PixelClub #47 - Shot on Whaaaaat?

benvenuti e benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 47 io sono maurizio natali e con

me c'è mattie gaschetti mirror lessons ciao matt ciao maurizio ciao a tutti ben ritrovati e anche

un saluto al nostro max che non può essere con noi oggi e quindi max torna presto ma stava

lavorando fuori sede esatto non come noi che io vi avviso voi ascoltatori che sono praticamente

sveglio con gli occhi spalancati da circa 48 ore quindi non so veramente che tipo di lucidità

mentale io possa avere però ci tenevamo a registrare una puntata perché stanno uscendo

una quantità di cose pazzesche c'è veramente una dietro l'altra non si fermano più se infatti

questa puntata prevedo sarà molto lunga come la versione estesa della trilogia del signore

degli anelli preparatevi caffè roba da mangiare insomma io mi sento invece che saremo operativi

proprio diretti senza troppi fronzoli dai così magari se ci rimane un po di tempo parliamo di

cose un po più divertenti dai che sempre queste macchine fotografiche ci hanno un po scocciato

comunque allora io volevo fare una piccola parentesi di veramente di otto secondi contati perché sul

discorso dell'iso abbiamo ricevuto altri feedback alcune cose interessanti però non ne parliamo

adesso perché c'erano alcuni accorgimenti che potevamo dire però ne stiamo sta diventando una

davvero una trilogia quindi per il momento mettiamola in stand by la questione l'abbiamo

già approfondita abbastanza concentriamoci un po sulle novità allora io dalla scaletta che mi

trovo davanti partiamo dalla scaletta che mi trovo davanti e poi ci vediamo alla prossima

con canon canon che ha presentato due fotocamere mette che sono praticamente la stessa fotocamera

però con due corpi diversi in buona sostanza cioè la eos 90 di erede dell'80 di e poi la

eos m6 mark ii che ovviamente rete dell'm6 che hanno lo stesso sensore tra l'altro da 32 megapixel

molto molto elevata la risoluzione hanno la possibilità di registrare in 4k senza crop

ma anche il 24 fotogrammi al secondo ma c'è il 25 30 e questa è una particolare

novità insomma per per canon hanno tutte e due la possibilità di registrare anche con il dual

pixel simosa f continuo a 4k se non erro che è una cosa che non c'era nelle precedenti quando andava

in 4k dovevi registrare per forza con la messa a fuoco per contrasto tradizionale sulle ripisi mi

sembra che sulle oster però il 4k lo fa anche così si parlava di questa serie qui dell'eo dell'ottanta

di e quindi diciamo ci sono queste queste due fotocamere che ci servono per fare un'attività

è un'ottima scoperta non è una fotocamera che si differenziano perché la 90 di una reflex ha il

mirino quindi tradizionale mi noti con pentaprisma con un discreto ingrandimento lo schermo completamente

articolato il corpo non è sostanzialmente cambiato rispetto al passato e tropicalizzato ma non è

robusto come quello della della serie superiore che sarebbe la 7 di mark ii quella attuale che

poi in realtà penso abbia forse quattro anni allo stato attuato o tre non lo so comunque e vecchiotta

mese ci sarà una 7 di mark 3 perché comunque ormai stanno tutti un po spingendo sul mirrorless però

la 90 di è sicuramente un prodotto robusto nel senso che una di quelle macchine che ormai in

questa serie si si vendono si vendono parecchio sono apprezzate oggi non so quanto con il discorso

dell'avanzamento mirrorless possano essere ancora apprezzate però diciamo che canon l'ha buttata

lì anche per mantenere vivo quel quel segmento la m6 che non ha il mirino o almeno non è in

integrato allo schermo lo schermo non orientabile solo inclinabile e ha però la possibilità di

comprare a parte il mirino e attaccarlo sulla slitta a caldo i prezzi di base sono a favore

della m6 nel senso che con tutto che ha lo stesso processore lo stesso lo stesso sensore la stessa

sensibilità eccetera eccetera costa di meno perché costa 970 euro il solo corpo parlo di

listini ovviamente sapete che poi i prezzi soprattutto sul canon hanno visto che è

scendono abbastanza velocemente nei primi mesi mentre invece la 90 di solo corpo è 1360 però

considerate che se poi alla m6 mark ii ci mettete il display il display il mirino che manca piano

piano vi avvicinate insomma al costo della della 90 di soprattutto se poi ci mettete anche il fatto

che dovete comprare qualche batteria in più perché la 90 di essendo una reflex arriva a circa 1300

scatti di autonomia la m6 forse 300 quindi c'è una bella differenza che ancora rimane da quel punto

di vista comunque c'è questo segmento eos m che continua un po a maturare met ora gli arriveranno

anche gli obiettivi di sigma che sicuramente sono una bella cosa perché sono dei fisti luminosi che

mancano praticamente nella nel segmento eos m e invece per la 90 di ba buttata lì così che dici

ma secondo me canon cerca di capitalizzare con questo un segmento come tutto che funziona sempre

bene le vento di vendite sicuramente comunque una reflex interessante con buone prestazioni

e il sensore da 32.5 megapixel che se non sbaglio è il più la risoluzione più alta mai avuta su un

sensore psc sia anch'io questa impressione perché la precedente era 28 mi pare no era

quella della nessuno del samsung esatto quindi questa è comunque già una bella una bella

risoluzione psc il 4k senza crop sarà poi verifica la qualità perché non ho trovato informazioni sul

tutto al 90 per cento line skipping a ok quindi comunque non è proprio una lettura totale posso

ma comunque almeno non c'è più quel croppo odioso di quasi quasi 1.8 per insomma che era abbastanza

sì che praticamente per avere un grandangolo dovevi comprare un 8 mm non era neanche una neanche

molto grandangolare pazzesco e quello che è sempre un po con un po di confusione con la serie mirrorless

da quello che ho capito la m6 mark ii va non solo a rimpiazzare le m6 ma anche la m5 la m5 che era fra

virgolette un po la top di gamma molto fra virgolette top di gamma della serie osm pare questa m6 mark ii

adesso sia sia la nuova top di gamma insomma così un po canon se le vendute nel comunicato stampa

non c'è il mirino integrato insomma attualmente caratteristiche migliori rispetto alle altre per

esempio la confusione su questo discorso qua è anche interessante vedere che può fare 14 frame

al secondo con la f continuo più della 90 di praticamente l'altro doppio della 90 di canon

non ha mai tanto brillato con la serie mirrorless fino adesso dal punto di vista proprio di velocità

di scatto per cui insomma sicuramente qualche miglioria anche in questo senso l'hanno l'hanno

messo anche l'otturatore elettronico che va fino a un 16 mm

di secondo quindi sono qualche cosa in più che si trova già in tante foto camera lo meccanico

invece mi pare sia un 4 millesimo mentre 90 di è un tutto raddoppiato un 8 millesimo meccanico un

32 millesimo quello quell'elettronico ma dimmi una cosa mette a parte tutto no due riflessioni

intanto mi pare se non erro che forse nessuna delle canon a psc abbia il c log come formato

il video o sbaglio non mi sembra a memoria mi sembra di no peccato questa già era una cosa

che secondo me poteva poteva essere interessante perché magari uno gira con una canon e anche

una piccoletta di questa se l'aggiungi con il c log che io trovo ancora molto molto pratico

rispetto a tanti altri formati flat sarebbe stato interessante ma dimmi una cosa a parte

il discorso m6 versus mark 2 versus m5 che comunque ci sono due link che troverete nelle note dell'episodio

relativi a mirrorless comparison dove matt ha pubblicato proprio i dettagli nello specifico

per far vedere cosa cambia sia rispetto alla precedente m6 che anche rispetto alla m5 che

come diceva matt praticamente secondo canon viene sostituita anche se quella java del mirino come

macchina mi sembrava più completa poi certo capisco che questa sensore più il più evoluto eccetera

eccetera però rimango un po così però a parte queste due approfondimenti che troverete linkati

per fare un'altra domanda più che altro ma secondo te ste canon a chi servono cioè perché a me non dispiacciono

cioè sono delle macchinette carine che io ho avuto per esempio sia la 70d che la 80d ho avuto anche la 60d

e ho sempre mai neanche una tranne uno che ho avuto in prova ma non ho fatto in tempo neanche a recensirla

però ecco non riesco poi mai a trovare la persona a cui dico beh comprati la 90d non lo so o la m6 mark 2

i rapporti qualità prezzo cioè 970 euro non sono mica pochi fai conto che costa 800 magari street

senza obiettivo ma se sempre tanti cioè quasi quasi ti ci compri ormai una rp non lo so

beh sì diciamo che secondo me il vantaggio della 90d è la valanga di obiettivi che sono disponibili

è un po il problema dell'osrp visto che l'hai citato proprio adesso

è una macchina interessante perché comunque full frame a costo a costo abbordabile

però non ha di ottica nativa non ha quasi niente che vada bene per un corpo del genere

mentre con la 90d sicuramente c'è c'è molta più scelta

e comunque penso che secondo me è un po canon cerca di sfruttare tutto quello che rimane del del

come hai detto prima capitalizzare la parola perfetta

esatto anche perché comunque alla fine se il corpo è più o meno rimane quello

alla fine hanno cambiato i componenti come l'hanno fatto per la m6 mark 2

diciamo che forse anche a livello di progettazione non è che non è che hanno progettato un corpo completamente nuovo

per cui secondo me è quello sicuramente e poi con un prezzo che diventa abbastanza abbordabile

chi vuole comunque un prodotto di una discreta qualità un bel sensore

ci sono tanti quelli che ancora vanno con canon per questioni di perché è un marchio famoso

per questioni perché comunque in qualsiasi store anche un store di elettronica che ha un po di reflex

comunque le canon sicuramente c'è più facile trovare reflex canon che no magari tutta tutti i vari brain mirrorless eccetera eccetera

e quindi secondo me canon sfrutta quello è chiaro che

non è un prodotto che entusiasma più di tanto a livello di novità perché

comunque non c'è il sensore è in effetti una cosa più interessante bisogna poi vedere che qualità tirerà fuori rispetto ormai anche ai sensori che conosciamo

fatti da sony

ma sai secondo me la cosa ancora più interessante di questo annuncio

almeno relativamente alla 90d

il fatto che in pratica una delle funzioni più

virgolette virgolette innovative che si ritrova rispetto alla 80d

è quella di poter utilizzare

anche lei tracking continuo nel video no

però funziona solo se la utilizzi con lo schermo cioè se alzi lo specchio e la la utilizzi tipo mirrorless

che mi fa diciamo sottolineare come in realtà ad oggi il concetto di mirrorless

sia stato completamente anche sdoganato prima di tutto ma anche accettato come un concetto che ti dà cose in più non più cose in meno

perché se una volta magari potevi avere il discorso del mirino che

sicuramente non era in grado di

diciamo parificare quelli

quelli ottici

adesso dai mirini da 2,4 milioni di punti in su fino a quelli di adesso che sono fino a 5 milioni di punti che sono una goduria tipo quello dell's1

cioè veramente

che senso ha più la mirrorless

la scusa la reflex

cioè alla fine anche questa cosa di canon mi conferma che pure loro stessi vanno in quella direzione insomma no

sicuramente vanno in quella direzione però sai

però

poi può essere anche il fatto che comunque con tutti gli utilizzatori canon che ci sono

a livello mondiale comunque la maggior parte di loro

comunque continuano ad utilizzare reflex

per cui ci può stare di

presentare un prodotto che è un aggiornamento comunque interessante

forse chi ha una 70d o un 80d

e vuole fare un cambio qualcosa di un po' migliore

o piuttosto qualcuno che ha veramente un entry level reflex e vuole fare un piccolo salto di qualità

penso che sia quello

c'è un po' a capitalizzare su

sia i

diciamo i clienti che già

ha

e i clienti che ancora può avere

mentre

mentre intanto lavora anche sul passaggio mirrorless

che ci vorrà un po' di anni comunque a livello per questioni di ottica

per questioni di

di corpi anche perché i due corpi che fino adesso ha presentato anche a livello

sia a livello a psc

e a livello full frame

non sono corpi che hanno

hanno entusiasmato più di tanto dal punto di vista prestazioni

tolto poi il discorso che sono

facili da utilizzare

comunque

e tante altre cose di cui abbiamo già parlato

però penso che Canus

pian piano mentre passa

alla nuova tecnologia cerca comunque

come fanno un po' tutti i produttori

di qualsiasi roba

comunque alla fine

più riescono a venderti la cosa precedente

va bene

poi a un certo punto ci sarà il passaggio immediato

io penso comunque di reflex

ne vedremo ancora per un po' di tempo

e

magari

non usciranno più tanti modelli come prima

ma sicuramente anche fra qualche anno

ancora qualche nuova reflex

spunterà fuori

sono convinto

quello sicuro

veramente

andando

qualsiasi

qualsiasi briciole che riescono ancora a vendere

prima di cambiare

cambiare barile

passare

ma poi a parte il discorso tecnologico

Matt

effettivamente quando tu hai

tantissime persone

che per ragioni personali

di qualsiasi tipo

di praticità

di abitudine

eccetera

di obiettivi

hanno magari la reflex

già che sia di Canon

di Nikon

eccetera

alla fine

perché non dargli la possibilità

di comprare un corpo nuovo

che ti dà un sensore magari migliorato

perché tanto lo sappiamo

nel segmento

soprattutto quello

diciamo degli amatori

si è molto molto influenzati

da quelle robe tipo

scatti a ISO 6 miliardi

40 settimane

7 milioni di pixel

cioè sono cose che

per assurdo

secondo me intaccano

tanto

intanto il segmento consumer

perché

fanno breccia

parecchio lì

i numeri

poi c'è un segmento professionale

un po' più concreto

che in realtà

magari sa

diciamo di cosa ha bisogno

non si preoccupa

del fatto che

ci sia magari una risoluzione superiore

che tanto sa

che non gli serve

e poi c'è il segmento

super professionale

dove magari

queste caratteristiche

che da altre parti

vengono paventate

giusto per fare numeri

sono importanti

però parliamo di segmenti diversi

tipo quello della GFX100

per capirci

dove lì sì

100 megapixel

ma se la compri

è perché evidentemente sai

che ti serve

quel tipo di qualità d'immagine

comunque Canon

a parte il discorso

dei corpi

sappiamo che

lato mirrorless

sicuramente è quella

che sta mostrando

i muscoli più di tutti

perché in pochissimo tempo

ha tirato fuori

delle lenti interessantissime

e adesso hanno annunciato

ufficialmente

l'arrivo

dei nuovi

15-35

e 24-70

entrambi F2.8

e entrambi serie L

stabilizzati pure

ovviamente per RF

quindi sono due lenti

che il 15-35 sostituisce

diciamo il tradizionale 16-35

che io ho la versione 2

ed è un obiettivo

diciamo pratico

però a 2.8

non è un granché

soprattutto a 16 mm

fa abbastanza schifo

questo addirittura è 15

che sul

non è un granché

un grand'angolo

così spinto

un millimetro

comunque si nota

e in più

ha questo bel vantaggio

di essere stabilizzato

le dimensioni

sono praticamente

quelle del precedente

che comunque adesso

è arrivata anche

alla serie 3

adesso

forse da un anno e mezzo

o due

che esiste già

il 16-35-3

per le reflex

e in più

secondo me

è interessante

il fatto

che appunto

questo sia

un obiettivo

stabilizzato

perché

non è così frequente

un 2.8

grand'angolare stabilizzato

Matt

no

anzi

stavo cercando di pensare

a un altro obiettivo

del genere stabilizzato

in questo momento

non mi viene in mente

ci sono diversi F4

F2.8

pochissimi

F2.8

pochissimi

e questo tra l'altro

secondo me

è un piccolo segnale

forse che

malgrado tutto

Canon

continua a preferire

la stabilizzazione ottica

che non quella sul sensore

io voto Canon

su questo argomento

ve lo dico

io voto

soprattutto

sul grand'angolo

mamma mia

infatti

devo fare un video

l'ho promesso

sul canale YouTube

lo devo fare

un video

per farvi vedere

che addirittura

sui grand'angolari

così sotto 35

diciamo da 24

in giù

è meglio

la stabilizzazione digitale

addirittura

che non

quella

quella ottica

in termini

di risultati

per il video

sì sì sì

per il video

io sono di parte

lo sai

ormai sono

molto indirizzato

al video

quindi

guardo per lo più

questo tipo di aspetto

però

anche perché

la stabilizzazione digitale

io un tempo

per esempio

non la usavo mai

e dicevo

vabbè ma che ti serve

lo stabilizzo al computer

però c'è una differenza

che

secondo me

va ricordata

che è importante

ad oggi

cioè che

le fotocamere attuali

hanno

degli strumenti

molto più avanzati

anche per

capire

i movimenti

e li utilizzano

per

diciamo

aggiungerli

o meglio

bilanciarli

con la stabilizzazione

elettronica

mentre un tempo

la cosa che facevano

era più o meno

quello che si faceva

al computer

ma

con risultati peggiori

adesso invece

a differenza del computer

sanno

come tu in quel momento

hai mosso la fotocamera

il computer deve

cercare di capirlo

e quindi

la stabilizzazione

è superiore

quando viene fatta bene

e Canon

devo dire

la sto iniziando a utilizzare

ogni tanto

non è perfetta

ma

funziona

sicuramente meglio

di quella

sul sensore

quando parliamo

di obiettivi così

grandangolari

il 24-70 f2.8 ISL

è un'altra pietra miliare

ovviamente

mancava

e

Canon veramente

ci sta menando

insomma con gli obiettivi

perché già in questo zoom

in questo range

di zoom standard

ha

il 24-105 f4

il 24-70 f4

mi pare pure

o no

forse mi sto confondendo

con Nikon

c'è il 28-70 f2

f2

e ora

il 24-70 f2.8

quindi praticamente

dal

insomma

dal prezzo P

dall'amatore

va

fino alla persona

più esigente

hanno veramente

tutti gli obiettivi

che servono

in un range

di focale

molto molto importante

sul tele

hanno fatto vedere

un dummy

comunque ancora nonno

proprio una versione

definitiva

del 70-200 f2.8 L

che

comunque è pazzesco

quell'obiettivo

è bellissimo

sembra un bazzuchino

piccolo piccolo

grosso

non lo so

come si potrà abbinare

a una macchina

come una ESR

perché comunque

sono macchinette piccoline

e ancora Canon

non ci ha dato

purtroppo un corpo

davvero interessante

però

è sicuramente

un obiettivo

che ci ha stupito

ti ricordi

fin da quando è stato

presentato

e ancora ad oggi

sembra davvero

interessante

però

questi obiettivi

scusami

sull'EOS R

si sposerà bene

comunque l'EOS R

ha una bella impugnatura

col batteri grip

magari

ma anche senza

io l'ho usata

con un 70-200

l'adattatore

non era così scomodo

ovvio

sì però questo

ho l'impressione

che sia più ciccio

è più basso

ma è più ciccio

beh sì

anche perché

comunque essendo

un diotto costante

in qualche modo

non so

poi può averlo in mano

per capire veramente

sì perché considera

la baionetta

è più grande

l'obiettivo

è largo quasi

quanto

cioè più della baionetta

secondo me

è più largo

di diametro

rispetto a quello

da full frame

magari è un'impressione

da full frame

intendo

reflex

però magari

è un'impressione

comunque

questi obiettivi

arriveranno

verso la fine del mese

verso la fine di settembre

non il 70-200

che ancora

non è definitivo

ma sì

il 24-70

che è il 15-35

prezzi

Matt

2600 euro

il listino

pazzesco

prezzi elevati

elevatissimi

poi magari

riparliamo

quando affrontiamo

il discorso

Nikon

però diciamo

ognuno qui

sta facendo

le sue scelte

ma tutti quanti

più o meno

2600 euro

perché

2300 dollari

2600 euro

sì sì

il listino

lo so per certo

perché ho chiesto

informazione

è il 2600

poi magari

già si può

se hai un rivenditore amico

già te lo fa

2,5

2,4

2,4

in preordine

deve essere amico

insomma

però il prezzo

amicone

deve essere

amico

amicone

quelli veri

no dico

in questo momento

stiamo parlando sempre

di obiettivi

quelli Canon Pass

con 4 anni di garanzia

che poi

ora non vi dico una cosa

però ve la dirà

Massimiliano

nella prossima puntata

dico se gli è successo a lui

di come si è mangiato le mani

di non averla presa in garanzia

anche se

in realtà

non sarebbe cambiato moltissimo

ma

ha avuto qualche problema

con la sua EOS R

poi ve ne parlerà lui stesso

però mette

la cosa che ti volevo

un po'

stuzzicare

sul discorso

in pratica

questi nuovi obiettivi

per mirrorless

costano di più

di quelli per reflex

ormai questo è

pacifico

insomma

ma

per la maggior parte

molto spesso

gli zoom

costano un po' di più

se no

anche alcuni fissi

poi più avanti

parleremo

di altri obiettivi

che sono stati

tirati fuori

ma per carità

c'è da dire

che

in modo

molto

molto

molto

molte volte

comunque

i nuovi obiettivi mirrorless

hanno una qualità

veramente

cioè la qualità

degli obiettivi

è aumentata tantissimo

negli ultimi anni

soprattutto con

e da quando

sono arrivati

i nuovi steam mirrorless

soprattutto quelli

Nikon

Canon

tutti gli obiettivi

anche il 24-70 f4

che Nikon

ha fatto

per la serie Z

comunque

sono obiettivi

che a livello

di intidezza

insomma

veramente

sono

,

quasi perfetti

al centro

ai bordi

le prestazioni

sono sicuramente

molto più elevate

uno perché

ovviamente

c'è il know-how

che migliora

di anno in anno

e poi

sicuramente

come quasi

tutti i brand

hanno detto

comunque

avere il tiraggio corto

aiuta

nella progettazione

e forse anche

perché comunque

essendo dei sistemi

nuovi

soprattutto

Canon

e Nikon

vogliono

comunque

puntare

alla qualità

più che

più di un'altra cosa

per

convincere

gli attuali utenti

reflex

che il futuro

è questo

il futuro

vuol dire

anche un aumento

di qualità

non solo a livello

sensore

ma a livello ottico

poi c'erano

alcune obiettivi

da reflex

che praticamente

ancora si vendono

regolarmente

proprio

e sono nati

quando le fotocamere

avevano tipo

12 megapixel

oggi

il minimo

ne ha il doppio

quindi io penso

che anche un'altra cosa

che loro stiano ragionando

adesso

è che in prospettiva

devono essere obiettivi

che possano reggere

botta di qui

anche a pensare

a un raddoppio

di megapixel

quantomeno

assolutamente

ma guarda

io quando ero uscito

ho dovuto provare

il 50 f1.2

Canon

che continuo a sognare

di notte

quello RF

l'abbiamo fatto

l'abbiamo paragonato

a quello

a quello reflex

che ovviamente

è molto più vecchio

per cui

ci sta anche

che ci sia

una differenza

importante

a livello di nitidezza

soprattutto

alle aperture

più larghe

però è comunque

è un interessante

è un confronto

interessante

perché ti fa capire

da

dieci anni fa

adesso

comunque il salto

che c'è stato

è consuolto

abbastanza

visibile

poi parliamo

di ottiche

molto specialistiche

però

dico meno male

perché se no

alla fine

se fai i nuovi obiettivi

la qualità

è la stessa

di quelle che avevi prima

il salto

è molto più

difficile

da giustificare

o da vendere

se vogliamo

però sì

il prezzo

sono tutti

abbastanza elevati

io penso

in parte

perché comunque

sono obiettivi

e sono sistemi

nuove

che quindi

non vendono

ancora tanto

rispetto a quelli

reflex

per cui

ci sarà sicuramente

un discorso

di studio

dei prezzi

anche da questo punto di vista

poi

ci saranno anche

tanti altri fattori

che

forse neanch'io

neanche

noi riusciamo

a capire totalmente

però in generale

tendono ad essere

un po' più elevati

in certi casi

anche molto elevati

parlavamo

in tante altre puntate

insomma

dei classici

fissi 1.8

che per reflex

sono qui

fissi

luminosi

da battaglia

da battaglia

mentre

quelli per esempio

che tira fuori

Nikon fino adesso

ma anche Sonic

ha tirato fuori

il 35.1.8

di recente

comunque vanno

sui 700-800

euro

per cui

evidentemente

però

se almeno c'è una qualità

c'è un salto di qualità

notevole

almeno

si può giustificare

con quello

quindi

bisognerà vedere

se più avanti

usciranno

soprattutto con

io penso che

Canon e Nikon

adesso secondo me

puntano alla qualità

e non sono tanto

interessati

a tirare fuori

obiettivi

più da bar

perché comunque

ce ne sono già

tanti

per il sistema

reflex

e al momento

vogliono far vedere

che cosa sono capaci

di fare

che ha senso

con un sistema nuovo

vuoi comunque

subito far vedere

che la qualità

è la cosa più importante

però io tra i due

Matt vedo una differenza

enorme

tra Canon

e Nikon

perché mentre

Canon

davvero si sta sparando

le pose

come si dice

a Napoli

mi pare

se non erro

cioè sta tirando fuori

degli obiettivi

proprio per far parlare

di sé

ma chiaramente

per dare anche

dei prodotti concreti

che siano di altissima

qualità

con numeri

e specifiche

che magari

fino a poco tempo

ti aspettavi

da una Sigma

cioè quell'obiettivo

proprio stratosferico

che gli altri

non ti fanno

tipo ecco

il 28-70 f2

però poi

all'atto pratico

Nikon

non ha fatto così

cioè i fissi

Nikon

si è fissata

appunto

sull'f1.8

che fin quando

si pensa

come dicevi tu

all'eredità

reflex

ti sembra

ti viene in mente

ecco il 51.8

da 100 euro

e quindi

quando vedi

un obiettivo

1.8 da 1000 euro

dici

che cavolo sta succedendo

però

effettivamente

la differenza c'è

sia in termini qualitativi

così come abbiamo detto

sia per il discorso

vabbè che sono

obiettivi nuovi

che vanno ammortizzati

la qualità è nettamente

superiore

ma

in linea di principio

c'è un'altra cosa

secondo me

interessante

cioè che

ad oggi

intanto

credo che l'accoppiata

corpo

e obiettivi

sia più equilibrata

in casa Nikon

dal punto di vista

fisico

ma

non soltanto parlo di pesi

ma proprio di

allineamento

di corpo e obiettivo

cioè

è strano

tu ti compri

un EOS R

che è comunque

una macchinetta

cioè

ce la uso per carità

bellissima fotocamera

però

non è

una 1DX

non è neanche

insomma

una 5D Mark IV

reflex

no

è qualcosa che abbiamo detto

è un po' più leggero

però e poi

c'ha invece

un parco di obiettivi

che ti soddisfano

anche un professionista

super super scafato

che la EOS R

magari neanche la considera

e quindi c'è

secondo me

un disallineamento

mentre invece

Nikon è un pochino più

un pochino più

in tiro

insomma

da quel punto di vista

e soprattutto

penso che in prospettiva

quando

diciamo

l'1.8

attuale

spero

mi auguro

possa riuscire

un pochino

ad essere limato

nel prezzo

Nikon si troverà

un parco di obiettivi

più abbordabili

e spazio

per andare più in alto

invece Canon

adesso deve coprire

in basso

mentre con i corpi

deve coprire in alto

cioè

si è messa in una situazione

un po' bislacca

se vogliamo

sì anche perché

ripetendo quello

che ho detto prima

con la SRP

ha comunque presentato

una full frame

entry level

o comunque

diciamo

di medio livello

però poi

le ottiche

da abbinarle

con quella macchina

sono veramente poche

sia a livello di costi

che a livello di ingombo

perché

un 28-70 f2

poi il 28-70 f2

secondo me

è un po'

sono quelle ottiche

che tirano

fuori proprio

a livello di prestigio

perché poi anche

concretamente

parlando

io non l'ho ancora provato

però concretamente

parlando

è un obiettivo

che ti serve

fino a un certo punto

a meno di

insomma

lavorare

ad alti livelli

o essere

insomma

un di quei fotografi

che vuole

il massimo

da qualsiasi

ottica

o corpo

che compra

poi come dici tu

manca poi

il corpo

veramente

di alto livello

Canon

per poi usare

un obiettivo del genere

che poi

lavora benissimo

anche sull'EOS R

volendo

lavora benissimo

anche sull'SR-P

però c'è

hai ragione

c'è quel

c'è un po'

quello squilibrio

hai due corpi

che al momento

sono più

prosumer

slash

amatoriale

e poi

dall'altra parte

sei

quattro ottiche

su sei

sono

professionali

di alto livello

per cui

in effetti

si

Nikon

ha la Z7

che se volete

un po'

la top di gamma

a livello

qualità

e la Z6

che

comunque

sono due macchine

che non costano poco

cioè Nikon

da

d'altro canto

non ha

una entry level

Z al momento

però forse

a livello

ottica

è un po'

più

equilibrata

poi tra l'altro

sta lavorando

anche l'ora

lei

su un 50 f1.2

sul 58

095

che già sappiamo

però sai

come

secondo me

così

adesso

è

più o meno

un anno

o quasi

dall'annuncio

di questi due sistemi

è sempre difficile

giudicare

perché un anno

è niente

per un sistema

devono ancora

evolversi

devono ancora

presentare

tante altre novità

dobbiamo anche noi

capire esattamente

in che direzione

si stanno

muovendo

perché ad esempio

visto che parliamo

di Nikon

Nikon ha annunciato

lo sviluppo

della D6

e praticamente

Nikon

ci ha mandato

una foto

della macchina

e ha detto

stiamo sviluppando

la D6

che è una foto

della D5

col 6 ritoccato

da qualcuno

esatto

uno stagista

ha ritoccato

con Photoshop

il 5

e ci ha messo il 6

e non sappiamo

nient'altro

per carità

a questi livelli

ci sta

una nuova

reflex top di gamma

perché comunque

sono tanti

i fotografi professionisti

che

lavorano

in questi sistemi

ricorda

di Tokyo 2020

Tokyo 2020

per cui

è

e quando parliamo

di questi sistemi

non è solo

la fotocamera

ma sono tutti

gli obiettivi

gli obiettivi

che

vengono anche

portati da Nikon

stessa

stessa

e Canon

stessa

e questi eventi

a supporto

dei fotografi

quindi è tutto

un sistema

che non si rimpiazza

solo con un nuovo

corpo mirrorless

ci vogliono anni

e anni

per arrivare

a quel livello lì

quindi ci sta

però

però ci fa capire

anche che

è un po' sul filo

di quello che volevo dire

no dico che però

ci fa capire

probabilmente

che Nikon

la sua

D6

però

mirrorless

Z9

Z non so come

probabilmente

in questo momento

è rimandata

insomma

perché

se annunci

lo sviluppo

quindi non l'hai neanche terminata

di una bestia

come la D6

sicuramente

tutte le attenzioni

saranno lì

non avrebbe senso

presentare una D6

e una Z9

non me lo sono inventato

nello stesso periodo

quindi sicuramente

probabilmente

se ci saranno

nuove

mirrorless

saranno più

per la fascia bassa

si riceva una Z1

mi pare un po' di tempo fa

mentre invece

la D6

andrà

ad essere forse

forse

l'ultima

delle super

top di gamma

di Nikon

in ambito reflex

poi

specifiche

non si sa molto

come dicevi giustamente tu

però

però si sa

di quel

120-300 mm

F2.8

stabilizzato

che è una bella bestiolina

veramente

bella bestiolina

ha un 120-300 mm

sono un paio

due

ne ha

ne ha fatto prima

uno

ce n'era uno

non stabilizzato

precedente

al cambiamento

diciamo

di design

di tutta la linea

eccetera eccetera

adesso c'è

il 120-300

F2.8 stabilizzato

Sigma

che è sport

se non erro

e costa

3.400 euro

ed è quello Sigma

quindi questo

di Nikon

io mi aspetto

4.500 euro

però

come dicevo anche

nell'articolo

cioè questi sono lenti

che difficilmente

uno acquista

cioè

tranne un caso

veramente raro

insomma

di chi

fa tutta

tutta la vita

che cacchio ne so

i safari

e dice

vabbè ma questa è la mia lente

top

fa l'investimento

e vai

però

penso che gli altri

fotografi

diciamo di sport

eccetera

probabilmente le non leggiano

beh sì

poi specialmente

come dicevo

per gli eventi

veramente grossi

come le Olimpiadi

o i mondiali di calcio

per dire

sono

c'è proprio

il service Nikon

con tutti gli obiettivi

e i fotografi

possono usare

un po' quello che gli pare

non so esattamente

come funzioni

però

sicuramente

chi lavora

oppure sono

le stesse agenzie

che danno

ai fotografi

l'apprezzatura

quindi

sicuramente

ed è per questo

che è

un sistema

difficile

da cambiare

a quei livelli lì

perché quando

intanto vedi

queste foto

su Instagram

o sui social

di Canon

che si prepara

per un mondiale

e vedi queste stanze

o questi camion

pieni

pieni

pieni di 600 mm

di 400 mm

di 100-500

tutti gli zoom

più belli

e costosi che hanno

ne hanno una marea

è dura

cioè

per cambiare

tutto quello

devi comunque avere

tutti i professionisti

che usano

le nuove macchine

avere

poi le ottiche

diciamo

ci potrebbe starci

con l'adattatore

ma comunque poi

avere le ottiche nuove

con l'attacco nativo

secondo me

però noi siamo

siamo ancora

Matt

visto che mi hai sollevato

questa cosa

la volevo dire prima

la dico adesso

che mi sembra

il momento giusto

cioè

comunque io mi rendo conto

che ancora oggi

tranne forse

per Sony

anche perché Sony

comunque

non c'aveva niente

da adattare

cioè sì

aveva le ottiche reflex

però

non è che erano

tutta questa grande meraviglia

cioè Sony

per assurdo

il miglioramento

l'ha avuto

facendo le mirrorless

con le DSLT

ha sicuramente fatto

cose interessantissime

ma niente di veramente

top

diciamo

però

attualmente

Nikon e Canon

e Canon

ma secondo me

anche Panasonic

se non fosse

che comunque

anche lui

non ha un'eredità

e quindi

se fai usi adattatori

devi usarlo

per altre parti

però

tutte le mirrorless

attuali

io ancora oggi

le percepisco

sempre come

un momento di passaggio

proprio per il discorso

dell'ottica

perché

ce ne sono

ce ne sono sempre di più

però prima di arrivare

come più volte

abbiamo detto

a quella flessibilità

anche ritrovare l'usato

a due lire

il 20mm 2.8

Canon

penso che costa 200 euro

se lo becchiate

chiusato

cioè sono cose

che ti sogni adesso

su

sulle mirrorless

e quindi

sono anch'io

entrato

in un'ottica

io gli adattatori

li ho sempre odiati

invece sono entrato

in un'ottica

proprio di

adatto tutto

cioè

ho gli adattatori

per tutto

ce l'ho per la Panasonic

ce l'ho per la Sony

adesso ho preso anche

un adattatore

da Nikon a Sony

pensa te

che follia

da Nikon mirrorless

a Sony mirrorless

quello lo voglio provare

anch'io

ho scritto ai tizi

perché mi avevano mandato

il comunicato stampa

ma non mi hanno risposto

è quello lì

fatto dalla stessa azienda

che ha fatto

l'adattatore

autofocus

per le ottiche

Leica M

per Sony

quello sottilissimo

è praticamente

soltanto

una baionettina

io l'ho visto

le prestazioni

non sono eccezionali

però

io lo sai

lo uso per lo più

per il video

e quindi

comunque

mi è sembrata

un'idea simpatica

anche perché

magari

la volta che

ti compri

queste ottiche

che costano

una motopalata

eh

te le fai durare

a parte il caso specifico

con Iconosonic

è bizzarro

però

in generale

ecco

chi ha tante ottiche

ma anche chi non ce l'ha

cioè

io l'ho stato attuale

per dire

non ho ottiche RF

sull'AEOS RF

non ne ho neanche una

perché

oggettivamente

che ottiche

mi devo comprare

cioè

mi stuzzica il 15-35

questo nuovo

ma a 2600 euro

no

anche no

cioè

non lo so

me lo voglio comprare

ti do la verità

mi stuzzica tanto

però

cioè

check

veramente

con le stesse cifre

ti compri

quattro obiettivi

da reflex

e l'adattatore

te lo danno pure in omaggio

quindi cavolo

però

chi adesso

comincia a avere

un netto vandaccio

su questo

è proprio Sony

e sì

per le terze parti

certo

sia comunque

il catalogo Sony

suo

già

comincia a essere

molto interessante

ma

anche per le terze parti

soprattutto

adesso

che sono usciti fuori

i primi zoom

Tamron

non sta facendo tanto

Tamron tra l'altro ha già fatto un teaser

di un prossimo zoom in arrivo

secondo me arriva un 70-200-2008

e quindi

e considerando quanto costano quelli Sony

questo Tamron anche se non sarà

spaziale ne venderanno a camionate

come sempre

comunque i Tamron e i Sigma

spesso sono sempre costati la metà

adesso hanno prestazioni

veramente molto migliorate

però una volta insomma quando compravi

i 70-200-200-2008 Sigma

dieci anni fa sapevi cosa prendevi

insomma oppure il 20

mi ricordo di un 24-70 che giravo

la ghiera dello zoom

e dovevo stringerla

veramente forte perché

sennò girava a vuoto per cui per dirti

una volta anche come

qualità ottiche non erano

anche adesso è cambiato molto

e Tamron comunque anche in questi due zoom

i primi due zoom 2.8 ha fatto un'ottima

figura e quindi

Sony sta

pian piano

nel mondo mirrorless recuperando

ottenendo lo stesso vantaggio

che gli utenti reflex

hanno nel mondo reflex

lo sta sfruttando anche nello stesso modo

se guardiamo poi più avanti

quello che ha presentato in segmento APS-C

mi ricorda proprio quello che facevano

Canon e Nikon

6-7 anni fa

tra l'altro

in un paragone recente

che ho fatto fra la EOS RP

e la 7 Mark II

che hanno un prezzo non uguale

ma comunque si avvicinano abbastanza

nelle full frame economiche

l'EOS RP è migliore

per quasi tutte

eccetto la gamma dinamica

però Sony ha veramente

questo grandissimo vantaggio delle ottiche

per dire

puoi comparti la 7 Mark II

anche con il 28-70 kit

che non è un grande obiettivo

però ci aggiungi quei 100 euro in più

e puoi già fotografare

e poi

con i Samyang

che ci sono dei Samyang che costano pochino

adesso anche

da poco ha presentato anche il 18-28

per cui

questi sono gli obiettivi che sono importanti

perché comunque hai quella fascia media

di utilizzatore che non ha i soldi

per i 24-70

e i 15-35-28 super costosi

però volentieri

compra tutte quelle ottiche più economiche

e Sony adesso sta

per cui alla fine anche se

un corpo Sony magari non è il mio

prezzo ma è un'ottica più economica

è un'ottica più preferito

a livello di cose

però a livello di ottica ti dà quel vantaggio

in questo momento che nessun altro può darti

e questo secondo me sta diventando

sempre più importante

per cui

Nikon e Canon devono sicuramente

la cosa curiosa è che adesso

si ritrovano loro a dover rincorrere

a livello obiettivi Sony

solo qualche

una ventina di puntate fa

ancora parlavamo

esatto, quattro anni fa

tutti dicevano Sony

quale tre ottiche, cosa vuoi fare

adesso purtroppo invece

purtroppo

meno male per Sony

questo è cambiato

comunque dai, secondo me

tra cinque anni

avremo

quattro sistemi full frame

con un sacco di ottiche

il problema sarà scegliere

sarebbero quelli più adattatori

che ti fanno passare da uno all'altro

infatti ti dico

se quelli migliorassero

non sarebbe affatto male

comunque

ti dicevo

tappiamo un po' di buchi

perché siamo andati un po' così a senso

e abbiamo saltato un paio di cose

visto che abbiamo caldo Nikon

ha presentato anche

il 24 mm f1.8

obiettivo da 1000 euro

è il più caro attualmente

degli f1.8 che ha presentato

ricorda un po'

gli altri

in termini di qualità costruttiva

design, dimensioni

quindi piccolino, leggero

però

a me questo obiettivo stuzzica parecchio

devo dire

perché per esempio

il 24mm f1.8

reflex di Nikon

è un ottimo obiettivo

costa comunque

200 euro in meno

più o meno

dicevo

una lente che

mi ricordo anche Alessio Andreani

un fotografo

che collabora ogni tanto con noi

mi ricordo l'ha anche recensito

se non erro

per saggiamento

e comunque

mi era rimasto molto soddisfatto

è una lente proprio

di ottima qualità

considerando che

qui stanno migliorando

questo 24mm f1.8

secondo me sarà

sarà eccellente davvero

e poi

però ecco

sai

finisce lì

cioè

non è stabilizzato

però beh

Nikon non c'ha la stabilizzazione

sul sensore

è sempre l'1.8

la costruzione è così

insomma

non lo so

e stanno puntando

a questa fascia media

ma insomma

l'abbiamo già detto

vedremo cosa succederà

poi magari

se i prezzi scenderanno

perché già

se questo qui

si trovasse

a 700 euro

che non sono tanti

in meno rispetto a 1000

potrebbe essere

una grande cosa

insomma

comunque

una bellissima

una bellissima focale

mi piace tanto

e

l'apertura

1.8

c'è tutta

sempre tappando buchi

giusto una

cosa rapida

su Canon

che ha presentato

anche la C500

Mark II

parliamo ovviamente

segmento cinema

parliamo ovviamente

segmento che

interessa pochissime persone

sia di noi

che i nostri ascoltatori

immagino

il solo corpo

parliamo di circa

20.000 euro

insomma

più o meno

dovrebbe essere

questa la cifra

però è interessante

il fatto che

sia stata

fatta una specie

di diciamo

di upgrade

facendo un downgrade

cioè mi spiego

hanno preso

il sensore

full frame

della C700

e l'hanno messo

all'interno

della C500 Mark II

che

nella prima edizione

invece aveva

il Super 35

quindi

il sensore

non è migliorato

di per sé

però

rispetto alla C500

è un grande passo avanti

perché cambia

completamente la prospettiva

visto che

si passa

da un Super 35

a un full frame

e mi sembra

che questo Super 35

ormai sia sempre

più bistrattato

Matt

se lo vogliono dimenticare

vogliono fare tutti

cinema full frame

praticamente

piano piano

si stanno muovendo

comunque penso

che adesso

quasi tutti i costruttori

soli non lo so

ancora

però tipo

anche Harry Red

hanno tutti

adesso anche macchine

con sensore

full frame

alcuni lo chiamano

large format

perché ormai

questi sensori

li chiamano

come gli pare

però sì

no

la C500

io l'ho messo

nelle note

per due motivi

una

perché poi più avanti

parleremo

della Panasonic S1H

che è un prodotto

totalmente diverso

che però

è a tutti gli effetti

un prodotto

fatto per i video

ed era interessante

paragonare alcune cose

e l'altra cosa

che mi ha colpito

visto che

tra l'altro

tu parlavi

di stabilizzazione

per i video

e del sistema

di stabilizzazione

Canon

la C500

ha

una stabilizzazione

non sul sensore

ma la stabilizzazione

elettronica

che funziona

anche con le ottiche

stabilizzate

e loro dicono

che è una versione

più avanzata

più

tecnologicamente avanzata

di quello che trovi

sull'EOS R

e altre macchine

però è interessante

perché credo

che sia

abbastanza

unico

in questo segmento

di

cineprese

digitali

di fascia

molto alta

questo è una macchina

da 20.000 euro

però

un sistema

di stabilizzazione

non mi ricordo

di averlo mai sentito

su altre macchine

per cui

vuol dire che

Canon ci crede molto

a queste tecnologie

secondo me fanno bene

perché ti ripeto

hanno ragione

nel senso che

vabbè

l'ho spiegato prima

il motivo per cui

è interessante

però

il fatto è che

la C500

per quanto sia

cifre esagerate

abbiamo visto prima

però io le continuo

a vedere

non so

magari è una mia

interpretazione sbagliata

però continuo a vederle

più queste

come

cineprese

da

come ti voglio dire

da produzioni

economiche

se vogliamo

cioè

è una cinepresa

che mi immagino

quasi sempre più

utilizzata

sì sul rig

però magari a spalla

o in situazioni

del genere

è comunque

un qualcosa

di più

più che cinepresa

forse è proprio

una videocamera

ora non so

quanto ci siano

diciamo

distinzioni nette

tra queste due parole

però

io personalmente

quando penso a cinepresa

immagino

immagino

proprio quella

che è

tipo la red

cioè

ti arriva il bozzo

solo col sensore

il corpo

la parte elettronica

e poi

non c'è niente

non c'è il monitor

non c'è la lente

c'erano solo

i contratti

per attaccare la roba

devi mettere il cage

e poi

vai via

con qualsiasi cosa

ti venga in mente

mirini

schermi

shoulders

handle

quello che cavolo vuoi

quelle per me

tipo la red

ecco sono proprio

le cineprese

mentre invece

la serie C

di Canon

io continuo a vederla

più

qualcosa di pratico

cioè

sono macchine

pensate

per essere adoperate

in mobilità

in movimento

c'è sempre un bestione

però

tu ti porti

sto bestione

e hai finito

una volta che c'hai sistemato

il mirino

il microfono

eccetera

sei pronto

cioè c'hai addirittura

l'impugnatura per la mano

è pensata quasi più

per questo tipo di

di approccio qua

che non mi immagino

nel cinema

cioè io per esempio

nei documentari

si usano

tantissimo

queste

queste Canon

ti ricordo

ne abbiamo parlato

anche su

su Pixel Club

mi pare

ultimamente

agli Oscar

o qualcosa del genere

i documentari

che sono arrivati in finale

erano tutti girati

con la serie C

di Canon

tra l'altro

neanche una così

evoluta

non questa

ma mi pare

la C200

forse era

e quindi ecco

non lo so

secondo me

non la vedo

proprio a quel livello lì

cioè tu sai

se per caso

fanno proprio

dei film

al cinema

intendo tipo

che ne so

da Hollywood

con una C500

o una C700

aspetta che Google

ci dia la risposta

ah l'altro

a proposito di questo

l'altro giorno

ho sentito

che esiste

un sito

che si chiama

con cosa l'hanno girato

una cosa del genere

però in inglese

shotonwhat.com

bravissimo

shotonwhat

bravissimo

vedi che c'è gente

che ha delle idee

geniale per i siti

fantastico infatti

C300

il sale della terra

un bellissimo documentario

su Salgado

ve lo consiglio

Jason Bourne

è stato girato

con la C500

non l'avranno usato

solo la C500

allora guarda

cameras

Jason Bourne

con Mad Demon

Atom Penelope

Atom

qualcos'altro

Aria Alexa

Aria Alexa XT

Black Magic

Pocket Cinema Camera

Canon S500

e Red Epic

Red Epic Dragon

però sai cos'è

a questi livelli qua

questi girano

ogni tanto

con due troupe

hanno anche

la troupe A

la troupe B

eccetera eccetera

hanno

hanno

macchine ovunque

probabilmente siamo a un livello

in cui la macchina che fa

tutti i movimenti del crane la lasciano proprio già

sul crane

quella è scontato, che mica ne hanno una

poi la Blackmagic

piccolina te la metteranno

o dei piccoli camera caro

per fare delle inquadrature un po' particolari

quindi insomma alla fine

Avengers Age of Ultron

girato con anche

Avengers Age of Ultron, ha girato anche con la C500

qua vi dicono

anche la GoPro HD

Hero 3 camera, in Avengers

cosa vanno a mettere?

sarà una versione tipo magari quando fanno

quegli effetti tipo televisione o qualche

altra cosa. Sì, vabbè ma magari ti fanno

un attimo un effetto

magari scena di due secondi, neanche ci fai

caso. Sì esatto, poi le tagliano

in montaggio, vabbè comunque

ci siamo persi, bellissimo

questo sito comunque

è interessante perché comunque ti dà

però secondo me appunto la C500

per me

o anche la C700

un po' fanno concorrenza

anche ad Aria o Red

con forse

rispetto a quelle due marche lì

con prezzi più abbordabili e poi

con un'ergonomia più studiata come dicevi tu anche a livello

documentario, anche se poi Aria ha fatto la sua

versione diciamo

documentaristica delle sue cineprese

sembra si chiama

Amira

poi a livello qualità ormai si fanno

tutti il 4K, il 4K coloro

e quindi

se vengono usate

ad alti livelli

anche solo per due inquadrature

vuol dire comunque che il direttore della fotografia

le ha approvate perché poi insomma

quando parliamo di Avengers, il direttore

della fotografia che lavora sui Avengers

se una macchina non ha una qualità abbastanza

buona te la scarta

subito anche perché hanno a disposizione

il mondo per girare questi film

per cui forse siamo

un punto veramente in cui le produzioni

ad alto livello usano di tutto

a seconda di quello che devono fare

anche perché

possono forse anche permettersi

che ne so di

di ficcare dentro a una macchina

che viene lanciata da un palazzo

ci mettono una C500

dentro e poi recuperano solo

la scheda alla fine, la possono anche

sacrificare se serve perché

costa

un decimo della cinepresa

principale

sul set per cui penso che anche

da questo punto di vista a livello di effetti

speciali, a livello di

stuntman

e tutto quello che ci può essere detto un film di azione

avere macchine

con la qualità cinema

ma a prezzo ridotto

e anche a dimensione ridotto

può essere molto interessante

tra l'altro io non mi ricordavo

neanche che Canon avesse così tante

macchine nella serie

cinema

C700, C500, C300

C200, C100

di parecchia anche la Mark II

comunque vabbè

adesso abbiamo un po'

nel frattempo io mi sono andato a vedere Da Vinci

che è il software Da Vinci Resolve

che sto utilizzando in sostituzione

a Premiere ormai da due mesi

e penso che non tornerò mai indietro

qui lo dico e qui lo nego

comunque stavo vedendo che

per esempio l'hanno utilizzato per

John Wick 3 che ho visto proprio l'altro giorno

Men in Black International

Rocketman che è quel film

documentario su Elton John

mi pare se ricordo bene

no il film non è documentario più

è un musical

a tutti gli effetti

insomma tutte queste cose qua

veramente ormai la cosa particolare

è che molte delle

tecnologie che vediamo

utilizzare al cinema

sono quasi diventate

diciamo

arrivabili insomma dalle persone tra virgolette

normali perché poi

una cosa che spesso ci si dimentica

è che in realtà

la gran parte della resa

finale di un

film per dire a parte

vabbè chiaramente location

attori tutto quello che vuoi

via dicendo eccetera eccetera

ma sono proprio anche altre cose

sono i supporti sono le luci

non è che se tu hai

la stessa fotocamera

la stessa cinepresa con cui hanno girato

John Wick 3 è facilissimo

che se ce l'hai tu

come anche io fai una ripresa di cacca

nel senso non arrivi a quel livello

per arrivare a quei livelli lì

non serve solo il 6k

diciamoci chiaramente che non è

quello il punto anche perché ci sono

moltissimi film che voi vedete anche

degli Avengers ce ne sono un paio che sono girati

a 2.7

sono registrati a 2.7

figuratevi

poi ci fanno anche comunque l'upscaling a 4k

forse

faranno anche in futuro l'upscaling a 8k

quando ci saranno

i supporti eccetera eccetera che li sfrutteranno

e così come sto proprio divagando

ma l'ultima cosa che volevo dire

io veramente

vi sfido a comprare

qualche blu-ray in 4k

io sono drogato di blu-ray 4k

sono proprio pieno perché

per carità li vedo

i vari Netflix

Prime Video sono iscritto

li utilizzo costantemente

come tutti però

se voi provate a vedere

anche un blu-ray 1080

ha una qualità video superiore

rispetto a un 4k

streaming

perché sti numeri

ragazzi

iniziamo a capire

che non è che sono sparati così

devono avere un senso

nelle produzioni serie

e comunque anche

in una filiera

che poi vi porta

ad un risultato godibile

di alta qualità

si tratta più che altro

di gestire le cose in maniera equilibrata

non serve a niente avere 8k

quando poi lo devi spammare

su uno streaming

su una DSL

e il bitrate

non è sufficiente neanche

per coprire un 720p

però è 8k

1000k

poi a seconda della collezione

ti cambia la risoluzione automaticamente

ma magari ti tiene anche il 4k

c'è un bellissimo sketch di Family Guy

che scherzano su questa cosa qua

facciamo rendere

no assolutamente

io posso anche dividere i lavori in un cinema

al cinema locale

forse ve l'avevo già detto

abbiamo un progettore digitale

4k ecc

ma la maggior parte dei film ci arrivano in 2k

incluso gli Avengers

e questa è una cosa che ho sentito

da tanti altri

anche gente che lavora in cinema

non è che tutti i cinema per forza

fanno vedere in 4k

per cui

su questo discorso qua

ci possiamo passare le notti

no

una cosa che volevo aggiungere

riguardo alla C500

ho tutta questa serie di cineprese digitali

a comunque prezzi più abbordabili

rispetto a quello che sono i top

e anche

sono anche soprattutto utilizzati tanto

anche nelle serie tv

perché oggi le serie tv

o comunque le serie

ah beh

le serie streaming

cioè la produzione di serie tv

penso che ormai è quasi

parallelo alla produzione cinematografica

per cui

magari non tutte le serie tv

hanno il budget

che possono avere

le grandi produzioni cinematografiche

comunque queste macchine

diventano anche molto utili

perché poi puoi raggiungere

la qualità

che il service chiede

con prodotti meno costosi

ma soprattutto

c'è anche il noleggio

perché poi tutte queste macchine

vengono noleggiate

e

sì a voglia

tant'è che

avevo letto un articolo interessante

non mi ricordo più di chi

ma di una persona

che ho su facebook

che lavora nel settore

che diceva che per esempio

a noleggio

non trovi macchine

tipo le black magic pocket

perché costano troppo poco

cioè trovi a noleggio

le macchine

tipo le red

tipo le ari

tipo le c500

cioè le macchine

che costano 2000 dollari

non te le noleggiano neanche

perché tanto

la produzione

fa prima

a comparsene

tre o quattro

ma poi pensaci un attimo

no Matt

scusa un secondo

che poi

questa cosa non ci rispettiamo

Stranger Things

l'hanno girato con la red

ah fantastico

no dicevo

pensaci un attimo a sta cosa

cioè alla fine dei conti

no

chi se la dovrebbe comprare

in una produzione cinematografica

la cinepresa

cioè

che se la compra

il cameraman

se la compra

la produzione

no se la compra la produzione

ma neanche

chi gliela fa fare

che dopo due mesi

le consumi

le fai

dopo due mesi

ne arriva una

che funziona meglio

cioè

non ha senso

ma no ma poi

scusami

col service

che ti noleggia

cioè se c'è un qualsiasi problema

chiami il service

soprattutto

in Stati Uniti

che ne hanno

avalanga di service di noleggio

e ti mandano in due ore

ti mandano

la macchina sostitutiva

cioè

non conviene

assolutamente

a quei livelli

di comprare

assolutamente no

noleggi

e noleggi anche

quelle che costano meno

le noleggi 3 o 4

quanto ti servono

l'altro giorno sentivo

un tipo

che si occupa di produzione

anche se

diciamo

non a livello di Hollywood

però

di produzioni interessanti

e lui praticamente

faceva notare

che in realtà

proprio perché

la macchina

la noleggi

così come gli obiettivi

ma anche le luci

perché

lasciate stare

che si comprano

le luci

Newer o Godox

da 200 euro

però

non sono quelle

che si usano al cinema

state tranquilli

in pratica

tutte queste cose

si noleggiano

ma alla fine

la cosa curiosa

è che invece

una cosa che si acquista

sono

i supporti di memorizzazione

e si spende di più

per i supporti di memorizzazione

quasi quasi

perché

tu pensa

quanto costano

questi bestioni

cioè quanto costano

quanto registrano

questi bestioni

quanto occupano

proprio in termini

proprio di

megabyte

eccetera eccetera

gigabyte

terabyte

pensa per girare

un film

quanto spazio

serve

per archiviare

tutta la roba

ovviamente con i backup

ridondanza

eccetera

cioè

si spendono veramente

decine di migliaia di euro

solo per l'archiviazione

poi ci sono

ogni tanto

una persona

due persone

che di lavoro

fanno proprio

quello

tutto il giorno

cioè fare

archiviare

backupare

svuotare le schede

una volta

c'è chi cambiava

la pellicola

per la fotocamera

con la tenda

lo facevi

con la tenda

mettendo le mani

dietro la tendina

perché ovviamente

non potevano prendere luce

luce

e oggi c'è chi fa

la stessa cosa

con i computer

deve essere

un po' stressante

quando

stai backupando

il girato

di Avengers

e c'è il primo piano

di Robert Donajul

che dice

io sono Iron Man

e poi devi andare lì

scusa

ho fatto un errore

di backup

o mi sono perso

la battuta

ti licenziano

come minimo

ti radiano

non potrai mai

più lavorare

da nessun'altra parte

esatto

no

rispetto a quello

che hai detto prima

dello streaming

c'è un esempio

molto interessante

quest'anno

che è capitato

con l'ultima stagione

del trono di spade

ah sì

quella della puntata nera

la puntata

la terza puntata

mi sembra

dove finalmente

la battaglia

con gli strani

si chiamano gli strani

in italiano

gli strani

quelli blu

strani che non muoiono mai

stranieri

gli strani

insomma

l'armata di zombie

dai ghiacciai

quella roba lì

questa battaglia finale

che è dalla

prima stagione

che c'è

che se la menano

sì infatti

nonostante ci sono state

delle idee di regia

assolutamente geniali

in quella puntata lì

però hanno deciso

di girare tutto

al buio

solo con

insomma

con le fiamme

eccetera

e io che me lo sono visto

su now tv

praticamente ho visto

due

due pixel

uno

uno arancione

uno grigio

che se la menavano

è finita lì

per quasi tutta

infatti

un sacco di gente

che

molti l'hanno visto

in streaming

si sono lamentati

della scarsa qualità

ma perché io credo

che loro

lo abbiano registrato

e poi diciamo

masterizzato

forse con il rec

2020

sarebbe quello

relativo

hlg

hdr

sta roba qua

solo che poi

nei tv

credo che

nella maggior parte

dei casi

viene convertito

da chi

lo stream

ma soprattutto

in now tv

che è il pezzo

il più scarso

di tutti quanti

con il rec

709

che quindi

comunque è una gamma

inferiore

in più

se tu

non hai previsto

a monte

cosa succede

dopo tutti questi passaggi

ti trovi con

un risultato

che è diversissimo

da quello

che tu hai masterizzato

è come quando

ti fai

anche le prove

io pure faccio

dei video

per quanto

ovviamente

in situazioni

molto più

ristrette

più casarecce

però

faccio un video

lo guardo sul computer

sto due ore

a sistemare la color

poi lo esporto

lo guardo sullo smartphone

ed è diverso

e sono

due dispositivi

che dovrebbero essere

anche abbastanza simili

computer e smartphone

figurati

tra computer e monitor

e tv

dove cambia

ancora di più

con lo streaming di mezzo

che comunque

ha una sua ricodifica

insomma

è un casino

è il colore

esatto

poi è un esempio

interessante

perché è un esempio

per quanto

alla fine

lì forse hanno

cioè per quanto

l'idea di regia

di realizzazione

era molto

come dire

fatta sicuramente

molto bene

perché poi

insomma

il trono di spade

è uno

delle serie

più

importanti

più alti

livelli di qualità

di immagine

che si sono visti

negli ultimi anni

però forse lì

hanno fatto

un passo

un po'

troppo in là

non hanno pensato

dove la maggior parte

delle persone

avrebbe visto

poi il risultato finale

però è interessante

perché alla fine

per quanto hai

super battaglione

con mille comparse

qui

di là

di là

girato sicuramente

con la red

o comunque

queste cose

però alla fine

poi

lo sfigato

che se lo guarda

su Neotv

come me

non vede una mazza

non apprezza

tutto il lavoro

che è stato fatto

ma secondo me

avevano pure finito i soldi

perché comunque

fare effetti speciali

e cose di col buio

è molto più facile

perché camuffi tantissimo

e se ne parlava

di questo fatto

che verso la fine

avessero finito

proprio il budget

non so come

non lo so

perché poi

la battaglia

la battaglia

che c'è

qualche puntata dopo

a livello di realizzazione

è qualcosa di

forse qualcosa

di mai visto

sul piccolo schermo

almeno non ho mai visto

una roba del genere

quindi forse

i soldi che rimanevano

l'hanno tenuta

per l'altra battaglia

perché

quella era

veramente

veramente impressionante

proprio anche a livello di

ma non spoilerare niente

però

che se magari

non spoilerò niente

assolutamente

Iron Man

però

ti è scappato

vabbè

non si capisce

no io non ho detto niente

di Iron Man

ho solo detto

io sono Iron Man

vabbè

l'hanno visto tutti

Avengers in Game

comunque

non stiamo parlando

di fotocamere

sì me ne sono accorto

ma dimmi una cosa

ma

questo fatto pure

della registrazione

in 6K

che ad esempio

adesso arriverà

la S1H

è stata finalmente

svelata nei dettagli

perché all'inizio

si era vista un po'

tipo la D6 di Nikon

cioè tipo

questa è la S1H

basta

non sapeva che cos'era

cosa faceva

non sapeva una mazza

adesso sono scesi

molto più nel dettaglio

hanno finalmente

dato anche qualche sample

anche se di preproduzione

ai soliti

testatoni

di serie

internazionali

tipo di peer review

questa roba qua

eh quelli bravi

c'è da dire

e quindi

l'hanno

un pochino vista

hanno parlato già

di qualche cosa

stiamo ripeto

in fase di preproduzione

ma il punto

che mi interessava

qui sottolineare

è anche quello

proprio della risoluzione

perché

per dire a me

qui mi è piaciuto

mi è piaciuto particolarmente

devo dire

proprio

la presentazione

che ha fatto

su DpReview

come si chiama

quello che sta insieme

Jordan

come si chiamano

quei due

Jordan Drake

ecco perché

siccome lui comunque

è uno che fa per lo più video

e non fotografia

invece quell'altro

che si chiama

Chris

Chris

Nichols

mi sembra

brava

comunque sono

conosciuti

ah si?

sembrano simpatici

no sono simpatici

e dicevo

lui ha fatto

intanto vabbè

un video dove

praticamente ha detto

tante di quelle piccole chicche

che veramente

se non hai la macchina

non le scopri

il fatto che lui

proprio te le

le abbia proprio

evidenziate

insomma in un breve video

mi è piaciuto moltissimo

ma soprattutto

una cosa che

mi ha colpito

è che

nel suo video

di presentazione

ha fatto un esempio

di come sfruttare

il 6K

che non è

necessariamente

giro in 6K

e quindi

occupo l'ira di D

o di memoria

eccetera

per poi fare

non so

il downsampling

come fa magari

si dice downsampling?

vabbè

come fa magari

anche la

vabbè

se non ne fanno direttamente

un altro discorso

però

non è quel tipo

di approccio là

cioè lui ha fatto

un'intervista

e ha tenuto

la videocamera ferma

ha tenuto

una sola posizione

però è riuscito a fare

praticamente

quattro tagli

principali

in realtà

ne puoi fare 6.000

però

ne ha fatti

quattro principali

quindi

un campo largo

con tutto quanto

poi uno più vicino

dove si vedono

tutte e due le persone

che erano affiancate

e parlavano

e poi due primi piani

che comunque

erano ancora

a più di 1080p

cioè

secondo me

questa è

la cosa

potenzialmente utile

cioè tu

il 6K

in questo caso

lo sfrutti

tra l'altro

nella S1H

il 4K

è a tre mezzi

quindi

se ho ben capito

in realtà

è

non inteso

come tagliato

qualcosa

ma come qualcosa

in più

in alto

in basso

si usa

tutto

la superficie

del sensore

che è un sensore

come di tutti i sensori

35 mm

e quindi

hai ancora

più flessibilità

insomma

dal punto di vista

del taglio

non lo so

questa cosa

mi stuzzica

è una macchina

costosissima

4.000 dollari

quindi saranno

secondo me

5.000 euro

non so a quanto

arriverà in Italia

spero 4.000

e non 5.000

e ha delle

soluzioni bellissime

che non so

se ora

volete che le elenchiamo

un pochino

che ha delle caratteristiche

fantastiche

però

voglio solo dire

quel modo di

registrare lì

con l'esempio

che ha fatto

dove praticamente

lui ha girato

in 6K

e poi ha

rinquadrato

zoomato

in realtà

è una cosa

che si usa

al cinema

è un modo

che si dice

l'ha detto anche lui

nel video

si chiama

open gate shooting

e altre macchine

come per esempio

l'Alexa XT

che ha un sensore

full frame

ti permette

di fare

le stesse cose lì

quindi in realtà

è una cosa

che viene usata

al cinema

su certe produzioni

ma secondo me

le produzioni grosse

la vedo dura

anche perché

se tu giri a 6K

ok il crop

su 4K

però

adesso non so dirti

che livello di produzione

però lui ha detto

che è una cosa

che si fa

che esiste

che si caputa

insomma

ed è comodissima

se ci pensi

soprattutto

quando non hai

possibilità

di avere

tanti punti di ripresa

o tanti modi

per ripetere

la stessa scena

non so

sicuramente

sono cose utili

io guarda

lo facevo

quando

è arrivato il 4K

un po' di anni fa

avevo preso la GH4

però

poi la maggior parte

dei video

comunque continuavo

a darli in full HD

usavo il 4K

specialmente per interviste

per avere due inquadrature

in una

poi croppavo

per andare più vicino

poi per qui

no in realtà

sono cose

sono molte

al lato pratico

sono cose molto

molto utili

va bene

allora di queste S1H

io ne ho parlato

in un video

sterminato

nel mio vlog

vlog

vlog

47 minuti

a parlare

di ste cavolo

di novità

fotografiche

che sono uscite

forse 20

25 sono solo

della S1H

quindi non voglio ripetere

magari faccio parlare

un po' più te

così dici qualcosa

di diverso

da quello che ho detto io

sulla S1H

io che tra l'altro

l'altro giorno

per fare

il mio solito

comparison

di anteprima

con la S1

ho cercato di

sono andato

proprio alla lista

delle specifiche

complete della S1H

per cercare di capire

tutti i formati video

che fa

3 miliardi sono

è una lista

sterminata

non finisce mai

il bitrate

il

all intra

il 422

il 420

il 10 bit

il long op

il

tua nonna in carriola

cioè

è una roba

sterminata

cioè impressionante

io non so

se uno compra

sta macchina

senza avere

un'idea

di cosa sta comprando

si spaventa

da tutto quello

che si può fare

comunque

guarda

la S1H

a me

come idea

piace moltissimo

trovo che sia

una macchina

molto molto interessante

e ovviamente

come abbiamo

anticipato

è una macchina

progettata

per il video

cioè ha lo stesso sensore

della S1

24 megapixel

però con il filtro

alti ising

perché

per il video

non vuoi avere

problemi di moiré

non ti serve

di avere

quel dettaglio

super fine

che puoi avere

a livello fotografico

quindi l'hanno messo

sopra il filtro

anti-aliasing

ha due sensibilità

isonative

quindi come

la GH5S

mi sembra

che

uno sia

ISO 640

l'altro sia

ISO 4000

per cui

per esempio

se lavori

a 6400

la macchina

parte

dall'ISO nativo

4000

invece che 640

quindi poi

l'amplificazione

devo stare attento

a cosa dico

perché

abbiamo parlato di ISO

nel precedente

però

accettiamo

il termine

amplificazione

per semplificare le cose

insomma

la macchina

per arrivare a 6400

deve amplificare

da 4000

e non da 640

per cui

come anche la GH5S

questa doppia soluzione

ti permette

di avere

meno rumore

ad ISO alti

Sony mi sembra

con le A7III

A7III

usa un sistema

anche simile

quindi c'è

questa novità qua

e poi c'è

questo mare

questo oceano

questo pianeta

di formati video

allora

parliamo di quelli

più interessanti

tu hai già detto

il 6K

c'è il 5.9K

fino a 30 frame al secondo

il 5.4K

che è di nuovo

in formato

3x2

fino a 30 frame al secondo

poi c'è il Cinema 4K

quello DCI

diciamo

fino a 30 frame al secondo

30 frame al secondo

o 60 frame al secondo

però questo è croppato

mi pare

come normale

allora il 50-60 frame al secondo

in Cinema 4K

o Ultra HD

slash 4K

è con il croppa PSC

esatto

quindi fino a 30 frame al secondo

può usare tutto il sensore

però più di 30 frame al secondo

deve croppare

pensa te

con tutto che hanno

la reazione

attiva

proprio con l'evento

con la ventola

eh sì

l'altra

quindi

questo

poi c'è

il 10 bit

4.2.2

interno

allora

adesso poi

secondo dei formati

sì ma infatti

non li elencare tutti

che usciamo pazzi

esatto

usa il codec

4.2.6.5

con gli altri

non usa altro

poi puoi scegliere

il bitrate

vado fino a 400

megabit al secondo

insomma

non sto a elencare tutto

perché ci diventerò matti

io ho sentito

nella presentazione

che addirittura

hanno fatto

una specie di menu guida

per aiutarti

a selezionare

il formato giusto

perché poi c'è pure

l'anamorfico

insomma

veramente c'è da uscire

pazzi totalmente

c'è una roba

poi

l'altra cosa

diciamo

l'altra novità

rispetto all'S1

è che

puoi registrare

in full hd

vai fino a

180 frame al secondo

però puoi scegliere

di registrare

in modo

normale

quindi registri

a 180 frame al secondo

con l'audio

e l'autofocus

anche attivo

e quindi vuol dire

che poi devi

tu in post

rallentare

il girato

oppure la macchina

lo può fare

già in camera

però poi non hai

né audio

né autofocus

e poi l'altra novità

che è arrivata

subito dopo

con un comunicato

di Atomos

è che

Atomos

a quanto pare

sta lavorando

per tirare fuori

il raw video

dall'uscita

HDMI

con il Ninja 5

proprio come

sta lavorando

per Nikon

sperando che poi

prima o poi

sta roba arrivano

perché Nikon

sta cosa

l'aveva annunciato

tipo sette mesi fa

e ancora

non ce l'abbiamo

e tra l'altro

pare che adesso

sarà a pagamento

e con un intervento

che devono fare

direttamente loro

quindi potrebbe essere

molto più rognoso

insomma

di quanto si prevedesse

quindi c'è comunque

in futuro

la S1H

potrebbe anche avere

delle possibilità

di registrare

in video raw

e

quindi insomma

a livello video

è una bella bestia

anche perché

a me era già

piaciuta tantissimo

la S1

a livello di qualità video

questa

porta

'

insomma

lo porta

a livelli ancora più in alto

poi ci sono

come hai detto tu

c'è questa ventola

che hanno messo

fra il corpo

e il monitor

per permettere

alla macchina

di registrare

senza interruzioni

cioè non ci sono

i limiti

dei 30 minuti

qualsiasi formato

tu registri

questa registra

finché c'è batteria

finché c'è scheda

e

anche il monitor

visto che il monitor

adesso

grazie a questa

questo spessore

in più

il monitor

può essere

orientato

senza andare

a

toccare

le connessioni

audio

quindi per esempio

se usi un microfono

anche

le cuffie

puoi girare

il monitor

a 180 gradi

senza

andare a toccare

la presa

delle cuffie

o del

microfono

ci sono due schede

SD

quindi non c'è più

l'excludere

due schede SD

che bastano

in avanzo

secondo le buone

schede SD

veloci

per registrare video

e

più o meno

questo è

i pulsantoni

di registrazione

video

sono bellissimi

quelli giganterrimi

ci sono due pulsantoni

rossi

esatto

poi tra l'altro

c'è anche il tallice

la luce led

che ti indica

quando stai registrando

sia davanti che dietro

quindi insomma

è sicuramente

un bel prodotto

per chi fa

è una GH5

slash GH5S

però

in versione

full frame

io auguro

a Panasonic

di venderne

tante

perché secondo me

è un prodotto

molto

molto valido

almeno sulla carta

poi dobbiamo aspettare

anche

le prove

cioè io

se facessi video

seriamente

oggi

devo dire

che un pensierino

lo farei

molto volentieri

l'unica

cosa

su cui

si può

storcere il naso

ma secondo me

qui neanche tanto

è l'autofocus

che come sappiamo

continua a essere

quello di FD

a contrasto

di Panasonic

soprattutto su

le macchine

full frame

fino adesso

non ha proprio

fatto vedere

delle grandissime cose

però

questo è anche

secondo me

un prodotto

che chi la usa

non è un prodotto

che usi per fare

vlog

per dire

perché secondo me

alla fine

l'autofocus

parte che ti casca

il braccio

ti casca il braccio

ma poi non

per cui per me

questo non l'avevo

trovato un problema

ovviamente fa anche foto

ma va

ha sottolineato

però tanto

a questo prezzo

non ne frega nessuno

tu che ne pensi

del discorso

che ci hanno messo

la stabilizzazione

mentre su

sulla GH4

vabbò

sulla GH5S

l'avevano tolta

perché si erano lamentate

alcune produzioni

che

la GH4 non c'era

ed andava meglio

per alcuni tipi di riprese

eccetera eccetera

e questo

ammetto che un po'

mi ha

mi ha stupito

mi aspettavo

una 6.1H

senza stabilizzazione

perché appunto

la GH5S

avevano spiegato

che soprattutto

per i camera car

dove ci sono

molte micro vibrazioni

avere un sensore

che

diciamo

galleggia

all'interno

non è proprio fisso

può provocare

delle micro vibrazioni

che poi sono difficili

da togliere in post

e quindi

la GH5S

era nata anche

per quel motivo lì

e

ti verrebbe da pensare

che la 6.1H

potreva

seguire

la stessa

la stessa logica

invece no

a meno che poi

non pensino di fare

una S1HS

no

spero proprio di no

speriamo di no

servono

anche perché

devono

portarci un po' più

di obiettivi

quindi

tra le macchine

direi che bastano

avanzano

però no

mi piace

come prodotto

per il video

anche perché

fa delle cose

che

al momento

ed è per quello

che io avevo messo

il link

dell'annuncio

della C500 Mark II

e che a livello di

così

frame rate

e formati video

fa delle cose

che tante altre

cineprese

professionali

anche molto più care

non fanno

o comunque

fa le stesse cose

che fanno

certe macchine

in alcuni

casi addirittura

fa meglio

l'unica per esempio

che riesce a fare

di più

a livello di frame rate

è la

la Blackmagic Pocket

la Blackmagic Pocket

ha un sensore

più piccolo

per cui

e tra l'altro

ha un sacco

di crop

ci sono moltissimi

formati

che questa è una cosa

che non

non è venuta fuori

facilmente

devi cercartela

tu nelle specifiche

moltissimi dei formati

di registrazione

sono croppati

anche tipo

il 5.7

2.7

o anche

lo slow motion

cioè

lo scatto

a alta

frequenza

insomma

in realtà

ha un crop

molto severo

per cui

non lo so

certe volte

insomma

anche sulle specifiche

bisogna andarci

un po'

con i piedi di piombo

bisogna stare attenti

sicuramente

forse anche qua

quando giri

a 180 frame al secondo

forse un po' di crop

c'è

però

comunque sai

partendo da un sensore

più grande

il crop ovviamente

è più piccolo

rispetto a

certo

cioè

non più piccolo

ma diciamo

è meno

meno impattante

poi certo

il problema

è più che altro

quello delle ottiche

perché devi regolarti

su

la stessa ottica

poi a un certo punto

vuoi fare

uno slow motion

e dici

cavolo

devo cambiare obiettivo

perché

per farlo normale

era giusto

per fare lo slow motion

no

perché

ovviamente

ti taglia

un po'

senti

Matt

facciamo una cosa

parliamo un po'

di Sony

va

che

di solito

è il tuo cavallo

di battaglia

è il mio cavallo

di battaglia

sai perché

di Sony

c'è un

un po' di roba

da dire anche qua

allora guarda

provo a fare

io ho un riassunto

brevissimo

sul lato fotocamere

perché

secondo me

in realtà

lo dicevo anche nel video

la situazione

adesso di

di Sony

è abbastanza lineare

cioè il problema

suo è che

ha 60 altri

modelli precedenti

che continuano

ad essere venduti

tipo la 6300

per dire

sta in un

posto indefinito

però ecco

a parte tutte

queste varianti

che purtroppo

continuano ad essere

socialistiche

a confonderci

un po' la mente

l'attuale

linea che loro

hanno proprio presentato

con uno schemino

bello pulito

con la 6100

la 6400

che non è una novità

e la 6600

che invece è l'altra

seconda novità

insieme alla 6100

è abbastanza chiaro

perché in realtà

diciamo che la macchina

principale

è la 6400

intendo non come

top di gamma

chiaramente

quella mediana

però

è quella da cui

in pratica si possono

derivare le altre

perché intanto

hanno preso

dalla 6400

praticamente

tutta la parte sostanziale

cioè il sensore

lo schermo

che si ribalta

cioè molte caratteristiche

sono state

ereditate

proprio da quel modello lì

e non

dalle

altre

modelli

che ci sono

6500

6300

6000

eccetera eccetera

però

a parte questo

secondo me è interessante

che abbiano fatto

intanto una 6100

che

ok adesso è cara

perché arriva

come giustamente

facevi notare pure tu

nella nostra chat

Matt

con un prezzo di partenza

di 900 euro

che è praticamente

il prezzo che oggi

compri la 6400

che è quella superiore

che te lo dicono anche loro

che è superiore

chiaramente

ma è superiore

nelle specifiche

quindi

è chiaro che

non ha senso

diciamo appena presentata

però la 6400

invece esiste da

non so

6, 7, 8 mesi

adesso non ricordo quanto

e ovviamente ha subito

già una riduzione di prezzo

che adesso la porta

ad essere più vantaggiosa

però

di qui a

non so

5 mesi

quando la stessa cosa

la subirà anche la 6100

questa è una macchina

molto simpatica

perché in pratica

è una 6400

a cui hanno tolto

veramente due stupidate

cioè hanno tolto

il

le funzionalità

di picture profile

quindi quelle un po' più avanzate

per il video

se vi interessa

ecco l'S-Log non c'è

non c'è l'HLG

HDR

quella roba lì

hanno

il mirino

non è della stessa qualità

che tra l'altro

parlare di qualità

a me

questi della serie

Alfa 6000

non mi fanno impazzire

perché è un 2,4 milioni di punti

che è un po' piccolino

un po' sacrificato

a mio avviso

rispetto ormai

a quello che offre

la concorrenza

tipo la X-T3

un altro pianeta

il mirino

però

quello della 6100

è ancora inferiore

di 1,4 milioni di punti

quindi chiaramente

va a perdere anche lì

qualcosetta

il corpo non è tropicalizzato

però sostanzialmente

sono solo queste

le cose che perde

rispetto alla 6400

che a parità di prezzo

ovviamente non ha senso perderle

ma nel momento in cui

questa andrà a costare

quanto magari costa oggi

la 6000

che te la buttano dietro

potrebbe essere

veramente una macchina

in prospettiva

molto molto interessante

per persone

e in generale

per quel segmento

a PSC

che oggi è un po' martoriato

dall'arrivo

insomma di questa

carovana di fotocamere

full frame

la 64

già la 4

conosciamo chiaramente

la 6600

è quella che doveva essere

un po'

sai si rumoreggia

da un bel po'

che Sony potrebbe presentare

una PSC

seria

tosta

e in realtà qualcosa

l'ha fatta nella 6600

però

non tanto

non quello che magari

si sarebbe voluto

le modifiche sostanziali

che ci sono

rispetto alla 6400

sono il fatto

della stabilizzazione

l'unica

della nuova serie

che ha la stabilizzazione

sul sensore

non so se tu hai capito

Matt

se è la stessa

di quella della 6500

la stabilizzazione

se l'hanno migliorata

che è una curiosità

che avevo

non lo

diciamo

il rating ufficiale

è sempre lo stesso

mi sembra 5 stop

se poi abbiano fatto

le migliorie

non lo so

io lo spero

perché la stabilizzazione

della 6500

non mi ha mai fatto impazzire

infatti

speriamo

le cose che si notano

diciamo di diverso

della 6600

proprio ad occhio

è che ha

un tanto

un'impugnatura

molto più ergonomica

perché

non perché ci hanno voluto

fare

diciamo questo contentino

ma perché ci hanno messo

una batteria

la FZ100

quella di alfa 9

alfa 7 III

via dicendo

che la porta

ha un'autonomia

eccellente

per una mirrorless

a PSC

parliamo di oltre

600 scatti

quindi

davvero comodissima

da quel punto di vista

ma con la scusa

diventa anche più comoda

in mano

e poi

hanno

tolto il flash

non ho capito esattamente

che ci hanno messo

al posto del flash

visto che l'hanno tolto

perché per esempio

non hanno approfittato

per spostare

che ne so

l'attacco

del flash superiore

che spesso si usa

per il microfono

e con lo schermo

che si ribalta

va proprio a cozzare

allegramente

poi si ci sono gli aggeggi

per spostarlo

di lato

o che fanno terze parti

però insomma

è sempre una soluzione

un po' così

di ripiego

per il resto

la 6006

ha qualche piccolo vantaggio

rispetto alla 6004

tipo ad esempio

può nel video

avere

l'inseguimento

anche sull'occhio

continuo

che non c'è

nella 6004

e poi

ti viene in mente

qualche altra cosa

in più

che la 6006?

mi sembra

che anche

la registrazione

il video sia continuo

senza il limite

dei 30 minuti

ah ecco

però no aspetta

quello ce l'ha anche

la 6004

quindi

vedi

cominciamo a fare

casino adesso

eh sì

la 6004

e la 6006

possono registrare

senza il limite

dei 30 minuti

sono le uniche due

a PSC

al momento

di casa Sony

diciamo che

alla 6006

alla fine

è tropicalizzata

pure la 6004

la 6006

magari è fatta

un po' meglio

perché hanno approfittato

adesso che hanno rifatto

il corpo

però per esempio

anche la parte

di sotto

dello sportellino

visto in un video

ancora è abbastanza così

non è bella

con le guarnizioni

eccetera eccetera

purtroppo

continua ad avere

una sola scheda SD

non c'è quindi

la scheda backup

hanno aggiunto

due tastini

c'è un tasto in più sopra

quindi adesso

ce ne sono due custom

e uno in più

sul posteriore

sempre custom

però ecco

sostanzialmente

è la stessa macchina

non hanno

come dicevo prima

approfittato

dell'occasione

per migliorare

un po'

a tutto tondo

quello che sono

le caratteristiche

un po' negative

c'è ancora la micro usb

ehm

come dicevano

hanno pure tolto il flash

il mirino non è migliorato

è quello della 6400

il sensore

su tutte quante

è il sensore vecchio

della 6400

da 24 megapixel

che non sono pochi

però adesso abbiamo

Fujifilm con 26

Canon con 32

e per una Sony

che di solito

sui sensori

faceva insomma

il bello e il cattivo tempo

fa un po' strano

però questa line up

a me sembra

una roba

mette tipo

per mettere un punto

per dire vabbè

ripartiamo da qui

che per carità

ha senso

ma è anche

un po'

sai quei giochini

al rimpasto

per praticamente

inondare

il mercato

di

APS-C

cioè

praticamente adesso

APS-C

o ti compri una Fujifilm

o ti compri

una di queste

miliardi di Sony

che a partire

dalla 5000

che ancora si trova

5100

6000

6100

6300

6400

6500

6600

veramente

un gran mal di testa

manca la 6200

eh

dov'è?

la potrebbero fare così

per sport

si

ma

, guarda

io

a me

sarò sincero

non mi hanno

queste macchine

mi hanno fatto

lavorare tanto

perché sono tanti

i paragoni

che abbiamo dovuto preparare

però

non mi dicono niente

nel senso che

alla fine vedo

sostanzialmente

le stesse macchine

con appunto

chi ha qualcosa in più

chi ha qualcosa in meno

a me quello che non piace

è proprio

per niente

della serie

di questa serie qua

Matt

è proprio

l'idea

l'ergonomia

ma non parlo

proprio

solo della dimensione

del corpo

proprio anche

per cambiare

il metodo di scatto

per non andare

nella ghiera

per dire

all'indice

cioè proprio

se usi queste

poi usi una X-T3

per me proprio

ti trovi

in un altro pianeta

cioè

la X-T3

è di una comodità

quella macchina

pazzesca

rispetto alle

Alfa

proprio

di un altro pianeta

ma guarda

io vedo

lo stesso

un po'

lo stesso problema

che ho visto

anche con

un po'

con la serie A7

nel senso

che

Sony

è veramente

fissata

con quest'idea

di tenere

le stesse dimensioni

cioè

per farvi capire

la 6000

che è uscita

4-5 anni fa

che è la fotocamera

più venduta

mirrorless

più venduta

di sempre

o perlomeno

online

ha le stesse

dimensioni

di larghezza

e altezza

della 6600

si

a parte le pugnature

cambiano poi

due o tre cose

vedete

la 6600

ha un impugnatore

più grande

anche per

che è la prima

APS-C

Sony

da usare

in nuove batterie

più grosse

quindi

è la prima

APS-C

Sony

che avrà

una durata

della batteria

decente

però

questa

ossessione

di mantenere

le stesse dimensioni

secondo me

ha senso

fino a un certo

punto

io posso capire

una 7

Mark

3

o anche

che ne so

due di queste

con le stesse dimensioni

perché magari

c'è chi può usarle

per il video

magari

le usa assieme

allora può

metterci lo stesso

tipo di rig

può settarle

nello stesso modo

hanno le stesse dimensioni

cioè in certi casi

posso capire

che può essere utile

però

non è che le fotocamere

devono tutte avere

le stesse dimensioni

non c'è scritto

nessuna parte

per carità

adesso anche

per esempio

Nikon ha fatto

la stessa cosa

con la Z6

e la Z7

però

ogni volta

che c'è

secondo me

l'opportunità

a persone

di cambiare

un po' più

cioè di migliorare

veramente

il corpo macchina

fanno sempre

un passo

alla volta

cioè oggi

ti metto un tasto

in più

domani

ti allargo

un po'

l'impugnatura

e dopo domani

ti metti

io ho sempre

un po'

questa impressione

di

di mancata opportunità

perché

se tu mi mettevi

una batteria più grosso

volevi fare

un impugnatore più grosso

volevi fare una macchina

un po' più adatta

anche usare

ottiche

tipo

un 70-200 di 8

o un 100-400

nessuno si sarebbe lamentato

se mi facevi

la macchina

un po' più alta

un po' più larga

e

mi mettevo

più di spazio

fra tutti questi tasti

però

sono fissati

ad avere

la stessa dimensione

lo stesso design

che praticamente

è uguale

sono tutti uguali

cambia un po'

la texture

dell'impugnatura

cambia un po'

il finimento

del colore

addirittura anche

la NEX 7

che forse ha 20 anni

ormai

che io avevo

praticamente quella

non è che chissà

quanto cambiasse

anzi

no no

la NEX 7

più o meno quella

per cui

c'è questa ossessione

di mantenere

questa dimensione

è la stessa cosa

anche la serie A7

perché comunque

anche la 7R Mark IV

che non ho ancora provato

che ha questa impugnatura

più grande

più comoda

quanto pare

però le dimensioni

rimangono quelle

e

io non so se

alla fine

è una discussione

di marketing

una semplice

questione

di marketing

di così

è un po'

il trademark

della serie

sono tutti uguali

cambiano le specifiche

interne

però scusate

in certe situazioni

si perde proprio

anche l'opportunità

di fare altre migliorie

cioè

tolto che

è da un bel po'

che si vocifera

questo

APS

top di gamma

un po' come la D500

è top di gamma

nella serie APS

e Nikon

che a questo punto

non so se arriverà mai

oppure no

e quindi

alla fine

hai lo stesso corpo

uno è più grande

l'altro ha questo in meno

la serie S100

comunque parte

già con un prezzo

abbastanza importante

mi sembra sia

1400 euro

solo corpo

e quindi

per cui

1600 euro

su un corpo

non so

c'è

comprare una macchina

da 1600 euro

che

è quasi identica

a quella

da 900

va bene

che c'è

la stabilizzazione

sul sensore

va bene

che registra

4k

senza limite

30 minuti

però allo stesso tempo

non so

non c'è niente di male

a me

metterci qualcosa in più

a livello visivo

cioè

se è più grande

chi si lamenta

se è più grande

se uno vuole una cosa

più piccola

ce l'ha a 6400

che problema c'è

secondo me

la questione

non è neanche solo

di dimensioni

cioè alla fine

certamente

anche quelle

sono

un'occasione mancata

come giustamente

hai detto tu

però

il problema

secondo me

della 6600

è che in realtà

non ha proprio

quel feeling

di macchina

da 1600 euro

insomma

cioè non ha

quell'impostazione

quella struttura

anche proprio

dei controlli

di raggiungibilità

degli stessi

di quantità

degli stessi

cioè già il fatto

che non ha

la seconda ghiera

all'indice

a me irrita

magari sono

dei pochi

e poi

allo stesso tempo

a parte questo

praticamente loro

si sono

secondo me

lasciati pari pari

lo spazio

per un alfa 7000

perché

facci caso

doppio slot

mirino

migliorato

sensore

migliorato

corpo

più grande

tutte cose

che non sono

arrivate

adesso

porta usb c

potrebbero

tranquillamente

arrivare con un alfa 7000

cioè loro

come se si fossero

già da adesso

lasciati il margine

per cose che hanno già

che sono miracoli

della tecnologia

ad oggi

che arriveranno

in futuro

però

ad oggi

se tu ci fai caso

veramente

la xd3

che ti ho citato

prima

che tra l'altro

fa dei video

pazzeschi

è superiore

in tutto

a mio avviso

cioè già

giusto lo schermo

che non si ribalta

però per il resto

cioè

non hanno neanche

approfittato

per dire

miglioriamo un po'

la codifica

il bitrate

i frame rate

no è tutto uguale

tutto pari

pari

identico

cioè veramente

tristezza

non solo

ma a livello

autofocus

è esattamente

lo stesso sistema

che c'è nella nuova

s1100

che c'è anche

nella s1400

quindi

col real time tracking

che ti

ti sta a guardare

il colore

il pattern

la faccia

e l'occhio

e

quanto

altro

anche il sedere

per traccare

il soggetto

in modo migliore

c'è l'autofocus

per l'occhio

sia per gli animali

che per gli umani

ecco

l'unica cosa

che ha in più

la 6 e 6

bella questa

l'unica cosa

che ha in più

la 6 e 6

è che nel video

ha il continuo

anche sull'occhio

che non hanno

le altre due

questa è l'unica differenza

sì per il video

esatto

è l'unica differenza

poi il resto

il sistema

è esattamente uguale

che questa è una cosa

che Sony

aveva già fatto

per esempio

quando era uscita

la 6100

lo secolo scorso

che era

un bel passo avanti

per le mirrorless

di allora

a livello di autofocus

avevano poi messo

lo stesso identico sistema

anche sulla

la 5100

che non so

se esiste ancora

però

la vendono

ogni tanto va

pure in sconto

mi sembra che

prima di Cristo

ne avevano parlato

quindi

comunque

di queste vecchie

vecchie

nonne

della fotografia

mirrorless

ormai

possiamo chiamare così

la 6000

e la 5100

sono vecchie

sono

ancora

ancora lì in vendita

ancora lì

che hanno

la loro

la dire

però sono

sono vecchie ormai

e quindi

però

quindi alla fine

si assomigliano tantissimo

tante cose

anche a livello di performance

a livello di sensore

che

mi sembra

che un'altra differenza

che hanno fatto

che la 6100

con gli ISO estesi

arriva fino a

50.000

a 200.000

che poi tanto sono valori ISO

che non usa mai nessuno

anche porcata poi

c'è lo stesso sensore

stesso

stesso processore

quindi proprio

limitata da firmware

e lì quando

cioè

mi immagino

le riunioni

sai che mi immagino

sempre le riunioni

ai vertici

è il tuo pallino

allora

serve un'altra differenza

qua

fra 6100

e 6400

perché dobbiamo arrivare

a 10 differenze

se no

se no

non riusciamo a vendere

togli uno store

degli ISO estesi

togli uno store

degli ISO estesi

allora vai fino

allora stai di qua

andiamo fino a 51.000

e questa fino a 56.000

va bene?

va bene dai

4

cioè

non lo so

è un po'

è un po'

te ne viene al discorso

che è quello

che ti dicevo prima

relativo a cose

che hanno fatto per sé

cioè Sony qua

sta imparando

dalle migliori

nel senso

da quelle che

prima di lei

hanno fatto scuola

cioè

ha capito

come hanno fatto

Canon

come hanno fatto

Nikon

che nel segmento

APS-C

in particolare

presentavano

27.000 fotocamere

tutte uguali

ti ricordi quante volte

ce ne siamo lamentati

cambiavano

da una usciva la nuova

e gli toglievano così

il GPS

random

così c'era sulla vecchia

ma non c'era sulla nuova

così la vecchia

continuava ad avere

un senso nel mercato

cioè

quelle cose folli

secondo me fanno

sai quando fanno

le selezioni

per la Champions League

che hanno tutti

i bigliettini

dentro l'urna

e poi

ne prendono uno a caso

secondo me fanno

la stessa cosa

per decidere

cosa togliere

e cosa mettere

nella macchina

o

togliamo

l'S-Log

sull'S-1100

che è approvato

e poi lo mettono

sulla tabella

e niente

secondo me fanno

la stessa cosa

è un po' uno spam

cioè uno spam

nel mondo della fotografia

c'è tutte queste fotocamere

una dietro l'altra

anche perché

adesso

la 6300

ho visto

su alcuni siti

che comincia a essere

indicata come discontinua

cioè la trovi

se abbinata

con certi obiettivi

ma tipo

solo il corpo

non si trova

però sappiamo

che secondo me

più o meno

rimarranno tutti

in vendita

sì ma

quella

diciamo

la 6300

è la più stramba

al momento

perché magari

è quella che

costa di meno

della 64

della 600

ma ha la stabilizzazione

sul sensore

no

la 63 no

la 65

ah giusto

la 65

ma cavolo

mi stavo confondendo

quindi alla fine

ci sono comunque

6 modelli

lasciamo stare

la 5100

6 modelli

ovviamente

alcuni con differenze

più notevoli

altri con meno

però

la 6100

secondo me

la 6000

la terranno

per sempre

che comunque

continua a vendere

poi ormai

si trova

il muletto

praticamente

il muletto

no

tra un po'

se qualche canno

te la venderanno

200 euro

secondo me

però

probabilmente

è quella

la strategia

di spammare

il mercato

e

chi si compra

la 64

comunque

spende meno

penso di avere

la stessa

la 6600

chi compra

la 6600

ma pure chi compra

l'alfa 6000

è uguale a tua

io ho più roba di te

chi si compra

l'alfa 6000

oggi

va a vedere un altro

vede magari uno

che usa

un'alfa 6600

dice magari

questo fa

oh che cos'è

poi lui si compra

l'alfa 6000

sembra uguale

poi non è

non è uguale

sicuramente

sarà una strategia

che funziona

continuo a farlo

vedi anche

tu la serie

rx100

la mark 7

quindi

va bene così

però

dai parliamo

delle cose interessanti

che ha presentato

sony

perché non sono

le fotocamere

no

non sono le fotocamere

più gli obiettivi

ah già

ci sono gli obiettivi

vedi che mi sto già

dimenticando

allora

eh

è arrivato

il primo zoom

2.8 costante

per epsc

sei anni dopo

applausi

a scena aperta

sette anni

eeeeh

si infatti

c'era la standing ovation

della sala stampa

sai come quando

steve joff

presentava il primo iphone

il miracolo

allora

è arrivato

il miracolo

è arrivato

un 16

55 mm

f2.8

costante

non stabilizzato

attenzione

serie g

eh

che costerà

la bellezza

di

quanto costa

1650 euro

quindi se tu

ti compri

la 6600

e il 1655

spendi la bellezza

di

3200

3200

e

praticamente

spendi di meno

seriamente

di meno

se ti compri

l'alfa 7.3

e il 2875

f2.8 tamron

eh sì

esatto

quindi spiegami

chi cacchio

dovrebbe fare

questa cosa folle

io non lo capisco

anche perché poi

che non l'abbiamo detto

non l'abbiamo detto

e diciamolo

ha pure una raffica

di merda

scusate

cioè

non di merda

in tenso assoluto

sono mi pare

11 fotogrammi al secondo

però c'è

la supera pure

la

l'M6 Mark II

no

è questo

no

non è possibile

no non è possibile

non è possibile

tra l'altro

tra l'altro una cosa

che secondo me

in Sony

non se ne sono accorti

perché se no

domani ti lanci

nella 6.660

no 6.20

che va a 20 fotogrammi al secondo

infatti

no tra l'altro

una cosa che non abbiamo detto

della 90D

e della M6 Mark II

è che in realtà

hanno anche una modalità

che croppa poco

non

non l'1.4

non l'1.3

di meno

forse 1.1

una roba simile

pochissimo

e croppando in quel modo

non so per quale ragione

il frame rate

nello scatto a raffica

praticamente raddoppia

su tutte e due

cioè la M6

arriva a 30 fotogrammi al secondo

la M6 Mark II

facendo questo

leggero crop

eh

mentre

queste sono

proprio indietrissimo

cioè parliamo

non sono pochi

per carità

11 fotogrammi al secondo

non sono pochi

però

considerando che Sony

ha fatto la sua fortuna

sui geek

sulle specifiche tecniche

pompate

al di là

dell'usabilità

delle macchine

è una roba

abbastanza

abbastanza strana

insomma

si sono presi

una pausa pranzo

diciamo

però

però

questo 1655

di cui ci stavi parlando

insomma

è interessante

beh

diciamo che

è un po'

insomma

il primo zoom

se vogliamo

professionale

o semiprofessionale

per la serie

ci sta

ci sta comunque

perché

con un parco

di

di

di

di macchine

così ampio

c'era bisogno

di scuotere

un po'

anche

il catalogo

APS-C

di obiettivi

APS-C

e poi

hanno presentato

un 70

350

F45

6.3

ovviamente

stabilizzato

sempre a serie G

che

è un 70-300

ma gli hanno messo

gli hanno messo

quei 50 mm

extra

per dire

toh

io ti do

50 mm in più

perché

che però

non sono pochi

perché arriva

a 525 mm

equivalenti

che

sono parecchi

non è male

insomma

se per chi ama

fare un po'

di caccia fotografica

diventa già

un buon

qualcosa interessante

e

questo

costerà

1200 euro

più o meno

1200

ma

vabbè

eh sì

di esso

e vabbè

così

c'è il Tamron

per reflex

il Tamron

70-300

che tra l'altro

va anche su full frame

e questo non va

su full frame

da sottolineare

questo 70-350

cioè

si può attaccare

però dovete usare

il sensore croppato

non copre

tutta

la superficie

del sensore full frame

invece il Tamron

70-300

che è un obiettivo

ok da battaglia

però

credetemi

che non è brutto

come qualità ottica

non fa schifo

insomma

è stabilizzato

che si trova

tipo a 300 euro

in giro

per reflex

ovviamente

ed è anche per full frame

non lo so

tra l'altro

Sony ha un 70-300

full frame

a listino

che avevo provato

un paio di anni fa

anche

non è niente male

costa abbastanza

anche quello

però

per cui volendo

adesso c'è un 70-300

solo per PSC

immagino

questo sarà più piccolo

spero

sì sì sì

è più piccolino

anche se poi si estende

senti

e invece questo Samino

questo Samyang

18mm

Samyanghino

Samyanghino

Samyanghino

18mm

f2.8

della serie

autofocus

quindi

questo mi sembra

adesso

avranno 6 o 7 obiettivi

autofocus

per Sony

Samyang

addirittura

io me ne ricordo 3

no vabbè

c'è un 35-28

un 35-14

il 50-1.4

l'85-1.4

il 24 forse

il 24-2.8

sì sì

hai ragione

e il 14-15

uno di due

quindi no

non stanno a pettinare

le bambole

in casa Samyang

quindi

AF-18mm

f2.8

pesa solo

145 grammi

sembra

sembra bella

piccolina

compatta

sì tra l'altro

poi questo fatto

che i produttori

per i loro corpi

fanno questi obiettivi

super costosi

che è una tradizione

che ci portiamo già

dalle reflex

ma adesso praticamente

è ancora peggiorato

e peggiorata

sta lasciando

un sacco di spazio

a Samyang

Sigma

Tamron

e

Tokina si sta muovendo poco

devo dire

ho visto ogni tanto

qualche di quei

firin là

quella lì

però

pochi obiettivi

non ne ha approfittato

non saranno messi bene

forse

peccato perché Tokina

tipo su

sui grandangoli

è una delle aziende

che io ho sempre preferito

sui grandangoli

veramente

lavorano benissimo

sui tele

poca roba

ma sui grandangoli

molto molto bene

va bene

Max

sì Max

stavo guardando

la scritta DJI

Osmo Mobile 3

e mi è venuto in mente

Max

ovviamente

sono quelle cose

che a lui divertono molto

in particolare

con DJI

ha un buon rapporto

comunque hanno presentato

questo DJI

Osmo Mobile 3

vi dico giusto

due cose al volo

in particolare

il fatto che

è stato

simpatico

il fatto che hanno

spostato un po'

è un gimbal

tipo quello

tipo i precedenti

insomma

che regge

in pratica

sostanzialmente

lo smartphone

ma ha la particolarità

rispetto a tanti altri

che la struttura

diciamo

la parte insomma

che ruota

il motore

insomma

eccetera eccetera

sono di lato

e sembra una cavolata

ma questa soluzione

è utilissima

sia adesso

che in prospettiva

per due motivi

uno perché

adesso già

da subito

ci dà la possibilità

di vedere meglio

lo schermo

di avere più spazio

per posizionare

la fotocamera

al meglio

alcuni invece

danno un po' fastidio

toccano

o comunque si vede

magari

l'ombra

insomma

del gimbal

e

in questo caso

col fatto

che adesso

arriveranno anche

a tappeto

fotocamere

con sensori

grandangolari

con obiettivi

grandangolari

negli smartphone

o meglio

super ultra

grandangolari

tra l'altro

anche l'iPhone

i prossimi

l'avranno così

e questa soluzione

diciamo

aiuta tantissimo

perché appunto

non vedete il supporto

potete utilizzare

ampiamente

anche

la fotocamera

più grande

insomma

senza

avere

questo difetto

in più

la struttura

ha una soluzione

particolare

perché non solo

si piega

si ripiega

diventa piccolissimo

ma si incastra

ora io non so

se lo sapete

ma ci sono molti

di questi sistemi

tipo per esempio

il Ronin S

che abbiamo io

e Mattia

che lo devi chiudere

con le fascette

non hanno un castro

quindi una volta

che tu lo metti

o lo metti

nella sua custodia

che ha

il preformato

e anche lì

comunque non è

che sta proprio statico

ma quando lo porti in giro

devi bloccarlo

con le fascette

perché

non ha un sistema

di incastro

quindi questo è piccolino

leggero

funziona bene

il sistema

di stabilizzazione

è buono

DJI ha sempre

lavorato bene

da questo punto di vista

e hanno anche

migliorato l'app

e il controllo

tramite

diciamo

l'impugnatura

perché per esempio

c'è una funzione

che segue le persone

che c'è sempre stata

da parecchio tempo

però prima

aveva il limite

che quando tu

mettevi

segui quella persona lì

lui cosa faceva

la teneva al centro

del fotogramma

che era un po'

una porcata

perché in pratica

la ripresa

era un po' banalotta

invece adesso

se tu quando

posizioni la ripresa

e metti la persona

il soggetto

che ne so

verso i due terzi

te la tiene sempre lì

cioè quindi

la segue

ma la tiene

tende

almeno a tenerla

nei due terzi

poi non è un sistema

infallibile

non è il tracking

di Sony

per capirci

non ti segue

alla perfezione

però comunque

sono delle cose simpatiche

e tra l'altro

non costa manco tanto

costa più o meno

129 euro

per cui visto che

la fotocamera

dell'iPhone

in generale

degli smartphone

è quella che si usa

più di tutti

è sicuramente

un supportino

molto molto carino

carino anche il grigio

un colore un po' diverso

dai soliti neri

un po' più fresco

diciamo

beh direi

basta per il DJI Osmo Mobile 3

bene?

sei d'accordo?

va bene

sì sì sì

allora passiamo

a C'è posta per noi

C'è posta per noi

c'è solo un'email

veramente ce ne sono due

perché una riguarda

la questione ISO

ma abbiamo detto

che non la apriamo

in questa puntata

perché se no

non ne usciamo più

questa email di Ettore

che dice

ci ha scritto anche già

un paio di volte

gli abbiamo risposto

ci fa i complimenti

grazie grazie grazie

anche il fatto

della durata delle puntate

come tanti di voi

ci dicono che

anche le puntate lunghe

vi fanno piacere

per fortuna

perché puntate brevi

a quanto pare

non riusciamo a farne

e lui ci dice

che sta utilizzando

una GX80

per la quale

non è soddisfatto

relativamente alla F

perché è un po' ballerino

nel video

purtroppo è così

ne abbiamo parlato

tante volte

uno dei limiti

delle Panasonic

probabilmente

uno dei limiti

degli unici limiti

forse ora rimasti

rispetto alla concorrenza

è quello

perché per il resto

Panasonic fa delle macchine

eccezionali

menu eccezionali

strutture comode

eccetera

però

su quella storia lì

della F ancora

finché non si decidono

a fare il salto

io spero che prima o poi

lo facciano

a questo punto

sull'ibrido

rimangono

rimangono purtroppo

un po' arretrati

quindi sì

è un po' ballerino

e non c'è

una soluzione

allora tu mi dici

siccome la devo usare

sempre in manuale

ci dice Ettore

voleva sapere

se c'era un programma

che faceva vedere

un po' tutte le informazioni

di scatto

come si fa

con i dati exif

lato video

diciamo

allora in realtà

lato fotografico

scusate

in realtà

diciamo

i metadati

che vengono registrati

nel video

se lo registri

dallo smartphone

sono molto simili

lo smartphone

tendenzialmente

mette le stesse cose

anche localizzazione

eccetera eccetera

sul video invece

tradizionale

con le codifiche

che si utilizzano

insomma l'mp4

il move eccetera

non trovi questi metadati

di questo tipo

però ogni

ogni informazione

ogni traccia

che c'è all'interno del video

ha comunque

dei dati

diciamo di cartellino

allora c'è un programma

io non so qua

non me l'hai scritto

se usi Mac

io uso Mac

quindi ti dico

il programma che uso io

poi eventualmente

se sicuramente fai una ricerca

lo troverai anche per Windows

che si chiama

MediaInfo

non ricordo

se è gratuito

o costa una roba

tipo 3 euro

insomma

non è un programma

costoso

ma mi sembra

se è gratuito

che ce l'ho anch'io

MediaInfo

comunque

non fa niente

di trascendentale

quindi insomma

ovviamente

non è un software

che uno ci investe soldi

è potenzialmente

una cavolata

però

è molto

molto utile

in miliardi di circostanze

perché voi dovete

semplicemente

buttarci sopra

un file video

e lui vi racconta

insomma

tutto quello

che riesce a trovare

nel file

quindi

purtroppo

non vi dice

per esempio

che obiettivo

state usando

però

di tutto quello

che c'è nel file

quindi

la durata

la codifica dell'audio

la codifica del video

la

l'orario

il bitrate

la durata

il frame

il taglio

la grandezza

cioè

tutto quello

che si può

leggere

dal file

lui lo legge

c'è tantissima roba

ma veramente

tanta

però

lui però

scusami

lui chiedeva

perfettamente

se c'è un modo

per sapere

gli esutilizzati

e quello dicevo

che questo no

quello

quello che io sappia

per il video

non c'è nessuna fotocamera

che

riesce a

includere

questi metadati

tranne gli smartphone

per il video

si chiamano metadati

tranne gli smartphone

so per esempio

Sony

quando registri

con l'XAVCS

include sempre

per ogni

file video

anche un file

XMP

però anche lì

i dati che contiene

non registra

ISO

cioè

è un peccato

perché in realtà

sì pure a me

serve un sacco di volte

questa cosa

a me

a me mi cambierebbe

quante volte ti trovi

a registrare un video

e a parlare Matt

per dire

ah sì io

quando faccio

i miei paragoni

i video

ogni

ogni filmato

comincia con

allora sto usando

ISO 200

diaframma 4.5

profilo standard

e poi ogni tanto

mi dimentico

così poi non so niente

no però

cosa volevo dire

mi sembra

che alcune fotocamere

non vorrei dire

una stupidata

ma Fujifilm

una di quelle

se tu

vai

in modalità playback

sulla macchina

e ti riguardi il video

mi sembra

che alcune

indicazioni

ti le dia

in termini di diaframma

o di ISO

ma guarda

è una prova

che posso fare

in tempo reale

mentre parliamo

mi sembra

se non sbaglio

per cui

se la macchina

può poi leggere

i dati

di scatto

del file video

ci può essere

forse un modo

poi per recuperarli

anche sul computer

adesso

Panasonic

non mi ricordo

se ti fa vedere

qualcosa in macchina

oppure se vede

che magari

le fotocamere

hanno

un modo

per leggere

questi dati

ma

sì è vero

la Fuji mi dice

proprio ISO 500

F2.8

non l'avevo mai notato

lo sai

e quindi

bisogna capire

se poi c'è un modo

di leggere questi dati

perché

quello che volevo dire

è che secondo me

ci può essere un modo

per fare questa cosa qua

e beh sì

ma anche perché

i metadati

non è che sono

vincolanti

cioè io credo

che se ne aggiungi uno

non scoppia il mondo

no no no

poi comunque

per cui ci deve essere un modo

però non è

non è così immediato

come

con

con le fotografie

e

forse

forse

la

la macchina

magari registra

qualche dato

sulla scheda

che noi non possiamo vedere

che le permette poi di

quando riguardi

i video

sulla macchina stessa

di dirti

che è settaggio usato

però poi una volta

che li importi

nel tuo programma di montaggio

eh

questi dati

vengono persi

è un peccato

io infatti

quando faccio i miei video

per youtube

quando importo

tutte le mie riprese

su DaVinci

inserisco io i metadati

perché poi

che ne so

se riprendo il montaggio

fra una settimana

mica mi sto a ricordare

non ho voglia di risentirmi

tutti i miei

annunci all'inizio

vabbè in realtà

poi quello

è abbastanza veloce

però sai

se no ogni volta

devo andarmi a risentire

i video all'inizio

allora

diaframma

4.5

ISO 800

è una palla

non finire

per cui no

diciamo

che non c'è una risposta

non c'è una risposta

immediata

su questo Ettore

io avevo anche provato

qualche

programma

come anche

media info

che ha già citato

Maurizio

nella speranza

che questo programma

potesse

diciamo

trovare

delle informazioni nascoste

però non ho mai

non ho mai risolto

in maniera

concreta

spero che prima o poi

i produttori

si

si diano una mossa

su quello

perché secondo me

sarebbe utile

per tante cose

comunque

tra l'altro

sto media info

cioè ti dà

tipo tre

io ho messo un file

ci sono tre

paginate di roba

però

data della codifica

bitrate totale

modo bitrate generale

durata

dimensione

id del codec

profilo del formato

formato

nome

impostazioni del formato

id del codec

durata

bitrate

bitrate massimo

larghezza

altezza

rapporto

frame rate

cioè

e sono solo tipo

il 10%

di quelle che ci sono

sono una quantità

semiata

però non dice niente

sulle informazioni

di registrazione

eh

inteso proprio

come parametri

in pratica

quelli che ci

magari ci servirebbero

di più

che ne so

la focale

equivalente

la focale reale

l'apertura

tempo

iso

cioè

già questi sarebbero

fondamentali

e comodissimi

vabbè

purtroppo

purtroppo manca

però comunque

non possiamo rispondere

a questa bella cosa

per Ettore

possiamo dare questa

ma non è una

la risposta

che avrebbe voluto

poi si potrebbe

passare

alla sezione

in prova

ma in realtà

Matt

sia per il fatto

che si è fatta

un po' tardi

sono sempre

noi due ore

di registrazione

pure senza

insomma

pianificarle

vengono fuori

lo stesso

tu avevi segnato

qua invece

una questione diversa

cioè invece di parlare

di prodotti

visto che ne abbiamo

parlato fino adesso

più una

una riflessione

sul discorso

delle schere di memoria

sulle tipologie

due slot

uno slot

e via dicendo

non so

su che

diciamo

punto la volevi

un po'

improntare la cosa

cioè quali erano

le riflessioni

sulle quali

ti era un po'

partito

insomma l'embolo

sulla discussione

no no

non è partito l'embolo

no

allora

sul nostro canale

telegram privato

quello solo di noi tre

forse è tuo

Max

non mi ricordo più

avevi condiviso

un video

di uno youtuber

che parlava

che comunque

adesso non mi ricordo più

se tamo cosa diceva

poi c'era

una scheda

se

se

, se muore

muore

non importa

se è una scheda

più costosa

meno costosa

esatto

te la faccio sintetica

lui dice

ce l'aveva in particolare

con la Z7

Z7 diceva

lasciate stare

che c'è

l'XQD

perché l'XQD

anche se il case

vabbè è un po' più robusto

però è sempre

una singola memoria

la qualità

proprio delle memorie interne

alla fine non è diversa

sono sempre quelle memorie

NAND

diciamo

che non sono

robustissime

dal punto di vista

proprio elettrico

non ti sto parlando

dal punto di vista

dello chassis

insomma

anche perché

dello chassis

ormai fanno anche

delle SD

molto robuste

e quindi lui diceva

a prescindere

da XQD

CFAST

eccetera

OSD

appunto

il problema

è il fatto di avere

un singolo slot

perché hai

un elemento

che è ovviamente

l'elemento debole

cioè per quanto sia

potenzialmente

robusto

è uno

e quindi questo

significa che non hai

ridondanza

e non hai sicurezza

questo era il suo discorso

esatto

e quindi

ma io ho

posto spunto da quello

nel senso che

è uno dei

come dire

è uno dei dibattiti

più

insomma

accesi

che si possono ogni tanto avere

sul bellissimo mondo

di internet

insomma

da chi dice

che una macchina

senza due slot

non è professionale

da chi dice

che nessun fotografico

professionista

sarebbe così pazzo

di usare uno slot solo

eccetera eccetera

insomma

io volevo un po'

fare un ragionamento

su questo

un po' più esteso

nel senso che

non metto in dubbio

il due slot

cioè avere due slot

è una sicurezza

in più

sempre che

usi il secondo slot

come backup

perché comunque poi

le opzioni sono diverse

che se

dell'utilizzo

possono fare

di questi due slot

però secondo me

se parliamo di backup

se parliamo di

diciamo

di come preservare

e mettere in sicurezza

le nostre foto

soprattutto

se si lavora

per un cliente

secondo me

ci sono tante cose

che vanno prese

che vanno

messe sul corso

conto

cioè non è perché

hai due slot

che sei a posto

perché comunque

le schede

si perdono

perché

ci possono essere

tante altre cose

che possono

capitare di colpo

in maniera inaspettata

anche durante il lavoro

come

magari

la fotocamera

che si rompe

o che non funziona più

per qualche motivo

eccetera

e

per cui secondo me

cioè

chi pensa

ai due slot

come

diciamo un po'

la

la bibbia

della sicurezza

dell'essere professionale

secondo me

è un po'

troppo riduttivo

perché ci sono

tante altre cose

a me è capitato

di lavorare

anche per matrimoni

e per comunque

eventi

altre cose

per esempio

quando avevo

la D700

che era stato

per me un salto

della D90

la D700

all'epoca

pur essendo

una signora

full frame

che costava

più di 3.000 euro

comunque avevo

uno slot solo

compact flash

compact flash

però non è

che non fosse

considerato

un prodotto

professionale

solo perché

avevo uno slot

poi sicuramente

chi non può fare

meno di due slot

usava la D3

però

io mi ricordo

per esempio

i matrimoni

insomma

appena avevo

un attimo

per respirare

spesso quando

cominciava il pranzo

o la cena

tac

portatile

cominciavo a fare

il backup

mettevo un'altra scheda

cioè

ci sono

tanti passi

che uno può fare

per cercare

di ridurre

la possibilità

che qualcosa

vada storto

poi se qualcosa

deve andare storto

va storto

cioè una volta

che andavo

a fare un servizio

un evento

una presentazione

a un cinema

di sera

esco dall'ufficio

faccio cinque passi

si rompe la tracolla

della borsa

che avevo

mi casca

la D700

con il 70200

attaccato

e si era

e si piegò

la baionetta

qui la macchina

di per sé

lavorava

però

era un po'

come avere

uno di quegli obiettivi

tilt shift

no?

l'area di messa a fuoco

andava un po'

per le cacchi sua

per cui

cosa ho fatto?

per fortuna

avevo il D90

e quindi poi ho lavorato

con la D90

quella sera lì

che tra l'altro

mi viene anche in mente

si parla tanto

di due slot

per essere in sicurezza

o per essere

professionali

però in realtà

anche il secondo corpo

è molto utile

perché se il primo

per qualche motivo

ha deciso di non funzionare

o ti si cade

ti si rompe

qualsiasi cosa

hai un corpo

per continuare a lavorare

e la stessa cosa

continua a casa

quando poi

fai il backup

sul computer

il doppio backup

cioè

io per esempio

non ho mai fatto backup

quando tornavo

tardi alla sera

ed ero molto stanco

perché spesso

il backup al computer

se sei stanco

e fai una cosa

che non devi fare

o semplicemente

sei distratto

e cancelli

e quello non devi cancellare

poi

come siamo diversi

piangi

io invece

non riesco a dormire

se non scarico i file

no

io invece

guarda con calma domani

io sempre la sera

non li cancello però

dalle schede

poi quello lo faccio

il giorno dopo

però

no no

quello no

però comunque

diciamo che

secondo me

poi ognuno lavora

in modo diverso

ci mancherebbe

ognuno ha le sue esperienze

poi per carità

se a uno è capitato

su un lavoro

di trovarsi la scheda bruciata

è chiaro che poi

non riesci più

a farmi le due slot

l'esperienza personale

poi ovviamente

influisce tantissimo

però

ogni tanto

ogni tanto

trovo

che si

questa cosa

delle due slot

viene un po'

troppo semplificato

non ci sono

due slot

per cui

in realtà

poi ci sono

tanti altri accorgimenti

che fanno la differenza

soprattutto

quando si lavora

io per esempio

ho un amico

mentre sai che fa

lui in pratica

ha una fotocamera

con un singolo slot

e

utilizza

memorie

fa foto

non video

utilizza memorie

di piccolo taglio

tipo 8

massimo

proprio il massimo

16 gigabyte

perché dice

se è proprio

e usa anche

due fotocamere

perché dice

se mi si rompe

una scheda

ma

intanto

ho l'altra fotocamera

che sicuramente

in quello stesso momento

ho fatto altre foto

magari con un altro obiettivo

e in più

comunque perdo poca roba

cioè

non è che se mi si rompe

una scheda da 128

mi perdo tutto il matrimonio

se mi si rompe

una scheda da 8

ho perso 10 minuti

di cerimonia

certo

no beh

quello è un'altra

io

quando poi

comunque mi portavo

spesso anche la D90

proprio per quello

perché in ciascuna situazione

usavo

due obiettivi diversi

e quindi coprivo

questa è un'altra soluzione

poi c'è chi ti dirà

eh ma

più cambi schede

durante il giorno

più

alzi la probabilità

di farne cadere una

di perderne una

cioè nel senso

volendo

uno

i lati negativi

può trovare in tutto

però

secondo me

comunque

l'essere più

diciamo

accorto

più attento

alla

salvaguarda

delle foto

comunque è una cosa

che comincia a montare

ancora prima

di cominciare a lavorare

come

prima di

di

di

di

prenderlo

di fare il primo scatto

e poi comunque

in tanti

ci sono tanti esempi

in cui comunque

tantissimi

anche i più grandi

professionisti

comunque hanno lavorato

con uno slot solo

a voglia

eh

ma mi viene in mente

soprattutto

per il video

perché comunque

a parte

che sono poche

le fotocamere

oggi

che

ti fanno

ti registrano

un backup

sulla seconda scheda

per il video

ha la stessa qualità

del file

dell'originale

mi sembra

che lo faccia

Panasonic

e basta

ma poi insomma

anche quando io

per esempio

usavo la

mia vecchissima

videocamera

HDV

era comunque

un nastro solo

nella macchina

allora il nastro

mi dirai

eh vabbè

forse rispetto

alla scheda

il nastro

è un po' più sicuro

ma ogni tanto

quando poi

importavi il nastro

e ti trovavi

un sacco di

di pixel

e di problemi

perché in quel momento

il nastro

gli era successo qualcosa

e quindi ti ritrovi

con una ripresa

con delle strisce

delle cose

si può dire

cioè

se uno sta a guardare

un attimo

un po' più

a 360 gradi

c'è un

c'è un sacco

di esempi

in cui comunque

si registra

con un

un solo

un sistema

di memoria

che sia nastro

che sia scheda

e forse

è più

è più

un

le volte

in cui

si utilizza

un sistema di backup

mentre si registra

forse

è più improbabile

che non

che non avere

uno slot solo

o

un solo sistema

di registrazione

in quel momento

per cui

è vero che due slot

è utile

e

ci mancherebbe

e

comunque per me

il discorso

delle Z7

non è neanche tanto

il discorso

di aver scelto

una cosa

è solo che

tutte le altre

ormai ti danno due slot

perché tu mi arrivi

e me ne dai uno solo

cioè è un po'

la stessa cosa

beh secondo me

la Z6 è più una rottura

la Z7

per il discorso

che è l'XQD

che per carità

lato fotografico

la noti

lo noti il vantaggio

perché il buffer

viene gestito molto meglio

però

effettivamente

ti costringono

intanto a comprare

delle memorie X novo

che sicuramente

non ci avrai dentro

e in più

devi comprare

i lettori

non ho dovuto comprare due

uno portatile

uno per casa

e ho comunque

attualmente

una sola

di queste

di queste XQD

perché comunque

ognuna

ti spari

un centinaio di euro

almeno

sì no

costano di più

no no ma

però a parte quello

proprio come principio

uno due slot

mi dico cioè

ormai con tutti gli altri

facevano due slot

potevi anche tu

fare due slot

e non

evitare

tutta questa

questa polemica

che

che c'è

da quando sono arrivate

le Z6 e Z7

però a parte

ecco lo ripeto

cioè se uno vuole

fare

affrontare

questo discorso

in maniera più ampia

ci sono tantissimi modi

per

prevenire

o ridurre

i rischi

di perdere

delle fotografie

per cui secondo me

lavorare con uno slot solo

non è impossibile

in tanti casi

soprattutto per il video

è quello che

si è fatto

da

insomma

da anni

per cui

i backup sono molto importanti

appena c'è tempo

e

quant'altro

ma vabbè

niente

era solo questa

una riflessione

su tutto questo

questo

discorso qua

visto che ci siamo

posso aggiungerla

poi una riflessione

perché

ultimamente

mi è successa una cosa

allora siccome

vabbè

noi facciamo

intanto

un lavoro

comunque

anche questa passione

se vogliamo

e attività

chiamala come vuoi

che ci porta

ad avere

e provare

tantissimi modelli

di fotocamere

e videocamere

e intanto

a proposito di questo

devo dire che

mentre parlavi

io ho

ancora oggi

un ricordo

meraviglioso

della D700

quella è probabilmente

una delle pochissime

fotocamere

che ho venduto

che anche se è vecchia

oggi la riacquisterei

e la riutilizzerei

con piacere

perché

me la ricordo

benissimo

anche perché

adesso la D3

per esempio

ce l'ha anche mio cognato

e quindi

ogni tanto

la riprendo in mano

e sono molto simili

D3 e D700

molto simili

intendo non di corpo

insomma

però erano più o meno

imparentate

e devo dire

che quella era

cioè

bellissima

è un carro armato

comodissima

veloce

praticissima

da utilizzare

bel mirino

schermo comodo

cioè veramente

è stata una delle fotocamere

che più di tutti

ho apprezzato

nella mia

diciamo

carriera fotografica

però

tornando al discorso di prima

stavo dicendo

il discorso

il fatto che

molto spesso

io noto che

si acquista

dell'attrezzatura fotografica

in generale

lascia stare

mi allargo un po'

rispetto al discorso

dell'ASD

della memoria

per le specifiche

no?

nel senso

si acquista

perché magari

senti che

quella

ha questa caratteristica

che ti interessa

ed è una cosa normale

per certi versi corretto

in alcuni casi

anche un piccolo errore

dipende dalle circostanze

perché molto spesso

può anche capitare

che ti fai abbagliare

da alcune cose

e non ne guardi altre

ma a parte questo

la cosa che notavo

in prima persona

negli ultimi

due tre mesi

è che

cambiando

la mia attività

perché

non so se te l'ho detto

io

quest'anno

ho fatto

ho deciso

di non fare matrimoni

non ne ho fatto

neanche uno

li ho passati tutti

a un mio collega

ho avuto

insomma

un po' di tempo

per fare

alcune cose

però

mi sono mancati

onestamente

è una cosa

che mi piace

per chiarità

fare il wedding

e anche il video

però per dirti

per arrivare al punto

che mi perdo

io quando parlo

la cosa che

proprio ho notato

è che

non facendo più

quel tipo di video

e mettendomi a fare

adesso

un altro tipo

di video

che avevo messo

un po' da parte

negli ultimi anni

proprio perché

quando sei

24 mesi all'anno

a fare

video di matrimoni

quando non a girarli

a montarli

o a consegnarli

o a modificarli

poi ti rompi le balle

scusate il francesismo

e onestamente

ti passa la voglia

di fare

di fare altro

almeno io

ho avuto questa sensazione

infatti da quando

ho iniziato a fare matrimoni

in modo

diciamo

numericamente interessante

anche produttivo

eccetera

praticamente avevo anche

smesso di fare

le mie produttività

le mie produzioni personali

o il canale youtube

e altre cose di questo tipo

e quindi

proprio dal punto di vista

lavorativo

insomma ho fatto questa scelta

ma la cosa che

ho notato è che

facendo questa scelta

quell'attrezzatura

che io avevo

è che era proprio

sai

cioè perfetta

per quello che facevo

io ormai avevo trovato

la pace dei sensi

io avevo una sola borsa

che neanche usavo

perché io

mettevo dentro

la C100 Mark II

quando uscivo di casa

su una borsa temba

bellissima tra l'altro

staccando solo

la maniglia

cioè

la svitavo

e la mettevo da parte

se no non c'entrava

per l'altezza

quando iniziavo

la giornata lavorativa

di un matrimonio

io tiravo fuori quella

attaccavo la vite

e praticamente

durante tutta la giornata

forse cambiavo

una o due cose

raramente

ma la borsa

neanche la prendevo più

avevo lì dentro

giusto la GH5

che usavo per qualcosa

o per

diciamo un backup

di sicurezza

o un altro obiettivo

più luminoso

che poi non usavo quasi mai

perché preferivo

il 17-55 stabilizzato

anche se è un 2.8

e quindi

avevo trovato

insomma

questa situazione qua

d'improvviso

non facendo più

quel tipo di attività

ma facendo ancora video

tutta quell'attrezzatura

mi era

non dico inutile

ma

dimensionata

verso un'altra cosa

verso una questione

di praticità

un po' tipo

il discorso

della C500

che dicevamo prima

ovviamente in piccolo

la C100

è un giocattolo

in confronto

però è quella macchinetta

che tu hai già

dentro l'ND filter

hai già dentro

il mirino

è uno schermo buono

hai già dentro

gli attacchi XLR

per l'audio

hai già dentro

la maniglia

addirittura di lato

tasti di registrazione

dappertutto

insomma

ti porta a quel tipo

di lavoro

dove tu la fotocamera

la tieni in mano

e ti ci butti

direttamente

con ottimi risultati

doppio slot

e via dicendo

di contro però

adesso

mi sono reso conto

che ho dovuto vendere

un sacco di roba

perché

comprarne altra

perché non avevo

per dirti

i grandangolari

ora sto facendo

un po' di vlog

e praticamente

il grandangolare

è fondamentale

altrimenti

veramente

non riesci a fare

niente di decente

prima

mi bastavano

per dire

i 50 fotogrammi

al secondo

per fare un po'

di slow motion

adesso mi piace

andare un po' oltre

perché se faccio

qualcosa in esterno

mi piace andare

magari a 100

120

e quindi è una cosa

in più che mi manca

è cambiato il fatto

che prima

ero fissato

giustamente

perché facevo anche

la produzione

su Blu-ray

a 25 fotogrammi

al secondo

adesso invece

che sto facendo

più su internet

sto studiando

anche un pochino

di più

i 24 fotogrammi

al secondo

che quindi prima

non vedevo un limite

adesso sì

ora mi fermo qua

perché sennò

sembra che

non finisco più

però

quello che volevo

sottolineare

è proprio che

è importantissimo

veramente

capire cosa

bisogna fare

qual è il proprio

obiettivo

prima ancora

del proprio gusto

nel senso che io

posso avere

un gusto

che mi dice

che per me

il 4K è meglio

è una stupidata

però se poi

all'atto pratico

mi accorgo che

per esempio

il 1080p

della EOS R

è un 1080p

che va

benissimo

perché io per esempio

sai che faccio

certe volte

lo esporto

lo registro a 1080

lo esporto a 4K

e ti garantisco

che quando sta su YouTube

che già comprime

praticamente non è

che noti tantissima

differenza

la differenza la noti

perché Canon

è un po' più morbida

di suo

però non è

una cosa

eccessiva

cioè la quantità

di dettaglio

che tu hai

è comunque

abbastanza elevata

e questo

ti dico un esempio

insomma

veramente

volevo dare

questo consiglio

se così lo possiamo

chiamare

di concentrare

prima di tutto

su quelle che sono

le proprie finalità

perché

finisce che

come per esempio

io facevo spesso

cambiavo sistema

purtroppo ho cambiato

diverse volte

durante il corso

degli ultimi vent'anni

la prima cosa qual è?

allora devo avere

subito un po' di obiettivi

mi devo prendere il tele

mi devo prendere

il grandangolo

mi devo prendere

un medio tele

luminoso

mi devo prendere

quello

tutti gli obiettivi

e poi scopri

che almeno due

non li usi mai

tipo per esempio

io avevo preso

il tele

fantastico

quello dell'Olympus

per Panasonic

per il micro

quattro terzi

mi credi

che l'ho usato

due volte?

due volte

l'ho preso

perché

mi sembrava

che dovessi averlo

qualcosa che

cavolo

un tele

me lo devo prendere

un tele

poi quello era bellissimo

però non l'ho mai

praticamente utilizzato

perché se poi

all'atto pratico

il tipo di lavoro

che fai

non ti porta

non ti richiede

quell'obiettivo

potenzialmente

tu fai molto di più

con un singolo

obiettivo giusto

che non

con tre

che sembrano

magari quelli

più votati

più gettonati

ma sbagliati

e quindi insomma

vabbè

mi taccio

la finisco qui

però

concentratovi

veramente

su quello

che dovete fare

prima di spendere

perché poi finisce

che uno è preso

dalla foga

insomma

di avere

tutte queste belle cose

di spendere

eccetera eccetera

ma poi alla fine

dei conti

non acquista

le cose giuste

magari

oppure compra

di più

di quello

che effettivamente

gli serve

no vabbè

assolutamente

è un consiglio

che approvo

al cento per cento

e poi guarda

alla fine

spesso ci rendiamo

conto

io sono

che ho comprato

un sacco di obiettivi

quando

mi era preso

il pallino

delle fotocamere

avevo cominciato

all'inizio

con il kit

e poi il kit

non bastava più

ma mi servirebbe

un 70-300

per fotografare

cosa

non lo so

però

mi piaceva

il 70-300

poi

ma ci vuole

un fisso luminoso

e poi questo

e poi l'altro

una volta

la prima volta

sono andato a Londra

ero finito

in un negozio

di usato

fotografico

dove c'era

roba ovunque

c'era anche roba

per terra

mi ricordo solo

quando ho voluto

parlare

con la carta di trend

il tizio

ha cominciato

a cercare

la macchina

del banco

l'ha tirata fuori

sotto un cumulo

di scatole

altre cose

sono quei posti

un po'

quasi

quasi

quasi da film

che non ci credi

neanche

e avevo comprato

questo 180-2.8

fisso

Nikon

obiettivo vecchio

aveva avuto

adesso

avrebbe proprio

aveva

aveva proprio

20-25 anni

bello

per carità

e mi ero divertito

a fare anche

due o tre cose

ma poi alla fine

se ci penso adesso

ma cosa l'ho comprato

a fare

quell'obiettivo lì

ci ho fatto

qualche roba

insomma poi

mi era venuto

il fisso

del 24-1.4

che era

un signor obiettivo

ad amici

mi è piaciuto

un sacco venderlo

però l'ho venduto

per cui mi sono reso conto

che

l'ho usato

l'avevo comprato

poi ero andato

in vacanze in Canada

l'ho usato

in vacanze in Canada

tutto preso

da poter avere

questa

profondità di campo

così ridotto

con un grand'angolo

però poi

tornato a casa

non lo usavo mai

quindi poi l'ho venduto

poi ho detto

cosa c'è

e

adesso

col lavoro

che faccio adesso

che fai anche tu

ti rendi conto

di quanto

quanto è facile

essere presi

dalla foga

ho bisogno

di questo

ho bisogno

di quell'altro

anche perché

per carità

noi non aiutiamo

tutti i momenti

a parlare

di nuovi prodotti

i brand

non aiutano

a tirare fuori

ogni momento qualcosa

però

alla fine

io mi

mi rendo conto

che

con un obiettivo

come che ne sono

i 24-1

24-70 F4

della Z6

o quando

sono andato in Scozia

con la S1R

e le 24-105 F4

e nient'altro

ti rendi conto

che già solo

con un obiettivo

neanche col miglior obiettivo

del sistema

comunque

puoi fare già

un sacco di cose

e poi

ti rendi conto

che cominci a contare

proprio

cioè guardi

a vedere sulle dita

quello che ti può mancare

lo sai che

forse qualcosa di luminoso

per i notturni

mi può mancare

però

poi quanti notturni faccio

quanti notturni ho fatto

in quei 15 giorni

due

ma vabbè

la situazione

è proprio

un modo sbagliato

poi se sei un professionista

scusa

se sei un professionista

ovviamente

puoi avere esigenze diverse

ma che sai benissimo

perché è il tuo lavoro

e quindi

non stai neanche a esitare

ma mi serve questo

mi serve l'altro

no

mi serve quella macchina

con l'obiettivo

fine

però quando invece

si vuole scoprire

la fotografia

o pose

e se poi

attratto

perché poi sai

vai sui forum

vai sui gruppi facebook

vai nei club

o qualsiasi cosa

poi dici

ti vedi

che ti cominci a prendere

la maniera del ritratto

allora ho un 85 1.4

ma poi c'è il 105 così

e poi c'è

e poi ho il ritratto

col grand'angolo

ma la profondità di campo

ridotta

ma io

mi sono fatti

di quelle seghe mentali

assolucinanti

come tutti

quando ho cominciato a fotografare

come tutti

come tutti

ma ce le facciamo ancora

non mi dire che ogni tanto

non ti vengono ancora

queste fissazioni

cioè a me vengono

tutt'oggi

poi

ah no

poi cerco di lavarmi il cervello

c'ho la fissa dei video

però poi

ho detto tanto alla fine

no però assolutamente

cioè non

è con tutta la

con tutta

e purtroppo

e mi spiace dirlo

ma tutta la roba

che vendono

tutti questi brand

spesso c'è

c'è più roba

di quello che

effettivamente ci serve

e quindi

diventa poi

poi sai

ci sono le offerte

le black friday

tutte queste cose qua

e allora

poi uno

ti dice

cavolo

con l'obiettivo

ma forse lo posso usare per questo

adesso me lo danno

con 300 euro in meno

dai

e quindi

ragazzi

ricordate che poi

il conto

bancario

soffre

no ma poi

secondo me

è una cosa che ti allontana

anche un po'

dalla fotografia

cioè io

è una cosa

di cui mi sono accorto

è che sto iniziando

a riavere il piacere

di fotografare

da quando sto

diciamo utilizzando

meno obiettivi

anche perché

ne ho venduti un sacco

negli ultimi mesi

perché

perché poi

capisci di più

come sono quegli obiettivi

cioè io

penso i fotografi

i fotografi veri

i fotografi di una volta

no?

cioè gli obiettivi

che avevano

ma li conoscevano

cioè se c'era un obiettivo

che nell'angolino

in alto a destra

era leggermente

opaco

quando si scattava

a 3,5

no?

cioè

lo sapevano

perché

era una parte di loro

quell'obiettivo

era un qualcosa

che loro utilizzavano

tutti i giorni

e riuscivano proprio

a conoscere

nel minimo dettaglio

sia i pro

che i contro

a evitare quindi i contro

e a sfruttare al massimo

quelle che erano

le loro potenzialità

noi oggi mettiamo sopra

questi obiettivi

e non abbiamo neanche

il tempo mentale

di capire

che cavolo fanno

questi obiettivi

cioè vediamo solo

che magari

un 51.4

ok

ma com'è il tuo obiettivo

com'è il tuo 51.4

che cosa fa

lo conosci veramente

ti rendi conto così

a senso

di come viene la fotografia

prima ancora di prenderlo

perché ormai veramente lo conosci

ammenadito, purtroppo queste cose

ci mancano ormai perché siamo anche a livello

fotografico messi in una mentalità

veramente utilitaristica

faccio il conto

dico cavolo mi manca un macro in questo momento

per esempio ed è una settimana che sto

guardando dei macro in giro perché

ma non mi serve

non faccio fotografia macro

però siccome mi manca è una cosa

che ultimamente mi sta prendendo il pallino

sono cose brutte

veramente sono cose molto brutte

cercate di non avere queste malattie

hai quest'idea che

devi

è importante coprire ogni esigenza

ma quando mai uno non fa fotografie

di ogni esigenza

però non stiamo mai a pensare ma quali sono

le esigenze

quindi comunque

ragazzi non spendete

se spendete anche ricordatevi sempre

che c'è l'usato spesso si trovano delle cose

interessanti

infatti

comunque direi che

ci siamo

siamo arrivati alla fine

signore Dianelli terzo capitolo concluso

quanto siamo arrivati

due ore in questo momento è 25

insomma tanto

Avengers Endgame dura di tanto

tra l'altro abbiamo la prova

ascolta che questa è bella

abbiamo la prova che Massimiliano non ci ascolta

perché ti ricordi che nella puntata

forse la precedente avevamo detto

se arriva Massimiliano alla fine di questa puntata

se ci ascolta

deve pubblicare un messaggio su Twitter

mettendo il nostro

non l'ha fatto

quindi evidentemente non ci ha ascoltato

non ci ascolta

l'abbiamo proprio sgamato

al meglio

sgamato

non ci ascolta però fa bene

perché io non mi ascolterei

per due ore e mezzo

per cui

speriamo che ci ascoltino

almeno quelle persone che si scaricano la puntata

e soprattutto

se vi è piaciuta

vogliono puntate lunghe quindi

devo dire il 90% delle persone che ci scrivono

forse anche il 95

dicono

dicono che

le puntate lunghe non sono un problema

ecco perché noi comunque continuiamo

in questo modo

perché se di colpo

cominciassero tutti quanti a dire

no fate puntate più brevi

cavolo ci proviamo

anche perché al massimo le dividiamo

ti ricordi che

quando abbiamo iniziato a fare il podcast

abbiamo fatto un po' delle puntate

diciamo riepilogative

sui vari sistemi che c'erano all'epoca

sono passati forse 4 anni

una cosa del genere

e uno l'abbiamo dovuto dividere in tre parti

un episodio

perché era forse di tre ore

tre ore e mezza

un giorno faremo una diretta 24 ore

stile teleton

peccato che sei lontano

se no potremmo fare dal vivo

un incontro sarebbe simpatico

sarebbe simpatico

un live

un youtube live

infatti

ma chissà che un giorno non si riesca

dai

infatti

va bene

vi ricordo i contatti

sono

pixelclub.it

per scriverci delle mail

per farci delle domande

per qualsiasi altro tipo di cose

poi abbiamo su twitter

underscore pixelclub

sì purtroppo non c'era con

pixelclub senza l'underscore

l'ha già occupato

abbiamo il nostro canale telegram

che anzi adesso guardate

in diretta faccio una cosa

una cosa che non si poteva aspettare

vado qui

modifica sul nostro canale telegram

entro nelle impostazioni

e cancello beta

adesso si chiama pixelclub live

il nostro canale telegram

dopo forse un secolo

tre anni

ha perso la nomenclatura beta

ormai mi pare che più o meno

riusciamo a portarlo avanti

con questa prassi

insomma che abbiamo

che comunque è gradevole

non ci sono molti iscritti

saranno un 500

forse anche di meno

però è un ambiente simpatico

insomma per condividere

però di qualità

massimo

pochi ma di qualità

e poi l'ultima cosa

ricordatevi che questa volta

non ve l'avevo detto all'inizio

della puntata

le recensioni

e a proposito

visto che l'abbiamo detto

le recensioni

vi leggo

vi faccio un paio di ringraziamenti

abbiamo Stefano Latini

belli e bravi

dove ha visto belli

non lo so

però il bravi

lo prendiamo

ogni nuova puntata

è un piacere

per chi ama la fotografia

è il posto giusto

e poi sono sempre disponibili

a rispondere alle domande

e dubbi di ogni genere

belli e bravi

qui ha ripetuto

insomma questa cosa

bellissima questa cosa

di Domenico Valente

che è sempre

un voto su iTunes

di 5 stelle

e il titolo è

Maledetti

ho iniziato a seguirvi

proprio per le

dalla 46

incuriosito dal video

IG della Blackmagic

ah il video che ho pubblicato

su Instagram

del montaggio del rig

della Blackmagic 4K

cioè forse

siete un pelo lunghi

l'ha detto lui

questo qua

ma i podcast servono

proprio a quello

si ha ritirato

quindi

non va bene

che altro adesso

niente

si vuole ascoltare

anche le precedenti

poi un'altra ancora

poi non vi secco più

che era simpatica

questa di 64

Rob

un must

per chi è appassionato

di fotografia

grande podcast

non vi fate spaventare

dalla lunghezza

due ore volano

vediamo adesso

le due ore

le due ore

due ore e trenta

adesso dovranno volare

non so

non so se ci riusciranno

Jack

sto volando

e con questo è tutto

quindi

niente

saluti

e ci vediamo

alla prossima puntata

Matt

grazie per avermi fatto compagnia

come al solito

questo podcast

senza di te

non ci sarebbe stato

senza di me

senza di te

senza di Max

no

sono d'accordo

saluto a Max

che purtroppo

non poteva essere con noi

lui

lavora

seriamente

non come noi

per cui

bravo Max

speriamo di rivedersi

alla prossima puntata

anche perché c'è un po'

di cose interessanti

da raccontarci

e niente

io direi che

ma senti

ma dimmi una cosa

ma io e te ci siamo conosciuti

per il podcast

o ci eravamo già conosciuti prima?

sai che non mi ricordo

sta cosa?

non mi ricordo

Max

non mi ricordo

io so solo che

saggiamente

lo conosco da

un sacco di tempo

cioè

non mi ricordo

più di una volta

però sicuramente

quindi io sicuramente

seguivo

conoscevo il sito

di sicuro

e poi

non so come

non so come è nato

tutto questo

neanch'io

sarà stato il destino

ah sì?

ci siamo buttati anche

io sto continuando a parlare

sai perché?

perché mancano 30 secondi

a 2 ore e 30

quindi dai

occupali tu

così poi chiudiamo

dai 2 ore e 30

dai così arriviamo

a 2 ore e mezza

e superiamo la durata

di Avengers Infinity War

dai 25 secondi

e mancano 25 minuti

a Avengers Endgame

però forse 25 minuti

da coprire

diventano un po' troppi

però dai comunque

2 ore e mezza

15 secondi

vai vai

dici qualcosa

15 secondi

vai vai

15 secondi

allora

10

siamo

siamo

10

4

9

quindi

Pixel Club

47

siamo

a 3 puntate

dalla cinquantesima puntata

che

quando abbiamo cominciato?

mi ricordo più

non lo so neanch'io

2 anni fa

3 anni fa

non lo so neanch'io

però adesso abbiamo sparato

2 e 30

vai

chiudi

2 e 30

va bene

ciao

a presto

perché poi in realtà

mentre montavo la puntata

mi sono ricordato

che avevamo iniziato

a registrare la traccia

un po' prima

quindi

alla fine

non è

effettivamente

arrivata a 2 e 30

precisa

ma vabbè

insomma

è stato così

una boot ad

per chiudere la puntata. Alla prossima, ciao ragazzi!

Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS