PixelClub #35 - Ricomincio dal 15 maggio
Questa puntata di Pixel Club è stata registrata il 15 maggio dell'anno del Signore 2018,
abbalenato nel buio vicino alle porte di Tannhauser, e tutte le nostre parole si sarebbero perdute nel tempo come lacrime nella pioggia.
Ma questa mattina un vecchio ed arrugginito Nexus 6 ha riportato a noi file con le nostre voci già montate.
E' tempo di ascoltare.
Benvenuti a Pixel Club, puntata numero 35. Finalmente un bel numero simpatico.
E oggi io sono qui con i miei soliti due co-host con la M, ovvero Mattia Gaschetti di Mirror Lessons. Ciao Matt.
Ciao a tutti.
Ciao a tutti, ben ritrovati. Puntata 35, con me il formato 35 mm.
Scusate, è una battuta stupida, ma la volevo fare per iniziare la puntata in maniera...
No, veramente sono invidioso che non mi è venuto in mente a me.
Lo dicevo che era un numero interessante, ma non ero riuscito a cogliere questo aspetto così rilevante per la nostra...
Vabbè, insomma, avete capito che siamo già un po' tutti fritti, anche perché è tardasera,
ma dobbiamo ancora mangiare ed è il motivo per cui il terzo di noi è davvero in crisi ipoglicemica.
Ciao Max.
Ciao Maurizio, ciao Mattia e ciao a tutti.
Sì, crisi gravissima.
Ho a fianco a me un cesto di cioccolata che mi dovrebbe aiutare a reggere le prossime sei ore di registrazione.
Un cesto di cioccolata?
No, no, ma come diciamo sempre noi, questa sarà una puntata...
Molto, molto bella.
Sì, sì, è un trailer, proprio solo un assaggio.
Un trailer, bravo.
Io ho già mangiato qua, si mangia sempre presto, abbastanza presto qui in Galles, quindi insomma io sono a posto.
No, prestissimo considerato che c'è anche un'ora di anticipo, quindi...
Cioè da te sono... da noi sono le otto e venti, da te sono le sette e venti, giusto?
E quindi che hai mangiato? Hai fatto colazione?
Ho fatto merenda, la merenda.
Allora, volevo ringraziare Christian, che voi dite chi è Christian, voi due, che non lo sapete, non vi avevo avvisato.
Chi è Christian?
Esatto, chi è Christian è uno dei nostri ascoltatori che non solo aveva già scritto una recensione positiva sul nostro podcast su iTunes,
ma, visto che noi ogni tanto ricordiamo che queste recensioni sono molto utili per noi, perché iTunes, che è ovviamente il sistema più diffuso per organizzare i podcast,
tende a metterli in evidenza proprio in base a queste cose, in base alle recensioni, alla loro positività, eccetera, e lui l'aveva già lasciata, ma l'ha modificata,
perché si può fare questa cosa, l'ha aggiornata, ha confermato, grazie Christian, le 5 stelle, e al tempo stesso così questa recensione risulta ora recente.
Insomma, questa cosa è utile, anche se avete già lasciato una recensione, potete fare come Christian, e noi ovviamente vi ringraziamo.
Se non l'avete già fatto, invece, dovete lasciare una recensione.
Guardate, noi abbiamo in questo momento 59 recensioni.
Noi lo sappiamo, quanti sono gli ascoltatori siete, di più, ma molti di più, quindi dai, su, dedicatevi a queste 5.
Sarete almeno una...
Una 61, 62.
No, meno male che ho detto molti di più, 62.
Vabbè, vabbè.
Allora, quindi, messa da parte la recensione, faccio un altro piccolo annuncio di servizio, che più che altro è un reminder per il nostro ormai classico Pixel Club Live,
che rimane in beta, ma ormai è abbastanza consolidato come strumento di condivisione delle informazioni.
Sì, siamo stati un pochino latitanti in questo periodo.
Soprattutto Max, è sempre colpa di Max, sappiatelo, quando c'è problema è Max, sempre.
E no, scherzi, io sono stato impegnato, mi è arrivato un pupo nuovo, come ben sapete, se avete sentito anche il saggio podcast, e quindi abbiamo adesso ripreso un pochino a registrare.
E proprio in questo frangente io ho uno degli ultimi messaggi che avevo lasciato su questo Pixel Club Live beta, che, a proposito, non vi ho detto come si raggiunge.
t.me, cioè Telegram, t.me slash Pixel Club underscore live.
E dicevo che uno degli ultimi messaggi che io ho lasciato riguarda proprio l'uscita del firmware 4.0 per la X-T2,
che era attesissimo da tutti, da me anche, avendo una X-T2, che ha portato tante belle novità, tra cui il focus bracketing, l'F-Log interno,
fighissimo per il video, anche il Full HD a 120 fotogrammi al secondo, qualche piccolo miglioramento dichiarato all'intelligenza, diciamo così, dell'autofocus con poca luce,
tutte cose che, si sa, avevamo visto nella X.
e che Fuji, con la sua solita politica autolesionista per lei, invece a nostro favore, le ha portate anche nella X-T2.
Prima o poi a Fujifilm bisognerà fargli una statua, ragazzi, cioè versione 4.0 del firmware, che già la dice lunga, e non sparano i numeri a caso, c'è una 4.0 meritata, perché tanta tanta roba.
Tantissima.
Con tutto che è appena uscita l'X-H1 e quindi dovrebbe dire, no, ma queste cose gliele lascio alla X-H1 almeno per qualche altro mese.
Invece loro, a tambur battente, appena è uscita la X-H1, si sono messi a lavorare e hanno rilasciato questo firmware in brevissimo tempo.
Cioè, veramente tanto tanto di cappello a Fuji, no Max?
Yes, perché effettivamente è l'unica che fa questa cosa qua.
Se pensiamo a chiunque, non mi viene in mente nessuno, io vi rammento sempre, come faccio al mio soldo,
che la mia 5D Mark III Canon è...
Canon è ferma al firmware 1.0.3.
Che però è aggiornata all'ultimo.
Credo che rimarrà così nei secoli dei secoli, amen.
Sì, cioè, tolgono giusto qualche bug, è quello il loro impegno.
Invece Fujifilm, guarda, forse solo, non so se perché sono i due brand che uso e quindi probabilmente li conosco più da vicino,
però forse solo Panasonic ogni tanto gli è capitato di fare queste introduzioni abbastanza importanti,
ma in maniera molto meno corposa e spesso anche a pagamento,
tipo il firmware della GH4 che portava il log, se non mi sbaglio, qualcosa del genere.
No, quello che sblocca la registrazione F-Log si paga a prescindere, è un pacchetto che si paga anche sulla GH5,
infatti io l'ho acquistato.
Sulla GH4 mi pare che avessero portato un aggiornamento a pagamento che forse toglieva i limiti di durata di registrazione possibili,
No, è lo stesso.
Ah, lo stesso dicevi? Allora no, è la stessa cosa.
Vabbè, quello è un aggiornamento un pelino più specifico, diciamo, però in generale sono forse gli unici che fanno qualcosa di simile,
vagamente simile a Fujifilm, però Matt, come Fujifilm da questo punto di vista non c'è nessuno.
Anche Olympus la cava bene, non con tutti i prodotti, però sulla M1 prima serie o anche la M1 Mark II di recente,
o la M5 Mark II hanno fatto degli aggiornamenti abbastanza importanti.
Per cui, insomma, diciamo che loro fanno più un aggiornamento corposo magari una volta all'anno o due volte all'anno,
mentre Fujifilm lo fa ogni due o tre mesi, insomma, per cui la differenza è quella.
Però in effetti sì, con la X-T2 è un aggiornamento molto interessante,
penso che forse la cosa più importante sia appunto l'aggiunta dell'F-Log interno,
quindi disponibile anche con la registrazione sulla scheda SD,
perché questo diciamo è per chi vuole fare i video in maniera un po' più seria,
è una cosa importante da avere che tutte le Sony per esempio hanno,
che insomma che non ti costringe a dover attaccare un monitor esterno, scusa, un recorder esterno, eccetera, eccetera.
Il 120 frame per seconda anche in 1080 è una ben altra bella aggiunta,
una cosa che io ho potuto anche provare sulla X-H1 che non mi ha fatto impazzire a livello di qualità,
l'ho trovato abbastanza, insomma, perde abbastanza di nitidezza, c'è anche un po' abbastanza aliasing, eccetera, eccetera.
Per cui immagino che sulla X-T2 la qualità sarà la stessa, non l'ho ancora provato.
L'abbiamo aggiornato anche noi sulla nostra, ma c'è il focus bracketing che è una cosa interessante per chi fa macro,
anche chi fa paesaggi, che mi sembra, tra l'altro non so se c'è già disponibile, ma Fuji lo porta anche sulla GFX,
per cui insomma, ti scuro notevole, insomma, notevole che continuino a, insomma, che siano già arrivati, come hai detto tu,
la versione 4 di una macchina che adesso ovviamente...
che adesso ovviamente c'è da un po' di tempo, ma che non è vecchice, che è sempre comunque attuale,
e soprattutto il fatto che rende il confronto X-H1 e X-T2 ancora più sottile,
perché insomma alla fine poi la differenza la fa l'unica parte hardware che poi sarebbe il sensore stabilizzato.
Però insomma, diciamo che alla fine come sempre a beneficiare sono i consumatori, per cui insomma Fuji firma questa politica,
che forse è un po' sacrifica magari da un punto di vista marketing,
perché ovviamente, insomma, poi se la macchina con l'aggiornamento diventa troppo simile a quella appena uscita,
insomma, chi fa marketing magari non è, si dice adesso come vendo l'altra, insomma,
però allo stesso tempo il marketing stesso può sfruttare questa cosa dei firmware anche come punto di forza,
per cui insomma è una politica che sicuramente fidelizza i clienti,
più che altro, e questo è comunque una cosa importante.
A me piace davvero tantissimo, è una delle cose di Fujifilm che apprezzo in assoluto di più,
e davvero mi chiedo come si possa non fare altrettanto,
cioè soprattutto ecco con Fujifilm che ormai fa da scuola,
mi chiedo come non si mettano anche gli altri quantomeno a sentirsi un po' in imbarazzo,
una canon come diceva prima Max,
con un firmware 1.03 dopo 20 anni, insomma, mi sembra veramente un po' tristino.
Comunque, vabbè, Fujifilm non presenta solo aggiornamenti interni alle macchine,
ma presenta anche aggiornamenti esterni, e uno di questi veramente riguarda solo l'esterno,
perché hanno presentato da poco una nuova variante della X100F con l'impugnatura,
con la parte in pelle marrone anziché nera, quindi marrone e grigio.
Beh, qui devo di nuovo interrogare Max, perché l'ha beccata lui per primo,
e ci ha scritto l'articolo, ed era più che un articolo, sembrava una ode al Fujifilm e a questo prodotto,
quindi dicci qualcosa Max, facci sognare.
A me, onestamente, stavo guardando la nostra scaletta,
dispiace perché parliamo veramente tanto di Fujifilm,
però, cioè ragazzi, questi non stanno fermi un attimo, purtroppo è la verità,
e ne è la dimostrazione questa X100F.
La X100F marrone, come ho scritto anche nell'articolo di presentazione,
che poi non è altro che una serie di foto, perché è davvero bellissima,
e io non ve la riesco a descrivere a parole,
che poi il bello è il relativo, ma questa è veramente bella.
Rubo la definizione di Van Loo, che dice
Gear porn at its best, quindi una cosa fantastica proprio.
È davvero bella, e basta.
Cioè, poi dentro è la X100F che conosciamo, che conoscete,
e niente, cambia veramente solo la strisciolina di pelle,
che nell'altro modello era nera, e qui è in pelle marrone.
Però, oh, è forte.
È figa, è forte.
Dettaglio che fa la differenza.
Beh, io amo la X100, per cui devo dire che anch'io sono rimasto colpito
di queste belle immagini.
Anche di prodotto.
E c'è un pensierino, guarda, ogni tanto...
Però poi, alla fine, le foto non cambiano, ricordiamoci,
perché alla fine tutto questo vale fino a un certo punto.
Però è veramente figa, comunque, porca miseria.
No, vabbè, sulla storia che le foto non cambiano,
io ho sempre una teoria diversa.
Lo so che è una teoria forse banale, però...
Cioè, ok, la foto non cambia, però se cambi tu,
nel senso che cambia il tuo...
Cambia il tuo rapporto con la macchina fotografica,
perché la vedi poggiata sulla scrivania e ti viene voglia di prenderla e uscire,
o perché semplicemente la trovi davvero semplicemente più bella,
e quindi la vuoi toccare, la vuoi usare, no?
E secondo me, in un certo senso, riesce poi questa cosa
a trasferirsi anche nei risultati fotografici.
Quindi, non la vedo...
Cioè, per gli strumenti creativi, diciamo così, no?
Il discorso estetico, comunque, della piacevolezza dello strumento,
della sua ergonomia, ma anche della sua bellezza, secondo me,
non è un discorso così secondario come può essere per, che ne so,
una matita, per dire, insomma.
Beh, poi la matita rivestita di pelle marrone, guarda che...
Cavoli!
Sdruccialevole!
Scrivi poi dei capolavori, dei disegni, delle cose...
No, ma io...
Dell'anti-grip!
Sono d'accordo, cioè, la macchina più ti piace, anche a livello estetico,
insomma, anche al piacere di usarla, più può fare la differenza.
Sono assolutamente d'accordo.
In questo penso che Fujifilm...
Ci ha marciato su, fra virgolette, fin dall'inizio,
per, comunque, il discorso delle ghiere, delle esposizioni, una cosa ed altra,
lo stile rangefinder, lo stile un po' retro.
Indubbiamente ha conquistato tantissime persone,
il motivo principale per cui queste macchine hanno anche successo.
Per cui la X100F, che l'hanno sempre abbellita, sempre di più,
dal primo modello a quello che è adesso,
qua è, diciamo, la ciliegina sulla torta, se vogliamo, insomma.
E poi, insomma, ricordiamoci che c'è un altro brand che fa queste cose,
spesso con, ovviamente, prezzi molto più alti,
ma sicuramente anche perché ha un bacino di utenti che apprezzano queste cose.
Per cui Fujifilm cerca di fare la stessa cosa, ovviamente, in un contesto più economico,
ma sono quelle piccole cose che fanno la differenza.
Io la X100F, la X100 lo dico sempre, la mia Fuji preferita rimane la serie X100.
Esteticamente forse sì, però, per esempio, io, dal punto di vista dell'utilizzo,
è quella che comprerei per ultra.
E' un'ottima, diciamo, cioè, probabilmente comprerei prima una XA1 che non una...
No, sono esagerato, però per dire che tutte le volte che l'ho usata,
poi, in un certo senso, ho sempre avvertito un certo attrito,
perché evidentemente non abbraccia perfettamente il mio stile fotografico,
anche quella storia dell'otturatore che è finto, non lo so,
mi dà una sensazione non piacevole proprio nello scatto,
anche se esteticamente, invece, mi piace un sacco.
E Matt, una cosa ti volevo chiedere, perché non so se hai visto il link,
se l'hai aperto.
Dove ci sono le foto?
Molti ci chiedevano, io onestamente non lo so,
se quel paraluce che si vede nella terza fotografia del nostro link,
che vi ricordo, voi ascoltatori lo troverete nelle note della puntata,
se quel paraluce è nuovo oppure se è un paraluce che già esisteva.
Io onestamente non lo ricordo, non mi pareva di averlo mai visto.
Mi sembra che quello Fujifilm sia circolare, per cui diverso da questo qua.
Allora, non vorrei che magari avessero usato un paraluce di terze parti,
che potrebbe anche essere, perché forse un paraluce di questa forma si trova online,
ma non fatto da Fujifilm, oppure magari ne hanno fatto uno diverso,
apposta da questo modello, non lo so.
Comunque ricordiamo che questa macchina, scusa,
ti interrotto Matt per dire che in effetti i punti interrogativi ci sono,
perché in realtà non è ancora chiaro,
questa macchina dove sta, perché nei negozi non si vede.
Non so se sul sito Fujifilm l'hanno aggiornata, ma qualche tempo fa non si vedeva,
c'erano soltanto le foto pubblicitarie di questo Ivan qualcosa,
ma non si vedeva invece sul sito,
quindi non si sa nemmeno se arriva, quanto costa, se costa un po' di più.
Io ritengo che se arriverà comunque costerà qualcosina in più, a prescindere.
Alla fine è l'obiettivo.
L'obiettivo di questo corpo è proprio quello di andare sulle persone
che in un certo senso hanno proprio la voglia di comprare
per il gusto, diciamo, di questa finitura,
per cui ci sta che richiedano qualcosa in più,
come richiedevano qualcosa in più per il graffite,
però non mi ricordo se il graffite forse aveva anche dei vantaggi concreti,
a parte la colorazione più scura, credo di sì.
Ma era più il materiale forse, il materiale un po' più pregiato.
In quel caso c'era anche quel discorso lì.
Comunque continuiamo a parlare un attimo di Fujifilm, Matt,
perché stanno a quanto pare per presentare una nuova fotocamera X-T100,
che quindi si posizionerebbe un po' più in basso sia di X-10 chiaramente che di X-T20,
però mantenendo più o meno quello stile,
ma con a quanto pare non il classico sensore X-Trans,
ma quello Bayer, insomma tipo la X,
qualcosa, X, X-A5.
Interessante come mossa una cosa del genere, no?
Sì, sarebbe un entry level, diciamo, della serie X-T,
quindi col mirino, però insomma che punta più allo stesso clientela
che comparebbe la X-A5, infatti parlano anche per esempio di uno schermo
che si orienta a 180 gradi per fare i selfie, eccetera, eccetera.
Quella è la cosa che mi è piaciuta,
mi è piaciuta di più di questo annuncio,
sulla quale ti volevo anche chiedere una cosa,
ma non per i selfie, non scherzi a parte,
perché comunque io lo trovo comodissimo lo schermo che si ribalta completamente,
ma mi sono chiesto, visto che da quello che pare il design sarà quello classico
col mirino centrale, il mirino sporge,
quindi non sarà uno schermo tipo che si ribalta verso l'alto,
secondo te metteranno uno schermo tipo che si apre lateralmente,
perché sarebbe la prima fuga di avere questa cosa fighissima.
Ti piacerebbe?
Ti piacerebbe, no, allora sì, potrebbe, oppure lo fanno con l'orientamento verso il basso,
come per esempio la Pen, i PL8, i PL9.
Ma perché queste cose stupide?
Non lo so, magari no, però...
No, no, hai ragione.
No, no, così lo fanno.
Lo fanno sicuro così.
Mo' che l'hai detto proprio me lo sono già immaginato.
Ci stanno ascoltando dal Giappone,
dicono facciamo un movimento, scambiano tutto.
No, in effetti, ma io sull'IPL9 l'avevo provato comodo e comodo,
l'unico problema è che se appena vuoi mettere la macchina su un qualsiasi tipo di supporto,
se hai il mirino che si orienta verso il basso, sei fregato.
E tu dici unico problema come se fosse un problema da poco.
Cioè unico, principale, però c'è chi vuole fare vlog con qualsiasi tipo di supporto,
ce la prende in quel posto.
Per cui in effetti non è comodissimo da questo punto di vista.
No, anche perché il senso del ribaltamento sta proprio nella possibilità anche di farci dei...
a meno che non li fai proprio così a mano tenendo la fotocamera.
Che poi è più scomodo perché devi tenerla alta per vedere giù sotto.
Quindi dice, vabbè, mi rifiuto di...
Non puoi neanche usare un selfie stick, quei bastoni con cui fanno i selfie con gli smartphone a questo punto,
perché l'attacco è sempre sotto.
Esatto.
Eh, ma non lo so, poi vedremo.
Magari invece lo fanno colorito.
Magari si inventano una cosa nuova come hanno fatto con la X-T2, un orientamento strano.
Non credo perché o va a sinistra o va giù o va su, non è che può andare da altre parti.
Di lato.
Vi sapranno meravigliare.
Meravigliare, esatto.
Chissà se poi fanno anche l'aggiornamento dello schermo per la X-T2.
Io lo farei volentieri.
Beh, poi magari riescono ad aggiornare e metterci la stabilizzazione in qualche modo.
Chissà che non va.
No, comunque, vabbè, è una X-T100 sicuramente messa lì probabilmente per vendere tanto,
ma potrebbe funzionare, visto che comunque X-T20 e X-T2 hanno successo, ci può stare, come mossa ci può stare.
Sì, secondo me tanto, anche perché la X-A non credo che vada tantissimo più.
Forse nei momenti del lancio, diciamo, quando Fujifilm ha iniziato un po' a fare, tra virgolette, carriera nel mondo fotografico digitale,
andavano come modelli, però adesso che, devo dire, ci sono le varianti con struttura da reflex,
quelli che sono rimasti ad acquistare i modelli più simili al rangefinder sono sempre meno.
Infatti non è un caso che quando hanno deciso di fare una super super top di gamba come la X-H1
siano andati nella direzione contraria rispetto alle rangefinder.
Vabbè, là ci sono anche altre motivazioni, perché per l'utilizzo che se ne dovrebbe fare non avrebbe tanto senso il mirino laterale,
l'impugnatura sottile, ma insomma, ci siamo capiti.
Penso anche, scusa, che comunque la X-A forse vende più in Giappone, Cina, nei paesi asiatici che non in Europa o diciamo in America.
Perché spesso sono mercati differenti, come le pen, le pen vendono di più in Asia che non in Europa,
fatta eccezione magari per alcuni fashion blogger, per cui insomma è tutto su mercati un po' diversi.
Ricordiamo che in Asia vendono ancora le Nikon One.
Eh, quindi stanno male proprio, a prescindere perché l'unico mercato dove andavano bene le Nikon One era quello.
Sa sai che vendevano tanto, eh?
Sì, sì, vendevano tanto.
Ma le riprime modelli hanno venduto abbastanza bene, forse anche qui, poi...
No, no, qui no, qui mai.
Qui mai, mai, mai, mai, mai.
Ho avuto una discussione un tempo, insomma, un po' approfondita sulla questione, ti ripeto, tanti anni fa e agli inizi proprio di questo nuovo,
questo nuovo segmento che poi è finito come è finito, in Italia vendevano davvero poco.
In Europa in generale qualcosina in più rispetto alla sola Italia, ma l'unico posto dove veramente facevano numeri positivi era sempre l'Asia.
E Fujifilm però, ricordiamola a proposito di numeri, che il grosso del fatturato mica lo fa con le X qualcosa, lo fa con le fotocamere istantanee.
Sì, Mattia e Max, ne ha presentata da poco una anche simpaticissima con questa forma quadrata, la Instax SQ6, giusto?
Sì, è la prima fotocamera istantanea Fuji completamente analogica che usa la pellicola quadrata.
La pellicola è proprio come la pellicola Polaroid, praticamente, ed è la stessa che viene usata anche dalla precedente Square,
che però, ricordiamo, era un ibrido digital analogico.
Ovvero, aveva un sensore digitale e una stampante, tutta racchiusa in un unico corpo.
E questa qui riprende un po' le funzionalità della Wide, in realtà, non della Instax Mini, perché è un po' più completa dal punto di vista degli automatismi.
E usa, appunto, la pellicola quadrata.
È una Polaroid, alla fine.
È una Polaroid, sì, è una Polaroid, che ricorda un po' anche
il vecchio logo di Instagram, in realtà.
Sì, è vero, è vero.
Più di una Polaroid.
Cioè, hanno fatto un cross che non si capisce niente.
Questa arriva in tre colori, fra cui, anche qui, il marrone è davvero carino, non lo so.
Sto diventando un vecchio, probabilmente.
Sì, tra un po' ti vedremo proprio vestito di pantaloni di velluto a coste.
Marroni, ovviamente.
Marroni, chiaramente.
Con le frange, sempre marrone, ovviamente.
Che miseria.
Vabbè.
E niente, questa arriva il 25 di maggio e costerà qualcosa in più rispetto sia alla
Square che alla Wide, ma credo almeno all'inizio dovrebbe venire 130 euro, che non sono pochi
in senso assoluto, però ricordo che la serie è, come dicevi tu, più venduta di
Fujifilm.
È quella che gli fa fare il fatturato e lo posso confermare perché da quando ho messo
anche io in negozio le pellicole Instax, le devo ordinare ogni due settimane perché
se le mangiano, per davvero.
E soprattutto i giovani, 13, 14, 16 anni, 18 anni, le usano davvero tanto.
È la generazione che riscopre quello che la generazione ha scoperto 30-40 anni fa, insomma.
Alla fine è una riscoperta di una cosa che c'era già prima, ma è la generazione di
adesso, quella giovane non la conosce.
Sì.
Mi piace, mi piace questa cosa, davvero.
Sarei curioso di vedere le foto, però, in linea di più.
No, perché io, devo dire la verità, ho avuto difficoltà a fare belle foto con la Polaroid,
quella nuova, che ora non mi ricordo manco come si chiama.
One Step.
No, ma la One Step non è un gran che.
Perché l'abbiamo provata anche noi, cioè rispetto alle Instax, a colori molto più slavati,
di vira al verde, appena sei in interno, non ci ha entusiasmato neanche a noi, devo dire la verità.
Ecco, mi sembrava di essere pazzo.
Dicevi, hai usato?
Io ho usato la Instax Mini, invece, a me piace, funziona bene.
La Mini ha la selezione manuale del tipo di foto, però tu la metti, se non sbaglio,
e sta qualcosa tipo IK in interno e vai tranquillo che la foto ti esce.
Ti esce ben esposta tranquillamente.
Però lì può darsi che il vantaggio sia proprio il fatto di questa natura un po' ibrida che descrivevi, perché sicuramente...
No, no, no, l'analogica.
Ah, l'analogica.
Sì, la Mini è totalmente analogica.
Sì, è analogica.
L'Instax Mini è analogica.
Ah, quindi è tipo questa Instax SQ6?
Esatto, sì.
Sì, esatto, però è quella con la pellicola più piccola.
Ho capito, ho capito, ho capito.
Che è la più venduta.
Le foto vengono, vediamo quanto sono grandi.
62x62 mm.
Sì.
Che qualcuno qui ha capacità di ricordarsi più o meno se siamo sul livello Polaroid o più grande o più piccolo.
Sì, dovrebbe essere uguale alla Polaroid.
Sì, dovrebbe essere uguale alla Polaroid, sì, sì, sì.
Beh, insomma, è simpatico, è un oggettino simpatico, devo dire la verità, anche se non lo so.
Forse io preferirei più quelle miste, diciamo, col sensore digitale, perché sicuramente lì con l'elaborazione poi la fotografia ti viene migliore, secondo me.
Io vedo questi risultati, anche questa Instax SQ6 di cui stai parlando, ho aperto il link, mi ha portato su una pagina dove si vedono anche alcune foto d'esempio,
e non mi sembrano molto diverse da quelle che ho fatto con la Polaroid One Step 2, quello che è.
Nel senso che comunque anche qui vedo sti colori un po' smorticelli, tutto un po' scarsamente nitido, non lo so, devo dire la verità.
Tutto molto morbido, è come piace ai giovani.
No, ma credimi che comunque le Instax hanno più contrasto, hanno una resa di colore anche un po' più realistica, fra virgolette, rispetto alla Polaroid.
Poi è chiaro che rimane comunque l'effetto un po' vintage che ti porta a questo tipo di prodotto, per cui insomma non avrai una resa...
Sì, quello ci sta.
Scusate.
Va bene, allora facciamo finta che questo podcast non parli solo di Fujifilm, perché c'è...
Sono passati 25 minuti e abbiamo parlato solo di questo.
E iniziamo un pochino a guardare altrove, e dall'alto opposto a Fujifilm io ci vedo Sony, perché sono proprio come l'acqua e l'olio.
Sony, l'avevamo detto, forse l'avevo anticipato qualche tempo fa quando ho parlato della mia visita per il test dell'Alpha 7 Mark III a Monza,
e vi avevo detto che sarebbe arrivato presto anche il supporto...
Professionale in Italia, e in effetti poi è stato ufficializzato, non l'1 aprile, forse si sono resi conto che la data era un po' bizzarra,
e hanno scelto il 26 aprile, insomma, come data definitiva, anche perché mi hanno detto che i primi giorni hanno avuto problemi sul sito, sulle traduzioni, non so che cosa.
Comunque attualmente, insomma, il programma è ufficialmente attivo, troverete il link nelle note della puntata per raggiungere la pagina dove si spiegano anche non soltanto i benefici di questo programma,
ma anche i requisiti, perché chiaramente per iscriversi bisogna essere, insomma, meritare, tra virgolette, di farne parte, quindi, tanto per dirne una, bisogna essere dei fotografi professionisti,
bisogna avere almeno due corpi Sony e tre ottiche, insomma, quindi poi troverete nel dettaglio tutte queste cose nella pagina della comunicato stampa di Sony.
E' sulla, diciamo, dei classici marchi fotografici, ma che secondo me è davvero molto molto interessante.
Scusa, ho una domanda che non riesco a trovare l'informazione, ma è a pagamento o sarà gratuito se tu hai i requisiti per partecipare?
Allora, no, mi sembra che sia gratuito.
In teoria è gratuito, come quello di Canon.
Però, capito, ecco perché devi avere questi requisiti, capito?
E' una serie di requisiti che effettivamente già i sordi gliele date, insomma.
Sì, praticamente devi spendere tipo 12.000 euro in attrezzatura per entrare, perché due corpi e tre ottiche, fra quelle selezionate, che non sono il 16-70mm f4, per intenderci, e quindi se ne vanno via 12.000 euro di roba.
Qui tu dici che col 50 in 1.8 non me lo passano.
Eh no, che poi poco non costa in realtà il Sony, però no, non passa quello là.
Ma anche i Canon hanno la stessa cosa, infatti ogni tanto aggiornano...
Funziona un sacco meglio, secondo me.
Eh sì, può essere.
Invece Canon devi fare la richiesta tu, gli devi fornire tu il seriale.
Io tipo non ho mai registrato una garanzia, cioè nel senso, non le ho mai registrate prima di entrare a far parte del programma.
E poi hai i vari standard, sei silver, puoi essere gold, a seconda di quanta attrezzatura compri.
E anche quello è gratuito, però appunto, come Sony hai...
Gli ingressi, devi essere professionista e appunto devi spendere un tot in...
Non ti dicono devi spendere un tot, però alla fine è così, devi spendere un tot in attrezzatura per avere vari servizi gratuiti poi del resto.
Ma come ti sto guardando le ottiche, cioè i corpi, le ottiche diciamo idonei, vabbè, tutte le varie...
Poi ci sono anche la 7S prima versione, ad esempio, la 7R prima versione.
La 7 prima versione anche.
Ci sono anche diversi obiettivi comunque, anche tipo il 35-1.8, il 55-1.8, insomma.
Non hanno messo i quelli meno costosi ovviamente, però insomma c'è anche il 12-24 o F4, insomma.
Diciamo che non sono solo quelli della serie G Master per intenderci.
Sì, ovviamente sì.
Sì, sì, sì.
Va bene, comunque diciamo non mi sono soffermato tanto sulla questione perché nella precedente puntata avevamo già parlato di...
un po' di quanto questa cosa sia generalmente chiaramente positiva per Sony, sia per i suoi clienti ma anche per l'azienda
che comunque fa un passo avanti importante poiché non esistono professionisti se non ci sono i servizi che servono ai professionisti.
Quindi da questo punto di vista Sony ha fatto un passo ovviamente nella giusta direzione.
Ricordiamo che questo programma già esisteva altrove, per esempio dove Vivi e Mattia c'era già da forse un anno, un anno e mezzo,
e qua forse un annetto, poi in America è uscito prima anche.
Tra l'altro per quello che chiedevo del prezzo perché mi ricordavo che almeno all'inizio mi sembrava ci fosse una fia annuale da pagare,
magari adesso l'hanno cambiato, però il che è una cosa positiva ovviamente.
Certo, certo.
Va bene, comunque sicuramente diciamo un passo avanti nella giusta direzione.
Stavo invece prima anticipando un altro discorso che riguarda...
una fotocamera ma un qualcosa che ovviamente è strettamente correlato.
Mi riferisco alla Pocket Cinema Camera 4K di Blackmagic che è la seconda edizione di questa cinepresa diciamo tascabile
che ormai in realtà non è più tanto tascabile perché è la prima che avevano realizzato che diciamo se ne è parlato tanto
ma non credo abbia avuto un grandissimo poi successo di vendita.
Era comunque una macchinetta diciamo più che interessante ed era effettivamente molto molto compatta grazie al sensore
che era più piccolo di quello micro quattro terzi se ben ricordo, no?
Era un sensore tipo un pollice, forse fa il pollice e il micro quattro terzi, una roba del genere.
Più o meno sì infatti, però in pratica adesso hanno presentato questo nuovo modello 4K
che in pratica è una GH5 nel senso che ha più o meno le stesse specifiche di massima inteso come dimensione del sensore innesto
che infatti è anche micro quattro terzi per il fatto che è il 4K a 60 fotogrammi al secondo.
La differenza però è che questa è in effetti una cinepresa
cioè mentre la GH5 o GH5S sono comunque delle fotocamere con delle ottime funzionalità video
che arrivano addirittura ad essere usate come cineprese in piccole produzioni
questa qui in realtà è proprio una cinepresa a puro sangue, è più piccola di una cinepresa normale
non è però piccola come la precedente Pocket Cinema Camera, è più o meno come una grande reflex
è più o meno tipo una 5D per capirci come dimensione del corpo, a cui manca però il mirino
e ha questo schermo molto molto grande, touchscreen da 5 pollici che è davvero molto molto godibile.
Chiaramente qui si parla di...
funzionalità evolute perché se no non si chiamava cinepresa
e quindi la possibilità di registrare in log
la possibilità di gestire anche i loot nativi direttamente in preview
insomma tanta tanta roba interessante ma soprattutto la cosa che distingue in assoluto questa da una fotocamera
che fa video e che questa registra video in RAW con il formato Cinema RAW
appunto di Blackmagic e ha anche questo il dual ISO nativo come la GH5S
cioè quella capacità di avere due sensibilità base
aveva spiegato Mattia e Bene quando avevamo presentato la GH5S
in che cosa consiste questa caratteristica
e che è molto molto utile nel momento in cui si sale appunto con la necessità di...
cioè si sale con l'ISO perché c'è necessità in caso magari di scarsa luce
e si ottengono insomma delle immagini davvero molto molto pulite
ma il punto di tutto questo è che questa fotocamera
scusa questa cinepresa costa di listino 1149 euro
io quando...
credetemi quando ho visto questo prezzo
eh no io sono rimasto secco veramente
pure io perché tanta roba sappiamo benissimo la qualità che offre Blackmagic
sia lato hardware che...
sia lato hardware che lato software
e come dicevi tu lato video questa è una GH5S
con funzioni evolute perché fa di più in realtà rispetto a una GH5S
e costa meno di 1200 euro
che gli vuoi chiedere di più a questa macchina?
no infatti secondo me alla GH5S se la sono mangiata
vabbè d'accordo che questa non fa altrettanto bene il lavoro fotografico
ma la GH5S
già è quella che non compri tanto per la sua componente fotografica
no perché altrimenti prendi una GH5
che ti dà un mix più equilibrato
e quindi questa macchina qui veramente mi fa tanta paura
poi tra l'altro c'ha un ingresso mini XLR direttamente sul corpo
quindi con la possibilità di alimentazione direttamente phantom
c'ha anche l'ingresso da 3,5 mm normale
supporta sia
le SDUHS2
che le CFast mi pare
le CFast 2.0
quindi insomma davvero tanta tanta roba
e io vi devo dire la verità
questa è entrata di diritto nella mia wishlist
sto piantando di pari
cioè completamente la GH5S
a cui avevo fatto un pensierino
devo dire la verità
ma l'ho immediatamente sostituita
con questa
cioè veramente un qualcosa che mi ha
mi ha stupito
mi ha stupito tantissimo
e ripeto principalmente perché
quando ho letto le caratteristiche
e sono arrivato alla riga del prezzo
per quanto mi riguarda
sarebbe stato lecito leggere
1999
secondo me
vedere un 1149
ripeto di listino
quindi non è che si trovino grandi sconti
sulle Blackmagic
che comunque sono riservate ad un pubblico
generalmente professionale
quindi non è che con una gara al ribasso
come succede con gli altri
brand
però insomma già di su
è un prezzo che è super super super positivo
Mattia dimmi qualcosa di questa macchina
che ne pensi?
beh hai fatto un ottimo riassunto
ti dirò però che non sono sorpreso del prezzo
perché questa è stata la politica Blackmagic
fin dall'inizio
ce l'ho
hanno la politica del dito medio
io la chiamo
nel senso che dicono
ah voi fate le fotocamere così
che costano 3-4 volte tanto
tiè beccati la pocket
beccati
si la chiamo 4k
ma tutti i prodotti
io quando ero in Italia
lavoravo con lo studio
usavamo anche i loro prodotti
per le riprese live
gli eventi live
quindi mixer live
queste cose qua
erano prodotti che costavano niente
rispetto a
diciamo i classici
prodotti podcast professionali
mi ricordo avevamo preso
un mixer
forse si chiamava Atem
ed era un mixer
tra l'altro
poi è uscita la versione 4k
quella era full hd
con tutti gli ingressi professionali
SDI eccetera eccetera
però poi la differenza è che
per spendere meno
controllavi via software
cioè invece puoi avere il mixer fisico
con i tasti eccetera eccetera
o controllavi via software
se poi volevi fare l'upgrade
anche al mixer fisico
ovviamente
compravi
spendevi di più
però comunque sempre i prezzi rimanevano
tant'è che so che ci sono delle posizioni
che si sono fatti la regia
mobile con roba black magic
praticamente
la stessa cosa l'hanno fatta anche con le cineprese
poi vedi comunque anche la Ursa
piuttosto che tante altre
sono sempre partiti con dei prezzi più bassi
rispetto alla concorrenza
tant'è che poi anche altre
secondo me un po' sono dovute adeguare
la Pocket
quella originale l'avevo provata
per qualche giorno
si parla di due o tre anni fa
ed era un prodotto abbastanza
singolare
nel senso che non c'era nient'altro
capace di fare quello che faceva
in una dimensione così piccola
veramente ti stava nel taschino della giacca
la batteria durava niente ovviamente
però aveva una qualità
niente male
potevi salire fino a 800 ISO
poi il rumore diventava troppo
importante
però aveva una bella qualità
una bella pasta molto cinematografica
anche senza usare
il RAW
era comunque molto interessante
come prodotto
questo
secondo me
c'è tanta roba
per chi fa video principalmente
veramente diventa
anche per chi non vuole
fra virgolette
sbattersi con il discorso del file RAW
perché ovviamente il file RAW per video
vuol dire tanti gigabyte di girato
eccetera eccetera
però comunque penso che
registra anche in ProRes
sicuramente ti porti a casa
già tanta roba così
e comunque registra in un formato
che è meno compresso
di quello che ha una GH5S
a questo punto
a questo prezzo
la GH5S
costa cos'è
2005-2004
adesso vado a memoria
mi pare che sia arrivata
a 2,3
2,3
quindi questa costa
meno della metà
ma infatti scusami
è una politica
scusa
molto molto aggressiva
a livello di prezzi
perché fondamentalmente
ripeto
per me è
la politica del dito media
del dito medio
o del vaffanculo
se vogliamo
usare parole
però allo stesso tempo
poi sicuramente
la GH5S
la gente poi comprerà
quello sicuramente
cioè
no
allora intanto vorrei dire
che
scusate per le parole
raggiungeremo il beep
poi
post-produzione
no no no
ci sta
senti no
io ti volevo dire
sono sicuramente d'accordo
con quello che hai detto
relativamente al prezzo
e si ti confermo che
per le produzioni live
ci sono
c'è tutta la gamma
ATEM
che dicevi tu prima
ma
la cosa che
secondo me
è diversa
rispetto
alla precedente
Black
Cinema Camera
è che
quella lì
al suo tempo
sicuramente rimaneva
comunque
un prodotto particolare
come hai ben specificato tu
e con un prezzo
che di per sé
non era elevato
però qual era la differenza
che rispetto a quella
cioè perché
quella non me la soffilata
di striscio per dire
perché comunque
aveva
una serie di limitazioni
per cui
alla fine
con una GH4
andavi meglio
secondo me
andavi meglio
per tantissime cose
che erano
del tipo di memorizzazione
la
eh
lo schermo
anche il tipo
di registrazione
e il fatto
che comunque
eh
avesse il
come si dice
il sensore più piccolo
insomma c'erano
tante tante cose
per cui alla fine
quella macchina
si rimaneva
presentata come tutta
la linea Black Magic
con un rapporto
qualità prezzo
eccellente
eh
ricordiamo che
il loro software
DaVinci Resolve
parte per alcune funzioni
particolarmente evolute
è gratuito
ed è un software
eccezionale
qui lo voglio mettere
tra parentesi
ma
nel caso specifico
della Black Magic
Cinema Camera 4K
la differenza è che
nel mercato
in cui oggi
si pone
effettivamente
non è solo
economica
in senso
così
relativo
rispetto al prodotto
ma è anche
diciamo
una macchina
che ti offre
una qualità
che altrove
non hai
quindi
diventa questa
economicità
particolarmente
rilevante
non so se mi spiego
cioè non è soltanto
costo poco
ma costo poco
e
faccio
tanta roba
cioè
rispetto a quello
che offre
il mercato
si posiziona
ad un livello
più elevato
quindi
diciamo che
secondo me
questa volta
veramente farà
farà sfacelo
questa
cinepresa qui
perché
almeno per quanto
mi riguarda
veramente è difficile
trovare aspetti negativi
devo dire di non aver visto
ancora
una review dettagliata
perché magari
potrebbero emergere
dei lati
diciamo
non proprio ottimali
riguardo magari
non so
alla
non dico
all'interfaccia
perché quella
la conosciamo
e di solito
è molto buona
ma per dire
anche alla praticità
o alla velocità
di memorizzazione
non so
sparo così
ad occhio
o la batteria
brevissimo
anche se qui
ci hanno messo
quel grip
massiccio
che credo che abbia
un'autonomia
importante
ci sta
la batteria
canon
lp6
che è quella
della 5d
quindi ciao
ah vabbè dai
male non sarà
no no
credo
loro dicono
all day long
però
io credo
che sia
sia bella
bella capiente
se
dura
dura parecchio
quindi hanno risolto
anche il problema
dell'autonomia
e poi che figata
che può registrare
pure direttamente
su
sull'sd esterno
sull'sd esterno
cioè tu colleghi
sull'usbc
un tuo ssd
e puoi registrare
cioè questa cosa
è geniale
questa roba
sì
no
secondo me
la prima
scusami
la prima versione
scusami
era
soltanto
una specie
di statement
a partire
per dire
toh
ti abbiamo fatto
la cinepresa
attascabile
punto
poi sono d'accordo
era scomodissimo
l'avevo usata
qualche giorno
più che altro
più per curiosità
però mi ricordo
dalle batterie
che duravano niente
il menu
che era
pure lento
da navigare
una cosa e l'altra
cioè era
molto scomoda
da usare
e poi alla fine
cosa te ne fai
di una cinepresa
attascabile
non è che ti fai
selfie
mentre mangi
l'hamburger
suboso
in un ristorante
per cui
secondo me
è stato solo
sono quei prodotti
di puro marketing
per far parlare di sé
però evidentemente
poi da quella base lì
sono poi partiti
per dire
però aspetta
secondo me
è una clientela qua
ce la troviamo
e come
per cui adesso
hanno tirato fuori
qualcosa che
sono
scusate
pienamente d'accordo
e vale molto
soprattutto per il prezzo
cioè
anche
per il
l'amatore
che non lo fa di lavoro
però che c'è
il pallino del video
e ha voglia di
ha un piccolo budget
eccetera eccetera
cioè
ci sta anche
per una clientela
del genere
una macchina così
comunque
diventa
abbordabile
insomma
un obiettivo
può costare
mille euro
voglio dire
per cui non è
assolutamente
fattibile
secondo me
saranno in tanti
a prenderla
assolutamente
poi con il fatto
che ha l'attacco
con i 4 terzi
vuol dire
comunque a livello
poi di ottiche
c'hai
un sacco di possibilità
veramente
infatti ve lo dico
che questa la compro
cioè proprio
sicuro
appena ho la possibilità
la prima cosa
che ho in wishlist
è questa
proprio
in assoluto
tra l'altro
mi ero dimenticato
di dire
che quella cifra
di 1145 euro
include anche
la licenza
completa
di DaVinci Resolve Studio
quindi
cioè
che di per sé
mi pare che costi
altri 100 qualcosa
o 200
non lo so
quindi comunque
andiamo a sottrarre
dal totale
fa davvero paura
dai
non ho null'altro
da aggiungere
scusa
quindi
sottolineo
che comunque
la suite DaVinci
soprattutto quella
per la color
viene usata
ad altissimi livelli
cioè
non stiamo parlando
di un software
non stiamo parlando
di un software
così caruccio
che non costa
c'è
DaVinci è famoso
per essere usato
anche a livello cinema
per cui insomma
il fatto che te lo diano
così
1.000 euro di macchina
e ti prendi anche
la licenza
per il software
insomma
poi ovviamente
è chiaro che
chi lo usa
a livello professionale
spesso usa anche
tutto l'hardware
che loro
producono
che ovviamente
è quello che costa
però
avere comunque
il software
è già
è già tanta roba
insomma
se pensi che
Adobe
piuttosto che
tanti altri
tanti altri brand
fanno pagare
anche
il plugin
o
l'opzione in più
la cagatina
per raggiungere
un effetto
cioè insomma
è abbastanza
ci fa capire
la politica
di Blackmagic
da questo punto di vista
e aggiungo
due cose
che uno
il prezzo
della studio
in realtà
non era quello
che ho detto
ma è 259
quindi
ciao ciao
togliete 259
da 1145
insomma
mi sembra
che
troppo poco
te la regalano
sta cinema camera
a parte gli scherzi
volevo dirvi anche
che nelle note
di questa puntata
troverete
se non conoscete
DaVinci Resolve
il link
all'anteprima
della versione 15
che è attualmente
in fase di beta
ma che
sarà disponibile
mi pare proprio
entro la fine
dell'anno
che è diventata
qualcosa di impressionante
cioè un software
veramente
spettacolare
dal punto di vista
di tutto
perché adesso
hanno aggiunto anche
tutta una serie
di cose che
in realtà
normalmente richiedevano
dei software a parte
quindi ci sono
gli effetti particellari
la composizione 3D
il tracking
tutte queste cose
che solitamente
magari venivano gestite
o
richiedevano
magari per chi usa
Premiere
per dire
devi fare un titolo 3D
passi ad After Effects
perché
altrimenti
non lo puoi fare
invece dentro
DaVinci
adesso ci sarà
anche questa funzionalità
anzi c'è
perché la beta
tra l'altro
la potete già scaricare
che è gratuita
è veramente
tanta tanta tanta roba
complimenti a Blackmagic
allora
io direi
che a questo punto
mi serve una sigla
Max
parti con la sigla
che
ah
c'è posta per noi
però mi sono dimenticato
l'effetto
cavoli
la rifaccio
la rifaccio
solo per voi
i miei fans
grandi
ok
c'è posta
per noi
l'ho pure intonata meglio
vai
ci stava
ci stava
quindi
come avete capito
dalla sigla
introduttiva
di Max
siamo passati
alla sezione
c'è posta per noi
cioè la parte
con le email
che riceviamo
da voi
ricordiamo
che potete scriverci
all'indirizzo
pixelclub
chiocciola
easypodcast.it
perché easypodcast
perché se non lo sapete
pixelclub
fa parte
di un network
di podcast
che appunto
fanno capo
al sito
easypodcast.it
quindi l'indirizzo
lo ripeto ancora una volta
pixelclub
chiocciola
easypodcast.it
per inviarci
delle email
con domande
richieste
consigli
complimenti
quello che volete
vostre fotografie
video
non lo so
insomma
quello che volete
allora
accettiamo
non siamo così schizzinosi
allora
dicevamo
iniziamo con
la email
anzi scusate
faccio prima
un piccolo follow up
con
un'altra
email
che ci ha inviato
Enrico Carnuccio
che forse ricorderete
perché
è
l'ascoltatore
che ci ha
l'altra volta
dato
spiegato
insomma
di tutta quella
lunghissima
trafila di problemi
che ha avuto
con le fotocamere
Fujifilm
in particolare
con i sensori
che gli capitavano
sempre macchiati
mi pare
se ricordo bene
che su tre macchine
che poi ha anche
cambiato
sensori eccetera
su cinque sensori
quattro
li ha avuti
con questo tipo di problema
ci ha mandato anche
degli allegati di posta
proprio per farcelo vedere
quindi
ritorniamo
sull'argomento
perché
ci ha anche scritto
nella
in una nuova email
per una domanda
dicendoci che
vorrebbe comprare
un obiettivo
ovviamente
con attacco
Fuji
per
i suoi corpi
con una lunghezza focale
equivalente
di circa
50 mm
quindi
considerando che parliamo
di sensori a PSC
siamo sul 35 mm
e
era indeciso
su
alcuni di questi
lui ha citato
per rimanere in casa
Fujifilm
il 35 f1.4
il 35 f2
VR
quindi quello resistente
all'acqua
all'acqua sì
ma all'acqua
all'acqua di rosa
quello tropicalizzato
vabbè in effetti
loro lo chiamano
water resistant
quindi
loro intendevano quello
anche se io non lo butterei
proprio in piscina
devo dire la verità
e poi c'è lo Zeiss
il 32 f1.8
che onestamente
non conoscevo
non sapevo che ci fosse
un 32 mm
perché Zeiss
fa ste focali così bizzarro
tweet
c'è quello autofocus
e infine anche
il Samyang
35 f1.2
prima quando abbiamo letto
questa email
prima
intendevo dire
iniziare a registrare
tutti e tre
ci siamo automaticamente
accordati
sul
Fujinon
sul 35 mm
f2
che in effetti
è quello che dà
un'ottima qualità
ottima costruzione
compatto
e non dico
quello che costa di meno
perché il Samyang
costa ancora
un pelino di meno
però questo qui
si porta a casa
e non è autofocus
bravo
questo qui invece
si porta a casa
più o meno
sui 430 euro
ed è un grandissimo obiettivo
cioè certo
è un f2
non è un f1.2
o non è neanche
un f1.4
è il più
tra virgolette
chiuso
tra questi
che lui ha citato
però
comunque un f2
su un corpo
apsc
con comunque
la qualità
dei sensori
X-Trans
è tanta roba
io uso
il 18 mm
f2
devo dire
già mi dà
tantissima soddisfazione
come obiettivo
quindi
su questo
mi pare
eravamo d'accordo
giusto?
siete tutti d'accordo?
la accendiamo?
accendiamola
allora
passiamo poi
quindi
all'email successivo
che è di Fausto
Fausto ci dice
che ha scoperto
il nostro podcast
di recente
ci segue
eccetera
ci ringrazia
noi ringraziamo
lui
per i complimenti
mi sono incartato
è sempre un pochino
tardi
la fame
inizia a sentirsi
e allora
ci parla
di una fotocamera
che ha
una Canon EOS M
quindi la prima
proprio in assoluto
di questa linea
che utilizza
dal 2013
e ha un
diciamo
fa un utilizzo
mi pare
se ricordo bene
da amatore
comunque si trova
abbastanza bene
tant'è che ha comprato
anche un terzo obiettivo
nel kit
ce ne erano due
quindi ha comprato
probabilmente
quel kit
dove c'è sia
l'equivalente
diciamo del 18-55
che l'altro
che cos'è
un 55-200
se ricordo bene
una roba del genere
quindi oltre a quel kit
ha insomma
ha comprato anche
un terzo obiettivo
e io prima scherzando
dicevo praticamente
a tutto il corredo
di obiettivi EOS M
perché in effetti
non è che ne abbiano fatti
poi tanti
e lui
chiedeva
dal punto di vista
prettamente fotografico
perché ha specificato
che il video
non gli interessa
se secondo noi
farebbe bene
a passare a questo punto
ad un corpo superiore
come ad esempio
una M5
ma anche la M50
perché no
dico io
oppure
aspettare
che Canon
presenti qualcosa
di nuovo
sempre con
questo innesto qui
EOS M
o ancora
cambiare completamente
diciamo marca
quindi
vendere
EOS M
vendere
chi è che sta battendo
sulla macchina
da scrivere
che sente
tatatatatatatata
che cos'è
questa cosa
chi ha i tasti meccanici
una tastiera
Olympus
si Olympus
si era Olivetti
volevo dire Olivetti
mi è uscito Olympus
stavo digitando
io un coso
indirizzo per
andare a pescarmi
un articolo
con le differenze
fra M5 e M50
che non mi ricordavo più
ora ce le dice Max
che lui
che lui è esperto
che infatti
se la voleva comprare
evidentemente
non ero così discreto
non si dice
il mio battere
no si sentivano i tasti
allora quindi diceva
in sostanza
se quindi conveniva
rimanere in Canon
aspettare sempre però
un'uscita di Canon
nuova
oppure
cambiare direttamente
completamente
quindi vendere
corpo e lenti
e passare a qualcosa
di completamente diverso
con un budget
di 800 euro
allora io qui
la taglio proprio
corta corta
dico che se lui ha
un budget di 800 euro
che si venda
anche quello che ha
vedi se recupera
altri 100 euro
no scherzo
recupera
qualcosina
e io cambierei
proprio chiesa
devo dire la verità
perché
rimanere lì
con la fede
che prima o poi
Canon presenti
qualcosa di decente
nella serie M
e forse
l'ha pure presentata
però comunque
rimane
come dire
un ambiente
un ecosistema
molto molto stretto
e limitante
con tutti insomma
i vincoli
che porta già
di per sé Canon
che sappiamo
che come abbiamo visto
prima parlando di firmware
ti rilascia
un aggiornamento
ogni 20 anni
sappiamo che le funzioni
buone
non te le mette
perché le deve mettere
nelle fotocamere
più costose
io devo dire la verità
o aspetti
veramente con la fede
e speranza
che succeda qualcosa
oppure secondo me
cambi proprio
cambi proprio segmento
perché a parte gli scherzi
se
vendi tutto quanto
e ci aggiungi
800 euro
probabilmente
riesci a comprare
qualcosa che già inizia
ad essere davvero interessante
dal mio punto di vista
Max
voglio sentire te
prima di mettere
perché so che tu
invece
ovviamente
hai pure una EOS M
se ricordo bene
giusto M3 forse
sì
ho avuto l'EOS M
originale
ti dico coraggio
non so come fai
a tenerla ancora
nel 2018
so che
i nostri ascoltatori
mi reputano
cattivo con Canon
però io ce l'ho avuta
quella macchina
ed è di una lentezza
estenuante
se avete visto
Zootropolis
e tenete presente
il Bradipo
va un po' peggio
e quindi
ho detto tutto
quindi
coraggio
per quanto riguarda
invece
il nuovo corpo
la questione è questa
dall'EOS M
la devi vendere
per forza
su Ebay
perché se la dai
a qualche amico
perdi anche l'amico
questa è bella
perdi l'amicizia
questa me la
questa me la segno
la Canon
o l'amicizia
devi scegliere
le perdi entrambe
e quindi
oppure gliela
puoi regalare
a qualcuno
che non gli sta bene
per niente simpatico
così alla fine
se l'hai tolto
dalle scatole
definitivamente
può essere
e quindi
ci recuperi
io credo
massimo
70 euro
diciamo
vabbè
solo il corpo
solo il corpo
sì
poi
a seconda
degli obiettivi
che hai
io credo
che tu recuperi
qualcos'altro
però la questione
è
ci puoi prendere
una XT20
con un obiettivo
vendendo tutto
se
questo ti
soddisfa
ok
prendi
no però aspetta
scusa Max
interrompo solo
perché lui ha detto
che come budget
considera 800 euro
che credo
siano aggiuntive
rispetto a che
quindi alla fine
si fa qualcosa di carino
ah tu dicevi
già avevi fatto
questo calcolo
con 1855
che la considero
diciamo
una
una buona ipotesi
comunque costa
1100
1200 euro
1050
su Amazon
1050
1030 anzi
quindi comunque
deve
aggiungere
300 euro
che non sono
scontatissimi
perché il sistema
EOS M
non ha avuto
una vendita
esagerata
ma io non gli
davo
scusa
se interrompo
come al mio solito
sono scostumato
no dico
io non gli stavo
consegnando tanto
la Fuji
ma rispetto
a quella macchina
lì
ma se lui si prende
come ogni tanto
capita
a 399
o 499
ora non mi ricordo bene
un'Alfa 6000
che ha più o meno
la stessa
età
ma si trova
già in un mondo
proprio parallelo
cioè completamente
diverso
ma a livello di tutto
a livello di autofocus
a livello di praticità
di velocità
di tutto
cioè
sì
se consideriamo
io la 6000
non la considero
tanto
perché
mi sembra
un modello vecchio
però effettivamente
come dici tu
è una macchina
che rispetto
alla sua EOS M
è tipo
un mondo più avanti
è proprio
la notte
e il giorno
dunque
poi è chiaro
che se puoi prendere
come dici tu
una XT20
tanto meglio
almeno per quanto
mi riguarda
però
ma poi ci sono anche
le varie XA
di cui parlavamo prima
non ci dimentichiamo
o un Olympus
perché no
un M5 Mark II
che
mi sembra davvero
un'ottima macchina
per i soldi
che costa
ma perché
la GX80
di Panasonic
che ormai
te la tirano dietro
sì è vero
sì
quindi di alternative
effettivamente
ne hai tante
se poi
in realtà
non vuoi vendere
gli obiettivi
non so perché
perché effettivamente
forse
l'unico obiettivo decente
ce ne sono due
uno è il 22mm
F2
se non sbaglio
e l'altro
è il
35 macro
quello con la luce
con la luce
se hai uno di questi due
magari proprio
non lo vuoi vendere
allora ti consiglio
l'M50
perché
è
diciamo
la prima
mirrorless
interessante
di Canon
non bella
interessante
altrimenti
cambia brand
ti prendi
un Olympus
sì
secondo me
ti prendi
una bella Olympus
ci metti
su
un paio di ottiche
perché
hai 800 euro
tra i 400
li recuperi
dalla vendita
500
riesci a prendere
le M5 Mark II
ti prendi
un 12
un 1260
se non mi sbaglio
un 1240
non ricordo
no aspetta
aspetta
le M5 Mark II
dove
se la piglia
con quel prezzo
aspetta
perché
mi pare che solo il corpo
sta a 1000 euro
se non erro
allora è la 10?
la 10
forse la 10
sì
scusate
allora
ti prendi una
M10 Mark II
non la 3
perché Mattia ha detto
che la 3
non serve a niente
quindi ti prendi
poveretta
non serve a niente
ti prendi
guarda
sto guardando adesso
su Amazon
le M10 Mark II
con il dual zoom
la paghi 814 euro
e hai già
coperte le focali
fino a
150 mm
che sarebbero
in realtà
300 mm
sì però Fausto
senta a me
meglio la GX80
senta a me
senta a me
il senta a me
è copyright
l'amax
fai il bravo
senti
Mattia
tu invece
che ne dici?
guarda
io
penso
che sicuramente
io direi
dipende
se Fausto
vuole solo
cambiare un corpo
per avere qualcosa
di più performante
ma non è interessato
ad ampliare
il corredo
in futuro
piuttosto che
insomma
non ha
diciamo
è contento
di quello che ha
vuole solo un corpo
più performante
la EOS M50
non è
una cattiva
una cattiva strada
per forza
anzi
a me viene anche
da tirare un po'
le orecchie a Canon
perché comunque
per esempio
di recente
mi ha provato
l'M5
che è un corpo simile
e
non sono
non sono malacce
queste macchine
da un punto di vista
anche di
di utilizzo
di comodità
eccetera eccetera
sono anche abbastanza
intuitivi
abbastanza facili
ed è quindi
veramente un peccato
che Canon
non riesca a fare di più
la M50
almeno ti dà
il video 4K
anche un autofocus
più evoluto
della M5
nonostante
tecnicamente
l'M5
dovrebbe essere
il top di gamma
ma quello
vabbè
le logiche Canon
le lasciamo a Canon
per cui
se proprio
sono un discorso
di corpo
e non vuole
prendersi
lo sbattimento
di cambiare corredo
eccetera
la M50
non è
anche perché
costa anche
guardavo adesso
i prezzi
costa
a un prezzo
anche del tutto
abbordabile
per cui
non è
certo
vuol dire
che lui
darebbe indietro
solo
il corpo
che ha al momento
per cui
sicuramente
forse
qualcosa in più
cioè
qualcosa in più
lo deve tirare fuori
solo per il corpo
però
ci può stare
è chiaro che
se
questa
voglia di cambiare
è anche
dovuta alla possibilità
di esplorare
più tipi
di obiettivi
piuttosto che
anche
accessori
piuttosto che
anche insomma
lavorare con un corredo
che se vuoi
puoi
aggiornare
con
macchine più performanti
macchine più
professionali
o comunque più avanzate
in futuro
sai che
Fujifilm
Olympus
o Sony
o Panasonic
ti danno
questa possibilità
con diversi modelli
c'è molta più scelta
è chiaro che con Canon
rimani sempre lì
insomma
ad aspettare
il prossimo corpo
sperando che sia
una roba più
più seria
e
secondo me
se Canon
tira fuori
una mirrorless
più seria
un domani
sarà sicuramente
una mirrorless
penso sarà
una mirrorless
full frame
che vuol dire
che poi gli obiettivi
attualmente disponibili
per il sistema
iOS M
funzioneranno solo
con il crop
a PSC
perché ovviamente
non sono obiettivi
full frame
per cui poi in realtà
aspettare che Canon
faccia un passo
più importante
non è detto che
probabilmente
costerà più soldi
poi
l'investimento
per cui
secondo me
dipende
se la sua
cioè se lui è
abbastanza soddisfatto
di quello che ha
vuole solo una roba
più performante
più veloce
ci può anche stare
di rimanere nel cordocano
se vuole però
fare anche un salto
a un sistema
che investe di più
su questo tipo
di tecnologia
sicuramente
ha senso
cambiare
cambiare
the brand
ma io ti dirò
che è già di suo
il fatto di
entrare
lui c'è già
diciamo
nel segmento
iOS M
però
il fatto di continuare
di perseverare
guarda tiro fuori
questa parola
con
questi corpi
dove in effetti
non si vede
uno sbocco
o se
quando ci sarà
uno sbocco
come dici tu
sarà uno sbocco
che comunque
non sarà utile
per chi ha
attualmente
gli obiettivi
AFM
non lo so
mi sembra
poco razionale
cioè a quel punto
ti tieni l'attuale
iOS M
oppure cerchi
un usato
di una M3
per dire giusto
per fare un passo avanti
e superare
i grossi problemi
che aveva la prima
iOS M
e rimani lì
però se devi spendere
se ha messo da conto
Fausto
di spendere 800 euro
in più
rispetto a quello
che vale
eventualmente
da venduto
usato
quello che ha attualmente
immagino che voglia farlo
insomma un passo avanti
per cui
sì sicuramente
qualsiasi cosa
scherzi a parte
rispetto all'iOS M
può essere un passo avanti
ma
nello specifico
non andrei
a insistere
diciamo
su questo
che mi sembra
un vicolo cieco
insomma ecco
quindi
qualsiasi cosa
secondo me
che sia Fujifilm
che sia Sony
che sia Olympus
che sia Panasonic
qualsiasi cosa
dal mio punto di vista
rispetto all'attuale
condizione
di mercato
è un passo avanti
sia in termini
di funzionalità
soprattutto
veramente questo
torniamo
di funzionalità
che è di prospettiva futura
poi che Canon
sia Canon
e quindi
questo lo dico
in senso positivo
faccia bene o male
anche con sensori
che non sono il top
riesca a tirare fuori
delle belle fotografie
con bei colori
che abbia dei menu intuitivi
come dice Matt
tutte queste cose
non c'è dubbio
alla fine
è Canon
è il primo brand
fotografico al mondo
ci sarà un motivo
però poi
quando si va
a vedere la ciccia
insomma si vuole fare
un passo avanti
alla fine dei conti
si trova limitati
anzi autolimitati
proprio dalla fabbrica
di tante tante tante cose
quindi
io onestamente
andrei su alte strade
e sottolineo
la GX80
secondo me
è una macchinetta
troppo simpatica
allora
visto che
di
dove era
dove era
di Enrico
avevamo già parlato
a Fausto abbiamo risposto
ci rimane l'ultima email
che è quella
di
Diego
di Diego
bravissimo
Mattia
ci rispondi tu
a questa
questa mail
rispondo io
allora aspetto un po'
che mi riguardo
velocemente
allora te la riassumo io
che assumo tu
che
ok allora lui
dice che attualmente
lui è un amatore evoluto
che attualmente
ha una Canon 6D
e anche diverse ottiche
sia Zeiss
che Canon
con attacco anche
M42
o M42
vabbò diciamo M42
quindi l'attacco a vite
ed è
diciamo
lo stuzzica l'idea
di affiancare
una mirrorless
al suo corredo
quindi
immagino che
probabilmente
voglia anche avere
la possibilità
di utilizzare
i suoi obiettivi
anzi non lo immagino
più avanti dice proprio
vi dico che non vorrei
cambiare il corredo
di obiettivi
che ha insomma
tante belle lenti
sicuramente insomma
ci ha affezionato
per cui le vuole
mantenere attive
la sua richiesta
quindi è
se voglio affiancare
una mirrorless
avendo questo parco
di ottiche qui
nello specifico
un Canon F16-35mm f2.8
un F70-300
DOE IS USM
uno Zeiss F2.8 20
uno Zeiss ZE 50 F1.4
e un 35
cioè scusami
un 135
3,5 sempre di Zeiss
e si chiedeva
ecco cosa potrebbe
affiancare
come mirrorless
però
senza spendere
più di 800 euro
che è una domanda
difficile
perché quando ci metti
sopra queste lenti
non è che ci puoi
piazzare dietro
la EOS M
di qui sopra
quindi
chiaramente
diventa un po'
complicato
riuscire a trovare
un corpo
che possa essere
degno anche
di queste ottiche
che ne pensi Matt?
ma allora
eh
sì
è difficile rispondere
però il budget
comunque
700-800
anzi
partiamo dal fatto
che lui dice
dunque
i suoi dubbi sono
sensore APS-C
micro 4 terzi
in passato
ho avuto sensori
croppati con
con le reflex
ma il feeling
non è lo stesso
che con i sensori
full frame
per cui
se a lui
non piacciono
tanto i sensori
più piccoli
del full frame
con 700-800 euro
credo che
l'unica opzione
mirrorless
sia la
prima
generazione
di Sony A7
e non sono
neanche sicuro
se riesce
a coprire
il nuovo
con questo budget
forse deve andare
sull'usato
il che non è per forza
una cosa negativa
ovviamente
con l'A7
e poi un adattatore
con le
con le sue
ottiche Zeiss
sicuramente
è un
diciamo
è un corredo
abbastanza piccolo
e compatto
come lo vuole lui
la prima serie
di Sony A7
con il sensore
e le ottiche
adattate
aveva un po'
di problemi
soprattutto
sui grandangoli
che però
variava anche
da obiettivo
a obiettivo
magari i bordi
erano un po'
meno nitidi
oppure avevano
delle dominanti
di colore
magenta
eccetera eccetera
però insomma
lì va anche
proprio da obiettivo
a obiettivo
per cui
non so dire
come questi due Zeiss
si comporterebbero
sulla
sulla A7
andrebbe forse
se lui
ha l'occasione
di andare
in un
negozio
che vende usato
fare qualche prova
magari se ne può
se ne può
rendere conto
se invece
vogliamo andare
su un
una fotocamera
con un sensore
più piccolo
ovviamente
si aprono
altri
altri spunti
interessanti
con Fuji
abbiamo detto
che c'è
il sensore
la X-T20
ad esempio
volendo
sempre andando
sull'usato
si potrebbe anche
pensare
una X-T1
usata
piuttosto che
insomma
anche
qualche
altro corpo
un po' più
di alta gamma
che magari
però non è il più recente
sull'usato
si trova
a dei prezzi più interessanti
per rimanere
più o meno
su quel budget
e non vedo
tante altre opzioni
altrimenti
da un lato
se lui vuole mantenere
anche l'angolo di campo
ovviamente
di questi obiettivi
full frame
ripeto
l'A7
è l'unica
l'unica opzione
che vedo possibile
altrimenti
ci può essere l'opzione Fuji
lui parlava anche
della M5
o della M50
però
in questo caso
lui rimarebbe
anche lì
totalmente in casa
Canon
quindi quello
ci potrebbe stare
poi anche lì
c'è il crop
col sensore
più piccolo
per cui insomma
perché da un lato
si tiene
Canon e Canon
per cui la resa
dei profili di colore
e tutto quanto
più o meno
rimane la stessa
però è chiaro
che investire
su un M5
o un M50
è un'opzione
come abbiamo già
detto prima
può valere la candela
o meno
secondo insomma
di quello
che gli interessa
però
non lo so
non vorrei
che poi lui
col sensore
più piccolo
poi non si trovasse
così bene
anche perché
queste ottiche
sono ottiche
che vuole sfruttare
forse anche
sul sensore
più informato
per cui
non lo so
mi penso
che l'A7
sia forse
la soluzione
che quadra
di più
tutti i requisiti
sì
alla fine
quasi l'unica scelta
diciamo
comunque
la tua risposta
è stata sicuramente
molto molto esaustiva
infatti anche Max
mi diceva
che non ha
in questo momento
null'altro da aggiungere
per cui
Diego
queste sono più o meno
le nostre
indicazioni
scegli un po' tu
facci sapere
per curiosità
poi se eventualmente
preferisci una strada
piuttosto che l'altra
come ti troverai
allora
finito
il segmento
c'è posto per noi
ci sarebbe l'aria
delle prove
allora
qui io in realtà
mi defilo
nel senso che
io la fotocamera
che ho testato
approfonditamente
nelle settimane scorse
è stata la X-H1
X-H1
che però avevo già
in parte anticipato
nella precedente puntata
anche se l'avevo
ancora vista
usata pochissimo
e infatti
adesso c'è anche
la recensione pubblicata
sul sito
al tempo non c'era
e quindi la troverete
linkata
nelle note
dell'episodio
io di questa fotocamera
dicevo
volevo proprio dire
due sciocchezze
poi ce ne parla
un po'
metta anche per un confronto
interessantissimo
che ha fatto con la
Sony Alpha 7
Mark III
e sono tutte queste cose
ovviamente
linkate
di volta in volta
che escono anche
sul nostro canale
Pixel Club Live
io dicevo
sinteticamente
senza andare
ad analizzare
pezzo per pezzo
insomma
la fotocamera
perché poi
ripeto
troverete il link
con la recensione
molto lunga
e completa
nelle
nelle note
dell'episodio
devo dire che
a me
questa fotocamera
non ha convinto
pienamente
allora io le ho messe
un voto alto
un voto di 4 stelle e mezzo
su 5
che insomma
è tanta roba
perché
oggettivamente
si tratta
di una X-T2
che
vorrei usare
il termine migliorata
anche se per certe cose
non lo è
nel senso che
se per esempio
io voglio girare leggero
con il 18 mm F2
che uso spesso
su un corpo
fucile
una cosa
è usare una X-T2
o una X-T20
che sono snelle
piccoline
eccetera
una cosa è usare
il mappazzone
della X-H1
in questo senso
diciamo
potrebbe non essere
considerato
un positivo
questo corpo
così più importante
strutturato bene
pesante
nel senso di robusto
eccetera
però
nel complesso
si potrebbe riassumere
come dicevo prima
come una X-T2
con alcuni miglioramenti
alcuni dei quali
abbiamo visto
riguardano il software
tant'è che Fujifilm
adesso
li sta anche portando
sulle X-T2
per cui
non sono delle
consideriamo le priorità
insomma
delle cose esclusive
della X-H1
quello che sicuramente
rimane
una sua esclusività
è
il corpo
che come dicevo
è stato
irrobustito
inspessita
perfino la verniciatura
l'innesto
della
per gli obiettivi
insomma
è una macchina
imponente
diciamo
e al tempo stesso
anche il fatto
che
ha la stabilità
sul sensore
la prima Fujifilm
ad averla
poi metterci
dice anche qualcosa
di più
su questa stabilizzazione
che ha dei lati
molto positivi
e ancora qualche negatività
ma insomma ci sta
la cosa che però
appunto a me
non convince pienamente
di questa fotocamera
è che
visto che l'hanno fatta così
cioè visto che
in effetti
hanno presentato
questo corpo
così più
robusto
più interessante
più votato
insomma anche
all'utilizzo di obiettivi pesanti
allo sport
al cinema
a quello che vuoi
eh
si sono poi persi
su alcune cose
davvero assurde
cioè hanno messo
la stessa batteria
della X-T2
con tutto che c'è
quell'impugnatura gigante
che praticamente
è rimasta mezza vuota
non lo so
che c'è
che c'è
sta là dentro
non lo so
e quindi
con quella batteria
a livello di video
fai
cioè 30 minuti
in 4K
e si scarica
30 minuti
pochissimo
probabilmente meno
dell'Alpha 7
avevamo detto
l'altra volta
ma anche fotograficamente
è limitata
ed è un vero peccato
è un peccato
anche che il mirino
sia di
sulla carta
di ottima qualità
superiore a quello
della X-T2
ma poi
all'atto pratico
io non ho visto
nessun miglioramento
concreto
e comunque
quando si va
a registrare video
scende la qualità
del mirino
cioè inizia
ad andare
un po' a scatti
e poi
fai una macchina
per lo sport
ed è comunque
c'ha la stessa raffica
la stessa autonomia
quindi come ho detto
prima
non ha effettivamente
anche il buffer
è uguale
quindi
qual è
questo miglior
cioè perché
questa macchina
dovrebbe
darmi
qualcosa in più
per lo sport
dovrebbero
secondo me
avrebbero dovuto
investire di più
anche in questo senso qui
avrebbero dovuto
aumentare
la velocità
della raffica
non lo so
avrebbero dovuto
fare qualcosa in più
e poi tra l'altro
anche questa
se non ci metti
il vertical power booster
che sarebbe
il nome esotico
che usa Fujifilm
per il vertical
il grip verticale
insomma
alla fine
non hai
tutte queste
alcune funzioni
insomma
non tutte
ma alcune funzioni
come appunto
questa della massima velocità
nella raffica
fai video
ok
però c'hai due sd
ma non puoi registrarli
in parallelo
c'è lo schermo
sì ok
si inclina
come quello
della X-T2
ma alla fine
nel video
sarebbe stato più utile
che si ribaltasse
come quello
che dicevamo
prima
della X-T100
quindi
mi è sembrato
che sì
la macchina
non gli puoi dire niente
perché c'è
partiamo
dalla X-T2
e aggiungiamo cose
ed è per questo
che ho ottenuto
un voto elevato
però se puoi
vai a guardare
mi sembra
che ci siano
più possibilità
mancate
che non centrate
questo è
in sintesi
quello che
penso di questa fotocamera
è il motivo
per cui ad oggi
onestamente
con tutto
che l'ho provata
e mi è piaciuta
non ho sentito
la necessità
di fare l'upgrade
per dire
dalla X-T2
e probabilmente
non credo
di sentirlo mai
a meno che
non arrivi poi
una X-H2
stellare
Matt
avevo detto
che dicevo due parole
ho parlato
per cinque minuti
no no
però mi fermo
mi fermo
ma guarda
sostanzialmente
sono d'accordissimo
con te
è una macchina
che di per sé
diciamo
non ci sono
tanti punti deboli
però appena
la posizioni
rispetto
alle altre macchine
della serie X
e rispetto
anche a quello
che fa la concorrenza
che è
una cosa interessante
da rilevare
motivo anche per cui
ho fatto un paragone
con la 7 Mark III
perché al fine
sono state annunciate
una dietro l'altra
Fujifilm
avrebbe dovuto
fare di più
ti dirò
anche che
questo essendo
una top di gamma
c'è ad esempio
il sensore
è lo stesso
24 megapixel
che ormai Fuji
ha messo
in 5-6 fotocamere
ed è sempre quello
con la stessa resa
e va bene
l'autofocus
probabilmente c'è pure
nella Instax
c'è probabilmente
nella Instax
vanno così
vanno in giro
buttano
danno alla gente
vuoi un sensore
a 24 megapixel
tieni
prendi
no vabbè
quella è la loro
strategia
mentre Sony
usa lo stesso corpo
poi ci mette
tecnologia differente
Fuji ha la stessa tecnologia
con corpi differenti
sono
d'altronde
scusa scusa scusa
mi è venuta in mente
una cosa a cui
non avevo mai pensato
ma in effetti
forse sai che
questa cosa
di usare lo stesso sensore
è anche parte
in parte la chiave
del motivo
per cui possono fare
questi upgrade
in cui portano poi
le varie funzioni
da tutte le parti
perché
il sensore è lo stesso
quindi anche a livello
proprio di
di codice
diciamo
di algoritmo
di funzionalità
una volta che l'hai scritto
tra virgolette
per una fotocamera
quella parte funziona
più o meno
anche
per le altre
sì sì
sensore e processore
sono uguali
per cui
assolutamente
diciamo che
hanno
come hai detto tu
hanno mancato
un po' di cose
il discorso batteria
c'è anche lì
facendo un paragone
con la 7 Mark III
ho provato a registrare
60 minuti
di video 4K
alla seconda clip
da 30
la X-H1
è morta
dopo 60 minuti
la 7 Mark III
aveva ancora
68%
di batteria
sono quelle piccole cose
che però
quando lavori
fanno anche la differenza
ed è un peccato
che un brand come
Fujifilm
che spesso
è più attenta
su questi dettagli
rispetto ad altri brand
su questa cosa
invece
non è riuscita
a introdurre
miglioramenti
anche perché
come hai detto
il grip
il corpo
è più grande
cioè la X-H1
è più grande
della 7 Mark III
eppure
Sony è riuscita
a ingrandire la batteria
allora non ci sono riusciti
anche questa cosa
che se non usi
il battery grip
verticale
non puoi scattare
11 frame al secondo
o non puoi registrare
30 minuti
una singola clip
cioè
sta cosa che
Fuji si porta dietro
da due generazioni
c'è dopo poche
mi viene da dire
anche che palle
c'è possibile
che anche con un corpo
più grande
non riescono a
dissipare
il calore
in una maniera migliore
non riescono a fare
questi aggiornamenti
cioè rispetto ad altri band
che invece ci riescono
con corpi più piccoli
ti fa un po' capire
che c'è un
c'è una mancanza
di know-how
da questo punto di vista
comunque abbastanza
rilevante
sicuramente ci arriveranno
anche loro
però
sono quelle
piccole differenze
che
sono ovviamente
ovviabili
risolvibili
in gran parte
che però
sul proprio
la praticità
quotidiana
di chi ci leva
tutti i giorni
diventano un po'
fastidiosi
soprattutto quando sai
che appunto
la concorrenza
a questi problemi
li ha già risolti
e
mi ha
ti dirò
in certi versi
non è che mi ha deluso
però per esempio
Fujifilm ha tanto parlato
di questo autofocus
migliorato
tra l'altro
è lo stesso
pre-aggiornamento
che adesso hanno dato
le X-T2
via firmware
però ti dico
io l'ho provata
più o meno
le stesse condizioni
in cui ho provato
le X-T2 prima
e non ho visto
questo miglioramento
eccezionale
di cui parlano
forse proprio
solo nelle condizioni
di bassissima luce
l'Olex
che uno ti ha
un po' meglio
rispetto a una macchina
che ha meno sensibilità
con poca luce
però
mi sono trovato
a situazioni
con problemi simili
a quello che ho avuto
con le altre Fuji
ad esempio
ogni tanto
autofocus
su un paesaggio
in pieno giorno
e l'autofocus
decide di non agganciare
senza particolare motivo
non l'ha fatto
tante volte
ha fatto un paio di volte
però
rimani sorpreso
e ti chiedi
in questo momento
cosa
che cosa ha visto
in questa scena
che non gli è piaciuto
l'altra cosa
ad esempio
il regolamento volti
che adesso è disponibile
anche in video 4k
mentre prima
era soltanto in full hd
che non è malaccio
però ogni tanto
ti vede volti
in una scena
in cui non c'è neanche
la presenza
di un essere umano
piuttosto che
ogni tanto
ti vede il volto
ti dice che ha agganciato
poi guardi la foto
ed è sfocata
cioè
per cui tutto
questo aggiornamento
è un'altra cosa
importante
sull'autofocus
che dovrà
porre la macchina
diciamo
come top di gamma
da un punto di vista
non l'ho visto per niente
magari sono miglioramenti
a livello di
algoritmo
a livello magari
di precisione
che in alcuni casi
magari fanno differenza
ma
se guardo
nel totale
la prestazione
che ha avuto
in due settimane
belle zeppe
di eventi
di fotografie
anche sportive
di altre cose
rispetto all'xt2
non direi
no vai con l'xh1
perché è più veloce
no sono uguali
lo dico
molto sinceramente
secondo me
cambia ben poco
per cui alla fine
che cosa rimane
rimane
questo grip
più
più
più
più grosso
che
devo dire
è comodo
non è il mio preferito
secondo me
panasonic con la g9
o anche olympus
con la m1 mk2
hanno fatto un lavoro migliore
però comunque è comodo
bravo
non l'ho detto io
perché sennò dicono
che parlo sempre di panasonic
ma proprio
non c'è storia
è comodo
per carità
l'ho usato
anche tanto
con il 100-400
in effetti
con un obiettivo del genere
è comodo
ma
appena mi ci metti
il 50-140
io trovo
l'xt2
abbastanza comodo
di suo
per cui diventa
da questo punto di vista
di ergonomia
cioè
vale la pena
se usi
proprio
lenti specifiche
che possiamo
riassumere
in 1
e 1
perché alla fine
il 100-400
è l'obiettivo più grosso
in casa fujifilm
qualsiasi altro obiettivo
secondo me
non mette la cavia
abbastanza bene
anche con l'xt2
certo
è un po' più comoda
ma
insomma
da spendere
cos'è
400-500 euro in più
non mi sentirei
di considerare
sopra quello
carino
lo schermo
lcd
sulla parte superiore
come la gfx
che ti
che ti permette
di vedere
vari settaggi
che tra l'altro
puoi anche personalizzare
che è una cosa carina
quello che
scusa se
mi intrometto
ma questa
è una delle cose
che mi è piaciuta
di più
di questa fotocamera
non in senso
diciamo assoluto
rispetto a questa fotocamera
ma proprio perché
è un
questo
display supplementare
delle informazioni
è una cosa
che siamo abituati
a vedere storicamente
da una vita
insomma
non è una novità
però fujifilm
l'ha messo
ma l'ha messo
in una maniera geniale
perché
a livello di
design
l'ha riuscito a fonderlo
perfettamente
con la struttura
anzi mi pare meglio
che non abbiano usato
uno schermino oled
ma comunque anche questo
lcd bianco e nero
con lo sfondo nero
si può anche invertire
ma di base
ha lo sfondo nero
e le scritte bianche
è molto molto carino
perché si annega
diciamo
nella struttura
e poi questa cosa
che hai detto tu
cioè hanno reinventato
questo display supplementare
perché non è più
il semplice display
supplementare statico
che siamo abituati
a vedere
ma è proprio
uno schermo digitale
dove hai la possibilità
dalle impostazioni
di decidere tu
cosa vuoi vedere
e persino differenziare
tra lato fotografico
e lato video
cioè quando attivo
modalità video
fammi vedere queste informazioni
quando attivo modalità foto
fammi vedere quest'altra
cioè quelle
piccole cose
se vogliamo chiamarle piccole
ma che ti fanno capire
come ci sia un'attenzione
sul prodotto a 360 gradi
ed è per quello
che poi le mancanze
le senti di più
insomma
scusami
no no
no no
no no
no no
no no
no no
no no
no no
no no
quello va bene
quindi poi oltre a questo
rimane
sono d'accordo
scusa
su quello che hai detto
rispetto al mirino
c'è
sulla carta
specifica in più
però neanch'io
ho percepito
questa grossa differenza
rispetto alle X-T2
per cui
quello che rimane
poi è la stabilizzazione
sul sensore
che ovviamente
è un'aggiunta importante
per Fujifilm
prima di tutto
perché
finalmente ha
diciamo
recuperato il gap
che aveva con la concorrenza
su questa tecnologia qua
e
devo dire
per essere una prima
una prima volta
non male
nel senso che
al lato
lato fotografico
comunque
facilmente
sono riuscito
a scendere
sul mezzo secondo
il quarto di secondo
senza troppi problemi
sul lato video
dipende
nel senso con
inquadrature statiche
anche fatte una focale
medio lunga
se la cava bene
se ci fai dei panning
veloci o lenti
a sinistra o destra
è molto molto scattoso
sembra quasi che
la macchina cerchi di compensare
più del piede del dovuto
forse è una cosa
che magari riusciranno
anche a migliorare via firmware
non mi sorprenderebbe
l'altra cosa è che comunque
facendo dei paragoni
con X-H1
e obiettivi
con la stabilizzazione
e X-T2
e lo stesso obiettivo
quindi diciamo
sensore e stabilizzazione
da una parte
e stabilizzazione ottica
dall'altra parte
non c'è una grossa differenza
quindi in realtà
se usi ottiche fisse
ha senso ovviamente
avere stabilizzato un sensore
ti aiuta non poco
ma se usi ottiche stabilizzate
la X-H1
con il sensore
più stabile
la stabilizzazione ottica
non riesce a portare
qualcosa in più
concretamente
rispetto a usare
soltanto la stabilizzazione ottica
per cui diciamo
che grosso modo
è sicuramente
un buon passo avanti
con qualche difetto
e non sempre
riesci magari
a trarre vantaggio
però sicuramente
è una cosa interessante
però
secondo me
non è abbastanza
per
posizionare questa macchina
fra
diciamo
le prime
scelte
che io farei
non tanto
perché la stabilizzazione
non serve
perché ripeto
può essere molto utile
in certe situazioni
ma perché secondo me
io lo dico così
il mio pensiero
magari mi sbarottamente
ma secondo me
arriverà prima o poi
anche su altri corpi
perché secondo me
ha senso
che arrivi su altri corpi
in futuro
perché l'hanno fatto
tutti gli altri brand
per cui insomma
alla fine
non so
di questa X-H1
ovviamente cosa rimane
e da un lato
è un peccato
perché forse
la cosa che io ho apprezzato
di più
è stato il lato video
hanno
innanzitutto
perché hanno aggiunto
un sacco di settaggi in più
delle cose più carine
che ho trovato
è stato il talli
posteriore
o anteriore
quando registri
la luce
la puoi avere
continua
oppure
a scatti
e lo puoi scegliere
di averla sia davanti
sia dietro
quindi anche
settaggi così
è abbastanza
anche a livello
di personalizzazione
me la spieghi meglio
questa cosa
perché io non l'ho notata
e non ho capito
a che cosa ti dice
il talli
è delle videocamere
la luce rossa
che si accende
quando cominci a registrare
per indicare
che la camera
sta registrando
e la X-H1
lo può fare
sia con la luce davanti
che quella che usa
anche per mettere a fuoco
l'assistenza
di munizione
per l'autofocus
oppure
con il piccolo
led posteriore
che è quello
che si accende
ad esempio
quando la scheda
sta registrando
e poi
c'è un menu
e puoi scegliere
di avere solo quello davanti
solo quello dietro
puoi averlo continuo
o a scatti
o a intermittenza
insomma
dettagli
però ti fa capire
come
al lato video
si siano sforzati
nel rendere
la macchina
molto più completa
rispetto a qualsiasi
altra fotocamera
Fujifilm
e quindi
ci sono tanti altri settaggi
diversi settaggi
anche a livello audio
finalmente
si possono
variare anche
tutti gli settaggi
che trovi già
per i JPEG
quindi
la nitidezza
la riduzione
rumore
eccetera eccetera
e una cosa interessante
hanno anche abilitato
il settaggio
della gamma dinamica
che
praticamente
ti permette
di registrare
con degli ISO
più alti
400-800
e
mantenere
più informazione
nelle alte luci
per cui
hai un po' più di rumore
nelle ombre
però
non è niente male
insomma
riesci ad avere
una gamma dinamica
più estesa
l'ho fatto anche
di paragoni
rispetto alle 7 Mark III
e
insomma
la X-H1
si difendeva
molto bene
a livello di gamma dinamica
ma grazie
scusate
gamma dinamica
grazie a questa funzione
l'F-Log
Fuji
l'F-Log
non è male
mi è piaciuto
anche quello
comunque
ti offre
una buona resa
è abbastanza
anche bilanciato
insomma
mi parte ovviamente
ad 800 ISO
che è l'ISO nativo
per i video
però insomma
diciamo che
tutte queste cose
messe assieme
un'altra cosa
anche l'autofocus
lo puoi programmare
puoi programmare
sia la reattività
che la velocità
tant'è che ho fatto
delle prove
usando il touchscreen
passando da un punto
all'altro
e se lo programmi
per essere lento
ti fa dei cambi fuoco
molto gradevoli
devi usare
l'obiettivo giusto
perché con gli obiettivi
più vecchi
tipo il 35mm 1.4
è un po'
più a scatti
insomma
per cui hanno veramente
lavorato molto
lato video
per
portare
a molte più funzioni
che chi fa video
a livello più avanzato
sicuramente apprezza
anche questo
nuovo profilo
Eterna
che è il primo
diciamo
la prima simulazione
pellicola
fatta per i video
non è male
è un po'
un classic chrome
però con meno contrasto
meno saturazione
per loro dicono
così hai più
un po' più diversità
in post produzione
per poi aumentare
il contrasto
la situazione
e no
non è male
non è male
come risultato
e comunque
mantiene un po'
quel tocco
di colore
di look
che Fujifilm ha
con le sue simulazioni
pellicola
per cui insomma
è anche interessante
da questo punto di vista
per cui
ripeto
ci sono degli sforzi
interessanti
che Fujifilm ha fatto
come abbiamo detto prima
è un peccato
che insomma
hanno fatto
30
non hanno fatto
30
forse hanno fatto 29
potevano fare 30
31
ed avere un prodotto
molto molto più interessante
di quello
di quello che
per cui è quello
insomma ti lascia un po'
l'amaro in bocca
per certe cose
peraltro
però
apprezzi
apprezzi
gli sforzi
i sforzi
il problema è che
siamo in un
adesso
il mercato
è in un momento
di forte concorrenza
e
secondo me
non
non basta
più
solo fare
una macchina nuova
che ha
queste
queste migliorie
ma che
non
non riesce
a migliorare
le altre cose
perché poi
diventa un po'
un lavoro a metà
mentre poi
la concorrenza
riesce ad andare avanti
più rapidamente
certo
per l'utente
Fuji
se rimaniamo
nella famiglia Fujifilm
può avere senso
per diversi motivi
però allo stesso tempo
se non hai esigenze
veramente
molto
molto
molto specifiche
ti tiene una X-T2
e un top di gamma
per carità
dovrebbe essere
più di questo
perché
allora
o parliamo di una macchina
tipo la Nikon D5
che
ti compri
se fai
le foto sportive
piuttosto che altro
anche se poi in realtà
le ho viste in mano
anche tanti
tanti amatori
non è detto che poi
seguiamo sempre
la logica
delle categorie
di questa non la compro
perché è solo
per i professionisti
alla fine compri
quello che ti pare
però
le top di gamma
dovrebbero essere
quelle macchine
che desideri
perché hanno
quelle features
hanno quelle cose
che nessun altro prodotto ha
e la X-H1
non è proprio così
sotto certi aspetti
soprattutto
se pensi che comunque
con la X-T2
hanno messo
l'F-Log interno
come abbiamo detto prima
che non c'era prima
hanno messo
il 180
scusa
il 120 frame al secondo
in full HD
per lo slow motion
che non c'era
sicuramente
potevano metterci
anche l'Eterna
e potevano metterci
anche tutti i settaggi video
che trovi nella X-H1
e questo
secondo me
diventa un po'
fra i regoletti
il problema
di questi aggiornamenti firmware
perché in realtà
secondo me
la X-T2
poteva diventare
una X-H1
meno stabilizzazione
sul sensore
e meno il grip
più massiccio
fine
per cui
è un po'
alla fine
ti ritrovi poi
a dover
comunque
da un lato
accontentare
gli utenti
seguire una filosofia
di aggiornamenti
che è molto valida
che ci fa molto piacere
però anche quella
devi un po'
limitarla
perché sennò
arriva un punto
in cui veramente
poi fai
fai arachiri
vai a suicidare
un prodotto
che è nato
soltanto un paio di mesi fa
però poi allo stesso tempo
l'utente si abitua
e dice
vabbè
ma allora
potevi anche mettermi
la pellicola Eterna
sulle X-T2
ma allora
potevi mettermi
anche questo
magari la mettono
con il firmware 4.1
magari lo metteranno
fra qualche altro tempo
però insomma
è un po' come tutto il discorso
del 4K
sulla X-Pro2
cioè
sono cose che ovviamente
ripeto
fanno piacere agli utenti
però poi allo stesso tempo
secondo me
crea un po' un limite
nel senso
forse
Sony
che non è così brava
con gli aggiornamenti firmware
anche se un pochino
è migliorata
però non siamo
allo stesso livello
però diciamo
che anche la scusa
di dire
vabbè
però le macchine
hanno hardware differente
per cui più di tanto
non posso fare
e ci sta come ragionamento
qua sai che il processore
e il sensore
è lo stesso
e per cui
alla fine
visto che le migliorie
importanti
tipo aumentare
la durata
della registrazione video
piuttosto che
il frame rate
non si è riuscito a fare
nonostante
il corpo è più grande
allora
sicuramente
non hai problemi
poi a mettere
gli altri aggiornamenti
nell'XT2
perché il corpo è più grande
e non fa la differenza
sicuramente
in queste cose
per cui insomma
è un po' un corpo
che se lo analizzi
da un punto di vista
più
di mercato
e di strategia
lo capisco
fino a un certo punto
cioè mi sembra
mi sembra quasi
che qualche
che un gruppo
di utenti
magari
di fotografia
in basso
abbiano detto
senti mi fai
un corpo più grosso
perché quando vado a fare
la fotografia naturalistica
o le fotografie sportive
mi manca una presa più grande
e Fujifilm
ha detto
ok facciamolo
e hanno poi aggiunto
queste altre cose
che sono
sicuramente interessanti
però
non so
non mi sa
di macchina
di macchina straordinaria
ecco
non è una macchina
che la guardi
e leggi
e dici
caspita
questa è
questa è favolosa
questa
questa farà il botto
e sembra più
una macchina di nicchia
pensata per una certa
sfilza di utenti
e mi chiedo
alla fine
sì
è un top di gamma
perché costa di più
della X-T2
perché è un po' più grossa
non è un top di gamma
perché ha delle cose
che sono inarrivabili
per gli altri corpi
ed è questo
un po'
che mi
mi fa pensare
ecco
ma guarda
io sono d'accordo
su quasi
tutto quello
che hai detto
l'unica cosa
che non mi torna
è che
con tutta
la prospettiva
possibile
che in quel senso
ho capito
del tuo discorso
non riesco
proprio a pensare
che
la politica
di aggiornamenti
di Fujifilm
possa essere
in qualsiasi misura
essere considerata
un elemento
tra virgolette
problematico
cioè
capisco che ha
degli impatti
importanti
ma questi impatti
onestamente
io li guardo
solo dal lato positivo
perché
non è
diciamo
il fatto che
arrivino delle funzioni
sulla X-T2
che
quindi non sono più
esclusive
del nuovo modello
in questo caso
X-H1
l'unica
negatività
che può avere
è quella
della
per Fuji
vabbè
quella che ovviamente
dà meno a Pilla
al corpo nuovo
ma per l'acquirente
l'unica novità
cioè l'unica cosa negativa
potrebbe essere
quella di
di cosa
di non potersi
pavoneggiare
di avere una cosa in più
cioè alla fine
il fatto che
tu la scegli
la devi scegliere
evidentemente
perché le funzioni
non sono l'unica cosa
la scegli
e poi
se quelle funzioni
arriveranno anche agli altri
significa che tu
quando avrai
la tua X-H1
tra virgolette
un po' più vecchia
tra due anni
saprai che
avrai magari
ereditate le funzioni
che so
di una X-T3
quindi
in tutti i sensi
secondo me
è assolo pro
questo tipo di politica
e
a lungo termine
ce l'ha anche per Fuji
perché
ok
sull'immediato
può creare un po' di
confusione
nell'utente
però poi
rimane questa cosa
sia che
anche il corpo
che compri oggi
poi avrà più aggiornamenti
in futuro
cioè nel senso
che la X-H1
chiaramente
arriverà più avanti
di dove si potrà mai
spingere una X-T2
a livello di firmware
e
anche il fatto
che comunque
avrà
come dire
la
sai che mi sono
scusato
la seconda cosa
erano due cose
che ce le avevo
proprio così chiare
in mente
ma proprio
ah no ecco
l'altra cosa
che volevo dire
è che comunque
questo non fa altro
che
anche a lungo termine
a farti
come dicevi tu prima
forse un'ora fa
affezionarti al brand
quindi
secondo me
ci sono solo pro
da questo punto di vista
in tutti i sensi
no ma scusa
ti interrompo solo
cioè
prima game
mi sono spiegato anche male
per l'acquirente
e il consumatore
è solo positivo
cioè
ci mancherebbe
il fatto che
Fuji
ti faccia
generalmente
il genere
può essere solo positivo
io parlavo più
dall'altro lato
cioè nel senso
è chiaro che
è una politica
a cui loro ci tengono
e vanno avanti
però
sicuramente
a un certo punto
devono fare
delle scelte
e devono
limitare certe cose
cioè ripeto
per me la X-T2
potrebbe prendersi
più
ancora di più
di quello che le hanno dato
perché ripeto
sensore
processore
è tutto uguale
evidentemente
avranno detto
ok queste cose
teniamole solo
per l'X-H1
per cui sicuramente
io parlavo
dal punto di vista loro
c'è qualche decisione
intanto qualcosa
sicuramente
può essere
un po'
non problematico
perché magari
sono cose
che hanno progettato
già da tempo
però mi chiedo
ogni tanto
sarà anche
difficile
insomma
promuovere
un corpo nuovo
con delle funzioni nuove
quando poi sai
che fra poco
alcune di queste funzioni
arrivano già
su altri corpi
quindi vuol dire
che poi devi spingere
quello che rimane
e per certi versi
quello che rimane
può sempre rimanere interessante
però diventa
ancora più di nicchia
per cui insomma
è sicuramente
una strategia diversa
da quello che fanno
tutti gli altri
e ripeto
sono d'accordo
cioè
il consumatore
ne va a beneficiare
assolutamente
al 100%
allo stesso tempo
il consumatore
sa anche che
il prossimo corpo nuovo
con nuove funzioni
magari
aspetta ancora un po'
e poi
alcune di quelle funzioni
arrivano sui corpi più vecchi
per cui
in qualche modo
ti dà anche più scelte
quello è sicuramente
quello è sicuramente positivo
però è chiaro
che
mi chiedo ogni tanto
se questa cosa
può andare un po'
a impattare
il livello negativo
che ne so
sulle vendite
del nuovo corpo
piuttosto che su altre cose
perché
è chiaro che
in generale
ma la tua
la tua prospettiva
l'ho capita
dicevo solo
che comunque
anche lato Fujifilm
ti porta un vantaggio
perché intanto
magari può sembrare
che non hai venduto
una fotocamera oggi
ma l'acquirente
che aveva comprato
a suo tempo
la X-T2
che poi sarà quello
che avrà comprato
poi la X-H1
tra 3 anni
4 anni
si ricorderà di Fuji
che gli ha dato
4 firmware
4 major update
che hanno portato
tantissime funzioni
quando dovrà comprare
un'altra fotocamera
probabilmente
ricomprerà una Fuji
allora ecco
l'idea di comprare
una fotocamera all'anno
mi sembra una cavolata
quindi
è sbagliato in seguirla
così come hanno fatto per anni
tipo i vari Canon
Nikon
con quelle entry level
ogni anno
aggiornate
con numerino in più
che poi erano
la stessa fotocamera
dell'anno prima
con una stupidaggine
in aggiunta
con la speranza
che si innestasse
un meccanismo
per cui tu dovevi
cambiare le fotocamere
come le caramelle
quindi ogni anno
dici
ho l'EOS 60
oggi mi compro
l'EOS 70
e tra un anno
l'EOS 80
quelle bagianate
che il mercato
fortunatamente
ha piano piano bocciato
per cui
il concetto
è che magari
salti due aggiornamenti
a livello di acquisti
però quando poi
riacquistano
probabilmente
gli acquirenti
che hanno avuto
questo tipo di rapporto
chiamiamolo così
con Fujifilm
compreranno ancora Fujifilm
quindi
a lungo termine
può sembrare
quello che dici tu
lo capisco benissimo
come prospettiva
e logica
da considerare
però
a lungo termine
credo che comunque
sia una politica vincente
questa
come dicevamo prima
vai a fidelizzare
il cliente
punto
quindi
se questa è una storia
a lungo termine
quello ci sta assolutamente
va bene
allora ragazzi
io direi che
per il momento
è meglio fermarci qui
se no andiamo davvero
troppo lunghi
so che Matt aveva
da parlarci un po'
dell'Alpha 7 Mark III
però Matt
dico che secondo me
è meglio se la rimandiamo
alla prossima puntata
perché
altrimenti
facciamo
a parte una puntata
lunghissima
facciamo che io e Max
che non abbiamo mangiato
sveniamo
quindi probabilmente
non è il caso
finiremo
davvero
al tappeto
tra pochi minuti
quindi se per te va bene
mettiamo
nei link
di questa puntata
quell'interessantissima
comparativa
che hai fatto
tra la X-H1
e la Fujifilm
eh scusami
e la Sony Alpha 7 Mark III
che è anche
molto approfondita
sai che per esempio
non avevo visto
quanto effettivamente
fosse più grande
la X-H1
dell'Alpha 7
ed è tanta roba
comunque
molto approfondita
come al solito
insomma
dei tuoi
confronti
ed eventualmente
poi
parliamo
sempre
separatamente
e dedicatamente
se si può
si risare
questo termine
nella prossima puntata
della Sony Alpha 7 Mark III
che nel frattempo
magari vedo pure
se riesco a farmela mandare
perché io l'ho vista
solo quella volta
in anteprima
per un paio d'ore
poi non c'ho avuto
più tanto a che fare
quindi
se sei d'accordo
questa cosa
la schippiamo
alla prossima puntata
anche perché magari
poi nella prossima puntata
avrai fatto anche la recensione
e la potremmo linkare
nelle note dell'episodio
poi non vorrei
farvi morire di fame
soprattutto
mi sentirei in colpa
per cui
beh
io l'unica cosa
che volevo dire
sulla X-H1
però
in richiesta
più che altro
a Max
è questa
allora
perché mi riferisco a Max
perché lui per esempio
negli ultimi anni
ha provato
per lo più fotocamere
se
correggimi se sbaglio
Max
il 90%
sono state o Canon
o Fujifilm
giusto
tra lavoro
e recensioni
eccetera
no?
sì
io una cosa che
su cui non mi ero mai
soffermato
tanto a pensare
ma che ho notato
l'altra volta
proprio con la X-H1
quando l'avevo portata
un po' sai
quando esci
quel pomeriggio
e dici
toh
mi porto la fotocamera
no?
cioè senza nessun motivo apparente
neanche un'escursione
proprio una passeggiata
così e ti porti la fotocamera
e in quel momento lì
quindi quando non avevo
proprio una finalità specifica
mi sono reso conto
di una cosa
che in realtà
sì
vabbè
era palese
ma non ci avevo mai pensato
più di tanto
ovvero che
questo approccio
delle Fujifilm
con
appunto
i controlli
per lo più
fisici
quindi
con
tempo
e apertura
cioè tempo
e ISO sul corpo
e il diaframma sul barilotto
è vero che hanno anche
la posizione
degli automatismi
è vero che sul tempo
puoi metterti
e farlo con la rotellina frontale
ok
però
rispetto ad una reflex
o una mirrorless
ma con una struttura
più tradizionale
dove tu puoi
per esempio
utilizzare i metodi custom
no?
quindi tu
metti al C1
che
non so
c'ha tutte le impostazioni
per fare le foto di notte
al metodo
custom 2
mi metto tutte le impostazioni
per fare video di giorno
cioè proprio cose
diametralmente opposte
al metodo C3
mi metto le impostazioni
per fare
paesaggistica
e al C4
non so
le fotografie di sport
allora
tu sai
che con quella macchina
se hai fatto questo tipo
di operazione a priori
nel momento in cui
ti trovi in una situazione
tipo quella
che avevo ipotizzato io
cioè dove non hai
una finalità specifica
ma magari vuoi fare la foto
un secondo prima
a un paesaggio
un secondo dopo
hai visto un cane che corre
tipo una stupidata
o un cane che corre
o il famoso uccello
in volo
e lo vuoi fotografare
è la gabbietta di mare
è la gabbietta di mare
con
una fotocamera
tua
come la mia
per esempio
la Panasonic
o la G9
o la GH5
io ho dei metodi
che
registrati
che mi consentono
di fare questi passaggi
con un click
e difficilmente
perdo uno scatto
con la X-H1
se ce l'ho impostata
per una fotografia
di paesaggio
e improvvisamente
vedo una cosa veloce
che voglio fotografare
il tempo
solo di pensarci
mi è passata
la volta
e non c'è voglia
c'è solo
a pensare di prenderla
a cambiare il tempo
attenzione
devo aspettare
devo aprire
devo aprire
cioè ci metti
tre quarti d'ora
con le ghiere
e poi ci arrivi
no scherzi a parte
sono tre ghiere
che devi usare
però alla fine
non è la stessa cosa
di girare una rotellina
e essere già pronto
cioè non hanno
secondo me
nelle Fuji
correggimi se sbaglio
questo tipo di possibilità
insomma
di offrire
uno scatto
chiamiamolo flessibile
non so se il termine
è corretto
dinamico
quello che vuoi
che risponda
proprio alla
necessità
del momento
che possono cambiare
da un momento
all'altro
sì
non ti saprei
che dire
no no
dico siccome
sai perché
perché io
non li ho mai usati
i modi custom
mai
ah sì
io li uso tanto
quindi
effettivamente
forse
c'è
è una mancanza
mia ovviamente
perché
non ci avevo
nemmeno mai pensato
forse perché
in realtà
io non faccio
così tanto
video
quanto ne fai tu
quindi
non ho
questa esigenza
di passare
da una cosa
all'altra
io
la
ok
avevo il volume
un po' basso
io la
la mia macchina
la tengo impostata
ma qualunque
io
parto da
in manuale
sta
impostata
in manuale
esatto
no
credo che il pulsante
automatico
a parte
quando faccio
qualche recensione
ma la metto in P
perché è proprio
l'automatico
mi sta antipatico
è impostato
in manuale
l'ISO
per quello che mi serve
in quel momento
quindi
se sto all'interno
è un po' più alto
se sto all'esterno
ma l'ISO
è il lavoro manuale
insomma
come si fa
sì
e tengo impostato
la raffica
sempre
in caso di Fujifilm
impostavo la media
perché mi trovavo bene
e
mi adatto
lì per lì
con
con le varie
ghiere e rotelle
alla situazione
che trovo
certo
se dovessi
cambiare
l'autofocus
sulla Fuji
faccio in un attimo
perché
ho
la ghiaretta
che mi porta
in AF-C
sulla Canon
ci metto un attimino
di più
perché
devo andare a guardare
il display
per scegliere
l'AF
continuo
però per il resto
mi sembrava
ti faccio un esempio
concreto
no?
correggimi
se sbaglio
anche tu Matt
fai conto che stai facendo
una fotografia
chiamiamola
di paesaggio
no?
quindi
c'hai impostato
la macchina
sull'iso
nominale
minimo
base
c'hai
il diaframma
tendenzialmente
chiuso
magari sei a cavalletto
e c'hai
un tempo
tendenzialmente
lungo
ti sei messo
con la messa a fuoco
magari manuale
oppure anche
con la messa a fuoco
a punto single
non lo so
che poi
ingrandisci
e verifichi
come va
eccetera eccetera
improvvisamente
questo è il punto
perché se devi fare
la fotografia
che è quella
non hai questo problema
però
se improvvisamente
tu devi passare
in tempo
minimo possibile
che ovviamente
non è un istante
ma diciamo
due secondi
tre secondi
da questa modalità
a una modalità
in cui
devi fotografare
un soggetto
in rapido movimento
quindi devi mettere
AF continuo
invece di
AF singolo
devi mettere
il messa a fuoco
su tutta l'area
magari grandangolare
invece di punto singolo
devi cambiare
il metodo
invece di scatto singolo
o lo scatto a raffica
devi mettere
l'iso
magari automaticamente
automatico
con un tetto massimo
e invece
la velocità
di scatto
che ne so
un duecentocinquantesimo
che è contrario
di quello che stai facendo
prima
ci sono tanti parametri
che devi potenzialmente
cambiare
in effetti
la possibilità
ora non dico
giustamente
tu mi hai detto
seccamente
giustamente
una cosa
ma io non lo uso
quindi
non hai notato
la cosa
però ecco
se tu consideri
tutte queste cose
messe insieme
in effetti
il tipo di vantaggio
che ti può dare
una macchina
che ha controlli
diciamo
scemi
nel senso
controlli elettronici
che non ti mostrano
quello che imposti
come si fa meccanicamente
con le ghiere
di una Fujifilm
hanno il vantaggio
di poter
ecco
con una semplice
rotazione
di una ghiera
tutti questi parametri
boom
di colpo
possono essere settati
cioè secondo me
è una grande cosa
per chi è
posso aggiungere
una cosa velocemente
vai
certo
allora io
mi sono spesso
trovato in questa situazione
mi trovo spesso
in questa situazione
quando faccio
un po' di video
e un po' di foto
per esempio
che ne so
vado a farmi
una bella gita
in montagna
e mi faccio
qualche ripresa video
e qualche foto
allora
che ne so
per esempio
per il video
cerco di tenere
un tempo
più adatto
quindi un cinquantesimo
eccetera
piuttosto che
poi magari
voglio usare
un
non troppo
un bilanciamento
di bianco
manuale
mentre invece
scatto fotografie
scatto in RAW
quindi
me ne frego
del bilanciamento
di bianco
piuttosto anche
cambiare
la simulazione
di pellicola
e altri settaggi
questa è la cosa
di cui mi trovo
più spesso a fare
con la X-H1
però
un'altra cosa furba
sull'altro video
l'hanno fatto
lo puoi fare
puoi anche
addirittura
disabilitare
le ghiere
di esposizione
l'unica cosa
forse
che non riesce
a disabilitare
è la ghiera
di fuoco
singolo
continuo
manuale
però se tu
c'è un'opzione
nella X-H1
che ti fa controllare
tutto dal touchscreen
che loro chiamano
Movie Silent Control
una roba del genere
cioè praticamente
l'idea è che
non usi le ghiere
pigi solo
sullo schermo
per essere
più silenzioso
nelle operazioni
mentre stai registrando
e la cosa figa
è che
facendo tutto
dal touchscreen
puoi anche
cambiare gli ISO
puoi anche
cambiare il diaframma
puoi anche
cambiare i tempi
cioè lui
praticamente
la macchina
non risponde più
alle ghiere
ma risponde
ai settaggi
e ovviamente
memorizza i settaggi
che tu hai messo
per la modalità video
quindi poi
volendo
ti crea il tuo setup
quando fai il video
e poi passi
al lato fotografico
e lui si ricorda
l'impostazione
che usavi prima
quando scattavi foto
per cui ovviamente
non è
una soluzione
che ti permette
di creare
due setup
uno per i paesaggi
uno per
il cane che corre
però
se passi
da foto e video
invece questa opzione
te la dà
sempre che poi
ti piaccia
usare il touchscreen
lo schermo
per fare
per cambiare
i settaggi
però non è male
come soluzione
infatti è una cosa
che ho trovato
quasi per caso
e che comunque
in questo caso
era molto utile
no no
infatti
sembra
comunque piuttosto
interessante
come soluzione
sicuramente
è una soluzione
per quel tipo
di cosa lì
è sicuramente
molto comoda
va bene ragazzi
allora direi che
le nostre brave
quasi due ore di podcast
ce le siamo fatte
ringraziamo come sempre
i nostri ascoltatori
che hanno le orecchie
infuocate
dopo due ore
di podcast
ma siccome voi
continuate a scriverci
che le puntate lunghe
non le temete
ma anzi
vi piacciono
ovviamente noi
continueremo a spararci
queste belle puntatone
piuttosto lunghe
comunque
la prossima
speriamo di farla
prima possibile
in modo tale che
Mattia abbia ancora calda
l'Alfa 7 Mark III
così ce ne può parlare
un po'
più approfonditamente
e magari
nella prossima puntata
scopriremo
che
Max
si è comprato
una EOS M50
perché
secondo me
l'ha già presa
ma non volevo dircelo
in effetti
vicino a me
c'è un EOS M
ma è ancora
la mia
la mia fida 3
che non uso mai
perché
non riesco
nemmeno a vendere
e questo
ti dovrebbe dare
un'idea
quando tu
oggi mi hai chiesto
la compra
una M50
ti dovresti rispondere
da solo
pensando
alla M50
Canon
mandami un EOS M50
dai
ti ho sempre
voluto bene
dai
Canon
se ci senti
ringraziamo ancora
una volta
i nostri ascoltatori
che ci scrivono
le recensioni
su iTunes
le ringraziamo tutti
ma quelli
in modo particolare
e ci sentiamo
quindi
alla prossima
puntata
un saluto
da Maurizio Natali
vado io
cazzo dai
decidete
un ordine
un saluto
un saluto
anche da
Matteo
volevo
precisare
che non è una brutta idea
registrare le puntate
a digiuno
perché così
le finiamo prima
perché poi
non si vorrebbe
farle
quindi è una strategia
interessante
quindi
se solo funzionasse
visto che siamo
un'ora e cinquantasette
in questo momento
siamo a quelle
ma non siamo a tre ore
ci ricordo
che abbiamo fatto
anche molto di peggio
comunque
grazie per l'ascolto
a presto
sperando che non sia
che sia
più presto
che tardi
sì
è un saluto
anche da me
Massimiliano
e dal mio hamburger
al sangue
che sto per andare
a addentare
vogliosamente
e tu cucinavi
mentre registravi
la puntata?
no no
vado al pub
guarda
direttamente
va bene ragazzi
alla prossima
ciao ciao
ciao