PixelClub #49 - Ginnastica del Bokeh

benvenuti a pixel club questa è la puntata numero 49 io sono sempre maurizio natali

disagiamente con me c'è max ciao massimiliano ciao maurizio ciao ai nostri ascoltatori ti

ho dato due nomi diversi in 30 secondi e quindi faccio lo stesso anche per l'altro abbiamo

mattia cioè metto ciao metto ciao maurizio ciao max ben ritrovati tra l'altro i nostri

spettatori non lo sanno ma noi questa sera per la prima volta facciamo una registrazione skype

con anche il video quindi ci possiamo vedere quindi per noi così una registrazione un po

innovativa 2.0 siamo più vicini siamo più vicini anche se siamo lontani abbiamo scoperto la webcam

esatto

possiamo sentirci avanti coi tempi siamo precursori di questa modernità insomma

questo bellissimo effetto sfocato di skype di quello infatti volevo parlare che è meraviglioso

sì sì sì è bellissimo è bellissimo vabbè ragazzi siamo tornati qui per parlare con voi delle novità

dell'ultimo periodo ce ne sono parecchie devo dire forse non soltanto numericamente ma anche

per consistenza perché ci sono davvero delle novità di rilievo ad esempio c'è una bella

presentazione di canon che ha annunciato l'uno di x mark 3 e a differenza di nikon almeno qualcosina

in più l'ha detta perché sapete nikon qualche tempo fa ha annunciato lo sviluppo della d6 e la stessa

cosa fa adesso canon con la 1dx mark 3 però almeno ha dato qualche piccola informazione in più sulla

il fatto che può per esempio registrare video in 4k a 60 fps con il canon log interno a 10 bit 422

anche se poi bisognerà vedere se ci usciranno fuori degli asterischi del tipo sì questo si può fare

fino a questo punto solo a testa in giù li conosciamo bene solo se non metti la scheda di memoria

poi c'è la registrazione in hf non so come si legge come lo leggono gli inglesi ma ti è di

solito questo formato che in sostanza sarebbe l'evoluzione del jpeg che ha una maggiore

compressione un po come l'hvc diciamo come successore dell'h264 per il video però questo

è il lato foto e chi usa un iphone lo sa perché già da un paio d'anni quando si seleziona scatti

ad alta efficienza registra effettivamente con questo nuovo formato che però sarà a 10 bit che

è una cosa interessante

non si sa niente sul sensore in termini di risoluzione probabilmente sarà nel range dei

20 megapixel magari 22 24 insomma quella roba lì e poi si parla anche comunque di un miglioramento

della resa d'altiso e se non erro se non erro sono abbastanza impressionanti i dati della raffica

perché per una reflex ho letto 20 fotogrammi al secondo quando si scatta in live view che poi

uno dice vabbè se stai scattando in live view in realtà il fatto che sia reflex diventa

importante

le teorie delle presentazioni no perché con lo scatto normale comunque arriva a mi sembra

14 16 16 che non sono male comunque sono ottimi però fa sorridere sta cosa che ormai c'è l'ho detto

già in un precedente in una precedente puntata anche se non mi ricordo relativamente a quale

fotocamera ma ormai se andate a vedere quando esce una novità interessante nelle reflex funziona in

modalità mirrorless

alla fine è così se non erro proprio con una canon con l'ultima la 90d mi pare una cosa simile sì sì che

aveva qualcosa in più scattando in live view e vabbè migliora l'autofocus migliore ci sarà il

dual pixel simos f che però c'era anche sulla 1dx mark 2 beh non lo so l'altra cosa che a me ha

stuzzicato il fatto che avrà due slot con le cf express che è comunque una decisione la prima

forse il canone no che nell'introduzione di queste di queste nuove schede nuove tipologie taglia

completamente col passato no cioè due slot tutti e due cf express sì a quanto pare è la prima che

fa questa cosa e beh bisognerà vedere alla fine comunque è una macchina dedicata ai professionisti

ci sta che monta schede professionali e ha senso anche il fatto di montare due schede dello stesso

tipo almeno non

non hai differenze nella velocità la gente le può cambiare un sacco di cose sì in effetti sì

soprattutto se lavori tipo in backup in effetti mi sono sempre chiesto sta cosa del di avere due

schede diverse come per esempio nella sony alfa 7 mark 3 che c'hai una scheda usd l'altra pure sd

però una us1 e una us2 se lavori in backup praticamente penso che vai alla velocità della

più della più lenta perché altrimenti non avrebbe senso

comunque buffer cinque volte più più grande che è aggiunto a questo discorso delle cf express che

di loro hanno una velocità maggiore porta a una cosa tipo max hai fatto il conto 270 foto raw che

che a 20 fotogrammi sono tanti secondi un botto ma sono tante foto faccio una raffichella 170 foto via così tanto per per contare

e poi vabbè hanno poi si sono anche portati avanti e aggiornati pure loro nel 2019 hanno scoperto noi

le webcam loro i tasti retroilluminati che nikon c'ha probabilmente da sei anni ormai però insomma

sempre sempre meglio meglio tardi che mai wifi bluetooth gps la porta ethernet insomma non lo

so mi dimentico qualcosa è curioso però che abbia wifi bluetooth e gps integrati e poi già dalle

immagini di presentazione la fanno vedere col wifi col modulo wifi esterno io è una cosa di cui non ho

parlato sul sito che praticamente più veloce del wifi interno e ti permette di trasferire le foto

anche forse in una modalità diversa rispetto all'altro wifi forse se non mi sbaglio questo

riesce a dialogare direttamente anche con lightroom eccetera eccetera ok tipo per lo

scatto tetra si o magari questo potrebbe anche gestire il raw e l'altro solo il jpeg che certe

volte sul wifi non è che ti mandano il raw ti mandano il jpeg quindi magari insomma sicuramente

qualche esempio comunque sviluppo annunciato ormai se ne parla 2020 l'abbiamo detto a morire

quest'anno il fatto è che nel 2020 saranno bene amate olimpiadi e quindi stanno buttando tutti lì

anche perché ricordiamolo per quanto sony stia vendendo uno facello di mirrorless e per quanto

anche canon stia andando secondo me discretamente bene con le osr ne vedo sempre di più in giro non

so se è una cosa che riguarda solo l'italia però ne vedo ne vedo parecchie e alla fine dei conti

quando si tratta di fare fotografie sportive a quei livelli secondo me il 99 per cento dei

fotografi ancora oggi utilizzerà le reflex tranne quell'uno per cento che ormai si sente tranquillo

con le sony che con la nuova alfa 9 mark 2 ha anche messo ancora un po avanti i piedini insomma

max alla fine abbiamo scoperto qualcosa in più su questo 70 200 che

è arrivato alla commercializzazione si rf ho visto anche che i nostri amici di cinesud ce l'hanno

l'hanno sì lo vedevo anch'io infatti devo andare a provarlo che è molto carino è uscito finalmente

il 70 200 è compatto come avevamo previsto è anche più leggero rispetto perde circa mezzo

chilo e tanta roba rispetto alla lente precedente l'unica cosa è che come immaginavamo a un certo

punto l'obiettivo è di fare un'altra cosa che è un'altra cosa che è un'altra cosa che è un'altra

cosa che l'obiettivo si estende e vabbè è pace che dobbiamo fare qualche parte i 200 mila non so

possibile ci voglio comunque è dotato di due motori per la messa a fuoco entrambi nano usm

che dovrebbero garantire una precisione e una velocità molto elevata loro parlano anche di

grandi prestazioni nel video per quanto riguarda la silenziosità però vorrei ben vedere a fare

il video col 70 200 vabbè ma io l'ho fatto

parecchie volte e tra l'altro anche sulla c 200 sulla c 200 sulla c 100 dove il 70 200 arriva

ad essere praticamente sì 3 300 mili però sì sì l'ho fatto e dovremmo chiedere ai nostri amici

quanto costa perché effettivamente sul quando scritto il post non c'erano i prezzi in euro

però arriverà fra qualche giorno a 2700 dollari che secondo me siamo attorno a 3000 qualcosa

la mia scommessa è 2009 2009 2950 secondo me qualcosa in più perché qua in dollari ci mancano

sempre le tasse quindi sì è vero però per esempio il gli altri che erano arrivati a 22 dollari 2200

dollari qua in italia listino era 26 però più o meno si trovano a 24 facendo potrebbe essere che

si trovano a 24 facendo un po più in là il 85 the focus smoothing che è l'85 1 e 2 che ben conosciamo

cioè nel senso come se ce l'avessimo tutti i giorni diciamo che è l'85 1 e 2 che ha presentato un po

l'abbiamo usato un giorno sì abbiamo usato un giorno e che ha questa questa nuova lente che

rende il bouquet ancora più bouquet ancora più cremoso e più pastoso insomma più più

figo più sfocchello più più sfocchello esatto però io sul più figo ce l'ho il bouquet ancora di più

in realtà è una funzione che sfoca il bouquet lo sfocato dello sfocato però a parte gli scherzi io

volevo chiedere un vostro un vostro parere non so se avete davanti l'immagine in cui ci sono quelle

due fotografie affiancate quei due ritratti con le luci di sfondo con il ds senza il ds ma a me

non lo so perché ma a me sta cosa di quelle palle sfocate non è che mi fa impazzire mi sembra molto

più effetto cinema effetto bello insomma quello con il classico cerchione bello definito dove ci

sono sovrapposizioni di colore nette non so mi mi ispira di più cioè se io dovessi scegliere tra

queste due fotografie dire qual è quella più bella io sceglierei quella dell'85 normale non so magari

so strano a me piace di più quell'altra per esempio però ovviamente è una questione di gusti non per

niente canon ne ha fatto uno a testa di obiettivo e ce l'ha mandato no non ce l'ha mandato però

potrebbe però potrebbe fa vedere cosa cosa può fare ma anche a me piace l'effetto ds diciamo nel senso

che è un po meno non ti attira così tanto l'occhio non va proprio a guardare i palloni colorati come

invece sulla foto di destra che poi i nostri ascoltatori potranno vedere sull'articolo di

saggiamento che metteremo nelle note ovviamente come al solito è chiaro che per certi effetti

a livello video magari lo so

un effetto un po più cinematografico allora ha ragione maurizio sono belli i pallini colorati

belli definiti belli belli pieni insomma sarà che vi devo dire una verità una verità una verità

una cosa vera no devo dire una cosa sicuramente sarà che io mi sono un po spostato su questo

settore l'ho ripetuto 100 volte ma nel quotidiano non mi capita più tanto spesso di vedere proprio

una bella fotografia

mentre mi capita molto più spesso di vedere una bella fotografia in campo video cioè noto con molto più piacere di solito nei film ma anche nelle serie tv delle immagini che dico cacchio che fotografia assurda che non le fotografie che trovi su instagram o dove cavolo vuoi che alla fine ormai quelle andiamo a guardare che non lo so mi sembrano ormai tutte uguali cioè non vedo mai niente di che mi attiri più di tanto e quindi forse per questo l'occhio mi ha mi ha indietro

più sulla sull'immagine dell'85 normale allora samyang af quindi autofocus 14 mm f28 e fin qui tutto ok però è rf samyang si è sparata sta che è la prima che si spara rf sì è la prima che fa un'ottica compatibile a

autofocus per canon rf perché giustamente volendo da fare manual focus te ne batti dei contatti e relativamente facile insomma pure perché se non mi sbaglio c'è la seven artisan o qualcosa del genere che ha fatto qualche lente per per le ossere ma ti e tu ricordi

no sì c'è qualcosa di manual focus di manual focus c'era fosse un 85

è un qualcosa una forse anche il 14 manual focus hanno fatto può darsi comunque questo è il primo autofocus ed è stranissimo che viene da samyang che è con gli obiettivi autofocus anche un po snobbato canon c'è questo 14 mm c'era anche per il sistema ef però diciamo che gli obiettivi autofocus di samyang si sono concentrati di più su su sony sull'attacco e di sony

quindi questa è proprio una primizia e speriamo che costi scusa no ti lascio finire speriamo che costi quanto la controparte sony ovvero un bel 14 mm 2.8 autofocus a 600 euro non sarebbe affatto male e speriamo che funzioni bene col dual pixel simos f pure infatti mi chiedo se comunque è un notte che hanno progettato insomma adattato con il dual pixel simos f

con il reverse engineer quindi senza avere tutti i dati dell'attacco canon quindi lavorando ritroso oppure se invece canon ha aperto fra virgolette la la sua attacco rf a terze parti questo non guardavo l'articolo su dp review ma non lo non ne parlano quindi probabile secondo me di sti tempi difficile che si mettano a fare questo tipo di lavoro soprattutto su una un innesto nuovo almeno così a mia mia impressione poi magari

vedremo di trovare qualche informazione più specifica comunque sicuramente è un inizio dai perché per ora a livello ottica abbiamo detto che non ha fatto delle cose spaziali però cavolo salassi veramente delle legnate incredibili tra l'altro a proposito di canon così poi chiudiamo con il brand è ritornato fuori il discorso del rumor sulla produzione o comunque sull'interesse a produrre

una una full frame mirrorless di calibro superiore chissà chissà se si decideranno a farlo io ho fatto un'intervista con canon ora ve lo dico perché poi non me l'hanno fatta pubblicare si sono si sono dimenticati non lo so però è in quell'intervista comunque mi era stato detto in realtà che loro sembravano quasi non averla questa intenzione di fare una una fotocamera superiore alla eos r che è una cosa abbastanza strana da sentir dire però adesso

insomma pare che in effetti andranno in quella direzione alla fine una scommessa io la butterei lì la 1dx mark 3 secondo me sarà la top di gamma ultima in ambito reflex per canon parlo di questo livello qua c'è una 1dx mark 4 secondo me non la faranno

spero di sì cioè nel senso perché abbiamo visto come hai fatto notare anche tu che molte delle delle cose più interessanti proposte dai nuovi momenti

modelli sono funzioni mutate dal dall'ambito mirrorless e funzionanti col sensore nel senso che viene via il meccanismo dello specchio a questo punto ci sta che si tolga completamente lo specchio e si viri in modo deciso verso il mirrorless anche per i professionisti io

vorrei proprio vedere una canon col doppio processore come la 1dx fatta per bene in ambito mirrorless si vociferava di questa eos r pro o qualcosa del genere come volevano chiamarla e speriamo bene ma speriamo bene anche per il prezzo perché l'eos r è stata lanciata a più di 3000 euro ok adesso si trova molto molto meno però io già me la immagino un bel lancio di 6 7 mila euro

per la fotocamera ultra professionale d'altronde la 1dx mark 3 alla fine costerà un 6 mila euro secondo me

però il nome il nome potrebbe essere eos rx ci sta non male rx io la cosa che sono curioso di vedere bisogna aspettare le specifiche complete un po di prove sulla nuova 1dx questo 20 frame al secondo con live view se funzionerà con in tempo reale come la sonia 9

senza gli oscuramenti oppure invece se se fa sarò curioso perché capire se canon prova un po a mettere un po di soldi roba soldi all'interno della sua macchina roba soldi per dirvi insomma copiare un po di queste cose qua oppure se invece insomma vedremo cosa sarà magari poi un 20 frame al secondo ma in jpeg con risoluzione ridotta

10 euro sul fatto che non sarà in tempo reale 10 catto se no io invece penso di sì perché già con le os r non scusate già con le os r non è che ci siamo andati tanto tanto lontano se metti lo scalto a alta velocità lui ti mostra non la foto ma ti mostra la quello che stai scattando no non mostra l'ultimo scatto o no non c'è un fatto ma no lui fa fa un fa un misto di scatto

appena scattate live view se non sbaglio fa una cosa strana che è una roba che è una roba sì nel senso praticamente invece di farti vedere l'oscuramento ti fa vedere la foto appena la foto appena scattato una roba una roba del genere l'avevo trovato molto strano però infatti avevo quando facevo delle foto una parte di calcio era strano perché vedevi live view non lo vedevi andava una roba un po a scatti non è che mi avesse come se avesse dei

microfrizzo ogni tanto esatto bisognerebbe bisognerebbe riprovarla adesso che col nuovo firmware hanno aggiustato un po la visualizzazione in live view del proprio dell'autofocus durante la raffica che non seguiva proprio benissimo questa cosa qua io in realtà ce l'ho la potrei provare però sta sempre per la strada dell'assistenza mi devo decidere prima o poi a mandarcela

e sì e farci sapere anche come andrà a finire male dopo canon inverto un po la nostra scaletta per parlare di nikon perché mi viene sempre da avvicinarle perché nikon di recente ha presentato la z 50 la mirrorless aps c che riprende un po per per nikon anche la linea diciamo delle mirrorless se vogliamo a sensore croppato perché hanno abbandonato la serie 1 per

mancanza di un futuro chiaramente e la z 50 è interessante perché intanto nikon ci ha messo il suo tradizionale dna quindi è una macchina con una bella impugnatura con un mirino importante insomma sia nell'estetica che nell'ergonomia non è una macchinetta come potevano essere le nikon 1 quindi da questo punto di vista sicuramente hanno colto bene quello che erano stati i problemi al tempo e la presentano con una maturità

decisamente diversa è un prodotto che a livello di specifiche un po una via di mezzo tra la serie 5 e la serie 7 forse più serie 5 per alcune cose parlando delle delle reflex della casa quindi mi riferisco tipo alla di 5.300 per capirci costa un po di più di quella ma neanche tanto perché alla fine sono usciti da poco i prezzi italiani con il 16 50 1120 euro però se ricordo bene sia il 16 50 che l'altro obiettivo

che hanno presentato hanno la particolarità di essere un po meno interessanti diciamo degli obiettivi tipici da kit che già di per sé non sono molto interessanti nel senso che è un obiettivo piccolo compatto credo che siano di quelli pancake con lo 6 che si estendono giusto no però se non erro non era un gran che in termini di 3 5 6 e 3 di termini di diaframma sì perché

già 3 5 vabbè più o meno standard anche negli obiettivi da kit però in tele qualcosina in più onestamente ci se lo aspettava non ha la stabilizzazione però c'è sull'ottica non c'è sul sensore insomma sensore da 21 megapixel non c'è moltissimo da dire su questa macchina secondo me se non il fatto che è la psc mirrorless di nikon nel senso che oggi come oggi a meno che non sei un iconista che vuole magari assaggiare un po

quello che è l'approccio mirrorless nuovo di nikon non so perché ti dovresti comprare questa macchina onestamente cioè anche perché giustamente appena uscita quindi anche a livello di ottiche persino la serie m di canon che a livello di ottiche sta messa proprio male male è messa meglio e quindi giusto ecco il fatto di magari metterci l'adattatore perché comunque l'innesto è rimasto quello mastodontico della serie z e quindi ci puoi usare lo stesso adattatore per usare tutte le ottiche nikon

anche quelle di x qui sarebbero quindi le a psc a parte questo non lo so chi l'utente tipo di questa nikon dove sta nikon dove dove pensate ritrovarlo non lo so comunque i suoi influencers probabilmente come la presentazione avevano invitato uno di loro che si è fatto un viaggio nelle cinque terre per provare questa nuova macchina ci ha fatto un po vedere un po di foto comunque io non ho dubbi che andando a

prenderla in mano dal vivo io purtroppo dovevo essere alla presentazione ma sono stato male non so potuto andare però diciamo prendendola in mano dal vivo mi aspetto che come la z6 poi comunque nikon riesca a fare un po la differenza perché si vede cioè si vede che è una macchina con una bella ergonomia

e il display ma ti è con questo display che si ribalta verso il basso come l'hai trovato ma è diciamo che a me quando si i display che vanno si ribaltano verso il basso non mi piacciono perché penso sempre che qualcuno che vuole fare qualche vlog magari su un cavalletto anche su un supporto tipo anche gorilla poi qualsiasi cosa o anche un piccolo gimbal

cioè non non va più nel senso che poi il

la piastra e il cavalletto bloccano lo schermo forse non riesce neanche a ribaltarlo completamente a questo punto era forse più utile in alto però ovviamente c'è il mirino che

che sporge in alto per cui forse era più complicato secondo me una bella soluzione con il meccanismo multiangolare delle canone delle panasonic sarebbe stato meglio però

hanno scelto questa soluzione qua evidentemente lo vedono più come una roba

da usare a mano così in viaggio però

che poi io non so una cosa una cosa proprio non mi spiego ma sto display vari angle come lo chiamano quello incernierato di lato no c'è pure nella d5003 ma che cavolo perché non vanno messo qua cioè qual è il problema di fare un display con la cerniera a sinistra

guarda non lo so non lo so ci sfugge qualcosa raga ci sfugge qualcosa c'è una difficoltà intrinseca

che non cogliamo perché se no non si spiace io sono pazzi non lo so veramente io mi stupisco ma non lo so guarda sono quelle cose che secondo me scelgono più per marketing che non per altro perché non lo so

ma non lo so magari non ha nessun senso neanche il marketing però non mi spiego il perché di questa scelta nel senso che io posso capire verso il basso rispetto verso l'alto

ok perché il mirino comunque è troppo grosso però a questo punto fallo di lato ce l'ha già fatto sulle altre macchine non lo so sono sempre quelle cose un po' strane da capire e poi per il resto è comodo da impugnare il sensore apsc attorno a questo attacco gigante che è l'attacco z sembra un sensore da un pollice quasi cioè veramente piccolo in questa bocca enorme

e poi ovviamente nella presentazione l'hanno menata ancora una volta sulla qualità superiore del loro attacco queste cose qua io lo so lo vedo un prodotto molto molto base che c'è trovi nelle loro varie loro reflex e adesso l'hanno fatto anche per mirlo e se non hanno colto l'occasione per fare qualcosa in più soprattutto a livello delle ottiche nel senso che ok che vuoi tenere il prezzo basso che che vuoi

però

se

tira fuori due ottiche plasticotte con anche se non mi ricordo male anche l'attacco in plastica

ah addirittura

mi sembra se non sbaglio che

cioè mi arriva 6.3 appena zoom di cos'è 50 mm 16-50 c'è

no tutte ste parolone su sul

sull'attacco rivoluzionario z va bene che un obiettivo da kit non deve essere un obiettivo con la qualità di uno zeiss però

potevano far qualcosa di più da questo punto di vista

cioè fuji alla fine è l'unica che fa degli obiettivi un obiettivo kit che va da 2.8 a 4

certo un po' più grosso

poi voglio dire non è

cioè

no

questo attacco super mega che è lo z

fammi qualcosa di un po' più eccitante no che un

che un plasticotto

che poi è pure il secondo obiettivo che hanno presentato

eh

sì poi ce n'è uno

dico anche il secondo obiettivo

sì ce n'è uno che cos'è un

5.0

50

adesso non mi ricordo più

un 50

300

250

50

50

che

loro dicono sì così con due obiettivi fai tutto

bene

a 6.3 però

fai tutto con la luce di giorno

fai tutto con la luce

con sole e favore

nel senso è un peccato che non abbiano

provato a fare qualcosa di un po' più interessante a questo lato

poi se loro pensano

poi perché è tale

lo slogan

cioè nel senso

una delle

delle frasi chiave di questa presentazione era

è una macchina per chi vuole fare uno step

di qualità rispetto all'uso dello smartphone

quindi se ormai il trend è quello

anche per macchine che questa è una macchina che comunque non è

non è proprio un entry level come la reflex da 400 euro

che trovi da media world

insieme al panettone

e il freo rocher

cioè

ha un prezzo un po' più elevato

dovrebbe essere un po'

quella consumer

un po' più di via di mezzo

se già questa è quella che mi deve fare la concorrenza degli smartphone

posso anche capire che le abbiano buttato un po' di robe

che avevano già

e l'hanno confezionata a dovere

e finisce lì

è un po' povero

come di contenuti

alla fine

poi l'autofocus mi è sembrato

molto reattivo

ma su questo non avevo tanti dubbi

la qualità non potevano portare a casa i file

quindi bisogna vedere

ma penso che questo sensore da 20 megapixel

farà una buona figura

però per il resto

così

niente di eclatante

niente di eclatante

tra l'altro anche

l'obiettivo successivo

che hanno annunciato

che ancora non c'è però

sarà in corso di realizzazione

è un 1840

quindi un'altra roba molto consumer

quindi di certo

non si sono proprio spellati

per fare qualcosa

di interessante

io penso come ti dicevo prima

che alla fine

il mercato a parte

è proprio amante del brand Nikon

e dice vabbè visto che mi devo prendere

la nuova fotocamera

c'è questa, prendo questa

però a parte questo caso abbastanza raro

credo che alla fine chi la compra

è proprio chi ha magari qualche altra ottica

da buttarci sopra

perché altrimenti

con quello che c'è attualmente

non è certamente una roba

allettante insomma

non dice nulla

va bene

sempre parlando di Nikon

vi lasciamo nelle note

dell'episodio anche due link

di approfondimento

da Mirrorless Comparison

quindi il sito di Matt

che mette a confronto sia la Z50 con la Z6

ovviamente con le dovute differenze

visto che una è full frame

e una è PSC

e poi anche la Z50

con le ultime due

cioè no, in realtà non sono le ultime due

comunque con le Sony Alpha PSC

più diciamo simili anche come range di prezzo

c'è l'Alpha 6100 e l'Alpha 6004

comunque Nikon

a parte diciamo

la carenza di ottiche importanti

per la Z50

di certo un'ottica importante

l'ha presentata ma così importante

che ci vogliono quanti euri

quanti dollari anzi

mamma mia

servono 3000

più 2000

e poi nel futuro

aggiungi un altro 3000

ah ecco ecco stai facendo a pezzi

a rate

la paghi in 40 anni

o potevi anche dire

un rene, una mano

un occhio

mamma mia

8000 dollari

non so se ci sia ancora il prezzo in euro

l'ho cercato prima ma non l'ho trovato

no neanch'io l'ho visto ma secondo me

ancora ma comunque questa è una roba

che la fai per dire cacchio ce l'ho

o il Nikkor Z5

58mm

F095

Noct

ok

manual focus

dopodichè chi lo comprerà

due persone nel mondo

esagerare

e basta

una di quelle robe esagerate

io in tal senso a sto punto capisco di più

l'approccio di Canon

almeno si mi fa l'1.2 che costa un botto

però comunque un professionista lo aborda

insomma

2000 euro 3000 euro

per un obiettivo sono tantissimi

però alla fine

su un'ottica che è anche pratica

diciamo allo stato attuale

con l'autofocus e tutto quanto

ce li puoi pure buttare tra virgolette

si può essere fatto per lavoro

ammortizzi anche

ma questa roba qua no

stiamo parlando di quanti sono

cioè in sostanza 8000 dollari

9000 dollari

8000 dollari 8000 è qualcosa

comunque un prezzo

c'è uno Zeiss Otus costa di meno

non so cosa dire

certo non è un 0.95

quindi in euro comunque

costerà più o meno 10.000 euro

se vi interessava spero

sì probabilmente sì

poi tra l'altro speravo che la presentazione

avessero almeno un esemplare

invece non c'era

lo volevo montare sulla Z50

e fare qualche foto

questa bella accoppiata

un po' famolo strano

si spaccava la baionetta della Z50

per l'attaccare

netto anche perché

la Z50 non sono

degno di quest'ottica

toglila per favore

il sensore si sarebbe suicidato

probabilmente

vabbè vedremo

comunque alla fine

io voglio vedere altre ottiche della serie Z

nel senso che va bene lo 0.95

per dire che sei

fai l'ottica più bella del mondo

facci altre ottiche

diciamo interessanti

attraenti

sexy ma che non costino

8000 dollari

10.000 euro insomma

perché comunque

al fine un sistema poi vale

anche per le altre cose

nel senso che va bene che hai l'ottica

straordinaria

che tutti ti invideranno

io comunque aspetto

io sono sempre convinto che Sony

secondo me un 50 0.95

a un certo punto lo tira fuori

solo per fare dispetto a Nikon

secondo me lo fanno

beh sì potrebbe anche essere

come dici tu

in compenso sicuramente

lo farà Fujifilm

che ha abbandonato il suo

33 mm f1

per darci

un 50 mm f1

perché secondo loro

è

più vendibile come obiettivo

e siamo lì

al prossimo anno lo fanno

e cara Nikon per solo uno

0.05 di luminosità

in meno

loro ti danno anche l'autofocus

però è per la PSC

però costerà anche tipo

5 volte di meno

quello è probabile

interessante anche quello sicuramente

a proposito di nuovi obiettivi

ma io sta sparata di Tamron

che se ne è uscita costo 20 e 24 e 35

f2.8

macro tra l'altro ci sono tutti e tre macro

per

Sony e non me l'aspettavo

ma macro

costo 20 e 24 e 35

macro finto

non una 1

credo che abbiano semplicemente

1 a 2 sono

vedi che loro comunque sul macro

ci spingono sempre

anche negli obiettivi quelli 18-270

c'è sempre la funzionalità macro

sempre perché comunque

è una cosa che stuzzica molto commercialmente

soprattutto chi non è proprio un fotografo

l'idea di fare la foto macro

posso anche fare le macro

fa figo

e poi in effetti

alla fine è una cosa che

io per esempio uso

quando mi rendo conto

per esempio

c'ho il 12-40 di Olympus

il pro

che non è un obiettivo macro

inteso 1 a 1

forse non è manco 2 a 1

però arriva già a quel punto

che per me è utilissimo

cioè quando devo fare

le video review eccetera

io c'ho quello sul tabletop

sul tavolo

e riesco a fare delle riprese

anche avvicinando gli oggetti

proprio a 10 cm

dalla lente frontale

estesa a 40

quindi 80 mm

quindi

è una cosa che è molto utile

avvicina tanto

è una cosa figa

quindi secondo me

la scelta ci sta tutta

ma sono ottiche nuove

non sono ottiche che si erano già viste

per nessun altro attacco

no credo siano nuove

perché anche il formato

non mi ricorda nulla

ricordano vagamente quelle WC

per WC no bagno

quelle stabilizzate

che hanno fatto per le reflex

però quelle sono un po' più grandi

le ottiche da bagno

le famose ottiche da bagno

dopo le ottiche da barra

abbiamo le ottiche da bagno

tra l'altro c'è il 45 1.8 WC

che io non mi stancherò mai di dirlo

che è un obiettivo

che ho usato solo due volte

e l'ho venduto

perché non lo usavo

ma era bellissimo

e che non mi serviva il 45

ma quell'obiettivo era troppo figo

comunque

tre nuove lenti

tra l'altro

i prezzi sono anche abbastanza abbordabili

perché tutte e tre

e questa è anche un'altra roba insolita

tutte e tre 349 euro

cioè no

che con 349 euro

ve le danno tutte e tre

e in omaggio

anche una batteria di pentole

compri

paghi uno

compri tre

mondial tamron

ti danno anche il prodotto

per pulire i wc

no

non sono

non sono a proposito

che ne parliamo ottiche stabilizzate

però

in effetti

mi ha incuriosito

perché di solito

più vai sul grand'angolo

quando sei già

nella fascia grand'angolo

quindi 35

a scendere

24

20

tutte le ottiche

che ho visto

ho visto scendendo

aumentano di prezzo

di solito

queste hanno anche dimensioni

abbastanza simili

è strano

come se avessero fatto

uno schema ottico

che poi

siano riusciti

in qualche modo

a riprodurre

ancora

e ancora

e ancora

nello stesso

cofanetto

praticamente

dentro sono tutti quanti

dei 20 mm

e poi ci hanno messo

una lente di ingrandimento

esatto

ti immagini

beh

ma aveva

in realtà

i

i loxia

di Zeiss

sono simili

sono tutte

a parte l'85

che è più lungo

però gli altri

sono quasi tutti uguali

di dimensione

anche e soprattutto

di diametro

e cambia

ovviamente poi

quindi qua

questo guardando le foto

sembrano molto

molto piccolini

perché

non

il diametro della lente

non è tanto più grande

dell'attacco

quindi

no tra l'altro

questo è il tipo di obiettivo

che io preferisco

cioè quelli che sono

un po' più cicci

consistenti

diciamo

in mano

anche per la ghiera di zoom

eccetera

però corti

tipo per esempio

anche

cioè a me

perché non mi piace

per niente

la serie di obiettivi

bellissimi

in termini qualitativi

cioè di ottiche

proprio

Fujifilm VR

perché hanno

un formato

che mi sta sulle balle

cioè io lo trovo

proprio scomodo

in mano

no veramente

cioè lo trovo scomodo

tu gli attacchi

uno di quegli obiettivi

anche su una X-T3

che non è che

è un corpo mastodontico

ti sembra di tenere

in mano

un cazzetto buffo

una cosa

cioè

no no

cioè non riesci

neanche a gestire

il manual focus

a me danno fastidio

non lo so

invece questo obiettivo qua

questi obiettivi

un po' più cicci

li trovo più soddisfacenti

poi magari

è piccino

pure questo

però

vabbè di sicuro

è più grande

dell'innesto

vedi che c'è

la classica forma

Sony

a imbuto

no?

cioè

il piccolo attacco

perché loro hanno

l'innesto piccolino

e poi cresce

un po' sul corpo

Sony ce l'ha piccolo

ricordiamolo

ricordiamocelo sempre

era lì

dove si poteva evitare

no

comunque questi obiettivi

arriveranno

il 20 di

no aspetta

aspetta

il 24 e il 35

arriveranno il 20 novembre

mentre

il 20 mm

arriverà un po' dopo

a gennaio

perché hanno avuto difficoltà

a fare la lente di ingrandimento

tra l'altro

questo

adesso credo che

di obiettivi

Sony

cioè

obiettivi nativi

fatti per

Sony mount

full frame

di 35 mm

penso che questo sia

il nono

il decimo

perché Sony ne ha tre

Sony ne ha tre

Samyang ne ha due

mi sembra

adesso c'è il Tamron

c'è lo Zeiss

ce ne sono altri

mi sembra

Sony ne ha 5 o 6

probabilmente

di certo ecco

oggi come oggi

ci sono i Sony

dici tante lenti ormai

quello sicuramente

ci sono i Sigma

quindi insomma

ormai di roba ce n'è

bisogna dire

poi questi obiettivi qua

costano poco

piccolini

ne venderanno tanti

sono obiettivi così

sono gli obiettivi

da bar

slash

bagno

bagno

gli obiettivi da bar

no però

a parte gli scherzi

no

una cosa che

penso di averlo detto

già in un'altra puntata

però

per esempio

Samyang

a me in questo senso

mi sta piacendo di meno

con l'ultima direzione

che ha preso

mentre sia

Sigma

beh Sigma

è inutile parlarne

insomma

della direzione

che ha preso

sappiamo tutti

i risultati

che ha avuto

però

anche Tamron

si è trovata

la sua nicchia

perché comunque

gli obiettivi

si sono di plastica

però

sono gradevoli

anche da maneggiare

sono gradevoli da vedere

sono fatti abbastanza bene

la qualità ottica c'è

il prezzo è molto basso

invece finora

a me

Samyang

io tutti quelli

che ho provato

di questa nuova generazione

mi hanno sempre deluso

cioè sono dei pippetti

cioè

quello

Personia

che avevo preso

il 35

F2.8

mi pare

ma veramente

sembrava di aver messo

sulla macchina fotografica

un pezzo di

plastica

preso da

non lo so

da una spazzatura

cioè una cosa

proprio

cioè poi magari

la foto esce anche bene

però è di una tristezza

infinita

cioè io penso

che un minimo

di soddisfazione

uno ce lo deve avere

anche a

utilizzarle

le cose con le proprie mani

no?

perché se

ti metti una fotocamera

nelle mani

e ti sembra

non lo so

preso una bottiglia

della Coca Cola

dici che cacchio

devo fotografare

Fujifilm

ci sta facendo i soldi

con sta cosa

della soddisfazione

di tenere in mano

il prodotto

ah e infatti

adesso ne parliamo

e comunque

sempre a proposito

di Tamron

hanno anche annunciato

lo sviluppo

di un 70-180

f2.8

per Sony E

focale curiosa

perché hanno tagliato

20 mm

sulla parte lunga

diciamo del tele

per riuscire

a contenere

le dimensioni

che comunque

considerando

quello che

sono i corpi

Sony

per full frame

mirrorless

onestamente

non è una cattiva idea

è un obiettivo

stabilizzato

con tra l'altro

una nuova stabilizzazione

si sono sparati

sta nuova sigla

VXD

non ho approfondito

la X per cosa sta

ma probabilmente

è più figa

perché c'è la X

invece al classico

VD

però

a parte tutto

mi incuriosiva

questo discorso

delle focali

perché già

sul

sul normale

diciamo

lo zoom normale

hanno avuto questa idea

diciamo di togliere

4 mm

sul grand'angolo

hanno fatto il 28-75

che comunque

è andato

molto molto bene

molto apprezzato

sicuramente

è un pochino

un po' insolito

rispetto al classico

24-70

stessa cosa

per completare

diciamo

la triade

con il grand'angolo

hanno fatto il 17-28

e qui mi sarei aspettato

tipo un 75-200

per completare

invece

70-180

così

random

ma sì

ma sì

butti un po'

i numeri a caso

e fai le ottiche

non lo so

magari Sony

non gli permette

di fare

gli zoom

uguali

ai suoi

dal punto di vista

di range focale

addirittura

vuoi fare

però

non fai

né il 24

né il 70

ti do il 28

e ti do

e poi

non lo so

non lo so

sennò doveva fare

anche prima

delle tre lenti

doveva fare

il 21

il 25

e il 36

no ma sugli zoom

su questi fissi

non lo so

comunque

lunghezza

149

piccoline

questo qua

15 centimetri

cioè

non è niente

compatto

ovviamente

vabbè

si estenderà

immagino

però

credo di sì

interessante

no

secondo me

Tambo

no

sono d'accordo

sta facendo

un bel lavoro

sta facendo

un po'

il Sigma

per Sony

insomma

Sigma di turno

cioè con

ottiche progettate

apposta

piccoline

cioè piccole

comunque compatte

diciamo che

sembra un po'

la classe

la classe C

di Sigma

però

non sembra

la classe A

per esempio

il Sigma

quello 16 mm

1.4

per micro

4 terzi

che è

un obiettivo strepitoso

tra l'altro

l'avevo venduto

e l'ho ricomprato

tanto per capire

perché poi

ho riguardato le foto

ho detto

no aspe

aspe

aspe

me lo ricompro

e in effetti

quello ha un po'

essendo serie C

ha lo stesso feeling

diciamo di costruzione

dei Tamron

la serie Art

è oggettivamente

un po' più in alto

però

Tamron in effetti

ha buoni prezzi

ma questo qui

non si sa ancora

quale sarà il prezzo

di listino

non so se volete scommettere

giusto per curiosità

così rimane agli atti

secondo me

costerà meno

dell'F4 di Sony

dici

quanto costa

l'F4 di Sony

che mi ricordo più

e mi pare

1200 forse

no di più

penso

io scommetto

che costi

intorno

1350

il Tamron

non il Sony

il Sony

stavo provando

a guardare un attimo

è possibile

che non ci sta

eccolo qua

1200 ragazzi

1200

ci ho preso

proprio perfetto

dai 1250

anzi per essere precisi

su Amazonia

secondo me

costerà meno

di questo

di questo qua

il 2.8

di Tamron

che è un po'

quello che è successo

con il

il grand'angolo

cioè il 17

28

F2.8

Tamron

costa meno

del 16

che cos'è

35 F4

di

di Sony

quello è stabilizzato

quello si

va detto

però

dal punto di vista

delle ottiche

secondo me

hanno più o meno

questo tipo di rapporto

prezzi

e quindi

probabilmente

sarà una roba

molto molto interessante

io dico

1099,99

io me li segno

li voglio scrivere qua

1099,99

Matt

Max

tu quanto hai detto?

1350

1350 Max

e io dico

1200 euro

anzi

1199

te

per spreggio

sì vabbè

perché?

ti fanno ridere?

vedremo

vedremo

secondo me

ci prendete più voi

però

vedremo

vedremo

su cosa

se togli 20 mm

in teoria

dovrebbe costare

di meno

va a millimetri

no?

altre cose

vanno a un chilo

a liete

questo va a millimetri

vabbè ragazzi

allora

io

come si dice

l'elefante nella stanza

me lo terrei ancora

un po' in caldo

per l'ultima

era il secondo

nella nostra scaletta

non so se voi state

seguendo il paper

ma lo sto spostando

piano piano

sempre più in giù

in effetti

io avevo introdotto

l'argomento

e dopo mi sono

rimangiato

più o meno tutto

perché ho visto

che scendeva

l'elefante

cerca di uscire

dal paper

qua me ne devo dare

questi

sennò poi

quindi cosa parliamo adesso?

parliamo

parliamo

una notizia lampo

di Panasonic

ma

la S1H

H

a quanto pare

è diventata

approvata

da Netflix

quindi se volete fare

una serie tv

per Netflix

la S1H

fa le

fa le

le camere

che loro accettano

insomma

che loro

e quindi

cosa che io però

non ho capito

perché

non c'è

della Blackmagic

la

la Pocket Cinema

Camera 6K

perché dovrebbe rientrare

secondo me

come specifico

non lo so

poi magari

queste cose qua

sono

tutti dei truschini

in cui

forse la schifano

perché costa poco

probabilmente

può essere

non lo so

comunque così

la prima mirrorless

credo

sì sì

prima mirrorless

che

basta

bella comunque

ho visto l'altro giorno

un video

una video

di

vabbò

non è proprio

una comparazione

perché

è uno di quei video

di quel canale

che si chiama

Camera Cospiracy

non so se l'avete visto

ah sì sì

allora

è un canale

quello che si fa

di cani

prima di fare i video

allora lui

è praticamente

un attore

più che

infatti

si ammazza pure

dalle risate

che non è che

sempre ci riesce

perché spara

delle cavolate

incredibili

a me non piace

molto come canale

non mi piace neanche

quello che dice più di tanto

però

l'ho visto perché

siccome allora

lui nel video

non fa neanche vedere

la fotocamera

praticamente

però c'è sto video

in cui

mette affiancate

la S1H

e la GH5S

quindi ne ho visto

qualche minuto

per vedere le differenze

di autofocus

ed effettivamente

la S1H

è molto superiore

alla GH5S

almeno

da quelli che erano

i test che

insomma

ha fatto lui

li ha messi a registrare

contemporaneamente

faceva gli stessi movimenti

però pure la S1H

aveva lui sul retro

una finestra

si vedevano degli alberi

che con la luce riflessa

creavano il classico bokeh

e ti vedevi spesso

questi cerchietti

che facevano

grandi piccoli

grandi piccoli

grandi piccoli

ma una ginnastica

scusa

bellissima

la ginnastica

del bokeh

che cosa vi siete persi

la ginnastica del bokeh

abbiamo trovato

il titolo

della puntata

aspetta che me la scrivo

perché ogni volta

che diciamo

le

abbiamo trovato

il titolo

della puntata

ce l'avevamo dimenticato

il titolo

della puntata

è abbiamo trovato

il titolo

della puntata

questo è per la prossima

questo è per la prossima

brava

vabbè

ginnastica

com'è ginnastica

l'articolo

è dello dei bokeh

come avete detto

dei bokeh

poi ne parliamo

ginnastica del bokeh

fitness

ok

quindi

Netflix

con la S1H

che comunque

mi stuzzica parecchio

perché la S1

la sto usando sempre meno

da quando ho la GH5S

ve l'ho detto

che ho preso la GH5S

no

io a mio

non riesco a seguire

le tue compravendite

giornalieri

cioè

prendi una cosa

la vendi

poi la riprendi

perché

non ci riesco

neanche io a seguire

no

è perché comunque

sono sempre

sono sempre insoddisfatto

non riesco

no

però ci sono delle

per assurdo

no

io per

registrare

i famosi tabletop

di cui parlavo prima

non so se voi

no

da questa parte

la vedete la fotogramma

no vabbè

comunque sto usando

una GH4

e

non è

che mi fa problemi

ho messo la GH4

l'ho impostata

come serve a me

va una cartolina

insomma no

però

siccome

ho provato

a usare la Blackmagic

per fare i video

su YouTube

ed è una stupidata

inaudita

perché ti escono

file da 5000 giga

per fare

per dire due cavolate

su un telefonino

che alla fine

ti guardano

su un telefonino

e quindi

sto utilizzando

la GH5S

che comunque

la trovo

molto molto performante

comunque qui c'è il file

con le impostazioni

consigliate

mi scrive Max

nel nostro paper

e allora

nelle note della puntata

troverete

le impostazioni

consigliate

per quanti di voi

hanno la Panasonic S1H

per girare

il vostro prossimo documentario

su Netflix

e poi facciamo a metà

MOV4K

VLOG

mettiamo un contatore

su questo file

vediamo quanti lo scaricano

sono curiosissimo

zero

no io l'ho scaricato

cavolo

già ho aumentato

il contatore

vabbè

è una specie di

mini manuale

per

è il bigname

di Netflix

sì esatto

poi con tutti i registi

direttori

per fotografie

di qualità

che Netflix

paga

sicuramente

sarà utile

avere la mini guida

su come

impostare

il S1H

no c'è anche addirittura

l'immaginetta

che ti spiega

come svitare

davanti la rodellina

che copre

l'ingresso

del timecode

se per caso

te la perdi

magari non lo sai

che sta lì

il timecode

ma c'è

vabbè

ok

allora

Panasonic messo da parte

Netflix pure

anche perché

a Netflix

c'è sempre

meno roba interessante

l'ultima stagione

di Bojack Horseman

l'hanno pubblicato

mi ha un po' deluso

vabbè

non sento un cavolo

ma poi ve lo dico

in altre volte

no è vero

stanno perdendo

un pochino colpi

devono tornare

devo vedere

la seconda stagione

di David Fincher

quella su

Manhunter

che la prima

mi era piaciuto molto

però altre cose

su cosa?

Manhunt

Manhunter

no ma scusa

Mindhunter

ah no

quella è bella

quella è bellissima

la seconda è

bella come la prima

non l'ho ancora vista

molto bella

molto bella

no Bojack Horseman

non piace sicuramente

a tutti

che è un po' particolare

un po' stile

no stile

è un cartone animato

alla fine

se vogliamo usare

un termine anni 80

però

nell'ultima stagione

secondo me

volevano fare il bot

e invece

si sono un po' persi

per strada

troppo cervellotica

allora

andiamo a parlare

del nostro

core business

scusa

apro la presenza

faremo un secondo podcast

dedicato alle serie

poi Netflix

così

ok

allora

dicevo

dopo Panasonic

dopo la P

e le OP

insomma

l'O

Olympus

l'ordine alfabetico

va un po'

si

è un po' a casaccio

va bene

dalla Z

alla A

ecco così

ha presentato

dopo 47 anni

dalla precedente

Olympus

M5

Mark II

la Mark III

e uno dice

vabbè

allora

c'è

capito

è un aspettato

M5 e 2

c'erano ancora

i dinosauri

la rivoluzione

la M5 e 2

io l'ho venduta

un mese fa

probabilmente

avevo quella

quella grafite

limited edition

molto molto bella

però ormai

non la usavo

praticamente mai

e la M5

Mark III

è completamente

diversa

perché alla fine

è uguale

cioè nel senso

è cambiato

praticamente

poco o nulla

giusto

per il enorme

ritardo

nel senso

sono tre anni

ho aperto gli scherzi

mi pare

dall'ultima generazione

sono quattro anni

quattro del tutto

quindi adesso

si usa il nuovo sensorico

da 20 megapixel

quella precedente

aveva il 16

mi pare

nel micro quattro terzi

si va così

a dannate

per il resto

4 megapixel alla volta

4 megapixel alla volta

e il resto

le altre novità

quali sono?

niente

cioè

la stabilizzazione

sul sensore

è un po' migliorata

la tropicalizzazione

è un po' migliorata

l'autofocus

è un po' migliorato

beh no

l'autofocus

hanno messo

quello

quello rilevamento

di fase

non c'era

nella M5 Mark II

no

ah

allora

almeno sì

una bella roba

c'è che sarebbe

l'autofocus

della M1X

no?

nel senso che

da quello che ho capito

quello che mi hanno spiegato

è lo stesso

poi vabbè

la M1X

avendo due processori

probabilmente riesce

ad elaborare

più velocemente

però a livello di software

e di punti

e tutto

è lo stesso

della M1X

della M1 Mark II

insomma

siamo lì

come

per cui

no

io ho fatto qualche prova

della location

molto buia

in cui eravamo

e

insomma

anche

anche

il video

seguire

il viso

nettamente più veloce

rispetto alle Olympus

a contrasto

poi insomma

voglio dire

fino adesso

l'autofocus

era solo

esclusiva

della serie M1

era

insomma

era ora

che lo mettessero

anche in una macchina

di una fascia

più

più bassa

perché ormai

insomma

Fujifilm e Sony

te lo mettono ovunque

l'autofocus

te lo buttano dietro

nel senso

anche

scusa

la 5100

la 5100

c'è

c'è

l'avvento

di fase

beh

è partito

io vedo su Skype

vedo su Skype

Maurizio è rosso

completamente

è rosso

come il tasto

come l'icona

rossa

di Skype

è stato bello

è stato bello

vabbè

no allora

io qui volevo dire una cosa

torniamo seri

un attimo

allora

Olympus

io penso che adesso

si possa un attimo

non dico fare il punto

della situazione

perché è ancora presto

però

oggi come oggi

per come sta andando

il mercato

allora c'è sicuramente

questa tendenza

che io non condivido

del discorso

che per forza

uno deve avere

il sensore full frame

cioè se adesso

tu parli

alle persone

gli dici

che ti compri

una macchina

PSC

ti guardano

come se sei un poveraccio

ma

cioè io sono andato

a fare matrimoni

con la Canon

C100

con la 100D

ho fatto

fotografie

e video

con le Panasonic

micro 4 terzi

ma parlo

professionalmente

cioè con risultati

comunque buoni

e soprattutto

con la tranquillità

operativa

assoluta

per dire

non sono il tipo

che dice

devi avere

il sensore grande

per forza

questa cosa

è un mito

che secondo me

funziona più

a livelli

così

da specifiche

per

le persone

che magari sono

anche alle prime armi

certe volte

dicono

ma comprati

una full frame

guardano solo

le specifiche

però

oggi come oggi

sto micro 4 terzi

a meno che non lo metti

a frutto

come fa Panasonic

per il video

dove

comunque

io lì

il senso lo trovo

ancora oggi

onestamente

non a caso

prima vi ho detto

ho preso la GH5S

dove

già con gli obiettivi nativi

vai bene

ma se ci metti pure

un adattatore

come il Metabond

o il Viltrox

che non costa niente

più o meno ti dà

lo stesso risultato

arrivi a girare

a f1

f1.2

con ottiche

tranquille

che dovresti spendere

neanche tanto

quindi con bei risultati

alla fine

che ti serve

sto micro 4 terzi

se ci fai solo

due fotografie

sarà questo

sempre questo discorso

della fotografia sportiva

Matt

cioè solo lì

Olympus ormai

il punta

mi sembra che

più che sportiva

naturalistica

ma guarda

diciamo che

la M5

io

figurati

quando abbiamo cominciato

il sito

è la prima

fotocamera

che ha

che abbiamo

recensito

quella originale

che all'epoca

insomma

per il prezzo

comunque ti offriva

tutta la

la potenzione

contro

acqua

polvere

che

soprattutto

per una macchina

che

all'epoca

quelle erano

ancora considerate

macchinette

insomma

era una roba

abbastanza

inconsueta

poi c'era

era la prima

se non sbaglio

con la stabilizzazione

a cinque asse

quindi aveva

introdotto

delle cose nuove

una bella

ventata di novità

la seconda versione

aveva

un po' di meno

però per esempio

aveva introdotto

lo scatto

d'alta risoluzione

mi sembra anche lì

la prima

delle mirrorless

poi avevano migliorato

la stabilizzazione

cominciava a fare

delle cose abbastanza

impressionanti

avevano

vabbè

aggiunto un po' di cose

a livello video

anche se poi

Olympus

il video

non è mai

il punto forte

e questa invece

è una macchina

che fondamentalmente

deve

cioè recupera

il terreno perduto

però non introduce

nulla di

di interessante

nulla di nuovo

c'è tutte le ultime novità

in casa Olympus

da un punto di vista

anche tecnologico

l'abbiamo vista

con la M1 Mark II

prima

poi con la M1X

ad esempio

lo scatto d'alta risoluzione

a mano libera

oppure

quella modalità

live ND

che ti permette

a mano libera

di fare degli scatti

che con altre fotocamera

devi stare due minuti

su cavalletto

col filtro

da 5 stop

o da 6 stop

per cui insomma

solo che la M1X

è una macchina

che come sappiamo

fa ammirare

una nicchia

molto precisa

mentre la M5

e la M3

che dovrebbe forse

essere quella

che porta un po' più

le vendite

non

alla fine

non porta

tanto

nulla di nuovo

cioè

adesso come adesso

se la vedi

può essere

un'offerta

abbastanza interessante

perché comunque

per il viaggio

magari per chi fa

vlog viaggiando

insomma

fa il discorso

della stabilizzazione

che comunque

rimane la migliore

cioè io ho fatto

un video

salendo delle scale

a chiocciola

lì all'evento

poi riguardando

il girato

dico

porca miseria

cioè

veramente

è l'unica

è l'unica

è l'unico

brand

che ancora

su questa tecnologia

riesce veramente

a essere

una spanna

sopra gli altri

però per il resto

non c'è nulla

si hanno messo

ovviamente

i video 4k

perché poi ormai

i video 4k

non è più una novità

ce l'hanno tutti

e quindi

sì è un po'

una macchina

che secondo me

nel

nel

andrà un po'

a depreciarsi

forse abbastanza

facilmente

e poi

non so

il micro 4 terzi

rimane per me

un'opzione interessante

per il

per il discorso

della compattezza

sia dei copi

ma anche delle ottiche

però

adesso siamo

siamo in una situazione

un po'

di cambiamenti

anche perché

se guardi il prezzo

dell'M1 Mark II

rispetto a questa

M5 Mark III

non è che ci sia

una differenza

di prezzo abissale

la M5 Mark II

ha delle cose in più

a cominciare

da un'impugnatura

molto più comoda

e quindi

non lo so

starà da vedere

poi tra l'altro

hanno

hanno

hanno anche cambiato

il materiale

cioè questo è fatto

soprattutto in plastica

l'M5 Mark III

nonostante mantenga

tutta la

la resistenza

le intemperie

queste cose qua

però insomma

poi perché

plastica

non plastica

metallo

non metallo

alla fine

se è resistente

se è ben costruita

forse

ogni tanto

ci facciamo

un po'

troppe pippe

su queste cose

però sai

è tutto

sono tutti

segnali

di cambiamenti

che quasi quasi

sembrano andare

un po' a ritroso

invece che

andare a migliorare

tant'è che

anche la presentazione

devo dire

devo essere sincero

hanno fatto

una presentazione

molto

contenuta

veloce

questa è la M5 Mark III

accattati Villa

esatto

ma senza

sai

senza

senza menarsela

e

elogiare

tutte le cose

insomma

abbastanza

terra a terra

per cui

non so

forse anche loro

da un certo punto di vista

sono coscienti

che questa

non è una nuova macchina

che

rivoluzione

o che

eleva il sistema

a un nuovo livello

ma semplicemente

va

a mettere

quelle due o tre cose

che serviva a mettere

ed è questo

un bel cambiamento

rispetto a una serie

che fino adesso

invece aveva sempre portato

delle cose in più

ed era sempre stata la prima

a portare

alcune novità

e quindi

non lo so

l'Impus

penso che

tolto la serie Pen

che è

una serie diversa

che ormai

penso vendono

soprattutto in alcuni paesi

sicuramente

si andrà

forse

a orientare

sempre di più

su

la fotografia naturalistica

con prodotti

di alto livello

poi terrà

con le due macchine

come può essere

la M5 III

e la M10 III

solo per avere

dei modelli

un po' più

accessibili

però

è difficile

è difficile

alla fine

parlare

di questo

modello

perché

come detto tu

non c'è poi

così tanto da dire

poi insomma

come sempre

rimane

un prodotto

gradevole

da utilizzare

che sicuramente

può essere anche

una soluzione ideale

per

una certa tipologia

di utenti

però ormai

è un mercato

che diventa

molto saturo

perché comunque

adesso sono d'accordo

con te

che il full frame

non è una

non è per forza

il

il mantra

assoluto

non è una cosa

necessaria

si lavora bene

anche con

sensori più piccoli

io l'ho fatto

anche per tanti anni

però ormai

c'è l'utente

siccome siamo abituati

a questi prodotti

che escono ogni anno

e l'utente

vuole sempre vedere

delle cose

delle novità

delle cose in più

che lo stimolano

e sicuramente

in questo momento

il mercato

full frame

è più stimolante

da un punto di vista

perché escono

tanti obiettivi

costosi

meno costosi

escono

ormai si trovano

delle macchine

full frame

anche a prezzi

molto bassi

e quindi

è chiaro che

se si analizza

da un punto di vista

proprio di evoluzione

di dover sempre

incentivare

le vendite

con cose nuove

è chiaro che

il mercato terzo

in questo momento

è un po' frenato

tutte queste cose qua

basta anche andare a vedere

a tolto che

i forum su internet

non sono sempre

un riferimento

migliore

però insomma

esce una

7R Mark IV

con 61 megapixel

la gente

va in

euforia

esce per strada

fa festa

come se l'Italia

avesse vinto i mondiali

esce

una macchina

che non ha nulla

di evoluzionale

perché comunque

alla fine

ha un pacchetto

comunque molto buono

se si analizza

tutte le caratteristiche

però alla fine

passa un po'

più inosservato

però secondo me

qui anche noi

diciamo che

facciamo bene o male

informazione

dovremmo cercare

per fortuna

in parte lo facciamo

ci proviamo

quantomeno

sempre di

far passare

il messaggio giusto

perché in effetti

poi

questa gara

ogni volta

a chi ce l'ha più grande

a chi ce l'ha più

risoluto

eccetera eccetera

lascia sempre un po'

il tempo che trova

però per esempio

Olympus

secondo me

un errore

l'ha fatto

quando non si è avvicinata

a Panasonic

per il full frame

e non dico

che dovesse fare

le macchine full frame

ma già solo

entrare nel consorzio

per le ottiche

secondo me

sarebbe stata

una grande cosa

perché

per esempio

una cosa che riconosco

ad Olympus

senza mezzi termini

è la loro capacità

di sfornare

delle ottiche

strabilianti

veramente belle

ma sia come qualità ottica

che come qualità costruttiva

cioè sono proprio belle

io

su Panasonic

ho sempre

quasi sempre usato

ottiche Olympus

con tutto che

diciamo

le controparti

Panasonic

le ho anche avute

provate

ho sempre

fatto un confronto

e scelto

le ottiche Olympus

e lì secondo me

loro anche

se in prospettiva

non

volevano

oggi come oggi

pensare di fare

un corpo full frame

già entrare

con un piedino

per cominciare

a portare

qualche ottica

a Olympus

avrebbero dovuto

pensarci

secondo me

quella sarebbe

stata una cosa interessante

tra l'altro

io credo che

dei patent

dei brevetti

di ottiche full frame

Olympus

ci siano

perché mi ricordo

qualche

qualche anno fa

forse

Forfer Rumos

un quesito di Rumos

ne avevano condivisi parecchi

poi

non lo so

Olympus

anche l'impressione

che ho

che forse abbiamo

un po' tutti

è che

probabilmente

non sono messi benissimo

da un punto di vista

di

insomma

finanziario

perché

quest'anno

loro festeggiano

i cento anni

è il centenario

di Olympus

da quando

è nata

la

la compagnia

cioè non è una roba

da poco

cento anni

voglio dire

abbiamo visto

Brand

celebrare

per meno

con

e loro

non hanno fatto

nessun evento

particolare

proprio legato

a

nessuna edizione

speciale

o nessuna

questa cosa

di cento anni

hanno pubblicato

qualche video

su YouTube

ma

non hanno fatto

un marketing

dietro

pazzesco

su questa cosa qua

cento anni

sono importanti

non sembra

tanto

sul pezzo

tanto in forma

sai

comunque

per un brand

soprattutto

questi brand qua

che sono tutti

abituati

a

parlare

di loro stessi

ogni momento

di far

di dirci

quanto sono bravi

quanto sono belli

quanto sono di qui

quanto sono di là

su una cosa

come i cento anni

sicuramente

mi aspettavo

qualcosa di più

per cui insomma

se vai un po'

analizzare

tutti questi

questi aspetti qua

evidentemente

forse

è un

è un'azienda

in questo momento

ha un po'

di difficoltà

e quindi

sta cercando

un po'

di limitare i danni

sa fare

delle ottiche

molto buone

sono d'accordo

con te

sarebbe interessante

vedergli fare

delle ottiche

anche solo per

sistema L

poi su

su fare

delle fotocam

full frame

non lo so

guarda che

comunque la Panasonic

la serie S Panasonic

da quello che ho sentito

non sta andando

per niente bene

anche se

quanto pare

loro se lo aspettavano

però sa

per cui

magari

quello è uno step

in più

che non sarebbe

stato in grado

di fare

però

non lo so

io

è un marchio

a cui sono affezionato

io personalmente

quindi spero

che

continuerà

a fare

dei prodotti

interessanti

però

come dici tu

noi siamo

anche il nostro

dovere

comunque dire

ragazzi

questa è comunque

un'ottima macchina

non è che

però sai

allo stesso tempo

se non sai poi

di cosa parlare

perché il 4K

come l'Amenu Mark II

l'autofocus

come l'Amenu X

questo come quell'altro

l'unica cosa

che puoi dire

è che hanno messo

plastic

invece che metallo

è una bella cosa

diventa

un po' difficile

insomma

comunque loro

la cosa della plasticia

l'hanno spacciata

come comunque

un miglioramento

dell'impermeabilizzazione

non so poi

in che termini

ci sia un collegamento

diretto

tra le due cose

però almeno

nel comunicato

che ho letto

mi pare

che fosse questo

il riferimento

insomma

che utilizzavano

in termini di marketing

comunque sì

il punto è che

alla fine

non si vive

di specifiche

e questo

cerchiamo

di farlo capire

da anni

sia tramite

i nostri siti

anche tramite

questo podcast

insomma

con chiunque

abbiamo modo

di parlare

però

all'atto pratico

ci sono

delle

caratteristiche

insomma

che in qualche modo

un corpo

fotografico

deve avere

per poter

richiamare

un potenziale target

e allora

se non lo fai

con i numeri

come fa

ad esempio

Sony

che spara

ovviamente

cifre stellari

specifiche

impressionanti

allora probabilmente

devi fare

come Fujifilm

che ha tirato fuori

questa X-Pro3

che

alla fine dei conti

non è

la macchina

che se tu vai a guardare

le specifiche

o vai a guardare

il prezzo

o dici

questa è la macchina

che consiglierei a tutti

no

è esattamente

il contrario

però

è una macchina

che già

appena uscita

ha un

dozzilione

di estimatori

che dicono

cavolo

però quella macchina

me la vorrei comprare

poi magari

su quel dozzilione

se la comprano

in 30

però

sono 30 persone

che la comprano

non perché hanno fatto

l'analisi

delle specifiche tecniche

ma perché

è una macchina

che in qualche modo

gli

suscita qualche emozione

è una macchina

che ha una sua particolarità

adesso ne parliamo

e che

riesce

in qualche modo

a ritagliarsi

già nel momento

in cui esce

una propria nicchia

un proprio senso

ecco

mentre la Olympus M5

Mark III

di cui abbiamo parlato finora

il problema è che

non ha un grande senso

se non appunto

coprire

uno spazio

commerciale

che era rimasto vacante

da 4 anni

diciamo

nella line up

quindi

questa Fujifilm X-Pro3

Max

tu che stai

in silenzio da un po'

ci stai guardando

dietro questo microfono

dice qualcosa

e che vi devo dire

io già ve ne ho parlato

un po'

nella scorsa puntata

finalmente

Fujifilm

ha tolto i veli

per la seconda volta

in realtà

ufficialmente

alla X-Pro3

e ci ha fatto vedere

questa macchina

questo elefante

nella cristalleria

della fotografia

e

e niente

che vogliamo dire

che

è come la X-Pro2

nel senso che

la forma rimane

pressuale

pressoché intatta

hanno introdotto

un nuovo tipo di materiale

in realtà

il corpo

è completamente nuovo

perché ha

la parte interna

sempre in lega

di magnesio e alluminio

ma la parte esterna

è in titanio

e in più

hanno introdotto

un trattamento

che si chiama

Duratec

Duratec

Duratec

ah vero

si

o forse ho sbagliato

io a scrivere

no no no

si chiama Duratec

tranquillo

e

che costerà

qualcosina in più

ma secondo me

sarà quello

io vedo

nella grigia

canna di fucile

proprio

il modello

di punta

di questa

di questa macchina

che però ha un problema

sai questa macchina

se tu la guardi

in tutti i video

di presentazione

che mi è capitato

di vedere finora

tutti quelli

che hanno la versione grigia

fanno vedere

come si sporca

in una maniera

strana tra l'altro

cioè proprio

le dita

anche se sono

non dico sudate

ma sono

a toccarla

lasciano degli aloni

scuri

bruttissimo

a me questa cosa

non è piaciuta

potrebbe essere

però

viste le varie

X-Pro

che ci sono in giro

con i segni

della guerra

sopra

perché evidentemente

chi prende

la serie X-Pro

vuole una macchina

a cui non badare

proprio tantissimo

si

all'inizio

ti dispiace

perché comunque

vai a spendere

circa 2000 euro

per il solo corpo

quindi la tieni

più o meno

custodita

però

chi ci mette

la custodia in pelle

chi la appoggia

dappertutto

è una macchina

che va vissuta

e in questo

Fujifilm

ci sa fare

nel senso

questo grande hype

che ha creato

intorno a questa macchina

fa parte

di quel

accrescere

un desiderio

di volerla

utilizzare

di cui

parlavamo prima

una macchina

piacevole

da utilizzare

ecco

perché

alla fine

se andiamo a vedere

nelle specifiche

tecniche

è una

X-T3

e c'è

proprio

senza dubbio

questa cosa qua

perché

ha l'autofocus

della X-T3

che in questo caso

è migliorato

perché mette a fuoco

fino a

meno 6

EV

loro dicono

praticamente

al buio

però arriverà

anche sulla X-T3

questa funzione

perché

se l'ha accoppiata

sensore processore

la stessa

Fujifilm

ci ha abituato

ormai che

porta la novità

sul modello

più recente

e poi

tramite firmware

la va

a portare

anche sui

sui modelli

passati

ha aggiornato

ovviamente

tutto quello

che riguarda

l'ambito

mirino

ibrido

perché adesso

il mirino

è più risoluto

ha una nuova

modalità di visualizzazione

che

non è

200 fotogrammi

al secondo

ma

grazie all'interpolazione

di un fotogramma

nero

ogni fotogramma

di immagine

sembra

come se fosse

di 200 fotogrammi

al secondo

è molto più risoluto

e qui Mattia che dice

ancora io non ho capito

come funziona

sta cosa

vero Matt?

sì ma in effetti

non ce l'ho ancora

ben chiara

no secondo me

è solo una questione

di percezione

cioè quel fotogramma

nero

resetta

e quindi tu

è come se avessi

questa sensazione

di maggiore precisione

nell'aggiornamento

però sì

credo che sia più

una questione

di percezione

tu lo vedi

questo nero

no

come fai a percepirlo

su 100 fotogrammi

al secondo

quindi non cresce

fa metà di 100

fotogrammi

al secondo

neri

forse

qualcosa

non li proprio

raddoppia

altrimenti sarebbero

comunque 200 fotogrammi

al secondo

fa una cosa

un'interpolazione

strana

comunque

poi ovviamente

una cosa che volevano inventarsi

per scrivere 200 frame

al secondo

nel pubblicato stamp

ho capito

può darsi

e comunque

poi ovviamente

la novità

di maggior rilievo

è il display

non display

nel senso che

nella sua configurazione

standard

ha questo retro

chiuso

con un display

non retroilluminato

questo mi era

mi mancava

come cosa

dovrebbe essere

l'avevo detto

nella puntata

nella puntata

nel vocale

sul canale

telegramma

di pixel club

che ha sta particolarità

che infatti

tu di giorno

lo vedi bene

di sera

lo vedi male

è un display

al contrario

praticamente

che poi è proprio

come

loro hanno preso

la cosa

di mettere

la cartolina

del rullino

oppure quella

di sera

non la vedevi bene

e l'hanno fatta

proprio

uno a uno

che poi sarebbe

proprio

il modo tipico

di Fujifilm

di lavorare

loro prendono

una funzione

e la fanno

uno a uno

sai che ci ho ragionato

su sta cosa qua

secondo me

invece

è una scelta

per

in modo che la macchina

sia meno

dia meno fastidio

comunque sia

meno visibile

perché comunque

adesso non so

in quanti

ragazzi

perché alcuni

poi sono anche

degli x photographers

però so che alcuni

usano queste macchine

anche in

per fotogiornalismo

in situazioni

anche difficili

per cui in effetti

avere una macchina

che poi non ti spara

2000 watt

di luce

sul viso

quando controlli

i settaggi

ci può stare

quindi mi è venuto

in mente

forse questa

come

anche se poi

in realtà

un sacco di altre macchine

usate da altri fotogiornalisti

hanno un display

dietro

quindi poi

magari bastava

un tasto

per disattivarlo

insomma

magari non è

quello

il ragionamento

però mi è venuto in mente

questo spunto

questo spuntino

può essere

tranquillamente

anche come dici tu

comunque

hanno fatto questa scelta

è un display

non fondamentale

per l'uso

della fotocamera

anche se

nella seconda modalità

di visualizzazione

ti può comunque

mostrare

i parametri

di scatto

come un

normalissimo

secondo display

però

effettivamente

scommetto

che

il

98%

degli utenti

ci terranno

la fotografia

della simulazione

pellicola

perché

figa

figa

a proposito

della simulazione

pellicola

un mio follow up

personale

ho realizzato

mentre

parlavamo

di simulazione

pellicola

che quando

sempre nel vocale

del canale live

a proposito

ve lo lasciamo

linkato

nelle note

dell'episodio

t.me

slash

pixel club

underscore

live

avevo detto

che non capivo

il senso

di aver chiamato

questa

simulazione pellicola

classic neg

quando

se ho capito bene

si riferisce

invece

alla

pellicola

che si chiama

superia

mi pare

un nome simile

in realtà

poi a parte

il classic

che in effetti

insomma

non ha un legame

diretto

il neg

che io avevo intuito

come negativo

negativo

nel senso

negativo

digitale

cioè

nel senso

che la pellicola

ecco

il negativo

la pellicola

è negativa

e invece

al momento

negativo

chissà che avevo pensato

che faceva

tipo infrarossi

cose così

mi ero fatto

un pippone mentale

che non c'entrava

assolutamente

ti negava la foto

ecco

però

allora a parte

a parte la roba tecnica

no

perché come giustamente

ha detto Max

alla fine questa

dal punto di vista

tecnologico

è una X-T3

che costa 500 euro

in più

che se uno la guarda così

dice vabbè

ma non serve a niente

e in effetti sì

perché poi alla fine

c'è chi ti dice

per esempio

io che non amo

per dire

questo tipo di impostazione

di fotocamera

col mirino laterale

ti dico sì

vabbè

qua hanno lavorato

per correggere

il difetto di parallasse

però rimane sempre

il discorso

che con la visione ottica

praticamente vedi

il barilotto

della lente

e allora

chi scatta con like

ti dice vabbè

ma questo c'è sempre

stato così

però sì

ho capito che è sempre

stato così

infatti a me non piace

non è che dico

che non è stato così

così come

il fatto che

quando utilizzi poi

una lente

molto grandangolare

il mirino neanche

te la può fare vedere

perché di base

mi pare che il mirino

abbia una copertura

di forse equivalente

a 23 mm

sono andando a memoria

quindi potrei sbagliare

però insomma

sì ci sono un po'

di informazioni contrastanti

su questa cosa qua

perché in realtà

l'Expo 2

ha due magnificazioni

nel mirino ottico

quindi

se metti un'ottica

mi sembra che

i grandangoli

fino a 16 mm

che poi sarebbe

24 mm

equivalente

copriva

e poi

se metti

il tele

ti faccia vedere

il quadratino

fino a 90 mm

poi

anche questa cosa

la correzione

è l'errore

il quadratino

no

il quadratino

il rettangolo

ti fa vedere

nel mirino ottico

la tua area di campo

perché ovviamente

tu metti

il 90 mm

ma nel mirino ottico

continui a vedere

la stessa

o l'esterno

ancora di campo

e questa è un'altra cosa

che onestamente

a me non piace

per dire

però

arrivo al punto

a parte

diciamo

queste

differenze

barra caratteristiche

chiamiamole come volete

il punto

è che comunque

la X-Pro3

punta

a darti

un'esperienza di scatto

diciamo più analogica

nel senso che

ovviamente

non è che cambia

e ci metti il rullino

però

a parte la questione estetica

che effettivamente

pare davvero

che ci stai mettendo

un rullino

con quel display posteriore

quello che cambia

è che

la macchina

ti spinge

ti porta

diciamo

a lavorare

in una modalità

quasi completamente

distaccata

da quello

che sono i display

digitali

perché sì

è vero che

il mirino

ha anche la possibilità

di funzionare

come un tradizionale

mirino elettronico

però la particolarità

è quello di

ovviamente

lavorare con questo mirino

ottico

con le sovrapposizioni

tipiche

insomma

della serie

che ti fanno comunque

vedere le funzioni di scatto

il famoso quadratino

di cui abbiamo parlato adesso

per capire

il rettangolo

che ti fa vedere

dove sei

dove stai scattando

quando stai mettendo

per esempio un tele

che non è coperto

dall'ottica

del mirino

però alla fine dei conti

ecco

se tu lavori

con questo mirino qua

e con lo schermo

chiuso

così com'è

nella posizione

di default

praticamente

tu sei portato

a fare la foto

e ad andare avanti

cioè

non sei portato

a fare la foto

e fare quel movimento

tipico

che fanno i fotografi

fai la fotografia

e guardi lo schermo

allontani la macchina

fotografica

e guardi sul display

non so se ci avete fatto caso

ma molti

anche io

lo fanno tutti

esatto

facciamo questo movimento

che è una cosa

che in un certo senso

ti allontana

dalla contemporaneità

dello scatto

cioè è qualcosa

che ti porta

ad avere

intanto un rallentamento

e poi

un distacco

diciamo

dall'ambiente

per concentrarti

su quello che è

la tua fotografia

quando tu invece

lavori in quel modo

mirino ottico

e schermo chiuso

fai la foto

e vai avanti

cioè

la foto l'hai fatta

sei ancora

con i piedi

con gli occhi

con la testa

nella contemporaneità

di quello

che sta succedendo

e per

un tipo di fotografia

diciamo da reportage

che è

probabilmente il target

se non

quello anche della street

se vogliamo

eccetera

che comunque rimane

sempre collegata

all'evento

a quello che sta succedendo

in real time

può cambiare

può dare

un'esperienza

di scatto

diversa

e a me

cioè io penso

che alla fine

quello

tu stai comprando

perché

sì c'è il titanio

sì c'è la versione

che costa 200 euro in più

con il Duratect

sì è bella

ok

però quello che stai comprando

quello che stai pagando

in più

rispetto a una X-T3

non è la tecnologia

nuda e cruda

ma è proprio

l'impostazione

l'esperienza

bravo

di scatto

che ti porta

a lavorare

in un modo differente

e quindi

la persona

che ti dice

c'è il sensore

a PSC

inteso come

negatività

o che ti dice

ad ecologi

stessi soldi

compri una X

oppure risparmi

di meno con Y

eccetera

semplicemente

non è la persona

che è targetizzata

per questa fotocamera

appunto

cioè non è questa

una fotocamera

che tu puoi valutare

soltanto

in base

alle specifiche tecniche

questo era il mio

pippone insomma

no?

sì sì

completamente d'accordo

questa è una macchina

che Fuji

fa per un certo

tipo di pubblico

non farà

quei numeri

straordinari

che possono fare

per esempio

la X-T30

che

secondo me

sta vendendo bene

perché ne ho vista

qualcuna in giro

insomma

però

sta proprio

nel DNA di Fuji

fornire questo tipo

di

di approccio

alla fotografia

che

potrà anche

essere sbagliato

perché magari

arriveranno

le prove

arriveranno

arriverà anche

la mia prova

arriveranno le prove

e

vi diremo

vi diranno

che è una

cagata

pazzesca

e

oppure no

ma comunque

starà

l'utente

poter scegliere

se

avere quel tipo

di qualità fotografica

con una macchina

moderna

o con una macchina

che simula

che vuole

spingere l'utente

verso la contemporaneità

nel senso

di

vivere il momento

e non

staccarsi

dalla realtà

per

per perdersi

poi

qualcos'altro

che sta

accadendo

in quel preciso momento

perché

quando

come diceva Maurizio

noi stacchiamo gli occhi

dal mirino

sia esso

digitale

o analogico

per guardare

un momento passato

abbiamo appena

perso

il momento attuale

che magari

non avremmo perso

facendo

nulla praticamente

cioè continuando

a usare

una macchina

che non dà distrazioni

ecco

questa è una macchina

che

nel suo uso standard

promette un'esperienza

senza distrazioni

poi puoi abbassare

il display

puoi fare i video

molto castrati

ma li puoi fare

puoi rivedere

c'ha le curve

c'ha il

cosa

chiarezza

per modificare

la foto in camera

c'ha 50.000

simulazioni pellicola

il bianco e nero

lo puoi volere

più blu

più magenta

puoi fare

un macello di roba

poi per di più

Fujifilm

stranamente

ha scelto questa macchina

per iniziare

il suo processo

di computational photography

con una modalità

HDR

che non si basa

su 3, 5, 7 scatti

come siamo abituati a fare

ma su un numero

indefinito di scatti

che sceglie la macchina

e che

poi vengono mixati

in un jpeg

conserva anche i RAW

dei vari scatti

non

non si può

non credo che li conservi tutti

i RAW degli scatti fatti

questo poi ve lo dirò

a prova ultimata

insomma

ed è uno step

di Fujifilm

per avvicinarci

a quello

sembra strano da dire

ma al risultato

dello smartphone

perché

come potete vedere

dalle varie comparazioni

iPhone 11 Pro

versus The World

praticamente

ci sta quello

che l'ha comparato

con la 1DX Mark 2

e dice

no no ma guarda

le fotografie

sono davvero simili

io lo so che

l'hanno preparato anche

con la GFX 100

l'iPhone 11

ma con la Blackmagic 6K

ovviamente

lo show è quello

alla fine

ed effettivamente

per alcune cose

come diceva giustamente

il tizio del video

della 1DX

dice

mmm

ma onestamente

a primo acchitto

pure a me

mi viene da preferire

la foto che fa l'iPhone

perché

se non stiamo

se magari

stai facendo

un ritratto

e ti ha beccato

perfettamente

la persona

te l'ha scontornata bene

ti puoi scegliere

bello l'apertura

tutto quanto

oppure

sei in una situazione

di luce difficile

che con una reflex

ci devi

una mirrorless

quello che sia

ci devi ben pensare

lavorare

e

, per tirar fuori

una gamma dinamica

più che decente

insomma

quando la

premi

e dici

ah guarda

io ho portato a casa

questa bella foto

del lago

della montagna

che si specchia nel lago

col pesce che salta

e tu

che hai fatto?

e noi

abbiamo fatto un cazzo

stavo cercando

le impostazioni

stavo cercando

le impostazioni

la vorrei anche

mettere in automatico

ma

parliamoci chiaro

cioè

le impostazioni

le impostazioni

le impostazioni

le impostazioni

le mirrorless

e le reflex

in automatico

fanno cagarissimo

proprio

lo smartphone

se le mangia

a colazione

e per di più

stiamo andando

nella direzione

in cui

è molto più semplice

ottenere un risultato

simile

macchina professionale

con uno smartphone

che non il contrario

perché io

per avere una foto

completamente a fuoco

di un ambiente interno

con la mia

mirrorless

reflex

quello che sia

devo sparare

di luce

ma proprio

un milione di fotoni

a quintali

proprio

la luce

la devo buttare

a quintali

per poter chiudere

a f8

ed avere una profondità

di campo

simile

e quando con l'iPhone

vado

scatto

e sto a posto

non voglio dire

che dovete fare

fatele come cacchio

vi pare le foto

alla fine

la fotografia

non è lo strumento

però

questa cosa

della fotografia

computazionale

la dobbiamo

rivedere bene

perché è un argomento

molto importante

e sono contento

comunque

che Fujifilm

abbia iniziato

questo suo percorso

loro dichiarano

triennale

verso

l'aggiunta

della fotografia

computazionale

anche sulle

sulle fotocamere

diciamo

professionali

perché

se fatta bene

può portare

a risultati

molto interessanti

che non sono

l'HDR posticcio

che facevamo

perché lo facevo pure io

fino a 5-6 anni fa

che poi non è più cambiato

alla fine

io ho una domanda

per Matt

relativamente

alla X-Pro3

e anche al suo

diciamo

approccio fotografico

perché giustamente

Max

sottolinea

questo aspetto

diciamo di questa funzione

chiamiamola

Smart HDR

per riprendere

il nome

dell'iPhone

non so se ha davvero

questo nome

anche sulla X-Pro3

non mi ricordo

solo HDR

però diciamo

il concetto di massima

è quello

e anche

il fatto

delle simulazioni pellicola

a cui si aggiungono

queste funzionalità

di cui ci ha parlato

proprio adesso Max

per gestire

ancora più dettagliatamente

la nitidezza

la grana

perfino

aggiunta

così come

il colore

sul bianco e nero

insomma

tutte queste cose

puntano comunque

nella direzione

di una fotografia

a mordi e fuggi

cioè una fotografia

dove

imposti

la macchina

con lo stile

che ti piace

dopodiché

tu fai la foto

e teoricamente

ti basta il JPEG

cioè

la fotografia

se tu l'hai gestita

nel modo corretto

non ti

necessita neanche poi

di una gran post-produzione

soprattutto con questo

classic neg

se ti piacciono

questi toni

un po' muted

un po' cinematografici

è

una simulazione

a pellicola

fantastica

cioè proprio

veramente molto

molto bella

cosa che tra l'altro

manca

cioè per esempio

se tu vai

negli altri

eh

negli altri brand

quando vai a dire

adesso voglio ottenere

il massimo

di solito

lo puoi fare in due modi

o utilizzi un profilo flat

i vari log

eccetera eccetera

oppure

in alcuni casi

con gli HLG

quindi le modalità

diciamo

HDR

insomma per

relativamente

all'ambito video

ma per il discorso

fotografico

in effetti

qualcuno

che abbia una cura

così avanzata

per la fotografia

in JPEG

a parte qualcosa

che aveva fatto

inizialmente Olympus

che però poi

non è cresciuta

mai più di tanto

adesso

non c'è

c'è solo Fujifilm

che fa questa cosa

e ti dice

ed effettivamente

sembra così

anche se

come dici giustamente

pure tu

Matt

adesso l'hanno provato

per lo più

gli X-Photographer

quindi quello che ti dicono

lo devi prendere un po'

con le pinze

però effettivamente

tra l'impostazione

che ti porta

a non avere

questo meccanismo

di continua verifica

della fotografia

e

l'impostazione

anche proprio

della

del software

diciamo che mira

tanto

a tirarti fuori

dei JPEG

già fatti

belli cotti

pronti e mangiati

alla fine

ti chiedi

ma

sta macchina

è indirizzata

al professionista

inteso

quello che vuole

la massima qualità

oppure

è indirizzata

al fotografo

inteso come

proprio

fotografo

quello che

vuole fare foto

che vuole andare in giro

con la tua macchina

al collo

non vuole

pensare

di raw

di cose

di mazzi

razzi

ma

semplicemente

puntare

fare la foto

e già il JPEG

va bene

non devo tirare le luci

non devo tirare le ombre

va bene così

la macchina

quello che mi fa

non è

è giusto

perché non devo tirare

di più l'immagine

ma il contenuto

è la cosa più importante

cioè

un pippone lungo

ma per capirci

cioè

io vedo questa doppia anima

che non ho ben capito

nella X-Pro3

e mi chiedo

se la direzione

sul

spinta

diciamo sul JPEG

abbia poi

un corrispettivo

coerente

con quello che

la produzione

o l'idea di massima

di questa fotocamera

secondo me

un prodotto così

è difficile da fare

perché

o prendi

la strada di Leica

che

ha

di fatto

nella sua serie M

ha una M

senza monitor

posteriore

digitale

senza monitor

posteriore

quindi

e ovviamente

avendo solo il mirino ottico

vuol dire che tu

non puoi

riguardare le foto

finché

non torni a casa

metti la scheda

nel computer

e ti rendi conto

quante cagate

hai fotografato

questo è un prodotto

un po' più complesso

perché

da un lato

hanno tentato

questo approccio

più puro

come lo chiamano loro

però

comunque

il monitor

te l'hanno messo

la differenza

è che devi aprirlo

però

il paracadute ce l'hai

insomma

il paracadute ce l'hai

e è questa cosa qua

mi ha fatto un po' riflettere

in questi giorni

perché ne avevamo anche già

a mezzo parlato

nella puntata precedente

e

nel senso che

faccio una piccola provocazione

è vero che

sicuramente

avere un monitor

non avere la tentazione

di subito guardare

la foto appena scattata

io lo faccio spesso

lo facciamo tutti

sicuramente può essere

un esercizio interessante

però mi chiedo

come

è veramente necessario

dover comprare

una fotocamera

da 2000 euro

che ha il monitor

coperto

nascosto

oppure

non siamo capaci noi

di premere

quel tasto

che spesso si chiama

disp back

che ti permette

di togliere

live view

e farti vedere

soltanto le impostazioni

che stai usando

oppure andare

nel menu

e scegliere

di lasciare attivo

solo il mirino

certo

se poi pigi

il tasto

playback

ovviamente la foto

appena scattata

appare

però voglio dire

cioè

per carità

allora

bisogna realizzare le cose

da

facciamo

a 360 grandi

da una parte

hai un brand

che dice

ok

la x pro 3

se facciamo

la x pro 2

con la stessa tecnologia

della x t3

e basta

facciamo una macchina

inutile

perché comunque

la

le migliorie

nella x t3

chi usa

la x pro 2

non serve più di tanto

chi usa la x pro 2

probabilmente

non gliene frega

niente del video

per cui in effetti

facciamo una macchina

inutile

allora proviamo

a fare qualcosa di diverso

e fuji films

soprattutto con gli schermi

ha sempre voluto

farlo un po' diverso

farlo un po' strano

no?

ha sempre cercato

soluzioni diverse

e questo è sicuramente

quello più

azzardato

da vedere

è carino

cioè

come diceva

max

vedere

il cartellino

il cartoncino

virtuale

che richiama

il packaging

delle vecchie

dei vecchi

rulli 35mm

e tutto quanto

ci sta

però

io mi chiedo

lo schermo

comunque lì c'è

per cui qualcuno

che è

che è abituato

a riguardare

la foto subito

quanto riuscirà

ad adottare

questa

questo stile

che fuji film

cerca di venderci

con la x pro 3

a dire no

lo schermo

lo lascio chiuso

perché

questa

stumbled

che è

diversamente

quanto invece

lo faranno

per i primi 10 minuti

poi cominceranno

a tirare su

il giusto schermo

di due secondi

perché alla fine

per me comunque

è anche una questione

questo da un punto di vista

nostro di volontà

cioè queste macchine

non è che ci controllano

siamo noi a controllare loro

per questo tu vuoi

con qualsiasi macchina

reflex

mirrorless

e quant'altro

non guardare sempre

lo schermo dietro

in realtà lo puoi fare

non è

non sei obbligato

certo

è

è una cosa

molto stupida

banale

se ce l'hai lì davanti

se fosse più tentato

rispetto a fare

un movimento in più

per aprirlo e chiudere

per carità

forse dovevano

metterlo ma con la combinazione

cioè se tu apri lo schermo

devi

devi digitare

una password

e puoi avere

la doppia autentificazione

sul telefono

per finalmente

vedere la foto

così ti passava la voglia

del tutto

ti passava la voglia

poi il concetto

lo capisco

cioè non è

questo non è una critica

a Fujifilm

che tanto il Fujifilm

fa dei prodotti

li vuole vendere

e cerca

ehm

di il modo migliore

per farlo

ci sta

però quando

sento troppo in giro

parlare di fotografia pura

di

eh

questi titoli

che trovi sui

sui video YouTube

del insomma

la digitale

che che

che tira fuori

la vecchia emozione

della pellicola

queste cose qua

cioè

ni

alla fine

è

alla fine

hanno cambiato

l'applicazione

di uno schermo

per farti credere

una cosa che secondo me

è lì o non è lì

ma vorrei aggiungere altro

allora

chi usa

la

la X-Pro

come lo intende

Fujifilm

o diciamo come

nel modo classico

in cui si usa

le range finder

con il milione a sinistra

e soprattutto

quelli che amano

fare street photography

e reportage

nel modo più puro possibile

secondo me

anche con la X-Pro2

tanto la foto

non la riguardavano

comunque

anche perché

la X-Pro

la cosa più importante

della X-Pro

della serie X-Pro

è questo mirino ottico

che è un mirino

che è utile

con focali

dal 23

al 35 mm

quindi 35-50

equivalente

insomma

volendo anche

un 18-16

quindi un 24-28

equivalente

poi

più vai su

poi

vedi questo rettangolo

più piccolo

all'interno

di un

giubileo ottico

grande

e secondo me

insomma

la composizione

a meno che

non fai certe cose

di street

in cui vuoi vedere

quello che c'è attorno

al tuo

al tuo campo

per magari

essere pronto

se arriva

se passa qualcuno

insomma queste cose qua

diciamo che altrimenti

servono anche

ottiche piccole

compatte

perché sennò poi

hai in mezzo

mirino ottico

coperto dal paraluce

dall'ottica stessa

per cui alla fine

il mirino ottico

è abbastanza limitato

nel suo utilizzo

ed è progettato

per quei fotografi

che usano anche

quel tipo di focali

di angolo di campo

ed è comunque

la cosa più importante

cioè

quell'elemento

di una fotocamera

che non ha nessun altro

se non

le Leica M

ed è sempre

penso

stata la vera natura

della X-Pro

tutto quello

che c'è attorno

sono poi tutte le cose

insomma

di default

che si trovano

nelle fotocamere digitali

il provare

questa soluzione

di articolazione

dello schermo

per me

è

in parte

una cosa

perché è un esperimento

interessante

magari

insomma loro sicuramente

parlano anche

con i loro fotografi

quindi sarà una cosa

che forse avranno anche

discusso

con alcuni di loro

però la vedo anche

in parte

come una soluzione

in cui

volevano fare

qualcosa di diverso

comunque

alcuni che amano

usare la X-Pro

però volevano

uno schermo orientabile

ci sono

e quindi hanno provato

a dire

va bene

diamogli lo schermo orientabile

e poi facciamolo

in un modo

un po' diverso

e

non lo so

alla fine

per me

perché poi

come dici tu

alla fine

poi dentro

ci mettono

tutta la tecnologia

dell'X-T3

anzi

aggiungono alcune cose

come dice Max

anche questo primo tentativo

di fotografia

computazionale

che

ci può stare

e non starci

allora certo

se l'obiettivo

è tirare fuori

i file pronti

dove non stai

neanche poi

a dover toccare

il RAW

ci può anche stare

avere

delle modalità

più complesse

di software

di algoritmo

che ti tirano fuori

foto migliore

dall'altro

però poi

comunque

quello è frutto

di una tecnologia

che

si evolve

che

forse è anche

abbastanza diverso

da questo concetto

puro

del fotografo

è quello che dicevo

è proprio l'opposto

però per me

anche

c'è per me

anche questo discorso

del concetto

di fotografia puro

del fotografo puro

per me sono un po'

delle cose

che

marketing

ma non solo marketing

ma sono un po'

quelle

per me è un po'

è come quelli

che pensano

che un sensore full frame

è sempre meglio

a prescindere

nel senso che

la fotografia

è cambiata

cioè se tu vuoi

fotografare come fotografia

con la pellicola

qualsiasi negozio

di usato

ti tira dietro

ottime fotocamere

a pellicola

per 20 euro

voglio dire

se vuoi veramente

quell'esperienza

di fotografia pura

no

bisognerebbe chiamare

di fotografia vintage

forse

di fotografia passata

o di quello che vuoi

si può fare

cioè

non mi serve

avere una fotocamera

digitale

che

in qualche modo

cerca di

darmi tutte le

comunità digitale

però poi

si trova qualche idea

di design

per darmi

questa sensazione

del puro

ci può stare

ti posso interrompere

Matt

perché

voglio vedere

se ho capito

quello che stai dicendo

che mi piace

come discorso

che è anche giusto

perché

io e Max

siamo partiti

in scia

con

quella che è

la proposizione di Valori

che fa la stessa Fujifilm

che onestamente

a me piace

come approccio

io

l'ho sempre detto

proprio

non amo le X-Pro

proprio assolutamente

nella 1

nella 2

nella 3

0

non mi sono mai piaciute

mai le ho comprate

neanche sto pensando

di prendere questa

quindi lo voglio chiarire

però

mi è piaciuto

come

Fujifilm

abbia trovato

riguardandola

in maniera un po' agnostica

con quello che hai appena

detto tu

il modo

di venderti

una

novità

diciamo

che in realtà

non è una novità

ma è semplicemente

un consiglio

cioè

è un

guarda io ti do

questa macchina

che si alla fine

è la stessa macchina

di prima

però

però

questo fatto

dello schermo

ti dico

che forse

la puoi usare così

cioè

alla fine

loro hanno trovato

un modo

per vendere

giustamente qualcosa

come sottolinei

in termini di marketing

e lo hanno fatto

sicuramente bene

perché comunque

il messaggio

in qualche modo

è arrivato

io da quello

che sto vedendo

nei feedback

un po' dovunque

posso confermarti

che il messaggio

è arrivato bene

questo che ha voluto

lanciare Fujifilm

quindi sicuramente

è una vittoria

però poi

capisco benissimo

non soltanto capisco

ma condivido

tutto quello

che hai detto

relativamente al fatto

che si alla fine

dei conti

è più un feticcio

però ritornando

al discorso

della fotografia

intesa come

fotografia più diretta

più istintiva

eccetera eccetera

il feticcio

è una parte

comunque importante

cioè

pensi anche

alle Leica

e ti rendi conto

che sì

sono sicuramente

delle fotocamere

eccezionali

però

sono anche lì

un po' dei feticci

cioè c'è questo

valore

che

va al di là

della specifica

tecnica

o dello schermo

di per sé

che su

che giù

eccetera eccetera

e io credo

che l'operazione

che ha fatto

questa volta

Fujifilm

sia proprio

incentrata

su questo discorso

cioè

tiriamo fuori

il sangue

dalle rape

cioè tiriamo fuori

un valore

diamo ecco

un valore aggiuntivo

ad un prodotto

basandoci

non sul fatto

che lo schermo

si chiude

che di per sé

è una cavolata

cioè alla fine

la mia Canon

è OSR

e lo schermo

si chiude

cioè io se voglio

lo tengo chiuso

e non è che

come giustamente

dici tu

esatto

però

il discorso

sta proprio lì

cioè sta proprio

nel venderti

un messaggio

cioè loro qui

hanno fatto

un lavoro

che è

sicuramente

in buona parte

anche tecnologico

perché voglio dire

si sono anche impegnati

a dare un po'

di prestigio

al corpo

col discorso

del titanio

del duratec

eccetera

però

la gran parte

del valore

di questa fotocamera

è nel messaggio

capito

cosa intendevo

io prima

parlando di feticcio

no no

assolutamente

ma

ma io

poi tra l'altro

preciso

per me

non c'è nulla

di sbagliato

in questo

cioè

la mia

non è una

la mia

è una riflessione

non faccio una critica

perché poi

alla fine

cioè

in questo periodo

si parla più

delle X-Pro3

per questa

questa soluzione

di schermo

che non

di qualsiasi

fotocamera

con le solite

specifiche

tecniche

che ogni tanto

insomma

ci annoiano

anche perché

ne parliamo

in continuazione

per cui

ci sta

io cerco solo

di tenere i piedi

ben per terra

nel senso

non

che la gente

non creda

che

questa fotocamera

impossibilmente

diventano

dei

insomma

i migliori

street photographer

della terra

nel senso

è un concetto

interessante

e poi

ed è importante

che un brand

possa

proporre

e osi

proporre qualcosa

di diverso

in questo senso

perché appunto

è una fotocamera

che sicuramente

ti restituisce

un'esperienza

d'uso

molto diverso

già lo faceva

la X-Pro2

ripeto

con il discorso

del mirino

io

poi in particolare

a me

sono affezionato

alla serie X100

che comunque

ha lo stesso concetto

di mirino ibrido

però mi rendo conto

poi

diciamo che

è una cosa

anche molto personale

cioè qua

Fujifilm

secondo me

è andato anche

sul personale

va a toccare

il modo

in cui uno scatta

il modo

in cui

uno

ama impostarsi

nel modo

di fotografare

non solo

nelle impostazioni

sulla macchina

di tempi

di afframme

e queste cose

ma nelle impostazioni

tu

di come ti muovi

nella fisicità

dell'azione

bravissimo

cioè nel come porti

io ho visto

come porti la macchina

davanti

all'occhio

per fotografare

ho visto

dei video

in cui alcuni fotografi

spiegavano che

col mirino ottico

fotografano

tenendo

tutti gli occhi

tutti e due

gli occhi aperti

e quasi

non a caso

nelle immagini

promozionali

quando c'è la fotocamera

all'occhio

tutti e due

sia il modello

che la modella

non so se hai notato

Matt

hanno tutti e due

entrambi gli occhi aperti

perché ti permette

di tenere

so che per esempio

chi fa ritratti

lo fa per

tenere un contatto

visivo

col modello

la modella

altri lo fanno

perché insomma

scattano in un attimo

io ho anche notato

ogni tanto

camminando per Londra

o altre città

street photographer

che sono molto

molto molto discreti

tengono magari

la fotocamera

sotto la giacca

poi

la tirano fuori di colpo

tac tac

e poi la rimettono dentro

mi aveva impressionato

uno

sì sì

ma

tipo cowboy

nel senso che

tipo

molestatore seriale

praticamente

si apre la giacca

si apre la giacca

tira fuori

il teleobiettivo

la fotocamera

sì no

no ma

tu scherzi

ma l'avevo visto uno

facevamo un

photo walk

qualche anno fa

c'erano metà fotografi

che facevano

foto a pellicola

altri che

fotografano in digitale

e mi ha colpito

un ragazzo giovane

che aveva una laica

non mi ricordo più

che modello era

e che a un certo punto

camminavamo

e c'era

un cameriere

di un ristorante

che stava

probabilmente fumando

la sigaretta

era in pausa

cinque minuti

camminavamo

e io parlavo con lui

cioè no

non parlavo con lui

ero dietro di lui

e lui parlava

con qualcun altro

poi a un certo punto

lui si è girato

passando proprio davanti

a questo cameriere

quindi gli era di fronte

a mezzo metro

ha portato

sulla camera

all'occhio

ha preso il microfono

ha preso una foto

l'ha rimessa giù

senza rallentare

senza fermarsi

e ha continuato a camminare

e io ho osservato

la reazione del cameriere

che non ha capito

assolutamente

cos'è successo

è stato sparaflesciato

no

non ha capito

che secondo me

che gli ha fatto una foto

ha solo visto uno

che ha fatto un movimento

tac tac così

e probabilmente

forse perché era anche

sovra pensiero

stava pensando ad altro

per cui

ci sono fotografi

che lavorano in questo modo

io non sarei mai capace

c'è un fotografo cinese

di street

che lavora così

non mi ricordo il nome

ma fa proprio

cioè lavora proprio così

che fa le foto anche

tipo senza neanche guardare

tipo di lato

sì sì

lo fanno

lo fanno spesso

insomma

perché

questo discorso

della discrezione

di non

di non disturbare

il soggetto

di cogliere insomma

l'attimo

senza

senza inquinarlo

in alcun modo

fanno degli scatti

in posizioni diverse

in cui

probabilmente

hanno anche

sono talmente abituati

a conoscere la fotocamera

soprattutto

l'obiettivo

l'angolo

l'angolo di campo

che riescono un po'

a capire

bene come inquadrare

senza effettivamente

guardare

guardare l'inquadratura

per cui

adesso qua

andiamo forse

all'estremo

però

sicuramente

una macchina

che per

alcune persone

come sono abituati

a fotografare

questa idea

sposa

molto meglio

che non

una X-T3

non so

quanti

quanti

fotografi

riuscirà a convertire

io credo

che questa è una macchina

che compreranno

quelli che già

lavorano in questo modo

poi penso anche

che

questo discorso

di avere lo schermo

nascosto

è un po'

uno statement

un po'

un richiamo

un certo tipo

di fotografia

che sarà un po'

esagerato

sarà un po'

marketing

però sai

alcuni

alcuni un po'

magari

che hanno

una visione

un po'

più

estremista

adesso questo

è un termine

un po' esagerato

però

molto precisa

di come si deve

fotografare

troveranno in questo

in questo prodotto

e in questo gesto

di Fujifilm

qualcosa in cui

si ritrovano subito

e quindi

senza

star lì a guardare

che specifiche ha

o quanto

effettivamente

questa

questa soluzione

di design

sia soltanto

una roba di marketing

basta

diranno sì

questo mi piace

a prescindere

come concetto

per cui il suo posto

ce l'ha di sicuro

sicuramente

avrà

avrà successo

per il resto

chiaro che poi

Fujifilm deve comunque

anche avanzare

da un punto di vista

tecnico

quindi anche

questo discorso

della cadiera

della fotografia

computazionale

insomma

loro

ogni fotocamera

ti mettono qualcosa

di nuovo

per farti vedere

comunque che vanno avanti

anche perché

sennò poi

giustamente

noi nei nostri

articoli

scriviamo

stesso

delle X-T3

stesso di questo

e basta

invece come possiamo dire

stesso della X-T3

ma c'è il classic

NEG

ma c'è questa

nuova modalità HDR

ma sì dai

ma sì

ce la possiamo fare

ce la possiamo fare

comunque

io ti dico

la X-Pro1

e la X-Pro2

le avevo provate

o la X-100

ne ho provate parecchie

non mi sono mai

completamente abituato

all'idea del mirino ottico

un po' perché sono

sono un pelandone io

e un po' perché

non sono uno street photographer

non sono uno che

che fa reportage

o comunque

un po' di questo tipo

nel mio stile

non sono proprio io

per cui alla fine

poi tutti questi discorsi qua

non mi toccano personalmente

quindi forse anch'io

poi non riesco

ad accogliere il senso

al 100%

per questo motivo qua

però

concordo sul dire

che ti dà

un'esperienza diversa

e mi ricordo che

l'esperienza migliore

che ho avuto

era stata

una mattina

fredda

fredda a Torino

e poi

quando c'era stata

una nebbia pazzesca

e io mi

mi ero fatto

una passeggiata

lungo

lungo il fiume

a fare un bel po'

di fotografie

in bianco e nero

perché c'era una luce

molto molto bella

c'erano dei contrasti

insomma

con

quelli che correvano

magari facevano

jogging al mattino

anche se camminavano

questo

e lì mi ero anche

sforzato a usare

solo il mirino ottico

cercando ogni tanto

anche di scattare

molto velocemente

e

anche se poi

quello che avevo portato a casa

non ero un granché

anche se poi

a me personalmente

non è uno stile

che mi piace più tanto

però ho capito

ho capito

ho detto

posso capire

perché alcuni amano

questo stile

cioè riesco a cogliere

il significato

ha un suo perché

questo lo capisco bene

per cui

per alcuni

questo è un prodotto

sarà un prodotto eccezionale

e poi insomma

ripeto

fa bene ogni tanto

anche non parlare

solo di megapixel

e di

punti di messa a fuoco

e poi

come dicevo

come dicevi tu

comunque Fujifilm

ha sempre un'attenzione

molto

particolare

ai colori

a queste

simulazioni pellicole

che poi sono profili colori

insomma

loro le chiamano

simulazioni pellicole

perché alcune

sono anche ispirate

dai loro

dai loro pellicole

dai loro pellicole

però non tutte

da quello che ho capito

non tutte sono esattamente

poi come

quelle pellicole

alcuni hanno preso

solo il nome basta

mentre altri

invece sono

più fedeli

però è chiaro

che tutto questo

aggiundici

le ghiere

dei tempi

come una volta

c'è tutto

tutti questi dettagli

assieme

sicuramente

sono dei prodotti

diversi

dalla maggior parte

delle altre cose

e questo non può essere

che una cosa positiva

io ho sempre detto

per me

il successo di Fujifilm

parte da quelle ghiere

di tempi

e iso

secondo me

perché il primo approccio

proprio la prima cosa

che tocchi

dici

ah cavolo

che figata

vabbè

allora

siccome le specifiche

tecniche

le abbiamo

scagate

in questa fase

vi lasciamo

dei link

sotto

nella nota

della puntata

che

approfondiscono

sia

il raffronto

tra X-Pro3

e X-Pro2

che quello

tra X-Pro3

e X-T3

così

se volete

oltre diciamo

a farvi

le pippe mentali

come abbiamo fatto noi

per circa due ore

circa

la questione

di schermo vero

schermo spento

schermo acceso

eccetera

potete anche invece

vedere effettivamente

cosa

cambia

all'atto pratico

tra questi vari modelli

ma fateci anche sapere

voi cosa ne pensate

scriveteci

diteci

schermo

nascosto

sì o no

bravissimo

tra l'altro

ci potete anche lasciare

una bella recensione

sul nostro podcast

ve lo ricordiamo

su iTunes

se potete

ci fa

molto molto piacere

lasciate

una recensione

tramite

l'applicazione

adesso si chiama

in realtà

podcast

l'applicazione

su Mac OS

Catalina

se avete aggiornato

se siete stati così

folli da aggiornare

e beccarvi

con un sistema operativo

pieno di bug

se no avete ancora

iTunes

oppure tramite

l'app podcast

per iOS

però ricordate

che il podcast

Pixel Club

ma questo ovviamente

se ci state ascoltando

già lo sapete

si può ascoltare

praticamente dovunque

c'è su Spotify

c'è su Plex

c'è su dovunque

insomma

vogliate

ascoltarlo

finite le novità

passiamo rapidamente

alla sezione

c'è posta per noi

vai Max

c'è posta

per noi

per la prima volta

ti ho anche visto

mentre lo fai

grazie a queste

è molto bello

vedere il video

del dietro le quinte

mentre Max

fa la sigla

devo mettere

anche una webcam

sul pulsantino

effetto chiesa

effetto chiesa

ci scrive

Eduardo

Edgardo

non mi ricordo

il nome

Malgrati

ci chiede

che è seguente

ci dice che secondo

vabbò scusate

ricomincio da capo

seguendo

i nostri articoli

suggerimenti

eccetera eccetera

alla fine ha acquistato

una Lumix G9

con il 1260

quindi il

credo il Panaleica

anche se il 1260

in realtà c'è anche

quello normale

poi ha preso anche

il 1200 Olympus

l'818

e il 50200

insomma si è fatto

un bel corredino

però

però

però ti manca

qualche fisso

dai

andiamo a comprare

qualche fisso

poi dice

ora vorrei un secondo corpo

no no

comprati qualche fisso

ahahahah

dice

no perché

in effetti

con tutti questi obiettivi

un secondo corpo

poverino

gli serve pure

perché sennò

passa la vita

a fare stacca e attacca

dice

cosa mi consigliate

una GX9

o una G90

quindi ovviamente

già indirizzato

a rimanere in casa

in casa Lumix

io butto

i miei 5 centesimi

sulla GX9

per un semplice motivo

perché nel momento

in cui hai la G9

la G90

è come se prendi

improvvisamente

la stessa fotocamera

però

da un grade

invece la GX9

a mio avviso

almeno questa

caratteristica

distintiva

che te la può rendere

più interessante

in termini anche

di formato

per il mirino

che si inclina

o anche il fatto

che sia più schiacciata

quindi magari

ci metti

un'ottica corta

che non hai

perché hai tutte

ottiche pipioni

da belli lunghi zoom

però dovesse capitare

ti prendi un pancake

per dire

diventa sicuramente

più interessante

quindi i miei 5 centesimi

vanno sulla GX9

Max

vado pure io

per GX9

eh

i miei 4 centesimi

invece

eh

ma si GX9

diciamo che

dipende

io direi

dipende l'utilizzo

nel senso che

se vuoi andare

in giro

con due corpi

due ottiche attaccate

fra le ottiche

che già

che già

possiedi

la G90

forse comunque

è più comoda

per l'impugnatura

più grossa

e per una serie di cose

se invece vuoi

un secondo corpo

che può essere

un'alternativa

per ogni tanto

portarsi

soltanto a qualcosa

di più leggero

allora la GX9

può avere

senso

ma avrebbe

ancora più senso

come diceva

Maurizio all'inizio

se poi

ci abbini

qualche ottica fissa

prova a finire

che poi ti consigliamo

di comprare

due cose

invece che in una

per cui

meglio

non andare oltre

e

ti do il consiglio

che comunque

ti do sempre

tutte alla fine

se hai l'occasione

vai in un negozio

provale

che quello è sempre

anche importante

toccarle con mano

vi ricordo

che se volete

mandare le vostre domande

l'indizio di posta elettronica

è

pixelclub

at

easypodcast.it

e invece

per

la sezione

in prova

direi che

non la facciamo

perché siamo andati

molto lunghi

abbiamo appena

sforato le due ore

io vi dico giusto

proprio due cose

ma due

due

veramente due

su un

gimbal che ho preso

di recente

perché io ho già

il Ronin S

l'Essential

che è un ottimo

gimbal

però io ho il problema

che compro

l'attrezzatura

e poi mi rendo conto

che

non la uso

perché mi rompo

le scatole

devi portarti

una cosa in più

per il Ronin S

non l'avrei mai detto

no

le fotocamere

queste magari le uso

però tipo

l'attrezzatura

come supporti

sta cosa qua

tendo poi a non usare

quasi nulla

e soprattutto

i gimbal

ne ho avuti più di uno

anche

i vecchi

flycam

quindi non gimbal

quindi stabilizzatori

insomma

non li adopero

perché mi annoio

sia a portarli

e poi sul campo

a stabilizzarli

eccetera

allora ho preso

questo

tra l'altro

in un video

ho scoperto finalmente

come si dice

credo che sia

se mi ricordo bene

ziuin

dovrebbe essere

una specie di

simulazione di

yuin

però ziuin

ziuin

si dovrebbe leggere

zio win

zio win

zio

zio win

quindi

cosa volevo dire

di questo

di questo gimbal

perché l'ho preso

perché

è piccolissimo

aspettate che

loro che

mi vedono in video

io lo faccio anche vedere

praticamente il gimbal

finisce

qui

questo qua

è il tripod

che si può togliere

insomma

è proprio cortissimo

e non ha neanche

la necessità

di essere portato

con una borsa

perché

va praticamente

ad avere

tre o quattro

bloccaggi

in questo momento

per esempio

io lo sto tenendo bloccato

su tutti i singoli assi

quindi tu hai una levetta

blocchi blocchi blocchi

boom

lo puoi buttare nella borsa

e stai tranquillo

che non perde

la stabilizzazione

non

non si

non ruota

non cade

eccetera eccetera

e da questo punto di vista

devo dire

lo sto trovando

eccezionale

però poi

mi sono reso conto

che alla fine

non lo sono

anche questo

perché

comunque

te lo devi portare dietro

no

e non ce la posso fare

io sono proprio

sono nato run and gun

mi hanno fatto run and gun

non ce la posso fare

il mio massimo

è prendere una fotocamera

e iniziare a girare

datemi un cage

e vi solleverò

nel mondo

bravo

io l'unica cosa

è il cage

giusto perché

ti dà praticità

se ci metti

sopra la maniglia

la maniglia di lato

se ti può servire

maggiore stabilità

però per il resto

veramente

fatico

era utilizzare

questi aggeggi

tra l'altro poi

voglio fare un video

per il canale youtube

per parlare

dare un po'

qualche dritta

su questa attrezzatura

perché poi

io sono anche convinto

che molto spesso

c'è chi

si dedica troppo

sull'attrezzatura

e alla fine

si dimentica

insomma

quello che

effettivamente

vuole fare

perché poi

ho visto dei video

girati dall'inizio

alla fine

con gimbal

che sono noiosissimi

perché sono

tutti con queste riprese

volanti

poi alla fine

sono

non sono

a personali

non comunicano niente

sono veramente

stancanti

e senza nessun

senza nessun senso

ecco

ci puoi mettere

una ripresa ogni tanto

col gimbal

non tutto quanto un video

insomma

quindi avete capito

una recensione

non è una recensione

giusto due parole

così

al volo

con questo direi

che è veramente tutto

non ci dilunghiamo

neanche nei saluti

perché altrimenti

ci spariamo altri 20 minuti

quindi facciamo

un rapido giro di ciao

inizio io

ciao

ciao

ciao

alla prossima

ciao

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.