PixelClub #41 - Infografica della CIPPA
benvenuti a pixel club puntata 41 io sono maurizio natali di saggiamente con me c'è
mattie gaschè di mirror lessons chaumet ciao maurizio ciao a tutti ben ritrovati e il mitico
max ciao maurizio ciao mattie e ciao a tutti ciao bene allora avevamo promesso di rientrare
subito con una prossima una successiva puntata dopo la 40 effettivamente non è passato molto
tempo e questo ci ha concesso di non metterci alle spalle di nuovo una carrettata di novità
dal punto di vista hardware infatti sono uscite relativamente poche cose e quindi vorremmo
iniziare per prima cosa a rispondere alle domande dei lettori che l'altra volta avevamo saltato
scusateci e ringraziamo con l'occasione anche michele john p mi sembra che ha lasciato la
ultima recensione sul nostro podcast in itunes e vi ricordiamo ovviamente che le recensioni
per noi sono molto molto importanti per cui se avete qualche minuto da addicarci è una
cosa graditissima potete farlo sia dall'app itunes sul computer oppure direttamente da
ios dall'app podcast allora dicevo sezione di risposta alle domande dei lettori che ovviamente
si chiama c'è posta per noi e abbiamo anche la sigla c'è posta per noi ammazza le verbe
anche allo stadio va bene allora scherzi a parte torniamo in bolla e vediamo di rispondere a
qualche domanda anche perché davvero alcune si risalgono forse al 2018 veramente vichi
dobbiamo chiedere scusa allora è vero che vi di solito rispondo brevemente
anche via mail twitter o comunque ci contattiate però comunque una risposta più esaustiva anche
da parte degli altri due degli altri due collaboratori è ovviamente gradita per
cui ci buttiamo a rispondere la domanda di vincenzo napolitano che ci aveva chiesto come
mai quando anzi più che come mai ci aveva invitato nel momento in cui si parla di una
nuova fotocamera di dedicare qualche istante per chiarire quella fotocamera che fotocamera è cioè
intendo sia il tipo di sensore chiaramente ma anche la posizione nella gamma del produttore
allora questa cosa ovviamente è giusta perché ovviamente non tutti come noi si ricordano e
poi neanche noi ce li ricordiamo proprio tutti i modelli di fotocamera però sicuramente chi non
è proprio attentissimo non è che si ricorda a menadito con quale macchina sta prima di
quell'altra quale sta dopo eccetera eccetera e quindi è una giustissima riflessione questa di
vincenzo d'altro canto è un po complicato perché in effetti anche il posizionamento di un prodotto
i rivali il prezzo che varia di di mese in mese è difficile diciamo da analizzare volta per volta e
ripetere tutte le volte infatti noi inizialmente forse nelle prime dieci puntate o giù di lì ci
eravamo proprio dedicati a fare una puntate verticali sui produttori o sui sistemi di foto
camere in modo tale da fornire di base una infarinatura insomma globale e poi di volta
in volta andare a conoscere le aggiunte che arrivavano ora forse ripescare proprio le
primissime puntate può essere un po noioso anche perché risalgono almeno a due forse tre anni fa
che adesso non ricordo più da quanto registriamo pixel club per cui è difficile da consigliarlo
però se avete un po di tempo secondo me sono comunque puntate interessanti perché
oltre al fatto che alcune cose non sono più attuali le riflessioni diciamo generali sui
brand sulla loro attività sui sensori eccetera eccetera sono più o meno invariate forse sony
adesso dicevamo sempre che aveva limiti per la quantità di ottiche ormai non è più un problema
insomma c'è qualcosa che è variato però se poi ci continuate a seguire ovviamente sapete anche
come si è evoluto probabilmente parlavamo anche della serie
one di nikon due o tre anni fa insomma quindi alcuni modelli alcune serie ormai non ci sono
più poi insomma così come non c'erano per esempio le mirrorless full frame di canon e nikon questo
sì ci sta insomma però potete chiaramente ascoltare anche le ultime puntate magari ogni
tanto vi ripescate una puntata vecchia che potrebbe essere una buona idea passiamo ad
un'altra domanda di matteo borognese che si interroga anzi ci lascia due domande la prima
è in generale sul sistema micro quattro terzi ci chiede secondo noi come mai visto che proprio per
la dimensione del sensore uno dei limiti e quello della resa dal tiso né panasonic ne olympus si
siano dedicate ad utilizzare dei sensori retroilluminati famosi bsi che effettivamente abbiamo visto
qualcosa in più danno sia negli smartphone dove inizialmente si sono visti ma poi anche nelle
ne si mirrorless top di gamma matt che ne pensi è una giusta riflessione questa di matteo no perché
il sistema ha questo piccolo neo cerchiamo di sfruttare al massimo la luce ma è sì è una domanda
anche su dimensioni più piccole senza
andare negli smartphone per esempio sony ha dei sensori retroilluminati da 20 megapixel sulla serie
rx100 e rx10 per cui effettivamente e siccome ci sono anche mi sembra samsung avesse fatto un
sensore bsi per la ormai difunta nx1 e poi ovviamente sono i sensori full frame per cui
uno si chiede come mai il micro quattro terzi non sfrutti questa questa tecnologia non non
ho idea so che comunque la maggior parte credo dei sensori oggi micro quattro terzi
sono comunque fatti da sony per cui evidentemente ho un discorso magari di costi che è panasonic
olympus non vogliono affrontare oppure magari non c'è una differenza così eclatante oppure oppure
magari non c'hanno magari ci stanno lavorando sopra ma non sono ancora usciti non lo so poi
effettivamente una domanda legittima me lo sono chiesto anche io un paio di volte come mai non
provano un po a migliorare anche la la gamma dinamica l'attività alti iso con con questo
non credo che la differenza sarebbe così eclatante come magari uno può sperare però sicuramente
qualcosa in più lo potrebbe dare che poi max sia panasonic che olympus quindi diciamo il mondo
micro quattro terzi tendenzialmente tirano fuori un sensore poi lo usano lo riusano per tanto tempo
no quindi magari può darsi pure che il prossimo sensore top delle micro quattro terzi si potrebbe
anche essere un sensore magari che mantiene la stessa risoluzione da 20 megapixel però passa
alla tecnologia bsi che ne pensi certo potrebbe assolutamente essere un'ipotesi plausibile
d'altronde come come hai giustamente detto tu abbiamo avuto l'epoca dei 16 megapixel che è
durata davvero tanto tempo e solo da poco soppiantato
dal sensore micro quattro terzi da 20 megapixel il prossimo step potrebbe essere benissimo quello
come no da anche perché io onestamente non mi auguro che passino a 24 megapixel su micro quattro
terzi secondo me sarebbe un eccesso non lo vedo tanto indicato i venti mi sembrano più più adatti
diciamo viste le dimensioni del sensore è sempre matteo ci fa anche un'altra domanda che è un po un
po complessa diciamo quindi secondo me conviene diamo giusto una risposta
sintetica ognuno di noi senza approfondire il concetto della gestione dei colori perché di
base un podcast intero una puntata intera non basterebbe per parlare di questo comunque lui
ci chiede come ci regoliamo per l'elaborazione delle fotografie dei video e in particolare se
usiamo lo stesso profilo di calibrazione del monitor per tutti i media di pubblicazione
quindi se nel momento in cui passiamo dal realizzare una foto che va stampata e
oppure una foto che va condivisa su internet utilizziamo
una calibrazione differenze del monitor e se ha senso insomma puoi fare questa cosa
dice voi che approccio utilizzate chi vuole rispondere per primo mi butto io così faccio
subito una brutta figura io ho il monitor calibrato ovviamente lo e lo tengo calibrato
in modo che corrisponda quando più possibile per quello che riguarda la resa su carta fotografica
perché è la mia attività principale ovvero la stessa attività che è la mia attività principale
che è la stampa di foto e per il resto anche producendo video non non sento la necessità di
me lo riguardo in tv sono solitamente soddisfatto del risultato anche perché ci sono cose che
Matt tu che ne pensi cosa come fai tu
ex perché adesso non esiste più
vabbè ma nei nostri sogni non esiste più