PixelClub #34 - Canon odia Max?
benvenuti a pixel club puntata 34 cavolo questi numeri avanzano lentamente ma molto molto
lentamente quando arriveremo alla puntata 100 avrò davvero tutti i capelli bianchi vabbè
allora andiamo subito a parlare nella nuova puntata di chi c'è con me perché come ci sono
ovviamente anche massimiliano latella disagio mente ciao max ciao maurizio ciao a tutti e poi
il mitico mattie gaschè di mirror lessons ciao ciao ragazzi ciao a tutti ben ritrovati
a stavolta mitico ti ho chiamato ma quanto mi dai quanto mi abbiamo dibattuto per un
ora su che che come chiamarmi insomma alla fine abbiamo optato per mitico che mitico ci sta
fa la sua impressione fa la sua impressione il mitico mattie ci ha preparato in 35 secondi un
anzi 34 visto che la puntata 34 un bel paper con un sacco di cose da dire io il 90 per cento di
anche registrato tipo un mese e mezzo
due mesi fa l'anno scorso mi ricordo più l'ultima puntata si infatti questa puntata giusto per
informare anche i nostri ascoltatori si è proprio improvvisata proprio perché ci siamo guardati in
faccia virtualmente o registriamo oppure finirà che saltiamo pasqua santo stefano prossimo capodanno
eccetera eccetera per cui va con l'uovo di pasqua dai dai con l'uovo di pasqua sempre se
riusciamo a montarla in tempo va bene allora ragazzi visto che il paper è piuttosto lunghetto
iniziamo subito a snocciolare un po' di novità un po' di novità a cominciare da quelle di sigma
perché non mi ricordo se nella precedente puntata già si vociferava qualcosa ma finalmente hanno
20 24 eccetera eccetera e si tratta di obiettivi che in realtà non hanno una ottica rivista cioè lo
schema progettuale è praticamente identico a quello che viene utilizzato attualmente negli obiettivi
per le reflex di canon e di nikon ma è stata aggiunta diciamo una piccola parte all'inizio
diciamo essendo anche dei fissi importanti la maggior parte con luminosità di f1 4 ma poi vanno
a diciamo restringersi come diametro del barilotto vicino all'innesto perché in realtà è come se
includessero nella struttura stessa dell'obiettivo anche l'adattatore sigma che già diciamo era in
commercio una soluzione diciamo curiosa perché secondo me perché alla fine dopo tutto sto tempo
l'operazione che hanno fatto ora mi sembra un'operazione che correggetemi se sbaglio forse
potevano già fare tanto tempo fa o no forse ci hanno pensato ho detto che facciamo facciamo gli
obiettivi su misura oppure ce la caviamo così alla fine hanno scelto la soluzione più semplice
matt che dici sì ma guarda io ho incontrato diciamo l'ufficio sigma uk due settimane fa
quando c'era il photoshop qua in inghilterra e diciamo che ovviamente lo comunque hanno detto
che questo un po solo l'inizio cosa che è stato anche per lasciate qualche intervista dal loro
zio diciamo che secondo me loro hanno voluto ottimizzare le prodotti che già hanno offrendo
l'attacco nativo anche se qualcosa di diverso c'è perché mi hanno detto che la messa a fuoco
dovrebbe essere più veloce e soprattutto tutte le varie opzioni delle varie a livello di
aria di messa a fuoco eccetera o varie modalità dovrebbero tutte essere disponibili mentre mi
sembra quando adatti anche con l'adattatore sigma stesso alcune cose non possono essere utilizzate
infatti era curioso quell'esempio matt che hai anche fatto nel nostro canale a piuttosto lo
ricordo c'è un canale telegram fighissimo che è saggio live sì saggio live vabbè buonanotte
pixel club underscore live su telegram dove potete ascoltarci durante la settimana
dove mettiamo qualche link qualche frase quella insomma per aggiornarvi sulle novità diciamo nei
periodi tra una puntata e l'altra scusa se ti ho interrotto matt avrei capito a che cosa mi
essere una barzelletta nel senso c'è un giapponese un inglese però in realtà praticamente mi ha
spiegato che con con l'adattatore è comunque un obiettivo attacco cano l'adattatore usirà solo
se la sony parla inglese l'obiettivo parla giapponese da tuttora fa la traduzione mentre
questi obiettivi con attacco nativo dovrebbero c'è l'obiettivo parli in inglese e quindi parla
la stessa lingua della macchina per cui ci dovrebbe essere dei diciamo delle vantaggi
bisogna poi vedere poi sul campo mettendo da un lato c'è fianco a fianco l'ottica nativa e
l'ottica con l'adattatore si può vedere fino a che punto c'è questa differenza insomma magari
si parla di cose di piccolezza oppure magari invece sarà più sarà migliore per esempio con
la messa a fuoco quando si gira video piuttosto che magari con la rivelazione degli occhi eccetera
eccetera sono staremo a vedere comunque non so per me è vero che un po sembra un po scontato
e poi alcuni di questi obiettivi visto anche le foto diciamo presi dal vivo sono anche
abbastanza bruttini se uno proprio vuole andare a poverini no bruttini note belli
è strana questa cosa che si allunga la fine però alla fine non so e secondo me loro sono
sono cauti nel senso che hanno cominciato rilasciando l'adattatore in un momento in
cui più persone si sono interessati al sistema sony magari o ancora adesso hanno canon e sony
per cui infatti loro hanno detto comunque l'adattatore lo otterranno in commercio perché
c'è chi continuerà ad avere sia canon che sony per un po di tempo quindi è comodo avere
l'obiettivo con l'attacco canon e poi lo adatti sulla sony quando ti serve però adesso che
sony sta crescendo sia a livello di popolarità sia anche a livello di vendite eccetera eccetera
soprattutto con la nuova 7 mark 3 allora secondo me hanno detto ok è giunto il momento di rilasciare
anche questo con l'attacco nativo un po' quello che prima facevano con l'attacco a
per il sistema reflex di sony stesso per cui danno la possibilità di avere l'attacco nativo
direttamente il prossimo passo sarà cominciare poi a progettare delle ottiche specificamente
per il sistema sony secondo me faranno anche quello come vanno fanno un passo un passo alla
volta da questo punto di vista sono cauti sì io l'unica cosa che dicevo che effettivamente dopo
tutta questa attesa dopo già diversi mesi ormai che tutti gli obiettivi che escono anzi forse
addirittura abbiamo superato l'anno in cui non portano sul mercato gli obiettivi anche per
sony alpha no quelle diciamo chiamiamole reflex anche se in realtà non lo specchio traslucido e
quindi mi aspettavo questo cambio di rotta più rapidamente però insomma alla fine dei conti
l'importante che è come si dice meglio tardi che mai no sono arrivati gli obiettivi sappiamo che
hanno una qualità eccellente probabilmente in futuro arriveranno anche gli zoom però si parte
già da un corredo di fissi che va dal 14 mm al 135 quindi c'è sicuramente tanta roba che va ad agire
anche se non c'è nessun problema vabbè per quanto riguarda l'attacco e per quanto riguarda l'attacco
si potrebbe raggiungersi ad un parco ottiche di sony che già di per sé abbastanza nutrito e poi
nello stesso frangente sigma anche presentato max due nuovi obiettivi sì esatto ha presentato due
nuovi obiettivi questi sono immediatamente disponibili anche con l'attacco e anche se come già
vi ho detto è un passatore incorporato e quindi sono ancora ottiche pensate per le classiche reflex
normali questi due obiettivi sono il 70 mm f 28 art macro che è il primo macro della serie art e
ha un ingrandimento una 1 quindi è un vero macro diciamo e l'altro obiettivo è il 105 mm f 1 e 4
sigma la tocca pianissimo lo definisce semplicemente bouquet master quindi non ci
aspettiamo nulla praticamente da questo obiettivo a parte quel famoso effetto che va tanto di moda
stato comunicato ma che dovrebbe comunque superare il migliaio di euro e essere ancora
più economico rispetto alle controparti a marchio sony canon e nikon mi incuriosisce la scelta scusa
vai scusami no dicevo del 105 l'ho visto dal vivo e anche se non c'era la versione in mount
disponibile ma solo per gioco ho provato a mettere la dietro la sony a7 che sparisce
ha detto perché c'è un 105 1.4 nikon che è più piccolo loro hanno detto che hanno voluto tenere
dalla parte frontale soprattutto così larga per avere meno problemi di vignettatura ma anche
proprio per restituire più nitidezza e qualità in generale anche anche i bordi sì ma infatti è la
mi sono immaginato mattia la scena no che tu hai fatto
tu giri la fotocamera gli sposi ti guardano tu guardi gli sposi
sto coso che si muove aspettate insieme e poi fai lo scatto
gli sposi guardano il flash e fanno
ma che figata è quella roba lì
forse è utile anche per distrarli
guardate il flash che si muove da solo
però può essere anche utile in certe situazioni
sicuramente non credo che rivoluzionerà
il modo in cui i fotografi lavorano col flash
alla fine è un po' più di numeri guida
un po' più di questo un po' più dell'altro
che caro non l'ha tirato fuori
aspetta aspetta che ti contraddico
ti contraddico subito come ha fatto prima
perché devi sapere che è anche uscita
è uscita la nuova Canon EOS M50
sì sicuramente l'hanno presentata
che diciamo è una delle cose forse più interessanti
perché mi pare che prima di questa solo un paio
devo dire la verità è un segmento
quindi questa qua insomma è la sorellina piccola
l'hanno fatta un po' come Fujifilm
perché siccome questa macchina è la prima
che ha un processore Digicotto
che poi vedremo spalmato anche su tutte le reflex
hanno anche aggiunto una nuova
una novità che è un formato RAW
tra l'altro dà anche la possibilità di avere
con compressione senza perdita
in effetti arriva per la prima volta
non è un'esclusività della M50
nel senso che come dicevo la prossima reflex
di Canon che esce e che non sia
insomma quelle da supermercato
che quello non l'ho detto per un motivo pure
li fa però poi non li puoi scaricare
ha senso che ci sia solo il 24p
fai il video con un franco bollo
soprattutto per chi ha mani grosse
però non è una vera risposta Sony
dove c'è tanta roba interessante
perché non l'abbiamo campionata
divertente, provare una roba del genere
praticamente hai trovato il format ideale
incontrandoci perché è più divertente
anche perché sennò poi uno imbroglia
arriviamo alla centesima puntata di Pixel Club
alla centesima puntata Max non avrà più il fegato
sempre che ascolta il nostro podcast, che ci ringrazia
per la qualità eccetera eccetera
anche lui dice che insomma ci ascolta
sa che insomma non è facile per noi
trovare il tempo per incontrarci
anche se virtualmente registrare
non è, non essendo un fotografo
esperto insomma alle prime armi
la reputa giustamente consistente
si chiedeva se questa macchina insomma fosse
ci fossero delle alternative più
economiche o comunque che offrano
e lui ha quattro richieste principali
un autofocus veloce e direi che
spuntato sulla X-T20 per quanto mi riguarda
bei colori e parlando di Fujifilm
JPEG già praticamente pronti all'uso
senza passare dall'elaborazione RAW
se questi erano i tuoi obiettivi
Gabriele per quanto mi riguarda li hai presi
se ci possono essere alternative migliori
comprerei questa perché per le cose
secondo me è sicuramente un'ottima scelta
ok però comunque per quello che offre
non è neanche particolarmente costosa
ha bei colori e sappiamo le Fuji
soprattutto su JPEG ha ottimi colori
non mi viene in mente nient'altro
va benissimo la X-T20 assolutamente
ci ha dato anche l'indirizzo del sito per cui lo nominiamo
ci dice che proprio con Fujifilm
non la qualità in generale delle fotocamere
la resa eccetera anche perché lui
le utilizza se mi ricordo bene
dall'elenco che ha fatto ne ha almeno tre
da quel punto di vista insomma
è a favore diciamo delle Fujifilm
molto molto travagliato con una serie
uno di seguito all'altro riguardo
che mi ha fatto sorridere all'inizio che ha usato
forse dovremmo rinominare il podcast
perché vi ripeto ci perdiamo parecchio tempo
lui ha maneggiato XT1, XT2, XT20
ha avuto problemi di sensori sporchi
cioè non che nell'utilizzo si è sporcata
dice proprio la macchina arriva
e già aveva questo tipo di problema
ora non mi ricordo quante volte
mi pare che l'abbia cambiato tre volte
gli hanno sostituito il sensore
e quattro sensori su cinque macchiati
nel sostituire corpi o sensori
che avevano questa problematica
sappiamo qualcosa sull'argomento
se abbiamo dei consigli da dare
di questo tipo di problematiche
Nikon ha avuto problemi del genere
a parte l'esperienza personale
almeno io l'ho fatta rapidamente