PixelClub #46 - BulcLexip

benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 46 è una puntata che registriamo io e matt ciao

matt ciao maurizio ciao a tutti ben ritrovati purtroppo max non ci può essere questa sera con

noi e quindi lo salutiamo ciao max ciao max e ci sarà comunque un piccolo inserto più avanti con

due link che ci ha condiviso max e ve li giriamo sono carini in tema estivo e almeno così ci sarà

il suo contributo anche se non è presente allora beh bentornati ragazzi insomma era un po forse

che non registravamo non mi ricordo da quanto non abbiamo da quanto non registriamo una puntata mi

sembra tantissimo comunque ci abbiamo una nuova recensione di massimi 72 che scrive grandissimi

mi avete fatto tornare la voglia di fotografia matt ammazzamento questo massimi 72 è un bellissimo

complimento io penso sempre che queste puntate diciamo un sacco di cose molto nerd ogni tanto

diciamo anche un po di stupidaggini però se riusciamo nonostante tutto a ispirare alcuni

ascoltatori anche a

rimettere la fotografia

benvenga ci fa molto piacere

è un mezzo miracolo in effetti

considerando che parliamo sempre di roba tecnica

non abbiamo mai tempo

gamma dinamica e questa macchina

però insomma

ci fa piacere quindi

auguri per questa

questa voglia di fotografia

che sta tornando e

non pensare troppo a tutte le cose tecniche

te lo diciamo subito

divertiti a fotografare

quindi

ascoltaci ci fa piacere ma non troppo

perché poi non vorrei che la voglia di fotografare

poi ti sparisce

o ti incarti

con scelte di macchine fotografiche

obiettivi

mamma mia

ogni tanto bisogna davvero staccarsi

da questo mondo fotografico

inteso come mondo di notizie

di nuovi prodotti eccetera e usare

quello che si ha veramente

perché se no c'è una continua

ricerca e una continua

anche instabilità

dove uno per vedere la cosa nuova

se ha un pochino quella

quella passione diciamo anche per la parte

tecnica della fotografia rischia

ritrovarsi sempre a sentirsi

come dire in ritardo

comunque mi compro questo domani esce quell'altro

mannaggia quella è una cosa in più

quella è nuova

non se ne esce più quindi meglio veramente

a un certo punto non ascoltate più pixel club

no max

si max

anche perché comunque nonostante

siamo ad agosto nonostante sono

il mese estivo di vacanze

comunque un po' di news

di cui parlare ce ne abbiamo anche

questa volta per cui insomma

ormai non c'è pace

è colpa di internet e dei social

ormai non annunciano

ogni mese qualcosa

una volta aspettavano il fotokino ogni due anni

per fare le presentazioni più

più importanti adesso ogni mese

arriva uno arriva l'altro

non c'è mai pace

e addirittura in questi giorni samsung ha presentato

il note 10 quindi proprio uno degli

smartphone più gettonati

o comunque più interessanti di samsung

proprio a metà agosto

e uscirà tra l'altro mi sembra il 23 agosto

quindi stranissimo e come dici tu veramente ormai

cercano di tenere

i profitti sempre a galla

quando vedono che

le finanze insomma nei

trimestri fiscali

cominciano ad andare giù boom lanciano un nuovo

prodotto senti metta a proposito

di questo visto che noi abbiamo

una scaletta tra l'altro ne abbiamo anche parlato

prima di come gestirla ma

mentre parlo mi viene in mente che forse

è il caso di cambiare un po' le cose

perché parlando di risultati fiscali

forse è il caso di

introdurre subito un argomento interessante

che è quello che riguarda

un calo importantissimo che

ha subito canon nel

nel q2 che sarebbe in pratica

il secondo trimestre

dell'anno che fa riferimento al primo

mi pare però perché se ne parla adesso del q2

ora che ci penso perché per esempio

nell'ambito

nell'ambito

informatico diciamo così per esempio

apple finisce di

presentare adesso

il trimestre

giugno no è giusto

il fiscale

mi sembra cos'è ad aprile

no però ecco

ci dovrebbe essere il q3 adesso

e beh però sarà finito il q2

il q3 non è ancora finito secondo me

vabbè

questo denota che

noi non sappiamo

parlare di macchine fotografiche ma

tu riguarda la finanza

queste cose strane

se c'è qualcuno che ci ascolta

e ce lo sa spiegare bene

ci vuole lanciare un tweet al vo

allora non siamo in diretta quindi niente

vabbè quando poi ascolteranno la puntata

no poi mi sembra

questa interattività non ha funzionato

scherzi a parte mi sembra che parta

ad aprile quindi aprile maggio

giugno

luglio agosto

ho detto niente

allora aspetta perché secondo

me ho la spiegazione poi i nostri

ascoltatori che saranno più esperti di noi

magari ci diranno se è vero

il fatto è che io ho sempre abituato

alle aziende americane tipo per esempio

apple ha presentato adesso il q3

2019 che fa riferimento ai primi

due trimestri dell'anno

quindi finisce a giugno in pratica

e lo si chiama q3

comunque perché arriva

diciamo nel terzo trimestre loro fanno così

però per esempio canon

la maggior parte delle aziende fotografiche

sono giapponesi e secondo me hanno una

approccio proprio diverso

all'annumerazione diciamo dei

trimestri fiscali

potrebbe essere

potrebbe essere una cosa del genere

però però facciamo finta

che questa cosa non l'abbiamo mai detta

e che andiamo direttamente a parlare

del discorso che canon

ha avuto

canon sta male

ha avuto una perdita importante

il numero è di un

veramente il 18

per cento e mezzo diciamo 18,5

per cento in meno di vendite ok

ma meno 64 per cento

nei profitti è tanto

cavolo tanto tanto

è tanto

adesso sto guardando qua su

uno dei link che poi possiamo includere

nelle note della puntata

questo riguarda

se ho capito bene comunque

c'è un

dimensione dei profitti non solo

nell'imaging che sarebbe

tutto quello riguardo a fotocamera eccetera ma anche

in

reparti ufficio e industriale

quindi insomma perché ovviamente canon come

tutte anche le grandi corporation

giapponesi non fanno solo fotocamera

fanno un sacco di altra roba quindi mi sembra che comunque

sia un

no parlo solo di fotocamera cioè

complessivamente i profitti sono scesi

del 56 per cento anche

se hanno avuto un

incremento del 100 e passa

per cento nell'ambito medico

nell'ambito imaging invece

hanno avuto secco un meno 64

quindi reparto imaging ok si mi era sfuggito

e tanto

si vede che

comunque forse il

segmento full frame nuovo

l'RF probabilmente non sta vendendo

quanto speravano mi viene da

pensare che forse anche la serie M

ha subito un

ma sai cos'è

che non mi torna cioè noi abbiamo

detto perché se ti ricordi l'anno

scorso comunque alcune puntate fa abbiamo analizzato

un po' i risultati

di vendite proprio del settore

fotografico e l'andamento

negli ultimi anni e questo

ci ha fatto notare in particolare

che la grossa grossa grossa

contrazione è stata quella che si sa

del mercato delle compatte

insomma che praticamente è sparito a parte

le prosumer che adesso si

trovano che spesso non vengono neanche

più integrate nel dal punto di vista

fiscale nel segmento compatte

perché comunque sono modelli come

tipo la RX100 Mark 6

che è uscita 7 che è uscita da poco di cui

parleremo a breve che hanno

una fascia di prezzo molto molto elevata

non sono più considerabili come

compattine insomma che era quel segmento

ormai sparito però

nel resto la perdita

o meglio la contrazione in genere

si c'è ma fino ad un certo punto non era

così importante almeno dalle analisi

che avevamo fatto analizzando

proprio i dati del

2018 a fine 2018

questo meno 64% quindi

non può essere riferito

alle compatte per

capirci ma deve in qualche modo

essere riferito come dici tu magari

anche al segmento delle

delle APS-C mirrorless o anche

delle reflex può essere anche la reflex

che in un momento in cui

bene o male gli altri produttori

erano già puntatissimi

e avanti su

gli altri produttori in questo caso sto parlando di Sony

sul segmento mirrorless

Canon era rimasto su quasi

quasi esclusivamente su reflex per

il full frame magari

quel diciamo momento di

passaggio per quanto oggi ci siano

le full frame di Canon anche nel

segmento di tempo

interessato da questi risultati fiscali

probabilmente quel ritardo

lo pagano

ancora oggi c'è

comunque un distacco insomma

almeno percepito rispetto a quello

che è il valore di

una che ne so Sony A7 Mark III

e una Canon EOS R

probabilmente questo

si poi adesso qua leggevo anche

vabbè loro dicono

che c'è stato un po' di

rallentamento nell'economia

la Cina anche in Europa

poi qua parlano anche del fatto che

la categoria full frame

nel mercato

comunque la competizione

a livello di prezzi sta salendo

e quindi

questo probabilmente forse farà delle cose

un po' negative ovviamente

soprattutto penso Sony ha comunque dei modelli

molto competitivi a livello di

di prezzo per cui insomma

però sicuramente si è

è

sicuramente legato a

i prodotti che hanno

che hanno introdotto

soprattutto a livello mirrorless

perché poi invece dicono qua

leggendo dicono che comunque alcuni

del

delle reflex che hanno introdotto

l'anno scorso

come invece hanno

hanno fatto

hanno avuto buone vendite

per cui

insomma

se non è uno è l'altro ecco

sì sì infatti

beh comunque

di certo

questo del

fotografico è un settore che

è sempre più

in crisi se vogliamo

perché per quanto

le novità continuano ad esserci

e lo vedete perché da quanto

diciamo in ogni puntata

veramente di presentazione

di nuovi prodotti

che siano fotocamere

che siano obiettivi

ce ne sono di continuo

però poi alla fine dei conti

secondo me è un po' contratto

proprio il settore

fotografico di questa fascia

cioè mentre

si continua ad espandere

la fotografia in generale che ormai è diventata

una cosa di consumo

cioè

grazie agli smartphone

chiunque fa

decine di fotografie al giorno

pur non essendo un fotografo

però allo stesso tempo

chi invece fa fotografia

a livello professionale

probabilmente anche numericamente

non sono più gli stessi di prima

perché non lo so

io vedo

che nei negozi di fotografia

ce ne sono sempre di meno

ovviamente non ci sono neanche più

tante attività

diciamo da fotografia

da banco

quindi lo sviluppo da pellicola

la fototessera

insomma sono cose che si fanno sempre meno

ormai te li fai o tuo

o al centro commerciale

insomma non vai

dal fotografo specializzato

non lo so

ci sono tante variabili probabilmente

però ecco io

se dovessi dire una cosa

che trovo un po'

in controtendenza

rispetto al fatto che si continua a parlare

di una riduzione

del mercato fotografico

è che in realtà

di persone forse che si vanno a comprare

la reflex

per fare le fotografie in vacanza

ce ne sono effettivamente molte di meno

perché oggi

quella fotografia

la fai con lo smartphone

quindi prima c'era questo grosso segmento

che a parte

la fotocamera compatta

poteva essere anche proprio di fotocamere reflex

avere tutte le varie

parlando di Canon

le 600D

650D

e via dicendo

che vendevano tanto anche

ovviamente

ovviamente non fotografi

sicuramente non professionali

che però andavano in vacanza

o volevano fare le foto ai figli

ma oggi queste cose non le fanno più

con la fotocamera

la fanno con la fotocamera dello smartphone

per cui forse è quello il segmento

che ha subito una maggiore perdita

e non quello della fotografia professionale

non lo so

che ne pensi?

l'ultima parentesina veloce

no beh ma sicuramente

è un mercato che è cambiato tanto

e abbiamo

è cambiato tanto anche la maniera

in cui consumiamo poi tutto questo

tutto questo contenuto

e come dici tu

c'è anche

non so per dirti anche lo scanner

cioè una volta no

scannerizzavi il documento

per mandarlo via mail

per far vedere la firma

ormai fai la foto

ma anche

ti dico anche ogni tanto quando

devo mandare delle cose

o caricare delle cose che sono sul sito

del governo inglese

quindi non

ti dicono

copia del passaporto

o scansione

oppure foto fatta col telefono

ti fanno solo vedere

che si deve leggere tutto

eccetera eccetera

per cui voglio dire

ormai

perché in effetti poi alla fine

è la stessa cosa

cioè

che fai una scannerizzazione

quindi anche gli scanner

ormai stanno diventando un po' obsoleti

per cui il modo in cui

consumiamo questa

produciamo

consumiamo tutti questi contenuti

sia per

le vacanze

per

insomma

scusate ho toccato il microfono

per memorie personale

o altre cose

è cambiato tantissimo

per cui

è chiaro che tutto il mercato

è scosso da questa cosa qua

e tutti cercano di riassestarsi

e secondo me

è normale per me

vedere questi alti e bassi

ultimamente si sente più parlare di bassi

che di alti però

perché secondo me ancora adesso

si sta assestando questo mercato

non è possibile

non è ancora totalmente

anche perché

le mirrorless adesso stanno

prendendo sempre più piede

ormai è abbastanza chiaro

che andranno a

sostituire le reflex

però anche quello

sono curioso poi di vedere

che impatto avrà su

su poi le vendite

nel senso continueranno poi a vendere

le stesse numero di

la stessa quantità di prodotti

solo che poi sono mirrorless

invece che reflex

oppure ci sarà poi un cambiamento anche lì

quindi secondo me

è

io non sono molto troppo sorpreso

da queste cose qua

poi uno sente meno 64%

dici caspita

ti sembra una cosa

è tanto

però poi

analizzare diciamo

il quadro completo

soprattutto di un'azienda così grande

in realtà poi

ci vorrebbe forse delle spiegazioni

anche più

anche più tecniche

forse di quello che possiamo offrire

però è chiaro che

queste aziende

non possono più

vendere come una volta

e per cui

e si vede proprio

anche se tu guardi

la quantità di prodotti

ma anche solo

nel mercato mirrorless

che producevano

4-5 anni fa

se tu guardi

quante penne

quante

GA

quante G

GF

Panasonic

Olympus

producevano

quante Nex

Sony tirava fuori

ogni tanto tirava fuori

un nuovo modello

che era quasi uguale

a quello prima

Canon stessa

faceva ogni tanto

dei modelli

in cui era cambiato

una ghiera

e basta

e tutte adesso

invece hanno rallentato

questo punto di vista

Sony che

allora mentre ne parliamo

ho trovato la chiave di lettura

perfetto

che combacia con tutto

quanto abbiamo letto

fino adesso

allora il punto

è che sono ancora una volta

i colpevoli

gli smartphone

e ti dico perché

quando

abbiamo iniziato a parlare

di contrazione

del mercato

con colpevoli

diciamo gli smartphone

è stata una contrazione

che ha riguardato

che cosa?

le compatte

e lo abbiamo detto

cioè si sono vendute

praticamente sempre meno

fino ad arrivare

praticamente a zero compatte

sostituite

dalle fotocamere

degli smartphone

ma

cos'è successo

che negli ultimi

due tre anni

le fotocamere

degli smartphone

sono riuscite

a migliorare

a tal punto

che adesso

non vanno a sostituire

nell'utente medio

parlo sempre

non di fotografi

soltanto

la compatta

ma sostituiscono

anche

la reflex

di sempre parlo

fascia media

bassa

quindi in pratica

dopo aver eroso

il mercato

delle gigante

delle compatte

ora stanno erodendo

il mercato

un po' meno grande

ma comunque importante

anche delle fotocamere

di fascia media

diciamo genericamente

e quindi alla fine

i colpevoli

sono sempre loro

eh sì

ma per forza

perché ormai

il telefono

è una cosa che

cioè

il segreto

non è neanche tanto segreto

comunque il telefono

è una cosa

con cui ormai

ci fai tutto

cioè

volendo

lo usi anche più

di un computer

lo usi più

di un qualsiasi

altro dispositivo

elettronico

e quindi

ce l'hai sempre

nella tasca

o nella borsetta

e diventa così

intuitivo

fare una foto

io stesso

nonostante ho

a casa

più di una fotocamera

ogni tanto

non

uso il telefono

perché so che

basta e avanza

e ogni tanto

penso

dico

caspita

ma

io

dovrei invece

essere quello

che insieme

assiste

a dire

no

la foto

la faccio solo

con una vera fotocamera

proprio in realtà

è così

e poi ormai

le foto

con i mezzi

di comunicazione

che ci sono oggi

che ormai

anche la comunicazione

è cambiata

cioè si fanno

molto meno chiamate

si usa whatsapp

si usa messenger

si usa queste cose qua

e ogni tanto

si comunica

con fotografie

cioè io

con i colleghi

con cui lavoro al cinema

ogni tanto

il manager mi scrive

e dico

senti ma

per caso

è arrivato

che ne so

il

il spider man

che deve essere

inserito nel proiettore

eccetera

mando una foto

del box

con scritto

spider man

ed ecco la risposta

cioè ogni tanto

diventa

diventa

una risposta visuale

una risposta visuale

diventa addirittura

anche più veloce

che non scrivere

sì e arriva

cioè

scrive solo sì

no

ma se scrivi qualcosa

di un po' più lungo

è una foto

può riassumere

quello che vuoi dire

ogni tanto

diventa addirittura

più veloce

scattare la foto

per cui

è

cioè

è cambiato

in un

in tantissimi modi

cioè oggi

come usiamo la fotografia

oggi

veramente

è molto diverso

da come la usavamo

solo

anche solo cinque anni fa

e

cioè

quando io ancora andavo

al liceo

figuriamoci

cioè

per cui

è

per quelli

che per me

lo smartphone

diventa sempre più potente

anche grazie a questo

però

in un certo senso

questo è anche

una

ora

uso un termine

un po' a caso

non è proprio

specificatamente giusto

ma è un po'

una mercificazione

anche della foto

cioè

se prima la fotografia

era la fotografia

da quello che giustamente

dice che poi in effetti

mi ci ritrovo anche io

oggi la fotografia

si capisce

che è diventata

anche

effettivamente

anche un metodo

di comunicazione

non più

semplicemente

una comunicazione

semplicemente

con tanti

tanti apici

tante virgolette

una comunicazione

intesa come

comunicazione visiva

comunicazione

visiva

artistica

comunicazione di emozione

eccetera

ma anche proprio

una comunicazione

nel senso banale

del termine

ti faccio vedere

questa cosa

appunto

cioè quindi

la fotografia

che in realtà

non ha neanche

una vita

cioè

nasce

raggiunge lo scopo

che è comunicare

certe volte

a una singola persona

una determinata cosa

e muore

non è una foto

che ha

le caratteristiche

tipiche

della fotografia

cioè

la foto che

rimane

immortale a un momento

le solite cose

che

che diciamo

che rimane lì

nei nostri archivi

nelle nostre memorie

eccetera

no

è una fotografia

proprio di uso e consumo

basta

finisce lì

non è

non è niente

sono fotografie

che si perdono

nel niente

ma guarda

per me uno degli esempi migliori

sono le famiglie

specialmente

quando

una coppia

ha un bambino

ormai

sai

puoi condividere

con parenti

perché adesso

anche ormai

i nonni

hanno whatsapp

e qui le condivido

guarda

i primi passi

fai il video

tac

sta facendo i primi passi

e poi lo mandi alla nonna

lo mandi allo zio

lo mandi a quello

cioè

io ho

ho dei contatti

su facebook

o instagram

che

cioè

è quasi un grande fratello

perché ogni giorno

vedo le foto del bambino

cosa ha fatto

ha fatto la cacca

ha mangiato questo

veramente

cioè

per tante persone

la

la

la smart

fotografia

è diventata una cosa

solo potete

per condividere

la loro vita

condividere la loro vita

del bambino

eccetera eccetera

che secondo me ogni tanto

c'è che

anche chi esagera

andiamo anche su un altro discorso

e ci dilunghiamo troppo

però

per cui è cambiato tantissimo

cioè rispetto a prima

in cui

facevi delle

insomma

curavi l'album

e poi

no

era tutto molto più selettivo

già

ancora prima di fare lo scatto

mentre oggi invece

è talmente

è talmente facile

che come dico

poi si perde

tutto si perde

nel meandro

vai

vai su e giù

per la tua libreria

di fotografie

oh

non ho più

non trovo più

quella foto

che ho fatto

cinque giorni fa

sì perché devi scollare

mille fotografie

che hai fatto

negli ultimi quattro giorni

per cui

poi c'è chi

per fortuna

comunque ancora si impegna

a fare l'album

quindi a selezionare le foto

e a

stamparle

metterle a muro

o comunque in un'album

e questo è secondo me importante

c'è la selezione

perché poi in effetti

poi si perdono

poi perdi il tuo telefono

e se non facevi

il backup

su iCloud

o

quello che è

poi ciao

in un attimo

in un attimo

perdi tutto

volendo

quindi è

sicuramente

è un

stato

è un grande cambiamento

e

sono curioso

di

di capire

fin dove

si arriverà

perché poi

uno pensa

dice ma

quanto

e quante immagini

in più

uno può condividere

no

cioè

quanti video

puoi caricare

già che

penso che serve

Facebook

e

YouTube

con tutti i video

che vengono caricati

ogni secondo

non so già come farci

non scoppiare

e stesso

per le fotografie

per cui

a un certo punto

si arriverà a un punto

in cui ci sarà

forse una saturazione

di foto

ma

secondo me

no

secondo me

no

Max

Max

stasera ti chiamo

Max

diciamo anche il suo nome

cos'era

qualche

il mese scorso

che a un certo punto

i server Facebook

quindi anche

Instagram

non facciano più

vedere le fotografie

c'era un problema

che hanno avuto

per un giorno

mi serve

mezzo mondo

stava impazzendo

sì vabbè

allora guarda

secondo me

ci siamo

veramente

canalati

in un discorso

senza fine

rischiamo anche

di ripetere

ciò che

annoiare

i nostri ascoltatori

quindi facciamo finta

che

abbiamo parlato

di Canon

dei profitti in calo

e non di tutto il resto

che ci ha perso

ci ha tirato via

20 minuti

praticamente

di pippone

per cui

continuiamo un pochino

a parlare

di novità

visto che

l'ho un pochino

annunciata

prima passando

insomma

tra le varie parole

Sony ha presentato

la RX100

Mark 7

e mi fa

sai cosa

mi fa impressione

di questa cosa

che

ancora si vende

la Mark 1

cioè secondo me

l'hanno un po'

tirata troppo

cioè voglio dire

ci sta

l'approccio di Sony

che si tiene

il modello precedente

però adesso

che mi vende

ancora la Mark 1

essendo arrivati

alla Mark 7

mi sembra

un pelino eccessivo

o sbaglio?

è eccessivo

però secondo me

il segreto di Sony

sta lì

perché comunque

sono gli unici

che continuano a dire

che invece

i loro profitti

salgono

perché fanno lo stesso

con le

c'è anche

la prima 7

che ormai è uscita

a fine 2013

quindi

tra un po'

saranno 6 anni

e comunque

la vendono ancora

ma già quella

secondo me

ci sta di più

perché bene o male

alla fine sono 3

qui

è la prima

qui sono 7

e soprattutto

scusa

che finisco

quello che volevo dire

soprattutto

la vera verità

delle Sony RX100

è che neanche

Sony si ricorda più

le differenze

tra le varie Mark

te ne prendi

un numero intermedio

la Mark 4

per dire

e cosa cambia

dalla Mark 5

uno se la deve studiare

non è una cosa

così banale

arrivare a distinguere

7 fotocamere

con lo stesso nome

contemporaneamente

in vendita

non lo so

secondo me

hanno un po'

tirato la corda

comunque

novità interessanti

di questa

di questa versione

il fatto che ci sia

lo schermo ribaltabile

sostanzialmente

che è un po'

in stile

Sony

Alfa 6400

quindi che si alza

diciamo

nella parte superiore

c'è anche

nella RX100 Max 6

lo schermo ribaltabile

addirittura

e allora

scusami

qual è la novità

l'autofocus

la novità

dunque

che praticamente

ha

un sensore

con un

simile

cioè

aggiornato

sempre questa idea

dello stacked sensor

quindi che c'è

una memoria

RAM

che permette

di

diciamo

leggere

processare

più informazioni

in tempo reale

è cambiato

leggermente

la sensibilità ISO

perché

appunto

è aggiornato

sempre a 20 megapixel

ma di cose

effettive

cioè

cosa c'è di diverso

che è più veloce

dello scatto

l'ingresso audio

forse

vabbè

l'ingresso audio

da 3.5 mm

il classico jack

che non c'è mai stato

su questa serie

e allora

quello si

quello è un cambiamento

degno di nota

poi

fa i 20 frame

al secondo

come la 9

quindi senza

l'oscuramento

con l'autore

elettronico

mantendo il live view

e poi

ha uno scatto

che chiama

single burst shooting

che va fino a

90 frame

al secondo

che però

ti dura un attimo

quindi una roba

ovviamente

senza autofocus

l'autofocus

c'ha un po'

di punti in più

tipo invece

315

nel 357

c'ha l'IAF

e c'ha il tracciamento

in real time

il tracciamento

in real time

l'IAF

per gli animali

l'IAF

per il video

e poi

una nuova

stabilizzazione

come l'alpha 7r

mark 4

esatto

questa caratteristica

la nuova

ha una nuova modalità

di stabilizzazione

per il video

che è una stabilizzazione

ovviamente elettronica

quindi che

si va ad aggiungere

diciamo

la stabilizzazione ottica

dell'obiettivo

l'ingresso

del microfono

vi ho già detto

vabbè

puoi registrare

video

in formato verticale

quindi non lo devi

poi diciamo

ruotare

nel timeline

c'ha il timelapse

integrato

questo tra l'altro

lo fa per inciso

anche la nuova

Canon

7r

7

g7x

g7x

mark 3

mi pare si chiami

lo fa anche quella

il video in verticale

che mi sembra

cioè praticamente

è assurda

se ci pensi

sta cosa

cioè

stanno cambiando

le fotocamere

per

essere pronte

a una funzione

sostanzialmente

di Instagram

cioè

stiamo parlando

delle Instagram stories

sostanzialmente

perché altri video

in verticale

in genere

non è che li fai

ma guarda che comunque

poi

sta cosa

dei video in verticale

ormai

sono

determinate

popolano

sempre di più

per un motivo

o per l'altro

addirittura

avevo letto

che ormai

hanno cominciato

anche a fare

delle serie

proprio girate

con gli smartphone

girato con

proprio col formato

verticale

così te lo puoi guardare

dal telefono

senza dover

orientare il tuo telefono

in maniera orizzontale

che assurda

sta cosa

ma è così

e purtroppo

comunque

che poi io non sono

ti devo dire la verità

non sono più

completamente

ehm

come dire

fermo

sui miei piedi

nel dire

che

la fotografia

o il video

non è la fotografia

no

il video

deve essere orizzontale

perché

alla fine

è vero che

se fai

delle stories

per Instagram

ma anche

dei video

per Instagram

farli in orizzontale

è una cavolata

perché

costringi

chi

scorre

nella timeline

sostanzialmente

a girare lo smartphone

che non lo fa

cioè non lo fa

anche perché

il tuo contenuto

quello che stai pubblicando tu

che dura 15 secondi

se stiamo parlando

di una storia Instagram

viene visto in sequenza

insieme a altri mille

nessuno si prende la briga

per quei 15 secondi

di girare

lo smartphone

e vedere il tuo contenuto

in orizzontale

per cui

visto che si usa così

forzare

l'utilizzo

in orizzontale

ne parlava Max

qualche puntata fa

in realtà

è una cavolata

quindi è giusto

cioè

alla fine

se quel contenuto

è fatto esclusivamente

come le Instagram stories

per

lo smartphone

ha senso

che sia girato

in verticale

secondo me

però poi

non capisco il senso

di estendere la cosa

altrove

anche perché

alla fine

parliamoci chiaramente

girare in verticale

funziona

su Instagram

perché

ci sei tu

tendenzialmente

che fai vedere qualcosa

magari sei tu stesso

che parli

e quindi

monopersona

taglio verticale

ritratto

perfetto

ma se stai facendo

come dici tu

una serie

una serie

per dire

o comunque

vuoi raccontare

una storia

non veramente

semplicemente

parlare

alla fotocamera

o inquadrare

un paesaggio

allora

lo spazio verticale

è un casino

perché

hai un chilometro

sopra e sotto

rispetto al contenuto

però se vuoi fare vedere

due persone insieme

diventa un casino

e vuoi farne vederne

tre insieme

che fai vedere

mezzo chilometro

di cielo

per farne vedere

tre insieme

insomma

mi sembra

che poi

questa diventi

veramente una forzatura

al di fuori

del necessario

e dell'utile

comunque

1300 euro

questa mark 7

si

te la tirano dietro

proprio

come se

chissà se la mark 6

scende un po' di prezzo

ma la mark 6

adesso

mi sembra

la puoi trovare

in dollari

1100

la 7

adesso

il prezzo è in dollari

1200

per cui

più o meno

scendono pian piano

per quello che tengono

la mark 1

perché ogni volta

scendono tipo di 100 euro

quindi adesso

la mark 1

probabilmente

la trovi a 400 euro

300 euro

non lo so

quanto la trovi?

299 anche

299

pensa te

quindi una mark 4

ti costa 700 euro

ancora 800 euro

adesso la mark 6

su amazon

in questo momento

costa 999 euro

in questo istante

proprio guardato

quindi sì

effettivamente

stanno calando

comunque

a parte tutto

l'ingresso

microfonico

mi sembra interessante

perché

viene usata moltissimo

proprio dai vlogger

questa serie

diciamo

rx100

praticamente

dagli albori

e avere sia

lo schermo

in che si ribalta

che è arrivato

nella 6

io me l'ero dimenticato

completamente

e adesso anche

l'ingresso audio

la rende abbastanza interessante

perché diventa sempre

più completa

insomma

vabbè

comunque

io direi

passiamo avanti

che ne pensi

andiamo avanti

c'era quel confronto

lasciamo delle note

dell'episodio

su mirrorless comparison

metta pubblicato

un confronto

proprio tra

la mark 6

e la mark 7

ecco perché

c'è l'eye fresco

il discorso

che si ribaltava

eh sì

io sono andato a vedere

l'articolo

perché poi l'ho scritto io

ma non mi ricordo più

cosa ho scritto

perché poi

ci sta

e poi allora

guardate

parliamo rapidamente

di un altro paio di cose

e poi invece

approfondiamo due aspetti

che

uno fa capo

alla precedente puntata

una specie di

misunderstanding

che c'è stato

si dice così?

misunderstanding

sì sì giusto

non so perché mi è venuta

la parola inglese

di confusione

diciamo che c'è stata

su un argomento

che mi ha portato

anche proprio

a straordinare

a stralciare

dalla precedente puntata

un pezzo

intero

di discorso

perché

ho notato

da un tweet

che ci ha mandato

un nostro

un nostro ascoltatore

che non si era ben capito

un argomento

forse l'abbiamo

perché

la verità è che

me lo diceva Matt

me lo diceva Matt

prima di

registrare questa

di puntata

quando

noi scriviamo articoli

abbiamo il tempo

di

fermarci

approfondire

eventualmente

scoprire

anche cose

che non sappiamo

a me spesso

capita

quando

scrivo un articolo

importante

di imparare

anche delle cose

cioè quegli articoli

di approfondimento

perché non è che

sai tutto

certe cose anche le sai

e le dimentichi

quindi certe cose le sai

anche per partito preso

ma non sai perché

insomma

quindi la fase di scrittura

è molto diversa

da quella di

parlare dietro

un microfono

soprattutto perché poi

noi

non è che

ci fermiamo

ecco se ci piace

un argomento

ne parliamo

anche se poi

lì per lì

come durante una puntata

di un podcast

non abbiamo

modo

di approfondire

alcuni argomenti

e quindi

dare delle risposte certe

difatti

quando

Marco

su Twitter

mi ha scritto una cosa

relativamente a un argomento

di cui abbiamo parlato

ho pensato

o non si è capito

quello che abbiamo detto

o ho detto

una cosa sbagliata

poi alla fine

in realtà

non è così

nel senso che

né avevamo detto

una cosa sbagliata

e né

secondo me

non si poteva capire

però

tra un po'

ne riparliamo

e la

approfondiamo meglio

con due tre concetti

che così

rimangono un po'

stampati

nella mente

di tutti quanti

anche noi stessi

però prima di arrivare a questo

dopo la pubblicità

ne parliamo

esatto

la pubblicità

consiste

in

intanto

il

nuovo obiettivo

che però

io l'ho messo qui Matt

ma sono sicuro

che ne abbiamo parlato

nella precedente puntata

cioè il fatto che Nikon

ha presentato

l'85mm f1.8

per Nikon Z

perché

mi ricordo

che avevamo detto

che costava

i soliti

700

euro

e tu hai fatto

anche la battuta

non ci sono più

gli obiettivi da bar

l'hanno annunciato

tipo una settimana fa

e non credo

che ne abbiamo parlato

e allora

e allora va bene

è un altro obiettivo

da bar

che costa

però di bar

quelli più lussuose

perché comunque

costa

quanto costa

in euro

c'è il prezzo

in euro

sai che non ce l'ho

sotto mano

se non erro

790

una roba simile

più o meno

vabbè

85mm f1.8

comunque un 85mm

che c'è da dire

su un 85mm f1.8

fa il suo

sporco lavoro

da 85mm f1.8

su Amazonia

per la verità

al momento

è prenotabile

alla modica cifra

di 909 euro

però

come dice

quelli là

megoioni

sì che poi

il 35mm

visto che ce li ho davanti

ve li dico

il 35mm

un 8 adesso

su Amazon

costa più o meno

poco più di 700 euro

il 50mm

un 8

costa quasi

500 euro

però mi ricordo

che anche questo

all'inizio

costava

più o meno

questa cifra qua

intorno ai 700

e giù di lì

infatti venduto

e svedito da Amazon

costa 699 euro

perché poi

Nikon

il problema

barra

diciamo

particolarità

è che avendo

la distribuzione

in Italia

si paga

anche di più

perché c'è

bene o male

una garanzia diversa

c'è proprio

fisicamente

due anni in più

di garanzia

perché si arriva a 4

e bene o male

si paga

non diciamo

sono delle attenzioni

che poi il consumatore

se vuole

se le vuole

deve pagare

perché poi

l'obiettivo Nikon

si sa

se lo compri

non Nital

lo paghi di meno

se lo paghi di importazione

però ti perdi

ecco i vantaggi

di avere

tutti i vari centri

di assistenza

di Nital

la garanzia estesa

eccetera eccetera

quindi

anche lì

insomma

identificare

il vero prezzo

diventa difficile

come con Canon

non ci si capisce più niente

cioè

la EOS R

io

ogni

ogni tanto

guardo i prezzi

e mi chiedo

ma com'è che

quella italiana

ancora costa

quasi 1000 euro in più

di quella di importazione

non si sa

comunque

c'è questo nuovo obiettivo

e poi

anche questi

nuovi

lens baby

che stanno arrivando

per sia

RF

Canon

quindi

mirrorless

full frame

che anche

per Nikon Z

lens baby

sono

sono ottiche

di vario tipo

alcune che

hanno

il lens shift

quindi puoi

praticamente

orientare

l'obiettivo

e

ottenere degli effetti

diversi

a livello di

sfocato

c'è poi

un obiettivo

il Velvet 85

che è un obiettivo

con un bocchetto

un po' particolare

i lens baby

sono

sono ottiche

che io non le conosco

tanto bene

devo dire la verità

andiamo provando

solo un paio

devo dire che non mi hanno

neanche mai attirato

più di tanto

no

sono quelle

costano

eh

no

te le tirano dietro

però insomma

fra i 200

e i 500 dollari

hanno quegli effetti

un po' molto vintage

piuttosto che

quei bouquet

un po' particolari

però

ammetto che

non li conosco tanto

ecco

avevamo provato

mi sembra

una volta

fosse il trio

quello che loro chiamano

il trio

28 mm

3.5

forse c'era quello

non so se abbiamo provato

altro

non so

non sono obiettivi

molto nitidi

però

hai

ti danno

quell'effetto

un po' così

particolare

magari un po' più

non voglio dire creativo

perché secondo me

non è una questione

di creatività

però

più ad effetto

se vogliamo

ecco

a me ne hanno mandato uno

in prova

forse sei anni fa

e mi credi

che io non gli ho fatto

neanche la recensione

gli ho detto

guardate

ma io che vi devo dire

di questo obiettivo

cioè se devo fare

la foto sbagliata

la faccio dopo al computer

non ci metto niente

lo so

e questa è

una stupidata in sé

perché comunque

alcuni effetti

non sono proprio

riproducibili al computer

però

anche

anche considerando questo

alla fine

sono

delle

se vogliamo

aberrazioni

no?

rendere l'aberrazione

uno standard

a me fa strano

di per sé

poi magari c'è qualcuno

che può essere

particolarmente innamorato

di queste lenti

e io ho visto anche

degli scatti molto belli

devo dire la verità

però ecco

non mi

non mi verrebbe mai

in mente

di comprarmi

un lens baby

per fare questo tipo

di fotografia

non lo so

almeno

almeno io la penso così

no neanche a me

interessa molto tanto

però perché

c'è chi

adesso sto vedendo uno

appunto di questi

lens

questi obiettivi

che ha questo

tilt shift

incorporato

e insomma

vedi questo

ritratto

della modella

in cui

la faccia a fuoco

e poi tutta la parte

diciamo sinistra

della fotografia

quindi incluso anche

il corpo

e

la vegetazione

che c'è a sinistra

come tu hai sfocata

mentre il resto

a fuoco

quindi

un po'

come l'effetto

miniatura

che puoi fare

con lo smartphone

con Instagram

o con qualsiasi app

che

diciamo la parte

del tilt shift

fisicamente

non dovrebbe essere

riproducibile

a meno di

interventi

abbastanza complessi

in post produzione

e quindi ci può stare

vedi anche

cioè la fotografia

tilt shift

ha un senso

però

che quello che io conosco

e che

diciamo apprezzo

è per l'architettura

ma ho visto anche

diciamo l'utilizzo creativo

proprio con la gestione

del fuoco

come stai dicendo

tu adesso

in alcune fotografie

veramente particolarissime

ne ricordo una

che mi è rimasta impressa

in biblioteca

però

non saprei dire

dove l'ho vista

ma è una foto particolarissima

che proprio ti rendi conto

che è qualcosa di

di estraniante

cioè una roba che

non puoi fare

pensi quasi ad un'elaborazione

al computer

e invece è proprio

una foto realizzata

con

utilizzando il tilt shift

però ecco

sono proprio

molto specialistici

o perché

sono relativi

a un segmento

che richiede

veramente

questo tipo di fotografia

oppure perché

devi essere

proprio un appassionato

di questo tipo di immagine

quindi ricercarla

partendo proprio

dall'acquisto

dell'obiettivo

non lo so

io diciamo

lo segnaliamo

anzi

ve lo diciamo

visto che

non stiamo

questa settimana

non abbiamo ricevuto

email

con la scusa

apriamo

la domanda

a voi

queste lens baby

che ne pensate

fatecelo sapere

la nostra email

è

pixelclub

chiocciola

easypodcast.it

poi Matt

hai pubblicato

un articolo

veramente

intanto complimenti

per lo sbatti

perché

cioè

solo il pensiero

di mettere a confronto

praticamente tutte

le fotocamere

full frame

che ci sono

attualmente in commercio

mirrorless

a me

fa già venire

il mal di testa

sai quanto

mal di testa

ho avuto io

ho detto

ma perché

comincio a fare

queste

cagate

poi devo finirle

hai messo insieme

EOS R

EOS RP

Leica SL

Nikon Z6

Z7

Panasonic S1

S1R

Sony Alpha 7 III

Alpha 7 R3

Alpha 7 S2

Alpha 9

tutte insieme

in un mega confronto

tra l'altro

specifiche per specifiche

cioè

non specifica tecnica

ma

diciamo

caratteristica per caratteristica

quindi

design

semplicità di utilizzo

caratteristiche

dello schermo

e del mirino

insomma

questa roba qua

articolo

comunque che si è riuscito

a tenere compatto

nel senso che

bene o male

è leggibile

fortunatamente

hai avuto

la dote della sintesi

nel senso che

per ogni argomento

poi

i paragrafetti

diciamo ad ogni singola fotocamera

li hai tenuti proprio

secchi

diciamo all'essenziale

in modo tale che

risulti leggibile

alla fine sono un po'

una sintesi

di tutti gli altri articoli

dove paragono

queste macchine

una a una

insomma

ecco

per cui

è un po'

è ispirato

l'ho detto

l'altro giorno

sul nostro

canale Telegram

Pixel Club Live

Beta

appunto

link in descrizione

ovviamente

che in realtà

è un po'

una continuazione

approfondimento

slash

sbattimento

in più

rispetto a quello

che avevamo fatto

qualche puntata fa

anche con Max

in cui

avevamo preso

solo quattro modelli

uno per ogni brand

e avevamo così

fatto una classifica

veloce

sai che in quella puntata

non c'era neanche Max

secondo me

eravamo solo io e te

secondo me

eravamo solo io e te

vabbè

Max c'era

nei nostri cuori

se non

sempre

sempre

always

però no

in realtà l'ho fatto

io sono un po'

masochista

da questo punto di vista

però mi interessava

capire

se riuscivo

ad ottenere

poi una classifica finale

la più obiettiva possibile

poi è impossibile

essere obiettivo

al cento per cento

perché comunque

anche quando uno

prova queste fotocamere

con la

miglior precisione possibile

comunque c'è sempre

qualche elemento personale

che

ovviamente

ovviamente

influenza i risultati

però volevo capire

un po'

che

classifica veniva fuori

e in realtà

la cosa più difficile

è stato

come assegnare il punteggio

perché le prime prove

che ho fatto

mi veniva una classifica

che non aveva senso

e quindi ho dovuto

un attimo

riposizionare

la faccenda

però alla fine

alla fine diciamo

che

poi

ci sono nove categorie

come hai detto tu

design

autofocus

poi c'è una classifica finale

un po'

con anche una tabella

che puoi ricordare

un po' così

le tabelle

che sono dei campionati

di formula 1

che vedi

i punteggi assegnati

per ogni gran premio

poi c'è il punteggio finale

un po'

la stessa cosa qua

quindi S3 e M3

M3 alla fine

sono quelle che hanno vinto

tra l'altro a execuo

hanno vinto il campionato

con la S1

arrivata seconda

eccetera eccetera

poi è stato interessante

perché

alla fine

volevo capire appunto

se potevo ottenere

una classifica

abbastanza obiettiva

e realistica

di tutti questi prodotti

perché comunque

ad oggi sono tanti

cioè stanno diventando

diciamo un po'

il reparto più importante

dei sistemi mirrorless

prima era il micro 8 terzi

poi la PSC

adesso ormai il full frame

sta prendendo sopravvento

quindi mi interessava

un po' capire

effettivamente

quali sono le macchine

più interessanti

e perché

però anche vedere

chi viene subito dopo

perché alla fine

la S3 e M3

non era una sorpresa

ne abbiamo sempre parlato

anche noi

l'abbiamo sempre detto

più di una volta

poi mi interessava capire

le altre

che punteggio avrebbero avuto

e quanto vicino

potevano essere

a diciamo

le Sony

che oggi vengono

spesso

e anche giustamente

considerate

le scelte migliori

e per esempio

mi ha sorpreso

mi ha fatto piacere

vedere che

le due Panasonic

comunque sono

abbastanza

abbastanza

abbastanza su

nella classifica

la S1 e terza

la S1 e quinta

nonostante

sono macchine

che io personalmente

non comprerei

infatti io poi

dopo tutto questo casino

tanto per

proprio perché

non ero

per farti male

hai aggiunto anche

il mio

la mia classifica

esatto

ho poi fatto

una classifica finale

personale

ho solo scelto tre modelli

quindi vi rassicuro

però quali sono

le tre macchine

che io personalmente

sceglierei

perché poi

questo è importante

perché poi alla fine

comunque

per quanto vuoi essere obiettivo

alla fine

uno può decidere

di comprare una macchina

fotografica

per un motivo

molto particolare

che

mette

diciamo

sotterra

qualsiasi altra caratteristica

qualsiasi altra megapixel

eccetera eccetera

ma quindi

è stato

diciamo

creare l'articolo

è stato interessante

proprio perché

a livello

così

di lavoro

è stato

un'attività

spero che possa

essere anche utile

a chi si è curioso

di vedere queste

insomma

non solo le differenze

ma capire insomma

anche

quale può essere

la macchina più interessante

o le macchine più interessanti

ovviamente trovate

il link

scusa ti ho interrotto

vai vai vai

trovate il link

in descrizione

e io però

ne approfitto

per fare

l'avvocato del diavolo

no?

e ti faccio due critiche

non una

vai

la prima è che

secondo me

sarebbe stato

intanto più semplice

per te

ma anche più semplice

poi per chi

avrebbe visto l'articolo

dividerle

per categorie

nel senso che

alla fine

il segmento più importante

secondo me

è quello che include

l'Alpha 7 III

la S1

di Panasonic

la Z6

di Nikon

e la EOS R

di Canon

secondo me

quello è il segmento

più importante

perché è il segmento

diciamo

medio

se vogliamo

no?

quello che ti dà

un pochino

sia a livello di prezzo

che a livello di specifiche

abbraccia un po'

tutto quanto

sono i jolly

insomma

che ogni

produttore

ha nel proprio listino

e poi c'è

la fotocamera

più specialistica

la S1R

la Z7

la 9

la 7R3

eccetera eccetera

anche la RP

specialistica

per motivi diversi

cioè al ribasso

ma comunque

ha quel ruolo

diciamo

quindi già

togliendo

secondo me

il resto

mantenendo solo

quelle

forse sono 4

fotocamere

avresti ottenuto

un risultato

più compatto

diciamo che

sarebbe stato

anche più

semplice

da digerire

diciamo

però

a parte questo

che comunque

non vuole essere

una critica

reale

nel senso

hai fatto di più

ecco quindi

non c'è niente

di negativo

in questo

l'altra considerazione

che volevo fare

è un'altra

cioè che

alla fine dei conti

la cosa difficile

perché è capitato

anche a me

di fare

un confronto

di questo tipo

anche se

in altri settori

è la cosa difficile

che poi effettivamente

si scontra

con una

una reale

secondo me

differenza

che esiste

tra i prodotti

e che

quando tu provi

a dare un numerino

diciamo

a determinate cose

ti

trovi

nella condizione

di

dire che

ognuna

delle cose

che analizzi

per esempio

autofocus

ha

intanto un valore

ok

e soprattutto

questo valore

è al pari

come peso

che ne so

rispetto a

dotazione di lenti

faccio un esempio

cosa succede però

che all'atto pratico

chi compra

una fotocamera

queste cose

si

ha un senso

diciamo

generico

però

queste cose

le dovrebbe

in un certo senso

dimenticare

perché

perché

io me ne sto accorgendo

adesso

che nel momento

in cui sto

utilizzando

diversamente

l'attrezzatura

che avevo

mi sono reso conto

che l'attrezzatura

che avevo

non andava bene

semplicemente

perché

ho cambiato

attività

con

fotocamere

e quindi

mi sono trovato

che

quello che andava bene

fino al giorno prima

non andava più bene

questa

questo soltanto

per

diciamo

sottolineare

proprio come

effettivamente

analizzare tutto

non è necessariamente

un vantaggio

proprio perché

ci sono alcuni

aspetti

che in realtà

sono

molto

diciamo

dipendenti

da quelle che sono

le esigenze

di chi

considera

l'acquisto

di una fotocamera

e questo vale

ovviamente

per

sia le specifiche

tecniche

analizzate

ma

anche per

la quantità

di specifiche

tecniche

analizzate

così come

anche per

la vastità

diciamo

di prodotti

messi a confronto

e quindi

in effetti

cioè

voglio dire

senza nulla

togliere

dal lavoro

che hai fatto

chiariamoci

veramente

tanto di cappello

eccetera

però

la cosa che mi

solleva

ecco

questo

questo confronto

il ragionamento

che mi solleva

è che

in effetti

ci sono

delle

delle differenze

così

viaggi

forse

impalpabili

se vogliamo

che potrebbero

essere quasi

più importanti

di alcune

differenze

tecniche

e per esempio

io adesso

che sto facendo

un po'

un'indagine

anche su

alcune cose

mie

mi capita

spessissimo

ma veramente

spessissimo

di vedere

che ci sono

dei personaggi

abbastanza

comunque

illustri

se vogliamo

anche per quanto

riguarda

proprio i numeri

di ascolti

che hanno

su youtube

che

continuano

a dire

per esempio

che la EOS R

è meglio

dell'Alpha 7 III

e non meglio

in termini tecnici

perché tecnicamente

il tuo schemino

gli fa il tarallo

nel senso che

mette le cose in chiaro

precisissime

è così

l'Alpha 7 III

è così

è superiore

quasi in tutto

all'EOS R

però poi

quando

ti trovi

ad utilizzarla

magari

le cose che ti servono

sono tre

e quelle tre cose

può essere

che l'EOS R

le faccia

diciamo

meglio

tra virgolette

quindi

è davvero difficile

cioè

questo

mio

critica

è quasi più

un complimento

nel senso

è davvero difficile

fare questo lavoro

perché

alla fine dei conti

ti rendi conto

che è un lavoro

che soddisfa

un'esigenza

forse

cioè più

materiale

ma che poi

la puoi smontare

in un attimo

non so come

se riesco a spiegarmi

no beh

ma poi sai

allora il discorso

è che

io in realtà

ho voluto

scegliere

usare

queste nove categorie

quindi fare

queste nove classifiche

come fossero

i nove gran premi

del campionato

perché

proprio per questo motivo qua

nel senso

comunque c'è

magari

a chi interessa

la qualità d'immagine

prima di tutto

allora va

nella sessione

qualità d'immagine

vede quali sono

le migliori

c'è chi preferisce

il discorso

appunto di design

e faccia di utilizzo

in cui per esempio

l'EOS R

è

comunque

nelle prime posizioni

per cui è chiaro

che poi ognuno

ha delle esigenze diverse

infatti

è proprio

quello che ho voluto

anche io spiegare

nell'ultima

nell'ultima parte

cioè io sceglierei

la 7

o la Z6

o la 9

per questi motivi qua

che sono

miei

precisi

la Z6

per un motivo preciso

la 7.3

per un motivo preciso

la 9

per un motivo preciso

e questo vale per tutti

per cui in realtà

io poi

mi auguro

che

chiunque

lega l'articolo

usi di più

una o due

o tre

delle nove

dei nuovi

gran premi

diciamo

che non la classifica finale

perché poi

la classifica finale

fa un riassunto

ci dice

più o meno

quello che sappiamo

allora se uno poi

vuole

la migliore

la classifica finale

dice

guarda

la migliore

è questa

poi

vai in negozio

magari la prende in mano

e dice

ma che porcheria

per cui

è chiaro che

questo

penso che

comunque sia impossibile

poi fare una classifica

e ho toccato

il microfono

ancora un'altra volta

scusate

penso che sia impossibile

fare comunque

una classifica finale

che sia

totalmente imparziale

proprio perché

ognuno ha esigenze diverse

e infatti

io ogni volta

che ricevo

delle email

in cui mi chiedono

consigli

fra questo

e questo

o quell'altro

io concludo

sempre dicendo

se hai la possibilità

se ce l'hai in zona

o non sei troppo

portato

vai in un negozio

prendila in mano

e poi

perché

quello per esempio

fa sempre

una grande differenza

alcuni mi dicono

non abito vicino

una grande città

quello che vuole

allora in quel caso

cerco di dargli

più consigli

però

è sempre

scegliere una fotocamera

soprattutto

a un certo prezzo

con certe esigenze

può essere una cosa

anche molto complessa

cioè

perché comunque

c'è quello

ti soddisfa

però l'altro

non ti soddisfa

però allora

forse questo

io ho avuto anche

delle conversazioni

via mail

con alcuni

che

chiedevano consigli

che sono andate avanti

per 10-15 mail

nel senso che

poi

vedo alcune persone

che sono proprio

indecise

perché c'è sempre

una caratteristica

che piace da una parte

poi una caratteristica

che piace dall'altra

diventa sempre difficile

e in quei casi

rispondere è pericolosissimo

perché poi

ti imbottigli

e non esci più

esatto

gli faccio firmare

un conto

che non prende

non sono responsabile

di qualsiasi

no no

è complicato

è veramente complicato

comunque

ti ripeto

ho voluto fare

l'avvocato del diavolo

ecco però

quello che dici tu

lo capisco benissimo

e lo condivido

cioè alla fine

la cosa bella

di questo specchietto

è proprio che uno

va alla colonina

design

vede la sony alfa 7

voto 4

e dice ok

l'alfa 7 3

e dice ok

se mi interessa

il design

inteso come

anche ergonomia

forse

non va bene

no anzi assolutamente

poi

quindi ci sta

è chiaro che alla fine

questo è anche un po'

secondo me

quello che mi ha fatto

interessante

mentre facevo l'articolo

è anche

andare un po'

a capire

mi ha dato anche

una quadra

un po' più

precisa

di come stanno

le cose

in questo momento

e poi ovviamente

c'è

tra l'altro

questo articolo

non include

la 7 3 mar 4

e la sigma fp

che non ho ancora provato

per cui poi

quella cosa

che sarà divertente

è provare a tenerlo

aggiornato

questo articolo

forse

forse

è quando

mi renderò conto

di aver fatto

una grande

grandissima

stupidata

a voler pubblicare

un articolo del genere

poi diventa difficile

da mantenere

però

è così

è un esercizio

di

anche più che altro

mi interessava

provare a fare qualcosa

di un po' diverso

perché in realtà

questi articoli

diciamo

che si trovano

online

best full frame cameras

best cameras

for travel

for sports

insomma

i vari best of

che si trovano

online

sono spesso

tutti molto simili

il che non vuol dire

che sia una cosa

assolutamente

necessariamente negativa

alcuni sono fatti

anche bene

però

tendono un po'

tutti a dire

alla fine

la stessa cosa

io ho voluto

provare a fare

qualcosa di diverso

e dire

vediamo se funziona

magari poi non funziona

però insomma

in ogni caso

provare a

usare la stessa formula

in maniera un po' diversa

e quindi

io ti rinnovo

comunque i complimenti

perché è davvero

un articolone

e ricordo

ai nostri ascoltatori

che lo troveranno

nelle note

di questo episodio

insieme ai link

ovviamente

come ormai sapete

di tutti gli argomenti

bene o male

che trattiamo

allora è arrivato

finalmente

il momento

di aprire

questo vasso di Pandora

degli ISO

allora

per chi

non lo sapesse

cioè quelli che

hanno ascoltato

la puntata

dopo qualche ora

dalla pubblicazione

quindi quando ho mandato

la seconda versione

senza il taglio

cioè con il taglio

avevamo parlato

un po' di ISO

ora non ricordo neanche

per quale motivo

ci siamo arrivati

a parlarne

ma ad un certo punto

in pratica

parlando di ISO

ci siamo trovati

a discutere

del fatto

che

o almeno

io ho detto

a quel punto

che il sensore

nel momento

in cui

si modifica

l'ISO

viene

diciamo

elettrificamente

ad avere

un voltaggio

superiore

o inferiore

rispetto a quello

che viene considerato

ISO nativo

poi magari su questo

ci ritorniamo

e questo cambiamento

di voltaggio

quando è

soprattutto un cambiamento

in cui il voltaggio

è di più

genera

naturalmente

quello che è

il rumore

digitale

cioè

o comunque

lo aumenta

proprio perché

c'è questa maggiore

elettricità

che

crea

diciamo

il disturbo

a livello proprio

fisico

dei

dei fotodiodi

ora

quando ho detto

questa cosa

come avevamo

anticipato

all'inizio

non è che avessi fatto

una ricerca

è uscita

parlando

e io

questa cosa

la davo per assodata

credetemi

non so

dove

quando

l'avessi letta

o appresa

ma avevo letto

questa cosa

e quindi

l'ho detta

poi

Marco

su Twitter

ci scrive

vi leggo

cosa scrive

gli ISO

non aumentano

la sensibilità

del sensore

l'esposizione

viene fatta

con gli ISO

nativi

che generano

un segnale

il quale

insieme al rumore

viene amplificato

aumentando

gli ISO

ora

io

magari

non ho capito

cosa vuole dire

Marco

facilissimo

perché

su Twitter

si hanno poche parole

quindi non si può

scendere molto

nel dettaglio

però

per quello

che leggo

interpreto

secondo me

questa cosa

che dice Marco

è sbagliata

perché

per diversi motivi

perché

in realtà

la sensibilità

del sensore

viene aumentata

con gli ISO

quando si aumentano

chiaramente gli ISO

così come

viene fisicamente

diminuita

proprio la sua sensibilità

riducendo

il voltaggio

che arriva

al sensore

ripeto

questo

è quello

che io so

poi

se ovviamente

c'è qualcuno di noi

più esperto

perché poi qui

entriamo in argomenti

veramente

molto specialistici

che hanno a che fare

anche con l'elettricità

io di elettricità

non so se ve l'ho detto

in altri casi

ma so qualcosa

nel senso che

so mettere le mani

ma di teoria

so tanto e non quanto

non so tantissimo

insomma

e quindi

non voglio

scendere nel dettaglio

e dire cose che non so

però quello che so

è questo

cioè

noi abbiamo

dei sensori

che

vengono

dati

con un ISO

diciamo

si viene chiamato

ISO nativo

ISO base

poi Matt ci spiega

un po'

di più

sull'argomento

e per scendere

al di sotto

di questo valore

che non è

il valore

che pensate voi

molto spesso

non è il valore

di 100 ISO

per esempio

la mia

C100 Mark II

che poi in realtà

non è più mia

perché ormai

l'ho venduta

ha il suo ISO nativo

a 850

significa che

quando io

voglio girare

un video

in C-Log

e ottenere

il massimo

della gamma dinamica

e del dettaglio

devo girare

a 850 ISO

che

non è

come dire

che

quello

è l'ISO

in cui c'è

minor rumore

attenzione

ma è

il

o comunque

diciamo

maggiore qualità

in generale

no

è l'ISO nativo

cioè l'ISO

per cui

il sensore

con quel

il voltaggio standard

diciamo

la parte

elettrica

diciamo

quella standard

che è

predisposta

a gestire

è quella lì

è a quella

a quella

quel dato

diciamo di ISO

ci riesce a dare

il massimo

da quel sensore

in termini di

almeno che io so

sicuramente

dettaglio

e gamma dinamica

non so se ci sono

altri aspetti

che vengono inficiati

da questa variazione

rispetto di ISO nativo

ma

di sicuro

scendendo

e salendo

si vanno

a ridurre

e aumentare

i voltaggi

con

delle conseguenze

diverse

per esempio

quando aumentiamo

abbiamo detto

aumenta

il rumore

quando scendiamo

si riduce

sia la gamma dinamica

che

il dettaglio

ripeto

non vi so dire

neanche perché

tecnicamente

succede questa cosa

e ribadisco

che la nostra email

pixelclub

chiocciolaisipodcast.it

è aperta

quindi se volete

scriverci

e darci qualche dettaglio

che se siete

degli esperti

del settore

ci fa piacere

per carità

io

sono

come Matt

sono

ormai

decine di anni

che lavoriamo

in questo settore

quindi di cose

ne abbiamo lette

di cotte

di crude

e vi dico

che questo è un settore

in cui online

si leggono anche

cose diverse

quindi se fate

una ricerca

voi

assicuratevi

di non fermarvi

al primo risultato

anche perché spesso

spesso

esagerato

ma molto spesso

la

prima risposta

che vi arriva

è quella più

diffusa

e non è neanche

così scontato

che sia quella

più giusta

perché

di solito

il dato tecnico

sui motori di ricerca

è quello che perde

di più rispetto

al dato

commestibile

che è molto più

semplice

sorvola

su alcuni dettagli

comunque

non si preoccupa

se alcune cose

sono un po'

imprecise

quindi

se fate delle ricerche

vi ripeto

fatele

con molta

molta attenzione

però

il punto è che

abbiamo

diciamo

questa caratteristica

quello che

cambia

con il guadagno

dell'amplificazione

che ricevamo

invece

nella precedente puntata

che voi

ovviamente

non avete sentito

aumentando

o diminuendo

gli ISO

digitalmente

quindi

facendo scattare

la foto

nello stesso modo

per esempio

di ISO 100

ma poi

restituendola

ad ISO 50

per esempio

o

scattandola

a

non so

51.200

e restituendo

a 12.400

no

come 51.200

o 51.600

cioè

50.200

cioè

mi sono dimenticato

vabbè

c'è 25.600

51.200

ok

la matematica

fin lì ci arriviamo

con la matematica

fin lì ci arriviamo

quindi

quindi se per esempio

scattate con la Fuji

che arriva

con l'ISO

con i suoi ISO

a

non so

quanto arriva

mi pare che adesso

ci sia il 51.200

che

proprio

con anche il RAW

mi pare

no

ma comunque

a parte l'esempio specifico

se arrivate

al tetto più alto

no

e poi

vedete che

quando anche viene presentata

una fotocamera

viene indicato

ha un range

di sensibilità ISO

da A

che si possono

estendere

da A

questa estensione

che può avvenire

sia in basso

che in alto

questa sì

è digitale

cioè non è

una cosa che varia

la risposta

di quanto viene

catturato

dal sensore

ma

cattura l'immagine

all'ISO

diciamo più vicino

più prossimo

e poi

aumenta

o riduce

a secondo di quello

che si sceglie

dal punto di vista

digitale

quindi

questo

è l'unico caso

che io conosca

in cui si verifica

quello che dice Marco

cioè che

non viene variato

l'ISO del sensore

ma

viene

modificata

la risposta

diciamo

con l'elaborazione

digitale

per tutti gli altri casi

invece

variare

l'ISO

è effettivamente

ripetisco

da quel che mi risulta

una variazione fisica

che viene fatta

sul sensore

anche perché

altrimenti

significherebbe

che la fotocamera

scatta la foto

con tutti gli ISO

diciamo

possibili

e ci si può intervenire

in post-produzione

cioè

non è vero

questa cosa

non è che se scatto

una foto

a 100 ISO

poi in post-produzione

la posso fare diventare

a 600 ISO

per dire

non lo posso fare

posso fare una post-produzione

se ho il RAW

limitata

con determinate caratteristiche

e

poi c'è un concetto

che magari

ci spiega un po'

Matt più avanti

di ISO Invariant

che hanno alcune fotocamere

non tutte

dove effettivamente

poi aumentando

l'esposizione

in post-produzione

si ha comunque

un livello di recupero

quasi identico

anche se pure lì

ci sono dei limiti

insomma

avete capito

qual è il discorso

quindi per ricapitolare

in tre parole

ogni fotocamera

ogni sensore

ha un suo ISO nativo

poi ci sono delle eccezioni

perché ci sono alcune fotocamere

che ne hanno due

perché possono funzionare

diciamo

con due ISO

con due livelli

da punto di vista elettrico

possono funzionare

alternativamente

o in un modo

o nell'altro

e quindi sono due

punti diciamo

standard

in cui hanno

ottimamente

il loro funzionamento

sia in termini

di gamma dinamica

di taglia eccetera eccetera

ma

consideriamo il caso più semplice

in cui ce n'è solo uno

le variazioni

sono variazioni

che vengono effettuate

proprio dal punto di vista elettrico

per aumentare

e ridurre rispetto all'ISO nativo

e

invece

gli ISO estesi

vengono realizzati

con

un'estensione

che viene effettuata

proprio

digitalmente

in

dopo

diciamo

aver scattato la fotografia

quindi questo è il primo punto

che mi interessava

sottolineare

Matt

invece

parlaci un po'

del discorso ISO nativo

o forse l'ho fatto anche io

involontariamente

mentre parlavo di questo

si no no posso

l'hai già

bozzato tu

allora l'ISO nativo

cioè fondamentalmente

come hai detto tu

l'ISO nativo

è un valore

in cui il sensore

non ha bisogno

né di

di amplificazione

quindi

A1

invece di

cioè

non ha bisogno

di più carica elettrica

e non ha bisogno

di meno carica elettrica

cioè come è tarato

diciamo

a quale valore lì

diciamo

è il valore

appunto in cui

può catturare

la diciamo

nel modo migliore

la luce

che gli arriva

attraverso

l'obiettivo

ed è

abbastanza

semplice

capire

qual è

questo ISO nativo

per chi ha

una macchina

che registra video

con un profilo

LOG

un profilo LOG

vero

quando attivi

il profilo LOG

come ad esempio

l'SLOG2

o l'SLOG3

delle Sony

o il VLOGL

delle Panasonic

eccetera eccetera

c'è un

l'ISO minimo

che si può selezionare

cambia

per esempio

da 100

passi a 800 ISO

quindi quello ti dà

un'idea

di quale sia

l'ISO nativo

della macchina

e infatti

il profilo LOG

di una macchina

che è proprio

creato

per poter catturare

la

più grande

quantità

di informazioni

dalle alte luci

alle ombre

usa appunto

questo valore nativo

che è

diciamo

il valore ottimale

del sensore

quindi diciamo

che il valore nativo

appunto

non ha bisogno

di

non ha bisogno

di essere amplificato

o

qual è il contrario

di amplificato

amplifico

oppure

mi viene in mente

in italiano

contraggo

che ne so

no non è contraggo

non è neanche giusto

deamplificazione

non so se esiste

scusate

anch'io non sono elettricista

cioè posso

so attaccare la presa

del rasoio in bagno

ma non so fare

tanto di più

per cui

chiedo scusa in anticipo

quindi questo è l'ISO nativo

che

che hanno tutte le fotocamere

alcune fotocamere

come

i recenti sensori

Sony

e poi anche

la GH5S

hanno

un sensore

che ha un doppio

valore nativo

quindi diciamo

il sensore

adesso anche questo

da butto

praticamente tecnico

non ve lo so spiegare

ma forse

l'amplificazione

lavora sui due livelli

per esempio

la 7 Mark III

la 7R Mark III

ha un primo valore

che parte da

con un valore nativo

che parte da 100

poi un secondo valore

che parte da

non so più

se 500

o 640

comunque

per cui

fino a 500 ISO

lavori con il primo

il valore nativo

poi appena passi

a 640 ISO

o a valori più elevate

parti da

dall'ISO nativo

appunto

640

e questo permette

infatti alle Sony

di mantenere

una

ottima gamma dinamica

anche a

ISO bassi

come ISO 100

ISO 200

e allo stesso tempo

mantenere un'ottima qualità

anche a ISO

più elevati

perché fondamentalmente

cioè se tu hai

l'ISO nativo

che parte da 100

e vuoi arrivare

fino a 25.600

ovviamente

il raggio di amplificazione

da 100

per 25.600

è molto più ampio

che invece partire

da 640

alcune macchine

anche da 800

mi sembra

la 7S

la prima 7S

addirittura

aveva un ISO nativo

di 3.200

anche perché poi

l'ISO si estendeva

fino a 100.000

e passa

quindi

la GH5S

ha il primo

a 400

e l'altro

a 2.500

esatto

quindi infatti

la GH5S

ha dei valori ISO

inusuali

per un amico 4 terzi

che arriva fino

a 100.000

a 200.000

non mi ricordo più

adesso comunque

ma mi ricordo

comunque tanto

che poi chiariamo

scusa

una piccola precisazione

che non è che significa

che a 2.500 ISO

ha lo stesso

identico

cioè comunque

il sensore

viene sempre

spinto di più

rispetto a 400 ISO

quindi

ovviamente

non è che a 2.500 ISO

ha gli stessi risultati

di 400

almeno

a me non risulta

che sia così

però di certo

come dice Matt

estendersi poi

partire

diciamo settare

un nuovo punto di inizio

a 2.500

per andare oltre

significa chiaramente

che

devi

amplificare

molto di meno

tra l'altro

ho cercato su internet

un possibile contrario

di amplificare

potrebbe essere

attenuare

attenuare

mi piace

questo qua

attenuare mi piace

comunque

se diciamo che

in realtà

gli sensori

che hanno

un doppio

valore nativo

teoricamente

i risultati

fra 400 e 2.500

nel caso della Panasonic

dovrebbero essere simili

poi magari

concretamente

io ho i miei dubbi

però diciamo

comunque l'idea

è proprio quello

perché fondamentalmente

un po' come

quando arrivi a 2.500

è un po' come dire

riparti da zero

riparti da

è lo stesso principio

però secondo me

su gamma dinamica

questo è praticamente certo

però io penso

una cosa semplice

se

tu consideri

che

uno è a 400

il successivo valore

è 800

prendi il 2.500

il successivo valore

che sarà

5.000

e non credo

che a 5.000 ISO

la GH5S

abbia la stessa resa

di 800

in termini di rumore

no

probabilmente no

adesso poi

lì bisognerebbe fare

anche dei confronti

proprio

a fianco a fianco

per capire

però diciamo che

diciamo che

la tecnologia

dual gain

permette

di arrivare

a ISO

più alti

con risultati migliori

perché appunto

non parte

perché

la base

ce l'hai già

da un ISO più alto

rispetto a

partire da 100

certo

quindi l'ISO nativo

è quello

in realtà

secondo me

anche il discorso

della parola nativa

è ogni tanto

confonde un po'

perché in effetti

anche stando a

seguendo anche

il ragionamento di Marco

che c'è scritto subito

comunque in effetti

l'ISO nativo

di fatto

è 1

adesso lasciamo perdere

le macchine

che hanno il dual gain

che semplifichiamo

l'ISO nativo

se l'ISO nativo è 1

per esempio

la Fujifilm X-T3

mi sembra sia

ISO 640

per cui

se

seguendo il ragionamento

che ha fatto Marco

da un certo punto di vista

dico

se io

da ISO 640

anzi

prendiamo l'X-T2

che è ISO 800

che è più semplice

ISO 800

se voglio andare a 1600

diciamo che

in realtà

quello che sto registrando

è

valore ISO nativo

più

amplificazione

di uno stop

volendo

per cui

da questo punto di vista

in effetti

forse la ragione di Marco

non è sbagliato

proprio da un punto di vista

concretamente

elettronico

però

a me piace fare

la differenzione

fra ISO nativo

che è appunto

quello che ho spiegato

poi il range

di ISO normale

che è quello appunto

in cui

il sensore

viene amplificato

attenuato

a seconda

della sensibilità richiesta

e poi ci sono

gli ISO estesi

gli ISO

che hai spiegato

benissimo tu

che sono

dove lì poi interviene

il software

e mi ricordo

addirittura

di alcune fotocamere

forse come la GH4

che aveva

forse l'ISO estesi

era 25.600

o 5.200

non mi ricordo più

e mi ricordo

che se scattavi

in JPEG

avevi lo stop

in più

a livello

di esposizione

però poi

quando aprivi

il RAW

in Lightroom

avevi poi

la stessa esposizione

dell'ISO precedente

proprio perché

si vede che la macchina

amplificava

a livello software

solo il JPEG

e non lo sviluppo

per cui

gli ISO amplificati

che possono essere

appunto anche

con valori minori

sono

tutto a livello software

adesso io non so

se quando usi

gli ISO

estesi

non so se

la macchina

usa l'ISO nativo

e poi

a livello software

amplifica

di quanto bisogno

no

ti sei risposto

relativamente al RAW

secondo me

perché se hai il RAW

è quello che la macchina

ha scattato

veramente

quindi non era

l'ISO nativo

a livello proprio

di lavoro

cioè quando

che ne so

se l'ISO

la Fuji X-T2

ha un ISO normale

che va fino

a 12.800

quindi se io voglio

scattare a 25.600

è il software

che è della macchina

che mi dà

quello stop in più

non so se

lo stop in più

me lo dà

partendo dall'ISO nativo

e poi facendo

tutta l'amplificazione

di cui ha bisogno

oppure se

no perché

se no ti avrebbe fatto

lo scatto all'ISO nativo

invece ti ha fatto

lo scatto in RAW

che è lo scatto

proprio

in grezzo

in effetti

quindi

questo

voglio anche

precisare

un'altra cosa

quando diciamo

che un ISO

infatti

inferiore all'ISO nativo

può avere

meno gamma dinamica

poi spesso

sono delle cose

che poi visivamente

è difficile

da

poi da notare

soprattutto

quando si scatta in RAW

cioè se l'ISO nativo

della mia macchina

è 800

io scatto

a ISO 200

che è una cosa

che spesso facciamo

quando siamo all'aperto

teniamo gli ISO bassi

perché c'è troppa luce

e

spesso dobbiamo

anche chiudere

il diaframma

eccetera

quindi

non è che se io

scatto ISO 200

con la Fuji

invece che

a scattare ISO

800

o meno

gamma dinamica

a tal punto

che proprio

si nota

nella foto

in generale

sicuramente

ci sono delle differenze

che anche qua

non si apprena

ma secondo me

comunque c'è

la differenza

perché se no

la Sony

non ti vincolerebbe

per esempio

tu con Sony

se attivi

il log

non puoi proprio

scendere sotto

un valore ISO

no

ma secondo me

il log

è anche un po' diverso

rispetto diciamo

lo scatto RAW

normale fotografico

perché in effetti

in quel log

è proprio

un profilo flat

in cui veramente

cerca

di acchiappare

tutta l'informazione

possibile

che c'è nella scena

per cui

ci sta

che la macchina

dica ok

se devo fare

uno sforzo

del genere

allora parto

dall'ISO nativo

che

stressa meno

il sensore

se vogliamo

metterlo in questo modo

quindi è felicità

però a livello RAW

proprio quando fai

uno scatto

anche in un ambiente

con tanto contrasto

fra ISO 800

e ISO 200

con RAW Fuji

ci può

potrebbero essere

magari le differenze

però non credo

che sia una differenza

così

insomma palpabile

anche da vedere

a occhio nudo

io si parla proprio

a livello

strettamente fotografico

almeno io non l'ho mai notato

anche perché

sono più le volte

che scatto a ISO bassi

c'è l'ISO minimo

normale

con le macchine

piuttosto che non andare

a cercare ogni volta

l'ISO ottimale

secondo me

l'ISO nativo

appunto

tolto il log

del

questione video

può forse essere utile

in alcune situazioni

l'altra cosa

di cui si può parlare

è il discorso

ISO invariant

che è già

di cui è già accennato

ISO invariant

praticamente

vuol dire questo

se

io ho una scena

che

dove

per avere

la giusta esposizione

devo

salire

ISO 400

però

voglio

mantenere

più dettagli

nelle alte luci

allora posso

decidere di

sottosporre

ad esempio

di due stop

e andare a ISO 100

e poi

in post produzione

ritirare su

le esposizioni

di due stop

con Lightroom

o qualsiasi altro software

e

tecnicamente

ho lo stesso rumore

che se avessi scattato

ISO 400

però

con il vantaggio

di poter recuperare

più luci

perché di fatto

la foto era sottosposta

da chiarire

che questo però

vale solo per alcuni sensori

cioè ci sono alcuni sensori

che hanno questa caratteristica

questa caratteristica

vale per i

sensori Sony

di ultima generazione

vale per i sensori

Fujifilm

non vale per i sensori

Canon

Nikon

credo di sì

almeno per le macchine

che usano i sensori

Sony di fatto

poi ti dico

questa cosa

di ISO invariance

so che

alcuni

alcuni youtuber

alcuni blog

ne fanno

ne fanno un discorso

abbastanza importante

io

raramente

mi sono trovato

a ragionare

in questi termini

ragionare in questi termini

o

veramente

trarre vantaggio

a una cosa del genere

può essere sicuramente

utile

in alcune situazioni

e poi

diciamo che è anche

interessante

perché insomma

capita a tutti

intanto di cannare

l'esposizione

su

su un lavoro

che si fa

qualsiasi cosa

ti può capitare

con le due o tre foto

sottosposte

se hai un sensore

che lavora in questo mondo

sai che comunque

hai margini in post

per recuperare

però io cerco sempre

di avere l'esposizione

ottimale

a prescindere

e boh

direi che più o meno

tutto il discorso ISO

è questo

diciamo che

è sicuramente

è sicuramente interessante

da un lato

ringraziamo anche Marco

perché in effetti

ci ha

incoraggiato a

ricercare

anche più

sulla questione

cercare di spiegare

in maniera

ancora più dettagliata

profondamente

sì abbiamo

l'ISO nativo

l'ISO nativo

l'ISO diciamo

il range normale

dove il sensore

viene amplificato

attenuato

a seconda

del

di quanta luce

cioè di quanta sensibilità

serve

e poi gli ISO estesi

che sono quelli

in cui interviene

poi il processore

il software

della fotocamera

va benissimo

direi che

speriamo di aver

chiarito

quello che c'era da chiarire

e se ci sono altre domande

o se abbiamo detto

qualche altra cretinata

fatecelo sapere

che poi per inciso

alla fine

avevamo detto

le stesse cose

nella parte

diciamo

della puntata

che avevamo tolto

l'unica differenza

è che siccome era

il discorso era venuto fuori

ripeto

non mi ricordo neanche perché

ma parlando di altro

quindi lo avevamo approcciato

non diciamo

sistematicamente

ecco

quindi

non avevamo considerato

un approccio

molto schematico

che spiegasse

tutte le varie cose

cioè ne abbiamo parlato

così

dando per scontato

alcuni principi

che magari

non tutti hanno chiari

quindi speriamo

che con questa

esposizione

un pochino più

organizzata

il tutto sia

meglio comprensibile

faccio una piccola parentesi

con due curiosità

chiamiamole così

che ha linkato Max

nel nostro canale

diciamo

privato

del podcast

che sono simpatici

e li troverete

nelle note

di quest'episodio

perché

allora uno

è un video

musicale

che è stato girato

interamente al contrario

e poi

è stato ovviamente

rimontato

con

la direzione

diciamo

normale

e quindi

la cosa particolare

è che

nel link

troverete il backstage

è assurdo

il fatto che

la cantante

in particolare

si sia allenata

per parecchio tempo

a cantare

la canzone

al contrario

cioè

non le parole

dette

diciamo

in sequenza opposta

ma proprio

con quel suono

che hanno

riavvolgendo

al contrario

non so se avete presente

i classici dischi

girati al contrario

che si pensava

che fossero

dei riti satanici

no?

quindi quella voce

stranissima

e l'ha cantato

la cantante

tutta la canzone

in questo modo

e infatti

se la sentite

diciamo

alla dritta

che poi

è la storta

nel backstage

fa una certa impressione

e poi è stata

rimontato il tutto

ora

chiaramente

non è

etichetta

non è possibile

e pensabile

che ci sia

una corrispondenza

proprio perfetta

dell'abiale

però

ci è andata davvero vicina

e fa effetto

perché

tutte queste cose

che avvengono

intorno a lei

che però si muovono

al contrario

insomma

è simpatico

no Matt?

ecco

stavo cercando

se volessi leggere

Pixel Club

al contrario

sarebbe

Bulk

Lexip

no

perché in realtà

la B

non si pronuncia B

quando la leggi

al contrario

ho capito

qual è la differenza

ah giusto

quindi

è impossibile

lei in pratica

che ha fatto?

l'ha proprio girata

la traccia

della canzone

e l'ha ascoltata

non so per quanto tempo

per imparare

proprio

la fonetica

per arrivarci vicino

alla fonetica

perché non è

cioè

se tu dici Pixel Club

al contrario

non è B

la B

no

perché è Ib

capito?

Club

sì Pixel Club

quindi

Bulk

Lexip

no

perché comunque

tu stai dicendo

le lettere singole

lette alla diritta

ma al contrario

in una sequenza

invertita

invece

in quel caso

se tu giri proprio

le lettere

no

e le pronunci

al contrario

la

per esempio

faccio un esempio

stupido per capirci

se tu dici

P

soltanto P

se la leggi al contrario

no

non è P

è Ib

è completamente

diverso

quindi anche

le singole lettere

poi

se le metti insieme

è ancora peggio

diventa un casino

comunque

simpatico

dategli

un'occhiata

lo trovate

nei link

di questa puntata

e il secondo link

stupidata

ma è simpatica

una freddura

per fotografi

hanno preso

una foto

su Twitter

un utente

ha pubblicato

questa foto

di Hugh Jackman

famoso attore

e siccome

Hugh è il termine

che si utilizza

diciamo

la traduzione

inglese

di un termine

archi note

che poi in realtà

di solito

in italiano

neanche si va a tradurre

nella maggior parte

dei casi

si utilizza Hugh

per dire colore

però

lui in pratica

ha preso poi

delle fotografie

e ha cambiato

in una la luminosità

e l'ha chiamato

Lightness Jackman

in una saturazione

l'ha chiamato

Saturation Jackman

quindi ha fatto

Hugh Jackman

Saturation Jackman

e Lightness Jackman

vabbè

è una stupidata

però se vedete l'immagine

voi fotografi

probabilmente

un sorriso

ve lo troverete

stampato sulla faccia

anche se

per pochi istanti

comunque

oppure domani

abbiamo perso

metà degli ascoltatori

è possibile

questa perla

comunque

queste due perle

sappiate

sono featured

by Max

che non è presente

ma in realtà

è sempre qui con noi

va bene

allora

dopo che abbiamo

chiarito

spero

il discorso

del dual

ah

del doppio

iso nativo

arriviamo

a parlare

di un prodotto

molto particolare

e che

si lega

un po'

a questo discorso

cioè

Blackmagic

ha presentato

ieri notte

rispetto a quando

registriamo noi

la Blackmagic

Pocket Cinema Camera

6K

la particolarità

allora

probabilmente

qualcuno saprà

che

questo è

diciamo

il terzo modello

di Blackmagic

che si chiama

Pocket

la prima

era davvero

Pocket

una micro

4 terzi

comunque

che aveva

diciamo

dei buoni risultati

non ha avuto

un grande successo

quando è uscita

la 4K

sempre con

innesto

micro 4 terzi

le cose

sono cambiate

perché intanto

non è più

tanto Pocket

come corpo

diciamo

però

con un prezzo

street

poco superiore

ai 1100 euro

Blackmagic

ha portato

una cinepresa

perché questa è

proprio una cinepresa

professionale

con capacità

assurde

sul mercato

cioè possibilità

di registrazione

in RAW

direttamente

in scheda

senza

aggeggi esterni

eh

uno schermone

incredibile

con anche qui

la tecnologia

doppio isonativo

come quella

della GH5S

che ha anche

il sensore

un po' più

grande

diciamo

come quello

della GH5S

rispetto a quello

della GH5

quindi c'è un angolo

di campo maggiore

e vabbè

ha tante funzioni

poi se volete

ne parliamo

perché ce l'ho

attualmente

ho venduto

o meglio

ho fatto uno scambio

con la GH5

con la

la Pocket Cinema Camera

4K

ma adesso è uscita

la 6K

che

oltre ad avere

6K

che secondo me

è una

delle tante caratteristiche

interessanti

non è l'unica

diciamo

caratteristica interessante

anche perché il 6K

potrebbe non servire

a tanti

seppure dovete sempre

ricordare

che girare in 6K

significa poter

avere un output

a 4K

con possibilità

di un crop

abbastanza importante

quindi c'è sicuramente

più flessibilità

oltre che più informazioni

ehm

perché il frame

per capire

c'è di 6.144 pixel

per 3.456

invece del

4K Cinema

il DCI

non l'Ultra HD

che fa

la 4K

cioè il 4.096

per

2.160

ma

le due caratteristiche

principali

che cambiano

è che

questa volta

il sensore

è un Super 35

in sostanza

una PSC standard

non quelli

Canon

insomma

e l'innesto

non è più

micro 4 terzi

ovviamente

non avrebbe senso

su un sensore

a PSC

ma EF

quindi Canon

Mount

quello da Reflex

diciamo infatti

anche il tiraggio

è più grande

c'è proprio

una parte che sporge

diciamo davanti al sensore

ehm

oltre a questo

vabbè

ha anche alcune caratteristiche

aggiuntive

ehm

che se vuoi

possiamo analizzare

un pochino più

dettaglio

ma diciamo

le cose importanti

perché fa qualcosa in più

sull'anamorfico

che però è una funzione

che potrebbe arrivare

con un aggiornamento software

anche sulla 4K

quindi non ci dilunghiamo

tanto su questi aspetti

però

a questo

a fronte di questo cambiamento

eh

comunque

la

ehm

la fotocamera

ha un prezzo

la fotocamera

che poi non è una fotocamera

sia perché

proprio non

le fa le foto

ma ovviamente

non nasce per quelle

è proprio una cinepresa questa

ehm

rimane bassissimo

se vogliamo

anche il prezzo

perché è di poco

superiore ai 2000 euro

eh

2000 e qualcosa

2000

ora aspetta che controllo

2255

ed è una fotocamera

che gira

in 6K

eh

fino al 50p

tra l'altro

non

soltanto

il 24-25

in RAW

internamente

su schede

si SD

ma c'è anche l'uscita

per registrare via USB

come faccio spesso io

via USB-C

quindi

questa è una roba

che

allora io

se vuoi

ora

ne parliamo un po' meglio

perché secondo me

la

già la 4K

probabilmente in Italia

non è molto conosciuta

e forse non è molto

apprezzata

proprio perché

non è molto conosciuta

però

già di per sé

la 4K

è un prodotto assurdo

ma veramente assurdo

rispetto al mercato

di riferimento

questa qui

cioè

è una roba

che è

cioè

non so cosa

si mangia

qualsiasi cosa

cioè

pensa per esempio

una C200

cioè improvvisamente

la C200

rimane

in vantaggio

per

una questione

sicuramente

di ergonomia

cioè se uno vuole

la videocamera

che è già pronta

diciamo

tutta impostata

con monitor

snoda

abile

tutte le praticità

insomma

di uso

per averla

proprio così

da usare

senza nulla

sicuramente

è più comoda

in più

la C200

ha un altro vantaggio

per la verità

che è quello

dell'autofocus

perché autofocus

queste fotocamere

io continuo a chiamarle fotocamere

per errore

perdonatemi

queste cineprese

fanno schifo

cioè ce l'hanno

ma è abbastanza scarso

infatti

ma neanche lo vogliono

nel senso che

queste sono prodotti

proprio che nascono

per il cinema

cioè le specifiche tecniche

della Pocket Cinema Camera

anche della 4K

per capirci

non solo della 6K

attualmente uscita

sono specifiche

che sono anche compatibili

per dire con

che ne so

le produzioni

per Netflix

cioè se voi avete

una fotocamera

vabbè scusate

perdonatemi

se continuo a chiamarla

fotocamera

se avete la

Blackmagic Pocket Cinema Camera

4K

da 1000 e 100 euro

più IVA

voi potete girare

un contenuto

che è compatibile

con le specifiche

richieste da Netflix

cioè

non so se vi rendete conto

non è una cosa

che fate

con altre robe

neanche 4 volte

questi prezzi

potete fare

la nuova stagione

di Daredevil

oppure

Better Call Saul

in più

un'altra cosa

che aggiungo

è che

questa

su tutti e due i modelli

sia la 4K

che la 6K

includono nel prezzo

pure

la versione studio

di Blackmagic

di Blackmagic

di DaVinci Resolve

di Blackmagic Design

che

di

suo

costa

più o meno

300 euro

una cosa del genere

più IVA

quindi

se tu consideri

anche questa parte

diciamo

che non devi spendere

cioè

veramente

io sono

personalmente

allibito

da

questo prodotto

e ripeto

ho la 4K

da pochi giorni

ma

ce l'ho

e

è una cosa assurda

cioè

ripeto

ne parliamo

tra un po'

però intanto

dimmi tu

cosa ne pensi

di questa

di questa nuova uscita

ma

guarda

io posso cominciare

con un

così

un pensiero generale

su Blackmagic

perché è un'azienda

che conosco

abbastanza bene

perché quando

lavoravo in Italia

usavamo anche altri prodotti

per esempio

per le dirette live

multicamera

eccetera

ed è sempre

un'azienda

che ha sempre fatto

ottimi prodotti

a prezzi stracciati

c'è sempre

della serie

della concorrenza

non ce ne frega

un cavolo

ma

beccati

la Pocket Cinema Camera

o qualsiasi altra cosa

molto meno costosa

di qualsiasi altri prodotti

anche

Blackmagic

adesso ha anche

un'altra

si chiama

la Ursa

se non sbaglio

che è una

cinepresa

più grande

ovviamente

con un sensore

forse anche più grande

perché comunque

se vogliamo

fa concorrenza

poi con le cineprese

Red

anche lì

comunque

ha un prezzo

stracciato

rispetto a quello

che si trova

in altri brand

per cui diciamo

che la 6K

questa nuova 6K

non mi sorprende

perché

continua

questa strategia

di questa azienda

che

che da anni

diciamo

scuota il mercato

ogni volta

che esce

un nuovo prodotto

io mi ricordo anche

avevamo comprato

con i colleghi

un Atem Studio

che praticamente

è un mixer video

che ti permetteva

di collegare

non mi ricordo più

se fosse

finito

8 sorgenti

HDMI

oppure SDI

per fare

del multicamera

anche diretta live

poi ovviamente

non avevi la console

perché quella

avrebbe la console fisica

perché quello costava

avevi il software

e usavi

il computer

il laptop

collegato poi

a questo mixer

e quindi

riuscivamo a fare

delle cose

con una qualità

molto simile

a degli strumenti

che sarebbero costati

molto di più

ovviamente

e quindi

la stessa cosa

la fanno anche

con le cineprese

e la cosa

che

mi ha fatto anche

sorridere

che hanno tirato fuori

queste 6K

nel stesso momento

in cui la Red

ha cominciato a

far uscire

qualche dettaglio

qualche teaser

se vogliamo

di una

cinepresa

che a quanto pare

stanno sviluppando

anche quella

compatta

a quanto pare

avrà un attacco

RF

quindi sempre

Canon

però il nuovo attacco

diciamo

mirrorless

e non l'attacco

EF

e mi viene sempre

in mente

chi lavora

per queste altre aziende

Red

ma anche

Sony

che fa

delle cineprese

cosa penseranno

di Blackmagic

ogni volta

che gli tira fuori

una roba del genere

che

io l'ho sempre

interpretato

come un grandissimo

dito medio

al mercato

poi continuate

a vendere

i vostri prodotti

a 20.000

10.000 euro

eccetera

6K

2.500 dollari

ecco il mio dito medio

l'ennesimo

mio dito medio

dopo

tutti i diti medi

che vi ho mandato

negli anni precedenti

quasi quasi

mi sorprende

che un'azienda

del genere

riesca

che non abbiano

forse avranno provato

un'azienda del genere

a un certo punto

a buttarla giù

non ci saranno riusciti

poi mi sorprende

sempre questa cosa qua

per cui di fatto

la 6K

è un prodotto

effettivamente interessante

innanzitutto

se sono un po' più grandi

che vuol dire

poter adattare

poter usare

delle ottiche

e mantenere

un angolo di campo

un po' più ampio

rispetto al

diciamo

ai 24 terzi

ovviamente

l'attacco

EF Canon

ha senso

perché

la quantità

di

ottiche

Canon

insomma

c'è l'imbarazzo

della scelta

poi anche ci sono

anche poi

c'è anche comunque

gli obiettivi Sigma

se vuoi anche

un obiettivo cinema

la serie cine

di Sigma

o anche se vuoi andare

un po'

su altri prodotti

come gli obiettivi

zoom di

Fujifilm

o anche gli Zai

insomma hanno tutti

credo abbiano tutti

una versione

con attacco F

tra l'altro scusa

visto che ne hai parlato

visto che ne hai parlato

secondo me

ha molto più senso

per questo genere

di prodotto

l'attacco EF

che non

l'attacco RF

perché alla fine

dei conti

è vero che le nuove

ottiche RF

sono ottiche

super nitide

eccezionali

quello che vuoi

però intanto

stiamo parlando

di un mondo

quello video

dove la nitidezza

è interpretata

in modo diverso

però a parte questo

il fatto è che

le ottiche

che ti servono

per fare cinema

o comunque

diciamo produzione

di un certo calibro

sono quasi tutte

con attacco EF

e hanno delle caratteristiche

tipo

la ghiera meccanica

di messa a fuoco

che non è da poco

in questi casi

che non si trovano

in RF

quindi alla fine

sta scelta di RED

se dovesse essere

quella di utilizzare

l'RF

la capisco

tanto e non quanto

cioè probabilmente

molti menteranno

l'adattatore

useranno comunque

le ottiche EF

insomma

molto probabilmente

tra l'altro

Canon

ha anche

quell'adattatore

che ci puoi mettere

i filtri

di dentro

quindi in quel caso

potrebbe essere

addirittura interessante

però adesso

ho fatto

questa piccola deviazione

più che altro

perché

proprio in questi giorni

mi avevo letto

alcuni articoli

che parlavano

anche di questa cosa qua

poi appunto

è interessante

vedere come ormai

anche questo mercato

comunque

è spietato

cioè

tu puoi tirare fuori

un prodotto

eccezionale

insomma

anche la serie

C100

C200 di Canon

sono macchine

che a me

sono piaciute tanto

però se vai a leggere

poi le caratteristiche

dici

caspita

questa con

metà del prezzo

se non

anche di meno

e comunque

tiri fuori qualcosa

come hai detto tu

con specifiche

che sono compatibili

con Netflix

con la BBC

con

insomma

tanti altri

tanti altri

diciamo

eh

servizi

tanti altri

produttori

piattaforme

di alta qualità

tu che l'hai

provata

io quello che

mi sono sempre chiesto

di queste macchine

dal punto di vista

di ergonomia

cioè sono comode

da usare così

diciamo

appena tolta

dalla scatola

poi devi

spenderci

di rig

di accessori

di cage

esatto

allora guarda

ti rispondo

in maniera duplice

perché la prima cosa

secondo me

da capire

è che

se per esempio

uno sta pensando

che ne so

di comprare

una Sony

alfa 7 3

per girare video

e sta pensando

alternativamente

di comprarsi

la black magic

anche la 4k

non necessariamente

la 6k

sta già

sbagliando

perché

sono due prodotti

destinati

a due persone

completamente

diverse

con

competenze

completamente

diverse

perché per esempio

queste

queste cineprese

non hanno

la stabilizzazione

sul sensore

per dirne una

su miliardi

che se ne potrebbero dire

ma non hanno

la stabilizzazione

sul sensore

per scelta

non è una cosa

che è negativa

perché la stabilizzazione

sul sensore

su

le cineprese

professionali

non esiste

per i motivi

che sappiamo

il gitter

eccetera eccetera

infatti per esempio

anche la gh5s

che vuole fare

un passo in più

verso un mondo

leggermente

più professionale

non ha la stabilizzazione

proprio

l'hanno tolta subito

quindi

il punto qual è

che intanto

bisogna avere

proprio una maturità

sia dal punto di vista

proprio

di competenza

dal punto di vista

tecnico

dal punto di vista

anche

della comprensione

del prodotto

che

deve farci capire

che alcune cose

che possono essere viste

come limiti

in realtà

sono giuste

su questo prodotto

e questa è la primissima

cosa da capire

la seconda cosa

è quella che dici tu

nel senso che loro

la chiamano

pocket cinema camera

perché effettivamente

per una

cinepresa

di questo calibro

con la color science

che ha

cioè

pazzesca

veramente

sono

sono

è piccola

però

non è

proprio perché è piccola

un prodotto

che

ti metti

in mano

e giri video

perché

lo puoi fare

per carità

però

è molto leggera

anche perché

per esempio

una cosa

che fa schifo

è la costruzione

di plastica

così

e se tu provi

a girare

così a mano libera

senza nient'altro

le riprese

faranno mediamente schifo

poi certo

puoi metterla

su un gimbal

puoi metterla su

puoi metterci

un obiettivo

su stabilizzato

e qualcosa

puoi recuperare

però di suo

questa è una macchina

che nasce

per due tipi

diciamo principali

di utilizzo

secondo me

cioè

o l'utilizzo

su tre piede

tre piedi

per piede video

con testa fluida

eccetera eccetera eccetera

o ovviamente

anche su slider

cose di questo tipo

quindi supporti

di questo tipo

oppure

per l'utilizzo

con

a spalla

per dire

o in mano

per carità

con diverse soluzioni

di rig

come dicevi tu giustamente

però con un utilizzo

a mano

dove

serve necessariamente

che si aggiunga

del peso

perché

altrimenti

è così leggera

che

si

qualsiasi

minima vibrazione

della mano

viene riportata

nel video

e questa è

una caratteristica

che ovviamente

distingue

immediatamente

a colpo d'occhio

anche a chi non è esperto

un movimento

a mano

fatto

al cinema

da un professionista

con attrezzature

professionali

è un movimento

a mano

fatto con

l'alpha 73

visto che l'ho citata

ma

qualsiasi altra roba

insomma leggera

di quel tipo

perché

la differenza è che

una cosa è muovere

perché

non riesci a stare fermo

ma

un oggetto

diciamo pesante

quindi hai dei movimenti

fluidi e lenti

e una cosa è muovere

un oggetto piccolo

e leggero

che

qualsiasi movimento

come dicevo prima

della mano

viene riportato

nel video

quindi la prima cosa

è che

effettivamente

ci sono degli utilizzi

di questo prodotto

che sono

gli utilizzi

che sono poi

quelli

delle cineprese

non sono gli utilizzi

delle videocamere

come non sono

gli utilizzi

tipici

di una fotocamera

quindi sì

bisogna fare un rig

io per esempio

ci sto girando

come i Lego

da almeno una settimana

adesso sto

comprando pezzi

montando

trovando soluzioni alternative

perché

in pratica

sto cercando

di realizzare un sistema

che sia

allora intanto

una gran parte l'ho fatto

cioè adesso

ho una sola batteria

perché ecco

una delle negatività pure

è che usa delle batterie Canon

se registri

video

ad alta qualità

durano

uno schifo

cioè forse fai

non lo so

20 minuti di video

per dire con una batteria

però

vabbè intanto adesso

hanno anche presentato

il battery grip

che prima non esisteva

però

c'è per esempio

la possibilità

come ho fatto io

a parte la possibilità

per chi conosce

il segmento

cioè ci sono i V-mount

il gold

vabbè ci sono dei settori

molto più avanzati

che utilizzano

dei sistemi

più avanzati

più costosi

anche per l'alimentazione

dove praticamente

con una batteria

stai 24 ore

24 ore no

ma 12 ore

a girare sì

però io ho trovato

una soluzione

che comunque

sto trovando comodissima

cioè con

le batterie Sony

quelle che conoscete

che si usano

sui led

dovunque

le NP

quello che è

970

e con una sola di queste

alimento

sia la fotocamera

che il monitor esterno

perché sì

serve quasi sempre

anche il monitor esterno

perché il monitor di dietro

che è gigante

bellissimo

touchscreen

con un menu

pazzè

cioè

il menu

di questa

cinepresa

Max

vabbò

Matt scusami

non c'ha posto

è una cosa

è pazzesco

perché

non c'è

una singola cosa

che non si capisce

cioè tu vai

che ne so

video

e hai

tutte le opzioni

video

con

il formato di registrazione

la dimensione

del fotogramma

il fotogramma

al secondo

eccetera eccetera

tutto

con tutte le possibilità

attive

non è che se selezioni

una cosa

si disattiva

un'altra

e devi cercare

no

tutte le opzioni

tutte visibili

tutte utilizzabili

con dei

pulsantoni giganti

non è proprio

cioè non sembra un menu

come siete abituati

a pensare i menu

cioè con sezioni

sotto sezioni

no

ci sono sopra

dei tab

ma tutto il resto

è con dei pulsantoni giganti

delle selezioni

semplicissimi touch

fantastico

però è un

display fisso

quindi tu

ti dovresti tenere

la black magic

a altezza occhi

insomma diventa scomodo

quindi quasi sicuramente

ci devi mettere il monitor

serve un rig

anche per dargli

un po' di consistenza

e peso

quindi almeno un cage

glielo devi mettere

probabilmente

la maniglia superiore

come ho fatto io

perché comunque

lì ci metti magari

il monitor

e il discorso

di alimentazione

insomma alla fine

ti trovi con quelle situazioni

tipo cavi

cose che girano

che puoi ottimizzare

quanto vuoi

però sono sempre

situazioni più complesse

da gestire

rispetto alla C200

che ci metti la batteria

e premi rec

no

quindi sono

degli approcci

diversi

però

qui hai un livello

di flessibilità

e di qualità

poi

di gestibilità

del file

che è pazzesco

cioè

questa può registrare

intanto in ProRes

con varie

diciamo vari bitrate

il ProRes è pazzesco

perché

c'ha il 4.2.2

interno

il ProRes

tu anche

non hai problemi

di codificazione

su Mac

qualsiasi file

ProRes

tu lo prendi

e lo riproduci

in un secondo

sono file grossi

ovviamente

infatti c'è anche

la possibilità

di registrare via USB-C

e ci metti

per esempio

io c'ho dentro

sopra

un disco

da 500 giga

un Samsung T5

c'è proprio

la sua posizione

nel cage

con un pezzo aggiuntivo

chiaramente

e quindi

tu hai

questa possibilità

oppure puoi registrare

col Blackmagic Cinema Raw

che è il suo RAW

diciamo

di Blackmagic

con diversi livelli

di compressione

e comunque

arrivi a un livello

di compressione

che è praticamente

come il ProRes

anche meno

del ProRes

però hai il RAW

cioè

io questa cosa

non l'avevo mai provata

devo dire la verità

è pazzesco

cioè tu giri una cosa

vai su DaVinci

prendi

il RAW

e modifichi

non come se fosse

proprio il RAW fotografico

ma quasi

cioè ti cambi la tinta

ti cambi l'esposizione

con un livello

di recupero

praticamente assurdo

e il concetto

di sbagliare

una ripresa

diventa

difficile

cioè devi proprio

sbagliarla di tanto

veramente riesci

a recuperare

l'impossibile

a livello audio

è pazzesco

a parte i suoi microfoni interni

che sono ottimi

ma quelli

io non li uso

praticamente mai

però c'ha

il Mini XLR

quindi gestisci

un microfono

per esempio

io ci ho messo

lo Shotgun

un Rode NTG2

che tra l'altro

non è neanche proprio

il massimo

però

ci ho messo quello

sull'XLR

poi c'hai comunque

l'ingresso microfono

da 3.5

quindi lì

c'ho potuto mettere

un'altra cosa

e registrare

due tracce separate

sui due canali

in modo tale

da poter poi

avere una traccia

di backup

insomma

fantastico

c'ha

dicevo

la USB-C

c'ha

veramente

uscita ovviamente

per le cuffie

per monitorare

c'ha l'alimentazione

che utilizzo io

attualmente in esterna

insomma

è proprio

un concetto

diverso

veramente

io mo ci ho messo anche

un follow focus

remoto di tilta

che

il nucleo sonano

che è pazzesco

veramente

ti fa impressione

Matt

perché

hai questa ghiera

che tu puoi girare

e

la parte che

muove fisicamente

la messa a fuoco

è così

sincronizzata

che ti sembra

di essere lì

a muovere

l'obiettivo

e

la cosa impressionante

è che

sto oggettino

costa 200 euro

quando soluzioni

di questo tipo

di qualità professionale

con questa qualità

poi tilta

tra l'altro

tilta

tu sai se si legge

tilta

o si legge

tilt

non so

non ho mai saputo

sta cosa

ma veramente

tilta

ma tilta

non lo so

non ho idea

io ho sempre detto

tilta

comunque

di solito

fa soluzioni

molto più costose

è un'azienda

insomma

di rilievo

però

ha fatto

questo prodotto

veramente incredibile

per il rapporto

qualità prezzo

e insomma

si spende

la devi

accessoriare

per ottenere

il massimo

della versatilità

però io per esempio

adesso ho questo sistema

che

l'ho montato

su una basetta

e lo posso

utilizzare così

con anche una

maniglia laterale

a sinistra

sulla destra

invece utilizzo

l'impugnatura

della fotocamera

e posso utilizzarlo

così a mano

appoggiandola sul petto

quindi

con il monitor in alto

e quindi ho questa impostazione

che trovo molto comoda

a spalla

non mi piace

onestamente

è una cosa che non amo

però

tutto questo blocco

lo posso anche attaccare

direttamente

sul rig fermo

che mi aspetta

con i due rod

per attaccare

altri aggeggi

sul cavalletto

quindi posso passare

da una cosa all'altra

con un click

praticamente

quindi

registrazione al volo

oppure passare

sul treppiedi

è qualcosa

di

di diverso

è proprio qualcosa

di molto diverso

io ho approfittato

del fatto che

questa

quest'anno

come vi ho detto

ho deciso

di non fare matrimoni

e ho approfittato

di questo anno sabbatico

diciamo

che mi sono preso

per fare uno step up

diciamo

fare un passo avanti

rispetto alla 600 Mark II

che utilizzavo prima

e ho capito

che le fotocamere

sono buone

ma non mi danno

questo salto

questo passo in avanti

e poi

ho avuto

questa possibilità

di fare questo scambio

con

questo

utente

barra amico

che invece

aveva necessità

di qualcosa di più pratico

come la GH5

proprio per la

stabilizzazione

per il fatto che

si usa così

senza aggiungere niente

il monitor che si gira

eccetera eccetera

e per lui

ecco

nel caso specifico

ritorniamo al discorso

dei punteggi

andava meglio

adesso una GH5

per me

invece che volevo fare

questo passaggio in più

lato qualitativo

non mi spaventa

diciamo

tutta la spesa

così come

l'utilizzo

diciamo

di tanti dispositivi

insieme

e gestire

poi tutti quanti insieme

è stato comodo

insomma

questo passaggio

alla 4K

e ti dico anche

un'altra cosa

Matt

giusto per

non è una recensione

del prodotto

è però giusto

una riflessione

che mi viene

così in mente

quando ho sentito

della 6K

io per esempio

la utilizzo

con un adattatore

che è diciamo

la versione povera

del Metabones

quello

il Viltrox FM2

mi pare si chiami

quindi in realtà

non sto utilizzando più

le ottiche

micro 4 terzi

infatti le sto

le sto vendendo tutte

anche perché

lato fotografico

il micro 4 terzi

non l'ho quasi mai utilizzato

ci facevo poca roba

giusto la cosa

familiari

robette così

adesso ho altro

quindi quello

non lo uso più

e sto vendendo

quelle ottiche

perché intanto

il micro 4 terzi

sappiamo

che il discorso

della profondità di campo

diventa difficile

insomma ottenere

una profondità di campo

molto ridotta

se è quello

che ti interessa

in alcuni casi

ma poi per il fatto

che sappiamo

gli obiettivi

mirrorless in generale

così come anche

quelli

delle micro 4 terzi

hanno la ghiera

di fuoco elettronica

a me serve

avere un fuoco manuale

di qualità

e quindi

sto utilizzando

praticamente

questo adattatore

con le lenti

EF

con le lenti

che hanno tutte

diciamo

la messa a fuoco

meccanica

e poi questo

follow focus

la cosa

che pensavo io

nel momento

in cui metto

l'adattatore

per esempio

questo qui

che è

come il Metabones

dello 071

cioè in pratica

un obiettivo

che è

che ne so

è un 16 mm

per dire

con questo mount

diciamo

diventa

un 11 mm

che considerando

però sempre

la moltiplicazione

per 2

diciamo

banalmente

per il micro 4 terzi

diventa

qualcosa di simile

a un 22-23 mm

quindi un 16 mm

diventa

un 22-23

che è

praticamente

molto molto simile

a quello

che sarebbe

l'utilizzo

su APS-C

perché infatti

se fai 16

per 1,5

viene 24

anzi viene

ancora più

angolo di campo

quindi come se

in realtà

la profondità di campo

vabbè

sto sintetizzando

lo sapete

il discorso

profondità di campo

l'abbiamo analizzato

in un'altra puntata

non andiamo su quello

se no

se no non ne usciamo più

esatto

però diciamo

il 16 mm

su APS-C

e quindi sul Super 35

che avrà la nuova 6K

renderà 24 mm

il 16 mm

che adesso

io sto utilizzando

sul Viltrox

mi rende

invece come un 22-23

quindi più angolo di campo

come se il sensore

fosse più grande

detta

dalla

molto semplice

e in più

il

per esempio

un 2.8

mi diventa

un F2

come apertura

un F1.4

mi diventa

F1

quindi in realtà

alla fine

dei conti

quasi quasi

è meglio

il

il mount

micro 4 terzi

perché

alla fine dei conti

tu hai

la luminosità

che ha in più

ti

secondo me

compensa

allegramente

ma anche di più

quello che è

la differenza

poi

di profondità di campo

che otterrai

per il sensore più piccolo

cioè

non voglio entrare

nel dettaglio

per farvi i calcoli

però vi voglio dire

effettivamente

siccome quasi tutti

cioè poche persone

utilizzano la 4K

con

gli obiettivi nativi

micro 4 terzi

moltissimi

la maggior parte

lavorano con

le ottiche F

già adesso

sulla 4K

con adattatori

il Metabones

costa

600 euro

quello che ho comprato io

costa 189

quindi neanche

una spesa

impegnativa

che uno dice

magari ti compri

la 4K

ci metti il Metabones

arrivi praticamente

a comprarti la 6K

non ha senso

però

se consideri invece

che c'è il Viltrox

che a me funziona benissimo

fa cambiare anche

l'apertura regolarmente

con tutti gli obiettivi

che ho provato

l'otticamente

è abbastanza buono

non sto avendo

nessun tipo di problema

quindi

è un'altra cosa

da considerare

cioè alla fine dei conti

non so

quanto

quanto ci sia

effettivamente

di vantaggio

infatti per esempio

io l'ho visto

ho detto

cavolo

proprio ora

che ho preso la 4K

mi sono fatto due conti

ho detto

ma in realtà

sto bene così

per il momento

perché tanto alla fine

con la luminosità in più

devo salire meno

con gli ISO

recupero la profondità

di campo

e posso usare

le stesse ottiche

o anche più

angolo di campo

non lo so

è curioso

questo tipo

di riflessione

no?

beh

comunque sappi

che esiste anche

adesso

di Metabones

poi non so

se ci sono anche

altri

c'è anche lo

Speedbooster

Ultra 2

per sensori a PSC

quindi puoi avere

poi lo stesso discorso

che fai da

diciamo

ho capito

potresti farlo

dai PSC a full frame

così

però tu considera

che io

la cosa che

ho fatto principalmente

ho pensato

e che sto facendo

è che

con questo sistema

posso usare

le ottiche a PSC

quindi io praticamente

qui sono

ci metto

il 18-35

F1.8

di

Canon

di Sigma

e

praticamente

mi rende

ancora più

grandangolare

rispetto

a montarlo

direttamente

sulla PSC

della

EF

della 6K

e invece di essere

F1.8

diventa F1.4

o F1.2

del tutto

devo vedere

ancora questo

non ho fatto il calcolo

quindi insomma

è interessante

devo dire

è interessante

non lo so

comunque

sicuramente

sono due prodotti

stupendi

e vi invito

veramente

a anche qui

vedere le specifiche

tecniche

ma capire

che questa

è una cinepresa

perché se per esempio

io vedevo alcuni

che mi dicevano

ma questa

ha 13 stop

di gamma dinamica

la Sony

ce n'ha 14

non esiste

adesso vedrò

se riesco

veramente col tempo

a fare un confronto

per farvi vedere

che non esiste

perché quella

gamma dinamica

che vi dice Sony

intanto

nella maggior parte

dei casi

non so se viene detta

lato fotografico

o lato video

perché ho visto

in una

comunicato stampa

che era specificato

che era per foto

non so

credo sia lato foto

eh esatto

intanto

non è video

che è una cosa diversa

in più

qui hai il RAW

che c'è

o il ProRes

con un bitrate

pazzesco

non esiste

che hai

una qualità

neanche lontanamente

cioè se fate

una registrazione

contro luce

con questa

cinepresa

e con l'Alpha 7 III

che dovrebbe avere

uno stop

di gamma dinamica

in più

se uno legge

le specifiche tecniche

ma non esiste

che la parte esterna

che dovrebbe essere bruciata

si veda meglio

sulla

sull'Alpha 7 III

ma non esiste

proprio questa

cioè vedete

la color science

qua è proprio

cinema

e anche sulla pelle

devo dire

guarda

io sono rimasto

davvero a libido

ancora l'ho usata poco

perché sto cercando

di completare

il mio rig

nel migliore dei modi

voglio proprio arrivare

al livello ottimale

prima di

di portarla fuori

quindi per ora

sto girando con la S1

però quando

da quello che sto vedendo

diciamo

nei test

sono

sono molto

molto contento

del prodotto

e sono stupito

veramente stupito

che

non se ne parli tanto

non se ne parli così tanto

così come sono stupito

Matt

che non si parli tanto

di Resolve

io ormai

ho abbandonato Premiere

proprio definitivamente

avevo qualche

ultima remora

ma

l'ho abbandonato

del tutto

da poco

sto usando solo

Resolve

soprattutto adesso

che ho la versione studio

cioè proprio

un altro pianeta

di software

cioè si vede

che è pensato

da professionisti

che

sono proprio

mille anni luce avanti

cioè non dico

che non puoi fare

la stessa cosa

con Premiere

però una volta

che capisci

le sue logiche

Resolve

secondo me

è proprio

di un altro pianeta

mi sta piacendo tantissimo

poi è pure più veloce

si impalla molto meno

con tutto che è una beta

si impalla meno

la beta di Resolve

che la versione

ufficiale

di Premiere

eh

eh

Premiere

è famoso

si no

io Resolve

l'uso da parecchi mesi

anch'io sono

molto molto contento

devo dire

poi insomma

se pensi che c'è una versione

gratuita

completa

diventa

ancora una volta

è Black Magic

che fa sul dito medio

si

a tutte le cose

che tra l'altro

voglio dire

Da Vinci

era una volta

solo un software

di color correction

il più

diciamo

il più

il più pregiato

quello che veniva usato

appunto da

studi

hollywoodiani

eccetera

ed era

non so quanto costasse

una volta

ma sicuramente

hanno poi deciso

di abbassare il prezzo

di renderlo

mainstream

fino proprio a

darlo poi

gratuitamente

tanto ovviamente

poi

i professionisti

e chi

monta film

ovviamente

poi spende

i soldi

sulle console

quelle più fisiche

dove hai tutti

le ghiere

le cose

per fare tutti i cambiamenti

di colore eccetera

quindi poi in realtà

diciamo che i soldi

arrivano poi da quelli

però

hai comunque un software

che viene usato

dalle produzioni

Netflix

o altro

gratuitamente

da scaricare

e non è

una prova

di 30 giorni

cioè sta lì

per sempre

pazzesco

e come fai

a fare concorrenza

a roba così

lo sai come

la fai la concorrenza

con l'ignoranza

nel senso

che

intanto

se tu gli dice a uno

questo software è gratis

automaticamente

pensa a una schifezza

perché ormai

siamo abituati così

e poi

l'altra cosa

è che comunque

ormai

diciamoci la verità

soprattutto

da quando esiste

questo mondo

iperconnesso

siamo tutti

un po' delle pecore

nel senso

voglio dire

lo siamo tutti

veramente

includo anche noi

perché molto spesso

seguiamo

quello che fa

la maggioranza

cioè se

per esempio

tu hai bisogno

di sapere qualcosa

su Premiere

di sicuro

su Premiere

fai una ricerca

su YouTube

e trovi il tutorial

esatto

che ti serve

in 100 varianti diverse

se cerchi un tutorial

specificatamente

di una cosa

su Resolve

probabilmente

se lo trovi

ne trovi uno

perché?

perché comunque

bene o male

intanto

storicamente

come dicevi tu

non era

un software di montaggio

adesso fa anche benissimo

la questione audio

fa anche benissimo

la questione

di titolazione

tipo

anche con 3D

insomma

fighissimo

queste cose

diciamo

sono recenti

quindi ancora

non c'è

neanche la cultura

diciamo

per capire

cos'è

veramente

questo software

e poi

c'è questa cosa

che ormai

siamo tutti statici

su Premiere

e ci muoviamo

con difficoltà

però visto

che è gratuito

veramente

scarica

vedetevi però

qualcosa prima

perché effettivamente

è così diverso

rispetto

ai software

che io conoscevo prima

che

la prima volta

che l'avevo aperto

ho detto

qui non so mettere mani

poi ho speso

un'oretta di tempo

per vedere

il primo tutorial

che c'è proprio

sul sito Blackmagic

e ho capito

che stavo cercando

di utilizzare

Resolve

come si usa a Premiere

ma no

si usa

è molto diverso

è proprio un metodo diverso

per lavorarci

l'unica cosa

devo dire

che ancora non sono riuscito

a fare

metto però

mi viene in mente

te lo dico

magari tu lo sai

su Premiere

lo vedi che esistono

le due scorciatoie

Q e W

che servono per tagliare

l'inizio e la fine

di una clip

direttamente nella timeline

non so se tu le usi

si

si ho presente

sono comodissime

perché tu

in montaggio

metti tanta roba

poi mentre scorri

con la musica

premi Q

e ti seleziona

praticamente l'inizio

e W

e ti seleziona

la fine di una traccia

quindi in pratica

riesci a fare un montaggio

anche con

playback attivo

al volo

dopo che hai messo

ovviamente tutte le clip

in sequenza

nella timeline

questa cosa qui

non sono riuscito

a trovare

diciamo dei tasti

per fare il taglia

all'inizio

o taglia

alla fine di una clip

come shortcut

direttamente

dalla timeline

sul Resolve

questo ancora

non l'ho trovato

devo farlo manualmente

mi fa perdere

un po' di tempo

mi sembra

il taglio

mi sembra

di essere riuscito

a farlo

adesso non mi ricordo

che cosa ho usato

vabbè

poi se ti viene in mente

sì perché poi

il problema è che

quando poi non monto

per un po' di settimane

e poi riapro

Da Vinci

mi devo ricordare

tutte le cose diverse

rispetto a Premiere

quindi poi

mi ci metto

di nuovo

mezza giornata

a rimparare

come si usa

però

no

è uno

è un ottimo prodotto

assolutamente

brava Blackmagic

e i suoi

diti medi

potrebbe essere

il titolo della puntata

Blackmagic

e il dito medio

vabbè

direi che

direi che ci può stare

io la seconda volta

che avevo messo

in elenco

il fatto che

vi volevo parlare

della Sony RX0 Mark II

che ho

però

siamo troppo lunghi

quindi tra l'altro

voi non lo sapete

ma a un certo punto

da me è saltata la luce

mi si è interrotto tutto

non vi dico neanche

dov'è il punto

in cui abbiamo

abbiamo attaccato

le registrazioni

voglio vedere

se ve ne accorgete

se qualcuno se ne accorge

me lo mi dica

il momento esatto

che verifico

se è quello lì

tanto l'email

lo sapete

pixelclub

chiocciola

easypodcast.it

e

mettogli

dobbiamo ricordare

i nostri ascoltatori

che

veramente

le recensioni

su iTunes

per noi

sono fondamentali

quindi

assolutamente

assolutamente

e ringraziamo ancora

il nostro

Massimi

Massimi

72

qui è tornato a voi

di

fotografi

fotografare

grazie a

Pixel Club

quindi

vi incoraggiamo

a lasciare

anche voi

delle recensioni

su iTunes

e

riscoprire

la voglia

la gioia

la passione

di fotografare

grazie a Pixel Club

mi raccomando

sembrava

un messaggio

di quelli

per la società

come si chiamano

messaggi

pubblicità progresso

pubblicità progresso

pubblicità progresso

per Pixel Club

e vabbè

abbiate pazienza

un po' di

un po' di marketing

ci sta

e

basta

salutiamo Max

che sicuramente

non ci ha ascoltato

secondo te ci ascolta

Max

Max come ci ascolterà

sicuramente

tu dici

secondo me non ci ascolta

facciamo così

Max

facciamo così

vediamo se

ci ascolta

sentirà alla fine

che

parliamo di lui

e deve fare qualcosa

facciamogli fare qualcosa

esatto

cosa gli facciamo fare

se ci hai ascoltato

devi scrivere

un messaggio

su Twitter

dicendo che

ci hai ascoltato

e devi

taggare

Pixel Club

Mattia

che ti ricordo

è Mirror Lessons

e me

Simple Mal

e saggiamente

pure tu

tagga tutti

così vediamo

che lo sapranno

anche i nostri ascoltatori

se volete scoprirlo

seguite intanto

Massimiliano

che su Twitter

è la Max

così scoprirete

se ascolta

la puntata

ma secondo me

non l'ascolta

vabbè

se no Max

almeno lasciaci

una recensione

su iTunes

non penso sia possibile

non penso sia possibile

non ci possiamo

auto recensire

magari si può anche fare

ma non è carino

diciamo

non è carino

non lo farei

non lo farei

comunque

vi dicevo

l'RX0

ne parlerò

un'altra volta

non si sa quando

per il resto

grazie per averci ascoltato

veramente

grazie di essere sempre con noi

grazie per i messaggi

grazie per le email

anzi stavolta

non ce ne avete mandati

quindi

qualche email

la potete mandare

per la prossima puntata

se avete qualche domanda

qualche richiesta

qualche indicazione

se volete dirci

qualche altra

qualsiasi altra cosa

insomma avete capito

che sui finali di puntata

ci perdiamo

peggio che durante

le stesse puntate

quindi io la chiudo qui

vi saluto

alla prossima

Matt

eh la chiudo anch'io così dai

grazie a tutti i ragazzi

e a presto

e godetevi le vacanze

per chi in vacanze

e buon lavoro

per chi invece

lavora ad agosto

e alla prossima puntata

e fate video

non solo fotografie

ciao ciao

esatto

con la Black Magic Pocket

ovviamente

ovviamente

Grazie mille.