PixelClub #48 - Fotografia Computazionale di iPhone 11

Ciao a tutti e ben ritrovati su Pixel Club, puntata numero 48, ci stiamo avvicinando al

cinquantesimo compleanno. Questa puntata la introduco io perché Maurizio oggi è timido,

mi ha detto Mattia fai tu l'introduzione perché io non ho voglia e quindi insomma benvenuti e

saluto Maurizio e Massimiliano che come sempre ci accompagnano in queste grandi lunghe puntate

dove parliamo di tante belle cose relative alla fotografia. Ciao ragazzi! Ciao Matt,

grazie per l'intro, almeno ci proviamo a parlare di cose belle, vediamo come va. Max,

mi sa che sei più timido tu di me stasera. No, no, ci sono, ci sono, I'm back!

Eh, infatti, veramente. Come Arnold. Grazie davvero per l'intro perché io sono con influenza da quattro

giorni, ho difficoltà veramente a parlare troppo quindi queste parole insomma almeno me ne sono

risparmiate. Guarda, più che l'intro mi sono emozionato a fare il 3-2-1 che quando dobbiamo

registrare la traccia, tutti e tre da tre posti diversi, facciamo 3-2-1 per registrare, per

cominciare la registrazione contemporaneamente e questo mi ha emozionato, ho fatto per la prima

volta, l'ho detto io, 3-2-1. Fantastico. Fantastico, va bene, direi che possiamo chiudere. Lo posso fare

da solo. È stato bello, grazie per averci seguito, eccetera, eccetera, eccetera. Comunque adesso lascio

il timone della conduzione a te che sei più bravo e cominciamo a parlare di un po' di roba, giusto?

Sì, inizierei dalle cose un po' light con la presentazione della Instagram,

Instax Mini Link di Fujifilm, prodotto interessante, simile per alcuni versi a tanti altri che la casa

ha già realizzato, sappiamo che con le Instax Fujifilm, insomma, batte cassa in maniera imponente,

non so se ancora oggi rientra così prepotentemente nel suo fatturato, però comunque questo modello

va ad arricchire la linea con alcune funzionalità più smart, se vogliamo. Max, dici qualcosa.

Sì, allora, la Instax Mini Link è una stampante, prima di tutto. Non è una fotocamera, quindi è pensata

per l'uso con gli smartphone. È una stampante che utilizza le pellicole mini, come dice giustamente

il nome, ha connessione Bluetooth e permette di fare tutta una serie di cose, fra cui anche stampare

le foto. Cioè, fra tutte le cose fa, stampa anche le foto. È pensata per un utilizzo smart,

con gli amici, ha delle modalità di gioco, nel senso che, tipo, ha un test di affinità. Uno risponde

alle domande sull'applicazione di Fujifilm e quella stampa una foto con le affinità di coppia, diciamo.

E qui vorrei sentire Mathieu, con la sua classica prospettiva, di quelli in una stanza che si

chiudono e dicono: "Che funzioni ci mettiamo nella prossima fotocamera, Matt?" Sì, sì, infatti,

"Reunione Vertici 2/3/2" è una foto che si chiude in una stanza e poi si chiude in un'altra.

È durata una settimana e alla fine hanno detto: "Facciamo un test di affinità". Perché no? Bene,

poi se invece non superi il test, ti parte la foto che dici: "Sei un pirla". Non ce la puoi fare.

Non ce la puoi fare. No, poi... Ma si può, immagino, scusami, si potrà usare anche con

le fotocamere Fujifilm. In realtà... Perché mi sembra che quella precedente si poteva connettere

anche. Cioè, addirittura so che alcuni andavano in giro per scattare le foto, poi davano,

la piccola istantanea sul momento, insomma. Sì, in realtà le precedenti lo facevano. Su questo

non è stato specificato nel comunicato stampa, quindi non lo so. Effettivamente non saprei se

c'è questa funzione o no. Però solitamente, almeno con quelle compatibili col Bluetooth,

dovrebbe funzionare. Diciamo che loro lo fanno vedere

principalmente con l'utilizzo smartphone, però è possibile che ci sia anche

questa caratteristica. Tra l'altro, una cosa che non è direttamente correlata al prodotto,

ma che comunque ci tengo a dire, è che finalmente Fujifilm ha legato al prodotto delle belle immagini,

che solitamente arrivano delle immagini pessime. Invece queste qui sono proprio carine, ambientate,

molto instagrammabili, insomma, vade. Molto bello. Stavo proprio guardando una di queste foto

sull'articolo di assaggiamento, quella con le ciambelle, i donut, i biscotti... Espiziosa, no? Mi sta venendo anche a fare.

L'orario è anche quello giusto. Siamo solo all'inizio. Max, quanto costa

sta Instax Mini Link? 120 euro. Costa 120 euro perché in realtà è già disponibile, anche se

sugli store online ancora non se ne vede traccia. La vende praticamente solo Fujifilm al momento.

Comunque è un po' tipo l'HP Sprocket, mi sembra. Sì, la fascia di prezzo è quella. Ovviamente qui le pellicole costicchiano qualcosa in più rispetto a altri prodotti.

Certo, la Sprocket, però in teoria sono vere foto queste, cioè nel senso subiscono il processo di sviluppo come una Instax.

Chimico? No, proprio chimico no. Si impressionano con la luce? Sì, esatto.

Comunque è un aggeggino carino che secondo me potrà dire la sua nel mercato, perché oramai una cosa

che non sapevo e che ho scoperto con questo con questo prodotto è che la gamma Instax esiste dal

1998. Eh sì, da noi però è arrivata dopo, mi pare. Sì, da noi è arrivata penso dieci anni dopo, o forse anche più di dieci

anni dopo. Invece il Giappone... Oddio, ma questo non mi ricordo. C'è proprio da tanto, quindi è normale

che gli fa cassa, Fuji, questa cosa qua. Sì, sì, sì. E poi tra l'altro anche nuove colorazioni sfiziose, insomma,

sicuramente strizza un po' l'occhio sia ai giovani che anche a tutto quel segmento di influencer, se vogliamo chiamare così,

che bene o male su molti prodotti che sono correlati anche alla stampa istantanea ci fanno gioco, insomma,

ho visto parecchi utilizzarle. E tra l'altro Fujifilm mi sembra che stia un po' andando in questa direzione

anche lato fotocamere, perché hanno presentato nella fascia bassissima, diciamo, della loro line-up la X-Ace,

X-A7, che come per tradizione della serie A non ha il sensore X-Trans, ma un tradizionale sensore Bayer,

comunque quello da 24 megapixel, anche se loro dicono leggermente rinnovato. Ed è interessante questa in particolare

secondo me per due cose. Allora, intanto mi ha fatto piacere vedere un po' un restyling che però non tradisce,

diciamo, quelle che sono un po' le linee, anche gli stili grossomodo che caratterizzano,

le Fujifilm, però ha questa piccola, se vogliamo, innovazione stilistica di un settore, diciamo, intorno all'impugnatura

in cui il grip, quello tipicamente, insomma, di pelle, finta pelle, quello che è, è leggermente sezionato

e nell'insieme, anche se, ripeto, mantiene gli stili grossomodo della linea, questa cosina qua

gli dà una piccola marcia in più dal punto di vista proprio della modernità, cioè sembra improvvisamente

qualcosa di più, più fresco. Tra l'altro anche qui hanno aggiunto dei nuovi colori particolari, mi riferisco

non tanto al bellissimo grigio, grigio scuro, diciamo, che invece esiste già da un po', ma a questo verdino

che non mi ricordo come l'hanno chiamato, green qualcosa, che comunque è appunto molto più giovane, più fresco

e sicuramente può essere apprezzato nel settore...

Mint green lo chiamano.

Ah, fantastico, mint, menta verde.

Verde mente.

E poi, dicevo, caratteristica particolare, c'ha un display touch, intanto da 3,5 pollici, che credo che sia un mezzo record

sulle fotocamere in generale, cioè ce ne sono alcune che lo hanno più grande, ma sono, diciamo, modelli particolari

invece questo per essere, insomma, un entry level, uno schermo da 3,5 è abbastanza imponente

e in più è praticamente il primo per Fujifilm con una cerniera che consente un ribaltamento completo, cioè una cerniera

laterale alla Canon, per capirci, o alla Panasonic, che effettivamente dà tanta versatilità in più, soprattutto nell'ottica

dei famosi vlog, selfie, eccetera, che, come sapete, vanno per la maggiore per quanto riguarda un po' questo settore

che continuo a chiamare degli influencer in assenza di un nome più carino per identificarlo, ma che bene o male

è effettivamente molto, molto richiesto. E considerando anche il fatto che Fujifilm adesso, diciamo,

gli ultimi due modelli, più o meno, ha spinto tanto anche sul settore video, andando a migliorare parecchio

sia i codec che le funzionalità, eccetera, eccetera, diventa abbastanza interessante. Infatti qui abbiamo un 4K

fino a 30 fotogrammi al secondo, non c'è il 60, diciamo, del modello più evoluto, che per ora rimane esclusiva

della X-T3, ma bene o male è sempre un 4K realizzato dal 6K, diciamo, andando a prendere più informazioni e poi

sciolendole, ricampionandole verso il basso per avere maggiore definizione e quindi questo ci porta

potenzialmente a una bella qualità di immagine. Io l'ho chiamata entry-level perché nella famiglia,

diciamo, le X-A sono tipicamente quelle più basse di fascia, anche se il prezzo di listino parte da

769 euro, che comunque poco non è, però nell'insieme, diciamo, sicuramente è più basso rispetto al

listino della X-T30, quindi di per sé si mantiene, insomma, questa caratteristica di entry-level. Poi

vedremo un po' il prezzo street se scenderà ancora, ma sicuramente è un modello che può avere un suo

mercato, insomma. Invece, proprio dall'altro angolo, Fujifilm tira fuori qualcosa di molto

più imponente, che sarà ufficialmente presentato il 23 di ottobre, quindi tra, orientativamente,

un paio di 15 giorni da quando stiamo registrando, ma di questo ce ne parla

un attimo Max, un po' Mathieu, io mi prendo un po' di fiato, però vi aggiungo che nelle note

dell'episodio troverete anche un link di approfondimento di Mirrorless Comparison, dove si vedono un po' le

differenze tra la precedente X-A5 e la X-A7, dettagliate, come sapete, per tradizione, dal sito di

Matt, molto specifiche, non, insomma, un punto elenco, ma ben analizzate come si deve, insomma. Io continuo a dire che non so

perché esistono quei siti in cui fanno i confronti presi dalle schede tecniche, che sono orribili,

guarda, sono orribili quelle cose lì, dovrebbero abolirli per legge, perché uno pensa che magari

c'è pure dietro una redazione, invece è una roba completamente automatica, che non ha un senso.

Perché fanno visualizzazioni, momento polemico. Sì, sì, è così, è così, ribadisco il momento polemico.

Guarda, a me una volta è capitato anche un lettore che mi ha scritto se parlavamo un po' di

un sito simile che aveva realizzato e io ho detto guarda sì, no, anche no, nel senso mi fa piacere che

tu lo abbia realizzato, però è proprio una cosa che è diametralmente apposta a quello che è il nostro

metodo di ragionare, e infatti Mattia, con questo lavoro che fa con Mirrorless Comparison, onestamente

fa la differenza. Vedo Mattia allungare una 100 euro verso Maurizio, non capisco perché.

Sì, e poi mandi l'Iban, che non me lo ricordo più. Ma io sono onesto, non l'avrei detto se non fosse vero.

Riesci l'assegno, unifico, cash.

Dicevo della X-Pro3 dal lato opposto, introduco solo dicendo una cosa, che da quello che si vede, perché ribadisco

ancora ci sono per lo più informazioni che sono rumor, anche se qualcosa Fujifilm ha iniziato a far vedere,

pare che stiano puntando, secondo me, a una cosa intelligente, cioè quella di differenziare ancora di più la linea X-Pro

e quella X-T di alta fascia, perché effettivamente quella è una cosa che ho sempre visto, non dico di cattivo occhio,

ma comunque poco ragionata, perché alla fine, magari inizialmente poteva aver senso, però nelle ultime versioni,

in pratica è stato solo un gioco a chi usciva ultima per avere qualche funzione in più, tra X-Pro e X-T, con un numero,

insomma, X-T2, X-T3, eccetera, e poi per il resto c'era solo il mirino spostato, in pratica, cioè cambiava l'ergonomia,

ma sostanzialmente le macchine erano quelle, invece quello che stanno cercando di fare ora mi sembra più interessante, Max.

Sì, onestamente io sono un grande, ancora non viene fuori, ma io sono già un grande fan della X-Pro3,

perché è una macchina che vorrei definire coraggiosa, almeno su questo punto di vista, cioè nel senso,

almeno dalle informazioni che abbiamo adesso, perché Fujifilm, come appunto diceva il buon Maurizio,

ha deciso di differenziare realmente i due prodotti, non solo in base al corpo,

perché se con la serie 1 e la 2 le macchine avevano praticamente uguali caratteristiche e corpi diversi,

con la X-Pro3 probabilmente a livello di specifiche tecniche avremo comunque la presenza del sensore X-Trans che monta già la X-T3, la X-T30,

credo che su questo non ci siano grosse novità, però la scelta di Fuji di creare una macchina che virtualmente non ha display,

e poi lo andiamo a spiegare questa cosa qua, è una scelta che nel 2020 praticamente, perché se la presentano adesso,

anche se la mettono in commercio a novembre, è una macchina per il 2020, è una scelta molto audace, perché?

La X-Pro3 a livello di ergonomia e di corpo è davvero molto molto simile alla X-Pro2,

quindi mirino spostato sul lato esterno, impugnatura leggera ma abbastanza efficace, e tutta una serie di cose,

però sul retro troviamo la novità, ovvero ad un primo sguardo c'è un display che però proprio un display non è,

dove dovrebbe stare il display, che ci indica la simulazione di pellicola in uso, gli ISO, magari i tempi, poi vedremo più in là quali altre cose,

comunque fondamentalmente è un display di stato, come quelli che trovavamo sulle Reflex oppure appunto sulle Fujifilm, la GFX,

forse anche la X-T3, non lo ricordo più, lo trovavamo sopra, qui invece è dietro, è stato abbandonato il D-Pad,

ci sono tre bottoni, tre o quattro bottoni insomma, e c'è il joystick per la selezione veloce del punto di messa a fuoco.

Finisce qua, volendo si può scambiare per una macchina analogica a uno sguardo distratto,

la cosa bella è che Fujifilm ovviamente non cerca di suicidarsi ma il display ce l'ha messo comunque e l'ha fatto in un modo molto intelligente,

secondo me, ovvero ha scelto di metterlo su un meccanismo a ribaltamento verso il basso,

ovvero noi possiamo abbassare il display principale, che è quello dove vediamo le informazioni,

e ottenere una vista tipo a pozzetto, diciamo come l'Hasselblad per intenderci,

e comunque abbiamo il display che possiamo usare per inquadrare o per revisionare le foto.

A pozzetto intendi tendenzialmente?

Intendenzialmente verso l'alto, nel senso non è chiuso come il tipico pozzetto,

però insomma quel tipo di inquadratura da pancia.

L'inquadratura da street, dai, diciamo è una macchina che strizza davvero tanto l'occhio,

quando uno non tanto vuole farsi vedere, allora magari la mette a livello pancia la macchinetta,

dai giusto un occhio veloce se più o meno ci sei, e questa secondo me è la macchina che è perfetta da abbinare con quelle bellissime,

ottiche tipo della serie F2, che sono piccole, compatte, hanno la possibilità di selezionare l'apertura sul barilotto.

Secondo me è una macchina che può dire la sua, Fuji come abbiamo detto internamente fra di noi sta facendo un po' la Leica dei tempi nostri,

la Leica moderna, la Leica affordabile come direbbero.

Sì, è particolare anche perché poi se tu ci pensi alla fine con un normalissimo display inclinabile,

avrebbero bene o male ottenuto lo stesso effetto dal punto di vista proprio della potenzialità diciamo di inquadratura,

quindi questo discorso dello schermo che poi è incinerato in basso quindi ti ha questa apertura,

uso un termine magari antipatico, però un vezzo nel senso qualcosa che in realtà non è che sia fondamentale per avere lo schermo in orizzontale,

ma che è studiato per darti quell'inquadratura e per renderla un po' diversa,

soprattutto nel fatto che quando lo schermo è chiuso praticamente c'è questo display che ti fa vedere l'etichetta della pellicola quasi,

come se fosse... si faceva una volta sta cosa, no?

L'ho scritto nel mio post, poi mi sono andato a cercare pure le immagini,

le vecchie fotocamere ce l'avevano questo spazio per il cartoncino corto della pellicola.

Così ti ricordavi subito che pellicola avevi montato, no?

Se c'avevi una bianca e nera, una colori e un alti ISO, perché ricordatevi,

nei tempi antichi gli ISO non si potevano cambiare, ci voleva una pellicola.

Tra l'altro andavi a chiedere una pellicola tipo 800 ASA, non mi ricordo quando c'è stato questo cambio,

da ASA a ISO sostanzialmente, c'è stato poi uno standard internazionale,

ma non ho capito neanche perché non l'ho approfondita sta cosa.

Mi ricordo solo che per un certo periodo di tempo dicevo sempre ASA quando compravo i rullini,

poi il mondo è cambiato ed è diventato ISO.

Sei più antico di me perché io i rullini li chiamavo comunque ISO,

almeno da quello che ricordo quando andavo a comprare il mio preferito era il Kodak 400 ISO

e ci facevo tutto praticamente.

No, no, io mi ricordo invece si diceva ASA.

Matt, quindi questa idea di fare la fotocamera più sfiziosa,

che colpisce un po' gli hipster, oppure per chi invece preferisce una fotografia più analogica,

com'è la vera questa cosa di X-Pro3?

Più una mossa di facciata o che punta a portare Fujifilm in una direzione diversa,

almeno in questo settore qui?

Per me, per come la vedo adesso, la vedo un po' più di facciata.

Poi una volta che si poverà il prodotto forse si avrà un'idea più dettagliata.

Diciamo che la serie X-Pro è una serie che dalla serie principale,

diciamo dalla top di gamma di Fujifilm, è poi diventato più un prodotto di nicchia.

Tant'è che negli anni poi Fujifilm ha dato più spazio alla serie XT,

ha fatto anche il mezzo buco nell'acqua con la X-H1,

però diciamo che la X-Pro è rimasta un po' più di nicchia,

però ha un bacino di utenti molto fedeli a quanto pare.

E sono quelli appunto che amano il mirino spostato a sinistra,

amano la possibilità di avere il mirino ottico.

Del resto quando la serie X è nata con la X100 e poi la X-Pro1,

comunque l'occhio...

un po' insomma è rivolto a laica c'era,

del resto era un po' questa idea di un range finder

anche un po' diverso a livello tecnico,

ma che ha prezzi più abbordabili,

però di qualità con lottiche di qualità.

E allo stesso tempo quando è uscita l'X-Pro2

le critiche erano state tante su per esempio

la mancanza di uno schermo inclinabile in qualsiasi momento,

in modo che la X-Pro2 come la serie X100

fino ad oggi hanno sempre mantenuto lo schermo fisso.

E insomma c'è i soliti dibattiti che non finiscono mai su internet,

ma a me non me ne frega niente,

lo schermo inclinabile è comodissimo una cosa o l'altra,

Fujifilm l'aveva poi giustificato per un punto di vista anche di costruzione,

ovvero senza schermo inclinabile o comunque senza nessun tipo di meccanismo

ovviamente il corpo è un po' più robusto.

Quindi sicuramente questa soluzione che hanno proposto

l'hanno fatto anche pensando a quelli che comunque

potevano apprezzare l'idea di uno schermo inclinabile,

che comunque per me rimane poi l'atto pratico comodo

perché appena ti chini giù o fai dell'angolatura un po' particolare

è sempre comodo poter orientare uno schermo.

Questa soluzione che hanno loro è molto carina da vedere,

non lo nego, strezza l'occhio così all'analogico,

sicuramente è anche apprezzabile scattare fotografia

senza avere uno schermo lì dietro con cui si ha costantemente voglia

di controllare subito la foto e vedere come è stata scattata,

lì siccome devi aprire lo schermo e portarla a vedere

probabilmente riesci a te lo dimentichi

e quindi è così un'esperienza un po' più...

semplice, diretta, anche se poi in qualsiasi fotocamera digitale

basta disattivare lo schermo LCD e attivare solo il mirino

per cui volendo si fa con qualsiasi fotocamera.

Però sappiamo che ogni tanto gli utenti devono essere incoraggiati

proprio anche a livello di funzionalità.

Da un punto di vista totalmente pratico,

al momento io vedo uno schermo come quello dell'IQC,

l'XT3 più comodo perché tolto che l'X-Pro

penso che chiuse l'X-Pro non gliene freghi niente del video

per cui non avere l'articolazione totale stile Canon

non penso sia un problema, però per esempio con l'XT3

puoi orientare in alto, orientare in basso,

anche aprire verso destra in modo che quando fai una composizione in verticale

puoi comunque avere lo schermo inclinato fino a 70 gradi,

insomma ti permette...

insomma ti permette di controllare un po' meglio l'angolazione.

Per cui a livello proprio pratico poi di inquadratura

secondo me questo schermo qua qualche limite in più rispetto agli altri ce l'ha.

È chiaro che se il bacino di utenti principali di chi usa X-Pro

e sono come diceva Maxi Street Photographer

che al massimo fanno lo scatto de panza

sicuramente lo schermo funzionerà.

Per il resto io credo anche se da quello che ho capito

non hanno...

non hanno parlato di nessuna specifica tecnica

però è lecito aspettarsi lo stesso sensore della X-T3

magari con qualche ritocco firmware in più

che poi tanto arriverà sulla X-T3 via firmware

e insomma le solite cose a cui siamo invitati a Fujifilm.

Sì ormai quello è un giochetto...

Ormai quello è un giochetto che fanno... esatto.

Per cui non so se alla fine questo prodotto è così diverso da quelli precedenti

cioè alla fine se si conferma che il sensore lo sia...

lo stesso, l'autofocus lo stesso e tutto è lo stesso

vuol dire che alla fine la differenza è che è una X-Pro3

con una soluzione schermo differente rispetto alle altre.

Per cui poi non vedo tutto questo cambiamento nella serie

cioè è un upgrade in cui hanno provato una soluzione di schermo differente.

Del resto Fujifilm è famosa per provare qualsiasi soluzione di schermo non normale.

Tranne la X-A7.

Con la X-T2 e la X-T3.

Hanno avuto questa idea dei tre assi di movimento.

La X-T100 mi sembra che si poteva solo orientare...

si poteva aprire a lato ma non si poteva poi ruotare.

Non mi ricordo più se c'erano qualche limite.

Avete abbiamo detto poi prima che la X-A7 è la prima Fujifilm con uno schermo...

normale.

...completamente maneggiabile e normale.

Per cui non lo so, ecco, è chiaro che è sicuramente un bacino di utenti più particolare

quelli che usano X-Pro rispetto a quelli che usano X-T3.

Per cui comunque ci può stare che vadano a provare qualcosa di questo genere.

Però temo che alla fine sia una fotocamera come tutti gli altri Fujifilm si distingue

proprio solo per il design e nient'altro.

Per carità basta e avanza anche quello perché comunque chi predilige lo scatto col mirino

a sinistra invece che centrale sicuramente apprezzo queste macchine più di altre.

Io so per esempio ritrattisti amano avere lo schermo in quella posizione perché possono

tenere entrambi gli occhi aperti.

Quindi diciamo guardare, mantenere il contatto visivo con il modello, la modella.

Insomma ci sono...

Poi ribadiamo che comunque non è soltanto questione di posizione nel senso che anche

la questione dello schermo del mirino ottico che lì è sempre quello ibrido con la possibilità

di avere anche la visione ottica.

Tra l'altro anzi loro hanno detto in questa presentazione, in questo teaser che hanno

fatto che pare che questo mirino ibrido sia stato anche riprogettato.

Quindi sono curioso anche di vedere che miglioramenti hanno hanno portato e io l'ho sempre trovato

una soluzione interessante.

Devo dire che io ho usato X-Pro2 ma soprattutto ho usato la serie X100 devo dire che molte

volte alla fine passavo con l'elettronico però in alcuni casi il mirino ottico era

una cosa interessante ad usare quindi avere entrambi poter passare l'uno all'altro così

velocemente era insomma sicuramente un'esperienza diversa.

Ecco sicuramente la X-Pro2 come la X100 sono delle macchine che ti danno un'esperienza a

livello fotografico probabilmente unica nel senso che anche le Leica per quanto siano molto

anche più tradizionalisti a livello di rangefinder perché è solo manual focus però è solo

quello.

Qua puoi scegliere fra l'uno e l'altro puoi passare da uno all'altro a seconda delle foto

che fai e quindi sicuramente un prodotto abbastanza unico e fa piacere vedere che Fujifilm provi

a spingere.

Con alcune novità e non solo dire eccovi l'Expo 3 con lo stesso sensore delle X-T3 questo

è il link per comprarlo ecco quindi quello sicuramente sono curioso di vedere poi l'atto

pratico quanto è comodo un mirino del genere rispetto a una soluzione con le X-T3 se poi

parliamo più a livello di così puristi della fotografia che gli interessa solo vedere

i settaggi che usano non vogliono neanche stargli a vedere che come hanno fatto a scattare

la foto rivederla ma concentrarsi esclusivamente sulla composizione sicuramente può essere

un prodotto interessante insomma è un po' l'Aicala è andata più a fondo presentando

una M digitale che non ha proprio il mirino scusa è lo schermo dietro così quindi proprio

sì che poi questo se tu ci pensi è un po' veramente una cosa più ci penso più la vedo

di facciata perché alla fine dei conti per esempio lo stesso effetto potevi ottenerlo

con una modalità dello schermo che disabilitava all'anteprima e ti faceva vedere quel robo

al centro come magari si fa anche no vedi che tante volte nelle impostazioni schermo

nell'alternanza c'hai che ne so visualizza nel mirino questo nello schermo quell'altro

e anche l'impostazione che nel display fa vedere solo i settaggi per dire quindi poteva

anche essere interpretato così è un appeal più estetico hai quella cosa in più

che ha solo quella fotocamera lì alla fine sai spesso ci viene voglia di comprare questi

oggetti anche per queste cose semplici così ogni tanto non è una questione di megapixel

di gamma dinamica ma mi piace quella cosa lì mi attira sì poi Fujifilm diciamo che

spendere soldi tiri fuori la carta di credito già registrata su Amazon porca miseria ho

già comprato no dico Fujifilm poi ha tanto del suo del suo feeling proprio in questo

approccio un po' classico

che qui viene ancora accentuato e quindi per quello tipo di utenza ci può stare però

poi nel complesso effettivamente se dovessi io in realtà non ho proprio mai amato tanto

la linea X Pro infatti ho provato solo la prima se non erro le altre non le ho anche

prese in considerazione perché comunque io sono molto più per la praticità mi piace

lo stile però poi per esempio al mirino elettronico non rinuncio alla praticità di un corpo più

attivo ma ho votato ai controlli diretti non rinuncio insomma mi piace di più l'approccio

XT l'ho sempre detto e quindi di per sé non mi fa impazzire però se ci pensi anche il

fatto che la X Pro 2 non avesse proprio lo schermo inclinato in nessun modo c'era proprio

fisso comunque anche questo alla fine è un piccolo upgrade no anche il fatto che tu possa

quantomeno quanto meno ribaltarlo va bene direi di andare oltre se non avete altre considerazioni

anche perché ribadiamo che poi l'annuncio ufficiale sarà fatto il 20 marzo quindi non

c'è niente a che fare ma è un po' un'esperienza che c'è un po' di dubbio anche se in realtà

è un'esperienza che è un po' un po' più lunga ma è un po' più lunga quindi è un po'

un po' più lungo ma è un po' più lunga ma è un po' più lunga ma è un po' più lunga

perché quello volevo dire anche io tralasciando tutta la storia delle caratteristiche tecniche

questa macchina ha un appeal diverso e potrebbe in qualche modo favorire un certo tipo di

fotografia io ad esempio ho provato sia la X Pro 2 che la XT2 e ho fatto molti più ritratti

con la X Pro 2 perché la macchina mi chiamava più il ritratto è una situazione più intima

e lo dissi era una cosa proprio perché comunque hai il contatto visivo perché con l'altro

occhio tu riesci a guardare il tuo soggetto non interrompi mai non c'è mai un mezzo fra

te e il soggetto fotografato perché il tuo volto è coperto giusto per un pezzettino

se pure a me quando è capitato di essere fotografato da qualcuno che utilizza la fotocamera

in questo modo con quell'occhio aperto mi fa impressione sembra un orbo che te guarda

fa un po' strano

tra l'altro dovrebbe arrivare anche con un corpo realizzato in titanio se non sbaglio

almeno ci sarà una versione in titanio quindi comunque anche lì sai cercano di renderlo

anche il prodotto un po' più

per soli 6.200 euro

un po' più laica come giustamente hai detto dai alla fine

è un po' più laica che tra l'altro l'ha fatto non sembra ci sia una versione in titanio

di laica

ci sarà anche quella oro probabilmente perché laica l'ha fatta di tutto

sì c'è quella fatta disegnata da Lenny Kravitz quella fatta da

poi arriverà anche una nuova simulazione pellicola chiamata classic negative

quello mi incuriosisce

ah è vero

perché Fujifilm fa sempre dei profili colori interessanti

quindi insomma vedremo

aspettate due settimane e ne sapremo

sì pure io sono curioso perché non ho interpretato bene cosa potrebbe essere

nel senso

non me lo immagino diciamo perché

dal nome mi sembra ricordare un po' la classic chrome

quindi non so che differenze potrebbe avere poi all'atto pratico

sono abbastanza curioso di vederlo

vabbè ma spezziamo un po' il discorso Fujifilm che ci siamo impantanati

vi dico che intanto ho cercato per curiosità su internet

Asa

è l'acronimo di American Standards

scusate la pronuncia

Association

nato durante il 1940 da Kodak

che poi è stato sostituito nell'87

dall'International Organization for Standardization ISO

o ISO a questo punto come si può dire

le scale però praticamente sono differenziate soltanto dal nome

mentre dal punto di vista proprio dei numeri sono assolutamente equivalenti Asa ed ISO

vabbè così giusto per chiudere

eh sì

allora

passiamo a Sony

passiamo a Sony che

così

visto che tutti quanti stavano aspettando l'Alpha 7S Mark III

ha invece presentato l'Alpha 9 Mark II

che in realtà

è una fotocamera con miglioramenti qua e là

un po' il corpo

che riprende quello più recente dell'Alpha 7R Mark IV

altre migliorie diciamo un po' più ricche

ricercate per chi vuole effettivamente

utilizzare questo prodotto in ambito professionale

ad esempio mi pare di aver visto in qualche video

che abbiano aggiunto la possibilità adesso di

segnare subito ad esempio un nome

allegato ad una fotografia

perché magari capita quando si fanno degli eventi

forse l'hai detto proprio tu Matt

possibile questa cosa?

che quando ci sono

sì hanno aggiunto la possibilità di registrare un messaggio vocale

che poi dovrebbe avere poi lo stesso

numero

nome del file della fotografia

quindi poi

quando condividi

puoi condividere entrambe le cose

è una cosa che

a parte che c'è su altre macchine

ma l'ho visto fare

sulle macchine professionali reflex

c'è sempre stato

per esempio quando io fotografavo

con

la premiazione del Torino Film Festival

avevi magari 20 premiati

poi sai

Torino Film Festival

festival di qualità

ma più cinema indipendente

quindi sicuramente

molte

delle persone

che venivano i primi anni

non le conoscevi

per cui

quando dicevano il nome

poi venivano a fare il photocall

di fronte a tutti gli sponsor

vedevi tutti i giornalisti

che poi registravano il nome della persona

perché poi dovevano ricordarsi chi è

quando andavano a mandare la foto

stavano dicendo

mi mandi la foto di quel regista iraniano

che ha fatto

e va trovala

esatto

quindi questo hanno

a me è incuriosito pure

il fatto che abbiano messo

la connessione LAN

che è un'altra cosa

che è una cosa

che io ho provato

per la prima volta

se non ero nella D4

che non avevo mai avuto

insomma una fotocamera

con la LAN integrata

con il server FTP

tanto

quello c'è già

sulla prima nove

ah ecco

mi è sfuggito

hanno

da quello che ho capito

adesso però puoi

connetterti a un server FTP

S

quindi

c'è una connessione più sicura

e soprattutto

puoi trasferire le immagini

in background

mentre scatti

quindi sicuramente

per chi

per chi lavora

sui campi da calcio

insomma Champions League

Serie A

Diventa molto comodo

perché praticamente

il tuo editor

o chi pubblica

le tue immagini

quasi in tempo reale

vede le foto che scatti

e può aggiornare

gli articoli in tempo reale

ma la connessione a rete

come gliela dai

la connessione ad internet

tramite il cellulare

o tramite la LAN

collegato a qualche accrocchio

sarà collegato a qualche

sì qualche accrocchio

quello non lo so

sicuramente

se in qualche modo

gli deve arrivare

una connessione

forse più di a bluetooth

con la fotocamera

tra l'altro

addirittura

pare che

con l'applicazione

mobile

di Sony

puoi mandare

la fotocamera

a tutti i settaggi

FTP

per fare una connessione

più rapida

quindi insomma

si sono inventati

cose di questo genere

infatti molti utenti

sui forum

un po' delusi

perché si aspettavano

un nuovo sensore

chissà qual'altra cosa

poi in realtà

questa è una macchina

che Sony

da quando ha lanciato

la prima 9

ha voluto proprio andare

a

cominciare un rapporto

con fotografi sportivi

con anche le agenzie

perché poi

ricordiamoci che

tanti fotografi

che vediamo

sui campi da calcio

nelle dirette

di Formula 1

le Olimpiadi

poi i corpi

e tutto

diciamo

il parco tecnico

viene anche

gli viene dato

dalle agenzie stesse

per cui insomma

Sony

sta lavorando su quello

per cui è un aggiornamento

che sembra un po'

piccolino

rispetto ad altri aggiornamenti

però

in quel campo lì

ha senso

è ben indirizzato

insomma

verso quel tipo

di utenza

poi hanno messo

entrambi gli slot

adesso HS2

il supporto

per l'audio

del nuovo microfono

interamente digitale

quello ECM

B1M

e io devo dire

che tutte queste belle cose

comunque le sto leggendo

sempre sul sito

Mirrorless Comparison

quindi

non pensiate

che stia andando

a memoria

ma insomma

ci sono

tanti aggiornamenti

dal punto di vista

proprio

concreto

insomma

più pratici

ecco

che

proprio dal punto di vista

fotografico

in sé per sé

anche per la F

mi pare che abbiano

implementato

quello che c'era

nell'Alpha 7R4

adesso

c'è il real time

AIF

anche per il video

no?

hanno aggiunto quello

dicono che anche

l'algoritmo

l'hanno un po'

migliorato

rispetto

alla 9

però diciamo

che

rimane

di base

rimane lo stesso

stessi punti F

il real time

tracking

l'IAF

anche per gli animali

che comunque

c'è anche sulla 9

perché qui

vari aggiornamenti firme

hanno portato

hanno portato

hanno diciamo

messo le macchine

sullo stesso livello

per cui

lo stesso sensore

24 megapixel

stessa raffica

da 20 frame al secondo

senza oscuramenti

con l'otturatore elettronico

quindi insomma

anche senza

aggiornamenti corposi

rimane una macchina

in un momento

abbastanza unica

nel panorama

delle macchine digitali

per quello

che riesce a fare

per cui

la cosa che mi ha sorpreso

non hanno aggiornato

il mirino

che rimane comunque

un buon mirino

sono 3 punti

3.69

milioni di punti

però

non hanno messo

quello per esempio

che c'è sulla 7R Mark IV

che invece

ne ha più di 5 milioni

di punti

forse perché

dato la risoluzione

più bassa

di questo sensore

avranno pensato

ma sì

non serve

un mirino così

a meno che non sia

poi un discorso

anche legato

appunto a questo

blackout free

la view

che la macchina

può fare

comunque

per il resto

video

continuano

a non esserci

profili

S-Log

HLG

HDR

quindi al momento

ci sono solo

i profili

diciamo

quelli stessi

chiusi

per le foto

e più o meno

e più o meno

è questo

il prezzo

come è

sempre

prezzo

europeo

5.400 euro

ah

sono soldi

tra l'altro

la 9

adesso si trova

mi sembra

attorno ai 3.500

quindi anche la 9

è scesa abbastanza

insomma

c'è una

differenza

abbastanza netta

poi conosciamo

sony

che ormai

sony lascia

tutti i modelli

precedenti

sul mercato

per cui

in prospettiva

magari la 9

tra un annetto

potrebbe

tra un po'

un annetto

la 9

diventa

diventa

un prodotto

interessante

anche sul livello

dei prezzi

peccato per il corpo

perché sicuramente

questo dell'alpha

e tu ce lo puoi dire

perché

hai provato

l'alpha 7r

mark 4

è sicuramente

un bel upgrade

in termini di ergonomia

rispetto alla

linea precedente

però io continuo

a pensare

che una macchina

come la 9

si debba meritare

qualcosa di più

non so

magari è una mia impressione

anche solo per

la fascia di prezzo

insomma

tra fascia di prezzo

e utilizzo

che tipicamente

insomma

lo immagino

con obiettivi

abbastanza imponenti

non lo so

secondo me

qualcosa di più

ci stava

differenziare le linee

cioè secondo me

tutte le a7

ha senso

che abbiano

gli stessi corpi

con

comunque

la

il progresso

che bene o male

sta avendo

sony

nel migliorarli

dal punto di vista

ergonomico

di generazione

in generazione

però ecco

la 9

io dall'inizio

mi sono sempre chiesto

perché cavolo

non gli abbiano fatto

un corpo più serio

si ci siamo chiesti

più volte

ma è lì

forse

non lo so

forse perché

era il primo

modello

di una fascia

più alta

più top di gamma

più particolare

non hanno

però l'hanno voluta

mantenere

simile alle altre

per comunque

perché sony

è abbastanza

fissata

con quest'idea

degli corpi identici

guardi comunque

tutte le a7

tutte le a6000

sono tutte

praticamente uguali

stesse dimensioni

stesso peso

e uno

c'è un tasto

in più sopra

l'altro c'è un tasto

in più a lato

però più o meno

per cui

evidentemente

hanno forse

perso un'occasione

da questo punto di vista

chissà che poi

con una 9 mark 3

c'è il giorno

che decidono

di

implementare

anche da un punto di vista

più tecnico

un nuovo sensore

e altre

meraviglie

tecnologiche

chissà che non prendano

l'occasione

per avere un corpo

più grande

magari con

l'impugnatura

verticale

integrata

anche perché

quello aiuta

a livello di dissipazione

del calore

a livello di tante cose

perché più

cerchi di mettere

qualcosa di così potente

in un corpo piccolo

e più

comunque devi

risolvere

problemi in più

a livello di

per cui

non lo so

vedremo

sono curioso

di vedere

anche perché

continuo a parlare

di questa 7S

mark 3

che ormai

alcuni cominciano

a non crederci più

ma forse

poi arriverà

e anche quello

per esempio

se vuole competere

a livello

di specifiche

con altri prodotti

come per esempio

la Panasonic S1H

sono curioso

di vedere

se Sony

continua a mantenere

lo stesso corpo

le stesse dimensioni

perché Panasonic

la S1H

l'ha resa più cicciotta

proprio per metterci

una ventola dentro

per cui voglio dire

non lo so

vedremo

Sony

sono maestre

nel miniaturizzare

le cose

vedi

il mirino

che salta fuori

dalla serie X100

per cui insomma

vedremo

però sì

sono fissati

su questa cosa qua

anche perché

tra l'altro

loro nel comunicato stampo

hanno detto

che hanno passato

ore e ore

a parlare

con professionisti

agenzie

e tutto quanto

mi sembra strano

che

non sia

da tutto questo

feedback

del mondo

dei professionisti

non sia uscito fuori

anche un corpo

proprio più grande

più stile D5

però

secondo me

loro le domande

le fanno

poi per le risposte

ascoltano solo

quelle che gli interessano

tanto il corpo

non lo vogliamo cambiare

e quindi ciccia

c'è qualcuno in Sony

che è fissato

sul discorso

dei corpi identici

quello sicuramente sì

va bene

allora

tra l'altro

io stavo notando

giusto così

a corollare

un'ultima cosa

che

ho avuto

così a mente

l'impressione

che

il tempo

di refresh

tra la 9

e la 9 Mark II

fosse inferiore

rispetto a quello

che tipicamente

sono abituato a vedere

nei settori alti

delle reflex

quindi tipo

il tempo

tra la D4

e la D5

adesso la futura

D6

anche per

Canon

con le 1DX

insomma Mark I

Mark II

e in effetti

questa

9 Mark II

arriva dopo due anni

dalla

due anni e qualcosa

insomma

dalla precedente

che comunque

è poco

cioè rispetto

agli standard

di settore

è un aggiornamento

abbastanza rapido

diciamo

in questa fascia

in questa fascia

molto

molto professionale

di solito si tende

a superare

anche i tre anni

con tranquillità

quindi magari

ecco

quando tu hai detto

un prossimo aggiornamento

io per un attimo

ho pensato

vabbè

andiamo alle calende greche

invece in realtà

se si continua così

già il 2022

tranquillamente

anche il 2021

in realtà

potrebbe già arrivare

l'Alfa 9 Mark III

insomma

quindi

sono tempi

ben più

ristretti

insomma

da quello

che siamo abituati

beh

mettiamoci alle spalle

anche questa

Sony Alpha 9 Mark II

passiamo a qualcosa

di molto

molto più leggero

anche se

il nome è Max

con la presentazione

delle nuove

GoPro Hero 8

con la Black

e poi

appunto

questa nuova edizione

GoPro Max

di cui

ovviamente

chi ci potrebbe parlare

secondo voi

se ne parlo io

no

scusami

mi intitolano

una GoPro

vuoi non parlarne

no vabbè

mi sembra il mio

d'altronde

mi hanno intitolato

anche un iPhone

però

non ne ho parlato

va bene

la GoPro

con il suo ciclo

annuale

che se non sbaglio

ha saltato

solo una volta

ci presenta

una nuova Hero

quest'anno

tocca alla 8

e curiosamente

è stato presentato

solo il modello Black

evidentemente

il Silver e il White

ci accontentiamo

della 7

la 8

è

a parità

cioè

nel senso

la 8

non ha

caratteristiche

di ripresa video

differenti

dalla 7

fa sempre

il 4K

a 60 fotogrammi

al secondo

ha sempre

il sensore

da 12 megapixel

per fare le foto

è stato

aggiornata

sotto il punto

di vista software

perchè ha

queste modalità

HyperSmooth

e TimeWarp

che passano

entrambe

alla versione

2.0

e ci

restituiscono

video più

fluidi

e timelapse

più

coinvolgenti

diciamo

la grande

novità

che ho visto

riportata

su tutti i siti

che però

personalmente

parere proprio

di Massimiliano

la tella

ma parna

stronzata

nel senso

le digital lens

ovvero

ci permette

di scegliere

quattro angoli

di campo

che

è una cosa

che possiamo fare

tranquillamente

anche in post-produzione

quindi

vabbè

ce lo fa fare

potete fare i video

zoomati

ma sono zoomati

digitalmente

quindi

lasciano il tempo

che trovano

in compenso

una novità

che sembra

molto gradita

e che

è geniale

sono il supporto

integrato

nativo

il supporto

quello

classico

della gopro

è integrato

nel case

della

della gopro

che adesso

è attenuta a stagna

e quindi

c'ha già

i due pirulicchi

sotto

per avvitare

ai vari supporti

e questi

vengono fuori

semplicemente

tirandoli

dalla base

del corpo

tutto sommato

è questa

la gopro hero 8

la cosa

nuova

è che

l'hanno dotata

di un sistema

di accessori

che hanno chiamato

moods

e ovvero

hanno inventato

questo cage

che

nel quale

si innesta

la gopro hero 8

e che ha

due porte flash

ma senza contatto

ce le ha solo

come

porta standard

per agganciare

un accessorio

un microfono

e la porta hdmi

che

ve l'hanno tolta

dalla gopro

e l'hanno messa

nel cage

così

vi dovete comprare

anche il cage

ovviamente

e

a questo cage

hanno abbinato

sia

uno schermino

per farsi

i selfie

e le riprese

le autoriprese

non c'è un termine

per dire

questa cosa qua

i vlog

per farvi i vlog

ecco

che è un po'

una risposta

con metodi diversi

ma è un po'

una risposta

alla dji

ma tanto diversa

perché per fare questa cosa

devi spendere

429 euro

per la gopro

79 euro

per il media mood

che è il cage

intorno

e altri 79 euro

per il display

e invece

l'altra costa

349

da sola

anzi

con tre batterie

vabbè

diciamo

una risposta

un po'

campata per aria

a quell'altra macchinetta

in compenso

è molto interessante

la gopro max

che va

a sostituire

aspetta

non hai detto però

due cose

se no

se non ricordo male

la prima

è che

c'è anche nel cage

un microfono integrato

non mi ricordo

se l'hai detto

sì l'ho detto

è il fatto

del led

del pannellino led

ok sì

è disponibile anche

un light mode

che è

un pannello led

che si monta

sopra

o di lato

sempre

al media mode

oppure no

questo c'ha anche

l'attacco standard

quindi lo potete anche

montare

senza

senza di quello

insomma

e

è una luce

con fantastici

fantastici

10 led

è un fantastico

pannello

che costa

50 euro

però

vi potete comprare

un qualunque

altro pannello

costa di meno

e magari fa anche

più luce

però

chi sono io

per dire

questa cosa qua

no

scherzi a parte

parlaci della max

vai

no no

scherzi a parte

è comunque

impermeabile

c'ha tutti i suoi pregi

perché comunque

va vicino

a una gopro

quindi

deve resistere

alle condizioni

estreme

di questi sportivi

estremi

che

che non siamo noi

che vanno in posti

estremi

molto probabilmente

fanno cose

estreme

no poi

interessante

la gopro max

che ovviamente

non poteva che essere

interessante

avendo questo

fantastico nome

che sostituisce

la gopro fusion

che aveva

un nome

mediocre

diciamo

ed è

la

la gopro

che fa le riprese

a 360 gradi

ha due ottiche

poste

diciamo

spalla e spalla

fra

fra di loro

e ogni ottica

si occupa di

registrare

180 gradi

in realtà

fa giusto

un pochettino di più

così poi c'è

c'è la sovrapposizione

ha sei microfoni

sui sei lati

per un audio stereo

volendo

si può usare

come una gopro

ma come una gopro

scarsa

perché fa

il 1440

e non di più

e

costa

un botto

di soldi

perché costa

529 euro

quando

ci sono

un sacco

di fotocamere

molto simili

che costano

molto

di meno

quindi

gopro

presenta

prodotti

overpriced

questo non è

una novità

insomma

non lo scopriamo

oggi

assolutamente

poi soprattutto

quando iniziano

a tirar fuori

tutta la roba

di accessoristica

gli menano

tipicamente

così

io ne approfondisco

e approfitto

per inserire qua

una fast review

della DJI Osmo Action

che ho preso

e ho restituito

perché

allora

bellissima

cioè veramente

a me

personalmente

come corpo

come realizzazione

è piaciuta da matti

mi è piaciuto da matti

anche il menu

che una volta

che capisci

come si accede

alle varie sezioni

con gli swipe

è comodo

diretto

intuitivo

mi è piaciuto tantissimo

proprio la qualità

dello schermo posteriore

ma anche quello davanti

è comodissimo

quando

vai in registrazione

frontale

insomma

perché controlli tutto

anche se

è quadrato

e quindi

scegli o di vedere

tutta l'inquadratura

con le barre nere

oppure

il fotogramma quadrato

e quindi perdi un po'

ai lati

mi è piaciuto tantissimo

la stabilizzazione

fa davvero paura

la stabilizzazione

che hanno messo

messo su

anche se

a secondo del livello

che applichi

ti dà un crop

sull'immagine

perché

ovviamente si tratta

di un'implementazione

in gran parte digitale

che ti dà proprio

questa resa eccellente

però

perché l'ho resa

perché

ha una cosa

che per me

è stata intollerabile

cioè

mentre stai registrando

e sia con

il display posteriore

che con il display frontale

ha un delay

di

non so

mezzo secondo

forse anche qualcosa in più

costante

cioè per me

è una cosa

che mi ha dato

un fastidio

sai quando

provi magari anche

a me capita

anche con i podcast

ci sono alcuni setup

in cui ho un ritorno

in cuffia

con un leggero ritardo

della mia voce

per me

io rincoglionisco

cioè per me

non riesco a ragionare

con una cosa del genere

e la stessa cosa

purtroppo

fa la DJI Osmo Action

e quindi

a malincuore

un pochino

onestamente alla fine

l'ho restituita

però

per essere un primo prodotto

veramente

ci sono delle chicche

anche il fatto

di come si cambia

la batteria

che è integrata

nella struttura

del corpo

e la parte esterna

della batteria

fa parte del case

praticamente

e ha due blocchetti

insomma

veramente curatissimi

ma molto molto bella

però

sta cosa qua

io non lo so

se non ho visto

molte review online

non so se anche altri

lo hanno notato

ma proprio

mi ha dato un fastidio

davvero

davvero pazzesco

Max

prima di passare

alla sezione

c'è posta per noi

mettiamo

non lo so

la nostra faccia

più triste

e parlaci un po'

del problema

del laser

ebbene sì

questo è un

c'è posta per noi

speciale

perché a scriverci

è Max

Max

ha una

EOS R

ce l'ha ancora

in realtà

perché ancora

non la mandi in assistenza

quindi Max

ha una EOS R

e un giorno

mentre sviluppava le foto

si è accorto

di una strana

lucetta viola

in un punto

imprecisiato

dell'immagine

ha pensato

cazzo

c'è una strana

lucetta viola

in un punto

imprecisato

dell'immagine

vediamo se c'è anche

nell'immagine successiva

e purtroppo

c'era anche

nell'immagine successiva

allora

ho indagato

vi lascio perdere

questa

questa farsa

ho indagato

e mi sono accorto

che questo problema

della lucetta viola

che in realtà

sono pixel morti

del mio sensore

si è verificato

durante

le foto

che facevo

a un

18 anni

quindi

una festa

tipo in discoteca

con la musica

e le luci

e dannatissimi laser

e mi sono accorto

in pratica

quello che

poteva sembrare

un mito

e che a me

onestamente

mi è sempre

sembrato

un mito

ovvero

che i laser

danneggiano i sensori

delle fotocamere

è vero

nel senso che

un laser

che quella sera

c'era

ma ha fregato

un numero

imprecisato

di pixel

perché

sono delle macchioline

sparse più o meno

sempre

allo stesso punto

però

si vede

che hanno

forma quadrata

insomma

eh

niente

e c'ho

dei pixel

bruciati

sul sensore

e

il problema

è

è

è duplice

per quanto riguarda

dei mirrorless

perché

mi sono accorto

che

io ho bruciato

il sensore

mentre non usavo

la macchina

ovvero

non c'è una foto

che mi fa vedere

il laser

ovvero

io ho fotografato

il laser

magari

o

ne che lo fotografavo

apposta

diciamo

mi sono trovato

a fotografare

un soggetto

che

si trovava

in direzione

del laser

ma

è successo

mentre avevo

la macchina

in mano

e magari

la stavo sollevando

per portarla

all'occhio

oppure

non lo so

stavo girato

e comunque

con l'obiettivo

rivolto

verso il laser

il fatto sta

che la mirrorless

avendo il sensore

sempre esposto

ha

un problema

irrisolvibile

praticamente

perché

attualmente

non c'è soluzione

a questa cosa

con le serate

in discoteca

da questo

ho dedotto

che non venderò

mai la mia 5D Mark III

perché quella

non ce lo può avere

questo problema

perché c'è stato

specchio davanti

e

purtroppo

dovrò mandare

in assistenza

la mia Canon

cercando di capire

quanto costa

un sensore

per

una macchina

fotografica

poi magari

vi tengo

aggiornati

su questa cosa

comunque

il problema

delle mirrorless

con laser

è reale

e dovete stare

davvero molto attenti

perché

non c'è rimedio

brutta cosa

veramente una brutta cosa

a parte

il dispiacere

a parte il fatto

che effettivamente

ora dovrai spendere

sicuramente una bella cifra

non vorrei piangertela

però sarà così

mi rimane

insomma

questa cosa

che effettivamente

anch'io

non gli avevo mai dato

troppo peso

devo dire

io non sono

uno di quelli

maniaci

anche per esempio

sugli obiettivi

non sono uno di quelli

che tutti quanti

tendono a metterci

sti cavolo di filtri

soltanto per dire

no per proteggere

la lente frontale

oppure

quando lo cambi

tieni la macchina

a testa in giù

e l'obiettivo

tutto a testa in giù

per non fare

questo

non senso proprio così

no però evito

sicuramente di tenere

il sensore

verso l'alto

lo tieni

a posto

però ho visto

cose che servono

quattro mani

per farle

non è possibile

capito

ci sta

attento

il giusto

e però

c'è da stare

un pochettino

più attenti

con le mirrorless

no c'è da dire

proprio di non portarle

in un evento del genere

perché tu magari

non neanche

stai facendo la foto

come giustamente

dici tu

ti stai solo girando

da un'altra parte

poco poco

la macchina

intercettano

di sti laser

entra nella lente

ciao

il sensore

deve essere acceso

ovviamente

cioè la macchina

deve essere accesa

e quindi

live view

funzionante

se è spento

non c'è questo problema

perché

non essendoci

elettronica

che viene

overs

super saturata

non mi veniva il termine

non ha il problema

del pixel morto

quindi

il problema

poi tra l'altro

la EOS R

mi pare che

quando la spegni

la tendina

la chiude

anche se c'è

l'obiettivo

sì sì sì

la EOS R

è anche

più protetta

rispetto alla media

delle mirrorless

perché c'ha

la tendina

il problema

è quando

è accesa

che voglio dire

è il minimo

che è sempre accesa

perché io sto lavorando

in quel momento

quindi

mi serve

sempre la macchina

non lo so

che cosa sta per capitare

cioè

è una cosa

improvvisa

sto

al centro della pista

cercando di prendere

un po' di azione

quindi

è normale

che sia accesa

però

ma hai verificato

se rientri

ancora nella tempistica

con

quelle assicurazioni

di garanzia estesa

no

non ci rientro più

perché

ce l'ho davvero

da tanto tempo

sempre ho passato poco

ma ce l'ho da tanto tempo

peccato

va bene

e allora

niente

passiamo

passiamo

a c'è posta per noi

Max

stavolta

ce la puoi fare in diretta

visto che

da un po'

che non c'eri

abbiamo messo

un po'

la voce campionata

poi non l'ho messa più

adesso dai

faccela in diretta

la sigla

c'è posta per noi

e vai

effetto papa

ancora disponibile

su questi schermi

allora

abbiamo in realtà

solo una

una email

tra l'altro

vi devo tirare le orecchie

ragazzi

perché veramente

dall'ultima puntata

e quando dico ragazzi

intendo voi ascoltatori

spero ci siano anche ragazze

per la verità

non ho mai approfondito

ma

non ci avete lasciato

neanche una recensione

sul podcast

ma dico io

ricordatevelo

è una cosa che

come vi diciamo sempre

ci aiuta tanto

a parte che ci dà un feedback

cioè ci dà l'impressione

che qualcuno ci sta ascoltando

non stiamo parlando

solo tra noi

e già questo è tanto

in più ci aiuta

perché comunque

dà la possibilità

ai vari algoritmi

degli strumenti

che servono per navigare

per cercare nuovi podcast

di metterci un po' più in evidenza

farci guadagnare nuovi ascoltatori

e quindi

visto che facciamo questo

non per soldi

ma semplicemente

per la passione

per il piacere di farlo

avere un vostro feedback

e avere la possibilità

di acquisire

nuove orecchie fresche

insomma pronte ad ascoltarci

per noi è la cosa più importante

per cui se

ancora non l'avete fatto

veramente dedicate

qualche secondo

tramite l'app

app

podcast su ios

oppure tramite itunes

sul computer

per rilasciare una recensione

mi raccomando

anche due righe

però scrivete qualcosa

così vediamo il vostro nome

e vi possiamo anche ringraziare

nella prossima puntata

ma passiamo a c'è posta per noi

ricordandovi anche

la nostra email

che è

pixelclub

at easypodcast.it

con una bella email

lunga di Alessio

io adesso ve la faccio

molto sintetica

in pratica lui ha acquistato

un'alpha 6000

era indeciso su

alfa 6000

con altri prodotti

c'è una Fujifilm

X-T100

una Olympus

OM-D M10

Mark II

aveva scartato la Mark III

perché è troppo costosa

e la Canon M50

alla fine vi dicevo

ha scelto la

alfa 6000

sta partendo col piede giusto

perché ci ha fatto capire

di essere anche indirizzato

a fare dei corsi fotografici

non soltanto online

ma anche proprio di presenza

insomma di persona

quindi bene o male

vuole intraprendere

un percorso

che è una cosa

molto molto importante

quando si inizia

ad affacciarsi

insomma ad un settore

comunque abbastanza complesso

come quello fotografico

e però ci chiede

intanto ho fatto bene

cioè l'alpha 6000

con tutto che insomma

il budget non era altissimo

perché altrimenti

avrebbe scelto altro

è ancora una macchina

che vale

allora qui io

la prima risposta

che darei

sì cioè

è un po' una nonnetta

oggi del settore

però nella fascia di prezzo

che hai preso

in considerazione

se vai a guardare

un po' l'insieme

dal punto di vista

proprio squisitamente

della qualità d'immagine

forse la X-T100

io la preferisco

però

nell'insieme

ripeto

probabilmente

l'alpha 6000

ha qualcosa in più

penso ad esempio

alla messa a fuoco

se non erro

l'alpha 6000

è già di quelle ibride

no Matt?

o è ancora

sì sì

no no è

ibride

mentre la X-T100

è solo a contrasto

quindi già da quel punto di vista

un piccolo migliorativo

ce l'ha

ripeto

nell'insieme

io preferirei

la X-T100

però

l'alpha 6000

se il tuo dubbio

insomma

è una scelta interessante

ma soprattutto

come ci chiedi poi

più precisamente

ha senso

diciamo

continuare

ad investire

anche con ottiche

in questo settore qui

quindi della PSC

di Sony

può aver senso

perché comunque

è un settore

dove ci sono

un bel po' di lenti

non tantissime

fortunatamente

adesso è arrivato anche

un'altra

uno zoom luminoso

uno zoom standard

luminoso

poi abbiamo anche

il fatto che

ci sono

anche

lenti di terze parti

per cui

con

diciamo

l'idea

che in prospettiva

potrai eventualmente

passare poi

non so

un'alpha 6300

o 6500

6600

insomma

6400

ce ne sono

6.000

a proposito

di modelli simili

può avere

assolutamente

un senso

insomma

poi

la cosa più importante

però io credo

è che ti ci devi trovare

perché per esempio

a me

le alpha 6.000

piacciono moltissimo

dal punto di vista

tecnologico

e per

diciamo

la qualità di immagine

che possono offrire

però non mi sono mai

piaciuto dal punto di vista

ergonomico

dove non intendo

proprio

il fatto

della comodità

del corpo

in sé per sé

quindi dimensioni

pugnature eccetera

che comunque

non mi fa impazzire

ma proprio

per l'approccio

ai controlli

cioè

lo trovo

un po' più macchinoso

insomma

rispetto a tante altre

fotocamere

che alcune cose

prioritarie

ce l'hanno diretta

e più semplici

però

diciamo

nell'insieme

secondo me

non è una scelta

che è negativa

se volevi essere rassicurato

insomma

penso che

possa andare bene

Matt

tu che sei più esperto

anche di Sony

non so se vuoi aggiungere qualcosa

ma noi guarda

più o meno

sono d'accordo

con quello che dici

poi

c'è anche da considerare

che

adesso ormai

la 6.000

comunque l'ha già presa

e secondo me

per cominciare

va benissimo

vanno tutte bene

per cominciare

la

Sony S6000

ha un buon autofocus

veloce

ha una buona qualità

d'immagine

come hai detto tu

comunque c'è

una discreta

selezione di obiettivi

anche per esempio

i fissi 1.4

di Sigma

sono molto buoni

si trovano anche

a prezzi

molto

prezzi abbordabili

e poi sai

lui adesso

dice anche

nei mail

che vuole

seguire dei corsi

e

insomma

imparare

ad usare

la macchina

imparare

le basi di fotografia

per cui

la Sony S6000

assolutamente va benissimo

una macchina

ovviamente

che ha 5 anni

se non sbaglio

però che

rimane una delle più vendute

di sempre

nel settore

mirrorless

e

che comunque

ancora oggi

ha qualcosa da dire

le altre

che lui ha indencato

si sono

anche quelle

comunque valide

però

per esempio

l'XT100

a me non piace tanto

ad esempio

la M10 Mark II

sicuramente

col micro 8 terzi

hai accesso

a ancora più ottiche

hai la stabilità

stabilizzazione

e tutto quanto

però

penso che

al di là poi

delle differenze

che chi ha la stabilizzazione

migliore

chi ha la qualità

delle immagini migliore

chi ha l'autofocus

per cominciare

vanno tutte bene

poi da lì

Alessio

quando

comincerà

ad interessarsi

magari a certi

generi fotografici

piuttosto che

a percorrere

una direzione

più precisa

nel suo

percorso di apprendimento

poi da lì

c'è sempre tempo

per avere

più obiettivi

o fare un upgrade

più avanti

comunque

il sistema Sony

c'è PCC

poi c'è anche

il full frame

quindi comunque

alla fine

già solo Sony

offre una bella varietà

di prodotti

per cui insomma

direi che va benissimo

per cominciare assolutamente

ti dico solo una cosa Matt

che mi era sfuggito

di dire prima

e la sto leggendo

in questo momento

lui ha aggiunto anche

chiarisco una cosa

ho tempo

fino al 15 settembre

quindi purtroppo

già saltato però

e quindi

perché aveva tempo

per fare la restituzione

e quindi ecco

la sua domanda

ecco la rassicurazione

era più legata a questa

noi purtroppo

registriamo una puntata

ogni morte di Papa

e quindi

non abbiamo fatto in tempo

anche a rispondergli

ma comunque

insomma gli avremmo

risposto questo

per cui

se hai deciso

di tenerla

Alessio

stai tranquillo

insomma anche dal punto di vista

dal nostro punto di vista

insomma sei

sei assolutamente

approvato

sia tu

che la fotocamera

ma soprattutto

continua con questo approccio

continua con questo intento

insomma di

di imparare

di studiare

perché veramente

la fotografia

ti dà

ti dà tanto

ma effettivamente

devi

devi dedicarti

perché altrimenti

rischia di essere

semplicemente

una passione passeggera

ecco se non

non approfondisci mai

facilmente

si ritornerà a scattare

con lo smartphone

anche perché oggi

come oggi

gli smartphone

hanno

questa

marcia in più

se vogliamo

perché

l'altra volta

riflettevo su una cosa

per quanto banale

cioè che se tu prendi

uno smartphone

e una fotocamera

anche

di un livello

molto evoluto

diciamo una fotocamera

tipo anche

l'alpha 7 III

una fotocamera

da 2000 euro

con un obiettivo

da 1000 euro

e ti metti a fare

una foto

in automatico

con quella

e con l'iphone

ora chiaramente

ci sono condizioni

dove per esempio

la luce è scarsa

eccetera eccetera

che il sensore grande

farà sempre

la differenza

così come

l'effetto naturale

della profondità

di campo

farà sempre

la differenza

perché ci sono

delle cose

proprio che hanno a che fare

con la fisica

per quanto riguarda

la fotografia

con l'ottica

quindi

quelle cose lì

non cambiano

gli smartphone

non saranno mai

in grado di

sostituire

dal punto di vista

proprio fisico

tecnico

una fotocamera

professionale

di quelle con sensori

insomma full frame

a psc

anche micro 4 terzi

eccetera

ma anche quelle

da un pollice

è fisicamente diverso

però

stanno

sempre di più

andando a

colmare

il gap

che c'è

dal punto di vista

proprio hardware

fisico

del prodotto

con quello che è

invece

il software

quindi con

i vari concetti

che avrete sicuramente sentito

machine learning

intelligenza artificiale

cioè che hanno creato

un po' questo segmento

che oggi si chiama

fotografia computazionale

e quindi

fare quella foto lì

così

a colpo d'occhio

senza approfondire

senza sapere

quello che stai facendo

in automatico

con

quella fotocamera

che abbiamo detto

è

uno smartphone

tipo un iphone

ti porterà

quasi sempre

ad avere una foto

più bella

con apici apici

nel senso

così

a colpo d'occhio

senza andare a guardare

ovviamente i pixel

nel dettaglio

le informazioni eccetera

però

come foto

ti verrà più bella

quella dello smartphone

no Max

Matt scusa

ah c'è anche Max

molto bentornato

cioè c'è questa differenza

che è importante

io

non mi ricordo

chi l'ho sentito dire

di recente

forse Luca

in una puntata di ZApple

diceva che aveva usato

a

un evento

insomma

una Sony

in quel caso

era l'Alpha 7 Mark II

che c'era stata

in qualche evento

su Amazon

a due lire

però cioè due lire

sempre mille euro

solo il corpo

più ottiche

eccetera eccetera

e diceva

sì ho fatto le stesse foto

con lo smartphone

sono venute meglio

ma sì

purtroppo questa cosa è vera

perché se tu hai

l'obiettivo così così

scatti in automatico

eccetera

cioè l'intelligenza

che ha

uno smartphone

è

tutto quello

che riesce ad applicare

poi

in automatico

in fase di sviluppo

della fotografia

è anche quello che fa

mentre stai facendo

la fotografia

perché tu premi un tasto

ma in realtà

quello ha fatto

sei milioni di esposizioni

ha capito che là c'è una persona

e quindi quella parte

lei la sviluppa

diversamente dallo sfondo

eccetera eccetera

ti troverai sempre

ad avere

lo smartphone

in vantaggio

in questi termini qua

ed è una situazione

un po' complicata

un po' borderline

perché come dicevo

prima ad Alessio

effettivamente

ti devi dedicare

per capire

come tirar fuori

il meglio

i vantaggi

che ha una

una vera fotocamera

però visto che ci siamo

dico due cose

sull'iPhone 11

io ho pubblicato

la review

dell'iPhone 11

non dell'iPhone 11 Pro

perché sono stato preso

dalla influenza

come vi ho detto all'inizio

e ho rallentato

purtroppo un po'

la roadmap

per quanto riguarda YouTube

sei anche tu

un influencer

adesso sono

un vero influencer

influencer

con la Z

con la Z

sì sì

e quindi diciamo

quella del Pro

ancora sta

un po' rallentando

però

sostanzialmente

per quello che hanno

in comune

i due obiettivi

che tutta la parte

sono computazionale

ma anche le due fotocamere

che ci sono

sull'Ultra Wide

e la Wide

sono le stesse

il Pro

e in più il Tele

la cosa incredibile

che ha fatto

quest'anno Apple

è stato proprio

il lavoro

sulla fotografia

computazionale

cioè sicuramente

avranno migliorato

un po'

anche i sensori

gli obiettivi

per carità

lo avranno anche fatto

però la differenza

sostanziale

rispetto l'anno

scorso

è stata proprio

quella

della

fotografia computazionale

la vediamo

nella maggiore praticità

ed efficienza

di strumenti

come lo Smart HDR

con la nuova modalità

notte

che riprende un po'

la Night Side

di Google

con i pixel

che però

a mio avviso

è implementata meglio

perché ha colori più naturali

ha molta più nitidezza

che non me l'aspettavo

sta cosa da Apple

e poi con la nuova funzionalità

che è uscita

ancora solo in beta

io la sto provando

da qualche giorno

che si chiama

Deep Fusion

che fa

tanto per farvi capire

quello che fa

cioè voi premete

solo il tasto di scatto

perché non c'è neanche

tipo una cosa

on off

cioè la fotocamera

decide da sola

quando è bene

utilizzare questa modalità

perché Apple

e neanche vi dice

se la sta utilizzando

cioè lo dovete scoprire

voi così

anzi potreste

non scoprirlo mai

se non avete letto

l'articolo di saggiamento

in cui spiego

come c'è un trucchetto

dai dati Exif

esatto

per scoprirlo

però a parte questo

effettivamente

questa modalità

cosa fa

voi premete

semplicemente il tastino

quella già fatta

mi pare tre

fotografie precedenti

alla vostra pressione

quindi significa

che in continuo

scattura foto

quando aprite la fotocamera

poi tre successive

poi ne fa una

sottoesposta

in modo tale

da avere tempi di scatto

più veloce

e quindi avere

maggiore nitidezza

in termini proprio

di effetto mosso

cioè per evitare

l'effetto mosso

poi ne fa una

sovraesposta

in modo tale

da tirar fuori meglio

le ombre

tirar fuori meglio

i colori

dopodiché analizza

la fotografia

per capire cosa c'è

perché questa è

una delle poche cose

dell'intelligenza artificiale

che effettivamente

oggi funziona

cioè riescono

a leggere

l'immagine

capire se c'è una persona

o altro

insomma più o meno

questo funziona

e miscela

tutte queste informazioni

insieme

per riuscire

ad ottenere

un'immagine

che effettivamente

è più ricca

di informazioni

mantiene bene i colori

e via dicendo

poi c'è ancora

secondo me

un piccolo bug

perché quando salva

c'è un fattore di compressione

troppo elevato

quando salva il jpeg

o l'hc

insomma

secondo il formato scelto

ma

di per sé

la cosa funziona

e

la cosa ancora più

incredibile

che ha fatto

apple con gli iphone 11

è che ha aumentato

ancora di più

il distacco

rispetto all'altro

al resto del mercato

diciamo

per quanto riguarda

la registrazione video

perché

ok le specifiche

sono sostanzialmente

invariate

nel senso

il 4k a 60 fotogrammi al secondo

se non erro

c'era anche sugli iphone 10s

10r eccetera eccetera

ma

adesso

hanno

reso possibile

una qualità

proprio

dell'immagine

nettamente superiore

tant'è che

si stanno moltiplicando

in rete

le varie prove

adesso usiamo

l'iphone per fare

vlog

usiamo l'iphone

per fare

degli inserti video

per il nostro girato

che per carità

ci sta tutto

perché

ci sono

delle qualità

innegabili

sia proprio

con la semplicità

dell'app nativa

che ti consente

veramente di premere

un tasto

e fregartene

e fa più o meno

tutto molto bene

tra cui

anche il fatto

di poter

cambiare

fotocamera

mentre si sta registrando

con un effetto

che ricorda molto

uno zoom ottico

anche se in realtà

sono tre fotocamere

per esempio nel pro

ma fa una specie

di ingrandimento

quasi senza

un quasi senza

freeze

senza interruzioni

molto molto carino

e il tutto

viene poi condito

da una stabilizzazione

di parte ottica

su due lenti

e

diciamo

di digitale

elettronica

per comunque

tutte e tre

che è

molto molto efficace

cioè a livelli

che è superiore

a quella

della DJI Osmo Action

che già vi lo davo

prima parlando

di quella Action Cam

quindi

nell'insieme

è qualcosa di molto

molto interessante

effettivamente

e tra l'altro

questo è con la fotocamera

nativa

mentre poi

arriveranno

degli aggiornamenti

con delle applicazioni

che consentiranno

come Filmic Pro

di registrare

questo perché

è garantito

proprio dalla

capacità di calcolo

della fotocamera

due flussi video

contemporaneamente

separati

cioè potete scegliere

tipo di registrare

dalla ultra-wide

dalla tele

oppure dalla tele

e dalla frontale

contemporaneamente

addirittura anche

con un profilo

pseudo-log

comunque qualcosa

di molto flat

da poter editare in post

e andando a settare

anche i parametri

tipo il tempo

dell'otturatore

il bilanciamento colore

eccetera eccetera

cose che vi ripeto

non sono presenti

nell'app nativa

per una scelta di Apple

che sapete va molto

sulla semplicità

ma che saranno disponibili

su applicazioni

di terze parti

un po' come il RAW

quindi dopo tutto

questo preambolo

cosa vi volevo dire

un po' di questo discorso

dell'iPhone

che sì

in realtà è qualcosa

di molto molto interessante

perché le qualità ci sono

e si vedono

se vedete anche

il video introduttivo

che ho fatto

nella recensione

dell'iPhone 11

e quello non è

l'11 Pro

ripeto quindi

non c'era la terza fotocamera

e il tele

ho messo un minuto

di girato

che ho fatto

in un'oretta

insomma una mattina

con un amico

e comunque

fa una certa impressione

onestamente

non perché l'abbiamo girato noi

ma perché comunque

la qualità

dell'immagine

è molto valida

ci sono dei limiti però

e uno di questi

è chiaramente

il fatto che

come tutte

le fotocamere

di questa dimensione

da smartphone

tranne una forse

cioè una

di qualche Samsung

se non erro

l'apertura

è costante

quindi abbiamo

un obiettivo

che per esempio

con la Wide

è di 1.8

che significa

che non potrai

andare ad amministrare

in maniera comoda

il tempo

dell'otturatore

cioè avrai

quasi sempre

un tempo

esageratamente veloce

soprattutto

quando sei di giorno

all'aperto

quindi significa

che vedrai

un po'

l'immagine scattosa

un po'

di flickering

perché poi

quando lo scatto

è così veloce

nell'otturatore

è difficile anche

mantenere una certa fluidità

nell'esposizione

e quindi questo

un po'

danneggerà sempre

questo tipo di prodotti

perché poi non è che c'è

un filtro ND

insomma

né elettronico

né un robo

insomma almeno

io non l'ho visto

qualcosa per metterlo sopra

un filtro ND variabile

però sarebbe pure

eccessivo probabilmente

su uno smartphone

ma tutto sommato

comunque è qualcosa

di molto molto interessante

considerando che

effettivamente

è qualcosa che hai in tasca

e puoi tirar fuori

così al momento

e girare dei video

che sono assolutamente

legittimi

cioè

li puoi tranquillamente

mettere

in un girato

fatto con fotocamere

serie

videocamere serie

e ovviamente

si noterà il distacco

però se tu gli fai

un po' di color

o gestisci

un po'

l'illuminazione

per evitare

che sia troppo evidente

quindi questi otturatori

troppo troppo veloci

alla fine

l'immagine viene

abbastanza

abbastanza godibile

insomma

quindi

sicuramente

un plauso

diciamo ad Apple

ma in generale

insomma

al settore

di questa fotografia

computazionale

che vi dicevo prima

non so

ci viene da pensare

Matt

in futuro

si farà tutto

con gli smartphone?

io non credo

no beh

non credo

perché sono sicuramente

dei limiti

proprio tecnici

fisici

come

comunque

le

la proprietà

del campo

come i tele

per lo sport

o

gli animali

e tante altre cose

è chiaro che

questa parte

computazionale

che

di cui hai parlato

è sempre più

impressionante

io

ho visto

l'intro

del tuo video

della recensione

su YouTube

e siccome

se non ricordo male

non dici subito

che queste immagini

sono fatte con l'iPhone

sì l'ho messo

alla fine a mio proposito

esatto

l'hai fatto a proposito

infatti ci sono

cascato all'inizio

perché ho cominciato

a guardare l'immagine

guarda

guarda Maurizio

che comincia a fare il vlog

e

quando poi hai detto

che poi a un certo punto

ti sono detto

sta a vedere

che l'ha girato

con l'iPhone

quando poi l'hai detto

ti sono detto

porca miseria

cioè

con l'immagine

che hai fatto

perché hai fatto

luce

diurna

sole

quindi sicuramente

condizione ottimale

per avere

contrasto

e colori

forse addirittura

anche un po' troppo

però mi ha colpito

la qualità dei colori

mi ha colpito

la qualità della stabilizzazione

e

mi ha colpito

anche la qualità

dei dettagli

la qualità

anche la gamma dinamica

cioè con l'inquadratura

col sole

dietro le foglie

dietro gli alberi

insomma

ho detto

porca miseria

questa mattina

invece

ho guardato

la recensione

di DDP Review

sull'iPhone 11

11 Pro

e

che Jordan

ha girato

ovviamente

con l'iPhone

e lì però

mi è piaciuto

molto di meno

soprattutto

a livello di incarnato

va bene

che alcuni

di questi inquadratori

li hanno fatti

in indietro

in interni

o comunque

magari esterni

tipo seduti a un bar

quindi magari

ci possono essere

delle luci

comunque artificiali

che un po'

vanno a influenzare

poi era una giornata

abbastanza nuvolosa

non so se

c'è qualche settaggio

che lui ha usato

però tu dici

che più o meno

fa tutto in automatico

no no

togli proprio il più o meno

se ha usato l'app nativa

fa tutto in automatico

quindi lì

l'incarnato

si vedeva abbastanza

palesemente

che c'era

qualcosa

può anche essere

che a seconda

della luce

a seconda di quello

che alla fine

l'iPhone analizza

ogni tanto

azzecca

ogni tanto no

ci può anche stare

del resto

soprattutto

se non puoi controllare

i settaggi

però devo dire

che vedendo anche

altri video online

c'è comunque

da applaudire

lo sforzo

anche

pensare

a quanto sono potenti

adesso questi smartphone

e con un'app

che deve ancora arrivare

un aggiornamento

deve ancora arrivare

per quell'app

si potrà addirittura

registrare

contemporaneamente

con due obiettivi

quindi ipoteticamente

se

se fai un vlog

registrando con due obiettivi

hai poi due flussi video

che puoi

montare

o anche un'intervista

puoi fare davanti al dietro

un'intervista

esatto

per carità

sono cose

ovviamente noi

che siamo appassionati

anche di queste tecnologie

sicuramente

ci diverte

giocarci con

poi è impressionante

vedere come

la parte

computazionale

riesce a

pian piano

a

compensare

per la mancanza

del sensore più grande

del

del

del poter cambiare

diaframma

del

insomma di avere anche

ottiche migliore

e tutta una serie di cose

e

sicuramente

non si arriverà mai

a livello

di una foto

però

penso che

tutte queste soluzioni qua

queste migliorie qua

di software

vanno sempre di più

a mangiare

e

sul

sul reparto

puramente amatoriale

delle fotocamere

perché alla fine

quando poi il tuo iphone

può fare tutte queste cose

può fare delle cose

che la tua fotocamera

non fa

o non fa altrettanto bene

da un certo punto di vista

penso che sempre più persone

si dicono

ma alla fine una fotocamera

per quello che faccio io

non serve

per cui penso che

le fotocamere digitali

diventeranno sempre di più

di nicchia

sempre più

rivolte a chi è appassionato

o chi fa certe cose

in cui ovviamente

la fotocamera

tradizionale

e tutto il sistema

di cui fa parte

fa ancora differenza

però anche comunque

l'effetto sfocato

per i ritratti

che spesso ha

poi delle

se vai a analizzare

dei dettagli

vedi magari

che ne so

che la transizione

fra i capelli

lo sfocato

c'è qualcosa

che non torna

però

quando fai la foto

la vedi subito

il primo impatto

è caspita che figa

ed è quello

alla fine

perché come

tu con lo smartphone

vedi una cosa

e scatti

senza tanto pensare

appunto

e scatta

poi

vedi la foto

sempre figa

e la condividi subito

e non stai poi lì

a ingrandirla

a zoomare

a fare

perché alla fine

il flusso di lavoro

con lo smartphone

è quello

molte volte

penso che non passi

neanche da un computer

forse da un iPad

per cui

tutto questo funziona

e penso che funzioni

sempre meglio

perché ta

ben venga

alla fine

ormai gli smartphone

sono parte integrante

della fotografia

e che ci piace o no

trovo interessante

vedere tutto

quello che riescono

a fare

dal punto di vista software

e tra l'altro

alcune di queste soluzioni

software

in realtà

cominciano ad essere

adottate

anche dalle case

cioè anche da Sony

da Panasonic

vedi comunque

Sony

tutto

questa cosa

dell'autofocus

con la real time tracking

comunque

è una macchina

che analizza

l'immagine

su diversi livelli

la texture

la distanza

se c'è

può riconoscersi

ci sono dei visi

degli occhi

il fatto stesso

che comunque riconosce

un animale

e l'occhio

di un animale

è comunque

anche tutto un database

che va a analizzare

ogni volta che

che sta

che sei con la view

a inquadrare

Panasonic

anche lì

l'autofocus

che può riconoscere

la maggior parte

di animali

vedi il quadratino

attorno al cane

al gatto

al canguro

cioè

questo fa

poi

alcune tecnologie

da smartphone

pian piano

vengono anche

messe su

sì ma ci sarà

comunque sempre

un distacco

io credo che

perché bene o male

intanto i processori

da smartphone

sono

io credo

non ho dati numerici

ma così

a impressione

direi che sono più veloci

molto più veloci

di quelle delle fotocamere

ma molto più veloci

in più

sicuramente

in più

poi comunque

il sensore

dello smartphone

è piccolo

per cui a livello

poi di potenza

è sicuramente

più semplice

come dici

tu

ogni scatto

fa tre scatti

prima

tre scatti

dopo

cinque scatti

durante

alcune macchine

lo fanno

per esempio

la modalità

pro capture

dell'Olympus

c'è anche

sulle Panasonic

che

quando poi premi

scatti la foto

lei ti registra

già sei scatti

precedenti

lì praticamente

quando hai

quella modalità attiva

la macchina

con live view

salva

e butta

costantemente

le ultime 30 foto

per cui quando poi

tu scatti

salva le ultime 30

che in quel momento

stava caricando

sì però

se tu la tieni attiva

tipo per dieci minuti

la batteria è a zero

no

ovviamente

il sensore

essendo più grande

queste cose qua

vanno

hanno dei limiti

però

diciamo che alcune cose

se i puntini

si possono unire

fino a un certo punto

certo certo

scusa

ci ho interrotto

stavi dicendo

no no no

niente assolutamente

stavo ascoltando

quello che dicevi

vedendo un po'

di

di trovare

insomma

delle correlazioni

Max

tu so che

il tuo iPhone 11

sfigato

11 Pro

come

come la

la fotocamera

insomma

è capitato

quello sfigato

momento triste

momento triste

hai bruciato il laser

pure con quello

no

si è

smudgiato

lo schermo

è tutto spappolato

non si capisce come

senza toccarlo

si graffia a guardarlo

cioè tu lo guardi

e vedi un nuovo graffio

senza che lo tocchi

è assolutamente

assurdo

è il rivestimento

cioè

capita

vabbè

vabbè

e insomma

tra l'altro scusa

mi viene in mente

se tu fai

fai delle foto

a un concerto

ci sono dei laser

con un iPhone 11 Pro

avendo tre fotocamere

ti puoi permettere

di bruciarne due

e c'hai ancora una terza

per riuscire a

però lì devi essere

questo è un altro vantaggio

vedi

particolarmente sfigato

perché il sensore

è piccolo

piccolo

piccolo

piccolo

piccolo

eh sì

vabbè

però che c'entra

la lente prende tutto

quindi

non credo che sia importante

la dimensione del sensore

ci devi andare proprio

dritto per dritto

il laser

ah ok

se no non brucia

ok

ah tra l'altro

se mi ricordo

spero di sì

vi metto in descrizione

un video

ah pensavo

il link del laser

il link del laser

no un video

relativo all'iPhone

di

con quello che

si chiama

Fronos Foto

la Jared Polin

Fronos Foto

Jared Polin

mi fa ammazzare

la Teresa

ecco perché ha fatto un video

sull'iPhone 11

che è una pippa di video

cioè dura tipo due ore

e ti annoia a morte

perché poi ripete sempre

le stesse cose

stranamente

perché lui di solito

è uno rapido

nei video

quello è proprio

no

dio rapido no

però insomma

quel video è pesante

però

c'è una parte

verso la seconda metà

del video

in cui

è andato a fare foto

quindi non

appunto video

in un backstage

di un concerto

quindi proprio sul palco

con l'iPhone 11

scattando però

in DNG

perché

con applicazioni

di terze parti

si può fare

e

poi però

la cosa non è finita lì

perché è interessante

il fatto che le abbia stampate

eppure

ha una dimensione

abbastanza sostenuta

e devo dire

che sono rimasto sorpreso

anch'io

della qualità stampata

perché poi

c'è una cosa

che veramente

spesso ci dimentichiamo

cioè che

i pixel

esistono solo

sui monitor

quando tu

una fotografia

la stampi

non è che vedi

proprio il pixel

comunque quello

viene lavorato

è poi stampato

interpolato

a seconda di che tecnologia

utilizzi

c'hai

il reticolo

insomma

ci sono diverse soluzioni

ma il punto è che

c'erano delle fotografie

che a video

sembravano

comunque

esageratamente

rumorose

ma che stampate

in realtà

non lo erano

o comunque

erano più

granose

in questo termine

cioè c'era più

una grana

che comunque

era non dico

bella

però comunque

apprezzabile

o comunque

non fastidiosa

ecco

mentre

alcune fotografie

scattate

veramente ad altissimo

insomma per una

fotocamera così

piccola di sensore

però

sembravano

da buttare

invece ecco

la stampa

veramente

ti sorprende

ricordiamocelo sempre

perché le fotografie

non sono quelle

che noi vediamo poi

in pixel

o meglio

sono quelle

finché le guardi

al computer

però

quando poi tu le stampi

effettivamente hanno

proprio una vita

completamente

diversa

quindi se mi ricordo

vi lascio questo link

per guardare queste foto

perché sono

interessanti

devo dire

Matt

allora io

ho provato

l'era di Dio

in questo periodo

però nulla

di nuovo

nel senso che

mi sono

un po' andato

a ricercare

delle cose

che

che mi interessavano

ho approfondito

un po'

il discorso

adattatori

ho degli aggetti

strani

che magari

qualche volta

vi parlerò

però

sicuramente

in questo frangente

Matt ha provato

delle cose

più interessanti

perché ha messo

le sue mani

su un'Alfa 7R Mark IV

e poi

su due Sigma

che sono

molto

molto allettanti

ovvero un 14-24

che mannaggia

allora avevo ordinato

a 600

euro su Amazon

ma hanno annullato

l'ordine

perché era errato

il prezzo

ormai purtroppo

su Amazon

ormai non si fanno

più affari

quando sbagliano prezzi

perché ti annullano

gli ordini

ciao

invece all'inizio

erano molto più

ci andavano

quei piedi di piombo

per non infastidire

la clientela

anche se compravi

una cosa

a un prezzo assurdo

te la mandavano

lo stesso

anche se era

un errore loro

e poi

questo Sigma

35 1-2

di cui ci hai già

detto qualcosa

nel nostro canale

Pixel Club Live

vi lo ricordo

su Telegram

HTTPS

due punti

slash slash

vabbè

l'indirizzo è

t.me

slash pixel club

underscore live

e insomma

Matt

dici qualcosa tu

magari non

non troppo lungo

perché evitiamo

di superare le due ore

anche in questa puntata

però qualcosa

ce la devi dire

perché siamo molto curiosi

va bene

comincio col 35

1-2

di Sigma

perché è veramente

un obiettivo

strepitoso

veramente

veramente

strepitoso

guarda io

i Sigma

ne ho provati

parecchi

in tanti

mi sono piaciuti

non c'è mai stato

però un obiettivo

che mi ha fatto dire

porca miseria

questo

questo lo compro

subito

d'occhi chiusi

35 1-2

fosse veramente

il primo Sigma

che

dici ok

qua

c'è

inchino

alla giapponese

complimenti

hanno fatto un lavoro

straordinario

è un obiettivo

grosso

pesa

però

è

però

ha una qualità

fantastica

già 1-2

ha una nitidezza

che è spaventosa

cioè quindi

veramente utilizzabile

proprio 1-2

con una qualità

di dettagli

che

all'inizio

non ci credevo

ho detto

avevo sbagliato

il diaframma

quella cosa

e poi

vabbè

più chiudi il diaframma

più proprio

diventa una lama

che proprio taglia tutto

cioè non perdona

assolutamente nulla

bellissimo

sfocato

uno stacco

pauroso

anche grazie

ovviamente

a questa apertura

1-2

alla nitidezza

che puoi avere

già a 1-2

e ho fatto

un paragone

che spero

di poter pubblicare

non troppo in là

con il 35-1-4

Samyang

e il 35-1-4

Sony

slash

Zeiss

che era

uscito

qualche anno fa

sempre per i mount

ricordo che

questo Sigma

come anche il 14-24

sono obiettivi

progettati

apposta

per sistemi

mirrorless

quindi

non sono

obiettivi reflex

con l'attacco

aggiornato

mi sembra

che

usciranno anche

per Hellmount

quindi anche

per la serie

Panasonic

è veramente

strepitoso

strepitoso

sotto i punti di vista

quindi ovviamente

è un obiettivo

parecchio

grosso e pesante

sulla 7R Mark IV

con l'impugnatura

nuova

e comunque

si tiene

un po' più

facilmente

su una 7R Mark III

insomma

dopo un po'

la mano

si affatica

se non metti

un extender

per l'impugnatura

o non usi

un'impugnatura

verticale

però

perdoni

sia il peso

che cosa

perché veramente

è strepitoso

l'ho già detto

lo ridico

strepitoso

ha la ghiera

per le diaframmi

che può anche essere

può essere

completamente

fluida

per il video

ha

anche un'ottima

ghiera

per il fuoco

che è sempre

comunque elettronico

però

rispetto ad altre

ghiere

la distanza

non

la distanza

diciamo

fra infinito

e

quella più corta

non

non viene cambiata

più velocemente

se giri

la ghiera

più velocemente

cioè quindi

infatti se vai

da infinito

alla distanza

minima

che mi sembra

sia 30 cm

devi stare a girare

per un bel po'

tipo Titanic

stai a girare

mezz'ora

finché arrivi

alla distanza

però

per il video

questo è più comodo

comunque per chi ama

scattare manuale

magari

o anche se fare

uno still life

una situazione in cui

vuoi tu controllare

la messa a fuoco

manualmente

cosa che io ho dovuto fare

parecchio

durante il mio paragone

con questi tre obiettivi

perché non posso

cioè

preferisco farlo manualmente

per essere sicuro

che la messa a fuoco

sia perfetta

con quell'obiettivo

lì veramente

riesci a lavorare

molto bene

e

Gioia

basta

c'è

veramente

un ottimo prodotto

il 14-24-2.8

mi piace

contrariamente

al 35-1.2

è bello

compatto

devo dire

quindi si posa

bene

con qualsiasi

asset

ha una

direi ottima

qualità d'immagine

ottima nitidezza

anche già 2.8

gli angoli

sono

sono buoni

anche 14 mm

ha una buona resistenza

al flare

insomma

è un bel prodotto

mi è piaciuto

non ci ho fatto

tantissimi scatti

perché avevo

un sacco di ore

da provare

in questi giorni

però

mi ha lasciato

un'ottima

un'ottima impressione

e ha ovviamente

il meccanismo

di zoom interno

non ha

essendo

un 14-24

non ha

l'attacco

per i filtri frontale

però

li puoi mettere

dietro

nell'attacco

hanno proprio

dedicato

un coso

li puoi inserire

ovviamente

devono essere

i filtri

di quelli

morbidi

insomma

come dire

quelli

come si chiamano

tipo gelatina

insomma

però c'è questa opzione qua

e mi è piaciuto parecchio

la 7R Mark IV

è un'altra macchina

che mi è piaciuta

nel senso che

allora

innanzitutto

per quanto riguarda

il design

e l'impiunatura

direi che

ci siamo

finalmente

finalmente

ci siamo

quarta generazione

direi che

posso ritenermi

finalmente soddisfatto

quindi

nel senso

che l'impiunatura

per quanto

non sembra

se tu le vedi

in foto

lo noti

che è più grande

ma non è che

è mastodicamente

più grande

però

la differenza c'è

tutte le dita

a Grafson

stanno sull'impiunatura

in modo più comodo

senza doverle

comprimere

hanno anche

migliorato

l'accesso

alle ghiere

soprattutto

quella frontale

e posteriore

soprattutto

quella posteriore

siccome adesso

rimane scoperta

sopra

è molto più semplice

anche da

da agganciare

insomma

c'è più superficie

su cui appoggiare

il dito

i tasti

sono tutti

un po' più spessi

per cui

insomma

quando li premi

senti di più

che li stai premendo

il tasto

AF on

che spesso

si usa

per il back focus

che io poi in realtà

non uso quello

non uso l'altro

ma sono comunque

più grande

insomma

due o tre cose così

anche la

la

letta

la cover

la porticina

delle schede

hanno cambiato

insomma

adesso basta

semplicemente

muoverla

verso

verso l'interno

per aprirla

insomma

un po' più robusta

e ti dà così

l'impressione

di un corpo

che fosse

finalmente arrivato

a un livello

di maturità

non è la mia

impegnatura preferita

se devo paragonarlo

ad altri modelli

però devo dire

che adesso

ci siamo

e lo proprio

guarda

usando spesso

questo Sigma

35 1.2

passandolo

da A7R4

a A7R3

anche per il mio paragone

appunto fra le due Sony

la differenza

la notavo subito

appena prendevi una

questa era A7R3

senza neanche guardare

perché proprio

da come

impugnavi

per cui insomma

direi che ci siamo

da questo punto di vista

per il resto

non è una macchina

che

non porta a nulla

di rivoluzionario

rispetto al modello precedente

ci sono più megapixel

61

che sono veramente

cominciano veramente

ad essere tanti

però nonostante

i megapixel

più numerosi

la gamma dinamica

è più o meno

la stessa

c'è un pelino

più rumore

se fai una post

molto spessa

molto corposa

però insomma

nulla di

di cui preoccuparsi

ad alti ISO

e per alti ISO

intendo sopra

i 6400

12800

c'è un po' più di rumore

sulla A7R4

giustamente

ci sono più pixel

però per il resto

la qualità

è comunque

molto simile

la reattività

è molto buona

comunque

la cosa che mi ha sorpreso

è che quando ho fatto

il test per il buffer

a 10 frame al secondo

la A7R4

regge

a velocità

completa

per 7 secondi

poi comincia

a rallentare

la A7R3

regge

per 8 secondi

poi comincia

a rallentare

quindi la differenza

di buffer

nonostante

i megapixel

maggiori

è minima

per cui insomma

complimenti a Sony

per

sviluppare

una macchina

che nonostante

l'aumento

dei pixel

riesce a essere

veloce

se non addirittura

più veloce

della precedente

anche per l'autofocus

hanno fatto un po'

di miglioramenti

ci sono più punti

e soprattutto

c'è il

a livello di

tracking

c'è il tracking

più evoluto

con il real time tracking

di cui parlavo prima

e si nota la differenza

quando lo usi

anche per

soggetti difficili

con quella modalità

l'A7R4

è molto più

reattiva

e anche

ti porta a casa

i più scatti a fuoco

l'altro video

mi ha sorpreso

Sony ha fatto

un lavoro

abbastanza

di background

nel senso che

non mi sembra

che l'abbiano

più di tanto

sparato i 420

durante l'annuncio

però

l'elemento

skin tone

l'incarnato

sull'A7R4

per il video

è notevolmente

migliorato

tant'è che

non mi ricordavo

quanto brutto

fosse

sull'A7R3

ma non solo

anche senza usare

i picture profile

che sono

appunto

quei profili

che Sony

sviluppa

soprattutto

per il video

quindi poi trovi anche

gli S-Log2

l'HDR

tutti quei profili apposta

ma anche usando

solo i creative style

che sono

i profili fotografici

c'è una bella differenza

c'è l'A7R4

senza perdere

dettaglio

cosa

però

è molto più

la perfezione

la pelle

è molto più uniforme

non ci sono

è comunque anche

più

più bella

da vedere

insomma

mentre l'A7R3

qualsiasi imperfezione

te la stampa

di fronte

l'A7R4

invece

va

riesce a

amalgamare il tutto

senza però

perdere

la nitidezza

se non hai

un'impressione

di un effetto

slavato

un effetto

che dice

ok qua

applicato un po'

troppo

riduzioni di dettagli

invece no

è molto

molto piacevole

anche i colori

sono

più belli

un po' più caldi

un po' più avvolgenti

e poi soprattutto

devono aver fatto

un aggiustamento

a livello proprio

di gamma dinamica

perché

se usi

i profili appunto

fotografici

tipo il ritratto

o anche il standard

con le stesse

identiche

impostazioni

di esposizione

l'A7R3

molto facilmente

ti va

a bruciare

le alte luci

o ti comincia

a far vedere

proprio dei clipping

di alte luci

per esempio

sulla fronte

o sulla punta

del naso

che diventa bianco

mentre sull'A7R4

rimane molto più

insomma normale

molto più

liscio

molto più naturale

e lo stesso

upgrade

lo hanno fatto

da alcuni profili

nei picture profiles

che ricordo

sono quelli

fatti per i video

che poi

si va a confondere

in tutti questi nomi

e anche lì

con gli stessi

settaggi identici

sull'A7R4

spesso

il risultato

è migliore

per cui insomma

hanno fatto

un'ottima

un bel lavoro

da questo punto di vista

per il resto

il video rimane

più o meno

la stessa cosa

4K

30 frame al secondo

sempre il codec

XAVCS

sul

quando si registra

in log

le ombre

sono un po' più chiuse

sull'A7R4

però tiene anche

un po' più

di alte luci

quindi si vede

che anche lì

hanno un po'

aggiustato la gamma

infatti se

vai poi a fare

un po' di color

sull'A7R4

gli artefatti

di colore

e di rumore

che spesso

di cui spesso

parliamo

saltano fuori

più facilmente

però per il resto

bene o male

l'altra cosa

che hanno aggiunto

è l'IAF

per il video

che funziona

molto bene

lo noti soprattutto

se fai delle riprese

anche

un po' ravvicinate

a un modello

una modella

con un'apertura

elevata

1.4

1.8

f2

e vai avanti

indietro

la distanza

cambia continuamente

con l'IAF

l'A7R4

riesce a essere

più precisa

a seguire

il fuoco

e

cos'altro

la stabilizzazione

più o meno

rimane la stessa

l'A7R4

forse un pelino

più

più efficace

con certi tempi

però insomma

nulla di

trascendente

c'è poi

questo scatto

d'alta risoluzione

di 240 megapixel

l'A7R3

ricordo

può fare

4 scatti

in sequenza

che non va

ad aumentare

la risoluzione

rimangono sempre

42 megapixel

però

va a aumentare

la risoluzione

del colore

fondamentalmente

perché

ogni punto

della foto

viene catturato

da 4 pixel

diversi

di cui almeno

uno rosso

verde e blu

per cui c'è più

per esempio

ti va a togliere

qualsiasi

problema di moiré

che si può

trovare

in alcune trame

l'A7R4

oltre a quello

può fare anche

16 scatti

che vanno poi

a creare

questo file

da 240 megapixel

però

è una modalità

che al momento

non mi ha convinto

perché

mi aspettavo

soprattutto

quando scattando

a diaframmi ottimali

con ottiche di qualità

come il SIG

mi aspettavo

ingrandendo

di trovarmi

una perfezione

di dettagli

molto più elevata

mentre invece

ho notato

addirittura

una trama strana

un po' a griglia

che mi fa quasi

pensare che

o c'è un problema

in fase di scatto

di allineamento

quando muove

il sensore

per 16 volte

oppure c'è un problema

a livello di software

perché queste foto

comunque non vengono

unite in camera

bisogna usare

il software di Sony

l'imaging edge

suite

che comunque

è gratuita

quindi

o da una parte

o dall'altra

penso che comunque

sia un problema

risolvibile

di essere firme

però insomma

non è una cosa

che mi ha impressionato

mentre invece

la modalità

a 4 scatti

funziona

come la macchina

precedente

e cos'altro

il mirino

da 5 passa

milioni di punti

ottimo

nulla da dire

ottimo

c'è uguale

a quello

della stessa macchina

ma con più risoluzione

c'è ancora

però quella cosa

che mi dà veramente

fastidio

delle Sony

che quando lavori

in modalità video

c'è una perda

di risoluzione

sullo schermo

o nel mirino

che anche se

ingrandisci

e usi

la magnificazione

per il fuoco

per cercare di mettere a fuoco

in modalità video

io non ci riesco

c'è una parte

dei dettagli

veramente enorme

rispetto a fare

una messa a fuoco

manuale

in modalità

scusate

in modalità foto

cosa che invece

non succede

con le Panasonic

con le Nikon

con le Canon

non so come mai

è successo

sulle Sony

ma è veramente

una cosa fastidiosa

che ancora

anche su questa macchina

non hanno risolto

e boh

due schede

UHS-II

la batteria

è sempre quella nuova

quindi ottimo

durata la batteria

basta

non so

non mi viene in mente

ah sì

c'è il

tethering

con wireless

ah

carino

che funziona

fino a 5 GHz

e tra l'altro

ecco

per una volta

hanno fatto bene

dire che Sony

mi ha sorpreso

perché no

sai che Sony

di solito è complicato

per attaccare questo

quando all'inizio

quando volevi

collegare

con lo smartphone

3.000

invece

il tethering wireless

funziona

da dio

nel senso che

scegli

wifi diretto

nell'impostazione

della macchina

col computer

ti colleghi

al network

della macchina

volendo anche

la password

quindi

fai partire

il software

sempre parte

di questa suite

Sony

gratuita

che si chiama

Capture

mi sembra

e c'hai

il live view

sullo schermo

con tutte le impostazioni

del mondo

quindi

qualsiasi cosa

che c'è sulla macchina

la puoi impostare

dal software desktop

il live view

è un po'

c'è un po' di delay

è un po' a scatti

non è velocissimo

però

c'è in due

in due secondi

senza sapere

né leggere

né scrivere

stavo facendo

tethering wireless

con la Sony

che insomma

di solito

essendo Sony

non sempre

queste cose

sono così immediate

quindi

complimenti a Sony

da questo punto di vista

ovviamente

quando scatti

in RAW

non compresso

con 61 megapixel

ci mette un po'

a trasferire i file

perché parliamo di file

da 120 megabyte

però

per il resto

mi è piaciuta

anche questa

questa opzione qua

basta

direi che

altro da dire

non ce n'è

no

la cosa

la cosa fine

voglio dire

che ho scritto

anche nella conclusione

del mio articolo

è che comunque

la 7R Mark IV

è un'ottima macchina

e

insomma

se vai a spulciare

le cose negative

le trovi per carità

però quando sei di fronte

a tutto quello

di positivo

che può fare

c'è veramente poco

di cui lamentarsi

però la cosa

forse più interessante

è che adesso

la 7R Mark III

costa

1000 euro in meno

se non anche di più

col prezzo

con i prezzi europei

quindi la 7R Mark III

tutto sommato

comincia a diventare

un affare

non da poco

considerando

la qualità di macchina

che li porta

e quindi

mi è venuto in mente

che forse

forse

visto la politica

di Sony

non conviene

neanche più

comprare i modelli

nuovi appena escono

conviene aspettare

i modelli nuovi

per poi

accapararsi

quelli vecchi

e spendere

1000 euro in meno

ah sì

vabbè

diciamo che

questo vale

più o meno

per tutto

secondo me

cioè in generale

sì però

vale per tutto

però spesso

Nikon e Cannes

comunque quando

tirano fuori

un modello

che va a rimpiazzare

quello precedente

non lo tengono

sul mercato

ancora per tanto tempo

mentre per dire

per Sony

la 7R Mark II

è ancora sul mercato

mi sembra

e adesso

si comincia anche

a trovare prezzi stracciati

quindi se uno vuole

la quarta di quel sensore

volendo

può andare a spendere

veramente poco

no insomma

è una riflessione

che mi sono fatto

perché comunque

è una politica

abbastanza

particolare di Sony

poi è vero

che è valido

per qualsiasi

poi c'è comunque

il mercato dell'usato

poi anche quando

un prodotto

viene

terminato

comunque si trova

ancora online

per cui sicuramente

se vogliamo

largare il discorso

vale per tutto

poi in particolare

con Sony

finché continuano

con questa

con questa politica qua

veramente

a meno che uno

non abbia bisogno

di quei 61 megapixel

la 7R Mark III

adesso

comincia a diventare

veramente un prezzo

interessante

la stessa cosa

sarà per la 9

la stessa cosa

per poi la 7

quando sarà la 7 Mark IV

che andrà a sostituire

la 7 Mark III

vedi anche tu

la serie RX100

dove praticamente

le hanno tenute

quasi tutte

sul mercato

anche se la prima

adesso avrà

5-6 anni

se la potevano pure evitare

e buono

se la potevano

comunque

e niente

è così

è una riflessione

a conclusione

va bene

Matt

grazie per questa

approfondita

analisi

della

7R Mark IV

lasciamo

in

in descrizione

anche il link

mi sembra

che hai fatto

anche un confronto

sia testuale

che

anche

con il video

per la resa

proprio

nella registrazione

di filmati

con la Mark III

quindi

se mi metti

poi i link

li giro

in descrizione

e beh

direi che per questo

è tutto ragazzi

ci siamo comunque

avvicinati

alle nostre

fantomatiche

due ore

che in pratica

non riusciamo

a superare

anche veramente

quando non c'è

tantissimo da dire

noi ci riusciamo

lo stesso

e quindi

beh insomma

ci sono tante altre cose

che vi vorrei dire

tante altre cose

che vi vorrei

vorremmo dire

ma ovviamente

ricordatevi

che tutte le piccole novità

tra una puntata

e l'altra

ci sono sul canale

telegram

pixel club live

vi ricordo ancora una volta

il link

anzi no

vi dico che ve lo metto

in descrizione

così è più facile

cliccate

e avete finito

seguiteci anche

su telegram

su telegram

si su instagram

su abbo ciao

su

adesso ci tocca

fare pure instagram

perché

ah no

instagram no

anzi non vi dico

neanche l'account

di twitter

non seguiteci

per favore

seguite al massimo

noi personalmente

seguite

saggiamente

seguite

mirrorlessons

seguite

no mirrorlessons

tu account

twitter

si vabbò

si twitter

vabbè

avete capito

mirrorlessons

mirrorlessons

seguite

max

che è la max

seguite me

che sono simple mal

e basta

insomma

basta

vi sarete annoiati

seguite tutta sta gente

se vi sentirete

un po' degli stalker

con questo è tutto

vi ringrazio

di averci ascoltato

e ci vediamo

alla prossima ragazzi

ciao

ciao ragazzi

a presto

e buon proseguimento

e basta

io adesso vado

vado in italia

per

per una settimana

a trovare parenti

e amici

e

penso che il prossimo

fra poco

ci saranno altri annunci

quindi

ci risentiremo

presto

seguite il canale

telegram

con qualche aggiornamento

su nuovi prodotti

ciao ciao

Ciao, ciao!

Ciao!

Grazie.