PixelClub #34 - Canon odia Max?

e

benvenuti a pixel club puntata 34 cavolo questi numeri avanzano lentamente ma molto molto

lentamente quando arriveremo alla puntata 100 avrò davvero tutti i capelli bianchi vabbè

allora andiamo subito a parlare nella nuova puntata di chi c'è con me perché come ci sono

ovviamente anche massimiliano latella disagio mente ciao max ciao maurizio ciao a tutti e poi

il mitico mattie gaschè di mirror lessons ciao ciao ragazzi ciao a tutti ben ritrovati

a stavolta mitico ti ho chiamato ma quanto mi dai quanto mi abbiamo dibattuto per un

ora su che che come chiamarmi insomma alla fine abbiamo optato per mitico che mitico ci sta

fa la sua impressione fa la sua impressione il mitico mattie ci ha preparato in 35 secondi un

anzi 34 visto che la puntata 34 un bel paper con un sacco di cose da dire io il 90 per cento di

queste neanche me le ricordo ma davvero sono uscita tutta sta roba l'ultimo periodo incredibile abbiamo

anche registrato tipo un mese e mezzo

due mesi fa l'anno scorso mi ricordo più l'ultima puntata si infatti questa puntata giusto per

informare anche i nostri ascoltatori si è proprio improvvisata proprio perché ci siamo guardati in

faccia virtualmente o registriamo oppure finirà che saltiamo pasqua santo stefano prossimo capodanno

eccetera eccetera per cui va con l'uovo di pasqua dai dai con l'uovo di pasqua sempre se

riusciamo a montarla in tempo va bene allora ragazzi visto che il paper è piuttosto lunghetto

iniziamo subito a snocciolare un po' di novità un po' di novità a cominciare da quelle di sigma

perché non mi ricordo se nella precedente puntata già si vociferava qualcosa ma finalmente hanno

svelato la loro linea di obiettivi per le mirrorless sony full frame in questo momento hanno annunciato

l'arrivo praticamente della serie art ed esclusivamente sui fissi correggetemi se sbaglio ma io ho visto solo quelli i vari 14

20 24 eccetera eccetera e si tratta di obiettivi che in realtà non hanno una ottica rivista cioè lo

schema progettuale è praticamente identico a quello che viene utilizzato attualmente negli obiettivi

per le reflex di canon e di nikon ma è stata aggiunta diciamo una piccola parte all'inizio

che tra l'altro nella forma adesso ricordano un po' anche gli obiettivi sony stessi perché sono un po'

diciamo essendo anche dei fissi importanti la maggior parte con luminosità di f1 4 ma poi vanno

a diciamo restringersi come diametro del barilotto vicino all'innesto perché in realtà è come se

includessero nella struttura stessa dell'obiettivo anche l'adattatore sigma che già diciamo era in

commercio una soluzione diciamo curiosa perché secondo me perché alla fine dopo tutto sto tempo

l'operazione che hanno fatto ora mi sembra un'operazione che correggetemi se sbaglio forse

potevano già fare tanto tempo fa o no forse ci hanno pensato ho detto che facciamo facciamo gli

obiettivi su misura oppure ce la caviamo così alla fine hanno scelto la soluzione più semplice

matt che dici sì ma guarda io ho incontrato diciamo l'ufficio sigma uk due settimane fa

quando c'era il photoshop qua in inghilterra e diciamo che ovviamente lo comunque hanno detto

che questo un po solo l'inizio cosa che è stato anche per lasciate qualche intervista dal loro

zio diciamo che secondo me loro hanno voluto ottimizzare le prodotti che già hanno offrendo

l'attacco nativo anche se qualcosa di diverso c'è perché mi hanno detto che la messa a fuoco

dovrebbe essere più veloce e soprattutto tutte le varie opzioni delle varie a livello di

aria di messa a fuoco eccetera o varie modalità dovrebbero tutte essere disponibili mentre mi

sembra quando adatti anche con l'adattatore sigma stesso alcune cose non possono essere utilizzate

infatti era curioso quell'esempio matt che hai anche fatto nel nostro canale a piuttosto lo

ricordo c'è un canale telegram fighissimo che è saggio live sì saggio live vabbè buonanotte

pixel club underscore live su telegram dove potete ascoltarci durante la settimana

dove mettiamo qualche link qualche frase quella insomma per aggiornarvi sulle novità diciamo nei

periodi tra una puntata e l'altra scusa se ti ho interrotto matt avrei capito a che cosa mi

riferisco con quella cosa interessante quell'esempio interessante che ti hanno fatto sì sì che potrebbe

essere una barzelletta nel senso c'è un giapponese un inglese però in realtà praticamente mi ha

spiegato che con con l'adattatore è comunque un obiettivo attacco cano l'adattatore usirà solo

se la sony parla inglese l'obiettivo parla giapponese da tuttora fa la traduzione mentre

questi obiettivi con attacco nativo dovrebbero c'è l'obiettivo parli in inglese e quindi parla

la stessa lingua della macchina per cui ci dovrebbe essere dei diciamo delle vantaggi

bisogna poi vedere poi sul campo mettendo da un lato c'è fianco a fianco l'ottica nativa e

l'ottica con l'adattatore si può vedere fino a che punto c'è questa differenza insomma magari

si parla di cose di piccolezza oppure magari invece sarà più sarà migliore per esempio con

la messa a fuoco quando si gira video piuttosto che magari con la rivelazione degli occhi eccetera

eccetera sono staremo a vedere comunque non so per me è vero che un po sembra un po scontato

e poi alcuni di questi obiettivi visto anche le foto diciamo presi dal vivo sono anche

abbastanza bruttini se uno proprio vuole andare a poverini no bruttini note belli

è strana questa cosa che si allunga la fine però alla fine non so e secondo me loro sono

sono cauti nel senso che hanno cominciato rilasciando l'adattatore in un momento in

cui più persone si sono interessati al sistema sony magari o ancora adesso hanno canon e sony

per cui infatti loro hanno detto comunque l'adattatore lo otterranno in commercio perché

c'è chi continuerà ad avere sia canon che sony per un po di tempo quindi è comodo avere

l'obiettivo con l'attacco canon e poi lo adatti sulla sony quando ti serve però adesso che

sony sta crescendo sia a livello di popolarità sia anche a livello di vendite eccetera eccetera

soprattutto con la nuova 7 mark 3 allora secondo me hanno detto ok è giunto il momento di rilasciare

anche questo con l'attacco nativo un po' quello che prima facevano con l'attacco a

per il sistema reflex di sony stesso per cui danno la possibilità di avere l'attacco nativo

direttamente il prossimo passo sarà cominciare poi a progettare delle ottiche specificamente

per il sistema sony secondo me faranno anche quello come vanno fanno un passo un passo alla

volta da questo punto di vista sono cauti sì io l'unica cosa che dicevo che effettivamente dopo

tutta questa attesa dopo già diversi mesi ormai che tutti gli obiettivi che escono anzi forse

addirittura abbiamo superato l'anno in cui non portano sul mercato gli obiettivi anche per

l'attacco sony dsl e ti

sony alpha no quelle diciamo chiamiamole reflex anche se in realtà non lo specchio traslucido e

quindi mi aspettavo questo cambio di rotta più rapidamente però insomma alla fine dei conti

l'importante che è come si dice meglio tardi che mai no sono arrivati gli obiettivi sappiamo che

hanno una qualità eccellente probabilmente in futuro arriveranno anche gli zoom però si parte

già da un corredo di fissi che va dal 14 mm al 135 quindi c'è sicuramente tanta roba che va ad agire

anche se non c'è nessun problema vabbè per quanto riguarda l'attacco e per quanto riguarda l'attacco

si potrebbe raggiungersi ad un parco ottiche di sony che già di per sé abbastanza nutrito e poi

nello stesso frangente sigma anche presentato max due nuovi obiettivi sì esatto ha presentato due

nuovi obiettivi questi sono immediatamente disponibili anche con l'attacco e anche se come già

vi ho detto è un passatore incorporato e quindi sono ancora ottiche pensate per le classiche reflex

normali questi due obiettivi sono il 70 mm f 28 art macro che è il primo macro della serie art e

ha un ingrandimento una 1 quindi è un vero macro diciamo e l'altro obiettivo è il 105 mm f 1 e 4

sigma la tocca pianissimo lo definisce semplicemente bouquet master quindi non ci

aspettiamo nulla praticamente da questo obiettivo a parte quel famoso effetto che va tanto di moda

adesso che è il bouquet e entrambi le lenti saranno rilasciate in estate ad un prezzo che ancora non è

stato comunicato ma che dovrebbe comunque superare il migliaio di euro e essere ancora

più economico rispetto alle controparti a marchio sony canon e nikon mi incuriosisce la scelta scusa

vai scusami no dicevo del 105 l'ho visto dal vivo e anche se non c'era la versione in mount

disponibile ma solo per gioco ho provato a mettere la dietro la sony a7 che sparisce

dietro questo obiettivo perché è talmente grosso e talmente ha un diametro davanti talmente e tra l'altro il sigma ma

ha detto perché c'è un 105 1.4 nikon che è più piccolo loro hanno detto che hanno voluto tenere

dalla parte frontale soprattutto così larga per avere meno problemi di vignettatura ma anche

proprio per restituire più nitidezza e qualità in generale anche anche i bordi sì ma infatti è la

filettatura dei filtri matt quanto è 120 quanto è enorme 2 metri 50 fa paura è un diametro che fa paura in effetti perché non me ne ero accorto però io non avendolo visto dal vivo no mi aveva dato l'impressione di non essere così grande poi ho verificato in effetti quant'è la dimensione dell'attacco e quindi ti rendi conto quanto cacchio è davanti fa paura fa veramente paura dicevo comunque curioso che abbiano scelto un 70 mm

per iniziare diciamo con il primo macro della serie art dal momento che loro hanno listino ancora il vecchio 105 mm sigma che tra l'altro è un obiettivo che è piaciuto moltissimo io sono stato lì per comprarlo tante tante volte proprio l'altro giorno un amico mi diceva che lo usa ancora oggi con grande soddisfazione e mi è sembrato strano insomma che non abbiano ripescato prima quell'obiettivo per farne una serie art

siano partiti da un 70 mm 70 che per giunta all'inizio avevo pensato beh magari sarà un dc dc sarebbe la sigla di sigma per identificare la serie di obiettivi per formato ridotto per apsc e invece un dg con la g di genova che è proprio per full frame quindi è un 70 mm a tutti gli effetti

e siccome fa parte di quegli obiettivi poco criticati della prima sigma può darsi che lo rinnoveranno più avanti e sono andati a integrare l'offerta con questa focale che ad occhio non mi sembra di aver visto da nessuna parte da canon ricordo il 60 mm o l'80 mm macro 70 non l'avevo mai visto

si può darsi che il ragionamento che abbiano fatto sia questo seppure comunque il sigma il 105 di vecchia scuola diciamo ad oggi diciamo probabilmente nuovo non so se uno va a comprarlo e la cosa interessante è che l'usato va proprio a due lire cioè tipo c'è questo collega che ti dico questo mio amico che l'ha comprato mi ha detto 150 euro usato per carità però 150 euro un 105 mm macro f2.8 tra l'altro stabilizzato con una qualità

buona è davvero un colpaccio

beh non si può parlare di sigma senza dire qualcosa anche di tamron che piano piano prosegue per la sua strada di rinnovamento anche della della propria line up di obiettivi

matt hanno tirato fuori questo 28 75 f2.8 che se non erro anche questo è un po un ripescaggio di nottica che avevano già o sbaglio perché queste focali un po particolari mi sembra di ricordarle faccio una ricerca mentre ti passo la parola

può essere può essere adesso non mi viene in mente ma può essere comunque sì è un obiettivo credo tra l'altro il loro primo obiettivo nativo per la serie i mount di sony io purtroppo me lo sono perso il photography show qua del in inghilterra perché sono sono passato il stand tamron ma non l'ho visto da nessuna parte proprio il giorno visto che invece qualcuno la scovazza del che lo tenevano chiusi in un armadietto e lo

non ho chiesto direttamente al tizio e quindi niente però sembra bello compatto e ti confermo intanto che mi ricordavo bene perché in effetti c'era il 28 75 f2.8 xr di ld che precedentemente era venduto e quindi noi sembra interessante perché appunto compatto dovrebbe pesare sui 500 grammi la lunghezza sui 120 billibri quindi insomma abbastanza

abbastanza compatto rispetto insomma per esempio quello che può essere un 24 70 28 g master di sony che è un bel bestione e insomma dovrebbe anche si spera avere un prezzo interessante per cui insomma questo è una bella cosa vuol dire comunque adesso quasi tutti i costruttori di terze parti si stanno muovendo anche per il sistema sony questa è una cosa molto importante per far crescere il sistema e quindi sono sono molto curioso di provarlo questo qua

questo qua perché se riesce ad avere una qualità più che decente ed un prezzo abbordabile potrebbe diventare un best seller per il sistema guarda a giudicare dal peso che mi hai detto mi aspetto che sia davvero quasi identico al precedente perché tra l'altro il precedente aveva 510 grammi di peso sto vedendo adesso è un diametro di filtri di 67 quindi confermerebbe questa tua impressione di una struttura abbastanza compatta soprattutto rispetto ai classici 24 cm.

24 70 28 che troviamo dai marchi equipollenti diciamo però il precedente non era proprio un grande obiettivo da quel che ricordo non era non era grandissimo soprattutto a livello proprio di rivestimenti e però questa è una cosa che in effetti potrebbero risolvere più facilmente che altre cose perché per esempio aveva problemucci con il controluce le aberrazioni cromatiche eccetera però molte di queste cose già con una più attenzione.

più attenta più attento rivestimento delle lenti si potrebbero effettivamente andare a migliorare e poi concludiamo il trittico a sto punto dei tre nomi più importanti nel mercato degli obiettivi di terze parti con tocchina che in effetti non si sente più tanto tanto spesso che ha presentato due obiettivi che tra l'altro erano passati completamente al di sotto del mio radar infatti non ne ho neanche parlato nel sito.

non l'avevo proprio assolutamente visto che fossero usciti questi due nuovi obiettivi e sono un 20 mm f2 autofocus è un 50 mm f1 4 metto visto che tu vedo ne hai parlato sul sito sicuramente ci puoi dare qualche informazione di più anzi no il 50 mm l'ha pubblicato pure max sussaggiamente grande max sempre sul paese sempre va bene allora ve li dividete.

dai diteci qualcosa di entrambi comincia tu mattia il 20 mm 20 mm f non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus c'è il 20 mm f2 che è già disponibile che costa più o meno sui 600 sui 650 dollari non conosco il prezzo italiano e tocchina ha fatto una versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus c'è il 20 mm f2 che è già disponibile che costa più o meno sui 600 sui 650 dollari non conosco il prezzo italiano e tocchina ha fatto una versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus che è già disponibile che costa più o meno sui 650 dollari non conosco il prezzo italiano e tocchina ha fatto una versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa o due anni fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

infatti molto volentieri non è che mi interessa più di tanto il punto è che effettivamente parliamo di tecnologie che sono super vecchie corpi che per l'amor di dio si ci assomigliano a una reflex e strutturalmente è una reflex però ma che cacchio ti serve una cosa del genere tra l'altro io ricordo sempre che a questo prezzo c'è mille volte meglio una una sony una sony una canon 100d di che c'ha pure le sue i suoi anni alle spalle

non è che la versione manual focus che era uscita mi sembra un anno e mezzo fa non ricordo più versione autofocus.

e si trova più o meno a questi prezzi certe volte l'ho vista anche un po meno e c'ha comunque un corpo che è fatto in maniera diversa con fibra di vetro super leggera compatta ma perché compatta non perché è piccola che hanno risparmiato il touchscreen eccetera eccetera eccetera il sensore molto più moderno mi sembra che abbia pure una delle prime che aveva il dual pixel simos f se ricordo bene ma questo ve lo do come mi no comunque aveva quel quel quel metodo che è uscito poco prima del

dual pixel simos f che comunque funzionava discretamente bene qua proprio comprarsi una macchina del genere veramente non ha nessun senso probabilmente si stanno sparando le cartucce scusate che sto parlando all'infinito adesso mi taccio dico si stanno sparando le cartucce fin tanto che le reflex ancora qualcosa vendono anche perché ormai quel numerino al fianco a sony che dice primo posto nelle vendite di reflex

ormai da novembre 2017 con qualche piccolo calo eccetera ma ogni tanto scende ma risale sempre al primo posto penso che sia una cosa che pesa parecchio ormai è cioè non è che possono più scherzarci sopra sicuramente stavo sentivo mattia che voleva dire qualcosa però non lo sento più

no no sono qua sono qua no stavo leggendo poi i caratteristiche so ridevo del sistema di autofocus classico a nove punti nove punti di nove punti

per la resta a fuoco sembra una roba sì ma c'è tra l'altro avrà un come mirino avrà mattia un pentaspecchio della dimensione di una di un nichelino no e un ritorno al passato c'è fuji film fa le fa ci ti mette le ghiere no dell'esposizione dei tempi eccetera con il design classico caron ritorna al passato no dio nove anni fa con la reflex

è che sarebbe pure una bella idea cioè io dico a sto punto mettetemi no no scherzo no no scherzo dico sul serio mettetemi un mirino però molto buono dietro toglietemi pure l'lcd me ne strafrego e fatemi una macchina fotografica che diciamo è un po sicuramente una mossa di marketing però che può dire va un ritorno al passato con un approccio un po cioè dopo tutto l'ha potuto fare laica una cosa del genere quindi non è che canon non si può fare

non si possa permettere un azzardino di questo tipo c'ha 6 milioni di macchine fotografica all'attivo e fatelo un esperimento intanto sarebbe la fotocamera perfetta per i workshop di dare la macchina senza lo schermo lcd dietro così non possono rivedere la foto che hanno scattato per i workshop per chi vuole imparare a fotografare perfetta questa macchina è una bella idea a me piacerebbe

la 3000d l'hanno già fatta oppure se la tengono come ascio nella manica e si per l'anno prossimo perché poi faranno la 3000 e la 5000 e poi basta ma ora stanno facendo la tabellina del 2 dategli tempo poi arriveranno i numeri primi e piano piano insomma uscirà qualcosa vabbè allora dicevo che comunque qualcosa di invece un pochino più innovativo canon l'ha presentata ma non è una macchina fotografica non è un obiettivo bensì un flash un flash

che vi dirò la verità quando ho visto il comunicato stampa ho letto che questo speed light speed light 470 e x trattino ai dove ai sta per appunto intelligenza artificiale e si diciamo orienta da solo con un motore interno detto beh una bella cavolata di quelle tanto per dire ho fatto anche questa invece poi visto qualche video ci ho pensato un po mi sono confrontato con un paio di persone e non è

proprio una malvaggia idea è cioè già solo il fatto che possa valutare il passaggio da scatto orizzontale a scatto verticale quindi quando tu ruoti la fotocamera e automaticamente ti mantenga lo stesso orientamento della parabola andando a ruotare in automatico la testa è una figata cioè ora non so che tipo di tempi di reazioni possa avere e quello che vuoi cioè non sarà una roba perfetta però effettivamente non è una non è una cattiva idea diciamoci la verità

io penso che parecchi la seguiranno a ruota perché effettivamente magari ok il programma completamente automatico per per calcolare il giusto angolo di rimbalzo magari è pure figo però lascia il tempo che trova in compenso la regolazione automatica dell'angolo di flash fra orizzontale e verticale è stata la cosa che più mi ha incuriosito del flash

perché non mi sembra che abbiano prezzato il flash in modo troppo superiore all'unità che va a rimpiazzare secondo me ci sta mi sembra una cosa molto interessante

sì sono 400 dollari che per un flash comunque c'ha un numero guida di 47 non è malissimo tipo il 60 loro mi pare che costi oltre 700 euro barra dollari quindi comunque sono in linea come se non ci fosse insomma questa

questo piccolo questo piccolo sistema di intelligenza artificiale per cui è quel tipo di innovazione che insomma non pesa sulle tasche e può diciamo diffondersi rapidamente e magari dimostrarsi anche interessante mattia tu che dici come lo vedi staggeggio

ma guarda ho visto anche io qualche video dove appunto facevano vedere come funziona e dove è interessante perché io mi ricordo per esempio quando fotografavo i matrimoni o gli eventi col flash e con gli tanto passavi

raramente

passavo la diciamo l'orientamento verticale ogni tanto lo facevo dove sempre ricordarti di girare anche la testa del flash ma poi e che questo lo faccio automaticamente è una figata così dai video che ho visto sembra un po lento

sì quello

se sei un fotografo d'assalto può essere un po' che aspetti che cosa fatti si giri è un po' è un po' lento però è

mi sono immaginato mattia la scena no che tu hai fatto

tu giri la fotocamera gli sposi ti guardano tu guardi gli sposi

sto coso che si muove aspettate insieme e poi fai lo scatto

gli sposi guardano il flash e fanno

ma che figata è quella roba lì

forse è utile anche per distrarli

guardate il flash che si muove da solo

gli strappi un sorriso

gli strappi un sorriso

ma vabbè dai

diciamo che

è divertente

però può essere anche utile in certe situazioni

insomma poi bisogna

sicuramente non credo che rivoluzionerà

il modo in cui i fotografi lavorano col flash

però insomma

nei flash non è che si vede

spesso un'innovazione

alla fine è un po' più di numeri guida

un po' più di questo un po' più dell'altro

quindi

l'idea è carina dai insomma

la cosa più innovativa

che caro non l'ha tirato fuori

no no no

aspetta aspetta che ti contraddico

subito

ti contraddico subito come ha fatto prima

con me Max

perché devi sapere che è anche uscita

una nuova mirrorless di Canon

è uscita la nuova Canon EOS M50

ok che si aggiunge a

M5 M3

sto capendo più niente

però è un'altra mirrorless

che tu dici serviva

sì sicuramente l'hanno presentata

c'ha lo schermo articolato

c'ha il mirino

che diciamo è una delle cose forse più interessanti

perché mi pare che prima di questa solo un paio

ah no forse solo l'M5

del mirino

devo dire la verità è un segmento

mi sembra solo l'M5

quindi questa qua insomma è la sorellina piccola

l'hanno fatta un po' come Fujifilm

con la X-T2 e T20

allora hanno fatto M5 e M50

più piccina

l'hanno fatta anche in bianco

che ci sta insomma e basta

c'è finito niente di più

niente di meno

lo sapevo lo sapevo

e tu

la so la so

che c'è una cosa no

lo so vuoi vedere che lo so

c'è una cosa nuova in effetti

perché siccome questa macchina è la prima

che ha un processore Digicotto

che è l'ultima generazione

che poi vedremo spalmato anche su tutte le reflex

della casa

hanno anche aggiunto una nuova

una novità che è un formato RAW

nuovo il CR3

tra l'altro dà anche la possibilità di avere

il salvataggio compresso

cioè non compresso

con compressione senza perdita

il C-RAW quindi

questa piccola novità

in effetti arriva per la prima volta

proprio sulla M50 però

non è un'esclusività della M50

nel senso che come dicevo la prossima reflex

di Canon che esce e che non sia

una 6000D

insomma quelle da supermercato

avrà sicuramente anche

il Digicotto e di conseguenza

il formato RAW CR3

era questo che dovevo dire

Max dimmi la verità

t'ho fregato?

no

se penso un'altra cosa

alzo le mani al cielo

dimmi Max

cosa mi son dimenticato

è la prima mirrorless Canon

che fa il video 4K

e vabbò aspetta però

che quello non l'ho detto per un motivo pure

perché continua la frase

fai il video 4K e poi

e basta

no vabbè no il fatto che

li fa però poi non li puoi scaricare

sulla scheda

li fa

solo collegato al tv

no no scherzo

l'unica cosa che è limitato

come formato di salvataggio

al 24 frame per secondo

non ha altre modalità

fa solo cinema

fa solo cinema

è una macchina che uno compra

per fare cinema e quindi

ha senso che ci sia solo il 24p

vabbè

fa anche un crop

di 1.6 mi sembra

su 1.6

1.6

su 1.6 bravo

che chissà quanto fa

fa 1.8

mi sa

cioè praticamente

fai il video

fai il video con un franco bollo

fai il video

con un franco bollo piccolo

dicevi dell'autofocus

dell'autofocus

col 4K

lavora solo a contrasto

e non all'arrivamento di fase

che

che tanto Canon

in una intervista

abbia ammesso

che è uno dei motivi

perché non vogliono

dar fastidio

agli altri prodotti

cioè

il pochettone

ancora se lo ha

però non ve lo diamo

perché

perché

perché si

siamo noi

decidiamo

perché

ma io dico

non lo vedono

se ti va bene

Matt ma dico

non lo vedono

che uno dei brand

che è rinato

con il botto

cioè Fujifilm

va avanti

proprio perché

non si fa tutte queste pippe

che fa delle

cioè praticamente

tu ti compri

la entry level

di Fujifilm

eccezione fatta

per quella

l'unica che non ha

il sensore X-Trans

e ti trovi

lo stesso sensore

le stesse

gli stessi

diciamo risultati

sostanzialmente

fotografici

del modello top

cioè poi ovviamente

ma neanche

qualche differenza

ma neanche Sony

fa queste pippe

tra l'altro

Sony se ne fa altre

poi ne parliamo

di quelle pippe

che si possono

a livello tecnico

ti mettono più o meno

non le stesse cose

ma insomma

anche se costa

2000 euro in meno

ti danno però

certe cose

queste cose qua

non si fanno più

e sì

loro sono un po'

hanno un po'

questa mentalità

un po'

un po' strana

però

vabbè

comunque

la prima EOS M

che fa il 4K

ne prendiamo

abbiamo tanto menato

che non lo metteranno

non lo metteranno

adesso che l'ha messo

continuiamo a lamentarci

no no

per carità

è carità

io

io il titolo

vogliamo l'8K

basta il 4K

non ce ne facciamo

gli hai più niente

vai vai

dammi il titolo

che me lo segno

ce ne ho due

uno è

Canon si fa le pippe

questa direi

che poco poco

ci denunciano

dopo due minuti

di scherzo

se vuoi continuare

a recensire

però ti canti

conviene mettere

un altro titolo

veramente da un po'

che non è recensito

infatti

dammi il piano B

qual è il titolo

del piano B

hai detto che ne avevi due

Canon è la pornomane

vabbò

ok

insomma

io me lo sto scrivendo pure

è la pornomane

vabbè

poi me lo spieghi

allora

io l'ho scritto

il titolo è

Rivoluzione Canon

perché comunque

il flashetto

che si muove

da solo

è

lotto

in effetti

questi qua

un titolo del genere

Canon se lo sogna

da anni

Rivoluzione Canon

sticca

insomma

c'è proprio roba seria

va bene

allora

Rivoluzione Can

Can

vabbò

ci siamo stati

allora

dicevo

dicevo

andiamo avanti

che ne pensate

se no ci impuntiamo

su questa storia

andiamo andiamo

che è presto ancora

proseguiamo

proseguiamo

il nostro percorso

di snocciolamento

di olive

con

la

Comunità Pentax

K1 Mark II

la Reflex

che con 500 euro

gli dai la vecchia

e ti danno la nuova

no scherzo

non ho ancora capito

no no scherzo

no

no no

non ho ancora capito

una piccola finezza

cioè

allora effettivamente

è uscita questa

K1 Mark II

che sostituisce

chiaramente

la precedente

non è come

le Mark varie

di Sony

che rimangono tutte

a listino

e fanno nuovi scalini

e scaglioni

insomma

dei prodotti

ma sostituisce

in effetti

la precedente

la sostituisce

scusate

a tal punto

che chi ha la precedente

può sfruttare

un programma

che ha realizzato

la stessa Pentax

che ti dà

la possibilità

di passare

dalla K1

alla K2

con 500 euro

ora

quello che non ho capito

Max

visto che

forse tu lo sai

meglio di me

ma

cioè

gli dai proprio

la vecchia fotocamera

e te ne danno un'altra

oppure ti aggiungono

fisicamente

nella fotocamera

le cose che cambiano

cioè io

penso che te ne diano

un'altra

no?

perché tu l'altra volta

mi dicevi

forse ti cambiano

il pezzo

dentro

possibile

in realtà cambiano

tutta la scheda logica

ti lasciano

sensore

comandi

e tutto quanto

ci sta

e cambiano

la scheda logica

tutto

ma dai

ma dai

però è una cosa interessante

dai

cioè sicuramente

è una cosa

a proposito di innovazione

è una cosa

che non avevo mai visto

mi stuzzica

insomma

sta cosa

che si sono pensati

tra l'altro

quando diciamo

Pentax

oggi come oggi

in realtà

ci riferiamo

ad un altro

ad un altro brand

che se l'è pappata

da un po'

che sarebbe ricco

giusto?

se la memoria

non mi tradisce

e beh

da quello che avete

insomma

appena sentito

capirete

che è sostanzialmente

la stessa fotocamera

cioè hanno

sicuramente aggiunto

un po' di cose

non che la precedente

avesse delle grandissime

carenze

perché per il suo

target di prezzo

era già

quando uscì

una delle più

evolute

diciamo

perché comunque

il sensore

non è da poco

perché ha 36 megapixel

peraltro è un ottimo sensore

tra l'altro

Pentax

barra Rico

ha da sempre

questa

questo pallino

diciamo

per l'originalità

nel senso che

non è una di quelle

di quei brand

che va

e fa sempre

la stessa cosa

ma ogni volta

tira fuori

delle novità

interessanti

ad esempio

nella K1

abbiamo visto

questo display

particolarissimo

con quattro bracci

che si incrociano

li puoi girare

come che poi

non ho capito

se serve davvero

io l'ho pure

recensita

però

alla fine

mi è rimasto

il dubbio

sto coso

se lo muovevo

giusto perché si poteva

oppure se aveva

un senso

però vabbè

c'è questo aggeggio qui

il fatto che

ci sono delle luci led

sul retro dello schermo

che illuminano i tasti

vabbè

abbiamo visto anche

tasti direttamente

retroilluminato

nel Nikon

top di gamma

però insomma

di cosine

interessanti scene

erano così come

tutte quelle

legate al fatto

che ha

lo stabilizzatore

sul sensore

e avevano tirato fuori

pixel shift

quindi scatto

ad altissime

risoluzioni

muovendo il sensore

oppure il sistema

astro tracer

quello che ti dà

la possibilità

sfruttando le informazioni

del GPS

che per giunta

è integrato

di andare a muovere

il sensore

per evitare

nelle lunghe esposizioni

nella fotografia

astronomica

le strisce

insomma delle stelle

come si chiama

quell'effetto

delle stelle a strisce

stelle a strisce

sembra l'America

star trail

star trail

esatto

quella roba

star trail

quella roba lì

beh insomma

questa

questa

questa nuova

fotocamera

non è che proprio

aggiunga tantissima roba

però

diciamoci la verità

perché

mi sembra di aver capito

che c'è

questo nuovo sistema

dynamic pixel shift

resolution

che è

diciamo

il fiore all'occhiello

che dovrebbe darti

la possibilità

senti un po'

di sfruttare

i movimenti della mano

che di solito sono

la rottura di scatole

quando cerchi di fare

a mano libera

uno scatto

tipo col pixel shift

no?

perché chiaramente

devi riuscire

a tenere la mano

fermissima

se vuoi

che quando il sensore

si muova di un pixel

ti vada a prendere

effettivamente

lo stesso fotogramma

solo spostato

di un pixel

ma è una cosa

che a mano libera

finora abbiamo visto

Matt

praticamente impossibile

cioè tipo con le Olympus

che hanno questa funzione

io non ci sono mai riuscito

a farla a mano libera

no

io ci sono mai

sono riuscito una volta

a farne uno

che sembrava

andasse bene

ma poi in realtà

se andavi a fare

un po' di pixel peeping

vedevi comunque

dei difetti

quindi no

diciamo che

cavallere

e soggetti

possibilmente fermi

altrimenti

è un problema

e invece

loro dicono

anche le foglie

che si muovono

eh già

che ne so

se c'è un po' di vento

le foglie di un albero

che si muovono

insomma

quello può creare

degli artefatti

nel senso che poi

ci sono dei

c'è per esempio

Olympus

cerca di

Olympus cosa fa

perché come

poi prende

in quell'area lì

dove c'è

dove ho visto

c'è il movimento

allora cerca di

prendere

da un scatto

singolo

quella parte lì

in modo che sia nitida

e schiaffarla

sulla parte

cioè

diciamo

sulla foto

compositata

con degli otto scatti

lo fa per esempio

con l'acqua

che si muove

però

l'acqua

diciamo forse

non è

non è la stessa

tipo di nitidezza

che puoi avere

su

che so

su un palazzo

eccetera

quindi

però ogni tanto

si nota

anche sul fogliame

ogni tanto si nota

che comunque

c'è una perdita

di nitidezza

con questa cosa qua

e non sempre

riesce bene

comunque

e loro invece dicono

di essere riusciti

a sfruttare

il movimento

della mano

per spostare

il sensore

cioè

nel senso

capisco

come stai muovendo

la mano

di conseguenza

sposto

in maniera adeguata

il sensore

al fine di ottenere

comunque

le quattro

perché loro ne fanno

quattro scatti

le quattro immagini

che si vanno

a sovrapporre

o meglio

si vanno a

unire

diciamo così

per creare

una fotografia

dove in pratica

elimini

i limiti

del pattern

che c'è sul sensore

insomma

si

sicuramente

già di per sé

questa funzione

merita un po'

di approfondimento

ed è interessante

però

l'elemento

diciamo

più importante

di questa fotocamera

è che hanno aggiunto

un preprocessore

d'immagine

un preprocessore

che non è una novità

per Pentax

Pentax c'era già

nella K70

nella K1

non c'era

adesso lo hanno inserito

e questo

va a migliorare

una serie di cose

tra cui

anche la resa

d'altissimo

infatti hanno portato

il tetto di sensibilità

ben più in alto

perché era una di quelle

più scarse al tempo

quando uscì

da 200

a 9400

a 819200

diciamo che

è una macchina

un po' particolare

è sicuramente

dedicata

specificatamente

agli amanti

del brand

che però

dal mio punto di vista

io

da parte mia

sono un po'

un appassionato

di Pentax

nel senso

l'ho anche avuta

una K50

l'ho tenuta

parecchio tempo

mi sono trovato

molto bene

è una fotocamera

che mi è piaciuta

tantissimo

in quel periodo

in cui uscì

però

effettivamente

oggi

come oggi

con il fatto

che hanno fatto

questo piccolo salto

che poi è abbastanza grande

nel mondo full frame

credo che

il limite

più grosso

attualmente loro

sia quello

della carenza

di obiettivi

perché è vero

che l'innesto

non è cambiato

però se ci vai

a mettere sopra

gli obiettivi

a me

quando mandarono

la K1

insieme

mi arrivarono

anche un paio

di obiettivi

vecchia scuola

della Pentax

che storicamente

non è che sono

obiettivi fatti male

però messi

su un corpo moderno

noti che

a livello di messa fuori

a livello di luminosità

a livello di nitidezza

con i sensori

che ci sono oggi

e anche a livello

di costruzione

diciamoci la verità

non è che reggano

più il corpo

insomma

ci sarebbe

necessità

secondo me

per Pentax

se ha voglia

di creare davvero

una sua piccola nicchia

o comunque

di rifocillarla

per bene

affinché

continuino

i pentaxiani

ad investire

in questo

brand

servirebbero

più ottiche

più ottiche moderne

da poter

insomma

affiancare

ad un corpo

macchina

che sicuramente

ha delle

ottime frecce

al proprio arco

va bene

e allora

della K1

Mark II

ho detto tutto io

avevate qualcosa

da dire per caso?

no

io ho solo una domanda

scusami

se tu mandi indietro

la macchina

e loro

come ha detto Max

ti sostituiscono

la scheda logica

poi con un pennarello

bianco

ti scrivono

due

vicino a K1

per confermare

che hanno fatto

l'abbraccio

upgrade

oppure

cacchio

sai che è una bella

una bella domanda

tra l'altro

quella è un

è un blocco unico

allora no

però se ricordo bene

magari dico una stupidata

ora magari ci stiamo

anche soffermando

su una stupidata

però in effetti

è simpatica

come questione

la scritta K1

era

una serigrafia

liscia

cioè non era

embossed

come si dice

non era scavata

insomma

nella macchina

quindi potenzialmente

si può anche togliere

con un po' di trielina

e poi

ci attaccano

l'adesivo

K1

Marco

va beh

chiudiamola qui

insomma

allora

io

sono stato

a Milano

dice

che me ne frega

che me ne frega

no

allora intanto

ho perso

l'aereo di ritorno

sti cavoli

è stato

davvero una tragedia

perché avevo

i voli

diciamo proprio

tarati al millesimo

di secondo

ho beccato

uno sciopero

dei treni

di

, tre nord

di lì

quello che era

quindi alla fine

ho pure perso

il volo di rientro

non ti dico

taxi

secondo volo

comprato al volo

appunto

rientro

tardanotte

eccetera eccetera

comunque tutto

sto po' po' di roba

perché

perché volevo andare

a vedere

st'Alfa 7 Mark III

come

mi avete sentito

dirlo più e più volte

questa è

forse la prima Sony

che veramente

io comprerei

perché

non perché

le altre

non valgano

o non siano interessanti

ma perché

per la prima volta

trovo un prodotto

che per le mie esigenze

è già

diciamo sufficiente

nel senso che

non mi serve

né la super risoluzione

delle R

né la super sensibilità

delle S

però

però

finalmente

anche nella fascia

chiamiamola

entry level

come loro stessi

l'hanno definita

ci porta

a un po'

tutte le cose

che

diciamo amiamo

mi inserisco anche io

in questo

in questo gruppetto

diciamo amiamo

di Sony

quindi stabilizzazione

sul sensore

il fatto che

abbia comunque

questo

questo menu

bellissimo

che sia comodissima

da impugnare

scherzi a parte

insomma comunque

è una macchina

che in una fascia

di prezzo

davvero interessante

perché parliamo

di più o meno

2000 euro

street price

credo arriverà

entro poco tempo

sempre che

le richieste

non continuino

ad essere martellanti

perché a quel punto

non si abbasserà

il prezzo

potrebbe anche aumentarsi

è attualmente

di base

di listino

di 2002

per il solo corpo

però c'ha

il doppio slot

per la registrazione

backup

c'ha la possibilità

di

cioè non la possibilità

c'ha la nuova batteria

fz1000

fz100

scusate

che tra l'altro

su questa fotocamera

per la prima volta

arriva a un numero

incredibile

di autonomia

che è di oltre 700 scatti

secondo lo standard cipa

quindi comunque

se tu fai un po' di raffica

non usi tanto lo schermo

eccetera

potresti anche riuscire

facilmente

a farne di più

e per una Sony

è un mezzo miracolo

perché siamo ancora

un po' lontani

dalle reflex

però insomma

magari esci di casa

con tre batteriette

la cavi

invece ho visto gente

che con

con le alfa 7 precedenti

usciva con

otto batterie

per tornare a casa

con un matrimonio

quindi

tanta roba

portavi lo zaino

pieno di batterie

ti rendi conto?

zaino parco

cioè

dovrebbero mettere

secondo me

Sony

poteva lasciare

quella batteria

e fare i soldi

mettendo le colonnine

di ricarica

tu passavi

gli lasciavi

gli lasciavi

la batteria

te ne davano una

già carica

no

c'era questo interscambio

poteva essere un business

ma invece no

hanno pensato

di migliorare la batteria

quindi ormai

il business è saltato

solo presso

i migliori ristoranti

scambio

bravo

solo presso

i migliori ristoranti

di matrimonio

e nelle chiese

selezionate

vabbè

comunque

quando passano

con

il

cos'è

il cestino

delle offerte

con le donazioni

invece raccolgo

una batteria

Sony

per il fotografo

che se no

non riesce a continuare

il suo business

vabbè

insomma

un quadretto

davvero

comunque

alla fine dei conti

insomma

su sta cosa

si sono messi

davvero sotto

hanno tirato fuori

una fotocamera

che fa

tanti scatti

ha una bella autonomia

scherzi a parte

se uno non fa

un miliardo di scatti

come Max

anche con due batterie

un evento

se lo porta a casa

e tutto sommato

insomma

ha tutte

le cose importanti

anche

delle sorelle

delle sorelle maggiori

addirittura

nell'evento

loro

mi ha incuriosito

il fatto

che abbiano preso

nel mostrare

un po' le specifiche

e confrontarle

sulla line up

non abbiano tirato fuori

l'alpha 7R

mark 3

ma abbiano confrontato

l'alpha 7

mark 2

e mark 3

vabbè

quello ci stava

per vedere il salto in avanti

ed è tantissimo

in tutti gli ambiti

ma come

diciamo

metro di paragone

successivo

e migliore

hanno preso

l'alpha 9

perché per esempio

il sistema di messa a fuoco

è praticamente

non proprio

lo stesso

è praticamente

similissimo

a quello

dell'alpha 9

almeno per quanto riguarda

la conta

dei punti

la copertura

del frame

eccetera

poi mi hanno spiegato

che in realtà

l'alpha 9

fa una lettura

del fotogramma

molto più veloce

a livello proprio

di hertz

perché questo

serve

per diciamo

dare le informazioni

giuste

a mantenere

il tracking

continuo

con la velocità

di scatto

incredibile

che

che ha l'alpha 9

però tutto sommato

a sta alfa 7

mark 3

a parte

qualche

millimetro

in più

in altezza

e larghezza

che speriamo

prima o poi

ce lo diano

non è che gli manchi

molto

no Matt?

no direi

proprio di no

anzi

è una macchina

che secondo me

alzerà

l'asticella

a livello di vendita

per sogni

non di poco

anche perché

se vai sui forum

o sui gruppi

di fotografia

su facebook

eccetera

non si parla

d'altro

se ne parla

anche nei gruppi

tipo

nei gruppi

canon

nei gruppi

fujifilm

nei gruppi

micro 4 terzi

eccetera

eccetera

ma qui

è una macchina

che attira

tutti

e perché?

perché

ha semplicemente

Sony

ha trovato

il bilancio

perfetto

non solo

ma poi

Sony ha fatto

con la 7 mark 3

ho capito

ancora meglio

le loro strategie

lo hanno

perché la 7 mark 2

è uscita

cos'è?

fine 2014

mi sembra

quindi comunque

parliamo di

più di due anni

e

anzi

più di tre anni

e

nel frattempo

poi sono

concentrati

su S

R

Mark 2

Mark 3

poi la 9

che addirittura

tecnicamente

dal punto di vista

di posizionamento

addirittura sopra

quindi

super autofocus

super

scatto continuo

senza

oscuramenti

e poi

super risoluzione

eccetera

eccetera

eccetera

quindi tutti i prodotti

oppure la super sensibilità

della 7S

Mark 2

tutte cose

che comunque

erano un po'

più orientati

ai professionisti

o comunque

agli incineratori

più avanzati

per cose specifiche

e poi

hanno presentato

questa 7S Mark 3

che assomiglia

alle altre

per cui puoi

anche tu

l'impressione

inconsciamente

di comprare

una roba

che assomiglia

alle altre

che costano di più

con alcune caratteristiche

che trovi

sulle macchine

sul sistema

top di gamma

però a un prezzo

più

molto più

abbortabile

con comunque

la tecnologia

di ultima generazione

anche il sensore

è nuovo

ed è retroilluminato

tant'è che

i primi test

hanno già fatto vedere

anche otto impostazioni

a livello di alti ISO

e quindi

diciamo che dopo

aver visto

Sony

presentare

un sacco di macchine

top di gamma

vedere

molte delle stesse aspetti

di una macchina

che costa meno

ovviamente

insomma

gasa

a qualsiasi

qualsiasi

persona

che segue

queste novità

o comunque

qualsiasi persona

anche che

è interessato

ad un software

ma anche

proprio

all'aspetto

tecnologico

all'aspetto

a quanto

queste macchine

avanzano

e soprattutto

che sembra

anche sempre

stato interessato

una mirrorless

magari che fino adesso

è un po'

tentennato

magari ha provato

una Fuji

magari ha provato

anche un micro-tex

poi magari

c'era la fissa

del pallino

del full frame

e questa 7 Mac 3

sembra finalmente

essere una risposta

anche a quelli

secondo me

è un prodotto

che farà

un sacco

di vendite

di cui si parlerà

a lungo

perché

veramente

bilancia

un po'

tutto

insomma

certo

alcune cose

non ha il mirino

con più risoluzione

che tra l'altro

la Mac 3

piccole cose

ovviamente

hanno dovuto

lasciarle

alle altre

anche perché

sennò poi

non rimaneva niente

per quelle

che costano

di più

però

hanno fatto

un'ottima mossa

poi

arriva anche

in un momento

in cui

come vi ho detto

prima

le ottiche

di terze parti

Sigma

Tamon

si stanno

aprendo di più

al sistema

e quindi

insomma

non potevano

a livello

di tempismo

direi che

quasi perfetto

per cui

è sicuramente

una gran

novità

io ce l'ho

da un po'

di settimane

anche se

ammetto

che non ho

ancora avuto

modo

veramente

di provarla

a fondo

ci ho fatto

un po'

di scatti

e comunque

insomma

a livello

di ergonomia

insomma

di tasti

eccetera

vale più o meno

quello che ho già detto

con la 7 Mark 3

l'ultima puntata

perché fondamentalmente

sono identiche

anche la 7 Mark 3

le metto vicine

sono veramente

anche a livello

di dimensioni

praticamente

sono veramente

uguali

per cui

ci sono tutte le migliorie

che Sony ha messo

il sensore

mi sembra

veramente ottimo

purtroppo

i Firehose

non sono ancora

compatibili

con tanti programmi

per cui

non li ho ancora

pasticciati a dovere

l'autofocus

mi sembra

molto molto valido

ovviamente

sicuramente

non avrà

la stessa

percezione

dell'A9

come ci hai spiegato tu

però

l'altro giorno

che ho fatto

qualche

foto

ad un piccolo evento

c'era un coro

che cantava

per strada

mi ha sorpreso

per esempio

il rimanimento

volti

che rimaneva

innanzitutto

non saltellava

da un volto

all'altro

tutti i momenti

quando ne agganciava

uno

rimaneva su quello

poi rimaneva

anche se la persona

si voltava

un po' di profilo

per cui

vedi

tante migliorie

anche di questo

rispetto

soprattutto

alla 7 Mark II

che ne

insomma

è quindi

un po'

molto interessante

lato video

ovviamente

c'è il solito

4K

tutti i vari profili

con le solite

limitazioni

420 8 bit

mannaggia loro

vabbè

speriamo che

almeno nella S

che è prevista

per il Photokina

arrivi

finalmente

anche qua

un 422 10 bit

perché

probabilmente

è il tassello

che manca

insomma

Sony per

fare la differenza

perché ad oggi

da quel punto di vista

da Panasonic

le prende

sontuosamente

eh sì

quello al momento

tra l'altro

Panasonic è l'unica

credo al momento

che ha 10 bit

interno

per cui insomma

lì sicuramente

penso che per

Sony

quello è anche

un problema

sicuramente

di processore

dei risori

scaldamento

eccetera eccetera

anche perché

con l'idea

di comunque

voler tenere

queste fotocamere

compatte

e il design

praticamente

dalla 7 Mark II

parliamo più di tre anni fa

la 7 Mark III

il design

è fondamentalmente

lo stesso

cioè hanno poi

modificato quello

messo

il doppio slot di memoria

messo il joystick

per l'autofocus

però

sostanzialmente

il design è sempre quello

per cui ovviamente

secondo me

per poi registrare

in 10 bit

magari fare anche

il 50 frame

al secondo

con 4K

vedi Panasonic

alla fine con la GH5

l'ha un po' allargata

per riuscire poi

a gestire

anche tutte queste cose qua

però vedremo

comunque no

ripeto

è un prodotto

che a livello

sia di marketing

sia di posizionamento

c'entra in più

è pieno

per cui

ovviamente

insomma

dà anche

questa sensazione

per chi

soprattutto

si affaccia al mondo

mirror adesso adesso

di un prodotto

veramente come te

nuovo

completamente anche avanzato

a livello tecnologico

però anche chi

magari fino adesso

usava Fuji

o usava un altro sistema

comunque

la stanno

l'hanno guardato

un po' tutti

poi come azione

uscita

vicina

anche la

Fuji X-H1

che ha un prezzo

simile

però

quindi insomma

anche a livello

di costi

è una macchina

che ha fatto

che fa molto

parlare di sé

in positivo

per cui insomma

brava Sony

su questo punto di vista

devo dire che

insomma ormai

a livello corpi

penso che manchi poco

ci tolto i discorsi

che abbiamo già detto

su livello di

insomma

impugnatura

eccetera eccetera

però insomma

direi che adesso

una 7S Mark III

che possa

diciamo

competere

con la GH5

in modo più serio

su alcuni aspetti

e

poi cosa manca

niente

cioè

gli obiettivi

continuano a sfornarne

tra un po'

ne arriveranno anche altri

insomma

quindi è un sistema

che adesso

si sta allargando molto

che interessa a tutti

anche quelli

più

diciamo

resti

ad affacciarsi al mondo

mirrorless

adesso ci stanno

ripensando

o probabilmente

ci stanno interessando

in maniera più seria

insomma

poi sono di quelle macchine

che a lunga

può fare la differenza

un po' come era stata

che ne so

la 5D

la prima 5D

per Canon

o la 5D Mark II

per tutto il discorso video

o la D700

per Nikon

peraltro

Matt

potrebbe anche

potrebbe anche servire

come volano

per le Venghie dell'Alta 9

che a quanto ho capito

ancora

non sono per nulla decollate

anche se ci sono

molti professionisti

che le stanno avendo in prova

parlo di professionisti

non noi

che abbiamo

una partita IVA

sbarchiamo il Lunario

parlo

segmento ancora

ben più elevato

che la stanno testando

e

credo

che con

l'Alfa 7 III

che si nasce

lo dicono anche loro

per quello che

chiamiamolo

amatore evoluto

però in effetti

è una macchina

che ha

tutte le carte in regola

anche per

essere

forse un primo corpo

per il professionista

che

sta iniziando

o magari

un primo corpo

anche per dire

metto un piede

in Sony

però una volta

che stai dentro

è facile

che poi si possa fare

il passaggio

anche a qualche

gradino più in alto

con la R3

che forse è più

un passo di lato

o con

l'Alfa 9

per fare un passo

un passo in alto

allora io

voglio sapere qualcosa

da Max

su questa fotocamera

anche perché lui

ha avuto in prova

l'Alfa 7R Mark III

come Matti è

quindi

ha una

una visione

che

mi interessa

un po'

anche su altri aspetti

però volevo

snocciolare qualche numero

perché in effetti

non l'abbiamo detto

giusto qualcosa

di rapidissimo

per inquadrare bene

questa

questa fotocamera

nella line up

di Sony

allora il sensore

diceva Mattia

è retroilluminato

ed è praticamente

lo stesso sensore

dell'Alfa 9

cioè manca la parte

non è stacked

quindi non ha

quella velocità

di lettura

che è quasi

un global shutter

non è un global shutter

ma quasi

un global shutter

quindi non c'è

per esempio

la stessa

capacità di tenere

il rolling shutter

abbastanza

sotto controllo

come fa l'Alfa 9

per dire

però la qualità

di immagine

è praticamente

uguale

infatti anche

rispetto

all'Alfa 7 Mark 2

che aveva un sensore

di stessa risoluzione

24.2

ma non retroilluminato

la sensibilità

è passata

da 51.200

a 204.800

che è lo stesso numero

dell'Alfa 9

io l'ho provata

in un ambiente

nella Villa Reale di Monza

in un ambiente

tra l'altro

non molto illuminato

e devo dire

che effettivamente

anche gli scatti

un po' più

elevati con gli ISO

reggono davvero benissimo

lo stabilizzatore

ha 5 stop

quindi ha guadagnato

qualcosa rispetto

all'Alfa 7 Mark 2

la messa a fuoco

dicevamo

cioè

l'Alfa 7 Mark 2

aveva 117 punti

e tra l'altro

erano in una rosa

abbastanza ristretta

quindi abbiamo

693

con il rilevamento di fase

una copertura

del 93%

del fotogramma

e poi

quello che dicevamo

a te prima

è davvero incredibile

cioè questa capacità

della funzione

diciamo

IIF

quindi di seguire

gli occhi

il volto

dei soggetti

che c'era già

nell'Alfa 7 Mark 2

e qui è stata migliorata

perché funziona anche

nell'IF continuo

quindi nel tracking

e vi dico

io l'ho provata

con dei ballerini

di tango

cioè

anche quando si giravano

riusciva a ripescarli subito

cioè loro facevano

una giravolta

avevo un viso

diciamo

che stavo seguendo

si girava un attimo

quindi

vedevi la nuca

non poteva capirlo

si ritornava

in

diciamo

in vista il viso

e lo ribeccava da solo

cioè vi dico

sono rimasto

veramente impressionato

tra l'altro

anche con un obiettivo

all'85 1.4

che

con tutta quell'apertura

quell'ingombro

quel peso

insomma

reagisce molto molto bene

scatto a raffica

portato

a 10 fotogrammi al secondo

invece di 5

peraltro funziona anche

con lo scatto silenzioso

adesso la raffica

prima no

certo la 9

ne ha 20

tanta roba

però

anche il buffer qui

è stato migliorato

rispetto all'alpha 7 mark 2

tantissimo

cioè parliamo di

oltre il triplo

quasi 180 scatti

più o meno

e

quindi sono cose

che pesano

e rispetto all'alpha 9

anche qualcosa in più

perché per esempio

l'alpha 9

non ti dà la possibilità

di registrare

per esempio

in s-log 2

o s-log 3

che è stato aggiunto

nell'alpha

7 mark 3

non c'era

nell'alpha 7 mark 2

e neanche

il 4k

che c'era

sull'alpha 9

non aveva la possibilità

dell'hlg

quindi

i hybrid log gamma

per

l'etv hdr

quindi insomma

tanta roba

e tra l'altro

lì c'era anche

un nuovo flash

f60 rm

hvl

f60 rm

che ha

60 di numero guida

e la nuova

diciamo versione

rispetto al precedente

e ha anche

una zona frontale

con dei led

che ha

che consentono

di illuminare

il soggetto

da mettere a fuoco

in maniera

più efficace

con una mirrorless

rispetto all'infrarosso

perché l'infrarosso

con la messa a fuoco

per il regolamento

di fase

con i pixel

sul sensore

non funziona

quindi hanno dovuto

escogitare questa soluzione

che però è utile

anche perché i led

si possono volendo

tenere sempre attivi

e a proposito di parabola

io ho avuto

il precedente flash

stesso identico

ma sulla

alfa

sì sulla alfa

sulla nex 7

quindi un millennio fa

e devo dire

che i flash di sony

sono secondo me

comodissimi

per questa storia

che hanno la parabola

che la puoi girare

dove cavolo ti pare

cioè una comodità infinita

rispetto ai sony

ai sony

rispetto ai flash

di altri brand

devo dire che

quelli sony

per ora sono quelli

che mi hanno convinto di più

e io ho usato

i migliori di nikon

i migliori di canon

devo dire che

seconda in nikon

terza canon

ma sony

assolutamente

prima in classifica

con la comodità

di questa parabola

che si

individua

insomma

in maniera

molto molto flessibile

per il discorso

del corpo

dico l'ultima cosa

anzi non la dico

matt

anzi

max

lo chiedo

no no max

lo chiedo a te

no

perché veramente

a me stava venendo

un crampo all'indice

per cambiare

per girare

la rotella frontale

ma perché

hanno spostato

il pulsante di registrazione

finalmente

da quella posizione

assurda

che era da prima

dici che prima o poi

la metteranno

anche la rotella

al punto giusto

speriamo di sì

perché

se migliorano

l'ergonomia

tante persone

che come me

magari come te

credono che

appunto

l'aspetto ergonomico

di una fotocamera

faccia parte

abbia un buon peso

nell'equazione

che poi

alla fine

ti guida

all'acquisto

effettivamente

secondo me

è una cosa

che devono migliorare

avrebbero dovuto

già farlo

perché

questa è la terza generazione

però come dici tu

adesso hanno imparato

a mettere

il pulsante

di registrazione video

nel posto giusto

magari

con la Mark IV

impareranno

che la rotella

o cambiamo

la conformazione

delle ossa

della mano

o qualcosa

dobbiamo fare

perché

anche io

faccio parte

dei contorsionisti

che

o metti

o metti

la mano

inclinata

in un

modo

innaturale

e però

poi non ti trovi

col pulsante

di scatto

o almeno

ti sei costretto

poi a premerlo

col lato

dell'indice

una cosa

indicibile

o altrimenti

non lo so

ti fai slocare

il dito

mi sembra

potrebbero

proporlo

proporlo

in bundle

no?

ti diamo

l'alpha 7

e anche

l'operazione

gratis

al dito

per riuscire

a snodarlo

al punto

giusto

io

prima di sentire

Mattia

sulla cosa

volevo solo

aggiungere

una piccola

apparenza

io ho usato

per anni

Nikon

e Nikon

ha anche

la seconda

rotella frontale

non superiore

come ce l'ha

Canon

come ce l'ha

mi sembra

anche Olympus

sicuramente

Panasonic

e però

su Nikon

il problema

non è

dal mio punto di vista

così sentito

perché

l'impugnatura

delle fotocamere

è molto più generosa

quindi tu riesci

molto più facilmente

a gestire

a spostare

diciamo

il dito

in quella posizione

mentre invece

sulle Sony

siccome l'altezza

della fotocamera

è piccola

tant'è che il mignolo

non ci sta

almeno il mio mignolo

no

per arrivare

a usare l'indice

sulla rotella frontale

devi proprio

piegare la mano

mentre invece

se avessi

un'impugnatura

un po'

più ampia

ci arriveresti

più facilmente

come succede

sulle Nikon

scusa Matt

dicevi?

no infatti

tranquilli

parli della

rotella frontale

quella sotto

il pulsante di scatto

fondamentalmente

quella con cui

cambi

apertura di aframma

si si si

parla di quella

quella lì

quella lì

no che scusa

avevo avuto il dubbio

per quello che

ma io non so

sai che non ci ho fatto caso

questa cosa qua

adesso che

ne parlate

dopo la vado a impugnare

e vedo un attimo

poi a me non mi ha

non mi ha così

traumatizzato

però

può essere che

no ma gli strani

siamo noi

cioè

io magari ho le mani

no magari ho le mani

già

ho già le ossa

strane

non me ne sono mai accorto

non lo so

può essere

può essere

guarda che

non ci ho mai notato

non l'ho mai notato

guarda sicuramente

in larga parte

è una questione di abitudine

non è che dico di no

però

il problema lì

ti ripeto

è accentuato

dal fatto che

l'impugnatura

è troppo

troppo stretta

perché

per esempio

la XH1

ha pure

la ghiera

la seconda ghiera

frontale

però

col dito

praticamente

ci arrivi

senza girarlo

perché

ovviamente

ci arrivi

con la parte inferiore

dell'indice

però

la riesci a prendere

la riesci a muovere

persino a

premere

a ruotare

per cui

non fai

nessun movimento

diciamo di contorsione

invece con la Sony

io onestamente

lo devo un po' forzare

ho capito

ma sai perché

io invece

quella quattro delle voci

io uso

lo stesso dito

che uso

per le bussate di scatto

è pure noi

è pure noi

penso pure noi

cioè forse

forse dovresti usare

il medio invece

ma sai che mi fai venire

il dubbio

che forse bisognerebbe

usare il medio

sulle Sony

per girare

quella

quella geggio lì

non ce l'ho

sulla scrivania

se no

lo provavo in diretta

io intanto

io sto giocando

con la ghiera

dell'H1

intanto

che ho qui con me

cavoli

voglio giocare pure io

aspetta aspetta

faccio un po' di rumore

mi alzo e la prendo

perché sta cosa qua

mi incuriosisce

facciamo una roba

sul momento

e vediamo un attimo

piccolo spazio

pubblicità

e vai

Vasco Rossi

il Vasco Rossi

dei bei tempi

che poi

non è neanche

fra i miei cantanti

preferiti però

no no

neanche i miei

neanche i miei

però insomma

comunque

ha fatto la

la storia

diciamoci la verità

mentre

mentre Mattia è in giro

Max

ti volevo dire

la X-H1

Fujifilm

che ce l'ho

da una settimanella

ormai

sì sì

ma quant'è bella

ma c'è proprio

bella bella

è bella

cioè poi

alla fine sì

è una X-T2

col mirino OLED

e la stabilizzazione

sul sensore

che ancora

non ho capito

se mi serve

nel senso che

non ho fatto

esperimenti specifici

sulla stabilizzazione

l'ho usata puramente

come macchina fotografica

e devo dire che

proprio

non ho notato

insomma un vantaggio

perché

forse non

non mi serve

ecco

diciamoci la verità

però

come fotocamera

è di una comodità

imbarazzante

cioè proprio

veramente

a parte che è bellissima

proprio bella bella bella

ti trovi meglio?

tu avevi

quel

quel

problema

col vertical grip

che

con la X-T2

no

questa è molto

più comoda

come impugnatura

è molto

molto più comoda

assolutamente

è più ciccia

per carità

però

farei a cambio

immediatamente

e non tanto

per il discorso

della stabilizzazione

ma proprio

per l'impugnatura

che per me

è proprio

su un altro pianeta

assolutamente

poi me l'hanno mandato

anche col battery grip

però col battery grip

diventa veramente

un pistolotto gigante

da pensarci

due volte

però

però davvero

davvero

bella roba

lo sai

un

dico solo

una curiosità

perché ancora

sono un po'

troppo crudo

sulla X-H1

per poterne

parlare in maniera

dettagliata

però

qualche giorno fa

ho fatto uno shooting

in studio

con la X-H1

tra l'altro

c'era anche

mio cognato Marco

che tu conosci

che

in pratica

l'ha usata

lui adesso

in Spagna

fotografa

per lo più

modelle

di altissimo livello

quindi non

è più

insomma

abituato

perché per esempio

qui da me

le modelle

chiamiamo le modelle

ma sono più che altro

delle ragazze

che sono garbate

per carità

però ovviamente

non possono avere

l'esperienza

di una modella

che sta a Madrid

dove sta lui

quindi

chiaramente

hanno un approccio

diverso

e lui

una cosa che notava

è che

la X-H1

ha

uno scatto

così silenzioso

e parlo di quello

meccanico

non di quello

elettronico

che infatti

prova a fartelo sentire

ma non so neanche

se si sente

guarda

l'hai sentito

lo scatto?

è proprio

un rumorino

proprio

che se poco poco

c'è un minimo

di rumore ambientale

non lo senti

e lui per esempio

ha avuto un po'

di difficoltà

nell'interazione

con le modelle

perché lui

ha preso

questo metodo

insomma

di lavoro

con le ragazze

che tra l'altro

è molto simpatico

cioè

lui

suggerisce

alla modella

che poi è anche

un metodo

per sciogliere

un po'

il ghiaccio

di cambiare

posizione

ogni volta

che sente

lo scatto

della macchina fotografica

quindi quando sente

lo scatto

esatto

quando sente lo scatto

la modella

è invogliata

a trovare

una nuova posizione

e la cosa

è simpatica

anche perché

poi loro

si sciolgono

poi

diciamo

arrivano al punto

da non pensare

alla posa

e semplicemente

mettersi in maniera

più sciolta

e quindi

effettivamente

si nota

che viene fuori

qualcosa di diverso

e tra l'altro

se tu fai

20 scatti

la cosa bella

è che hai 20 scatti

diversi

quindi è una cosa

molto bella

però

con questa macchina

non ci è riuscito

perché lo scatto

non si sente

infatti abbiamo dovuto

mettere un flash

che poi vabbè

l'ha usato lo stesso

che comunque

un po' di riempimento

fa sempre utile

anche se lì

eravamo con luce continua

per altri motivi

perché stavamo facendo

contemporaneamente

anche un piccolo video

però

la cosa interessante

è che

ha usato per esempio

il flash

il lampo del flash

al posto dello scatto

della macchina

perché non si sente

per niente

quindi

alla fine

ha dovuto usare

questo stratagemma

ma nel frattempo

Matt è rientrato?

non lo so

ci sono

ci sono

no tra l'altro

questa cosa

che gli stai dicendo

è interessante

perché mi era capitato

la stessa cosa

non so più

quale evento stampa

comunque era un evento stampa

per la passazione

di una nuova macchina

e non so se

a quel momento

stavo usando

l'otturatore

per qualcosa

mi ricordo

che facevo

gli scatti

a questa ragazza

e continuavo

a guardarmi

allo stesso modo

e ho detto

puoi cambiare

anche

la espressione

fa

ah scusa

mi ricordo

la scusa

non sentivo

il rumore

della macchina

per cui

è una tecnica

che usano in tanti

sì sì

e tra l'altro

ti ripeto

parlo dello scatto

dell'otturatore

meccanico

perché se metti

quello elettronico

chiaramente

c'è solo il suonino

che tra l'altro

anche a massimo volume

non è molto forte

ma lo scatto meccanico

è così silenzioso

cioè tu lo puoi usare

in chiesa

nel momento

di massimo silenzio

a teatro

nelle pause

non se ne accorgerebbe

nessuno

che stai facendo

una foto

è proprio

picc picc picc

una cosa

micro

posso azzardare

un'ipotesi

proprio piccolina

magari

controlli live

se è così

potresti aver attivato

lo scatto

la seconda tendina

no

no esatto

praticamente

questa macchina

ha la prima

la prima tendina

elettronica

quindi in realtà

il rumore è dimezzato

perché

chiude solamente

non apre

però io

delle opzioni

ho guardato

e io ho scatto

meccanico

proprio

neanche automatico

sullo scatto

meccanico

praticamente

potresti

non so dove

guardare

onestamente

perché

non ce l'ho avuta

però leggevo

che ha

la

la

H1

praticamente

è la prima macchina

che monta

la prima tendina

elettronica

con la chiusura

meccanica

sulla seconda

tendina

una cosa

un po'

particolare

che

però non è

quello

secondo me

non è quello

perché io qua

ho opzione attiva

MS

quindi

meccanica

shutter

poi c'è

ES

quindi

rotturatore

elettronico

poi c'è

EF

ottico

meccanico

con l'elettronica

alla prima tendina

quindi

quello che avevo io

era proprio

che ho

attualmente

anche con la macchina

guardando in questo momento

è quello

completamente meccanico

eppure

il rumore

cioè

è proprio

inesistente

fa un click

ma proprio

guarda

cioè

provare a fartelo sentire

guarda

aspetta

si sente più il bip

della messa a fuoco

che non

aspetta

cioè

è proprio

una cosa

pic pic

leggerissima

vabbè

senti invece la 7

senti invece la 7

oh

questo proprio

sembrava

l'effetto

quello sai

del

fatto apposta

nei video

per dire

sto facendo una foto

ti avviso

sto facendo una foto

cic cic

mi ammazza

comunque

senti

il discorso

del dito

e della ghiera

in effetti

è più comodo

usando

il dito in mezzo

il dito medio

che

perché in effetti

se provi

invece

con lo stesso dito

a

premere

il pulsante scatto

e

in effetti

si

devi fare un movimento

un po'

un po'

innaturale

sembra

se invece usi

quello sotto

è molto più comodo

però è

chiaro che è tutto legato

abbiamo già detto

il discorso che

è un'impugnatura piccola

soprattutto per chi ha mani grosse

per cui

un po' di

limiti ci sono

ebbene sì

ebbene sì

allora ragazzi

io direi

visto che abbiamo un po'

sparagliato

l'ordine degli addendi

nel senso che

abbiamo saltato

la parte un po'

delle prove

insomma con

con le macchine

cioè non l'abbiamo saltata

l'abbiamo anticipata

rispetto a

un altro paio di cose

che dovevamo dire

adesso ci togliamo

di mezzo

due rumors

velocissimi

giusto per farci due risate

perché

il primo

è quello di cui

avevo

scherzosamente

anticipato prima

cioè pare che

finalmente

dovrebbe arrivare

una full frame

mirrorless di canon

però

però

cioè

io sono quasi sicuro

che se

questa è la puntata 34

forse se andiamo a ripescare

la puntata 1

2 o 3

magari c'era già

questo rumor

o sbaglio

e notate che

con la frequenza

di registrazione nostra

la 1 o 3

forse sono di quando

ero piccolo

tipo 4 o 5 anni fa

non è una cosa

dell'altro ieri

comunque beh

a sto punto

si continua a parlare

di questa cosa

addirittura c'è stata anche

una reazione

di sony

reazione simpatica

nel senso che

come

è già successo

in altre circostanze

di chi ha anticipato

un mercato

e aspettava poi

l'arrivo di un big player

perché comunque

canon

lo è

sony non ha fatto

altro che dire

beh quando arriverà

sarà la benvenuta

insomma finalmente

dopo tanto tempo

però in effetti

prima o poi

questa cosa

doveva succedere

e pare

che

succederà

ma voi ci credete

cioè se voi doveste

scommettere sulla cosa

relativamente ai tempi

più che altro

non al fatto che

prima o poi

arriverà

ma relativamente ai tempi

cioè voi come

come ve la sentite

sta cosa

2019 potrebbe essere

un anno plausibile

eh

forse anche

fine

fine 2018

in realtà ci credo

però

io più che

scommettermela

sui tempi

vorrei

vorrei

veramente

che canon

scommettesse

sulla

sulla forma

della mirrorless

io vorrei

una mirrorless

comoda

da parte di canon

quindi

adesso che deve fare

questa scelta

di mettere

il sensore full frame

sulla mirrorless

che lo mettesse

in una mirrorless

che non è

che non è

la solita

m5

m6

m3

m10

m50

m qualunque

altra cosa

cambia il proprio nome

e cambia di forma

e mi fai contento

resto con te

canon

resto con te

ti voglio bene

no ma

il bello

non andare via

non andare via

no ma il bello

sai qual è

che in realtà

canon

ti potrebbe spiazzare

completamente

perché io

gli ultimi rumor

che ho visto

parlano invece

di un corpo

assolutamente opposto

a quello che tu immagini

è molto vicino

a quello che è

una laica

quindi

sì infatti

l'ho visto

metallo

piatto

secondo me

non ti vogliono più

max

cioè dai

se presentano

questa

vuol dire

che ti odiano

max

proprio

eh

lo fanno apposta

cioè

hanno due modelli

pronti

dici

quale presentiamo

quella per max

o l'altra

l'altra

sempre

è sempre

l'altra

ma

non lo so

io veramente

sono

sono piuttosto

confuso

sulla cosa

perché

cioè pensate

per esempio

alla mossa

per dire

di sigma

per farti avere

tutti gli obiettivi

che

già con

un adattatore

se l'è risolta

per un bel periodo

di tempo

no

cioè ma

canon

con la possibilità

davvero

di avere

quel

parco

di fotografi

che usano

già

canon

che usano

già

obiettivi

con attacco

canon

e fn

hanno un'infinità

ma anche

se partissero

con una sola

lente mirrorless

è un adattatore

omaggio

cioè secondo me

ne venderebbero

a camionate

di cose del genere

perché

c'è tanta

tanta

tanta

tanta gente

che ancora

è in canon

o nikon

o quel che l'è

che in effetti

sta lì

sul piede di guerra

e adesso

con l'arrivo

dell'alpha 7 mark 3

secondo me

sto piedino

per sondare il terreno

su sony

lo buttano

perché

se so io

che

io uso

panasonic

olympus

fujifilm

non ho una sony

dalla nex 7

e

eppure

ci sto seriamente

pensando

all'alpha 7 mark 3

quindi

effettivamente

immagino

che ci possano

essere tanti

tanti fotografi

che oggi

come oggi

potranno iniziare

a valutare

seriamente

questo passaggio

quindi

o si dà una mossa

canon

oppure

potrebbe perderli

seriamente

anche perché

e questo era importante

da dire sulla sony

lo aggiungo adesso

dall'1 aprile

anche in italia

arriverà

il programma

sony

per i professionisti

che in uk

c'è già

vero matt

si

è

arriverà anche

in italia

e guardate

che questa è una cosa

importante

perché

chi è abituato

con

chiamiamole

comodità

insomma

della

nikon club

o quello che è

insomma

con i vari brand

effettivamente

dentro sony

si sentiva un po'

stretto

invece arriverà

un'assistenza

con corpo di backup

sostituzione

o riparazione

in 24 ore

insomma

arriveranno

dei servizi

che effettivamente

mancavano

per il professionista

e che

potranno

un po'

far quadrare

il cerchio

certo

poi il prossimo passo

sarà quello

di arrivare

pure loro

con i camion

con i magazzini

pieni di ottiche

e corpi macchina

da noleggiare

agli eventi sportivi

più importanti

le olimpiadi

esatto

magari ci arriveranno

anche lì

ma non solo

anche perché poi

il vantaggio

che camion e nikon

hanno tuttora

su quell'aspetto lì

che ci sono spesso

più eventi sportivi

in contemporanea

e tu li

devi coprire tutti

per dare supporto

ai professionisti

quindi no

in realtà

caro Nikon

ha una rete

molto più vasta

Sony sta appena cominciando

quindi da quel punto di vista

lì la strada

è ancora un po' da fare

però sicuramente

è un altro piccolo passo

in avanti

per

rendere la loro

concorrenza

più

più importante

più pericolosa

io una cosa

che però

se questa

Canon

Phantomatic

Canon

full frame

mirrorless

assolutamente

assomiglierà

a una Leica

adesso qua

vedo su

uno di questi

siti di Rumors

che hanno preso

la Leica Q

e gli hanno messo

il logo E

o sopra

quindi in realtà

non sarebbe neanche

una concorrente

cioè sarebbe

una roba un po'

a parte

sarebbe un po'

come una RX1

o una RX2

di Sony

una Leica Q

di Leica

cioè bisogna capire

ok

mirrorless full frame

ma cosa sarà

ottica fissa

ottica intercambiale

perché

se

una roba del genere

non è una

cioè

va bene ok

è un sensore full frame

però non è una vera risposta Sony

no

la risposta Sony

deve essere

il corpo di una 5D

Mark IV

un po' rivisto

tutto quello che vuoi

senza sto

benedetto specchio

con l'adattatore

incluso nella scatola

quella è la risposta Sony

bravo

sì sì sì

anzi ti dirò di più

ti dirò di più

secondo me

dovrebbe essere

il corpo

piuttosto che

della 5D

della 6D

Mark II

cioè un corpo

ancora un po' più piccolino

magari con

meno

meno pulsanti

però con l'obiettivo

con il

miri

vabbò sì

stasera sparo parole random

con lo schermo

inclinabile

touchscreen

cioè

perché comunque

la 6D Mark II

rispetto alla 5D Mark IV

è già un pochino

meno fotocamera quadrata

diciamo

è un pochino

più giovanile

o comunque più moderna

no?

e quindi secondo me

dovrebbero andare

proprio in quella direzione

invece c'è effettivamente

il rischio

che facciano

un altro passo falso

perché se facessero

una cosa del genere

sarebbe un passo falso

assurdo

perché sarebbe

ancora una volta

questo tentativo

di non cannibalizzare

le proprie vendite

di Reflex

tirando fuori

una cosa del genere

quando

cioè io

non so se l'ho già detto

l'altra volta

però

una cosa che

mi torna sempre in mente

quando penso

alle aziende

che fanno queste mosse

completamente sbagliatissime

due assoluti

vicini

vicini

a livello di marketing

è che

l'azienda

numero uno

al mondo

per vendite

per nome

per riconoscibilità

eccetera

cioè Apple

non fa altro

che cannibalizzare

se stessa

da secoli

perché

è la cosa più furba

che tu puoi fare

perché se tu cannibalizzi

te stessa

significa che comunque

vendi

cioè

quello è il punto

poi ovviamente

vedi cosa vende di più

e decidi di

togliere una linea

o

limitare una linea

nel numero di varianti

quello che vuoi

però intanto vendi

cacchio

se tu invece

con sta paura

di cannibalizzarti

non presenti mai

una mirrorless

che può effettivamente

essere un'alternativa

a una reflex

seria

di Canon

ok

non ti cannibalizzi

però è una linea

di prodotto che

di per sé

non vale niente

vedi le EOS M

che le vendono

col contagocce

non ti aggiunge nulla

a livello di

diciamo

come dire

di riconoscibilità

o

di innovazione

a livello di brand

e via dicendo

non ti toglie

vendite alle reflex

ma manco

ne aggiunge

perché sostanzialmente

le persone

che continuano

ad andare

verso le mirrorless

continueranno a farlo

quindi che cacchio

di senso ha

ma cannibalizzatevi

che fa bene

cavolo

mangiatevi da soli

che almeno

non vi mangiano

gli altri

no

che farsi

invece di cannibalizzare

se stessa

ti mangia Sony

mica è meglio

no

o sbaglio

no

ma anche perché

poi tra l'altro

Canon

c'è la tecnologia

e ce l'ha

è quello che

voglio dire

comunque il dual pixel

AF

e sappiamo

che è molto valido

i mirini

elettronici

insomma

sicuramente

sono capaci

di comprare

i pezzi hardware

che serve

e ficcarli dentro

un corpo macchina

i sensori

va bene

in questo momento

Sony fa sensori

migliori

però comunque

insomma

i sensori

da buttarli

nel cesso

non sono neanche

no no

poi tra l'altro

gli ultimi

sono anche buoni

a me quello

della Canon 5D Mark IV

piace onestamente

come sensore

rispetto a quello

della Mark III

è mille anni

esatto

per cui

alla fine

allora

la fine che manca

non è che

non mi manca tanto

per cui

è chiaro che

io secondo me

su scuola di laboratorio

hanno 3000 prototipi

di queste robe qua

magari ce ne andranno

un po' di anni

e secondo me

continuano a aspettare

secondo me

aspetta il momento

in cui

le RFSK

non sono a rischio

di non essere più

cioè

quando sono a rischio

di non essere più

quando saranno

il 51%

delle vendite

del mercato

allora diranno

ok

Sony ha il 49%

se non siamo

il 51%

ma anche il 2%

forse è il caso

che tiriamo fuori qualcosa

cioè

sembra che abbiano

un po' questa

eh ma io non so

se i numeri

che ci ha dato Sony

siano inventati

e non credo

ma loro dicono

che a livello di full frame

sono già i primi

ma non di mirrorless

full frame

perché sarebbe

ti piace vincere facile

visto che praticamente

ci sono solo loro

ma di tutte

le fotocamere

full frame

quindi

si quindi no

di full frame

avevano cominciato

negli Stati Uniti

ma sicuramente

poi sai

non so

ognuno tira l'acqua

sul proprio mulino

anche con queste cose qua

però è chiaro che

io guarda

lo vedo

dall'interesse

che ci sono

sui forum

che ci sono

sui Facebook

che ci sono anche

in generale

cioè

io le visite

del nostro sito

quando è uscita

la 7 Mark 3

sono

sono aumentate

non di poco

lo vedo

dall'interesse

in generale

che c'è

su questa macchina

per cui poi

le vendite

seguono anche

soprattutto

quando è un corpo

che azzecca

un po' tutto

prezzo compreso

e l'interesse

su Sony

c'è

da tanto tempo

per cui sicuramente

vendono

da questo punto di vista

e

non so

non so

cosa stiano aspettando

o

non ci credono

ma a questo punto

sarebbe un po'

essere

pazzi totali

perché

oppure

aspettano

fino all'ultimo

per poi

veramente

cioè

prendere la cosa

togliere lo specchio

tenere tutto

il resto uguale

e continuare così

fondamentalmente

senza

tralasciare

tutto un discorso

di innovazione

lasciamo fare

l'innovazione

agli altri

poi

noi

tiriamo fuori

il prodotto

che i nostri

fotografi

conoscono già

non c'è più

uno specchio

chiuso

il discorso

o è questo

il ragionamento

oppure non lo so

veramente

o non hanno voglia

forse non hanno voglia

di creare

un sistema nuovo

come se tu

che possa

in qualche modo

concorrere

con

il sistema attuale

quindi tireranno fuori

qualcosa

che pian piano

andrà a sostituirsi

ma poi con il discorso

di un adattatore

e altre cose

non lo so

è curioso

anche Nico

non sarei curioso

di capire cosa fa

Nico adesso

ha presentato

un altro

brevetto

con un sensore

che dovrebbe copiare

praticamente

il dual pixel

Simosef

di Canon

da quello che si è capito

e comunque io direi

Mattia

facciamo una petizione

allora

facciamo una petizione

Canon

tutti i prototipi

che avete

di Mirrorless Full Frame

mandateli a Max

così lui

resta

canonista

e nel frattempo

ve li prova

voglio dire

la prova di Max

vale tanto

vi do anche

dei suggerimenti

gratis

non si scherzi

in cambio

chiedo solo

che mi lasciate

le fotocamere

il resto

minimo

ve li do gratis

ma almeno

la fornitura

a vita

non solo la mia

vabbè

ragazzi

allora

passiamo

a questa volta

chiudiamo

con il segmento

c'è posta per noi

che però è anche

molto interessante

perché ci sono

una serie

di domande

ghiotta

una più che una domanda

è una tragedia

di cui parleremo

di cui parleremo

eh

però prima di tutto

vi volevo ricordare

una cosa importantissima

perché ragazzi

adesso vi devo tirare

virtualmente le orecchie

e da un po'

che non ci lasciate

più recensioni su iTunes

ed è una cosa brutta

dai dai

sprecate le cinque minuti

del vostro tempo

anche me

anche me

eh non va bene

seguite

Mattia

quello che vi dice

non va bene

andate un attimo

su iTunes

abbiamo app

però

ci sta

i tunes

sono importanti

anche perché

altrimenti

non ci si vede più

eh

nelle classifiche

dei podcast

siccome

tra l'altro

i podcast fotografici

non penso che siano

molto seguiti

è comunque

un segmento

del segmento

del segmento

però

insomma

magari

ci mettete

qualche recensione positiva

cerchiamo di salire

un po'

risalire un po'

la china

e facciamo scoprire

il podcast

a qualcun altro

anzi

se non volete

proprio lasciarci

una recensione

fate conoscere

il podcast

a qualcun altro

portate delle orecchie

fresche

che ascoltino

le vagianate

che diciamo

di volta in volta

insomma

immaginate che c'è gente

in questo mondo

che non ascolta

il nostro podcast

che non può usufruire

dei preziosissimi

consigli

e del

del

del vastissimo

la vastissima

conoscenza

e delle grandissime

cagate

che diciamo

è ripartito bene

Matt

cazzarello

bisogna

queste povere

anime

che vagano

perse

non sanno

dove andare

e il

pixel club

l'ha risposta

va bene

va bene

trasciniamo

in un mare di foto

dopo questo

bellissimo discorso

la caduta libera

della classifica

di iTunes

va in picchia

andiamo in negativo

per la prima volta

il primo podcast

con le stelle

in negativo

va bene

allora

passiamo

dicevo

c'è posta per noi

ah

dicevo

ci potete anche scrivere

pixel club

chioccio

la easy podcast

punto it

perché ricordate

lo pixel club

fa parte di un network

di podcast

si chiama easy podcast

dove c'è tanta roba interessante

tanta roba tecnologica

per lo più

c'è il podcast

easy apple

degli amici

luca e federico

c'è anche il saggio podcast

quando ci ricordiamo

di registrarlo

c'è techmind

c'è moto

c'è tanta roba

seguite

anche il network

easy podcast

punto it

allora

andiamo dicevo

alla prima email

che abbiamo ricevuto

che di fabbio

dice che uno sta ascoltatore

da quattro mesi

che è successo

che stai a fare

in che senso

con chi c'è

ma la vuoi lanciare

la sigla

ah

mannaggia

vai vai

me l'ho dimenticato

la sigla

è perché non l'ho campionata

so che stessi chiamando

il suo canale

no tra l'altro

la deve fare live

perché non l'abbiamo campionata

vai

c'è posta per noi

grandissima

ma che hai messo

anche l'eco

scusa max

si ce l'avevo pronto

sotto il dito

perciò

c'è ora il riverbero

ci ha messo

non si scherza

effetti speciali

altissima professionalità

vabbè

allora

c'è posta per noi

dicevo c'è fabbio

che ci segue da quattro mesi

ci fa i complimenti

ringraziamo per questi

dice che siamo

il miglior podcast

di fotografia

grazie grazie grazie

ma forse siamo unico

no ce ne sarà

qualcun altro scherzo

ci sono anche gli amici

di discorsi fotografici

quindi assolutamente

però ci fa i complimenti

e poi insomma

va al dunque

dice che ha comprato

qualche tempo fa

recentemente

peraltro

una 77d

di canon

che ricordo

è quel modello

un po' ibrido

che è un po' più

della 77d

un po' meno

della 80

che c'ha

mi sembra che abbia

il display

che prima

quell'altra non c'era

insomma

con questi numeri

ormai

è complicato

seguire

l'evoluzione

comunque

lui è abbastanza contento

anche perché diceva

l'ha pagata

l'ha comprata

a un buon prezzo

699

però c'era un cashback

di 100

quindi 599

però dice

è rimasto deluso

che l'altro giorno

in una nostra puntata

max ha detto

che è una fotocamera

né carne né pesce

quindi

a parte

gli hai fatto venire

gli incubi

a sto povero fabbio

la

la

, la prima cosa

che ci chiede

è quanto è sbagliato

il mio

quindi già parte

dall'idea che è sbagliato

per colpa tua max

però dice

quanto è sbagliato

io direi che

a questo punto

la domanda

devi rispondere

tu e solo tu

perché

allora

fabbio

innanzitutto

scusami

ma fondamentalmente

non è che

se io dico

una fotocamera

non è né carne

né pesce

vuol dire

che non è né carne

né pesce

è un po' come

quando bastianic

dice

questo piatto

è una merda

no

no

non vuol dire

proprio quello

vuol dire

che magari

non lo sta fatto

benissimo

perché in realtà

la 77D

è una bella reflex

non è mica brutta

perché effettivamente

è giusto

un gradino

sotto la 80D

quindi

non è un acquisto

sbagliato

il mondo

sta andando

in un'altra direzione

ma ti parla uno

che usa ancora

le reflex di canon

e ci si guadagna

il pane

tutti i giorni

quindi

l'acquisto

non è sbagliato

poi

mi propongo

di rispondere

anche alle altre domande

almeno

ti dico

ti dico la mia

tu dici

che hai

un 24-105

f4

e un 50

1.8

e secondo me

come corredo

di partenza

stai più che bene

e vorresti

affiancare

un telezoom

e hai pensato

al 70-200

solo che sei

indeciso

fra f4

e f2.8

e ci chiedi

appunto

quale

prendere

perché

c'è effettivamente

una differenza

di prezzo

considerevole

guarda

secondo me

come

come acquisto

puoi prendere

tranquillamente

l'f4

l'unica cosa

che ti dico

prendi lo stabilizzato

l'f4

il 70-200

f4

di canon

è un rasoio

io l'ho avuto

per svariati anni

addirittura

è più nitido

nitido

l'f4

che il 2.8

e

quindi

la 77d

non se la cava male

con

con iso

con iso

abbastanza alti

quindi

tu fino a

3.200

4.000 iso

secondo me

stai tranquillo

quindi

puoi usare

anche l'f4

al chiuso

rispondo anche

alla terza domanda

ma qui

non è un parere

diciamo

professionale

ma più una cosa

cioè nel senso

ti dico

quale dei due obiettivi

che tu hai scelto

mi piace di più a me

tu ci chiedi

se dovessi acquistare

una lente

grandangolare

fra il Tokina

11-16 f2.8

e l'11-20 f2.8

quale vorresti prendere

secondo me

devi prendere

l'11-16

costa un pochettino

di meno

e ti fa divertire

davvero

su quelle focali

e se non ricordo male

dovrebbe essere

migliore

come risoluzione

come potere risolvente

come vignettatura

come un sacco di cose

rispetto

all'11-20

mi scuso ancora

se ho detto

che la fotocamera

non è né carne

né pesce

ma è

è tutto

è tutto show

è tutto showbiz

come dite voi

italiani

Mario

non ascoltare più Max

non ascoltarlo più

non ascoltate cosa dice

dici solo cagate

io solo

sulla risposta

numero 3

solo sulla risposta

numero 3

non sono

non sono pienamente d'accordo

li ho avuti entrambi

questi obiettivi

è vero che l'11-16

qualitativamente migliore

soprattutto la

la seconda edizione

però

siccome lui ha il 24-105

su un corpo a PSC

al suo posto

il 20 mm

lo prenderei

cioè lo considererei

come un plus

non da poco

perché considerando che

ripeto

ha un corpo a PSC

è il primo

la lunghezza focale

più corta

che ha attualmente

è il 24

il 20

secondo me

gli consente

di coprire

una focale

molto importante

per quanto mi riguarda

che è il 28 mm

quindi

che altrimenti

che altrimenti

non avrebbe

perché col 16

arriva a 25

più o meno

invece col 20

arriva a 32

quindi

tranquillamente

si copre anche

il 28 mm

che secondo me

è una focale

molto molto importante

poi dipende

dal tipo di fotografia

che fai

puoi anche

schifarla

diciamo

come focale

però

sicuramente

è un tassello

secondo me

da considerare

perché lasci scoperta

allora se per esempio

consideri

i teleobiettivi

una differenza

di

10 mm

è assolutamente

ininfluente

però

quando sei

nell'area

del grand'angolo

quei 4 mm

in più

da 16 a 20

cambiano completamente

la fotografia

quindi

tra i due

dal mio punto di vista

ti consiglierei

più

l'11-20

se riesci a trovarlo

ad un buon prezzo

chiaramente

poi ci dice anche

che non siamo noiosi

e potrebbe ascoltare

anche una puntata

di 5 ore e mezza

quindi le 3 dell'ultima

non erano affatto lunghe

vabbè

questo

qualche volta

la proviamo a fare

la puntata più lunga

della storia

ci proveremo

Fabio

5 ore e mezza

dai

ditemelo

che preparo

da mangiare

esatto

mangiamo

durante la puntata

però dovremmo andare

tutti quanti

da Max

perché lui

devi sapere

che con

la carne

in particolare

ce la sa

e quindi

ci potrebbe

preparare

qualche manicaretto

5 ore e mezza

servirà anche

un po' di alcol

tranquillo

da me ci sta

ma pure

un po' di caffè

sai

non sai

sarebbe male

facciamo

mischiamo tutto assieme

su birra

che mica è un problema

allora

ci sono quelli

scusami

quelli su youtube

come si chiamano

il camera store

quelli in Canada

che quando fanno

alla fine dell'anno

le migliori fotocamere

le peggiori fotocamere

fanno il video

bevendo

tequila

o cosa diavolo

ma che spettacolo

una cosa e l'altra

per cui poi

quando arrivano

a parlare

degli ultimi prodotti

sono ubriachi

come delle spugne

e

e

e

divertente, provare una roba del genere

praticamente hai trovato il format ideale

di Max con questa cosa

lui ormai ha trovato il suo

lo dovremmo fare

incontrandoci perché è più divertente

se siamo in Bengales

anche perché sennò poi uno imbroglia

quanto hai bevuto? non si sa

vabbè

arriviamo alla centesima puntata di Pixel Club

quindi fra tanti anni

possiamo pensare

alla centesima puntata Max non avrà più il fegato

ce l'avrà biodegradabile

vabbè fatemi andare avanti

allora la prossima domanda

è di Gabriele che ci dice

sempre che ascolta il nostro podcast, che ci ringrazia

per la qualità eccetera eccetera

anche lui dice che insomma ci ascolta

piacevolmente

nelle puntate lunghe

sa che insomma non è facile per noi

trovare il tempo per incontrarci

anche se virtualmente registrare

vabbè andiamo al dunque

lui dice che era in procinto

di acquistare una X-T20

con il 18-55 però diciamo che

non è, non essendo un fotografo

esperto insomma alle prime armi

e la spesa

la reputa giustamente consistente

si chiedeva se questa macchina insomma fosse

la scelta migliore o se

ci fossero delle alternative più

economiche o comunque che offrano

di più nella stessa

nella stessa spesa

e lui ha quattro richieste principali

un autofocus veloce e direi che

spuntato sulla X-T20 per quanto mi riguarda

bei colori e parlando di Fujifilm

qua doppia spunta

JPEG già praticamente pronti all'uso

senza passare dall'elaborazione RAW

tre spunte per la X-T20

poco ingombrante e leggera

4 su 4 diciamo che secondo me

se questi erano i tuoi obiettivi

Gabriele per quanto mi riguarda li hai presi

praticamente tutti e quattro

col corpo che hai scelto

sul discorso

se ci possono essere alternative migliori

non lo so

passo la parola a Matt

io personalmente

comprerei questa perché per le cose

che tu mi hai evidenziato

secondo me è sicuramente un'ottima scelta

non è propriamente economica

ok però comunque per quello che offre

non è neanche particolarmente costosa

quindi onestamente penso che

l'hai identificata bene

Matt tu che dici?

Gabriele vai di X-T20

proprio

proprio

autofocus veloce ce l'ha

ha bei colori e sappiamo le Fuji

soprattutto su JPEG ha ottimi colori

è leggera perché la X-T20

è veramente leggera

lo ingompa poco

direi che

non mi viene in mente nient'altro

X-T20 va benissimo

prendila divertiti

va benissimo la X-T20 assolutamente

se non fosse che

l'email successiva

di Enrico Carnuccio

un fotografo

ci ha dato anche l'indirizzo del sito per cui lo nominiamo

enricocarnuccio.com

ci dice che proprio con Fujifilm

ha avuto un trascorso

davvero negativo

per quanto riguarda

non la qualità in generale delle fotocamere

la resa eccetera anche perché lui

le utilizza se mi ricordo bene

dall'elenco che ha fatto ne ha almeno tre

quindi

da quel punto di vista insomma

è a favore diciamo delle Fujifilm

ma ci racconta

un percorso davvero

molto molto travagliato con una serie

di problemi inannellati

uno di seguito all'altro riguardo

alla pulizia dei sensori

intanto volevo dire

che mi ha fatto sorridere all'inizio che ha usato

anche lui la dicitura

cari 3M

forse dovremmo rinominare il podcast

3M

3MF

3M Club

3M Club

sembra un po' una roba

no poi ha ragione Max

che 3M è un brand non da poco

quindi direi di non andare

ci fanno il mazzo tanto

M3

3M3 no

ci sta la Canon

vabbè abbiamo scherzato

rimane Pixel Club

in sostanza lui dice

allora l'email è molto lunga

non scendo nel dettaglio

in maniera precisa

perché vi ripeto ci perdiamo parecchio tempo

però in sostanza

lui ha maneggiato XT1, XT2, XT20

ma con tutte quante

ha avuto problemi di sensori sporchi

e anche con la macchina

proprio appena comprata

cioè non che nell'utilizzo si è sporcata

dice proprio la macchina arriva

e già aveva questo tipo di problema

e tra l'altro l'ha cambiata

cioè tipo

ora non mi ricordo quante volte

ma uno di questi corpi

mi pare che l'abbia cambiato tre volte

quindi non è che

anche scusami

anche

l'ha mandato in assistenza

gli hanno sostituito il sensore

ed è tornata

lui addirittura dice

parli dell'XT1

è tornata peggio di prima

peggio di prima

infatti

comunque in sostanza lui dice

che questa

ho beccato la frase

clou della situazione

dice insomma

tre macchine Fuji

con sensori macchiati

e quattro sensori su cinque macchiati

perché poi

nel sostituire corpi o sensori

insomma è arrivata a un

cinque di totale

e quattro di questi

che avevano questa problematica

e ci chiedeva

insomma sono deluso

mi sto ripensando a Sony

e

modo post Alpha 7 Mark III

magari ci pensa davvero

anche se avendo già

tre corpi macchina

non lo so

e chiedeva se

insomma abbiamo

sappiamo qualcosa sull'argomento

se abbiamo dei consigli da dare

eccetera eccetera

io

devo dire la verità

non ho mai sentito parlare

di questo tipo di problematiche

su

su Fujifilm

so

e lo sanno tutti

che

Nikon ha avuto problemi del genere

con la serie D600

anche con la D610

qualcosa

però

per le Fujifilm

personalmente

non avevo sentito nulla

nulla del genere

e soprattutto

comunque non così

così evidente

nel senso

cioè il sensore

che ha un problema

ti può capitare

su milioni di macchine

o forse è esagerato

su tante macchine vendute

però

che addirittura

su cinque sensori

quattro

avessero

avessero questa problematica

mi sembra

una percentuale

troppo alta

perché se fosse così

significa che

a meno che

diciamo

scartando l'ipotesi

che lui sia particolarmente

sfigato

dovremmo pensare

che quattro

possessori di Fuji

su cinque

abbiano sensori macchiati

e non lo sanno

o lo sanno

e non ci fanno caso

non lo so

e dico

io stesso ti dico

che dal mio personale

statistica

non può essere vero

perché

ho avuto

la X-T1

fino all'altro giorno

e la X-T10

fino a

a qualche giorno

ancora in meno

e

adesso ho una X-T2

sto provando

la X-H1

nessuna di queste macchine

ha un problema

del genere

quindi

onestamente

già su quattro

per dire

io

quattro

posso dire

che non hanno

non hanno riscontrato

problematiche

di questa

di questa tipologia

Max

tu

ne hai provate

un fottio

scusate

la parolina

di Fuji

non so se hai notato

problematiche simili

io

da quando lui

ci ha mandato

queste email

effettivamente

mi sono andato

a riguardare

le mie foto

così

perché tanto

come dici tu

ne ho provate

quattro

con lo stesso

sensore

in più

ho avuto anch'io

una X-T1

e inoltre

ho provato anche

la GFX

quindi diciamo

che di Fuji

ne ho provate parecchie

e no

nessuna delle mie

presenta

ha presentato

macchie

eppure

noi durante

le recensioni

c'è

il cambio obiettivo

è proprio

a

a

dove capita

cioè

quindi

non ci ho prestato

particolare attenzione

a

a

a queste cose

e no

non ho

non ho macchie

sul sensore

Matt

tu che ne pensi?

ma io

no

neanch'io

ho avuto mai

riscontrato problemi

c'è l'unica cosa

di cui ho parlato

con X-Pro2

X-T2

è stato quel

discorso

del riflesso

viola

con

con le griglie

che

che è dovuto

quella tipologia

senza senso

ma che serve

verificava

solo in certe

situazioni

che comunque

è un riflesso

non una macchia

però macchie no

io ho avuto

X-T1

X-T2

X-T20

che sono macchine

che abbiamo proprio

comprato

non solo macchine

che ci hanno mandato

in prova

ho provato

la X-E3

la X-100F

la X-100T

la X-100S

la X-2

insomma

non ho

X-T10

insomma

non ho mai

riscontrato

nulla

di particolare

poi

adesso lui

nell'email

spiega appunto

che questa cosa

si nota

in condizioni particolari

con l'obiettivo

molto chiuso

F11

esposizione normale

quindi ovviamente

non sotto

sovraesposta

superficie

a tinta

a tinta unica

quindi insomma

magari

in alcuni casi

per carità

c'era

non l'ho notato

oppure

però insomma

diciamo che

leggendo

la sua

travagliata esperienza

mi viene da pensare

o

se

o lui è veramente

sfortunato

in questo caso

oppure potrebbe anche essere

che

ci sia

magari ci sia stato

anche una serie

di batch

di fotocamera

che avevano qualche

qualche problema

e lui magari

in combinazione

li ha beccati

quasi tutti

non lo so

è sempre difficile

quando

leggi un'email

leggere

ti spiace ovviamente

per la persona

anche perché

non è che

l'ha visto una volta

e ha detto

lascio perdere il brand

e vado su un altro

no

ci ha provato

e riprovato

c'è XT1

mandate un'assistenza

poi XT20

poi XT2

cioè

ha dato a Fujifilm

veramente

tutte le chance

possibili

che sia

capitato così tanto

io posso capire

la delusione

assolutamente

e

quando leggo

una cosa

è sempre difficile

per noi anche

poter dare un consiglio

valido

o

sarebbe più semplice

dire sì

è capitato

che no

oppure sì

ho sentito

un'altra persona

io

nella mia esperienza

no

che poi

Fujifilm

non sia perfetto

sul discorso assistenza

o comunque

su anche il discorso

di

proprio la costruzione

dei prodotti

ci sono stati

altri casi

con altre cose

ogni tanto

un difetto

magari

che entrava luce

da una delle porte

di lato

piuttosto che

altre cose

però succede

a

tutti i brand

insomma

adesso

non voglio ritirare fuori

il discorso

di 600 con lì

contro voglio dire

purtroppo

sono cose

che capitano

nel suo caso

insomma

tre macchine

quattro sensori

mi

mi

mi verrebbe da dire

dargli ancora una chance

però dopo tutto

quello che è passato

capisco anche

se non lo voglio fare

diciamo che

l'altra cosa

fosse

che

sarebbe da sottolineare

che lui in effetti

si è la mente

anche un po'

del fatto che

dopo aver spiegato

tutta questa cosa

Fujifilm

non abbia ricevuto

avevo capito

comunque

un

una risposta

un supporto

che forse

meritava di essere

analizzato

più profondamente

perché un conto

è un cliente

che ha un problema

su una macchina

e poi non lo senti più

per

per altri dieci anni

un conto è un cliente

che

ha avuto

così tanti problemi

su

prodotti acquistati

uno dietro l'altro

io non

non credo che

Fujifilm

ci ascolti

però

effettivamente

se ci fosse

la possibilità

di parlare

con qualcuno

che

può dargli

un po' più retta

su questa cosa qua

cercare di capire

cosa è successo

o perlomeno

provare anche

a offrire

una soluzione

con un corpo nuovo

o qualcosa

ma che insomma

ripeto

su così tanti prodotti

è ovvio che

c'è qualcosa

che non vale

è ovvio che

Enrico

non

non ha colpe

cioè

per cui

in effetti

mi viene in mente questo

spiace

io capisco che

comunque sia

una delusione grossa

anche perché

è difficile fidarsi

di un brain

quando hai

quando hai così

così tante cose

insomma

io personalmente

probabilmente

prenderei tutto

e passerei

passerei ad altro

se ti capita così tanto

io immagino

che lui abbia contattato

un supporto

tante volte

e

che insomma

non ha ancora ricevuto

la cosa

non so

se può essere

se lui adesso

dipende anche

perché tra l'altro

se non

se non sbaglio

Enrico

lui vive in Germania

quindi comunque

credo che abbia avuto

che fare con

Fujifilm

Germania

su cui ovviamente

non abbiamo

infatti

infatti questo è il problema

perché se no

avrei voluto attenzionare

la cosa

in Italia

perché ovviamente

in Italia

noi abbiamo contatti

però

avendo lui parlato

con la Germania

credo che diventerebbe

troppo complesso

perché sicuramente

i centri sono differenti

dovrebbero incrociare

i dati

per risalire a chi è

insomma quindi

sarebbe un po'

troppo complicato

però

sicuramente proverò

comunque

a far presente

la cosa anche in Italia

giusto per capire

se ci sono

altre segnalazioni

o cose del genere

perché io

a parte l'esperienza personale

che mi confermate

anche voi due

e insomma

che di fotocamere

ne provate

probabilmente

anche in una regione

una ricerca online

diciamo

mi sembra

suggerire

almeno io l'ho fatta rapidamente

devo ammetterlo

però mi sembra suggerire

che non sia un problema

diffuso

quindi

no anche perché

ne avrebbero parlato

ne avrebbero parlato di più

hanno fatto

più storie

su altri aspetti

delle macchine Fuji

che non

diciamo un problema

di macchina

lui tra l'altro

scusa adesso

riguarda una bella mail

comunque lui

cita anche

il centro di divorce

che se non sbaglio

è il centro

di supporto

e assistenza

Fuji

non so se è

quello

che sia

quello principale

in Italia

però non so

se a questo punto

è un centro

che gestisce

anche

altri paesi europei

oppure no

questo ammetto

di non

essere a conoscenza

quindi non so

se ha avuto

anche a fare

con l'assistenza

italiana o meno

evidentemente

se lui ha voglia

anche di scriverci

di spiegarci

questa cosa

qual è il centro

di assistenza

a cui si è rivolto

se è solo

quello tedesco

oppure è stato

anche quello italiano

noi il nostro piccolo

possiamo provare

a farlo

per vedere

se qualcuno

riesce a dargli una mano

ovviamente

non promettiamo niente

anche perché

non abbiamo

dei rapporti diretti

con questi brand

se non

le semplici

test dei fotocamera

facciamo

però vale la pena

indagare un po' di più

anche perché

è interessante

per noi

che recensiamo

questi prodotti

perché se uno

poi va a scoprire

che è

un problema più diffuso

ma in pochi le parlano

è giusto

parlare

assolutamente sì

magari ci mandano

una mail

con qualche

dettaglio in più

se c'è magari

un numero di pratica

aperto

oddio ne avrà

5.000

numeri di pratica

aperte

sull'argomento

li possiamo utilizzare

anche per farli salire

più rapidamente

ai problemi

i centri assistenza

va bene

allora direi

che con questo

è tutto

le nostre due ore

di podcast

ce le siamo sparate

Max

che dici?

sì sì

ci siamo

le abbiamo passate

penso che

possono essere contenti

i nostri ascoltatori

quelli che hanno

insomma

le orecchie

scusa Fabio

non sono cinque ore e mezzo

sono due oggi

io ho un suggerimento

ascolta

ascolta il podcast

tre volte di seguito

arriverai a sei ore

quindi

potrebbe essere un'idea

soprattutto

imparerai

a velocità

50%

così

insomma

abbiamo capito

oggi con gli effetti audio

siamo veramente

amantissimi

cioè

tu che fai

lo slow motion

quell'altro

che fa

il reverb

in real time

insomma

ciao ragazzi

tu che fai Maurizio

tu che fai

faccio un effetto

che tu vuoi fare

le pernacchie

posso

no vabbè

io ho fatto

lo voglio dire

scusate

vi faccio sentire

lo scatto

della

della XH1

non è da niente

insomma

è una cosa importante

si sente

vabbè

un effetto muto

infatti

voi non l'avete sentito

ma c'era

allora quindi

con questo è tutto

ragazzi

poi

vi rimandiamo

alla prossima puntata

la 35

un bel numerino

finalmente

insomma

mi piacciono

questi numeri

che sembrano

un po' tondi

anche se in realtà

il 40

sarebbe più interessante

da raggiungere

e ancora di più

il 50

ma veramente

a quel punto

saranno uscite

non una

ma 10

reflex mirrorless

canon

quindi

sicuramente

ne passerà

di acqua

sotto i ponti

e di pixel

sui sensori

va bene

con questo è tutto

vi ricordo

ragazzi

le recensioni

su iTunes

veramente

ve lo dico

proprio

vi ringrazio

tanto

tanto

tanto

tanto

se ce ne lasciate qualcuna

abbiamo anche

un Twitter

da qualche parte

dovrebbe essere

underscore

pixel club

e ricordatevi

se usate Telegram

di seguire

il nostro

fantasticissimo canale

chiocciola

pixel club

underscore

live

che è ancora in beta

rimarrà in beta

a vita

perché

è un esperimento

così

va bene

con questo è tutto

un saluto

da Maurizio Natali

vi passo

ai miei due co-host

un saluto da Matteo

grazie

alla prossima

e ciao a tutti

anche da Max

ciao

ciao ciao

Grazie.