PixelClub #37 - Overdose di mirrorless FullFrame

benvenuti su pixel club puntata numero 37 puntata innovativa siamo in diretta anche

sul nostro canale spreaker siamo carichi questa domenica per noi che stiamo registrando per

parlare di un sacco di roba che è uscita dal nostro ultimo episodio del podcast e stiamo

anche provando un nuovo setup che speriamo porti anche ad un miglioramento della qualità

d'ascolto ebbene io sono maurizio natali di saggiamente con me c'è anche massimiliano

ciao max ciao maurizio e ciao a tutti i nostri ascoltatori e poi diamo un saluto

anche a mattia gaschè di mirror lessons ciao matt ciao maurizio ciao max ciao a tutti e

siamo innovativi è un pochino in ritardo perché insomma oggi andremo a parlare di tante tante

cose che di cui abbiamo accumulato nell'ultimo mese poi vabbè diciamo che in questo questo

mese di settembre è bello pieno e non è ancora finito poi insomma puntata molto ricca quindi

a tutti gli ascoltatori prendetevi qualcosa da bere cosa da mangiare qualcosa anche di

alcolico meglio ancora perché insomma sarà tante tante cose cui parlare guarda meno male che in

questa puntata manca la full frame di panasonic che si dice dovrebbe arrivare perché quella secondo

me è una bella puntata intera io gliela dedicherò anche da solo se non la volete fare con me perché

secondo me ci sta ci siamo ci siamo ci siamo ci siamo beh comunque insomma i marchi di cui

parleremo oggi sono tanti fuji film nikon canon finalmente tra l'altro tutte e due insieme

qualcosina di dj ai e beh anche qualcosina di panasonic insomma c'è tanta tanta roba come dice

giustamente met per cui smettiamola con questi preamboli e iniziamo direttamente a tuffarci nel

vivo della puntata allora io seguo così com'è il nostro paper che il documento che di solito

realizziamo con un elenco sommario insomma delle dei prodotti che sono usciti in questo periodo

iniziando dalla nikon nikon che dopo lunghissima attesa il mese scorso quindi agosto anche nei

podcast si dice sempre che non si dovrebbe dare un riferimento temporale ma essendo queste delle

novità tecnologiche sono comunque legate al tempo storico insomma in cui escono e comunque dicevo

dopo lunghissima attesa ne abbiamo parlato forse per per anni nel nostro podcast di nikon e canon

nikon e canon che non facevano le lezioni in questo periodo e quindi ci vediamo la prossima settimana

in questo video ci vediamo alla prossima settimana

allora prima di entrare nel nel vivo della questione dei corpi e degli obiettivi appunto volevo dire un'altra cosa un nostro ascoltatore

aspettate che vedete se becco il tweet scusate ci aveva segnalato appunto su twitter un video che mi sono dimenticato anche di girare a voi per la verità comunque era un video secondo me molto interessante in quanto andava tra l'altro era in italiano cosa abbastanza raro quando si tratta di video interessanti andava a parlare della della canon delle nuove canon che sono uscite si lo so stiamo parlando di nikon ho detto ma il concetto è correlato

dicendo che sostanzialmente la caratteristica importante di queste nuove full frame che entrambi i brand hanno presentato e che non sono più dei prodotti come un po' tutti gli altri brand inizialmente avevano fatto che andavano a diciamo a cercare di catturare un mercato di persone che avrebbero voluto dei corpi più leggeri

le cose che si sono sempre dette delle mirrorless ma piuttosto segnano un punto di partenza per quello che teoricamente dovrebbe essere il futuro di entrambi i marchi di cui parliamo quindi nikon e canon andando prima di tutto a risolvere quello che era un po' un problema per entrambi cioè l'attacco e quindi le limitazioni che finora avevano dal punto di vista della realizzazione di ottiche

sappiamo infatti che nikon si era

ereditata un innesto che usa praticamente da secoli ormai che aveva delle limitazioni in quanto proprio a diametro e infatti appena si sono superate queste hanno subito presentato anche degli obiettivi o comunque messi in programma degli obiettivi molto più luminosi e anche canon con la limitazione diciamo del tiraggio e quindi l'avvicinamento della lente posteriore al sensore progetta di fare delle ottiche

molto più interessanti poiché il sistema reflex aggiungendo lo spazio della meccanica e dello specchio aveva appunto delle limitazioni in quanto a risolvenza e questa è una cosa che io per esempio non sapevo cioè la distanza dal sensore quindi dal piano focale alla prima lente dell'obiettivo è direttamente proporzionale o meglio inversamente proporzionale alla lente posteriore

alla qualità massima raggiungibile dall'ottica insomma un argomento che per me è molto interessante ora non abbraccia come dicevo soltanto nikon ma anche canon però volevo sapere un po cosa ne pensate insomma di questa di questa visione del delle novità che entrambi hanno presentato

hanno insistito tantissimo su questo attacco nuovo attacco soprattutto nikon perché questo nuovo attacco z è anche parecchio più largo rispetto allo storico attacco f che hanno ottenuto per tanto tempo e hanno molto insistito su questa nuova generazione di ottiche con performance secondo loro molto più molto più precise molto più di qualità più superiore rispetto a tutto quello che hanno fatto fino adesso

io ho avuto modo di vedere le due macchine ma non ho potuto portarmi a casa nessun file da diciamo analizzare pixel più pari diciamo sullo schermo loro hanno fatto vedere un po di foto nella presentazione compreso degli ingrandimenti 100% degli angoli con le ottiche 1.8 a tutta apertura che in effetti erano notevoli per cui adesso bisogna poi vedere con le prove dei vari

giornalisti dei vari siti anche indipendenti che usciranno per capire esattamente fino a che punto sono riusciti a portarsi avanti e soprattutto qual è la vera differenza poi fra le ottiche di questa nuova serie e le ottiche che ci sono già disponibili per reflex per esempio il 50 1.8 z come si equivale col 50 1.8 nikon che tra l'altro c'è una bella differenza di prezzo perché i due nikon 1.8 per questa nuova serie

sono abbastanza cari adesso non mi ricordo più i prezzi esatti ma siamo attorno ai 500 600 euro che per un 51.8 chi è abituato a reflex potrà essere preso a questo prezzo per cui se effettivamente c'è una qualità ottica così superiore allora può essere uno può anche poi capire il perché non esiste così tanto nella conferenza stampa su questo aspetto che poi ovviamente nel caso di nikon tireranno fuori la prima ottica 0.95 per quanto riguarda la loro

la loro produzione che arriverà al prossimo anno costerà tanto e pare sia anche solo manual focus per cui comunque veramente un'ottica di nicchia però un 58 mm che loro poi battezzano notte quello sarà interessante poi canon si canon ha fatto un 28 75 f2 costante che è il primo al mondo quindi sicuramente anche loro si sono spinti da questo punto di vista loro le ottiche veloci cioè con apertura grande ne hanno già ancora di reflex hanno gli f1 o 2 mi sembra l'85 il 50

che tra l'altro è uscita anche appunto la versione per la nuova nuovo sistema anche qua sono così vedere a livello di qualità ottica quanta quanto quanto quanto è il salto però sicuramente hanno tutti e due insistito tanto su questo aspetto max

come vedete il salto che abbiamo visto in questo video è un salto molto più lungo quindi il salto che abbiamo visto in questo video è un salto molto più lungo quindi il salto che abbiamo visto in questo video è un salto molto più lungo

come vediamo l'obiettivo non è proprio attaccato al sensore però hanno potuto ridurre notevolmente il tiraggio e tutto a vantaggio di questa cosa che nemmeno io conoscevo ovvero che c'è un aumento di potere risolvente però è stato davvero molto interessante magari metteremo metteremo il video nelle note della puntata

questioni un po generali rispetto proprio ai prodotti per cui adesso tagliamo la testa al toro e parliamo proprio di questi allora nikon in realtà è uscita con una doppietta abbiamo la nikon z6 e z7 max anzi metta giustamente scherzato un po sui nomi perché va a capire da dove derivano sti 6 e 7 dove che fino hanno fatto 5 4 3 2 1 forse si sono mette lasciati lo spazio in alto in basso per decidere poi in futuro se vogliono aumentare il

la diciamo salire di livello e quindi fare appunto la strada al ritroso dato che sappiamo che di solito i numeri più piccoli identificano una maggiore qualità diciamo in casa in casa cano in casa nikon oppure se non lo so c'è uno pure che da dove sono usciti

non lo so esattamente avranno delle loro logiche magari anche chissà a livello di scaramanzia livello che non lo so però è comunque sicuramente si sono sono diciamo due numeri due due due sigle un po curiosa anche cano con leos r di fatto poi immagino ci sarà poi più avanti un r1 un r2 un r10 un r20 che lo sa insomma però comunque si abbiamo due z6 z7 due fotocamere che sono

identiche per quanto riguarda un sacco di cose cominciare dal design che proprio assolutamente identico sia di dimensioni che di pesi che di insomma tasti ghiera eccetera eccetera sono esattamente due coppie identiche quindi hanno lo stesso anche mirino con mirino d'altra soluzione tra appunto più di 3 milioni di punti o led lo schermo

su retro nelle cd con anche quello 2 2 mila più di un milione di punti quindi sono entrambi molto molto definiti c'è la stabilizzazione 5 assi con una compensazione fino a 5 stop sempre prendendo le misure sipa quelle insomma che si trovano in tutte le specifiche ufficiali c'è il nuovo processore xp6 c'è il 4k fino a 30 frame al secondo c'è il 10 bit

via l'uscita con l'uscita hdmi 10 bit 422 per il video con tra l'altro c'è un'opzione anche di avere una vero profilo log che loro hanno chiamato n log ovviamente nikon log che però non è disponibile per la gestione interna sulla gestione esterna usano la stessa batteria possono essere caricati via usb eccetera eccetera hanno il wifi bluetooth e hanno anche un microfono porta per il microfono anche per le cuffie quindi insomma molto davvero

valida l'esterno invece all'interno troviamo due sensori diversi perché la z6 ha un 24.5 megapixel con filtro low pass mentre la z7 ha un 45.7 megapixel senza filtro low pass diciamo che un po' come la nikon d750 la nikon d850 riguardo ai sensori bene o male con la differenza di risoluzione si ritrova anche qua anche se i sensori sono nuovi soprattutto quello della z6 rispetto alla d750 c'è un bel salto di risoluzione

salto in avanti e sono stati anche diciamo comunque risviluppati fra virgolette anche per il tiraggio più corto eccetera eccetera ci sono diversi diverse sensità iso nel senso la z6 ha un po' di più sensibilità perché va a sale fino a 51.200 con gli iso nativi e poi fino a 204.800 con quelli estese mentre la z7 si ferma a 25.600 oppure a 100.200

c'è uno stop di differenza fondamentalmente c'è una differenza anche con l'autofocus la z7 ha più punti arrivamento di fase ne ha 493 mentre la z6 ne ha 273 entrambi più o meno colpono il 90% dell'area del sensore c'è una differenza anche a livello video perché la z6 avendo meno megapixel può fare una lettura completa dei pixel quando è registro in 4k

per cui diciamo che in la modalità full frame formato pieno la qualità è già ottimale sulla z6 mentre sulla z7 bisogna andare nella modalità psc per avere una qualità migliore senza aia single line skipping ovvero per avere tutta la lettura dei pixel un po' come succede con la 7.3 e la 7r mark iii in casa sony c'è poi vabbè una differenza di

scatto la velocità di scatto nel senso che la z6 va fino a 12 frame al secondo la z7 si ferma a 9 frame al secondo vabbè la z7 ha questa cosa del timelapse 8k che poi in realtà non è fatto in camera per cui uno non trova con una modalità che lascia un po' il tempo che trova ma ci stava bene comunque nella lista dei features

la batteria 310 frame per la z6 330 per la z7 ovviamente anche qua sono dati ufficiali da prendere con le pinze sicuramente si può fare di più con una singola carica però restiamo che non sono numeri eccezionali rispetto ai progressi che ha fatto sony ad esempio e poi una differenza di prezzo con la z6 che parte 2500 euro e la z7 che parte la 3950 euro e soprattutto da non dimenticare che la z6 è una batteria di 310 frame per la z6

entrambè hanno un solo slot di memoria e questo ha scatenato il putiferio su internet dal lancio per cui insomma metteremo così questo bene o male sono le varie differenze max ci dici qualcosa anche del parco ottiche iniziali e della prima road map

una serie di obiettivi e praticamente insieme agli obiettivi ha annunciato anche la road map per i prossimi tre anni gli obiettivi subito disponibili sono un 35 mm f1.8 un 50 mm f1.8 e un 24 70 mm f1.8

poi nel prossimo anno arriveranno il famoso 58 mm 095 s noct manuale focus manuale un'altra serie di obiettivi 1.8 ovvero un 20 mm e un 85 mm la coppia dei fotografi matrimonialisti 24 70 e 70 200 f2.8 e il 14 30 mm f4 sono stati annunciati ulteriormente altri obiettivi per il 2020

ovvero un 50 mm f1.2 un 24 mm f1.8 e il 14 24 mm f2.8 sono tantissimi tantissimi annunci però c'è da dire che come obiettivi di partenza ci sono due fissi e uno zoom non particolarmente luminoso

no scusa no non ce li ho sotto una vocale volevo volevo mettere i prezzi ma non ci sono e ovviamente è presente l'adattatore fra l'attacco nikon f che è quello vecchio delle reflex e l'attacco nikon z che è quello nuovo e poi sono stati presentati anche altri obiettivi che però fanno parte della della con l'attacco f che sono per per le reflex

praticamente e sono il 500 mm f 5.6 e mi sa basta sì solo quello 500 mm f f 5.6 che è un obiettivo un teleobiettivo compatto perché somiglia quasi a un 70 200 poco più grosso di un 70 200 e ha una stabilizzazione di quattro stop e costerà tipo 3600 dollari quindi qualcosa del genere

e sebbene abbia l'attacco f è stato pensato anche per l'uso con l'adattatore già con le nuove fotocamere mirrorless z6 e z7

la canon eos r è la z6 e z7 che abbiamo appena visto quindi secondo me si potrebbero poi fare dei discorsi un po correlati no a tutto tondo tra i prodotti sì e quindi ho appena detto eos r dopo forse un paio di settimane dalla notizia insomma dell'arrivo delle z di nikon arrivano le erre di canon quindi hanno scelto questi due queste due lettere

per ripartire insomma con la nuova linea due lettere simpatiche se vogliamo no non erano credo mai state usate almeno non di recente in ambito fotografico per identificare una linea x se l'era presa a fuji ed era molto bella canon anche questa r è interessante per i vari nomi e le varie parole insomma che possono partire per r quindi rethink revolution non ne hanno usate anche diversi

nella nella loro campagna d'annuncio comunque a parte insomma questi nomi questa canon eos r è una non è sdoppiata come nel caso di di nikon e diciamo molto molto simile nella proposta tecnologica a quella di di nikon con anche dei chiari riferimenti a quella che è la line up già preesistente di canon

nel senso che il corpo è direi vagamente simile a quello di una 5d visivamente più piccolo ma comunque con una bella impugnatura ergonomica cosa che troviamo anche nelle nikon e questo era uno degli aspetti che se ricordate più volte abbiamo sottolineato no quando abbiamo visto le reflex di altri brand abbiamo pensato sempre ma perché non fanno e ci siamo detti guarda sicuramente canon e nikon nel momento in cui le faranno avranno al dalla loro un'esperienza almeno

dal punto di vista dell'ergonomia per tirare fuori dei corpi comodi e in effetti difficilmente saranno scomodi già a vederlo si capisce che hanno un'impugnatura davvero ben sagomata voluminosa spaziata dall'obiettivo per non sbatterci eccetera eccetera comunque canon in questa fotocamera ci ha messo anche un po di novità se vogliamo nel senso che non hanno diciamo abbracciato l'idea del sensore stabilizzato e

questo è un aspetto di cui si potrà discutere un po più avanti perché effettivamente distingue abbastanza nettamente le due proposte se vogliamo però ci sono alcuni elementi un po più innovativi va nel modello secondo me di canon tra i quali ad esempio ammazza che tosse matt tra i quali ad esempio il questo selettore touch non mi ricordo come l'hanno chiamato loro

che sta sulla destra più o meno nella posizione dove con altri brand troviamo delle rotelle diciamo sul sul dorso ma in questo caso è un'area touch comunque stretta e larga che si attiva con il tocco e poi consente di cambiare alcune funzioni a secondo insomma della del metodo operativo che bisognerà vedere insomma come si comporterà ma di sicuro è un elemento abbastanza originale e poi canon ha puntato qui direttamente a mettere uno schermo completamente articolato quello

classico con la cerniera laterale che piace diciamo molto a chi si occupa di video è ancora una prima volta canon si è decisa a mettere qui la possibilità di registrare video in con anche con il c log interno ora vabbè è sempre un 8 bit 4 2 0 però di base già questo è un piccolo passo avanti che ci consente di

il file insomma video che esce fuori da questa fotocamera con tutte le limitazioni del caso poi ne parliamo un attimino più da vicino relativamente ai crop eccetera eccetera però il video che esce da qui che sia 4k che sia in full hd si può andare a abbinare abbastanza facilmente dal punto di vista cromatico con quelli che escono dalle serie c dalle cineprese di canon anche qui più o meno stessa durata diciamo di batteria della della nikon

anche qui un solo slot di memoria qui invece in termini di sensore abbiamo un sensore aspetta che a memoria non lo ricordo mi pare fosse da 33 megapixel esatto megapixel un sensore simos ovviamente con la tecnologia di canon per la messa a fuoco quindi dual pixel simos f che dovrebbe garantire la possibilità come già sappiamo di ottenere un ottimo inseguimento

messa a fuoco continua in live view eccetera eccetera live view che praticamente è l'unica modalità nelle mirrorless visto che non c'è lo specchio la sensibilità iso abbastanza estesa si parla insomma di 40.000 iso già passiamo al formato cr3 tipico di canon della seconda diciamo cioè della seconda di questa ultima generazione di fotocamere canon sono dei raw a 14 bit abbiamo un processore d'immagine digicotto che mi pare avessimo visto solo

in una fotocamera precedente a questa quindi non ricordo quale ms m50 ecco che ricorderemo almeno per questa cosa nella sua carriera si ricorderà per essere stata con col digicotto e poi dicevo qui non si è pensato di accoppiare una stabilizzazione sul sensore ma si sia si è utilizzata la più tradizionale stabilizzazione nell'ottica

molto molto interessante sia il primo set di obiettivi a corredo che vede sicuramente predominante una nuova versione del 24 105 f4 is che l'obiettivo tipico insomma della 5d eccetera eccetera che è stato rimpicciolito davvero tanto ma ha mantenuto tutte le sue caratteristiche della della serie l e peraltro negli obiettivi qui hanno inserito una nuova

ghiera che sta in fondo proprio vicino alla lente che va ad aggiungere proprio la possibilità di controllare una funzionalità un parametro di scatto che trovi troveremo in tutta la linea insomma di obiettivi rf che la sigla insomma che identificherà d'ora in poi quelli che sono compatibili con questo innesto e che insomma si si prospetta molto interessante anche per ampliare un po le funzionalità e anche qui dare

fare un piccolo passo avanti nel distaccarsi da quello che è la storicità delle reflex sia canon che nikon e gli altri obiettivi che sono subito nati a corredo sono anche molto interessanti perché c'è un 51 2 che non poteva mancare diciamo per simbologia in casa canon ovviamente devo dire tutti abbastanza cari perché si tratta comunque di un obiettivo di riferimento 51 2 si parla di un listino di 2600 euro un bel secondo me

35 e un 8 macro peraltro stabilizzato e questo secondo me davvero interessante perché sono andato anche a controllare effettivamente macro con è vero che un 35 quindi non è un macro nato per fare lo scatto insomma che ne so alla la libellula ecco in volo ti ci dovresti appiccicare però la stabilizzazione e la luminosità di un 8 e anche la focale di 35 lo rendono molto versatile perché lo puoi usare dalla street o per fare still life

anche se un po' ravvicinata ricevo però ti dà insomma una variabilità di utilizzo secondo me molto interessante ed è anche abbastanza economico perché si tratta di 579 euro quello forse più interessante è il 28 70 f2 anche questo figlio diciamo della nuova del nuovo passo del nuovo innesto più largo di quello che abbiamo detto all'inizio non lo ripetiamo infatti mancava in ambito reflex in casa canon un obiettivo simile quindi f2 uno zoom ovviamente serie l molto molto interessante

anche costoso 3500 euro all'incirca questa diciamo è la base è diciamo questi obiettivi ovviamente si inseriscono in una roadmap che poi si estenderà in futuro ma è molto interessante anche il lavoro che ha fatto canon sulla la questione degli adattatori met cioè non un adattatore ma tre tre meglio che one come si dice c'è l'adattatore semplice semplice

c'è l'adattatore con la ghiera di controllo come già parlato già ci sa tutto che si trova anche su tutti gli obiettivi rf e ce n'è uno anche che ha uno slot per mettere dei filtri come per esempio un filtro nd che se non sbaglio non so se una trovata del genere si era già vista su qualche adattatore di terze parti un po di anni fa poi in effetti è molto utile per chi fa video perché sono spesso quando si gira in esterna il problema di non avere un filtro nd

di può essere può essere rilevante per questo ma la trovata interessante da questo punto di vista sì secondo me per chi fa video è una genialata non ti devi uccidere con l'attacca vite che ovviamente significa che se hai dieci obiettivi devi avere non dico dieci filtri ma comunque poi devi andare a giocare con adattatori a secondo della bocca insomma del diametro della filettatura dell'obiettivo invece in quel modo tu lo metti sul retro sfrutti peraltro uno spazio inutilizzato perché è il vuoto dove prima c'era lo specchio

in ambito reflex e insomma aggiungi questa funzionalità molto molto molto interessante ad esempio me sulla c100 una delle cose che me la fa preferire quando quando vado a girare video max poi tra l'altro questa queste canon hanno anche vabbè a parte la componente af lato corpo che avevo anticipato basata sul 2 pixel simosa f che può questo sistema che un ibrido

va tra il rilevamento di fase e la ricerca per contrasto con un totale di 5.655 punti insomma comunque abbastanza evoluto ma se non erro sono diverse anche proprio il motore di messa a fuoco degli obiettivi

no nel senso che ho fregato sicuramente il motore di messa a fuoco è diverso ed è stato riprogettato comunque nelle reflex comunque il sensore autofocus non è sul sensore è da un'altra parte poi sicuramente anche riprogettando le dimensioni eccetera eccetera sicuramente è stato riprogettato non ho letto cose particolari riguardo devo dire che mi sono concentrato tanto sui corpi

no no no in pratica il classico usm diciamo così se ricordate nell'ultima fase diciamo di vita delle eos m quindi delle mirrorless apsc da gioco diciamo di canon era stato introdotto da lì e poi anche nelle stm

è nato per sfruttare meglio il dual pixel simos f era questa messa a fuoco più veloce che però non faceva rumore eccetera eccetera però la trovavamo solo negli obiettivi di fascia bassa poi già nelle reflex canon aveva introdotto questo nano usm se ben ricordo che per la prima volta incrociava diciamo le caratteristiche di professionalità quindi di velocità efficienza eccetera degli obiettivi serielle delle f della messa a fuoco tradizionale con questo sistema stm però chiamandolo sempre usm

anche se sulla c'era una piccola differenza di indicitura mi pare sugli obiettivi che diceva sto nano usm una roba simile adesso cosa hanno fatto hanno di nuovo integrato le due funzionalità e troviamo finalmente queste caratteristiche anche in questi obiettivi professionali cioè tutta la linea di obiettivi che usciranno per le rf sono degli obiettivi che hanno questo nuovo motore che scambia molte più informazioni con il corpo riesce a essere veloce

silenzioso e al tempo stesso sfruttare tutte le funzionalità insomma della della messa a fuoco dual pixel simos f quindi diciamo tante cose che sono possibili grazie a questo nuovo innesto che appunto come diciamo all'inizio non è soltanto un diciamo una velleità nata lì per dire adesso abbiamo la mirrorless full

frame ma sia per canon che per nikon si tratta di dire beh ripartiamo da qui da qui si va si va in avanti e in teoria tutte le novità piano piano dovrebbero arrivare in questo in questo segmento ora non mi azzardo a dire che le reflex andranno a sparire però in una prospettiva di lunga durata che ne so dieci anni in realtà è possibile che anche le reflex della di casa nel momento in cui chiaramente

sia canon che nikon vadano a aumentare la gamba andando sia verso il basso che verso l'alto chiaramente potrebbero piano piano diventare come le fotocamere analogiche oggi no cioè in teoria dovremmo andare in quella direzione max

sì effettivamente proprio in questo momento stavo pensando alle tue parole e la mirrorless è stata quasi è nata quasi come una risposta ai problemi di pesantezza e di

di poca cioè di ingombro delle reflex professionali in realtà adesso visto che con i pesi ci stiamo avvicinando eccetera eccetera credo che sia proprio il vantaggio tecnologico del sia per quanto riguarda il tiraggio che per quanto riguarda le funzionalità adesso non è più scelgo la mirrorless perché è leggera adesso è scelgo la mirrorless perché mi dà di più e quindi effettivamente ci

sta questa cosa che dici tu che potrebbe al lunghissimo periodo portare all'abbandono delle reflex o come sta facendo sony io la reflex buona cioè la reflex loro c'hanno la slt se non mi sbaglio lo specchio traslucido io quella ce l'ho sta là chi la vuole se la compra ve l'ho pure aggiornata qualche tempo fa e che volete dire da me cacciate

i soldi quindi fondamentalmente si sarà probabilmente come dici tu ovvero piano piano queste reflex tenderanno a sparire perché effettivamente stanno perdendo quella pill che avevano quelle funzionalità quelle cose che funzionavano meglio rispetto alle mirrorless e non daranno nient'altro in cambio c'è una tecnologia che è arrivata al fine del ciclo vitale

Matt come non chiedere a te un punto di vista dal momento che come rappresentante del sito mirrorless hai sicuramente una visione proprio specifica sull'argomento

però ho un po' di riserve per cui sono poi curioso di con mano veramente capire fino fino a che punto questi nuovi prodotti sono sono interessanti io la vedo un po' come c'è per me in queste macchine c'è un mix di comunque sicuramente evoluzione per quanto riguarda i brand presi singolarmente come abbiamo già parlato il discorso ottiche c'è secondo me anche una questione di marca

per un po' frenare l'ascesa di Sony e magari la volontà o l'interesse che tanti utenti anche Canon e Nikon cominciavano ad avere verso i prodotti Sony c'è stata forse anche la volontà di dire ok adesso ci siamo anche noi nella partita in maniera più seria dopo insomma Nikon con la serie 1 non ha avuto tanto successo come sappiamo Canon con la serie APS-C e FM insomma giocherellate

scusa sempre su questo argomento per ampliare un po' la tua risposta come la vedi anche per entrambe le case il posizionamento di prezzo di Canon non l'abbiamo detto si parla di 2620 euro con adattatore ed entrambi i corpi hanno se vogliamo questi virgolette limiti che abbiamo già citato relativi sia alla durata della batteria sia al singolo slot e no e basta non mi pare che ce ne siano altri perché il batteri grip c'è quindi poi per il video è il video

si beh il video anche quindi insomma ci sono tutte queste cose come come le vedi ma allora vabbè la Z6 2500 è un po' più cara della 7 Mark III e la Z7 3900 è più cara della 7 Mark III quindi diciamo e la EOS R 2600 quindi un po' lì a metà insomma comunque la 7 Mark III è quella che costa meno quindi diciamo che se le riportiamo la concorrenza di Sony al momento sono più care se le riportiamo al preto

invece degli equivalenti per modo di dire reflex quindi 5D Mark IV di 750 di 850 invece mi sembrano se non sbaglio sono un po' meno care quindi secondo me hanno cercato di trovare un prezzo un po' lì nel mezzo diciamo che non sono sono leggermente dipende come le paragone se paragoniamo Sony sono più care scordiamo anche a certi aspetti e certe caratteristiche

le Sony hanno dall'altro però secondo me la Canon l'ho provata ma le Nikon a livello di per esempio di economia di qualità di costruzione sono migliori da quello che ho potuto palpare con le mie mani per cui insomma va un po' diciamo poi sai questi sono i prezzi di lancio puoi vedere il prezzo stream puoi vedere quanto si depreciano fra sei mesi eccetera eccetera per cui insomma anche la 7 Mark III se non sbaglio quando è uscita era comunque più di 2000 forse era 2100

1200 non mi ricordo per cui insomma diciamo che con prezzo non sono posizionato ma non sono posizionate male ma sembra più un prezzo pensato rispetto ai loro ai loro prodotti reflex che non è un prezzo pensato per far concorrenza diretta più diciamo più aggressiva nei confronti di Sony però se prendi Canon ad esempio su quella fascia lì 2600 2000 rotti insomma si trova la 5D Mark IV che comunque già a livello per esempio di slot di memoria

ne ha due quindi è curiosa secondo me questa cosa cioè loro si sono un po' lasciati lo spazio come dicevo per andare sia in alto che in basso perché le super super professionali sia di Nikon che di Canon arrivano bellamente a 5 anche 6.000 euro quindi probabilmente quando poi ci sarà un corpo top sfiorerà anche questi prezzi no?

se si ovviamente e sì chiaro che poi i prezzi 5D Mark IV cosa è uscita due anni fa un anno fa non mi ricordo più o quasi 3 quasi 3 il prezzo ufficiale italiano è ancora è ancora superiore a questo ancora oggi però poi se ci sono tantissimi canali insomma di acquisto e bene o male te la fanno pagare però è giustamente ragione alla fine qua stiamo parlando di prezzo di listino quindi è giusto correlarlo al prezzo di listino della 5D Mark IV che mi pare sia superiore ai 3.000 euro quindi giusta osservazione

volevo aggiungere questo se non sbaglio sono state anche le parole di Canon o di qualche manager sono macchine che al momento secondo me le sono viste da loro come una macchina da aggiungere al corredo per chi ha già chi già usa Canon e Nikon

in un kit abbastanza economico cioè quello che stiamo citando adesso 2.600 eccetera già l'adattatore invece Nikon mi pare che ti costringa all'acquisto separato se non erro no?

no io la Z7 l'ho ordinata con l'adattatore per cui credo forse non è che te lo regalano ma tipo ti costa 100 euro in meno insomma invece Canon credo che sia in omaggio almeno così dicevano omaggio quello standard quello standard sì quello standard ovviamente che comunque scusa che questo mi ero dimenticato di dirlo con l'adattatore

anche quello questo adattatore insomma base con Nikon ti dà la possibilità di utilizzare sia la stabilizzazione sul sensore che quella VR insomma quando è presente sull'obiettivo anche se solo sfruttando tre assi del sensore però ti dà sempre una marcia in più rispetto alla sola stabilizzazione ottica

hanno messo le basi per un sistema che poi sicuramente si andrà a evolvere in maniera più approfondita sicuramente a livello tecnico diciamo che a livello se vogliamo parlare di tecnologia nessuna ha presentato delle cose da diciamo con un'evoluzione senza usare il termine rievoluzione che è sempre un po' esagerato ma senza un'evoluzione netta rispetto anche agli altri brand concorrenti

forse la cosa più interessante fra tutte è questo nuovo questo sistema autofocus evoluto dell'EOS R che comunque più di 5.000 punti sono veramente tanti insomma prima lo davamo la 9 di Sony perché ne ha quasi 700 insomma qua ne ha molto di più ovviamente la tecnologia è diversa e col dual CMOS F per cui però quello è sicuramente interessante sono curioso di vedere come si comporterà per il resto hanno diciamo fatto il compito di mettere più o meno tutte le cose

di cui si aspettava vedi il mirino con alta risoluzione il touchscreen sul retro eccetera eccetera Canon ha deciso di non mettere la stabilizzazione sul sensore cosa che secondo me è un peccato perché comunque è utile in tante situazioni soprattutto con ottiche che non hanno nessun tipo di stabilizzazione ottica mentre Nikon l'ha messa da quello che ho potuto anche provare all'evento stampa non mi è sembrato neanche niente male e quindi diciamo che insomma

sono prodotti che forse sono pensati giustamente anche prima per i loro utenti che non per fare concorrenza diretta già con Sony quindi un modo per dire guardate adesso ci siamo anche noi questo è solo l'inizio dateci fiducia e vedrete che non lo ripiangerete un po' questa è l'idea che anche con altri colleghi ci siamo fatti e ci può anche stare nel senso che fondamentalmente Sony sappiamo che con la serie 7

ha messo un po' di rischio per la sua produzione e quindi è un modo per dire guardate adesso ci siamo fatti e ci può anche stare nel senso che fondamentalmente Sony sappiamo che con la serie 7

ha messo un po' di rischio per la sua produzione e quindi è un modo per dire guardate adesso ci siamo fatti e ci può anche stare nel senso che fondamentalmente Sony sappiamo che con la serie 7

ha messo un po' di rischio per la sua produzione e quindi è un modo per dire guardate adesso ci siamo fatti e ci può anche stare nel senso che fondamentalmente Sony sappiamo che con la serie 7

comune della serie 7 soprattutto con ottica grande

ho avuto modo di provare questo nuovo

500 mm che è bello

compatto tra l'altro

ed è effettivamente insomma

quindi da questo punto di vista

hanno sicuramente

fatto un buon lavoro ma

era il minimo di cui

ci aspettavamo e che non potevano sicuramente

sbagliare il corpo da questo punto di vista

considerando anche il tipo di

lutenza che hanno

il discorso del singolo

slot visto che se ne è parlato anche

tantissimo per me è stata una scelta

puramente di marketing

ovvero Canon e Nikon non sono

stupidi e sanno benissimo

che i loro utenti

professionisti ne vogliono due

perché fanno reflex

professionali da anni

sanno benissimo che cosa vogliono i professionisti

sanno benissimo che mettendo solo uno slot

è un prodotto

che può anche interessare il professionista

come secondo corpo ma sicuramente

non c'è il rischio che lo vadano

a sostituire a

qualsiasi altra cosa per cui secondo me

non è tanto solo una scelta

di limite tecnico soprattutto per la Canon

perché comunque usa la scheda SD per cui

sicuramente il posto per metterne due

se si sforzavano lo trovavano

Nikon ha scelto il formato XQD

che è comunque una scheda

più larga per cui forse metterne due

era un problema, potevano scegliere

la scheda SD e metterne due

hanno fatto quella scelta lì secondo me

un po' fra i supermercati un po' perché questo

formato è da un po' che lo

lo so ma te lo ho

lo promuovono anche mi sembra su altre macchine

per cui diciamo che insomma

sono prodotti

pensati come un inizio

soprattutto per

tranquillizzare se vogliamo così

i propri utenti diciamo adesso facciamo su serie

anche lato mirrorless e allo stesso

tempo però diciamo

fare un passo alla volta non rischiare

di scombussolare troppo il loro

mercato interno ma io lo vedo così

diciamo che penso che saranno

riuscite entrambe

Max quindi il punto che

solleva

Matt qui è

iniziatevi a comprare questa assaggiate

le nostre mirrorless full frame

l'anno prossimo vi esce il corpo serio

e quindi poi ne comprate un altro

è sempre l'anno prossimo

sarà sempre l'anno prossimo

effettivamente se ci pensiamo

il discorso di Matt non fa una piega

cioè davvero

fila liscio e scorrevole

però

cavoli stiamo aspettando

Panasonic è arrivata alla GH5

e Sony ha fatto

tre generazioni di mirrorless full frame

siamo arrivati che Panasonic sta per presentare una full frame

cioè

ancora con questa cosa

di dare le cose col contaggo

cioè

vi faccio il contentino

per l'amor di Dio

come ha detto pure Matt

sono macchine che

potranno accontentare

un vastissimo

bacino d'utenza però

come dicono

gli inglesi

too little too late

vero vero

senti Matt

chiedo a te una cosa

una curiosità

confermi anche tu la mia impressione

che non sia un caso

che dopo tutta questa attesa

sia Nikon che Canon

siano uscite con i loro prodotti

di partenza

o di ripartenza

in ambito mirrorless

con praticamente

nessuna

anzi un paio di settimane

insomma di distanza

che potremmo considerare

un non nulla insomma

ma si in effetti

è un po' curiosa la cosa

non mi sorprende

può essere che

magari sono al fine

questi sono progetti

che comunque erano già lì pronti

e hanno aspettato di vedere

vediamo chi esce per primo

e poi noi seguiamo a ruota

perché insomma in effetti

è proprio curioso

che a distanza

sì di due settimane

se non meno

entrambi hanno presentato

due sistemi simili

anche per tanti versi

e poi insomma Nikon e Canon

sono un po' le rivali

più storiche

dell'ultimo decennio

degli ultimi vent'anni

insomma soprattutto da quando

sul mercato digitale

per cui insomma sai

scelgo Canon o Nikon

scelgo Canon o Nikon

adesso scelgo Canon o Nikon

con la mirrorless

però adesso poi c'è anche Sony

forse anche Panasonic

e qui vanno tutti sul full frame

e quindi

è un'orgia di full frame

praticamente

da qui a fin anno

no però sì

sicuramente quello

è per quello che lo vedo

anche tanto come un'operazione

di marketing fondamentalmente

perché

insomma

tutte queste piccole coincidenze

sicuramente ti fanno riflettere

detto questo

io sono anche curioso

di quello che loro

riusciranno a portare

da qui in avanti

perché

o Sony

è veramente più avanti

a livello tecnico

e

Nikon e Canon

in questo momento

non riescono a seguire

quello potrebbe essere

veramente

quello che sembra

in questo momento

la risposta

però bisogna vedere

anche nei prossimi due anni

oppure appunto

Canon e Nikon

continuano a essere molto

conservatrici

in questo punto di vista

e

forse

hanno talmente timore

di scombussolare

il loro mercato reflex

che veramente

vanno avanti

a piccoli passi

però questo mercato reflex

come abbiamo visto

pian piano

comunque

era già un po' scombussolato

della riva degli outsider

tipo Sony

e poi Panasonic

vedremo cosa ci presenterà

è una news

che ha cominciato a circolare

solo da poco

per cui non ce l'aspettavamo

però dai

per noi

che recensiamo fotocamere

è un momento

davvero eccitante

insomma

per il mercato in generale

tanti prodotti

forse fin troppi

però allo stesso tempo

dovrebbe stimolare

la concorrenza

per tutti

e questo sicuramente

può essere

non può essere

una cosa positiva

beh che ci sia ancora

un'attenzione

sicuramente predominante

al mercato reflex

per entrambe

è palese

dopo tutto

siamo appena

è appena iniziata

insomma

l'epoca

delle full frame

mirrorless

per entrambi

quindi

ancora per tanto tempo

forse anche sempre

non sappiamo

veramente

se in futuro

i fotografi

continueranno

per qualche ragione

a preferire

anche

le vecchie

tra virgolette

reflex

e quindi

questo si nota anche

comunque nel fatto

che

bene o male

entrambi

i produttori

sono usciti

con ottiche nuove

che riguardano

peraltro ottiche professionali

che riguardano

i sistemi

tradizionali

abbiamo visto sia

il 500 mm

Nikon

però

ammette

ci sono anche

due obiettivi top

teleobiettivi

nello specifico

per Canon

si

un 400

2.8

ma

terza versione

un 600 f4

anche di terza versione

non

in realtà

non ne so tantissimo

riguardo

però

so che sono

queste sono

le parole di Canon

i più leggeri

al mondo

per le

risputtive

categorie

400-600 mm

questa cosa

adesso che

i produttori

Canon e Nikon

cominciano a fare

questi teleobiettivi

più leggeri

rispetto a prima

è

un'idea

la trovo

un po' buffa

come cosa

riallacciandone

anche a quello

che diceva

Massimiliano

prima

insomma

il mondo

mirrorless

è un po'

cominciato

con l'obiettivo

di proporre

macchine

obiettivi

più piccoli

meno pesanti

e adesso

che invece

si sono ingranditi

per forza

di cose

si sono

avvicinati

di più

alle dimensioni

dei pesi

reflex

dall'altro lato

i produttori

reflex

fanno degli obiettivi

più piccolini

o più leggeri

insomma

sembra che i due mondi

pian piano

si stanno

avvicinando

per unirsi

in un'unica

cosa

però insomma

questo

per quanto riguarda

questi due obiettivi

non ne so tantissimo

nel senso che

non ho letto

più di tanto

non ho neanche trovato

i prezzi italiani

però comunque

parliamo di un

402.8

a 12.000 dollari

un 600 f4

a 13.000 dollari

insomma

sono

diciamo

gli aggiornamenti

dei classici

classici

obiettivi

che si vedono

a bordo campo

di Champions League

o

per chi fa

AV fauna

in modo

in modo serio

insomma

guarda

a tal proposito

metto

nelle note

dell'episodio

un articolo

che ho scritto

qualche tempo fa

che dice

titola così

smettiamola di dire

che le mirrorless

sono più piccole

delle reflex

giusto per mettere

la questione

secondo me

nella prospettiva

che personalmente

reputo corretta

relativamente al discorso

dimensioni

e mirrorless

ovvero che

in realtà

la mirrorless

di per sé

lo sappiamo

si caratterizza

per l'assenza

dello specchio

quindi

senza specchio

non c'è ovviamente

anche tutta la parte

che fa risalire

lo specchio

insomma

tutta quella parte

di meccanica

che abbiamo

solitamente

nelle reflex

davanti al sensore

ma a parte quello

che possiamo considerare

quindi

qualcosa che va

ad incidere

solo sul tiraggio

quindi dallo spazio

come abbiamo detto

già più volte

anche in questa puntata

dal piano focale

fino alla prima

diciamo lente

posteriore

dell'obiettivo

A parte questo non c'è motivo per cui le mirrorless possano essere più piccole delle reflex, semplicemente è stata una necessità di marketing nella prima fase della vita delle mirrorless poiché si doveva cercare anche una collocazione nel mercato per questi prodotti e la maggior parte dei produttori,

essendo prodotti comunque non nati inizialmente per coprire la fascia alta di mercato, hanno puntato a questo aspetto della compattezza per riuscire a identificare o comunque a dare un plus a questi prodotti.

Però oggi che non abbiamo più questa necessità, cioè le mirrorless sono riconosciute come fotocamera a tutti gli effetti, alle pari delle reflex, c'è chi le preferisce anche per alcune loro caratteristiche,

non c'è più la necessità di andare a giustificare con il discorso dimensioni la scelta di una mirrorless su una reflex e al tempo stesso il fatto che oggi come oggi parliamo per molti produttori di full frame e quindi la dimensione del sensore incide direttamente anche sulla dimensione delle ottiche e quindi queste sono tecnologicamente più o meno pari a quelle delle reflex,

solo perché si sono un po' impegnati i vari produttori nel passaggio come Canon alla mirrorless di rendere più compatti anche gli obiettivi, ma di base, lo ripeto perché questo secondo me è il punto fondamentale,

non c'è un motivo per cui una mirrorless debba essere necessariamente più piccola, anche perché quello spessore di cui parlavo prima dove c'è lo specchio in realtà viene quasi sempre compensato dalla parte dell'impugnatura sporgente,

per cui in realtà si tratta veramente di un non nulla, il fatto che siano più piccole le mirrorless come ad esempio le Panasonic o le Olympus lì è motivato da queste che poi più piccole relativamente perché le Panasonic per esempio le da serie alta sono abbastanza voluminose o anche le Olympus tipo le M1 Mark II è abbastanza importante nella sua fascia,

perché un intero kit Panasonic io lo tengo in uno zainetto piccolo, in una borsetta piccola con le stesse focali su una full frame a prescindere che sia reflex o mirrorless necessariamente ti va ad occupare molto di più, quindi ecco il punto lo ribadisco, non c'è più un motivo di marketing per cui si debba vendere la dimensione compatta, ma si tratta ormai di andare a parificare la qualità e quindi con i sensori più grandi,

più o meno ritorniamo agli stessi ingombri.

Infatti soprattutto lì, poi è uscita Sony con lo sistema PSC NEX ed anche lì i corpi erano molto piccoli.

Beh Sony gli è rimasta sto pallino dei corpi più piccoli del necessario.

Insomma il tuo ragionamento è più che valido.

Beh in questa orgia di full frame c'è anche chi continua a dire il full frame mi interessa poco, perché la scelta di Fujifilm è stata chiara, la serie X è nata su sensori di formato APS-C, si è evoluta poi in un sistema ottica intercambiabile, dopo la X100 abbiamo avuto insomma tutte le varie X-Pro e anche i modelli XT,

eccetera eccetera eccetera, ma siamo rimasti per quanto riguarda la dimensione del sensore sull'APS-C, quindi privilegiando, se vogliamo, per ritornare al discorso che abbiamo fatto poco fa relativamente alla dimensione degli obiettivi in correlazione al sensore, a un sistema che non è compatto come può essere un sistema micro 4 terzi, anche perché le ottiche Fujifilm sono belle robuste e imponenti, però sicuramente abbiamo sempre un vantaggio diciamo in termini di dimensioni,

rispetto al full frame nell'insieme corpo e obiettivo, e poi Fujifilm ha fatto il salto di questo formato 35 mm e è andata ad associare a questa linea di fotocamere, ormai lo sappiamo, anche le medio formato, di cui si aspetta tra l'altro un nuovo modello di qui a breve, ma la cosa che Fujifilm ha già presentato e ufficializzato è l'attesissima X-T3,

ma la cosa che Fujifilm ha già presentato e ufficializzato è l'attesissima X-T3,

ci sono proprio questi due dettagli, ma un po' come è successo anche fra la X-T1 e la X-T2, non c'era tantissima differenza, quindi il corpo resta lo stesso, ma cambia il sensore e cambia il processore,

il sensore viene, non tanto i megapixel che cambiano perché passano da 24 a 26, ma guadagna la retroilluminazione e è proprio uno step in più perché si passa dall'X-Trans,

Simos 3, all'X-Trans Simos 4, e con questo cambia tutta una serie di cose, fra cui l'ISO nativo che passa da 200 a 160, e questo consente di ottenere tutta una varia, una sequenza di guadagni sugli ISO, sulla pulizia delle immagini, eccetera eccetera.

Ah, mi ricordo che questa cosa la sottolineavi anche nel nostro canale Pixel Club Live Beta, vi ricordo il link, t.me slash pixelclub underscore live,

poiché incide non solo i 400 ISO di differenza base, ma questo incide anche poi sulla sensibilità che viene utilizzata di base per la registrazione video in log, per esempio.

Sì, sia per il log che scende da 800 a 640 ISO, e quindi qua è una bella discesa, ma anche per le foto scattate in gamma dinamica 4K,

400 per cento, anche qui scende da ISO 800 a ISO 640.

Che sarebbe, per capirci, 160 per 4, ecco, giusto per far capire perché c'è questa correlazione diretta, e prima era invece 200 per 4.

Sì.

Che poi, scusa ancora, in realtà non è per 4, ma è per 2 per 2.

Per 2 per 2, esatto, è al doppio quadrato.

Esatto.

È alla terza, ok, è alla terza.

Ce la possiamo fare, insomma, va.

Per 2 per 2 è alla terza.

Per 2 per 2 è alla terza, ok.

Nel matematica non andavo benissimo, si capisce, insomma.

Comunque, a parte le pochissime novità che sono il sensore e il display che adesso ha guadagnato il touchscreen,

e il mirino ha guadagnato la risoluzione della X-H1 e il refresh rate della X-H1,

quindi effettivamente sono dei piccoli miglioramenti a tutto tondo,

Fujifilm ha dato...

Ha dato ampio spazio al video in questa X-T3, perché per prima cosa ha inserito il jack per il monitoraggio audio sulla camera e non più sul battery grip.

Quindi adesso la X-T3 ha sia l'ingresso per il microfono che l'uscita cuffie.

Inoltre hanno reso disponibile il file log in camera, ma questo l'avevano fatto già con la X-T2, però con il firmware,

che adesso c'è la possibilità di registrare in 10-bit 4.2.0 in camera sulla SD,

oppure si può alzare l'output fino a 10-bit 4.2.2, ma con l'HDMI, e registra fino in 4K 60 fotogrammi al secondo.

Che mi pare sia una prima per le APS-C, se non erro, Matt, giusto?

Ma è una prima, credo, in generale, 60 fotogrammi al secondo in 10-bit.

No, no, no, scusa, è vero, parlavo del 4K 60 fotogrammi al secondo, a parte i 10-bit.

Perché finora c'era la 60 fotogrammi al secondo di Panasonic, però la micro 4 terzi, come APS-C, mi pare che sia la prima.

Sì, perché Sony si ferma con la 6500 a 4K 30 fotogrammi al secondo.

Esatto, sì, sì.

Sì, quindi è una primizia, sì. Non me ne ero accorto, effettivamente, di questa cosa.

Cambia anche un'ultima cosa, ovvero la modalità boost adesso è attivabile anche senza il battery grip, quindi la macchina è più prestante, consuma anche di più, pure senza il battery grip.

Che ricordo si chiama Vertical Power Booster, che figliata.

E continua a mantenere questo strano nome anche nel caso della X-T3.

Scusa, sto parlando sopra troppe volte, vai, continua.

No, no, no, no.

Figurati.

Stavo dicendo, i prezzi italiani sono usciti, parliamo di 1529 euro per il solo corpo, oppure 1939 euro per la versione kit con 1855 mm f2.8.4.

A questo punto mi volevo un attimo riallacciare al discorso prezzi che avete fatto tu e Matt.

Ok, prima di questo però ti devo interrompere, però questa volta ti avviso.

Perché nelle note dell'episodio troverete anche un link a un tale sito nominato Mirrorless Comparison, non so se qualcuno lo ha mai sentito, è correlato a un altro sito che non so se avete mai sentito che si chiama Mirrorlessons, qua qualcuno fischiano le orecchie, perché c'è una comparazione che ha pubblicato Matt su questi due modelli, X-T2 e X-T3, molto molto esaustiva, non che Max nella sua sintesi non sia stato già più che efficace,

qui troverete proprio punto per punto l'analisi che va ad analizzare, che ne so, la messa a fuoco e si passa da 117 punti nella griglia a 425 per rilevamento di fase, mi pare che questi siano di contrasto, mentre quelli di fase che sono più centrali si passa da 91 a 325, giusto per dire una cosa.

E poi lato video, visto che l'elenco di novità è lunghissimo, tanto per citarne alcune, registrazione anche in formato 4K DCI, quindi classico cinema, il 4K che sale a 400 megabit contro i 100 di prima, anche miglioramenti per il 1080p, si ha anche la compressione Oli, non solo l'IPB, il codec H.265, molto interessante anche questo per ridurre, insomma, aumentare, anzi più che ridurre l'efficienza dei file in reddito,

la registrazione, il 10 bit di cui ci ha parlato anche Max, e anche l'estensione del limite di registrazione, che di solito era di 15 minuti in Full HD e 10 minuti in 4K, a 30 minuti per entrambi, e sono solo, dicevo, alcune delle cose che sto, tra l'altro, leggendo qui dall'articolo che ha pubblicato Matt, che troverete linkato nelle note dell'episodio.

Max, perdonami, ti stavo interrompendo mentre parlavi di prezzi, se non erro.

Sì, stavo parlando di prezzi, però mi hai fatto venire in mente che...

Ho saltato anche le novità velocistiche, perché questa fotocamera sarà in grado di scattare fino a 30 fotogrammi al secondo in modalità crop, fa un piccolo crop sul sensore e scatta con l'otturatore elettronico a 30 fotogrammi al secondo, oppure, senza la modalità crop, arriva a pareggiare la Sony con i 20 fotogrammi al secondo.

Quindi, effettivamente, tante piccole novità, anche se il corpo resta lo stesso, oppure...

Sì, doppio slot SD, adesso sono tutte e due in standard UHS-II, insomma, la roba è tanta, però Fujifilm ha preferito...

Ma sai che mi pare che già nella X-T2 fossero entrambi...

No, no, no, no, no, uno sì e uno no. Eh, l'ho provato io.

Ah, giusto. È vero, è vero. Tra l'altro ti avviso che anche la X-T3 la proverai tu, eh.

Che bella cosa.

Che stavo dicendo? Il prezzo. Il prezzo è interessante perché, praticamente...

Il prezzo d'uscita della X-T2. Più o meno siamo là, erano intorno a 1.600 euro la X-T2 e 1.600 euro costa pure la X-T3.

E, ritornando ai prezzi di Canon e Nikon, secondo me loro sono un tantino sopra, tipo 500-600 euro sopra quello che sarebbero dovute costare, secondo il mio parere.

Matt, visto che alcune delle indicazioni che ho...

Ho tirato fuori nel confronto X-T2 e X-T3, le ho prese impropriamente e impunemente dal tuo articolo, c'è qualcosa di quelle che magari rapidamente non abbiamo citato che ti interessava sottolineare?

Sì, volevo approfondire. La prima cosa che volevo approfondire sono i 30 frame al secondo con la modalità crop, perché la cosa interessante è che lo fa mantenendo il live view sul mirino o sullo schermo LCD.

Per cui vedi quello che sta accadendo realmente invece di vedere una sequenza delle foto appena scattate.

Più come l'Alfa 9, insomma, l'unica che a questo momento è proprio uguale all'Alfa 9.

L'Alfa 9 era l'unica ad avere questo tipo di tecnologia e adesso la X-T3 diventa il secondo mirrorless capace di fare una roba del genere.

Posto che io ribadisco Matt che secondo me questa è una questione, scusate il gioco di parole, di Lana Caprina perché...

Soprattutto quando scattiamo a 30 fotogrammi al secondo o che stai vedendo la fotografia catturata o la fotografia o l'immagine poco prima della cattura o meglio al momento della cattura, cioè si tratta di differenze che giocano nell'ordine di uno su... al minimo uno su un trentesimo, giusto, perché sono 30 fotogrammi al secondo, ma probabilmente anche più elevate.

Quindi non so veramente cosa può incidere poi all'atto pratico, cioè sicuramente dal punto di vista tecnologico è diverso.

È bene sottolinearlo, però ribadisco che secondo me non c'è una reale differenza all'atto.

E che noi non siamo fotografi naturalisti, non facciamo queste cose.

Ti ricordo che Nikon ha presentato quello strano aggiuntivo ottico che è praticamente un mirino da caccia che va montato sulla fotocamera.

Quando ci si trova nella giungla a lottare contro Predator, quello è utilissimo per riuscire a...

Ha presentato il punto rosso praticamente.

C'è l'Ancolipus, il punto rosso.

Sì?

Da cecchino, sì sì.

Ah, non lo sapevo.

L'abbiamo anche provato pochi giorni fa.

È molto utile tra l'altro.

Eh no, ma infatti io stavo dicendo a Maurizio...

Il ticino da settare è utile.

Siamo noi che non capiamo questa cosa probabilmente.

No, ma guarda, scusami, in realtà è chiaro che nella maggior parte delle situazioni la differenza è minima.

La differenza sta che quando cominci a scattare non hai nessun...

Per esempio la G9 che fa 20 frame al secondo in modalità continua.

Però quando cominci a scattare hai un attimo di oscuramento in cui perdi il live view e vai sulle foto poi in playback velocissime.

Su, con certi soggetti molto veloci, quell'attimo lì lo devi anticipare.

In questa modalità qua non hai bisogno perché tu cominci a scattare ma il live view rimane fluido e perfetto come se tu non stessi scattando.

Poi è chiaro che da un punto di vista tecnico...

Tecnico è interessante perché comunque questo sfrutta...

Cioè parlavamo prima della vantaggio di non avere lo specchio.

Questo per me è sfruttare il vantaggio di non avere lo specchio per una roba del genere.

È chiaro che poi questo come l'aumento di 2 megapixel, come l'aumento del sensore attorno all'illuminato,

come avere 160 ISO invece che 200 ISO e tutte le altre cose,

sono tutte cose che al 99,9% dei fotografi non cambierà assolutamente nulla.

Però è chiaro che sono tutta una serie di miglioramenti che...

Che io trovo interessante nel senso che io trovo interessante che Fuji,

che fino a un annetto fa non era certo il brand che si faceva notare per le migliorie tecnologiche,

era più un brand che cercava in realtà di migliorare l'autofocus perché le prime Fuji erano abbastanza penose da tutto il vista

e si concentrava più sull'aspetto, le ghiere, dell'ISO eccetera eccetera.

Invece in questo caso l'XT3 ha fatto la Panasonic.

Ha fatto un po' la Sony di turno lato video e ha fatto un po' la Sony di turno lato prestazioni sportive.

Per cui insomma è un bel progresso per Fujifilm in questo senso perché su certe cose adesso sono addirittura avanti rispetto ad altri brand.

Nessuno se lo sarebbe aspettato onestamente.

Per cui questa cosa qua mi è piaciuta come annuncio.

Cioè l'XT3 l'ho trovata più interessante di Canon e Nikon messo insieme da questo punto di vista da un punto di vista più veramente tecnico.

Poi è chiaro che...

20 frame al secondo sono tante foto che poi ti devi selezionare a casa e poi cominci a nominare i vari santi.

Per cui è chiaro che serve solo in determinate situazioni.

Però è un altro passo avanti da un punto di vista tecnico.

Poi ragazzi sti qua devono vendere.

Quindi in qualche modo le nuove cose te le devono tirare fuori e te le devono piazzare lì.

Però insomma anche il discorso video, questo 4K anche lì.

4K a 60 frame al secondo.

Quanti di noi ha bisogno di registrare in 4K a 60 frame al secondo?

Io.

Però per certe produzioni.

Quante produzioni broadcast cominceranno a usare Fuji perché fa 4K a 60 frame al secondo?

Probabilmente non tante perché poi arriverà Panasonic con qualcos'altro, Sony con qualcos'altro breve sicuramente.

Però mi trovo interessante che Fujifilm stia spingendo molto sul lato video in questo momento.

Io trovo anche interessante...

Scusa.

Dico, trovo anche interessante il fatto che comunque Fujifilm ormai sia rimasta praticamente l'unica se vai a vedere nel mirrorless a PSC.

Perché se ci fai caso Canon andrà a curare il segmento M sempre meno con l'arrivo delle full frame.

Panasonic e Olympus stando nel micro 4 terzi e c'è il rischio che se facciano il salto, rischio motivato peraltro, passino direttamente al full frame.

Mi parebbe poco senso fare un piccolo salto sulla PSC.

Sony c'è già nella PSC ma comunque praticamente ormai gli è rimasto solo un modello che aggiorna ogni tanto quando si ricorda aggiungendo cose più o meno rilevanti.

Parlo dell'Alfa 6000, 60003, 60005.

Quindi alla fine quello che oggi sta puntando tanto sul mirrorless a PSC è solo Fujifilm in sostanza.

Eh sì.

Eh sì, assolutamente.

E questo le dà anche, se vogliamo, un piccolo vantaggio.

Perché tra queste alternative, diciamo, full frame che a parte la Sony base gamma sono tutte più o meno costose, cioè più o meno, sono tutte più costose dei loro corpi, la serie invece di Fujifilm anche nelle professionali si mantiene un po' più economica.

Diciamo che quasi è paritetica con i corpi top di Panasonic e Olympus, se non addirittura inferiori in alcuni casi.

Però ti offre il sensore a PSC.

Quindi ormai si è ritagliata una, se vogliamo, nicchia in un segmento che prima doveva essere di tutti, oggi è rimasta quasi solo lei.

Eh sì.

Ma infatti c'erano i ragazzi di Cinema 5D che erano rimasti davvero stupiti da questa scelta di Fujifilm di puntare, per esempio, sul video perché dicevano questa attualmente è una delle migliori realizzazioni per chi cerca un sensore super 35 mm.

E ricordiamo che Fujifilm, il video, insomma, non è il suo pane quotidiano.

No, però non è neanche nuovo, in termini evoluti, lascia stare il lato più consumer, però non è neanche un segmento che disconosce, anche se di recente sicuramente c'è stato comunque un maggiore interesse, questo sì, anche quegli obiettivi della serie cinema.

Matt, scusa che oggi ho veramente troppo spesso l'abitudine di interrompervi, giusto per anche un po' movimentare la discussione, comunque stavi ultimando il discorso su X-T3.

Sì, no, niente, vabbè, a parte questa performance possibile Sony A9 da quel punto di vista lì, per il resto tutte queste video le avete già elencato bene anche voi.

Poi vabbè ci sono altre piccole migliorie, c'è un nuovo aggiustamento per i profili bianco e nero che puoi rendere più caldi, più freddi, hanno messo il Chrome Effect che è quella cosa che si trova sulla GFX che rende un po' più saturi i colori tipo lo rosso, eccetera, eccetera.

La batteria rimane la stessa, Fujifilm dice che però il consumo è migliorato, da 340 scatti si va a 390, io sono curioso di poi vedere in prova.

Perché con tutte queste modalità di scatto e queste super caratteristiche video, secondo me la batteria...

Beh dai, è passata da durata pochissimo a poco.

Esatto, vabbè sì, però se poi vai a leggere l'asterisco che non c'era, ma che sicuramente esiste da qualche parte, che dice solo se fai uno scatto singolo ogni 5 minuti e non tieni la macchina accesa per più di eccetera, eccetera.

E' un peccato che non riescano a mettere una batteria più potente, perché comunque soprattutto che aumentano queste caratteristiche, di fatto anche il processore è molto più potente, sarebbe una cosa sicuramente piacevole.

Però al di là di questo, io riflettevo anche un po' su questa povera X-H1, che è stata un po' lanciata, vabbè, con la prima macchina con il sensore stabilizzato in casa Fujifilm, poi è stata lanciata anche come la macchina adatta a fare i video.

E' durata quel po' di mesi, poi è arrivata l'XT3 che con una scivolata sgambetto potente l'ha scalzata via da questo punto di vista in un batter d'occhio.

Quindi la X-Pro diventa quella per i video e poi la X-Pro è quella per i puristi che amano il mirino ottico, insomma.

Può essere una caratteristica molto positiva per la gestione dei video.

Personalmente non l'amo, però viene considerata spesso molto positiva.

E in più c'è un aspetto, la X-T3 è uscita adesso, ma quanto ti vuoi giocare che, dato il tempo di raccogliere tutti i preordini e gli ordini necessari, Fujifilm annuncerà che le stesse funzioni video verranno parificate con un aggiornamento firmware sulla X-H1?

Non lo so, è perché il processore di hardware è diverso sulla X-T3.

Sensore diverso, processore nuovo, non so quanto riusciranno a portare sulla X-H1.

Anche questo è vero, perché di solito queste cose succedono a parità di hardware.

Però vediamo.

Se lo fanno sono dei geni, ma a un certo punto ti dici, vabbè, ma allora dice un giochetto strano dietro.

No, però secondo me, scherzi a parte, secondo me l'hardware, essendo completamente nuovo, dubito.

Potrebbero mettere qualche cosina, ma insomma...

Sì, qualcosa la mettono.

Secondo me è sicuro.

Sì, sì, qualcosa la metteranno.

Sicuro.

Pure perché, cioè, ricordiamoci sempre che, sebbene sì, lo stesso hardware della X-T2 è nella X-Pro2,

però la X-Pro2 usciva col video full HD e adesso ti fa il 4K, quindi effettivamente...

Ricordiamoci che questi sono sempre prodotti work in progress, cioè tu compri una macchina e poi quando la vai a rivendere gli stai dando un'altra cosa,

a quello che si compra la tua macchina.

Sì, sì, con Fujifilm sì.

Fuji ha detto che il nuovo processore è sempre tre o quattro volte più veloce di quello nella X-T2, per cui, insomma, bisogna poi vedere...

Qualcosa riusciranno a mettere, ma non credo che riusciranno a mettere le cose più salienti.

Ma vogliamo pure dire una cosa che fin qui non abbiamo sottolineato, ma che secondo me è abbastanza palese,

ovvero che a parte Canon, che con il discorso Dual Pixel si mossa F bene o male, ha una tecnologia,

ha una tecnologia proprietaria, no, per quanto riguarda i sensori, ma ormai praticamente tutti si fanno fare i sensori da Sony,

perché sia Nikon che questa Fujifilm secondo me sono sensori Sony, anche questa, la sigla BSI non è un caso, insomma,

che si trovi in questo nuovo X-Trans 3 o 4, 3, della X-T3.

C'è da dire che questo che tu dici è super vero, praticamente sono rimaste forse Panasonic e Canon a farsi sensori,

No, Panasonic glieli fa Sony, secondo me.

Ah, ok, quindi ti manca tanto.

Se vai a vedere, risoluzione coincide pienamente anche con quelle di Olympus, peraltro, sono paritetici.

Quelli da 20 megapixel mi sembrano siano tutti Sony, se non sbaglio.

Sì, sì, sì, sì, è vero.

Leica ha dei sensori diversi, non sono Sony quelli che usano le sue varie full frame.

Ma perché loro anche i costi maggiori che comportano una produzione specifica, diciamo, del proprio sensore,

Leica li abbatte tranquillamente.

Li mette nel costo di vendita senza problemi.

No, però molti si chiedono, per esempio, questa fantomatica Panasonic full frame che dovrebbe essere annunciata al Photokina.

Tra l'altro pare che annuncieranno solo sviluppo, per cui probabilmente diranno

Ciao, stiamo progettando una macchina full frame, ci rivediamo fra sei mesi, grazie per l'ascolto.

Però, a parte questo, tanti si chiedono che sensore userà, ovvero userà sensori Sony oppure userà sensori.

Sì.

Come Panasonic e Leica ovviamente hanno una partnership che conosciamo bene,

che sono, sapevo, sarà una cosa curiosa.

Comunque, non volendo, hai sollevato una questione importante, perché è proprio di oggi un rumor

secondo cui i prossimi sensori Fujifilm saranno a marchio Samsung.

Ah, interessante.

Sì, c'è un rumor che dice che praticamente il sensore che Samsung sta sviluppando per la NX2

sta ricevendo nuove attenzioni proprio in collaborazione con Fujifilm.

Quindi potrebbe essere interessante come cosa, perché la NX1, se non ricordo male,

aveva già un sensore retroilluminato.

Sì, la PSC 28 megapixel, sì.

Scusa, ma hai detto la nuova NX2?

Che non esiste.

Che non esiste, ok.

Eh sì, sì, sì, perché comunque si stavano tirando in peso.

Dice, lo stavano progettando per quella, per tirare i rem in barca.

Fujifilm ha presentato anche due obiettivi, un 8-16 mm,

e poi anche un 200, mi pare, giusto?

F2, sì.

Un 200 F2, anche utilizzabile con il moltiplicatore di focale 1.4.

Curioso, ne avevamo parlato anche di questo nel nostro canale,

che questo obiettivo tele sia bianco,

perché sulla questione ci siamo detti inizialmente,

ma sta a vedere che il bianco va di moda per i teleobiettivi.

Invece poi, facendo una piccola ricerca, abbiamo notato che,

sì, almeno da questo viene riportato sul sito,

Canon è l'unica fonte, diciamo, affidabile che sono riuscito a trovare,

dicevano che il bianco aiuta, come ben sappiamo,

proprio per le sue caratteristiche cromatiche base,

insomma, a tirare di meno i raggi solari rispetto al nero,

e quindi questo dovrebbe aiutare, soprattutto con lenti grandi,

e quindi ecco qui il collegamento con i teleobiettivi,

a mantenere la temperatura un po' più controllata di questi super teleobiettivi.

Posto che, ne abbiamo visti anche tanti,

altri neri, e quindi non è che ci sia proprio questa,

basta pensare a Nikon, li fa tutti neri i teleobiettivi,

quindi evidentemente non è una cosa insormontabile questo calore,

però Fuji ha optato, insomma, anche per il bianco.

Bene, allora, Fujifilm, Matt, un'altra novità l'ha presentata,

una fotocamera che è probabilmente in attesa,

nel senso che in tanti, e io onestamente sono tra questi,

aspettavano un'erede della bella X70,

che, diciamo, era, se vogliamo, la X100 con il 28 mm,

con tutto che ovviamente c'erano alcune limitazioni dovute, per esempio,

all'assenza del mirino, un corpo più compatto,

ma comunque una fotocamera che a me era piaciuta tantissimo,

la X70 al punto che più volte sono stato lì per acquistarla,

e poi ho detto, vabbè, ormai è passato più di un anno,

aspettiamo che uscia un'erede, eccetera, eccetera,

alla fine non è arrivata l'erede dell'X70, ma è arrivata una XF10,

che è, alla fine, un'erede, se vogliamo,

ma forse più spirituale di concetto,

visto che poi rispetto alla X70 non è che vada a migliorarla in tal senso,

ma forse la riposiziona semplicemente.

Sì, la XF10 assomiglia molto alla Ricoh GR Mark II,

anche proprio come design,

quindi rispetto alla X70 ha lo stesso obiettivo da 18,

8,5 mm, che ovviamente è 28 mm equivalente,

ha lo stesso anello di controllo,

usa la stessa batteria,

e più o meno le dimensioni rispetto alla X70 sono rimaste quelle,

però usa un sensore Bayer, non un sensore X-Trans,

un sensore Bayer da 24 megapixel,

ricordo che la X70 usava l'X-Trans 2, quindi quello da 16 megapixel,

non è sparito, sono spariti la ghiere dei tempi in alto,

lo schermo è fisso, non è più inclinabile,

non c'è anche più la ghiera di compensazione dell'osposizione,

quindi insomma è stata semplificata al massimo,

hanno messo però il joystick sia per controllare il punto di messa a fuoco

che anche navigare nel menu, hanno tolto i classici 4K,

4 tasti comando che si trovano su tanti Fujifilm,

cos'altro, l'autofocus è anche leggermente diverso per quanto riguarda,

insomma lavora fino a 91 punti,

e insomma diciamo che non c'è, se non sbaglio,

ecco non c'è neanche più l'attacco flash, la slitta flash,

per cui per esempio non puoi attaccare un mirino,

come non c'è?

opzionale, non c'è, la XF10 non ce l'ha,

non c'è sta,

non avevo notato questo,

beh comunque insomma l'impressione è che Fujifilm a parte,

assomiglia a una compatta, scusami, assomiglia proprio alla compatta classica,

sì, è quello volevo dire, cioè a parte le, diciamo,

le differenze tra la X70 che sono più o meno rilevanti in alcuni ambiti,

però l'idea è che Fujifilm si sia detta alla fine che questo tipo di,

eh, obiettivo, che poi alla fine è quello, un 28 mm f/2.8 che caratterizza il corpo,

visto che si parliamo di una macchina a lente fissa,

ehm, è un po' caratterizzante di un segmento più basso rispetto a quello della X100,

perché alla fine, eh, hanno tolto cose invece che aggiungere, no?

Cioè, come per dire, la semplifichiamo e la rendiamo economica ancora di più,

eh, ma alla fine non vanno ad aumentare, diciamo, il loro,

il livello qualitativo del corpo come è stato fatto in generazione in generazione con la X100,

eh, ma invece la riposizionano verso il basso, no?

E, però, non lo so, perché a me questa scelta non, non, io non la capisco tanto,

perché, per esempio, chi preferisce il 28 mm, chi preferisce il 28 mm, chi preferisce il 28 mm,

non ha quindi la possibilità di avere una fotocamera di qualità top come la, la X100, scusa.

No, scusa, ti volevo solo dire che comunque l'hanno riposizionata anche perché costa sui 500,

eh, 20 euro, eh, che sono quasi 200 euro in meno rispetto alla X70, eh, prezzo di lancio, ovviamente,

perché sono la X70, però la X70 non si trova più di listina ufficiale, per cui la devi trovare usata o,

magari, che ne ha ancora qualche scatola nel fondo del magazzino.

Poi, quando fu lanciata, era sui 700 euro, mi sembra, questa parte da 520, quindi, ovviamente,

fra qualche anno si troverà anche a meno, per cui, evidentemente, hanno voluto fare cose di meno costose,

hanno detto, vabbè, togliamo questo, togliamo quell'altro, facciamo così, eh, boh,

che poi, forse, l'unica cosa che mi, mi trova un po', eh, propenso a giustificare la scelta è che,

anche per l'acquisto della X70, che, dicevo prima, eh, mi ha stuzzicato più volte, perché è una di quelle

che durante la prova mi ha proprio divertito, eh, mi sono soffermato a dire, ok, ma per il prezzo di vendita,

che mi pare sia qualcosa inferiore agli 800 euro, eh, alla fine, non fai prima prendere un corpo XT,

anche un XT10, per dire, metterci, eh, il 28 mm.

F2 Pancake, che, più o meno, come ingombri sei lì, ma hai, comunque, una fotocamera più completa, dotata anche di mirino

e di un sistema che ti consente anche di cambiarla, l'ottica, è forse quello che, un pochino, può aver inficiato

sulla riuscita della, della X70, dal lato commerciale, che possa avere, può aver spinto Fujifilm a riposizionarla

in un segmento un pochino più, più aggressivo, in termini di costi.

Può essere, può essere, no, ci sta come ragionamento, anche se, va bene, leggendo online, eccetera, l'X70, mi sembra,

mi sembra, l'impressione di essere molto, comunque, popolare, come, come prodotto, per cui, però, può anche essere

che, alla fine, i venditi erano, il numero di vendite erano, poi, inferiori a quello che loro si aspettavano,

quindi, ci può stare, insomma, di solito, quando un brand decide di riposizionare un prodotto e venderlo a meno,

togliendo le cose, vuol dire che il modello primo non è riuscito come voleva, insomma, fondamentalmente,

non credo ci siano, chissà, quali misteri dietro.

Sì, sì, sì, assolutamente, nel momento in cui diventa un best seller, non sono fessi a non aggiornarlo, ecco, hai perfettamente ragione.

Mentre, invece, a parte Fujifilm, che mi pare, con questo possiamo completarla, anche in termini di novità del periodo,

anche Panasonic ha fatto un aggiornamento un po' bizzarro, se vogliamo, perché erano, ormai, forse, due, o se non sbaglio, addirittura tre anni,

aspettava un erede della LX100, che era piaciuta tanto ai fotografi, anche perché era una delle poche, anzi, forse l'unica,

che era rimasta a Panasonic con il sensore 4 terzi, era, diciamo, una cosa abbastanza originale per lei,

che per tutto il resto della gamma si basa sul... scusami, ho detto, ho fatto un mix di affermazioni, ma più o meno era questo,

cioè la LX100 aveva il sensore APS-C, se non sbaglio.

E, invece, adesso hanno fatto questa LX102, che, in realtà, anche qui non è proprio un vero upgrade migliorativo, a parte un paio di cose,

e ci troviamo con un sensore 4 terzi. Però, ora, mi sta avvenendo il dubbio mentre ne parlo. Forse era già 4 terzi prima?

No, no, era già 4 terzi, sì, sì.

Allora, tutta questa premessa è assolutamente inutile.

E che, forse, vuol dire che le altre hanno il sensore da un pollice.

Sì, sì, sì, sì, sì. Mi ero incartato cerebralmente su questa cosa e avevo tirato fuori un parallelismo campato in aria,

però, sì, la differenza era questa. Non so se lo sentite, ma qui da me hanno deciso di fare dei fuochi d'artificio.

Quindi vado a chiudere la finestra e passo la parola a qualcuno più fresco di testa,

che, dopo la mia introduzione, bisogna riposizionare un po' questa LX100.

Max, dimici qualcosa.

Sì, praticamente la LX100 è stata una delle fotocamere compatte più amate di Panasonic.

E, effettivamente, chiunque l'ha provata se ne è innamorato per via del sensore grosso,

per via dell'ottica luminosa, perché, comunque, montava un… oh, cavoli!

Cos'è? 24-70 equiparante.

24-75, però molto luminoso perché partiva da 1.7 per arrivare a 2.8.

Quindi, effettivamente, era già dotata di capacità video abbastanza avanzate.

Quindi, questa nuova fotocamera la va a sostituire in tutto.

E portando il conto dei megapixel da 16, se non sbaglio, che erano…

No, 12 erano del modello precedente, a 17 nel formato 4 terzi,

perché questa fotocamera usa un sensore multi-aspect da 21 megapixel,

capace, tramite il selettore posto sul barilotto, di scattare sia in 3.5, 4 terzi, 16 noni,

oppure nel formato Instagram.

E sarebbe il quadrato.

E ora ti svelo un segreto, Max.

C'è un metodo, nel momento in cui stai facendo una comparazione, no,

tra due fotocamere, per essere proprio informatissimo,

cioè quella di cliccare su un sito, Mirrorless Comparison,

perché fa tutte le comparazioni Matt con la sua compagna Heather

e ci sono, ovviamente, anche quelle con l'LX100 versus l'LX100 Mark II,

dove non ne scappa una, insomma, di informazione tecnica, perdona.

Sì, sì, sì.

Scusa, posso fare una parentesi?

Ho pagato Maurizio per promuovere il sito, l'altro l'ho appuntato.

Perché continua a parlare di Mirrorless Comparison?

Perché è utile, funziona bene.

No, no, sto scherzando.

No, ma sai cos'è?

Peraltro, scusami, ti devo fare un altro complimento.

Ti devo interrompere, vai.

No, non ti interrompo, ti devo fare un complimento sulla cosa,

perché quando ho capito di fare delle ricerche online,

metti questo versus quell'altro, no?

Capitate spesso su quei siti dove le comparazioni vengono fatte in maniera automatica

e, ovviamente, cosa succede?

Che in base a come i dati vengono inseriti in archivio,

le comparazioni tirano fuori anche delle informazioni assolutamente sballate,

danno dei punteggi.

A questa gli diamo 9, a questa 8,7, magari su cavolate assolute.

La cosa bella di questo sito di Mirrorless Comparison

è che nel momento in cui loro fanno un confronto,

lo fanno ragionato,

lo fanno.

Esatto, cioè non è una griglia lì di caratteristiche prese random dalle specifiche tecniche,

ma c'è proprio tutta la sezione con le varie indicazioni divise per categoria

e ti dice per ogni categoria quali sono le modifiche in maniera ponderata e specifica.

Chiuso parentesi.

Poi mandami la fattura.

Gratis, gratis, questa è gratis.

La prima è gratis.

Sì, io volevo solo aggiungere una cosa su questo

questa cosa del sensore multiaspect, multiaspetto.

Se ho capito bene, alla fine, ovviamente il sensore è un po' più grande.

Eh sì.

Anzi, il sensore non è più grande.

L'obiettivo copre un'area più piccola rispetto alla superficie totale del sensore

e questo permette di fare questo cambio da 16,9 a 4,3 a 3,2 a 1,1

a parte 1,1, mantenendo la stessa diagonale fondamentalmente.

Io però mi ricordo ancora quando...

Ho provato l'LX100 e mi sembra Panasonic l'abbia fatto su altre macchine.

Forse c'era la GH2 e poi adesso c'è anche la GH5S.

Io però non ho mai trovato tutto sto vantaggio poi concreto.

È vero che passando da un formato all'altro, forse fare un formato all'altro con questa tecnologia qua

usa più pixel che rispetto invece al formato standard

in cui poi se passi da 4,3 a 16,9 c'è una bella porzione superiore.

Superiore e inferiore che non viene usata.

Però poi concretamente non ho mai trovato un vantaggio così spettacolare da dire.

No, però secondo me ci sono due cose da dire sull'argomento.

Intanto non credo che l'ottica non vada a coprire interamente il sensore

anche perché poi non avresti la possibilità di sfruttarne l'intera larghezza

nel momento in cui passi per esempio al video.

Cioè l'ottica comunque deve coprire l'intero sensore.

Il punto è che visto il formato 4,3

che è un formato di base più alto rispetto a quello che tipicamente abbiamo

nelle fotocamere di derivazione reflex, quindi il 3,5

ti trovi con ancora più spazio perso quando passi alla registrazione video

che tipicamente parte da un 16,9.

Quindi quel crop diventa abbastanza importante.

Già lo è in parte sul 3,5 ma lo diventa ancora di più in 16,9.

E il fatto di poter utilizzare il cerchio che viene illuminato

perché alla fine gli obiettivi sono rotondi e i sensori rettangolari

quindi c'è una parte di luce che va a perdersi diciamo così.

Quella parte lì viene a essere sfruttata dall'allargamento orizzontale

dell'area del sensore illuminata e sfruttata nei sensori multi aspetto

e ti consente di, come giustamente dici tu, sfruttare più pixel

ma soprattutto non è tanto quella la questione secondo me

quanto il mantenimento dell'angolo di campo.

Cioè allargando quel discorso lì del superficiale

del sensore sfruttata non diventa semplicemente un taglio

quello lì ma diventa un sfrutto

quel obiettivo che ha una focale tot

su una larghezza derivata da un rapporto 16,9.

Quindi non è semplicemente un crop

ma vai a sfruttare esattamente l'area che viene iscritta all'interno del cerchio

ma in formato 16,9.

Non so se è spiegata così.

Sì, sì, no, no, quello l'ho scusato.

Non so, io poi in modo poi concreto

quando passavo da uno all'altro

non ho mai trovato dei vantaggi particolari.

Certo, hai un vero 16,9 che sfrutta appunto tutta la diagonale

però tra l'altro, scusa, solo una cosa

c'è un po' di perdita nel senso che comunque il sensore

su questa Lex 102 è a 21, quasi 22 megapixel

però il massimo che ottieni sono quasi 17.

Come la prima Lex 100 che aveva un sensore da 17 megapixel

ma poi la risoluzione effettiva che ti sfruttarono andava oltre i 12.

Eh sì, perché è più largo diciamo al 4 terzi e tu una parte non la usi.

Esatto, qualcosa del sensore comunque non viene usato.

Comunque sì, è una cosa, diciamo che è interessante come tecnologia

anche se io personalmente non l'ho mai trovata che facesse poi una gran differenza.

Però è una mia opinione personale.

Per carità, sicuramente so che ci sono gli utenti 4 terzisti

che amano questo genere di soluzioni

infatti uno dei motivi penso anche per cui la Lex 100 ha avuto successo.

E altre cose, lo schermo è sempre fisso dietro

però credo che le parole touchscreen

il design è più o meno lo stesso

c'è la ghiera dei tempi sopra

anche la ghiera sull'anello, sull'obiettivo per cambiare il diaframma

qualche tasto funzione in più

ha più opzioni per quanto riguarda il 4K photo

può fare lo stacking, il post focus eccetera eccetera

qualche filtro monocromatico in più

c'ha il bluetooth

e può essere caricata via USB

e più o meno siamo lì.

Max, quanto costa?

Oh mamma, aspetta

stavo guardando altre cose

ma nel frattempo me lo spiegate perché

bluetooth significa dente blu

il senso di questo nome me lo sono sempre chiesto

ma davvero, l'hanno detto tipo un miliardo di volte

davvero?

illuminami ti prego, che significa questo dente blu?

allora, non me lo ricordo benissimo

e vai, allora non puoi partire dicendomi che l'hanno detto un miliardo di volte

un miliardo di volte, poi non lo sai

tantamente tante volte

che te lo sei dimenticato

dovrebbe essere in omaggio

a un antico re norvegese

appunto qualcosa tipo bluetooth si chiamava

e che

il famoso re bluetooth

no aspetta

poi abbiamo il principe wifi

bluetooth king

aspetta, aspetta, aspetta, che ci stava

ci stava, ci stava

parlate d'altro

ve lo dico

vabbè, vabbè

Arnoldo primo di Danimarca

dente azzurro era detto

ah ok, vedi

vabbè, google, google ha risposto per noi

ha risposto

va bene, dicevamo 1100 euro

1100 euro

interessante anche il prezzo che mi pare non si sia mosso

praticamente rispetto a quello dell'LX100M1

dovrebbe essere più o meno lo stesso

forse anche quello dell'LX100M1

anche un qualcosina in più sta costando

un qualcosina in più, sì

un qualcosina in più perché l'altra costava circa

900, se non mi sbaglio

850, 9

poi è sempre difficile

esatto, è sempre difficile perché poi dopo

qualche mese, o in questo caso anni

ti ricordi il prezzo di mercato attuale

che non il prezzo che aveva a listino nel momento del lancio

però sì, effettivamente forse un qualcosina in più

di base già c'è

e allora

noi già da forse due puntate

dovevamo parlare di alcuni aspetti

un po' più

diciamo, meno news

e più fotografici

che però purtroppo vista la durata

dovuta a tutte queste novità importantissime

del periodo

dobbiamo ancora una volta spostare alla prossima puntata

e parliamo sia di una questione di bianco e nero

e alla prossima ancora

forse alla prossima

il settembre non è finita

anche questa è vera

è anche colpa nostra perché se registriamo una puntata all'anno

è chiaro che le novità diventano così tante

e poi alcune sono veramente imprescindibili

scusa, è colpa di noi

di tutti questi brain che annunciano tutta questa roba qua

a cosa ci servono tutte queste fotocamere

ce ne basta una, non è che ce ne servano

è vero, è vero

e poi direi

a questo punto di associare

anche ad un prossimo futuro

venturo delle novità

latodroniche, ci sono alcune cose piuttosto interessanti

che di solito trattiamo

anche se rapidamente

nel nostro podcast e quindi sicuramente

ne parleremo nella prossima

puntata perché DJI ha presentato

dei nuovi droni e quindi

dico questo perché? perché è sempre

per una questione di tempi e per non ammorbarvi

con delle puntate

davvero interminabili

chiuderei qui la parte delle notizie

principali e anche

un po' il segmento relativo

a varie novità

del periodo

per passare a un'altra cosa

che ci sta molto a cuore ovvero

la risposta alle domande che ci inviate

domande che ci potete inviare vi ricordo sia

all'indirizzo pixelclub

at easypodcast.it oppure anche

su twitter a

chiocciol underscore pixelclub

chiaramente twitter è un po' più vincolante

per la lunghezza delle domande

che ci potete fare e visto che

stiamo parlando di contatti e di queste cose qui

vi ricordo anche che se avete

qualche secondo per noi da dedicarci

andate o su iTunes o sulla podcast

per lasciarci un commento e una recensione

positiva sul nostro podcast

è una cosa assolutamente

molto molto gradita, vi likeiamo

anche noi

nel momento in cui lo farete nei nostri

confronti, quindi dicevo

il segmento c'è posta per voi, c'è una email

da Fabio

che mi pare abbastanza interessante perché

si pone una questione che non riguarda

prettamente la parte

tecnica fotografica

ma un altro aspetto che secondo me

è molto importante è che va di pari passo

va tenuto da conto in maniera prioritaria

quando si inizia a fare fotografia

con costanza

e quindi si generano tanti tanti file

soprattutto oggi che non abbiamo più le pellicole

quindi non siamo più limitati nel numero

di scatti anche per i costi che questi scatti

poi hanno in fase di sviluppo

infatti lui ci chiede

essendo bene o male alle prime armi

come gestiamo

un po' la scrematura

la prima scrematura che facciamo sulle fotografie

nel caso specifico

dice io ho

un macbook e magari

torno dalle vacanze e mi trovo a

scaricare 400 foto e dico anche

complimenti perché se vai in vacanza ho pure poche

io di solito ne faccio pure di più

onestamente e lui ci chiede

qual è il sistema che utilizziamo noi

o comunque il migliore, quello che reputiamo migliore

per fare una prima scrematura delle foto

ad esempio dicevi fissate una percentuale

di fotografie che ritenete rilevanti

oppure un numero limitato di foto per ogni

scena, insomma se abbiamo un po'

delle regole

nell'andare a fare

questa prima scrematura e poi organizzazione

delle fotografie

e allora

se mi permettete dopo questa lunga

premessa faccio rispondere prima

a voi così non parlo sempre solo io

Max tu che sei anche

un fotografo d'eventi

e che quindi questo problema del numero di scatti

lo senti in maniera importante

forse più di Matt

e forse anche più di me visto che io quando faccio eventi

per lo più giro video

come ti organizzi per appunto

scremare le fotografie

allora io

uso un metodo infallibile

proprio che è

scelgo quella che mi piace

nel senso che

cacchio che risposta

nel senso che

ho provato

per un po' visto che mi sentivo

stupido con questo metodo

ho provato quel famoso metodo

faccio una selezione iniziale

e dopodiché mi

sistemo solo gli scatti che

ho scelto all'inizio

però mi sono reso conto che

questa cosa non andava bene

col mio stile

diciamo e quindi

continuo a fare così

io scarico le schede

entro nel modulo sviluppo

non le sviluppo ovviamente tutte

però comunque

già da lì

mi riesco

solo lì mi riesco a rendere conto

effettivamente se una foto poi merita

di essere tenuta o no

cioè magari inizio anche a

lavorarci sopra

poi non mi piace e la lascio

ma ne cancelli alcune?

no io non cancello nulla

usi anche un metodo per esempio

per le stelle ecco le usi?

sì io

uso le stelle e solo quelle

non uso colori non uso bandierine

non uso niente

uso le stelle ho il mio codice

una due tre quattro cinque stelle

che non uso per

quantificare la qualità della foto

ma uso per dire guarda

questa foto per esempio

l'ho fatta extra

extra servizio fotografico

questa foto ci deve stare

per forza nell'album

cioè uso le stelle

in un modo un po' particolare

diciamo

però appunto io

se non mi rendo conto che è uno scatto

come l'ho pensato

come lo volevo realizzare

rende

lo tengo

se non rende non lo tengo

tutto qua

Matt tu qualche consiglio?

ma io

diciamo che

dipende anche sempre un po'

da che cosa fotografo

ho notato che

negli anni sono diventato più severo

con me stesso

penso che

tendo a cancellare

molto più facilmente

degli scatti che non mi piacciono

magari qualche anno fa

ma magari se la metto in bianco e nero

ma magari se faccio così

poi adesso no fa cagare via

sono più però

detto questo

secondo me dipende un po' da che cosa fotografo

nel caso delle vacanze

sono delle foto che magari

non sono un granché

dal punto di vista

puramente fotografico

però magari a cui associ dei ricordi

posto che ti è piaciuto particolarmente

o che è successo qualcosa

di particolare di bello

per cui

fare un po'

certe foto le puoi anche tenere

per questo motivo

per cui potresti anche fare più di una selezione

c'è una selezione con delle foto che tiene

dal punto di vista di ricordo

diciamo

chiamiamolo discorso o album

di famiglia

oppure semplicemente delle foto che tieni

e poi puoi fare una selezione un po' più

severa su

diciamo la qualità

dello scatto dal punto di vista di composizione

di luce eccetera eccetera

io non ho mai ragionato

né a percentuale né a quantità

tranne quando lavori con certi clienti

e spunto per venti dicono

mandaci dieci foto

e devono essere dieci foto

che poi può essere

un esercizio interessante

perché quando seleziona solo dieci foto

vuol dire che tu devi cercare di raccontare

l'evento o comunque in questo caso

la vacanza

con dieci scatti che riescono

a riassumere diciamo

i momenti più importanti

e anche insomma l'emozione

che si è vissuta

andando e visitando quel posto

non è facile perché poi spesso

ti ritrovi anche con degli scatti un po' simili

o magari che ne so

un giorno hai visitato

una piccola città

caratteristica del bordo del mare

e hai venti foto che ti piacciono

solo di quella

di quel luogo lì

però poi magari fra quelle venti foto che ti piacciono

magari ce ne sono soltanto una o due

che proprio raccontano quel posto

nella maniera migliore

se si prova a ragionare un po' sul racconto

quindi a creare una serie di foto

dieci, venti, quello che

il numero che preferisci

per cercare proprio di

avere un racconto, una narrazione

allora lì poi cominci a dire vabbè

la cosa più importante

in questo luogo

era la sua piazza

con questo monumento praticamente al centro

e la riesco a raccontare

con questa foto

e quindi le altre le posso mettere da parte

sto facendo degli esempi a caso

però diciamo se uno si prova

a concentrarsi

sulla narrazione

immagina che devi far vedere le foto

delle tue vacanze

a una persona che ha soltanto

cinque minuti da darti

in quel caso

devi fargli vedere dieci, quindici foto

non di più

forse sono addirittura troppe

e devi fargli vedere il lavoro migliore

non solo gli scatti migliori

da un punto di vista

di composizione, di luce, di colore

ma anche gli scatti che più di tutti

rappresentano quella vacanza

e quello che hai vissuto

non è semplice, io ci ho messo un po' di anni

per diventare più severo

in questo

e comunque ancora adesso

vado poi sempre dalla mia dolce metà

con la mia sezione finale

lei mi fa, tieni questa, togli quella

tieni questa, togli quella

però lei secondo me ha un punto di vista

completamente diverso da mia

perché io poi me le sono magari lavorate

ci ho fatto un po' di post

oppure quella foto lì la voglio ottenere

perché ci ho messo un sacco di tempo

a farla oppure ho dovuto farla

in una posizione eccetera eccetera

per cui poi va a finire che uno si fissa

magari anche sulla tecnica

o sulla fatica che ha fatto per realizzare una foto

però se poi la foto non funziona

non funziona comunque

tra l'altro Fabio lui dice alla fine

non ha tante conoscenze di prospoluzione

quindi magari una foto che oggi lui cancellerebbe

perché magari è venuta male

l'anno prossimo con delle conoscenze in posto

magari riesce a recuperarla e a tenerla

in realtà secondo me

se la foto è venuta male

anche proprio per un discorso tecnico

a meno che non sia proprio una cosa

che assolutamente uno vuole tenere

perché c'è una persona ritratta

che vuole

che vuole tenere

che è importante tenere eccetera eccetera

se la foto è venuta male anche per un discorso tecnico

diventa più facile

eliminarla, cioè non aver paura di eliminare

foto che non sono venute bene

pensando magari poi la recupero

perché alla fine su 400 foto

anche di più, più riesce a selezionare

meglio è, per cui quello diventa

un buon argomento a favore

anche perché direi che poi

alla fine la post produzione

a prescindere dal software che si utilizza

arriverà e arriva fino ad un certo punto

poi è chiaro che se tu

per esempio una fotografia la porti in Photoshop

vuoi fare qualsiasi cosa oggi e domani

però a livello proprio di file

e di sviluppo diretto

con i software di

demosaicizzazione e poi di post produzione

bene o male i limiti

sono quelli insomma, poi se per esempio

in una foto completamente manca il cielo

e non te la fa recuperare Lightroom oggi

secondo me non te la fa recuperare neanche tra un anno

il punto è se tu poi quella foto o la vuoi tenere

senza cielo a prescindere, sto facendo un esempio

a caso tanto per capirci

oppure se poi te la porti in Photoshop come fanno

alcuni ciò in colla

però queste sono cose che insomma

esulano secondo me proprio dalla capacità

che si può raggiungere in Lightroom

dove sicuramente si può migliorare tantissimo

ma non è che una foto che non funziona

poi diventa improvvisamente bellissima

almeno questo mi sembra di poterlo

ampiamente confermare rispetto a quello che dice

Mattia

aggiungo anche la mia dando qualche

consiglio sparso

visto che insomma non è che ce la siamo

preparata come risposta

però ti dico una cosa Fabio, allora secondo me

la prima

fase che riguarda

la cerimonia delle foto riguarda lo scatto

cioè quando io, questa è una cosa che ho imparato

devo dire nel tempo

alla fine quando sono in fase di scatto

ormai so già

che faccio determinate selezioni

in fase poi di

organizzazione dei file dal computer

e quindi già sul campo evito

di fare alcuni errori, chiamiamoli così

nel momento in cui

vado proprio a fare

le fotografie, faccio un esempio concreto

io so che quando

utilizzo le fotografie di

una qualsiasi scena che sia una

persona, che sia un luogo eccetera eccetera

alla fine ne utilizzo una

cioè a meno che non siano, si riesca

a fare due foto completamente diverse

però di quella fotografia lì è inutile

che ne faccio cento perché

tanto alla fine ne scelgo una e

soprattutto poi quando ne fai cento alla fine

rischi pure di complicarti

la vita in fase di selezione

e poi secondo me rischi anche di perderti qualcosa

perché faccio un esempio, poi non so se è

anche questa è una mia fissazione, è una cosa

che condividete anche voi

se per esempio ci sono

faccio conto che voglio fare una foto con una

persona e poi voglio fare una foto con due persone

in un luogo

non la faccio nello stesso punto

quella fotografia, perché? Perché se poi

le voglio tenere entrambe

mi dà fastidio per dire che ci siano due

foto con lo stesso sfondo, faccio un esempio

e quindi io tendo proprio già in fase di scatto

ad evitare che ci sia

questa specie di ripetitività

cerco di rendere ogni foto

comunque ogni raffica, quello che è

non è che devi fare necessariamente una foto

però cerco di rendere ogni

diciamo foto intesa come elementi

della fotografia unico

cioè faccio questa foto con queste persone

ne faccio anche trenta però è quella foto

se poi cambio persone

sto parlando di persone, possono essere luoghi

cerco di cambiare fotografie

in modo tale che posso usarle entrambe

senza avere ripetitività

quindi questa è già una cosa che faccio al momento dello scatto

dopodiché secondo me

il problema del limite di foto relativa

anche al computer, tu citavi il macbook

non te lo devi porre, anzi

se hai questo problema vuol dire che secondo me

stai sbagliando metodo di archiviazione

perché non bisogna lesinare in ambito fotografico

è inutile che fai 400 foto

e poi te ne tieni fisicamente 10

a meno che le altre 390

non facciano davvero schifo, è un peccato

io credo che sia opportuno già di là

organizzarti a livello di archiviazione

in modo che tu possa avere

non questo limite imposto dal computer

o dal sistema di archiviazione

ma un limite che ti scegli tu, cioè

io non voglio tenere queste foto punto

ma non che non le tengo perché non c'è lo spazio

perché di base è un peccato secondo me

però come mat

non mi impongo un limite percentuale

ma un po' come max

in fase di cernita utilizzo le stelline

è l'unica cosa anch'io che utilizzo

non utilizzo né il pallino né le flag colorate

eccetera, utilizzo le stelline

però ho un metodo, cioè cosa faccio

in fase di

prima scrematura

io elimino le foto che sono proprio sbagliate

e non mi faccio problemi, premo

X su Lightroom, le segnalo

e poi alla fine le cancello

in blocco tutte quelle che reputo

che siano proprio sbagliate

capita anche c'è soltanto di fare uno scatto senza volere

non so se vi capita, state muovendo la macchina

e ti trovi uno scatto dei piedi

è volato, quindi quello sicuramente

X, oppure quelle completamente

mosse dove il mosso non può essere ritenuto

artistico

quelle lì le cancello

dopodiché cosa faccio? Inizio a usare

le stelline, io personalmente dal numero 4

cioè 4 stelle

sulle foto che in un certo senso

mi piacciono, già nella prima scrematura

mi rendo conto, questa per esempio la voglio sviluppare

e vado a mettere le 4 stelline

anche se ci sono due foto simili

le metto ad entrambe, se entrambe mi piacciono

per motivi diversi

su quelle foto lì poi, a seconda un po' dell'ispirazione

del momento eccetera, alcune le sviluppo

non necessariamente tutte

quelle che le sviluppo e vengono bene

gli do il vantaggio di una stellina

quindi le passo a 5, con Lightroom in particolare

sulla destra c'è un filtro

che ti consente di

appunto filtrare le fotografie

in base alle stelle

e quando tu selezioni 5

lui ti seleziona maggiore o uguale

per capirci, hai la possibilità di mettere

che poi è l'opzione predefinita

maggiore o uguale, quindi metto 5 e vedo sia le 4

che le 5 e in questo modo

5 e vedi solo le 5

no, c'è a sinistra

allora se tu premi il tastino

che c'è a sinistra di filter

ti dà la possibilità di espandere

i filtri e vedi tutte le cose

per esteso, quando se

selezioni le 5 stelle

c'hai anche a sinistra

un simboletto che puoi cliccare

e selezionare rating is greater

cioè maggiore o uguale

quindi in questo modo io se seleziono 5

vedo sia le 4 che le 5

e no, vedi solo le 5, devi selezionare 4

per vedere le 4 e le 5

ah sì sì sì, vabbè sì, cavolo

pensavo che, sì sì sì, scusate

non avevo capito che era su quello

l'errore che stavo facendo e quindi stavo spiegando

una cosa che quindi sapevi già, perdonami

sì, assolutamente sì, devi selezionare

4 per vedere sia

4 stelle che 5 stelle, quindi in questo modo

vedo sia quelle che comunque

erano vicine, che mi erano piaciute

e anche quella poi finale sviluppata

e ho tempo insomma per organizzarmi

e decidere poi quale mandare

quale esportare diciamo in fase finale

perché qui mi raggancia un altro aspetto

e con questo chiudo che secondo me è fondamentale che ha detto Matt

cioè ti devi porre un obiettivo

se tu fai foto

e poi l'obiettivo è soltanto

farle, è inutile che le fai

cioè l'obiettivo di una

una sessione di scatto che può essere

finalizzata da un lavoro per un cliente

o anche una tua sessione di scatto personale

deve essere sempre quello di finalizzarla

in qualche modo, poniti per esempio

la, che ne so

la, lo so

la realizzazione di un foto album per dire

che è una cosa che puoi benissimo

gestire anche per scopi personali

o per la famiglia, quello che vuoi

in quel caso cosa devi fare?

devi già pensare a quale foto

esportare e come diceva Matt

il numero diventa importante, inutile che anche se

sono foto tue, non fare l'errore

di sviluppare 35 foto uguali

perché, non so, qua c'è

è venuta quella che sorride meglio

qui questa cosa mi piace

un po' di più, no, cerca di essere

molto critico, diciamo, e di selezionare

in maniera, non dico con l'accetta

però abbastanza imponente

i file per ridurre il numero da

400, non c'è una percentuale

ma diciamo che hai fatto 20 foto

belle, lascia quelle

e poi ti esporti solo quelle

e regioni solo su quelle, le altre

alla fine molto spesso io le dimentico

cioè non è che mi capita mai di riaprirle

però per principio

non mi trovo personalmente a cancellare

una foto potenzialmente utile, mi è capitato

un po' di rato, devo dirlo

mi è capitato di ripescare

in futuro

poi, delle foto di

sessioni di scatto che avevo fatto anche anni

prima e dare una seconda

scelta, una seconda opportunità

perdonami, ad una foto che magari

sul momento non avevo considerato rilevante

perché può capitare che la foto è giusta

però tu in quel momento hai in mente

che vuoi raccontare per dirti

una vacanza e in quel momento

ti concentri, non so, sulle persone

ribadisco, sto facendo solo esempi

magari in futuro vuoi fare invece

una tua panoramica

dei luoghi che hai visitato e magari

dai più importanza al posto per dire

oppure vuoi fare una cernita

di tutte le foto street che hai realizzato

e allora puoi ripescare delle foto che sul momento

nell'album tuo

non volevi mettere, che ne so, del viaggio di nozze

ma poi nel momento in cui fai

una, non so

una monografia sullo street

la puoi ripescare, ecco, quindi

non cancellare quello che in realtà funziona

perché prima o poi ti può tornare anche se

in quel momento specifico non è

nella tua priorità di sviluppo

beh, più o meno era quello che

volevo dire

allora

io i colori comunque non uso le stelline

antipatico

cerca di allinearti

perché io e Max usiamo le stelline

no, il ficato

più che altro io uso le stelline perché è più semplice

anche con la questione dei numeri da metterli con la tastiera

i flag invece cromatici

non mi ricordo mai la lettera che corrisponde

quindi poi mi incarto il cervello

ed evito di utilizzarli

sono più semplici con le stelline

poi se non erro le stelline

vengono memorizzate proprio anche nel file

oppure no?

non erri

mi pareva ci fosse un vantaggio

beh, comunque

sì, perché a me le legge per esempio il software che uso

per impaginare i fotolibri

sa qual è l'immagine da 3

e qual è quella da 4

e mi le fa selezionare dal jpeg

cioè nel jpeg esportato di Lightroom

sì, sì, rimane diciamo l'informazione

nell'exit e quindi ti torna

a meno che non la togli poi in esportazione

quando scegli cosa

rimanere

va bene, allora poi c'era un'altra domanda

nella

riportarla mi pare che ci siamo

dimenticati chi fosse il

mittente, se qualcuno di voi

la legge vado a ricercarla

Max direi

visto che sei un Fuji dipendente

me la leggo io

questo utente

che fra poco vi diremo chi è

ci chiede

ho letto la recensione della Fuji X-T20

e ho trovato che sarebbe

funzionante tramite l'alimentazione

diretta dalla porta USB

mi interessa molto questa caratteristica

e mi sarebbe utilissima

in caso di sessioni prolungate di scatto

eccetera e realizzazione

di video timelapse, pertanto vi chiedo

conferma se effettivamente la Fuji X-T20

può essere collegata a una batteria

esterna come un

battery bank per smartphone

e ci fa un elenco di situazioni

in quali gli interesse

dovrebbe sapere se è funzionante

l'utente è Federico

Valmassoni

e allora

io la recensione della Fuji Film

X-T20

l'ho fatta io

per saggiamente perché penso che tu

ti riferisca a quella

da quello che ricordo io

però è passato un po' di tempo

la macchina

può essere caricata

tramite la porta USB

solo a macchina spenta

quindi effettivamente

non puoi usarla

cioè puoi usarla

con il power bank collegato

ma non riceve la carica

quindi effettivamente

gran parte delle situazioni

che ci chiedi ovvero

magari il video timelapse

non ti può essere utile come cosa

mentre mi ricollego

alla novità

di cui abbiamo parlato oggi

per esempio la X-T3

funziona anche collegata

alla batteria sia

da spenta che da accesa

quindi ricarica la batteria sia da spenta che da accesa

Matt

tu ti ricordi meglio di me questa cosa?

no

credo che

si confermo quello che dici

tu la puoi caricare

quando è spenta

quando è accesa

non carica

per cui l'obiettivo di Federico

in questo caso

mentre fa un timelapse

il battery bank non aiuta

mentre la camera è accesa

purtroppo

va bene allora

col rischio di essere davvero troppo troppo lunghi

dobbiamo comunque necessariamente

includere in questa puntata le prove prodotto

altrimenti poi con già le cose che abbiamo slittato

in avanti nella prossima

finisce che dobbiamo fare una puntata

solo per le cose che abbiamo scartato da qui

e in più usciranno anche notizie

quindi non la finiremo più

di posticipare alcune informazioni

potenzialmente interessanti e divertenti

relative alle fotografie

e come prove prodotto

inizierei io con la X-T100

di cui avevo parlato anche nel canale

Telegram Pixel Club Live

che ho concluso da poco

anche nella recensione pubblicata

ovviamente sul sito

saggiamente la troverete linkata

nelle note dell'episodio

allora scusatemi

molto brevemente

questa X-T100 è

una fotocamera a cui ho dato un voto di buono

inizio dalla fine perché

come prodotto se si considera la fascia di prezzo

che è di

anche inferiore ai 500 euro

per il solo corpo e poco superiore ai 500 euro

per la copiata

con l'obiettivo da kit

quel 14-45

se ben ricordo in formato pancake

che io purtroppo non ho avuto in prova

ma ho avuto comunque due

obiettivi altrettanto interessanti

se non più interessanti

fissi da testare insieme a questa

oltre a quelli che già possiedo

per la X-T2

dicevo se si considera questa cosa

cioè se si considera il prezzo di vendita

è una fotocamera che merita il buono

secondo me senza se e senza ma

di contro è un prodotto

che secondo me

è un po'

diciamo ibrido

per capirci

X-T

quindi X-T100

X-T20

X-T20

X-T10

lo fa andando a togliere

un bel po' di cose

prima di tutto non ha il sensore X-Trans

l'unica X-T che non ha il sensore X-Trans

è un sensore

24 megapixel pattern buyer

che conosciamo già

e abbiamo visto sulla X-A5

per dirne una delle più recenti

e in realtà questa X-T100

alla fine è una X-A5 col mirino

ovviamente con le dovute differenze

dovute anche dal formato

strutturale delle X-T

però di base come tecnologia

è una X-A5

ed è una fotocamera che Fujifilm

ha pensato come la X-A5

per un uso proprio amatoriale

ciò non significa che non faccia ottime foto

quel sensore lo conosciamo già

è un ottimo sensore

nel frattempo mi pare di correggermi in automatico

perché se non ero l'obiettivo

un 15-45 e non 14-45

quello del kit

comunque dicevo

è dedicata agli amatori

e lo si vede anche perché

come la X-A5

a differenza delle X-T

non ha il classico X-A5

non ha il classico approccio ai controlli

con le torrette fisiche

per i tempi, gli ISO eccetera

ma ha praticamente una ghiera dei modi

quindi i classici PASM

rimane ovviamente dove è disponibile

sull'obiettivo la possibilità di

selezionare l'apertura

se c'è l'obiettivo che ha anche lo scatto

che poi non so mai come chiamarla in italiano

sta ghiera come si chiama

Clutch, una cosa del genere in inglese

Matt, come la chiamate in italiano secondo te?

quella ghiera che si sposta avanti e indietro

per la messa a fuoco manuale e automatica

che hanno anche le Olympus

oh la la la

va beh insomma

quella ghiera

possiamo fare l'acronimo

quella ghiera lì che sposti

insomma quella ghiera lì

quando c'è sull'obiettivo

perché purtroppo e questa è una cosa che a me personalmente è mancata molto

non c'è il selettore fisico

AF, MF, C

quello che è per impostare la messa a fuoco

e siccome

allo schermo touch è una delle opzioni

che sta tra l'altro in basso a destra

è quella che riguarda la messa a fuoco

credetemi

che più di una volta

questo schermo touch

ho messo la messa a fuoco in manuale senza volerlo

e mi sono toccato

probabilmente col naso o con la guancia

non so cosa ho toccato

e un sacco di foto le ho dovute proprio buttare

stessa cosa

schermo touch fastidiosissimo per quanto mi riguarda per la AF

non solo è un po' lento nella reattività

ma comunque capita troppo spesso

di usarlo e cliccarlo diciamo involontariamente

con parti della faccia mentre si usa il mirino

e si sposta la messa a fuoco a cavolo

peraltro non c'è il joystick

quindi poi devi premere freccia

in alto

spostare con le frecce

oppure usare il touch

ma è un po' lento

insomma se potete disabilitate questa funzione del touch

perché fa più male che bene per quanto mi riguarda

comunque bella fotocamera

dicevo piccola

comunque qualità costruttiva Fujifilm

il sensore abbiamo già detto ottimo

la resa pellicola anche se il sensore non è X-Trans

è molto simile nei colori alla resa tipica di Fujifilm

chiaramente quella pasta diciamo che si ha nelle scatti soprattutto ad alti ISO

qui non c'è

il pattern è quello Bayer

più tradizionale

però è anche un vantaggio

dicevamo anche sul nostro canale Telegram

perché nata per un pubblico amatoriale

il file raw è sicuramente di più facile

maneggevolezza diciamo nella sua

diciamo tradizionalità con il sensore Bayer

che non quelli X-Trans

che sappiamo ci danno quel qualcosa in più

ma richiedono un po' più di esperienza

se vogliamo almeno nel sapere quale software

fa la migliore demosaicizzazione

quale diciamo computer

o comunque quale hardware ci serve

perché un pochino in più richiede in fase di sviluppo

per una reattività insomma proprio di nei software eccetera eccetera

in sostanza una macchina che mi è piaciuta come proposta a basso prezzo

è piccolina si usa bene

l'impostazione però non è quella proprio tipica delle XT

o comunque delle Fuji di fascia alta

e questo è anche secondo me un piccolo lato negativo

per chi magari vuole un secondo corpo Fujifilm

ma è un lato positivo per chi per esempio arriva dalle reflex

e nella sua fascia può secondo me fare

un ottimo risultato di vendita

andando a combattere non tanto con le mirrorless di pari fascia

che non sono neanche tantissime se vogliamo in questa fascia economica

ma con le reflex

e forse per questo Fujifilm ha scelto questo approccio dei metodi BASM

tipo la serie midrange o comunque entry level di Nikon e Canon

che ancora sono molto vendute

e che in questo caso possono vedere qui un'alternativa mirrorless

che però mantiene quell'approccio più fotografico tradizionale

che può aiutare molti a fare diciamo il passaggio

si usa anche bene con gli obiettivi non troppo grandi

anche i fissi si gestiscono molto molto comodamente

non c'è un'impugnatura ovviamente non vi aspettate una macchina super comoda

però diciamo che i lati veramente negativi non sono tantissimi

uno di questi però è la F

secondo me la F è proprio di

tanto tempo fa

io l'ho sentito molto negativo

con tutti gli smussi diciamo alla critica che si possono fare per via della fascia di prezzo

secondo me è comunque un qualcosa che rimane un po' carente nella X-T100

di sicuro col punto centrale si riesce a portare a casa lo scatto

quello non dà diciamo grossi problemi

però basta che la situazione sia un po' critica in termini di luminosità

oppure che voi vogliate fare un inseguimento

e allora lì notate immediatamente i limiti della fotocamera

che come raffica non è neanche proprio uno schifo

mi pare che siano 6 fotogrammi al secondo

bene o male sono ben accetti

peraltro è un buffer migliore rispetto alla X-A5 di cui condivide grandi cose

gran parte delle cose

però di base insomma non è una fotocamera dettata

votata né allo sport

né anche per dire faccio le foto a mio figlio che si muove tanto in casa

no, compratevi una Panasonic per dire

o un Olympus che in questa fascia hanno secondo me

non dovete prendere ultime generazioni che costano mediamente di più

però hanno secondo me una resa dell'AF migliore

qui non è il massimo

e da notare che anche l'approccio diciamo più votato all'utente consumer

o comunque alla neofita se vogliamo della fotografia

si nota in tante altre cose e in tal senso

secondo me Fujifilm ha centrato l'obiettivo

perché ci sono metodi di pasmo come dicevo prima

nell'autoscatto potete scegliere tutta una serie di cose

autoscatto, sorriso, gruppo

aspetta che tu fai il giro della macchina fotografica

e passi da dietro davanti

ti vede davanti all'obiettivo e scatta per dire

e poi anche una cosa importante è che

qui il tilt tipico dello schermo viene associato alla cerniera laterale

e non si ottiene la singola cerniera laterale che consente di fare praticamente quasi tutti i movimenti

però ti dà comunque un'ampia libertà di movimento

puoi fare lo scatto diciamo selfie tradizionale

e quindi anche qui si va un po' a strizzare l'occhio al fotografo amatore

e comunque è un'evoluzione se vogliamo in direzione amatoriale

dello schermo a doppia cerniera che abbiamo sulle XT di fascia alta

però nella XT3 l'obiettivo della seconda cerniera è quella di alzartela per facilitarti lo scatto in verticale

che magari per i professionisti è una cosa utile

non so se stai facendo scatti di moda o cose del genere

ed è una cosa utile vedere anche la fotografia con la fotocamera un po' bassa

inclinando lo schermo verso l'alto anche quando ce l'hai ruotata di 90 gradi

invece in questo caso la seconda cerniera è stata usata per il ribaltamento esterno

per appunto facilitare le opzioni di scatto, di autoscatto ecco diciamo così

quindi complessivamente buon sensore, tante cose positive

comoda, è sempre una Fuji, è bella, non sarà fatta in Giappone ma comunque è ancora fatta bene

e alla fine ha un costo molto aggressivo

per cui o come prima fotocamera o come corpo di backup

alla fine ci può stare per un prezzo di vendita che è assolutamente contenuto

ah, l'ultima cosa che dimenticavo, il video

da dimenticare

cioè la X-T20 fa video nettamente superiori a questa X-T100

non so perché, non credo che dipenda semplicemente dal sensore

probabilmente è stata proprio una scelta insomma tecnologica

non soltanto per la limitazione dei 4K a 15 fotogrammi al secondo

è proprio il video che non è di ottima qualità

cioè se dovete fare dei video così in full HD ogni tanto per registrare qualcosa mentre siete in vacanza è ottima

sicuramente se volete fare dei video anche in termini o professionali o per passione

o comunque fare quel passaggio in più insomma rispetto al video così che giri

un po' a caso, a qualcosa di poi un pochino di qualità un pochino superiore

no, onestamente non riesce diciamo a reggere il passo anche con fotocamere che sono della stessa famiglia

e di solo un piccolo passo in più nella fascia

beh, finito

bravo, applauso

direi un riassunto

io la X-T100 non l'ho provata, l'ha provata Aether più o meno

da quello che mi diceva, siamo sulla stessa linea insomma

soprattutto riguardo l'autofocus e il video

si si, guarda io ti ripeto l'autofocus

ora non so se sono anche io forse un po' troppo critico

però devo dire certe volte anche di giorno col punto singolo

centrale

mi ha dato un po' di

cioè un po' lento

non mi ha dato quella sensazione di un prodotto del 2018 ecco

secondo me è un autofocus che ti potevi aspettare da Fujifilm un paio di anni fa

su una fotocamera

quello un po' mi ha deluso devo dire

è un peccato perché sennò come proposta a livello di mercato ci sta tutta

se vai a vedere ha tutte le carte per dire

come ti dicevo prima vado a diciamo

questo termine combattere non mi piace un po' ma contrastare ecco

quello che si vende tanto in quella fascia che sono ancora le reflex di Canon e Nikon

che alla fine quelle sono

assolutamente

va bene e io vi posso parlare

velocissimamente della GX9

di Panasonic

perché ho avuto modo di provarla un po' di settimane fa

mentre Maurizio parlava sono andato anche a rileggere le mie note

perché poi con tutti sti annunci e stai novità

mi sono anche un po' dimenticato di questa fotocamera

di cosa penso di che impressione ha avuto

mentre la provavo

ho dovuto un attimo rinfrescarmi la memoria

GX9 se l'ho provata però

cos'è la GX9?

non mi ricordo se mi è piaciuta o meno

no va bene scherzi a parte

è un'evoluzione della GX80 che io ho ancora in casa

che è una delle mie panazioni preferite

la GX9

è più pratica da un punto di vista di utilizzo

perché per esempio ha il selettore di messo a foco

automatico manuale

sul retro quindi insomma è più semplice passare da uno all'altro

ha una ghiera di esposizione e composizione

ha un po' più di tasti funzione

tutto il sistema di menu di sistema è stato aggiornato

con quello più nuovo di Panasonic

quindi ci sono più voci per

per pagina è un po' più anche stato un po' riorganizzato

un po' più semplice anche di navigazione

non che quello prima fosse complicato

però diciamo questo è ulteriormente migliorato

il sensore è passato da 16 a 20 megapixel

non è chissà che evoluzione in termini di qualità d'immagine

l'unica cosa che ho notato è un po' migliore nel recupero alte luci

quando si lavora col RAW

però fondamentalmente comunque ha una buona qualità d'immagine

ha una buona qualità video

anche se il crop quando registra in 4K

è un po' più spesso rispetto a quello che faceva la GX80

quindi croppa un po' più il sensore per registrare in 4K

e mantenere la qualità alta

quindi insomma un po' ne risente l'angolo di campo

come tutte le Panasonic è piena di un sacco di funzioni

4K, 4K a foto

ha dei nuovi profili monocromatici che sono anche belli da usare

devo dire

poi c'è anche l'opzione di aggiungere grana

se ti piace quel tipo di effetto

lo puoi avere direttamente in camera

a livello bianco e nero si possono ottenere dei buoni risultati con questa macchina

devo dire che su quella hanno fatto un buon lavoro

ovviamente lavorando

si parla poi di JPEG

JPEG comunque è ottimo

poi è un po' ereditato

un po' quella pasta di colori che Panasonic ha introdotto

nella G9

quindi devo dire che i JPEG sono veramente ottimi

sia a livello di qualità di compressione

che proprio anche di resa cromatica

e quindi stessa cosa anche per gli stessi profili che puoi applicare al video

l'autofocus è sempre quello a rilevamento di contrasto

il dfd ed è sempre la generazione

la prima generazione

quindi non è così veloce come quello della G9 o della GH5

poi detto questo

non è così veloce come quello della G8

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9

quindi non è così veloce come quello della G9