PixelClub #43 - Confronto tra mirrorless Full Frame

benvenuti a pixel club puntata 43 una puntata che ritorna un po e alle origini perché se vi

ricordate se ci seguite appunto dalle origini abbiamo iniziato a registrare io e mattia per

la verità c'era anche l'intervento di alessandro che registrava delle pillole di lightroom che

piacevano molto poi per impegni non ha potuto continuare alla fine è arrivato anche max abbiamo

fatto l'lm al cubo siamo ritornati alle m al quadrato ciao matt ciao maurizio c'era tutti

sì purtroppo oggi max non può essere con noi ma non potevamo aspettare oltre per registrare perché

poi domani va a parto per la scozia per due settimane quindi poi avremmo dovuto rimandare

la registrazione troppo in là quindi

ciao max insomma ci ci manchi lacrimuccia cercheremo lacrimuccia non ci sarà la tua

sigla poi perché perceposta per te proveremo a improvvisare cavolo no vabbè poi quella la

campiono e la metto la prendo da una precedente puntata e la appiccico così almeno c'è anche il

contributo di max pur non essendo presente allora iniziamo subito dai senza troppi troppi preamboli

iniziamo da una notizia diciamo che era telefonata sai quelle notizie che bene o male ti aspetti ma

che comunque meritano un po di discussioni perché sappiamo che apple fino a qualche anno fa aveva

tra i suoi software professionali anche l'amato aperto che comunque era un software diciamo non

al pari di lightroom forse più perché poi non è stato aggiornato tanto nelle funzioni ma soltanto

per mantenere la compatibilità con l'uscita dei vari sistemi di software e quindi non è stato

aggiornato tanto nelle funzioni ma soltanto per mantenere la compatibilità con l'uscita dei vari

sistemi operativi successivi e quindi non ha mantenuto diciamo la curva di crescita andando

come lightroom ad aggiungere sempre nuove funzioni ma si è limitato a fare bug fix e compatibilità

ciò l'ha portato con il tempo ad essere sempre più diciamo vetusto però era un software molto

ben congegnato comunque almeno io lo utilizzavo mi trovavo davvero molto molto bene apple però

appunto non è stato aggiornato tanto nelle funzioni ma soltanto perché non è stato aggiornato tanto

quindi non è stato aggiornato tanto nelle funzioni ma soltanto perché non è stato aggiornato tanto

il video correlato anche a motion e poi a logic per l'audio anche aperto ma gli altri due li ha

aggiornati li ha portati alle versioni x mentre invece aperto è rimasto praticamente fermo al

palo e adesso è stato completamente cessato lo sviluppo quindi anche il semplice mantenimento

come dicevo prima di compatibilità

con i nuovi sistemi operativi è stato troncato e per cui dal prossimo mac os aperto non sarà più compatibile non si potrà proprio utilizzare c'è ancora tanto ci sono ancora tante persone che lo utilizzano perché come dicevo ha un approccio abbastanza comodo al catalogo eccetera eccetera per cui anche se gli mancano alcune alcune cose importanti se non erro è rimasto addirittura senza la correzione lenti integrata che si faceva con plugin e cose simili

però bene o male ripeto era un software comodo con questa questo allontanamento diciamo di dal settore

fotografico professionale apple un po fa forse capire che lightroom o comunque anche i vari

software paralleli alternativi che si sono sul mercato probabilmente ormai hanno uno scarto di

vantaggio così difficile da colmare se vogliamo dire così e allo stesso tempo c'è il discorso che

apple ha invece pensato diciamo di integrare secondo lei le funzionalità di averci ore quelle di hai foto nel nuovo programma foto che è stato lanciato qualche mac os fa ma che è oggettivamente se avete provato a utilizzarlo avrete notato non è ovviamente paragonabile a quello che può essere aperto c'è sicuramente delle migliorie rispetto ai foto però anche l'approccio alla gestione dei raw eccetera eccetera è molto molto più limitato così come il caso di apple

è molto improntato al mobile come è giusto che sia per quel tipo di software e quindi non c'è diciamo effettivamente un erede a questo aperto che essendo stato abbandonato sancisce un po l'abbandono anche di apple per tutto il settore fotografico professionale metterà prevedibile ormai sta cosa giusto

beh direi di sì anche perché comunque non bene o male con final cut comunque apple nonostante dopo la

prima versione in cui potesse soltanto importare i progetti di ai movie e che aveva insomma scatenato

una polemica enorme su internet eccetera pian piano comunque final cut x lo hanno ci hanno

lavorato su hanno integrato nuove cose l'hanno reso con un software sicuramente più professionale

oggi mentre con aperto non hanno voluto fare più di tanto sforzi foto è un programma che ho aperto una

volta l'ho chiuso e cerco di non aprirlo mai perché proprio mi sembra io lo utilizzo solo per catalogare le foto del cellulare cioè quello sì per carità sì ecco infatti lo apro solo quando ogni tanto mi importa in automatico alcune foto ma per il resto mi sembra la stessa applicazione che appunto trovi su ios quindi sicuramente non è io in realtà ti dirò aperto non l'ho quasi mai usato ma perché all'epoca quando dovevo decidere fra un e l'altro avevo

su pc e quindi ovviamente scelsi lightroom perché aperto ovviamente era solo per me che poi sono rimasto diciamo un fedele clienti di adobe però quando poi ero tornato su mac mi ho scaricato una versione di prova e non insomma mi era come prima impressione mi era piaciuto però poi non avevo voglia di star lì a cambiare per fortuna se non ti immagini per fortuna l'ho fatto ho fatto bene insomma però sì è un peccato che apple diciamo non faccia più tanto faccia

meno sforzi diciamo per i professionisti rispetto a prima perché comunque penso che negli anni abbia fatto vedere di avere le capacità comunque di produrre dei software professionali tutto rispetto forse aperto non era così avanzato come era lightroom ma comunque era un buon software e penso soprattutto a final cut la vecchia suite di final cut insomma mi ricordo che a un certo punto aveva addirittura un software per la color che era come molti dicevano che era molto molto

vicino con prestazioni al da vinci per cui insomma diciamo che non sorprende questa decisione questo anzi questa notizia visto la direzione che ormai apple ha preso e quindi niente per chi usa ancora aperto a un certo punto dovrà rassegnarsi a passare a o a lightroom oppure magari qualche altro software tipo luminar prenderanno la palla al balzo per dire adesso vi facciamo un aggiornamento con cui potete

passare da apertura a luminar o quello che è in modo semplice insomma quello magari darà occasione a qualche competitor di proporre qualcosa di interessante

tra l'altro questo termine diciamo ultimo che si può considerare è quello dell'autunno 2019 perché nell'autunno di 2019 arriverà il nuovo mac os 10.14 o 15 mi sono perso con i numeri comunque quello successivo a moavi 10.14

15 sì e questo come dicevo non accetterà aperto quindi a quel punto si dovrà decidere o si aggiorna il mac o non si usa più il software per lo sviluppo fotografico peccato anche perché onestamente io l'unico cosa che non riscontro cioè non capisco è che bene o male non è che poi mancava così tanto a farlo un software leggermente migliore cioè non mancava tantissimo quel software per competere più o meno ad

darmi pari con quelli che sono i big player se vogliamo del momento per cui il lavoro da fare non sarebbe stato tanto e in più aggiungo una cosa importante che una delle rotture più grosse per chi fa questi software è quella di aggiornare la compatibilità con le fotocamere no con il ruolo delle fotocamere e questa è una cosa che apple non si è tolta di torno smettendo di sviluppare apertura perché comunque lo fa per foto cioè quella è una cosa che apple fa per

livello sistemico cioè con un aggiornamento che è slegato da quello che riguarda la singola app per cui una volta che lo fa per foto sarebbe anche fatto per aperto quindi è proprio una questione probabilmente di un piano insomma o comunque di aver verificato una mancanza di numeri tali da giustificare l'aggiornamento ma chissà chissà quale quale cosa gli gira insomma nella testa comunque sicuramente un peccato allora devi chiedere a team

mi manca il numero di cellulare se non l'avevi già fatto

senti e invece a proposito di adobe che è sta storia che stavano togliendo il piano fotografico meglio stavano raddoppiando il prezzo del piano fotografico ma poi no non l'hanno fatto cioè che hanno fatto tipo netflix e ha fatto la finta qualche mese fa mi pare

sì in realtà hanno c'è stato un po come spesso accade nel magico e meraviglioso mondo di internet

hanno cominciato a notare soprattutto sul sito americano che non c'era più l'opzione quella meno costosa dell'abbonamento per i fotografi quindi quello che include lightroom 20 gigabyte mi sembra di hard disk eccetera eccetera c'era solo più quello da 20 dollari e non più quello da 10 dollari quindi sai come sono partiti in quarta parte

blogger youtubers dirà adobe ha tolto l'abbonamento 10 dollari e gente comincia a dire ah ma io per 20 dollari al mese col cavolo che continuo a stare con adobe insomma eccetera eccetera mentre in realtà e poi sai anche un sacco di ovviamente un sacco di gente comincia a dire ah ma guarda allora a questo punto prendetevi luminaria guarda qua c'è il mio codice sconto insomma le solite cose belle di internet poi io volevo solo parlarne per rassicurare magari anche alcuni dei nostri ascoltatori

che magari si sono spaventati a leggere tutte queste notizie dei ultimi giorni che in realtà pare che adobe stesse semplicemente facendo un test sul loro server pare che lo facciano in maniera abbastanza abbastanza sovente e quindi hanno fatto un test in cui fondamentalmente hanno nascosto l'abbonamento più economico non che il test sia proprio un esempio

straordinario di attenzione a diciamo a clienti vecchi e nuovi però hanno poi confermato che l'abbonamento meno meno meno caro è comunque ancora disponibile che poi questo voglia dire che magari in futuro prevedono di togliere l'abbonamento meno caro questo questo ovviamente rimane un punto di domanda però insomma al momento non non hanno detto non so ma adobe ha detto che non lo stanno togliendo solo un test che fanno a quanto pare

lo dicono che ne fanno abbastanza su adobe.com

e niente quindi alla fine sono quelle cose così un po un po strambe che capitano adesso volevo anche addirittura provare a guardare su sul sito italiano tanto per dare anche una conferma a chi ci ascolta direttamente però insomma e diciamo che sicuramente è un po strano che facciano un test del genere ovviamente poi

più che altro queste compagnie dovrebbero anche rendersi conto che ad oggi con con i social eccetera cose di questo genere è un attimo che diventano virali anche in modo insomma in modo negativo per cui insomma sicuramente magari una prossima volta staranno più attenti comunque sì io vedo anche su adobe adesso lui giustamente mi è andato direttamente su quelle inglese perché giustamente sono in inghilterra vediamo se riesco a

forzarlo andare su con l'italiano

sì c'è comunque c'è ancora quello da 12 euro al mese quindi al momento siete salvi

infatti più avanti non si sa

allora facciamo una rapida carrellata di aggiornamenti firmware perché ne sono usciti due importanti e uno è stato annunciato uno riguarda la sony alpha 7 mark 3

con l'uscita dell'update 3.0 e devo dire che sony si sta fuggizzando

con questa alfa 7 che comunque va detto rispetto alle probabilmente questa è la sony che più di tutti sta ricevendo conferme insomma dal mercato dopo tutto non è neanche più nuovissima ha alcuni lati diciamo negativi se vogliamo rispetto alle full frame che sono uscite più di recente eppure continua a competere a testa alta a offrire un pacchetto insomma di funzionalità

molto molto valido e quindi è parecchio venduta e questa cosa probabilmente ha portato sony a questo approccio molto più valido al supporto firmware tant'è che come dicevo siamo arrivati alla versione 3.0 che aggiunge il riconoscimento nella f dell'occhio che tra l'altro funziona anche con gli animali è un nostro nostro lettore matt matt ha provato addirittura con il sigma mi pare 150

e mi ha confermato che pure con quello funziona benissimo e che addirittura gli animali li riconosce anche mentre abbassano la testa fino ad un certo punto quindi pare che sia molto molto efficace io l'ho pure installato però non ho avuto modo di testarlo e quindi non ti so dire tu sicuramente un occhio l'avrai dato confermi che si comporta bene

con il cane di un'amica poi un gatto che avevo trovato per strada e addirittura con le varie pecore che abbiamo qua attorno devo dire che se si riconosce devi deve essere abbastanza deve essere abbastanza vicino insomma diciamo l'animale deve deve coprire un'area abbastanza importante nell'inquadratura se no il rilevamento occhio non si attiva però quando si attiva segue segue abbastanza bene insomma poi anche a livello di

la precisione della messa a fuoco è molto buona ci si comporta praticamente come si comporta con con gli esseri umani insomma l'unico animale con cui non sono riuscito a farlo attivare con gli uccelli c'è anche un gabbiano fermo su un palo qualcosa anche riuscendo ad avvicinarmi abbastanza con quell'occhio non lo non lo non lo vedeva magari ci saranno altri aggiornamenti firme più avanti che che miglioreranno anche questo aspetto per curiosità così in diretta ho provato a scrivere dalle

Alessandro perché mi sembrava che lui l'avesse provato proprio con uccelli vediamo se mi risponde in diretta così ritorniamo sull'argomento giusto per dare un feedback anche da parte sua che Alessandro è uno che ci segue molto fa parte anche del nostro dei nostri supporter diciamo donatori e saggiutenti eccetera eccetera quindi è sempre molto attivo anche nel darci informazioni utili e arriva al film 3.0 anche la Fujifilm X-T3 che in sostanza va ad equiparare le funzionalità in cui

la Fujifilm X-T3 è stata più che aveva la X-T30 pur essendo più piccolina perché uscita successivamente con una prassi diciamo che Fujifilm segue da tanto tempo che è assolutamente corretta diciamo no perché altrimenti rischi che per una fotocamera anche se di fascia più bassa solo perché esce dopo sei riuscito a raggiungere dei miglioramenti e te li perdi invece Fujifilm ha questa dicevo prassi molto molto valida che consente di mantenere la fotocamera top sempre al top diciamo rispetto a quelle

inferiori e sostanzialmente qui le due cose la cosa principale che è stata aggiunta ovviamente è il discorso anche qui della del riconoscimento continuo della dell'occhio però un'altra cosa interessante che ho notato io Matt che hanno modificato la registrazione dei file quando arrivi oltre a 4 gigabyte adesso non vengono più spezzettati per il limite che c'era prima con come se fosse diciamo un limite fisico

della fat 32 che è una cosa abbastanza utile perché non so se a te è capitato nel punto in cui si spezzano i file a parte che è una scocciatura certe volte si crea anche qualche piccolo gap per anche qualche piccolo salto nell'audio insomma quindi non è mai una cosa bella questo fatto che vengono tagliati i file a 4 gigabyte adesso questa questa funzione è stata migliorata e quindi si fa un unico file anche superiore a questo taglio mi pare che altre novità non ce ne siano giusto

ci sono altre due cose piccole cose poi in realtà un'altra cosa che hanno migliorato è che lo schermo touch è più reattivo rispetto a prima e questa è una cosa che posso confermare quindi sicuramente per chi ha un xt3 comunque un aggiornamento firmware che vale la pena fare per tanti motivi anche come hai detto tu la rilevamento volto che tra l'altro parte anche da più lontano quindi che anche un soggetto più distante la macchina riesce a rilevare il volto

già da subito rispetto a più distanze più elevate rispetto a prima quindi insomma ci sono diverse cose interessanti quindi insomma fuji continua la sua tradizione di miglioramenti costanti per queste macchine e invece un aggiornamento che non è ancora arrivato ma promette di essere molto interessante è quello di nikon che riguarderà le sue mirrorless z6 e z7 tra l'altro è stata anche dichiarata la data 16 maggio per cui

ormai mancano rispetto a quando registriamo una decina di giorni e questo introdurrà anche qui la f sull'occhio invece matt quello l'aggiornamento che dovrebbe offrire la possibilità di registrazione raw sull'uscita hdmi è sempre lo stesso o è un altro

e non lo so perché in realtà nikon ha diciamo fatto un teaser un videoteaser

per questo aggiornamento però solo mostrato l'arrivamento dell'occhio per cui non si capisce se la registrazione raw arriverà poi con un altro aggiornamento oppure non so se bisogna aspettare il 16 maggio però al momento sembra confermato solo l'iaf poi il resto bisognerà bisognerà attendere

comunque in generale una cosa che si nota è che rispetto al passato a parte di diciamo quello che probabilmente io personalmente ritengo

un po' uno spartiacque cioè il metodo operativo di fujifilm che bene o male almeno dal mio punto di vista è stato un po' una scuola per tutti quanti cioè anche gli altri si sono resi conto che o facevano così oppure fujifilm veramente li rendeva ridicoli no perché canon per dirti era abituata ti lasciava una fotocamera e dopo cinque anni forse aggiungeva un firmware punto uno per dire neanche neanche il numero due quindi

sicuramente fujifilm ha un merito importante per un trend che si sta vedendo però secondo me il trend è anche innescato da un'altra cosa parecchio rilevante ovvero che rispetto al passato le fotocamere oggi intanto hanno molta più potenza di calcolo ma tanta tanta di più in più hanno questo approccio che basa molto dello sviluppo lato firmware soprattutto per quanto riguarda per esempio cose come la f2

dove siccome c'è di mezzo ormai

i soliti concetti di machine learning intelligenza artificiale eccetera eccetera sono tutte cose che oggettivamente possono essere migliorate con con il firmware ed è un cambio di rotta diciamo per il mercato fotografico di un certo calibro

sì anzi guarda è una cosa interessante anche mi ricordo che avevo letto tanto 3 4 anni fa un

intervista a samsung quando era uscita nel nex 1 e samsung aveva questo questo qua ha spiegato che era proprio una macchina progettata sia a livello hardware che a livello software per poi ricevere aggiornamenti molto molto importanti per cui adesso nel nex 1 quando era uscita forse fujifilm già un po di firmo gli faceva di aggiornamenti firmo gli dava però diciamo che loro avevano proprio anche previsto o questo

trend di macchine fotografiche possono poi ricevere nuove funzionalità anche abbastanza importante

una piccola cosa che comunque questo secondo me fa parte anche della differenza proprio delle due aziende perché comunque samsung arriva da non arrivava dalla fotografia no arrivava da un settore di elettronica di consumo dove gli aggiornamenti firmware sono praticamente lo standard per cui probabilmente ce l'aveva più nel dna

mentre fujifilm con l'arrivo del del digitale la sua creazione diciamo della linea della linea x nel campo fotografico probabilmente ha fatto diciamo uno sforzo in più per entrare in quest'ottica rispetto a samsung che come ti dicevo ce l'aveva sicuramente nel dna diciamo

curiosamente la storia 9 non ha ancora ricevuto rilevamento occhi per gli animali dovrebbe però arrivare più avanti però ha ricevuto questo nuovo algoritmo per il tracking che io ho potuto provare in una versione sicuramente un po meno performante con la 6400 ed è già sulla 6400 il tracking migliore che abbia mai provato su una mirrorless cioè una volta che ti aggancia il soggetto c'è il soggetto addirittura

ti parte su sulla destra esce un pelino da fotogramma poi ritorna la macchina non fa non batte ciglio c'è molto molto molto impressionante con la 9 che ha una potenza di calcolo e di lettura molto più elevata da 6400 non oso immaginare cosa ci puoi fare e quindi un aggiornamento del genere comunque che è notevole via firmware perché comunque sicuramente è un nuovo algoritmo che a livello di calcolo

sicuramente richiede più sforzi immagina la macchina anche per questo nuovo real time tracking come lo chiamano loro analizza la luminanza il pattern analizza il colore del soggetto c'è fa un sacco di analisi in più rispetto prima per cui è sicuramente oggi progettono appunto delle macchine con un hardware che può reggere un po negli anni un po come come i computer insomma e questo è sicuramente una cosa interessante poi gli permette anche loro di prolungare la vita di un prodotto

e quindi insomma assolutamente una cosa molto positiva e penso che insomma vedremo anche giornalamenti sempre più sempre più consistenti insomma sempre più anche importanti sì sicuramente questo è un trend ed è un trend che ci piace fortunatamente per cui finché le cose vanno bene siamo siamo assolutamente contenti mentre finora abbiamo parlato praticamente solo di mirrorless una piccola citazione va a canon che ha rinnovato da poco

una delle sue fotocamere reflex probabilmente più gettonate perché il periodo diciamo di picco delle reflex è stato sicuramente sancito dai vari modelli canon 600d 650d eccetera che vendevano tantissimo poi c'è stato anche un ottimo momento per 60d 70d 77d che poi uscita insieme all'80d eccetera eccetera però nel campo

basso comunque chiamiamolo non so no midrange mi pare eccessivo comunque subito un pelino sopra le entry level quelle proprio esagerate a quattro cifre si posiziona da tempo ormai questa linea che è nata con la 100d poi c'è stata la 200d adesso arriviamo alla 250d modello che è un po più grande se si torna indietro fino alla 100d però rispetto a quella questo ha uno schermo completamente articolato

canon ci ha tenuto a precisare che questa è la mirrorless più piccola la mirrorless la reflex più piccola e leggera con schermo inclinabile perché altrimenti la 100d avrebbe leggermente vinto da questo punto di vista comunque tra le fotocamere compatte per me è una delle delle più delle più interessanti per quanto riguarda le reflex però chiaramente sono sempre fotocamere abbastanza basse come qualità per dire anche il mirino è un pentaspecchio non un pentaprise

ma la raffica raggiunge a malapena i 5 fotogrammi al secondo considerando che la risoluzione del sensore è da 24 megapixel un po pochino però tra le cose interessanti c'è sicuramente il dual pixel simosa f che quindi consente lavorando in live view di comportarsi un po come una mirrorless di oggi cioè ti dà la possibilità di avere una messa a fuoco molto valida invece se vi ricordate le prime reflex quando andavi in modalità live view continuo barra video erano una

purga praticamente per la f questa invece una purga al contrario metto perché pensa che sai quanti punti invece di rilevamento di fase a questa 250 di quanti ne ha 9 9 non me li immagino nemmeno come come sono questi 9 me li ricordo quando c'erano così pochi punti di messa a fuoco la mia memoria si ferma a 11 9 proprio non me li ricordo ma comunque il punto è che

9 in effetti è poco veramente pochissimo ma io credo che loro sta fotocamera l'abbiano pensata quasi più per lavorare quasi quasi sempre in live view altrimenti non si spiega c'è come potevano fare la mirrorless a questo punto però poi non hanno degli obiettivi è una è una reflex pensata per fare la mirrorless interessante come tra l'altro ci hanno messo i 4k

ma ovviamente cosa di bello il 4k con un crop del 4 per ma sai non mi ricordo quant'è il crop però considerando che si parte già da un crop di 1,6 qualsiasi cosa in più perché a psc qualsiasi cosa in più 24 mm diventa un 600 mm ci fai la v foul mi sembra cos'è sull'air l'rp cos'è 1.75 un'erba il genere sono abbastanza abbastanza pesanti un po un po eccessivo vabbè comunque per il mondo resta

è una reflex che a quanto pare canon continuerà a spingere parecchio non ha deciso diciamo di abbandonarlo seppure ultimamente stava puntando tantissimo sulle mirrorless è comunque un prodotto che merita attenzione il prezzo di listino è più o meno quello che aveva la 200d all'uscita 649 euro con il kit mi pare però comunque considerate che i prezzi canon soprattutto da listino poi sono destinati a scendere tanto tanto tanto anche nel breve periodo

questa fotocamera già secondo il giorno dopo che si troverà ma se già si trova per la verità do un'occhiata per giusto per sfizio su su amazon se è già disponibile e si è disponibile e in kit no non è disponibile no no questo è venditori terzi chip shop quindi ancora non fa testo quando ci sono venditori terzi però sicuramente poi è prevedibile che in poco tempo scenderà e quindi nel campo reflex a psc il suo perché

c'è la e nel frattempo invece l'umix cioè panasonic ha presentato la g90 che quindi l'aggiornamento della g80 g85 g quali erano gli altri nomi che ha avuto quella foto 81 forse sì bravo forse in giappone g81 giappone che roba è da pazzi comunque ha presentato la nuova la g90 e devo essere sincero non l'ho approfondita più di tanto perché non l'ho tanto capita sta fotocamera cioè

il sensore da 20 megapixel che mi pare aveva anche lo stesso la precedente g80 se ricordo bene no no la quella precedente era sempre quello da 16 allora diciamo che l'upgrade di sostanza probabilmente proprio il sensore il passaggio da quel dal sensore da 16 a quello da 20 perché poi il resto sensibilità iso stabilizzazione sul sensore con il sistema dual is che già praticamente la g80 aveva portato in atto con la versione 2 quindi non

dovrebbe esserci un grande cambiamento lo schermo da tre pollici insomma più o meno le altre cose mi

sembrano mi sembrano sostanzialmente invariate anche il corpo qualche piccolo lifting per

migliorare un po l'ergonomia ma più o meno è la stessa fotocamera aggiornata insomma ma guarda

qualche cosina in più ce l'ha come ad esempio il profilo vlog l a vero che sarà incluso diciamo di base senza dover pagare un upgrade

stranissima matt perché cavolo lo devi pagare su una fotocamera come la gh5 lo devi pagare pure

sulla s1 e qui invece l'hanno messo di serie secondo me l'hanno fatto per dare un valore aggiunto l'hanno

fatto per secondo me rendere comunque la macchina un po competitiva soprattutto sul lato video per

chi magari non ha un budget tanto elevato tant'è che hanno anche tolto il limite dei 30 minuti almeno

soprattutto per noi

poveri europei che abbiamo sempre questo problema qua della g90 non ha il problema cioè può registrare

finché ti si esaurisce la batteria la scheda o ti scoppia la macchina quindi insomma quello più

il vlog l poi anche il fa 120 frame al secondo in full hd insomma l'hanno reso forse un po più

appetibile forse anche per provare a fare un po di competizione a sony che comunque col segmento

psc la 6500 eccetera eccetera

picchia dura quella

picchia picchia abbastanza dura e poi il resto si puoi vabbè caricare via usb a un a un nuovo

live composite che come quello della delle olympus che ti permette per esempio di fare degli star

trail direttamente in camera insomma cose di questo genere il bluetooth che ormai lo mettono ovunque

e basta insomma si più o meno

c'era già

si

sulla g80 può essere

sì sì sì mi ricordo quando l'ho provata in sicilia è stata una delle pippe che ci hanno propinato più volte per farci vedere che in tempo reale sul pullman

cioè scendevamo facevamo qualche foto sul pullman le potevamo già condividere sui social grazie alla facile connessione tramite tramite il bluetooth

e nel frattempo piccola parentesi ho chiesto a quell'amico vi dicevo ad alessandro e mi ha detto che anche lui conferma quello che sostenevi relativamente a

la scarsa efficacia della dell'af con gli uccelli quindi evidentemente effettivamente più complesso da gestire però anche mi pare l'avessi detto tu prima visto che sono degli aggiornamenti più che altro legati al software c'è tempo e c'è modo di fare anche degli aggiustamenti in tal senso comunque per ritornare un attimo alla alla g90 una cosa che non le hanno messo è il 4k 50 60 fotogrammi al secondo perché a quel punto davvero è una cosa che non le hanno messo è il 4k 50 60 fotogrammi al secondo perché a quel punto davvero è una cosa che non le hanno messo è il 4k 50 60 fotogrammi al secondo perché a quel punto davvero è una cosa che non le hanno messo è il 4k 50 60 fotogrammi al secondo perché a quel punto davvero è una cosa che non le hanno messo è il 4k 50 60 fotogrammi al secondo perché a quel punto davvero

però chi se la comprava una gh5 cioè nel senso diventava davvero difficile giustificarla no sì sì non devono non devono esagerare insomma anche perché comunque poi a parte la differenza di prezzo prezzo perché questa comunque parte da 990 euro solo corpo quindi è chiaro che se gli metti troppa roba vai poi a e sempre immagino questi questi manager insomma comunque chi decide queste cose

però chi se la comprava una gh5 cioè nel senso diventava davvero difficile giustificarla no sì sì non devono esagerare insomma anche perché poi a parte la differenza di prezzo prezzo perché questa comunque parte da 990 euro solo corpo quindi è chiaro che se gli metti troppa roba vai poi a e sempre immagino questi questi manager insomma comunque chi decide queste queste cose

magari perché per chi vuole fare video un posteriore mente in effetti fosse di vlog l ti dà più più possibilità per farla colo anche se poi comunque la registrazione interno è sempre 8 bit e comunque sì per il resto una macchina abbastanza simile g80 adesso non so forse la g80 scenderà di prezzo cosa che potrebbe in realtà diventare anche interessante comunque la g80 è una bella macchina sì sì davvero un'ottima macchina tra l'altro ti dicevo prima

lei ha avuto come macchina il vantaggio di introdurre tutta una serie di cose in questo settore questa linea diciamo di di di di lumix perché è stata la prima col 2 ls di seconda generazione è stata la prima se non erro ad avere questo sistema semplificato di connessione bluetooth wifi eccetera eccetera tra l'altro ora stavo dando un'occhiata all'articolo che avevamo scritto di presentazione tra l'altro aveva scritto max così lo tiriamo in ballo un'altra volta

parlava del fatto di di una funzionalità power save per il mirino che in pratica fa portare l'autonomia dai 290 scatti sempre standard chip eccetera eccetera a 900 perché in pratica quando si allontana l'occhio dal mirino automaticamente lo spegne senza passare al display e quindi questa cosa pare che abbia un impatto molto molto importante perché addirittura triplica la possibilità della dell'autonomia insomma quindi tanta tanta tanta

roba comunque nelle note dell'episodio troverete un link come tanti altri cioè i link li trovate per tutte le cose di cui abbiamo parlato ma nello specifico in questo caso troverete quello che confronta la g80 e la g90 pubblicato da da matt su no veramente da eder da tua da tua moglie su mirror lessons no su mirrorless comparison io ancora non mi sono abituato ai vari siti

perché se come dici tu abbiamo scritto una cretinata nell'articolo quindi dovrò poi andare a cambiarlo però vabbè dacci un occhio io ho questa questa cosa abbastanza fresca poi magari mi sbaglio per carità tutto l'è possibile senti allora e poi ti ho visto che hai aggiunto nel nostro paper ormai sapete tutti quanti che quando dico paper sto parlando dell'elenco delle cose di cui discuteremo nella nella puntata che pubblichiamo che utilizziamo insomma

come base hai aggiunto il fatto dei tip awards però poi ci ho pensato ma non ne abbiamo parlato a fine dell'ultima puntata precedente mi pare proprio di sì dici può essere può essere adesso non mi ricordo era per farci due risate però se ne abbiamo già parlato è inutile ripeterci insomma che poi probabilmente l'abbiamo fatto velocemente perché mi ricordo che è stata una cosa al volo però almeno così mi ricordo vabbè allora

sul bluetooth stavo dando un'occhiata ancora non ho trovato conferma però io sono abbastanza sicuro comunque poi eventualmente facci sapere sono sono curioso la lasciamo col punto interrogativo anche per i nostri ascoltatori sta cosa allora passiamo a questo discorso del tipa se vuoi dire qualcosa io diciamo che non ho notato cioè l'articolo che ho pubblicato secondo me è interessante perché l'ho pubblicato al contrario invece di dire quello che hanno nominato perché sappiamo che al tipo ha praticamente

nominano tutto e se esce un prodotto nuovo interessante che anzi due prodotti per una categoria di solito creano una terza categoria così si tolgono il pensiero e nominano anche quello però nel complesso ho notato più rilevante diciamo le assenze cioè tipo per dire il fatto che c'era solo una reflex poi sta cosa però mi sono soffermato a pensarci no Matt dico ok hanno dato un premio diciamo così solo a

ad una singola reflex il resto tutto mirrorless ma sono andato a controllare no la verità è che è uscita solo una reflex ne è uscita solo una quindi l'ha dato l'unica che poteva prendere in effetti beh sì è perché ormai comunque sono tutti lì in questo momento a sviluppare il segmento mirrorless quindi ci sta insomma infatti hanno hanno dovuto no vabbè comunque in realtà adesso che ne parliamo mi sta ritornando in mente che in effetti ne avevamo già parlato alla puntata precedente quindi rischiamo di ripeterci

no e

sì sì

tra due battute non le abbiamo sicuramente già fatto alla puntata precedente quindi insomma chi poi vuole vuole andarsene a rivedere possiamo ancora una volta lasciare il link nelle note della puntata e insomma più o meno hanno vinto tutti e questo è una cosa importante da

l'unica cosa che io ho notato come assenza è stata no due assenze ho notato io soltanto che come dicevo sono quasi più rilevanti delle presenze visto che per il resto

ci sono tutti cioè non hanno premiato la xt3 ma hanno premiato la xt30 e questo mi è saltato all'occhio anche se poi mi è venuto il dubbio ma non è che la xt3 è stata premiata l'anno scorso no

sì eppure avrà preso un altro framework poi ce ne sono tre o quattro di questi premi c'è la red dot tipa e cipa e cipa tipa cipa l'altra cosa che ho notato è che praticamente tra le mirrorless full frame l'unica che non ha

ricevuto un premio se non erro è stata la canon neos r perché poi l'ha ottenuta la rp come per il discorso diciamo più che altro della fascia di prezzo l'hanno ottenuta sia la z6 che la z7 quindi nikon si è posata a casa una bella doppietta l'ha ottenuta la lumix s1 panasonic per il discorso del video quindi anche qui si sono creati una cosa specifica per dare il premio anche all's1 l'unica che è rimasta fuori praticamente la eos r strana roba

non la capisco più di tanto

si vede che comunque la eos rp ha vinto per best full frame camera advanced

la z6 per best full frame camera expert poi la z7 professional e lumix s1 foto video quindi la canon eos r stava più o meno secondo me fra l'rp e la z6 quindi dovrebbe essere un best full frame advanced but not expert yet

tra un po' avranno infatti dei titoli più lunghi dei comunicati stamp

che poi in realtà io neanche condividerei tanto la nomenclatura perché cavolo la rp best full frame entry level no advanced

si advanced fa un po' ridere

proprio fuori fase

ma poi hanno una condizione anche tipo la xt30 la 6400 la xt30 si è preso il premio advanced la 6400 si è preso il premio expert pro advanced

advanced expert che vuol dire più o meno siamo lì voglio dire no

si infatti

comunque vabbè dai

ci guarda l'unico premio che ho dato un premio al 50 mm 1.2 di canon quello rf che io l'avrò già detto 3000 volte in puntata è un obiettivo stratosferico quindi insomma almeno quello mi ha fatto piacere

comunque dai direi che possiamo andare avanti che con la tipa abbiamo già detto più di tanto

abbiamo già detto abbastanza si

io l'unico obiettivo invece che volevo citare come tu hai citato il 50 mm f1.2 è il 28-75 tamron per sony che ha tenuto il premio come miglior zoom standard per mirrorless

che diciamo forse come anche qui la nomenclatura è probabilmente sbagliata perché secondo me la caratteristica interessante di questo obiettivo è che per il prezzo che ha è un obiettivo micidiale

il migliore obiettivo zoom standard no perché comunque le ghiere sono un po' dure non ha switch fisici sul barilotto cioè a livello proprio di obiettivo non mi sento di dire che è il migliore però cavolo per quello che costa io l'ho comprato sono stra soddisfatto devo ammettere

tra l'altro vi do un trucchetto anche a te matt se per caso avete questo questo obiettivo ma anche altri obiettivi che hanno il problema di una ghiera o di zoom come in questo caso ma anche vale per la

f un po dura un trucchetto è quello di aggiungere delle delle non so come si chiamano effettivamente questi aggeggi delle cinghie dentate quelle che si usano per il follow focus per capirci però ce ne sono alcune che sono elastiche se volete poi vi metto un link nella nota dell'episodio e sono quindi chiuse non sono come quelle dei follow focus tipici che hanno in pratica una maggiore lunghezza poi si mettono una sull'altra si chiudono con una clip però significa che

avete un blocco anche sul follow focus quando andate avanti indietro che è un fine corsa invece in questo caso si tratta proprio di delle delle ghiere che sono di dimensioni fisiche standard anche se ripeto sono leggermente elastiche una volta che l'hai messo sull'obiettivo si fisicamente dice cosa cambia allora credo che sia una questione forse di fulcro di altezza non ho ben chiaro la differenza ma credetemi che rispetto all'utilizzo dello zoom senza questa ghiera

con c'è una bella differenza questa ghiera rende lo zoom molto più preciso e facile da utilizzare e parlo con le dita non con con il follow focus non so se tu l'hai mai visto questo un prodotto del genere forse sì adesso in questo momento non ce l'ho ben in mente però più o meno ho capito cosa cosa intendi sì non so mai come chiamarlo infatti io ce n'avevo già l'anno scorso alcuni e non riuscivo a ritrovarli perché effettivamente non ricordavo come le avessi trovati su ebay poi

combinazione proprio perché non ricordavo il nome sono andato un po a cavolo e ne ho trovato un altro che costano anche molto di meno di quelli che avevo trovato prima e sono praticamente identici per cui link nelle note dell'episodio un oggettino comodissimo poi se ci fate video per carità è un must have

allora iniziamo dalla email doppia anzi di edgardo malgrati che ci dice di avere alcuni problemi con la sua alfa 7 r mark 2 anche se poi questo è curioso come discorso ci ha inviato un email a distanza di pochi giorni in cui nell'oggetto parla di alfa 7 mark 3 non so se l'avevi notata sta cosa io ve ne sono accorti in questo istante prima pensavo fosse la stessa fotocamera

invece in realtà fa riferimento a due fotocamere diverse o sbaglio

lui dice perché nella prima mail dice riscontro che la foto su display è una dominante rossa che rende gialli arancioni di bianchi rosa stessa foto con la 7 r mark 2 invece è ok

forse lui ha entrambe le macchine quindi eventualmente fa anche un confronto a livello così di resa

allora per farla breve edgardo ha segnato una serie di punti ma in sostanza le cose che dice sono

mi pare di capire due cioè la prima è che nota una discrepanza importante tra i colori della fotografia visti sulla fotocamera e quelli che poi vede con la fotografia vista al computer ha scritto mac ma comunque a parte che sia un mac comunque il computer è diverso

e su questa cosa io gli dico è normale purtroppo perché è un limite dell'alfa 7 3 come schermo ha uno schermo che cioè ricordiamoci che l'alfa 3 con le sette mani

comunque è la entry level diciamo della della line up quindi è dove nico va bo ciao dove sony ha risparmiato qualcosa lo schermo è oggettivamente inferiore alle altre e questo discorso del colore io personalmente come edgardo l'ho notato infatti ti ricordi mettete ne parlavo quando l'ho presa all'inizio l'alfa 7 mark 3 ero un po spiazzato perché certe volte ho fatto delle fotografie le guardavo sullo schermo della fotocamera dicevo insomma chissà quanta post produzione devo fare

poi arrivo al computer è praticamente il jpeg è già perfetto quindi evidentemente c'è una discrepanza che secondo me è più che una discrepanza è un limite fisico del pannello che sta sul display che non è di grandissima qualità

appunto non mi sento di dire grandi cose perché comunque il bilanciamento automatico del bianco è sempre un grande interrogativo se lo volete utilizzare se lo dovete utilizzare mettete da conto che qualsiasi fotocamera anche quelle che si comportano bene hanno delle tendenze hanno dei cambiamenti che possono verificarsi anche in maniera abbastanza repentina tra una stessa scena con uno spostamento di un grado basta che si include un oggetto in più che è rosso di una cavolata vi può influenzare completamente

il bilanciamento del bianco quindi è una cosa che può capitare e oggettivamente non la ritengo un problema perché intanto è un limite intrinseco del bilanciamento automatico del bianco ma poi soprattutto chi lo usa il bilanciamento automatico del bianco su queste fotocamere o meglio lo usi se poi fai la post produzione ok ma io non lo uso lo stesso perché è un problema poi quando fai post produzione fai finta che fai un piccolo 20 fotografie nelle stesse condizioni

atmosferiche utilizzare il bilanciamento automatico del bianco ti porta poi il rischio di dover sviluppare quelle 20 fotografie diversamente che è una rottura di scatole invece se tu fissi anche un bilanciamento sbagliato per dire ma costante in post produzione lo sistemi se ripeto stiamo parlando della stessa scena o comunque ambienti con illuminazioni simili lo sistemi con un solo comando quindi di base non so Matt sei d'accordo su questa cosa?

è un problema che spesso lascia il bilanciamento bianco in automatico quindi non sono la persona più adatta qui a dare consigli nel senso ci sono ovviamente a parte se faccio ovviamente dei paragoni con due macchine eccetera in altri casi in cui mi serve un valore preciso però altrimenti diciamo in generale se no tendo a lasciare in automatico poi tanto colorosi riesco sempre a sistemare abbastanza in fretta però poi

insomma dipende anche

però pensa c'è questa cosa che ti ho detto

sì no

perché anche sbagliato è meglio

se hai 20 frame con

un bilanciamento bianco diverso

fra l'altro per vari motivi ci pieghi

più tempo a sistemare tutto quello scuramente

facessi un matrimonio

sicuramente o un lavoro

ci starei più attento

quando vado in giro

per fare la fotografia un po' più mia

personale ammetto

ormai sono diventato un po'

pelandone a questo punto di vista

c'è il bilanciamento in automatico

e poi il sistema in posto

sono un po'

come dire

me la prendo comoda

molto tranquillo me la prendo comoda

poi sicuramente più i settaggi

sono precisi in camera

è sempre un vantaggio

ti fa dannare

meno in post

io vorrei solo aggiungere due cose

anzi dare due

possibili soluzioni

edgardo

la prima più che una soluzione

è un appunto

ovvero le sony

hanno una modalità di luminanza

cioè di

che perché diciamo aumenta

la luminosità

no luminanza scusate

luminosità dello schermo

quando si è fuori all'aperto

tempo soleggiato

esatto

quando quello è attivo

sfalza un sacco di robe

compreso i colori

e in effetti le foto

a schermo fanno veramente cacare

scusate la

francesismo

francesismo

così nel caso

lui non fosse

accorrente di questo settaggio

solo di controllare che non sia attivo

non credo che di default

sia già attivo

quando compri la macchina

però non si sa mai

quello so che sicuramente sfalza tutto

altrimenti per quanto riguarda il bilanciamento

del bianco

se lui trova che comunque per esempio

il bilanciamento automatico sole

ha sempre questo dominante blu

e l'altro

o quello automatico normale

ha sempre la dominante sul rosso

nella maggior parte dei casi

comunque per ogni settaggio

di bilanciamento del bianco

puoi andare a

a correggere

le dominanze

quindi puoi andare più sul magenta

più sul verde

più sul giallo

più sul rosso

per quindi

se lui riscontra

che è un problema

che succede

nove volte su dieci

quello può essere una soluzione

io per esempio

quello lo uso spesso

con Fuji

quando faccio i ritratti

perché con il bilanciamento manuale

Fuji tende sempre

ad avere un po' di verde

e allora

dandogli un po' più di rosso

in questi settaggi qua

poi invece la foto

i colori sono molto più belli

quindi insomma

quello può essere un'altra cosa

da tenere a mente

e aggiungo altre due cose

cioè che lui

ha citato pure

un altro esempio

di questo problema

segnalando che

fotografando

lo stesso

la stessa pianta

la stessa siepe

con un fiore rosso

a ventiquattro millimetri

e a ottanta millimetri

otteneva dei risultati diversi

sempre parlando

di bilanciamento automatico

del bianco

ed è una cosa

assolutamente normale

che può dipendere

tra l'altro

da due fattori

secondo me

neanche uno soltanto

allora il primo

è quello scontatissimo

del fatto che se tu

sei a ottanta millimetri

la stai fotografando

un po' più stretta

stai togliendo

un po' di ambientazione

la fotocamera

cosa fa?

quel rosso

tende a pensare

che sia più

tra virgolette

virgolette normale

e quindi cerca

di compensarlo

e quindi

è più difficile

che ci sia

una foto naturale

con bilanciamento automatico

del bianco

quando fotografi

con una dominante

importante

nella scena

che non sia grigio

è più facile

ottenere

con bilanciamento automatico

del bianco

un errore

questo va da sé

è scontato

in più c'è un'altra cosa

che io personalmente noto

la dico poi

voglio sapere

anche che ne pensa Matt

molti obiettivi

che io utilizzo

quando si tratta

di zoom

chiaramente

alle focali estreme

hanno una resa

cromatica

leggermente diversa

anche a

bilanciamento

fisso

del bianco

cioè proprio

la lente

cambiando

dal

grand'angolo

al tele

ha una resa

leggermente diversa

è una cosa

che è una cosa

in particolare

con il vecchio

24-105 Canon

ma anche sempre

parlando di Canon

con il 16-55 f2.8

io

l'ho notata

facendo video

per carità

non foto

però

credo sia sostanzialmente

la stessa cosa

anche

quello può essere

un motivo

poi

collegandomi a quello

se

siccome

ormai

tutte queste macchine

comunque

a livello software

applicano

delle correzioni

rispetto all'obiettivo

quindi

correzioni e distorsioni

correzioni e vignettatura

sicuramente

se

in fase di progettazione

gli ingegneri

sanno che c'è

una differenza

fra il tele

e il grand'angolo

di uno zoom

magari

la macchina

è anche progettata

per correggere

questa cosa qua

magari non lo fa

benissimo

per cui poi in realtà

la correzione

che la macchina applica

per cercare di

tamponare

la differenza

causata dalla lente

poi in realtà

magari

può anche

produrre

l'effetto

opposto

insomma

perché poi

non sempre

queste macchine

sono tarate

perfettamente

al 100%

e poi come hai detto tu

comunque dipende

dal soggetto

di quali dominanti

colori c'è

dalla luce

da un sacco di cose

insomma

anche da

per cui sicuramente

quindi so

comunque sicuramente

non è

poi ovviamente

bisognerebbe anche capire

queste differenze

in quale parte

quanto

insomma

quanto

quanto si vede

effettivamente

ecco nel senso

che lui dice

il fiore rosso

nell'altro è violaceo

è chiaro che

da rosso a viola

è una differenza

molto netta

quindi bisogna

è sempre poi

più semplice vedere

con le due immagini

fianco a fianco

però sicuramente

lo zoom può avere

una sua

una sua

diciamo

può

non mi vengono più in mente

le parole adesso

poi

c'è una random

una random

così a caso

la sua importanza

può essere

uno dei fattori

che va a influenzare

il risultato

sicuramente appunto

comunque come dicevi tu

non fate caso

la mia

pellandragine

però in effetti

comunque

il bilanciamento

bianco manuale

è sempre una cosa

utile

da

utilizzare

in tante cose

poi sicuramente

in altri momenti

in cui si è di fretta

o insomma

si passa continuamente

da un ambiente

all'altro

e non ti ricordi

di cambiare

il settaggio

di momento

sicuramente

quello automatico

è utile

però

altrimenti

diciamo che

se poi i problemi

continuano

a persistere

anche con

i settaggi manuali

allora

forse lì

qualche altro problema

ci può essere

io ti faccio un esempio

pratico

Matt

scusa ti ho interrotto

perché mi è venuta in mente

questa cosa

un esempio pratico

qual è

che

la compensazione

nel bilanciamento

del bianco

ovviamente

come dicevo

si basa

sui pixel

della scena

quindi

cosa succede

che

come fa a compensarlo

lo compensa

utilizzando

le tinte

opposte

a quelle

che

nota essere

predominanti

cioè significa

che se una scena

è molto

molto

molto gialla

la fotocamera

tende a

compensare

virando leggermente

sul blu

cioè non che la foto

viene blu

però aggiunge

diciamo rispetto

alla fotografia

un po' di blu

che significa

togliere un po' di giallo

funziona così

nella fattispecie

la tendenza

ad aggiungere

viola

quindi

ad avvirare

verso il viola

potrebbe

potrebbe essere

anche

causata

da un

eccesso

di verde

o giallo

perché sono

colori

opposti

quindi sono tutte cose

che insomma

possono

essere considerate

però

in sintesi

una cosa che volevo dire

a Gardo

che ci ha detto

di aver scritto

quattro volte a Sony

e

non ha

non ha ricevuto

non hanno ricevuto risposta

e tra l'altro

l'ha mandata anche in assistenza

dicendo che per loro

è tutto normale

e che

secondo me

è vero

che è tutto normale

cioè

capisco

che

avendo una fotocamera

di livello superiore

tu abbia riscontrato

delle discrepanze

maggiori

nella resa

dello schermo

perché c'è

sul bilanciamento

del bianco

secondo me

devi essere un po'

più flessibile

capire che sono

sistemi limitati

per cui usa

il bilanciamento

manuale

quando puoi

e correggi in postproduzione

non ti fare troppi problemi

e sul discorso

dello zoom

l'abbiamo pure detto

ma si risolve

con quanto

appena

sostanzialmente

sostenuto

per cui alla fine

probabilmente

non è scattato l'amore

di edgardo

con l'alpha 7 mark 3

però a parte

alcuni limiti

che sono proprio

fisici

hardware

della fotocamera

il resto

mi sembra

abbastanza normale

quindi

direi che

o bene o male

riesce a convivereci

oppure

probabilmente

gli conviene

comparsi una seconda

alpha 7 r

insomma

perché lì

lo schermo

è leggermente

migliore

sì sì

lo schermo

è migliore

anche il mirino

è migliore

un'altra cosa

comunque sullo schermo

adesso non mi ricordo

vado a memoria

però

non so se fra i settaggi

oltre alla luminosità

c'è anche un settaggio

di tinta

per lo schermo

che adesso sembra

che più o meno

lo mettono un po' tutti

quindi che ti permette

di comunque variare

un po' la resa

la resa colore

dello schermo stesso

quello potrebbe essere

magari un'altra cosa

da provare

ma neanche metto

perché se il problema

è il bilanciamento

del bianco

mica puoi prevedere

da quale parte andare

cioè

no no

però adesso

mi ricollego

a quello che diceva

all'inizio

che nel senso che

sullo schermo

hanno dominante

colori

poi quando lo vedi

a mac

cioè sullo schermo

del computer

invece i colori

sono più

sono più corretti

insomma

potrebbe

anche lì

poi è chiaro

che comunque

cioè

se lo schermo

è sempre una dominante

che è sempre costante

allora magari

quello riesci

bene o male

ad aggiustarlo

sempre che col settaggio

lì ci sia

perché adesso

vado a memoria

altrimenti

comunque

in generale

lo schermo

e le cd

comunque della macchina

insomma raramente

sono

perfettamente fedeli

sicuramente

quello della 7.3

comunque diciamo

fa peggio degli altri

però

comunque le varie cose

che dice

Edgardo

mi fanno veramente

pensare che lui

sia riferito

allo scatto in jpeg

perché parla di

pixel profile

parla di

stile foto

di bilanciamento

automatico

del bianco

che sono tutte cose

che hanno

un effetto

diciamo

concreto

solo nel jpeg

non tanto nel raw

e allora mi viene in mente

la maglietta

di quel capellone

i shoot raw

te la ricordi?

come si chiama?

tipo

fa scattare

Jared Pauling

una cosa del genere

Jared Pauling

perché

Edgardo

cioè già

devi scattare in raw

a prescindere

vabbè

per quanto mi riguarda

è così

ma poi con un alfa 7.3

con macchine di questo tipo

scattare in jpeg

cioè

può essere utile

se hai proprio

la necessità impellente

ma comunque

al massimo scatta in raw

più jpeg

tieniti il raw

e il problema

bene o male

lo risolvi

c'è qualsiasi problema

riesci a risolvere

sì tanto scusa

solo una posizione

i picture profile

sono pensati

per il video

per il video

sì è vero

però lui ne ha parlato

quindi

la cosa è che

avrà magari provato

un po' tutti i picture profile

falli

diciamo

riuscire a trovare

la quadra

per i jpeg

foto

con i picture profile

è dura

perché sono

insomma

è proprio tutto

sono

eh sì

ci sono i cine 4

s-log

sì esatto

un sacco di

cqcq

va bene

direi che

possiamo passare avanti

facci sapere

se riesci a trovare

la quadra

anche per questa sony

e comunque

facci sapere come va

e soprattutto

edgardo

è un'ottima fotocamera

quindi

magari su alcune cose

devi

diciamo

abituarti al fatto

che sarà un passino

indietro

rispetto all'alfa 7

f7r

alfa 7r

mark 2

e neanche tantissimo

quindi

dagli una chance

in più

cerca magari col raw

di compensare

eventuali problematiche

allora

dagli una chance

che piace anche a maurizio

questo 7 mark 3

ragazze

quindi se piace maurizio

vuol dire che

è un mezzo miracolo

esatto

va bene

allora

tra l'altro sony

scusatemi

mi ha mandato

qualche giorno fa

in prova

forse gli è piaciuta

la review

che tra l'altro

l'ho fatta sulla mia fotocamera

non è che me l'hanno mandata loro

mi hanno mandato

il 24 70 f2.8 gm

l'ho provato poco ancora

ma cavolo

che bestione

bellissimo

quell'obiettivo

quello sì

è uno zoom stupendo

già

quello veramente bello

prossima email

guido muzzarelli

sì ho detto giusto

credo

ci dice che

ci fai complimenti

grazie grazie

a proposito di complimenti

che prima che me ne dimentichi

ringraziamo

chi ci ha lasciato

una recensione su itunes

dalla precedente puntata

che è quella

di due settimane fa

la recensione intendo

di tre lì

non mi pare di leggere

due ore che volano lievi

ha scritto

tre professionisti

però stavolta siamo due

affietati

simpatici

e preparati

eccetera eccetera

grazie

grazie per la recensione

ricordatevi

chiunque ha la possibilità

di dedicare

giusto un paio di minuti

per

per ascoltarci

cioè per ascoltarci

per andare su itunes

o sull'app podcast

di ios

e lasciare

le vostre stelline

ma se potete

anche la recensione

scritta

perché con le stelline

non vi possiamo ringraziare

perché non appare

il vostro nome

e un'altra cosa

visto che ne sto parlando

e mi viene in mente

in questo momento

è che

la

il podcast

come

tutti gli altri

del nostro network

e sono anche

adesso disponibili

su spotify

e tra l'altro

stavo notando

che su

su spotify

me lo diceva

l'altra volta

Luca

che è

quello che

dal punto di vista

tecnico

gestisce un po'

tutto il network

pixel club

è quello che ha più ascolti

su spotify

rispetto a tutto il network

chissà perché

perché poi

sull'altro

ovviamente siamo

meno generalisti

rispetto che ne so

al saggio pod

gastai si apple

e abbiamo un po'

meno ascolti

invece su

su spotify

ne abbiamo di più

così

una nota di colore

tornando a guido

lui ci dice

che è stato

lì lì

allora in realtà

non ci fa una domanda

o meglio la domanda c'è

ma è retroattiva

cioè dice

stavo per comprare

una xt100

ci dice anche il prezzo

lo riporto perché

interessante per la valutazione

cioè 529 euro

però poi

ha aggiunto

60 euro

e ha acquistato

una xt10

con l'obiettivo

kit

dice

ho fatto bene

e guido

no

non hai fatto bene

purtroppo

cioè la xt10

è un'ottima fotocamera

a suo tempo

era

consigliatissima

io l'ho avuta

l'ho utilizzata

tantissimo

davvero consigliabile

è piccolina

ma con praticamente

le stesse funzioni

della

della xt1

cioè

non tutte

qualcosa in meno

però per quanto costava

comunque c'aveva senso

questa differenza

oggi

non è più così

oggi non è più così

perché

c'è stata la xt20

c'è stata la xt30

l'upgrade

di volta in volta

è stata importante

sia lato sensore

che funzionalità

il corpo no

praticamente è rimasto

lo stesso

però

la xt100

pur non avendo

diciamo

le doti

un po' più evolute

della

della serie xt

è comunque

molto più recente

della xt10

e quindi

oggettivamente

devo dire la verità

io

l'avrei preferita

anche se

fosse stata

a parità di prete

se addirittura

aggiungersi 60 euro

significa che l'hai pagata

589 euro

una xt10

è troppo

vero Matt?

sì ecco

sul prezzo

sono d'accordo

in effetti

una xt10

sicuramente

credo nuova

forse un pelino

però considerando

che ormai

è due generazioni

precedenti

mi ha sorpreso

del prezzo

sulla macchina in sé

io vado un po'

invece

dal

dall'altra parte

voglio un po'

tranquillizzare il guido

dicendo che comunque

è un'ottima macchina

e secondo me

ha comunque

nonostante l'età

un autofocus

migliore

della xt100

perché noi

la xt100

quando l'abbiamo provato

quest'autofocus

non ci è piaciuto

più di tanto

insomma

più lento

più impreciso

anche soprattutto

in nuovità continua

per cui

la xt10

secondo me

dovrebbe

fare un po' meglio

da questo punto di vista

ci sono

vabbè

un po' meno di megapixel

però a livello di resa

gamma dinamica

eccetera

siamo comunque

più o meno lì

quindi

non mi procurerei più di tanto

quindi insomma

ripeto

una macchina

sicuramente ancora valida

ecco sì

in effetti

sul prezzo

come dicevamo

sarebbe stato più interessante

insomma

con qualcosina in meno

però detto questo

il 15-45

tra l'altro

cos'è

è l'obiettivo

questo è un obiettivo recente

però mi sembra

il 15-45

non so più

se è quello motorizzato

oppure

se c'è anche

una versione

non motorizzata

mi pare sia

quello

XC

com'è la sigla

possibile

quindi XC

è la gamma più economica

degli obiettivi

Fuji mi sembra

eh sì

però ecco

15-45

hai già un buon

gandangolo

e quindi insomma

tutto sommato

sicuramente

penso che

poi dice comunque lui

insomma

è agli inizi

quindi sicuramente

delle significazioni

te le puoi togliere

con questa macchina

senza nessun problema

direi forse

una parola

la prossima volta

in effetti

forse cercare

di fare più ricerca

sul prezzo

perché in effetti

una XT10

a 60 euro in più

rispetto all'altra

un po'

adesso poi non so

se l'ha comprata online

o l'ha comprata in un negozio

questo non

mi sembra

che lo dico nella mail

e boh

niente

direi

direi questo

insomma l'obiettivo

ecco lui diceva

l'obiettivo

con l'aumento di adattazione

con la XT10

no

mi sembra

con la XT10

davano

sempre un XC

ma forse era il 16-50

vado a memoria

insomma

comunque

il 15-45

è un po' più di grand'angolo

un po' più scarsino

perché

però è vero

che ha il power zoom

che è PZ

ha il power zoom

comunque

il 15 è anche un po' più di grand'angolo

e tutto sommato

fa sempre

è sempre utile

insomma

ma non so

devo dire

stavolta

non siamo

non siamo in accordo

io

sono

sono più

propenso

per la XT100

con tutto che

nella mia recensione

non è che l'abbia trattata

proprio benissimo

perché

bene o male

ha i suoi limiti

è un accrocchio

neanche tanto riuscito

perché è più una XA

con lo stile

della XT

per capirci

quindi anche come sensore

eccetera

per cui

per carità

non è la macchina top

infatti cioè

io veramente

devo dire la verità

su macchine

di questa fascia

e l'ho detto cento volte

ma lo ripeto

per l'ultima volta

ma

veramente

guardate l'usato

ma anche

non usato

se non volete

usate da privati

perché avete qualche dubbio

eccetera

ma vedete che ci sono tantissime

eh

aziende

che

anche su ebay

così come

anche negozi

fisici

magari se ce l'avete vicino

ma anche su ebay

ripeto

ci sono anche i negozi fisici

che le portano

e

ci sono tantissimi

che vendono l'usato

però ti danno anche

per esempio

un anno di garanzia

e cioè

a questo prezzo

ti compri una XT1

oggi come oggi

e cioè

XT1 se la mangia

sia la X10

che la XT100

per dire

quindi

non lo so

io penso che

davvero in questa fascia

di prezzo

il discorso

dell'usato

sia

sia da considerare

ma tanto

tanto

tanto

tanto

se si può dire così

se vada

parli con uno

che di usato

ha comprato

talmente tanta roba

che

io anche per lavoro

compravo l'usato

si ma perché

24 settanze

tanto 200

sono d'accordissimo

poi

chiaramente si vede

quando una cosa

sta

sta in buone condizioni

ecco quindi

si

magari uno non si compra

una fotocamera

che è distrutta

con 700.000 scatti

però

si cambia una fotocamera

normale

spesso comunque

si trovano anche

con davvero numeri

di scatti bassissimi

perché c'è gente

che le compra

e poi le usa poco

quindi

tra cui me

perché

cioè in questo momento

ho una

due

tre

quattro

cinque

sei

sette

otto

nove

dieci fotocamere

come cacchio faccio

a fare tante fotografie

è impossibile

e chiaramente

i numeri

saranno bassi

e quindi anche

a distanza di un anno

è una fotocamera

che magari è nuova

rispetto all'utilizzo

di uno che fa

che ne so

eventi

e c'ha uno

o due corpi

perché si spara

3.000 fotografie

ogni evento

e quindi i numeri

salgono tantissimo

che poi

vabbè

il discorso otturatore

su mirrorless

c'è tutto un altro discorso

che si potrebbe fare

però

non entriamo tanto

nel dettaglio

passiamo

all'ultima domanda

che in realtà

è un consiglio

di

mayor86

sinteticamente

vi dico

che ci stava dicendo

se potevamo

fare un confronto

anche sui nostri siti

eventualmente

tra i vari sistemi

dicendo

quali possono

essere indicati

per determinate

attività

non è

un'idea

tanto mal sana

nel senso che

giustamente

lui dice

si parla ad esempio

tanto male

del

che ne so

del micro 4 terzi

per il fatto

che non hanno

una buona resa

d'altiso

però io per dire

con la fotografia notturna

con

l'Olympus

che come sai

Mattia sa benissimo

perché

ha fatto degli esperimenti

con

scatti a mano libera

forse di 30 secondi

a quanto si è arrivato

anche voi umani

non potete

a quanto sei arrivato

Massimo

te lo ricordi

che una volta

20 secondi

una volta sono riuscito

a fare un 20 secondi

veramente assurdo

senza respirare

c'è in apnea

però comunque

un po' morivo

per far sta foto

tanto di cappello

tanto di cappello

e quindi

per carità

è vero

quello che

dice

Meglio86

che effettivamente

ci sono

delle situazioni

in cui poi

queste regole

che si danno

un po' per scontate

non sono poi

delle regole

così fisse

e quindi

ci suggerisce

di parlare

un po' di questa cosa

sicuramente

lo terremo a mente

eventualmente

vedremo di

approfondire

un po' di più

il discorso

ma sì

confermo

che insomma

è sicuramente

una buona idea

quella di

capire

il giusto

strumento

da utilizzare

perché il giusto

non è sempre

il migliore

infatti poi

tra l'altro

mi allaccio ad una cosa

così

ve la

metto anche

nelle note

dell'episodio

non so se

c'è dato un'occhiata

Mattia

qualche settimana fa

ho scritto un articolo

quale futuro

per il micro

4 terzi

ora che insomma

c'è il full frame

chip e chop

devo dire che

non mi aspettavo

ma in quell'articolo

c'è stata una risposta

molto elevata

anche a livello

di commenti

c'è un articolo

che è stato molto seguito

per diversi giorni

ho ricevuto commenti

commenti e commenti

perché effettivamente

è una cosa

che hanno sentito

in tanti

cioè il discorso

che oggi

c'è sta tendenza

per cui esce

la full frame

c'ha 47 megapixel

voglio quella

non è detto

che ti serva

quella

insomma

capito

quindi

sono delle cose

che andrebbero

giustamente approfondite

grazie Mayor

per lo spunto

e Matt

vuoi aggiungere qualcosa

sicuramente

mi allaccio

riallaccio

molto molto

rapidamente a questo

perché lui giustamente

dice

mi rendo conto

che un confronto

di questo genere

ha mille variabili

e ti dico

Mayor 86

non ne ha mille

ne ha 5 mila

di variabili

compresi gli errori

che spesso si fanno

mentre si fanno i test

che poi li metti

metti nel computer

e mi dice

guarda le foto

e dici

porca miseria

il punto di messa a fuoco

è leggermente diverso

sulla macchina numero 2

oppure che ne so

è sempre

è un lavorone

bello grosso

fare

fare

comparazioni

quello che

mi viene anche

da aggiungere

è che

ovviamente

spesso anche

per fare

un riassunto

velocemente

ci si basa

sul classico

sensore più grande

resa migliore

dal tiso

gambe

eccetera

poi non è sempre così

ci sono anche

le eccezioni

ce lo ricordo

ad esempio

Canon

che la

Canon EOS RP

se provi a recuperare

più di due stop

con il RAW

nelle ombre

ti si apre

un mondo

di pixel colorati

allucinogeni

che ti fai

un trimp

alla

alla

Doctor Strange

no?

e quindi

e lì

secondo me

se faccio

Canon EOS RP

contro una

una Panasonic

GX9

secondo me

vince la Panasonic GX9

a livello di gamma dinamica

per cui

scherzi a parte

però questo

comunque ci ricorda

che

insomma

non sempre

queste

queste regole

fisse

poi sono

su carta

nel mondo reale

non sempre

si

si poi

si confermano

e quindi

ci sono tante altre cose

anche da analizzare

il tipo di sensore

il tipo di macchina

quanto il sensore

è vecchio

quanto il sensore

è nuovo

gli obiettivi

e tutto eccetera

per cui

è sicuramente

un

un

un lavorone

grosso

potrà fare

una comparazione

del genere

con tutti gli altri sistemi

però è interessante

interessante

perché poi

spesso si va

un po'

a

come dire

riconsiderare

tanti aspetti

che

a cui uno

penserebbe all'inizio

però chissà

magari un giorno

che ci incontriamo

dal vivo

e che decidiamo

di passare

una vacanza

così a paragonare

4-5 sistemi

diversamente

chissà

che non riusciamo

a fare qualcosa

di interessante

sì ma davvero

le variabili

sono così tante

che si possono fare

giusto alcuni esempi

ecco diciamo così

per macroare

allora

finito con

c'è posto per noi

passiamo alla sezione

in prova

allora

qui

io ho

intanto

devo dire questa cosa

perché sono in crisi

nel senso che ho

in coda

di review

1-2-3 fotocamere

e sono un attimino

in difficoltà

lo ammetto

quindi

potrei parlare

di tante cose

ma ancora

non lo posso fare

perché le sto provando

un po' a spizzichi e bocconi

per riuscire

ad avere piuttosto

una cosa che mi interessava

in questo momento

cioè un quadro generale

e

proprio in virtù

del quadro generale

vi vorremmo proporre

un giochino

con

con Matt

sperando di essere

più brevi possibile

e

confrontando

tre che sono

le tre

diciamo

mirrorless full frame

più gettonate

del momento

per vedere

in ognuno

degli ambiti

che abbiamo identificato

una sorta di piccola

classifica

spiegando ovviamente

le nostre motivazioni

l'abbiamo buttata giù

così

su due piedi

qualche secondo

prima di iniziare

a registrare

quindi

su alcune cose

magari

ci si può ragionare

però

secondo me

i punti principali

sono sostanzialmente questi

e abbiamo iniziato

parlando di ergonomia

per esempio

abbiamo iniziato

parlando di ergonomia

e abbiamo iniziato

parlando di ergonomia

sembrerebbe

scontato Matt

probabilmente dare

un vantaggio

che so

alla Panasonic S1

perché comunque

è la fotocamera

più grossa

che significa

avere maggiore ergonomia

nel senso che

rispetto alle altre

è quella che ti dà

un'impugnatura più solida

è quella che ha

più controlli

è quella dove i controlli

sono posizionati meglio

proprio perché c'è lo spazio

per farlo

e quindi anche

questo diciamo

aiuta

ad avvantaggiare

e poi c'è il discorso

che i menu

di Panasonic

per me

sono

non dico i migliori

ma più o meno

forse pari merito

con Nikon

che comunque trovo ottimo

anche Fujifilm

mi piaciucchiano

però ecco

Panasonic ha dei menu

eccezionali

e in questo senso qui

sembrerebbe scontato

dicevo darle

un vantaggio

però oggettivamente

è grande

cioè io

sta cosa

come l'avevo anticipato

anche precedentemente

un po'

l'ho subita

perché

non avendo la vista

dal vivo

quando poi

l'ho acquistata

un po'

a scatola chiusa

perché

tra virgolette

mi fido di Lumix

e voglio credere

in questo sistema

sono un po'

rimasto così

è comunque grande

è grande come

una 5D Mark IV

probabilmente

non c'è

veramente nessuna differenza

e quindi

per questo motivo

abbiamo pensato

di metterla

non in prima posizione

visto che c'ha

questa piccola caratteristica

per cui

si ha tutti questi vantaggi

ma ha anche

uno svantaggio importante

l'abbiamo messa

in seconda posizione

invece

mi pare che

entrambi concordiamo

sulla prima posizione

per la Nikon Z6

si guarda

a me

già quando

avevo parlato

della Z7

mi era piusto molto

a livello di

corpo

di ergonomia

di controlli

perché

Nikon ha fatto

un corpo comunque

piccolo

cioè piccolo

insomma compatto

nonostante il formato

eccetera

che è anche

molto simile

come dimensioni

alla Sony A7 Mark III

eppure molto più comodo

da usare

per cui

è riuscita

diciamo

nell'interno

di fare qualcosa

di compatto

ma molto

ergonomico

e quindi

sono d'accordo

la Z6

sicuramente

che poi è uguale

alla Z7

come corpo

ci sta

al primo posto

io ho ricevuto

la S1R

quindi ho più megapixel

di te

ne ho 47

tu ne hai solo 24

quindi io ho più megapixel

di te in questo momento

ho ricevuto la S1R

in prova

per

me la porto in Scozia

me ne pentirò

sicuramente

perché pesa

veramente un po'

è un accidente

dopo

dopo una settimana

la butterò

nel lago di Loch Ness

e userai il cellulare

e userò

il cellulare

esatto

no però

sono d'accordo

e io

l'avevo già provato

anche all'evento di lancio

prossimo

quando mi è arrivato

l'ho preso in mano

ci ho messo

24

105

ho detto

porca miseria

avrete un battone

sta roba qua

per cui sì

in effetti

per carità

poi il discorso

dimensioni

ovviamente

anche questo

ne abbiamo detto

tante volte

si era molto rivalutato

con le mirrorless

che ormai

sono diventate

sempre più

avanzate

sempre più anche

diciamo

progettate per i professionisti

però diciamo

che qui

proprio

l'effetto

diciamo

mirrorless

un po' più leggero

un po' più compatto

proprio se

non c'è proprio

cioè non è mai stato

neanche in discussione

con questa macchina qua

quindi ci sta insomma

metterlo un po'

in seconda posizione

come dire

Panasonic

le mirrorless

comunque un po' più piccoline

ci piacciono

voglio dire

qualcosina

qualcosina

perché se no

alla fine

veramente

non

non c'è più

nulla

da questo punto di vista

di vantaggioso

e quindi

sono d'accordo

e poi

in terza posizione

mettiamo una macchina

abbiamo messo una macchina

che comunque a me piace molto

a livello di ergonomia

in generale

però in effetti

gli manca

due o tre cose

la Canon EOS R

che comunque

è molto facile

da usare

come tutte le Canon

però in effetti

non ha il joystick

per la messa a fuoco

c'è questo

touch bar

che alcuni piacciono

ed altri no

che è comunque

un po' una cosa

quasi sperimentale

mi verrebbe da

pensare

quindi insomma

e in quarta posizione

vabbè

che sorpresa

abbiamo messo

la Sony

giustamente

Sony da questo punto di vista

tra

un'ergonomia

proprio dal punto di vista

fisico

stramba

perché comunque

le dimensioni

giustamente

hai sottolineato tu

non sono

necessariamente

la cosa principale

perché la Z7

è piccola

ma sta in mano

che è una bellezza

così come l'EOS R

l'EOS R

dal punto di vista

proprio dell'impugnatura

è ottima

non è quello il problema

e l'Alpha 7 Mark III

invece

come un po'

tutte le Sony

oggettivamente

sta un po' scomoda

in mano

e poi considerando

che nel concetto

di ergonomia

ci abbiamo messo

anche la questione

della funzionalità

dei tassi

della qualità

degli stessi

e anche quello

dei menu

eccetera

Sony ha tanti pro

per carità

perché di tastine A

c'è una personalizzazione

paurosa

però

bene o male

è un po' più

un po'

un po' più scomoda

oggettivamente

come fotocamera

un po' per tutto

secondo me

e tra l'altro

un piccolo appunto

che volevo fare

per segnalare

più come nota

di demerito

degli altri

ma come nota

di merito

di Nikon

a cui abbiamo dato

la prima posizione

che

tra l'altro

non è una novità

della Z6

Z7

eccetera

ma è

un approccio

che Nikon

ha sempre avuto

io ho iniziato

a fotografare Nikon

anche

poi quando sono passato

al digitale

inizialmente

ero un fotografo Nikon

e un approccio

una cosa che

ricordo

di aver sempre avuto

tra i vantaggi

di queste fotocamere

è che hanno

dei metodi

di controllo

che sono

di una comodità

imbarazzante

cioè

per dire

tutte le fotocamere

ormai hanno

sistemi di controllo

abbastanza comodi

per carità

però

su Nikon

io noto

quella

attenzione in più

con cui riesci

a fare determinate cose

perché addirittura

per esempio

il tasto ISO

tu con due ghiere

una fai

modifichi

ad esempio

la tipologia

di bilanciamento

scusate

stavo parlando

di bilanciamento

ho detto ISO

parlando del bilanciamento

del bianco

con una ghiera

modifichi

il tipo di bilanciamento

se vai su personalizzato

con l'altra ghiera

scegli se è personalizzato

uno, due, tre

eccetera eccetera

e istantaneamente

puoi anche settarlo

il bilanciamento del bianco

facendo uno scatto

di una zona neutra

quindi in pratica

tu

non devi cliccare

e poi scegliere le cose

ma fai tutto

con un unico gesto

cioè premi il primo tasto

continui a tenere premuto

fai la modifica

e poi

quando liberi

la fotocamera

è già pronta

ed è una cosa

che se uno entra

nell'ottica

io

personalmente apprezzo

tantissimo

e trovo che Nikon

lo riesca a gestire

molto molto bene

questo è un esempio

questo è il bilanciamento

del bianco

in tutta la fotocamera

ci sono delle cose simili

tra l'altro

sulle precedenti

ora su questa

non ho approfondito

però

ad esempio

sulle vecchie reflex

che avevo

tipo c'erano

combinazioni di tasti

che ne so

premi questi tre tasti

e parte la formattazione

della scheda

è una cosa

che non trovo

non trovi altrove

non so se c'è

nella Z6

devo approfondire

però

nelle altre Nikon

c'erano anche

questi scorciatoie

che sono molto carine

poi tra l'altro

un'altra cosa

che mi piace

della Z6

della Z7

è che per passare

da modalità video

modalità foto

o viceversa

hai proprio

la levetta lì

comoda

perché il pollice

è già lì

e passi in un attimo

non devi girare

una rotella

non devi fare

altre cose

anche lì

è una cosa

quasi istantanea

quindi sì

sono d'accordo

Nikon ha fatto

un bel lavoro

con queste

macchine

che per inciso

come macchina

quotidiana

tra

adesso ne ho tante

tranne l'iOS R

perché ho l'RP

ma

come macchina

quotidiana

io sto usando

sempre la Nikon

proprio perché

mi piace

questo rapporto

tra dimensione

e funzionalità

tra l'altro

che io

l'ultima cosa

che dico

su questo aspetto

non ci avevo

fatto caso

inizialmente

ma il 24-70

l'F4

che è un obiettivo

banale

se vogliamo

nel senso

che ha pure

delle limitazioni

oltre all'F4

per il fatto

delle focali

perché

molti altri

hanno il 24-105

24-110

questa qua

24-70

F4

quindi sembra

un obiettivo

abbastanza scarso

però

a parte che

comunque la resa

non è affatto male

è quello che è meglio

bilanciato col corpo

perché oltre ad essere

molto leggero

però ben costruito

ha pure

il fatto

che di base

è

retrattato

retrattile

nel senso che

quando si chiude

si va oltre

24 mm

e diventa più piccolo

quando si parte

su 24

diventa più o meno

grande

come i classici

24-70

però nel momento

in cui tu l'hai riposto

o

in borsa

occupa veramente

di meno

quindi

sicuramente

un bel approccio

da parte di Nikon

applausi

insomma

Matt

sulla qualità fotografica

mi pare che

non avessimo dubbi

cioè

più che

c'è il dubbio

più che altro

poteva nascere

su una cosa

da quello che io ho capito

l'Alpha 7 Mark III

e la Panasonic S1

dovrebbero avere

lo stesso sensore

giusto?

Ben

a parte il discorso

dei punti di arrivamento

di fase

ovviamente

non so in realtà

se è esattamente

lo stesso

però

può essere

che si basa

forse sullo stesso

e poi ovviamente

magari è stato

un po' modificato

seguendo anche

le istruzioni

di Panasonic stessa

però

è probabile

tra l'altro

anche i vari test

compresi i testi

dei super laboratori

eccetera eccetera

comunque hanno detto

che il sensore

dell'S1

è

comunque

performante

quanto quello

dell'Alpha 7 Mark III

quindi ovviamente

insomma

non siamo sorpresi

quindi insomma

non abbiamo messo

7.3 e 7.1

in seconda posizione

ma in realtà

più o meno

sono

scontati

allora io lo sai

perché sono invece

d'accordo

a mettere prima

l'Alpha 7 Mark III

perché ho notato

una cosa

nella S1

che sembra strano

considerando che

il sensore è lo stesso

ho notato

che c'è

una

maggiore presenza

di rumore

a parità

di foto

ad alti ISO

che pare una cosa strana

però

io sta prova

l'ho fatta

scusa se interrompo

ma il sensore

dell'S1

è retroilluminato?

ah

devo fare finta

di saperlo

quello della 7 Mark III

lo è di sicuro

quello lo è di sicuro

l'S1 ho il dubbio

sulla S1

hai ragione

probabilmente

non è retroilluminato

io vado a fare

una verifica

al volo

allora tra le specifiche

non viene citato

come BSI

quindi potrebbe

anche essere

questa in effetti

la ragione

della differenza

che vedo

e al tempo stesso

la conferma

che in realtà

non sono proprio

lo stesso

lo stesso sensore

comunque in particolare

questa cosa

la noto

quando si va

a tirare

un po'

su

l'esposizione

l'Alfa 7 Mark III

regge meglio

quindi questa cosa

mi fa

diciamo

preferire

la

la Sony

alla

Panasonic

subito dopo

abbiamo messo

la Nikon

in terza posizione

con

la Z6

che comunque

si comporta

abbastanza bene

secondo me

non è assolutamente

male

la peggiore

sicuramente

del gruppo

è la EOS

R

però

anche qui

Matt

peggiore

non so

ne abbiamo parlato

più volte

probabilmente

di questa cosa

no

peggiore per

analisi

tra virgolette

scientifiche

è peggiore

quando si vanno

a fare quei test

di aggiungi

4 EV

di esposizione

ok

ogni riferimento

è puramente casuale

no ma li facciamo apposta

perché comunque

per carità

li faccio anch'io

ma che senso

ma

tutte qua

4 secondo me

le qualità fotografica

ne hanno

se vogliamo

anche da vendere

perché poi appunto

quando è che dobbiamo

recuperare 4 stop

di esposizione

cioè se hai 4 stop

a recuperare

di esposizione

vuol dire che c'è

un problema

in partenza

per cui

sicuramente

questo

sicuramente

l'EOS R

ha un po' più rumore

se recuperi tanto

la Z6

se recuperi tanto

ogni tanto

hai dei problemi

di banding

cioè di righe

orizzontali

che appaiono

per colpa

del

dei punti

di arrivamento di fase

ah ecco bravo

questa cosa non la sapevo

che ha anche

che però ha anche

la 7 Mark III

la 7 Mark III

questo problema

non ce l'ha

nel senso che ogni tanto

succede invece

di avere delle righe

un po' più luminose

se hai

luci direttamente

in camera

so che anche

di IP Review

ne aveva parlato

io

per trovare

questo problema

con la 7 III

la 7 III Mark III

ho dovuto

a un certo punto

una sera di notte

mi sono fermato

e praticamente

ho messo gli abbaglianti

dell'automobile

e ci ho schiaffato

davanti alla Mark III

e ho detto

adesso fammi vedere

ste cacchio di righe

di cui parlano tutti

senti visto che

hai citato sta cosa

che io non sapevo

cioè

io ho notato

questa cosa

che dicevi tu

della Z6

oltre ad averla sentita

anche sulla Z7

per la verità

del fatto che

alzando l'esposizione

si nota un po'

di banding

però

di linee

più che

come fa

ad essere correlato

ai pixel

non l'ho capita

sta cosa

che c'entrano i pixel

mica i pixel

sono a righe

non dovrebbero

no

dicono che sono i punti

di arrivamento di fase

eh ma mica

sono su riga

non dovrebbero essere

tipo

e beh si

sono orizzontali

o verticali

eh ho capito

mica c'hai le righe

verticali però

c'hai solo le righe

orizzontali

si io almeno

ho visto

è una questione

di

riflesso

secondo me

di riflesso

di readout

sì tecnicamente

non so esattamente

il perché

so che con la Sony

invece era un problema

opposto

se le righe

erano

più

più sul bianco

invece

che sul nero

e quindi si parlava

di micro riflessi

interni

cose di questo genere

adesso

poi sullo specifico

poi sono problemi

che

sulla Z6

forse te ne accorgi

un po' più velocemente

sulla Sony

devi proprio

andarteli a cercare

però anche lì

comunque sulla Z6

li vedi

se anche lì

vai a recuperare

tre stop

quattro stop

ecco

non

su cose un po' più

normali

non

i problemi

che poi la EOS R

invece

è anche quella

che ha il sensore

probabilmente più vecchio

no?

perché mi pare

che sia di derivazione

5D Mark IV

ma l'EOS R

guarda io l'ho

l'ho fatto l'articolone

EOS R

contro la 7 Mark III

in effetti

sì la 7 Mark III

ha una gamma dinamica

migliore

e la differenza

la vedi appunto

soprattutto

recuperando

tre quattro stop

poi non è che

cioè con l'EOS R

ci lavori bene

non è che

non ci fai cose

per cui insomma

sicuramente

al di là

dei vari test

che per carità

servono comunque

perché se uno vuole

la macchina

con la qualità migliore

allora sa che

la 7 Mark III

è quella

che ha la qualità migliore

poi quante volte

vai a sfruttare

queste cose qua

non si sa

anche perché poi

sai comunque

i recuperi

molto elevati

a livello di esposizione

o a livello

di post-produzione

magari li fai

se fai

che ne so

ovviamente

vabbè

paesaggi

foto di interni

architettura

cose così

qui comunque

esiste anche

una cosa chiamata

bracketing

e HDR

che ti permette

di

ovviare al problema

per cui voglio dire

sicuramente

in certi casi

è utile

poi

la 7 Mark III

secondo me

è un vantaggio

anche che ha

rispetto alle altre

che siccome ha

un

un

un'architettura

per i valori ISO

che è un po'

come la

GH5S

c'è

ha due valori ISO

nominali

per cui mi sembra

che

va da 100

a 640

poi da 640

usa il secondo

valore nominale

per cui

hai anche

un po' più

di gamma dinamica

ad alti ISO

con la Sony

in effetti

se lavori tanto

in scarsa luce

vuoi pasticciare

un po'

sicuramente

la Sony

ti dà qualcosa

in più

da questo punto di vista

però voglio dire

detto questo

tutte le differenze

sono abbastanza

sottili

sicuramente

la Canon

è quella

che un po'

più soffre

rispetto alle altre tre

però è anche

il sensore più vecchio

poi comunque sappiamo

che i sensori Canon

non sono

il top

al momento

confermo

passiamo poi

alla sezione

viewfinder

quindi mirino

e display

e qui

beh

la vittoria

della Panasonic

S1

l'UMIX S1

è praticamente

a mani basse

perché

è quella

che ha

un po'

più vantaggi

il mirino

in particolare

è quello

che ha la risoluzione

più elevata

dell'intero mercato

non soltanto

rispetto alle altre

rivali di questo

confronto

che abbiamo citato

tra l'altro

è un bel mirino

grande

ha quella funzione

che si può

rimpicciolire

perché ha gli occhiali

un po'

come la G9

e diciamo

che si comporta

davvero molto

molto

bene

come mirino

anche il display

è ottimo

come resa cromatica

e rispetto

a quello

di Z6

e Alpha 7

Mark III

ha anche il vantaggio

che non è ribaltabile

completamente

perché non è incernierato

di lato

come la EOS R

però

ha la possibilità

di aprirsi

sul lato sinistro

oltre all'inclinazione

superiore

e inferiore

un po'

come la X-T3

e X-T2

e quindi

diciamo

che è probabilmente

la migliore

su tutto

o comunque

tra le altre

nel complesso

sicuramente spicca

in seconda posizione

abbiamo messo

la Z6

che

devo dire

non ha

aspetti negativi

oggettivamente

il mirino

è più che decente

lo schermo

anche

certo

non ha questa cosa

dello schermo

che si può

anche aprire di lato

si inclina e basta

però

è complessivamente

una buona dotazione

no?

sì sì assolutamente

anzi forse sai cosa

in realtà

avrei quasi quasi

messo la X-T3

in seconda posizione

perché comunque

anche la Canon

ha un ottimo mirino

e però ha il vantaggio

invece dello schermo

che può essere

orientato

180 gradi

quindi forse

da quel punto di vista

ti dà un po' più di flessibilità

hai ragione

li mettiamo anzi

pari merito

mettiamoli pari merito

dai

Nikon e Canon assieme

ci sta sempre bene

assolutamente

e quindi per esclusione

l'ultima della classifica

è la Sony

l'altra

7 Mark III

e la questione

di Edgardo

di prima

ci risponde anche

al discorso display

che oggettivamente

non è il migliore

della categoria

è un po'

quello che potevamo

considerare

un entry level

forse

forse

uno o due anni fa

magari era

in linea

con la categoria

oggi è un po'

più in basso

come qualità

generale

e oggettivamente

si nota un po'

eppure il mirino

insomma

non è una roba

che dici tu

non si può usare

per carità

sicuramente

ha un buon ingrandimento

la qualità c'è

però

rispetto alle altre

un po' soffre

beh insomma

in sostanza

è quello

della 7 Mark II

mi sembra fosse

con un ingrandimento

un po' più elevato

e quindi

comunque i suoi anni

ce li ha

rispetto agli altri

e sì

sappiamo che Sony

su questa fotocamera

ha ceduto qualcosa

insomma

per riuscire

ad ottenere

dei risultati

così buoni

nel complesso

e quindi

è naturale

che non può

eccellere

in tutto

insomma

da qualche parte

hanno dovuto

giustamente

andare a recuperare

qualcosa

sul fronte

memoria

allora

qui la questione

io partirei

dal contrario

se vogliamo

questa volta

cioè

in quarta posizione

abbiamo messo

la Nikon Z6

perché

oltre ad avere

un solo slot

come la Canon EOS R

ha anche

il vantaggio

barra svantaggio

della XQD

perché dico

vantaggio

barra svantaggio

perché

oggettivamente

le XQD

sono delle

ottime memorie

io

la sto utilizzando

sulla Z6

non c'è niente

da dire

sono veloci

sono più solide

sono delle ottime

memorie

va bene

però

costano di più

e soprattutto

difficile

che ce le abbiamo

già in casa

no?

cioè

a parte

alcune fotocamere

comunque non sono

delle memorie

molto utilizzate

anzi

sono pochissime

diffuse

quindi

è un

un demerito

diciamo

poi

all'atto pratico

anche se

oggettivamente

le XQD

sono migliori

delle SD

pur considerando

il fatto che

le SD

oggi come oggi

non sono più

le SD

di una volta

che tutti quanti

giustamente

vi strattavano

perché hanno guadagnato

tanta velocità

con il discorso

OHS2

hanno

secondo me

migliorato anche

l'affidabilità

poi ce ne sono

alcune

ultimamente

sono uscite

quella tipo

quella di Toshiba

che sono

ultra resistenti

anche Sony

ne ha fatta una

però a parte

questi casi rari

comunque sono

ormai delle memorie

abbastanza valide

le troviamo un po'

dappertutto

anche nelle cine prese

io per esempio

la C100 Mark II

che avevo

fino a poco tempo fa

era con

con le SD

mai avuto un problema

insomma

quindi abbiamo messo

dicevo in quarta posizione

la Z6

in terza posizione

la EOS R

in seconda posizione

la S1

perché?

perché la S1

ha il doppio slot

però

il secondo

anche qui

è una XQD

quindi abbiamo

un doppio slot

che sicuramente

ci dà maggiore flessibilità

sicuramente

ci dà anche

la possibilità

di lavorare in backup

ma

ti costringe

comunque

a questo

sistema di archiviazione

misto

che comporta

comunque maggiori spese

sia perché

le XQD

costano di più

sia perché

poi devi avere

il lettore di XQD

che non è

il lettore SD

o comunque

se hai già

un lettore SD

devi ricomprarlo

con qualcuno

che abbia

entrambe le memorie

o solo le XQD

sono spese in più

ed è un sistema misto

per il quale

non sempre

trovi vantaggi

perché

ti ripeto

la SD

ce l'hai un po'

dappertutto

invece in quel caso

magari

ne compri una

XQD

quando la finisci

e fai

ne compri un'altra

poi devi comprare

anche una SD

non puoi usare le stesse

insomma

oggettivamente

è un po'

una rogna

in prima posizione

invece abbiamo messo

la Sony Alpha 7 Mark III

perché

ha il doppio slot

di memoria

ma

sono entrambe SD

è vero che

solo una

è OHS2

quindi

questa è una piccola

nota di demerito

però

oggettivamente

hai una maggiore praticità

minore spesa

e quindi

mantenendo comunque

le funzionalità

sia di scatto

come dicevamo

in eccedenza

in backup

eccetera eccetera

hai

comunque

un pacchetto

che è

più concreto

più pratico

e quindi

la classifica

che abbiamo fatto

è questa qui

Matt

invece per la F

anche qui abbiamo messo

la Sony

prima in classifica

e beh

direi di sì

anche perché

con l'aggiornamento

dell'IAF

di cui abbiamo parlato

prima

insomma è sicuramente

una macchina

che oggi offre

di più

sia a livello

di versatilità

di settaggi

eccetera

ma anche insomma

a livello di performance

comunque la 7 Mark III

è molto valida

sia per video

che per foto

io

provandola anche

in varie situazioni

di sport

eccetera

insomma

non l'ho neanche trovata

più di tanto lontana

dalla Sony A9

che è un po'

insomma

il riferimento

nel campo mirrorless

per cui sicuramente

la 7 Mark III

la Canon EOS R

la Nikon Z6

ho già fatto

delle prove

di autofocus

ma non ho ancora

guardato le immagini

per cui

non posso ancora

diciamo

spero un parere

più di tanto

completo

poi insomma

arriva anche

sto firmware

con l'arrivamento

occhi

quindi sarà poi

interessante

da vedere

effettivamente

come si comporterà

la Canon EOS R

è

è un po'

la stessa opinione

che ho anche

con la RIP

cioè

sulla carta

secondo me

ha il sistema

forse migliore

dal punto di vista

di potenzialità

perché ha

5700 punti

adesso non mi ricordo

neanche più

per questo sistema

del dual pixel

CMOS AF

che è molto interessante

e tante volte

si è confermato

anche di essere

molto veloce

molto preciso

eppure

ogni tanto

ha un po'

peccato

cioè

mi ricordo

ho fatto delle foto

a una maratona

quindi

gente che corre

non

non la macchina

di formula 1

chissà che cos'altro

col 70202.8

l'ultima versione

ovviamente

con l'adattatore

e

insomma

ha un po'

ha avuto un po'

di difficoltà

cioè su dei soggetti

che comunque

non erano velocissimi

su una situazione

in cui secondo me

invece avrebbe dovuto

darti un

un risultato

quasi

100%

insomma

ora

può essere che magari

l'adattatore

per qualche

quanto sia

un ottimo adattatore

magari

qualcosina

a livello di comunicazione

qualcosa

di qualche

poi di competitività

ci può essere

magari

in situazioni del genere

però

provando anche l'ARP

e comunque provando

le due macchine

con varie ottiche native

ho sempre questa impressione

che

la macchina

cioè

la tecnologia

è veloce

però è la macchina

che non ce la fa

a dare abbastanza potenza

a questa tecnologia

e quindi

diciamo che

l'AEOS R

da questo punto di vista

eh

pecca

pecca un po'

su alcune cose

però

rimane il fatto

che comunque

è molto molto valida

su tante altre cose

per esempio

mi piace anche molto

l'arrivamento volti

e poi adesso

che tra l'altro

anche con l'ultimo

firmware

l'arrivamento dell'occhio

funziona anche

in modalità servo

insomma

quello da questo punto di vista

lavora molto bene

mi ricordo anche

utilizzando il 51.2

anche a 1.2

era

era

molto precisa

e

e poi c'è

vabbè

l'S1

in terza posizione

anche lì

eh

hai saltato la Z6

che avevamo messo

pari merito

con l'AEOS R

per motivi diversi

ma

ma pari merito

nel senso che comunque

la Z6

ha un sistema ibrido

eh

però anche lì

rispetto

all'Alpha 7 Mark III

eh

si notano

dei

degli svantaggi

diciamo

non sono gli stessi

dell'AEOS R

cioè sì

in realtà

nel tracking

non è affidabile

al 100%

come l'Alpha 7 Mark III

eh

eh

però

va anche considerato

per esempio

sulla Z6

che bene o male

sarà un po'

migliorato adesso

con l'aggiornamento firmware

di cui parlavamo prima

per l'AEF

ma rimane

bene o male

al di sotto

dell'Alpha 7 Mark III

e quindi

l'abbiamo posizionata

un po'

pari merito

con l'AEOS R

perché comunque

a livello tecnologico

comunque

è molto valida

e poi ricevi

in terza posizione

quindi la S1

no?

che poi

l'ultima quindi

S1 che

anche lì

non

l'S1

l'ho proprio

solo provata

all'evento stampa

quindi è ancora

difficile

da valutare

sicuramente

il

la tecnologia

che usa

il DFD

che è comunque

una tecnologia

a contrasto

per quanto sia

molto rapida

in tanti aspetti

secondo me

alcuni limiti

molto probabili

che li abbia

viene in mente

appunto

soggetti molto

difficili

con magari

che ne so

l'aquila

che ti vola

con lo sfondo

degli alberi

o della collina

in cui

diventa

a livello di contrasto

molto difficile

e del problema

che ho sempre avuto

anche con la G9

con la GH5

c'è macchine

molto veloci

però su quel tipo

di soggetti

l'evento di fase

fa la differenza

e quindi

li peccano un po'

poi tanti

si sono sempre

tutti lamentati

a livello video

dell'autofocus

delle GH5

eccetera eccetera

qua bisogna vedere

come si comporta

questa qua

io da quello

che ho visto

l'evento stampa

non era male

però sai

sicuramente

l'evento

l'evento a contrasto

qualche limite

te lo può portare

in certe situazioni

qui diciamo

che al momento

è una terza posizione

così un po'

un po'

anche precauzionale

se vogliamo

nel nostro

valutazione

tu forse

hai già un po'

giocato con l'S1

magari qualcosa in più

riesci

no confermo

quello che dici tu

non ho provato

con l'aquila in volo

perché sai

che il discorso

naturalistico

non rientra

nelle mie abitudini

dal punto di vista

dei test fotografici

però

sicuramente

confermo

quello che dici

considerando

due aspetti

cioè sia quello

che dal punto di vista

tecnologico

è comunque

qualcosa in meno

perché

mentre le altre

bene o male

hanno dei sistemi

ibridi

seppure quello

dell'EOS R

sia un po'

più complesso

diciamo

non è neanche

semplicissimo

definirlo ibrido

è un sistema

un po' diverso

dagli altri

forse

però ecco

bene o male

tecnologicamente

proprio dal punto di vista

hardware

è quella un po'

meno avanzata

perché poi

il resto

lo compensa

con il discorso

di una maggior potenza

di calcolo

che

ti va ad analizzare

l'immagine

mille e mille volte

al secondo

per

diciamo

trarre

virgolette e virgolette

delle conclusioni

rispetto

una scena 3D

che in realtà

ricostruisce

non riesce a verificare

come si fa

con il rilevamento

di fase

per avere

una certezza

diciamo

della distanza

del soggetto

e questo

si ripercuote

in che cosa

allora

dal punto di vista

della messa a fuoco

per esempio

punto singolo

oggettivamente

funziona molto bene

molto rapido

quindi

etichetti

problemi

non se ne hanno

nel tracking

oggettivamente

perde qualcosa

perde qualcosa

perché comunque

è un po' più

indecisa

ecco

se vogliamo usare

questo termine

nel senso che

si trova

a dover

fare più

valutazioni

di merito

che non

appoggiarsi

su dati concreti

come fanno

quelli con sistemi

ibridi

e questo porta

anche ad un problema

nell'autofocus

continuo

che di base

non funziona male

cioè se tu lo vedi

così a colpo d'occhio

la sua efficacia

ce l'ha anche

nel seguire i soggetti

però poi

se vai a guardare bene

il video

nel caso

dell'AF continuo

ti accorgi che

in realtà

ha dei micromovimenti

avanti e indietro

per quanto siano

veramente impercettibili

cioè mentre registri

non te ne accorgi

però poi quando vedi

il video ingrandito

è una cosa

che si nota

soprattutto se hai

sullo sfondo

magari dei punti luce

che magari

sono un po' sfocati

vedi il bocchetto

che è noti

che cambia

proprio di dimensione

quindi

che poi è un difetto

che hanno anche

GH5

G9

eccetera

perché la tecnologia

è la stessa

per cui

è un sistema

che non funziona male

per carità

però

oggettivamente

rispetto agli altri

presenta qualche limite

in più

per cui

ci sta insomma

un'ultima posizione

lato AF

per la Panasonic S1

di contro

lato video

l'abbiamo messa

in cima

però abbiamo

scritto con riserva

F

per quello che ci siamo

appena detti

perché tra le

altre citate

il sistema

F

continuo

per il video

è il peggiore

poi

giustamente

uno può essere

del partito

messo a fuoco

manuale

che ci sta tutto

per carità

e allora

in quel caso

la S1

vince

perché

comunque

dal punto di vista

delle specifiche

tecniche

è quella che offre

maggiori

funzionalità

anche

a livello

di slow motion

di frame rate

di codifica

insomma

è sicuramente

la più completa

del gruppo

no Matt?

beh sì sì

poi comunque

Panasonic

sul lato video

a me è sempre piaciuta

tanto

GH4

GH5

hanno fatto

secondo me

anche scuole

da un certo

punto di vista

ma anche

anche macchine

come la G80

o anche

la GX80

insomma

per quanto

senza tutte quelle

funzioni avanzate

comunque

la qualità

la resa dei colori

a me è sempre piaciuta

tanto

la G9

ad esempio

anche quella

molto molto valida

per cui la S1

quel poco che avevo visto

che avevo registrato

all'evento

mi era piaciuta

veramente tanto

soprattutto

per la resa colore

per cui

sicuramente

poi con il 10 bit

interno in arrivo

e tante altre cose

è una macchina

che

penso che sia

un po' anche

l'aspetto principale

con cui

Panasonic

punta

a vendere

questa macchina

c'è il fatto

che è una full frame

che ti dà

una qualità video

molto molto

alta

aspettando poi

di vedere

quale sarà

la risposta di Sony

invece come seconda

abbiamo messo

la Sony Alpha 7 Mark III

che

oggettivamente

è

una fotocamera

che

lato video

si comporta

molto molto bene

ok

non ha il 4K

a 60 fotogrammi

al secondo

perché quello

è anche una cosa

che distingue

la S1

però

poi

ha praticamente

tutto quello

di cui si ha bisogno

è davvero

molto completa

anche il lato

HLG

il lato

Picture Profile

l'S-Log2

S-Log3

che poi

vabbè

S-Log3

io personalmente

non ci vado

molto d'accordo

anche l'S-Log2

di Sony

non mi fa impazzire

perché se un po'

si trova

in condizioni critiche

ancora oggi

a me capita

di vedere del banding

quindi non mi piace

non si chiama banding

effettivamente

però

quel discorso

che non c'è

un passaggio cromatico

magari sfumato

in alcuni casi limite

si hai un po' di

non è rumore

però hai un po'

di problemi di compressione

fondamentalmente

dei blocchi

dei blocchi di pixel

che sono di un colore diverso

si l'ho notato anch'io

secondo me

è che quel

codec di Sony

cos'è

XAVCS

si

comincia a essere

un po' datato

perché ti dico

la 7.3

la 7.3

paragonandole tanto

con Nikon

anche Fujifilm

Fujifilm

per esempio

ha un codec migliore

da questo punto di vista

secondo me

con lo Sony

devono un po'

aggiornarlo

si

sicuramente

devono un po'

aggiornarlo

perché

allo stato attuale

offre tanta flessibilità

ma poi

va capito un po'

come usarla

ecco

diciamo così

però

una volta che

la imposti

nel modo corretto

sicuramente

i risultati

sono molto buoni

poi per carità

è sempre

un 4.2.0

è sempre 8 bit

mi pare

no?

sto dicendo

una cavolata

no?

è giusto

si 8 bit

quindi bene o male

non è il top

però

nel complesso

riesce ad offrire

un'ottima qualità

d'immagine

ottima resa

dal TISO

una gamma dinamica

più che soddisfacente

così come

nel settore fotografico

e quindi

si merita

una seconda posizione

anche perché

la Z6

che sta subito dopo

ni

allora

la Z6

devo dire

lato video

ancora non l'ho provata

tanto

e c'è anche

il vantaggio

in arrivo

prima o poi

perché abbiamo

detto che

probabilmente

non sarà

con questo

aggiornamento

che porterà

l'EF

ma ci sarà

in arrivo

anche questo

output in RAW

a 10 bit

che sicuramente

è tanta roba

praticamente

credo sia la prima

in questa categoria

ad offrire il ROCKER

altrimenti dovresti

ottenere

che ne so

con un AC200

quindi stiamo parlando

di qualcosa

di molto molto valido

posto che ci sono

dei contro

nel senso che

ovviamente

oltre al costo

della Z6

vi dovete dotare

di un registratore esterno

che supporti

questa registrazione

RAW a 10 bit

che mi pare

sia il

più economico

il NINJA BLADE V

mi pare

una cosa

si NINJA 5

5 V

NINJA 5

si dell'ATOMUS

non so perché

l'ho sempre chiamato V

visto che c'è la V

col 5

non avevo corretto

collegato mentalmente

ma magari V

mi sembra che sia 5

e beh si

per quello costa

cos'è

sui 600

700 euro

però ci deve

poi aggiungere

anche la memoria SSD

che non è inclusa

per cui

è cosa

però

per carità

comunque

la Z6

la Z6

sarà

probabilmente

le prime mirror

a dare questa opzione

per carità

con tutti i poi

contro

disposto a immaginare

però insomma

Nikon

che non è mai stata

al lato video

quella più

che usa di più

invece a questo giro

sembra

sembra tirare fuori

qualcosa di interessante

la Z6

al lato video

ti dirò la verità

neanche io

l'ho provata più di tanto

per cui

diciamo che

i profili

di base

di Nikon

non mi fanno impazzire

i profili colori

che ci sono

però c'è

una modalità

flat

che non è male

che con un po'

di post-produzione

un po' di colori

riesci comunque

a tirare fuori

qualcosa di

interessante

se vuoi il log

purtroppo

devi anche lì

usare la uscita

HDMI

perché non c'è

il log interno

quindi insomma

forse rispetto

agli altri due

ovviamente

questo penalizza

un po' di più

chi non vuole

specialmente

registrare

l'interno

sulla scheda SD

e invece

ci sono pochi dubbi

sull'ultima posizione

lato video

della Canon Neo 6

che poi

non fa neanche schifo

però cavolo

quel crop

la Canon

guarda

a livello di colore

a livello di tutto

quello che vuoi

a me piace un sacco

però sto crop

enorme

cioè

è una di quelle cose

che diventa

molto noiose

dal punto di vista

poi dell'usabilità

quotidiana

perché poi

allora

per carità

si ti puoi prendere

un'ottica PSC

in modo da

però

comunque

è un peccato

cioè se vuoi

un grand'angolo

veramente ti serve

un grand'angolo

veramente spinto

cioè devi prenderti

un 10 mm

insomma

è un noioso

è un peccato

che Canon

non riesca a risolvere

questa cosa qua

perché

secondo me

la EOS R

dal punto di vista video

fa la qualità

dei profili

del colore

che con Canon

insomma

sappiamo

è sempre stato

un punto a vantaggio

ha comunque

il log interno

l'autofocus

è comunque

molto rapido

anche per il video

insomma

è un peccato

perché potrebbe

quasi facilmente

potrebbe essere

quasi in testa

questa classifica

non fosse per questo

crop maledetto

sì che poi

tra l'altro

se gli ingegneri Canon

ci ascoltano

ah sì

poi magari

ritorniamo sull'argomento

no

dicevo

per il discorso

C-Log

che giustamente

sottolineavi

è interno

io

il C-Log

diciamo

l'ho masticato

per anni

perché dal

2013

forse

non mi ricordo

quando avevo

la C100

no

il 2013

è un po'

troppo indietro

forse

il 2014

vabbè

comunque

da un po'

uso questo C-Log

di Canon

sulla C100

e vabbè

complice anche il fatto

che la C100

per quanto abbia

un sensore 35 mm

cioè

la Super APS-C

no

come cavolo si chiama

Super 35

non mi veniva

ho mischiato le due cose

per quanto abbia

un sensore

un po' più piccolo

insomma

non è full frame

ma è sostanzialmente

una APS-C

è una tecnologia diversa

si nota

ottima gamma dinamica

la resalti

su eccellente

ma a parte questo

il C-Log

ha il vantaggio

di essere

molto molto

molto facile

da

da post produrre

cioè veramente

tu

sul C-Log

modifichi due cavolate

un po' di contrasto

quando capita

un po' di saturazione

se serve

proprio al limite

ma

hai finito

cioè

io magari

poi di stile

magari tu

se vuoi fare

una tua color

personale

dove vuoi un po'

per esempio

io tendenzialmente

su Canon

tiro via

un po' di verdi

metto un pochino

di

di orange

di

di

di

di arancione

nei toni medi

tendo a mettere

un po' di blu

invece

nelle aree scure

però ecco

a parte qualche

piccola modifica

sono dei

dei file

che sono veramente

molto molto

facili da gestire

dal punto di vista

cromatico

e questo è giustamente

un vantaggio

che come dici tu

potrebbe portare

anche la EOS R

in cima

se non ci fosse

questo

maledettissimo

super

crop

che va

a danneggiarla

e poi

l'ultimo punto

che avevamo preso in esame

è il discorso

parco obiettivi

perché

non è una cosa

da trascurare

nel momento in cui

uno sceglie una fotocamera

entra in un sistema

a quel punto

la fotocamera

che di per sé

essendo in questa fascia

è una

a letti intercambiabili

è correlata

alle lenti

per cui

nel momento in cui

la compro

devo anche considerare

che ci attacco

su questa fotocamera

Sony

fino a

qualche anno fa

perché comunque

è stata

ha creato

diciamo

un sistema da zero

era

diciamo

indietro

quando c'era

un confronto

tra la Sony

e le reflex

oggi come oggi

però

Sony

oltre ad avere

una

più lunga

vita

diciamo

del suo sistema

mirrorless full frame

ha anche tanti

brand di terze parti

che contribuiscono

al suo parco di ottiche

in più si è

ben specializzata

con la serie G

da qualche anno

con la serie G Master

e quindi è sicuramente

la prima

in classifica

per parco obiettivi

anche perché

le stiamo confrontando

non con

le reflex

ma adesso

le stiamo confrontando

con mirrorless

e quindi

il fatto che le altre

siano arrivate dopo

oggettivamente pesa

ed è a questo punto

la Sony

ad avere un vantaggio

rispetto al resto

del segmento

su Canon EOS R

abbiamo pensato

di mettere

in seconda posizione

perché

perché in realtà

con Nikon

sono più o meno

lì lì

diciamo

dal punto di vista

di quella che

è offerta

barra

road map

perché

per esempio Nikon

ha una road map

molto bella

molto ricca

e vabbè

entrambe si sa

che sugli obiettivi

non hanno problemi

e andranno avanti

come i treni

però

c'è anche una questione

che va considerata

secondo noi

cioè che la EOS R

o meglio

Canon

con l'innesto RF

ha portato

delle

cioè l'innesto

si chiama R

le ottiche

si chiamano RF

mi pare

però ha portato

delle lenti

forse più interessanti

direi di tutto

il segmento

ma non

perché siano

delle lenti

chissà di che tipo

però

sono delle lenti

che hanno

delle caratteristiche

che sembrano

ben congegnate

per il sistema mirrorless

cioè sono tutti quanti

effettivamente

più piccoli

delle controparti reflex

abbiamo visto

per esempio

anche il 24-105

è più piccolo

ma è pure migliore

stessa cosa vale

per il 51-2

ma anche

ci ha impressionato

il 70-200

F2.8

che

è l'unico

ad avere

questa dimensione

così compatta

è quasi la metà

dei classici 70-200

e quindi

sono delle cose

che vanno oggettivamente

a vantaggio di Canon

e di questo nuovo sistema

che sta creando

basandosi sull'innesto R

e tra l'altro

c'è

anche

quello zoom

normale F2

non mi ricordo

le focali

non so se tu

ce l'hai a memoria

mi sembra

sia un 28-70

F2

sì sì

un po' 75

28-70 F2

28-70

sì che è il primo

al mondo

mi sembra

con quella

apertura costante

e quindi

sono

delle lenti

che

oggettivamente

hanno

un'attenzione

forse più

più curata

diciamo

al mondo

delle

mirrorless

sia per

la struttura fisica

ma anche perché

stanno sfruttando

questa

questa nuova possibilità

dell'innesto più ampio

del tiraggio inferiore

per tirar fuori

degli obiettivi

che sono anche

più luminosi

oppure

con una migliore resa

quindi

EOS R

l'abbiamo messa

in seconda posizione

la terza

è andata a Nikon

perché

non si sta comprando

assolutamente male

dal punto di vista

degli obiettivi

chiaramente

inferiore a Sony

perché

è scontato

come lo sono tutti

essendo più freschi

però

anche lì

rispetto a Canon

c'è qualcosina in meno

proprio perché

non ha avuto

forse questo

quid in più

insomma

per

dare risalto

agli obiettivi

del mondo mirrorless

rispetto a quelli

tradizionali per reflex

per entrambi

comunque c'è un vantaggio

importante

che non ha

la Panasonic

ovvero quello

di un inness

di un adattatore

peraltro molto spesso

fornito in kit

che ti fa utilizzare

tutto il parco ottiche

esistenti

delle reflex

di Canon e Nikon

che oltre a essere

vastissimo

oltre ad avere

tanta roba

nell'usato

eccetera eccetera

funzionano anche

molto molto bene

quindi

adattatori che

effettivamente sono

belli concreti

ed efficaci

su Panasonic

secondo noi

vertono

almeno un paio

di problemi

allora il primo

è che

il sistema

per quanto sia

parte di questa

alliance

di questa alleanza

tra Panasonic

Sigma

e

Leica

ha portato

comunque

di base

ad avere

un approccio

non ottimale

se vogliamo

per quanto riguarda

la reperibilità

degli obiettivi

sia perché

quelli SL

che già c'erano

comunque sono

obiettivi

stracostosi

sia perché

Sigma

quelli che

ha annunciato

che arriveranno

tra l'altro

ancora non ci sono

mi pare che abbiano

il problema

che non supportano

l'autofocus

continuo

e quindi sarà

una piccola

rottura di scatole

da quello che

no no aspetta

forse quello è

l'adattatore

con l'adattatore

forse

sì sì sì

mi ero intrippato

su questo aspetto

però ecco

sono anche lì

gli obiettivi

diciamo da reflex

con l'adattatore

integrato

nel caso di quelli

nativi

che arriveranno

che ancora non ci sono

per SL

e poi

a livello di adattatori

non c'è la stessa

flessibilità

che abbiamo

né perché

Canon e Nikon

perché Panasonic

non ha un preesistente

parco di obiettivi

reflex

da poter adattare

quelli micro 4 terzi

ovviamente

non avrebbe senso

perché coprono

la metà

dell'ossensore

e in più

anche lei stessa

ha presentato

finora

una line up

che non è

convincente

assolutamente

come quella

di Canon e Nikon

perché alla fine

abbiamo tre obiettivi

il classici

24-70

70-200

che però sono

F4

ma sono massicci

cioè il 24-70

105

è un pistolotto

avevo detto

24-70

invece 24-105

e in più

l'unico obiettivo

fisso che ha presentato

è un 51-4

che

ne avevamo già

parlato

all'uscita

costa una cifra

spropositata

Matt

sì sì

sono più di

2000 euro

insomma

per un 51-4

che per carità

sembra veramente

molto valido

però insomma

diciamo che

parti già

con

con una

una fascia di prezzo

molto alta

per cui insomma

è

è interessante

c'è un po'

di influenza

laica

in questo

in questo sistema S

di Panasonic

vedi un po'

per le dimensioni

vedi un po'

per il costo

di certi obiettivi

insomma quindi

da quel punto di vista

un po'

perché comunque

Panasonic

secondo me

per quanto

abbia fatto

ottimi prodotti

con micro 4.3

fino adesso

soprattutto

a livello fotografico

non

non è

non attira

così tanto

come può attirare

Sony

perché

Sony

si è fatto il mazzo

per comunque

costruirsi una reputazione

in questi ultimi 4 anni

e poi ovviamente

non quanto Canon e Nikon

che sono

qua da sempre

perché ovviamente

la gente

fra virgolette

diciamo

un po' anche

ha fiducia nel brand

perché è una Canon

perché è una Nikon

fondamentalmente

mentre Panasonic

da questo punto di vista

secondo me

fa un po' più di fatica

e

io l'ho notato

così

anche con gli articoli

che abbiamo pubblicato

quando sono usciti

queste macchine

eccetera eccetera

l'attenzione

la curiosità

non era così elevata

come altri prodotti

quindi secondo me

Panasonic dovrà

dovrà un po'

insomma

far vedere

al mondo

nel mercato fotografico

che possono essere

che possono

insomma

che hanno diritto

ad avere

una piazza d'onore

quanto le altre

le altre marche

secondo me

fanno dei prodotti

eccezionali

però insomma

se parte

con dimensioni

molto più grandi

e prezzi di questo genere

sicuramente

quello da un punto di vista

non aiuta insomma

almeno di non voler

soltanto

andare a coprire

una nicchia

però insomma

l'alleanza con Sigma

Leica

due prodotti

due fotocamere

eccetera eccetera

secondo me

ovviamente

l'obiettivo è tutt'altro

che non solo andare

a coprire una nicchia

per cui insomma

questo un po'

lo svantaggio

un po' c'è

poi

anche parlando di adattatore

comunque lì

sicuramente

c'è proprio anche

il limite

del sistema

di messa a fuoco

che essendo solo

a contrasto

non andrà mai

come un sistema

di rievento di fase

soprattutto quando si tratta

di adattare obiettivi

di avere

una prestazione

a livello di messa a fuoco

comunque buona

Sony ormai

l'ha provato

in questi ultimi anni

e tant'è che

quando è riuscita

la 7R Mark II

c'è gente che già

adattava gli obiettivi

Canon

con risultati

molto buoni

quindi insomma

Canon e Nikon

hanno seguito

la stessa idea

invece Panasonic

da questo punto di vista

ha sicuramente

un limite

non da poco

e

io volevo aggiungere

anche un'altra cosa

tra l'altro

proprio

considerando che abbiamo

messo Sony

in prima posizione

e Panasonic

in ultima

comunque

Sony per quanto

è il corpo più piccolo

e forse porta

anche gli svantaggi

come abbiamo già detto

a livello di ergonomia

eccetera

però

è anche il sistema

che volendo

ti permette

forse di avere

il setup più compatto

perché comunque

è il sistema

tralasciando

discorsi di prezzo

eccetera

comunque una Sony

S7 Mark III

con qualche fisso

compatto

come ad esempio

la serie Loxia

di Zeiss

che è molto bella

piuttosto che

qualche altro obiettivo

che Sony stessa

ha fatto

che è abbastanza piccolo

oppure anche

mi sembra

la Voigtlander

ha una serie di ottiche

che sono ovviamente

manual focus

come i Loxia

ma che comunque

hanno i contatti elettronici

e tutto quanto

per cui

non perdi

a livello

di comunicazione elettronica

e di comunicazione

e di correzione

e insomma

volendo

con la S7 III

ti fai comunque

un bel setup

compatto

ma di alta qualità

con Canon

bisogna vedere

al momento

Canon sta puntando

più su comunque

obiettivi

o con

diaframmi

molto

aperti

o comunque

con degli zoom

per cui al momento

quello è ancora

difficile da vedere

Nikon

ha presentato

due obiettivi

1.8

che non sono

piccolissimi

però sono molto leggeri

per cui in realtà

l'ergonomia

rimane molto buona

io devo dire

li ho provati

entrambi

il 35.8

e il 51.8Z

e per quanto

a livello di nitidezza

non ci sia

assolutamente nulla

da criticare

però non mi hanno

entusiasmato

come obiettivi

in sé

cioè a livello di

che ne so

di resa

di sfocato

proprio di carattere

se vogliamo

di un obiettivo

che per carità

può essere anche

una questione

un po' più personale

però non mi hanno

mentre per esempio

il 35.8 RF

di Canon

per quanto sia

non sia perfetto

perché è un po' lento

a livello di messa a fuoco

eccetera

però mi sembra

che abbia più carattere

a livello di

proprio di qualità ottica

mentre le Nikon

sono molto

precisi

chirurgici

su aspetti

come la nitidezza

però non so

non mi hanno

non mi hanno ispirato

più di tanto

insomma

sono curioso

poi di vedere

cosa tireranno fuori

perché mi sembra

sia un arrivo

un 50 f1.2

cioè il famoso

58.095

su cui hanno basato

metà della campagna

marketing

e

per cui

staremo a vedere

sicuramente

comunque sia

Nikon che Canon

a breve tempo

avranno un parco ottiche

già molto

wide

molto completo

per cui dovrebbero

dovrebbero

diciamo

raggiungere

lo stesso livello di Sony

abbastanza

velocemente

Panasonic

vedremo

Panasonic

tecnicamente

potrebbe superare

tutti

visto l'alleanza

che ha con Sigma

eccetera eccetera

però insomma

staremo a vedere

tra l'altro

le proprie obiettivi

a parte che

adesso Sony

ha anche il vantaggio

comunque di avere

gente come Tamron

oltre a Sigma

e poi Samyang

che sta investendo

tanto sul

sul sistema

ma

da alcune

da alcune interviste

eccetera

a livello di rumor

pare che comunque

Tamron

Sigma

stiano anche

buttando un occhio

su

il sistema RF

di Canon

e sul sistema Z

di Nikon

per cui

questo sarà interessante

cioè

nei prossimi anni

secondo me

anche

i produttori

di terze parti

potranno

avere

un peso rilevante

in tutto questo

perché poi comunque

soprattutto per Canon e Nikon

alla fine

chi usa Reflex

ha il vantaggio

di avere veramente

una selezione

molto molto

vasta

da parte di Sigma

e da parte di Tamron

su obiettivi

che sono

luminosi

ma meno cari

piuttosto che

avere anche più scelte

a livello di teleobiettivi

quindi

non so

sarà a livello

parco obiettivo

secondo me

ci sarà

abbastanza

fermento

nei prossimi anni

l'unica cosa

che volevo sottolineare

per quanto riguarda

il sistema Lumix

è che

diciamo

la carenza

io la noto

già da subito

ma potenzialmente

è anche una carenza

che ci sarà

in prospettiva

perché

da subito

il problema

è che

vabbò

Sony

l'abbiamo detto

l'hai sottolineato tu

ci danno anche

gli altri brand

gli adattatori

insomma

Sony ormai è un mondo

cioè tu compri il corpo

dentro

sopra ci puoi mettere

quello che vuoi

praticamente

mentre per quanto riguarda

Canon e Nikon

oltre al discorso

di avere già da subito

una line up

più completa

una road map

già chiara

e più completa

anche lì

hanno quel discorso

che ci siamo già detti

degli adattatori

che anche funzionando

solo sulla stessa

loro linea

reflex

comunque significa

un mondo di obiettivi

un mondo di opportunità

anche sull'usata

eccetera eccetera

la S1

il problema è che

tu la compri

e a parte quei tre obiettivi

ed escludendo

dal mio punto di vista

il 51.4

perché il rapporto

qualità prezzo

io credo

non sia giustificato

escludendo anche

gli obiettivi SL

perché oggettivamente

costano

praticamente

ancora di più

e poi

non c'è probabilmente

neanche questa

grandissima offerta

di prodotti

allettanti

diciamo

soprattutto

considerando

il rapporto

qualità prezzo

e mettendoci dentro

che i Sigma

oltre a non esserci

quando arriveranno

comunque saranno i fissi

quindi la linea

sostanzialmente

l'Art 1.4

che comunque

sono tutti obiettivi

grossi e pesanti

alla fine

il limite

per la S1

rimarrà

perché bene o male

l'unica cosa

che

diciamo

già vedi

come

vincolo

è che

l'alleanza

di questi tre

quindi

non arriverà

da quello

che ho capito io

una Tamron

che ti farà

anche l'obiettivo

economico

che ti farà

lo zoom

F2.8

economico

perché?

perché l'alleanza

è costituita

da questi tre

per il momento

quindi significa

che

non dovrebbero arrivare

obiettivi di terze parti

al di fuori di loro

e se abbiamo detto

che l'obiettivo Laika

significa

costoso

grosso

pesante

e l'obiettivo Panasonic

pochi

e costosi

grossi e pesanti

alla fine

Sigma

stessa cosa

pochi

grossi e pesanti

insomma

almeno costano

costano meno

poi quelli Sigma

quello sì

no

in realtà

la cosa che mi

mi incuriosisci

un po' di Sigma

è che ovviamente

tu dici

vabbè

a questa alleanza

con Panasonic

e Laika

ti verrebbe

quasi da pensare

che magari

darà priorità

a questo sistema

in futuro

però

sì e no

perché alla fine

comunque Sigma

ha il suo business

si basa

su fare

ottiche

per

fare ottiche

per altri brand

per cui

sicuramente

non vogliono perdere

a parte ovviamente

la clientela attuale

ma lì gli obiettivi

ci sono già

però

i potenziali

di

ancora più clienti

e obiettivi

con questi nuovi sistemi

mirrorless

di Canon e Nikon

oltre ovviamente

Sony

è un mercato

che loro

non possono perdere

quindi

la vera questione

è

siccome

progettare obiettivi

richiede tempo

denaro

e quant'altro

come lavoreranno

cioè

perché comunque

a parte che adesso

vabbè

hanno

cominciato

con i fissi

che come abbiamo già detto

hanno adattato

cambiando l'attacco

allungando

dove serve allungare

e va bene

però soprattutto

a livello di zoom

mi chiedo

che probabilità

danno

perché sicuramente

per carità

se progetti

un 24-70-2.8

un 70-200-2.8

ha un prezzo

un ottimo prezzo

di mercato

bene o male

quelli sono obiettivi

che servono

in tutti i sistemi

quindi io mi immagino

che magari

la prossima mossa

da parte loro

sia cominciare

a produrre

degli zoom

per mirrorless

perché fino ad ora

gli zoom

li hanno lasciati

fuori

dal ring

cioè al momento

hanno solo

convertito fissi

e bisogna capire

se converto

gli zoom

che hanno attualmente

oppure se ci sarà

un progetto

anche a livello ottico

speriamo

speriamo

perché sta roba

di convertirli

è un po' stancato

anche

speriamo

anche perché

sia Sigma

che Tamron

da questo punto di vista

secondo me

c'è un mercato

che li aspetta

che è quello

anche dei super tele

appunto

dicevi

uno dei tuoi lettori

che ha il 150-600

io il 150-600

l'ho usato tante volte

è un ottimo obiettivo

per il rapporto

qualità-prezzo

che ha

non è luminoso

però

e questi generi di obiettivi

soprattutto per gli amatori

vanno

vanno molto

e secondo me

sia Tamron che Ni

che Sigma

hanno un mercato

molto interessante

che li aspetta

anche perché

per esempio Sony

se tu vuoi un tele

tolto quelli

che puoi adattare

ovviamente

se vuoi un tele nativo

spinto

c'ha il 100-400G

ma non è

che è un ottimo obiettivo

ma costa un botto

oppure

è il 400-2.8

che

è sicuramente

un ottimo obiettivo

ma

costa più di 10.000 euro

per cui al momento

non c'è tanto

c'è un 70

poi 300

70-300

però

siamo lì

mancano

i 150-600

e

tutti quegli obiettivi

che il mondo

reflex conosce

che non sono luminosissimi

ma che ti permettono

di fare tante cose

quindi io aspetto

soprattutto quello

da Sigma e Tamron

e

sono molto chiuso

di vedere

spunto Sigma

come svilupperà

tutto questo

questo baradano

cioè

sicuramente Sigma

si è fatto

su business plan

e

sicuramente

forse il brand

che potrà

avere più vantaggio

di tutto questo

però

è una situazione

abbastanza complessa

che hanno

che hanno fra le mani

secondo me

sì perché

entrare in questa alleanza

per poi

semplicemente

riproporre

quello che fanno

negli altri sistemi

peraltro in ritardo

non ha tanto senso

no?

cioè

alla fine

se entra

nella

questa alleanza

solo per avere

diciamo

la possibilità

di fare il tuo obiettivo

come lo fai per gli altri

oppure

credi

in questa alleanza

nel senso che

come giustamente

tu ci investi

e magari fai qualcosa

di

non dico esclusivo

ma almeno

come priorità di tempo

che vada a favore

di questo sistema

dell'SL

e non

delle altre

perché

altrimenti

diventerà

diventerà un po'

inutile

insomma

non inutile

eccessivo

però ecco

non si capisce

il motivo

insomma

di evidenziare

così tanto

enfatizzare

l'arrivo di Sigma

se poi

il risultato

dovesse essere

semplicemente

un adattamento

pari agli altri sistemi

e in ritardo

insomma

quindi

non è tutta

questa gran cosa

allora

per concludere

perché non c'era Max

non è che abbiamo parlato

di meno

anzi abbiamo parlato

di più

noi questo giochino

che abbiamo fatto

che ripeto

è un giochino

proviamo a dargli

un aspetto

una specie di conclusione

in questo modo

cioè abbiamo

assegnato un punteggio

per ogni posizione

della classifica

partendo dal primo

quattro punti

secondo tre punti

terzo due punti

e quarto un punto

quindi siamo andati

al contrario

e abbiamo visto

nella sommatoria

qual è la prima fotocamera

che viene fuori

quella che viene vincente

da questo

da questa

classifica

fatta in base a

non so quanti sono

i settori

che abbiamo analizzato

uno

due

tre

quattro

cinque

sei

sette

sette

non abbiamo fatto

stabilizzazione

però insomma

abbiamo fatto

i principali

diciamo

quella era pure interessante

vabbè

diciamo che ormai

la concludiamo così

la Sony

è risultata vincitrice

con 22 punti

quindi al primo posto

considerando ecco

tutti questi aspetti

insieme

nel bilanciamento

si conferma un po'

quello che già il mercato

sapeva

e che sapevamo un po' tutti

la Sony Alpha 7 Mark III

non è

la migliore

fotocamera

in tutto

però

ha

oltre ad avere

i suoi buoni

picchi

diciamo

di qualità

non delude mai

in niente

cioè non delude mai

neanche più di tanto

ecco se vogliamo usare

questa precisazione

in niente

quindi ti dà

quella completezza

d'uso

che è il motivo

che la sta portando

a vendere tanto

ed avere

un successo

davvero

variegato

in seconda posizione

è riscultata

la S1

che tra l'altro

ci è arrivata

abbastanza vicino

con un 20 punti

quindi solo due punti

di differenza

ma per motivi

diametralmente opposti

cioè la S1

invece

ha tante eccellenze

abbiamo visto

lato video

abbiamo visto

lato

display

e mirino

abbiamo visto

anche

se vogliamo

dal punto di vista

della

della qualità

insomma

del corpo

però poi

alla fine

non riesce a competere

con la Sony

perché

perché

non è ancora

non è altrettanto

diciamo

bilanciata

cioè ha questi eccessi

e poi si perde

anche su

su altre cose

come abbiamo finora

detto per esempio

per il discorso

del parco obiettivi

come abbiamo detto

per l'AF

quindi

nel complesso

non riesce a competere

dal punto di vista

di questo giochino

che ripeto

il giochino è

e poi

terza e quarto

me le dici tu?

terza posizione

medaglia di bronzo

abbiamo la Nikon Z6

con 17 punti

e poi

giù dal podio

ovviamente

non potrebbe essere

che la prova

canoneo

sarebbe con 15 punti

comunque

la Z6

io

su una nota

personale

sta crescendo

sempre di più

nel

diciamo

nel

mi ci sto affezionando

sempre di più

a finire

che a livello personale

secondo me

la Z6

comincia a fare

un po'

pure la 7 Mark III

perché per quanto

la 7 Mark III

abbia ovviamente

tante cose

interessanti

però

a livello di piacere

di utilizzo

devo dire

che questa Nikon

mi ha

dato veramente

tante tante soddisfazioni

e ogni tanto

mi viene

mi viene da pensare

che

alla fine

è forse

una delle cose

comunque più importanti

cioè il piacere

di utilizzare una macchina

il piacere

proprio di

di portarsela sempre

di volerla

voler portarsela

sempre dietro

è comunque importante

insomma

se tralasciamo

tutti gli aspetti

più tecnici

più

che comunque

è giusto analizzare

è giusto giudicare

però così

a livello di

di macchine

fotografiche

nella sua semplicità

devo dire che è

questa Z6

mi piace tanto

insomma

più

più la utilizzo

più

più mi sta convincendo

quindi chissà che

più avanti

io personalmente

non la metto in testa

e vabbè

ma ci sta

cioè

ti faccio una

piccola precisazione

ci sta perché

quello è un giudizio personale

noi qua abbiamo fatto

un giudizio asettico

no?

nel senso

abbiamo riportato

dei numeri

basati su una classifica

senza neanche dare

delle priorità

nel senso che magari

uno dice per me

l'ergonomia è più importante

gli do più punti

rispetto

al parco obiettivo

quindi ripeto

è un giochino

e tra l'altro

quello che dici tu

io lo condivido

al mille per mille

cioè io qua dentro

ti ripeto

ce le ho tutte

tranne la EOS R

perché ho la RP

ma quella che sto prendendo

sempre

praticamente

tutti i giorni

per fare fotografie

è la Z6

perché

è piccola

è comoda

è facile da usare

e

è la fotocamera giusta

cioè io mi ci sto trovando

davvero molto molto bene

poi ecco

fai il giochino

dei numeri

e vedi che

vabbè

qua potrebbe essere migliore

qua vince

quella

però oggettivamente

come dici tu

la comodità di utilizzo

è un'altra cosa

cioè ci sono altri fattori

che probabilmente

alla fine

riteniamo

più importanti

così come la EOS R

che è arrivata

ultima in classifica

poi alla fine

la usi

e

ne parlavamo

probabilmente

in un'altra puntata

in passato

e dici

ma sai che

alla fine

il suo dovere lo fa

no vabbè

a me

ripeto

l'EOS R

mi piace un casino

dal punto di vista

facilità di utilizzo

è veramente

una roba

non c'è

credo che

di tutte

è quella di cui

non guardo mai

il manuale

cioè i manuali

li guardo poco in generale

poi ogni tanto

mi serve andare a capire

una cosa eccetera

e comunque in media

anzi questa classifica

se la metto al contrario

Canon è quella

con cui

guardo meno

il manuale

poi

Panasonic viene seconda

Nikon terza

e poi Sony quarta

nel senso Sony spesso

anche perché poi

Sony trovi ogni tanto

delle descrizioni

dei settaggi

del menu

che non capisci

cosa sta

che cos'è

allora devi dare il manuale

leggere la descrizione

per capire

cosa

per cui insomma

è chiaro che dipende

sempre da

qualsiasi priorità

la maggior parte

della gente

comunque

a cui piace fotografare

secondo me

si accontenta

delle cose

di base

quindi

buona ergonomia

buona qualità d'immagine

facilità di utilizzo

allora in questo caso

l'EOS R

sicuramente

e anche la Z6

sono molto valide

poi per carità

alcune cose

che sta facendo

Sony

guarda

mi riallaccio

la 6400

per concludere

perché l'ho paragonata

con la X-T30

forse avevo già lasciato

un messaggio

anche nel canale

Telegram

di cui vi daremo

l'indirizzo

a breve

Sony

per quanto

scusate

ho dato una manata

al microfono

forse

Sony

dal punto di vista

di facilità di utilizzo

per quanto

l'ergonomia

i tasti

il menu

e tutto quello

siano più complessi

però sta arrivando

a un livello

per cui

e lo vedo

con l'autofocus

6400

in realtà

la 6400

è una macchina

molto facile

da usare

quando si tratta

di autofocus

che sia un soggetto

fermo

un soggetto

in movimento

l'uccello

che ti vola

fra gli alberi

piuttosto che

il bambino

che corre

perché è arrivato

a un punto tale

in cui la macchina

il software

il processore

chiamalo come vuoi

capisce

dov'è il soggetto

chi è il soggetto

e te lo sai

e lo segue

anche se

è soluzione

all'area di messa a fuoco

più larga

in cui magari

diventa anche più facile

per la macchina

a un certo punto

confondersi

e cambiare punto

però

sbaglia quasi mai

e questa cosa

è una cosa interessante

cioè dal punto

tecnologico

le Sony

stanno

diventando

sempre più semplici

da utilizzare

nel senso che

i settaggi

che devi applicare

sono sempre meno

cioè mentre per esempio

una Fuji X-T3

o X-T30

non ha

certi settaggi

i livelli di autofocus

possono

cambiare abbastanza

non drasticamente

ma comunque

sicuramente

possono aumentare

o peggiare

la performance

con le Sony

diventa difficile

sbagliare

e

il lavoro

che hanno fatto

sul rilevamento

gli occhi degli animali

è un altro ottimo esempio

perché per esempio

l'S1

e l'S1R

dei Panasonic

hanno la modalità

di rilevamento animali

quindi se hai

un cane

nell'inquadratura

c'è il rettangolo

attorno al cane

e la macchina

ti dice

ok so che lì c'è un cane

Sony

quello non l'ha fatto

e ha puntato

direttamente all'occhio

perché tanto alla fine

quello che ti interessa

è dello stesso cosa

per i ritratti

con gli esseri umani

ti interessa avere

l'occhio a fuoco

soprattutto se sei

più vicino

soprattutto se usi

un diaframma

abbastanza

aperto

e

la Sony

non ha neanche bisogno

di riconoscere

la sagoma

dell'animale

o il volto

perché tanto

se è più distante

ci pensa

il sistema messa a fuoco

normale

con i vari puntini

i quadratini verdi

che saltellano

attorno allo soggetto

poi appena

è abbastanza vicino

tac

ti mette il fuoco

sull'occhio

cosa

non ti serve altro

se ci pensi

non ti serve altro

non ti serve

vedere anche la sagoma

dell'essere umano

e capire

che corre

piuttosto che no

e per quindi

se hai

Sony

da questo punto di vista

sta facendo

dei passi notevoli

secondo me

arriveremo a delle macchine

un domani

che veramente

da questo punto di vista

messa a fuoco

c'è punti e scatti

non ti devi preoccupare

di nient'altro

cioè paradossalmente

per quanto il menu

sia magari

il più incasinato

poi alla fine

non ti serve

esattamente

quindi è interessante

c'è una tecnologia

che da questo punto di vista

sta facilitando

l'utilizzo

ovviamente parlo solo

di messa a fuoco

appena devi andare

a cercare i settaggi

della qualità video

ci impieghi

molto più tempo

però

questa cosa qua

paragonando

con la X-T30

che di solito

i miei paragoni

Fuji e Sony

sono sempre uguali

dicono

Fuji più semplice

facile da usare

Sony più

performante

più noiose

eccetera

però in realtà

pian piano

questa cosa

sta cambiando

ma con

per motivi

che di qui

non ho pensato

cioè puntivi

di cui non ti aspetti

per cui

è un'altra cosa interessante

boh

era solo così

una riflessione

per concludere

la puntata

concordo

concordo pienamente

poi tra l'altro

per ogni aspetto

di questi che hai citato

ci sono poi

dei possibili

approfondimenti

nel senso per esempio

il menu Sony

è un casino

però

già quando ti sei fatto

il my menu

hai messo le opzioni

che ti servono

più vicine

tipo a certe volte

c'hai quelle opzioni

che sono correlate

ma sono in due sezioni

diversi

non si sa perché

lì le puoi mettere

anche a un distanza

di un clic

e quindi la cosa

ti diventa immediatamente

più semplice

quindi hai questa possibilità

di personalizzazione

sia nel my menu

che con tutti i tasti

per cui alla fine

gran parte

di quelle difficoltà

che oggettivamente ci sono

se vai a tenere

la macchina neutra

e cerchi nei menu

perché ti sembra

di navigare

senza mai riuscire

a trovare

un posto

dove approdare

poi in effetti

all'atto pratico

dopo che ti sei

certamente sbattuto

un po'

per creare il my menu

e personalizzare i tasti

come ti serve

il problema diventa

molto marginale

così come lo è

per il discorso AF

e vabbè

per concludere

direi che

niente

vi salutiamo

perché

stavo guardando

i minuti di registrazione

siamo arrivati

a oltre due ore

venticinque

e abbiamo davvero

esagerato

e eravamo solo in due

sto giro

immaginati

se c'era pure Max

arrivavamo allegramente

a tre ore

probabilmente

e vi ricordiamo

i nostri contatti

email

pixelclub

chiocciola

easypod

podcast

punto it

se volete scriverci

qualcosa su telegram

l'account è

invece

underscore

pixelclub

ovviamente la chiocciola

davanti

mentre per

sentirci sempre

tra una puntata

e l'altra

underscore

pixelclub

su twitter

giusto

che ho detto

telegram

telegram

stavo pensando

già alla cosa di dopo

sono troppo avanti

è già avanti

hai ragione

su twitter

è underscore

pixelclub

invece il canale

telegram

che abbiamo

è

pixelclub

underscore

live

che potete

raggiungere

tramite

l'indirizzo

https

t.me

slash

pixelclub

underscore

live

ovviamente

tutto

trovate

nelle note

dell'episodio

il canale

pixelclub

live

beta

è un canale

che utilizziamo

per

diciamo

pubblicare

tutte le varie

riflessioni

curiosità

eccetera

eccetera

tra una puntata

e l'altra

per cui

iscriveteci

se non l'avete

già fatto

così

ci teniamo

un po'

in contatto

con questo

è tutto

un saluto

grazie per averci seguito

vi ricordo

le recensioni

Matt

grazie per essere stato

con me

in questa puntata

stralunga

chissà Massimiliano

se la risente

magari si diverte un po'

visto che questa volta

diventa passivo

invece che essere

passivo

fa l'ascoltatore

anche lui

poi ci lascio

una recensione

su iTunes

mi raccomando

Max

le stelline

commento

così poi

bella idea

va bene

va bene ragazzi

grazie

come sempre

per l'ascolto

e ci sentiamo

presto

insomma

alla prossima

ciao

ciao

ciao

Grazie.

Grazie.

Grazie a tutti.