PixelClub #40 - È una Canon, ma non è solo un complimento

benvenuti questo è pixel club puntata 40 un bel numero tondo ogni tanto ci fa piacere anche se

il traguardo dei 50 dei 100 dei mille sempre più lontano con la nostra classica registrazione

rallentata con una puntata ogni quando capita va bene andiamo al dunque io sono maurizio natali

con me c'è massimiliano latella ciao max ciao maurizio ciao mattie e ciao ai nostri ascoltatori

e ovviamente mattie caschetti mirror lessons mirrorless comparison mi sono reincartato con

le s anzi direi il famoso mattie che ormai è apparso anche nella home page di max di quale

quale sito era panasonic se non sbaglio panasonic non lo sai che forse era fuji film

beh comunque c'è una pagina c'è una pagina in cui in prima pagina c'è mattie vicino a un altro

tipo molto famoso che adesso non mi ricordo neanche come si chiama ma ce lo dirà lui ciao

mattie ciao ciao non sono sicuro a che pagina adesso mi dici tipo la pagina del time o la

pagina di qualcosa di però no panasonic non mi risulta fuji film neanche olympus

per forza quello per forza quello vicino a steve affo possibile

ma forse parli di un art se deve essere un articolo vecchio comunque insomma era eri su una eri sulla la

prima pagina che parlava di quel prodotto quindi è tanto di cappello va bene bando alle ciance

ciancio alle bande ringraziamo quelli che hanno lasciato una recensione positiva dall'ultima

registrazione del podcast che risale ormai a lontano 2018 quando mattie se vi ricordate

vi ha fatto gli auguri di natale ci sono state due recensioni positive da

bolognesissimi credo si legga così e alex 90 gt addirittura scritto il podcast più interessante

che c'è non possiamo che ringraziare vi ricordiamo che le recensioni sono utilissime per noi quindi

se avete due minuti che vi avanzano anche mentre ci state ascoltando aprite l'applicazione itunes

oppure quella podcast su ios mettete le vostre brave 5 stelline e se vi va anche potete scrivere

qualcosina allora andiamo al dunque perché ragazzi tantissime

novità cioè noi abbiamo un po aspettato nel registrare questa puntata perché abbiamo detto

a tra due giorni esce questo poi ma tra due giorni esce quell'altro alla fine è uscito il mondo quindi

questa puntata per evitare di andarcene alle calende greche cercheremo cercheremo perché

poi sapete che con noi è difficile di descrivere piuttosto sommariamente tutte le novità in modo

tale che magari dalla prossima puntata ci si possa concentrare un po di più nel descrivere

i singoli prodotti quando li proviamo eccetera eccetera ovviamente

questa è una premessa che io faccio anche ai miei due cost ma lo so come andrà a finire quindi inizio

già tranquillo tranquillo io la sintesi siamo una cosa sola c'è proprio e con questo inizio tra l'altro

io ho il raffreddore la tos e il mal di gola e quindi se riusciamo ad arrivare alla fine senza

dilungarci troppo è una cosa buona e giusta allora abbiamo un bel paper come al solito per iniziare a

fare le novità è la prima nella nel nostro elenco appunto è quella della sony alfa 6400 allora intanto

chiedo a mattie ma siamo sicuri che questa fotocamera è uscita nel mentre che noi non

abbiamo registrato perché me la ricordavo più vecchia no no è uscita il 15 o 16 gennaio l'hanno

l'hanno presentato è stata la prima di una lunga serie di no forse no la prima è stata olympus

comunque insomma beh comunque è passato così

tanto tempo che mi sembrava una cosa dell'anno scorso invece in realtà siamo noi ad essere

arretrati con le puntate ma vi ricordo che c'è il canale telegram pixel club underscore live dove

vi intratteniamo tra una puntata e l'altra descrivendo un po tutte queste novità e con

qualche spunto di riflessione ultimamente anche qualche sondaggio ci stiamo lasciando un po prendere

la mano quindi alfa 6400 che è un modello come dice il nome che si posiziona a metà tra alfa

qualche funzionalità diciamo differente e inferiore anche rispetto all'alfa 6005 con qualcosa in più e

in particolare il fatto che secondo sony questa è una camera pensata un po di più per il video per

il vlogging a quanto pare per il fatto che ha il mirino un po meno sporgente e il display si

ribalta completamente di 180 gradi verso l'alto ma al tempo stesso è una videocamera in cui è stato

tolto il display e quindi non è stato tolto il display e quindi non è stato tolto il display

la stabilizzazione sul sensore quindi mette è un po strano come posizionamento no questa alfa 6400

si in realtà è un è una 6300 con lo schermo appunto ribaltabile 180 gare da un punto di

vista proprio di design a parte che tutte e tre si assomigliano come tre gocce d'acqua poi la 6500

ha qualche differenza in più del grip un po più grande un tasto in più di funzione sopra insomma

proprio come designer la 6300 mi sembra anche che le dimensioni siano praticamente le stesse con lo

schermo e la sensore stabilizzato non l'hanno messo non so perché forse perché vogliono distinguere la

6500 più più nettamente anche per questa simile a 400 a un autofocus più evoluto delle altre due

anzi al momento credo sia la sony con l'autofocus più evoluto in circolazione stando che poi

arriveranno di firmware anche per altre macchine da cui la 9 e la 7 marchi

e quindi si è un po un mix in cui alla fine tutte e tre ognuna ha qualcosa che l'altra non

ha forse la simile 300 adesso è quella che diciamo soffre un po di più il paragone ma

si trova anche a un prezzo inferiore quindi secondo me la simile 300 diventare un po la

nuova a6000 entro breve tempo e questa simile a 400 si posiziona un po lì e sony l'ha lanciata

come la fotocamera per fare vlogging in cui forse ci stava anche la simulazione sul sensore era

altra per fare vlog e quindi insomma è un po un po una situazione così è un po alla fine anche come

la serie a7 c corpi sono identici o quasi identici poi c'è chi ha questo ci che a quell'altro insomma

si spartiscono po le specifiche a seconda del non so del della stagione ecco sì beh è difficile

stargli dietro e allo stesso tempo mentre parlavi del design mi è venuto in mente ora siccome avevo

iniziato a scrivere la recensione della sony alpha 7

mark 3 che come sapete io arrivo sempre dopo sei anni dopo mattia però ce la posso fare e ho notato

una cosa stavo parlando del fatto che una delle prime nex perché al tempo si chiamava nex che mi

è piaciuta davvero tanto era la nex 7 è praticamente la stessa cioè in mille anni

sony è riuscita a cambiare la posizione dei pulsanti cioè sostanzialmente il tipo di

intervento sul corpo si è davvero davvero molto molto molto limitato e quindi non è

Quindi, Mattia, come prezzi siamo praticamente però più vicini forse all'Alfa 6003 oppure più vicini all'Alfa 6005? No, forse più vicini alla seconda attualmente.

Ma il prezzo di partenza è 1.050 euro solo corpo. La 6.500, vado a memoria, mi sembra che sia sui 1.300-1.400, almeno così era il listino ufficiale. Magari adesso si trova anche un po' a meno perché poi i soliti sconti eccetera eccetera. Però diciamo che come prezzo rispetto ai lanci ufficiali comunque mi sembra più vicino alla 6.300 che non alla 6.500.

Anche se poi c'è il famoso prezzo street. Praticamente adesso la 6.300 la sto vedendo spessissimo.

Spessissimo sotto i 600 euro, in particolare sui siti tipo i Global e Company, però ci può stare visto che è un corpo non molto costoso prenderla anche così. La 6.500 comunque sui 1.000 euro già oggi si trova, per cui è una di quelle situazioni per cui appena esce il prodotto nuovo quasi quasi conviene quello vecchio che poi vecchio, diciamo la 6.500 non è che sia proprio vecchissima, però il precedente di un gradino superiore.

Ma questo, come abbiamo già detto più volte...

È un discorso che si estende praticamente all'infinito, di cui probabilmente parleremo quando tra poco ci toccherà parlare anche di Canon.

Max, so che su Sony non penso tu abbia particolare interesse, se sei d'accordo passiamo direttamente ad Olympus.

Scusa, posso solo aggiungere una cosa sulla 6.400 velocissimamente?

Non è ancora disponibile, ma dovrebbe arrivare un firmware con il rilevamento occhi per gli animali.

Sì, è una cosa che tra l'altro arriverà anche sulla 9 e sulla 7 Mark III ed è una cosa che io personalmente non vedo l'ora di provare.

Eh, non ci credo, non ci credo.

E comunque...

La svolta.

Dicevo, l'autofocus...

Io ho deciso che comprerò un cane solo per provare questa cosa.

Sì, sì, secondo me tutti i fotografi, o almeno tutti i sonisti faranno lo sforzo di avere un animale in casa per provare quello.

E comunque l'autofocus, dicevo, è nuovo.

È un aggiornamento che è anche superiore alle altre macchine perché, per esempio, può rilevare...

Rilevare dei soggetti anche in base alla luminanza, in base ai colori, in base alla forma, eccetera, eccetera.

Quindi, insomma, è un po' Sony che mette le basi per la nuova generazione di autofocus.

Quindi, comunque, questo è interessante.

Arriverà leggermente, come detto, sulle altre macchine.

Però questo IAF for Animals, come lo chiamano in inglese, insomma, promette tanta roba.

Speriamo che poi funzioni bene, ma è molto interessante.

Boh, chiusa la parentesi.

Va bene.

Allora, io inverto un po'.

La scaletta perché, invece, in questo momento mi va di parlare di Fujifilm.

Fujifilm che ha presentato una piccola bomba, la X-T30, che, come già hanno fatto le precedenti generazioni,

va a prendere tutto il buono della sorella maggiore, uscita, tra l'altro, da poco, la X-T3, in questo caso.

Sfoltisce alcune cose importanti, se vogliamo, tipo, comunque, manca la tropicalizzazione.

O no, forse l'hanno messa la tropicalizzazione?

No, sempre manca.

No, no, no.

È un po' più piccola.

Quindi, vantaggi per la portabilità, ma anche qualche svantaggio in termini di controlli,

perché, comunque, sono un po' più sacrificati, anche se, comunque, in questo caso, c'è il joystick.

Non l'hanno... cioè, l'hanno portato, insomma, come evoluzione rispetto alla X-T20, che non lo aveva.

E, di base, cosa fa?

Ti porta, dicevo, tutte queste buone caratteristiche, senza, però, andare a spendere tutto quello che costa la X-T3,

ma, anzi, riducendo moltissimo la spesa.

È stato tolto anche qualcosa in termini di funzioni, seppure il sensore sia lo stesso,

perché, ad esempio, non c'è la possibilità di fare, per dire, il 4K a 60 frame per secondo.

Se non erro, manca anche la funzionalità log nella registrazione video.

No, no, c'è. Il log c'è.

C'è?

C'è.

Il log c'è. C'era, però, un'altra differenza.

Il 10-bit interno.

Ah, il 10-bit. Ok, c'era anche quello in meno.

Comunque, rimane una macchinetta, se così la vogliamo definire.

Davvero entusiasmante, oltre che sempre molto, molto, molto bella e attuale.

Curioso è il fatto che io non ho provato, perché non ho provato la X-E3,

non so se Mattia l'avesse provata al tempo,

ma il fatto che non c'è il D-Pad, nel senso che ha il joystick e poi tutta la parte con le classiche frecce

sostituita dagli swipe a schermo.

Mi pare che tu l'avessi già provata questa funzione, giusto, Matt?

Sì, sì. Tra l'altro, poi, è un'opzione del, diciamo, dei 4 swipe sullo schermo,

è stato poi aggiunto anche altre mac, c'è anche la X-E3, ce l'ha, nonostante la X-E3 abbia poi anche il classico D-Pad, diciamo.

E sì, loro, fondamentalmente, mettendo il joystick per l'autofocus,

che può essere usato anche per navigare nel menu, hanno detto, liberiamo un po' di spazio.

E in effetti, comunque, essendo un corpo già piccolino, io, per esempio, per le mie mani,

già fossi persino un po' troppo piccolo, è comodo non avere troppi tasti sul red,

perché alla fine va a finire che ne schiacci uno, anche due.

Quindi, senza fare l'opposta, e sull'X-E3 avevano fatto la stessa cosa,

alla fine non mi mancavano più di tanto questi, insomma, i 4 D-Pad.

Sono curioso, non so se, Max, tu pensi ti mancherebbe il D-Pad?

Penso di sì, perché non ho mai avuto una macchina senza, quindi, probabilmente,

nei primi giorni potrebbe capitarmi di andare a ciccare a vuoto, praticamente.

Però, sicuramente, a tutto si fa l'abitudine, e poi il joystick,

è sempre il benvenuto, perché attualmente è il mio sistema di selezione del punto di messa a fuoco preferito.

Io, tal proposito, vorrei fare una piccola parentesi, solo per dire che mi sto abituando,

perché certe volte mi dimentico di questa funzione, ma mi sto abituando,

per le fotocamere che ce l'hanno, invece, ad utilizzare il touchscreen mentre uso il mirino

per spostare il punto di messa a fuoco con gli swipe sullo schermo,

e devo dire che, comunque, rispetto al joystick,

secondo me è più veloce come sistema, perché il joystick, a parte che non tutti sono davvero comodi,

perché alcuni sono piccini, fai un po' di fatica, e poi devi andare avanti,

e tic, tic, tic, tic, c'è un po' più...

Soprattutto quando hai tanti punti di messa a fuoco, è un po' una guerra.

Quindi, questo discorso della possibilità di tappare per spostare il fuoco mentre stai usando il mirino,

secondo me è una di quelle cose che dovrebbero mettere un po' tutti.

Mi pare che non ci sia nelle Nikon, se ho ben capito, nelle Nikon Z6 e Z7, quindi...

Ai ai ai Nikon, cerca di andare ai ripari.

X-T30 molto molto bella, vi dico rapidamente i prezzi, sono quelli di lancio, 949€ solo corpo,

1049€ con il classico compattino, il 15-45,

e poi c'è anche un nuovo obiettivo che è stato presentato, molto molto bello, insieme alla X-T30,

che è un 16mm f2.8, sempre di questi, della serie compatta, quella VR resistente un po' a tutto,

con questa forma anche un po' caratteristica ormai di questi obiettivi, che a me non è mai piaciuta,

anche se questo 16mm è un po' più sbasato verso la filettatura frontale, quindi un po' più aggraziato,

però sempre con questa tendenza di andare a punta, che onestamente mi fa un po' strano.

Dunque, un 16mm f2.8, che quindi su APS-C corrisponde ad un bel 24mm,

sembra anche molto molto buono in termini di resa ottica, quindi sicuramente un prodotto interessante.

Tra l'altro costa relativamente poco.

È un f2.8 per carità, però si parla di un prezzo di listino di 4,30, quindi poi si può immaginare facilmente che possa anche scendere.

Una delle caratteristiche, questo va detto, delle Fujifilm negli ultimi anni è che effettivamente scendono col prezzo.

Cioè per dire, oggi vedevamo con Massimiliano che la X-T2 si trova, cioè si trova, questo è un parolone,

l'abbiamo trovata lì con le sagge offerte a 775€, quindi parliamo di quasi 200€ in meno di questa X-T2.

X-T30, ok, che è la generazione precedente, però uno il pensiero se lo fa, perché comunque è sempre un corpo un po' più professionale,

più comodo in mano, e diciamo che sicuramente anche qui c'è il discorso detto poco fa per la Sony,

bisogna aspettare un po', al lancio ormai non conviene comprare praticamente nulla, no Max?

Sì, esatto, al momento del lancio conviene aspettare, perché già nei primi tre mesi ci sono i cali di prezzo, il mercato parallelo,

il mercato grigio e tutte queste cose qua.

Io comunque lo dicevo nella mia recensione della X-T3, che effettivamente se uno bada al sodo e soprattutto fa principalmente fotografia,

il più grosso affare che può fare è prendere una X-T2.

Se ovviamente la trova a prezzi tipo questo, eh?

Sì, esatto.

Mattia, a te, scusa, sta X-T30 che ti pare?

Ma guarda, a me l'abbiamo vista e...

Quindi, vabbè, è uguale all'X-T20 come design, per cui conoscendo l'X-T20 sembrava quasi di usare una macchina vecchia e non nuova,

dal punto di vista del joystick, eccetera.

Se non guardi la scritta davanti non te ne accorgi.

Esatto, non te ne accorgi proprio.

Secondo me aveva successo, Fujifilm tra l'altro ha detto nella presentazione che l'X-T20 in realtà è il loro modello più venduto in assoluto.

Infatti è quello che mantiene di più il prezzo, non è caso.

Esatto, per cui insomma l'X-T30 adesso che ha un 4K un po' migliorato,

un fog interno, un autofocus ancora più veloce, eccetera, eccetera, insomma penso che dovrebbe continuare sulla stessa scia.

Tra l'altro al momento l'X-T30, anche lei ha l'autofocus più evoluto in casa Fujifilm,

arriverà poi ovviamente un aggiornamento firme per l'X-T3, però hanno migliorato un po' di cose,

tra cui il rilevamento volti e occhi che ci spiegavano può vedere, cioè può riconoscere delle visi,

anche più piccoli all'interno dell'inquadratura, quindi anche se il soggetto è più lontano lo riconosce prima rispetto alla generazione precedente e infatti l'abbiamo trovato anche più reattivo.

E una cosa che ci ha fatto anche piacere, hanno migliorato il touchscreen ed è molto più reattivo rispetto a tutte le altre Fujifilm.

Mi sono sempre un po' lamentato delle varie Fuji perché il touchscreen l'ho sempre trovato un po' che tocchi.

Arriva sempre un attimo dopo. Questo è finalmente un touchscreen in casa Fujifilm che è veramente molto reattivo.

E questo pare che sia solo un aggiornamento software per cui dovrebbe arrivare, se non sbaglio, anche all'X-T3 e forse anche ad altri modelli.

Per cui insomma, migliorie di questo genere, poi il resto, il sensore con l'X-T3 lo conosciamo, il video 4K ha le stesse funzioni,

ha le stesse qualità dell'X-T3, con l'appunto come hai detto tu, non c'è il 50 o il 60p in 4K, non c'è il 10 bit, però il...

diciamo il sistema che analizza, cioè che parte dalla larghezza del sensore utilizzando più o meno 6K di risoluzione

che poi viene ridotto a 4K per il video è la stessa cosa insomma, fra X-T3 e X-T30. Quindi insomma, è interessante.

Tra l'altro questo IIF, Max, Max, Mattia, praticamente mi sembra sia la moda del momento, no?

Cioè c'è stato l'anno in cui la moda era la stabilizzazione...

...stabilizzazione sul sensore, quest'anno se non hai una fotocamera con il riconoscimento degli occhi, se non sei nessuno praticamente,

cioè è diventata una cosa predominante in tutti i modelli.

Non solo questo, ma la moda sta diventando l'intelligenza artificiale, adesso ne parleremo anche con i prossimi modelli,

perché adesso è una parola che cominciano a usare un po' tutti, insomma, le macchine che capiscono il tipo di soggetto, eccetera, eccetera.

Eh sì, sì. Vabbè, dopo tutto, praticamente è una delle applicazioni più concrete che vediamo tutti i giorni dell'intelligenza artificiale,

per ora è proprio quella del riconoscimento delle fotografie.

Alla fine cosa fa? Questa cosa del riconoscimento dell'occhio viene fatta così.

Semplicemente la fotocamera, tramite una piccola intelligenza artificiale, riesce a identificare quelle che secondo lui sono occhi,

quelle più evolute riescono a riconoscere anche se hai gli occhiali, per dire, gli occhiali da sole, per dire, anche che li oscurano,

anche quando giri la testa, anche se lo perdono per un attimo l'occhio, lo riescono a mantenere, alcune non sono ancora così evolute,

però sicuramente è un sistema che mi sta piacendo. Io lo sto usando sulla Alpha 7 Mark III,

devo dire che il suo lo fa, cioè certe volte quando faccio una foto, mi dimentico che c'è, magari ho la selezione del punto automatico,

poi sto facendo una foto, vado per spostare il punto e mi accorgo che invece l'ha già spostato lui, perché ha identificato magari mio figlio,

riesco a fare la foto, comodissimo.

Allora, X-T30, diciamo, molto interessante, dicevamo anche il fatto che ci sono delle riduzioni di prezzo,

e una di queste, che è stata quasi un tonfo, ha riguardato la X-H1, perché era partita da un listino di 2000,

poi è stata sul mercato, diciamo, si trovava facilmente sui 1500 e così, a questo punto Fujifilm ha ridotto il listino di 500 euro secche,

e a quel punto lo street è sceso ancora e adesso si inizia a trovare intorno ai 1200, insomma, veramente un calo impressionante,

per una macchina che secondo me, non vorrei dire, ma secondo me anche il prezzo, questo calo drammatico lo dimostra, è una macchina sbagliata,

cioè lì Fujifilm ha fatto un po' di errore.

Un paio di errori grossolani nel posizionamento del prodotto, tra cui il discorso che ci siamo detti non ha cambiato la batteria,

ci sono diverse cose che onestamente non hanno dato motivo alle persone per scegliere la X-H1 rispetto alla X-T2 e ora ancora di più rispetto alla X-T3.

Comunque, c'è da dire che con Fuji cari sempre in piedi, perché d'altro canto uno dei vantaggi più grossi è che la riduzione di prezzo tocca a tutti,

ma lei, a differenza degli altri, ha un superiore.

supporto firmware che fa veramente la differenza.

Anche se la mia X-T2 sta piangendo perché non riceve firmware da un po', cioè non vale questa cosa.

Max, glielo dici a Fujifilm di farmi un firmware?

Eh, aspetta tipo 15 giorni, probabilmente arriverà qualcosa.

Arriverà.

Va bene, allora, passiamo ad Olympus, se siete d'accordo, perché ne abbiamo già parlato nel nostro canale Pixel Club Live Beta,

ogni volta dire tutto.

Questo nome per esteso ci vuole mezz'ora, perché ha presentato alla fine questa M1X,

dico alla fine perché ne avevamo già discusso visto che ci sono stati diversi rumor,

ed è ciò che si aspettava, quindi una evoluzione, se vogliamo così dire, della M1 Mark II con questo battery grip integrato

e poi alcune altre migliorie non trascurabili, per carità, che ovviamente adesso chi ci dirà?

Chi ci dirà secondo voi?

Mattia!

Eccomi, eccomi, va bene, la M1X, guarda, alla fine me l'ha fatta tenere per un sacco di tempo e più l'ho usato più mi è piaciuta.

Non sto a raccontarvi tutto, anche perché sennò il discorso sintesi va a farsi benedire già subito,

però parto su un discorso peso in gombre, perché è stato un po', ovviamente, su internet siamo abituati a questo genere di discussione anche animale,

scusate, specialmente se uno toglie il coprisensore, vedi questo sensore piccolino, questo corpo enorme e la polenica scatta facilmente,

però in realtà è una macchina che per il tipo di obiettivi per questa progettata, nel senso ovviamente non è una macchina che usi con l'ottica piccolina,

tipo il 17-1.8 di Olympus o il 21-7 di Panasonic, le usi con ottiche di un certo tipo, come il 300 f4, scusate,

come il 100 f4.

come il 200-400 Panasonic e via dicendo.

Ed è una macchina veramente progettata molto bene, molto molto molto comoda da usare sotto tutti i punti di vista,

molto molto robusta, nel senso che già proprio prendendola, mettendo a fianco l'M1R2, che è già reputo una macchina con un'ottima qualità costruttiva,

poi l'M1X proprio lo senti subito appena la prendi in mano che è di un'altra categoria,

un po' quando prendi in mano una D5 invece che una D700, insomma.

Per cui su quello hanno fatto un ottimo lavoro.

Hanno migliorato molto l'autofocus rispetto all'M1R2 e questo è sicuramente una delle cose che mi è piaciuta di più.

Ha delle cose quasi quasi uniche direi, perlomeno nel mercato mirrorless, per esempio la possibilità di fare scatti ad alte risoluzioni a mano libera,

che funziona molto molto bene, io anche in giro per Barcellona per dirti, facendo così foto di architettura.

Tranquillamente non c'era nessun problema, riguardando poi i file insomma, raramente ce l'hanno mai visto artefatti o problemi di nessun tipo.

Ovvio se c'è movimento nella scena, come tutti gli scatti ad alte risoluzioni, perché sono otto fotografie unite insieme,

anzi scusa, sedici fotografie nel caso della modalità a mano libera, ovviamente se c'è movimento ci sono poi degli artefatti o la persona che viene sdoppiata piuttosto che eccetera.

La software cerca di, come dire, mascherare il più possibile, probabilmente trattogliendo i dettagli su quella zona, però insomma comunque si nota che pasticcia, sì non è una cosa...

Quindi quello molto bene, un'altra cosa che mi è piaciuta molto è questa nuova funzione che si chiama Live ND, che praticamente ti permette di fare delle foto, delle lunghe esposizioni, tipo della cascata, del fiume, con l'effetto vellutato dell'acqua a mano libera,

volendo anche a mano libera, ma senza il bisogno del filtro fisico, del filtro ND davanti all'obiettivo.

È un po' come il Live Composite che...

Ma sta roba, scusa se ti interrompo, ma è una cosa che volevo chiedere da una vita, mi sono dimenticato di controllarla, ma sta roba la fa nel RAW o solo sul JPEG?

Sì, sì, anche nel RAW.

Nel RAW? Pazzesco!

È come il Live Composite, che è quello che per esempio puoi usare per fare il light painting o per fare lo star trail con le stelle, no?

Nel caso del Live Composite, soltanto i pixel più chiari per creare poi queste scie, questo effetto.

E qua è una cosa simile.

E funziona molto bene, ovviamente vi sembra che il tempo massimo che puoi usare è tipo mezzo secondo, per cui ovviamente non funzionerà dappertutto,

cioè non lo puoi fare di giorno, pieno sole, sul fiume Po, ecco, ad esempio, cioè deve comunque esserci una condizione di luce ottimale.

Però è veramente una figata e ti dico, funziona anche a mano libera, cioè mi sono portato a casa uno scatto...

...di 4 secondi a mano libera con l'opzione ND32, non so più qual era, insomma, quello più alto,

che su una, diciamo, con filtro, in una situazione normale, sarebbe preso molto più tempo, anche per cui uno posiziona il cavalletto, vedi dove posizionarlo, una cosa o l'altra.

Con quello, tac tac, 4 secondi e la foto era fatta.

Insomma, è quello che è interessante di Olympus, tra l'altro, è che...

...nonostante il corpo aumenta in volume e dimensione, però si studiano tutte queste funzioni per, in realtà, poi ridurre il peso a livello di accessori.

Cioè, praticamente, questa è una macchina che, ancora di più, cerca di ridurre la necessità di utilizzare un cavalletto.

Adesso si sono inventati questa cosa dell'IVND, un domani si inventerà, non lo so, qualcos'altro, insomma.

Quindi è curioso questa ricerca.

Questa ricerca continua che fanno da un modello all'altro.

Ovviamente la stabilizzazione, anche quella, l'hanno migliorata ancora notevolmente, anche se, dirò la verità, non ho trovato un salto rispetto all'M1X2 così significativo, anche se loro dicono che è migliorata di uno stop.

Secondo me, già l'M1X2 è la migliore, l'M1X, insomma, se la giocano fa loro due, sono in un segmento a parte per quanto riguarda la stabilizzazione.

Però alla fine non è che ci sia tutta questa differenza.

Notavo che come resa dal TISO, soprattutto nell'apertura delle ombre, mi sembra abbastanza meglio questa M1X.

Allora, la resa dal TISO, nì.

Però la gamma di manica, scusa, la gamma dinamica, sì, di mamica, di mamma, la gamma di mamma è un po' aumentata perché loro dicono che lo stesso sensore, però con, hanno ottimizzato,

hanno ottimizzato lo schema ottico e il coating, insomma, due, tre, sei pippe di questo genere.

Però in effetti, se fai un recupero...

Io sto guardando, perché io, ricordo anche ai nostri ascoltatori, guardate sempre i link nelle show notes perché ovviamente mettiamo riferimenti sia a quello che diciamo ma anche ad approfondimenti.

Nella comparazione che ha fatto Mathieu tra la M1X e la M1M2...

Nella comparazione che ha fatto Mathieu tra la M1M2 e la M1M2 che io sto guardando in questo momento, c'è un fotogramma, quello col pinguino, per capirci, Matt, in cui hai aperto di quattro stop addirittura l'esposizione e di 50 le ombre in Lightroom e io vedo che la M1X è molto meno rumorosa, diciamo.

Forse, forse vedo un po' di dettaglio in meno su alcuni punti, ma quello potrebbe essere anche la messa a fuoco.

Però è molto meno rumorosa in questo momento.

Questa condizione qui di apertura delle ombre, almeno questo pinguino, io lo vedo molto più pulito.

Sì, sì, no, la gamma dinamica è migliorata, non scuramente, cioè su cosa positiva anche perché quando, soprattutto chi fa fotografia naturalistica, magari non sempre può scattare i sobbassi, non sempre ha la conseguenza di luce ottimale, per cui poter avere più recupero ombre è sicuramente un vantaggio.

Quindi sì, questo è un... insomma, non è che stravol... scusate, non stravolge la qualità d'immagine rispetto alla M1M2, però...

è una, sicuramente una possibilità in più che fa, che fa piacere.

Rapporto qualità-prezzo?

Che ne pensi, Mattia?

Eh, questo è un tasto particolare.

Guarda, aggiungo solo un'ultima cosa.

Lato video non ci sono nessun, non c'è nessun progresso particolare, hanno aggiunto il log, anche loro, però non lo trovo neanche un granché, personalmente.

Però per il resto, prima la qualità è rimasta invariata, quindi diciamo che su questo fronte Olympus non è a pari con la M1M2.

Non è interessata al momento, dai.

Non è anche interessata, forse.

Rapporto qualità-prezzo è ovviamente una macchina cara, sicuramente, perché parte da praticamente 3.000 euro, solo corpo.

Per me è una macchina di nicchie, nel senso che è studiata magari per chi va a fare naturalistico, chi va a fare questo genere di fotografia con le top di gamma reflex,

cioè quelli che...

Anche gli amatori che si comprano la D5 o la 1D Mark, la 1DX Mark III o quello che è, insomma, è con i super mega obiettivi.

La Mark III si è andata avanti nel futuro, perché ancora non è uscita.

Non è uscita, ma io ho avuto una visione, proprio in questo momento è 1DX Mark III.

No, no, dicono che già la stiano provando alcuni sul campo.

Sarà mio l'esperimento.

No, comunque, e quindi hanno voluto proporre a chi è già interessato a questo sistema perché è più compatto,

con un corpo...

Ho studiato anche per le situazioni più, insomma, più critiche, ovunque, con lo stesso tipo di qualità che utenti sono abituati ad avere, appunto, con le top di gamma reflex.

Io alla fine, devo dire, comunque, usando, appunto, obiettivi come il 300 mm f4, eccetera, non è che ho dovuto cambiare zaino perché usavo l'M1X rispetto alla M1 Mark II, cioè...

Ovviamente il corpo è più grosso, non puoi togliere il grip verticale, però alla fine come peso e come ingombo non ho notato questa differenza rispetto al modello precedente.

Per cui, alla fine, il discorso peso non è poi così tanto un problema.

Diciamo che pesa più nel portafoglio che nel zaino.

La velocità che la macchina ha rispetto al M1 Mark II è tutta a livello software.

L'autofocus è lo stesso, però ha...

Il processore è pure uguale?

Il processore è uguale, ma la M1X ne ha due invece che uno.

Ah già, è vero, è due.

Per cui, se è un processore quad core, la M1X ne ha due e quindi l'autofocus è più...

Allora non sarà solo software, probabilmente c'è qualcosa nell'insieme che...

Non è che hanno aggiunto più punti, certo hanno rilavorato sull'algoritmo, però hanno, per esempio la M1X analizza le foto che ha appena scattato mentre continua a seguire il soggetto.

Per cui se, diciamo che se si accorge che la foto appena scattata è un po' fuori fuoco, utilizza questi dati per correggere più velocemente.

Quindi è tutto un discorso di velocità di calcolo, fondamentalmente.

Il live ND è più o meno la stessa cosa, è comunque a livello software.

Lo scatto ad alta risoluzione è la stessa cosa, cioè la macchina invece di otto scatti ne fa sedici e analizza le variazioni del movimento della macchina per capire cosa correggere e basta.

E quindi ovviamente la domanda che uno si pone è, ma può essere che alcune di queste cose possano arrivare anche sull'M2 via fila?

Magari non con la stessa velocità, c'è sicuramente il, come dire, lo scatto ad alta risoluzione, dubito che lo possa fare.

L'autofocus se fanno un aggiornamento potrebbe migliorare, ma non credo che sarà così veloce come la M1X, appunto perché la M1X ha due processori.

Però ecco, non è che la macchina di per sé abbia qualcosa a livello tecnologico di mai visto prima in una macchina Olympus.

Vedendo il corpo più grande sicuramente può dissipare il calore meglio, tutta una serie di cose, però anche lo scatto continuo per esempio è rimasto invariato.

Ma senti un attimo Matt, c'è una cosa che mi incuriosisce, ma tu hai potuto provare lo scatto Tether?

Perché da quello che ho capito dicono che si possa fare wireless nella M1X.

No, quello non l'ho provato, no.

È una cosa piuttosto interessante secondo me.

E ti volevo chiedere una cosa, ma tu fai questo discorso degli aggiornamenti firmware, ma diciamo da quello che ho visto io,

e anche se da tanto tempo che non uso Olympus ho ripreso da poco una M1 Mark II, giusto perché la volevo,

ma non mi pare che Olympus abbia questo atteggiamento nei firmware così gentile, diciamo, rispetto alle macchine vecchie.

Cioè probabilmente questa differenziazione che c'è nelle funzioni forse servirà anche...

a motivare, diciamo, la M1X, perché nel momento in cui gli piazzi sta roba nella M1 Mark II, chi se la compra più la M1X?

No, no, ma sicuramente non lo faranno, se lo faranno, lo faranno in una versione ridotta.

In realtà di firmware, diciamo, consistenti ne hanno fatti in passato, con la M5 Mark II, con la...

anche la M1, con forse la prima M1 ne aveva ricevuti parecchi, per cui no, Olympus ogni tanto lo fa.

No, no, è più un ragionamento mio, nel senso che alla fine è più...

più che un cambiamento a livello hardware, tolto il design, e soprattutto a livello software che la M1X riesce a fare più cose.

Quindi il discorso è quello.

Poi ovviamente cosa faranno, non faranno, sicuramente starà loro.

Loro continuano a dire ovviamente che non è il successo della M1 Mark II, sono su due livelli diversi, eccetera, eccetera.

Vedremo, poi sai, la M1 Mark II quando è uscita costava 2000 euro, mi sembra, anche quella, insomma, mi ricordo già che ci si...

aumentava del prezzo, troppo caro, eccetera, eccetera.

Questa costa ancora di più, può essere che poi, come tutte le altre, col tempo un po' scenda.

Diciamo però che è abbastanza unica nel panorama mirrorless per diversi motivi,

per cui almeno è comunque qualcosa di diverso rispetto a quello che stanno facendo altri brand.

E ripeto, per me è nicchia.

Cioè se io facessi naturalistica tutti i giorni sarebbe interessante, perché è un sistema che rimane compatto,

se pensiamo agli obiettivi, e questa ti dà veramente delle performance, un'ergonomia che a certi livelli serve della benvenuta, insomma.

Però secondo me il fatto che subirà parecchio l'impus volente o nolente, che ormai c'è questa...

Prima c'era praticamente solo Sony nelle mirrorless ad avere il full frame,

e fin quando si trattava di APS-C la differenza c'è, ma secondo me abbastanza marginale.

Oggi che c'è un mercato di mirrorless full frame così variabile,

e nel 2019 lo sarà ancora di più,

credo che Olympus farà molta fatica, anzi direi che è quasi impossibile, secondo me, per lei oggi andare a prendere nuova utenza,

mentre sarà paradossalmente più facile per Panasonic, che comunque è specializzata in un settore che secondo me vende di più,

perché comunque quello del video, soprattutto per chi fa vlog,

e comunque sembra essere ormai la maggior parte della gente che compra fotocamere,

ancora differenzia tantissimo alcuni modelli di Panasonic, vedi la GH5,

però per esempio la G9 o anche le Olympus, che sono molto targetizzate sulla fotografia,

secondo me oggi soffriranno tantissimo la discesa, chiamiamola così, in campo di tutte queste mirrorless full frame.

Max, dimmi due cose che ti piacciono e due che non ti piacciono di questa M1X.

In realtà di cose che mi piacciono ce ne sono più di due, se devo scegliere proprio qualcosa...

Va bene, dai, non ero così...

Non sei così restrittivo, se me ne vuoi dire tre te la lascio qui, giuro.

Però se devo scegliere qualcosa mi piace la scelta coraggiosa per quanto riguarda l'ergonomia,

perché è una macchina che dovrebbe tenersi davvero molto bene in mano,

sebbene sia abbastanza tozza, ma comunque rimane più piccola della 1DX Mark II,

anche se, insomma, le prestazioni non sono quelle.

E poi sono super curioso dello scatto tether, perché con te ne abbiamo parlato tantissime,

tante volte, dello scatto tether senza fili, ed effettivamente non si può che nel 2019

il fotografo deve inciampare nel filo, tirarsi dietro il computer, tirarsi dietro la fotocamera e tutto quanto.

Quindi se capiterà che potremmo provarla, sarà penso la primissima cosa che voglio provare di questa fotocamera.

Per quanto riguarda le cose che non mi piacciono, come non citare il prezzo, perché è vero che parliamo di listino di 3.000 euro,

e però non è che te lo possono dare subito a 1.000 euro in meno, ci metterà un po' per arrivare ad un prezzo accessibile,

e comunque purtroppo mi toccherà mettere il sensore negli aspetti negativi,

perché sebbene il corpo sia bello, le funzioni siano avanzate, ha un ottimo autofocus, tutto quello che vogliamo,

però il micro 4 terzi purtroppo la rende una macchina, diciamo, non propriamente ideale per tutti i tipi,

di utilizzo, diciamo, non è estremamente versatile, la puoi usare benissimo di giorno, benissimo in studio,

ma quando le condizioni sono un po' più mutevoli inizia a fare fatica.

Sì, poi in generale il controllo sulla profondità di campo difficilmente ti consente di arrivare a ottenere determinati effetti

che per alcuni fotografi sono comunque molto importanti.

In generale una cosa che vorrei dire comunque rispetto all'elenco che faceva Mattia delle funzioni,

funzioni, diciamo, software, no, è che in realtà questo è secondo me l'aspetto più importante

che hanno tra i vantaggi in generale le micro 4 terzi, perché si trovano comunque con questo sensore più piccolo,

significa meno informazioni raw, meno informazioni crude da dover gestire, anche dal punto di vista proprio elettronico,

di temperatura e tutto, questa cosa sta consentendo a Panasonic ed Olympus comunque di differenziarsi nel micro 4 terzi

rispetto a alcune macchine di segmento più alto, perché effettivamente riescono a fare di più sul fronte dell'elaborazione.

Anche Panasonic, lo vediamo, che comunque aggiunge molte funzioni, ma anche lo stesso DFD alla fine è una funzione praticamente quasi tutta software

ed è, se ci pensate, incredibile, cioè nella GH5 viene analizzata, ok, una miniatura, ma comunque l'immagine quasi nella sua interezza per 480 volte al secondo,

chiamiamola intelligenza artificiale, anche se in quel caso è specificatamente, diciamo, progettata per riuscire a ricreare la forma tridimensionale degli oggetti,

comunque la loro posizione, diciamo, nello spazio e quindi poi guidare la messa a fuoco come se fosse quasi un rilevamento di fase,

anche se in realtà è sempre un rilevamento di contrasto.

Ed è un concetto che secondo me conviene tenere bene a mente perché avvicina un po' queste fotocamere a quello che fanno,

gli smartphone, no? Perché gli smartphone in effetti hanno un piccolo sensore e allora alla forza la tirano fuori proprio perché riescono ad elaborare

quello che fa questo piccolo sensore in maniera molto più smart. Pensate ad esempio alle macchine fotografiche, chiamiamole così, ma le fotocamere dei cellulari,

quando scattate una foto in realtà nella maggior parte dei casi ne scattano 10, poi ne vedete una perché poi viene creata l'immagine finale trovando quella migliore,

tirando fuori magari le luci da un'altra, insomma, riescono a ottenere un risultato migliore proprio perché c'è tanto in post, chiamiamola così, anche se è una post direttamente in camera.

È una pre-post.

E poi Olympus ha presentato anche un 12-200 mm, un super zoomone, tra l'altro Olympus su questi obiettivi di solito è molto molto brava perché c'era il precedente, Mattia cos'era il precedente? 12 sempre qualcosa?

12-200 f4, che però è della gamba pro quello.

No, no, a parte quello, dicevo quello con apertura variabile, che tra l'altro è un obiettivo molto vecchio, non so se ti ricordi qual'era.

Forse era un 18-300, può essere, non so che non mi ricordo adesso.

No, magari gli do un'occhiata mentre tu mi dici qualcosa di questo obiettivo, ma comunque di solito su questi zoomoni riesci a fare cose buone, Olympus.

Sì, che mi dici?

12-200, questo non l'ho visto, quindi ho visto solo l'annuncio qualche giorno fa, comunque 24-400 mm equivalente come angolo di campo, quindi insomma, più tutto fare di così, non so che obiettivi si possa prendere, insomma, vai proprio dal grand'angolo fino a fotografare la civetta sul comò.

5-6-3, quindi ovviamente abbastanza buio, soprattutto quando arrivi a 200 mm.

Prezzo, mi sembra che con l'italiano non ci sia ancora, però si parla di 900 dollari americani, quindi ovviamente non te lo regalano, però visto comunque le capacità uniche che ha, direi, è sicuramente un obiettivo interessante per chi vuole un tutto a fare con la T maiuscola, diciamo.

Nel frattempo ho beccato quello che dicevo.

Il 14-150, che era sempre un F4 5.6, tra l'altro ha avuto due generazioni, la 1 e la 2, che è un obiettivo che avevo provato qualche tempo fa e ha una nitidezza pazzesca se si va a considerare le lunghezze focali, infatti per questo mi ricordavo questa caratteristica, insomma, di Olympus che era riuscito a tirar fuori questo obiettivo omicidiale.

Immagino che anche questo sarà di pari livello.

C'è da dire che ovviamente non ha la stabilizzazione ottica, ma ormai praticamente ha.

Anche le Panasonic hanno tutta la stabilizzazione sul sensore, per cui il problema è sicuramente marginale.

Ma andiamo a parlare di un pezzo grosso, anzi no, togliamoci prima un paio di obiettivi, perché sì, sì, ci sono anche gli obiettivi.

Tamron li fanno ancora e tra l'altro Tamron ne ha annunciati tre, due per Reflex, quindi ancora, diciamo, il mondo Reflex è vivo.

Beh, tra l'altro il discorso non fa una piega, perché ok, le mirrorless è chiaro che ormai sono il futuro, ma...

Fintanto che i corpi saranno in giro la maggior parte, Reflex è importantissimo prima di tutto avere degli obiettivi per quel segmento lì.

E hanno tirato fuori un 35 mm, sempre serie SP, quelli insomma più gradevoli, un F1.4 che tra l'altro mi sembra il più luminoso di questa serie, perché gli altri, il 45, il... cosa erano gli altri, non me li ricordo, ma erano quasi tutti 1.8,

anche se su alcuni c'erano...

Tra la stabilizzazione su questo 35 mm non c'è, però è sicuramente un obiettivo ben fatto, è interessante perché probabilmente avrà anche un prezzo aggressivo.

Non sono stati ancora dichiarati né di questo né degli altri due i prezzi, però sono tutti quanti obiettivi particolari, diciamo, anche perché l'altro, ad esempio, è un 35-150 mm,

che è un arco focale particolare, no? Se si va a considerare il fatto che, ok, non...

Non c'è un 24, neanche un 28, però bene o male il 35 mm è ancora al limite, diciamo, di quello che è un grand'angolo, però arriva fino a 150 e ha delle aperture di f2.8.4 per giunte anche stabilizzato.

Max, comunque è un obiettivo interessante per una Reflex.

Sì, sì, è un obiettivo molto interessante perché un altro esperimento simile lo fece Sigma col 50-150, ma quello dobbiamo ricordare che è solo per APS-C.

Sì, sì, è un obiettivo molto interessante perché un altro esperimento simile lo fece Sigma col 50-150, ma quello dobbiamo ricordare che è solo per APS-C.

Mentre questo è per Reflex full frame ed è un obiettivo che in un certo qual senso potrebbe accontentare gli scontenti del 24-105 o obiettivi simili.

Parte un po' meno grand'angolare, ma arriva a un decente tele che può essere utilizzato con soddisfazione perché sì, è f4, ma f4 su una full frame, diciamo, non è così buio.

A 150, peraltro.

Esatto, non è così buio.

Come si possa immaginare.

Inoltre è stabilizzato, fa parte anch'esso della serie quella bella, insomma.

No, non è SP.

È solo bello da vedere, ma non fa parte della serie bella.

E quindi...

Sì, magari la costruzione non sarà a quel livello lì.

Però, insomma, è abbastanza interessante.

Alla fine anche a 35 mm hai un 2.8.

E poi è vero quello che dici tu.

Io, per esempio, ho utilizzato per un po' di tempo sulla 5D.

La 5D Mark III ha anche il 24-105 nelle situazioni in cui facevo reportage video e mi serviva l'escursione focale per non cambiare obiettivo, no?

In realtà già a 105 con f4 bene o male un po' di stacco ce l'hai.

Per cui a 150 assolutamente su full frame la resa non sarà per niente male.

E poi il terzo obiettivo che hanno presentato invece è finalmente uno per mirrorless.

Basta guardarlo per capire che è per Sony, perché ha quella classica forma in cui stringe alla fine, che probabilmente è antiurto per le nocche.

Ed è un 17-28 mm f2.8.

Questo è particolare.

Allora, è un grand'angolo.

Non è molto molto spinto, però insomma 17 è nella media, nella media giusta, diciamo così.

Un po' corto.

Forse nella parte alta, no?

Come 17-28 mm, ma ti è, non so, mi sarei aspettato qualcosa in più, anche un 30-35.

Eh sì, beh, Nikon aveva un 17-35 f2.8, mi ricordo, l'avevo usato tanti anni fa sulla D700.

Sì, forse perché siccome hanno anche poi il 28-75, 70-75 f2.8, sempre per Sony.

Il 28-75, sì, ce l'ho io qui davanti a me.

Ce l'hai tu, ce l'hai davanti a te qui.

Quindi ho detto, vabbè, facciamo il 17-28, poi c'è il 28-75, poi faranno un 75-200 a questo punto, no?

Vogliono essere precisi con dove arriva la fotale e dove poi parte sul prossimo.

E allora poi devono fare pure un 28-3, no, quello no, stavo dicendo una cavolata, niente.

Sarebbe stato molto più interessante se invece di essere f2.8 sarebbe stato f2, per esempio, perché Canon...

Ha fatto un 15-35 f2.8 e che è meglio sia in grand'angolo che in tele.

Costerà tipo otto volte tanto, probabilmente, però la verità è questa, insomma.

Guarda, io con questi obiettivi di tamburo, come dicevo poco fa, ho il 28-75 mm f2.8.

Tra l'altro, come questo, è siglato D3, che mi sono sempre chiesto, ma sei il primo, perché si chiama 3?

Non sapremmo mai la risposta.

Vabbè, comunque...

Questo è il terzo tentativo interno che fanno.

No, ma pure questo, pure il 28-75, vabbè.

Perché ci sta bene con la 7-3, tu lo metti sulla 7-3, cioè l'obiettivo di tamburo 3 con la 7-3.

Ok, quindi non potrò poi comprare l'alpha 7-4 quando uscirà.

No, lo puoi comprare, però non sarà compatibile l'obiettivo, devi poi aspettare la quarta versione.

Tra l'altro, tamburono sui primi obiettivi, tra cui questo 28-75 che ho io,

non aveva proprio una retta.

Una resa ottimale con la messa a fuoco delle Sony.

Adesso l'hanno migliorato parecchio con l'aggiornamento firmware.

A me fortunatamente è arrivato, se ho ben controllato, già aggiornato.

E comunque si comporta abbastanza bene.

Insomma, forse c'è ancora una piccola differenza rispetto alla lente nativa Sony,

però si comporta abbastanza bene.

L'unica cosa che, l'avevo già detto forse sul canale Telegram,

che non mi sta piacendo di questo obiettivo, parlo del 28-75,

ma la costruzione sarà praticamente identica con questo 17-28,

perché la ghiera dello zoom è un po' duretta proprio.

Ci devi proprio menare con forza, perché sennò non ruota facilmente.

Cioè, è fluida, ma è un po' dura.

E poi, comunque, non ho capito perché, ma mi sembra di notare che Tamburono

utilizza la modalità di rotazione, diciamo, dello zoom alla Nikon,

che io ormai avevo dimenticato, perché da quando sono passato a Canon

con la rotazione dello zoom al contrario,

mi trovo ad aprire sulle Panasonic, e se non erro, anche Olympus utilizza quella.

Invece qui si zooma, se ho ben capito, al contrario.

Ora mi viene il dubbio, mentre parlo, ma vabbè, magari controllo.

Però una cosa che invece faceva notare un utente,

nel commento all'articolo che abbiamo pubblicato per presentare questo obiettivo,

che è curiosa, in effetti, e che è una mancanza che ho notato anch'io,

perché dico, cavolo, la prima cosa che ho pensato su questo obiettivo

non è stabilizzato, quindi non c'è motivo, diciamo, di spegnere la stabilizzazione,

che non esiste.

Però, per esempio, non c'è lo switch a FMF,

cosa che, per esempio, gli stessi obiettivi presentati da Tamron,

nello stesso momento, invece hanno, quelli però per reflex.

Ci chiedevano, ma perché?

In effetti non so rispondere a questa cosa.

Tu hai una teoria, Mattia, per caso?

Cioè, perché Tamron presenta tre obiettivi,

quelli per reflex hanno lo switch meccanico e questo no?

Non lo so, non lo so.

Nel senso che i Sony sono imparecchi ad avere lo switch, per esempio.

Anche tipo, anche alcuni f/4 e non solo gli f/2.8, per cui non lo so.

Io azzarderei l'ipotesi che lo switch è già presente sulla fotocamera e pace.

Cioè, costa 20 centesimi in meno farlo senza switch.

No, vabbè, poi probabilmente sì.

Cioè, nel senso, ovviamente sì, puoi cambiare modalità sulla macchina.

Però, non so, sarà per risparmiare, sarà per il design, sarà...

Perché è il Mark III e non il Mark IV, non lo so.

Nel frattempo sono andato a controllare quella storia dello zoom,

perché per pura curiosità magari non interesserà a nessuno,

però in realtà io ho questa percezione perché utilizzo quasi,

cioè il mio obiettivo principale che uso quasi tutti i giorni è il 12-40 Olympus.

Praticamente quello sta sulla macchina che uso di più al momento,

che può essere la GH5 o la G9 e praticamente quello è l'obiettivo principale.

E in effetti quello ha lo zoom al contrario.

Mentre invece stavo notando che sia Fujifilm che Panasonic in realtà hanno lo stesso zoom alla Tamron,

per cui sono io probabilmente che ricordavo male per il discorso Canon e Nikon,

ma vabbè, un giorno poi andrò a controllare, ma qui non ho in questo momento né una Canon né una Nikon.

È un po' come la guida a sinistra o a destra, cioè ognuno fa quel che gli pare,

poi quando passi da uno all'altro ti devi adeguare.

Va bene, chi mi vuole parlare anche del Tokina,

che si rumoreggia dovrebbe uscire questo nuovo Tokina Opera?

Brevissimamente è un obiettivo 16-28 mm f2.8,

quindi molto molto simile al Tamron di cui abbiamo appena parlato,

però anche questo è per reflex, quindi comunque sia ancora obiettivi per Canon e Nikon.

Non c'è moltissimo altro da dire perché verrà...

Ho annunciato fra poco, quindi siamo nell'ambiente dei rumors,

però già si parla, insomma, di un rilascio per marzo,

motore ultrasonico silenzioso, un sacco di ammenicoli vari,

e sicuramente sarà un ottimo obiettivo perché fa parte della serie Opera.

C'è il prezzo in yen che vorrei convertire al volo di 94.500 yen,

che non ho la più palida idea di quanto...

752 euro, ok, grazie Google.

Quindi non è neanche un obiettivo molto costoso,

perché ovviamente poi il prezzo di vendita sarà inferiore,

e l'unica cosa è che Tokina non ha proprio presentato la versione per mirrorless,

continuando nel loro percorso di servitù alle reflex, anche in questo caso full frame.

Vedremo un po' perché...

le cose secondo me cambieranno molto nel corso di quest'anno.

Beh, in realtà Tokina ne ha due di obiettivi mirrorless, però sono due fissi.

Tra l'altro uno è manual focus, l'altro è autofocus, però è la stessa focale, se non sbaglio.

Mi sembra sia tipo...

I 100 mm?

Ah, yes, c'è anche il 100 mm, però c'è anche tipo un 20 mm.

Noi abbiamo provato la versione manual focus, poi hanno fatto la versione autofocus.

Hanno le idee chiare, casa Tokina.

Sì, che poi è un marchio che a me è sempre piaciuto, soprattutto quando ho usato l'11-16, mi pare.

Penso che ce l'abbiamo avuto tutti.

L'11-16 è una di quelle cose che...

Che gli è riuscita bene e basta.

No, a parte gli scherzi, sui grandangoli in particolare ci hanno sempre saputo fare,

ne hanno fatti anche diversi, anche varianti dello stesso, e sono sempre stati molto bravi.

Sul macro non erano assolutamente male, però diciamo che hanno sempre avuto un'offerta piuttosto limitata.

Sì, pochi ma buoni, decenti.

Un brand che a me piaceva, quindi se ritornassero un po' in auge non mi dispiacerebbe affatto,

anche perché lo ha fatto Sigma, adesso lo sta rifacendo Tamron, ci sta che anche Tokina riprenda un po' il ritmo

e cominci a sfornare degli obiettivi, chiamiamoli, contemporanei.

Spezziamo un po' la monotonia degli obiettivi, ritorniamo a parlare...

...invece di corpi in macchina, perché finalmente c'è stato l'annuncio ufficiale, cioè o meglio,

in realtà l'annuncio ufficiale c'era già stato da parte di Panasonic di questa santa trinità di alleanza con Sigma e Laica,

però adesso sono state messe proprio nero su bianco tutte le specifiche dei modelli,

sono stati anche provati da qualche fortunato, tra cui il nostro Mathieu,

e quindi si può sicuramente già un po' tirare l'episodio.

Le prime somme, diciamo così, rispetto a queste fotocamere.

Ricapitolando brevemente, Panasonic con le Lumix entra nel segmento del full frame,

con due fotocamere, S1 ed S1R, che sono molto molto simili,

con ormai la classica strategia, insomma, del modello con un sensore di maggiore risoluzione,

in questo caso quello della S1R, da 47 megapixel,

e un modello S1 più, diciamo, general pulposo, non so come si dica, ma comunque per un utilizzo generico,

4 megapixel, che poi, come spesso succede, diventa anche la fotocamera che ha maggiori assi nella manica

quando si tratta di settore video, perché ovviamente minore risoluzione,

si può fare di più, si può leggere tutto il sensore, insomma, si possono fare cose migliori,

perché ha anche potenzialmente una migliore resa ad alti ISO, questo detto proprio molto sommariamente.

Comunque, queste macchine ormai sono in arrivo, perché si potranno,

iniziare ad acquistare per la fine di marzo, diciamo, barra aprile, primi di aprile,

sono stati svelati i prezzi, per ora in dollari, io ancora quelli in euro non sono riuscito ad averli,

sto rompendo le scatole ai miei fornitori tutti i giorni, ma ancora non ci sono,

però si parla di 2499 dollari per il solo corpo della S1 e di 3699 dollari per il solo corpo della S1R.

Come obiettivi, Mattia, cosa c'è qui al momento del lancio?

Tre obiettivi, c'è un 24-105mm F4 stabilizzato macro,

quindi insomma anche con capacità di ridotte distanze di messa a fuoco,

e parterà con un prezzo americano di 900 dollari,

e poi ci sono due obiettivi che sono della fascia Pro,

e quindi hanno il marchio, hanno anche lo stemma rosso,

che questo praticamente vuol dire che sono stati fatti in collaborazione con Leica,

e c'è un 70-200mm F4, anche quello,

che è stato stabilizzato a 1300 dollari,

e poi un 50mm F1.4 che te lo tirano dietro per 2300 dollari.

E questo è insomma abbastanza...

Tanto è anche bello grosso anche come dimensioni.

Allora io voglio fare, mi auto-invito a fare un giochetto che prima avevo richiesto a Massimiliano,

cioè cosa mi piace e cosa non mi piace di queste macchine.

Facciamo così, Maurizio,

cosa ti piace e cosa non ti piace della Panasonic S1 e S1R?

Oh Max, grazie per avermelo chiesto, ci stavo proprio pensando.

Allora, guarda, ti dico, a me della macchina in sé non piacciono,

anzi, vabbè, mi piacciono due cose.

Uno, perché è una Panasonic,

e si vede perché ha tutto quello che è il DNA di Panasonic,

grandissima qualità a livello di ergonomia,

grandissima attenzione per il settore video,

senza assolutamente dimenticare le funzionalità software,

tutte le qualità della comodità, diciamo, dei controlli, dei menu, eccetera,

quindi mi piace per quello, perché il DNA Lumix si vede al 100%.

La seconda cosa per cui mi piace è perché ha dei numeri stratosferici,

se tu vai a guardare c'ha un mirino incredibile,

parliamo di 5 milioni di punti,

uno schermo incredibile, insomma, ha tanti, tanti, tante frecce al suo,

e quindi queste sono le due cose che mi piacciono tanto di questa fotocamera.

Non ho detto il fatto che sia una full frame, perché ovviamente quello è scontato.

Le cose che non mi piacciono, essenzialmente, attualmente, della fotocamera,

le riduco ad una, cioè il fatto che abbiano scelto di non mettere il mirino,

il mirino, il display completamente orientato, orientabile, come diavolo si dice,

ma questo che si inclina e basta, ok, c'ha anche, se ricordo bene,

quella sottospecie di apertura.

Non è una sottospecie che mi interessa, non è una sottospecie che mi interessa,

non è una sottospecie che mi interessa, non è una sottospecie che mi interessa, non è una sottospecie che mi interessa,

però non è quello che mi interessava, cioè, per quanto mi riguarda,

questo è un grosso limite di questa macchina, che vi dico, sul momento ero così contento

quando l'hanno presentata che forse non l'avevo molto compreso,

poi l'ho metabolizzato piano piano, anche per colpa, se vogliamo,

della Sony Alpha 7 III che sto usando in questo mese,

e mi ha fatto ricordare quanto un display che non si può ribaltare e comunque muovere liberamente,

è una rottura di scatola, cioè, anche quando devo fare foto dall'alto, foto dal basso,

comunque l'inclinazione che ha non è sufficiente, è una rottura di scatola,

è veramente Panasonic shame on you, come si dice, Matt,

come vi è venuto in mente, non lo so.

La seconda cosa che non mi piace non riguarda la macchina fotografica, ma gli obiettivi,

cioè, hanno fatto una scelta, per quanto mi riguarda, sugli obiettivi, proprio stupida, stupida, stupida,

cioè, ok, posso capire il 24-105 f4, perché,

è un obiettivo utile a tutto tondo, soprattutto perché ha questa funzionalità macro, è stabilizzato,

quindi, anche solo, non soltanto fotografia, ma anche lato video, è un obiettivo molto interessante,

cioè, quello lo metti sopra e te lo dimentichi, però, secondo me, hanno sbagliato con gli altri due,

perché, ok, posso capire che serviva un tele o qualcosa di un po' più spinto,

che poi non è neanche così obbligatorio avercelo appena esce il corpo macchina,

perché non tutti partono per fare le fotografie, come dire,

come dice Mattia, gli uccelli in volo, che poi, tra l'altro, i 70-200 non sarebbe neanche sufficiente,

però, ecco, secondo me, hanno sbagliato, a prescindere nel presentare prima un 70-200,

prima di altri obiettivi che sarebbero stati, secondo me, più utili,

cioè, anche un grandangolo zoom, o anche un grandangolo fisso, un po' più spinto, diciamo, del 24,

lo avrei preferito rispetto al 70-200, ma forse questa è una mia, una mia tara mentale,

seppure abbia comunque un buon prezzo, perché si parla di 1.299 dollari, per cui,

anche se in euro sarà qualcosa in più, sia questo che il 24-105 sono dei buoni obiettivi, diciamo, da kit, no?

Per iniziare, quindi da questo punto di vista, forse, se vogliamo, gliela si può passare.

Però, poi, presentarmi un 50-1-4, ma che cavolo mi serve, soprattutto se costa 2.299 dollari?

Cioè, secondo me, questo l'hanno proprio cannato completamente.

Ok, forse volevano dire, vi facciamo vedere cosa sappiamo fare in termini di qualità, va bene, ve lo posso anche passare,

però, secondo me, doveva esserci anche un obiettivo da battaglia, diciamo, cioè, secondo me, un obiettivo da 500 dollari lo dovevano presentare,

un 35-F1-8, un 85-F1-8, o F2, non lo so, inventatevi qualcosa, però, manca, secondo me, in questo sistema, nella fase iniziale, chiaramente,

perché poi c'è comunque una roadmap di sviluppo, ma nella fase iniziale l'hanno cannata, secondo me, come proposizione di obiettivi.

Fermo restando che, lo ribadisco per essere più chiaro, il 24-105,

il 25-F4 come obiettivo da kit per partire è giustissimo, anche perché è stabilizzato, è col macro, è a 900 dollari, insomma, ci sta tutto, per carità.

Mattia?

No, concordo sul discorso degli obiettivi, anche perché dai l'impressione, fin da subito, che se vuoi gli obiettivi di qualità, cioè, questo è un sistema…

Ad sganciare la grana.

Ad sganciare la grana, cioè, allora, perché se uno vuole sganciare la grana su questo sistema, volendo,

può usare gli obiettivi della Leica SL, quindi se vuoi sganciare la grana lì…

Tra l'altro, la Leica SL ha un 51.4 che costa credo il doppio, quindi, volendo, cioè, volendo, da un certo punto di vista…

Quindi questa è la versione economica.

No, la versione media, perché poi sicuramente arriverà Sigma con il suo 51.4…

700 dollari.

700 dollari. Per carità, io ci ho fatto qualche foto, sembra molto bello a livello di qualità, eccetera, eccetera, però concordo che,

partire con un prezzo del genere è un po', insomma, non so, hanno… secondo me è stata una scelta sbagliata.

Però, vabbè, gli altri due sono… hanno prezzi più interessanti. Il 70-200 mi è anche piaciuto a livello più di qualità,

mi è sembrato molto buono, anche a livello di resa di sfocato, nonostante sia un F4, comunque mi è piaciuto.

Mi dicevi che invece non ti ha trasmesso molto il 24-105.

Ma un po' di meno, però sai, alla fine ho provato tutto in un pomeriggio.

Per cui non è che possa dire chissà quanto.

Però no, come qualità ottica mi ha lasciato… cioè nitido ovviamente e tutto quanto, però forse con un po' meno carattere, se vogliamo usare questa parola, rispetto all'altro zoom.

Però, ripeto, abbiamo provato in un pomeriggio andando a destra e a sinistra e quindi alla fine non è che c'era veramente tempo di provare anche la qualità ottica dei veri obiettivi.

Guardi, io su queste due macchine tu hai già elencato tante cose.

Faccio anch'io il "mi è piaciuto" e il "non mi è piaciuto".

Anzi, se uno di voi ve lo chiede così mi sento ancora più carico.

Matt, senti, dimmi un po', cosa ti è piaciuto e non ti è piaciuto di queste Panasonic S1?

Grazie che ve lo chiedi, Maurizio.

Ci faremo un jingle.

Ci faremo un jingle, esatto.

Se a questo punto abbiamo sempre gli ascoltatori che ci ascoltano, siamo fortunati perché continuiamo così.

Allora, mi è piaciuto… anzi…

Più che "non mi è piaciuto" ho un dubbio sulla messa a fuoco, nel senso che anche qua usano appunto la messa a fuoco DFD che mi è sembrata molto buona su tante cose però poi mi chiedo rispetto a un rilevamento di fase più classico come si comporterà con le situazioni più veloci o appunto anche situazioni naturalistiche eccetera eccetera.

Questo è un po' il mio punto di domanda al momento perché non c'era modo di farlo.

Non c'era modo di provare questa funzione qua in maniera approfondita.

Il "non mi è piaciuto" poi vabbè c'è il discorso degli obiettivi che abbiamo già detto.

Il corpo è un po' una G9 pompata fondamentalmente, una G9 che fa il culturista praticamente, quindi più grossa, più muscolosa, se vogliamo più pesante.

La cosa interessante è che è comunque una macchina grossa, cioè non è come Nikon.

O Sony che comunque provano a mantenere i corpi full frame piccoli e compatici, Panasonic ha detto "no, questa parte qua proprio non mi interessa, facciamoli grossi, pesanti e con l'ergonomia diciamo pompata al massimo".

Per cui questo non è una cosa negativa ovviamente.

Chiaro, chi cerca le mirrorless per il fattore dimensioni più contenuti ovviamente questo non è il sistema adatto.

Però dall'altra parte ha un sacco di pulsanti non pulsanti.

E schermino sopra, insomma un sacco di cose per cui è fatta comunque molto molto bene.

Mi è piaciuto molto dell'S1 la resa ad alti ISO, soprattutto lato video, che anche a 10.000 ISO sembrava veramente veramente molto pulita.

Per cui secondo me lato video l'S1 avrà tanto da dire, soprattutto quando poi arriverà il 10 bit interno con l'upgrade firmware eccetera eccetera.

Il mirino ovviamente che è quello molto molto bello.

Allora poi c'è questa, anche qua c'è questo discorso dell'intelligenza artificiale, ovvero che la macchina è capace di riconoscere animali e persone umane.

Quindi non solo il volto e l'occhio ma proprio anche il corpo.

Ed era interessante mentre la provi perché quando hai delle persone in inquadratura vedi tutti questi rettangoli bianchi che si formano attorno alle persone.

Anche persone che camminano magari sullo sfondo.

E poi puoi usare il joystick o lo schermo touch per dire alla macchina quale di questi seguire.

Ovviamente noi abbiamo provato dei modelli di preproduzione quindi il firmware non ancora finalizzato.

Insomma ogni tanto aveva la tendenza a passare troppo spesso da uno all'altro e quindi cambiava a fuoco tutti i momenti.

Ma il mirino fa impressione come sembrano suggerire i numeri?

Sì il mirino è molto molto definito.

Va fino anche a 120 frame al secondo quindi molto molto fluido.

Poi la cosa che mi piace molto.

Anche come la G9 puoi cambiare il fattore di ingrandimento.

Per esempio per me che uso sempre gli occhiali è molto utile perché riesco veramente a vedere tutto il mirino compreso anche gli angoli insomma.

Però lo devi ridurre.

Lo devi ridurre però comunque rimane c'è comunque una grandezza di tutto rispetto.

Il mirino è direi.

Ma si nota tanto lo scarto tipo rispetto ad una Sony Alpha 7 Mark 3 che ha un mirino da 2 milioni e 3 mi pare 2 milioni e qualcosa insomma.

Sì sicuramente perché io vedevo già la differenza con la 7R Mark 3 che ha tipo 3.6 milioni di punti.

Qua sicuramente non ho fatto un confronto proprio passando uno all'altro ma sì c'era un mirino veramente penso sia credo sia veramente il migliore sul mercato al momento.

Anzi ti potrò dire che l'ho usata e alla fine non c'ho neanche pensato al mirino.

Forse è anche una cosa ancora positiva c'è talmente nitido talmente anche luminoso tutto quanto che non.

Probabilmente non ci fai neanche più caso c'è quasi come.

Come avere un mirino anzi a questo punto è molto meglio anche di un mirino ottico per tutta una serie di ragioni insomma quindi.

No no ho fatto su quello ho fatto un bel lavoro non c'è nulla assolutamente nulla da dire.

E per il resto la stabilizzazione anche mi è sembrata molto molto buona anche per il video.

Mi sembra che abbiano fatto un bel lavoro anche su quello quindi insomma è un sistema interessante.

Non ho notato.

Curiosamente sul web un'euforia attorno a queste due macchine sembra abbastanza diciamo la comunità sul web è abbastanza silenziosa su queste due macchine qua non so se perché l'effetto macchina grossa che magari insomma c'è sempre ancora questo concetto che le mirrorless devono per forza essere piccole oppure se appunto il discorso dei prezzi perché sto 51.4 non aiuta o non lo so forse perché Panasonic è più conosciuto.

Comunque nel campo video che non nel campo foto nonostante abbia fatto degli ottimi prodotti non lo so per cui però io ti posso dire una cosa che ho notato stranamente allora negli articoli che pubblichiamo di presentazione delle macchine fotografiche no siccome sono degli articoli sostanzialmente banali ok per carità noi cerchiamo di non fare il comunicato stampa no cioè ci mettiamo del nostro sia io che Max ne parliamo in prima persona ci andiamo a vedere le differenze insomma cerchiamo di renderli un po' interessanti però alla fine.

Sono articoli di presentazione insomma non stai dicendo niente esatto però sto notando e per esempio quelli della della S1 eccetera hanno un sacco di condivisione su Facebook c'è un sacco che tipo 46 45 sto vedendo questo qui che però rispetto agli articoli simili sono tantissime cioè gli altri articoli simili per altri brand che pubblichiamo ci hanno 5 condivisioni quando è un miracolo insomma quindi questa cosa mi ha particolarmente mi ha stupito ecco.

Però sì sono d'accordo con te credo che il problema sia effettivamente non tanto quello delle dimensioni tanto il fatto che di per sé le Lumix soprattutto in Italia non hanno poi questa grande risposta io spesso quando siccome è praticamente il mio brand preferito dal punto di vista fotografico e quando mi sono confrontato spesso con i negozi di fotografia tutti mi hanno sempre detto che quelle poche che vendono le vendono a chi fa video.

Il concetto effettivamente fotografia e Lumix per quanto loro abbiano tentato di riprenderlo prima con una GH5 che comunque aveva più attenzione alle foto e una G9 che ovviamente era dedicata quasi esclusivamente a quello comunque non è stato sufficiente se vogliamo speriamo che adesso questo nuovo corso e anche il fatto che si siano affiancati a nomi come Sigma e Leica perché di dare tutto rispetto possa dargli anche togliergli un po' di quella patina insomma.

Se vogliamo che si era creata attorno andando a bollarle insomma come prodotti solo per chi fa per chi fa video dovevo dire altre due cose al volo in relazione a quello che hai detto tu Mattia per la messa a fuoco allora io qua ti devo dire una cosa per assurdo lo sai dove fa veramente pena il DFD nel video perché allora lato fotografico se tu usi una G9 cioè effettivamente quasi non c'è quasi impossibile di

dire che un metodo di messa a fuoco per contrasto cioè io per esempio per il nostro progetto che chissà chi segue il nostro canale Telegram il progetto recupero o una XM1 con una fucile film con ricerca di contrasto cioè cavolo te ne accorgi c'è la differenza rispetto alla ricerca di fase.

Il tuo rispetto alla XM1 è verissimo per carità ci va proprio avanti e indietro c'è da morire.

Vai a prendere il caffè è ancora lì che cerca di capire dov'è il soggetto da messa a fuoco perché fa proprio quella cosa di andare avanti e indietro perché non ha capito neanche in che direzione andare.

Scusate la G9 invece onestamente non te ne rendi conto che è una ricerca di contrasto non lo potresti dire nel lato fotografico forse i casi limite in cui.

La metti davvero in difficoltà ci sono ma onestamente sono pochi invece nel video che spera assurdo è un settore che per Panasonic è bene o male predominante nell'autofocus continuo ovviamente e fa pena perché anche quando tu hai l'impressione che sia a fuoco stabile su un soggetto che non si sta muovendo se vai a vedere nel background e questo l'ho notato in un video ora non ricordo assolutamente quale quindi non vi posso mettere.

Purtroppo il link nell'episodio ma c'era un video di uno che ne parlava e faceva vedere questa cosa nel background si vede proprio che continua ripetutamente a fare dei piccoli salti sono quasi impercettibili tant'è che nel soggetto a fuoco praticamente non li vedi ma nello sfondo soprattutto se c'è qualcosa tipo una sorgente di luminosa che crea un po' di bocchè no il classico cerchietto vedi che diventa più grande e più piccolo perché la macchina sta facendo questi piccoli micro movimenti nella sua.

Ricerca continua della della messa a fuoco ed è una cosa assurda allora io non me ne ero neanche accorto perché devo dire la verità non uso mai la messa a fuoco continua nel video quindi non c'avevo quasi fatto caso però per assurdo questo dfd pecca proprio in uno dei settori che per panasonic è fondamentale quindi mi auguro che lo vadano insomma migliorare perché in effetti da quel punto di vista sono un po' sono un po' indietro rispetto sicuramente a sony ma anche sicuramente rispetto a.

A canon nico onestamente non ho visto cosa ha fatto diciamo con le mirrorless non l'ho ancora potuto vedere di persona per cui lo suppongo e basta insomma non ho dati più più specifici e max io è inutile che ti faccio la domanda dimmi tu direttamente qualcosa di queste di queste panasonic io so che tu hai una.

Mi piace l'ergonomia perché sono davvero fantastiche apprezzo la scelta di panasonic di di non piegarsi alla consuetudine che le mirrorless devono essere piccole ma va dritta per la sua strada come già aveva fatto con la gh3 gh4 serie g no tutta la sua serie dopodiché onestamente credo che queste siano prodotti di presentazione nel senso che.

Le macchine sono belle sono finite però credo che stia gettando fondamentalmente le basi per un sistema molto più sviluppato e quindi sono curioso per quello che verrà in futuro cosa non tanto apprezzo è che si sebbene come dici tu l'autofocus dfd funziona molto bene e lo confermo perché c'è anche sulla mia gh4 devo dire che.

Che va bene quindi mi piace però per questi specifici modelli avrei cercato di fare un qualcosa in più onestamente per il resto secondo me si sono giocati bene le carte e gli obiettivi arriveranno perché da un minuto all'altro sigma ti spara 6 7 lenti e t'ha praticamente ripopolato il sistema quindi.

Io non mi preoccuperei per quanto riguarda gli obiettivi insomma scusa sì anzi posso confermare che sigma ha già detto che tutti gli obiettivi art i fissi saranno tutti quanti disponibili e praticamente quando fa una mossa del genere hai una serie di obiettivi di altissima qualità perché gli obiettivi art fanno spavento vi dicevo l'altro giorno che mi stavo riguardando le foto del 35 1 e 4 art e mi sono messo a piangere perché sono davvero bellissimi.

Io invece ho venduto l'obiettivo quindi effettivamente poi ti ritrovi obiettivi che vanno da 600 a 1000 euro che però hanno una qualità ottica davvero invidiabile e il sistema si ripopola da solo praticamente.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

Dicevi mezzo no volevo proprio aggiungere questa cosa degli obiettivi sigma ma mi hai preceduto quindi se si arrivano tutti i fissi c'è una cosa che mi incuriosisce di sigma glielo ho chiesto.

cui mi rimane soltanto da salutarvi. Ciao ciao!