PixelClub #42 - Belkin Hulaula Zomìni
benvenuti a pixel club puntata numero 42 io sono maurizio natali e stiamo registrando veramente
contro ogni buona regola e di ragione perché ho una tosse terribile quindi potrei improvvisamente
partire per la tangente allontanare dal microfono ma noi siamo qui perché vogliamo parlarvi vogliamo
parlarvi di fotografia di macchine fotografiche di tante novità e ovviamente quando dico noi mi
riferisco a me e massimiliano ciao max ciao maurizio e ciao ai nostri ascoltatori e mattia
ciao mattia ciao ragazzi ciao a tutti ben ritrovati e tra l'altro ne approfitto per dire
subito che abbiamo ricevuto una recensione di christian fregnan credo si legga mi è piaciuto
il titolo professional
almente simpatici anche la recensione è interessante e vi ricordo che è una cosa
molto utile per noi quindi se avete la possibilità andate su itunes oppure dall'applicazione podcast
su ios potete rilasciare una recensione per il nostro podcast ne approfitto per salutare
l'amico christian perché il ragazzo che fa quelle quelle cinture in pelle per le fotocamere dobbiamo
conosco anch'io allora ma sono tonto veramente cioè con i nomi su terribile ciao
cristian ciao vabbè ciao sto fa ok allora dopo questa quest'inizio un po così andiamo a parlare
un po di novità dicevo la prima che abbiamo della nostra bellissima lista di paper che ormai
avrete imparato a conoscere è la laica q2 allora io vorrei fare parlare di questa fotocamera più
che altro a mattia perché ha usato la prima e quindi sa bene di cosa parla anche nel valutare
le differenze di questo nuovo modello però volevo dire una cosa io personalmente su laica che è un
brand che finora devo dire ho sempre un po snobbato e snobbato ovviamente sembra assurdo detto vicino
allaica che forse è un brand che stesso snobba noi ma più che altro perché diciamo che quello i modelli
che ho visto finora di laico forse anche per una mia personale maturazione che ci sta pure però
finora non mi avevano mai convinto al cento per cento penso ad esempio ho avuto la possibilità di
fare una sl e secondo me quella è proprio la laica che non capisco cioè se quella fotocamera che vuole
essere la fotocamera che fa tutto è un po come fanno magari altri brand che puntano ai professionisti
però secondo me perde un po le caratteristiche che mi piacciono ecco non dico che siano quelle
giuste che mi piacciono del del marchio mentre invece la laica q e in particolare questa q2
appena presentata mi sta cioè mi piacciono veramente tantissimo e mi piace molto la laica
però mi rendo conto di una cosa però che probabilmente per chi è abituato a fare anche forse della fotografia una professione quindi non so mette sul piatto della bilancia spesa e cosa ricavano può sembrare strano pensare di investire la cifra che costa la laica q2 per prendere un corpo macchina full frame sicuramente di ottima qualità però con un obiettivo fisso e pace perché con quella stessa cifra probabilmente ti compri un'ottima qualità
una mirrorless top di gamma con uno o due obiettivi tanta flessibilità in più eppure inizio a pensare che quando si tratta di una fotocamera così strutturata così curata e con un obiettivo poi di questa qualità alla fine la spesa potrebbe ripagarti forse di più di quanto non possa fare una reflex sicuramente non è quel tipo di flessibilità no però non lo so io credo che alla lunga questa potrebbe essere
una fotocamera che ti riesce a ripagare di più dal punto di vista proprio anche in qualità del fotografo non soltanto della fotografia ora non l'avevo preparato questo discorso quindi non so se si è capito cosa voglio dire probabilmente no però vediamo mattia dici qualcosa tu di più interessante va
in realtà perché non le ho provate tutti però ho provato la SL ho provato alcune delle serie M e la Leica Q era l'ho proprio detto la mia recensione la mia Leica preferita cioè forse l'unica che avrei considerato di comprare seriamente perché mi piaceva il design e la facilità di utilizzo l'ottima qualità d'immagine l'ottima qualità anche dell'obiettivo per cui un po' sono sono d'accordo c'è un prodotto che è particolare di nicchia come come del resto forse la maggior parte dei prodotti Leica però
qua hanno trovato un bilanciamento secondo me ottimale con varie su vari aspetti comunque la la differenza che ti volevo segnalare una cosa a mettere perché è una cosa che ho visto in tempo reale che mi ha fatto impressione e allora il prezzo di listino sul sito italiano Leica che ha iniziato proprio a venderlo in tempo reale insieme all'annuncio era di 4.290 euro quando ho aperto la pagina c'era scritto era acquistabile
tranquillamente eccetera eccetera scrivo l'articolo finisco di scrivere l'articolo ritorno sul sito perché ti giuro mentre scrivo l'articolo ci stavo seriamente pensando a comprare questa fotocamera torno lì sold out cioè pazzesca sta cosa cioè secondo me sai quanta gente appassionata del brand era proprio lì pronta secondo me non ha neanche visto cosa c'era nella Leica Q2 ha direttamente comprato sulla fiducia e probabilmente ha fatto bene
scusa scusa per l'interruzione
le pippe che magari ci si fanno con altre fotocamere loro si fidano del brand si fanno di quella qualità della qualità di costruttiva anche comunque questa è una macchina che insomma rispetto anche alle altre fotocamere con ottica fissa un po premium come ad esempio la Fuji X100 cioè comunque come qualità di materiali di costruzione eccetera la Leica vince 10 a 0 per cui voglio dire su tutte queste cose qua sicuramente
la Leica ha il suo bacino di utenti che rimane molto molto fedele per cui questa cosa non mi sorprende comunque le differenze con la prima versione non sono tantissime in realtà nel senso che l'obiettivo è sempre lo stesso un Samilux 28mm 1.7 che però chiude a 2.8 se attivi la modalità macro c'è uno schermo di 3 pollici fisso sulla parte posteriore della macchina
purtroppo non si può orientare in alto in basso però ha comunque le funzioni di touchscreen costruzione in lega di magnesio eccetera eccetera allora una delle differenze che questa qua mi sembra sia protetta contro spuzzi d'acqua polvere eccetera e poi l'altra grande grande differenza ovviamente è il sensore perché la Q2 ha un sensore da 47 megapixel che è
molto molto probabilmente lo stesso sensore montato sulla Panasonic S1R perché si sa che Panasonic e Leica si vogliono tanto bene e tant'è che credo tra l'altro che la Q2 abbia anche lo stesso tipo di sistema messa a fuoco a contrasto e altre novità il mirino è un mirino da 3.68 megapunti
come si dice milioni di punti di solito milioni di punti esatto mega punti ci può stare mega punti ci può stare come l'altra volta che hai detto nella puntata precedente che poi ce ne siamo accorti solo risentendola
la grandissima del monitor del monitor mi pare che ah si ho messo cos'è 27 mega non mi ricordo la risoluzione è pazzesca ho riso per un'ora quando l'ho risentito
i nostri ascoltatori no ma dai è simpatico pure si capiva no ecco una differenza questa la nuova ha un pannello led per il mirino mentre la quella vecchia aveva un pannello lcos che sono quei pannelli lcd che ti fanno vedere un colore un canale di colore alla volta quindi c'è l'rgb però non tutti insieme ma uno dietro l'altro cos'altro poi c'è la la batteria
che mi sembra quella della sl caratteristica strana come si si attacca praticamente non ha lo sportellino della batteria la batteria è lo sportellino la parte bassa della batteria che è un sistema fighissimo però devo dire per esempio io sulla no non l'ho non l'ho provata su questo ho provato una cosa simile sulla sull'asse il blood che mi pare avesse lo stesso sistema la x1d o 1dx e qua mi confondo sempre x1d
però per esempio sull'asse il blood che ho provato io dava problemi è un sistema analogo qua non credo perché onestamente considerando la qualità costruttiva di laica non credo proprio che ci siano possibili problemi e anche una bella batteria in termini di autonomia no matt
rispetto a quella della q c'è vabbè video in 4k se si può registrare in 4k mentre la q faceva il full hd fa ancora il full hd e cos'altro poi vabbè hanno tolto un po di pulsanti sul retro anche sulla parte superiore della fotocamera quindi diciamo l'hanno semplificato il più possibile ma laica sappiamo che ama togliere più pulsanti possibili
eh dunque il e poi vabbè c'è la connessione bluetooth in aggiunta a quella wifi e credo più o meno basta insomma queste sono le caratteristiche principali si c'è una funzione digital zoom che praticamente ti permette di fare dei crop con i jpeg quindi ovviamente la q2 avendo più risoluzione di partenza può fare dei crop che sono più o meno equivalenti fino al 75 mm
6 megapixel 75 mm 15 megapixel per un 50 mm equivalente 30 megapixel per un 35 mm equivalente
io sta cosa non l'ho mai capita ho visto anche uno che diceva di aver fatto non diceva ha fatto un fotografo professionista un intero lavoro ritrattistico basato su questo discorso della possibilità di avvicinarsi a 50 75 mm ma cioè max ma secondo te che senso ha cioè voglio dire scatti la foto come è intera
al massimo fammi vedere in anteprima dove sto tagliando ma ma non fare il taglio o no io credo che in realtà il ro poi sia sia comunque intero però ho intero ah ecco allora la differenza che credo se non sbaglio quando l'item te lo apre te lo apre già te lo apre tagliato sì sì sì come come fanno tutte le fotocamere del resto puoi resettare il crop tranquillamente però alla fine non ne vedo proprio l'utilità infatti
ricordo che un commento sulla mia recensione della x100 t della fuji fu perché non hai provato la modalità zoom non mi ricordo quella se non sbaglio passa 35 a 50 mm una cosa del genere perché per me non aveva senso cioè io voglio avvicinarmi croppo sì sulla x100 l'hanno messa questa cosa
più se la stessa funzione che c'è anche sulle x70 in realtà croppa però poi fa un'interpolazione ti comunque ti tiene il file con la stessa risoluzione no no questo questo qui aveva il file più basso ma comunque l'interpolazione la posso fare la posso fare anche tu dopo
quindi cioè vabbè ma sono quelle cose un po così lo so il suo fotografo che ha detto fa un servizio intero magari se un ambassador like a
magari ha fatto le prove per il lancio del prodotto ci può stare però da considerare pure tra l'altro che una valutazione che così su dei piedi magari uno non può fare ma essendo un crop in pratica se scatti a 75 mm a parte il fatto che l'immagine è da 6,6 megapixel in termini fisici poi non so se faccio un'interpolazione anche qui per darti il jpeg a risoluzione maggiore però parliamo di un crop che ti dà 6,6 megapixel su
una partenza di 47 e l'obiettivo non rende come 1.7 perché come crop è come se entra in gioco il moltiplicatore di un sensore più piccolo quindi potenzialmente potrebbe essere un 75 f 5 6 ad occhio perché non so il 6,6 quanta porzione di fotogramma sia però diciamo che anche questo secondo me è un lato negativo da considerare già se fosse stato un 75 17 non era tecnicamente possibile visto che si fa un crop del sensore però per dire
in quel senso poteva averse poteva avere una finalità carina ma così proprio è solo davvero un crop dell'immagine che c'è soprattutto non hai il campo visivo del 7 cioè nel senso hai l'angolo di campo ma non hai la distorsione ottica del 75 mm e quindi hai forse hai comunque un non mi ricordo che cos'è 25 28 mm a zoomato quindi c'è resta un se c'è
questo è sempre quella cosa che diciamo dobbiamo fare una puntata solo su questa cosa prima o poi la faremo una puntata prima o poi questa cosa perché ci sta un sacco di confusione in giro fra moltiplicazione divisioni addizioni la calcolatrice ragazzi è facile da usare mi raccomando
scusami un discorso poi da no intendo dire no no era era una una considerazione a stile quelli che dicono che sulla micro quattro terzi non è il se ci metti un f1 7 non rende da f1 7 che è una questione complicata da spiegare perché in realtà se tu ci metti un 25 17 rende come un 25 17 non rende come un 50 17 non so se mi spiego sì sì sì no c'è perché la focale cambia esatto però la focale che viene scritta fisicamente non a caso
tutti quanti utilizzano lo standard lo stesso standard per dire focale e apertura in modo tale che non ci sia chiarezza diciamo però ovviamente nei momenti in cui tu fai un crop la resa anche se rimane un 1.7 dal punto di vista proprio di luminosità dell'obiettivo in termini di profondità di campo va ad essere però più simile considerando il crop dico a quella di un discorso del che si dice veramente tante volte della del micro quattro terzi no se io
scatto a 1 2 col micro quattro terzi non ho la stessa profondità di campo di 1 2 su non lo so su canon full frame sì sì no certo poi lì bisogna poi paragonare le focali tutto quanto è un discorso che dovremmo fare un giorno ce lo dobbiamo preparare però è perché poi soprattutto solo con l'audio è difficile senza le foto da far per far vedere i paragoni però sì sì comunque insomma diciamo che per me questa è un'opzione comunque che come tante
tante c'è tante fotocamera hanno un sacco di settaggi opzioni che poi non usiamo mai sì sì allora devono vendere ti dico guarda ci abbiamo messo anche sta cosa qua come ha una focale fissa che non puoi cambiare o ti dicono guarda poi puoi fare il crop però in realtà se il crop lo puoi fare anche dopo cioè non è non è una cosa che dici wow che figata comunque scusa visto che ne abbiamo parlato e visto che sono secoli che giriamo intorno al nostro discorso sì due secondi cioè perché
sostanzialmente quello che ho detto io no secondo te è una cazzata ho detto proprio papale papale perché no no non è una allora poi qua si fa confusione spesso però per esempio io parto sempre dal presupposto che se tu prendi la stessa focale la metti che ne so su un sensore micro 4 terzi quindi diciamo che prendo un 50 mm 1 e 4 e lo metto su un micro 4 terzi ovviamente un 50 mm fatto per full frame ovviamente l'angolo di campo
cambia poi in realtà la profondità di campo è minore perché la focale rispetto alla diciamo l'equivalente full frame però per avere lo stesso angolo di campo io devo ridurre la focale su micro 4 terzi quindi per questo che poi la profondità di campo è maggiore su micro 4 terzi perché la focale è più corta non so se esatto e sì cioè quello volevo dire ok siamo tenuti a fare questa disambiguazione anche per i nostri ascoltatori perché se no poteva sembrare cioè
è chiaro che l'obiettivo nel caso specifico no stiamo parlando di un 28 mm 1 e 7 no quello che volevo intendere non so se l'ho spiegato male probabilmente è che quando tu croppi a 75 chiaramente non hai la resa di una profondità di campo di 75 1.7 ma è la resa di campo di un 28 1.7 croppata a 75 la stessa cosa quando vai su un micro 4 terzi il 25 1.7
ha la profondità di campo del 25 1.7 è fisica è quella però siccome tu stai croppando lo stai utilizzando a 50 non ha la profondità di campo di un 50 1.7 questo stavo cercando di spiegare forse
sì sì no no quello è chiaro così così è chiaro abbiamo no giusto per per chiarire che se no sembra un argomento ci siamo bruciati la prossima puntata no vabbè ci si può dire anche tantissimo altro perché ci sono delle questioni sulla prospettiva che secondo
me non sono per niente banali su cui non ci si pensa quasi mai però torniamo in carreggiata quindi questa q2 max te la compri questa come no è solo che la lista d'attesa è un po lunga e quindi magari aspetterò qualche mese però effettivamente la laica ha il suo fascino da sempre io forse l'ho detto qualche altra volta ho scattato con una m8 digitale del mio
primo maestro di fotografia ed è figa cioè ti trasmette un sacco di sensazioni sono quelle macchinette che ti fanno venire voglia di uscire a fotografare e sicuramente questa q2 non sarà da meno insomma però comunque davvero al momento ancora non è non è ritornata in stock e no ma te l'ho detto stavo comprandola però niente non si può fare ma secondo me è bella comunque brava laica fai fai queste cose che sono molto belle vabbè magari abbassa un tantino
giusto un po sì vabbè certamente non è non è economica però è popolare non è popolare sì però secondo me non lo so c'è anche lei il suo perché ma come c'è anche lei il suo perché ma ma metto tu che sei più più esperto di noi ma la laica q trattino p che cos'è perché me la sono trovata casualmente sul sito mentre è come la laica normale
e avrà qualche qualche qualche cagata a livello a livello di design dai che sai che la tosse non mi fare morire e non c'è ma sì non c'è il logo rosso davanti c'è la scritta laica no è vero no e guarda che guarda che laica fa queste cose qua ogni momento
foto frontale e non c'è nessuna scritta c'è la scritta sull'obiettivo però non c'è il bollino rosso insomma laica è anche geniale questa cosa capito perché tu prima paghi per avere il bollino laica poi quando ce l'hai già paghi per non averlo
ma poi paghi anche di più per non averla perché di solito la versione p costa anche di più se non sbaglio di solito è fantastico no tra l'altro mi sembra che quella fosse riferita alla prima generazione non credo che l'abbiano ancora fatta per la seconda perché poi con questi
no lo faranno fra un paio di anni di solito fanno
eh eh
però questo è prenotato cioè si può acquistare
eh sì perché probabilmente la base è della vecchia
è della laica q
non della q2
vabbè torniamo in carreggiata dicevo
ovviamente nelle note
dell'episodio ricordate di guardarle sempre
troverete tanti link interessanti
nello specifico
parlando di laica q c'è
una comparazione che
è stata pubblicata su mirrorless comparison
dove si possono vedere nel dettaglio
le differenze tra il vecchio e
il nuovo modello
andando avanti nella nostra lista beh c'è una un'altro
un'altra bar fotocamera particolare che anche definire la fotocamera
mi sa strano cioè la sony rx zero mark 2
allora l'rx zero in sostanza è sempre della famiglia rx chiaramente sensore da
un pollice
ehm
io ho provato la prima generazione
ed è diciamo sempre l'equivalente di una rx 100 in questo caso credo sia la mark
6 in termini di sensori o mark 5 forse
e non ho controllato ma il punto è che quella è la tecnologia
però con
un obiettivo fisso
eh un 24 f4 nel formato
più o meno di un action cam
è davvero piccola piccola piccola
nella mark 2 chiaramente hanno
ehm migliorato la il sensore sempre di eredità rx 100 e soprattutto la
caratteristica principale che
c'è uno schermo che si può ribaltare di 90 gradi verso l'alto
e anche di 90 gradi verso il basso
questa fotocamera scusami ti interrompo perché 180 gradi verso l'alto hai ragione
e 90 verso il basso è giusto
almeno una l'ho detta una su due l'ho azzeccata
ehm ed è questo prodotto di sony
ripeto io ho avuto la possibilità di usare per fare video durante un
un corso a cui ho partecipato
la rx 100 per fare appunto una
la camera in più diciamo durante una registrazione video
e mi ha colpito il fatto che effettivamente
è quel prodotto dal punto di vista video non tanto fotografico
che ti consente di fare la ripresa molto molto insolita perché
voi immaginate che ne so
quando vedete al cinema la ripresa in cui si apre il frigorifero
c'è quello che ti riprende c'è la fotocamera che ti riprende da dentro
dico una cavolata
magari là dentro non ce la metti la mirrorless per dire non so
se ci vada ok
invece questa qui piccolina
robusta
anche resistente all'acqua eccetera eccetera
è quella macchina che metti nel posto insolito nell'angolino ristretto
e comunque anche se ha un 24 mm non è che sia un super super grand'angolo
però ti dà la possibilità di fare quella ripresa molto particolare in più
e l'aggiunta dello schermo diciamo che si inclina
è ancora un vantaggio maggiore
per poterti consentire di fare questo tipo di cose
in più loro adesso la stanno proponendo anche prima
in realtà un po' come videocamera diciamo da vlog
però io credo che effettivamente abbia del potenziale
tu che ne pensi Max?
cioè come la vedi?
dove la posizioneresti?
perché la cosa difficile da capire è il target secondo me di questo prodotto
a chi è rivolta questa videocamera?
nelle immagini di presentazione della videocamera
penso che davvero pochi la usino per fare foto
quindi continuerò a chiamarla videocamera
sembra sia stata pensata per i vlogger
perché ce ne sono talmente tanti in giro su youtube eccetera eccetera
che Sony ha pensato dice qua ci sta una nicchia
mi ci ficco e vediamo un po' che cosa succede
però effettivamente i vlogger preferiscono avere magari una fotocamera
una fotocamera bella vistosa
una cosa fatta per bene
c'è quello che gira i vlog con la 1DX
stavo arrivando proprio a quello
ci avrà un avambraccio impressionante
che poi è un grande quello lì
ho iniziato a seguirlo proprio quando mi hai fatto
se è quello che penso io
Max Ula Pup non mi ricordo che non c'è
come diamo lo si chiama
è assurdo
sono pure carini i vlog eccetera eccetera
è bravo
è simpaticissimo
c'è chi fa i video su youtube
con la red
non vorrei dire
vabbè si
lui è inarrivabile
MKHBHD
HLMN
Marcus Brownlee come cavolo
MKBHD ho imparato a dire
sì quindi a parte queste persone qua
magari chi non vuole spendere
perché poi alla fine
se ci pensate
se devi fare proprio solo il videino per youtube
e ti fai i vlog
cioè nel senso fai solo vlog
e questa qua è corretta
è comoda perché
la piccichi un po' dove vuoi
tipo sta gente che si fa i vlog in macchina
ti compri una ventosa
da 15 euro
20 euro
la piccichi in macchina
e lavori in macchina
vi devo dare un consiglio però
se avete la possibilità
provate il Belkin Fat Gecko
non so se si legga Gecko
però è fantastico
io ne ho tre di questi
da due ventose a uno
sono fantastici
tengono tutto
io ho messo anche
la GH5
fuori da una macchina
da una macchina in corsa
tu sei un pazzo
no perché dopo averla usata
dopo averla usata
forse ormai sono sei anni
che uso queste qua
in tutte le sue varianti
ho visto che piano piano
ho sempre fatto un piccolo passo in più
cioè prima ci ho messo l'action cam
poi l'action cam
leggermente migliore
poi senza custodia
poi una fotocamera piccola
poi ho capito che regge
secondo me regge pure una 5D Mark III
se la attacchi bene
vabbè
no
, comunque
comunque è un prodotto
davvero davvero interessante
e se abbiamo capito bene
dovrebbe aver subito
anche una riduzione di prezzo
quindi magari
ecco appunto
la prima versione
ci volevano 1000 euro
era un tantino
overpriced
non overpriced
però c'è nel senso
comunque
quanto costa questo 1000 euro
quanto costa la 80D
è 700
però l'80D è grande
e quindi
è un prodotto
per non parlare del fatto
che alla fine
tu la ripresa del genere
ovviamente non con la stessa qualità
ma la puoi fare già con lo smartphone
e in più
in più puoi farla anche
con il DJI Koso
quello che è uscito adesso
sì, quello da 350
l'Osmo Pocket
Osmo Pocket
bravo
il Cosmo Pocket
prima ho detto Belkin
perché ho in testa la roba
che riguarda Apple
ma si chiama Delkin
Delkin Fatgeco
che se no uno lo andava a cercare
su internet
sto Belkin Fatgeco
infatti io stavo andando a cercare
su internet
non l'avresti mai trovato
un Belkin
e non l'ho trovato
effettivamente
sono semplici
la B con la D
vabbè Google dovrebbe suggerirti
per una lettera di differenza
cercavo direttamente
solo su Amazon
che c'hai il triplo
no
io ho due a doppia ventosa
e una singola ventosa
ah ok
c'hai lo
ah ok
eccoli qua
ah sono carini
ma funzionano bene
quello a tre ventose
te lo sconsiglio
secondo me
non ha tanto senso
perché
ti ripeto
quello a due ventose
cioè
la GH5
sai come la tiene
ma proprio
immobile
cioè
è fantastico
infatti su quello a tre
ci sta montata
la 5D Mark III
con il super obiettivone
eh infatti
va bene
abbiamo divagato
anche questa volta
comunque
vedremo
vedremo
vedremo
e andiamo avanti
Matt
tu questa RX0
per curiosità
come
pensi
più che altro
come la vedi posizionata
cioè è meglio
spendere di meno
e comprare una cosa
più semplice
visto che tanto con questa
non ci fai un film
per capirci
oppure chissà
magari qualche scena
diciamo
da seconda camera
anche per
un corto
magari
una roba del genere
si potrebbe fare
che ne pensi
ma sicuramente
qualche utilizzo
preciso
in questo senso
si può trovare
anche se comunque
per dirti
una 6400
con un piccolo obiettivo
in un
in un frigo
lo metti tranquillamente
quindi
per dire
bisogna trovare
quei posti
quelle zone molto piccole
oppure la vuoi mettere
sott'acqua
la vuoi fare qualche
che ne so
vuoi fare qualche inquadratura
un po' più stramba
cose di questo genere
la puoi mettere anche
tipo nel water
per fare l'inquadratura
dall'alto
mentre metti le mani
in quelle scende
poi ti rino sciacquone
e te la vai a recuperare
ciao
dall'altra parte
così sai che bella
no vabbè
metti un bel filo di nylon
per tenere
anche se
così ti indossi
in tasi
tutto il
e dai
lasciami stare
a inventare stupidate
no
secondo me
è un prodotto
un po'
ci pensavo
quando è uscita
sono andato a vedere
un po' le caratteristiche
ci pensavo
cavolo
comunque se
un prodotto
cioè se questo cubo
che comunque dentro
ha un
un sensore
di buona qualità
fosse integrato
in un
in un gimbal
della dji
tipo il dji
osmo pocket
però
per dirlo
più grande
in modo che comunque
ottiene
secondo me
sarebbe
sarebbe una bomba
cioè nel senso
parlando proprio
dji osmo pocket
dji adesso
non li sta più
producendo
aveva i gimbal
proprio col sensore
l'ottica integrata
ecco una roba
del genere
integrata in un gimbal
secondo me
diventa molto interessante
a un prezzo decente
così
anche perché loro
hanno un bel sensore
da un pollice
a marchio
Hasselblad
che non
non è
cattivo per nulla
assolutamente
assolutamente
e
insomma
adesso
l'ho la chiave
una cosa che pensavo
scusa mi sono introdotto
perché ho visto
che stavi temporeggiando
una cosa che stavo pensando
che siccome
è veramente
quel prodotto
così specifico
che è lì
probabilmente
la natura
del suo problema
in termini
di numeri di vendita
perché
ti deve proprio servire
oppure deve essere
quella cosa in più
che
c'hai già tutto
e prendo anche questo
per quelle due volte
nella vita
che mi servirà
per dire
però ecco
una possibile soluzione
a questa cosa
potrebbe essere
una cosa che adesso
che vi dico
mi ucciderete
ma proprio
a sangue
sono sicuro
cioè quella di
farla sembrare
più una cosa
tipo alla
transformer
cioè
creare la possibilità
con una porta
a
contatto
caldo
ad altissima velocità
tipo quelle che
usa Apple
le smart connector
per mettere
la tastiera
senza connessioni
fisica
cioè
a contatto
insomma
sull'iPad
si potrebbe fare
una specie di chassis
che invece riproduce
il corpo
di una fotocamera
in cui ci metti
dentro
questa qui
e diventa anche
una fotocamera
utilizzabile
con i controlli manuali
tipo transformer
poi la stacchi
e la usi solo lei
una cavolata infinita
però
cioè tipo
secondo me
il punto è che
allargherebbe
il bacino d'utenza
perché uno dice
vabbè
male che vada
la uso così
capito che intendevo
è un po'
il concetto modulare
delle red
che alla fine
stacchi
la parte
col sensore
bravissimo
no ti dico
in realtà
adesso Sony
vabbè
insisto un po'
con i vloggers
da quando ha lanciato
la 6400
secondo me
è quello più
un discorso
di marketing
anche perché
comunque
secondo me
chi fa vlog
al mare
che va dentro
l'acqua eccetera
si può essere interessante
se no si prende
una gopro
che c'è anche
una stabilizzazione
eccezionale
questa è una stabilizzazione
elettronica
non so quanto sia valida
rispetto alla concorrenza
ma la gopro da quando è
che è una stabilizzazione
eccezionale
perdonami
perché io quando
l'ho usata
6 e 7
l'ultima
l'ultima
si l'ultima versione
hanno fatto
io ho visto
dei video
online
l'ultima
è miracolosa
sono spaventosamente
fluido
è tutto elettronico
ovviamente
però è
molto valido
questo non so
Sony con la stabilizzazione
non ha mai fatto
grandi cose
almeno sui prodotti
che proviamo
noi
adesso questo
no però per esempio
scusa oggi
ti devo interrompere
perché sono stronzo
no
ti volevo dire questo
continua
continua
no
la Sony
al tempo
della Hero 4
io invece
ero passato
alle Sony
perché
avevano una stabilizzazione
molto superiore
in termini di action cam
io avevo le
mi pare
a V1000
una roba
sto sparando il numero
a casa
ne avevo un paio
quelle io le usavo
nelle auto
e
fluidissime
erano una stabilizzazione
micidiale
però al tempo
c'era la Hero 4
poi a seguire
non so che cavolo
è successo
però
Sony non era male
come stabilizzazione
elettronica
che aveva
all'interno
dell'action cam
spero che questa
funzioni
un'altra scusa
un'altra cosa
che mi lascia
un po' perplesso
di questa macchina
qua è
che comunque
l'equivalente
l'obiettivo
è un F4
come apertura massima
quindi
appena
la luce cala
considerando
che è un sensore
da un pollice
da 20 megapixel
però lei usa
solo questo
15 megapixel
quindi c'è un crop
quindi in realtà
non usa neanche
tutta la superficie
del sensore
da quello che ho capito
quindi comunque
insomma
un po' di limiti
ce l'ha
se fosse stato
almeno un 2.8
potrebbe essere
un po' più interessante
quindi
non lo so
c'è
il concetto
è interessante
secondo me
Sony sta sperimentando
anche perché
comunque la prima
l'aveva tirato fuori
senza il 4K interno
con il monitor fisso
adesso ti mette
il monitor ribaltabile
voglio dire
siamo al 2019
potevano arrivarci
già
due anni fa
al monitor ribaltabile
per cui insomma
sono lì che sperimentano
forse per cercare
un mercato
un po' come avevano fatto
con
con le robe strane
che attaccavi
al cellulare
e ci montavi
l'ottica
l'ottica
i mount
ah sì sì sì
me la ricordo
quella
che si clipava
che era
fatta malissimo
quella cosa
sì ma poi
ormai non esiste più
perché hanno capito
che non funzionava
insomma
per cui secondo me
qua stanno un po'
sperimentando
è chiaro che
il mondo dei vloggers
oggi è
impressionante
ma senza andare
a quelli
più famosi
però comunque
anche ci sono
dei ragazzi
di 14 anni
che vanno in vacanza
e si fanno
il video della vacanza
con il drone
con cioè
sì sì sì
capito
che io
quando andavo
in vacanza
non avevo mancato
la roid
figurati
però scusa
la questione
la questione
importante
è che alla fine
gli influencer
sono
questi
e quindi
loro
la giocano
intelligente
questa cosa
ma infatti
Sony America
da un po' di tempo
si è fatta
ha coinvolto
diversi
influencer
su YouTube
infatti
la simula 400
l'hanno data
a un sacco di
l'hanno data
inizialmente
più quasi
ai
diciamo
i vloggers
più generali
che non
quelli soliti
che fanno
solo il resto
di macchine
e questa qua
è la stessa cosa
quindi
inizialmente
stanno cercando
di crearsi
quel mercato
con gli influencer
quindi
voglio dire
su questo
si potrebbe discutere
per una vita
ma potrebbe essere
anche questo
un soggetto
interessante
da approfondire
più avanti
però
non lo so
ripeto
è un prodotto
interessante
che se io
dovessi comprare
probabilmente
lo userei
un pomeriggio
dicendo
ma sì dai
è carino
poi andrebbe
in un cassetto
e probabilmente
non lo userei
questo perché
non hanno fatto
la struttura
che la trasforma
in una macchina
che la trasforma
in un cassetto
la trasforma
in un Alexa
una cinepresa
e ci faccio il film
ci faccio
Blade Runner
secondo me
la dovevano fare
questa cosa
appunto
va bene
tu scrivi a Sony
dirlo
non penso
con i tempi
di risposta
che hanno
sulle richieste
dei fotografi
penso che
nella RX0 Mark 66
la farebbero
questa cosa
finora
tutto quello
che ho esposto
ha avuto
una risposta
tipo
lentissima
però la devo dire
l'ha avuta
perché
tipo
alla prima
Sony Alpha 7
avevo segnalato
due o tre cose
che hanno tolto
ovviamente non io
tutto il mondo
l'aveva segnalata
e loro le hanno tolte
dopo sette anni
forse
però le hanno tolte
le hanno risolte
va bene
Max
ma queste
Zoemini
C ed S
ma che nomi brutti
poi
Zoemini
Zoemini
ma che cacchio
di nomi
so ste canone
Zoemini
si effettivamente
Zoemini
Zoemini
Zoemini
ma qual è il senso
di chiamarsi così
hanno pescato
lettera a caso
da dentro
un sacchetto
e poi
ci sono fuori
ma secondo me
gli si era staccato
il T9
a qualcuno
mentre scriveva
un messaggio
è un po' pescare a caso
ma secondo me
è anche andare a cercare
dei nomi
che non siano già
protetti da
copyright
per cui alla fine
è un po' come
i nomi delle macchine
c'è spesso
ma la cosa
è dei giapponesi
no ma in realtà
perché spesso
proteggono
di diritti
un sacco di nomi
anche se poi
non li usano
solo per poi averli
sì sì
per esempio
la Fiat Panda
quella che c'è adesso
non doveva chiamarsi Panda
quando avevano fatto
tutto il redesign
però poi
all'ultimo
avevano scoperto
che il nome
che avevano scelto
era
quanto pare
era protetto
quindi hanno dovuto
cambiare tutto
il coso di marketing
un casino
alla fine
hanno chiamato Panda
perché ce l'avevano
già lì in casa
pensa a quante brochure
buttate
scherzo
ma quindi
secondo me
ma secondo me
anche per questi prodotti
ogni tanto
devono uscire
con qualcosa
poi hanno un team
di avvocati
che
che
che
controlla
che il nome
non sia già usato
da qualche
o depositato
da qualcun altro
comunque
sì
in effetti
secondo me
questi si sarebbero
dovuti chiamare
solo Zoe
che è pure carino
come cosa
e
però
sicuramente
qualcun altro
anzi
più di qualcuno
perché tipo
c'era una funzione
di HTC
che si chiamava Zoe
sempre legata
alla fotocamera
ma perché
si doveva chiamare
Zoe
barra Zoe
che cosa
perché si doveva chiamare
Zoe
sono abbastanza preparato
perché ci ho chiamato
il mio cane Zoe
quindi
ah
che cos'è
c'ha
c'ha il suo significato
se non mi sbaglio
era tipo qualcosa
vita
vivacità
qualcosa del genere
che col tipo di prodotto
ci stava pure
abbastanza bene
perché
capito
visto che ancora
non ne parliamo
le Zoe mini
C ed S
sono fotocamere
istantanee
ibride
a marchio Canon
a meno che l'hai detto
che nel pezzo
ho due ore
che stiamo parlando
del nulla
e poi
sono io che tossisco
momenti di
di
podcast
altissimo livello
scusate
veramente ascoltatori
però
spero che preferiate
avere la puntata
anche con qualche colpo
di tosse
che
continuare nel silenzio
dopo la puntata 41
vai Max
scusa
appunto
dicevamo che Canon
è entrata nel mercato
delle fotocamere istantanee
perché
perché ce lo può dire
anche Matti
visto che
anche lui
ha un sito
insomma
che
che recensisce
fotocamere istantanee
e perché
sono
Fujifilm
probabilmente
basa il 50%
del proprio business
su queste
su queste macchinettucce
e quindi
si vendono
si vendono
proprio alla grande
cioè
oramai
non voglio esagerare
ma
ce n'è quasi
una per casa
è una cosa assurda
se ci pensiamo
insomma
perché
dopo 20 anni
di praticamente
immobilismo
su questa scena
se ne vendono
tantissime
e sono le nuove generazioni
che scoppano
l'istantaneo
esatto
sì
e Canon
io la vedo anche
molto regalare
come oggettiva regalo
come no
infatti
il nostro sito
quello dedicato
alle istantanee
il giorno in cui
riceve più visite
tutto l'anno
è il 25 di dicembre
no
ti giuro
perché la gente
riceve quello in regalo
e poi ovviamente
nessuno più legge
il manuale
quindi vanno su Google
a cercare
come si accende
come si inserisce
il film
eccetera
quindi infatti
dovresti fare
un sito
equivalente
a quello
di un famoso
italiano
Zullone
che
potresti rispondere
a queste domande
fondamentali
cioè come si accende
la Canon
Zonini
tu credi
che sia sbagliato
io
no
farebbe i soldi
lo dicevo
non era un consiglio
lui lo fa in inglese
noi facciamolo
in italiano
mi sembra
una buona idea
comunque
vabbè
del prodotto
ancora non parliamo
l'hai detto
è ibrida
quindi
non è propriamente
la fotocamera
comunque sì
è ibrida
perché
entrambe hanno
un sensore digitale
una da 5
l'altra da 8 megapixel
hanno lo slot
per le micro SD
sono ovviamente
coloratissime
perché così
va di moda
rosa
verde
turchese
giallo
insomma
poi c'è
l'immancabile
oro rosa
perché oramai
è tutto oro rosa
l'oro rosa
oro rosa
eh
e
hanno lo specchietto
per farsi i selfie
per le lodole
esatto
usano pellicole
zinc
che dovrebbe essere
la tecnologia
HP
non ricordo bene
chi l'ha inventata
comunque
una
una carta fotografica
che ha anche
l'inchiostro
all'interno
insomma
e
e niente
arriveranno
per la fine del mese
a 129,99
la piccola
zoe mini c
e 179,99
la zoe mini s
che sono prezzi
eh
alti
nel senso
assoluto
ma comunque
più bassi
rispetto alle
fujifilm
ibride
eh
anche se queste
poi non
non hanno il display
e quindi
canon ha risparmiato
su qualcosa
durante la costruzione
però sono interessanti
io
siccome la
la
la instax mini
l'ho provata
e
ed è proprio carina
insomma
penso che gli darò
una prova
anche a queste
perché
me la voglio
me la voglio tenere
pure per me
una piccola fotocamera
istantanea
io
quella della polaroid
non la uso
praticamente mai
ma perché tu l'hai odiata
dal primo
sì
devo dire la verità
ho fatto un paio di foto
sono rimasto così sconvolto
ho detto
ma che cavolo mi sei
ma veramente
ma che mi sei
e quindi
ovviamente
è quella cosa
che diciamo sempre
se la macchina
non ti piace
non ti invoglia
nemmeno
a metterla
nello zaino
nella tasca
quello che sia
se invece è divertente
da usare
ti
ti tira fuori
belle foto
oppure anche brutte
ma che comunque
ti piace
eccetera eccetera
tu comunque
te la porti
la usi
e queste qua
sono abbastanza piccole
in teoria
non dovrebbero essere
dei macchinoni
come
come le fuji
ma si mantengono
abbastanza compatte
ma mi posso mettere
dalla parte degli utenti
visto che non seguo
molto questo mercato
e farti una domanda
abbiamo visto che
oggi forse
forse sono proprio io
ah no tutti e due
perché stamattina
abbiamo cannato
abbiamo fatto
una doppia segnalazione
abbiamo segnalato
sui nostri canali telegram
la SQ10
a 139 euro
no?
e vedo che però
c'è la SQ20
che costa
60 euro in più
più o meno
che differenza
c'è tra le due?
cioè vale la pena
prendere la 20?
a Cosimo
a memoria
mi prendi
tantissimo
impreparato
però
siccome avevo
scritto anche
il post
per saggiamente
quando
presentarono
ma io quel sito
lo sai che non lo visito
che mi dà fastidio
potresti però
pure andare a guardare
onestamente
in effetti
potrei anche andare
a guardarlo
la 20
registra i video
che la
la cosa
non
la 10
non fa
ha un po'
di zoom digitale
perché ha il sensore
un po' più grande
e
poi
a formato di stampa
è uguale
no sempre
62
sì sì sì
sempre
però
le square
usano
la pellicola più larga
non la larghissima
ma quella
il doppio della mini
insomma
non ho capito
vabbè
scusate la parentesi
questa è la puntata
delle parentesi
direi che
dopo la parentesi
ci sta anche un punto
andiamo a capo?
sì andiamo a capo
vai
andiamo a capo
e facciamo parlare
un po' Mattia
che so che
si diverte tanto
a parlare di questa cosa
perché
perché
tempo fa
quando è iniziata
la famosa
la famosa
di Atriba
sulla questione
di Sony
che ha
l'innesto troppo piccolo
perché era nato
dall'Enex
a PSC
poi ci hanno fatto
le full frame
chip e chop
l'angolo del sensore
è scurato
non si possono fare
le ottiche
super luminose
che ha fatto
Zenith
e Zenith
ha fatto
un 50mm
0.95
per
le Sony
full frame
in realtà
ne esiste già
uno
manual focus
55
un'ottica cinese
non mi raccomando
tipo
cos'è
un Mitacon
Speedmaster
50mm 0.95
vabbò
facciamo finta
che non esiste
facciamo finta
che non esiste
comunque
questo è un'altra
è un'altra
però Zenith
è se non sbaglio
un marchio
russo
che è stato
se ho capito bene
è stato adesso
ribrandizzato
non so
non so esattamente
Zenith è un marchio
storico
io ho delle fotogrammere
di mio padre
Zenith
tra l'altro
bellissimo
sono
fantastiche
e comunque
dovrebbe avere
un prezzo
di circa
700 euro
o 770 dollari
quindi comunque
abbastanza
e non hai
contatti elettronici
quindi i soliti
i soliti limiti
ovviamente
di quest'ottica
manual focus
puoi vedere
ovviamente
come si comporta
a tutta apertura
insomma
sicuramente
non avrà
una performance
stellare
però comunque
insomma
0.95
su full frame
ti diverti
con la profondità
di campo
però
il mio
diciamo
a questo punto
lo spiego
perché forse
non sono stato
abbastanza chiaro
però
il mio spunto
diciamo
di discussione
era sulla questione
che
effettivamente
si possono
notare
le ottiche
tra l'altro
adesso vediamo
se lo ritrovo
al volo
però mi sembra
che su
Sony Alfa Rumors
avevano condiviso
una
una slide
di presentazione
in cui proprio
Sony spiegava
perché è possibile
fare ottiche
anzi
possono fare
delle ottiche
anche più luminose
0.95
se vogliono
si dissero qualcosa
tipo 0.75
hanno fatto vedere
adesso
hanno fatto vedere
una slide
con un
con un disegno
e facciano
l'angolo
l'angolo di campo
della luce
che entrava
da una parte
e l'altra
della baionetta
spiegavano
siccome ovviamente
la distanza
attacco
sensore
è ridotto
spiegavano che comunque
è possibile
anche con
un attacco
più piccolo
la luce arriva
anche lì
insomma
arrivo anche lì
insomma
a passare
queste cose qua
sono cose di
sono tutte
sono i vari brand
che si fanno
gli attacchi
calcolati di marketing
per convincere
la cosa curiosa
è che non sono
neanche tanto
i brand
di per sé
cioè non è che si alzano
loro e dicono
ma secondo me
vanno più che altro
a fomentare
quello che già esiste
nei forum
cioè io vedo
i forum
si ammazzano
per sta cosa
i forum
e poi c'hai
anche i vari
youtubers
che
che
che
che
che
che
ci campano
che ci campano
eh sì
ma infatti
sono quelle cose
ma poi guarda
sono quelle cose lì
che
nel senso
al di là
cioè
che poi
tecnicamente
ci sono dei vantaggi
è vero
il diametro più grande
piuttosto che
meno grande
sicuramente
si può
andare a scuola
però poi da lì
a
marchiare una cosa
come
un
assolutamente
come una cosa
negativa
un grosso difetto
una grossa mancanza
un grosso limite
quando comunque
voglio dire
anche perché
fino adesso
anche le ottiche
che Sony ha fatto
adesso di là
che non ha ancora fatto
un 0,95
secondo me
lo faranno solo
per rompere le balle
appunto
sia a quelli
dei forum
che ai guerrieri
da tastiera
e poi anche
al marketing
di Icon
però
comunque
c'è le ottiche
che hanno fatto
anche quelle 1 e 4 cose
cioè sono ottiche
assolutamente
anche di tutto rispetto
quindi
se aggiungiamo
il fatto
che tanto 0,95
su full frame
secondo me
serve
a ben poco
e poi comunque
soprattutto se
a meno di non prendere
appunto
la cinesata
o adesso
l'ottica russa
da 700 dollari
se prendi quello Nikon
o quello che dovrebbe fare
anche Sony
ti costa
quanto un'automobile
7 reni
per cui voglio dire
alla fine
esatto
e quindi
voglio dire
alla fine
c'è di cosa
concretamente
di cosa parliamo
di niente
e quindi
voglio dire
però
e basta
io la finirei
così questa
questa parte
del podcast
no comunque
vabbè
adesso sto cacchio
di slide
non la sto trovando
comunque
comunque sì
vedremo
se la troviamo
la mettiamo
nell'episodio
va
prima di tutto
questa storia
c'era già
un'ottica 0,95
fatto per
per l'attacco
full frame
quindi comunque
questa me l'ero persa
c'è
Mitacon
Mitacon Speedmaster
si chiama
l'avevo anche provato
il fotokina
tipo 4 anni fa
comunque
per esempio
manca un po'
questo spunto
per le ottiche esotiche
nel senso che
io sono molto quadrato
cioè
se ho un corpo macchina
no
ma sai che faccio fatica
anche alla questione
degli adattatori
ne ho diversi
però poi alla fine
non li amo
c'è una cosa che
vedo tanta gente
che invece ci si diverte
da matti
cioè
tipo un altro giorno
l'altro giorno
oggi un amico
mi ha chiesto
se gli prestavo
se gli presto una GH5
dico che obiettivo vuoi
mi ha detto
no no no
che c'ho l'adattatore FD
quindi parliamo di Canon
di mille anni fa
e si diceva
e si usa le ottiche Canon
così manuale
ma perché ci si diverte
cioè io lo davo
io un obiettivo
che non glielo davo
ne ho 36
ma niente
non gli piace questa cosa qua
vabbè
no vabbè
beh guarda
io se vuoi
anzi lo potremmo mettere
nelle note del podcast
c'è un sito
molto
fatto molto bene
si chiama
Philip Reeve
e loro
ah pensavo
Mirrorless
con Paris
quello è
ovviamente
no
loro sono
hanno cominciato
a provare
tutta una serie
di obiettivi vintage
eccetera
su le Sony A7
e adesso
che sono ormai
hanno cominciato
più o meno
quando sono usciti
prima le Sony A7
e hanno creato
un database
di recensioni
anche di guide
guida all'acquisto
molto dettagliate
molto oneste
su tutti gli obiettivi
appunto vintage
e anche quelli originali
insomma quelli
nativi
che si possono usare
su ste macchine
con i difetti
cosa d'altro
ed è
hanno un bel seguito
c'è gente proprio
che è appassionata
di questa cosa qua
quindi assolutamente
io ho provato
tutte le cose
in realtà
anch'io
sono tendo
ad essere un po' più
diciamo
più che altro
secondo me
il mio discorso
è che siccome
ormai queste macchine
le recensisco
più che altro
più che usare
ovviamente
mi interessa
utilizzare
le ottiche native
perché ti fa
ti aiuta
a vedere anche
come il sistema
funziona
eccetera
anche molto spesso
ti incidono
sulla velocità
della F
quindi non avrebbe senso
fare test
però ad esempio
adesso vogliamo
provare alcune ottiche
di questa
anche qua
ditta cinese
si chiama
7 artisans
che in italiano
spesso la gente
chiama 7 artigiani
che fa queste ottiche
queste ottiche
abbastanza più luminose
perché spesso
è la traduzione letterale
giusto
comunque
i 7 artigiani
fanno delle ottiche
anche spesso luminose
1.4
1.1
e te le vendono
a 100
200
200 dollari
però ha detto
di molto
sono valide
il potere risolutivo
di un fondo di bottiglia
però
l'effetto
magari è figo
guarda
pare che invece
non siano
ovviamente
non arrivano
a livello di G master
però
ci mancherebbe
sembra comunque
che siano
che siano valide
infatti adesso
ne voglio provare alcune
per le Sony
e Fuji APS-C
per vedere
come si comportano
perché sai
per esempio
anche un Grand Angle
per esempio
abbiamo provato
di recente
il 9 mm
Lowa
come cavolo
si pronuncia
Lowa
9 mm
2.8
quindi su Fuji
è comunque
un bel Grand Angolare
e non è niente male
a livello di nitidezza
insomma
anche distorsione
si raccava bene
sai
comunque un Grand Angolare
del genere
alla fine
anche se non è autofocus
non è che ti
ti cambia
e poi sono quelle ottiche
che anche se non sono perfette
alla fine
non è che le usi
dalla mattina alla sera
per cui
ci sta
che ci spendi di meno
io per esempio
per gli fisheye
ho sempre
pensato di spendere poco
ogni volta che li ho
comprati
sono stati sempre quelli
di terze parti
più economici
perché poi
è l'obiettivo
con cui fai poca roba
insomma
si si infatti
io i fisheye
ne ho avuti poche
li ho usati pochissimo
infatti
per me sono anche difficili
proprio da usare
per riuscire a fare
una voglia
o
a parte l'effetto
che diventa
proprio noioso
dopo un po'
però se no
invece
trovare più
l'inquadratura giusta
sono di po'
comunque si
sicuramente
sicuramente
ci sono
scusa
per un tema
un'altra piccola
piccola digressione
perché così
introduciamo anche
argomenti paralleli
solo alla parte hardware
però in effetti
questa è una cosa
che stavo cercando
anche di spiegare
qualche tempo fa
in un corso
che stavo tenendo
con dei ragazzi
perché
molto spesso
cosa succede
se tu prendi
il tele
magari fai
la foto
del dettaglio
è facilissimo
fare una foto
decente esteticamente
perché
hai poca roba
in scena
cioè
hai semplicemente
il soggetto
che tu vuoi fotografare
magari un po' di sfondo
a sinistra e a destra
hai capito il punto
cioè
stai
racchi moltissimo
e qualsiasi elemento
in una stanza
anche
mal arredata
eccetera eccetera
può diventare carino
quando c'hai
un grand'angolo
la cosa si complica
normalmente
perché è più spazio
più angolo di campo
più cose devi mettere dentro
e più cose devi saper gestire
nell'inquadratura
come dici giustamente tu
con un unfish
hai la cosa
si moltiplica
il problema
ancora di più
perché praticamente
c'hai il mondo
davanti a te
e quindi
cambia completamente
l'idea
cioè
riuscire a dare
un taglio
alla fotografia
è quasi
quasi impossibile
cioè diventa
quasi più descrittiva
e allora diventa
forse più il contenuto
che ne so
del soggetto
di quello che sta facendo
il soggetto
eccetera
la cosa interessante
rispetto all'inquadratura
come la pensiamo
canonicamente
quando fai
un taglio
con un tele
di quello che effettivamente
vedi
effettivamente
è una questione interessante
questa qua
e poi
Matt
Samyang invece
in questi giorni
si dice che
se ne voglia uscire fuori
ad aprile
con un sacco
di nuovi obiettivi
ma uno
già lo ha presentato
però in realtà
un 85
f1.4
fe
quindi sempre
attacco sony
si
autofocus
soprattutto
quindi
è il quinto
o il sesto
obiettivo autofocus
fatto da Samyang
per
sony full frame
noi l'abbiamo visto
al photoshow
che c'è stato qua
in Inghilterra
due settimane fa
era ovviamente
un modello
di preproduzione
quindi
i soliti
limiti
non ti puoi
portare
scatti a casa
eccetera eccetera
però
insomma
non è
è abbastanza
largo
ma non più di tanto
cioè non è largo
come il g master
quindi
anche la lunghezza
è abbastanza
contenuta
quindi comunque
non è un obiettivo
troppo grosso
mettere a fuoco
metteva a fuoco
abbastanza velocemente
ripeto
non sto a valutare
più di tanto
perché
non era
un
una versione finale
mi sembra
che verrà presentato
più o meno
un prezzo di 700 euro
quando uscirà
quindi comunque
insomma
un 85 1.4
a questo prezzo
è indubbiamente interessante
bisognerà poi vedere
quanto nitido
sarà
soprattutto
tutta apertura
è un prodotto
cioè interessante
per sony
vedere più prodotti
di questo genere
ovvero
ottiche
comunque
di qualità
luminose
ma a un prezzo
accessibile
quindi
vedremo
anche perché
se no
secondo me
secondo me
scusa
hai il sigma
che è enorme
e se no
poi vai su
un E8
insomma
e infatti
quello che stavo dicendo
secondo me
Samyang
con queste ottiche persone
in realtà
spesso
secondo me
ha sbagliato
a cambiare
la sua identità
perché
vabbè
l'autofocus
ci sta
quella è stata
una cosa utilissima
e adesso
stanno anche
migliorando
di generazione
in generazione
però
in parte
c'è il discorso
che bene o male
quello che dicevamo
all'inizio
noi come recensori
vale anche per gli utenti
cioè per tanti utenti
hanno
una
come dire
una predilezione
se hai il corpo Sony
tendi a comprarti
l'obiettivo Sony
sia per le cose
che abbiamo detto noi
ma anche per una questione
proprio di linearità
e quindi
il produttore
di terze parti
si deve scontrare
con tante cose
che non sono
solo il costo
io per esempio
penso
vabbè
l'1.4
me lo stai
piazzando
a 700 euro
ma
quanta possibilità
ha di vincere
sul mercato
con un obiettivo
che ok
è 1.8
però
secondo me
stiamo proprio parlando
di una caprina
nel senso
non c'è differenza
tra 1.4 e 1.8
però
se tu a meno di 600 euro
ti puoi prendere
il Sony F1.8
secondo me
ci pensi sette volte
prima di comprarti
questo Samyang
perché?
perché comunque
Samyang ha perso
un po' della sua identità
cioè questi obiettivi
sono
completamente lisci
sono bellissimi
per carità
però
tutto quell'aspetto
più grezzo
diciamo
che però
ricordava quasi
le ottiche laica
all'inizio
di Samyang
si è andato a perdere
secondo me
è stato un peccato
perché quello
avrebbe potuto fare
forse la differenza
invece questo obiettivo
da quello che vedo
non ha neanche
lo switch autofocus
per dire
tutto digitale
mi sembra
una roba strana
non so
cioè
non capisco il senso
cioè Max
tu oggettivamente
compreresti più questo
oppure spenderesti
cento e passa euro in meno
per prendere
quello nativo Sony
ho gli stessi soldi
per prendere il Sigma
che sarà pure
più grosso
però
sicuramente
allora
probabilmente
prendere il Sony
io proprio
personalmente
perché
ok
l'F1.4
è bello
perché
è oggettivamente
bello
ma non tale
da giustificare
cioè
nel senso
quante volte
lo usi
quante volte
ti puoi mettere
F1.4
quando fai
il ritratto
di una persona
da sola
poi per di più
che già se devi fare
una coppia
addio
se non sali
almeno a 2.8
3.5
beh già con una persona
85 mm
l'1.4
l'occhio
ecco
fai quei dettagli particolari
sì sì sì
nel senso
deve essere straferma
io ricordo
a proposito proprio
di Samyang
comprai
il Samyang 85
1.4 per Canon
che era un manual focus
ce l'avevo anch'io
io per Nikon
però ce l'avevo
e
era un'ottica
che mi piaceva
tanto proprio
perché
funzionava
funzionava bene
nel senso che
le foto che tiravo
fuori
erano davvero
molto belle
però la potevo usare
esclusivamente
su
soggetti
fermissimi
e
oppure
su oggetti
e poi
se non eri a cavalletto
era difficile
perché
anche l'ondeggiamento
indietro e avanti
che naturalmente fai
ti fa perdere il fuoco
completamente
ma in un attimo
proprio
quindi
eri costretto
a salire
e anche di tanto
perché a 85 mm
devi iniziare
a parlare
di 2.8
3.5
4
per avere
una profondità
di campo decente
sui soggetti
ravvicinati
perché poi
ovviamente
la profondità di campo
aumenta
se il soggetto
sta più lontano
ma a questo punto
magari perdi
anche l'effetto
dell'85 mm
ma è un altro discorso
però comunque
cioè nel senso
erano
obiettivi
che avevano
un senso
perché tu
quell'obiettivo
lo pagavi
350 euro
e ci aveva
il suo senso
adesso
questo qui
costa 700
e come dici tu
ma perché io
mi devo prendere questo
quando il nativo
ok
F1.8
ma mi costa di meno
avrà prestazioni
autofocus
probabilmente
superiori
dialoga bene
con la mia macchinetta
oppure se voglio
qualcosa in più
mi vado a prendere
il Sigma
che anche esso
ha l'attacco nativo
l'autofocus
sicuramente
ottimo
una risoluzione
un potere risolvente
superiore
non perché
voglia dire
che i Samyang
non sono buoni
magari
se la potrebbe
anche giocare
però non credo
onestamente
che poi poteva avere
una nicchia
ti ripeto
secondo me
se manteneva
quella struttura
io non lo so
Matt li fanno
questi obiettivi
anche con quella
particolare
struttura
diciamo
esterna
che usava
Samyang
WDSLR
li chiamavano
quelli
con per esempio
l'apertura
completamente fluida
perché quello avrebbe
potenzialmente un senso
dice vabbè
lo uso il video
mi prendo il Samyang
perché mi dà una cosa in più
cioè non ho
gli scatti
nell'apertura
la posso cambiare
in tempo reale
allora
questo qua
credo che sia
solo una versione
autofocus
c'è un 85mm 1.4
manual focus
di Samyang
che non credo sia
però
ma anche autofocus
perché le due cose
non credo che siano correlati
cioè può essere anche
un autofocus
però con la ghiera
delle aperture
quello non c'è
di autofocus
sono tutti
con quel design lì
secondo me
questa
si sono persi
una possibilità
perché quella
li caratterizzava
e aveva
una nicchia
secondo me
è abbastanza valida
anche perché
tante Sony
si usano per fare video
e ti dava
una marcia in più
cioè dici
vabbè
però sul Samyang
c'ho quello
invece qua sul Samyang
cosa hai in più?
niente
c'hai la riga rossa
ma secondo me
loro puntano
sull'1.4
a un prezzo
abbordabile
cioè alla fine
è un discorso
però come dice Max
sei troppo vicino
al Sigma
e sia come brand
che come qualità ottica
pur non avendo visto
questa
non credo
che possano essere
comparabili
sì però sai
l'amatore
che vuole fare
un po' di foto
di ritratti
così
senza pretese
e cosa
alla fine
secondo me
il Samyang
se lo fa vendere
più che bene
perché comunque
pesa meno
costa un po' meno
una cosa e l'altra
secondo me
non
cioè poi
non lo so
ripeto
sicuramente
il Sigma
sarà
credo
sarà migliore
di questo livello ottico
poi comunque
insomma
poi questi obiettivi
sono anche obiettivi
che
non è solo
il discorso
di Samsung E4
ma la qualità
dello sfocato
e tante altre cose
per cui
insomma
su Paolo poi
ci sono tante caratteristiche
sicuramente
io ti dico
il 51.4 di Samyang
con l'autofocus
l'avamo provato
tutto sommato
era
era un buon obiettivo
e anche lì
se guardi
al 51.4
disponibile
per
per Sony
quello Sony
fatto da Zai
costa un botto
quello Sigma
comunque
credo
costi di più
di quello Samyang
un po' più grande
tutto quello che
vogliamo
alla fine
non so
sono
una nicchia
sicuramente
gli utenti
li trovano
ovviamente
sono quegli utenti
che
cercano
quel giusto
bilanciamento
di prezzo
prestazioni
e anche
con pesi
con pesi
abbastanza contenuti
però è chiaro
che è così
loro ci provano
a
diciamo
a crearsi
una loro fetta
di mercato
in questo modo
cioè è chiaro
che non
anche perché
credo Samyang
a parte che Samyang
adesso sta facendo
una serie
anche
però mi sembra
sono manual focus
una serie di ottiche
più premium
più pregiate
io non le ho provate
non so effettivamente
quanto
siano più valide
però sai
Samyang è conosciuta
come
come
comunque il brand
che ti fa le ottiche
a prezzo basso
insomma
soprattutto quelle manual focus
soprattutto quelle
che trovi anche per Fuji
per Sony APS-C
o per Micro 8 terzi
insomma
te le prendi
con 200-300 euro
quindi sai
da lì
cercare poi
di alzarsi
di livello
è sempre un po'
è anche sempre difficile
perché poi
i marchi sono
uno
pensa a Sigma
Samyang
poi a Sony
o Leica
in modo diverso
insomma
per cui
diventa
cioè se Samyang
facesse un 85mm 1.4
anche
super cazzuto
a livello di qualità
allo stesso prezzo
del G Master
in molti
sceglierebbero
il G Master
solo per
una sensazione
di garanzia
di qualità
non so come spiegarmi
quindi
insomma
per questo store
questo è un po'
dilungato
a casaccio
però
no no no
si è capito benissimo
ed io per questo
sostenevo io
che secondo me
avrebbero dovuto
mantenere almeno
parte del loro carattere
che li distingueva
dagli altri
con quel discorso
dell'obiettivo
molto più
più manuale
anche
non dico che
dovesse perdere
l'autofocus
ecco però
la ghiera
delle distanze
per la messa a fuoco
pulsanti
cioè non c'è un tasto
non c'è uno switch
meccanico
eh
il discorso
della ghiera
delle aperture
che poteva essere
clickless
avevano tante possibilità
secondo me
per fare qualcosa di diverso
invece
alla fine
non stanno facendo
secondo me
queste grandi cose
soprattutto perché
sono sui fissi
mentre per esempio
Tamron
più o meno
la stessa strada
però
sta facendo una cosa
più interessante
secondo me
perché ti tira fuori
delle ottiche zoom
adesso ce ne sono
un paio
davvero ghiotte
per Sony
oltre al 28-75 f2.8
che ho io
è uscito un grand'angolo
di cui non mi ricordo
assolutamente
le focali
ma mi ricordo
che finiva a 3-28
se non erro
Matt
tu che lo sai
sicuramente
il Tamron
che è uscito nuovo
per Sony
17-28
possibile
ne abbiamo parlato
aspetta un po'
ne abbiamo parlato
sì sì
confermo
17-28
sì
ecco lì
almeno
dico
ha centrato
diciamolo
la finalità
perché effettivamente
sono degli obiettivi
che per Canon
costano una palata
invece loro
li stanno presentando
molto buoni
come qualità
ottica
sul corpo
c'è sempre
questo limite
che sono completamente lisci
non c'è niente
di controlli
però comunque
sono ben fatti
e ci può stare
insomma
Samyang invece
con i fissi
secondo me
ha una storia
un po' più difficile
da gestire
perché ci sono
più alternative
e diventa
più complicato
insomma
riuscire a ritagliarsi
una nicchia
c'è stata anche
una piccola tornata
di aggiornamenti
firmware
Max
ce ne parli tu
rapidamente?
ma molto velocemente
ci sono
eh
la presentazione
del firmware
a pagamento
per le Panasonic S1
che includerà
il 422 10 bit
4K
a 30 fotogrammi
al secondo
in registrazione interna
oppure
il 422 10 bit
4K
60 fotogrammi
al secondo
in registrazione
tramite la porta HDMI
e il supporto
al V-Log
alla registrazione V-Log
questo sarà a pagamento
non è stato
comunicato il prezzo
ma arriverà
credo
nel prossimo
a giuglio
a luglio
a traduzione
faccio un mix
di inglese
e italiano
fantastico
a giuglio
arriva il firmware
dopodiché
in questo mese
arriverà
il firmware
un nuovo firmware
Canon
incredibile a dirsi
per la
EOS R
Canon ha scoperto
che si possono fare
i firmware
incredibile
però sempre
con il contagoce
perché
passiamo alla versione
1.2.0
non so se vedremo
mai la 2
probabilmente
e questo porterà
un miglioramento
delle performance
per quanto riguarda
l'IEF
il rilevamento
del fuoco
sugli occhi
che introduce
la novità
da più parti
richiesta
del servo AF
proprio quando
si mette a fuoco
sull'occhio
in più
lo fa sia
nelle foto
che nei video
e ci sono
delle piccole
correzioni
per problemi
che vengono
causati
solo in determinate
condizioni
dopodiché
passiamo anche a Sony
perché la A9
è in arrivo
il firmware
5.0
che porterà
le funzioni
di real time
tracking
autofocus
che
abbiamo già visto
se non sbaglio
sulla Sony
Alpha
6004
che è
l'ultima
l'ultima
arrivata
e
miglioramenti
anche in questo caso
con il tracciamento
degli occhi
praticamente
e
basta
più o meno
sì
più o meno
sì
miglioramenti
al menu
e queste cose qua
insomma
comunque un aggiornamento
firmware
basato principalmente
sulle prestazioni
dell'autofocus
sia per quanto
riguarda
l'autofocus
l'autofoto
che per quanto riguarda
il lato video
anche questo
è in arrivo
nei prossimi giorni
anche il menu
mi pare che
non so se l'hai detto
sì sì
piccole cose
per quanto riguarda
il menu
comunque questa è la versione 5
5
per la A9
penso che sia la Sony
che forse finora
ha ricevuto più
aggiornamenti
non so
non ho seguito la cosa
però probabilmente
sì
se non
quella
una delle
una di quelle
più
più fortunati
diciamo
vabbè ci sta
dopo quanto costa
per quanto costa
insomma
alla fine viene
viene seguita
un po' di più
però dai
c'è da apprezzarlo
a voglia infatti
e poi passiamo
dal top di gamma
alla base di gamma
con un rumor
però che riguarda
Nikon
perché
dopo aver visto
insomma con Canon
questa apertura
anche al segmento
più entry level
possibile
per quanto riguarda
le full frame
mirrorless
con la RP
pare che Nikon
si voglia muovere
per allinearsi
alla
chiamiamola
rivale di sempre
anche se io
ho scritto
un articolo
sulla questione
per sollevare
che se
un dibattito
poi ho visto
che in realtà
l'amo
non ha pescato molto
perché in realtà
io inizio a pensare
veramente che ci sia
un buon
affiatamento
per assurdo
tra i vertici
di Nikon e Canon
perché
vanno a cedere insieme
sì perché loro
non hanno interessi
se vai a vedere
per
farsi le scarpe
cioè
per tutte e due
la cosa migliore
è avere
prodotti
sostanzialmente
non dico
proprio
uguali
però sostanzialmente
allineati
come hanno sempre fatto
anche nel mondo
delle reflex
cioè quel prodotto
in quella fascia
quel prodotto
in quell'altra fascia
eccetera eccetera
perché così
non fai altro
che dire
vabbè
utente
scegli tu
per carità
rimaniamo ovviamente
rivali
perché lo sono
però
in linea di principio
si rimane
in un ambiente
in cui
c'è una concorrenza
abbastanza
bassa
insomma
c'è una concorrenza
reale
tra i due
che poi si gioca
a questione
più di gusti
che di altro
c'è chi preferisce
Nikon
perché preferisce Nikon
preferisce i menu
o i sensori
che poi sono disoni
oppure chi preferisce
Canon
per la famosa
color science
questa roba qua
però ecco
tu produttore
ti assicuri
che senza colpi di testa
troppo rilevanti
nessuno dei due
possa subire
dei colpinetti
e
avere delle perdite
oppure
superare troppo
l'altro
seppure il Canon
sia sempre
stato molto più
in alto
ma il punto è
c'è secondo me
oggi
una rivalità
un po' finta
diciamo
che forse loro
tengono attiva
più che altro
perché fa gioco
a loro due
Nikon Canon
Nikon Canon
e ti dimentichi
che c'è Sony
che invece
si è presa
una fetta
importantissima
e oggi
che si trovano
a mettersi
contro Sony
hanno ancora
di più motivo
di stare
tra virgolette
affiancate
perché
se tu scegli
Canon
e scegli Nikon
comunque non hai scelto
una Sony
e quindi
vai a togliere potere
ad un'azienda
che è arrivata
fresca fresca
e nel mercato
delle mirrorless full frame
si è piazzata prima
vabbè
chiaramente c'era solo lei
però
in realtà forse
era stata fatta
un'indagine sul venduto
che era ampliata addirittura
non soltanto le mirrorless
ma le fotocamere
full frame
vendute nel 2018
e se non erro
Sony era in cima
quindi
anzi no
forse era 2017
la statistica
quindi
c'è stato
probabilmente
questo tipo
di ragionamento
per cui
secondo me
ancora di meno
oggi serve
sia a Canon
che a Nikon
una
reale rivalità
però
va da sé
che
cosa stiamo vedendo
che quando
presenta un prodotto Canon
combinazione
dopo due giorni
lo presenta Nikon
o viceversa
e ora che è uscita la RP
si dice
che debba uscire
che ci sia già
in realtà
la Nikon
Z1
Mattia
tu che ne pensi?
intanto
il rumor
credo che sia
molto sostanzioso
abbastanza realistico
no?
però come
come line up
a questo punto
poi
Nikon avrebbe
un corpo in più
diciamo
vista la scelta
di lanciare
Z6 e Z7
sì in realtà
saranno poi
tre corpi
con
si suppone
poi abbastanza
differenze
fra tutti e tre
sia di prezzo
che di caratteristiche
comunque per
aiutare gli utenti
è una scelta
abbastanza
semplice
io penso
che
la mossa
sia
giusta
interessante
io penso
che ormai
il full frame
stia un po'
per diventare
un formato
dominante
in tutti i modi
per cui
anche avere
dei prodotti
entry level
avere dei prodotti
comunque più
accessibili
anche agli amatori
abbia
abbia senso
sicuramente
poi insomma
penso che
non so
se Kano lo fa
e poi
Nikon
decide di farlo
anche lei
insomma
ci sta
ecco insomma
i due brain
comunque spesso
si sono un po'
osservati
anche se
e su questo
una piccola domanda
per capire
come la pensi
perché per esempio
un utente dice
vabbè ma perché
l'ha presentata Kano
non la può presentare
dopo Nikon
ma in realtà
per presentarla dopo
a distanza anche di tre mesi
vuol dire che bene o male
ha iniziato a prepararla
non dico l'anno scorso
ma quasi
cioè
non improvvisano
in due mesi
quello sicuramente
no no
ma sai
c'è anche
un'altra cosa
al momento
Nikon
non ha parlato
o dato nessuna
indizio
su
una versione
APS-C
della serie Z
sappiamo
che ovviamente
con le Reflex
c'è la serie DX
la serie FX
al momento
con le Z
si parla solo
di full frame
Kano
ha la sua serie
APS-C
con un attacco
diverso
in modo da
tenere
proprio le due cose
separate
per cui in realtà
ci può anche stare
di
per Nikon
non
non pensare
all'APS-C
rimanere sul full frame
però a questo
punto ti serve
un corpo
più
più abbordabile
dal punto di vista
economico
perché sennò
ti perdi
tutta una fetta
di utenti
per cui
non so
vedremo
sono curioso
di vedere le caratteristiche
perché
comunque
la RP
di cui parleremo
forse un po' più avanti
per
tutti i limiti
che ha
comunque
un prodotto
con
un sensore discreto
a un prezzo
molto interessante
sapendo poi
anche che spesso
i prodotti
calano
di prezzo
col tempo
e
ripeto
fra qualche anno
si potrebbero vedere
più di una
full frame
sotto i 1000
insomma
per cui
eh sì
anche meno di qualche
probabilmente
già uno forse
soprattutto se
la 7 Mark II
è già
più o meno
si trova già
col prezzo lì
ogni tanto
c'è anche
le offerte a meno
per cui
insomma
tra un po'
le RP
secondo me
si troverà
a prezzi
simili
e poi sai
poi Sony
ci sono
ci sono stati
diversi rumors
negli anni
di Sony
che Sony
volesse
tirar fuori
una full frame
economica
e non si sa mai
che se la RP
o anche
questa
ipotetica Z1
vendono bene
Sony poi
non piazzi
anche
la sua
ma con la sua
politica
lei tende a venderti
i Mark
precedenti
no?
sì
anche
la 7 Mark III
fra un po'
di anni
ripiazzerà
la 7 Mark II
dei prezzi
molto
molto
molto interessante
quello sicuramente
per cui
non so
sicuramente
ormai questo
è un formato
quello del 35 mm
è un formato
che sta
sta un po'
si sta allargando
tanto
per cui
ha senso
vedere prodotti
di fasce molto alta
e fasce molto bassa
quindi
ben venga
anche questa Z1
e poi Max
alla fine
una cosa interessante
che vedo
nei corpi
entry level
è che
ti forniscono
la possibilità
di introdurre
al tuo
innesto
poi alla fine
al tuo sistema
più fotografi
no?
cioè tu hai la possibilità
piazzando una fotocamera
da poco più di 1000 euro
solo corpo
sicuramente di arrivare
ad un mercato
molto più vasto
rispetto a quella
che puoi avere
con una fotocamera
da 2-3000 euro
quindi
nel momento in cui
aumenti questo
questo parco
insomma di
corpi disponibili
col tuo innesto
oltre a vendere
più obiettivi
che non è una cosa da poco
perché poi sugli obiettivi
si guadagna più
che sui corpi
hai la possibilità
di creare
diciamo
molti più fotografi
cioè nel senso
magari oggi inizi
con la Z1
domani ti compri
la Z7
e questa è una cosa
che Canon e Nikon
conoscono proprio
a mena dito
perché
ci hanno fatto
la fortuna
chi con le varie
D400
450
800
quello che sia
ma anche
l'assurda
Canon 1000D
che veramente
era una
scusate
una porcheria
di fotocamera
che era
ne hanno vendute
a cariolate
perché stava nel cestone
delle offerte
dei supermercati
dice ma questo
mo che gli regaliamo
e ma beh
questo gli piace
a fare foto
regaliamogli
la 1000D
ah 1000
beh è un numero
esagerato
oppure comunque
Nikon ha fatto
Nikon per la verità
più la serie
5000
la 4000
eccetera eccetera
loro lo sanno bene
la 4000
mi sa che te la sei inventata
si 3000
effettivamente
3000
e la 5000
e la 4000
e la 4000
e la 4000
loro lo sanno bene
entrano
un po'
un cavallo di troia
ti entrano in casa
poi dici
vabbè ma c'ho già
il 55200
c'ho il 1855
mo perché
mi devo andare
a comprare
la macchinetta nuova
questa si è rotta
oppure
non lo so
mi piace
mi piace
come scatto
sto diventando bravo
c'ho 1000 euro
da parte
ci prendo
qualcos'altro
ci prendo
qualcos'altro
ti ritrovi
che hai
458
che poi
dici
che faccio
e ti compri
un'altra Nikon
alla fine
molti anche su APS-C
per esempio
vedevo
in ambito reflex
tendevano a comprare
l'ottica
però full frame
pensando
vabbè se poi
voglio passare al full frame
c'ho già le ottiche
si si si
come no
certo
questa è una cosa
che ci hanno inculcato
negli anni
nel senso che
magari
si
molti di noi
hanno iniziato
con le APS-C
io anche
ovviamente
e
dice
no vabbè
ma
il 18-55
quello funziona
solo per quello
ma già
il 55-200
che è un'ottica
scandalosa
sia da Canon
che da Nikon
veramente
sono porcherie
assolute
però quello
già funziona
solo per full frame
il classico
50-8
pure
il 50-1-8
proprio
il cavallone
di battaglia
100 euro
di obiettivo
però ti faceva
delle foto
spettacolari
iniziavi a capire
che cos'era
un'apertura
che cos'erano
varie cose
insomma
e quindi
si
loro
questa è una cosa
che conoscono
e che stanno
riapplicando
nel modello
delle mirrorless
e
non è
per niente
una cosa sbagliata
perché
ad esempio
anche oggi
leggevo
la recensione
di Deep Review
per quanto riguarda
la EOS RP
e
loro dicevano
ok
nelle specifiche
non è niente di che
ma sai che è piacevole
sta macchina
non è proprio così
però il succo
diciamo
è quello
ed è sempre
stata la fortuna
di Canon
e credo anche
di Nikon
perché loro
sanno come fare
le macchine
del resto
anche tu
mi hai confermato
dici sì
l'EOS RP
è così
però la prendi in mano
e funziona
e la usi
è comoda
non fa niente
che sono
dieci anni
che non uso più
Canon
però
è una macchinetta
comoda
e poi
sul nostro gruppo
privato
ho appena messo
la fotina
del 70-200
di Canon
per la EOS R
mi devono spiegare
perché ci manca
mezzo obiettivo
rispetto alla versione
per Canon
e F
perché è davvero
assurdo
non vedo l'ora
che arrivi
anche perché
annunciazione
annunciazione
mi sono comprato
la EOS R
quindi
il mio famoso
passaggio a mirrorless
è avvenuto
non con Fujifilm
come avevo previsto
dalla notte
dei tempi
ma con
con la Canon
perché
sempre per questa cosa qua
perché c'ho gli obiettivi
allora
non mi metto
a ricomprare tutto
ho preso
comunque lo fai con calma
insomma
esatto
ho preso l'EOS R
mi sono preso
l'adattatore
ho preso
il 35 mm
perché ha un costo
basso
cioè
devo dire
non basso
in senso assoluto
però
un obiettivo
35 mm
f1.8
costa
macro
stabilizzato
macro stabilizzato
te lo vendono
a 450 euro
è
una buona lente
Mattiei
mi ha detto
che è abbastanza
risoluta
l'autofocus
non se la cava
malaccio
a f1.8
è usabile
allora
mi sono fidato
e l'ho preso
a me piace
piace sempre di più
sto obiettivo qua
scusa
no no
il 35 f1.8 RF
mi piace
mi sta piacendo
tanto
e lo vedo
anche
da altre persone
insomma
quindi
alla fine
l'ho preso pure io
io stavo dicendo
il 35 f2 is
che non so
se lo schema ottico
sia
parente
diciamo di questo
però l'ho usato
per tanto tempo
sia su
su canon
reflex
e poi anche
sulla
sulla c100
è un obiettivo
che ha una pasta
bellissima
il 35 f2
ripeto
quello
per reflex
non so
questo qui
come sarà
ma quello che dice Mattia
penso che
l'idea di fondo
sia quella
e poi sai
è quell'obiettivo
che ci fa davvero
davvero il mondo
soprattutto col fatto
che hanno aggiunto
la modalità macro
diventa davvero
flessibilissimo
molto versatile
come no
certo
va bene
allora
ci abbiamo
c'è posta per noi
con
una domanda
che però
probabilmente
si riaggancia
forse di più
alla
alla puntata
che abbiamo fatto
la scorsa volta
in cui abbiamo
poi parlato
anche un po'
rispondendo
a
degli altri
utenti
circa
la questione
della gestione
colore
perché Ettore
ci chiede
qualche informazione
circa
una cosa
di cui io
personalmente
so veramente
poco
perché
si parla
di stampa
diciamo
casalinga
con
dice che
prima
avevo utilizzato
sul Mac
una stampante
HP
aggetto
di inchiostro
che usava
con una carta
di buona qualità
insomma
otteneva ottimi risultati
dice che
adesso
l'ho sostituita
con una Epson
sempre comunque
con
la classica
diciamo
stampa
CMYK
quindi con
le cartucce
con quattro cartucce
e però
con questa
non riesce
ad ottenere
lo stesso tipo
di risposta
cromatica
io dicevo
so poco
perché io
per esempio
fotografie
in casa
con una stampante
penso di non averle
mai stampate
in vita mia
perché
non mi sembra
proprio l'utilizzo
buono
sembra una cosa assurda
però
anche il fatto
del costo
cioè di quanto
costa
stampare
una foto
sulla stampante
di casa
te ne stampi
50
probabilmente
online
a qualche
servizio
disponibile
di questo tipo
qua
e quindi
non l'ho mai
fatto
probabilmente
Max
forse è più
esperienza di me
però
in linea di principio
credo si debba
trovare un profilo
colore
sì
fondamentalmente
è tutto là
però
nella sua
semplicità
è di una
complessità
unica
riuscire a
tirare fuori
una stampa
decente
a casa
io
ho una
stampante
fotografica
qui in studio
Fujifilm
ma è
a
sublimazione
sì
è a sublimazione
cioè nel senso
ha la sua pellicolina
di inchiostro
fa quattro passate
per ogni stampa
quindi
che per di più
sono RGB
nel senso
non fa una stampa
CMYK
ma fa
la stampa RGB
quel tipo
di stampantina
là
ci metti
il suo profilo
colore
e
quello che vedi
sullo schermo
bene o male
è
è il risultato
che hai in stampa
ovviamente
togliendo di mezzo
le varie cose
tipo
luminosità
eccetera eccetera
perché
diciamo
almeno la corrispondenza
colore
più o meno
ce l'hai
passando però
alle stampanti
aggetto di inchiostro
la cosa si complica
uno perché
tu lavori
in RGB
e la stampante
invece
va trovando
istruzioni
in CMYK
seconda cosa
anche associare
solo il profilo
colore
se usi
la carta
dello stesso
marchio
hai già
le tarature
pronte
e devi usare
il profilo colore
della stampante
per quella carta
se invece
non usi
lui ci fa
l'esempio di Epson
non usi
carta Epson
ma
per esempio
come me
sei riuscito
a prenderti
uno stock
di carta
Canon
fotografica
o
di qualunque
altra marca
perché tipo
ho avuto anche
l'Hilford
ho avuto
un sacco
di prove
ho fatto
per quanto riguarda
la stampa
casalinga
ecco che lì
non ti si trova
più già
il profilo colore
andrebbe
comprato
proprio il calibratore
per la stampa
ma è una cosa
da cui
non ne vieni fuori
e tant'è
che io
presi anche
una
una stampante
professionale
Canon
non mi ricordo
se era 8
o 6 colori
faceva la 3
che sulla carta
doveva essere
davvero molto bella
ma poi
l'ho venduta
perché
uno
le stampe
costavano
un occhio
della testa
ma davvero
un occhio
della testa
e quindi
non c'era guadagno
perché
ci lavoro
su queste cose
quindi
anche se
se
da un certo
punto di vista
io ti potevo
consegnare
una stampa 3
in mezz'ora
non avevo
un guadagno
decente
insomma
pure perché
fra manutenzione
spreco di inchiostro
che hanno
queste
queste bestie
se ne va
tutto il guadagno
e seconda cosa
perché
da quando
ho la possibilità
di offrire
la stampa
il giorno dopo
preferisco sempre
dirti
vieni il giorno dopo
almeno hai
una stampa chimica
fatta su carta
fotografica decente
e ti garantisco
che quello
che vedi
sul mio monitor
è quello
che poi ti arriva
stampato
anche se
oramai
di persone
che chiedono
che stanno così attente
che è difficile
da quello che mi dicevi
l'altra volta
di whatsapp
ce ne ho una sola
in realtà
che è fin troppo
fissata
perché mi diceva
l'altro giorno
venne questa persona
e mi disse
no ma
allora
tu adesso
mi stai dicendo
che
io
ho la macchina
settata
in adobe rgb
e poi il file
te lo devo dare
in srgb
che ha uno spazio
colore inferiore
e si
la stampa
è srgb
e allora
io
che cosa
le faccio a fare
le foto
in adobe rgb
per dirgli
di sentirsi
la puntata precedente
in cui abbiamo risposto
a questa domanda
no no no
meglio che non mi seguo
meglio così
sai che comunque
mentre parlavi
io non ti interrotto
sul momento
perché non sono
espertissimo
di stampa
sublimazione
però non mi tornava
il discorso rgb
sto controllando
non trovo conferme
mi sembra più
che sia un modello
cmi
o una cosa del genere
con l'overcoating
controllo subito
nel frattempo
do un'altra informazione
a ettore
ovvero sul mac
siccome lui ha specificato
di utilizzare mac
nella cartella utility
c'è un software
che si chiama
utility color sync
che vi consiglio
in generale
di esplorare
un minimo
perché è molto
molto interessante
è un piccolo software
che è anche
parte della differenza
sostanziale
proprio a livello
di struttura
di sistema operativo
tra mac e windows
in cui si vedono
tutti i profili
installati
sul proprio computer
e i vari profili
sono correlati
anche a dei grafici
anche in 3d
ruotabile
eccetera eccetera
in cui si mostra
proprio
lo spazio colore
che ogni dispositivo
che si sta utilizzando
e che ha un profilo colore
può diciamo
riprodurre
e in questo
in questa utility
c'è anche la possibilità
di gestire
appunto i profili
colori
di fotocamera
scanner
monitor
stampanti
per l'appunto
andando sia a vedere
i profili originari
che sono stati forniti
dal produttorio
che sono correlati
ai driver
ma anche
eventuali
diciamo profili
si possono installare
quindi
sicuramente
è una cosa
da esplorare
anche per capire
grosso modo
quante
quanti cambiamenti
diciamo
esistono
nella filiera
di filiera di stampa
quando si tratta
di colore
perché
dal file
poi devi vedere
quello che ti riproduce
il monitor
e poi
comunque
nel momento in cui
lo stampi
deve essere
nuovamente
convertito
a sua volta
quindi
è un po'
un macello
che giustamente
dice Max
certe volte
non ne vieni fuori
e spesso
se hai difficoltà
così
diciamo
improvvise
perché tu mi dicevi
per esempio
parlo con Ettore
con l'HP
ti trovavi bene
probabilmente
mi verrebbe da dire
ricomprati un HP
c'è sempre
un'assurdità
però
no
capisco
capito che intendo
cioè piuttosto che
barcamenarti
su una questione
abbastanza complessa
che non
non è detto
che al 100%
ti porti ad una soluzione
prossima
a quella che avevi prima
quasi quasi
febbrima di comprare
un HP
che probabilmente
ha magari
dei profili colori
meglio gestiti su Mac
la butto lì
non lo so
comunque
ripeto che non è un settore
che conosco
conosco benissimo
hai controllato
quella cosa
dell'RGB?
sì
non è propriamente
RGB
perché ricordavo
che c'era il rosso
ma invece del verde
c'è il giallo
esatto
pure io
però non è
non è comunque
CYMK
è un'altra correzione
ho detto
stampante a sublimazione
ma in realtà
è una stampante termica
perché trasferisce
termicamente
l'inchiostro
sulla carta
va bene
allora
Matt
io non ti ho interpellato
in questo settore
perché
così andiamo
più velocemente avanti
ma se hai qualcosa
da aggiungere
siamo tutti
andiamo avanti
che se no
arriviamo già
tra un po'
alle due ore
quindi
sì sì infatti
allora guarda
abbiamo una sezione in prova
che in effetti
è lunghetta
quindi se volete
possiamo anche
dividerla in due sezioni
e
magari qualcosa
la affrontiamo
nella successiva puntata
questa discrezione
è anche vostra
sì ma guarda
allora
io posso dirti
che
quello che avevo indicato io
a 6400 XT30
posso dare
delle prime impressioni
ma non l'ho
non l'ho
eh
non ho finito
la recensione
per cui potremmo anche
le adoro le prime impressioni
no vabbè
se no
dicevo
possiamo anche
spostarle
alla prossima puntata
però se no
no possiamo anche
farle tutte
perché essendo
prime impressioni
a me piace
insomma come approccio
anzi poi
ne aggiungo un'altra io
di prime impressioni
se volete
perché oggi
mi è arrivata
mi è arrivata
l'S1
vabbè dai
la RP
io qualcosa
l'avevo detto
l'altra volta
adesso tu
l'hai proprio comprata
e tra l'altro
tu a differenza mia
adesso mi pare
di aver capito
hai sia l'RP
che la R
sì io
anche se la R
tra un po'
la devo restituire
però le sto provando
le sto preparando
un articolo
sicuramente insieme
diciamo puoi vedere
più cose
più differenze
guarda le ho
le sto proprio
sto preparando
più l'articolo
di due insieme
e che dire
guarda la RP
cioè come la R
mi piace a livello
di ergonomia
di facilità
di utilizzo
eccetera eccetera
anzi la RP
l'hanno
ovviamente
semplificata
ancora di più
su certi aspetti
perché il target
è diverso
rispetto alla R
eh
eh
però sostanzialmente
fondamentalmente
è una macchina
che comunque
fa il suo lavoro
discretamente bene
ha tutti quei limiti
che vi avevamo
già parlato
che
ammetto
per uno
come me
che è così abituato
a provare anche
tante altre fotocamere
ogni tanto
le trovi un po'
come dire
ti cadono un po'
le braccia
c'è uno su tutto
è per esempio
il Coping 4K
che tra l'altro
ha
un'attività
contrariamente
a quanti
i primi report
hanno spiegato
il Coping 4K
dell'RP
lo stesso della R
nonostante abbia
meno megapixel
ed è
io l'ho calcolato
più o meno
a 1.75
quindi
un 35 mm
quando registri
in 4K
ti diventa
più o meno
la stessa
l'angolo di campo
di un 60
62 mm
assurdo
che tutti quanti
me compreso
poi abbiamo riportato
ma anch'io
ho riportato
io all'inizio
l'ho riportato
1.6
che tra l'altro
se non sbaglio
è
diciamo
la dimensione
della PSC di Canon
e poi guarda
infatti
questo test
l'ho rifatto
tre volte
perché mi sono detto
secondo me
c'è un settaggio
nella macchina
che mi sta sfuggendo
per qualche motivo
mi coppa di più
non è
lo stabilizzatore
elettronico
per quello
era disattivato
e ho proprio
provato facendo
con le due macchine
sul cavalletto
prima una foto
in JPEG
quindi
sfruttando
tutta la larghezza
del sensore
poi il copio
in 4K
e niente
croppano più o meno
con lo stesso
fattore di moltiplicazione
e quindi
uno dei
diciamo
dei pochi vantaggi
che speravo
di poter elencare
per l'ARP
in realtà
è svanito
perché croppano
nello stesso modo
poi vabbè
come prestazioni
a livello
i RAW
non me li apre
ancora Lightroom
quindi non ho potuto
ancora
spappolare i file
con la gamma dinamica
comunque pare che
questo sensore
non sia
non ci sia tanto
da aspettare
ma sai che l'ho prestata
a mio cognato
mi ha detto
che ha fatto delle foto
e si è trovato
dei JPEG
da 78 megapixel
come è possibile
78 megapixel
mazza
non so 80
non so che ha combinato
perché c'è una funzione
c'è uno scatto
ad alta risoluzione
di cui non siamo
non siamo a conoscenza
l'ha inventato lui
probabilmente
non lo so
che surda sta cosa
no comunque
beh poi insomma
la resa colore
ottima
e
e
la fine si
sono macchine
che come dicevate
prima
piacevoli da usare
sicuramente
c'è
molto intuitivo
molto
io
tra l'altro
prima di
dell'R
dell'RP
in realtà
le K
non le ho usato poco
quindi però
non ho dovuto
star lì a
studiarmi il menu
andare a cercare
questo o quest'altro
assolutamente
quindi
visto il prezzo
è sicuramente
un buon prodotto
peccato
che secondo me
con qualche accorgimento
in più
con qualche sforzo
in più
da parte di Canon
poteva essere
veramente
veramente
un prodotto
ghiotto
al momento
ovviamente
loro te lo vendono
con l'adattatore
incorporato
per cui
è più diretto
agli utenti
che già usano
Canon
come
Max
devo dire
però che ovviamente
l'SR
ha un'ergonomia
migliore
con un grip
migliore
per cui se usi
ottiche reflex
soprattutto quelle
medie
medio grosse
sicuramente
l'SR
è più comoda
io l'ho preso
comunque
con il 35
1.8
RF nativo
che è un ottico
che mi piace molto
devo dire che comunque
questa combinazione
insieme è molto
molto valida
per cui insomma
fondamentalmente
non nulla da
nulla da aggiungere
sull'RP
che non
insomma
nessuna sorpresa
ha alcune cose
che l'Air
non può fare
come il
focus bracketing
come appunto
la rivelazione
degli occhi
per l'autofocus
che funziona anche
in modalità continua
anche per il video
poi come abbiamo già detto
probabilmente
un firmware
andrà a ristabilire
la gerarchia
da questo punto di vista
e
e basta
la
paragonerò
sto lavorando anche
per poi paragonarla
con la Sony a 6400
e poi anche
sicuramente
qualche Sony full frame
strano
con la 6400
come mai
questo
con questa comparazione
ma così
perché le ho
le ho
le ho in casa
in questo momento
e ci può stare
ma sì perché no
alla fine
uno si pensava
chissà quale logica
approfondita
mi sono capito
beh no
ma sai
in realtà
guarda
poi ogni tanto
mi chiedono anche
una buona fotocamera
full frame
che faccia anche
buoni video
eccetera
l'RP potrebbe essere
anche una buona soluzione
però se poi
per esempio
il video
è una cosa importante
alla fine
col crop che ha
una 6400
ha già più senso
su tanti
per cui insomma
alla fine
però insomma
ci sta
poi i paragoni
vanno bene tutti
quindi penso che
però sono
curioso anche
a livello di sensore
di vedere
quanta differenza
c'è con
un sensore APS-C
adesso quello
della 6400
non è proprio
di ultima generazione
però comunque
insomma
della fascia
buona
sull'articolo
che avevo scritto
Matt
che avevo elencato
i vantaggi
dell'EOS RP
rispetto all'R
c'era anche
questo crop minore
l'ho barrato
e ho scritto
da riverificare
così
perché io pure
l'avevo dato per scontato
siccome lo dicevano tutti
non l'ho neanche controllato
per la verità
non ho neanche
l'AR
ho solo l'RP
quindi era difficile
fare una comparazione
beh ma guarda
che l'hanno detto
anche tipo i siti
quelli più
diciamo
di peer review
eccetera
secondo me
in tanti hanno fatto
copia e incolla
e poi sai
l'ha sbagliato uno
e tutti gli altri
sì ma poi
sai cos'è
c'è anche da dire
quando non sempre
a questi eventi stampa
o un rappresentante
ti dicono tutto
e spesso
spesso
quando anche chiedi
poi a qualche rappresentante
lì
non sempre
ti danno le risposte giuste
perché ogni tanto
non lo sanno
neanche loro
per cui già
al lancio
ci possono essere
delle cose confuse
per cui poi sai
uno che ne so
se io vedo
io spesso controllo
su dp review
o su
immagini resource
questi siti qua
per essere sicuro
che
di aver capito bene
però anche loro
ogni tanto sbagliano
perché magari anche loro
le informazioni
non ce l'hanno
non ce l'hanno completa
insomma comunque
al di là di questo
è comunque
insomma ripeto
divertente da usare
sicuramente
sicuramente
piacevole
insomma
comunque se fai l'articolo
poi per spiegare
questa cosa
lo linko
anche nel mio post
se fai un articolo
dedicato a questa storia
del crop
no non dedicato
ma
sarà nel
sto preparando
un video
che paragona
le qualità video
e quello ci sarà
vedi
non sai fare
come Zunzullone
perché Zunzullone
fa così
se c'è una domanda
stupida
che viene fatta
nel mondo
lui la analizza
e poi crea
l'articolo di risposta
si è fatto
un impero
di soldoni
non sono avanti
da questo punto di vista
mi piace
attendere
avere tutte le informazioni
sei troppo onesto
eh sono troppo onesto
dovrei
dovrei fare quei video lì
che
poi adesso c'è
tutti i video youtube
c'è quelli
che poi la domandano
tipo
Canon EOS R
ho sbagliato
a comprarla
punto di domanda
oppure
Nikon Z6
sto passando
Nikon
punto di domanda
tutto così
oppure
perché
non devi
comprare
la Canon
comunque
va bene
infatti ho provato
ad imitarli
ho scritto un articolo
proprio sulla Canon EOS P
ho scritto
perché ho comprato
la RFI
e le mie prime impressioni
però
vabbè
in quel caso
c'era davvero
un perché
non l'avevo scritto
soltanto perché
faceva
un certo
diciamo senso
nel titolo
ma
effettivamente
forse questo
spronare
al dibattito
soprattutto su youtube
porta
dei vantaggi
in termini di visualizzazione
magari
non so
allora
hai citato più volte
sulla RP
non mi soffermo
perché diciamo
quello che hai detto tu
lo condivido al 100%
io ce l'ho anche dentro
però
adesso la sto usando
pochissimo
tant'è che l'ho data
proprio a mio cognato
perché
c'ho tanta di quella roba
che ho detto
faccio sparire
un po' di fotografe
perché se continuo
ad averle sotto gli occhi
non mi decido
allora così
ho finalmente portato a termine
la review dell'Alpha 7 Mark III
quindi
spero
in un paio di giorni
di pubblicarla
così andiamo avanti
e sulla RP
dicevo
non ho molto altro
da aggiungere
salvo il fatto
che cavolo
non riesco a trovare
quel grip
con la cosina rossa
come lo volevo
mi piaceva un sacco
ah il grip
sì
quello Canon
sì
ma non l'hanno fatto più
tant'è che si trova
in Inghilterra
hai capito quale dico
sì sì ho capito
mi sembra che l'avevo visto
su Amazon
da noi
su Amazon Italia
c'è scritto
solo il nero
c'è
in spedizione
7-8 mesi
da una vita
penso che non sia
proprio arrivato
in Italia
secondo me
perché anche il mio
spacciatore di fiducia
non lo ha ancora
sì anche qua
c'è nero
solo nero
solo nero
infatti l'hanno fatto
anche rosso
mi sapeva di figo
qua viene spedito
fra un mese
e tre mesi
quindi sì
non è ancora disponibile
no
vabbè
allora dicevo
hai citato più volte
Max
non ti
diciamo
interrogo sulla RP
tanto essendo
prima impressioni
penso che non
non ci sia
e non ce le ho
le prime impressioni
esatto
e
però Mattia
nel frattempo
parlando di SRP
ha citato più volte
l'Alfa 6004
questa fotocamera
nata un po' così
a metà
tra la 6003
e la 6005
che Sony
in realtà
ha presentato
come la soluzione
per il vlog
anche perché
ha questo display
che si ribalta
ma ad oggi
Max
ancora
Max sì
Mattia
ancora non ho capito
esattamente
a chi interessa
questa fotocamera
cioè alla fine
è una 6003
mi dicevi l'altra volta
un po' evoluta
sì
allora
il corpo è uguale
con tutti i vantaggi
pochi vantaggi
e tanti svantaggi
ma guarda
per quello che ho provato
fino adesso
devo dire
che
sicuramente
l'autofocus
il rilevamento occhi
e
anche e soprattutto
il tracking
in modalità video
che attivi
toccando lo schermo
sono
veramente impressionanti
e sicuramente
quella è la cosa
che al momento
mi ha sorpreso
di più
anche perché
il sensore
più o meno
è quello
non ha la stabilizzazione
quindi nulla
da cosmodare
lo corpo è più o meno
quello uguale
quindi insomma
fondamentalmente
a parte il discorso
dello schermo
che si ribalta
il resto è cambiato poco
però
sull'autofocus
anche scattando
a 20
con poca luce
cose così
insomma
c'è la percentuale
attorno ai 95%
96%
cioè perché
metta fuori
il fuoco
ci deve essere
veramente
un motivo
molto particolare
per cui
per me
è un po'
più
un'anteprima
di quello
che arriverà
poi sulla 7.3
quello che è arrivato
adesso sulla 9
ovviamente la 9
poi sarà più veloce
per altri motivi
però insomma
è un po'
questa cosa qua
insomma
sicuramente
col prezzo
che ha
e comunque
anche la qualità
foto
e soprattutto
anche video
è sicuramente
un prodotto
molto interessante
da questo punto di vista
cioè comunque
con un budget
decente
ti prendi un prodotto
che restituisce
un'ottima qualità
da questo punto di vista
che ormai
sta arrivando
a un'efficacia
di messa a fuoco
anche
anche
lato video
che diventa
veramente
impressionante
anche se
e questo è poi
il terzo modello
di cui volevo parlare
brevemente
la X-T30
livello autofocus
segue
la Sony
molto da vicino
anzi
forse mi sorprende
addirittura di più
perché
di solito
Sony con l'autofocus
sappiamo che
vanno la grande
con Fuji
da un po' di anni
hanno fatto
tanti passi avanti
ma mi ha sorpreso
proprio ieri
perché ovviamente
sto facendo un paragone
anche fra la Sony
e la Fuji
e ieri ho fatto
una prova
con il rilevamento
volti
e rilevamento occhi
in modalità video
perché tra l'altro
la Sony
non ha rilevamento occhi
in modalità video
ha solo
il rilevamento volto
mentre la Fuji
ti rivela gli occhi
anche se registra
in 4K
e a parte il fatto
che vede il volto
e gli occhi
già a una certa distanza
la Fuji
ma col
col 35mm
1.4
che è
una delle prime
tre ottiche
che Fuji ha tirato fuori
che ha un autofocus
un motore di autofocus
molto lento
questa mi seguiva
il volto
che si avvicinava
e si allontanava
ma come
cioè
alla grande proprio
cioè
rende questo
quest'ottica
fluida
nella messa a fuoco
e ti chiedi
come cacchio fa
che ha un motore
di messa a fuoco
che dopo
devi girare la manivella
per farla mettere a fuoco
quest'ottica
per cui
Fuji a livello software
con l'autofocus
ha fatto dei passi
avanti
veramente notevoli
e
magari se ne parla
un po' meno
perché magari
perché
non usa
delle paroloni
tipo
real time tracking
come fa Sony
eccetera
però porca
miseria
la X-T30
e tra l'altro
secondo me
c'è sta cosa adesso
della corsa al full frame
quindi
Fujifilm
secondo me
quest'anno
avrà meno appeal
purtroppo
sul mercato
eh
sì
quello sicuramente
però
su
considerando comunque
la X-T30
ha anche
abbastanza buon mercato
come
come
come
macchina PSC
cioè devo dire
che
questa è una cosa
che mi ha
mi ha sorpreso
poi il resto
anche lì
come il corpo
della X-T20
i profili colori
sono quelli
che conosciamo
quindi insomma
per il resto
bene o male
insomma
è una macchina
che già conosciamo
c'è la 30
invece che 20
scritto davanti
ma
però
sull'autofocus
mi ha veramente
impressionato
anche e soprattutto
con ottica
vecchia
e lenta
come
come il 35-4
per cui insomma
devo dire
niente
è un bel testa a testa
questo qua
che sto facendo
quindi
insomma
ne vedremo delle belle
tre cose
una però
in fotocamera
che hai citato
eh
allora
per la RP
che mo la ripescavo
dalla memoria
st'informazione
a me fa irritare
una cosa
che non ricordo
se faceva anche la R
cioè
quando fai la foto
ci sono
c'è un lag
tipo di
forse un secondo intero
prima che ti faccia vedere
te la faccia vedere
a schermo
succede anche
cioè l'hai notato anche tu?
no
perché mi sembra
ci sia un settaggio
per togliere
quella roba lì
sì però
il lag rimane
cioè se tu
tu puoi non rivedere
la foto
se vuoi
però se tu metti
la
la review
della foto
la ritorna
con una lentezza
disarmante
cioè
sai che
non l'ho
notata sta cosa
però
se ce l'hai davanti
fai una prova
eh no
non ce l'ho
cioè dovrei alzarmi
e fare
vabbè
comunque sì
c'ha una lentezza assurda
cioè tu fai la foto
e proprio continui
a vedere
ancora l'immagine
che sta inquadrando
per qualche istante
poi ti appare
la foto sullo schermo
che hai appena catturato
quello che mi ricordo
è che sull'EOS R
c'è una funzione
per cui
praticamente
eh
Canon non ti fa vedere
l'oscuramento
eh
del
dell'autoratore meccanico
in live view
ma invece
lo rimpiazza
con la foto
cioè
creando un delay
lo rimpiazza poi
con la foto appena scattata
ah
questa
questa cosa
un po' strana
cioè
mischia live view
con foto appena fatta
infatti
molti che non conoscono
sta funzione
la provano
e dicono
oddio cosa succede
cosa succede
no no
io invece
continuo
la vedo
ad averci
live view
per qualche
decimo di secondo
forse un secondo intero
prima di farti vedere
l'immagine appena fotografata
adesso che ci penso
non è in effetti
rapidissima
adesso vado un po'
in effetti
non è proprio
sì a me è una cosa
che dà fastidio
onestamente
è una cosa
che mi ha dato fastidio
poi invece
per la Sony
per l'Alfa 6004
no
io
mi chiedo una cosa
mo se ne ritorno
a parlare
di sta cosa
e mi auguro davvero
che sia quello
la direzione
che prenderà Sony
però io per esempio
ho provato l'Alfa 6005
no
e a parte
la questione
del menu
che comunque
come abbiamo detto
più volte
sì
all'inizio
ti ci ammazzi
poi prima o poi
ti abbiti
o comunque
ci entri sempre di meno
eccetera eccetera
io una cosa
che ho trovato
scandalosa
dell'Alfa 6005
è proprio
l'ergonomia
cioè dico
oggi che hai
tre corpi
nello stesso segmento
per dire tre
recenti
se no c'è anche
la 6000
per la fine
tutte le Sony
la PSC
sono in quel segmento lì
anche la
la Vetusta
Next
7
praticamente
aveva lo stesso corpo
tranne qualche
piccola differenza
ma alla fine
dei conti
ma perché
non la fanno
sta PSC
un pochino
più comoda
da usare
perché
l'Alfa 6005
è una macchina
mostruosa
cioè se fosse
in un corpo
non enorme
una cosa
solo poco
poco
più comoda
da usare
un mezzo
centimetro
più alta
un po'
più profonda
perché
secondo te
questa cosa
non me la spiego
ma guarda
il perché
c'è la stessa domanda
che si può fare
anche con la serie
a 7
perché fondamentalmente
la sua parte
fa la prima
e la seconda
generazione
in cui un po'
di cambiamenti
ci sono stati
però Sony
è un po'
restì
a cambiare
il design
io non so
se lo fanno
per una questione
di
puramente
a livello strategico
nel senso che
poi gli accessori
rimangono più o meno
gli stessi
come un momentare
sull'altro
oppure se lo fanno
per ridurre i costi
nel senso che
più o meno
forse
a livello di catena
di montaggio
non devi
stravolgere tutto
perché il design
rimane molto simile
oppure se
non riceve
abbastanza feedback
su questa cosa qua
oppure se
non
su quello è lento
cioè però
sul design
Sony è lenta
anche perché
se tu vedi
cambiamenti
ad esempio
fra la 6500
e la 6300
quando hanno presentato
la 6500
oltre a
il discorso
della stabilizzazione
sull'assessore
hanno aggiunto
un tasto in più
sopra
personalizzabile
e poi
hanno detto
che
l'impugnamento
l'impugnatura
era leggermente
ridisegnata
che poi per capire
la differenza
ti devi proprio
guardare
le due macchine
fianco a fianco
poi quando ti cominci
a sanguinare gli occhi
perché li stai guardando
da mezz'ora
cominci a capire
la differenza
fra un grip
e l'altro
c'è
ora
se
se in un mondo
immaginiamo
in una dimensione
parallela
ci sono un sacco
di utenti
Sony
magari anche
degli ambassador
visto che ne hanno
che gli danno
un sacco di feedback
sull'ergonomia
poi puoi fare
un cambiamento
in cui
l'impugnatura
è leggermente
più largo
oppure è alzato
di un micromillimetro
questo
cosa no
cioè
prendi il feedback
cosa fai
poi riprogetti
una macchina
che abbia un'ergonomia
perché poi l'ergonomia
non è solo
quanto è grande
l'impugnatura
ma quanto è alto
quanto è basso
basta vedere
l'RP
che alla fine
l'altezza
è come quella
dell'Alfa 7
ma per qualche
ragione
l'impugnatura
è molto più comoda
ma è la stessa cosa
io faccio sempre esempio
con la serie Z
di Nikon
che hanno dimensioni
molto simili
alla 7
se sentite
del rumore sottofondo
sta grandinando
in questo momento
quindi
sono preoccupati
è tutto a posto
però
la serie Z
è molto simile
come dimensione
alla Nikon
però
molto molto più
comodo da usare
anzi
io
forse
alla fine
è il corpo
che preferisco
in questo momento
per cui
voglio dire
non è che
devono fare
chissà che cosa
a livello
di progettazione
non è che
devono
creare un intero
nuovo reparto
di designer
solo per progettare
la fotocamera
secondo me
dovrebbero
forse parlare
di più
con dei fotografi
forse
assumere
qualche designer
di altri brand
che poi alla fine
è quello che fanno
le case
uno lavora
un po'
da una casa
poi va
all'altra casa
come nel mondo
dell'automobile
è la stessa cosa
e
fare un salto
da questo punto di vista
perché poi
voglio dire
per me
voglio dire
non è
in inglese
si dice
it's not rocket science
non è che
devono andare
su Marte
devono progettare
chissà che cosa
devono rendere
la macchina
più comoda
poi evidentemente
forse hanno loro
una politica
sul design
diversa
evidentemente
forse anche
come loro
sono fissati
anche con la
miniatura
miniaturizzazione
ogni tanto
fanno i corpi piccoli
questo quell'altro
forse al momento
quello ha più appeal
a livello di marketing
che altre cose
però sai
quindi non lo so
in realtà
io non lo so
perché non facciano
un salto
adesso pare che
fra i rumor
parlino anche
di questa PSC
high end
quindi top di gamma
PSC
se poi una top di gamma
è a PSC
ha lo stesso corpo
della 9
non ha senso
sarà un'altra
sarà un'altra
occasione persa
evidentemente
loro non lo ritengono
una cosa
che fa vendere
loro vendono
con altre cose
e tanti utenti
che usano
Sony
in così di fazione
si saranno abituati
a questa cosa qua
però
noi che proviamo
tante fotocamere
diverse
appena prendi
una Z6
anche un RP
è immediato
la differenza
poi lo senti
poi ti abitui
a tutto
e non è quello
il problema
sì
infatti
l'unico
per la Fuji
invece per la X-T30
due cose
volevo dire
anzi
anche se in realtà
è una sola
la sto usando
ultimamente ho ripreso
a usare tanto Fuji
perché con tutte
queste fotocamere
che mi girano
insomma che sto cercando
di organizzarmi
per la review
eccetera
ho ripreso
dicevo a usare
la X-T2
perché
ci ho messo sopra
il 18-55
quello da kit
che non avevo più
considerato
infatti l'ho dovuto
ricomprare
perché l'avevo venduto
passando al 16-50
50-55
insomma quello 2.8
che però è troppo grande
secondo me
snatura un po'
la fotocamera
e ho ripreso
ad usarla
perché mi sembra
effettivamente
questa PSC
avere
un'ottima combinazione
tra
diciamo
alcuni vantaggi
di portabilità
del micro 4 terzi
e alcuni vantaggi
di qualità
del full frame
detto questo
io uso ancora
una X-T2
Fujifilm mi aveva proposto
di testare
la X-T30
però
ci siamo guardati
diciamo virtualmente
io e Max
e poi
e ci siamo detti
ma con tutta sta roba
che sta uscendo
oggettivamente
adesso come adesso
e tra l'altro
qui in relazione
ci abbiamo l'impossibile
ma
sta X-T30
per quanto è una macchina
bellissima
e che potenzialmente
può vendere tanto
ma
c'è davvero bisogno
di parlarne
cioè
alla fine
Fuji ha questo
progressivo
diciamo
miglioramento
dei prodotti
la X-T20
alla fine
era già
un'ottima macchina
la X-T3
ha fatto dei passi
incredibili
a livello professionale
anche in ambito
video
la X-T30
la capisci subito
una volta che conosci
un po' il mercato
e quindi
alla fine
quasi non serve
diciamo
recensirla
abbiamo pensato
io e Max
non so
magari sbagliamo
però
in questa fase
abbiamo pensato
di dedicare
più attenzioni
ecco
a questo ritorno
di fiamma
del full frame
in ambito mirrorless
ma anche
non solo questo
ma anche perché
fondamentalmente
la X-T30
come abbiamo detto
è
una
X-T20
che ha le funzioni
della X-T3
e sarebbe
l'ennesima fotocamera
Fuji
che andiamo a recensire
che per quanto buone
e le parole
quelle sono
il nostro vocabolario
quello è
le recensioni
si iniziano a somigliare
un po' tutte
e abbiamo pensato
che
non fosse il caso
ma non perché
la macchina
non merita
ma perché
effettivamente
a livello
di contenuti
sarebbe stato
un'ottima
difficile
quasi
scrivere qualcosa
di interessante
dici tu
sì esatto
io già con la X-T3
ho avuto tanta difficoltà
perché
è vero
come dici tu
che ha
migliorato
la macchina
in tante aree
soprattutto
per quanto riguarda
il video
è anche vero
che
come faceva
belle foto
la X-T2
le fa pure
la X-T3
e
che i pregi
della X-T2
li ho ritrovati
pari pari
nella X-T3
qualche
difetto
è stato corretto
però
non vengono fuori
quelle belle
recensioni
che dici
ah uè
mi metto
e mi leggo
la recensione
purtroppo
questo ci ha
portato a scartare
momentaneamente
la X-T30
dovremmo inventare
un nuovo format
per le recensioni
no vabbè
secondo me
la strada di Mattia
è quella giusta
cioè le comparazioni
lì ha più senso
perché
a quel punto
riesci a fare vedere
più facilmente
che cosa è cambiato
è così
ma dovremmo tenere
un archivio
smisurato
di fotocamere
sì
diventa un po'
complicato
comunque
relativamente
alla
X-T30
io ho provato
a dire
guarda
se me la mandi
e me la lasci
un paio di mesi
lo spazio per recensirla
lo trovo
però
non ho ricevuto
molte risposte
una risposta
molto rapida
quindi immagino
che la risposta sia no
anche se comunque
ogni tanto Fuji
ce le lascia
anche un po' di più
le fotocamere
bisogna dire
comunque
diciamo
X-T30
chiuso
io
vi dico
due cose al volo
quella che
l'ho già anticipato prima
mi è arrivata oggi
la Panasonic S1
probabilmente
è la fotocamera
che ho più
agognato
nella mia vita
nel senso che
la
quando
già si è vista
neanche una foto
ma una mezza foto
di un angolino
della scritta S1
la volevo comprare
lo sapete
l'ho anche detto
mille volte
quindi alla fine
ho potuto
finalmente
acquistarla
oggi
mi è arrivata
grazie tantissimo
anche a Riflessi
che è stato
velocissimo
oltre ad avermi consegnato
praticamente la prima
perché
questa è una cosa
che forse potrebbe
interessare anche
gli ascoltatori
in pratica
Panasonic
e quindi
in Italia
FOVA
giusto?
FOVA
sì
hanno fatto
una selezione
incredibile
sulla distribuzione
di questa S1
che non so
se è correlata
solo al discorso
che ne hanno poche
perché ne hanno poche
oppure anche
al fatto
al fatto che
insieme a Leica
stanno probabilmente
puntando ad un mercato
un po' più di nicchia
e non so Mattia
da te
se è la stessa cosa
ma qui hanno voluto
addirittura
le fotografie
dei negozi
all'interno
vedere quanto vendono
eccetera eccetera
e selezionare
uno per uno
i punti vendita
che potevano ricevere
un singolo
esemplare
di S1
un singolo
esemplare
di S1R
da te
tu hai saputo qualcosa
del genere
se hanno fatto
la stessa
politica?
no
no
in realtà
non lo so
nel senso che
io ho incontrato
brevemente
il team
stampa
Panasonic
quando eravamo
al photoshow
tra l'altro
mi hanno chiesto
volete poi provare
l'S1R
che arriva tra poco
e ho detto
io ovviamente
anzi
state gentili
mi ho detto
fa le due
quale vuoi
prima
e ho detto
guarda
l'S1
perché poi
l'S1R
per esempio
non so
anche se poi
alla fine
la testerò
vedremo
se avrò tempo
però
S1
sicuramente
però poi
non lo sento più niente
sicuramente
ce la manderanno
ma non credo
questo mese
perché ovviamente
hanno tante
attestazioni
però
sulla quantità
la selezione
no
non ho avuto
l'impressione
da questo punto di vista
forse perché
essendo Panasonic
ufficiale
sicuramente
hanno forse
più accesso
rispetto magari
ai distributori
hanno più copie
non lo so
no no
ma è stata proprio
Panasonic
comunque
infatti loro
hanno dovuto
poi mandare
cioè pensa a giro
hanno mandato
le foto
a Panasonic Italia
Panasonic Italia
le ha mandate
in Giappone
l'autorizzazione
arrivava dal Giappone
penso
penso a te
insomma
Riflessi ha avuto
questa autorizzazione
ha avuto queste due fotocamere
io ho come te
pensato
che è più interessante
la S1
e questo per me
vale per tutto
cioè
Alpha 7 Mark III
per me è più interessante
l'Alpha 7R
Z6 è più interessante
di Z7
e S1 è più interessante
di S1R
proprio perché
ovviamente
con questi sensori
più gestibili
c'è anche una maggiore
flessibilità
lato video
costano di meno
insomma
più interessanti
sicuramente
comunque
S1
che io non avevo
mai visto
a differenza
tua Mattia
io non l'avevo
provata
in anteprima
niente
non l'avevo mai vista
dal video
però
a scatola chiusa
mi sono fidato
incredibilmente
come ho sempre fatto
di Panasonic
che finora
non mi ha mai deluso
e devo dire che
invece
il primo acchitto
allora
considerate che
io l'ho ricevuta
ora a pasti
e tra l'altro
a batteria
completamente scarica
mai successa
sta cosa
la batteria
zero
non si accendeva
quindi
tra una cosa
e l'altra
e tra i mille pacchi
che mi sono arrivato oggi
io praticamente
ci ho giocato
con la macchina
sennò dieci minuti
però
devo dire
che stranamente
ho trovato
diversi elementi
di ergonomia
di questa fotocamera
che non mi sono piaciuti
ora
è una prima impressione
quindi
aspettatevi magari
che io possa cambiare idea
spero anzi
di cambiare idea
di riabituarmi
o comunque
di dare meno peso
a queste cose
però
il primo acchitto
intanto
è davvero
come diceva Mattia
io non ci credevo
ma è davvero
un mattone
cioè
è pesante
è una roba
proprio importante
non tanto per la dimensione
che non distingue
è proprio pesante
cioè
mi ha ricordato tanto
da questo punto di vista
la like SL
che io ho odiato
proprio perché era così
e quindi
questa cosa
un po'
non mi piace
non mi piace
la posizione
del selettore on off
ma che si sono fumati
per mettere il selettore on off
lì
lì ci stava bene
la ghiera
metteteci la ghiera
che invece hanno messo davanti
come
nelle Nikon
e nelle Sony
anche se
devo dire
che l'impugnatura
è così generosa
che comunque
ci arrivi comodamente
con l'indice
a differenza della Sony
che è
se devi diventare
un contorsionista
o usare il dito medio
per cambiare
quell'impostazione frontale
e non mi è piaciuta
anche un'altra cosa
che è
il D-pad
con la ghiera
circolare
la prima impressione
è stata molto
molto negativa
perché
un pistolotto
pesante
grosso
staccato dal corpo
che devi premere
con forza
anche per fare
attivare le varie direzioni
al tempo stesso
è così morbido
e leggero
nella rotazione
che
inavvertitamente
fai danni
in modo troppo facile
insomma
devo dire
è anche il pulsante
di registrazione video
un po' troppo arretrato
un po' troppo infilato
in fondo
sotto
la destra del mirino
devo dire
forse è la prima volta
che mi capita
in una Panasonic
di avere questa sensazione
in cui
a prima pelle
insomma
impugnando la fotocamera
ho detto
c'è qualcosa
che non mi piace
devo dire
veramente
la prima volta
che mi succede
questa cosa
ovviamente parlo di fotocamere
di un certo livello
perché se provavi a usare
la G3
o la G4
o la G5
quando era di Panasonic
ti suicidavi
e quindi
questa cosa
mi ha un po' lasciato così
e poi
è ciccia
è proprio ciccia
devo fare una foto vicina
all'Alfa 7
appena scopro
in quale zaino l'ho messa
perché non ci sto a capire più niente
mi spariscono le fotocamere
devo fare una foto vicina
perché
la differenza
secondo me
è veramente imbarazzante
è proprio
non lo so
ma
non ho la 5D Mark III
che avevo prima
qua
di fianco
ma probabilmente
è quella la dimensione
anche il peso
cioè è proprio
una macchina
pesante
pesa con tutte le lettere maiuscole
come vi ho scritto
su
su
su
su Telegram
comunque
ancora non ho fatto
neanche una foto
quindi
non è una
non è una recensione
è soltanto una prima impressione
a pelle
sul corpo
che
devo dire
Mattia
quando l'aveva provata
lo avevo sentito
un po' dubbioso
su questo discorso
della dimensione
del peso
però
non gli avevo
diciamo
voluto dare peso
perché
perché
per esempio
anche la G9
è una fotocamera
grossa
perché
per essere una micro 4 terzi
però
essendo leggera
è molto più maneggevole
non dà questa impressione
che ho avuto
nella
nella
nella S1
spero
di riuscire
insomma
a farmela piacere
un po' di più
perché
la prima impressione
non è stata proprio
delle migliori
Max
in chiusura
ci vuoi dire qualcosa
di questa
Loop Deck Plus?
sì
io come sempre
non provo
tantissime fotocamere
quindi
mi concentro
sugli accessori
e
per quanti di voi
hanno seguito
la mia saga
Midi to Lightroom
è giunta al termine
perché
ho rotto
la seconda console
nel giro di tre anni
la Sturia Beat
come si chiamava?
la Sturia Beat Step
Beat Step
però
il metodo di lavoro
mi è piaciuto
talmente tanto
ci sono così
tanto abituato
che
ho deciso
di fare
il passo
superiore
e di prendere
la Loop Deck Plus
è una console
realizzata
abbastanza bene
sempre in plasticaccia
perché
oramai
così si fanno
però
i tasti sono
sono
realizzati bene
si premono
hanno un bel feeling
sembra
sembra quasi
una
una tastiera meccanica
per quanto riguarda
il feeling
dei tasti
ha
una buonissima dotazione
di
rotelle
e cursori
inizialmente
insomma
per la regolazione
di
esposizione
contrasto
e tutti i vari parametri
ed è studiata
principalmente
per l'uso
con Lightroom
anche se
questa nuova versione
porta in dotazione
con sé
l'utilizzo
anche per altri software
sia fotografici
che non
come per
ad esempio
possiamo usarla
con Capture One
Aurora HDR
ma anche Photoshop
oppure Premiere
e ultimamente
proprio
cosa di
di una settimana fa
è stato implementato
anche
l'utilizzo
con Final Cut
che però
ancora
non ho avuto
modo di provare
perché
andrebbe configurata
un attimino
secondo le mie esigenze
insomma
per quanto riguarda
le prestazioni
ovviamente
è un
controller
che
aiuta tantissimo
chi come me
deve elaborare
una sequenza
di foto
per un evento
abbastanza grande
anche
secondo me
aiuta tutti
però ovviamente
chi ha la necessità
di sviluppare
tante foto
bene
ma
non vuole perdere
tantissimo tempo
questa qui
ha tutti i controlli
che servono
e anche di più
per esempio
io uso
raramente
proprio
i controlli
del colore
selettivo
di Lightroom
perché
se
stanno imboscati in un sottomenu eccetera eccetera questi ce li hai a portata di mano e li usi molto
molto più spesso infatti ti basta un tocco di rotellina ti sistemi il magenta dai un po più
di luminosità al ciano eccetera eccetera ci metti davvero davvero un attimo secondo me per chi fa
per chi lavora con tantissime foto è un acquisto molto sensato perché sebbene si debbano spendere
229 euro non è che sia una cifra esageratissima ma sicuramente una volta provata non ne riuscirete
più a fare a meno perché almeno io non riesco a usare più light rom col mouse proprio non ci
riesco più e non so nemmeno dove stanno più i tasti sul light
rom perché tanto ce li hai tutti là di fronte oramai le mani vanno da sole perché finalmente
mi sono riabituato a questo nuovo layout che secondo me intuitivi non so come non so qual è
la logica ma io alla prima volta che l'ho usata la lutec mi è sembrata subito istintivi se non hai
usato altro ci metti top mezz'ora mezz'ora a capire più o meno dove tanno dove sono i comandi che ti
raccomando non è che sia una cifra esageratissima se non hai usato altro ci metti top mezz'ora a capire
più o meno dove tanno dove sono i comandi che ti raccomando non è che sia una cifra esageratissima
se non hai usato altro ci metti top mezz'ora a capire più o meno dove tanno dove sono i comandi
che ti raccomando non è che sia una cifra esageratissima se non hai usato altro ci metti top
mezz'ora a capire più o meno dove tanno dove tanno dove sono i comandi che ti raccomando non è che sia
una cifra esageratissima se non hai usato altro ci metti top mezz'ora a capire più o meno dove tanno
come me un fotografo di eventi e quindi ci deve lavorare anche in maniera veloce magari appunto
per chi invece elabora una foto con vari passaggi varie maschere filtrini filtretti e poi ci faccio
una botta di photoshop e poi ritorno e faccio no chi può perdere anche due euro su una foto non gli
serve a niente questa perché non gli introduce niente di nuovo però per chi in un giorno deve
fare una foto con vari passaggi varie maschere filtrini filtretti e poi ci faccio no chi può perdere anche due euro su una foto non gli introduce niente di nuovo però per chi in un giorno deve
vedrete che vi cambierà fondamentalmente la vita vabbè ma poi anche io per esempio non la uso da un po per un motivo banale ma perché quando la adoperavo avevo messo sotto lo schermo del mac uno di quei rialzi diciamo tra l'altro molto carino il legno dove si infilava perfettamente la loop deck quindi cosa facevo quando non la usavo stava cioè non esisteva sulla tastiera sulla scrivania quando mi serviva la portavo avanti spostavo la tastiera e usavo questo
quella e avevo trovato questo setup perfetto però lo schermo troppo alto del computer iniziava a darmi fastidio quindi ho dovuto togliere quella cosa e ora tenermi due tastiere anche se quella non è propriamente una tastiera sulla scrivania non lo so mi irrita e quindi l'ho abbandonata poverella anche se la vorrei riprendere comunque io non avevo la plus ma la precedente allora giusto proprio una cosa prima di chiudere visto che tanto ormai abbiamo fatto tardi è uscito in tempo reale adesso le ha diffusi le ha diffusi ce le ha girati max i premi del team
tipa abbiamo parlato l'altra volta della cippa adesso c'è anche la tipa che sono i famosi premi insomma che sono stati annunciati e vabbè si conferma il discorso che tendono a premiare il tutto cioè non dico tutte ma quasi tutte le fotocamere uscite in quel periodo però volevo segnalare solo due cose interessanti proprio per le assenze perché ormai qua non è più importante cosa c'è ma cosa non c'è perché siccome c'è quasi tutto quindi si nota di più l'assenza
che notavo numero uno è che c'è una sola reflex ed è nella fascia DSLR camera e basta cioè è rimasta praticamente soltanto lei della Nikon D3005 dopodiché le dico rapidamente di Fujifilm ha vinto solo un premio stranamente l'anno scorso nel 2037 parlo solo di fotocamere chiaramente ed è andata la X-T30 come best APS-C camera advanced quindi la migliore fotocamera avanzata diciamo in ambito APS-C
mentre per esperti hanno creato questa altra ganzata che c'è sto secondo premio sempre APS-C ha vinto la Sony A6400 invece praticamente micro quattro terzi ha un segmento a parte adesso best micro quattro terzi camera pro e la vince la Olympus M1X perché era l'ultima uscita probabilmente poi interessante il fatto che di Canon abbiano premiato la RP ma non la R è stata premiata la RP come full frame camera advanced
la RP e invece gli altri due segmenti superiori di reflex di full frame sono stati tutti e due presi da Nikon con Z6 camera expert e Z7 camera pro si inventano nomi random e poi hanno creato ovviamente il premio anche per Panasonic che non poteva mancare la S1 come best full frame foto video e infine l'ultima diciamo di questa categoria se vogliamo è quella del medio formato è andata la Fujifilm GFX 50
R e come compatte hanno premiato la GR3 di Ricoh che ultimamente sta facendo discutere ma magari ne parliamo nel prossimo nella prossima puntata e la Sony RX100 Mark VI insomma quindi tutte le macchine uscite negli ultimi sei mesi praticamente sono state premiate e per questo dicevo praticamente si nota di più l'assenza che non la presenza cioè è curiosa sta cosa vabbè vabbè comunque Max sappi che hai preso l'unica fotocamera che non ha premiato il tipo
premio tipa rivendila assolutamente perché non lo puoi usare
sono uno sfigato
se vuoi io una RP facciamo a cambio ti mando la RP e mi mandi la R
conservamela
dovremmo fare i premi Pixel Club a fine 2019
ma si davvero
lo diciamo sempre ma lo dobbiamo fare
dobbiamo farlo
semi serio ma dobbiamo farlo
semi serio giusto come facevano quelli di Camera Store prima di essere comprati da DP Review non so che è successo ma
si
li ho visti di colpi in bianco su DP Review
tra l'altro quelli che adesso hanno preso Camera Store sono veramente inascoltabili
è la moglie di lui tra l'altro lei
è la moglie di quello lì che parla sempre del video
però insieme sono fastidiosi questi due che gestiscono adesso il canale
sono proprio fastidiosi ridono a forza
non so se si scioglieranno tra un paio d'anni ma
loro erano troppo bravi
cioè la differenza si è sentita tantissimo
infatti del Camera Store non lo seguo più assolutamente come video
va bene grazie per averci seguito anche per questa puntata breve di un paio d'ore
che ovviamente è il nostro standard anche quando vogliamo fare puntate brevi
vi ricordiamo le recensioni su iTunes
se le lasciate sono assolutamente gradite
vi ricordiamo il nostro canale Telegram di cui questa volta non abbiamo parlato
ma t.me slash pixelclub underscore live
dove ci potete seguire insomma al di fuori del podcast
e poi vi rimandiamo alla prossima puntata
se non l'avete già visto
avevo detto questa è la puntata 42
che adesso sono un po' fuso e non mi ricordo neanche cosa ho detto e cosa non ho detto
ma sicuramente non ho salutato i miei ospiti
lo faccio ora
ciao Max
ciao Maurizio
ciao ai nostri ascoltatori
e ciao Ma
ciao a tutti e a presto
alla prossima