PixelClub #50 - Una Non Risposta Esaustivamente Rispondente

benvenuti su pixel club questa è la puntata 50 del nostro podcast finalmente un bel numero

tondo non ne vedevamo uno da quanto dalla 40 vabbè questo si era capito io sono Maurizio

Natali disagiamente con me c'è Mattia Gaschè di Mirror Lessons ciao ragazzi buon buon natale

tanti auguri e ben ritrovati per questa puntata natalizia io dico buon natale perché magari fra

quanto finiamo di registrare che di solito la durata media sono 3-4 giorni e poi la pubblicazione

della puntata saremo più o meno attorno al 24-25 quindi faccio gli auguri già adesso a tutti i

nostri ascoltatori fantastico e niente poi c'è Max e con noi c'è anche la Max il nome d'arte di Massimiliano

Latella ciao Max ecchi me qua buonasera eh buonasera vabbè se ci ascoltate di sera buonasera

se no buon natale insomma o la sera o il natale battino pomeriggio ormai non ci sono più no no

niente niente non ci devono ascoltare vabbè ma ora avete lasciato solo me senza aver detto

niente buongiorno io dico e basta così se è giorno allora almeno ho vinto io va bene intanto

se sono curioso chissà quando ci ascoltano i nostri ascoltatori appunto sa te ce lo sai

magari il nostro email è pixel club chiocciola easypodcast.it che è il nome del network di cui fa parte

questo podcast come anche il saggio podcast che probabilmente conoscete se vi interessa il mondo

apple e invece noi ci occupiamo almeno parliamo così tra amici un po di fotografia allora devo

dire io intanto che per me questo è stato un mese brutto perché ho fatto pochissime fotografie e ho

lavorato praticamente un solo video e vi devo dire una cosa non lo so se voi avete questa sensazione

ma se se vi capita un periodo del genere lo avvertite cioè io lo avverto fisicamente cioè

se senza questa diciamo questo stimolo creativo vado veramente in pappa non lo so sento che mi

manca qualcosa non vedo l'ora di iniziare di nuovo a produrre contenuti io ho avuto un periodo

praticamente opposto al tuo dove ho fatto un milione di milioni di fotografie è incredibile

ma vero ho prodotto anche un video che non mi aspettavo di dover produrre e quindi in realtà

sto proprio nella situazione opposta e non ne posso più pure perché le mie sono fotografie

per i calendari queste cose qua molto mainstream e bambini bambini bambini bambini

no io onestamente sì mi stancherei anche a fare questa hai ragione non è una cosa che apprezzo

particolarmente matt tu com'è andato questo periodo a parte la scrittura intensiva di articoli

rinchiuso incatenato nello studio da un mese no scherzo no vabbè ultimamente c'è in realtà mi

hanno c'è una settimana scorsa ho rimandato indietro l'm5 mark 3

prima o poi dovrei anche produrre un articolo riguardo non so quando lo farò perché nel

frattempo mi è venuta questa pazza idea di scrivere la pazzissima idea di scrivere una serie di

tutorial su come usare le varie fotocamere sony prendendo un po' tutto il feedback che in questi

anni ho imparato

per fotografie sportive piuttosto che altre cose all'inizio ho detto ma si faccio un paio di articoli

così scritto dai paio il paio di articoli pian piano è diventato un una trilogia signore degli

anelli di qui nei prossimi giorni uscirà il primo il primo capito non mi stupisce no conoscendomi

anche a me non mi stupisco però ogni tanto mi dico che sono proprio veramente un deficiente

perché porca miseria perché mi vengono in mente sti idee geniali e per cui niente sono stato un

guerriero da tastiera nel senso buono negli ultimi ultime settimane e tra l'altro dovendo finire

tutto e finire tutto no ho finito tutto un paio di ho finito tutta la parte video non ho neanche

cominciato però venerdì mi arriva il fratello la famiglia

qua e quindi praticamente comincia ufficialmente la vacanza di natale no e quindi dovevo per forza

finire entro domani riuscirò a finire una parte entro domani però proprio così arrivo proprio

a ridosso al minuto pubblico l'articolo poi tac suona il campanello e arrivano i parenti per cui

insomma è stato anche un po stressante riuscire a cercare di finire il più possibile però a parte

questo sì diciamo che ultimamente neanche io ho fatto tantissime foto

infatti un po mi mancava infatti spero poi a gennaio di poi insomma a gennaio ci dovrebbe

essere anche già degli annunci sul gennaio sempre un mese abbastanza pieno e basta però invece il

video è da un po che non ne faccio infatti da vinci non l'ho toccato da un bel po si starà

chiedendo cosa è successo e avrà pensato che l'hai abbandonato e si è ritornato a premiare

perché non mi apri mai non mi fai fare dei video

no no ma tu dici che è sempre che i due computer vanno benissimo con lightroom non si impallano mai

allora io con lightroom apro un se per caso uno dei nostri ascoltatori ha la soluzione lo prego

di farcelo sapere in qualsiasi via telematica o anche il telegramma nel senso che io ho un

problema con lightroom che quando io ho un problema con lightroom io ho un problema con

quando cancello delle foto dopo 3 4 foto cancellate mi appare un messaggio di errore strano e non

riesco più a usare certe funzioni devo chiudere riaprirlo io ho provato a googlare questa cosa

online ma non ho ancora trovato un povero cristo che mi dia una soluzione online su come risolvere

questa cosa infatti tra un po mi ha detto lo disinstallo completamente lo reinstallerò

beh ma la prima risposta in questi casi è bravo fare questo disinstallare e reinstallare che fa

sempre bene accendere e se spegne e se esseri su windows formatare via e ci siamo giocati tutti i

luoghi comuni eh sì ci voleva comunque vabbè ragazzi allora fatemi entrare in puntata no però

prima devo dire una cosa perché mentre parlava mette mi è venuta in mente una cosa ridicola max

non so se te l'ho detto ma un paio di volte mi è successa una cosa del genere tipo che

inizio un articolo per scrivere che ne so la recensione di un prodotto oppure una notizia

e faccio una premessa così lunga che a un certo punto diventa lo separo e lo pubblico come articolo

a parte e poi pubblico solo la notizia da sola la recensione a parte perché pure io questo difetto

insomma capita di partire per la tangente ogni tanto esatto esatto infatti adesso ho iniziato

poi ti rileggi e dici non ho più capito di cosa sto parlando

sono partito parlando del viso e sono finito a parlare ogni tanto mi rileggo e dico qua c'è

troppa roba ti assicuro io ho una bozza su saggiamente il cui titolo è sono partito per

la tua recensione mi giuro ve la devo fare vedere perché poi è rimasta lì perché non

sapevo che fatto va bene allora ragazzi notizie non ce ne sono state tantissimo in questo periodo

del motivo per cui ci siamo presi insomma la libertà di fare questa intro un po un po lunghetta

c'è qualche rumor ad esempio il fatto di sigma che sta lavorando intensamente pare su questa nuova

line up di lenti per canon rf che però in realtà è un rumor così un po campato in aria perché non

ci dice nulla se non che questa ipotetica roadmap con le nuove uscite sarà poi resa nota più o meno

nel 2020 per cui praticamente è un fuffa diciamo no tra l'altro una cosa che già avevamo più o meno

mi pare anticipato in un altro in un altro podcast che sigma stava lavorando sulle lenti rf se ricordo

bene per cui o almeno no ci eravamo detti quella cosa max ti ricordi del del voto di scambio no io

ti faccio le lenti per le osm probabilmente a sto punto era vera quella teoria noi ti faccio le lenti

sigma per e tu mi dai l'accesso a fare le lenti rf no potremmo non aver cannato più di tanto la

nostra ipotesi quindi sì sì poi c'è un altro rumor che vorrei fare in questo caso commentare

a mattia perché l'ha già commentato rapidamente quando l'abbiamo pubblicato nel nostro back

channel perché il rumor cita questo il fatto che olympus potrebbe anzi vabbè qua neanche

parola manco il condizionale ma non l'imposta andrebbe a chiudere la divisione camera in un

anno da tra un anno se se traducco bene giusto mette tra un anno se ma allora non ripeto tutte

le parole della chat di telega perché siamo in diretta cioè non in diretta ma insomma siamo

ufficialmente in vesti di podcasters allora

diciamo che ogni anno togliamo le parolacce diciamo che più o meno ogni anno saltano fuori

il rumor sul micro quattro terzi che è morto il micro quattro terzi che non sta bene che il micro

quattro terzi che è ricoverato in ospedale tutte queste cose qua ma già da quando io ho cominciato

a seguire le mirrorless no il micro quattro terzi ha però quanto durerà ma forse morirà

il prossimo anno perché ogni tanto ritornano queste cose qua

alla fine sto rumor è nato da un admin di un forum che si chiama personal view che cade

su un forum abbastanza seguito e loro fanno anche tante interviste nei vari photoshop così

questo genere per cui magari avranno sentito qualcosa e quindi sì che l'olympus venderebbe

la parte imaging e poi c'era stato forse era stato fuori un'intervista uno dei manager

che ha detto un po ma tutto è possibile quindi aveva fomentato altri rumors poi alla fine olympus

ha tirato fuori una roadmap per il prossimo anno con alcune nuove lenti adesso addirittura ci sono

già dei rumors che circolano su una fotocamera che dovrebbe essere lanciata a gennaio alcuni

dicono che sarà un m1 mark 3 quindi insomma non lo so alla fine poi sai questi rumor qua sono

quelle quelle cose che tanti blog lanciano così per avere un po di click poi è tutto è possibile

nel senso che alla fine queste sono corporation che oltre alle divisioni imaging fanno tante

altre cose olympus credo che il business principale sia nel settore professionale

medico per cui sai se alla fine si riuniscono i grandi capi gli investitori analizzano grafici

per due giorni e dicono vabbè senti sto settore qua chiudiamolo che non ci porta più soldi

poi è anche vero che per queste case queste marche qua avere un reparto di fotografie soprattutto

con la storia che olympus è anche una questione di prestigio di una cosa importante per la storia

dell'azienda a sé perché se olympus facesse solo prodotti professionali per gli ospedali e per la

medicina e qualche audio recorder che non so in quanti usano nessuno lo conoscerebbe olympus noi

conosciamo olympus per la sua storia a livello fotografico per cui che un'azienda decida di

chiudere un settore del genere secondo me se succede vuol dire che sono veramente veramente

veramente al tracollo però diciamoci la verità che sia un rumor vabbè lo prendiamo per quello

che è ma noi stessi o almeno io nella puntata precedente avevo un po unito i puntini dicendo

che effettivamente a parte il fatto che come è chiaro a tutti quanti non se la passa bene

la divisione imaging di olympus ci sono anche i grafici nell'articolo di peta pixel che troverete

linkato come al solito nelle note dell'episodio e quindi diciamo che due più due lo puoi fare poi

quello che dici tu giustamente ha senso perché voglio dire per per olympus e anche il fiore all'occhiello

se vogliamo no quello del reparto fotocamere per cui ci sta che comunque continuino ad investire

di certo rimane un po il il rammarico insomma nel vedere che quest'anno

al meglio tra il 2018 e il 2019 sia stata l'unica a non fare un passo da nessuna parte cioè né avanti

né di lato ecco quindi l'unica rimasta un po sui suoi piedi mentre tutte le aziende hanno fatto

alcune appunto passi avanti vedi parla panasonic sul full frame che poi non sta andando neanche

a gonfie mele ma comunque si sta investendo altri hanno fatto passi diciamo di lato aprendo il

settore mirrorless lei è rimasta un po un po così un po un po ferma

max l'hai visto il video di questa nuova a loop dec ct ma quante figa

6 è bellissima spieghiamo cos'è la loop dec ct per chi avesse seguito le mie vicissitudini

sul controller hardware per gestire i programmi di editing di foto è praticamente una superficie

di controllo hardware che ci permette tramite manopoline e pulsanti

di gestire i parametri dei nostri software ci sono state varie versioni l'ultima e la ct che è

fighissima però sai che cosa penso che è più figa che utile cioè è un oggetto bellissimo da avere

perché c'ha i tastini che si avranno un display sotto non neanche ben capito con display ricordano

un po non so se hai mai visto quel dispositivo di il gatto corsair esatto ricorda un po quello

sono dei tasti con una superficie non so se oled o qualcosa comunque puoi decidere tu cosa vedere

perché ovviamente personalizza i tasti e però praticamente come dicevo è un bellissimo oggetto

ma ha perso secondo me quella che era l'utilità di base poi magari in realtà con lightroom andrà

peggio ma magari non lo so con premiere o software simili potrebbe andare meglio perché ha questa

jog wheel gigante giusto al centro che potrebbe servire per avanzare sicuramente servirà per fare

qualcosa la personalizzazione dei vari display potrebbe aiutare in qualche campo però si perde

quell'uso ad occhi chiusi che si aveva con con la generazione precedente che comunque ancora in

vendita

secondo me ripeto è un controller molto molto bello avrà il suo campo di applicazione ma siccome costa

500 euro che forse non sono nemmeno tantissimi per la per la tipologia di controller visto tutti

sti display luci luci lattelle che che c'ha e soprattutto c'è una cosa che reputo molto utile

ovvero la connessione con il cilindro che c'è una cosa che reputo molto utile ovvero la connessione

con il cilindro che c'è una cosa che reputo molto utile ovvero la connessione

bluetooth quindi tagliamo il cavo che è una grandissima cosa per me che chi guarda la mia

scrivania direbbe ma che fastidio ti dà un cavo in più o uno in meno perché fa veramente schifo

in questo periodo però se ogni dispositivo avesse un cavo in meno avrei una scrivania molto più

ordinata diciamo quindi ben venga questa cosa però dicevo il prezzo di 500 euro attualmente non

la pone al top della mia lista dei desideri pure perché mi trovo benissimo col modello precedente

anche se devo dire che da quando cerco di utilizzare più capture one che lightroom

ho dovuto scusate ho dovuto abbandonare un po questa console perché in capture

one sebbene sia supportata funziona davvero male male io sono pienamente in

accordo con te e ti do anche la specificità diciamo del mio non essere d'accordo nel senso

che la cosa che trovo sbagliato diciamo sbagliata se vogliamo almeno dal mio punto di vista di

questo prodotto è che per mia esperienza quando hai un dispositivo altamente flessibile con milioni

di configurazioni possibili probabili improbabili e che quindi diciamo di per sé è quasi vergine

essere tu è vero che ha dei preset ovviamente si può partire da preset però ha così tante possibilità

ecco che alla fine dei conti rischi di non usare niente mentre il vantaggio della loop

deck tradizionale che ho anch'io tu forse quella successiva io la precedente è che la attacchi e

quella e parti i tasti sono lì sono già impostati e istantanea ovviamente qua hai cose in più però

le cose che ecco ti vanno più a complicare il flusso di lavoro cioè io non posso perdere tempo

per decidere come configurare un aggeggio che poi dovrebbe farmi risparmiare tempo che poi è un po' il

contrario di quello che dovrei dire da programmatore nel senso che da programmatore tu lo sai Max io mi

sbatto un sacco di volte anche sul discorso offerte per giornate per creare dei tool che poi ci fanno

risparmiare tempo e quindi è un tempo investito che ti ritorna però su un prodotto del genere devo dire

la mia esperienza personale quando avuto dispositivi così ci ho sempre sbattuto con la faccia e poi alla

fine li ho accantonati la troppa diciamo versatilità rischia quasi di essere un aspetto negativo diciamo

a lungo andare e invece io se devo dire la verità se dovessi acquistare un controller fisico ne

comprerei uno di blackmagic che specifico di DaVinci ne ho visto uno che questi control panel che non costa tantissimo

che ogni tanto torno sul sito e me lo riguardo perché è veramente troppo troppo figo che si chiama

aspetta vediamo se te lo dico subito no questo è l'audio editor DaVinci Resolve Micro Panel eccolo qua che da

quello che ho capito non costa neanche tantissimo costa un mille euro ok sì sono tanti per carità

però è qualcosa di spettacolare cioè veramente un robo che se ce l'hai davanti secondo me sei più bravo a

crescere così diventi di colpo più bravo mentre tu che ne pensi di questi aggeggi fisici che dovrebbero

aiutarti nel nell'interfacciamento con i software di post produzione che sia fotografica o video ma

guarda il loop tech quello diciamola al formato tastiera più come quello che ha max è una cosa

che mi ha sempre stuzzicato poi alla fine non ho mai fatto il passo di provare a prenderlo perché

per il lavoro che faccio adesso devo dire che non spendo mai ore dietro a post produzione per cui

avevo paura poi di comprare una roba che non mi serviva più di tanto però sono d'accordo con

l'idea che se compri una cosa del genere vuoi comprare una roba che la togli dalla scatola la

connetti e cominci a lavorarci subito io ho visto un video su questo nuovo loop tech tutto

programmabile c'è stato anche un po' di recensioni di vari siti youtuber famosi

e per carità sembra molto figo per la quantità di cose che puoi fare poi in effetti mi immagino

spenderci anche più di un giorno per trovare tutte le perché poi il problema di personalizzare una

roba del genere che poi comincia a personalizzare quello che pensi sia utile poi mentre lavori ti

rendi con ah però vorrei anche accedere a questa funzione più velocemente anche però vorrei fare

anche questo quindi interrompi il lavoro per personalizzare e poi magari ogni tanto non riesci

a fare quello che vuoi

oppure che ne so quindi è chiaro che porta via molto tempo le console di questo genere

se tu parlavi di black magic black magic è partita lì fondamentalmente è partita

dall'hardware perché da vinci adesso è disponibile gratuitamente è diventato anche un software di

montaggio e tutto quanto poi è partito con color e la color si faceva con tutti i panel

hardware per cui è chiaro che sono delle cose progettate che le accendi ai tutti i controlli

lì sono anche studiati in modo da darti controlli più ergonomici più simili più di fare facilità di

utilizzo e di accedere a una serie di cose per esempio una cosa che mi piacerebbe molto prendere

però anche lì costa parecchio è la tastiera c'è il black major a una tastiera per il montaggio video

che è una tastiera diciamo con anche i tasti le lettere normali però pompata per tutti i shortcut

per fare i tagli e per mettere gli effetti per una serie di cose poi c'è anche la la manopolina

per andare avanti indietro con la timeline per chi fa edita vinci reso editor keyboard

esatto mille eurozzi pure lei pure quello devo dire che io non la prenderei perché dovresti poi

avere sempre questa roba davanti allora se tu non sei a meno che non è la tua possibilità

postazione dove fai solo montaggio video poi diciamo ti devi anche abituare proprio a questa

tastiera che tra l'altro avrà il layout americano per me per me è un problema per te probabilmente

no io sono abituato con layout italiano mentre invece la cosa bella della micropanel è che è

una roba in più per carità si può essere anche un lato negativo però è dedicata è costa uguale

però è dedicata espressamente a quello quindi ti scegli la tua tastiera senza fili come cavolo

ti paga ti piace ti pare e però quella geggio ti dà la possibilità di un controllo veramente

molto molto granulare tra l'altro black magic ora questa la cito soltanto ve la metto linkata

nelle note dell'episodio se volete guardarla ma è un oggetto che va un po al di là di quelle che

sono un po i nostri argomenti insomma principali ma ha realizzato qualche settimana fa forse un

mese o giù di lì un oggettino nuovo che si chiama lo dico come è scritto perché non

ho idea di quale sia la pronuncia atem mini che è un robot per lavorare in pratica in

diretta con multicam che piccolo piccolo piccolo potentissimo con operazioni in real time tipo

fade in fade out picture in picture chroma key l'ira di dio compatibile anche con la

produzione diretta su youtube addirittura skype facebook live twitch eccetera eccetera e questo

robot che fa veramente delle cose pazzesche costa scusate che ve lo dico perché era

un prezzo imbarazzante per quello che fa 290 dollari io non lo so che si fumano a black magic

ma questo è questo robo è assurdo ma questo che c'è a quattro ingressi hdmi eccetera eccetera

io l'atem quando lavoro in italia usavamo l'atem quello da mille e passa euro che ha tipo 4 5 ingressi

hd sdi questo scusa se solo perché non andare l'informazione errata ragione max e sono quattro

perché l'altro hdmi e l'uscita scusa fine della dell'interruzione sono quattro praticamente lo

hanno fatto per chi per fondamenta per gli youtuber si chi fa il live su youtube vuol

dire che ti puoi gestire la tua camera magari un keynote per far vedere dei grafici o vedere

delle foto qualsiasi cosa e magari che sono una seconda camera

fai tutto fai tutto anche da solo è molto figo e molti ma non per non per youtuber però perché

veramente mette se uno youtuber hicks si compra questa cosa io ci rimango troppo ma compreranno

quello più grande che scherzi e questo è quello da barboni poi dipende da youtube

che ha fatto 10 milioni di iscritti ieri o oggi una roba del genere c'è proprio

probabilmente questo aggeggio effettivamente come dice max e sottodimensionato no però a parte gli

scherzi ci puoi fare anche proprio presentazioni serie aziendali ma a tutti gli effetti cioè non

dico che affidi a questo robino qua il keynote apple però voglio dire veramente la flessibilità

che ti dà è così avanzata che cioè io ho visto il video della presentazione in diretta dove hanno

fatto vedere proprio come si usa eccetera vi giuro che avevo la mascella che mi cadeva per

terra ogni volta che facevano vedere una funzione nuova un po' più in giù perché

è veramente veramente pazzesco sempre al top la l'unica pecca è un peccato che non abbiano ammesso

degli ingressi audio un po' un po' più fighi che però a parte quello è c'è praticamente

tu lo attacchi e qualsiasi sorgente gli metti dentro il computer te lo vede come

una webcam quindi c'è volendo lo usa anche con skype per chiamare la mamma c'è

veramente troppo è la tecnologia che avanza sentite ma io vi dico la verità devo ammettere

la mia totale ignoranza sulla questione ma ho soltanto veramente visto il link di questa

nuova laica m10p ghost edition con il nuovo samilux m90 mm 1.5 aspherical lens ma che cavolo

non la vedi non lo so è un fantasma sono i soldi che spariscono dal portafoglio dove sono dove sono

andati io vi dico veramente la verità non so nulla di questa fotocamera la sto guardando per la prima

volta quindi ditemi che almeno uno di voi due salverà salvi il podcast che non mi faccia fare

questa io posso fare il salvatore della patria anticipando il prezzo di questa piccolina fammi

sentire fammi tremare

aspetta che mi tengo e mi sto tenendo via la lente diciamo solo l'obiettivo il 90 mm f 1.5

12.995 dollari

dubbio se comprare il mac pro con lo schermo questo invece la macchina è proporzionata all'obiettivo

però credo che non la possiamo acquistare non perché il costo sia sia da laica ma perché ne

hanno fatte 250 in edizione limitata che andranno via ovviamente come il pane per 14.995 dollari

ok

il silenzio è molto bello comunque una m10 fondamentalmente con

una m10 grigia

forse ghost edition è questo questo effetto fantasmino fantasma formaggino un po' grigetta

bianca non lo so non lo so vabbè ma si ma allora quando fanno tutti gli anni di edizioni speciali

c'è l'edizione safari che praticamente una laica verde c'è una c'era ogni tanto ogni tanto fanno

poi le edizioni tipo hermes oppure sai quei quei brand fashion molto di alta moda molto costose anche

quelli ogni tanto c'era l'edizione landy kravitz dove la disegnata qui qui qui mi fermo che sembra

una è una laica metti giù è una laica che sembra tutta arrugginita tutta con i capelli ricci poi

quando l'accendi ti canta ti canta pure la canzone american woman e quindi quello insomma è vabbè

abbiamo capito

è l'unica fotocamera di cui parlare questa puntata

no vabbè comunque a parte gli scherzi ovviamente però sotto il copo

tanto scusa sto guardando che hai i tasti grigi che sono rendi cioè se tu guardi il retro della macchina

è grigia

però si vedono bene devi dire che si vedono molto bene

ma no perché poi c'è la scritta bianca su questo grigio piatto e non si capisce niente

io ho un portatile con i tasti grigi e il testo bianco che avevano pensato per la retroilluminazione

solo che io c'ho il modello da barboni che non è retroilluminato e non si vede

una cippa

una cippa proprio niente io che so la tastiera a memoria perché ovviamente scrivo dalla mattina alla sera

e ho difficoltà perché vabbè hanno usato pure un layout a dominchiam

però ti ci devi mettere perpendicolare altrimenti non vedi non si legge nulla

vabbè comunque tastiere bianche io ho le tastiere bianche

cioè me ricordano le tastiere degli anni 90

però devo dire per esempio c'è mio padre che lui è fissato lui vorrebbe una tastiera bianca

non riesco a trovargliela una bella tastiera bianca con i caratteri neri

moderna

ce n'è una vicino a me e ce l'hai pure tu secondo me

quella bluetooth micro

quella che è una tastiera è un giocatto

vabbè torniamo in carreggiare

perché è stato annunciato capture one 20 perché cambia numerazione

abbandona diciamo quello progressivo e si avvicina alla numerazione degli anni

questo parte un po' in anticipo ma ovviamente richiama il 2020

e quindi questo ci fa anche un po' immaginare che probabilmente ci saranno

forse ci sono già state per la verità negli ultimi anni delle release proprio a cadenza annuale

tantissime novità sotto il cofano anche un po' nell'interfaccia un po' ridisegnata per essere più moderna più gradevole

io ho iniziato ad usarlo dalla 12 cioè la precedente

come vi dicevo si hanno fatto un salto adesso cambia proprio lo schema delle numerazioni

ma devo dire questo ora prima sentivo parlare

Max dice io sto usando sempre di più capture one

io invece sto avendo difficoltà perché siccome

già non sto facendo tante foto ma quando le faccio di solito vado di fretta

cioè foto metto sul computer mi servono

allora capture one un po' l'ho già uscito

ho appicchiato qualcosa la tiro fuori però se mi serve immediatezza io sul lightroom ho la mia libreria di preset proprio fatti da me

che so cosa fanno ho un approccio diciamo molto più veloce all'interfaccia lo conosco molto bene quindi onestamente poi alla fine siccome vado sempre di fretta mi ritrovo a lavorare sul lightroom classic ovviamente classic

e quindi sto povero capture one 19 non sono riuscito neanche 12 non sono riuscito neanche ad apprezzare

lo più di tanto che è arrivata alla versione 20

invece tu Max la stai usando di più mi dicevi

sì cerco di usarlo di più proprio per cercare di allontanarmi da nonno lightroom perché la sensazione

quest'anno ha perso ancora un altro pezzo adesso non ha più il cc quindi piano piano perdiamo altri pezzi di nome per la strada

fra poco gli tolgo un adobe poi

magari migliora il software

poi li tolgo nel lightroom

si chiamerà noname

il software senza nome

a sto punto lo potrebbero vendere a qualche altra azienda

non sarebbe male

se me lo vendessero lo prenderei

da gestire come software a parte

infatti

quindi cerco di usarlo

il mio ostacolo più grande paradossalmente

è che non riesco a usare

la console

perché quando funziona

la console

è implementata male

e gli sviluppatori hanno detto che è meglio di così non la possono

implementare praticamente

ehi mi è uscita una cosa brutta

praticamente

alla pressione del tasto o al girare di una rotella corrisponde una shortcut

da tastiera

quindi immaginate che girare una rotella

e per variare e svariare decine di valori insomma

corrisponde alla pressione di decine di shortcut

e rende il sistema

è un macello perchè lui non li comprende queste cose perchè magari

faccio un esempio pratico sto aprendo le ombre

da zero vado a +20

mi fa un po' schifo e torno a zero

sono già 40 movimenti di tastiera che ha dovuto

recepire il software

poi non contento dici

chissà ci riprovo arrivo a +30 poi sbaglio -10

cioè sono cose che io ho fatto

in

un secondo fondamentalmente perchè il software

se lo fai con lo slider ti risponde in un attimo se lo fai col controller no

ma questa vabbè è la cosa che più mi ha allontanato da Capture One

per il resto io seguendo i consigli di una persona sul web

non ricordo nemmeno chi

che mi ha detto ma tu

se trovi difficoltà a cercarti gli strumenti personalizzatelo come Lightroom

ti fai

una tua scheda strumenti che è simile al Lightroom

e vedrai che ti trovi bene e in effetti così ho fatto mi sono messo

l'esposizione controllo colori ombre luce eccetera eccetera ce li ho tutti su una

scheda quindi non devo fare avanti e dietro

tra le schede per cercarmi

quel particolare quella particolare funzione

e adesso con la nuova versione 20 di Capture One è migliorata ancora questa

cosa perchè prima

finito lo spazio non potevi aggiungere più schede

adesso invece hanno inserito la possibilità di scrollare come si fa

pure sul Lightroom fra gli strumenti

e quindi tu hai la tua colonnina di strumenti

che puoi estendere un po' quanto ti pare insomma

e cosa ho fatto?

la ottima puoi anche decidere

siccome la colonna è divisa in due parti

non è visibile questa cosa però si sa sono due parti di cui una è fissa

quindi lo strumento resta sempre

in cima lo strumento o il gruppo di strumenti

quindi potresti pensare di tenere

esposizione

e bilanciamento del bianco in cima

e poi tutto il resto degli strumenti te lo fai mobile con lo scrolling

e si mi ci trovo abbastanza bene pure perché come dicevo a performa quando usi mouse e tastiera diciamo con l'uso normale che se ne dovrebbe fare va bene ma va molto bene in più ho visto che effettivamente il nuovo algoritmo di riduzione del rumore di Capture One 20 è migliore

le foto sono

lo sanno loro che hanno combinato però

le foto sono meno rumorose

cioè tu prendi

una foto che avevi già elaborato

gli ridai in pasto

ci sta il comandino insomma per farla elaborare dal nuovo motore

grafico chiamerò motore grafico si chiama

sicuramente di qualche altra maniera

e noti effettivamente una riduzione del rumore

più efficace

e come più efficace sono i controlli

ombre luci bianco e nero che sembrano come quelli di lightroom

ma fanno cose diverse perchè

è complicato da spiegare a parole

ombre luci si comportano più o meno come quelli di lightroom bianco e nero

no perché

prendono proprio dal punto del bianco e dal punto del nero funzionano un po' più

come le curve ecco

non funziona come lo strumento bianco e nero di lightroom ma più come spostare

l'inizio del rumore di Capture One 20

l'inizio e la fine di una curva

so che maurizio apprezza questa cosa

si lo sai che io adoro le curve in tutti i sensi

no dico è un po' forse più

diciamo impatta probabilmente in maniera maggiore quindi sul resto

dell'immagine no mentre lightroom è un pochino più selettivo nella sua operazione su bianchi e neri giusto

si è bello anche il nuovo strumento di controllo del colore tu con il contagoccia ti vai a prendere

il tuo colore nella foto

e con i movimenti del mouse ti scegli saturazione e ue che cavolo di traduzione hai in italiano che non lo so

colore

ah colore

u

colore

e ti scegli

c'hai le philips u

no io in realtà non ce le ho

ti scegli saturazione e colore con dei semplici movimenti cioè clicca e trascina e a seconda che fai sopra sotto destra e sinistra

ti fa una funzione diversa

che è molto carina e molto veloce e soprattutto molto specifica perché ti vai a beccare proprio quel quel colore lì che ti serve non lo so il dettaglio di un tavolo del jeans il colore degli occhi l'ho usato qualche volta

figo

interessante vedo che comunque l'hai sicuramente sfruttato e approfondito più di me

Matt tu questo capture one l'hai messo alla prova oppure sei fedele al tuo bravo lightroom?

no ogni tanto ci provo con capture però adesso ascoltando quello che ha detto Max l'idea di in effetti di personalizzare il layout per farlo somigliare al lightroom è una buona idea

ti dirò su alcune cose ho notato in effetti un ottimo potenziale con colori e tante altre cose

devo sforzarmi a usare solo quello per due mesi

e vedere come mi trovo

magari adesso che siamo a fine anno

come risoluzione per l'anno prossimo

uno di quelli potrebbe essere

tu Max hai l'abbonamento

o hai comprato la licenza

on a shot

on a shot

one shot

on a shot

one shot

e ho approfittato per prendere la 20 direttamente

bene

ma quasi quasi ci faccio un pensierino

io invece devo dire sul lightroom

non mi sto sbattendo più di tanto

perché lo sto usando un po' di meno

e quindi proprio a livello fotografico

ne sto facendo relativamente meno in questo periodo

e quindi non ci sto pensando tanto

però effettivamente quel pallino

insomma di abbandonare completamente

la suite adobbi ce l'ho da sempre

veramente ormai sono diversi mesi

che mi torna sempre

come

mi sono fatto un po' di tempo

un messaggio subliminale

nella mia testa

solo che poi alla fine mi ricordo

che sì vabbè facciamo conto che riesco

a fare a meno di lightroom

facciamo conto come effettivamente è successo

che si riesca a fare a meno di premiere

che non uso più praticamente

alla fine io photoshop

non sta proprio

né in cielo né in terra che lo possa abbandonare

così come illustrator

perché comunque ancora oggi

faccio diversi lavori

di grafica ma sia personali

ma anche per clienti

storici

senza illustrator

proprio

cioè sarei veramente finito

così come senza photoshop

ho provato ad usare quelli di affinity

che sono tecnicamente

molto molto validi

però quando hai

sedimentato

un'esperienza

su photoshop

a partire dalla versione 5

cacchio

cioè

non è facile

dire

su photoshop io questa cosa

la faccio in questo singolo comando

con questa scorciatoia

e su affinity

devi stare tre ore a capire

intanto se lo sa fare

come si fa a capire

e quindi

come lo deve fare

e poi se puoi farlo con una shortcut

che alla fine ti passa la voglia

insomma

vabbè comunque

io con la scusa ho ribadito questa cosa

cioè che mi sono messo come diceva

Matt prima parlando di

di Capture One

per passare su DaVinci

con l'intenzione proprio di farlo

con diciamo

l'obiettivo di dire da domani non uso più

Premiere e la verità funziona

l'unico problema è che devi farlo

quando non hai scadenze

perché

perché perdi tempo

eh per forza

eh

necessariamente perdi tempo

e magari anche poi i risultati non sono ottimali

cioè io per esempio anche

nella

nella lavorazione dei file

con vari frame rate eccetera

prima di trovare esattamente il metodo migliore

per farlo

per avere il miglior risultato

ho fatto alcune cavolate

insomma

poi ci sta

quindi ovviamente

ci vuole insomma

del tempo che devi mettere in conto

e non è il caso di farlo

quando hai scadenze

però se

riuscite

ad avere del tempo libero

e avete necessità insomma di

testare un nuovo software

o passare a un nuovo software

l'unico metodo è quello di buttarvi in produzione

perché altrimenti se lo aprite così

a cercare un po' cosa fa

alla fine non ne tirate

non ne cavate un ragno dal buco

allora

Nikon

due cosette al volo

che

riguardano

una la Z50

anzi tre

una la Z50

nel senso che me la stanno mandando

quindi

la potrò ottenere poco

la devo

eh

la devo rimandare indietro

nell'epifania

quindi

quest'anno l'epifania

porta via tutte le feste

è la mia Nikon Z50

ma

la Nikon Z50 è anche

diciamo

l'oggetto di questa nuova campagna

di Nikon

che non ho ben capito

per la verità

se è presente anche in Italia

magari faccio

una ricerchina al volo

mentre

mentre ne parliamo

è disponibile questo

Nikon

Yellow qualcosa

vediamo perché sono andato

sul sito italiano

per vedere se è attivo

vieni a provare

la tua cacchierella

no no no

qua sul sito italiano

il link

ne parlava

ma poi arrivando

non si vede

quindi vi parlo

del programma in generale

che è questo

Nikon Yellow Day

che ti dà la possibilità

praticamente

di provare

una

Nikon Z50

per 30 giorni

la Z50

vi ricordo

è il

primo modello

diciamo APS-C

della casa

che però mantiene

la

la

l'innesto

delle nuove

Z6 e Z7

quindi parliamo di mirrorless

ed è dovrebbe essere

un po'

l'inizio

lo start up

della nuova linea

APS-C

di fotocamere Nikon

o DX

per chiamarla

come vuole

Nikon

che dovrebbero

alla fine sostituire

poi completamente

le reflex

sempre che

vadano bene

perché comunque

è una camera

un po' particolare

molto bella

ma che si sfida

a pari prezzo

con prodotti

come l'Alfa

6000C

6500 forse no

ma 6400

6400

cioè 6500

6600

volevo dire

forse no

6400

e devo dire

per tante cose

io preferirei

la 6400

anche se la Nikon

mi piace tantissimo

e quindi

questa cosa qua

di Nikon

è poi il fatto

che finalmente

mi sembra di capire

Matt

sono arrivati

questi nuovi firmware

giusto?

quelli che avevano promesso

un trilione

un cozzilione

di anni fa

dieci anni fa

è arrivata

la versione

2.2

che

abilita

il supporto

per le schede

CFexpress

come ha fatto

di recente

al momento

no

aspetta

ma questa cosa

l'ha fatta di recente

anche Panasonic

quindi

tutti quelli

che avevano

XQD

sono passati

praticamente

ormai le XQD

sono destinate

a morire

hanno cambiato

il nome

e sono più veloci

ovviamente

e non le fa

solo Sony

un gigabyte

al secondo

se no

addirittura

più veloce

ma in realtà

la cosa

più succosa

è

l'upgrade

che abilita

la registrazione

in ProRes

RAW

per il video

no

aspetta

abilita

la possibilità

di comprare

abilita

la possibilità

di comprare

e tra l'altro

spieghiamo anche

esattamente

non solo

ma allora

innanzitutto

il ProRes RAW

c'è solo

l'uscita

che è DMI

quindi ti serve

un recorder esterno

e ti serve

un recorder

Atomos

alcuni modelli

sono compatibili

e permettono

appunto

di registrare in RAW

dall'uscita

che è DMI

delle Z6

Z7

devi pagare

200 dollari

saranno 200 euro

in Italia

immagino

e lo devi

mandare

all'assistenza

perché

devono

devono

aggiornartelo loro

non so

cosa fanno

ma praticamente

non è un aggiornamento

firmware

che puoi

comodamente

scaricare da casa

e installare

cioè nel senso

loro ti dicono

installa il firmware

poi paghi

poi ci mandi

la fotocamera

tra l'altro

le tue spese

poi te la rimandano

gratis

per le spese

fanno quello

che devono fare

su sta macchina

e poi te la rimandano

e magicamente

la macchina

ti permette

di registrare in RAW

quindi 200 dollari

se poi non hai

un Atomos Ninja

o un Atomos

non so l'altro

come si chiama

Shogun

o Sumo

o quello che è

quindi ovviamente

devi puoi spendere

ancora di più

e

e basta

poi puoi registrare

ProRes RAW

a 12 bit

e

e comunque

la prima mirrorless

anzi la prima fotocamera

digitale

che se non sbaglio

permette

ah no

c'è anche la Sigma FP

quella

cosa piccolina

che se ne sta parlando poco

di questa Sigma FP

ma a me stuzzica

un sacchissimo

un sacchissimo

si può dire sacchissimo

un sacco

ma un sacchissimo

esatto

ma si si può dire

nel frattempo

ho appena preordinato

una SanDisk

CFexpress

di tipo B

Extreme Pro

da 512 gigabyte

che va

alla fulminea

velocità

di 1700

parsec

al secondo

1700

megabyte

al secondo

e costa solo

664 euro

su Amazonia

e che te ne fai

beh proprio così

e che te ne fai

niente

ah

così

e va veloce però

eh scusa

va veloce si

cioè va più veloce

è talmente veloce

che cominci a scrivere

i file

ancora prima

di schiacciare

il rack

si è una

è una specie

di memoria quantistica

esatto

futuristica

e via dicendo

e cose

che registra

passato, presente e futuro

che così

sembra

una magaria

va bene

bellissimo

bellissimo

comunque

no

io

in realtà

in parte

sarei curioso

di provare

questo Powerhouse Raw

della Z6

però

la cosa che mi scoccia

anche perché

ti sei comprato

lo shotgun

come si chiama

lo shotgun

no io ho il ninja 5

ah il ninja 5

no perché lo shotgun

mi ricorda i coltelli

quelli che vendevano

ma li vendevamo a strada

no quelli che erano

si chiamavano

ninja

non mi ricordo

ninja blade

ninja blade

offerta

solo per oggi

se chiamate

entro

la cosa

che mi scoccia di più

in realtà

di spedire la macchina

però adesso

un pensiero

non ci fa

perché sarei curioso

di vedere

com'è

secondo me

tu sei l'unico

di noi tre

che può farlo

perché io ho la fotocamera

ma non ho

l'atmos

max non ha

né la fotocamera

tu ce l'hai

tutte e due

quindi te tocca

insomma

per pixel club

questo è altro

vabbè

comunque

vabbè

a parte quello

dai

l'avono promesso

da quasi un anno

e alla fine

è arrivato

immagino

ci sarà poi

un aggiornamento firme

anche da fare

sull'atomo

spero

non a pagamento

pure quello

sennò

li mando

che cacchio

li mando

col paesino

l'altro

e boh

senti

max

se non ci sono altre novità

ci vuoi fare una bella sigletta

ah sì

scusate

mi ero un attimo

distratto

devi essere pronto

ci sono

c'è posta

per noi

e

e vai

segmento

con

le vostre email

le vostre domande

le vostre curiosità

le vostre

non lo so

che potete mandare

a pixel club

chiocciola

easypodcast.it

ne abbiamo

collezionate tre

questa

questa puntata

e sono anche

belle

e corpose

quindi

senza dilungarci

ulteriormente

iniziamo subito

dalla mail

di Luca Furlotti

che

oltre a farci

i complimenti

dice che è uno

nostro ascoltatore

insomma

ci piace tantissimo

anche quello

che ha scritto

quando ha parlato

di miscela perfetta

tra tecnicismo

e cazzoneria

sono io

sono io

è bellissima

questa cosa

molto d'accordo

con questa definizione

pure io

no

ma lui aggiunge

perché intrattiene

mentre spara

raffiche di contenuti

insomma

mi è piaciuta

molto questa cosa

comunque

allora

vi dico le tre domande

che sono tutte molto

no

le prime due

molto profonde

la terza è più concreta

su un dettaglio

tecnico

allora iniziamo

allora dice

l'avanzamento

della fotografia

computazionale

non rischia di provocare

l'estinzione

delle lenti adattate

cioè quelle di terze parti

e legacy

perché dice

mi sembra di capire

che saranno necessari

dati sempre più

strettamente integrati

ed esaustivi

tra l'ottica

diciamo

e il software

che poi va

a sviluppare

quella che viene

chiamata

al momento

fotografia computazionale

allora qui

inizio a dare

una prima risposta

io poi magari

se volete

facciamo

una turno

e

secondo me

il problema di fondo

in realtà non esiste

perché

la fotografia computazionale

in pratica

nella maggior parte

dei casi

si basa proprio

sull'elaborazione

del contenuto

non

dello strumento

che ha

catturato

quel contenuto

quindi sicuramente

l'informazione di base

che serve

per definire

non so

lunghezze focali

questo per capire

magari le prospettive

così come

anche le informazioni

sulla dimensione

del sensore

dell'apertura

eccetera

possono servire

però

non credo

personalmente

che sia fondamentale

avere informazioni

specifiche

che ne so

sulla quantità

di distorsione

di quella specifica

ottica

lavorando a quella focale

perché

in realtà

la fotografia computazionale

non si occupa

di questa parte

ma si occupa

dall'immagine

che è venuta fuori

di poi

elaborare

tutta una serie

di ragionamenti

diciamo così

per poterla migliorare

ora sicuramente

non dico

che queste informazioni

non siano importanti

ma non credo

che siano vincolanti

possono dare qualcosa

in più

ma non sono

di per sé

diciamo

necessarie

affinché si possa

da una foto

non so

trovare

dove sta una persona

con la fotografia

computazionale

e la

diciamo

il machine learning

che è stato

usato magari

a monte

per riuscire

a istruire

la macchina

affinché possa

identificare

appunto le persone

su questo

volete aggiungere

qualcosa

o avete un parere

diverso dal mio

che ci può essere

per carità

una sola

aggiunta

a quello

che hai detto

in realtà

tutto corretto

secondo me

tranne per il fatto

che ovviamente

dico

canon

per dire una

ma ovviamente

canon

ti dirà

che la fotografia

computazionale

tm

funziona solo

con la lente

x

di canon

con il corpo

x di canon

e qualunque

altra lente

ti distrugge

per sempre

tutta la carriera

fotografica

anche passata

quindi

ovviamente

dal lato marketing

lui ha ragione

dal lato tecnico

hai ragione

tu

quindi

non c'è il bisogno

effettivo

di conoscere

che tipo di lente

stai usando

ma sarà così

va bene

a me viene in mente

devo solo aggiungere

mi viene in mente

comunque

già alcune delle funzioni

che ci sono

già da un po'

nelle macchine

per esempio

la stabilizzazione

dei cinque assi

con le sony

se non hai

un obiettivo

con i contatti

elettronici

che può comunicare

la macchina

la distanza

di messa a fuoco

le sony

non usano tutti

i cinque assi

usano

mi sembra tre assi

adesso non mi ricordo quali

però è una cosa diversa

perché quello riguarda

lo scatto

cioè la sei prima

la computazione

arriva dopo

di solito

scusa

scusi

scusi

non parlo più

non parlo più

no no no

quello sono d'accordo

però quello

volevo dire

che ci sono

delle funzioni

anche non computazionali

che comunque

vengono usati

dei dati

che arrivano

dalle lenti

sicuramente

per certi

effetti

o per certe cose

può essere

che dati

come anche

la distorsione

e altre cose

dalla lente

possono essere utili

alle macchine

per poi elaborare

il tutto

con più precisione

detto questo

sono anche d'accordo

che è una cosa

prettamente

a livello software

però sai

poi su queste cose

loro mettono

sempre le mani avanti

se non usi

le nostre ottiche

con la nostra macchina

con le nostre cose

è un po' anche come

insomma

vanno sempre

con le mani avanti

dicono

guarda

può funzionare

se fai questo

questo e questo

e comunque

potrebbe anche

non funzionare

perché poi

alla fine è quello

o funzionare male

o funzionare male

nel senso

in poche parole

non rompere le palle

o funziona

oppure se non funziona

sono cavoli tuoi

questo è

giusto

seconda domanda

di Luca

dice

premetto che personalmente

odio l'uso ripetitivo

manierato e stucchevole

che in questi anni

si sta facendo

dello stile ritrattistico

del bokeh

la mia domanda è

dal momento

che la fotografia

computazionale

sta rendendo possibile

il riproduttore

il bokeh

e qui

possibile

è una parola

grossa Luca

ma vabbè sì

il riproduttore

del bokeh

attraverso

algoritmi software

il loro

perfezionalmento

porterà

a cambiamenti

stilistici

nella ritrattistica

creativa

del tipo

che magari

l'invenzione

della fotografia

portò alla pittura

con la nascita

di impressionismo

espressionismo

e così via

dice Luca

allora io qui

non rispondo proprio

ma dico una cosa

faccio un'osservazione

che spero possa servire

poi a chi

dopo di me

andrà a rispondere

così giriamo

un po' a ruota

cioè faccio un'osservazione

su questo tipo

di discorso

a prescindere

da

quello che è

diciamo il caso

specifico

del bokeh

una cosa che

io ho notato

e chiunque può notare

se guarda

l'ultimo video

di MKBHD

il famoso

Marcus Brownlee

come si chiama lui

che mi ha

linkato

Max

oggi o ieri

non mi ricordo

che in cui

fa un controllo

un controllo

sì scusate

un test alla cieca

con

un

test alla cieca

con un tot smartphone

diciamo moderni

test nel quale

tra l'altro

ha vinto

il Note 10

qualcosa

Note 10 Plus

forse

e l'iPhone 11

è praticamente

perso

è uscito

al primo girone

perché poi ha fatto

un confronto

un po' bizzarro

tipo una specie

di torneo

ad esclusione diretta

quindi in realtà

a seconda di chi ti capita

cambiavano un po' le cose

ma a parte il dettaglio

che non è rilevante

una cosa interessante

è che

emerge

dei pattern

abbastanza evidenti

su quelle che sono

le valutazioni

dell'utente medio

cioè

noi siamo

abituati

a vedere

la fotografia

con

diciamo

un bagaglio

culturale

alle spalle

ma anche un bagaglio

di esperienza visiva

alle spalle

magari prima ancora

di diventare fotografi

e quindi valutiamo

importanti

se vogliamo

comunque

professionali

o forse

diciamo di alto

livello

determinate caratteristiche

di una foto

a prescindere

da quello che è

il contenuto artistico

e sto parlando

proprio del contenuto

tecnico di una foto

tuttavia

le persone medie

che hanno partecipato

a questo sondaggio

hanno invece

seguito

un

diciamo

uno schema rigoroso

che è esattamente

il contrario

di quello che seguiremmo

noi

diciamo utenti

chiamiamoci professionali

perché

hanno fatto due cose loro

uno

confronto

di due fotografie

ha sempre

vinto

quella più luminosa

anche se luminosa

vuol dire

che era sparata

cioè che

il bianco

nel cielo

era

veramente

bruciato

totalmente

e anche

i colori

forti

tipo c'era una macchinina

per dire che era

rossa

e aveva una parte

di toni molto accesi

perché la luce

colpiva di netto

e tutti quanti

hanno preferito

la foto in cui

la parte luminosa

di questo rosso

era piatta

perché era

completamente bruciata

ha messo a confronto

con una foto

invece molto

molto

qualitativamente

superiore

visivamente

dove in realtà

tutti i toni

erano perfetti

non era

sottoesposta

era giusta

quindi

questo già

ci fa capire cosa

che l'occhio

medio

delle persone

si è abituato

a percepire

una cosa che sostanzialmente

è sbagliata

come migliore

e peggio ancora

con tutto che

in questo periodo

appunto come diceva

anche Luca

va di moda

la riproduzione

un po'

diciamo

finta

di bocchè

di profondità

di campo

che non esistono

tramite doppie lenti

eccetera

con tutto che si va

in questa direzione

ogni volta

che gli utenti

si sono trovati

a dover scegliere

tra due fotografie

in cui

una aveva

un accenno

di profondità di campo

quindi c'era il soggetto

in primo piano

cioè il soggetto

messo a fuoco

che era perfettamente a fuoco

e quelli

leggermente dietro

un po' fuori fuoco

sfoccati

ma morbidamente

solo perché

si tratta magari

di una fotocamera

superiore

con un sensore

più grande

una luminosità maggiore

loro l'hanno ritenuta

una cosa negativa

e hanno preferito

nel confronto diretto

la foto che aveva

tutto quanto a fuoco

perché aveva

un sensore più

piccolo

e una lente

di schifo

questa cosa

come diciamo

cosa che volevo

semplicemente dire

come osservazione

e non come risposta

specifica

alla domanda

di Luca

è secondo me

interessante

perché

è certamente

una prova

del fatto

che

gli oggetti

le parti

diciamo

tecnologica

che fa

effettivamente

la fotografia

in un momento

storico

influisce su quello

che viene percepito

dalle persone

al punto che

quello che ormai

la fotografia

standard

per l'utente medio

quindi fotografia

da cellulare

scarso

è automaticamente

la fotografia giusta

e non

la fotografia

che ha invece

le caratteristiche

al posto giusto

e quindi

nettamente superiore

scusate che ci ho messo

due ore

per spiegare

questa cosa

ma

onestamente

mi ha colpito

veramente tanto

in pratica

hai comunque

risposto

una risposta

esaustivamente

rispondente

aspetta che

me la devo scrivere

questo è il titolo

della puntata

una non

risposta

non in carriola

aspetta

esaustivamente

rispondente

una nota

esaustiva

non mi ricordo più

dovrei

riescoltare

l'abbiamo trovata

l'abbiamo trovata

una non

risposta

esaustivamente

rispondente

esatto

questo è il titolo

della puntata

50

grande metto

comunque sia

effettivamente

tu

facendo

tutta questa

questa spiegazione

hai risposto

ovvero

lui dice

ma non è che

questo nuovo metodo

di realizzare i ritratti

andrà a influire

su

come si realizzano

i ritratti

lo farà

perché

come hai detto tu

la gente

attualmente

preferisce

la foto

tutta a fuoco

e quando io

vado a fare

la foto

come già ho detto

un'altra volta

in cui

il piano a fuoco

è minore

e magari

si vede

il soggetto

ma non si vede

bene a fuoco

la torta

il cliente

mi dice

ma la torta

non è a fuoco

e io

a scattare

a f8

al chiuso

dovrei alzare

l'iso

a 12 milioni

praticamente

oppure

sparare

20 mila watt

di luce

e quindi

effettivamente

focus stacking

eh sì

ma magari

quindi

effettivamente

cambierà

il modo

di percepire

il ritratto

anche perché

per un periodo

si sono fatti

andare bene

questi ritratti

che facevano

gli huawei

col filtro

bellezza

in cui

non è che ti

cancellavano

i lineamenti

partiva pure

il naso

c'è gente

che non ha il naso

in alcune foto

eppure

quelle

maschera di cera

quelle erano

belle foto

io se avessi

saputo

pittare

dipingere

scusate

non pittare

pittare

è bella

e pittare

è proprio

da uomo del sud

pittore

pitta

è che vuoi

quindi

se avessi

saputo dipingere

io

già ce l'avevo

questa corrente

di naso

esenti

praticamente

avrei fatto

un sacco

di ritratti

senza naso

che fra

200 anni

dicevano

ah guarda

Massimiliano

faceva uso

del colore

in modo

tipo

fa 200 anni

vendiamo le tue foto

a milioni e milioni

Diego

comunque sì

se la guardava

proprio con l'occhio

della critica

era un progetto

interessante

comunque sì

alla fine

cioè

verrà influenzata

questa cosa

io credo

che verrà

influenzata

continuerò

a lavorare

come ho sempre

fatto

però

ci sta

che

l'opinione

pubblica

appunto

ti dica

questo non è

il bello

che piace a me

che strano

anche questo

era un bel titolo

per la puntata

ce lo conserviamo

per la prossima

esatto

così abbiamo già

dei titoli

per le prossime puntate

oggi

figliamo titoli

come si dice

anche su queste pade

ma

che ne dici tu

ma io

non lo so

guarda

adesso il video

non l'ho visto

per cui

non posso

riferirmi

a un titolo

riferirmi a quello

secondo me

il discorso

è che

molte persone

giudicano

quale secondo loro

una foto

migliore

rispetto un'altra

anche molto

istinto

quello che

a impatto

le sembra

più

migliore

perché magari

è più luminosa

non stanno

poi analizzare

se il rosso

è un po' bruciato

oppure un po'

slavato

se ci sono

altre luci

vanno così

ad istinto

io lo vedo

anche con

tanti amici qua

che non sono

fotografi

che usano

solo il cellulare

e che

vanno

una foto

è bella

o non è bella

a seconda

del sorriso

piuttosto che

di altre cose

anche molto

banale

guarda che bello

si vede anche

il piede

con la scarpa

che gli ho regalato

che ne so

cose di questo genere

cioè non è

non è

non sono

giudizi

sulla fotografia

in sé

sono giudizi

su un'immagine

sul contenuto

un po' come

cerchi

qualcosa

su google

e fai una ricerca

immagini su google

che ne so

scegli una

perché c'è qualcosa

che ti piace

di quello

ma non è

un'analisi

sul perché

quella fotografia

è fatta bene

ha una bella

composizione

piuttosto che

altre cose

adesso

rileggendo anche bene

quello che

Luca

diceva

io non so

se

in quale

ramo

può portare

dei cambiamenti

stilistici

stilistici

scusate

vera e propria

nel senso che

da un lato

i cambiamenti

stilistici

sono anche

già stati

prima

quando

c'era

tutta la

quando

è arrivato

instagram

con tutti i filtri

vintage

che di colpo

erano

tutti usavano

e vedevi

immagini

dappertutto

con i filtri

vintage

che poi

i filtri

vintage

ci sono

in maniera

anche molto

più elaborati

anche per

lightroom

per capture one

e tante altre cose

però

e spesso

sul telefono

fanno anche

adesso

sono molto migliorati

ma una volta

quando usavi

un iphone 5

e mettevi

un filtro

di instagram

faceva cacare

qualsiasi filtro

sceglievi

insomma

però

era l'idea

era l'idea

ma che figo

il filtro

così vintage

per cui

sono anche

mode

perché

ora va di moda

invece il no filter

esatto

il no filter

perché io sono

un purista

della fotografia

no ecco

però secondo me

non

non credo

che io

personalmente

non credo

che porterà

dei cambiamenti

stilistici

nella retrettura

artistica

di un certo

livello

diciamo

comunque

di chi fa

lo fa come

mestiere

penso però

che

è

è il confine

che

che gli

smartphone

stanno zerando

sempre di più

nel senso che

se non ti interessa

la fotografia

come passione

anche come hobby

nel senso

non ti interessa

scattare

capendo

quali sono i settaggi

anche quelli base

se non ti piace

tenere una macchina

o usare l'obiettivo

e mettere

a fuoco

tutto quanto

oggi gli smartphone

fanno molto di più

di quello che ti serve

quando fai

una foto

con lo smartphone

con la modalità

ritratto

e di colpo

hai un soggetto

se poi

l'hai posizionato

anche in un punto

luce decente

con un bello sfocato

a chi non ne capisce

una mazza

gli dà quasi

l'idea

di una foto

fra virgolette

professionale

poi tanto

l'utente

pinco pallo

che usa l'iphone

o uno degli altri

smartphone

non sta a ingrandire

al 100%

vedere che

lo scontramento

dei capelli

ci sono delle cose strane

che è partito

mezzo orecchio

piuttosto che

altre cose

di questo genere

perché l'effetto

appena vedi la foto

devi dire

wow

da questo effetto

ritratto

sembra veramente figo

io stesso

quando

mia moglie

aveva preso

il primo pixel

qualche anno fa

un giorno

eravamo in un bar

e c'era un bello sfondo

con un po' di lucine

di Natale

ho detto

ma senti

fammi provare

questa roba

per curiosità

la foto

era venuta

anche abbastanza bene

cioè di primo impatto

guardo il risultato

e dico

ma però

mica male

poi

io che sono

un maniaco

e vado a fare

il pixel peeping

poi vedo tutti i difetti

però la maggior parte

delle persone

questi difetti

non lo vedono

quindi in realtà

io penso che

perché non le stampano

le foto poi

le guardano davvero

su Instagram

ma se 40x4 è tanta

ma secondo me

anche se le stampano

più di tanto

non se ne rendono conto

per me

è più un discorso

di come

la fotografia

oggi è diventato

talmente popolare

che la usano

tutti

tutti i momenti

per qualsiasi cosa

che insomma

c'è chi magari

condivide 50 foto

in un giorno

su Instagram

delle cose più

svariate

che

alla fine

l'utilizzo è quello

poi se riesci

a fare una bella foto

con la volta

ritratto dell'iPhone

è una cosa in più

che ti fa

che ti fa sorridere

e sei contento

ma finisce lì

da lì

a portare

cambiamenti

stilistici

un po' come lui diceva

la fotografia

ha portato la pittura

poi impressionismo

espressionismo

quello non credo

sicuramente porta

a degli utilizzi

diversi

porta a

ridurre

ancora di più

cioè

anzitutto porta

tanti più strumenti

a chi anche

non ha

non ha

delle conoscenze

o la voglia

i mezzi

per imparare

tutta

l'ABC

come si dovrebbe fare

quindi

mi viene anche in mente

una cosa

che avevo visto

quando hanno lanciato

l'iPhone 11

che un'app

ti permetteva

di sfruttare

le tre fotocamere

per fare una registrazione

video

e passare

dall'inquadratura

all'altra

ben tre registri

cioè praticamente

fai un live

multicamera

con tre camere

solo con un telefono

questa è una cosa

che chi lo ha anche

fatto di mestiere

sa che di solo

deve avere

tre videocamere

diverse

posizionate

in tre angoli diversi

collegarle tutte

un mixer

di qua e di là

un latem mini

un latem mini

mentre oggi

mentre oggi

con comunque

la qualità anche

che hanno questi telefoni qua

tu potresti fare

un lavoro del genere

e

se poi lo condividi

con

persone

che non sono

del settore

cioè

puoi anche spacciarlo

per un lavoro

quasi professionale

da un certo punto di vista

cioè alla fine

è quello

è un po' come anche

quando Maurizio parlava

del latem mini

di Blackmagic

che ti permette

di fare delle dirette

streaming

per Skype

o YouTube

c'è una cosa

che prima

devi miliardi di euro

adesso

lo puoi fare

con 200 euro

cioè tutto

alla fine

tutta quella

c'è la tecnologia

si va

a

a semplificare

in questo modo

e gli smartphone

sono uno

dei tanti esempi

non so bene

cosa ho detto

però passiamo

no no

hai detto

una serie di cose

interessanti

allora la terza domanda

invece

riguarda

la faccio sintetica

perché

è piuttosto lunga

però

praticamente

parla di una funzione

di una vecchia Canon

lui aveva

una Canon EOS 5

che trovava

molto comoda

che si chiamava

DEP

che io

vi dico la verità

non conoscevo

sono andato a cercare

su internet

anche perché

quando fotografavo

in analogico

fotografavo con Nikon

e questa funzione

vi ripeto

io non la conosco

quindi vi riporto

quello che ci dice Luca

gli consentiva

di

selezionare

due oggetti

magari distanti

sul display

o meglio

sul mirino

e quindi

quando poi fotografava

la macchina

impostava i parametri

in modo tale

che i due

oggetti

fossero praticamente

il punto più vicino

e il punto più lontano

di messa a fuoco

quindi

in pratica

andavano a definire

la caduta

diciamo

gli estremi

ecco così

la profondità

di campo

dell'area messa a fuoco

quindi della profondità

di campo

giustissimo

ora

lui ci chiede

come mai

non c'è più

questa funzione

lui la trovava

molto comoda

e via dicendo

come ho detto

io non la conoscevo

mi ha incuriosito

e vi linko

nelle note

della puntata

anche un articolo

che spiega

come funzionava

ma

onestamente

il perché

non ci sia

più

non lo so

e

non avendola mai usata

non mi rendo neanche

più tanto conto

quanto potesse essere utile

nel senso che

alla fine

tramite

sicuramente

con un po'

di esperienza

ma lui

avendo fotografato

dall'EOS 5

penso che quella

non gli manchi

si può già riuscire

ad avere un po'

un'idea

di quello che si sta facendo

però il discorso

è che adesso

si fotografa

in digitale

e soprattutto

se hai una mirrorless

praticamente il problema

lo risolvi all'origine

cioè

cambi l'apertura

e automaticamente

vedi cosa

ti tiene a fuoco

insomma

però non ho

molto altro

da aggiungere

devo dire

sulla questione

del Canon DEP

non so

voi

se invece

avete qualcosa

per integrare

insomma

la domanda

di Luca

credo

che non sia

stata aggiunta

più

perché come dicevi

tu

quello è

un modo

automatico

in effetti

il nome completo

sarebbe

ADEP

ovvero

automatic

depth

vabbè

quella cosa là

profondità di campo

automatica

poi un giorno

farò un corso

d'inglese

ve lo prometto

essendo un modo

automatico

non avevi

il controllo

su nulla

quindi

l'uso

che ne faceva

lui

all'aperto

gli consentiva

di ottenere

un buon risultato

anche perché

aveva tutta la luce

del mondo

ma già

al chiuso

era un macello

perché ovviamente

ti avrebbe selezionato

un'apertura

molto chiusa

e un tempo

di posa

elevato

quindi

le foto

sarebbero venute

mosse

quantomeno

insomma

e

credo sia

cioè

sia sparito

perché col digitale

non serviva

più

tutto qua

perché

in segno dei tempi

diciamo

come un po'

è un po'

il motivo

perché è sparito

l'EIF

di Canon

quella funzione

che ti permetteva

di mettere a fuoco

spostando lo sguardo

nel mirino

è una cosa

fantascientifica

che aveva

se non sbaglio

l'EOS 5

o roba del genere

quelle macchine

analogiche là

che non si è più

ripresentata

mai più

non funzionava

proprio benissimo

cos'è che potevi fare

col mirino

non l'ho capito

comandavi il punto

dove guardavi

avevi tipo

sei punti

di messa a fuoco

non di più

però

lo spostavi

con lo sguardo

c'aveva un sensore

che tracciava

il movimento

della pupilla

che

sembra

fantasciente

ma che figata

questa cosa qua

era una figata

pazzesca

non l'hanno

più riproposto

perché insomma

il sistema

non funzionava

proprio benissimo

e si è perso

come la funzione

adept

magari ritorna

magari ritorna

no ma poi

voglio capire il senso

cioè alla fine

se tu

volevi guardare

stavi fotografando

una cosa

metti a fuoco

in un punto

poi stai guardando

magari i parametri

che sono sotto

e cambia la messa a fuoco

che cavolo

me la linko

dai

me la linko

perché questa è curiosa

no link

voglio vedere

questa cosa qua

vabbè

e poi

Luca infine

ci chiede

come fare

a darci un like

utilizzando Android

è facilissimo

allora vai su Amazon

compri un iPhone

e poi

ci guida

ma a parte gli scherzi

Luca con Android

non penso che

Max stai ridendo adesso

per quello che ho detto

Max è fuori sync

eh sì

fuori sync

è di un secolo

no?

vabbè

comunque

con Android

non penso si possa fare

fuori sync

secondo me

pure secondo me

comunque

dice che non

non è

dice che non

sì vabbè

non si può fare

con Android

quindi

non so

vai da un amico

vai da un Apple Store

entri dentro

entri sull'applicazione

iTunes

ti loghi

e poi

insomma

un macello infinito

vabbè

non ti preoccupare

non ci serve il like

ci basta che tu

ci segua

e insomma

ci contribuisci anche

con queste

con queste belle domande

passiamo poi

alla email

di Piermanuele

che

a parte anche lui

farci i complimenti

e ovviamente

come sempre

vi ringraziamo

per questo

va ad entrare

ma abbastanza

nello specifico

su quello che è

il suo flusso

di lavoro

per quanto riguarda

la gestione

dei file fotografici

che riguarda

insomma una serie

di hard disk

di SSD

con salvataggio

prima in RAW

poi su SSD

insomma

fa una serie

di processi

logici

che ci ha descritto

nella mail

non ve li riporto qui

uno a uno

perché insomma

è abbastanza lunga

ci chiede

nello specifico

come andare

a gestire

i file

e le librerie

in modo tale

da poter riuscire

anche a distanza

sia di tempo

che proprio

diciamo magari

di mesi

ecco

dall'editing

di una foto

per poterci rientrare

e rielaborarla

nuovamente

e via dicendo

allora

do una risposta

inizialmente io

come ho fatto prima

molto molto semplice

spiegando quello

che faccio io

che secondo me

è anche una risposta

a questa cosa

io in realtà

ho un metodo

veramente barbaro

per gestire

le librerie

di Lightroom

però

da quando

faccio così

non ho mai avuto

problemi

ed è essenzialmente questo

io ho il mio hard disk

esterno

con le librerie di Lightroom

è un SSD

quindi non ho assolutamente

problemi di velocità

è come se fossero

assolutamente all'interno

del computer

e la libreria

la tengo

nel hard disk

nel ripeto

SSD per la precisione

che contiene

queste fotografie

dopodiché

faccio una cosa

semplicissima

nel momento in cui

l'SSD è pieno

sposto in blocco

sia le foto

che la libreria

e quindi

poi parto

con una nuova libreria

quelle foto

che rimangono correlate

alla libreria

che mantengo

nella stessa

directory principale

in pratica

Lightroom

le riconosce subito

mi è successo

qualche volta

in realtà

che non le riconoscesse

come se non le trovasse

perché magari

era cambiato

il nome dell'unità

che spostandolo

può succedere

ma basta

dargliene una

delle nuove

e se le ritrova tutte

perché ovviamente

poi capisce

dove sono posizionate

e sa automaticamente

come fare

in questo Lightroom

è eccezionale

ho provato a fare

una cosa del genere

ultimamente

con un altro software

che non ricordo quale

ed è da impazzire

perché praticamente

lo devi dire

file per file

praticamente

quindi diciamo

il sistema mio

è molto semplice

perché poi

questo blocco di foto

e libreria

lo posso aprire

anche a distanza

di un secolo

ad arrivarci

e poi

automaticamente

ti trovo le foto

e puoi lavorarle

così come le hai fatto

la prima volta

quindi è un sistema

molto molto semplice

che mi consente poi

di avere nuove librerie

pulite

semplicemente

quando è necessario

quando l'SSD è pieno

e quindi decido

di svuotarlo

voi seguite

un processo diverso

fatemi sapere

per curiosità

simile

ah tra l'altro

scusa

scusa

una piccola postilla

che questo sistema

mi torna utile

anche per la lavorazione

quando per esempio

sono sui portatili

perché collego

il mio disco

mi trovo automaticamente

libreria e file

correlati

e in alcuni casi

per esempio

nel periodo estivo

quando lavoro

su un'altra postazione

alla casa a mare

magari anche

sul portatile

io lavoro proprio

su una nuova libreria

con

specificatamente

quei file lì

fotografici

e quei progetti

diciamo

quando ritorno a casa

siccome molto spesso

è una libreria piccola

Lightroom ti consente

di importare

quella branca

diciamo di libreria

buttarla all'interno

di una principale

sposti i file

nello stesso punto

e hai finito

quindi

Lightroom ti dà

molta molta flessibilità

fine

io ho un flusso

di lavoro simile

solo che lavoro per anni

e quindi

mi creo

la mia bella

libreria

il primo di gennaio

o insomma

il primo giorno

che inizio a lavorare

sul mio

hard disk

western digital

duo

in striping

quindi

ho meno velocità

di te

ma ho la velocità

che mi serve

per Lightroom

è bello ciccio

sono sete

e la sicurezza

però?

come fai?

no aspetta

hai imbeccato?

ok

mi faccio questa cosa qua

e

in realtà

ho un

secondo hard disk

sempre western digital

non doppio disco

ma singolo

in cui c'è il backup

giornaliero

di tutta la libreria

quel secondo hard disk

alla fine dell'anno

va a finire

nel

nell'archivio

diciamo

nell'archivio

e resta da archivio

praticamente

e

poi ho

il backup

dei lavori

finiti

quelli che consegno

al cliente

ce l'ho

su Dropbox

col piano

illimitato

ok

quindi scusa

giusto per dare

due informazioni in più

visto che magari

nel passaggio

hai dato per scontato

un paio di cose

allora

Max ha detto

lui lavora su

un hard disk duo

che significa

con due dischi all'interno

in Stripe

Stripe è la modalità

che consente di unire

due dischi

migliora la velocità

non raddoppia

ma migliora parecchio

quindi anche se sono

dischi meccanici

vanno molto più veloce

e questa cosa però

aumenta

il rischio di perdita dati

perché due dischi

correlati in questo modo

praticamente

raddoppiano

la possibilità

di failure

cioè di danneggiamento

perché basta

che se ne rompa uno

si perdono entrambi i dati

quindi lui lavora

costantemente

con un altro disco singolo

che però

è grande quanto la somma

dei due dischi

separati

perché quelli

lavorano in Stripe

e si sommano

quindi se sono due dischi

da due tera

è come se fosse

un unico disco grande

da quattro tera

e quindi ha poi

quest'altro disco aggiuntivo

da quattro tera

nell'esempio

che va a fare

la copia di tutti questi dati

e poi diventa

mettendolo da parte

l'archivio

diciamo

di quell'anno

dell'anno

che è relativo

insomma

a quella lavorazione lì

io in quello

che ho detto prima

non ho detto

che ovviamente

anche io ovviamente

faccio i backup

tutte le notti

però da SSD

a un hard disk

meccanico

nel caso specifico

è la soluzione migliore

anche perché poi

non l'utilizzo

e quei quattro tera

poi nel mio caso

vanno a finire

su un RAID 5

che è un altro sistema

che è complicato

ma insomma

l'idea di base

è la stessa

per quanto riguarda

i JPEG

appunto dicevo

io li tengo

su Dropbox

perché

è un lavoro

terminato

che ho già consegnato

e soprattutto

così ho la possibilità

di non dover andare

a ripescare

l'hard disk

dell'anno

ma mi vado a prendere

la cartella

dell'anno

col nome del cliente

che è

un matrimonio

una qualunque cosa

che sia

insomma

e perché comunque

io non dovrò più

andare a prendere

gli originali

a meno che

non debba fare

qualche lavoro

particolare

e quindi

io al cliente

se lui

mi dovesse richiedere

di nuovo

la fotografia

gli ho dato

il JPEG

gli ridò

il JPEG

o la stampa

o quello che sia

quindi ho

la possibilità

di avere

tutti gli anni

subito a disposizione

perché ce li ho online

e in più

ho gli originali

catalogati

in archivio

so

ottimo

Matt

tu come fai?

allora

io

sono pazzo

allora

io che sono un pazzo

in realtà

per quanto riguarda

Lightroom

io ho un catalogo solo

con tutto linkato

organizzo

per anni anch'io

ovviamente

per il lavoro che faccio

organizzo soprattutto

per brand

quindi che ne so

c'ho il 2018

poi

Fujifilm

Sony

Panasonic

Chippa

e cia cia cia

poi dentro

c'ho la fotocamera

quindi Sony

ci può essere

a 7.3

a 7.3

e poi dentro

la cartella

della fotocamera

ho

che ne so

0.1

calcio

0.2

gita in montagna

0.3

eccetera eccetera

così

se poi

ho delle foto

invece più personali

allora

quelle magari

le sono poi

in un'altra cartella

però alla fine

la maggior parte

delle foto che faccio

sono sempre

durante il lavoro

quindi

quando invece

prima lavoravo

quando ero ancora in Italia

comunque avevo sempre

la tendenza

a organizzare per

anno

e poi

cartella

col nome

delle clienti

se poi magari

c'erano più lavori

per lo stesso cliente

io

da quando

diciamo

lavoro

per le recensioni

comunque

ho un solo cartello

un solo

catalogo Lightroom

un solo cartello

un solo cartello

cartello

che ho scritto

aiuto

no

una sola

libreria Lightroom

quindi

una

gigante

immagino

gigante

magari è per quello

anche che Lightroom

non mi funziona

più tanto bene

magari dovrei anche pensare

a creare

tipo un milione

di fotografie

avrà

pensa quando si spara

le raffiche

con le macchine

autografiche

no beh

poi non tengo tutto

io

ci spendo tempo

ma poi tolgo le cose

che non mi servono

perché alla fine

sennò

dovrei avere

il quadruplo

di hard disk

che ho

eh

poi io tengo

la libreria

Lightroom

è sull'SSD

del Mac

poi le foto

che mi servono

appena fatte

o comunque

sui progetti

che sto lavorando

le tengo

sull'SSD

del Mac

e poi quando

non mi servono più

sposto su un

RAID

di Lassi

Lassi

Lassi

non so

scusami

Lassi

Rintintin

va bene

che comunque

anche quello

è collegato

io quando sposto i file

lo faccio da Lightroom

quindi poi

se mi serve

prendere la foto

di due anni fa

fatta con

la 6300

apro Lightroom

collego l'hard disk

e poi nel

catalogo di Lightroom

vado a cercarmi

2017

Sony

a 6300

e trovo le foto

e poi

e poi basta

io ho cambiato

ho cambiato

il RAID

l'anno scorso

ne ho preso

uno più grande

quindi nel momento

tutto lì

la stessa cosa

faccio per i video

e

per me è sempre funzionato

abbastanza bene

in realtà adesso

scherzi a parte

la velocità di Lightroom

vabbè

ci sono stati

versioni un po' più lente

in realtà adesso

non è male

però non mi è mai

cioè non ho mai

non mi è mai

veramente rallentato

troppo

perché il catalogo

è pieno di foto

poi

non escludo

che se un giorno

2020

decido di partire

un catalogo

completamente nuovo

con zero foto dentro

sicuramente

pian piano aggiungendo

andrebbe un po' meglio

però questa cosa

per me è sempre stato

il vantaggio

di Lightroom

per me è più importante

poter gestire tutto

con un solo catalogo

tant'è che

in queste

settimane

che sto lavorando

su tutti questi

articoli dedicati

alle macchine Sony

spesso sono dovuto

andare a cercare

delle foto

fatte

tre anni fa

dei ritratti

fatti in un'azienda

tanti anni fa

in un evento

con una Sony in particolare

avendo un catalogo solo

ti devo dire

che in dieci secondi

trovavo tutto

sempre che mi ricordo

però alla fine

conoscendo il sistema

di catalogazione

che ho io

e quindi

quello è veramente utile

perché poi

in un solo catalogo

posso pescare foto

da

che

fatte

negli ultimi

cinque anni

e esportarle tutte

in 30 secondi

insomma

quindi per me

è stato sempre

la cosa principale

di

di lavorare

con Lightroom

poi

immagino

si possa fare anche

con altri

con altri software

però

poi per carità

adesso

dovrei forse vedere

se riesco un attimo

a pulire

sto catalogo

che sarà sfinito

con tutte

ogni tanto

quando tre o quattro

hard disk attaccati

in effetti

quel catalogo

può potenzialmente

gestire

non so

quante foto

dovrei contarle

un giorno

vedere quante foto

e poi provare

a esportarle tutte assieme

e vedere cosa succede

e poi

ti esplode

poi sui jpeg

una volta che ho finito

vabbè

stessa cosa

poi ho

una cartella madre

diciamo

dove ci sono

tutte le foto esportate

anche lì divise per anno

per

per evento

oppure per

fotocamera

e quant'altro

che tengo comunque

anche lì

sull'hard disk

fisico

e poi

c'ho il time machine

che me le

me le

me le

backup

e

poi metto sul dropbox

solo quello che devo

condividere

io invece

sulle cartelle

visto che ce lo chiede

anche per manuele

sulla nomenclazione

e l'organizzazione

faccio una cosa diversa

cioè per esempio

quando esporto

intanto

i jpeg

li tengo

nella stessa cartella

dove ci sono

gli originali

che spesso hanno anche

il jpeg

magari ero più jpeg

però

li metto in una cartella

underscore

export

che praticamente

mi trovo

sempre

a inizio

a inizio cartella

quindi quando apro

un progetto

se ci sono file esportati

so che sono lì

underscore

export

quella è la cartella

dove si tengono

i jpeg

ne faccio anche io

come fa max

una copia su dropbox

di quelle

dei jpeg

diciamo finali

perché ogni tanto

mi possono servire

però mettendole lì

faccio in modo

che quando poi

sposto il progetto

mi trovo automaticamente

anche

sia le fotografie madre

diciamo

che quelle

che ho esportato

senza dovermi impazzire

per capire il collegamento

ricordarmi di chiamare

le cartelle

con lo stesso nome

per poi trovarle

cambiare posizione

sono lì

progetto è quello

la cartella è quella lì

e proprio per questo motivo

io evito anche

di avere

troppe sottocartelle

cioè

Pier Mammonelli ci dice

io per esempio

faccio anno

poi cartella

con data nome evento

poi cartella dei raw

cartella jpeg

no io non faccio

assolutamente questa cosa

per me

un progetto

è unico

e non mi interessa

neanche in che anno

è fatto

nel senso che

io metto

anno

trattino mese

trattino giorno

ovviamente con

quattro cifre

due cifre

due cifre

due cifre

spazio

e poi evento

oppure quello che

insomma riguarda

la fotografia

e non

non creo

una cartella madre

per dividere

per esempio

2019 da 2020

perché

mi frega

perché devo

averle separate

nel momento in cui

come ho detto

si satura la libreria

ne creo un'altra

quindi nella mia logica

non è fondamentale

mentre invece

anche all'interno

non creo cartelle

cioè raw e jpeg

stanno vicini

anche perché i software

poi possono essere configurati

per

prendere solo il raw

magari

quando è necessario

se tu li metti

in cartelle separate

non so se riesci

a funzionare

in maniera adeguata

questa cosa

non ne ho idea

comunque ecco

cerco di snellire

al minimo

anche proprio

la struttura

ecco non mi creo

sovrastrutture

di 6.000 cartelle

tutto molto snello

in modo tale

da riuscire a gestire

le cose

abbastanza rapidamente

poi

ultima email

ragazzi

mamma che email

che ci avete mandato

stavolta

altre email

di un altro

che si chiama

Luca

che

inizio dal PS

scrive

pixel club

tra i migliori podcast

della mia libreria

un grazie per il lavoro

che fate

grazie a te Luca

per il messaggio

ma lui ha una libreria

unica con tutti i podcast

oppure fa librerie diverse

con ogni podcast

potremmo chiederlo

Luca facci sapere

la libreria

dei podcast

mi raccomando

allora Luca

ci fa una domanda

che io

leggevo prima

di iniziare il podcast

e

io avrei ovviamente

la mia risposta

e poi

ditemi voi

cosa ne pensate

lui in pratica

ha attualmente

un Nikon D750

vorrebbe però

fare

associare anche

un'altra fotocamera

che dia

magari

delle

come si dice

vabbè

che abbia delle specifiche

leggermente diverse

in modo tale

da caratterizzarle

nel senso

la D750

magari l'utilizza

anche per dei video

non di altissima qualità

perché lui dice

insomma

non è il massimo

da quel punto di vista

se ne dovessi prendere

un'altra

mi piacerebbe

che avesse magari

maggiori capacità video

che fosse più portabile

insomma qualcosa

che sia a fianchi

ma al tempo stesso

sia diversa

e per ora

lui ha elencato

due possibilità

cioè una Fujifilm X-T3

che gli è piaciuta molto

e che il lato video

funziona molto bene

e ha ragione Luca

oppure

stava solleticando

anche l'idea

di prendere una Z6

dicendo magari

rimango in casa Nikon

posso riutilizzare gli obiettivi

e via dicendo

cioè

io proprio per me

la risposta è facilissima

cioè ma Z6

tutta la vita

santa Fujifilm X-T3

che mi piace da morire

però

se ti trovi bene

con

con Nikon

hai una buona serie

di obiettivi

e la D750

comunque è un'ottima fotocamera

ti consente

diciamo di

fare un passaggio

anche molto semplice

rispetto alla Z6

sia dal punto di vista

proprio dei controlli

del fatto che hai già

un parco di ottiche

e via dicendo

ma è sicuramente

una buona scelta

anche perché

lato video

se la cava molto bene

per quanto mi riguarda

è abbastanza piccola

soprattutto se prendi

anche come hai citato

tu Luca

il 24-70 f4

che non è

una lente stellare

ma in termini di portabilità

è fantastica

veramente

compattissima

cioè

non è proprio

una pancake

però comunque

in parte

si ritrae

anche al momento

della chiusura

e quindi

diciamo

secondo me

quella è una abbinata

perfetta

e poi

se ti dovessi trovare

anche bene

con il mondo mirror

non è nulla vieta

che di qui in avanti

tu possa

pensare

di prendere poi

non so

eventuali altre fotocamere

della serie Z

che usciranno

se non la Z7

nel caso in cui

ti servisse

maggiore risoluzione

non le amo

le fotocamere

così estreme

sul discorso risoluzione

però

ecco

la risposta

secondo me

migliore

è Z6

io

la accendo

per me

luce verde

Z6

nessuno?

vado

vado io

allora

direi che

in realtà

direi che

più o meno

sono d'accordo

non ho tanto

da aggiungere

nel senso che

perché

tra le X-T3

con un'ottica fissa

può essere

una compagna

ancora più leggera

e portatile

quando

non vuole

portarsi dietro

la

la refi più pesante

però

se aggiungi

il discorso

di avere qualcosa in più

lato i video

e tutti i vari ragionamenti

che Luca ha fatto

nella mail

in effetti

la Z6

ha comunque senso

gli obiettivi

nativi Z

comunque sono tutti leggeri

per cui

puoi avere

la compagna di viaggio

perfetta

il 24-70 f4

comunque

è un ottimo obiettivo

ovviamente

non è tanto luminoso

proprio

il resto

ci sta proprio

anche bene

sul corpo macchina

e poi

se deve fare dei video

qualsiasi lavoro

più pesanti

c'è la D750

la Z6

comunque

diventa anche

un ottimo

secondo corpo

e poi

ovviamente

con tutte le ottiche

Nikon

ref che Luca ha

insomma

con l'adattatore

che tra l'altro

spesso adesso

è incluso

nella confezione

hai tutto quello

che serve

per cui

poi insomma

adesso c'è anche

l'aggiornamento

ProRes RAW

che puoi fare

se compri la Z6

e per cui

per cui direi

direi che

la cosa più

più sensata

insomma

Max

eh sì

eh sì

Max

dico pure io

la mia

dai dici Dino

dovrei dire X-T3

ma

ma non ha senso

quindi

dico pure io

Z6

ti dico solo

un'altra cosa

Luca

non capisco

perché non puoi

tenere

la D750

insieme alla Z6

perché in tutta

l'email

comunque lui

queste due

macchine

non le vuole

tenere insieme

io credo che

dicesse per una

questione di costi

no no

lui vuole

prendere la Z6

e sostituire

la 750

con una serie

di 800

850

qualcosa del genere

tieni la 750

che quello

è il tuo

porto sicuro

e non sottovalutare

la Z6

lui

comunque chiede

un qualcosa

per differenziare

perché

già il solo

essere mirrorless

è

vedrai

che comunque

cambia il modo

di utilizzarla

proverai nuove

inquadrature

proverai nuove cose

e

ti risparmi

un po'

di soldi

perché

la D750

secondo me

va ancora

benissimo

inizi a sperimentare

con la Z6

e secondo me

poi ti compri

un'altra Z6

possibile

in effetti

quando inizi

un po'

ad abituarti

anche se ci sono cose

per esempio

delle reflex

che

per esempio

mio cognato

spesso mi dice

per dire

anche il rumore

che fa

l'otturatore

delle reflex

perché poi hai

il meccanismo

dello specchio

che ovviamente

amplifica

il rumore

del solo

otturatore

gli necessita

in alcuni casi

per esempio

negli shooting

con modelle

perché viene utilizzato

proprio per dare

il ritmo

per far capire

quando è stata scattata

una foto

in modo tale

che loro cambino pose

e via dicendo

quindi

ci sono

degli approcci diversi

anche oggi

per esempio

io quando mi capita

di scattare

con le reflex

il fatto che tu

istintivamente

con quelle vai sempre

al mirino

ti porta comunque

a un approccio fotografico

leggermente diverso

non dico migliore o peggiore

però ti porta

diverso esatto

perché spesso invece

con le mirrorless

non che non puoi andare

al mirino

però

avendo il display

certe volte

neanche ci pensi

cioè la accendi

stai guardando il display

il display ti fa vedere

la foto

non sempre mi viene

il pensiero

come prima

era automatico

di andare al mirino

molto spesso

faccio le foto

con il display

cosa che magari

una volta avrei detto

ma che cavolo

non sai fare foto

sai fare foto con il display

ma che stupidata è

insomma

non cambia assolutamente niente

diciamo che eravamo

più fondamentalisti

prima

esatto

adesso abbiamo

allargato le nostre menti

adesso siamo

dei smartphone

smartphone

qualcosa

open your mind

open your mind

va beh ragazzi

ci siamo sparati

comunque la nostra

bella ora e 40

di podcast

pur non avendo

contenuti

di sostanza

in termini di novità

in termini di novità

per rispondere

devo dire

a queste belle email

ve lo ricordo

l'ho detto già due volte

ve lo dico anche

per la terza volta

se avete domande

consigli

suggerimenti

quello che volete

l'email

pixelclub

chiocciola

easypodcast.it

per il resto

questa dicevo

è la puntata 50

ci piace chiudere l'anno

anche con questo

bel numero tondo

ovviamente poi

ci ritroviamo

nel 2020

ne approfittiamo

per farvi gli auguri

io come ho detto

nell'ultima puntata

del saggio podcast

sono una frana

con le formalità

quindi non so

altro che dirvi

tanti auguri

divertitevi

staccate un po'

la spina

se riuscite anche

in questo periodo

a fare foto

ovviamente fatelo

io devo dire

cercherò di farlo

da domani

perché finora

ho fatto lo schifo

c'è proprio veramente

zero zero contenuti

interessanti

in questo periodo

e ho proprio

tanta tanta voglia

di prendere

la macchina fotografica

anzi guarda

ecco

loro che mi vedono in video

ho preso una macchina fotografica

mi raccomando

togli il tappo

perché siete simpatici

simpatici

era spenta

grazie

vi faccio anche io

i miei

personali auguri

di buon Natale

di buon

Capodanno

anzi

come si dice

dalle mie parti

vi auguro

buona fine

e buon principio

che

mi ha sempre fatto ridere

sta cosa qua

però

fate buona fine

e buon principio

e che il 2020

sia un anno

pronto

prospero

per voi

pieno di luce

no

pieno di luce

no

no

pure al buio

tranquillo

una candelina

una cosa

va bene tutto

va bene tutto

fotografate

non fotografate

abbuffatevi

mangiate

bevete

fate quello che volete

vi vogliamo bene

che poi Max

ve lo anticipo

nella prossima puntata

ci farà una full immersion

sulla stampa fotografica

in casa

ve lo dico

perché si è presa

una bella stampantina

per lo studio

si è

trippato

a spendere milioni di euro

su carte fotografiche

quindi poi ci farà

un mini corso

a tutti quanti

a gennaio

a gennaio

ne parleremo

perché

è un argomento

interessante

ma

costoso

molto costoso

come tutti gli argomenti

interessanti

dopo tutto

ma a noi ci piace

spendere

quindi

va bene

io che vi dico

vabbè gli auguri

l'ho già fatto in inizio puntata

quindi

non mi ripeto

te si è sparati subito

esatto

mi sono tornato subito

e vabbè

ci risentiamo

a gennaio

a gennaio

di solito

tanto è sempre un mese

abbastanza pieno

di annunci vari

e niente

poi

Max ci parlerà

della sua stampante

ha dovuto cambiare casa

perché la stampante

non entrava

nella casa di prima

era troppo piccola

e basta

che dire di più

mangiate

giustamente

mi raccomando

fate i bravi

passate

anche

un po' il tempo

con la famiglia

con i figli

con gli amici

come nei romanzi

insomma

e così

fate vestra

fate l'amore

fate

fate duro

dovete fare

bellissimo

bellissimo

e

se fate qualche foto

fatela

con una vera

macchina fotografica

e non

con uno smartphone

fateci questo piacere

così

che se no

noi fra qualche anno

non sappiamo più

di cosa parlare

cioè dobbiamo

se Maurizio

ci dovrai

portare sul saggio podcast

parleremo solo più

di smartphone

perché

va a finire così

va a finire così

ma no dai

stiamo facendo

una chiusura brutta

però io

ti volevo dire

Matt

che sto facendo

comunque

anche il mio test fotografico

dell'iPhone

con foto stampate

quindi

ci sarà anche

un paragone

tipo iPhone

contro

Hasselblad

oppure iPhone

contro

non ho l'Hasselblad

avercela

lo farei

ben volentieri

per ora

i risultati

sono promettenti

in realtà

immagino

lo strumentino

merita

lo strumentino

immagino

Max

tu veramente

concentrati

sulla X-Pro3

che ce l'hai da tre anni

lui ce l'ha avuta

in anteprima

prima ancora

che la producessero

e ancora

non ha scritto

un articolo

anteprima mondiale

arriverà

arriverà anche

fai un paragone

iPhone

e X-Pro3

iPhone

versus

X-Pro3

fai tante visite

sì sì sì

faccio proprio

la scazzottata

fra i due

fai una bella

un bel paragone

un duello

il finale più brutto

di sempre

no vabbè dai

Matt

buoni propositi

per il 2020

dobbiamo trovare

un evento

in cui riusciamo

a partecipare

tutti e tre

così magari

possiamo vedere

anche se vogliono

venire qualche

nostri ascoltatori

e facciamo

un meeting

così

fuori Italia

io ce l'ho

a maggio

c'è la sagra

del Porceddu

parlavo di un evento

fotografico

se non si fosse

capito

vabbè ci portiamo

anche le fotocamere

e qui

automaticamente

diventa un evento

possiamo fare

un workshop

fotografare

un Porceddu

esatto

direi che

Porceddu

fotos

Porceddu

esatto

Pixel Porcellus

sì sì

con me

si va sul

sicuro

lo sapete

insomma

e poi

si

dovrebbe organizzare

allora

l'anno prossimo

ci sarà il fotokina

non ce l'ha nessuno

su cui

ormai

piano piano

stanno andando

tutti via

a gambe levate

nel senso che

metà dei brand

non so più

adesso vado in modo

tipo Nikon

Fuji non va

Fuji non va

quindi ormai

il fotokina

mi sa che

poi durerà

tipo solo un paio di giorni

va a finire come lo SMAO

va a finire

esatto

quindi

non lo so

bisogna trovare

un altro

lo SMAO

una volta

era una cosa

fighissima

c'è quello in Giappone

c'è il photoshow

in Giappone

e cacchio

è un posto più vicino

no?

eh vabbè

oppure

e non so

quali altri photoshow

in Europa

c'è il photoshow

a Milano

facciamolo no

è Pixel Club

photoshow

Pixel Club

photoshow

eh esatto

dai dai

la prima edizione

sarà in un garage

piccolino

però pian piano

si cresce

senti

le più grandi aziende

al mondo

sono partite

in un garage

dal garage

esatto

quindi

partiamo anche noi

dal garage

va boh

va

bene ragazzi

grazie di tutto

grazie davvero

per averci seguito

in quest'anno

grazie per il vostro supporto

grazie per le vostre mail

grazie per i vostri voti

recensioni stelline

su iTunes

che fioccano

e continuano

a rallegrare

le nostre giornate

a rendere il podcast

anche sempre ben visibile

nelle classifiche

dei podcast

di tecnologia

e quindi

grazie

grazie

veramente di tutto

buon 2020

quindi Max

si sembra di si

buona fine

e buon inizio

dopo il 2019

ciao

alla prossima

ciao ciao

ciao

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie.

Grazie a tutti.

Grazie.

Grazie.

Grazie a tutti.

Grazie.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie.

Grazie.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.

Grazie a tutti.