PixelClub #44 - Digressioni su obiettivi da bar, eccetera

e benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 42 no non è vero assolutamente la puntata

numero 44 ero rimasto già indietro quello che ride per le mie fesserie è massimiliano ciao max

ciao maurizio ciao matt ciao a tutti e ovviamente c'è mattia ciao ciao a tutti vedi che non ho

commentato già sul 42 detto non cominciamo stiamo tranquilli andiamo avanti 42 la risposta a tutto

il numero magico il numero bisogna dire che però è colpa tua matt perché all'inizio ero partito bene

non avevi registrato siamo ripartiti e nel ripartire mi sono perso due puntate io chiedo

scusa ho un programma di registrazione audio che la prima volta che schiacci rec lui non vuole

partire dopo schiacciare la seconda volta bisogno di essere stimolato di essere incoraggiato insomma

comunque va bene va bene su questi stimoli parliamo anche di due errorini che tutti

veramente a carico mio fanno capo alla precedente puntata perché sia ho detto che la g80 aveva il

bluetooth ma in realtà come diceva mattia non ce l'ha quello che ricordavo io per velocizzare la

connessione in realtà era l'nfc e quello sì ce l'aveva ed era una diciamo primizia al tempo e poi

l'altra questione probabilmente più importante che sempre parlando di sviluppo delle fotografie

avevo detto che scattare in bilanciamento col bilanciamento automatico del bianco era un po

una rogna perché poi dovevi allineare le foto non mi ricordo chi però subito dopo mi hanno fatto

notare che ovviamente questa cosa non è vera nel senso che dal punto di vista fotografico quando

il lightroom o qualsiasi altro software imposti manualmente dei gradi di kelvin e la tinta quelli

ovviamente erano diciamo scattate con diverse impostazioni quello che diciamo io mentalmente

avevo pensato ma non ho detto e quindi è uscito l'errore e che è di solito questa cosa io la

considero nel lato video perché diciamo che il settore che seguo più da vicino e lato video

effettivamente siccome come avere dei jpeg a meno che non hai delle videocamere cineprese che

registrano in raw ti trovi praticamente ad avere difficoltà poi ad allineare le riprese quindi per

quanto riguarda la scattata di scattare io di solito tendo sempre a mettere il bilanciamento

fisso anche se non è giusto che comunque mi viene più facile aggiustare poi eventualmente il tutto

in post produzione per le foto invece giustamente non è una cosa così rilevante quindi chiuso questo

discorso andiamo a parlare della sezione delle notizie e le notizie sono abbastanza ghiotte

perché almeno per quanto riguarda sony ci sono delle novità importanti infatti sapete

che le nostre novità sono le scattate di fattura e le notizie sono le scattate di fattura e la

scattata di fattura è l'unica cosa che potremmo far vedere al prossimo ci saranno le olimpiadi e

quello è il momento migliore per i vari brand che puntano diciamo anche al top della categoria

fotografica per mostrare i muscoli per vedere le fotocamere a bordo campo per far vedere quei

super teleobiettivi che siamo abituati proprio a vedere solitamente sempre divisi tra nikon e canon

e quindi adesso sta cercando di colmarla con la presentazione di obiettivi davvero molto interessanti

matt di cosa si tratta? beh il sony ha presentato un 600 mm f4 che quindi insomma ha una della serie

g master costerà la bellezza cioè costerà attorno ai 14 mila euro questa è una fonte euro però

tedesca nel senso di un negozio online tedesco non credo ci siano ancora i prezzi italiani come

al solito fra parentesi di questi nuovi obiettivi spero che arrivino presto serie g master ovviamente

compatibili anche con i teleconverter 1.4 e 2x e sono ovviamente progettato per la massima

le massime prestazioni anzi addirittura in un'intervista mi sembra che uno dei

manager ha detto che è progettato per macchine ancora più veloci della della 9 a livello

anche di messa a fuoco eccetera eccetera pesa sui 3 kg che non è dire tantissimo per un obiettivo del

genere e si va aggiungere al già al 400 mm f 2.8 che era già stato lanciato l'anno scorso e

spesso ma sicuramente un obiettivo che interesserà anche chi fa fotografia naturalistica a un certo

livello oltre a chi fa anche la fotografia sportiva quindi sicuramente ovviamente progettato con tutte

il suo plus per quanto riguarda le lenti c'è ovviamente l'elemento che sony chiama xx a che

extrema sferico alcuna cosa che aveva introdotto già quei primi g master come 24 72 8 insomma e

sembra essere un bel un bel bestione da questo punto di vista e tra l'altro sono andato anche

a guardare così per come riferimento

nikon che anche a un 600 mm f 4 ovviamente per reflex che costa e torna i 13 mila euro e canon

stessa cosa che non è uno che costa e torna i 12.500 quindi comunque il sony ovviamente essendo

più recente è un po più caro ma comunque il prezzo non è troppo fuori diciamo dal da questa linea di

obiettivi stiamo parlando di obiettivi di un livello oggi la nicchia riservata ai professionisti

di più fotografie in cui la qualità ottica elemento essenziale e poi hanno presentato invece un ottica

più economica attorno ai 2.000 euro che un 200 600 quindi uno zoom che apre a 56 a 200 mm 36.3 a

600 mm e della serie g ma non non g master quindi siamo il livello livello sotto sarà però anche

questo compatibile con i due teleconverter e quindi insomma se arriva fino a 840 mm oppure

1200 mm ovviamente diaframma poi chiude a f9 f13 quindi sicuramente in termini di umidità si perde

un po però sicuramente insomma due obiettivi che come hai detto tu mancavano nella serie

nella serie a7 a9 e soprattutto 600 mm e strezza l'occhio i prossimi prossimi olimpiadi

anche se in realtà i manager sony hanno più insistito sul discorso fauna naturalistica però

diciamo insomma che siamo lì sì secondo me ha sicuramente fanno naturali se ci sta però dicevo

prima probabilmente quello è un settore un pochino più non dico di nicchia in termini di numeri ma di

nicchia anche in termini di visibilità cioè io credo che a questo punto già si iniziano spesso

anche quando diciamo nelle si fanno delle riprese durante degli eventi non c'è più semplicemente la

fotocamera canon e nikon in giro ma si vedono sempre più spesso anche delle sony e riuscire a

farle vedere in un evento importante come quello delle olimpiadi a parte la questione del numero

di vendita credo che sia un dato probabilmente più importante anche in termini di immagine e

di scopertura quindi sappiamo che nel settore delle mirrorless adesso sono arrivati ovviamente

mi riferisco a quelle full frame nikon canon panasonic e dopo diciamo dei prodotti in fascia

media almeno per nikon e canon almeno dal punto di vista delle specifiche per i prezzi purtroppo

non sono proprio in fascia media con per esempio la z6 o la la eos r adesso si si sta provando in

parte a coprire una fascia ancora più bassa vedi ad esempio la rp di canon

fatto che si rumoreggia che anche nikon debba presentare un prodotto di questo tipo una z1 più

o meno sui mille sui mille dollari ma nel negli ultimi ultime ore sta venendo fuori una notizia

più importante che riguarda la casa giallonera ovvero che il presidente ha proprio dichiarato

in un'intervista ad un giornale giapponese che stanno lavorando a una top di gamma mirrorless

quindi in realtà è un prodotto che sta in grado di raggiungere la possibilità di rilasciare

i progetti di rilasciare i progetti di rilasciare i progetti di rilasciare il progetto di rilascio

che in realtà già si iniziava a parlare quest'anno che poteva arrivare proprio in virtù del dei

prossimi giochi olimpici quindi qual è la questione che volevo diciamo in un certo modo collegare o

io ho scritto un breve articolo dicendo che secondo me in questo momento sia canon che nikon

avrebbero tutte le ragioni di andare nella fascia alta sia per mostrare i muscoli sia per limitare

eventuali anzi più che eventuali continui cambi di diciamo di brand da parte dei fotografi sia

per un certo senso superare anche l'attuale alfa 9 che comunque è dal punto di vista tecnologico

forse anche insuperabile se vogliamo dire

nel senso che davvero difficilmente mi immagino sia nikon che canon che riescano a coprire quel

livello di potenzialità e versatilità dal punto di vista strettamente tecnologico però

immagino e questo già nella fascia media lo abbiamo visto che entrambi i brand potrebbero

riuscire a realizzare dei corpi più convincenti e intendo questo sia in termini di ergonomia ma

anche proprio in termini di funzionalità concrete al di là di

cose tipo futuristiche fantascientifiche che sony purtroppo e per fortuna è in grado di realizzare

quindi il dicevo questa cosa nel senso sarebbe un buon momento da qui al 2020 per presentare delle

fotocamere del genere mi ha invece incuriosito la risposta di un utente e mi ha detto guarda

secondo me nikon se facessero cosa del genere sbaglierebbe perché darebbe diciamo il fianco

ad un eventuale sony alfa 9 mark ii che potevano

potrebbe anche essere correlata a quello che dicevi tu prima matt del fatto che questi obiettivi sono

pensati per fotocamere ancora più prestanti dell'alfa 9 mi viene da pensare proprio un

alfa 9 mark ii e a quel punto diceva questo questo lettore del del sito sia nikon che

canon sarebbero diciamo alle strette avrebbero dimostrato di non saper fare top cip e ciop ok

da questo punto di vista max chiedo una tua opinione cioè secondo te al momento

per un fotografo che ancora oggi è rimasto nell'ambito reflex con nikon e canon parliamo

però non del fotografo diciamo matrimonialista del professionista medio parlo di quei fotografi

che mediamente vanno in giro proprio con le di cinque con le 1 dx mark ii eccetera che oggi

effettivamente non hanno una controparte da sony perché sì la fotocamera tecnicamente

c'è però non è la fotocamera diciamo ideale dal punto di vista sia della velocità operativa

dell'ergonomia e dell'abbinamento con corpi con obiettivi di questo calibro e magari c'è

anche un po di reticenza diciamo no per chi è stato per tanti anni in queste famiglie ormai

di di fotocamere e passare da una parte all'altra non è una cosa così banale e quindi in questa

fase in questo momento storico di queste persone che sono ancora rimaste vincolate

diciamo ma per scelta alle proprie fotocamere reflex di nikon e canon

al momento cosa cosa cosa dovrebbero fare i brand dovrebbero mostrare i muscoli tirando fuori la

mirrorless reflex o dovrebbero continuare mirrorless full frame top di gamma oppure

dovrebbero continuare a far leva sulle sulle reflex oppure ancora ormai è troppo tardi tu

come la vedi no non è non è troppo tardi in realtà se me l'avessi chiesto qualche tempo fa ti avrei

risposto sì cavoli maurizio secondo me è troppo tardi il mio punto di vista è un tantino cambiato

e e quindi ti dico no non è troppo tardi perché i professionisti quelli di cui parli tu e gente

che ha speso settantamila euro in corredo di lenti e può aspettare tranquillamente un altro

anno perché la uno di hicks e la di cinque o quello che sia funzionano cioè noi non ci dobbiamo

dimenticare questa cosa quelle macchine la funzionano ancora da dio ok non hanno lo specchio

è una tecnologia vecchia di hicks anni però il lavoro glielo fanno portare a casa avrebbero

indubbiamente alcuni vantaggi passando a mirrorless ma diciamo finché non si sentono abbastanza con

forte voli con i corpi che arriveranno e credo di centrare l'argomento dicendo che chi è abituato a

un corpo uno di hicks o di cinque non può trovare comoda la sony alfa 9 nemmeno se ci mette il battery

grip quindi loro aspetteranno e credo facciano bene ad aspettare dall'altro canto vorrei dire che

canon devono realizzare questo corpo non tanto in fretta ma pensarlo un tantino meglio perché se con

l'ergonomia ci sono arrivati subitissimo infatti tu che le hai provate praticamente tutte puoi

confermare questa cosa che i corpi nikon e canon mirrorless sono molto più ergonomici delle

controparti fuji film e sony di cui però fuji film è rimasta sulla psc quindi sappiamo sappiamo

insomma che le dimensioni lì contano quindi devono fare un corpo decente come quelli che

sanno fare ma prendere ispirazione dalla dall'alfa 9 in quanto a caratteristiche tecniche canon non

ci metterà ovviamente il video 4k senza crop queste cose qua

cioè canon farà la cosa alla canon quindi ti farà una macchinetta fotografica in grado di fare le

stesse fotografie giusto un po meglio rispetto alla 1dx come è stato per la leos r e la 5d mark

4 e nikon spero che faccia quello che ha fatto con la z6 e la z7 ovvero migliorare un buon prodotto

metto tu che ne pensi ma guarda secondo me cioè diciamo che il top di

gamma è sempre un prodotto importante perché comunque fa vedere al mercato diciamo la

qualità migliore che quel che il brand che la casa può offrire in quel momento per cui sicuramente

una top di gamma mirrorless soprattutto dopo anche tutte le il marketing che c'è stato attorno

alla serie z a questi a questo attacco molto largo la nuova generazione di obiettivi eccetera

eccetera sicuramente è importante che nikon presente il top di gamma dal punto di vista di

le olimpiade sono anche un ottimo un ottimo terreno anche perché ovviamente bisogna sempre ricordarci

che durante le olimpiadi o i mondiali di calcio nikon e canon si spostano in loco con tir carichi

di obiettivi e macchine fotografiche che mettono a disposizione delle agenzie e dei fotografi sul

posto

per cui è anche un ottimo modo di far provare una nuova miraglia mirrorless anche in quel in

quell'ambito lì e avere non solo avere più feedback rispetto ai soliti diciamo ambassador

che provano le cose in anteprima ma anche un modo insomma per far vedere su un evento così

importante quanto quanto vale la la nuova macchina e sony questa è una cosa che sta cercando di fare

ci sta cercando anche anche sono sta cercando di avvicinarsi in questi eventi in questo modo qua

perché comunque è anche l'assistenza che che vale molto in questi lavori qua ed è però anche un modo

per provare le nuove cose sicuramente insomma io mi immagino una di cinque versioni mirrorless con

capacità uguali alle 9 direttore superiori e diventa un prodotto perfetto per un'olimpiadi

un prodotto perfetto per sport di cui non ci resta nulla a pensare comunque è un prodotto perfetto per

sport di cui non ci resta nulla a pensare comunque è un prodotto perfetto per sport di cui non ci resta nulla

è un prodotto perfetto per sport di cui non ci resta nulla a pensare comunque è un prodotto perfetto per sport di cui non ci resta nulla

di questo genere per cui secondo me fanno bene che poi dall'altro lato decidono invece di tirare fuori qualcosa attorno ai 1000 euro per scuotere un po' il mercato un po' come ha fatto già Canon con l'RP ma un po' anche come ha fatto Sony durante gli anni semplicemente mantenendo in produzione i modelli più vecchi abbassando il prezzo

quello insomma diventa poi una semplice secondo me lotta di vendite cosa che sicuramente queste case hanno bisogno perché comunque il mercato di fotocamera digitali è un po' in crisi in generale per cui quello sicuramente ci può prestare poi ormai con tutto questo full frame in giro per me è normale vedere prezzi sempre più bassi

quindi penso che le due cose in realtà abbiano senso insomma

a proposito di full frame in giro da tutte le parti c'è da dire che da tutte le parti appunto mi fanno notare che in questo inizio anno quella che sta facendo davvero numeri negativi importanti è Fujifilm

che rispetto allo scorso anno sta scendendo parecchio e stanno anche diciamo iniziando a valutare da quel che ho capito delle soluzioni per cercare di far riprendere un po' il loro mercato nel segmento applicativo

apsc ma se vi ricordate ve l'avevo detto che sarebbe andata a finire così no perché comunque adesso è il momento della riscoperta diciamo del full frame anche per chi era interessato al mondo delle mirrorless ed è chiaro che diventa un po' più complicato riuscire a far capire poi effettivamente diciamo non tanto le funzionalità ma il senso se vogliamo a 360 gradi di una fotocamera come

apsc ma se vi ricordate ve l'avevo detto che sarebbe andata a finire così no perché comunque adesso è il momento della riscoperta diciamo del full frame anche per chi era interessato al mondo delle mirrorless ed è chiaro che diventa un po' più complicato riuscire a far capire poi effettivamente diciamo non tanto le funzionalità ma il senso se vogliamo a 360 gradi di una fotocamera come

apsc ma se vi ricordate ve l'avevo detto che sarebbe andata a finire così no perché comunque adesso è il momento della riscoperta diciamo non tanto le funzionalità ma il senso se vogliamo apsc ma è un po' più complicato riuscire a far capire poi effettivamente diciamo non tanto le funzionalità ma il senso se vogliamo apsc ma è un po' più complicato riuscire a far capire poi effettivamente

anche tanto più nuova è nel medio formato super full frame grande formato come lo volete chiamare chiamatelo e in questo in questo ambito qui abbiamo visto da poco la presentazione della gfx 100 che è max che gli devi dire a un prodotto del genere io una cosa la dico cioè che il 26 dovrei essere a milano per provarle l'anteprima e ho già la bava alla bocca

da una settimana per questa cosa quindi questo va detto però cioè questa è una è una di quelle fotocamere che non lo so cioè io penso che ti lasciano senza parole scusa posso solo so che visto che stiamo sorvolando su tanti argomenti rapidamente volevo solo aggiungere due cose sui due btb sony che poi va a finire che me li dimentico vai vai velocissimamente perché sono andato molto riletto molto veloce le caratteristiche

una cosa interessante del 600 f4 e che è uno slot per i filtri nd vicino all'attacco quindi prende cosa interessante e poi ha una miriade di tasti personalizzabili addirittura c'è un tasto che si chiama beep che non so se un modo per velocissimamente passare all'autoratore elettronico sulla 9 e anche l'autoratore silenzioso però insomma releggendo un po le caratteristiche ho trovato questa cosa interessante box no poi me la perdevo

passo e chiudo

oppure quella è per coprire le parolacce beep

ah anche potrebbe essere quando ti partono

ma ho perso una fotografia

ma quanto costa questo obiettivo

è anche quello forse si è

va bene basta si parliamo pure della gfx 100

si che è una una grande fotocamera in tutti i sensi perché anche la prima fotocamera fujifilm è di integrare nativamente

il battery card

è un po la la 1dx di fujifilm questa è solo che loro proseguono dritti come treni e come giapponesi e come treni giapponesi quindi

lungo il loro binario dicendo noi del full frame non ci frega niente per noi la soluzione è questa qua

la gfx 100 è una macchina per professionisti e costa quanto una macchina per professionisti

e fa spavento perché

ha delle caratteristiche tecniche davvero molto interessanti

come non citare insomma il 100 che è nel nome ovvero i 102 megapixel di sensore super mega full frame

ancora non hanno deciso come si chiama perché in questo caso

non ricordo

gli hanno dato un altro nome ancora

perché non gli piaceva né super full frame nemmeno medio formato un giorno troveranno la quadra

di di questa cosa però la particolarità che oltre a essere molto generoso è anche stabilizzato su

cinque assi ed è un qualcosa che non si era mai visto su questo tipo di prodotto poi ha tutte le

caratteristiche autofocus della xt3 quindi face and eye detection autofocus più veloce registra

firmati in 4k che li vorrei proprio vedere perché deve essere qualcosa deve essere un

4k plus molto bello perché con tutti quei pixel deve uscire fuori una nitidezza che poi ovviamente

andremo a smorzare in post produzione perché i video troppo nitidi sono brutti ricordiamocelo

sempre e nulla è una macchina ovviamente scherzi a parte è una macchina fantastica

che maurizio andrà a provare che prima o poi quando capiterà proverò anche io perché è

bellissima e non vedo l'ora di vedere delle foto scattate con questo tipo di sistema hanno scelto

l'approccio da da corpo con vertical grip integrato purtroppo le batterie sono sempre

le stesse e quindi l'autonomia sarà di 6 700 scatti con con tutto che sono due batterie hanno

scelto un approccio a tre display di cui va beh il principale l'autonomia sarà di 6 700 scatti con

due display informativi che sono altamente personalizzabili perché su uno ci si può

mettere addirittura l'istogramma se se non ricordo male mirino oled da 5,76 milioni di punti

praticamente i numeri di questa macchina sono esagerati in tutto proprio c'è proprio in tutto

non è esagerato no il prezzo è giusto perché se pensiamo che una face one costa quattro volte

tanto fuji ha la possibilità di entrare in un mercato che è quello del delle riviste patinate

delle foto di moda delle foto in studio fatte per per bene insomma diciamo e con costi che si

riducono di un quarto rispetto alla diretta concorrente

che non è più hasselblad ma è face one a questo punto quindi è una mossa interessante come dicevi

tu attualmente le vendite le vendite non stanno premiando fuji film però potremmo assistere a

qualcosa di diverso da qui a poco insomma tanto ho trovato quella descrizione che hanno usato

nel comunicato ed era large format quindi largo formato quindi ho un altro nome ancora effettivamente

allora io allora devo dire ho veramente poco da dire su questo prodotto intanto perché un po come quando apple ha presentato di recente il mac pro è una fotocamera che io guardo e dico ok ma non mi serve cioè non è anche se avessi questi soldi da investire in una fotocamera non credo che la comprerei perché comunque non faccio attività per cui è giustificato una spesa del genere non che non mi piacerebbe chiaramente

averla ma non sarebbe giustificata la spesa faccio notare solo due cose anzi vi faccio due domande

separate su due dettagli proprio del corpo che mi hanno incuriosito allora il primo max visto che stai

parlando lo chiedo a te parlavi del discorso del battery grip integrato ma io ho notato una cosa

particolare che tra l'altro ne parlavano anche in quei ragazzi di dp review che adesso sono cioè che

adesso sono di dp review prima erano di camera store non mi ricordo come si chiamano ma quelli

del battery grip integrato non mi ricordo nemmeno come si chiamano ma quelli del battery grip integrato

in realtà non è gommata che sembra una cavolata perché cioè quella il senso sarebbe di impugnarla

però se tu hai difficoltà cioè scomoda da impugnare in verticale il senso di tenere quel

battery grip non l'ho capito almeno loro l'hanno provata hanno detto che è scomoda perché un blocco

freddo liscio insomma non c'è grip quindi che secondo te che ci hanno

messo a fare per caso c'è un ci sono batterie aggiuntive lì sotto sì vabbè stanno c'è c'è lo

spazio per le due batterie lì e sì è strana la scelta di non aver usato il rivestimento hanno

pensato un po più all'estetica richiamando la parte superiore se vedi è anch'essa in un blocco

di lega di alluminio e magnesio sì ma perché il mio punto era magari l'hanno messo più per le

batterie visto che dicevi che sono le stesse di prima e quindi era un po un dato negativo però ci

premono tanto su questa cosa che si può usare anche in verticale quindi poi i comandi sono replicati

hanno fatto tutto il lavoro potrebbero aver fatto la cavolata sì però in realtà credo

che la sagomatura sia più che sufficiente per per avere un buon grip poi si ti manca

la parte gommosa che sicuramente aiuta tanto resta da provarla non lo so se non ci avevo nemmeno fatto

caso finché non me lo dicevi tu però effettivamente è una zona senza grip ben sagomata perché si vede

dalle foto frontali che ha lo spazio anche per sei dita volendo anche per otto per alcuni anche

per otto però non ha non ha grip e vorrà dire che questa è una delle cose che devi provare

nella tua missione milanese va bene la cosa è l'altra cosa sempre che vedo dal punto di vista

più estetico che altro che chiedo a matt però riguarda il mirino cioè ma a sto punto secondo

te perché questa strategia che continua a seguire in questo settore fujifilm di avere il mirino

rimovibile cioè onestamente non la capisco perché voglio dire non è che penso sia una questione di

risparmiare spazio perché quel centimetro sopra su una fotocamera che sarà alta un metro e mezzo

non lo so qual è il motivo secondo te di utilizzare questo sistema con l'obiettivo l'obiettivo sì il

mirino sganciabile ma penso semplicemente perché hanno questo accessorio che ti permette di muovere

il mirino orientarlo in alto orientarlo in diverse diverse direzioni tu potresti dire vabbè perché

non hanno pensato a un a una cosa unica che lì fin dall'inizio che ti permette anche di orientare il

questo in effetti una buona domanda e non saprei darti una risposta però in effetti sì non so non

so quale sia il motivo per cui uno vorrebbe togliere il mirino dal corpo macchina perché

non credo che si possano mettere altri accessori su quell'attacco lì non lo so e ogni tanto si

vede che i designer devono tirare fuori qualcosa tra l'altro il mirino è incluso nel prezzo giusto

cioè non è una cosa che ti dico il mirino sì ma l'accessorio per il tilt no esatto quello

devi comprarlo a parte quindi non lo so è una buona è una buona casino per venderti l'accessorio per

il tilt sai non ho manco mai visto quanto costa perché c'era anche per la gfx 50s che ho provato

io ah sì sì sì è lo stesso adattatore per entrambe le macchine però il nuovo mirino della gfx 100 che

ha più risoluzione sono 5.76 milioni di punti non è compatibile a quanto pare con la 50s e infatti

è il motivo per cui diciamo sembra poco sensato diciamo no cosa li fai removibili se poi tanto non

li puoi intercambiare giustamente è una domanda legittima io faccio una parentesi che scome max

parlava di treni giapponesi molto veloci per così tanto sono andato a vedere su wikipedia il shinkansen

che in effetti è questa linea di treni velocissima in giappone che chiamano levitazione magnetica che chiamano treno

proiettile e addirittura hanno fatto dei test e sono riusciti a spingere fino a 603 chilometri orari

si quindi vede che i giapponesi amano andare molto molto veloci non so se c'erano persone dentro qua

dicono avranno si è firmato un contratto in caso di morte se vi trovate frullati con il cuore a

destra ti svelo un retroscena il treno potrebbe andare anche più veloce però non lo fanno perché ci sono

problemi con i movimenti degli organi interni nelle persone e appunto ti frullano più che per

l'accelerazione per la decelerazione quindi quando il treno arriva a destinazione in stazione muori

il fegato è in ritardo perché è rimasto senti matt scusa con una gfx ma una gfx 100 ai 600 km all'ora sul treno shinkansen i componenti interi

non si muovono di tipo la stabilizzazione a cinque assi il sensore non comincia a staccarsi dalla macchina dalla pelle proprio

senti matt tu hai fatto un articolo su mirrorless comparison che ovviamente lo ricordo per chi ci sta ascoltando sarà linkato nelle note dell'episodio così come tutti i link di approfondimento relative alle cose di cui parliamo e avevi identificato 10 diciamo di differenze principali

tra questi tra questi tra la 50s e la gfx 100 ora non so se tu me le vuoi elencare tutte quante se vuoi fare una cosa veloce però una cosa che stavo proprio notando adesso scorrendo questo elenco e che onestamente mi era passata di mente è che questo sensore della gfx 100 è retroilluminato

su qualche macchina se non mi ricordo poi è retroilluminato sono 102 megapixel contro 51.4 sulla 50s ed è anche retroilluminato per cui insomma sicuramente poi tra l'altro può anche produrre raw da 16 bit mentre la 50s fa solo fra virgolette 14 bit e c'è un po più il range isos mi sembra che più o meno uguale

però comunque considerando che la gfx 100 ha il doppio quasi di megapixel quindi sì questa differenza principale ovviamente il sensore ovviamente il corpo di cui abbiamo già parlato l'autofocus l'autofocus della gfx 100 usa punti di rilevamento di fase e ne usa parecchi

tanti

3.78 milioni di punti di rilevamento di fase

mentre la 50s

c'è lavoro a contrasto quindi sicuramente ci dovrebbe ci sarà una bella differenza a livello di autofocus e soprattutto con soggetti movimenti con la 50s quando la provai due anni fa insomma con i movimenti non è che se la cavava granché bene anche se come macchina miglio formato in generale devo dire comunque era veloce su tante cose sicuramente la 100 dovrebbe cavarsela meglio c'è anche tutti i settaggi per tarare la messa fuori

la sensibilità eccetera eccetera come anche sulla xt3 sull'xh1 eccetera eccetera c'è ovviamente il rilevamento volti rilevamento occhi eccetera eccetera e poi ovviamente c'è la stabilizzazione sul sensore eccetera eccetera 5.5 stop secondo i rating della cippa poi cosa c'è di altro

scatto continuo fino a 5 frame al secondo mentre la 50s va fino a 3 frame al secondo ovviamente insomma è con così tanti megapixel da gestire non è che possano fare i miracoli e poi c'è tutto il lato video che sulla gfx100 è molto interessante perché può registrare 4k io non so da 100 megapixel come facciano a processare e arrivare a un 4k di qualità

secondo me prendono un pixel ogni 70

forse un pixel ogni 70

esatto però 4k interno 8 bit 420 esterno 10 bit

ah no scusa c'è anche il 10 bit interno con il codec h265 quindi un 10 bit 420

e poi di parlare di questi 10 bit che ho fatto una scoperta negativi no e sono rimasto malissimo perché mi ero finalmente convinto e deciso ad utilizzare da vinci ho visto un paio di quei tutorial che hanno sul loro sito

anzi vi consiglio caldamente anche se non avete intenzione di utilizzare da vinci resolve andate sul loro sito e guardate il tutorial sulla color correction è il secondo che c'è perché a parte che vi fa capire a che livelli è questo software è proprio un altro mondo però spiega delle cose che io personalmente essendo un autodidatta al 100% non avevo mai capito e devo dire le spiega anche molto molto bene per

correggere i diciamo i difetti cromatici di una ripresa eccetera eccetera e ho notato che iniziando a utilizzare questo software ero convintissimo lanciato ho fatto le prime riprese con la gh5 a 10 bit cavolo non funzionano se non hai la versione studio quella che si paga

ah tra l'altro informazione di servizio visto che mi sono informato e la giro a voi se siete interessati ad acquistare da vinci resolve sul sito riporta un prezzo di 200 mi pare 60

che comunque sono pochissimi se vogliamo rispetto alla qualità del software, e parlo della versione studio che ha delle funzioni in più tra cui tutti gli effetti eccetera eccetera, e il supporto dei file a 10 bit maledetti, e quel prezzo intanto è IVA esclusa, quindi il prezzo effettivo è di 300 e rotti 360, ora non ricordo perché non viene venduto direttamente dal sito il software, ma c'è un rivenditore unico tra l'altro in Italia a cui ho scritto,

mi ha fatto questo prezzo e mi ha anche fatto notare questa cosa che io non sapevo, cioè loro in pratica danno o il seriale o la chiavetta USB stesso prezzo, comunque loro gli fanno una spedizione fisica anche per il seriale, l'unica cosa è che anche quello comunque si può usare solo su due postazioni, si può installare il software sia con la chiavetta che con il seriale, e però non si possono usare simultaneamente, quindi in realtà rispetto per esempio a Premiere è anche un limite in più, perché Premiere con la Creative Cloud tu lo utilizzi su due postazioni,

però lo puoi usare anche con il seriale.

contemporaneamente, invece il loro software contemporaneamente no, almeno questo mi ha riportato il venditore.

Finisco questa digressione, Matt perdonami se ti ho interrotto, e ne aggiungo un'altra perché proprio questa la volevo dire prima e mi sono dimenticato, cioè ogni tanto secondo me va ricordata sta cosa perché se uno pensa sensore retroilluminato, chissà che cavolo si immagina, se tecnicamente uno non sa di cosa si tratta, probabilmente si immagina che c'è una luce dietro il sensore.

Sta all'omino con l'ed.

Guardiano di notte che cabina e illumina il sensore.

Non è oggettivamente un nome stupido per questa tecnologia, io non so perché hanno utilizzato questo nome, perché non c'entra proprio niente, perché lo dico per i nostri ascoltatori, per chi non dovesse saperlo, in pratica nel sensore retroilluminato loro vanno semplicemente a risolvere un'idiozia del sensore normale, nel senso che i sensori illuminati frontalmente in realtà cosa hanno?

Tra la parte dove ci sono le microlenti e i filtri colorati.

E la parte dei fotodiodi proprio del sensore, di solito ci sono tutti i, chiamiamoli in maniera selvaggia, cablaggi, cioè la parte proprio metallica dei contatti, che sta a metà tra le lenti, il filtro e i fotodiodi, che è una cosa assolutamente insensata.

Cioè nel sensore retroilluminato loro in sostanza, e con loro intendo Sony, che hanno fatto?

Hanno messo le cose nel giusto ordine, cioè sotto il...

Subito, diciamo, dopo le microlenti e il filtro colore, ci sono i fotodiodi, e sotto, ancora in uno stato più basso, la parte, diciamo, dei cablaggi, la parte dell'elettronica, che effettivamente non ha senso che stia davanti, cioè perché doveva stare a metà tra i fotodiodi e la luce, non si spiega.

Quindi questo, il sensore retroilluminato, in realtà è il sensore corretto, dovevano chiamarlo così, il sensore giusto.

Retroilluminato.

Terminazione Fordhamis.

Infatti. Matt, ti ho interrotto mentre stavi facendo la differenza tra GFX 50S e 100, c'era qualche altra cosa di ghiotto da segnalare?

No, scusa, solo una cosa sui sensori retroilluminati, così come li chiamano, comunque in teoria dovrebbero, c'è il vantaggio concreto che in teoria dovrebbero catturare un po' più di luce rispetto a quelli tradizionali.

E certo, ma gli hanno messi i cavi davanti.

No, perché appunto i cavi sono davanti, riflettono semplicemente un po' di luce.

Poi, insomma, c'è differenza, per carità, ma non è che ti si apre un mondo e le acque si dividono e tu vai, cammini in mezzo e scopri il paradiso, cioè hai un po' più di gamma dinamica, se poi il sensore è fatto bene, ma sicuramente insomma sono quelle tante cose, quei termini tecnici che vengono anche ogni tanto forse pompati più del dovuto.

Detto questo, benvenga la retroilluminazione.

Retroilluminazione anche per la GFX100.

No, io sul discorso video, niente, voglio dire che appunto fa un 4K, la cosa che non mi è chiara, non ho capito se sto 4K, cioè praticamente il 4K viene, vengono utilizzati 50 megapixel.

Quello che non ho capito è se...

50 megapixel o fa il crop.

Se fa il crop oppure non fa il crop.

Io penso che faccia il crop per mantenere una qualità più elevata, però la cosa che adesso rileggendo anche il mio articolo non ho saputo dare risposta a questa cosa qua.

Altre cose, vabbè, c'è il profilo F-Log, CQC Cube, tutte queste cose qua e basta.

Ah no, sì, puoi registrare 60 minuti per clip, quindi niente male.

Che numero strano.

Sì, 60 minuti.

Eh, buono.

80 minuti in full HD.

No, è strano perché comunque se superi i 30 vuol dire che già vieni, almeno in Europa, conteggiata come cinepresa, come videocamera.

Sì, beh, ma ormai adesso vedi che le 6400 e altre macchine cominciano a bypassare questa cosa, si vede che...

O stanno chiudendo un occhio oppure hanno fatto i soliti accordi.

Secondo me devono pagare di più e basta.

O poi si pagano di più se se ne fregano, infatti.

E basta, per il resto il design abbiamo già parlato.

Ci sono tutti e due nel monitor OLED sopra e sulla GFX100 c'è anche la simulazione virtuale delle ghiere ISO e tempi.

E la GFX100 ha anche un altro monitor piccolino sotto al monitor, quello principale, che tra l'altro sono tutti personalizzabili questi monitor,

qui per esempio puoi decidere di avere l'istogramma sul monitor o sul monitor sopra o sul monitor piccolino sotto, insomma, cose di questo genere.

Sì, sì, lo diceva pure...

Eh, touchscreen e... e basta, insomma, il mirino l'abbiamo già parlato, le batterie credo siano le stesse.

Sì, lo diceva pure Max prima, però ce ne vanno due sotto.

Ce ne vanno due e... stavo solo leggendo... ah sì, puoi anche caricare... non so se Max l'ha detto, questo caricare via USB.

Mi sembra che la GX50S questo non lo può fare.

Prendi un powerbank di 6 milioni di...

Sì, prendi un generatore di quelli a gasolio e basta, poi c'è il prezzo e ovviamente sono, insomma, quasi la metà è la 50S,

quindi la 50R costerà probabilmente ancora meno, per cui sicuramente una bella differenza di prezzo.

Io, leggendo quello che dicevano poi in online, in tanti dicono che è un medio formato che si comporta come...

come una full frame in tempo di rettività dell'autofocus, c'è anche la stabilizzazione, quindi adesso c'è una medio formata che puoi usare più a mano libera rispetto prima, anche nonostante la grande quantità di pixel.

Per cui, insomma, è una macchina notevole da questo punto di vista e chissà che in futuro non arrivi un modello un po' meno caro, magari con meno megapixel, ma che incorpori un po' di queste cose,

come il rilevamento di fase per l'autofocus, come la stabilizzazione sul sensore, insomma.

Sicuramente è un primo prodotto che apre una nuova generazione di medio formato e questo è positivo.

Sì, bisogna vedere dove li porterà, diciamo, questa nuova strada. Di sicuro ad oggi stanno presentando delle cose davvero, davvero impressionanti e soprattutto, se vogliamo, anche uniche, no?

Cioè, prima faceva notare Max anche il discorso prezzo, cioè qui hai per la prima volta una medio formato che, come dici tu, si usa come una reflex, sembra una reflex,

e costa però meno di una medio formato di pari livello di quelle dei marchi standard, diciamo così, e quindi, diciamo, è un percorso sicuramente che richiede uno sforzo sia dal punto di vista economico

che dal punto di vista proprio di ricerca e sviluppo, davvero importante per Fujifilm, che fa certamente piacere che lei stia seguendo, anche se in realtà adesso, in questo momento, in questo specifico percorso, praticamente è da sola, no?

Cioè, le altre medio formato che stiamo vedendo mirrorless, adesso pare che debba arrivare anche la 1X di Mark II, di Hasselblad, però non sono a questi livelli in termini di usabilità, no?

Cioè, quelle sono più pensate come la macchina da passeggio per chi in studio usa una fotocamera da 50.000 euro.

Qui, invece, ci troviamo una fotocamera a tutto punto, insomma, completa al 100%, che effettivamente, ovviamente con un po' più di spesa alla base, però ti può portare...

Può portare a salire proprio di livello rispetto ai full frame, ecco, da qui il nome Super Full Frame, che poi è diventato largo formato e vedremo cosa diventerà in futuro.

Ma la cosa più importante, se mi interessa la GFX100, seguitemi su Instagram, saggiamente underscore blog è il nome dell'account, perché visto che il 26 sarò lì, cercherò di fare un po' di video, foto, non lo so cosa farò, perché i tempi sono sempre stretti, però qualcosa sicuramente farò.

Allora, chiuso il discorso Fujifilm, volevo parlare rapidamente, anche se non so quanto rapidamente, della Lumix S1H.

Allora, intanto dico perché rapidamente, perché comunque questo è un annuncio di Panasonic, di Panasonic, non è la X, la Lumix, è un annuncio di Panasonic che è comunque parecchio precedente rispetto a quello che sarà in futuro.

Il lancio, perché se non erro, dicevano a fine anno, giusto, dovrebbe arrivare, che poi più o meno è la tempistica che c'è stata tra quando è stata vista per la prima volta la S1 a quando l'abbiamo potuta acquistare, quindi sono tempi un po' lunghetti, diciamo.

E come in quel caso, effettivamente, Panasonic non ci ha detto tutto in questa fase, non sappiamo esattamente tutte le specifiche tecniche di questa fotocamera barra cinepresa ibrida, perché in realtà, pensate,

è l'equivalente, diciamo, della GH5S, però con full frame, con una differenza sostanziale, perché mentre la GH5 e la GH5S sono sostanzialmente identiche dal punto di vista esteriore, quantomeno, non è così per la S1H, cioè qui Panasonic, viste le specifiche in gioco, ha cambiato anche un po' la struttura, perché ho visto di lato c'è addirittura una presa d'aria, come c'è per la S1H,

c'è per esempio nella C100, o comunque nelle cineprese, per anche la reazione attiva, credo ci sia proprio un dissipatore, una ventola, è diverso lo schermo, perché se ho visto bene articolato lateralmente, come quello che ci si aspettava fosse inserito anche nell'S1 e S1R, e ovviamente sarà molto, molto votata proprio al video puro, insomma, farà anche foto, ma così, per caso, insomma, non è quello, non si compra per fare foto una S1H.

Però il punto è, sta macchina, con tutto che non sappiamo ancora tutto quanto, eccetera, eccetera, a me fa storcere il naso per due motivi. Uno, cioè, ma vi pare possibile che presentate tre corpi macchine e tre obiettivi?

Uno per ogni corpo, scusa, tre obiettivi, tre corpi macchine, a posto. Che cosa vuoi di più, scusami, è perfetto.

Bizzarra che ha fatto Panasonic, perché comunque la roadmap, anche quella proprio già dichiarata e nota, che più o meno mi pare copre fino al 2020, non è che abbia tutte queste cose avvincenti, diciamo, eh, perché per quanto il 50mm 1.4, io l'ho avuto qui con me poco, l'ho usato, non so, una settimana, ma sul campo veramente poco, poco, poco, perché è stato un periodo che pioveva continuamente per mia sfortuna,

e quindi l'ho usato per lo più in casa, tranne una volta in esterna, che tra l'altro l'ha usato un mio collega, perché io stavo provando un'altra cosa, ma, chiusa parentesi, obiettivo strepitoso, per carità, bellissimo, mostruoso, ma, cioè, bello, proprio bello, sia da usare che poi a vedere le fotografie, però, cioè, veramente qui sta sballando completamente, secondo me, l'offerta di lenti Lumix, perché poi arriveranno, vabbè, il 24-70mm 2.8,

moltiplicatori per il 70-200, che però è sempre l'F4, pare che arriverà un'altra lente 1.4, non si sa quale, un 85, un 35, buh, non si sa, e dove sono le lenti che uno dovrebbe associare a questa fotocamera, cioè, non lo so, cioè, proprio secondo me, o si aspettano che Sigma faccia il colpaccio quando arriveranno tutte le sue lenti, oppure sta cosa proprio, non la capisco.

Se la S1R costa, quanto costa, Matt, 4.000, 3.000, quanto costa 3.700?

Eh, costa, sì, parecchio, adesso guarda, aspetta un po', 3.690.

3.690, ed è comunque una S1 con un sensore diverso, ora passatemi questa semplificazione.

La S1H, che invece sarà una macchina, non dico completamente diversa, ma quasi, perché ha delle differenze sostanziali, cioè non potrà costare meno di un 4.500,

secondo me, e allora mi chiedo, ma che cavolo serve sta macchina? Cioè, a quel punto, uno si compra la Panasonic, come si chiama lei, la Eva, Eva, come si chiama quella cinepresa?

È la Eva, ecco, o comunque si compra una cinepresa, cioè che ti compri una mirrorless per, da 5.000 euro per fare video, che poi devi comprarti il cage, il monitor, e la cosa per l'ingresso XLR, e la maniglia,

cioè, non lo so, per me è una macchina proprio che non ha senso, però magari sbaglio. Chi di voi vuole dire qualcosa su questa S1H?

No, io no.

Non sono pronto, prof.

Non so, Matt, tu che dici?

E' chiaro che sicuramente non è solo un discorso puramente di pregio tecnico, ma è sicuramente tanto anche legato a marketing e l'immagine dell'azienda, quello che vuoi.

Cioè, che Panasonic presentasse un terzo corpo, orientato al video, seguendo poi alla fine la strategia di Sony, perché quello è alla fine, no? Parliamoci chiaro.

Ci stava, ce lo aspettavamo, anche perché comunque Panasonic è...

è un brand che, come Sony, ha tantissime esperienze in campo video.

Quando io leggo cose del tipo che può registrare 6K a 24 frame al secondo, con un...

tra l'altro, delle proporzioni 3.2, quindi neanche 16.9, oppure un 5.9K fino a 30 frame al secondo, con l'aspetto più, diciamo, normale di 16.9,

mi viene più da pensare che sia...

anche a livello marketing, un modo per dire, siamo i primi a fare questo.

Quindi, ovviamente, adesso puntano il 6K, prima hanno puntato il 4K, puntano il 6K...

Ma perché?

Probabilmente poi punteranno l'8K, ed è con poi megapixel questa rincorsa a risoluzioni sempre più elevate in campo video che,

una volta che uno ammira la qualità...

la nitidezza su un monitor 6K, tutto quello, però poi alla fine, qualitativamente...

concretamente parlando, poi, sono in pochi.

Io apro anche una parentesi.

Io lavoro part-time in un cinema, ovviamente abbiamo tutta la proiezione digitale, ma anche gli Avengers ci arrivano in 2K.

Nonostante abbiamo un proiettore 4K e il logo 4K che parte prima di ogni film.

Ma io sapevo pure che la maggior parte dei film vengono girati a 2K e mezzo, più che a...

Sì, adesso, come vengono girati, non lo so, può anche essere che vengono girati in 4K,

perché specialmente per gli effetti speciali, più informazione hai, meglio è.

Però, voglio dire, alla fine...

No, no, poi gli effetti speciali li fanno sicuramente in 4K.

No, ecco, però poi alla fine la delivery è un'altra cosa.

Per tanti motivi, perché certi film ormai te li...

anzi, molti film ormai te li mandano via server, per cui ovviamente se mandi dei file 2K,

invece di 4K, ci metti...

già che ci mette ogni tanto anche un giorno intero scaricarli,

figurati se sono in 4K, per tanti altri motivi.

Per cui, e questo adesso faccio un esempio col cinema, il video,

ma ci possono essere tanti altri esempi in tante altre applicazioni.

Ho l'impressione che sia una macchina tirata fuori per fare semplicemente uno statement.

E Panasonic ovviamente insiste su questa cosa qua, è sempre insistito, come leggere, insomma,

ogni volta che fanno una conferenza stampa ti ricordano che la GH4 era la prima mirrorless

che registrava in 4K, e va tutto bene.

Però poi, in sostanza, bisogna vedere quanto effettivamente può essere utile,

e quando arrivi a certi prezzi, come hai detto tu, allora a questo punto mi compro

una macchina progettata per il video, anche a livello di ergonomia,

e non solo a livello di sensore e quant'altro.

Poi, per carità, leggi le specifiche, ok, 6K di qui, 5.9,

9K di là, 10 bits, 60p, 4K o Cinema 4K interno, tutto questo va benissimo.

La qualità sicuramente sarà molto buona, perché comunque già solo con l'S1,

secondo me Panasonic fa vedere cosa riesce a fare con un sensore full frame.

Però poi, quanto effettivamente sia utile questa macchina, non lo so.

Perché poi, tra l'altro, l'S1 adesso con il software, con l'upgrade a pagamento,

può registrare comunque anche l'indice 10 bit interno e ha tutti i settaggi

che un videomaker vuole trovare in una macchina, quindi il V-Log, tutte queste cose qua.

Tra l'altro sto cercando di comprarla, sta cosa, e ancora non ce l'hanno in Italia,

dice che doveva essere disponibile.

Speriamo che arrivi presto.

E per tante applicazioni una macchina come l'S1 va più che bene,

non costa troppo, ti dà tutta la qualità che ti serve e poi ovviamente vai ad adattare gli obiettivi

che vuoi adattare, eccetera, eccetera.

Cioè, ma fammi, scusa, fammi essere ancora più chiaro e specifico.

Vai, vai, ho detto eccetera, eccetera ancora tante volte, vedi che eccetera, eccetera.

No, a parte l'eccetera, eccetera.

Tirando in ballo anche Max, che su questo aspetto, secondo me, comunque ha una visione

abbastanza informata sul mercato.

Cioè, quando abbiamo iniziato ad avere le fotocamere che giravano in 4K,

nei centri commerciali compravi la TV 4K, già da un po'.

Cioè, non dico che era la cosa che compravano tutti,

per carità, ancora oggi magari non è detto che la distribuzione del 4K sia così capillare,

però è proprio pur difficile oggi trovare una televisione full HD, per dire.

Però, d'altro canto, a livello di contenuti 4K, se escludi Netflix, Amazon Prime,

quindi parliamo di streaming dove la risoluzione 4K, sì, cioè la noti se vuoi notarla,

però molto spesso se ti danno un 1080 con lo stesso bitrate che spalmano per i fotogrammi più grandi,

quindi probabilmente non noteresti neanche la differenza.

Cioè, secondo me là è quasi una presa di posizione, ci abbiamo il 4K.

Però, a parte sto discorso qua, perché magari se uno ha la fibra, scusate, a 100 megabit,

fibra, intendo non la fibra finta, la fibra vera, diciamo, magari lo vede anche,

però a parte quello, i contenuti reali che esistono in 4K,

se non compri il Blu-ray 4K, collettore Blu-ray 4K,

alla fine non ci sono.

Ok?

Figurati il 6K.

Cioè, perché dovrei girare, quando neanche alla Hollywood un altro poco girano in 6K,

perché uno che spende comunque una cifra, se vogliamo ridicola,

5.000 euro per un corpo macchina se vuoi fare cinema, no?

Cioè, non ti compri una fotocamera già per fare cinema.

Te la compri, cioè posso capire che ti fai che ne so, che cosa?

Vuoi fare un corto?

Vuoi fare un 6K un corto?

Vuoi fare un documentario, no?

E sarebbe comunque sbagliato per un documentario,

cioè con la stessa cifra ti compri una C200 e va molto meglio,

intendo con la stessa cifra completa, perché la C200 ti arriva già con la maniglia,

col monitor staccabile, costa un po' di più,

ma ha tutta una serie di cose insieme che la rendono una cinepresa, cioè, ok?

Quindi proprio io quello che non capisco è proprio il senso di salire così in alto con specifiche

con un prodotto del genere, posto che capisco invece quello che hai detto tu,

cioè se l'hai fatto solo per dire ce l'abbiamo più grosso, ok, va bene,

ma avercelo più grosso anche l'obiettivo non mi sarebbe dispiaciuto,

perché che ci attacca sta S1H?

Che ci metti il 24-105mm f4?

No, che cazzo, non mi è neanche piaciuto più di tanto quell'obiettivo lì.

Va bene, ma il discorso obiettivi comunque, essendo un sistema nuovo,

come anche Sony, quando ho cominciato Sony c'era...

c'aveva tre obiettivi, tra l'altro Sony era anche partito in una scelta un po' più slamba.

Però l'abbiamo criticata, giustamente.

Ah, qui dice adesso critichiamo Panasonic, critichiamo giustamente.

Eh, vabbè, quello c'è il discorso obiettivi, ci sta.

Abbiamo rotto le balle a Sony e i sonisti si sono sentiti dire per quattro anni

che non ci sono obiettivi, giustamente ora tocca Panasonic.

Quindi Panasonisti non ci sono obiettivi.

Lumixisti, eh.

Ma gli adattatori almeno lo faranno, un adattatore tipo EF?

No, c'è l'adattatore Sigma, l'MC21, che tra l'altro lavora solo in F singolo.

Fantastico.

Quindi al momento, quanto pare, con quello puoi adattare gli obiettivi Sigma,

ovviamente ufficialmente, ufficiosamente, sicuramente anche degli obiettivi Canon.

Poi non so come funzioni.

Comunque sì, sicuramente servono più obiettivi, ma quello bisogna scambiare un po' più di tempo.

Diciamo che Sigma, se si dà una mossa a rilasciare i suoi vari art con l'attacco L,

sicuramente quello in parte può sopperire il problema.

Per il resto, sicuramente, secondo me è tutto un sistema che deve comunque ancora trovare la sua identità.

Poi Panasonic probabilmente quello che spera è che, come la GHC,

la GH5S sono fra i modelli più venduti, soprattutto per il video,

probabilmente sperano di avere lo stesso successo con la S1 e la S1R.

Io in realtà, scusa, la S1 e la S1K, ma io in realtà la S1R è quella che al momento trovo

con il problema di identità più grosso, secondo me, perché la S1H bene o male va bene,

il loro cavallo di battaglia per il video se la tirano col 6K e va bene così.

Cioè ogni brand che tira fuori un prodotto nuovo se la tira su un sacco di caratteristiche

che poi non sempre sono utili e potremmo avanti sul discorso per anni e anni.

Penso che Panasonic voglia dimostrare di che pasta è fatto questo sistema.

Però, e questo ripetiamo cosa abbiamo già detto nel precedente puntante,

è una guerra aperta e parecchio complessa.

Adesso, visto che ormai tutti i brand si sono mossi sul full frame,

ma poi soprattutto io penso che Sony in tutto questo sta guardando,

prendendo nota, perché la 7S Mark II non è stata aggiornata per un bel po' di tempo,

adesso siamo più di tre anni, se non sbaglio, e prima o poi arriverà un successore

e sono molto molto curioso di vedere cosa tireranno fuori.

Per cui staremo a vedere, perché ha un corpo così...

Per quanto l'S1H piccolo ormai non lo è rispetto al...

Cioè non è piccolo l'S1, l'S1H è proprio più grosso.

Però comunque rispetto a una cineprese rimane più compatto,

per cui sicuramente è utile da posizionare in certi punti.

Su questo non sono così convinto.

Però quello che voglio dire è che comunque io che ho anche lavorato su dei set in passato,

voglio dire, un modo per ficcare la macchina, la cinepresa dove vuoi, si trova sempre.

Ho visto anche scavare delle fosse in un campus così si potesse mettere la macchina più bassa

con l'operatore e tutto quanto.

Per cui voglio dire, è tutto sempre poi relativo a...

Nel senso, chi fa video, chi fa film, si arrange sempre.

Per cui, secondo me, il problema è che diventa semplicemente un mercato adesso molto competitivo

e alla fine mi dici, va bene, questo mi fa il...

Ok, è un po' come dire, ti tiro fuori una 7R Mark IV con 70 megapixel,

invece di 42 ne ho 70 e quindi, alla fine della fiera, che cosa poi mi propoli di veramente stratosferico?

Boh, vedremo. Poi magari c'è una qualità video mai vista prima e...

Ma quello lo do anche per scontato, per carità, e che proprio non...

Non capisco il senso.

Senti, ma...

Stato osso oggi, mi stavo sciudendo.

Ma mi pare che abbiano anche ufficializzato il prezzo, sempre rimanendo in casa Lumix,

di quell'obiettivo per micro quattro terzi, il 10-25-1.7, come è?

Ah, il 10-25-1.7, sì. 10-25-1.7.

10-25-1.7 che è, vabbè, il primo obiettivo zoom che per micro quattro terzi mantiene questa luminosità per focali che vanno da 20 a 50.

Che sono abbastanza interessanti, devo dire, perché hai questo grand'angolo in più che effettivamente te lo rende davvero un tuttofare anche in occasioni di reportage,

ma anche, penso, nel video, se non hai bisogno di stare molto stretto.

È davvero molto, molto interessante.

Tra l'altro è uno di quelli realizzati in collaborazione con Laika.

No, non è realizzato...

Sì, sì.

Sì, sì, in collaborazione con Laika.

Scusate il mio bipolarismo temporaneo.

Il prezzo che avevano ufficializzato, quant'era?

1.800 dollari.

1.800 dollari, sto cercando di vedere se c'è un...

Un prezzo europeo...

Max, te lo compri? Lo metti sulla GH4?

Sulla GH4? No, io ci tengo...

Non lo posso dire che obiettivo ci sta sulla GH4, che mi vergogno.

Però...

No, e mo lo voglio sapere, sai?

Lo voglio sapere.

Ci sta il 14-140.

Urca miseria.

Però, a mia discolpa, ci faccio proprio solo dei fototester.

Ma, poverina, è arrivata in un ruolo secondario.

Che poi c'è...

In realtà non è la tua discolpa, perché l'obiettivo più sciocco per fare la fototester

è che quello è un obiettivo per andare a fare escursioni.

E te l'avrei giustificato, no?

Dici, vabbè, però, non cambio obiettivo, arrivo a 2.80.

È buissimo proprio, è una cosa strana.

Eh, vabbè, sì.

Non siamo più abituati a usare queste lenti.

Io mi ricordo che la prima volta che invece ebbi il 14-140,

che tra l'altro il primo che ho avuto non è stato neanche di...

Della serie Lumix, del micro 4 terzi, ma era di Olympus.

E forse non è neanche 14-140, ma 14-150, se ricordo bene.

Olympus, sì.

Olympus, sì.

Ed era...

Mi era sembrato fantastico che arrivasse così.

Zoomava l'eterno, praticamente.

È una cosa spaziale.

Tra l'altro, quell'obiettivo è nitidissimo.

Non so come cacchio hanno fatto, almeno quello Olympus.

Quello Panasonic, non me lo ricordo, l'ho usato davvero poco.

No, è abbastanza scarso quello Panasonic.

Non c'ho fegato.

Però, vabbè.

Per le fotodessere va benissimo.

Non è una lama, diciamo.

Senti, vabbè, allora, saltiamo un attimo la questione del 10-17,

come si chiama lui, 10-25, che non mi pare ci sia tantissimo da dire,

salvo che Panasonic vuole far capire di esserci ancora nel micro 4 terzi.

È un obiettivo del genere?

Forse mancava, no?

Perché tanti si sono sempre chiesti,

ok, il micro 4 terzi ti dà la possibilità di avere i corpi più piccoli,

ni, neanche tanto.

Spendere di meno, ni, neanche tanto.

Dici, ma cavolo, almeno hai pure il problema della profondità di campo,

almeno così abbiamo compensato anche quello.

Quindi alla fine tu praticamente con lo stesso prezzo di un obiettivo 2.8

hai la stessa resa di un obiettivo 2.8.

Quindi che cavolo è il vantaggio?

Il vantaggio è che ci metti sopra, scherzi a parte, la GH5.

Oggi ce la prendiamo con Panasonic.

No, no.

La puntata.

Sarà il titolo della puntata.

No, ti dirò anzi che io sto pensando di comprarmi la GH5.

Sto pensando di comprare la GH5S.

Quindi, no, tutto è...

Da S1 a GH5S, cose che pezzi sempre...

Eh, sta fermo un po', sta tranquillo.

Sì, ma perché non...

Aspetta la S1H che poi giri in 6K.

No, vabbè, non servirebbe proprio a me.

Poi puoi croppare, fai un X,

alla fine dai al cliente e lo dai in 720,

però hai girato in 6K,

quindi puoi fare in 6K.

E croppi bastononici.

Guarda, non sono riuscito a fare una cosa...

Fai sembrare che hai girato con 10 fotocamere diversi,

invece c'è sempre una e croppi a destra e a sinistra.

Matt, ascoltami, che è una cosa importante.

Allora, non sono riuscito a fare una cosa,

però almeno di farla in maniera scientifica,

tanto da poter pubblicare un articolo barra video,

ma ho fatto così, spannometricamente,

delle cose, delle prove.

Allora, tu sai che dentro qui

praticamente ho tutte le full frame mirrorless,

ovviamente le seconde scelte,

nel senso di Nikon,

ho solo la Z6 perché mi interessa più il video,

stessa cosa Panasonic,

se no, eccetera.

Ok.

Allora, qual è il punto?

Ho fatto degli spezzoni di video

e ho provato a vedere una cosa nei risultati.

Allora, sia per la questione color science,

di cui se ne parliamo prima o poi,

vorrei dire un paio di cose,

perché secondo me molti non hanno capito

cos'è sta color science,

nel senso che molti dicono,

vabbè, ma i colori, i sistemi,

sì, ma non è quello il punto,

infatti non approfondisco.

Ma l'altra cosa che ho notato

è che comunque i file della Panasonic,

ma sono, cioè, pazzeschi,

cioè i file della Panasonic,

tu li spappoli praticamente,

li metti dentro un programma di post-produzione,

il colore lo cambi come vuoi

e rimangono perfetti.

Una cosa del genere, per esempio,

sull'Alpha 7 III non esiste.

Cioè io se provo a girare,

mo' stavo provando anche dei nuovi formati,

delle nuove impostazioni,

perché ne vedevo in un video di quel Max Jurve,

non mi ricordo mai come si chiama,

lui consigliava di girare in Cine 2,

ma non mi è piaciuto comunque,

perché è un po' troppo saturella.

Però il punto è che la qualità, insomma,

di questi file Panasonic,

secondo me è pazzesca,

per questo stavo pensando a prendere,

a togliere un po' di roba

e a prendere la GH5S,

che tra l'altro ha dei vantaggi rispetto alla GH5

che non sapevo,

o almeno io non avevo approfondito in passato,

e non mi parlo della sensibilità,

ma del fatto che ha un sensore più grande.

Cioè lo sapevi tu sta cosa

che se tu...

Sì, perché il sensore è multiaspetto,

che poi non è sta cosa qua,

non ho mai...

Continuiamo a dilungare,

sta cosa del multiaspetto,

però non ho mai capito concretamente

cosa cacchio te ne fai.

Però...

Questo, praticamente...

Eh, vai.

Se vuoi te lo dico,

perché in pratica il sensore è più grande, ok?

Sì, però tanto non lo usi tutto.

No, no, aspetta,

non lo usi tutto nello stesso momento,

nel senso che...

Anche se tu scatti in 4 terzi,

non usi una parte.

Se giri, quindi video,

in 16 noni,

non usi l'altra parte,

quindi sopra in questo caso.

Però, essendo più grande,

comunque hai più larghezza.

Quindi se tu stai mettendo...

Se tu metti un 20 mm

sulla GH5 o sulla GH5S,

hai un bel po' di angolo di campo in più

sulla GH5S,

ma proprio visibile,

cioè non roba di poco.

Cioè non so in angolo di campo

come si può...

Diciamo proprio numericamente

non lo so quant'è,

però è proprio una cosa visibile.

Cioè ho visto dei confronti

che mi hanno lasciato a bocca aperta,

che è un po' quello che faceva la GH2.

Poi non so perché questa cosa si perse.

È quello che fa anche la LX100.

Esatto.

Comunque, chiuso capitolo GH5.

Questa è la puntata delle digressioni.

Delle digressioni.

No, quello che volevo aggiungere

è una cosa sui file Sony.

Secondo me in realtà i file Sony

è che Sony usa lo stesso codec

da troppi anni.

Perché questa cosa qua che dici tu,

cioè io con tutti i paragoni che faccio,

anche i paragoni con Fujifilm,

i file Fujifilm,

già i file dell'XT2

a livello di spappolamento imposto

reggevano meglio che non i file della Sony,

soprattutto una volta che usi il log,

registri il log e poi ci applichi il LUT

o insomma ci fai color sopra.

Secondo me Sony ha questo codec

che si chiama...

XAVCIS, cos'è?

Che secondo me

insomma ce l'ho meno da un bel po' di anni

e secondo me dovrebbero

fare un bel upgrade

con P-Bitrate, eccetera, eccetera.

A livello di Bitrate comunque non sono...

Perché tutti i vari paragoni che ho fatto

in questi ultimi anni e mezzo,

soprattutto ma anche prima,

fra Sony e il mondo,

il mondo tende sempre a

reggere meglio la color.

Cioè con Sony ti appaiono sempre

questi blocchi rosa,

più tiri e più peggio.

Quindi secondo me

Sony deve aggiornare il codec

per qualcosa di migliore

e secondo me lo faranno con la 7S Mark III.

Ma vabbè, questo è un'altra puntata.

Ti devo interrompere

perché adesso dobbiamo continuare in due

perché Max purtroppo si deve allontanare.

Ci salutano.

Impegno imprevisto.

Max, alla prossima?

Sì, alla prossima puntata.

Cercherò di restare fino alla fine

perché praticamente sono due puntate.

Una puntata che vi do il pacco

e quindi ragazzi scusatemi

ma ogni tanto escono delle cose da fare.

Non ti preoccupare, tranquillo.

Alla prossima.

Ciao a tutti.

Tanto come si dice di solito,

ormai abbiamo quasi finito, no?

Altre quattro orette ci siamo.

Va bene.

Allora io direi di saltare il DJI Osmo Action

perché questa è una cosa che sicuramente

Max potrebbe gestire

così un po' più tranquillamente

nella prossima puntata.

E passiamo un attimo a questa parte della...

Oddio, io salterei pure questa parte del c'è posta per noi

perché c'è una cosa interessante

però siccome riguarda molto anche la stampa

anzi, riguarda la stampa

ed è un altro argomento che sicuramente

con Max possiamo affrontare meglio

in quanto lui per diversi anni

ha fatto proprio stampa

adesso si appoggia anche ad altri service

però la conosce sicuramente molto da vicino

parlo di stampa fotografica

quindi secondo me se sei d'accordo

anche questo lo possiamo vedere la prossima puntata

mi dispiace Roberto ma c'è stato questo imprevisto

di Max che ci ha dovuto lasciare

quindi magari lo approfondiamo un'altra volta

quindi

a parte la domanda che mi ero fatto da solo

perché dovete sapere che

nello spazio c'è posta per noi

del nostro paper con tutte

le informazioni, ho scritto una domanda

io stesso per me stesso

però magari un giorno

la approfondiremo perché

la questione era fotocamera migliore

per fare vlog

ti dico brevemente perché

avevo messo sta domanda Matt

giusto che magari te la sei trovata davanti

siccome

finalmente dopo

un'eterna attesa

mi sono deciso di far partire i video

sul mio canale YouTube

ed è passato così tanto tempo che anche

i gusti, le esigenze sono completamente diverse

allora non dico che vorrei fare dei vlog

però almeno una parte

del video mi piacerebbe

renderla un po' più

dinamica, più personale

infatti per esempio stavo facendo un video per un monitor

oggi ho fatto proprio un po' la parte

non dico di unboxing però

di presentazione così al volo

con la fotocamera in mano

mentre mi muovevo nello studio eccetera

questa cosa

io ho mai fatto vlog onestamente

questa cosa mi ha portato

a considerare una serie di aspetti

diciamo delle fotocamere

e siccome come ti dicevo

prima me ne trovo diverse in questo momento

qui anche se sto cominciando

a metterne sui mercatini

perché non è possibile

stavo notando che ci sono

degli aspetti che spesso

uno non considera

tipo, esempio del cavolo

sto fatto del display

che si articola lateralmente

che oggettivamente

è la soluzione più concreta e pratica

nel momento in cui ti vuoi autoriprendere

perché non devi aggiungere

lo schermo sopra

eccetera eccetera

in realtà

secondo me è una rottura

perché se tu vuoi guardare

quello che stai riprendendo

a meno che non riesci

proprio con la coda dell'occhio

ti porta ogni tanto a spostare lo sguardo

perché lo schermo

è disallineato rispetto all'obiettivo

e siccome la fotocamera bene o male

in questo caso la tieni magari in mano

a una distanza relativamente

corta

questa cosa si nota

si crea un effetto parallasse

praticamente

no?

ma quello in realtà

dovresti sempre guardare

comunque appena

guardi sopra o di fianco

l'obiettivo comunque un po'

si nota sempre che non guardi più in camera

però secondo me di lato

è peggio che sopra

può essere, non lo so, in effetti può essere

secondo me sì

perché comunque

l'altezza è un conto però

se tu devi proprio girare o comunque lo sguardo

si nota se vai da un'altra parte

insomma, non lo so

ho avuto questa sensazione

poi chiaramente

io non essendo esperto di questa cosa

sicuramente sono anche io che

diciamo cerco più conferme nella fotocamera

magari c'è gente che lo fa senza neanche mai guardare

perché c'ha magari una cinepresa

o una fotocamera che non ha proprio lo schermo

per dire che si gira e quindi

vanno alla cieca

però ecco, secondo me questa cosa

dello schermo che sale è interessante

cosa che però si trova

solo in poche fotocamere

se non erro solo le Sony

giusto?

tipo la 5100 e la 6400

esatto

però ti porta ad un'altra menata

c'è che non puoi mettere il microfono

perché nel momento in cui

o almeno non lo puoi mettere nella slitta superiore

perché nel momento in cui lo metti lì

automaticamente non hai più

cioè hai coperto il display

basta che prendi uno di quelle slitte

che praticamente ti permette di attaccarlo

ci avevo pensato pure io

però ecco, stavo riflettendo

su sta cosa che sia per questa cosa

e sia per l'autofocus

dove in realtà

per dirti effettivamente

Panasonic

mi

mi sono accorto per la prima volta

perché io sai, non sono un fan dell'autofocus

però quando è capitato

insomma per necessità l'ho utilizzato

e in alcuni casi è stato comodo

però in queste situazioni qua

di tipo vlog di autoripresa

effettivamente Panasonic

canna parecchio

ho visto

che dei movimenti

proprio frenetici devo dire la verità

no, fortunatamente quelli

non li ho visti nelle riprese che ho fatto

qui tipo in studio

eccetera eccetera con la GH5

però effettivamente

ti accorgi che non è tra virgolette

intelligente o capace

come posso essere quello per esempio della Sony

o della Canon

ma forse Sony è ancora meglio

per un discorso di intelligenza

Canon forse è meglio per un discorso di fluidità

Nikon ancora non l'ho classificata

però ecco ci sono

diversi aspetti che effettivamente

uno nel momento in cui si mette

a utilizzare poi una fotocamera

in un ambito specifico

perché poi tu dici sì

questo ha 10 bit, quello ha 4K

col crop, ok sì

però tutte le specifiche di per sé

sono diciamo generiche

e inutili finché tu non ti trovi

in un campo di applicazione concreta

e lì magari puoi scoprire che è una cosa

che ti sembra ottimale

sulla carta magari non lo è

e un'altra cosa è che

non so, ti sembrava una stupidata

magari è utile

perché per esempio un'altra cosa

poi chiudo qui il discorso anche perché

non c'è moltissimo altro da dire

l'altra cosa del display per esempio

che si apre di lato

cioè io effettivamente

come te penso

siamo stati sempre del partito

che è una cosa in più

cioè si apre di lato, hai una cosa in più

perché si può ribaltare

hai anche tutti i modi di ripresa

normali eccetera eccetera

però poi

all'atto pratico

quante volte ti capita

almeno a me capita

che quando voglio fare una ripresa

per esempio altezza busto

altezza pancia insomma

con lo schermo un po' inclinato

per guardarlo dall'alto

non ci puoi mettere il microfono

non ci puoi mettere magari il cavo

perché spesso

il microfono per esempio

la GH5 si perché sta sopra

però su altre fotocamere no

e se per esempio

ci puoi mettere il cavo

per gestire che ne so

un monitor

comunque ha delle complessità

insomma no?

cioè non è sempre tutto positivo

anche nel monitor

che si orienta completamente

o sbaglio

sì diciamo che la soluzione perfetta

perfetta

non c'è da questo punto di vista

lì poi si tratta un po'

secondo me

vabbè per quanto riguarda l'autofocus

sicuramente bisogna

soprattutto la GH5

bisogna andare a vedere tanti settaggi

perché lo puoi rendere più reattivo

meno reattivo

eccetera eccetera

quindi forse qualche miglioria

no ma lì sulla GH5

è l'intelligenza

che non mi convince

cioè non so se mi spieghi

cioè se mi spiego

cioè il fatto di capire

cosa mettere a fuoco

cioè se io ho

mi è successo

in un fotogramma

la mia faccia

prende insomma

bella visibile nel fotogramma

anche se è un po' laterale

la GH5 partiva per i cavoli suoi

ma anche il provvedimento volto?

che è una cosa che non ho

perché lì dovrebbe dare priorità al volto

anche se

sì però se tu stai fermo

se tu per esempio

ti giri un po' di lato

perché magari stai facendo vedere

una cosa che è alla tua destra

come è successo a me

in quel caso ti perde

e metti a fuoco

la sulla destra

per un attimo

poi ti riprende

insomma

da questo punto di vista

la Sony ti tiene molto

molto meglio

no beh Sony

da quel punto di vista

Sony a capire

cosa deve mettere a fuoco

ormai sta arrivando

dei livelli

io lo vedo

classico

la 400

è ridicolo

è veramente ridicolo

lo sa meglio di te

quello che vuoi mettere a fuoco

no ma ti giuro

ma

anche se

usi

la modalità di area

quella più grande

wide

quella

che usa praticamente

tutti i punti

che ci sono sul sensore

lo facevo oggi

proprio con la simula 400

non è veramente occhio

per gli animali

e quando ovviamente

l'animale è un po' più lontano

giustamente l'occhio

non viene rilevato

però

quindi

la macchina

mette a fuoco

scegliendo i punti automaticamente

e sta sempre sul soggetto

cioè già da subito

sa dove mettere a fuoco

cioè io punto

schiaccio a metà

il pulsante

il mio soggetto

può essere

a destra

a sinistra

ovviamente

c'era

un cagnolino

di tre mesi

un cane più grosso

e un gatto

quindi ovviamente

si muovono tutti

ma la macchina

ha capito immediatamente

che cos'era

dov'era

è impressionante

c'è una roba

quindi sicuramente

cioè Sony

su quello lavora

molto molto meglio

bisogna provare

sulla GH5

a vedere se

riduci

la sensibilità

no scusa

non sulla sensibilità

la reattività

dell'autofocus

capire se

se ti sposti

un po' col volto

se invece

di andare subito

a beccare qualcos'altro

rimane un po' di più

poi non so

poi per carità

questi settaggi

funzionano

migliorano le cose

però è chiaro

che se l'autofocus

comunque

non ce la fa di suo

e poi non ce la fa di suo

sicuramente

e beh

è sempre il problema

che è per contrasto

e poi il contrasto

infatti adesso

ne riparliamo

fra poco

del contrasto

di Panasonic

va bene

e parliamo

parliamo

parliamo

andiamo nell'ultima

parliamo

continuiamo con Panasonic

poi a Panasonic

oggi la stiamo distruggendo

mi spiace

a me piace Panasonic

allora

non mi hanno mai detto

di fare l'ambassador

ma se me lo dicono

lo faccio subito

per me

io penso di avere

in questo momento

quattro fotocamere Panasonic

nessuna

regalata

quindi insomma

mi piacciono

cavolo

mi trovo bene

bene bene

scusa

vai

no no no

niente

mi stavo rispondendo

riflettendo del nulla

meglio che parla

io ho fatto un esperimento

una parola grossa

però praticamente

una settimana

anzi neanche una settimana

prima di partire

per le mie

due

le mie vacanze

in Scozia

di due settimane

mi hanno detto

se volevo provare

l'S1R

e ovviamente ho detto

beh vado in Scozia

paesaggi

S1R

direi

caspita

perfetto

solo che ovviamente

poi

la stanno facendo girare

i fotogiornali

quindi non potevo tenerla

poi troppo

quando sono tornato

per cui non ho potuto

fare i miei soliti

paragoni

super dettagliati

eccetera eccetera

ho fatto qualche

foto di paragone

che sono

a livello di gamma dinamica

alti ISO

con la S7R Mark III

tanto per avere un'idea

ma nulla di più

e

nello stesso momento

mi hanno anche detto

che era disponibile

200 mm

f2.8

micro 4 terzi

con il

teleconverter

e la G9

che è un obiettivo

che è da

più di un anno

che voglio provare

sulla G9

quindi di colpa

mi sono detto

mi sono ritrovato

su partito di Scozia

con un setup

molto interessante

dall'altro

una full frame

con 47 megapixel

perfetto per i paesaggi

dall'altro

una G9

con 200 mm f2.8

il moltiplicatore

1.4

per fare un po' di

di avifaune

quindi insomma

io pensavo di portarmi

solo la Z6

con il 24-70

invece

di colpo

ti sei trovato

di colpo

sono andato

sul mondo

tu pensa a me

quando mi è arrivato

il pacco con dentro

una S1R

il 51.4

il 24-105

e il 70-200 f4

e per un attimo

ho pensato

ok

aspetta che vado

a fare un'assicurazione

in banca

eh sì

ho paura

penso a quando

mi hanno mandato

la GFX 50

con tipo

tre obiettivi

tutti fissi

mamma mia

comunque

detto questo

e quindi

è stato interessante

perché

usando entrambe

le macchine

non solo

ho potuto riflettere

su questo nuovo sistema

full frame palazzone

ma anche

riflettere su

il Mi 4 terzi

che ormai conosco

da tanti anni

allora

la S1R

cioè

è una macchina

che dire che

cioè

non posso dire

che non mi è piaciuta

perché comunque

mi sono trovato bene

è molto ergonomica

i controlli

sono quasi tutti

dove devono essere

facili da utilizzare

il mirino

è il miglior mirino

che

attualmente

in circolazione

insomma

eccetera eccetera

anche la batteria

non se la cava male

ovvio che

se la stressi

con troppo

scatto continuo

visto che

eh

girare in 4k

ovviamente

la consumi

però non è a livello

delle Sony

ma sicuramente

insomma se la cavica

è abbastanza bene

mi ha impressionato

a livello di ergonomia

scusa ti faccio qualche domanda

perché

siccome le ho provate

un po' pure io

sono curioso

io ho una cosa

che ho notato

a livello di ergonomia

e volevo sapere

se hai avuto pure tu

questa impressione

che

sicuramente lo ricorderanno

anche i nostri ascoltatori

quando mi è arrivata

la S1

ho detto

ammazza che mattone

ed è un mattone

cioè effettivamente

la confronti rispetto

alle altre

è la più grande

però

quando poi mi è capitato

di usarla sul campo

e devo dire

sfortunatamente

l'errore è successo

solo tre volte

ma in quelle tre volte

io

uno

non ho avvertito peso

per niente

cioè non lo so

non ci ho fatto caso

per niente

e dire che in un caso

sono stato pure

a fare escursioni

insomma non è stata

una passeggiatissima

e due

comunque

quella dimensione lì

me la sono ritrovata

proprio tutta

tutta nei pro

cioè

veramente

mi sono trovato benissimo

tu invece sul campo

confermi

che l'hai sentita grande

oppure

anche tu hai avuto

questa sensazione

ma guarda

sicuramente

la percezione

di una macchina

più grande e pesante

l'ho avuta

ma

non lo noti solo

quando te la porti

a tracolla

anche perché

vabbè io uso

le tracolle di Peak Design

e comunque

me la

me la tengo

con la tracolla

non solo intorno al collo

ma che va

che passa dietro

anche la schiena

per cui comunque

e va sotto braccio

per cui comunque

anche il peso

te lo distribuisce meglio

poi voglio dire

alla fine

avevo una S1R

con un 24-105 F4

voglio dire

puoi

puoi portare roba

più pesante

con altri sistemi

per cui alla fine

il corpo

rispetto a una Z6

o una 7 Mark III

indubbiamente

più pesante

più grande

lo noti anche

dalle piccole cose

che ne so

preparando lo zaino

prima di partire

ho dovuto allargare

un po'

alcune

alcune delle pareti

flessibili

in modo che la macchina

ci entrasse dentro

più comoda

cose di questo genere

ce lo noti anche

da

in che zaino

lo metti

in che borsa

lo metti

una serie di cose così

però non è una cosa che

cioè

io ormai sul discorso

peso e dimensione

mi sono

un po' cambiato opinione

nel senso che

ovvio che

mi piace il corpo

più compatto

leggero

anche perché

è semplicemente

magari più comodo

da portare in giro

in un zainetto

o in una borsa piccolina

poi insomma

è da otto anni

che con la mirrorless

ce l'hanno rotto i maroni

sul discorso

della portabilità

adesso giustamente

le cose sono cambiate

però sicuramente

c'è chi ancora riesce

a trovare una quadra

da questo punto di vista

però non è

poi

non è una cosa che dice

oh mio dio

è troppo pesante

non posso usarla

no

poi tra l'altro

ci sono anche fotografi

che preferiscono

un corpo più grande

e più ergonomico

e sicuramente

dal punto di vista

dell'ergonomia

come hai detto tu

cioè di punti negativi

io non ne ho trovati

c'è comunque

anche macchine

come la EOS R

o la Z6

che a me piacciono molto

ma sicuramente

qualche limite

ancora lì si trova

perché giustamente

sono più piccole

cioè più

la compattezza

porta avvantaggi

ma anche

qualche svantaggio

per forza

cioè fisica

e materialmente

parlando

la S1 era

da questo punto di vista

veramente

non c'è niente

da rimproverare

alla macchina

e quindi questo vale

anche per la S1

perché sono uguali

quindi da questo punto di vista

sono d'accordo

c'è una macchina

che per essere

la prima

di un sistema nuovo

è già matura

insomma

è già pronta

per usi

a livelli molto alti

e questo

quindi su quello

va benissimo

il doppio slot

alla fine

io avevo già

la scheda

XQD

grazie alla Nikon

però c'è anche

lo slot SD

quindi uno deve

per forza

spendere più soldi

per iniziare

alla fine

poi questo doppio slot

è la velocità

superiore

dell'XQD

non l'ho mai

veramente

utilizzato

più di tanto

perché poi

facendo paesaggi

non è che stai lì

a fare chissà che cosa

quindi

sono due cose

che mi hanno

mi hanno

impressionato

dell'S1R

la prima

è la stabilizzazione

perché

è di

di gran lunga

la migliore stabilizzazione

con l'accoppiata

sensore ottica

su una macchina

full frame

che ho provato

fino adesso

addirittura

sono riuscito

a spingere

fino a 4 secondi

a mano libera

ovviamente

mi appoggiavo

una ringhiera

non è che

stavo saltando

no però

è invece un esempio

molto interessante

perché stavamo

visitando una grotta

quindi

ovviamente

grotta

non c'è luce

già avevo

un obiettivo

che era f4

quindi neanche

luminoso

e quindi

c'era questo

scorcio molto bello

con l'acqua

un po' di

illuminazione artificiale

eccetera

e quindi

sono riuscito

a spingere

fino a 4 secondi

mantenendo gli isobassi

e chiudendo

il 5.6

perché

questo 24-105 f4

non è che

mi abbia impressionato

dal punto di vista

prestazione

e la cosa divertente

è che c'era

un turista

vicino a me

che aveva fatto

poi la stessa cosa

con una Canon

su cavalletto

e quindi

questo l'ho trovato

una cosa interessante

perché spesso

io faccio questi test

un po' estremi

di stabilizzazione

però quante volte

hai bisogno di scattare

a 2-4 secondi

a mano libera

e poi il cavalletto

ha comunque

il suo perché

poi in quel caso lì

non ce l'avevo con me

volevo portarmi a casa

uno scatto

in quelle condizioni

e in effetti

la macchina

in quel frangente

è riuscito

a

insomma

a dare uno scatto

perfetto

completamente nitido

a 4 secondi

per cui

insomma

tanto

di cappello

Panasonic

perché rispetto

Sony ad esempio

sulla stabilizzazione

è un po' stagnante

da qualche anno

cioè funziona

è utile

però non ha

delle prestazioni

del genere

ma l'altra cosa

che mi è piaciuta

è lo scatto

ad alta risoluzione

che

come sappiamo

è una cosa

che è stata introdotta

negli ultimi anni

la macchina

scatta

4-8

fotogrammi

poi lì

muovendo il sensore

di un pixel

fotogrammi

fa uno scatto

e l'altro

poi

unendo questi scatti

riesce ad aumentare

la risoluzione

in questo caso

l'S1R

arriva fino a 186 megapixel

che sono più

della JFX100

tra l'altro

per cui volendo

Panasonic

ti offre di più

della JFX100

volendo

però di solito

cos'è?

la macchina

deve stare ferma

sul cavalletto

e non puoi avere

nessun movimento

in scena

perché ovviamente

siccome sono

fotogrammi

presi uno dietro l'altro

e poi uniti assieme

qualsiasi movimento

poi risulta

in artefatti

negli anni

Olympus

e Panasonic

che hanno

questa tecnologia

su più di una macchina

hanno provato

ad ovviare

con diverse situazioni

per esempio

Olympus

con la M1X

ti permette

di scattare

a mano libera

e funziona bene

però

quando hai

movimenti in scena

ma movimenti

tipo anche

le foglie

di un albero

mosse dal vento

non riesce

a correggere

si vedono

sovrapposti

si vedono

sovrapposti

delle scie

praticamente

gli elementi

positivi

o sdoppiate

ogni tanto

vedi anche

delle righe

insomma

non è un gran che

la soluzione

che tutti hanno

adottato fino adesso

è che

è quello

di rimpiazzare

quell'area

dove c'è il mosso

con una

con la stessa

immagine

proprio presa

da un singolo fotogramma

quindi praticamente

hai un po'

meno risoluzione

in quella zona lì

perché alla fine

è uno scatto

singolo

allargato

però almeno

non hai

gli artefatti

poi in realtà

questa soluzione qua

fino adesso

non hai mai

veramente funzionato bene

almeno sull'Olimpo

sulle Panasonic

mentre l'S1R

lavora da Dio

da questo punto di vista qua

e addirittura

ho fatto una prova

una sera

facendo una foto

e c'era

un piccolo

battello

che si allontanava

sull'acqua

e provando

le due modalità

perché devi

scegliere

la modalità

numero due

della prima erosione

vedevi pure

il battello

anzi

sdoppiato

di

la soluzione

e quindi

non

ovviamente

quell'area

della foto

un po' rovinata

mentre la modalità

2

perfetto

il battello

un po' più

diciamo

sfocato

se vuoi

non sfocato

ma insomma

con un po'

meno di

nitidezza

però

perfettamente

mantenuto

nei suoi

dettagli

e poi

ho fatto

una seconda

prova

appunto

con

foglie

mosse

dal vento

in una

foresta

e

funziona

veramente

bene

quindi

la prima

volta

e questo

tra l'altro

l'ha detto

anche

Lloyd Chambers

ovviamente

il sito

uno dei

tester

molto conosciuti

ha detto

la prima

volta

che questo

tipo

di

tecnologia

può essere

effettivamente

concretamente

usato

in genere

come il

paesaggio

perché anche

se è qualcosa

che si muove

che sia

il ruscello

piuttosto che

gli alberi

piuttosto che

anche un

turista

che ti passa

in lontananza

questa modalità

permette

comunque di portarti

a scatto

a caso

uno scatto

che mantiene

tutta la sua

posizione

tranne quella

piccola cosa

nello sfondo

che alla fine

non te ne frega

niente

per cui

da questo

punto di vista

Panasonic

ha fatto

un bel

lavoro

la qualità

è

un ottimo

sensore

da 47

megapixel

ha un po'

meno gamma

di mamica

un po'

più rumore

dal teaser

rispetto al

7R Mark III

ma voglio dire

comunque rimane

un prodotto

di alta qualità

da questo

punto di vista

però poi

alla fine

è comunque

un prodotto

secondo me

che è difficile

collocare in questo

momento

c'è un prodotto

che è difficile

anche da

considerare

consigliare

perché

è un sistema

che abbiamo detto

ancora

in fase di crescita

mancano ancora

tanti obiettivi

purtroppo

me l'hanno dato

solo con un obiettivo

sto 24-105

c'è

a 105 f4

non ti è piaciuto

proprio

no però

c'è

105 f4

scatti un dettaglio

che ne so

di

che ne so

un albero

in mezzo ai fiori

un tronco d'albero

in mezzo ai fiori

cose così

guardo a casa

c'è una

mancava abbastanza

di nitidezza

allora

probabilmente

insomma

per carità

è un 24-105 f4

non deve essere

il re

degli zoom

il re degli obiettivi

però

non mi ha impressionato

da questo punto di vista

quindi

è comunque

anche una macchina

su cui

come tutte le macchine

di questo livello

deve comunque

mettere gli obiettivi

con

gli obiettivi

con la O

maiuscola davanti

per cui

è anche una macchina

che non ho potuto

neanche

testare a fondo

in tutte le maniere

anche da questo punto di vista

qua

a livello autofocus

c'è anche

una foto

semplice

faccio una foto

mia moglie

con lo sfondo

della bella valle

scozzese

rilevamento volto

che tra l'altro

rivela anche

il corpo umano

attivato

ho fatto

quattro scatti

uno a fuoco

due completamente

fuori fuoco

e l'ultimo

in una via di mezzo

lei stava ferma

va bene

c'era un po'

di ombra

sul viso

perché

le due del pomeriggio

c'era un sole

pazzesco

va bene

che aveva

un top nero

però

però se l'avessi fatta

con un'altra fotocamera

tipo a sony

per dire

ma anche una canon

anche una nikon

secondo me

e quindi

su questo

da questo punto di vista

purtroppo

sta messa fuori

contrasto

su cose

che dovrebbero essere

ormai

insomma

da fare

ad occhi chiusi

ancora fa un po'

di cilecca

ha questo rilevamento

animali

che però

non è come sony

nel senso che

rivela tutto

il corpo dell'animale

riconosce

qualsiasi tipo

di animale

c'è la mucca

il maiale

perché poi

sono stati a visitare

una fattoria

quindi sono stato lì

a provare la macchina

con tutti gli animali

della fattoria

durante il mio viaggio

in Scozia

no

e quindi tutto

il maiale

l'oca

il coso

il coso

c'è tutti

però

anche lì

ti avvicini un po'

cerchi di giocare

un po'

con la

profondità di campo

e allora poi invece

c'è il muso a fuoco

piuttosto che c'è

il corpo a fuoco

ma non la testa

quindi insomma

anche lì

non è proprio

una roba

e quindi

non so

è da un lato

ha una tecnologia

sicuramente

impressionante

sotto certi versi

la qualità

ci sta tutta

e

sicuramente

è un prodotto

che anche

può avere

la sua nicchia

di mercato

ma insomma

tanto per ripetermi

per l'ennesima volta

con

la

con

la

la concorrenza

che c'è oggi

comunque

non so se riuscire

veramente a considerare

rispetto a una Z7

o una 7R Mark III

o via dicendo

mentre

la G9

invece

l'ho apprezzata

tantissimo

perché avevo

il 200 mm

F2.8

e

ho fatto

un sacco di AV fauna

con l'obiettivo

che è un obiettivo

spettacolare

di un'attitezza

impressionante

ma poi anche

proprio

il lavoro

fra sensore

e stabilizzazione ottica

anche ho fatto

dei video

vi metterò poi

i link

così potete dare

un'occhiata

insomma abbastanza

non siamo a livello

Olympus

ma quasi

e comunque

nonostante il 202.8

sia un obiettivo

innanzitutto caro

è abbastanza grosso

considerando

gli sistemi 4 terzi

ma rimane

comunque il tutto

ancora

abbastanza compatto

capace di darti

una qualità

che

con una fotocamera

full frame

con un S1R

avrebbe richiesto

un obiettivo

molto più grande

e tutta una serie

di cose

per cui in realtà

usando queste due macchine

scoprendo l'S1R

e riusando la G9

alla fine della fiera

ho apprezzato

molto di più

il corpo

in micro 4 terzi

ma non solo

ma alla fine

riguardando le foto

che ho fatto

con l'S1R

mi sono anche

reso conto

che

e questo ovviamente

a livello personale

personale mio

una G9

con un buon obiettivo

tipo il 12-60

probabilmente

in molti casi

sarebbe bastato

per portarmi a casa

comunque

degli ottimi scatti

certo

l'S1R

ti da di più

in termini di gamma dinamica

di nitidezza

poi ha

insomma

anche una bella resa

a livello di colori

quindi sicuramente

un bel sensore

però poi

alla fine

se dovessi scegliere

solo un sistema

dovessi ripartire

in Scozia

con solo un sistema

non avrei dubbi

e andrei con la G9

per cui insomma

questo è un po' così

un paragone

un po' diverso

dal solito

ma

si si si

vabbè comunque

anche il discorso

secondo me

dell'obiettivo

ha inciso

perché là ti sei trovato

con un obiettivo

cioè io anche

adesso per esempio

sono in difficoltà

perché

dovrei fare un video

no?

per un cliente

e

credimi

volevo farlo

con la S1

perché

ce l'ho già fatto

un piccolo video

da poter mettere

nella recensione

con la S1

però

stavo

stavo aspettando

di avere

la possibilità

di comprare

anche il pacchetto

col vlog

per vedere

effettivamente

cosa riesci a fare

perché

attualmente

con i suoi profili

non è che

chissà che gamma dinamica

si riesca a tirare

è vero che

ho fatto delle riprese

in una zona

difficile

perché

all'ombra

di

una specie

diciamo

di canyon

con

però luci forti

dall'alto

tipo di mezzogiorno

quindi c'hai delle zone

proprio piene

di luce

e altre

molto molto in ombra

e quindi

ho notato

che lì

un po' si è faticato

quindi il vlog

mi sarebbe stato utile

però

ora che

Panasonic

si è ripresa

gli obiettivi

la S1R

quindi sono rimasto

solo con la S1

e il 24-105

cioè

io me lo pongo

in discussione

ma che video fai?

cioè oddio

non è che non lo fai

per carità

però

cioè

un obiettivo del genere

secondo me

l'ammazza

questa macchina

la distrugge

mentre su una

EOS RP

per dire

no?

il 24-105

ce lo vedo anche

che poi tra l'altro

quello RF

è di qualità superiore

non so se sei d'accordo

ma credo di sì

da quello che hai detto

e

là ce lo posso vedere pure

dico ma

sulla

sulla

sulla S1

no

cioè

non mi puoi mettere

un obiettivo del genere

che non è

cioè a me

come obiettivo

non mi dispiace

cioè fisicamente

dico

è un bello obiettivo

lo senti che è robusto

eccetera

però poi

alla fine

è limitato

per l'apertura

perché la nitidezza

come hai notato tu

F4

non è il massimo

dispiace

capito

dispiace

che ci sia

una macchina

con delle ottime potenzialità

che alla fine

in gran parte

viene penalizzata

dalla

dalla limitazione

proprio degli obiettivi

che alla fine

non lo so

quanto tempo

impiega

perché

a me la cosa

che preoccupa

tra virgolette

avendo una S1

mia

è che

se io guardo

la

il futuro

diciamo

cioè nel senso

guardo

non oggi

ma tipo

2020

che comunque

significa aspettare

un anno

che non è poco

tra le cose

che

che so

che l'UMIX

che Panasonic

vuole presentare

in termini di ottiche

ma c'è

poco o niente

che mi interessa

ma proprio

poco o niente

cioè

a me per esempio

piacerebbe

che so

un 28 mm pancake

ma chissà

quanti anni

passeranno

prima di vedere

un obiettivo del genere

su una S1

perché devono

ovviamente fare

prima le cose

che loro ritengono

diciamo

essenziali

e poi

un obiettivo

smilso

come questo

forse

tra un milleaglio

di anni

uscirà

per quello ti dico

sono un po'

diciamo

dispiaciuto

da questo punto di vista

perché mi aspettavo

che

non miracoli

chiaramente

per carità

però mi aspettavo

che anche

lato sigma

ci fosse una risposta

un po' più decisa

mi sembra strano

che ancora oggi

cioè io

non dico

tutti i giorni

ma quasi

vado su amazon

e cerco i sigma

compatibili

con la S1

non ci sono

neanche in preordine

tra un secolo

quindi quando arriva

secondo me

avrebbero

dovevano accordarsi

in modo che

quando lanciavano

la S1

con tutti i dettagli

prezzi

si potrebbe ordinare

sigma

presentava già

almeno 4 o 5 obiettivi

che anche quelli

si potevano preordinare

già con l'attacco L

cioè

già quello

avrebbe cambiato

le cose

quello avrebbe già cambiato

invece sigma

stiamo ancora a riaspettare

si muovono

un po' l'alentatore

poi insomma

comunque

e poi scusa

per chiudere il discorso

solo una cosa

anche con quegli obiettivi lì

comunque

non ci sarebbe

non ti dico

la cosa più importante

per carità

perché

quegli obiettivi

strepitosi

art 1.4

tanto di cappello

però sono pure

quelli dei pistolotti

cioè già il corpo

è importante

un obiettivo

tipo

che ne so

l'85 1.8

che utilizzo

sull'alpha 7 mark 3

è un obiettivo

è una figata

è piccolino

abbastanza luminoso

per fare quasi tutto

non pesa niente

la qualità è buona

e non costa tanto

no?

cioè

un obiettivo del genere

non uno

anzi

ce ne dovrebbero essere

10 obiettivi del genere

in un sistema

per funzionare

cioè perché

il micro 4 terzi

mi piace

perché

io a secondo

dei momenti storici

c'ho una volta

il 20 mm 1.7

una volta il 25

una volta il qui

perché comunque

non costano tantissimo

bene o male

si rivendono

come il pane

praticamente

e li trovi

piccoli

grandi

a prescindere

dal discorso

che è più piccolo

il sensore

per carità

lo so che quello incide

però ti voglio dire

c'è una scelta

di obiettivi

intelligenti

non so come

di obiettivi smart

dove hai

comunque buona luminosità

comunque una buona resa ottica

si risparmia qualcosa

magari sul livello costruttivo

su quello che vuoi

però

hai dei prodotti

che ti creano

una gamma

abbordabile

ma completa

invece qui

hai solo

le motopalate

da 2500 euro

il 51.4

che ripeto

bellissimo

quell'obiettivo

però

l'alternativa

cos'è

il 24-105 f4

non va bene

si bisogna sperare

che si dia

una mossa

da qui

al prossimo anno

a tirare fuori

roba e più cose

poi tra l'altro

sul discorso Sigma

sono anche cose di capire

ma Sigma farà poi

anche degli obiettivi

diciamo un po' più

nel mio caso

mi viene in mente

il termine

non unici

ma esclusivi

per il sistema L

visto tutta questa

alliance

con gli altri due brand

oppure alla fine

comunque

anche se

comincia a progettare

obiettivi

per mirrorless

alla fine

probabilmente

cosa farà

tirerà fuori

la versione Sony

la versione L

perché poi

non è che

ti vuoi togliere

quella fetta di mercato

che è

il sistema

Mount

solo per fare

dei dubbi

obiettivi esclusivi

per il sistema S

la mia impressione

lo sai qual è Matt

che in realtà

il discorso di entrare

in questa

mi fa ammazzare

dalle risate

quello con i capelli schizzati

come si chiama

Jared Paulin

che come dice

ho visto un video

che ogni volta

che dice

El Mount Alliance

mette tipo la voce

dall'oltretombo

El Mount

ha fatto ammazzare

dalle risate

comunque a parte

sto nome altisonante

per cui lui

faceva questa battuta

diciamo

io ho l'impressione

che Sigma

sia dentro

solo per una

questione

di tecnica

cioè di accesso

ai dati

del

diciamo

proprio fisici

ed elettronici

dell'utilizzo

per la creazione

delle lenti

cioè non credo

che

con la

diciamo

una visione

posteriori

rispetto al momento

del lancio

in cui l'impressione

era stata

o meno

forse la speranza

quella che dicevi tu

cioè il fatto

che Sigma

fosse impegnata

attivamente

come se fosse

diciamo

parte sua

di un suo

personale progetto

no?

ad oggi

invece l'impressione

che ho

è che lei

sia stata tirata dentro

solo per dire

in questa fase

noi

l'accesso

alle informazioni

tecniche

per realizzare

gli obiettivi

che dialogano

con i nostri corpi

te lo diamo

a te

che sei parte

diciamo

dell'alleanza

punto

cioè un po'

come nel consorzio

micro quattro terzi

no?

cioè non so come dire

cioè come se

uno per entrare

a fare obiettivi

deve entrare

nel consorzio

insomma

a meno che non li fa

ovviamente

Manuel

Focus

oppure fare

diverse engineering

per capire come

farli dialogare

ma con le garanzie

abbastanza limitate

che ci possono essere

quindi ecco

ci può stare

ci può stare

come cosa

anche perché comunque

voglio dire

però questo

ecco

è quello che volevo dire

che

in realtà

creerà forse più

un limite

cioè non un limite

però

se alla fine

gli stessi obiettivi

Sigma

mettiamo che Sigma

decide poi di tirar fuori

una nuova linea

che chiamerà

che ne so

Art 2.0

dedicata

solo alle mirrorless

così che non abbiamo

più questi obiettivi

poi con il tubo

lungo

tre metri

per compensare

la distanza

eccetera eccetera

voglio dire

alla fine

se io compro

un S1

sono aereo

non posso neanche dire

beh posso

almeno usare

quegli obiettivi

che trovo solo

per quel sistema

no perché poi

sicuramente Sony

li farà anche per Sony

e quindi

Sony

mantiene

secondo me

un vantaggio

anche il vantaggio

della compattezza

per quanto

l'ergonomia

che abbiamo sempre detto

è tutt'altro

che perfetta

però io ragionavo

anche su S1 Air

e la 7R Mark III

mi dicevo

con la 7R Mark III

se io voglio

posso farmi

un corredo

compatto

da viaggio

se voglio

lo posso fare

perché esistono

obiettivi compatti

sia manual focus

che autofocus

non tantissimi

quelli autofocus

ma comunque

la scelta

c'è

mentre con Panasonic

fino adesso

sicuramente

l'ombra

di un obiettivo

compatto

non si è proprio

neanche ancora

visto

e quello incide

secondo me

anche un po'

quindi oltre

alla scelta

di ovviamente

ci sono più obiettivi

disponibili

però c'è comunque

una scelta

di dimensioni

e comunque

per carità

la 1R Mark III

gli aggiungi

un

un grippo

orizzontale

una cosa

un po'

l'ergonomia

la migliori

te la fai bastare

e

comunque

hai

più scelta

per cui

sicuramente

c'è tanto

da lavorare

in casa Panasonic

quello sì

però

la macchina

le macchine

su sistema

a livello di

performance

di qualità

le sanno fare

l'autofocus

io non lo so

ormai sul DFD

ne abbiamo parlato

allo sfinimento

in tante puntate

mentre finivo

l'articolo

dove ho paragonato

velocemente

la macchina

con la 7R Mark III

comunque mi veniva in mente

che la 7R Mark III

come le altre Sony

se tu vuoi usare

un obiettivo Canon

ti prendi un adattatore

senza anche

spendere troppo

l'ottimo adattatore

di Sigma

e puoi lavorare

in autofocus

con ottimi risultati

al momento

l'unico adattatore

ufficiale che esiste

che è quello di Sigma

per le Panasonic

lavora solo

in AF singolo

non in AF continua

però secondo me

lì sarà una questione

di aggiornamento

secondo me

sarà anche una questione

di aggiornamento

però mi chiedo

se riusciranno

con

il sistema

solo a contrasto

ad ottenere

le stesse prestazioni

del sistema

di rievento di fase

poi chissà

magari ci sorprenderanno

però anche lì

la vedo un po'

e per Sony

questo però è stato

un gran vantaggio

perché chi ha cominciato

a interessarsi al sistema

e o a integrare

Sony con il corredo Canon

o poi pian piano

fare anche il passaggio

ha avuto

la grande vantaggio

di poter utilizzare

le ottiche

su le due macchine

con prestazioni

più che

più che sufficienti

no no

e non è da poco

sta cosa

cioè il discorso

noi lo abbiamo detto

mille volte

quando si trattava di Sony

oggi si trova Sony

ad essere

dalla parte opposta

tra virgolette

no?

è quello

cioè nel momento

in cui tu compri

un corpo fotografico

hai fatto solo

un terzo

se vogliamo

di quello che ti serve

perché

ok

almeno un obiettivo

ce lo devi avere

no

almeno forse due

per iniziare a ragionare

in termini un po' più ampi

di fotografia

non che il numero

sia rilevante di per sé

cioè

magari

con due obiettivi

puoi anche

cioè non lo so

magari

dipende da quello che fai

un 50

un 85

potresti avere

tutto quello che ti serve

se fai un certo tipo

di fotografia

per dire

però il punto è

che effettivamente

non avere

questa scelta

neanche

con la questione

adattatori

è un limite grosso

che in questa fase

Panasonic

sente molto più

degli altri

perché anche se

Nikon e Canon

sono arrivate

più o meno allineate

prima per la verità

ma più o meno

diciamo allineate

la differenza

è che loro hanno

un sistema preesistente

che è compatibile

nativamente

molto molto bene

e questa cosa

Panasonic

ovviamente

la soffre

per questo ti dico

quello che

ho detto prima

della S1H

mi sembra proprio

assurdo

che oggi

invece di fare

un evento in pompa magna

per dire

stiamo andando

come i matti

perché siamo

quelli messi peggio

in questo settore

per coprire

la mancanza

di obiettivi

e invece di fare questo

mi presentano

la S1H

che gira

in 1000k

che non gli serve

a nessuno

e in una fascia di prezzo

che è per professionisti

ma non è una macchina

per professionisti

cioè

non lo so

ecco

da questo punto di vista

non mi stanno piacendo

le scelte di Panasonic

tu sai che io

come te

tra l'altro

apprezziamo moltissimo

il brand

però oggettivamente

si poteva fare

molto di meglio

anche perché

le potenzialità

onestamente

ci sono tutte

cioè io

quando uso la S1

comunque ho piacere

insomma di usare

una macchina

davvero

convincente

insomma anche

le prime

le cose che all'inizio

mi avevano un po'

fatto storcere il naso

tipo dove

cavolate

tipo la levetta di accensione

piuttosto che lo schermo

che si inclina

oggi come oggi

già non le vedo più

molto limitanti

e sto apprezzando

molto il corpo

però poi alla fine

senza gli obiettivi

che ci fai

e quindi

quella è una

è una cosa difficile

poi tu giustamente

hai detto

il confronto con

l'Alpha 7 Mark III

allora l'Alpha 7 Mark III

è la fotocamera

di Sony sicuramente

ma credo anche

in generale

nel mondo

nel nostro

in un periodo

di forse

non so

5 anni

da qui al passato

intendo

è la fotocamera

migliore che si è stata

realizzata

a tutto tondo

dico

facci caso

una fotocamera

che abbia centrato

tutti gli obiettivi

come ha fatto

l'Alpha 7 Mark III

nell'arco

di davvero

5 anni

a questa parte

non c'è mai stata

infatti

è una fotocamera

che si fa fatica

cioè i negozi

e non dico online

che bene o male

si sa ormai

fa la parte

del fatto

fatturato

ma i negozi

hanno difficoltà

ad approvvigionarsene

perché appena arrivano

vanno via

come il vento

ed è comunque

una macchina

che già oggi

ha un annetto

forse

è arrivata

un annetto

ed è ancora

una macchina

che rimane

la migliore scelta

per tante cose

e quindi

non è perfetta

perché per esempio

a me il discorso

dello schermo

per esempio

con il tempo

mi fa pensare

pure a quell'utente

che ci scrisse

ti ricordi

ha scritto quell'inventario

mail

sul discorso

della resa

dello schermo

che l'ha restituita

però

quella cosa

che diceva lui

io la sto notando

sempre di più

purtroppo con il tempo

sarà che mi sto abituando

all'S1

e alla Z6

che hanno

dei display

molto più validi

e quindi

noto tanto il distacco

però effettivamente

quando scatto

con la Sony

Alfa 7 Mark III

uno dei lati

che proprio sento

un po' limitante

è quello del display

posteriore

che non mi convince

è peggio del mirino

che già di per sé

è buono

ma non fenomenalmente

fenomenale

però ecco

ti faccio

l'ultima domanda

una curiosità

perché probabilmente

diamo la stessa risposta

ma voglio vedere

se è così

togliendo

l'Alfa 7 Mark III

perché per le questioni

di parco obiettivi

di maturazione del corpo

di esperienza

di Sony

eccetera eccetera

oggi è probabilmente

la fotocamera

più completa

nella sua fascia

di prezzo

quindi

a prescindere

dal gusto

dell'ergonomia

mani piccole

mani grandi

è una macchina

che ti trovi

oggettivamente

a consigliare

a ottenere

in considerazione

sempre

quando sei

in quella fascia

di prezzo

però a prescindere

quindi da lei

tra le altre

concorrenti

che hai provato

e le hai provate

anche tu

praticamente tutte

cioè la fotocamera

che più di tutti

ti piace usare

a colpo secco

senza motivazione

Z6

pure io

la stessa cosa

no guarda

la Z6

sta diventando

la mia preferita

cioè la sto preferendo

la 7 Mark III

sempre di più

nel senso

non è così precisa

sull'autofocus

come la 7 Mark III

e poi soprattutto

con il discorso

dell'allevamento occhi

eccetera eccetera

anche se adesso

hanno fatto

un aggiornamento firme

però non è

non è così

preciso

come

però è la prima

anche generazione

di questa nuova

di questa tecnologia

per dicono

quindi io spero

che la miglioreranno

però

è una macchina

che trovo

molto piacere

da usare

e ripeto

non è tanto

più grande

la 7 Mark III

le dimensioni

sono simili

però sono riusciti

a farla

molto più comoda

e mi piace

mi piace

l'obiettivo kit

è una macchina

leggera

gli obiettivi

dedicati

fino adesso

sono tutti leggeri

l'obiettivo kit

l'ho già detto

un'altra volta

ma è geniale

cioè secondo me

è geniale

quello

no è fatto

molto bene

in fatto

no è una macchina

che per me

a uso personale

ad oggi

se devo scegliere

la fascia di prezzo

assolutamente

Z6

sarebbe la mia

prima scelta

l'unica cosa

che io

sto faticando

un po'

ma ho comprato

un 50mm

1.8

di quel

della reflex

Canon

che ok

non è un obiettivo

micidiale

ma al tempo stesso

non è neanche

economico

come il 51.8

di Canon

però

effettivamente

mi mancava

qualcosa di un pochino

più luminoso

e tra le offerte

degli obiettivi

con Mount Z

attualmente

non è che ci sia

tanta roba

che mi convinca

pure lì

però ecco

là è questo vantaggio

che c'hai

l'adattatore

che oddio

è un po' più pistolotto

rispetto a quello Canon

perché c'ha la basetta

però

eh

comunque ti dà

già di per sé

la possibilità di

tra virgolette

prendere tempo

cioè

mentre

ti guardi intorno

e dici

ma che ne so

il 35.1.8

Z mi stuzzica

però costicchia

quella

si inizia anche a trovare usati

qualche volta

eccetera eccetera

però almeno

sopra

ho speso 170 euro

ho preso un 50mm

1.8

che comunque

funziona bene

questa cosa

assolutamente

guarda

sugli obiettivi

a me

il 24-70 f4

piace molto

il 2.8

l'ho solo provato

in un photoshop

per cui

non so quanto valga

però non mi dispiaceva

come dimensioni

perlomeno

i due fissi

quale quale scusa

il 24-70 2.8

quello

ah ok

però quello si tratta

di 2000

eh no

quello è già

un prodotto

di un certo livello

e poi io sono

scusa

i due 1.8

sono

cioè a livello di

anche lì

leggerezza

design

calzano la macchina

perfettamente

forse erano meno cari

ne avrei già preso uno

però

esatto

700-800

cioè

che poi anche lì

sono

molto nitidi

anche gli angoli

tutto quanto

però a livello di obiettivo

così come

come resa

come carattere

come look

chiamiamolo come ti pare

non mi hanno

entusiasmato

a dire

caspita

che obiettivo

cioè

sono molto

precisi

qui logicamente

però poi

non

non ci ho trovato

la stessa emozione

che invece ci trovo

in un 55 1.8

di sony

per dire

poco

mi uccideranno

probabilmente

gli amanti Nikon

però devo dire

che nelle lenti Nikon

sta cosa

non è facile

da trovare

perché

come dici tu

sono molto

molto chirurgiche

sono lenti

proprio che

nano crystal coating

10.000 cose

cioè sono lenti

che anzi

più sono andate avanti

per esempio

nei vari passaggi

anche del 24-70

ogni volta

è diventato

ancora

pure il 7200

sempre più

contrastato

micro contrasto

proprio

eccessivo

quasi

che poi va benissimo

nel senso

se uno cerca

quella qualità

lì ci sta

però sai anche

un po' così

un 35 1.8

a quel prezzo

un po' mi dà fastidio

cioè

speravo in qualcosa

un po' meno

però chissà

magari più avanti

scendono di prezzo

o magari ne trovo

un usato

se trovo un buon usato

sicuramente lo prendo

un usato

l'ho già visto io

a 500 euro

infatti ci stavo facendo

un pensierino

quindi perché

sono

per adesso

sono fatti molto bene

poi

sai

lì poi va anche

un po' a gusto personale

c'è chi piace

obiettivo in certo modo

ci piace in altro modo

però

a livello di hot

è che Nikon

secondo me

tirerà fuori

poi delle cose interessanti

spero che non vadano

un po' troppo

sui prezzi

e le cose

troppo di nicchia

cioè adesso arriverà

c'è

c'è in progetto

un 51.2

e il 58.095

con un 51.8

che già costa

800 euro

se poi

arriva un 51.4

vuol dire

ma un 50

un po' più

così

da bar

prima o poi

spero che ci vedano

da questo punto di vista

forse anche lì

loro cercano

anche siccome

l'hanno menato

sul discorso

della nuova generazione

di obiettivi

di attacco

eccetera eccetera

probabilmente

vogliono

vogliono

prima di tutto

far vedere

di che pasta

è fatto questo nuovo sistema

ci sta anche

spero che prima o poi

poi arrivi

roba anche

più da battaglia

con gli obiettivi

che prendi

che non ti interessa

se sono i migliori

in assurdo

li prendi

perché tanto sai

che li usi sempre

è un 35.8

51.8

li usi

se ce li hai

e non fanno

proprio

cagare

scusate

la tecnologia

ma sono decenti

poi li usi sempre

servono quegli obiettivi lì

cioè il sistema

diventa veramente

buono

quando arrivano

quegli obiettivi lì

gli obiettivi da battaglia

da bar

gli obiettivi da bar

ce li hai sempre dietro

e

non sai

cioè proprio

bravissimo

cioè

standing ovation

standing ovation

hai ragione

il titolo

della puntata

deve essere

obiettivi da bar

obiettivi

no ma è così

cioè

hai trovato

una bella definizione

perché

il punto è quello

cioè alla fine

quante volte

cioè

tu pensi

il 51.2 canon

no

penso al vecchio

lascia stare il nuovo

nuovo corso

eccetera eccetera

ma pensa

il vecchio 51.2

e il vecchio 51.4

che si distanziavano

forse di 2.000 euro

non lo so

di listino

no

il 51.4

non è mai stata

una bella lente

no

il 51.4

quello con la

non era neanche serie L

quello con la riga

USM

con la riga dorata

no

un po' rumorosicchione

la messa a fuoco

quando la usavi in manuale

alla ghiera

sentivi come se ci fosse

della sabbia dentro

ma veramente

quando tu giri

è così

però

è un obiettivo

che è con

massimo 300 euro

oggettivamente

lo trovi

e hai un 51.4

ok

non è

incisivo

però non è manco

un Yongnuo

da 50 euro

cioè comunque

la vedi

la qualità

la percepisci

magari chiudi un po'

però ecco

è quello che dici tu

cioè mancano

veramente

in questo momento

in tutti i sistemi

che non siano

forse quello Sony

proprio perché magari

quelli di terze parti

un po' hanno cercato

di coprire i buchi

e anche in quelle

fasce lì

mancano davvero

le lenti

interessanti

però vedi anche

per esempio

prima parlavo

dell'85.1.8

di Sony

cioè quello

è un obiettivo

che rientra

secondo me

in questa categoria

degli obiettivi da bar

però l'ha fatto Sony

assolutamente

e loro invece no

Sony un po' di sforzi

li ha fatti

in questo settore

potrebbe fare meglio

però diciamo

che ha

ma anche un 35.1.8

da bar

però almeno

c'è un 28 f2

che non è male

insomma

qualcosina l'ha fatto

bravo

cioè il 35.2.8

Zeiss

no

cioè secondo me

io

quell'obiettivo

io l'ho avuto

l'ho restituito

cioè per me

quell'obiettivo

per me

lo risultolino

è un obiettivo

scemo

cioè

è un obiettivo

che ok

è bello che è piccolo

è bello che è leggero

la nitidezza c'è

però per un 35

con una

con un'apertura

di f2.8

secondo me

cioè che ti serve

quell'obiettivo

effettivamente

cioè che cosa ci fai

non lo so

cioè

e per quanto costa

poi no

cioè non dico

che sia

è il prezzo

che non ha senso

anche perché

è un buon obiettivo

ma non è che sia

cioè

voglio dire

con il marchio Zeiss

hai visto

la roba migliore

secondo me

infatti

infatti quando è arrivato

quello Samyang

da 2.8

che costava metà

ma lì

io ce l'ho ancora

più che altro

per quanto mi piace

per quanto è piccolo

però sono d'accordo

ma lì

non so

lì Sony aveva cominciato

con questi tre obiettivi

c'era quello del 55.1.8

molto

anche lì

35

parti con un sistema

nuovo

tre obiettivi

e uno è un 35.2.8

che costa

750 euro

beh infatti

Sony era partita male

da questo punto di vista qua

almeno gli altri

propongono qualcosa

che ha delle partite maggiori

però siamo sempre lì

cioè se

ripenso a Panasonic

se Panasonic

fosse partita

con un S1

e un 51.4

di qualità

a un prezzo

decente

era già un segnale

che ok

visto che

è un prezzo

costruendo un sistema nuovo

con gli obiettivi da bar

che ci interessano

e allora mi dai

mi dai fiducia

già dall'inizio

se mi presento

un 51.4

da 2.500 euro

sarà il 51.4

più bello del mondo

sarà

sarà

paragonabile

allo Zeiss Otus

va bene

però rimane sempre

un obiettivo

un 51.4

da 2.500 euro

e soprattutto

per chi viene da Reflex

che è abituato

a 51.4

a prezzi modici

anche quello Nikon

non è che costi

chissà che cosa

è nonfa

non avranno la stessa qualità

sono d'accordo

però poi volendo

c'è il Sigma

che è un 51.4

a un prezzo abbordabile

capisci

arrivi tu

col tuo bel

marchietto rosso

Laica

e 2.500 euro

dici ok

sarà un

fenomenale

però

però non lo compro

sto a guardare

non lo compro

ed è lì

a meno che non è

l'unico obiettivo

come in questo caso

praticamente

è l'unico obiettivo

luminoso

ci faccio un pensiero

del sistema

poi faccio anche

faccio anche

che aspettare

e vediamo

cosa succede

è lì

questa cosa qua

del

non

capisco

ripeto

io capisco

voler far vedere

al mondo

di cosa sono capaci

però sai

dal momento che tu mi dici

che lanci un sistema

che se in partnership

con Laica

Laica

ti farà un po'

di obiettivi

come già fa

con il micro 4 terzi

non mi devi

cioè non mi serve

sapere che

hai un 51.4

stratosferico

perché lo so

che tanto

quando

presenti

di obiettivi del genere

saranno fantastici

cioè non me lo devi

non mi serve

la prova

se voglio dire

c'è il 51.4

una prova

della qualità

che

un sistema S

può avere

ma io lo so già

uno lo so già

perché Panasonic

ha la sua serie

L

di obiettivi

ancora più grossi

e costosi

per cui

sono obiettivi

capisco

il messaggio

però alla fine

sono un po'

inutili

purtroppo

ma tu pensa

mentre parlavi

mi veniva in mente

l'obiettivo

che avrebbe potuto

presentare Panasonic

anche se un po'

insolito

sarebbe potuto essere

tipo un 40mm 1.7

perché lo dicono

perché non sto inventando

numeri a caso

ma perché

poteva riprendere

un po'

l'idea

del 21.7

che hanno loro

Pancake

che comunque

è un obiettivo

vendutissimo

perché

è un obiettivo

è il famoso obiettivo

da bar

non costa tantissimo

anche se non è

propriamente economico

perché comunque

è sempre plastichissimo

e costicchia

però

alla fine

è un obiettivo

con una focale

un po' dubbia

però

nel dubbio

fa bene un po' tutto

diciamo

abbastanza luminoso

abbordabile

che ci metteva

a fare un 40mm 1.6

ma pure un 8

ma pure

forse F2

ti voglio dire

però una cosa

da costare 4

500 euro

no?

600?

va bene

600

ma no

2500

Canon un po'

l'ha capito

con il 35

1.8 RF

che non è un obiettivo

straordinario

però al prezzo giusto

con una bella qualità

ci fa anche

un pelino di macro

se vuoi

e questi sono

gli obiettivi

che servono

speriamo che

arrivino

va bene

anche se

quel 35

l'ho detto

non mi è piaciuto

non ti è piaciuto

eh lo so

io l'ho preso

con grande speranza

e invece

non mi è piaciuto

per niente

perché

non mi aspettavo

onestamente

che avesse

quel tipo di AF

perché

beh sì

sicuramente obiettivo

tra virgolette

economico

per quello che offriva

per il nuovo sistema

chip e chop

però oggi

come oggi

su un sistema nuovo

così

non mi puoi fare

un obiettivo

che ha la messa a fuoco

che sembra

il 51.8

vecchia scuola

cioè

è simile

guarda che è simile

la messa a fuoco

sì sì sì

la messa a fuoco

non è un

ma lì

sai

Canon

va ai suoi

tempi

sui ritmi

peccato

quella pure

è stata

un po'

un momento

perso

vabbè

ci siamo

dilungati

ovviamente

abbastanza

l'ascoltatore

che ci aveva

scritto

l'email

alla quale

non abbiamo

risposto

perché mancava

Max

ha detto

voi fate puntate

di due ore

quindi anche

le nostre domande

sono lunghe

infatti

la sua domanda

era divisa

in punti

era abbastanza

lunga

però

noi

lo abbiamo

superato

perché

anche in due

ovviamente

superiamo

abbondantemente

le due ore

ma

basta così

non andiamo oltre

grazie per averci

ascoltato

come sempre

ci è dispiaciuto

che Max

ci ha lasciato

un po'

a metà corsa

ma ritornerà

nella prossima puntata

peraltro

ci sono un sacco

di interventi

che stiamo cercando

di conciliare

perché

ci sono delle persone

esterne

che vorremmo

portare qui

anche tra

non so se con interviste

o con chiacchiere

eccetera

alcune di Sony

alcune di Canon

abbiamo già i contatti

però purtroppo

capita che poi

oggi

stamattina

noi non sapevamo

che avremmo registrato

a un certo punto

incrociati al volo

e abbiamo registrato

quindi

diventa anche un po'

difficile per noi

portarvi tutto quello

che pensiamo

di voler riportare

perché poi

alla fine

far combaciare

insomma le esigenze

per registrare

un po' tutti insieme

non è facilissimo

comunque

grazie

grazie sempre

per ascoltarci

grazie

se ovviamente

lascerete delle recensioni

su iTunes

ve lo ricordiamo

sono molto utili

per noi

per il nostro podcast

eccetera eccetera

però se è possibile

mi hai mischiato

eccetera eccetera

vedi

se è possibile

ricordate non solo

le stelline

ma scrivete anche qualcosa

perché altrimenti

non vediamo

il vostro nome

quindi eventualmente

non vi possiamo

eh

ringraziare

e direi

basta così

il Pixel Club

chiocciolaisipodcast.it

se dovete scriverci

qualche domanda

per la prossima puntata

Matt

abbiamo finito?

direi di sì

eh

se fra gli nostri ascoltatori

c'è qualcuno

che vuole contare

quante volte ho detto

eccetera eccetera

oggi in questa puntata

vincerà

una maglietta

assaggiamente

boh

non so

dovremmo fare

le magliette di Pixel Club

non è di Pixel Club

va bene

ci penseremo

poi su

vediamo se qualcuno

ha voglia di contare

quante volte ho detto

eccetera eccetera

e ci sta

alla prossima

alla prossima

ciao

eccetera eccetera

grazie