PixelClub #36 - Secondo me... non ci ha creduto abbastanza
A causa di una breccia nello spazio temporale, la mia traccia audio non collimava con quella degli altri.
Ho quindi effettuato un rapido slittamento nell'universo coi dirigibili per ottenere il file corretto.
Il tutto, rimontato, potete ascoltarlo tra 3, 2, 1...
Ebbene, benvenuti alla puntata numero 36 di Pixel Club con una novità interessante.
Infatti siamo anche in diretta, così d'amblè, come diceva Max in un messaggio appena postato sul nostro canale Telegram, abbiamo iniziato questa nuova puntata.
E do il benvenuto quindi...
Ai miei due, stavo dicendo ospiti, ma ormai siete parte fondante chiaramente di questo podcast, a Mattia Gaschè di Mirror Lessons, ciao!
Ciao Maurizio, ciao a tutti, siamo live, che vuol dire che qualsiasi cretinata che diremo oggi non potrà essere poi tolta dalla trasmissione,
per cui oggi i nostri ascoltatori scopriranno veramente di che pasta siamo fatti, quindi sarà una puntata interessante, speriamo bene.
Benissimo, e poi?
E poi abbiamo ovviamente anche Massimiliano Latella, ciao Max!
Ciao Maurizio, ciao Mattia, ciao a tutti, e benvenuti a questo live, questa volta non è beta, cioè è beta ma non è beta, ok?
Beta beta.
È beta beta, bravo.
Vabbè, allora, intanto noterete se vi siete collegati per caso sulla piattaforma che stiamo usando per questa diretta, ovvero Spreaker,
che c'è l'icona del saggio live, non è l'icona di Pixel Club, ma perché chiaramente qui abbiamo davvero improvvisato,
quindi l'infrastruttura utilizzata per i nostri live tradizionali l'abbiamo, diciamo, mutuata anche per Pixel Club.
Ma chi ci sta ascoltando tramite podcast dirà, ma che me frega, meri tutta sta roba, per cui andiamo direttamente al dunque.
Apriamo il nostro bel documento di paper che usiamo per elencare le novità.
Tra una puntata e l'altra, e vista la nostra frequenza, questo paper, più che un paper, è un'enciclopedia.
C'è praticamente di tutto, dall'A alla Z.
Quindi inizierei appunto dall'A, aggiornamenti firmware per Panasonic.
Matt, che hanno rilasciato quindi?
Aggiornamenti firmware per Panasonic che sono arrivati adesso un mesetto fa, più o meno, sono aggiornamenti molto interessanti per la GH5, la GH5S e la G9,
e hanno aggiunto parecchie cose, insomma, un nuovo profilo bianco e nero, hanno migliorato il Live View e c'è una nuova funzione che si chiama Live View Boost, per esempio,
che ti permette di mantenere il Live View più chiaro anche quando lavori con poca luce, hanno migliorato il Vlog L, hanno migliorato altri profili destinati al video, insomma, c'è tante piccole cose.
Anche l'autofocus è stato potenziato.
L'autofocus è stato potenziato ulteriormente a livello di algoritmo quando si fanno le riprese video.
Per la GH5 siamo già al firmware 2.3, per cui, insomma, Panasonic sta un po' andando nel territorio di Fuji, da questo punto di vista, cioè stanno facendo veramente un bel lavoro sulle top di gamma.
La GH5S ha ricevuto qualcosa in meno, ma comunque sempre le stesse settaggi di cui ho parlato prima.
Quindi, insomma, c'è anche una qualità del suono migliorata, del microfono interno, eccetera, eccetera.
Quindi, insomma, sono ovviamente... Ah, sì, un'altra cosa interessante, hanno ampliato il diaphragm limit da f8 a f11 quando si usa l'Ira Shot, quindi quella funzione che ti permette di creare una foto da 80 megapixel con il sensor shift del sensore.
Per cui, insomma, tante piccole migliorie, tante...
Tante piccole settaggi in più, e, insomma, devo dire che Panasonic su queste top di gamma fa un lavoro molto interessante.
Sì, lo dicevo l'altra volta che, bene o male, sono quelli che, secondo me, inseguono più da vicino Fujifilm da questo punto di vista degli aggiornamenti.
Comunque, tanta roba, ma io, curiosamente, questa volta ancora non gli ho fatti gli update, ma correrò a farli, visto che oggi me li hai segnalati tu, non posso esimermi.
Intanto vi informo, se ci state ascoltando live, che potete anche farci domande.
E, direttamente, tramite Twitter, il nostro account è chiocciola underscore pixel club, ma questo vale anche per chi ci ascolta in differita, perché, ovviamente, l'account Twitter non chiude la sera, è sempre aperto.
Potete anche, invece, se siete in diretta, scriverci sulla pagina di Spreaker, proprio della diretta da cui state ascoltando, e, per chiunque, c'è sempre la nostra casella di podcast.
Vabbò, casella, email, pixel club, chiocciola, easypodcast.it
Allora, io continuerei davvero in ordine alfabetico.
In ordine alfabetico, visto che ho iniziato così, e, dopo gli aggiornamenti, parliamo di Canon.
Canon che è, sempre se non sbaglio con l'alfabeto, ma mi sembra di sì,
Canon che ha aggiornato, qualche giorno fa, due obiettivi molto, molto importanti nella sua line-up, i famosi bianconi, sia il 70-200mm f4L, che arriva alla generazione 2, con la versione comunque IS, quella stabilizzata,
e anche il 70-200mm f2.8L, che, in questa versione,
versione IS, arriva alla terza generazione.
Due obiettivi gettonatissimi, molto utilizzati.
L'F4, forse, certe volte, è un pelino sottovalutato, ma è un obiettivo che ha un'onichidezza incredibile, molto più leggero dell'F2.8, anche molto più portatile.
E, onestamente, può fare la differenza.
Io, al tempo, lo usavo sull'A7D, quindi, tanto tempo fa, ed era davvero un obiettivo che mi dava tanta soddisfazione.
Ovviamente, ti perdi quel po' di luminosità in più, mentre, per quanto riguarda, tipo, sfocato, con F4 su full frame, 70-200mm, insomma, a meno che il soggetto non è molto lontano, è difficile, insomma, non ottenere una bella PDC godibile.
Una profondità di campo godibile.
Due obiettivi che, stranamente, ancora non abbiamo visto nei prezzi ufficiali italiani.
E siamo, quindi, obbligati a darvi i prezzi in dollaronzi.
Il 70-200mm F4 costa 1299, e il 70-200mm F2.8, ricordo, sempre IS, e, in questo caso, terza generazione, arriva a 2099 dollari.
Altra novità molto interessante, particolarmente sull'F4, è stata migliorata di tanto la stabilizzazione ottica, che arriva, addirittura, a 5 stop.
Il precedente ne aveva 3, sempre secondo standard CIPA.
Invece, il 70-200mm F2.8 si attesta su 3,5 stop come, diciamo, bilanciamento, come si dice, mi sono incartato con le parole, insomma, resiste.
Compensazione.
Compensazione, bravo, non mi veniva il termine del movimento.
Quindi, due obiettivi che vanno un po' a rafforzare la posizione di Canon, che in questo segmento, diciamo, è sempre stata ben vista anche dai rivali,
perché mi ricordo quando ero un iconista, nel senso che usavo Nikon.
Non peraltro, vedevo questi obiettivi di Canon ed ero innamorato con tutto che avevo il 70-200mm VR, che è comunque un obiettivo super, anzi, forse troppo cristallino, come resa di Nikon.
Quindi, è un piccolo passo che, probabilmente, serve giusto per mantenere freschi, insomma, questi due obiettivi che rimangono tra quelli più venduti di Canon.
Ricordiamo che, ormai, forse tre anni fa, ha aggiornato Canon il 24-70.
Il 24-70 f2.8, credo siano tre gli anni, forse quattro, non lo so, comunque abbastanza di recente per la vita di questi obiettivi, è stato aggiornato con una versione che ricorda, devo dire, da questo punto di vista, un po' di più quello Nikon, sia come fattore forma, che anche come resa, insomma, è migliorato parecchio.
Matt, sì Matt, Max, tu che sei ancora in Canon, questi due obiettivi, a proposito, tu hai il 70-200mm f4, se non erro, giusto?
Sì, io l'ho preferito, ho avuto il f2.8 e poi l'ho cambiato, perché l'f4, almeno sulle versioni che ho confrontato io, è di una nitidezza spaventosa, c'è un rasoio, davvero, e onestamente, anche in chiesa, non mi crea grandissimi problemi con la Mark III, quindi non vedo perché non prendere quello che è più leggero e a fine giornata si sente, insomma.
Eh sì, immagino.
Immagino proprio di sì.
Rimaniamo sempre su Canon, cioè, più che immagino, tipo, io, c'è il mio collega che adesso ha il mio 70-200mm f2.8, perché quando sono passato a, stavo dicendo a miglior vita, faccio ricorda, quando sono passato a una migliore scena impresa, perché prima usavo le reflex per i video, alla fine ho venduto quasi tutto di Canon, e anche questo, alla fine, l'ho dato a lui, e ogni tanto lo metto su, sulla C100 Mark II, per fare qualche fotogramma, qualche spezzone video,
in chiesa proprio, e comunque, in effetti è un mazzolone, mamma mia, cioè, forse, sarà che ormai sono abituato alle dimensioni delle mirrorless, ma comunque, davvero, è gigante questo, questo aggeggio.
Va bene, allora, dicevo, continuiamo con Canon, perché, in pratica, anzi no, questa cosa di Canon la devo mettere un attimo in pausa, perché ritorna in una maniera più lineare, un po' più avanti, e ci fermiamo un attimo su Fujifilm.
Fujifilm, che ha presentato, da quando noi non registriamo una nuova fotocamera, che sarebbe la X-T100. Ne abbiamo parlato qua e là, nel nostro canale Telegram, Pixel Club Live, ve lo ricordo, chiocciola Pixel Club underscore live su Telegram, se ci volete seguire, e, diciamo, abbiamo un po' detto quali sono le caratteristiche.
La cosa interessante, secondo me, è che qui Fujifilm...
Arriva, anche lei, al terzo numero, no? Cioè, quindi, va, come tanti altri brand, a dividere la line-up con un numero top di gamma, due numeri medio gamma e tre numeri, la versione, diciamo, entry-level.
Sì, questa è una macchina, diciamo, interessante, perché, fondamentalmente, ha tante caratteristiche simili all'altra entry-level di Fujifilm, che è la X-A5.
Con la differenza, però, che la X-T100 ha il mirino, e quindi, come, diciamo, design, assomiglia molto a una X-T20, con, appunto, il mirino al centro, scusate, e, diciamo, che arriva anche con un prezzo abbastanza interessante, mi sembra adesso che si parte del 620 euro solo corpo, e quindi, diciamo, la serie X-T, se vogliamo chiamarla così, è comunque quella più riuscita di Fujifilm, quella forse che ha anche più successo,
per cui, ha senso dividere, fare una divisione di questo genere, con tre fotocamere che hanno tre prezzi diversi, che possono sicuramente attrarre utenti diversi, anche comunque il design è molto carino, mi sembra che la X-T100 sarà anche disponibile in diverse colorazioni, ed è un prodotto interessante anche per chi vuole avventurarsi nel mondo beer, lo so, anche chi cerca la sua prima fotocamera, e, purtroppo, non ho ancora avuto modo di provarla, ce la mando la settimana prossima,
per cui, speriamo di, poi, di poter condividere le prime impressioni, a livello di performance, sto a essere come la X-A5, ovvero, quindi, lo stesso sensore da 24 megapixel, che, tra l'altro, non è un sensore X-Trans, ma è un sensore Bayer, ha la messa a fuoco ibrida, che sulla X-A5 non ci aveva colpiti particolarmente, nel senso che l'avevano trovato spesso un po' lenta, bisogna vedere se, come loro hanno anche, come ormai fanno di consueto,
con tutte le macchine, hanno messo un aggiornamento per quanto riguarda il software e l'algoritmo dell'autofocus, quindi bisogna vedere se quest'area verrà un po' migliorata, fa il 4K, anche se mi sembra che sia sempre limitato a 15 frame al secondo, per cui, non è che sia, insomma, un grecché rispetto ad altri prodotti che mai riescono ad arrivare al 25, anche al 30 frame al secondo.
La cosa curiosa, però, è che la X-T100 diventa la prima mirrorless Fuji che riesce a registrare per 30 minuti in 4K, sappiamo che le altre fotocamere Fujifilm si fermano dopo i 10 minuti, 15 minuti, eccetera, eccetera, e alcune hanno poi il battery grip che li porta a 30 minuti, altre invece non hanno altra soluzione.
Si vede che il fatto che abbia un frame rate minore rispetto alle altre ha permesso Fujifilm.
di allungare la durata.
Per esempio la X-A5 fa 4K ma ha un limite di 5 minuti, per cui è addirittura peggio delle altre Fuji che fanno 4K.
Ti volevo dire una cosa, Matt, se non erro questa è anche la prima Fuji che ha un display che ha sì la doppia articolazione che ormai siamo abituati a vedere nelle Fujifilm,
però in questo caso la seconda articolazione, quella laterale, ti consente di ribaltare completamente lo schermo.
Sì, sì, mi sembra che sia la prima adottare questa soluzione in casa Fujifilm.
Diciamo che è ancora una variante, perché poi Fujifilm aveva introdotto la X-T2, quella cosa delle triangolazioni, eccetera, eccetera, in questo caso hanno, secondo me è una soluzione che hanno voluto trovare,
per il selfie, che diventava più problematico, visto che il mirino al centro è più elevato rispetto al resto del corpo,
e magari non volevano farlo girare a 180 gradi sotto come fanno altre macchine, mi sembra tipo la IPL7, l'IPL8 di Olympus,
perché poi appena lo monti su un cavalletto, così di supporto, poi lo schermo viene praticamente bloccato.
Quindi, ma sì, è una soluzione interessante, Fujifilm cerca sempre delle, diciamo, dei metodi un po' alternativi con questi schermi,
quindi non vanno mai.
Ecco il classico, diciamo, apri e giri, come per esempio si trova su, che ne so, sulle varie Panasonic, eccetera, eccetera.
E ovviamente sono le funzioni touch, quindi puoi spostare la punta di messa a fuoco, fare uno scatto, eccetera, eccetera.
Ci ha comunque, come dicevi tu prima, un buon mirino, 2,36 milioni di punti, ha il Wi-Fi, il Bluetooth, insomma, sembra una macchinetta interessante come tipologia di portata,
certo è che quando arriva proprio sul mercato, arriva con, come dicevi, 620 euro solo corpo, 720 col kit, che tra l'altro il kit è con un obiettivo zoom quasi pancake,
molto compatto, un 15-45 che, se ben ricordo, è anche questa una novità, perché non mi pare di averlo visto in altri prodotti.
L'hanno messo con, mi sembra, non so se era con la X-A3 o la X-A5 che l'hanno tirato fuori, però sì, sì, è uno zoom, tra l'altro,
molto motorizzato, che l'avranno inserito.
Noi l'abbiamo provato con la X-A5, non è male, devo dire, come qualità, penso sia uno dei colpevoli, però, nella messa a fuoco un po' lenta, che abbiamo riscontrato con la X-A5,
quindi so che anche quello ha ricevuto qualche firmware, bisognerà poi vedere se migliora sull'XT100.
Ovviamente, poi, dicevo per il discorso prezzo, vale sempre, ma questo non solo per questa fotocamera, ma per tutte,
il fatto che se tu prendi la fotocamera di un gradino superiore, considerando che magari è uscita già da 6, 8, forse anche qualcosa in più,
la X-T20, probabilmente la spunti quasi allo stesso prezzo, no Max?
Sì, effettivamente, come dici tu, infatti stavo vedendo, non l'abbiamo ancora vista in vendita, però 720€ è pericolosamente vicino alla cifra stritta a cui si prende la X-A5,
ma la X-T20, per esempio, da un sito come i Global Central, che spesso l'ha tenuta a 750, 760, in versione solo corpo, però.
Io sono anche un po' in dubbio sul discorso del sensore X-Trans, qua vi faccio una domanda aperta, cioè, siccome questa fotocamera è destinata a un amatore,
insomma, potrebbe essere il primo corpo, magari, o magari un secondo corpo economico, per chi è già...
nel segmento Fujifilm X-Series, mi viene da pensare se l'assenza del sensore X-Trans possa essere, in realtà, forse un vantaggio per il tipo di utenza a cui si rivolge.
E dico questo perché sappiamo che questi sensori ottimi, per carità, resa JPEG eccezionale, dal punto di vista RAW, non sono masticati benissimo da tutti i motori di demosaicizzazione,
quindi magari il neofita potrebbe trovarsi con una macchina, con un sensore X-Trans, con forse qualche difficoltà in più nell'identificare il software corretto,
e anche come potenza di calcolo viene richiesta qualcosa in più, quindi forse un buyer, in questo caso, potrebbe essere anche più indicato.
Che ne pensate? Una riflessione tirata per le orecchie?
No, no, assolutamente. Secondo me ci sta come riflessione.
Soprattutto pensando che il Bayern di Fujifilm è uguale a tutti gli altri ovviamente, però è comunque un ottimo sensore, come abbiamo potuto vedere anche sulle altre fotocamere.
Si difende abbastanza bene e produce dei JPEG molto buoni e dei RAW masticabili, come dici tu, dai maggiori software come Lightroom, Photoshop, Camera RAW, eccetera, eccetera.
Quindi effettivamente potrebbe essere una scelta giusta.
Per esempio, ho fatto prendere a un amico una X-Pro1 usata, che ha il sensore da 16 megapixel, però nel formato X-Trans,
e il suo computer non ce la fa a gestire i RAW, gli si blocca Photoshop, gli si blocca Lightroom, non ce l'ha.
Però insomma, lui, quando gli capita di dover fare qualche lavoretto...
Un lavoretto su un file viene qui in studio da me, praticamente.
Quindi potrebbe essere un'ottima cosa.
Allora, sempre parlando di Fujifilm, siamo alla F, c'è anche una bella novità per i professionisti che hanno scelto questo brand,
perché anche Fujifilm, dopo Sony, va ad inaugurare il suo, diciamo, programma per i professionisti.
Si chiama FPS, Fujifilm Professional Services.
Ed è anche abbastanza semplice, se vogliamo entrarci, perché è gratuito, richiede l'acquisto di...
Vediamo se... Cos'era? Un corpo macchina, mi pare, almeno...
Almeno un corpo macchina, almeno un'ottica della serie X.
C'è un elenco poi preciso che loro ti danno, per esempio, le macchie.
Le macchie sono X-Pro2, X-T2 e X-H1, ovviamente, quindi la X-T20, per esempio, è già fuori, o anche chi ha una X-T1.
E le lenti sono... Vabbè.
Tutti gli Zoom 2.8, il 100-400 e poi tutti i fissi, diciamo, gli 1.4, gli 1.2, il 90-F2, anche il 14-2.8.
Però, per esempio, sono fuori il 23-F2 o il 35-F2.
Io, infatti, sono riuscito facilmente, insomma, a fare la richiesta e ad entrare con le cose che già avevo,
quindi sicuramente ci ho messo la X-T2 e il 18-mm F2R che mi pare entrasse,
e il 16-55. Mi pare che già con questi...
Sì, ti bastava anche solo il 16-55 e la X-T2.
Quindi, per la verità, non ho ancora mandato perché poi ti richiede una visura camera alla giornata
e non ce l'avevo quando ho fatto la prima richiesta.
Poi, adesso ce l'ho, però mi sono dimenticato di tornare sulla pagina di Fujifilm Connect e confermare.
Però, insomma, è abbastanza semplice entrare e, come tutti i programmi professionali che abbiamo visto finora,
di avere l'ottica o la camera sostitutiva in caso di temporanea riparazione,
una conversazione più rapida, insomma, con l'assistenza, con un indirizzo email dedicato a chi fa parte del programma FPS,
due controlli gratuiti durante l'anno e poi anche uno sconto del 15% su eventuali riparazioni fuori garanzia.
Quindi, un programma che sicuramente vada ad arricchire quella che è l'offerta, diciamo, di Fujifilm per i professionisti,
poiché questi, ovviamente, non guardano solo i corpi, ma anche poi i servizi di assistenza,
che l'azienda va ad offrire.
Scusa, tanto, anche un'altra cosa.
Vale, ovviamente, per i professionisti, i compartitivi, eccetera,
ma anche per i non professionisti che hanno acquistato una GFX,
a patto che sia stata acquistata da un venditore autorizzato.
Poi, insomma, diciamo, se è un amatore che si è preso una GFX, comunque può anche usufruire di questo servizio.
Assolutamente, sì.
Allora, parliamo ancora di Fujifilm.
Per un'ultima cosa, ovvero, il fatto che l'azienda ha ormai registrato online,
si trova, insomma, tutto quello che riguarda la nuova Fujifilm X-T3.
Ha attualmente un nome in codice, ovviamente, però comunque è stata chiaramente identificata come la prossima X-T3,
quindi l'evoluzione della X-T2.
Questa fotocamera è piuttosto interessante, secondo me,
perché i rumor attuali vanno un po' al contrario rispetto a quello che ci aspettavamo,
perché si parla di un nuovo sensore con un paio di megapixel in più, 26, niente di che,
si parla però di un sensore stacked, quindi dovrebbe avere, anche se questo non è sicuro,
dovrebbe avere quella caratteristica, insomma, di una memoria dedicata per una lettura, insomma, più veloce.
Questo dovrebbe aumentare anche, eventualmente, la raffica.
Touch screen, probabilmente la batteria dovrebbe essere quella maggiorata che abbiamo visto nella X-H1,
però pare che non avrà il sensore stabilizzato.
Noi, invece, in una precedente puntata, se ti ricordi, Matt, anche tu dicevi,
pensavamo che a questo punto Fujifilm avrebbe introdotto questa tecnologia in tutta la line-up,
e invece la X-T, che è una delle più vendute e apprezzate, a quanto pare potrebbe non avere,
la stabilizzazione sul sensore, lasciando la X-H1 unica, diciamo, nella famiglia.
Che ne pensi tu?
Ma, allora, anche, diciamo che, da un lato, sono rimasto un po' sorpreso anch'io quando ho letto questi rumor.
È anche vero che sembra che, comunque, uno dei motivi per cui Fujifilm abbia fatto la X-H1 più grande
è proprio per riuscire a inserire questo meccanismo di stabilizzazione.
Voi non potrebbe dire...
Beh, Sony l'ha fatto con la 6500, che è più piccolina.
Se vedo che poi, insomma, il know-how e le competenze da brand a brand possono anche cambiare su questo fronte.
È anche vero che Fujifilm stessa aveva detto due anni fa che era impossibile fare una stabilizzazione sul sensore
con l'attacco X delle Fuji, e poi invece l'hanno fatto.
Adesso pare che ci voglia un corpo più grande, magari fra un anno, poi lo tirano fuori sull'XT4.
Ma diciamo che, considerando che gli altri brand che hanno questa tecnologia,
quindi Sony, Olympus e Panasonic, ormai li stanno implementando anche su prodotti di fascia media
e non solo sui top di gamma, è chiaro che è un po' forse un segnale che Fujifilm sta ancora, diciamo,
lavorando per migliorare questa tecnologia e renderla più accessibile anche agli altri corpi.
Poi magari ci sono altri motivi che possono essere dettati solo dal marketing, piuttosto che da altre cose, questo non lo sappiamo.
Per il resto, questo nuovo sensore mi incuriosisce, ma come hai detto tu, due megapixel in più non sono nulla di particolare,
però bisogna vedere se questa stacked memory potrebbe, diciamo, aumentare le performance
e rendere un po' più simile a quello che riesce a fare Sony a livello, per esempio, di buffering in scanto continuo,
altre cose, magari potrebbe finalmente permettere di allungare la registrazione in 4K fino ai 30 minuti, come dicevamo già prima.
Poi, in ogni caso, sono curioso di vedere cosa tirano fuori, del resto l'XT2 adesso è uscita due anni fa, se non sbaglio,
per cui è anche ora di vedere un modello nuovo.
Max, che dici?
Un modello nuovo di Fujifilm che consentirà di capire meglio la line-up, perché attualmente, come abbiamo già detto,
la X-H1 e la X-T2 sono leggermente sovrapposte, quindi io credo che con X-T3 e X-Pro3 si capirà un po' meglio la direzione dove vuole andare Fuji con queste macchine.
Sinceramente, se le cose restano così, resto deluso per la batteria, perché...
Quella lì, cioè, dopo il passo avanti fatto da Sony, mi aspetterei qualcosa di simile per una macchina del genere.
Ben venga il sensore stacked, dei 2 megapixel mi importa il giusto, quindi niente.
Ben venga anche il touchscreen, però sono miglioramenti che magari chi ha una X-T2 non vede come necessari per passare al modello nuovo.
Mentre una nuova batteria o una nuova ergonomia migliorata sicuramente fanno sì che questo modello resti appetibile anche per chi ha già una Fujifilm X-T2.
Io ci spero, perché alla fine non sono riuscito più a comprare la X-T2, quindi saltata la stagione matrimoniale in cui è necessaria una certa immobilità,
il parco macchine, se ne riparla il prossimo inverno e se esce la X-T3 e se mi piace vorrei prenderla, insomma.
Io vorrei aggiungere una cosa su questa X-T3, che a quanto pare, da quello che è venuto fuori attualmente, poi vi ricordo che nelle note dell'episodio trovate tutti i link per continuare la vostra informazione su questi argomenti,
ma a quanto pare la nuova X-T3 sarà made in China, non più made in Japan.
Come è attualmente la X-T2, infatti, sull'articolo di Fujirumors, che appunto troverete linkato nelle note dell'episodio, hanno anche inserito un sondaggio dicendo, tra le due opzioni sono,
io pagherei qualche centinaio di dollari in più addirittura per una X-T3 made in Japan oppure io preferisco pagare meno per una made in China.
Allora, intanto le risposte sono per il 75% a favore del made in Japan.
Quindi questa è, secondo me, una cosa interessante da sottolineare perché fa parte, secondo me, questa qualità di Fujifilm, un po' di tutto quello che è anche l'aspettativa che i fotografi Fuji hanno rispetto a queste fotocamere.
E poi anche perché, secondo me, anche se fosse così una made in China, non credo proprio che costerà di meno perché così, cioè, secondo me questa è una teoria tirata un po' dai capelli, no?
Cioè, secondo voi, Matt, se adesso la fanno made in China, lo fanno per abbassare il prezzo o semplicemente...
semplicemente per guadagnare di più?
Ma questo non lo so.
Il discorso del made in China sono di quegli argomenti che si vedono spesso nei forum fotografici, un po' come le equivalenze delle focali piuttosto che i megapixel.
Perché spesso associamo il made in China come, diciamo, una qualità più scadente rispetto al made in Japan o il made in...
In realtà, poi, secondo me, oggigiorno questo non è più tanto valido,
perché certi altri prodotti che usiamo quotidianamente sono comunque fatti o assemblati in Cina.
Il perché, diciamo, spostare la produzione o avviare la produzione di questa nuova macchina in Cina, lo saprà Fujifilm, di solito è sempre una questione di costi, non di altro.
Per cui, evidentemente, o che ci vogliono guadagnare di più o che vogliono tenere magari il prezzo più basso, nel senso, comunque, questo nuovo sensore, se è un sensore che, tra l'altro, come gli altri, anche X-Trans, è un sensore solido,
come Sony, poi modificato secondo le dirette di Fujifilm, può anche essere comunque un sensore che abbia un po' aumentato il prezzo di produzione,
per cui, poi, per compensare, spostano la catena di montaggio in Cina.
Quello, sicuramente, le possibilità possono essere tante. Io non ci vedo il problema, onestamente, poi...
Guarda, io sì, ti dico perché. Allora, dal punto di vista tecnologico, no.
Cioè, tutta la parte di elettronica, alla fine, credo che sia comunque...
Realizzata solitamente in Cina, non è che il sensore lo faranno in Giappone, o forse sì, forse Sony lo fa in Giappone, non lo so.
Comunque, a parte questo, sulla questione proprio dell'elettronica, non credo che ci siano assolutamente problemi con il Made in China.
Dopotutto, hai giustamente detto, la maggior parte dei dispositivi tecnologici più avanzati che usiamo sono sempre Made in China, quindi quello non mi turba.
Però c'è una cosa che, secondo me, il Made in China ha un altro valore, se vogliamo.
E io, per esempio...
Personalmente lo associo, forse da ex chitarrista, sono stato abituato, per esempio, con le Fender, per dire, le Made in USA, o al massimo le Mexico secondarie.
Però, insomma, c'è una casistica che dimostra che quelle realizzate nei paesi, diciamo, dove il prodotto nasce, se vogliamo, quindi la Fender America e la Fujifilm in Giappone,
hanno comunque un'attenzione per la qualità.
E' una qualità costruttiva per i dettagli che, di solito, si nota.
Cioè, non è che improvvisamente la fanno in Cina e invece che è di metallo diventa di plastica, quello no.
Però gli assemblaggi, le vitine, la cura con cui proprio viene fisicamente assemblato il prodotto, secondo me, con il Made in Japan, di solito, è superiore.
E io, personalmente, sarei dispiaciuto, insomma, di vedere la fotocamera Made in China.
Max, tu che dici?
Anche tu, so, chitarrista, quindi probabilmente hai vissuto, come me, il Made in in questo modo.
Sì, effettivamente, tenderei a concordare con te, di solito, però non mi dà fastidio se la prossima X-T3 è fatta in Cina, perché dipende sempre da chi la fa, ovviamente.
Però, come abbiamo potuto vedere proprio in casa Fujifilm, c'è stato un obiettivo.
C'è stato un obiettivo della serie F2, perdonatemi, non ricordo qual è, che è stato prodotto per anni in Giappone, dopodiché la produzione è stata spostata in Brasile e ci hanno provato, li hanno messi a confronto, hanno fatto delle prove, ma il risultato è stato praticamente identico.
Quindi, sicuramente è stato fatto per contenere i costi o per accordi governati o per qualunque altra cosa, perché...
A quei livelli sono cose talmente più grandi di noi che magari non arriviamo nemmeno a capirle.
A me, francamente, non interessa.
Certo, poi, se iniziano a uscire le X-T3 Made in Cina, che salta la ghiera, oppure col sensore sporco, tipo Nikon, o queste cose qua, poi sì, alla fine è una cazzata.
Insomma, diamogli il beneficio del dubbio, dici?
Sì, dici tu, non partiamo prevenuti.
Questa mi sembra sicuramente l'approccio più saggio.
Rimaniamo in... no, anzi, non rimaniamo in Casa Fujifilm, perché con la F abbiamo detto tutto.
Io continuo con il mio elenco in ordine alfabetico e quindi poi ci tocca Nikon.
Nikon che ha presentato la P1000 Coolpix con uno zoom ottico 125x, che parte da, mi pare, 25.
24, sì.
24.
E arriva, sentite un po', a 3000 mm.
Il tutto con un'apertura che va da f2.8 a 24 mm, probabilmente già a 25, non è più f2.8, e arriva a f8 a 3000 mm, che Max, nell'articolo, ha scritto che non è nemmeno tanto buio tutto considerato.
Eh sì.
Un utente... scusa che continuo questa cosa.
Un utente ha detto, vabbè, ma come fai a dire che un'ottica f8 su un sensore da...
da 1 su 2,3 pollici, perché ricordiamolo, e questa è una classica bridge, diciamo, vecchia scuola, col sensore piccolino, quello che c'era una volta nelle compatte, prima, diciamo, di quelle un po' più grandi, stile RX100,
come fai a dire che un'ottica f8 non è buia su questo sensore?
Kennedy, lui dice, ha fatto due calcoli, dice, secondo lui, significa che è un f45 su full frame.
Eh sì.
Sì, sarebbe bellissima questa cosa qua, però no, i calcoli si fanno bene, ma in realtà non si fanno, f8 è già misurata in base al sensore che è, cioè un f8 è la quantità di luce che passa nell'obiettivo, non la devi andare a moltiplicare.
Poi, se parliamo che è per ottenere l'effetto della profondità, ne parlammo, se non mi sbaglio, in Pixel Club Live Beta, di questa cosa.
Sì, sì, sì, sì.
Qualche giorno fa.
Sì, sì, e ne possiamo anche riparlare perché è un argomento, secondo me, interessante questo qui.
Sì, sì, sì, sì. Oltre ad aver disquisito proprio di questa P1000 che ha questo zoom incredibile, io ancora non ci credo che arriva a 3000.
Cioè, è un telescopio portatile, praticamente.
Sì, i crateri lunari, secondo me, li fotografi.
Comunque, io, onestamente, sono rimasto un po' basito quando ho visto il prezzo di 1000.
E 200 euro. Perché? Perché io, comunque, ho fatto subito il confronto con il sensore.
Oggettivamente, anche io, ho davvero difficoltà a pensare di impugnare una fotocamera che dentro c'ha un sensore grande come quello che troviamo quasi nei cellulari.
E quindi, questa cosa, un po', onestamente, me l'ha fatta immediatamente decadere.
Però, comunque, è sempre una fotocamera moderna, sensori moderni.
Anche la parte, diciamo, che consente di sviluppare in camera il JPEG.
Sicuramente, avrà un algoritmo di riduzione del rumore molto sviluppato.
La sensibilità va da 100 a 6400. Non è che chissà cosa.
Però, se tu non fotografi proprio di notte, allora, potenzialmente, potresti avere la possibilità, veramente, di fare fotografie altrimenti impossibili con una fotocamera che, alla fine, è relativamente compatta.
Ben più grande della precedente, sia chiaro.
Perché, comunque, si è esteso tantissimo lo zoom.
Però, in fin dei conti, come dicevi tu...
Cavoli, 3000 mm.
Cioè, è tanto.
Cioè, non si scherza.
È tanto, tanto, tanto, tanto.
Infatti, nell'articolo, io l'ho scritto, non è un errore di battitura, perché potrebbe sembrare una cosa assurda.
Però, infatti, aspetto un po' le prove.
Perché il filmato dimostrativo, sì, fa vedere, non fa vedere la Luna, lo zoom a cavallo, queste cose qua.
Però, sto aspettando che di peer review qualcuno...
Ci metta seriamente le mani sopra, perché, sì, tu mi dici a 3000 mm, ma poi, che fai?
Impasta tutto, è nitido.
Come diceva Mattia, nel nostro canale Telegram pubblico, quello Pixel Club Live, che fai?
Quando scatti a 3000 mm, come l'appoggio a terra è influenzata dalla rotazione terrestre?
Cioè, come fai a scattare a mano libera a 3000 mm?
Devi essere di ferro, praticamente.
E quindi, sono davvero curioso, non vorrei che si trattasse solo di un esercizio di stile.
Ma penso di no, perché Nikon ci ha sempre tenuto a questa serie Ultra Zoom Bridge,
e ha spinto sempre l'asticello un po' più su.
E quindi, secondo me, è una macchina che ha un'utenza molto, molto, molto, molto particolare,
che però, 1200 euro.
Per questo tipo di macchina, li tira fuori.
Ma, non lo so, io continuo ad avere le mie riserve, onestamente.
Anche se, davvero, se penso, il caso in cui i 3000 mm servano, diversamente come fai?
Cioè, non penso che tu possa fare una cosa con la full frame.
Non esiste.
Dovresti fare uno scatto con un tele molto meno spinto, anche perché, se no, parli di prezzi stellari,
e poi fare crop del crop del crop.
Perché, altrimenti, non lo so, Mattia, che dici? 3000 mm.
Eh, oppure adatti quei monocoli, o quei telescopi, adesso "telescopi" forse non è la parola giusta,
perché ci sono alcuni che puoi poi adattare su una fotocamera per riuscire ad avere questo genere di angoli di campo veramente stretti.
Poi, sai, mi viene anche da pensare: a 3000 mm cos'è che devi fotografare?
Perché c'è poi anche quello il discorso.
Comunque, se fai, diciamo, che ne so, fotografia naturalistica, a livello proprio veramente base, amatoriale,
se vai allo zoo, ti basta molto meno.
Se vai in una riserva naturale, allora puoi riuscire magari a beccare qualcosa, ma a 3000 mm, come diceva Max,
si può vedere anche che nitidezza ti tira fuori, e tutta una serie di cose.
E, certo, l'idea...
I dettagli sulla luna fanno scena nel video promozionale, però poi, concretamente parlando,
non sono quante volte poi scatti a 3000 mm, effettivamente.
Può essere una di quelle cose anche per... così, è l'unica bridge capace di fare quello.
Hanno alzato ulteriormente l'asticella.
Sono quei prodotti un po' così che fanno anche chiasso, un po' news per queste caratteristiche, però che magari non sono poi...
che non servono così tanto, però per il brand è un traguardo tecnico interessante,
quindi che per loro probabilmente vale la pena produrre.
Guarda, io effettivamente non mi rendo proprio conto di quanto siano 3000 mm.
Cioè, non ho la concezione di cosa puoi fare in un punto...
Io sono fermo in questo punto, prendo una fotocamera a 3000 mm, posto che ovviamente sono all'aperto,
perché sennò è davvero impossibile.
Cioè, dove arrivo?
Perché poi c'è pure un altro problema.
Arrivati ad un certo punto, ti trovi anche ad avere difficoltà secondo me proprio per l'aria, cioè la foschia.
A 3000 mm la fotografia secondo me è difficilmente...
Cioè, a meno che non è una giornata perfettamente limpida, probabilmente è tutta sfocata, cioè tutta opacizzata, no?
Non riesci più ad avere contrasto.
Devi avere proprio un cielo terzo per riuscire a catturare per esempio un paesaggio, un dettaglio di un paesaggio.
O un oggetto molto lontano col 3000 mm.
Cioè, è una roba difficile.
Io mi ricordo la Nikon 1, che ha un sensore da un pollice.
Avevo provato una volta il loro 70-300, che dava più o meno l'equivalente...
300 diventava 800 mm, qualcosa del genere, 840 forse, non mi ricordo più.
Che, insomma, era già una bella focale equivalente, puoi già farci un sacco di cose.
Però mi ricordo che la nitidezza...
Cioè, provavo a fotografare degli uccelli un po' lontani, altre cose, mi ricordo che la nitidezza era scadente.
Cioè, le foto erano impastate, come dici tu, comunque un po' l'inquinamento anche atmosferico in parte anche rovinava un po' la foto.
E lì parlavamo già di un sensore da un pollice e di un'ottica, cioè uno zoom non così ampio, eccetera eccetera.
E che costava anche, non mi ricordo più quanto, era abbastanza caro, mi ricordo.
E, insomma, non ero neanche...
Su questo, che è un sensore ancora più piccolino, eccetera eccetera, non ci aspettiamo miracoli.
Però, per carità, sicuramente un applauso di Nikon per tirare fuori qualcosa che non ha nessun altro, insomma.
Sicuramente un prodotto unico in questo genere.
Sì, secondo me questa qua la usano a bordo campo o nelle partite di calcio per fare l'effetto della sfericità della Terra tipo Holly e Benji, no?
Vedi la porta lontana...
Vabbè, cavolata.
No, io, con l'obiettivo più lungo che ho avuto, e che ho tuttora, è il Wally Max 600 1200, che ho usato due volte, davvero due volte l'ho usato.
Ed effettivamente, pecca in nitide, vabbè, è un obiettivo di 150 euro, 200 euro, non ricordo nemmeno più.
Però, per dare un'idea su un'app ESC che quindi divenne...
...che diventava un 2000 mm, se non sbaglio, o 1800 adesso, non ricordo, riempì il frame con la luna, anzi, riesce ad andare un tantino oltre.
Diciamo che la luna riempie completamente il frame e non ce la fai stare tutta, diciamo.
Quindi 3000 è ancora di più. Prendi le porzioni di luna, proprio.
Eh sì, eh sì. No, è davvero esagerato.
Allora, prima di tutto...
...prima di passare ad un'altra notizia, sempre con la N, rispondiamo alla domanda di Roberto che ci ha posto proprio nella chat in diretta su Spreaker.
Cicchiere, ciao ragazzi, vorrei chiedervi se ha ancora senso comprare una Ricoh GR2 per street, o se in commercio c'è di meglio.
Io so che tra di noi il più esperto in materia è Matt, anche perché io personalmente non l'ho provata questa fotocamera.
So che ci sono tanti estimatori, però devo dire, dal punto di vista personale, ritengo che...
...parte proprio di non essere un estimatore di questa fotocamera particolare, perché particolare lo è.
Io credo che ad oggi ci siano delle soluzioni forse più digeribili, più pratiche, diciamo così.
Però, siccome Matt ne sa più di noi, io vorrei che rispondesse lui.
Ma guarda, per me la risposta è sì, nel senso vale ancora oggi, perché è una fotocamera molto piccolina, molto compatta...
...con un'ottima...
...ottimo sensore, un ottimo, diciamo, il mix sensore obiettivo rende molto anche a livello di nitidezza i dettagli.
Ha dei profili in bianco-nero molto interessanti, per chi ama fare la street in bianco-nero, magari gli piace anche l'idea di avere un JPEG pronto all'uso,
con un look abbastanza anche diverso dai soliti profili monochrome che trovi sulle varie macchine.
Ha delle funzioni anche interessanti come lo snap focus, che praticamente ti permette di...
...mettere a fuoco in un range di distanza che dici di tu, e quindi la macchina anche con il diaframma che usi ti indica anche quanta profondità di campo hai, cosa che è molto utile per chi fa street.
Di solito questo è un metodo che si usa con i dati che hai sul barilotto dell'obiettivo, che puoi capire quanta profondità di campo hai rispetto al diaframma, rispetto alla distanza messa a fuoco.
Questa ce l'hai in maniera...
...in maniera elettronica che però è molto utile, ed è anche una fotocamera abbastanza simpatica da usare.
Certo, ha un design molto più da compatto rispetto a magari un design più, come dire, più soddisfatto, come può essere la serie X100 di Fujifilm o anche la X70, che adesso mi sembra non sia neanche più a catalogo.
Però a me, neanche a me, mi aveva, prima di provarla, è una serie che non ci aveva mai ispirato più di tanto,
però dopo averla provata è una di quelle macchine che una volta che la provi ti rendi conto che è stata comunque progettata con intelligenza, insomma.
Ci sono parecchie cose interessanti.
Se, Roberto, la trovi a un prezzo più che buono, secondo me vale la pena.
Io ho visto anche proprio dei street photographer che la usano, essendo piccolina ogni tanto, addirittura quasi la nascondono all'interno della mano, poi la tirano fuori proprio all'ultimo, insomma.
Un po' anche quelle macchine talmente discrete che...
Le noti a malapena.
Per cui, per me, vale ancora la pena, sicuramente.
Poi è chiaro che non si sa mai cosa può arrivare fra un paio di mesi da altri brand.
Ci sono ovviamente altre macchine valide.
Io adoro la serie X100 di Fujifilm, per esempio, per cui se il prezzo non è un problema io tento sempre a consigliare quella.
Però la Ricoh ha comunque tanti assi nella manica, assolutamente.
Mi ha fatto venire voglia di provarla.
Che onestamente non l'ho mai avuta questa voglia, però con le tue parole mi ha fatto venire, insomma, un po' l'acquolina in bocca, più che altro per questa sua un po' diversità che sicuramente merita di essere perlomeno conosciuta da noi che facciamo questo mestiere, per cui vedrò di impegnarmi per riuscire a provarla e completare un po' anche il mio panorama da questo punto di vista.
Speriamo che la risposta sia stata di gradimento di Roberto e passiamo alla questione successiva.
Sempre con la N, Nikon One ufficialmente abbandonate.
Allora, io qui vorrei fare una piccola premessa.
Quando ho scritto stamattina, o ieri, adesso non ricordo più, ma questo è poco rilevante, l'articolo, relativamente a questa, tra virgolette, novità, ho iniziato facendo una riflessione che onestamente non so se è così banale, cioè se ci siamo mai soffermati per riflettere su questa cosa.
Cioè, che Nikon, in realtà...
Non ha sbagliato il progetto Nikon One inteso come fotocamere, cioè loro hanno valutato in maniera intelligente il fatto che i sensori da un pollice, in quel momento storico, e di lì poi a poco ne abbiamo avuto conferma, insomma, con il successo di tutta la serie da un pollice di Sony e con tutte le altre fotocamere che sono uscite con quel sensore lì,
della PSC e del full frame, comunque aveva le caratteristiche adatte per fornire una qualità d'immagine più che sufficiente per la maggior parte, insomma, degli utilizzi tipici per una fotocamera, diciamo, chiamiamola familiare, insomma, una fotocamera da viaggio, da momenti in famiglia, appunto, una fotocamera, insomma, per immortalare i ricordi, ecco.
E al tempo stesso hanno anche identificato e anticipato, se vogliamo, il mercato.
Su alcuni aspetti tecnologici, perché quando è uscita Nikon One, con quella messa a fuoco mista di fase e di contrasto con una velocità impressionante, con la velocità operativa impressionante, con anche le capacità che aveva in ambito video, era comunque molto avanti, cioè alcuni, diciamo, altri brand hanno tardato un po' per riuscire a parificarlo, seppure con sensori più grandi.
Ha sbagliato il progetto in sé, cioè la realizzazione della fotocamera. Ha sbagliato a capire dove sarebbe andato il mercato mirrorless di lì a breve, cioè loro lo hanno pensato, come dicevo prima, come la seconda fotocamera, come la fotocamera da viaggio, quella che ti porti, insomma, ad avere dietro per immortalare il momento in famiglia, ma non hanno capito che invece di lì a poco la mirrorless sarebbe diventata, non dico la preferita, ma comunque molto gettonata anche in ambienti professionali.
Addirittura le full frame con Sony e anche le medio formato con Fujifilm. E quindi, secondo me, il problema è stato di interpretazione del mercato, ma non di interpretazione del prodotto, che in realtà ha rispettato quelle che erano le promesse. Erano però le promesse sbagliate, non so se riesco a spiegare qual è il discorso.
Era anche superiore, io ricordo quando uscì, era capace di fare una raffica o 30 o 60 fotogrammi al secondo, comunque una cosa davvero spaventosa per l'epoca e anche per adesso, se ci pensiamo. Però, giustamente, era tutto dovuto al sensore piccolino, però aveva una buona quantità di memoria per supportare tutto questo.
L'avevano fatta bene, di design, vari modelli, l'avevano pensata bene la serie, effettivamente. Avevano cannato tutto il resto, però fondamentalmente loro dicono, no, ti facciamo la mirrorless figa che ci puoi fare i rallenti, ci puoi fare le cose, però effettivamente, come dici tu, poi gli altri se ne sono usciti con le mirrorless a PSC e allora il mercato ha preso tutta un'altra strada.
La macchina divertente e giocattolosa che era, è diventata per molti, soprattutto l'anno scorso e quest'anno, il primo corpo, perché si può parlare di primo corpo mirrorless, anche per professionisti, ho visto usare delle Olympus Micro 4 terzi in studio con risultati eccezionali, davvero, e quindi anche con sensore effettivamente più piccolo della PSC,
ma Panasonic ha spinto bene sul parco ottiche, Panasonic Olympus, insomma, il consorzio Micro 4 terzi, ha spinto bene su tutta una serie di necessità che effettivamente le hanno portate a essere preferite da una buona fetta di utenze.
Non è che facciano miracoli, anzi, Canon ha fatto il compitino. Ecco, se tipo facevano una mirrorless a PSC con le caratteristiche tecniche della Nikon One, staremmo parlando completamente di un'altra cosa, probabilmente.
Matt?
Parliamo di Sony con la serie Nex, parliamo delle Micro 4 terzi che però non erano al livello che ci sono adesso, mi sembra che quella più evoluta era la M5 di Olympus, la prima M5, poi c'era la GH2, mi sembra, di Panasonic, forse la GH3 non era ancora uscita.
La GH2 è stata prima della M5?
La GH3, Fujifilm era ancora con la X-Pro1, per cui agli inizi, e loro hanno tirato fuori qualcosa che per l'epoca, come vedete voi, era veramente diverso, nel senso che tutte le velocità di 30-60 frame al secondo che oggi, diciamo, applaudiamo con le Micro 4 terzi, in realtà Nikon l'aveva già fatto prima, ovviamente, stesso rubo più piccolo che c'è, però insomma hanno fatto, io mi ricordo anche che aveva queste funzioni in cui scattavi a 30-60 frame al secondo,
poi la macchina automaticamente ti tirava fuori i cinque scatti migliori, analizzando, che ne so, se stavi fotografando i tuoi figli, analizzavano quelle con il sorriso migliore, insomma, facendo un'analisi software che, cioè all'epoca, poi stiamo parlando di sei anni fa, insomma, sette anni fa, quindi non è che, era comunque qualcosa di molto molto avanzato.
Io mi ricordo di prezzi comunque abbastanza alti.
Sì, soprattutto quando erano appena usciti.
La V1, quando sono uscite, sì, era abbastanza cara, però includeva anche l'adattatore per le ottiche Nikon con l'attacco, insomma, F mi pare si chiami, che ora sono crudo, insomma, però, diciamo, poi è costata anche negli anni successivi due lire, io mi ricordo, per diverso tempo si è trovata su Amazon la V1 a 300 euro, quindi...
Sì, sì, si è poi depreciato molto rapidamente.
Però all'epoca, quando è appena uscito, era molto interessante, però per qualcosa così a livello familiare, alla fine forse le persone preferivano prendere una compatta che non qualcosa che poi con l'obiettivo intercambiabile, eccetera, eccetera, insomma.
Non so, a me sembra un po' spiaciuto che questa serie non abbia avuto un po' più di successo perché per tanti versi era avanti rispetto ad altre...
E' vero che però l'hanno... ha avuto, diciamo, un periodo di vita troppo breve perché poi tutta questa tecnologia, questa anche performance molto alta, il livello di continuità di scatto e tante altre cose sono poi arrivati su altri prodotti che offrivano molta più roba, poi anche a livello video, a livello di sensore, eccetera, eccetera.
E qui... per cui poi, insomma...
Insomma, Nikon si è trovato un po' con un... si è trovato con un prodotto che, tra l'altro, poi quello che è interessante è che a un certo punto, mi sembra due anni fa, stavano quasi convertendo questo sistema in una serie di compatte con sensore da un pollice, dovevano uscire tre prodotti...
Le DL, mi pare, no?
Se la Nikon 1 fosse già nata come compatte premium, come ha fatto Sony con la serie X100, forse avrebbe avuto più successo.
Cioè, forse il problema è stato pensare a un sistema con ottiche intercambiabili, cioè un sistema molto più complesso, per qualcosa che probabilmente non valeva la pena.
A me viene anche in mente un altro sistema, che ho detto tu, usava un sensore ancora più piccolo che la...
Pentax.
La serie Pentax, non mi ricordo più come si chiamava quell'innesto lì.
Comunque erano delle fotocamere anche veramente piccine, di qualità costruttiva e neanche eccezionali, sembravano un po' delle fotocamere a giocattolo.
Mi veniva in mente quelle fotocamere a giocattolo che compravo da piccolo, che a dentro avevi uno slideshow tipo di 20 fotografie, quindi tu inquadravi nel mirino, ti vedevi queste 20 fotografie facendole girare all'interno.
Mi ricordavo un po' come... poi le hanno fatte tipo di 50 colori diversi.
Sì, sì, sì. La Pentax Q.
La Pentax Q, bravissimo. Anche quello è stato un sistema che è nato quasi morto, perché poi alla fine c'è su questo tipo di qualità qua, secondo me l'ottica intercambiabile è più un problema che una possibilità.
Perché chi compra queste macchine, cioè chi compra la RX100 di Sony, vuole una compattina piccolina con un'ottima qualità per fare quelle foto proprio da turista.
Da turista medio, nel senso non te ne frega niente dello sfocato, dello zoom, di quello.
Ti vuoi portare a casa dei ricordi, vuoi qualcosa che sia un po' meglio del tuo telefono e finisce lì.
Poi cominci a pensare che poi queste te le danno con delle ottiche kit, che lo zoom diciamo è sempre abbastanza limitato come escursione.
Per cui poi l'idea di comparti un secondo zoom e il teleobiettivo, poi magari vuoi qualcosa di un po' più luminoso, eccetera, eccetera, alla fine ti spendi anche...
delle cifre abbastanza importanti per un sistema che a questo punto spendi un po' di più, però è un sistema, sul micro quarto terzo, a dire sulla PCC, che vale molto di più.
Per cui secondo me l'ero stato è quello. Quando io ho visto le DL ho pensato... sono arrivati tardi, cioè le DL dovevano essere le Nikon 1 fin dall'inizio.
Secondo me ci sarebbe stata un'altra storia, tant'è che queste DL alla fine non sono poi neanche più uscite.
No, no, le hanno ritirate e poi hanno iniziato a non aggiornare...
né il parco ottiche né le fotocamere. L'ultima è stata la J5 che è anche abbastanza difficile da trovare in giro, ormai si tratta solo di fondi di magazzino,
perché insomma Nikon ha ufficialmente messo sulla pagina, insomma, giapponese, le ha proprio tolte, il prodotto è stato dichiarato discontinued, quindi non c'è più, insomma, la serie Nikon 1.
È stato un progetto nato e chiuso in un arco temporale molto ristretto, ma il fatto di aver preso questa posizione...
a distanza di tanto tempo in cui si era rimasti un po' lì a guardare, comunque senza ammetterlo pubblicamente, seppure noi del settore sapevamo già che sarebbe andata a finire così,
secondo me lascia, ovviamente, secondo me, insomma, questo è abbastanza chiaro, identifica un momento storico importante perché si chiude quella porta prima di aprire quello che spera forse Nikon sarà un portone,
cioè il fatto che si dice che ormai questa Mirror...
Mirrorless full frame di Nikon dovrebbe arrivare a breve nel Photokina, quindi di qui a un paio di mesi, a settembre.
Mirrorless che sicuramente avrà la possibilità, se sarà come rumoreggiato, cioè un corpo compatto sì, stile Alpha 7, però comunque con la comodità, insomma, derivata da una Reflex,
addirittura probabilmente in due modelli con...
diversi sensori e già con un paio di ottiche, anche 3, 4 si dice, ho letto diversi rumor in merito, quello più accreditato mi pare che dica 3 lenti di partenza, cioè un 24-70, un 35 e un 50,
si avrebbe sicuramente la possibilità, dal punto di vista di Nikon, di rientrare in un mercato che ormai li ha visti andare troppo indietro, Canon e Nikon, ma comunque già arrivare prima di Nikon,
con una full frame potrebbe essere un passo importante, visto che c'è ancora un pacchetto di fotografi professionali che è legatissimo a quei due brand e quindi potrebbe, insomma, avere un senso questo passaggio, seppure ben in ritardo rispetto a Sony.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arriveranno due fotocamere, una da attorno ai 24 megapixel, una attorno ai 45, quindi un po' come ha già Sony, ma un po' come anche ha già Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D750 e la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 24 megapixel, una attorno ai 45, quindi un po' come anche ha già Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha già Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha già Nikon in casa con le Reflex, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, poi potrebbero cambiare, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento l'idea non era sicuramente male, dopo tutto noi giustamente ci lamentiamo del fatto che spesso, per quanto sia Wi-Fi, Bluetooth, NFC e il mondo, alla fine passare una fotografia dalla fotocamera a internet certe volte è sempre macchinoso, perché comunque devi stabilire la connessione con lo smartphone, certe volte non è proprio immediata o non va dal primo colpo, è un po' lenta o poi devi navigare sullo schermo della fotocamera.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono lì.
Nel momento ovviamente nessuno è confermato, però pare che arrivano due fotocamere, una da attorno ai 45, quindi un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sul primo colpo, è un po' come anche ha Nikon in casa con le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono le Reflex, perché mi sembra ci sia la D810 che più o meno sulla risoluzione sono le Reflex,
non è stampato, ma è alla fine internet.
Allora, io vi faccio uno sneak peek, se si dice così, Mattia, della prossima puntata, perché avevamo ancora in scaletta due argomenti un po' più teorici, secondo me molto divertenti, che però a questo punto, dopo due ore di registrazione, direi che è proprio il caso di mandare alla prossima puntata.
Si tratta di due argomenti che avevamo introdotto proprio nel nostro famoso canale Telegram, Pixel Club Live Beta, vi ricordo, se non lo seguite, di seguirlo.
Fatelo, perché comunque è un modo per essere un po' sia aggiornati, ma poi per discutere anche di cose extra rispetto a quelle che poi riusciamo ad approfondire nel nostro podcast, e gli argomenti in questione erano il discorso bianco e nero e colore, che però detto così può sembrare tutto e niente, no?
Ovviamente avevamo delle cose da dire, secondo me, potenzialmente interessanti sull'argomento, ma come ho detto le rimanderemo alla prossima puntata, e poi c'era un discorso, secondo me, scusate se ho ripetuto mille volte, secondo me, abbastanza interessante anche sulle focali, e sulle focali equivalenti a seconda della dimensione del sensore, e sull'apertura a seconda della dimensione del sensore, perché secondo me, lo ripeto qui volutamente, c'è un po' di confusione sull'argomento, perché probabilmente l'idea, diciamo, finale, più
o meno ce l'hanno tutti, però si tende a creare delle equivalenze su aspetti sbagliati, per cui si arriva a dire determinate cose, stavo per dire un'altra volta, secondo me, questa volta era incontrollabile, il titolo di questa puntata è appena passato da non ci ha creduto abbastanza a secondo me, oppure secondo me non ci ha creduto abbastanza a secondo me,
se c'è creduto abbastanza, perfetto, abbiamo il titolo.
Comunque, mi ero perso di questo discorso, sicuramente ne riparleremo nella prossima puntata, perché ribadisco, è un aspetto piuttosto interessante, che va preso dal lato giusto, perché se no poi si finisce di dire che l'F8 diventa F45 su un sensore da 1 su 2,3 pollici, senza però cogliere le motivazioni e in che senso diventa un F45.
F45, 48, 40 mila, quello che è, perché la luce, come ha detto Max, non è quella che non si misura in questo modo, ma senza dilungarci ulteriormente, questi saranno due argomenti che andranno alla prossima puntata, insieme speriamo a qualcosa anche di fotografico, di qualche hardware che abbiamo provato, io so che mentre proprio registravamo, mi è arrivata la fotocamera di Xiaomi, mi sono deciso a provarla,
Sì, grande!
Sì, perché insomma l'ho trovata un'offerta e ho voluto provarla, poi vi saprò dire nella prossima puntata.
Scusa, qual è la fotocamera di Xiaomi?
Scusa, qual è la fotocamera di Xiaomi?
Scusa, qual è la fotocamera di Xiaomi?
Max dovrebbe salutare.
Vabbè sì, ciao!
Alla prossima, ciao ragazzi!
Grazie.
Grazie a tutti.
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS