far vedere

la foto appena scattato in rapida

sequenza invece che live view

o live view con gli oscuramenti

è una cosa che

non so fa faceva anche la m5

prima generazione quando scattavi

a 9 frame al secondo

cioè si interropa la live view

e vedevi il scatto appena fatto nel mirino

per cui mi fa un po' ridere

che adesso combinazione

alcuni uffici stampa

cominciano a usare questa cosa senza blackout

perché anche questa non è una novità

l'hanno sempre fatto perché anzi

all'inizio non potevano fare altro

poi hanno cominciato a far vedere live view

con gli oscuramenti

fino a una certa frequenza

eccetera eccetera per cui è quello il discorso

per me è più un discorso di

aggiungere una cosa nel comunicato stampa

che fa sembrare che la macchina

si comporta come la

come la 9 mentre in realtà

la differenza c'è una differenza

più a livello tecnico poi ripeto

fa

fino a un certo punto

una cosa che la differenza ho notato

con soggetti molto veloci tipo l'acqua

e le involoche di colpo ti cambia direzione

e questo è un'altra cosa che ho notato

con queste cose qua

per cui comunque andiamo di nuovo in un discorso molto specifico

se fotografi

anche solo la partita di calcio

è molto meno evidente

per cui per me è solo una questione

puramente a livello tecnico

e a livello di comunicazione

c'è quello che mi fa un po' ridere il senza blackout

perché ripeto anche le vecchie

mirrorless di fatto erano senza

blackout da questo punto di vista

tutto qui

non so se ho reso l'idea abbastanza chiara

sì sì assolutamente io credo che

il discorso è più chiaro

sia proprio l'unione

a parte il discorso marketing

che vabbè si può

si possono scrivere libri sull'argomento

delle cose assurde che fanno

però l'idea è che effettivamente

ormai queste fotocamere

magari non la Fujifilm X-H1

perché in pratica ha le stesse prestazioni

della X-T2 ed è veloce

ma fino ad un certo punto

però quando parli della G9

che riesce ad arrivare tranquillamente

a 60 fotogrammi al secondo

con autofocus continuo

a 60 fotogrammi al secondo

con autofocus sul primo fotogramma

oppure con autofocus continuo

a 20 fotogrammi al secondo

effettivamente

veramente fatiche a notare differenza

io a livello di fotografia naturalistica

non sono pratico come te

qualche giorno fa ho fatto

un piccolo esperimento

proprio con la G9

e il 100-300

insomma

ed effettivamente

ho notato che

non c'è questa grossa

cioè veramente a livello

di diciamo aiuto

la macchina ti mette

nelle condizioni tali

da essere quasi al pari

di una reflex

quindi col mirino ottico

per la capacità

insomma di poter seguire

i soggetti

in maniera del tutto

trasparente

perché

quell'attimo che c'è

che dici tu di ritardo

ma non è un mezzo

è proprio un attimo

una roba che

veramente deve esserci

un soggetto

particolarmente

rapido

insomma

nei movimenti

per fare la differenza

no anzi posso anche

aggiungo anche che

una volta che ti abitui

quel piccolo gap iniziale

io poi preferisco

avere 20 frame al secondo

anche se sono le immagini

appena registrate

quindi catturate

un attimo prima

perché hai comunque

non avere oscuramenti

interruzioni

è meglio

io per esempio con la G9

poi

ho fatto un po' di test

a 20 frame al secondo

poi ho notato che c'era

un po' troppo roll in shutter

per cui poi sono passato

all'autoratore meccanico

che dovevo

invece

hai gli oscuramenti

ovviamente

perché poi

le tendine meccaniche

per forza

e insomma

avere questi oscuramenti

continui

che vanno su e giù

ti dà più fastidio

soprattutto se segui

uno soggetto

che magari è

in una situazione di contrasto

che ne so

il cielo grigio

o anche il cielo

il cielo azzurro

insomma

per cui poi è più comodo

avere

un flusso di 20 frame al secondo

più nitido

dal punto di vista

una volta che ti abitui

quel piccolo gap iniziale

è fattibilissimo

per cui il vantaggio c'è

su quello sono d'accordo

anzi probabilmente

sceglierei

quel vantaggio lì

piuttosto che

anche a livello reflex

comunque a livello reflex

per quanto è

hai comunque sempre

il movimento dello specchio

che va su e giù

in ogni caso

per cui

sicuramente

quello è un vantaggio

ripeto

solo per me

è solo una questione

di comunicazione

però tolto quello

sicuramente

sicuramente c'è un vantaggio

quando arriveranno

24-30 frame al secondo

figurati

stasera Max

proprio è molto silenzioso

sì sì

ci sono

perché

però

ascolto in religioso silenzio

e

io

mentre parlavo a Mattie

ho pensato sempre

a quel mio

quel mio piccolo pensiero

ovvero se

Canon

o Nikon

avessero preso

una

una PSC

e tolto lo specchio

staremmo parlando

d'altro

secondo me

allora

ci sono

troppi spunti

stasera

di cui vorrei parlare

mi state

bombardando

di cose interessanti

allora prima

prima di fare questa cosa

però vorrei dire

altri due dettagli

sulla X-H1

che magari poi

ci sfuggono

e non completano il quadro

ovvero che

rispetto

la X-T2

abbiamo detto

si ha

l'impugnatura

un po' più voluminosa

però curiosamente

hanno deciso

di mantenere

la batteria

solita

quindi

parallela

al corpo macchina

quindi non sfruttano

come fanno

tanti altri brand

la sportiva

l'impugnatura

per mettere

una batteria

dal corpo

più voluminoso

e quindi

maggiore capienza

e quindi

visto che c'è

la stabilizzazione

che consuma

energia

si è anche

ridotta

l'autonomia

della fotocamera

di una quarantina

insomma

di scatti

mi pare

che siamo scesi

a 310

aspetta

310

con 340

insomma

30 scatti

di differenza

niente di trascendentale

però

sicuramente

hanno perso

l'occasione

per fare un passo avanti

e ne hanno fatto

un indietro

una cosa

abbastanza bizzarra

anche perché poi

il corpo

essendo più grande

comunque pesa

anche parecchio di più

siamo passati

da 500 grammi

a 680

quindi insomma

180 grammi

quasi duetti

di prosciutto

insomma

nelle mani

che faccio

lascio

che faccio

lascio

bravo

poi un'altra cosa

che volevo dire

è che

la parità

se vogliamo

di specifiche

rispetto alla XC2

si nota

anche

perché

la macchina

ha ancora bisogno

o comunque

può

con il

vertical power booster

che è il nome

bizzarro

con cui

Fujifilm

chiama

il battery grip

perché

grazie a questo

riesce a fare

delle cose in più

che sono

lo scatto

raffica

con un otturatore

meccanico

che sale da 8

a 11 fotogrammi

al secondo

ancora ripeto

sono cose uguali

tra XC2 e XC1

e poi anche il fatto

che

grazie sempre

al vertical power booster

la registrazione

in 4K

o ultra HD

non ha più

il limite

di 15 minuti

ma arriva

ai canonici

29 minuti

e 59 secondi

che insomma

stanno lì

come standard

per identificare

la fine

diciamo

di una fotocamera

e l'inizio

di una videocamera

quindi

diciamo che

si porta

ecco dietro

alcune caratteristiche

un po' limite

della macchina

originaria

da cui

evidentemente

deriva

a cui si aggiungono

però

nella registrazione

video

un bitrate

massimo

che raddoppia

perché si passa

da 100 a 200 megabit

e la possibilità

di registrare

F-Log

internamente

mentre prima

si poteva fare

solo sull'uscita

HDMI

e c'è il focus peaking

ma comunque

continuano a mancare

le classiche funzionalità

un po' più specifiche

del video

quindi zebra pattern

i marcatori

quella roba lì

insomma

quindi

non è

ecco

come diceva

Mattia prima

una fotocamera

che nasce

per il video

ma

loro comunque

piano piano

si stanno

insomma

prendo

bene

a questo segmento

ricordo

che c'è anche

la linea

di obiettivi

Fujifilm

per il cinema

MK

di cui oggi

sono stati anche

annunciati

due nuovi elementi

interessanti

e importanti

quindi

evidentemente

insomma

è un segmento

che Fujifilm

non vuole

tralasciare

che piano piano

potrebbe

collimare

con quello

che è la loro

offerta

aggiungo

un'ultima cosa

che in questo caso

il corpo

X-H1

che sarà disponibile

da marzo

costerà

1.900

ma a proposito

la facciamo

una petizione

per tutti

quelli che fanno

comunicazione

quando si mettono

a fare i prezzi

39,99

cioè per favore

ma veramente

e dappertutto

va al supermercato

costa tutto

1,99

ma io al supermercato

ci sto

cioè veramente

se tu al supermercato

mi dici

che una cosa

costa 0,99

invece di un euro

ci sto

guarda

ci stai

ci sto

e compri 10

ma se una cosa

costa

1.939,99

cioè tirata

per i capelli

quel centesimo

è veramente

tirato per i capelli

ma

hai sempre

l'impressione

che costa di meno

di quello che costa

non so

hai ragione

ma hai ragione

su questi numeri

secondo me

no

è come se tu dici

ti compri una casa

costa

1.209,99

centesimi

e 10 centesimi

vabbè

comunque

dicevo

quello è il prezzo

del solo corpo

e poi c'è il prezzo

di 2.240 euro

per il corpo

più il

vertical power booster

ed è interessante

notare

non so

se è la

diciamo

versione definitiva

però da quello

che ho ricevuto

stamattina nel comunicato

non ci sono

varianti

con l'obiettivo

da kit

dico interessante

perché

perché se fosse così

come diceva

prima Matt

effettivamente

si confermerebbe

il fatto

che la stessa

Fujifilm

sta pensando

almeno in questa

fase di lancio

di presentare

la macchina

a chi

magari ha già

una X-T2

o comunque

ha già

una Fujifilm

che può essere

anche una X-Pro2

una X-E

quello che vuoi

e magari

con questa

fa il passo

definitivo

dice

ho già il mio corpo

ho già la mia ottica

magari sto valutando

l'abbandono

delle reflex

mi compro questa

e il gioco è fatto

sono completamente

in mano

a Fujifilm

queste cose

le volevo dire

per completare

un po' le informazioni

se ho dimenticato qualcosa

dittelo in questo momento

o tacciate

per sempre

che poi

possiamo

sì no

c'è anche

brevissima

c'è una nuova

simulazione pellicola

che si chiama

Eterna

che bella

Eterna

bellissimo

Eterna

che è bianco e nero

no

è stata

progettata

soprattutto per il video

e ho visto

un esempio

su YouTube

ha dei colori

molto particolari

secondo me

non è una cosa

molto bella

è molto bella

ma è molto particolare

non è una cosa

che utilizzerei

nel senso che

ha molti arancioni rossi

e contrasto

con poi

molte tinte

blu

o comunque

c'è un contrasto

fra tinte calde e fredde

abbastanza interessante

alcune inquadrature

mi davano quasi

l'impressione

che fosse un effetto

un po' vintage

un po' quei colori

anni che ne so

anni 80

allora se è come dici tu

però è molto interessante

scusami

scusami

se ti entro

io non l'ho vista

però se tu noti

che ha

nelle zone

diciamo

nei toni scuri

una tendenza

al freddo

al bluciano

e nei toni medi

una tendenza

all'arancio caldo

allora sì

è una cosa tipica

tant'è che

si fa

anche spesso

proprio manualmente

nei video

questa modifica

sulle ruote

dei colori

per dare

un effetto

un po' più simile

al cinema

perché

funziona tanto

al cinema

quando si trova

un contrasto

importante

tra quella

che è

la tonalità

diciamo

di base

della scena

e quella

dei soggetti primari

e il blu

in alcuni casi

il verde

ma io preferisco

quando si usa il blu

a contrasto

con l'arancio

o il rosa della pelle

che dicendo

è molto

molto molto utilizzata

nel cinema

ovviamente

non solo

come simulazione pellicola

ma anche

quando si studia

proprio la scena

con i dettini

della scena

eccetera eccetera

però

ci può stare

insomma

anche se

effettivamente

può essere

abbastanza

invasiva

scusami

ti ho interrotto

sì scusa

vai

no

hai interrotto Matt

però

praticamente

sempre

nella famosa

io un'intervista

ho visto

però evidentemente

ho visto

quella giusta

e

parlavano di questa

simulazione

pellicola eterna

come

di un

semi

diciamo

è la risposta

di Fujifilm

al

Cinelike D

di Panasonic

ovvero

non è un profilo

completamente flat

ma è un qualcosa

che

se vuoi

la puoi lasciare così

perché ha

degli incarnati

spettacolari

sono davvero

molto molto belli

in più

non

non appiattisce

completamente

le ombre

ma ti dona

comunque

la possibilità

di

ehm

lavorare

sul colore

in post-produzione

oppure

puoi

elaborare

il file

anche più pesantemente

perché dovrebbe dare

anche

una leggera

gamma dinamica

in più

rispetto

al profilo

normal

praticamente

ok ok

molto interessante

allora

quindi

chiudiamoci

questo capitolo

X-H1

ma non vorrei

chiudere invece

le due cose

che avete

che avete voi

detto prima

che riguardano

un po'

un discorso

più in generale

sull'approccio

eh

dei vari produttori

insomma

di fotocamera

o comunque

sull'evoluzione

in generale

della fotografia

allora

non voglio

chiaramente ripetere

quello che ha detto

Matt

perché ha fatto

un escursus

abbastanza completo

e interessante

di quello che è stato

il mondo

fotografico

in particolare

con

attenzione

al micro

quattro terzi

negli ultimi

dieci anni

insomma

giù di lì

però vado

ad inserire

insomma

qua e là

alcuni

picchetti

aggiuntivi

chiamiamoli così

perché sì

è vero

le senza specchio

sono nate

si sono

diciamo diffuse

particolarmente

per questa loro

caratteristica

che inizialmente

avevano

del discorso

della senza lo specchio

e quindi

della dimensione

più compatta

un gioco

che è stato fatto

comunque diversamente

dalla compagine

Panasonic

Olympus

e poi da Sony

che con le Nex

gli ha dato

una bella mazzata

al mercato

perché

veramente

erano incredibili

se tu pensi

la prima volta

che ho visto

una Nex 5

onestamente

sono rimasta

all'ibito

pensando che

avesse un sensore

APS-C

ed era comunque

più piccola

delle Panasonic

che avevo usato

fino ad allora

quindi

da questo punto di vista

sicuramente è stata

una carta importante

che hanno giocato

però

quello che

secondo me

è anche interessante

è che ci sono state

dei lati

diciamo positivi

anche

che

l'assenza dello specchio

ha portato

tra questi

che poi

tra per alcuni

sono anche negativi

per carità

ma tra questi

vorrei citare

il discorso

dell'anteprima

in tempo reale

dell'esposizione

che

soprattutto

per i fotografi

alle prime armi

poteva essere

qualcosa da

spettacolare

cioè

ti cambia

dal cielo

alla terra

la modalità

di fare una fotografia

perché

fino a prima

con la reflex

dovevi inquadrare

fare la foto

e poi vediamo

che è successo

e invece

con

l'essenza specchio

chi

ha iniziato

a fare fotografie

si è trovato davanti

un approccio

molto più simile

se

vogliamo

a quello

di uno smartphone

ora la sto

semplificando

in maniera

drastica

vi prego

di accettare

questa

semplificazione

però

ci sono

anche alcuni

lati positivi

della tecnologia

che comunque

la tecnologia

ha portato con sé

che sono stati

in grado

di

trainare

una parte

iniziale

di importanti

vendite

nel mercato

che poi

ha dato

le finanze

la ciccia

insomma

per andare

a piano piano

alzare di livello

e quindi

questa era

la prima cosa

che volevo aggiungere

la seconda cosa

facendo un salto

quindi

alla fine

di questo salto

di livello

è che

in effetti

se ci pensate

se fossero venuti

da me

fotografo

che

quando sono uscite

le prime

mirrorless

già fotografava

con le reflex

e mi avessero detto

allora

ora ti faccio

una fotocamera

che non ha lo specchio

perché c'ha sto vantaggio

vabbè

bellissimo

cosa devi fare

per utilizzare

cosa vorresti

da questa fotocamera

perché fosse professionale

io ti avrei detto

quello che stanno facendo

oggi dopo dieci anni

perché comunque

è una vita

che le fotocamere

professionali

reflex

hanno

il doppio slot

il display in alto

l'impugnatura comoda

la messa a fuoco

con rilevamento di fase

cioè sono tutte cose

che effettivamente

nel mondo del mirrorless

stanno arrivando

pezzo a pezzo

come se le scoprissero

cioè Fujifilm

mi dichiara

facendo sta fotocamera

che hanno ascoltato

il feedback

dei loro fotografi

per capire

che volevano

un'impugnatura più grande

ma mi state prendendo

per il culo

scusate

cioè dovevate

un'impugnatura

fare la X-T2

e dopo

ricevere i feedback

per sapere

che tutte le fotocamere

professionali

ma non perché

sono fighe

perché serve

avere un'impugnatura

più grande

perché tu

probabilmente

ci metti su

un obiettivo

che se va male

un f2.8 zoom

o un obiettivo fisso

comunque

molto luminoso

o un tele addirittura

che può essere lungo

anche 50 centimetri

è normale

che sta cavolo

di impugnatura

non me la potete presentare

come quella

della X-T2

e vendermi poi

gli aggeggini di plastica

per farla più spessa

quindi

quello che voglio dire

è che loro in realtà

hanno fatto un po'

gli scemi

per non andare in guerra

cioè

avevano da parte

già nel 2010

un elenco di cose

allora

una fotocamera professionale

si fa così

così e così

perché non lo scoprono oggi

e da quei dieci anni

anzi

sono giocati

come le carte

una all'anno

no

allora

quest'anno

che facciamo

quest'anno

mettiamo il doppio slot

quest'anno

mettiamo il display superiore

quest'anno

miglioriamo l'ergonoma

l'ergonomia

ok

cosa rimane

l'anno prossimo

cioè che fanno

mettiamo lo specchio

esatto

alla fine

la nuova

mirrorless

con lo specchio

se lo sarebbe

il colpo di genio

lo sarebbe

fighissimo

l'anno

che Canon e Nikon

abbandonano lo specchio

tutti gli altri

lo rimettono

bellissimo

bellissimo

magari in un modo diverso

che se si inventano

un'altra cavolata

tipo lo specchio

traslucido di Sony

e ci fanno vedere

che è una cosa bellissima

te lo mettono

proprio sul

colpo

così ti puoi specchiare

lo specchietto

per i delvi

specchietto retrovisuale

così guardi

chi c'hai dietro

fantastico

fantastico

va bene

me la segno

che non si sa mai

no

a partire di scherzi

l'abbiamo detto

prima noi

a partire di scherzi

la cosa importante

secondo me

che ancora manca

nel mondo mirrorless

è che si decidono

a fare

un corpo

a tutta altezza

con già

l'impugnatura verticale

perché

ora

sta X

T2

XH1

sarebbe stato

secondo me

un bel momento

per introdurre

una cosa del genere

perché

mi dai

maggiore autonomia

mi dai

un'impugnatura

più comoda

mi dai

una gestione

dei controlli

più ampia

mi dai

lo spazio

in più

proprio per la batteria

che può servire

come vediamo

nella XH1

a rendere

più performante

anche la macchina

fotografica

e quindi

quello secondo me

sarebbe stato

un passo

ma no

se lo stanno giocando

per il 2019

probabilmente

perché

poi

Sony

Fujifilm

Panasonic

prima o poi

secondo me

una macchina

che vogliono

dedicare ai professionisti

che

andrà

pari pari

a copiare

quello che è

la Nikon D5

piuttosto che

la 1DX

di Canon

prima o poi

la devono fare

per come la vedo io

poi però

arrivato lì

e io penso

che succederà

credo

2019

barra 2020

che si devono inventare

più

perché alla fine

si sono giocati

tutto il percorso

e hanno fatto

che cosa

la stessa fotocamera

che c'era dieci anni fa

ma senza lo specchio

però con le stesse

caratteristiche

e mi ricollego

a quello che diceva

prima Max

dice ok

ma

sta a vedere che

Canon e Nikon

non hanno mica fatto

tanto male ad aspettare

allora in realtà

sta cosa

che dice Max

è interessante

perché

è vero che

questi

questi marchi

stanno

prendendo quote

di mercato importanti

quindi non si

può certamente

dire che

la scelta

di Canon e Nikon

sia appunto

una scelta

sia sensata

e razionale

per carità

però effettivamente

tutto lo spazio

che loro hanno dato

a quelli che

hanno realizzato

fotocamere mirrorless

fino ad oggi

o fino a ieri

o l'altro ieri

giocatela come volete

in termini di anni

non è stato

veramente

sfruttato

da queste aziende

per attaccare

il mercato top

veramente professionale

ma hanno attaccato

solo

prima il

diciamo

il neofita

poi l'entry level

poi il mid range

ogni anno salgono

di livello

adesso effettivamente

i professionisti

hanno modo

di lavorare

con le mirrorless

ma

oggi come oggi

cosa ti stanno facendo

le mirrorless

ti stanno dando

le stesse cose

come diceva prima Matt

mi ricorda anche

il suo discorso

che ti davano

le reflex

tempo fa

io ti dico la verità

nel momento in cui

mi capita di utilizzare

la D3

che c'era ancora

mio cognato

c'è quella macchina

è un carattere

armato

ma a parte

per il discorso

dimensionale

ma perché

è indistruttibile

tu prendi

quella fotocamera

la accendi

dopo un secondo

scatti foto

un treno

chiudi

stop

non abbatti

è un tipo

di approccio

alla fotografia

che ancora

un po' si fatica

a vedere

secondo me

nelle mirrorless

se non andando

proprio

a queste super

super top di gamma

e quindi

punto interrogativo

cosa succederà

in futuro

beh perché

le mirrorless

mi pare che

più tanto altro

non ci hanno da dire

e l'ultima cosa

che voglio

diciamo

ricucire

rispetto a quello

che stavate dicendo

è il discorso

che effettivamente

ad oggi

poi hanno iniziato

ognuna ad avere

le proprie caratteristiche

piano piano

si stanno livellando

tutte lì

quindi adesso

che Fujifilm

ha anche la stabilizzazione

sul sensore

manca che

che ne so

Panasonic

decida di mettere

la messa a fuoco

ibrida

che è l'unico

rimasto solo

col contrasto

anche nella

nella parte alta

della classifica

diciamo così

ma poi per il resto

si stanno tutti

equiparando

cioè su che cosa

se la giocano adesso

sul connettore

per esempio

qui sulla XH1

è il pessimo

USB 3

classe B

quel robo

piatto largo

che non so come fanno

ad usarlo ancora

poi metteranno

l'USB C

metteranno la possibilità

di ricaricarla

però ecco

mi sembra che

se la stiano giocando

davvero sui dettagli

quando questa è forse

la quindicesima fotocamera

di Fujifilm

che ha lo stesso sensore

raga

sì sì

è vero

c'è da pensarci

a queste cose qua

perché effettivamente

ci battiamo

ci siamo battuti

per le mirrorless

perché comunque

hanno rappresentato

stanno rappresentando

e rappresentano

il futuro

della fotografia

però la verità

è questa

effettivamente

questi brand

che stanno

costruendo

le macchine mirrorless

si stanno scontrando

contro una cosa

che si chiama

la fotografia

fisica elementare

ovvero

per far passare

un tot di luce

attraverso un obiettivo

ci vuole una lente grande

più vuoi far passare luce

più ci vuole una lente grande

più la lente è grande

più l'obiettivo è grande

più l'obiettivo è grande

più ci vuole una macchina

grandicella dietro

per non far bilanciare

tutta la cosa

alla fine

se le fotocamere reflex

hanno quella forma

e quelle dimensioni

non è perché sono stupidi

perché alla fine

se ci pensiamo

Canon

la

la

Leos 100

l'ha fatta piccolina

ma piccolina per davvero

e

però

ti propone

la 1DX

che ha il battery grip

integrato

il doppio pulsante

di scatto

eccetera eccetera

ed è ancora

la più usata

fra i fotografi

che usano il 400

il 600 mm

ottiche zoom

molto spinte

eccetera eccetera

per chi

insomma

ha bisogno

di avere

un corpo

veramente duro

veramente affidabile

e veramente

reattivo

a qualunque cosa

ben sta

l'avanzamento tecnologico

nell'uso del sensore

sia per misurare

la luce

che per scattare le foto

che per fare l'autofocus

e su questo effettivamente

Canon e Nikon

dovevano investire di più

perché

se è vero che le mirrorless

si stanno avvicinando

come dimensioni

Canon e Nikon

non si stanno avvicinando

come prestazioni

per quanto riguarda

l'uso dello specchio

ovvero

Canon e Nikon

attualmente

non arriveranno mai

ad avere

una Sony A9

perché

non è possibile

fare lo scatto

senza

senza

senza blackout

perché

banalmente

hai lo specchio

che ti va sopra e sotto

quindi effettivamente

ci sono

ci sono queste convergenze

che

sono

come dice Maurizio

saranno sempre più

meno marcate

cioè

andranno sempre più

a convergere

le differenze saranno

meno marcate

però ci sarà un punto

che effettivamente

la differenza

resterà

con lo specchio

o senza specchio

e

buonanotte ai suonatori

fondamentalmente

è interessante

è un argomento

che ci potrebbe portare via

anche molte ore di dibattito

secondo me

e

in tutto senso

tutto questo

io in realtà

poi vedo

come

come outsider

sempre Fujifilm

con la GFX 50S

perché

quest'anno

si vocifera

di un nuovo

calo di prezzo

grazie all'arrivo

della versione

a 100 megapixel

e quello è un settore

non male

da aggredire

perché

tu con

attualmente

con 6.000 euro

riesci a ottenere

un'ottima qualità

di immagine

che prima

ti necessitava

di comprare

un Hasselblad

o

una

una Mamiya

forse

una Pentax

di medio formato

che

non te la cavavi

con

con meno di

18-19.000 euro

quindi

quello potrebbe essere

in realtà

un mercato interessante

da aggredire

perché lì

non ti serve

una prestazione

autofocus

super veloce

ma

ti basta

che l'autofocus

sia effettivamente

molto preciso

e

io

avendolo provato

avendo provato

la GFX

posso dire che

nel ritratto

in studio

è davvero

molto preciso

perché

contrariamente

a una

fotocamera

con lo specchio

la misurazione

che ti riesci a fare

sull'occhio

del soggetto

è molto precisa

riesci

cosa che tu

comunque

con

il singolo punto

di messa a fuoco

non puoi fare

perché

magari

non ti

non ti va bene

come composizione

devi ricomporre

e nella ricomposizione

perdi quel millimetro

che significa nitidezza

quindi

quello lo vedo

come un mercato

effettivamente

prolifero

e

credo che Fujifilm

abbia fatto

fatto bene

per il resto

concordo con Maurizio

questi

l'anno prossimo

fra due anni

non sapranno più

che mettere

prima o poi

dovranno rimettere

lo specchio

però dietro

come dice Mattia

speriamo di no

perché

io devo

cambiare il nome

di tutti i miei siti

poi sono fregato

se mi mettono lo specchio

mirrorless lesson

no

io aggiungo

solo un paio

di considerazioni

perché in effetti

è un dibattito

molto interessante

ma allora

c'è anche da dire una cosa

comunque ovviamente

l'evoluzione

delle mirrorless

l'hanno fatto

abbastanza col contagocce

ovvero

insomma

aggiungendo

una piccola cosa in più

ogni anno

eccetera eccetera

come

insomma

spesso fanno anche

Canon e Nikon

e Nikon

con certe fotocamere

insomma

che magari

l'aggiornamento

è veramente poca cosa

però

c'è anche da dire

che il mercato

è un po' cambiato

soprattutto con

l'arrivo degli smartphone

con

tutto il segmento

di compatte

che di fatto

è praticamente

sparito dal mercato

se non fosse per quelle

che puoi

andare nell'acqua

eccetera eccetera

insomma

quelle waterproof

quelle che fai cadere

da 10 metri

eccetera eccetera

per cui

sicuramente

adesso ho tolto

il volere

arrivare a una certa

maturità

a livello di qualità

di costruzione

di prestazioni

e tutto quanto

sicuramente anche

penso che tutti

i brand miros

hanno dovuto un po'

riorientare il target

verso utilizzatori

più avanzati

perché comunque

tolto quelle due

e tre entry level

il resto

forse non avrebbe funzionato

infatti

oggi tutti i brand

sembrano più

lavorare su

comunque fotocamere

top di gamma

che non fotocamere

entry level

quindi

questo

per esempio

mi è venuto in mente

che Fuji aveva lanciato

la XA

poi la XM

poi la XM

alla fine è stata

è stata poi

insomma lasciata da parte

hanno tenuto solo

la serie XA

che probabilmente

vendono

meglio

diciamo

livello

forse nei supermercati

tipo Saturn

media world

eccetera eccetera

e quindi

ovviamente

sicuramente

hanno capito

che l'utente

più avanzato

poteva essere

più

un target

più interessante

che non

un mercato

consumer

proprio il base

dove invece

comunque

lo smartphone

ha preso piede

abbastanza interessante

l'altra cosa

è per rispondere

come diceva Maurizio

su che cosa

metteranno in futuro

secondo me

comunque arriveranno

delle cose interessanti

una di quelle

dovrebbe essere

l'otturatore

il global shutter

ovvero l'otturatore

elettronico

che però

legge tutti i pixel

allo stesso momento

invece di

da sopra

sotto

per cui

e quello

dovrebbe essere

secondo me

un'innovazione

importante

perché

uno

potrebbe

voler dire

dare l'addio

completamente

all'otturatore

meccanico

e due

potrebbe dire

che abbiamo

un'otturatore elettronico

che potrebbe

funzionare

per esempio

con i flash

che cosa

che al momento

non è possibile

e ovviamente

togliere tutti i problemi

di bending

o di distorsioni

o l'inshutter

che ci sono ancora

questo può essere

una prima cosa

per il resto

sicuramente

se andranno

evoluzioni

con ovviamente

che ne so

mirini

sempre

con una risoluzione

sempre più alta

e magari

anche nuovi tipi

di sensore

per esempio

Panasonic

ha fatto un nuovo

comunicato

ieri

se non mi sbaglio

che

su questo

sensore organico

che sta

progettando da anni

tra l'altro

in partnership

con Fujifilm

e che

potrà

adesso

quanto pare

sarà capace

di registrare

un 8K

perché

secondo Panasonic

aveva detto

per il gioco

olimpici

di Tokyo

in 2020

vogliono

tirare fuori

una fotocamera

8K

quindi

vuol dire

che forse

questo tipo

di sensore

potrebbe

potrebbe

insomma

essere

di prossimo arrivo

per cui

sicuramente

a questo punto di vista

le novità tecniche

ci saranno

sicuramente

lo specchio

a un certo punto

anche Canon e Nikon

dovranno

dovranno

per forza

toglierlo

insomma

perché comunque

ci saranno

tanti altri vantaggi

dal punto di vista

tecnico

per cui

lo specchio

non servirà più

sicuramente

ripeto

sul discorso

Canon e Nikon

stanno aspettando

per due motivi

uno

è perché

vogliono

cioè

vogliono vendere

il segmento

mirror

se arrivare

allo stesso livello

a livello

di tipologia

di fotocamera

che c'è già

nel segmento

reflex

in modo che

veramente

poi fra virgolette

loro devono

solo togliere

lo specchio

e

quello che spero

è che comunque

in questi anni

di attesa

abbiano comunque

sviluppato

tecnologie

in modo di poi

non essere indietro

perché ovviamente

poi il rischio

è magari

che tirano fuori qualcosa

che però poi

rispetto a Sony

o Panasonic

magari un po' indietro

però magari

invece sarà

sarà diversamente

io so che Canon

per esempio

fa anche una gossa

a corsa in megapixel

perché ha dei sensori

prototipi sensori

120

240 megapixel

se non sbaglio

per cui

poi ognuno lavora

su

sulle proprie

su obiettivi diversi

però

cioè per me

ha senso

cioè come

come strategie

vedi cosa fanno

i competitor nuovi

li lasci

fra virgolette

giocare per un po'

poi quando capisci

che il mercato

si sta assestando

tiri poi fuori

anche tu

e del resto

insomma comunque

Canon e Nikon

oltre all'esperienza

che hanno

questo livello

e

comunque anche

la tua schiera

di utenti

di ottiche

e di

di servizio

per i profondi

e quant'altro

voglio dire

non dico che sia facile

perché ovviamente

non lo è

però

cioè

se

fra un anno

Nikon ti tira fuori

una mirrorless

come una

una D5

una mirrorless

come una D800

con tutte le caratteristiche

più nuove

eccetera eccetera

che ne so

magari ti includono

nella scatola

un adattatore

fatto con

controcoglioni

in modo che

puoi usare

le ottiche Nikon

già esistenti

senza nessun tipo di problemi

con tutti i vantaggi

della tua

mirrorless

come abbiamo già detto

come

l'eye view

l'eye view

l'esposizione

in temporale

nel mirino

eccetera eccetera

perché non dovrebbe

avere un successo

una macchina così

nel senso

non è che poi

la gente dice

ah no

sei arrivato troppo tardi

allora non ti compro

ma figurati

nel senso

no è quello il discorso

per cui

se questa è effettivamente

la strategia

Canon e Nikon

potrebbe essere una strategia

che alla fine

paga

e non poco

per cui sicuramente

stiamo andando verso

un

secondo me

degli anni

sempre sempre più interessanti

alla fine

il discorso

è semplicemente

oggi le mirrorless

non sono più

solo un concetto

di dimensioni

e pesi

nel senso che ovviamente

alcuni corpi

sì ma

diciamo

pian piano

il target

si sta spostando

più in alto

e quindi insomma

vedremo

però sicuramente

a livello di tecnologia

secondo me

vedremo delle cose

delle cose interessanti

lo spero

se no

veramente

poi diventa

una questione di

adesso ho 28 megapixel

invece di 24

perché poi

infatti

perché poi il problema

scusami

è che poi

queste macchine

devono venderle

a un certo punto

diventa poi anche difficile

ma io stesso

quando

scusate

ho toccato il microfono

quindi probabilmente

avete sentito

un rumore strano

anche io

ogni tanto faccio

che adesso faccio

sempre più ragone

ogni tanto

mi viene anche difficile

argomentare

a favore di uno o l'altro

perché poi alla fine

cioè uno ti dice

vabbè

il mirino a sinistra

invece che centrale

lo schermo si alza

invece che l'altro

fa così

però

sono tutte cose

che poi

con il contagocce

lo mettono

e poi

un'altra cosa

quello che fanno ogni tanto

è che poi

tirano fuori

tanti modelli

poi tolgono un modello

tolgono un segmento

poi lo richiamano

in un altro modo

e poi

tirano fuori

il modello successivo

non si capisce

successore di cosa

del modello primo

o del modello

quello un po' più

cioè

ne parleremo a breve

di questa cosa

sto parlando

di un brand

che comincia con la P

però

voglio dire

alla fine

crea secondo me

confusione

anche col brand stesso

perché poi

comunque il mercato

può anche cambiare

da un anno a un anno

e poi

secondo me

loro sperimentano

anche un po'

su i prodotti stessi

ovviamente

c'è il consumatore

forse

ne può risentire un po'

anche se poi alla fine

parliamo di

ottime fotocamere

nel mio caso

però sai

ok

proviamo a mettere

la stabilizzazione

su queste

vediamo com'è

e se le piace

allora magari

la mettiamo

sul modello successivo

proviamo a mettere

il grip

in questo modo

e poi

diamo l'accessorio

per fare in modo

che il grip

sia più voluminoso

e se poi piace

magari

facciamo la fotocamera

col grip più grande

cioè vanno tutti a

o poi guarda

ah senti

Panasonic ha fatto

la G9

col grip più grande

magari se lo facciamo

anche noi

cioè è tutto così

concludo

cioè concludo

finisco con

quello che ha detto Max

sul discorso

medioformato

sono d'accordo

che quello è un segmento

che si sta espandendo

e che può essere interessante

soprattutto in cui

un brand può fare

la differenza

la GFX

ho avuto un modo

e piacere

di usarla anch'io

ed effettivamente

per

la prima volta

in questi ultimo

anno e mezzo

ho avuto la sensazione

di utilizzare

qualcosa di nuovo

vabbè che

è anche

la prima

medioformato

che ho recensito

per cui insomma

sai l'entusiasmo

da geek

della fotografia

di medioformato

sensore grande

apri

togli il tappo

vedi questo sensore

dici che bello

guarda com'è grande

per cui insomma

da questo

probabilmente

c'è l'entusiasmo

un po' come

la mia prima

reflex full frame

oppure la prima volta

che ho usato

una Leica M

questo prodotto

un po' nuovo

che non avevo usato

prima

allora c'è anche

un po'

ritrovo un po'

l'entusiasmo

che si aveva all'inizio

però è anche vero

che essendo

pur una macchina

un po' lenta

nelle operazioni

nel menu di sistema

eccetera eccetera

lenta ma precisa

sull'autofocus

sono d'accordo

con quello che ha detto

Max sul discorso

anche dei ritratti

però ti dà qualcosa

che effettivamente

poche altre

ti possono dare

forse per tu

quella fascia di prezzo

e allora

quello può essere

in effetti

anche una soluzione

una risposta

nel proporre

nel mercato

cose diverse

finché poi

non cominciano

a fare altre

cioè se poi

Sony ti ritira fuori

anche nel medioformato

ovviamente

poi il mercato

si diventa più

si riempie

si riempie

però

sicuramente

hai ragione

è una cosa

un po' diversa

infatti

Fujifilm

l'abbiamo già detto

ha fatto molto bene

a saltare

il formato

35 mm

andare direttamente lì

per l'utente Fuji

è un salto grosso

passare da una X

in questo caso

X-H1

a GFX

ovviamente

però hanno fatto bene

da questo punto di vista

per cui

questo è sicuramente

una cosa interessante

sì sì sì

sono perfettamente d'accordo

poi

volevo solo aggiungere

una cosa

forse io e Maurizio

abbiamo semplificato

un po' troppo

la questione

dopo il 2020

che devono fare

in realtà

sì tu hai specificato bene

c'è il sensor organico

il global shutter

ci saranno tantissime

altre cose

non è che

la cosa si ferma là

sicuramente

ci saranno avanzamenti

tecnologici

magari

ci saranno

chi lo sa

riappare magicamente

la tecnologia

dell'alitro

che

misurava i pixel

in raggi

queste cose qua

oppure

tantissime altre cose

più che altro

ci sarà

volevamo solo segnalare

che ci sarà

questa convergenza

è lungi da noi

fare

l'odi a Canon e Nikon

per

la loro immobilità

nel settore mirrorless

ci mancherebbe

effettivamente

cioè

poteva sembrare

questa cosa qua

ma non è questo

alla fine

si sono sedute

sulla riva del fiume

hanno atteso

il cadavere del nemico

come da più

noto proverbio

giapponese

proprio

quindi

il suo proverbio

giapponese

sei sicuro

che era così

una cosa del genere

non me lo ricordo

benissimo

ma

l'avevo sentito

quindi

no

non ci compiaciamo

che

Nikon e Canon

siano rimaste

ferme al palo

semplicemente

sembra che

abbiano visto

qualcosa

che noi

non abbiamo visto

e che

i tanti anni

di critiche

che gli abbiamo fatto

in realtà

forse

non erano così

così necessarie

ecco

tutto qua

ma guarda

vogliamo vedere

magari

magari

tirano fuori

poi una mirrorless series

e fa cagare

chi lo sa

non c'è senso

tutto sempre

io l'ho detto

loro basta

che tolgono lo specchio

e non devono fare

chissà grandi cose

si ritrovano

con delle mirrorless

ovviamente

se riescono a fare

a eguagliare

le prestazioni

autofocus

e tutto

e tutto quello

che hanno di buono

Sony

Panasonic

Fuji

eccetera eccetera

se prendono

una reflex

come ce l'hanno

tolgono semplicemente

lo specchio

non hanno nemmeno

bisogno di

di fare l'adattamento

l'ottica

è già

è già adattata

Canon ha

un sistema autofocus

il dual pixel CMOS

di tutto rispetto

cioè quello

a proposito

di prestazioni

non lo sfruttano

forse come vorremmo

però

voglio dire

per cui volendo

lo sfruttano tanto

lato cinema

perché

lato cinema

si si

non sai come

lo dico a livello fotografico

adesso forse l'hanno messo

nelle ultime OSM

però ripeto

quello è

molto valido

per cui insomma

se anche in icon

sta lavorando

dietro le quinte

nonostante i problemi

vari che ha avuto

di insomma

finanziare

eccetera eccetera

insomma

però dai

staremo a vedere

diciamo che

sicuramente

è interessante

è interessante

molto interessante

è un mercato

che è molto dinamico

che cambia tanto

e a noi ci dà

ci dà tante cose

di cui parlare

per cui siamo contenti

e infatti

siamo già

arrivati

una leggera

durata

dell'episodio

però

va bene così

ci divertiamo

e io un'altra cosa

però

un'altra cosa

la volevo aggiungere

scusatemi

perché

si collega

proprio

direttamente

a quello che state

dicendo adesso

e mi è venuto in mente

mentre parlavate

siccome onestamente

io

cioè poi tutto

può succedere

però se ci penso

non mi immagino

che da qui a dieci anni

tipo Canon

o anche

la stessa Nikon

possano sparire

cioè

ripeto

è successo

con brand

che hanno

sbagliato

ad interpretare

il mercato

sia in ambito

fotografico

così come in ambito

tecnologico

quindi

non sarebbe una cosa

del tutto inaudita

però

onestamente

su Canon

proprio mi sembra

difficile

difficile

quanto invece

su Nikon

forse

lo potrei

rapidamente

raramente

valutare

su Canon

mi sembra

difficilissimo

e mi è venuto in mente

un discorso

che vedo

molto spesso

in ambito

tecnologico

ma che

secondo me

si può estendere

anche a tanti altri ambiti

ad esempio

anche quello

delle auto

credo

dove cosa succede

che

magari esce

l'outsider

che ti fa

la tecnologia

rivoluzionaria

adesso per esempio

parlando di macchine

elettriche

mi viene in mente

Tesla

però

nel momento

in cui poi

vedrai

effettivamente

in giro

per il mondo

quotidianamente

centinaia

di auto elettriche

ma mica saranno

Tesla

saranno ancora

una volta

BMW

Mercedes

esatto

cosa succede

ma perché

succede anche

nel mondo tecnologico

dicevo

per esempio

quando c'è stato

il boom

degli SSD

brand come

Toshiba

Western Digital

che era

che erano

i leader

indiscussi

del mercato

degli hard disk

sembrava che

stessero prendendo

le batoste

da marchi

come OCZ

aspetta che adesso

mi ricordo l'altro

OVC

qual è?

OVC

no

OVC

diciamo

è rimasta

una nicchia

a parte

però

mi interessava l'altro

che adesso

non ricordo

che ha comprato

Western Digital

comunque ecco

la cosa a cui volevo arrivare

è stata questa

che

queste aziende

che hanno fatto

le hanno fatto

crescere

a queste

varie realtà

che realizzavano

SSD

quando sono arrivate

a maturazione

hanno verificato

che il mercato

c'era

si sono comprati

l'azienda

e adesso

si chiamano

i dischi OCZ

si chiamano

Toshiba

mi pare

o i Western Digital

che hanno appunto

rimarchiato

si sono comprati

due aziende

che facevano

SSD

questo per fare

un esempio

insomma

che

mi sembra calzante

rispetto a quello

che dite voi

ora magari

non sarà canon

che si compra

Sony sicuramente

anche perché

Sony in questo caso

farebbe

le veci di Samsung

che ha iniziato

di suo

insomma

a fare gli SSD

ed è rimasta

a fare gli SSD

quindi

non ci sarebbero

variazioni

in tal senso

però

il mercato

tecnologico

ci dà

tanti esempi

di aziende

che

leader

di mercato

sono rimaste

in disparte

come diceva

prima

Max

nel suo esempio

aspettano

che sia

il mercato

si vada avanti

sia stessa

eccetera eccetera

e poi

ti mollano

la mazzata

che

può essere

quella di realizzare

insomma

il prodotto

definitivo

per la propria

già vastissima

schiera

di

chiamiamoli

seguaci

anche se

è un nome

bruttissimo

spazza

automaticamente

via

nuovamente

tutti i dubbi

insomma

e si riprende

una posizione

una posizione

importante

insomma

sul mercato

va bene

allora

chiudiamo con

Fujifilm

Max

mi parli

rapidamente

proprio rapidamente

degli aggiornamenti

firmware

che hanno oggi

proposto

meglio promesso

di prossimo arrivo

si ci metto

proprio un minuto

di cronometro

allora

gli aggiornamenti

sono per

la X-A3

e la X-A10

di cui la X-A10

se non sbaglio

in Italia

non esiste

e

vengono portate

alla versione

2.20

e

hanno come

come aggiunta

la compatibilità

con l'obiettivo

X-C15-45

che è il power zoom

di cui abbiamo

parlato prima

e la stessa

stampante

quadrata

l'SP3

Instax

e basta

queste erano

delle fotocamere

che non avevano

ricevuto

questo aggiornamento

la X-T20

arriva alla versione

2.0

ed è quella

che guadagna

più funzionalità

perché

ha

una modifica

all'operatività

dello schermo touch

ci sarà il pinch to zoom

pinch in

pinch out

funzioni quick menu

come sulla X-A3

più o meno

tastiera video

e avrà anche

il supporto

per il software

Fujifilm X-Raw Studio

che non era stato

annunciato

ma è stato portato

anche a questa fotocamera

ma soprattutto

un nuovo algoritmo

per il tracking

dell'autofocus

continuo

che secondo

la casa

è fino a due volte

più veloce

e capace di agganciare

soggetti

fino al 50%

più piccoli

rispetto

all'algoritmo

precedente

ovviamente

anche sulla X-T20

ci sarà

la giornata

di aggiornamento

che consente

di utilizzare

l'obiettivo

XC15-45

praticamente

questo aggiornamento

ti consente

di scegliere

se

la ghiera del focus

la vuoi usare

per il focus

o se la vuoi usare

per lo zoom

dato che è motorizzato

ultima

ma non per importanza

è l'aggiornamento firmware

della GFX50S

che lo porterà

alla versione 3.0

quindi

anche con questa

corrono come dei treni

ed è stata aggiunta

l'opzione

focus bracketing

che consente

di effettuare

fino a 999 scatti

con

dei piccoli

dei piccoli

aggiustamenti

di messa a fuoco

con loro dicono

passi impostabili

da 1 a 10

ma non si sa

che sono questi passi impostabili

se sono millimetri

non si è capito

lo sanno solo loro

e in più

hanno aggiunto

una modalità 35 mm

che ovvero

la fotocamera

scatta le foto

utilizzando

una porzione

del sensore

corrispondente

al sensore

full frame

ed è

utilissima

per quanti

adattano

le ottiche

35 mm

al medio formato

basta

finito

mazza carrellata

2 minuti e 24 secondi

ah

mi cattacronometrato

cavoli

ti ho cronometrato

comunque

tanta roba

mamma mia

bravo

ma fa impressione

Fujifilm

ragazzi

per queste cose

veramente

fanno

impressione

c'è poco da dire

va bene

va bene

la mia X-T2

gradirebbe

anche un bel

aggiornamento

chissà

vabbè ormai

più di questo

che da un po'

che non l'aggiorno

ma sta arrivando

tanta roba

arriverà

arriverà

arriverà

dicito

va bene

devono portarci

il focus stacking

pure sulla

sulla X-T2

e secondo me

arriva pure

l'aggiornamento

per l'autofocus

non mi voglio sbagliare

ma

secondo me

secondo me pure

si lo metterà

secondo me

arriva anche

il profilo

eterna

ah si

l'eterna

ma guarda che

voi li mettono pure

sulla prima X-100

si guarda

l'eterna

si si

firmware

per tutte le fotocamere

anche le vecchie

le vecchie pellicole

le ragionano tutte

vabbè

allora

beh

passiamo all'ultima

novità

rilevante

del periodo

che poi è rilevante

tanto e non quanto

ma lo dico

per iniziare

a riscaldare

la rabbia

di Matt

si chiama

la rabbia

no scherzo

mi ha fatto

sorridere

un paio

di tuoi messaggi

mi sono piaciuto

un sacco

comincia a raggiungere

i beep

poi in post-produzione

e poi

le cose

che ci sono

no no

l'abbiamo fatta

solo l'ultima volta

la puntata col beep

non succederà più

allora

Panasonic

ha presentato

la GX9

allora

prima di passare

la parola

a Matt

che secondo me

deve essere

un

one man show

questa sera

per la GX9

scherzo

dico giusto

due cose

in croce

allora intanto

vabbè

la GX9

era attesissima

perché credetemi

è una di quelle

fotocamere

per le quali

veramente

gli utenti

da mesi

mi tartassano

ma quando esce

la GX9

ma quando

ma veramente

non mi è successo

con nessun'altra fotocamera

quindi evidentemente

per quanto possa

la GX8

avere avuto

un target

di utenza

forse

non tanto

vasto

visto che

ora vedremo

Panasonic

ha un po'

cambiato le mire

insomma

per questa GX9

evidentemente

gli utenti

che ne erano

diciamo

innamorati

o comunque

che l'hanno avuta

o che volevano

acquistarla

erano comunque

abbastanza fidelizzati

o comunque

ne apprezzavano

tanto le caratteristiche

comunque

alla fine

sta GX9

arriva

e io

voglio dire

a parte tutto

arriva anche

in un momento

per Panasonic

che

veramente

mi sembrava

importante

c'è solo

che nel 2018

l'hanno iniziato

col botto

perché tra G9

GH5S

GX9

cioè

non so più

che devono fare

nel corso dell'anno

perché

si sono giocati

già tre carte

micidiali

comunque

GX9

che

ora

ve la spiega

un po'

nel dettaglio

Matt

però

diciamo che

sinteticamente

è

una

fotocamera

che

si posiziona

un po'

a metà

diciamo

tra la GX8

e la GX80

ovviamente

con comunque

un passo avanti

di numerazione

perché ci sono

alcune funzioni

più recenti

ma

strutturalmente

ha più cose

della GX80

che non

della GX9

fine

della mia introduzione

sennò poi

rubo troppe cose

da dire

a Matt

vai Matt

allora

no vabbè

dai

adesso

a parte gli scherzi

tanto poi dopo

quando parliamo

della G9

ritorno

il lato positivo

con Panasonic

no

scherzi a parte

come hai detto

tu

si posiziona

tra la GX8

e la GX80

anche se poi

la numerazione

va a GX9

questo crea

già un po'

di confusione

a livello

di numeri

in realtà

vabbè

la mia

osservazione

un po'

critica

qua ritorno

sul discorso

dei comunicati stampa

come sappiamo

però mi ha fatto

un po' ridere

leggere un comunicato

stampa

dove vantavano

tante novità

rispetto alla GX8

quando molte

di queste novità

c'erano già

nella GX80

mi ha fatto

cioè

hanno

annunciato

questa fotocamera

con cosa

la GX8

di colpo

non esisteva più

questo mi ha fatto

un po' sorridere

però

al di là di questo

diciamo che

è una versione

migliorata

della GX80

in cui hanno anche

riportato

alcune cose

che secondo me

dovevano esserci

nella GX80

già dall'inizio

ad esempio

il mirino

che può essere

orientato

verso l'alto

che è una

cosa che

Panasonic

aveva

introdotto

prima

nella GX7

che era

il modello

primo

della GX80

che infatti

la GX80

in Giappone

si chiama

GX7 Mark II

quindi ti fa capire

insomma anche questo

la confusione

a livello dei nomi

però

che poi hanno tolto

che poi avevano aggiunto

la GX8

che sembrava essere

un modello più avanzato

della GX7

perché era tropicalizzato

perché aveva

un'impugnatura più grande

perché il mirino stesso

era anche più grande

eccetera eccetera

poi con la GX80

hanno fatto

un passo indietro

a livello di dimensioni

diciamo

a livello di

collocamento

di fasce

nel senso che

sembrava uno step

inferiore

a livello

diciamo

di posizionamento

della fotocamera

però poi sulla GX80

hanno messo

la stabilizzazione

a 5 assi

la 4K

c'era la GX8

insomma

altre piccole cose

e questa GX9

di fatto

cerca un po'

di

unire

alcune cose

della GX8

alcune cose

fatte con la GX7

però mantenendo

il corpo più piccolino

e

per carità

da un lato

ci sta anche

come aggiornamento

nel senso che

io la GX80

ce l'ho ancora adesso

è una macchina

piccolina

ma comoda da usare

insomma

anche se

specialmente

se ci metti

un'ottica

panche

con dei fissi

piccolini

micro 4 terzi

è anche

quasi tascabile

mi fa piacere

ritrovare questo

mirino orientabile

che è una cosa

che io trovo comoda

e

però

per il resto

non ci ho visto

tantissime novità

nel senso che

hanno messo

il sensore

da 20 megapixel

rispetto a

che

c'era già

sulla GX8

però

con il filtro

low pass

invece

senza filtro

low pass

sulla GX80

c'è il 16 megapixel

senza filtro

low pass

quindi insomma

diciamo

a seconda di

come vedi

la GX9

c'è comunque

il livello

di qualità

d'immagine

gli miglioramenti

sono piccoli

e

per cui

insomma

è una

diciamo che

è una fotocamera

un po'

curiosa

nel senso che

non

non sa esattamente

anche come

come presentarla

cioè nel senso

è un po'

lì a metà

ed è

fa parte

un po'

di un

di un

di un sistema

che ogni tanto

confonde un po'

troppo

secondo me

nel senso che poi

ok la vendi

dando l'idea

che sia

effettivamente

un bel aggiornamento

rispetto alla GX8

anche se in tanti

amavano

l'ergonomia

della GX8

io stesso

amavo molto

l'ergonomia

della GX8

però la trovo comodo

da usare

con questa impugnatura

più grande

eccetera eccetera

il fatto di aver tenuto

le dimensioni

invece simili

alla GX80

forse uno

è perché la GX80

è

comunque

ha avuto abbastanza

successo

penso a livello di ventite

ma forse anche

per non

rischiare

di avvicinarsi

troppo

alla G9

anche se poi

la G9

ha

un sacco

di altre caratteristiche

più interessanti

per cui

insomma

non so

la vedo un po'

come un posizionamento

più

un po'

un po' confuso

insomma

Panasonic

voleva fare un aggiornamento

ma non era sicuro

esattamente

come farlo

non si muoveva

fra piatti

di cristalli in bilico

non voleva far cadere niente

non voleva

rompere l'equilibrio

però allo stesso tempo

ha messo qualcosa

che è un po'

non so

mi sa un po'

di né carne né pesce

però

tolto queste considerazioni

che

facciamo

noi

soprattutto

che

facciamo questo lavoro

siamo abituati

ad analizzare

questi prodotti

da tanti punti di vista

è sicuramente

una macchina

tolto tutto

quello che è arrivato

prima

quello che è arrivato

dopo

è sicuramente

una macchina interessante

perché comunque

ha anche un po' più

di controlli fisici

in più

rispetto alla GX80

come per esempio

il selettore

di tipologia

di messa a fuoco

che erano anche lì

tolto dalla GX80

che invece era molto comodo

eccetera eccetera

chi però aspettava

al vero successore

della GX8

perché amava

la forma

della GX8

della GX8

sicuramente

è rimasto deluso

chi voleva

una GX80

un po' più

con

quelle piccole cose

in più

come appunto

il mirino orientabile

forse è più contento

però poi

guardi il prezzo

e comunque

il prezzo è più elevato

della GX80

sembra sia

cos'è

non so se c'è ancora

il prezzo italiano

999 dollari

1000 dollari

con il 1260

kit

che come hai scritto

tu

nella descrizione

dell'articolo

tra l'altro

quello è tropicalizzato

ma la macchina

invece la GX9

non è tropicalizzato

però vabbè

quello non è

mentre la GX8

costava un po' di più

solo corpo

poi la GX80

costa meno

per cui insomma

è anche il livello di prezzo

un po' strano

perché sta a metà

fra le due

però alla fine

insomma costa

la GX80

costa meno

per cui insomma

è un po' un prodotto

da questo punto di vista

che secondo me

fa capire

che Panasonic

era un po' confusa

cioè potevano forse

tirarlo fuori più avanti

non capisco

perché l'hanno tirato

fuori adesso

non vedo

le vere novità

capaci di dire

ok

ho una GX8

la mollo

e compro questo

una GX80

la mollo

e compro questo

ma scusa

se ti interrompo Matt

vai vai vai

io ti dico solo una cosa

ma tu adesso

immagina

tutti i ragionamenti

che hai fatto

no

e se questa macchina

si fosse chiamata

GX90

ok

quindi evoluzione

della GX80

in cui lasciano

il corpo

della GX

80

perché quello è

non tropicalizzato

piccolo

in pugnatura sottile

eccetera

ti portano il nuovo sensore

ti portano

qualche tasto in più

ti portano

il mirino inclinato

della

inclinabile

della GX8

e non ti aumentano

di tanto il prezzo

bella cosa

il problema

con questo

con questo cosa voglio dire

che il problema

è questo

soltanto che l'hanno voluta

chiamare GX9

cioè il problema qui

è solo i nomi

perché questa si doveva

chiamare GX90

cioè

non c'era

altra

altra motivazione

per chiamarla G9

già il fatto stesso

che

come giustamente

hai detto

la macchina

con l'obiettivo

in kit

costa

200 dollari

in meno

del solo corpo

della GX8

al momento del lancio

ti fa capire

che è difficile

che possa essere

veramente l'evoluzione

della

della GX8

e quindi il problema

qui è stato soltanto

che alla fine

loro si sono detti

come

giustamente

sottolineavi

noi ormai

il corpo

fotografico

che poi ormai

parlando di Panasonic

e comunque in genere

del mercato fotografico

mirrorless

così

diciamo

spumeggiante

è sempre molto temporaneo

nel senso che

già l'anno prossimo

potrebbero cambiare idea

però

nel 2018

la macchina

fotografica

di Panasonic

di riferimento

è la G9

e non c'è

discussione

in merito

la GX9

è

avvolutamente

un passo

indietro

ed è

forse

forse

questo nome

più una scelta

di marketing

che per noi

è sbagliata

perché non ci torna

ovviamente

ma che

può aver senso

perché magari

si è creato

cioè

io non scherzo

non scherzavo

prima quando dicevo

che ho

la pila di email

di gente

che mi chiede

ma la G9

GX9

quando arriva

quindi

effettivamente

hanno

secondo me

cavalcato

un momento

effettivo

di richiesta

di un prodotto

cavalcando poi

nel modo sbagliato

perché ti portano

ad avere

un prodotto

che non è

quello che ti aspetti

ma in effetti

per

diciamo

la loro logica

attualmente

commerciale

potrebbe aver senso

fare questo

e non

fare

nello stesso anno

o comunque

a distanza

di pochissimi

esi

due fotocamere

praticamente identiche

ma solo con

un approccio

strutturale diverso

che per esempio

ha fatto Fujifilm

con X-Pro2

e X-T2

e invece dire

ok per me

la macchina fotografica

che mi fa

raffica velocissima

che ha

tutta

quell'ergonomia

insomma

che mi consente

l'utilizzo

di obiettivi tele

eccetera eccetera

è quella

è la G9

è inutile

che mi faccio

un doppione

che poi

ha lo stesso prezzo

mi metto

la GX9

la abbasso

di livello

o in un certo senso

faccio salire

di livello

la GX80

e per me

la mia soluzione

in stile

rangefinder

per il 2018

è questa

poi

il 2019

si vedrà

però in quest'anno

secondo me

non è detto

che se la siano

giocata proprio male

no beh

ma che poi

a livello di marketing

possa funzionare

fargli vendere

di più

ci sta

nel senso poi

voglio dire

hanno degli uffici

che lavorano

magari

5 mesi

per preparare

un prodotto

per quest'anno

loro cosa devono fare

su quello

non ci piove

la mia lamentela

poi può sembrare

una lamentela

da blog

era un po

che

diciamo

che si lamenta

tanto per

però in realtà

il discorso

però è che comunque

alla fine

un po'

vai a confondere

anche l'utente

cioè quello un po'

che mi da fastidio

oltre a confondere

noi stessi

perché ci chiediamo

ma sta macchina

dove si posiziona

però confonde

anche un po'

l'utente

perché chiami

GX9

una roba

che però

non è proprio

il successore

del GX8

per cui poi

l'utente si chiede

ma rilasceranno

poi più avanti

una

GX8

GX9

o GX8

Mark II

che ha più

cioè

secondo me

crea sempre

un po' di confusione

c'è il problema

quando cerchi

di creare

troppi segmenti

che sono troppo simili

l'uno all'altro

e poi

alla fine

tiri fuori qualcosa

dove cerca

di non ostacolare

gli altri prodotti

ma sono cose

che per carità

fanno

o hanno fatto

il passato

anche altri brand

quindi adesso

la mia critica

va verso Panasonic

ma potremmo andare

su tanti altri

cioè voglio dire

prima parlavamo

di Fuji

la Fuji ha tirato fuori

la X-Pro2

senza il 4K

poi è arrivato

l'XT2

con il 4K

un po' di mesi dopo

e poi il 4K

è arrivato

l'X-Pro2

via firmware

ancora un po' di mesi dopo

insomma

anche lì

è un gioco

di ti metto

non ti metto

così

i due prodotti

sono più diversi

poi te lo vado

a rinfilare

da dietro

un po' di mesi dopo

voglio dire

è chiaro che

fanno tutti questo gioco

a livello

ovviamente

sia di marketing

che poi

voglio dire

devono anche vendere

non voglio

cioè la mia critica

non vuole essere

però

non lo so

alla fine

trovo che

cioè io lo vedo

anche dai commenti

dei miei lettori

o forse anche

dei tuoi eccetera

vedo più confusione

fra virgolette

delusione

che non altro

poi

per chi invece

non segue

da un punto di vista

e la volevo arrivare

Max

che noi

né noi

né i nostri lettori

sono gli utenti tipo

gli utenti tipo

quelli che vanno

eh

o su internet

o ancora magari

al centro commerciale

a comprarsi la fotocamera

la gente

la gente

cioè non è che

chi ne frega

cioè

semplicemente

il commerciante

del momento

c'ha dentro

la GX9

e gli dice

guarda che questa è buona

costa così

la vuoi?

se no c'è anche

una GX80

che è il modello precedente

e costa

100 euro di meno

la vuoi?

voglio vedere

il dipendente MediaWorld

che prova a spiegare

la differenza

fra GX9

e GX80

poi

diventa

non lo pagano abbastanza

non lo pagano abbastanza

no sicuramente

non lo pagano abbastanza

no però

a parte gli scherzi

sono perfettamente

d'accordo con te

cioè alla fine

chi non segue

in modo così

appassionato

e in modo così preciso

tutti questi giorni

con queste cose

non gliene frega niente

e aggiungo anche

che tanto

sono tutte fotocamere

capaci di fare

anzi

molto di più

di quello di cui ha bisogno

perché poi sai

uno ci lamentiamo

ah ma non gliene messo

il 4K

ah ma non gliene ho messo

quello

ah ma

però poi alla fine

insomma

e anche

diventa anche un po'

fra i virgolette

un

un gioco

innocente

quello di

criticare anche

le cose più piccoline

o criticare

l'assenza di una cosa

quanto poi fosse

alla fine

all'utente

finale

non ci fa caso

diventa anche difficile

mettersi nei panni

dell'utente

finale

che non conosce

il mercato

perché poi ovviamente

noi ci viviamo

alla fine

di questa roba qua

per cui

sicuramente

però quello sicuramente

sicuramente ha senso

è chiaro che

o

lavori

su un prodotto

che diciamo

seguo le richieste

di chi

è già

diciamo cliente

fra virgolette

oppure lavori

su un prodotto

che

devia un po'

da quello che

i clienti fedeli

ti chiedono

li confondo un po'

però poi magari

diventa un best seller

fra qualche mese

su Amazon

o su

che ne so

qualche altra cosa

per cui alla fine

vuol dire

Sony

di stupidare

del genere

li ha fatti un sacco

per cui insomma

alla fine

diciamo che da un lato

non possiamo sempre

anche fargliela

passare liscia

senza un po' di

un po' di critica

dai

specialmente

noi che viviamo

nel mondo webbico

il mondo webbico

vive di critiche

di lamentere

dobbiamo anche noi

un po' lamentarsi

ogni tanto

no

già

sai

su internet

esce la GX9

il tempo che scrivi l'articolo

la prima risposta

scaffale

no

che schifo è

ma sono degli idioti

cioè onestamente

ci sono delle logiche

scaffale

scaffale è bellissimo

ci sono delle logiche

delle logiche complesse

io onestamente

non

non pretendo

cioè

a volte ci proviamo

insomma

ad immaginare

cosa sta dietro

a quelle che a noi

sembrano scelte

piuttosto banali

ma non è neanche

tanto facile

ripeto

io l'unica cosa

che mi posso immaginare

che considerando

l'ottima GX8

nel momento in cui

tu gli potevi

fare che cosa

gli dovevi mettere

la stabilizzazione

diciamo

d'ultima generazione

con l'IS2

al 5 assi

poi

per renderla

più aggiornata

gli dovevi mettere

la raffica più veloce

gli dovevi mettere

il doppio slot

ma alla fine

avevi fatto la G9

capito cosa intendo?

è certo

è certo

è quello il problema

onestamente

non credo

che Fujifilm

allora

Fujifilm

in realtà

il motivo

per mantenere

quelle due linee

parallele

anche se

i numeri

sono completamente

a favore

della serie XT

rispetto alla X Pro

ce l'ha

nel momento

in cui

c'è una nicchia

importante

della sua utenza

che è una nicchia

chiamiamola

di derivazione

laica economica

tutto con i trattini

attaccati

tutto virgolette

esatto

e quindi

è quasi

secondo me

una cosa

che forse

devono mantenere

quasi un po'

obbligatoriamente

va

mettiamola così

Panasonic

non ha mai avuto

quel tipo

d'utenza

con tutto

che ha avuto

forse l'unica

ad avere il gemellaggio

davvero

con laica

quindi non ha mai avuto

quel tipo

d'utenza

e questo tipo

di fotocamere

a quel livello alto

secondo me

a lei

non fanno

tanto gioco

onestamente

mi accorgo anche

di un'altra cosa

che un altro pezzo

bellissimo

di Panasonic

che è la LX100

non ha avuto

un erede

peccato

è speccato

per carità

lo dico anch'io

ma anche quella

facci caso

aveva un po'

quell'impostazione

mentre invece

Panasonic

ad oggi

a me sembra

che si stia facendo

largo e strada

su un tipo

di fotografo

e qui

ci vuole un altro

rigolettato

più

utilitaristico

cioè

un fotografo

che

la fotocamera

vabbè

se è bella

male non fa

ma deve essere

pratica

deve essere comoda

si deve usare bene

e secondo me

in quel senso

Panasonic

si è ricavata

una nicchia importante

che

sul livello di look

viene maltrattata

da Olympus

che sono molto più belle

secondo me

non c'è proprio paragone

però sul livello

di ergonomia

eccetera eccetera

su Olympus

devi andare proprio

sul segmento alto

per

trovare qualcosa

di simile

quindi mi riferisco

all'AM1

o Mark II

che tra l'altro

qui

mi ero dimenticato

di dirlo

anche a Max

quindi

ecco

credo che

sia stata

una scelta

anche

sensata

se vogliamo

va

per Panasonic

con tutto

che ad oggi

chi aspettava

giustamente

la rete

della GX8

è rimasto

piuttosto fregato

questo è verissimo

assolutamente

che poi

voglio dire

se la GX8

ti serviva

per fare street

per esempio

che a me

sembra

probabilmente

uno dei settori

forse

cui può essere

più indicata

ma vale oggi

la stessa cosa

che valeva

prima

e soprattutto

oggi

che certe volte

si trova

a 450-500 euro

il corpo

ma cacchi

secondo me

ha senso

ancora quella

è comunque

tropicalizzata

ha già

il sensore

da 20 megapixel

la stabilizzazione

sarà a tre assi

che poi

tre assi

era nel video

solo

no Matt?

GX8

era

il video

era solo

stabilizzazione ottica

più una stabilizzazione

a livello software

poi il sensore

non lavorava

se non sbaglio

era solo per sé

però è così

alla fine

ma chi se ne frega

cioè la foto

per la street

cioè per la street

ti prendi una vecchia

IPM3

o la vecchia GX7

a voglia

cioè

adesso

scherzi a parte

nel senso

non è

no no

questo quello

è sicuramente

comunque

diciamo

sicuramente

il

Panasonic

sa bene

cosa sta facendo

e sicuramente

insomma

chi

per chi

non conosce

troppo

ripeto

l'evoluzione

così

dinamico

di queste macchine

va bene

va bene

qualsiasi cosa

è chiaro che

diventa

secondo me

anche difficile

per un brand

ascoltare

ogni tipo

di richiesta

degli utenti

che già

conoscono

le fotocamere

mettimi questo

mettimi questo

ma io non ci credo

a questa cosa

no non ci credo

neanch'io

ma

voglio dire

il ritorno

sull'esempio

del 4K

all'Expo 2

che è il primo

che mi è venuto in mente

ma

cioè per me

il 4K

sull'Expo 2

poteva non esserci

perché tanto

il tipo di utente

come quella macchina lì

secondo me

della parte video

non gliene frega

assolutamente niente

lo hanno poi inserito

secondo me

solo per una questione

di marketing

alla fine poi

questi brand

devono anche

bilanciare

fra

richieste

feedback degli utenti

esigenze del mercato

conto in banca

perché alla fine

è inutile

girarci intorno

è quello il discorso

per cui

non sono

dei benefattori

gente che vuole

fare soldi

con i prodotti

che vende

per cui

il discorso è quello

per cui alla fine

le scelte che fanno

hanno sempre

una logica

e poi

per cui

va benissimo così

la fine

è una

è una macchina

sicuramente

la GX

scusate

la GX80

è un'ottima macchina

la GX8

anche

la GX9

sarà sicuramente

un'ottima macchina

io poi

gli utenti

cominceranno a chiedere

cosa mi consigli

fra la GX8

la GX80

e la GX9

la prima che trovi

e lì dico

spendi il meno possibile

spendi il meno possibile

sul canale

Telegram

saggio offerte

esatto

spendi il meno possibile

la verità è che

spendi il meno possibile

allora

va bene

Max

sei pronto

con la sigla

di C'è Posta Per Noi?

sono pronto

posso andare?

sì vai

scherzo

C'è Posta Per Noi

c'è la sigla

fantastico

ok

no

scherzi a parte

la sigla

ha introdotto

e servirà a chiudere

immediatamente

questo segmento

perché

stavolta in realtà

perché non c'è Posta Per Noi

non c'è Posta Per Noi

no

in realtà

una domanda

ci è arrivata

ci è arrivata una domanda

di

aspetta che

se ritrovo il nome rapidamente

di un utente

che però

probabilmente

si era perso

la puntata precedente

perché

sono piuttosto

Alessandro

te lo dico

Alessandro

perché

ci chiedeva

dei raw compressi

ma gli avevamo già risposto

non nella puntata precedente

ma

quella 2

quella prima

quella prima

quindi dovrebbe essere

ad occhio la 31

quindi

se ci stai ascoltando

ascolta la puntata 31

che forse ti è scappata

che lì abbiamo un po' parlato

della questione

dei raw

dei raw compressi

al tempo stesso

approfitto comunque

del bellissimo

stacchetto musicale

fatto da Max

per dirvi anche

live

live

oltretutto

senza preparativi

e preso totalmente

alla sprovvista

per dirvi che

se volete

darci le vostre domande

c'è come al solito

l'indirizzo email

pixelclub

at

easypodcast.it

ok

allora

passiamo all'ultima fase

della nostra

trasmissione

spero proprio di sì

sicuro?

no

mi sono dimenticato

perché stiamo

stiamo a due ore

due ore tonde

ah tu dici

risaltarla proprio?

ah no

non lo so

per me è uguale

ma sì

per me si può anche

rimandare

alla prossima puntata

se volete

io

per rendere partecipi

i nostri ascoltatori

abbiamo

Max

e Mattia

che hanno provato

la Sony Alpha 7R Mark III

e io

e Mattia

che le prova tutte

abbiamo provato

la Panasonic G9

quindi

non lo so

effettivamente

ha sollevato

una questione interessante

Max

e noi stiamo decidendo

così

in maniera democratica

live

in diretta

facciamo scegliere

i nostri spettatori

Max

monta la puntata

mandala online

noi aspettiamo

qui

vabbè

ma

secondo me

il discorso

che tanto

possa puntata

magari avremmo

3.000 altre cose

di cui parlare

dai secondo me

cerchiamo di essere stretti

però di farlo

di essere stretti

esatto

dai dai

allora facciamo una cosa

visto che Max

stasera mi sembra

veramente in forma

con le sue cose

estemporanee

preso assolutamente

alla sprovvista

vorrei iniziare

da lui

sulla Sony Alpha 7R

Mark III

però con

un approccio

praticamente opposto

a quello che avrà poi

Mattia nelle sue parole

che ci dirà

cioè

l'approccio di chi

usa Reflex

da una vita

cioè tu

Max

che

nello specifico Canon

e che

con le Reflex

ci lavora

quotidianamente

quotidianamente

ci porta a casa

il lavoro

ma che comunque

ha provato tantissime

mirrorless

e bene o male

hai trovato

anche

un ottimo appagamento

con le Fujifilm

questa è la tua

prima Sony seria

una Sony Alpha 7R

Mark III

e quindi

ti sei

di contro

di colpo

scusa

scontrato

con

una serie

di problematiche

che chi

magari come me

e Mattia

le provano

da

5-6 anni

ormai

ci hanno così

fatto il callo

che io

certe volte

mi annoio anche

a criticare

certe cose di Sony

perché tanto dico

boh ormai

è così

insomma

quindi

l'ho accettato

ecco

mettiamolo in questo modo

tu che invece

arrivi

fresco fresco

nei primi 5

giorni

con sta Sony Alpha 7R Mark III

insomma

t'ho visto un po' in crisi

e quindi volevo

ecco

che mi riportassi

alla mente

tutte quelle cose

che odio

delle Sony

scherzo

scherzo

scherzo

no no no

devo dire che

con la

Sony Alpha 7R Mark III

già a partire

dal nome

è stato

amore a prima

vista

e sono sincero

proprio

e

niente

fondamentalmente

io

sono

fotografo

di cerimonia

per quanti

non lo sapessero

e

scatto con la

reflex

quindi sono abituato

con un corpo

molto comodo

che è la mia

5D Mark III

e di cui

non mi vorrei

mai separare

presa in mano

la Sony

mi scontro subito

con

con l'ergonomia

però

giustamente

è una

è una mirrorless

quindi è piccolina

ma

per le mie mani

è un tantino

troppo piccola

perché praticamente

come

come più o meno

avevamo preventivato

qualche volta

io

tocco

sia l'anello

del

del

diciamo

dell'attacco E

che il pulsante

di sgancio

con

con le dita

non ci posso

fare niente

la mia mano

è grossa

tocco

tocco

entrambe le cose

e inoltre

non mi trovo comodo

con

la disposizione

della

della ghiera frontale

non riesco

cioè

so impedito io

cioè

di questo

me ne rendo conto

però

per il resto

la Sony

è una macchina

veramente

molto bella

l'ho trovata

giusto

un attimino

lenta

sia in accensione

che

nell'operatività

generale

nel senso

che

magari

per una cattiva

abitudine mia

perché

effettivamente

ho avuto

pochissimo tempo

per provarla

non

non

non l'ho trovata

reattiva

ma non

nel senso che

non è veloce

la macchina

perché alla fine

ha dati

velocistici

mostruosi

considerando anche

l'enorme risoluzione

di 42 megapixel

scusate

è solo che

alcune cose

mi suonano strane

tipo

appena uscito

da una

da una raffica

anche mediocre

confermami tu

Mattia

se sbaglio

o se dico

una cosa

corretta

appena esci

da una raffica

anche mediocre

non hai possibilità

di

per esempio

riportare

la modalità

di scatto

allo scatto

singolo

in quanto

la macchina

ti dice

sto ancora

registrando

ti è mai

capitata

questa cosa?

si si si

o anche se vuoi

entrare nel menu

per cambiare

un'impostazione

devi aspettare

vero?

si si si

si e io

questa

questa la trovo

una cosa

cioè mi perdoneranno

gli affezionati

del marchio

ma assurda

io non ti sto chiedendo

di memorizzare

altre fotografie

devo andare a cambiare

velocemente

un parametro

perché magari

anche per sbaglio

ho impostato

la raffica

ultra veloce

iper megaspazio

e premendo

il pulsante

di scatto

mi sono partiti

due

trecento

megabyte

dalla scheda

perché

con

quarantadue

megapixel

è facile

hai un sacco

di difficoltà

con lo spazio

effettivamente

credo di aver

realizzato

in una settimana

qualcosa come

trecentocinquanta

gigabyte

di scatti

una cosa assurda

per me che

io faccio

in un matrimonio

circa

mille e seicento

mille e settecento

scatti

di cui

ovviamente

i buoni

sono un decimo

probabilmente

però scatto

comunque tanto

di mio

fare un passaggio

dalla mia

canon

da ventiquattro

da ventiquattro

ventuno

non manco ricordo

quanti megapixel

c'ha la canon

alla sony

vuol dire

che devo

prendere gli hard disk

che ho

e raddoppiarli

praticamente

perché

mi si raddoppia

tutto

la macchina

ripeto

è molto bella

ha le sue

ha i suoi

concetti

nel senso che

tu se riesci

a entrare

nella modalità

sony

con la testa

e

riesci a capire

dove stanno

le cose

poi

ti trovi

riesci a

avere un bel

feeling

ti rende

le cose

complicate

molto semplici

per esempio

se

non hai mai fatto

un track

a f

e riesci a capire

qual è il settaggio

che devi mettere

per fare lo scatto

continuo

veloce

quella te lo fa

cioè

ti aggancia il soggetto

te lo segue

tutto il fotogramma

ti fa l'ira di dio

vedi i puntini

che si muovono

velocissimi

frenetici

proprio

ed effettivamente

poi vai a rivedere

gli scatti

e te li trovi

a fuoco

perché

sono belli

ho fatto le foto

al carnevale

l'altro giorno

e

mi sono

e

durante la raffica

mi ha seguito

i coriandoli

cioè uno

mi ha tirato

i coriandoli

dietro

mentre gli facevo

la foto

e quella

si è spostata

col fuoco

sui coriandoli

è una cosa

ma

paurosa

proprio

cioè

il coriandolo

la modalità

coriandoli

a f

a che ne so io

è probabile

ci sarà anche

la modalità

coriandoli

probabilmente

sarà nel

sottomenu

14

pagina b

sezione 12

f

però ci sarà

anche

la modalità

coriandoli

effettivamente

ripeto

la macchina

è bella

bellissima

però

se

dovessi

scegliere

di accantonare

la mia

canon

attuale

per quella

sony

ci penserei

più di una

volta

ebbè

questo

diciamo

che era

quello che

un po'

mi aspettavo

da max

ed è

con un feedback

proprio su

sull'esperienza

d'uso

che

un utente

come

mattia

dico

tra virgolette

non ti può dare

perché

perché lui

ormai è già

entrato in

quell'ottica

sony

di cui parlava

giustamente

max

e quindi

quelle cose

che a te

sembrano strane

diciamo

per lui

sono ormai

assodate

per cui

quelle

le supera

diciamo

e va a valutare

quello che è

la qualità

della fotocamera

e allora

è lì che

chiedo

a mattia

un intervento

per dirci

un po'

come si posiziona

questo fotocamera

rispetto

all'alpha 7r

mark 2

e anche

rispetto

all'alpha 9

che oggi

comunque

è un pezzo

importante

da tenere

in considerazione

allora

beh

solo per

collegare

con quello

detto max

comunque

nonostante

io sia

sono più

diciamo

più contagiato

da sony

perché

provando diverse macchine

comunque ancora oggi

alcune funzioni

non mi sono ancora

abituato a capire

dove sono

e comunque

almeno tu hai provato

una macchina

che dal punto di vista

dell'organizzazione

del menu

un po'

è stata migliorata

rispetto

alle generazioni

precedenti

per cui diciamo

che non hai neanche

provato il peggio

non ho visto il peggio

non hai visto il peggio

in effetti

non mi rincura

molto questa cosa

no no

è vero

che sono macchine

che hanno una logica

diversa

ma perché

secondo me

comunque

sono

semplicemente

un segno

di un brand

che per quanto

stia facendo

degli sforzi

eccezionali

a livello

di prestazione

altro

non ha

l'esperienza

che ha un brand

che magari

invece fa fotocamera

da 50 anni

insomma

per cui ovviamente

certe cose

ancora

e pian piano

fa le migliorie

però insomma

c'è sempre

una piccola miglioria

alla volta

insomma

bisogna sempre

diciamo

fargli poi notare

ok adesso che hai fatto questo

fai quest'altro

però è vero

che una volta

che ti abitui

la logica

di queste macchine

poi comunque

sono macchine

che per fortuna

si possono anche

personalizzare tanto

a livello di tasti

e di funzioni

eccetera

confermo

una volta che hai

ci vuole un po' di tempo

una volta che

cominci a domarla

insomma

allora cominci

anche a divertirti

da livello qualità

e allora

rispetto a 7 Mark II

hanno migliorato

il sensore

un pochino

c'è un po' più

di gamma dinamica

il range ISO

leggermente alzato

però diciamo

che

cambia poco

la qualità

d'immagine

è più o meno

quella

che è sempre

spettacolare

io ho avuto anche

la fortuna

di paragonarla

contro la GFX50S

e per quanto

ovviamente

la Fuji

medio formato

ha delle cose in più

soprattutto a livello

di gamma dinamica

e poi ovviamente

tutti i profili colori

Fujifilm

che conosciamo

però comunque

la Sony

si è difesa

molto bene

in altre circostanze

se comunque

guardi anche poi

ovviamente

la differenza di prezzo

insomma

e le tante cose in più

che ha

come il video 4K

eccetera

è chiaro che

è una macchina

molto molto versatile

e soprattutto

dal punto di vista

ed è

quindi una macchina

con cui puoi

fare di tutto

nel senso che

hai una qualità

d'immagine straordinaria

per

qualsiasi applicazione

nonostante anche

i megapixel alti

comunque

fino a 6400

o anche

12800

se non stai

a guardare

tutti i pixel

a 200%

comunque

sono file

più che usabili

e quindi

per cui insomma

non delude

a livello

di prestazione

alti ISO

hanno migliorato

l'autofocus

rispetto al modello

precedente

e hanno migliorato

la raffica

per cui insomma

è anche una macchina

decente

a livello sportivo

non quanto l'A9

ovviamente

però insomma

l'autofocus

la cava

poi insomma

quelle solite features

che io amo sempre

nelle Sony

come per esempio

la modalità

A e F

dove proprio

il piccolo puntino verde

che rappresenta

un singolo

appunto

arredamento di fase

si appiccica

sull'occhio

del modello

della modella

e non lo molla più

insomma

da questo punto di vista

è una macchina

che ha queste

queste opzioni

che sono

molto molto utili

in tante situazioni

per cui insomma

a livello di prestazione

dei risultati concreti

una volta che

hai imparato

ad usarla

ti dà veramente

tante tante soddisfazioni

e comunque insomma

la qualità d'immagine

è veramente

veramente eccezionale

dal mio punto di vista

è un sensore

adesso io non ho provato

la D850

di Nikon

comunque sicuramente

ancora uno dei migliori

sensori in circolazione

per quanto riguarda

il full frame

35 mm

il video 4K

anche quello

ottimo

hanno anche migliorato

un po'

adesso la Sony

avendo così tanti megapixel

ha due modalità

la modalità full frame

dove

non

la macchina

non riesce a fare

una lettura totale

dei pixel

ovviamente ce ne sono troppi

però qui

fa un po' di pixel binning

quindi andando a saltare

alcuni pixel

per cui

il

il risultato

è che hai

un po' meno nitidezza

magari un po' più di aliasing

o di muore

insomma

da questo punto di vista

e poi

quando alzi gli ISO

in modalità full frame

hai più rumore

con la modalità invece

a PSC

o come chiamano anche loro

Super 35

invece c'è una lettura

totale dei pixel

per cui

il video

ha più nitidezza

e soprattutto

anche migliore

prestazione di alti ISO

hanno comunque

migliorato

la modalità full frame

rispetto alla

7R Mark II

per cui

insomma

anche

secondo me

è anche usabile

tranquillamente

a ISO bassi

e

l'autofocus

in modalità video

è molto molto reattivo

per cui insomma

è anche utile

poi ha anche

dei settaggi

per regolare

la

quanto

la reattività

dell'autofocus stesso

lo vuoi più reattivo

o meno reattivo

il mirino

lo trovo

un ottimo mirino

perché ha tanta risoluzione

ha una bella

anche un bel ingrandimento

lavora anche

fino a 120 frame

al secondo

per cui

è anche molto fluido

e insomma

per cui

poi il doppio slot

per le schede

il joystick

dell'autofocus

eccetera eccetera

insomma

tante altre piccole cose

che la rendono

una fotocam

abbastanza completa

io l'unico

vero

la mia vera critica

che ho sulla 7R Mark III

come avevo anche

sulla 9

è l'impugnatura

che va bene

con ottiche

piccoline

ma con ottiche

grandi

la trovo

scomoda

io l'ho usata

per esempio

col 100-400

forse questa cosa

l'avevo anche già detto

l'avevo in un puntato precedente

con la 9

e dopo un po'

avevo addirittura

quasi il dito

indolenzito

il dito medio

che è quello

che proprio sta sotto

all'incurvatura

non è un bel dito

da avere indolenzito

il dito medio

è sempre pronto

poi tendi

esatto

è sempre pronto

al

però

quindi insomma

ed è tra l'altro

ritornando su quello

che diceva Max

all'inizio

che le dita

vanno a toccare

l'attacco

eccetera

se tu provi a montare

un 100-400

che è molto largo

di diametro

cioè le dita

toccano proprio

anche l'obiettivo

per cui chi ha le mani

più grosse

cioè

vai quasi a incastrare

le dita

fra l'impugnatura

e l'obiettivo

per cui

lì la comodità

va un po'

a farsi benedire

da questo punto di vista

poi è vero

che c'è

il batteri grippo

sono neanche fatto

un'impugnatura

orizzontale

per allungare

fra virgolette

però

forse

qua ritorniamo

al discorso

fatto precedente

però

è una macchina

come la 9

che secondo me

necessita

di un design

un po' più ampio

Olympus

Panasonic

l'hanno capito

con la G9

con le Monomar 2

Fujifilm

c'è arrivata adesso

con la X-H1

Sony

non completamente

c'è questa fissa

di voler tenere

i suoi corpi

della stessa esatta dimensione

il che da un lato

cioè

tanto di cappello

a livello tecnico

perché per esempio

la 9

con la S3

hanno una batteria

molto più grande

che dura

molto di più

e qua il passo avanti

è veramente notevole

per chi conosce

la durata

delle vecchie batterie

e però

la dimensione

di fatto è uguale

per cui insomma

la loro capacità

anche di ridurre

la dimensione

dei componenti tecnici

senza andare a intaccare

la dimensione

del corpo

macchina

è veramente

eccellente

però

ci sono altri

motivi

per cui vuole

un corpo più grande

per cui

secondo me

Sony

fa anche obiettivi

abbastanza voluminosi

abbastanza pesanti

anche sui fissi

vedi l'85

1.4

vedi il

100

2.8

insomma

secondo me

forse il prossimo step

dopo aver migliorato

il menu di sistema

e altre cose

sarà quello di dire

ok facciamo

un'impugnatura

un po' più grande

un corpo un po' più grande

perché alla fine

si bilancia anche meglio

con queste ottiche grandi

questo è un po'

un po' il limite

insomma per cui

e questo però anche lì

è un

secondo me

è un segno

di un po'

forse inesperienza

rispetto ad altri band

o forse un po' anche

Sony è un po'

cocciuta

su certe

su certi argomenti

ci mette tempo

a cambiare idea

basta pensare

Matt

quanto tempo ci hanno messo

per accettare

che avevano sbagliato

la posizione

del pulsante

di registrazione video

cioè

io penso che

la prima volta

che avevo detto questa cosa

veramente

non avevo ancora

i peli sul petto

cioè

ero

ero proprio piccolo

e loro se ne sono accorti

adesso

cioè è una cosa

imbarazzante

no è vero

per cui insomma

diciamo sono

è una macchina

che ha dei difetti

diciamo

sciocchi

fammi usare

questo termine

perché alla fine

c'è

un'impugnatura più grande

più piccola

è una sciocchezza

a livello di

di

di

di

progettazione

non progettazione

a livello

pratico

ma a livello di idea

ok facciamo

come l'automobile

facciamola

col coso più grande

o

col coso più piccolo

o più grande

è la stessa cosa

e arrivarci

a quel punto lì

Sony ha ancora

un po' di difficoltà

ad arrivare a queste conclusioni

molto semplici

però la macchina

da un punto di vista

tecnico

e da un punto di vista

di resa

tanto di cappello

cioè comunque

la S3 Mark II

era già

ottimo su tanti punti

ma questa l'hanno resa

più veloce

più complessa

da tanti aspetti

insomma

e viene anche

cioè oltre al discorso

impugnatura

o qualche altro

piccolo

mi viene difficile

anche capire

come possono migliorarla

ancora di più

insomma

se non metterci

poi un sensore

da 80 megapixel

ecco

cioè

io

ho una domanda

Matt

una cosa

una curiosità

più che altro

ma secondo te

come mai

questa volta

Panasonic

sì Panasonic

questa volta Fujifilm

vabbò

che sto dicendo tutti

Panasonic

Fujifilm

Olympus

vai

dopo Olympus

dico

secondo te

come mai

quest'anno

non hanno presentato

la versione

Alpha 7 3

e Alpha 7S 3

ma solo

l'Alpha 7R 3

quest'anno

dici

tu

non lo so

siamo solo a febbraio

secondo me

ma secondo me

non lo so

Sony un po'

è difficile

da prevedere

vedi anche

Sony Alfa Humus

rispetto

agli altri

non riesce mai

a

a condividere

informazioni

in anteprima

così tanto

come fanno gli altri

Sony è

abbastanza segreto

secondo me

cambia anche

l'idea all'ultimo

e

non so

credo forse

perché la 7S Mark II

comunque vende bene

a livello video

per cui

o

aspettano di avere

qualcosa

di avere

un upgrade

interessante

c'è per esempio

anche per far concorrenza

un po'

alla GH5

che ne so

mi viene in mente

il discorso

dei 10 bit

interni

piuttosto che

altre cose

oppure

non lo so

la 7

la 7 Mark 3

perché la 7 Mark 2

c'è già

che è un po'

la

diciamo

la fotocamera

più bassa

di livello

rispetto alle altre

non lo so

non lo so

perché non l'aggiorna

da questo punto di vista

perché quella è uscita

se non sbaglio

a fine 2014

la 7 Mark 2

per cui insomma

adesso siamo

siamo

a più di 3 anni

per cui

magari

una semplice

scelta di mercato

per farlo uscire

prima

prima o dopo

non lo so

perché anche lì

non so

che migliorie

possono portare

sicuramente ci possono portare

le 4K

perché

la 7 Mark 2

se non sbaglio

non ce l'ha

qualche miglioria

a livello forse di sensore

anche lì poi

magari il doppio slot

e le altre cose

però insomma

non so

cos'altro

anche perché

non avrà

probabilmente di nuovo

24 megapixel

devono poi anche lì

stare attenti

a non farla concorrere

con le altre

per cui magari

la terranno

come fascia più bassa

a un prezzo più accessibile

il che

potrebbe significare

tante vente

insomma

perché la serie Alpha 7

sappiamo che vende bene

però

non ho una risposta

più precisa

penso più che altro

perché forse

anche loro

no

penso che

secondo me

loro aspettano

il momento giusto

l'impressione con Sony

è sempre quella

anche

le poche volte

sono stati degli eventi stampo

sempre un'impressione

che sono stati organizzati

all'ultimo momento

cioè

secondo me

dal Giappone

arriva

ok

tra due giorni

presentiamo questo

e tutti si animano

per organizzarsi

insomma

penso che sia

penso che lavorino

anche così

insomma

non so se

ritardano anche

magari di tanto

la posizione di un prodotto

per

diciamo

essere sicuri

di presentare

al momento giusto

guardando

gli annunci Sony

di solito

hanno un po'

la tendenza

di voler annunciare qualcosa

quando nessun altro annuncia

mi piace

secondo me

ritagliarsi

un momento

in cui non ci sono

altri prodotti

di rilievo

così

focalizzano l'attenzione

su loro

poi magari mi sto sbagliando

e sto dicendo

una cagata pazzesca

chi lo sa

però

vedremo

secondo me

almeno una delle due

dovrebbe arrivare

quest'anno

l'unica cosa

che ti volevo chiedere

invece

a livello di prezzo

tra

Alpha 9

e Alpha 7R Mark III

non perché

voglia tirare ancora

il brodo

insomma per le lunghe

però siccome

è una domanda

che vedo

vedo spesso

le persone

chiedono

ma il prezzo

in più

che costa

un Alpha 9

rispetto a un Alpha 7R Mark III

è giustificato

tu su questo

che ti senti

di rispondere?

è una bella domanda

allora

la Sony A9

tra l'altro

se ricordo bene

ha avuto

un calo di prezzo

perché

all'inizio

hanno giusto

500 euro in meno

non mi ricordo

perché

quando è finito

c'era prima

una specie

di promorottamazione

una roba del genere

e poi

quando è finita

hanno ridotto

il prezzo

di 500 euro

che è comunque

una riduzione

non da poco

insomma

io la A9

l'ho sempre trovata

troppo cara

all'inizio

cioè mi sembra

adesso in Italia

parlavamo di più

di 5000 euro

se non sbaglio

la trovavo cara

nel senso è vero

che ha una tecnologia

che come ho spiegato

prima

non ha nessun altro

eccetera eccetera

però

a livello pratico

non lo giustificavo

un prezzo

così elevato

la 7R Mark III

costa meno

anche se

da un certo punto di vista

anche di più

più risoluzione

anche più qualità

a livello video

eccetera eccetera

per cui

chi è indeciso

io consiglio

la 7R Mark III

perché la A9

comunque la sfrutti

veramente bene

se

fai

fotografia sportiva

o anche

fotografia naturalistica

però sulla naturalistica

mancano ancora

un po' di ottiche native

per veramente

avere un quadro completo

a meno di non voler

adattare ottiche reflex

ma non ci dilunghiamo troppo

quindi

e quindi

per il resto

secondo me

non la sfrutti

c'è questo discorso

dell'eye view

senza blackout

dell'ottura elettronica

di 20 frame al secondo

non la sfrutti

se

non

non fai

questo tipo di fotografie

so che alcuni

matrimonialisti

la usano

perché

appunto

gli piace

sfruttare

questa prestazione

in alcuni momenti

ci può anche stare

che non so

quando lanciano

il bouquet

o quando lanciano

i coriandoli

eccetera eccetera

per cui forse

in alcuni ambiti

può anche avere senso

poi comunque

un matrimonio

forse 42 megapixel

non ti servono

per cui in questo

da questo punto di vista

ci può stare

però se no

la 7R Mark III

ti dà

insomma

una cosa

molto più completa

stavo guardando

i prezzi

proprio in questo momento

ho preso a riferimento

un noto store italiano

e hanno

1100 euro

di differenza

le due macchine

attualmente

e non è poco

ti compri

ti compri

quasi un'ottima

ottica

parlando di Sony

hai fatto bene a dire

quasi

vabbè

a proposito

Max

l'ultima cosa

poi chiudiamo

capitolo Sony

tu la stai provando

con il

il 24-70 GM

no?

il grandissimo

ecco

è un bestione

micidiale

tu l'hai visto

com'è

sì sì sì

ho visto

l'ho provato un po'

davvero molto

molto bello

anche se il prezzo

veramente

è

è tanto

quanto il corpo

ma ecco

ti volevo chiedere

più che altro

sul discorso

bilanciamento

anche tu

l'hai trovata

un po'

scomodella

è molto sbilanciata

no no

è molto sbilanciata

sull'obiettivo

davvero tanto

se la porti al collo

addirittura

sembra più pesante

della Canon

e

mi sembra

una cosa assurda

visto che è più leggera

però è talmente

più sbilanciata

sull'obiettivo

che

che è scomoda

tutto qua

sì sì sì

ho avuto

ho avuto anche io

questa impressione

e ti dico che anche

con l'Alfa 9

non è che cambi tanto

e il corpo

è lo stesso

siamo là

siamo lì

è proprio lo stesso

però insomma

non cambia così

in maniera così

importante

da renderla

improvvisamente comoda

va bene

allora

chiudiamo che vi do lo Sony

e passiamo a questo punto

all'ultima

all'ultima fotocamera

in prova

che è

la

Panasonic Lumix

G9

la fotocamera

che

Panasonic

ha presentato

per la prima volta

con

una

particolare attenzione

ai fotografi

io ricordo che

già quando presentarono

la GH5

a porte chiuse

ci dissero

eh ma la GH5

però

non è solo

un'ottima

un'ottima macchina

insomma per fare video

quasi una piccola

cinepresa

ma

ha anche

ottime doti fotografiche

notevolmente migliorate

rispetto alla GH4

cosa che

devo dire

posso confermare

con la G9

invece

hanno un po'

ribaltato il concetto

e hanno iniziato

a fare delle macchine

un po' più specifiche

per segmenti

cose che poi

hanno portato ancora più

all'estremo

con la GH5S

dedicandola

però questa volta

ai videografi

la G9A

metti inizio

un po' io

come ha fatto Max

poi ci dai tu

un parere

su alcuni aspetti

anche più tecnici

visto che

hai avuto modo

di provare

per molto più tempo

di me

la Olympus M1

Mark II

che è la

diretta rivale

che io invece

ho solo da un paio

di giorni

e

ha

diciamo

un corpo che

devo dire

a me ha fatto

impressione

su una cosa

che

non pensavo

che si potesse

rendere ancora più ergonomico

della GH5

invece ci sono riusciti

perché

ha una impugnatura

che è veramente

pazzesca

una sagomatura

dove

la mano poggia

e ti da una stabilità

veramente incredibile

con tutto che ha

un bel peso

è una macchina

che tu puoi usare

con una mano

e lo puoi fare

proprio grazie

sia all'ottima

sporgenza frontale

e anche alla sagomatura

che c'è

sul posteriore

per il portante

pollice

alla lunga però

ho notato

devo dire

una piccola negatività

nel senso che

questa sporgenza

sul fronte

così pronunciata

e con

anche

una scavatura

se esiste questo termine

altrettanto pronunciata

si mangia un bel po'

di spazio

in realtà

si sono

più o meno

3 mm

un misurato

rispetto alla GH5

in meno di spazio

utile per la mano

e quindi

la cosa negativa

è che

rispetto alla GH5

faccio

un po' più fatica

a tenere

anche il mignolo

sull'impugnatura

ragione per cui

non vedo l'ora

che mi arrivi

il battery grip

che ricordo

Panasonic

ha dato in omaggio

ai primi acquirenti

della G9

che dovrebbe

arrivarmi

penso

entro la fine

di febbraio

a parte questo

la dimensione

del corpo

può sembrare

un po' più

massiccia

rispetto a quello

della GH5

forse c'è

qualche millimetro

in più

però

la cosa particolare

che si nota

in questa fotocamera

è che

veramente

ha quell'approccio

un po' più simile

a quello fotografico

e lo si nota

intanto per il display

superiore

di stato

che è un po' come

quello della X-H1

dicevamo prima

va un po' a fare

il verso

a quelle che sono

le specifiche

delle reflex

top di gamma

ma poi anche

perché

nella strutturazione

si notano

alcuni aspetti

come ad esempio

i pulsanti

che sono molto diversi

dalla GH5

e non diversi

diciamo per sport

ma perché

effettivamente

è stata pensata

con una

con un approccio

differente

nella GH5

i tasti

sono più sottili

più piccoli

fanno un click

preciso

perché è una fotocamera

pensata

forse un po' più

per il video

o comunque

per

utilizzi

diciamo

un po' più posati

più mirati

la G9

è una fotocamera

un po' più d'assalto

se vogliamo

che può essere usata

anche a temperature estreme

non che non si potesse fare

con la GH5

però

probabilmente

chi va a fare

fotografia sportiva

naturalmente

naturalistica

si troverà

più facilmente

in condizioni

di poter utilizzare

la tropicalizzazione

e questa sua

capacità

di resistere

a temperature estreme

o condizioni climatiche estreme

e quindi

i pulsanti

hanno una corsa

molto più lunga

che può sembrare

un po' spugnosa

però a differenza

della GH5

anche se tu hai i guanti

ad esempio

condizione in cui

può capitare

di usare una fotocamera

quando si è

magari all'aria aperta

alle 2 di notte

senti effettivamente

la corsa

e quindi

senti

che l'hai premuto

e questa cosa

me ne sono accorto

con il tempo

nel senso che

appena l'ho provata

nel mio studio

ho detto

preferisco i tasti

della GH5

e in effetti

li preferisco

però

nelle condizioni

in cui poi ho usato

la G9

mi è capitato

effettivamente

di usare anche

con i guanti

ho notato come

questi diversi tasti

anche attraverso

il guanto

ti facciano capire

quando hai premuto

un pulsante

ora

mi sono soffermato

due ore

su questo dettaglio

ma per far capire

che tutta la fotocamera

nasce con questa impostazione

anche

la ghiera

dei parametri posteriore

non è più incassata

è a filo

superiore

e quando

ci arriviamo col dito

sentiamo più facilmente

che la stiamo muovendo

la stiamo ruotando

e quindi

tutte queste cose

sono strutturate

per darci

un'esperienza di scatto

molto più

più fotografica

non so se

se posso usare

questo termine

che effettivamente

mi è piaciuta

mi è piaciuta davvero tanto

io la sto provando

con il 12-60

panalaica

per la maggior parte

del tempo

seppure ci abbia messo su

anche un 100-300

per fare un po' di

di scatti

a qualche uccello

a modi matier

e devo dire che

in quelle circostanze

mi ha davvero stupito

per il tracking

mi ha stupito

per l'efficienza

per la velocità

mi ha stupito anche

perché effettivamente

il blackout

sullo schermo

è quasi inesistente

nel momento in cui

si fa una raffica

molto veloce

e la capacità

insomma

che ti offre

di riuscire a seguire

un oggetto

insomma

in rapido movimento

c'è tutta

poi lì

sta anche nel manico

diciamo

la possibilità

di riuscire a sfruttare

queste funzionalità tecniche

io onestamente

non ho

non è il mio settore

quello della

fotografia naturalistica

faccio un po' di fatica

però mi accorgo

che la macchina fotografica

in effetti

ti mette

nelle condizioni

di poter fare

il meglio

mi sembra

mi sono

diciamo

trovato bene

praticamente con tutto

di questa

di questa fotocamera

compresi

vabbè

i menu panasonic

che qui comunque

sono stati rivisti

come nella GH5

migliorati

integrati

resi ancora più organici

devo dire che

mi è piaciuta anche

sembra una sciocchezza

la diversa disposizione

degli slot

di memoria

che

nella

nella GH5

non so se l'avete notato

sono quasi

affiancati

con un leggero

un leggero dislivello

che però

certamente è complicato

tirar fuori una scheda

invece qui sono

più semplicemente

uno sotto l'altro

quindi si riescono

a gestire

con

con molta facilità

e tutto

diciamo l'impianto

di controllo

è davvero immediato

anche al primo setup

poi se uno ci vuole

perdere tempo

si può veramente fare

qualsiasi tipo di

di personalizzazione

sui tasti

al fine di ottenere

una configurazione

davvero

davvero

davvero ottimale

un'ultima cosa

che vorrei dire

sul mirino

che è davvero

gigante

tant'è che

hanno dovuto mettere

anche delle modalità

per rimpicciolirlo

di due step

fino a due step

più piccolo

perché ad esempio

chi ha gli occhiali

come me

al massimo ingrandimento

siccome l'occhio

sta un po' più distante

dal mirino

può fare fatica

per vedere gli angoli

dello schermo

insomma

che viene utilizzato

per il mirino

io infatti

spesso

la utilizzo

nella modalità intermedia

se ho bisogno

proprio di un controllo

totale del fotogramma

ma in altri casi

preferisco insomma

avere l'occhio

sul centro

veramente molto

molto grande

e poi

anche se perdo

insomma qualcosa

agli angoli

e faccio notare

che effettivamente

c'è

probabilmente

a livello di

di ottica

insomma

qualcosa che rende

il mirino

leggermente distorto

a cuscinetto

cioè

per esempio

i lati

sinistro e destro

sono un po'

curvati

verso l'interno

però

non è una cosa

che onestamente

mi ha dato

mi ha dato fastidio

assolutamente

quindi non

non l'ho vissuto

come un problema

anche se online

avevo letto

qualche affermazione

un po'

negativa

sulla questione

e l'ultima cosa

che volevo dire

sul controllo

è che

scusate

mi è piaciuto tanto

quel

selettore frontale

1-2

un selettore fisico

1-2

che

ne avevamo già parlato

quando l'avevano presentato

ci chiedevamo

a cosa servissi

avevo

ipotizzato

alcune cose

in effetti

devo dire

è proprio

quello che avevo

ipotizzato

ed è molto comodo

perché ci sono

alcune funzionalità

che tu puoi associare

custom

a questo

switch fisico

sono

diciamo

modalità

che possono essere

ad esempio

on off

oppure due tipi

di modalità diverse

della stessa opzione

ed è molto comodo

perché

rispetto ad associarle

ad un tasto

fisico

a un tasto

tradizionale

diciamo

fai conto

che qui ci metto

dico una sciocchezza

stabilizzazione on

stabilizzazione off

nel caso in cui

se è su un tasto

tu devi

o vedere cosa c'è scritto

sullo schermo

o premerlo

e ripremerlo

per attivarla

disattivarla

e capire cosa stai facendo

mentre invece

quando c'è uno switch fisico

e tu memorizzi

che su uno è off

e su due è on

o viceversa

lo fai anche

a macchina spenta

quindi

è un selettore

che ho trovato

davvero

molto molto molto comodo

per il resto

permangono tutte

le ottime caratteristiche

di Panasonic

il sensore

l'avevo già

diciamo provato

nella GH5

mi sta piacendo molto

e quindi

mi fermo qui

non

non ho altro

da aggiungere

insomma dal punto di vista

un po'

dell'esperienza d'uso

del posizionamento

rispetto a GH5

Matt

che mi dici

invece tu

di questa bella G9?

ma allora

confermo

la maggior parte

delle cose che hai detto

io l'unica cosa

che mi dà fastidio

della macchina

pian piano

mi sto abituando

è l'otturatore

il pulsante

dell'otturatore

che è

talmente sensibile

che

mi scappa sempre

lo scatto

mentre sto facendo

altro

e tanto

tanto sensibile

da quasi

l'impressione

è che se ci soffio sopra

mi scatta la foto

al primo

al primo minuto

l'ho avuta pure

questa impressione

però

ti è capitato

di provare

di recente

una reflex top

di gamma

perché è così

tipo nella 1DX

sì no lo so

che sono

però insomma

qua mi sembra

forse un pelino

troppo

però vabbè

non è

non è la fine

del mondo

per carità

per il resto

sono d'accordo

su tutto

io guarda

dirò solo una cosa

anche se non ci dilunghiamo

troppo

la G9

mi ha

sorpreso

dove non

me lo aspettavo

cioè è una macchina

che

ero pronto

a diciamo

di cui ero pronto

a parlare

evidenziando alcuni limiti

sull'autofocus

perché

insomma

io ho sempre detto

che la tecnologia

che la Sony usa

il DFD

che è una tecnologia

a contrasto

ha dei certi limiti

e

soprattutto

con la generazione

precedente

con la GH5

hanno fatto

gli ottimi passi avanti

però su alcune cose

hanno fatto

questa

che invece

ha un

un algoritmo

insomma una versione

più migliorata

rispetto alla GH5

tra cui le altre cose

riesce anche

a proprio

a riconoscere

per esempio

la forma

di un corpo umano

più

più velocemente

e insomma

è più veloce

in generale

a livello di acquisizione

eccetera

mi ha

mi ha sorpreso

mi ha sorpreso tanto

tant'è che

una cosa

che dico adesso

che forse

non avrei mai detto

prima

è che

forse

Panasonic

alla fine

ha avuto ragione

a insistere

con questa tecnologia

e

la cosa

che mi ha sorpreso

di più

non è solo

la

il miglioramento

col tracking

soprattutto

con soggetti difficili

tipo

acquile

in volo

e queste cose qua

dove comunque

la quantità

di foto a fuoco

è superiore

rispetto

alla GH5

e soprattutto

insomma

diciamo

le Panasonic più vecchie

e

ma la vera sorpresa

è stata usare

gli obiettivi

Olympus

e avere una resa

una performance

molto simile

agli obiettivi

Panasonic

allora

apro parentesi

e questo c'è scritto

anche sul manuale

della G9

il sistema

DFD

di messa a fuoco

che è un sistema

di messa a fuoco

basato a contrasto

ma più veloce

diciamo

del sistema

a contrasto

normale

non è

è solo compatibile

con obiettivi

Panasonic

non con obiettivi

Olympus

tant'è che in passato

anche sulla generazione

precedente

tipo la GX8

o anche la GX80

se io usavo

lo scatto continuo

con obiettivi Olympus

addirittura anche

lo scatto

la raffica

era più lenta

proprio perché

la macchina

aveva più difficoltà

a tenere la raffica

e a

e a tenere il fuoco

soprattutto se imposti

la priorità di fuoco

nelle impostazioni

cosa che io faccio sempre

perché mi interessa

vedere

diciamo

quanto

la macchina

riesce a tenere il fuoco

e

con la GH5

anche usando

per esempio

il 12-40

avevo notato

tante volte

che mi tirava fuori

uno scatto

qualche scatto fuori fuoco

ogni tanto sbarellava

non riuscivo più a ganciare

mentre la G9

anche su

soggetti statici

ho notato

un'immediatezza

una risposta

più reattiva

e più

i risultati migliori

ma

quando per esempio

ho usato

il 40-150-2-8

una partita di calcio

in nottura

e non parlo

di Champions League

parlo della Serie A

gallese

che sono

comunque

stadi più piccoli

e non illuminati

quanto

gli stadi

di Serie A

ha portato a casa

una quantità

cioè una performance

davvero notevole

e

questo non me l'aspettavo

cioè mi aspettavo

una performance

con quel tipo

con quell'ottica

in cui

metà delle foto

sarebbero venute fuori fuoco

in cui

ogni tanto

non sarebbe riuscita

neanche a agganciare

il soggetto

perché

ufficialmente

il sistema

di messa a fuoco

ripeto

non è compatibile

l'obiettivo Olympus

e questa cosa

non riesco neanche

ancora a accettarla bene

perché

poi uno

si focalizza

sull'aspetto

più tecnico

e dice

com'è possibile

o questo DFD

è una gran presa

per i

fondelli

nel senso

che alla fine

è

oppure

oppure

poi

probabilmente

Panasonic

ha lavorato

per migliorare

la performance

anche con l'obiettivo

Olympus

senza veramente

dirlo

questo potrebbe

forse essere

una

una

soluzione

Max

Matt

prima che mi dimentichi

in questo specifico

argomento

posso dire

secondo me

cosa potrebbe

in parte essere

cioè alla fine

il DFD

non è che

è un miracolo

come tu giustamente

dici

si basa

semplicemente

sul contrasto

ed è

un'operazione

che viene fatta

per lo più

a livello

proprio software

no?

quindi

cosa succede

che

cosa deve fare

semplicemente

l'obiettivo

per aiutare

il corpo

a

effettivamente

utilizzare

questa tecnologia

nelle sue

più recenti

incarnazioni

avere

un motore

di messa a fuoco

che garantisce

una frequenza

di modifica

diciamo

della messa a fuoco

rapidissima

mi pare che

una volta erano

120 Hz

ora mi sembra

che sia ancora

superiore

quindi

la

realizzazione

diciamo

la parte

che fa

l'obiettivo

sostanzialmente

quando tu ti trovi

un obiettivo

Olympus

che ok

non è progettato

per quel sistema

ma che

essendo un obiettivo

specializzato

per

come un tele

di quel tipo

per ottenere

delle prestazioni

di autofocus

micidiali

probabilmente

ha già

quelle specifiche

tecniche

che servono

al corpo

per ottenere

le informazioni

tali per far

funzionare

cioè adatta

a far funzionare

il DFD

nel modo

più efficiente

possibile

no

ci può stare

nel senso che

poi ripeto

per me

non ho neanche

mai capito

perché

questo sistema

di messa a fuoco

non potesse lavorare

nello stesso modo

con l'ottica Olympus

perché

ottica Olympus

sono

la maggior parte

molto molto veloce

dal punto di vista

di messa a fuoco

adesso

ovviamente

il test più interessante

sarebbe

stessa ottica

e generazioni

diverse

in fotogramma

per capire

in effetti

quanto è la differenza

mi baso su varie esperienze

ma anche per esempio

ho usato

il 300mm f4

Olympus

con la G9

e adesso

quelle foto

non le ho ancora riviste tutte

per cui

non voglio neanche

insomma

affermare

in modo definitivo

però

quando avevo provato

la stessa ottica

sulla GX8

la GX8

aveva fatto

una fatica

tremenda

solo nell'acquisire

per cui

sicuramente

c'è anche

questo miglioramento

della messa a fuoco

sulla G9

che contribuisce

a

a renderla

più compatibile

anche con

l'ottica Olympus

ma tutto questo

per dire che

per me

è una

questa è una bella novità

nel senso

vuol dire che

per gli utenti Panasonic

usare l'ottica Olympus

a questo punto

diventa un'opzione

più che valida

perché fino adesso

invece erano

gli utenti Olympus

che potevano

diciamo

approfittare

dei due brand

dal punto di vista ottico

mentre

per certe prestazioni

con Panasonic

doveva rimanere

diciamo

in casa Panasonic

perché questa è la cosa

che mi ha sorpreso

e l'autofocus in generale

mi ha sorpreso

molto

e

adesso ripeto

ho tante tante foto

da rivedere

e sono neanche

a metà ancora

però

ho l'impressione

di avere

una fotocamera

che

fosse fra le migliori

in assoluto

nel panorama

mirrorless

per la messa a fuoco

non voglio

sì sì

ma io

anche io devo dire

ho questa impressione

postilla

e piccola nota in basso

da confermare

alla prossima puntata

però

sono rimasto

veramente

veramente

veramente

colpito

hanno fatto

veramente

un lavoro

eccezionale

da questo punto di vista

e ripeto

mi fa

e queste sono le cose

che mi fanno piacere

Panasonic

mi ha detto

ha visto

Matteo

visto che abbiamo fatto bene

a continuare

con questa tecnologia

tu che non ci crede

tu che ci dicevi

passate

il rilevamento di fase

e invece no

questo mi fa piacere

perché hanno

hanno visto

si vede che

sapevano

comunque già all'inizio

le potenzialità

di questa tecnologia

per cui insomma

è una macchina

da questo punto di vista

veramente

molto valida

e se ci aggiungi

tutte le altre cose

che hai già detto tu

e con l'M1

Mk2

sto finendo

un paragone

bello

completo

non sarà dura

nella conclusione

cercare di

spiegare

qual è la migliore

probabilmente

non ce n'è una migliore

ovviamente

ma

però la Panasonic

si è avvicinata

tantissimo

e anche su tante altre cose

voglio

quasi dire

che fa meglio

ovviamente

sulla stabilizzazione

per quanto l'hanno migliorato

anche lì

Olympus

secondo me

rimane ancora il top

però

insomma

Panasonic

ha accorciato

il gap

su tantissimi punti di vista

hai già parlato

del mirino

c'è ovviamente

lo scatto a raffica

a 20 frame al secondo

anche se

per certi

per certi usi

comunque

l'otturato elettronico

ha un po' di limiti

anche

nella partita di calcio

con le luci

artificiali

sul campo

ho provato un po'

però poi

c'hai problemi di banding

quindi

c'è il flickering

in parte

che a proposito

questo è un follow up

in tempo reale

a due ore fa

nella X-H1

hanno messo

la funzionalità

di anti flickering

nello scatto a raffica

proprio per

compensare

i problemi

di scatti

per esempio

con attività sportiva

indoor

dove c'è luce artificiale

può capitare

quello che dice

Mattia

perché magari

il fotogramma

viene illuminato

una parte in un modo

una parte in un altro

sono queste bande

insomma

di colore

diverso

di esposizione

diversa

più che di colore diverso

esatto

per cui insomma

da questo punto di vista

ripeto

è una gran bella fotocamera

cioè

trovarci difetti

e

è il bello

il bello

che io

fino adesso

ho lavorato

con

un sample

di preproduzione

portato però

al firmware finale

però è un firmware ciucco

nel senso che

ogni tanto

mi si spegne

mi da un errore strano

un codice strano

di errore

sul display

per esempio

se registro

del video

con la stabilizzazione

elettronica

me l'ha fatto

non tante volte

e poi mi ha fatto

un po' dannare

sullo scatto

d'alta risoluzione

perché

due volte

cioè nove volte

su dieci

mi dava

un file

inguardabile

pieno di pixel

colorati

insomma una cosa che

però insomma

qualche

ripeto

un firmware ciucco

quindi prendetelo

con le pinze

però nonostante

il firmware ciucco

in cui mi sono detto

caspita speriamo

che le altre cose

vadano bene

voglio dire

se con un firmware ciucco

mi ha dato comunque

queste prestazioni

voglio dire

con il firmware finale

non dico

che sarà una macchina

ancora più veloce

però insomma

comunque

conferma tutta la bontà

la bontà

che ci hanno messo dentro

l'ha fatta apposta

Panasonic

per farti vedere

che pure con una mano sola

la supera la M1

esatto

anche handicappata

l'hanno

no però

comunque è una macchina

che mi ha sorpreso molto

l'ho usata anche

per fare qua

un po' di video

per esempio il video

della EPL9

di Olympus

abbiamo fatto tutto

con la G9

ed è insomma

comunque anche

una bella qualità video

hanno migliorato

anche un po' i colori

e insomma

ha tantissimo

ed è una macchina

che

quasi

quasi che

insomma

si avvicina tanto

all'idea di perfezione

insomma

devo dire

che

comunque

riprendendo

anche in mano

l'Olympus

per esempio

l'Olympus

è più piccola

è visivamente

più piccola

però comunque

rimane comoda

anche a livello

di impugnatura

perché comunque

è interessante

vedere come siano riusciti

con un'idea

di design diverso

comunque ad avere

poi due macchine

abbastanza comode

da questo punto di vista

si è più snella

diciamo

nelle linee

è più snella

esatto

è più snella

c'è anche

quando la infilavo

nello zaino

vedevo che la M1

riusciva a infilarla

un po' meglio

mentre la G9

comincia già a occupare

un po' più di spazio

però insomma

l'imprenditura della G9

per me

quella della M1

era quasi perfetta

quella della G9

sono riuscite a migliorare

da un lato

dici ok

l'hanno fatta più grande

però comunque

insomma

sono riuscite a fare

un bel lavoro

da questo punto di vista

e quindi niente

direi che

insomma

ripeto

devo ancora

finire a vedere

tante tante immagini

perché ho proprio

voluto insistere

sono tornato

diverse volte

nello stesso punto

per avere

tante immagini

da analizzare

perché voglio essere sicuro

di non dire fesserie

che non avessero avuto

fortuna un giorno

però ripeto

questo sistema

di autofocus

è veramente

veramente valido

e questa

secondo me

se la gioca

con le più grandi

da questo punto di vista

prestazioni

bene

sono molto contento

che ti sia piaciuta

questa macchina

perché

io sai che

devo dire

forse non sono

molto oggettivo

quando si parla

di Panasonic

perché mi piacciono tanto

o forse mi piacciono

perché sono oggettivo

non lo so

se è questo il punto

e quindi mi fa piacere

che tu

che magari

hai quotidianamente

sotto mano

anche altri brand

mentre io

praticamente ormai

il 99%

delle fotografie

di norma

le faccio con Panasonic

quindi sono un pochino

sicuramente parziale

insomma

nell'approccio

e

invece tu

insomma

che rimani

un po' più

multibrand

mi fa piacere

che hai

apprezzato

allo stesso modo

questa

ottima fotocamera

va bene

Max

lo so che tu

non l'hai provata

ma visto che ormai

abbiamo superato

le 2 ore e 50

dici qualcosa pure tu

così arriviamo a 3 ore

e stappiamo

una bottiglia

anche se in questo

questo lungo periodo

di registrazione

i nostri ascoltatori

non sanno che c'è anche

una falsa partenza

e una

e una caduta

della linea

no quella forse

la lasciamo anche

in diretta

quindi quella probabilmente

se la sorbiranno

mi dicevo

ti piace questa

questa G9

come la percepisci tu

sentendo voi

si

cavoli

mi sembra

davvero

un grande passo avanti

di Panasonic

proprio

tipo

un atto d'amore

verso i fotografi

perché

effettivamente

finora

è sempre stata considerata

l'ibrido

quella che va

un po' più bene

per il video

che non per le foto

però io avendo provato

la GH5

e il passo in avanti

fotograficamente parlando

già era molto rilevante

rispetto alla GH4

se

come dite voi

la G9

va anche meglio

rispetto alla GH5

sul lato fotografico

devono aver fatto

veramente

un ottimo lavoro

e quindi

anche perché

effettivamente

come

sicuramente

i nostri utenti

sanno

almeno quelli

che hanno potuto

provare Panasonic

già la GH5

aveva un'ergonomia

come anche la GH4

aveva

un'ergonomia

molto

era comoda

era ergonomica

comunque

come

come macchina

sebbene

il corpo

non fosse

esageratamente

grande

e questa G9

lo va a migliorare

mi state mettendo

una grande

curiosità

anche perché

io

l'ho detto

già qualche altra volta

uso la mia GH4

in studio

perché

per la questione

dell'autofocus

sull'occhio

e mi ci trovo

davvero

tanto tanto bene

e per la gestione

dei flash

eh anche

madonna

non mi ci fa pensare

è l'unica

che mi fa

quella cosa

quella cosa

spettacolare

anche

anche la Sony

che ho provato

non lo fa

quindi

pazienza

dovranno andare

tutti

a ripetizione

la Panasonic

per disattivare

automaticamente

la modalità

di anteprima

e la smetto qui

no quindi

sono curioso

se mi capita

la Pro

perché potrebbe

andare a sostituire

la mia GH4

che in realtà

lato video

lavora poco e niente

mentre

potrebbe essermi

comoda

per lo studio

perché no

va benissimo

allora ragazzi

direi che siamo

arrivati a conclusione

viste

le ottime parole

per

per Panasonic

vi lascio

giusto una piccola

riflessione

dico ma

immaginatevi

se Panasonic

con

queste competenze

diciamo

lato

sia foto che video

si mettesse a tirare fuori

una fotocamera

full frame

o anche una

35 mm

per l'approccio

più

più video

insomma

che si porta dietro

con quello

che già

ha insomma

di qualità

aumentando un po'

il sensore

potrebbe veramente

arrivare a fare

le scarpe

a tante

tante

tante

altre

altre marche

va bene

e chissà

infatti

che non succeda

allora

grazie

per avermi fatto compagnia

Max e Mattia

in questa lunghissima

registrazione

si è fatta

mezzanotte

quindi direi

che è il caso

di tagliarla qui

anche perché

i nostri ascoltatori

se sono arrivati vivi

fino a questo

a quest'ora

insomma

alla fine di questa puntata

dobbiamo fargli

decisamente

una statua

per sapere

se siete arrivati vivi

c'è un metodo

semplicissimo

lasciate

una recensione

al podcast

su iTunes

così noi

la settimana prossima

andiamo a vedere

e scopriremo

quanti sono

sopravvissuti

alla puntata

o se

se l'hanno troncata

prima

vi ringraziamo

comunque

come sempre

per l'ascolto

vi rimandiamo

alla prossima puntata

che sarà

quando

tra una settimana

tra dieci giorni

tra quindici

o un mese

ormai

non sappiamo più

è una delle più grosse

incognite

dopo il terzo segreto

il terzo segreto

di Fatima

quando registreremo

e il Santo Graal

quando registreremo

a sorpresa

a sorpresa

totalmente a sorpresa

esatto

però siamo stati

sincronizzati

con Fujifilm

stavolta

che già

insomma

è tanto

esatto

quindi

un saluto

da Maurizio

un saluto

da Matteo

e grazie

per il lungo ascolto

e a presto

io vi volevo lasciare

con una frase

che premierà

quanti di voi

hanno aspettato

fino a ora

siediti

lungo la riva

del fiume

e aspetta

prima o poi

vedrai passare

il cadavere

del tuo nemico

se non muori

di fame

prima

e dopo questa

andate a bere

l'ultimo alcolico

e poi via

bottiglia

bottiglia di Jack

e

ci sta

ci sta

ciao

Grazie a tutti.

Grazie.