PixelClub #51 - 2020 partito a razzo... prima del Coronavirus
e benvenuti a pixel club siamo alla puntata 51 quindi abbiamo fatto il giro di boa ma questo
giro di boa è durato forse tre mesi matt che dici è durato troppo ciao a tutti ci scusiamo
veramente questo ritardo quasi imperdonabile sono stati mesi ovviamente pienissimi per tutti
io tra un po trasloco anche quindi insomma ce ne ho fino sopra i capelli però finalmente siamo
riusciti a trovare uno spazio per registrare la puntata purtroppo manca il terzo membro della
band max non è qui stasera si scusa ovviamente vi saluta tutti e quindi niente siamo solo io e te
stasera ebbene sì siamo io e te e tutti i nostri ascoltatori chiaramente tra l'altro in questo
periodo noi è vero che non abbiamo avuto diciamo modo di incontrarci nello stesso momento per
registrare una puntata ma è anche vero che sono uscite tante di quella novità e tante erano
preannunciate che in pratica diciamo vabbè ormai aspettiamo altri due giorni che si dice che si
in effetti si sono accavallate veramente una dietro l'altra allora la più corposa probabilmente in
questo periodo è stata fuji film che infatti ha dovuto anche andare a mettere diciamo tante date
nella nel suo percorso per non mettere tutta la carne al fuoco contemporaneamente ha fatto annunci
a rate potete arrate bravissimo e ci sta insomma che così comunque l'attenzione è tutta dedicata
ad un prodotto però visto che dicevamo fuji è la più corposa togliamoci prima un po di cose più
rapide diciamo va a matt io inizierei dalla da da canon e da nikon con due proposte per per canon
anzi una nuova proposta per canon è un rumor molto molto interessante
allora intanto vabbè ha praticamente finalmente annunciato precisamente tutte le caratteristiche
della 1dx mark iii perché già nella precedente puntata avevamo detto era stata un po lievemente
insomma preannunciata ma con pochissimi dettagli ora è stata diciamo annunciata proprio la
realizzazione del prodotto con molte più informazioni tecniche è una macchina assurda
quella roba esagerata tipo addirittura la registrazione in raw matt interno che che che
tra l'altro non è neanche diciamo un minimo compresso quindi ho visto un paio di di di
prove di ragionamenti facevano vedere che veramente una scheda da 128 gb ci registri
sei minuti praticamente che è una roba pazzesca sei minuti però a 5,5 k passeggiare un pochino di
60 fps in raw diventa una macchina particolare perché già veramente la mark ii era stata
piuttosto importante lato video che infatti mi stupivamo spesso io e max di vederla addirittura
usare da da blogger in maniera assurda perché comunque la macchina grossa pesante via dicendo
ma aveva questa capacità ottima diciamo nel video anche per il 120 fps in full hd per
la possibilità di sfruttare il dual pixel simos f insomma macchina interessante già sul fronte
video ma ora è diventata veramente esagerata come si be una bella bestia ovviamente anche dal punto
di vista dello scatto continuo sma fa fino a 20 frame al secondo con l'otturatore l'otturatore
sia meccanico che elettronico so capito bene la scusa 16 frame al secondo con l'otturatore
meccanico e 20 con l'otturatore elettronico
ovviamente l'autofocus migliorato poi c'è anche il in live in modalità live view quel
dual pixel simos caratteristiche video come detto molto molto interessante insomma è
sicuramente un'ammiraglia con la maiuscola ecco non è un semplice upgrade con poche cosette ma
hanno veramente fatto un bel lavoro a questo punto di vista insomma anche il va fino a 102
mila 400 iso il sensore è sempre insomma da 20 megapixel sono sbaglio quindi come si ma su queste
macchine giustamente loro guardano più che altro la velocità la qualità della dell'immagine insomma
non sono mai state macchine che sono appuntato alla l'altissima altissima risoluzione metto una
cosa interessante secondo me che viene fuori da questa canon ma anche da tante altre cose che sono
successe negli ultimi periodi mi riferisco agli aggiornamenti firmware arrivati sia per panasonic
che per nikon con z6 e z7 che in pratica ormai non so se ti ricordi c'era un po fino agli anni
scorsi una lotta tra il nuovo formato che doveva superare diciamo le sd per qualità e velocità un
po come era stato tempo fa con le compact flash e in pratica c'erano aziende che utilizzavano le
di anno con aggiornamenti firmware
reso compatibili i corpi macchina con le cf express perché in pratica la struttura della
memoria è identica e quindi diciamo che soltanto una questione dal punto di vista proprio del
firmware insomma che ti consente lato software di utilizzare anche queste schede meccanicamente
lo slot è uguale a quello della xq di e in più adesso canon nell'area 1 dx mark iii ha messo
proprio due slot cf express punto quindi ormai diciamo mi sembra che la lotta che poi si è
conclusa senza vittorie con tra xq di ecce fast si sia poi conclusa in un modo differente dando lo
standard diciamo la palma del nuovo standard dalle cf express memorie che tra l'altro io ancora non
possiedono anche una quindi non posso dirvi insomma niente di specifico tranne che costa
una moto palata si costano tanto ovviamente è un vantaggio avere queste memorie comunque sempre
spesso molto robusta ma più piccolo probabilmente c'è più spazio poi all'interno del corpo per per
altre cose insomma per cui sicuramente si beve adesso sembra che cf express diventerà poi lo
standard definitivo da quello che ho da quello che posso immaginare adesso non so poi abbiamo
detto la fine xq di o cf express che si possono usare entrambe questo è una cosa positiva e tra
attualmente veramente le cifre sono pazzesche per dirvi un asan disc extreme prosto guardando
adesso su amazon da 256 gb non sono pochi però 394 euro e addirittura da 256 gb c'è la sony
soul come si chiama diavolo si legge si legge non mi ricordo mai comunque quella diciamo più
resistente che costa 906 euro da dove si compre una macchina fotografica o un obiettivo sì ma
scenderanno sicuramente alla fine sopra è sempre così prodotto nuovo ancora di nicchia che devo
deve aprire un mutuo poi per poter salvare le foto infatti che un pre la macchina l'obiettivo
qui c'erano più soldi della scheda a meno senti metta allora continuiamo con canon perché dicevo
di quello che riguarda la eos r5 che sembra ormai una macchina abbastanza concreta nel senso che ci
sono state tanti indiscrezioni ma canon stesso l'ha confermato e hanno fatto un annuncio sviluppo
diciamo che sono quegli annunci e che dicono stiamo abbiamo questa idea poi vi faremo sapere
è arrivata della 1dx mark iii l'anno scorso dopo tre mesi si è saputo qualcosa beh comunque questa
r5 di canon che a me dicono che è una macchina r5 che in realtà è una macchina r5 che è una macchina
r5 che è una macchina r5 che è una macchina r5 che è una macchina r5 che è una macchina r5 che è una
piccola parentesi siccome io tendo a fare ancora i confronti con le reflex quando si parla di canon
e nikon o per dire questa equipara grosso modo e poi dico il nome di una reflex e molti mi dicono è
una forzatura perché un mondo diverso è vero per certi versi lo capisco però secondo me è importante
questa cosa perché perché canon così come nikon hanno un bagaglio culturale un bagaglio anche di
prodotti e di anche line up assestate proprio nel tempo che sicuramente si porteranno dietro nel
settore mirrorless certo qualche ramo secco cadrà mi auguro che non esca insomma una una mille di
mirrorless o potrebbe anche uscire magari anche una cosa positiva però dal punto di vista della
linea principale loro comunque tenderanno a riportare nell'ambito mirrorless quelle che sono
le linee primarie che vanno tanto nel settore delle reflex quindi quando per esempio parlando
della r io ho sempre detto a me assomiglia di più come macchina più vicina secondo me a una
6d non era perché diciamo volessi denigrare la macchina perché mancavano alcune caratteristiche
che tipicamente vanno a caratterizzare un prodotto un po di fascia più elevata come può essere la
5d la 5d mark iv insomma quello che è e quindi si aspettava insomma una macchina di fascia
leggermente superiore che avesse quelle peculiarità e sembra insomma che questa r5
è che si sia sprecata tanto in dettagli no matt magari la registrazione 8k interna che tra l'altro
ci sarà secondo te qualche gabola sotto oppure niente proprio una vera registrazione 8k interna
con tutti i formati senza limiti senza crop mi pare dura sta cosa ma è quello sarà in effetti
una cosa interessante da scoprire scuola non hanno specificato se interno se esterno momento
c'è capacità 8k fine di diciamo che considerando che il corpo loro hanno anche la rilasciato
però insomma la dimensione più o meno sembra non troppo dissimile dalla eos r sarà probabilmente
un po più grande poi diciamo insomma se con la 5 l'uno di mark iii canon ha molto più spazio nel
corpo quindi sicuramente può anche permettersi di aggiungere specifiche che richiedono più
potenza e anche più una migliore dissipazione del calore insomma per poter registrare per un
certo per un certo certo durata invece qua bisognerà capire appunto 8k si figo però poi
effetti amici tu magari possono due minuti o cinque minuti diciamo che poi sono anche
quelle cose che spesso sono un po legate anche al marchio nel senso che sarebbe sarebbe la
prima mirrorless e non anche fosse la prima fotocamera digitale
di questa fascia a registrare un 8k quindi sai poi nel comunicato stampa possono dire
world's first e che capo ball camera bisogna poi vedere sicuramente non hanno parlato di
sensore per un quel 8k facendo un po di conti serve almeno un una certa dimensione quindi
servirà almeno almeno 33 megapixel sul sul sul sull'area 16 noni per avere
l'area invece 3x2 che come tutti i sensori di queste macchine vuol dire che almeno 39 40
megapixel ci devono essere quindi sicuramente siamo parlando di un nuovo sensore se ha la
potenza necessaria per fare un risultato k senza crop perché no sarebbe sicuramente
una cosa molto interessante poi più che altro sarei curioso di vedere che capacità avrà sul
4k perché mi ha detto tu l'8k tanto non ci serve a niente al momento poi magari
vuol dire che il 4k avrà un frame rate più alto magari insomma ci saranno altre caratteristiche
interessanti tra l'altro non dimentichiamoci che in questa r5 ci sarà la stabilizzazione
sul sensore quindi una cosa importantissima insomma che mancava attualmente nella nella
linea di canon per mirrorless e in più a livello proprio di di ragionamenti sull'8k
il fatto che ci sia una s1 h di panasonic che voglio dire per il video
non ha bisogno di presentazioni e per mettere a frutto con la registrazione in 6k quindi
comunque di meno ha dovuto inserire una bella ventolona dentro con una reazione attiva e la
cosa mi fa un po pensare no perché canon per carità non è che le manchi l'esperienza basta
guardare la sua serie cinema però insomma arrivare direttamente così fare il balzo dal
so quanto quanto possa essere utile mi piace però a parte insomma questa cosa qui che canon si sia
scomoda io l'ho criticata fin dal primo giorno e comunque anche un po di carenze dal punto di
vista dei dei tasti eccetera cose che nell'iosr 5 sembrano finalmente superate
aggiuntivi insomma comunque ci sono dei vantaggi dei vantaggi interessanti un bel corpo io penso
che comunque si arriverà tranquillamente ai 4.000 euro matt beh molto probabile c'erano
si arriverà tanto però sicuramente insomma dalle caratteristiche che conosciamo per il momento è
una macchina di fascia alta poi se la prima anche a sfornare certe cose molto capa insomma con anche
una scusa per alzare il prezzo ulteriormente io mi auguro se io voglio credere in questa
macchina al momento il senso mi auguro che sia una macchina che insomma permette a canon di
di fare un bel passo avanti il mondo mirror senza addirittura magari di introdurre delle
cose di essere la prima introdurre certe cose rispetto agli altri band anche perché comunque
canon ha fatto un buon lavoro sulle ottiche già da subito con con la nuova serie mirrorless
praticamente insomma a livello professionale o comunque livello avanzato ci sono già molte
ottiche che i professionisti o comunque utenti evoluti spesso hanno nel loro corredo per cui una
volta che c'è la macchina bella giusta per fare veramente un salto in avanti a questo punto hai
quasi già tutto a disposizione il sistema è già semi completo in meno di due anni nella linea
manca qualcosa che sia un po più smart perché c'è un 35 mm che allora a me non è piaciuto io l'ho
comprato e l'ho reso perché onestamente quella quella messa a fuoco così su una macchina nuova
e con le capacità che ha onestamente non mi è piaciuto è vero che un obiettivo furbo perché
costa relativamente poco f1 8 anche macro stabilizzato eccetera eccetera però secondo me
come lenti rf manca qualcosa di più
ancora più smart diciamo ecco qualcosa che costi di più per carità anche 5 600 700 euro che sia
magari una lente ecco tipo un 20 mm 1 8 met da me piace un sacco la focale 20 mm io io lo farei un
1 8 anche abbastanza compatto non pesa anche poco meno di 400 grammi e alla ghiera dei diaframmi che
può essere anche resa completamente fluida per la registrazione video pulsante che può essere
personalizzato lo switch autofocus manual focus insomma mi sembra che resisterebbero
usato polvere acqua quant'altro quindi e insomma anche un prezzo abbastanza competitivo perché al
meno in dollari sono mille dollari un po di meno del suo prezzo fosse italiano e 1.100 quindi un
po di più si è in preordine a 1.100 o comunque rimane un prezzo buono per un obiettivo così
grandangolare comunque con una bella luminosità di 1 8 quindi un obiettivo che può essere usato
sia per foto tipo l'astrofotografia se ha una buona anche qualità devo distorsione
per gli interni l'architettura insomma è un obiettivo interessante no è bellissimo
guarda io ti dico io mi sono innamorato di questa lente cioè sto solo pensando se devo
vendere il 55 zeiss o l'85 per comprarlo 55 non venderlo è il 55 55 quello poi lo vendi poi ti
manca ma io ci sto pensando seriamente che in effetti mi manca un grande angolo per la serie
a7 anche a me io ci uso il 16 35 canon con l'adattatore ma non è la stessa cosa 24 14
mi è sempre tentato proprio 64 ogni tanto non sia abbastanza largo poi avendo già un 35 alla fine
non so quanto l'userei invece 20 20 mi sembra mi sembra la giusta la giusta focale quindi adesso
infatti tra l'altro veramente a livello ottico sembra fatto molto molto bene poi mi piace un
sacco che abbiano fatto cioè su un obiettivo di questo tipo di solito per dire non stanno
molto attenti che ne so albo che invece su questo diaframma 9 lamelle circolari e ho visto
gli scatti della di sony e ci sono delle immagini dove c'è un po che veramente bellissimo ma bello
bello bello in più ti consente di arrivare a 18 centimetri però in manual focus con l'autofocus a
19 non so perché comunque ad il vicino al soggetto quindi non dico che fai macro però quasi insomma
comunque riesci a vedere un bello sfocato anche se a 20 mm nel momento in cui ti avvicini
cioè alla fine cosa cosa le manca rispetto a una serie gm perché il prezzo è il prezzo sì però ti
voglio dire la messa a fuoco diretta le altre cose che hai detto tu quindi la possibilità di mettere
l'apertura clicky o no quindi liscia resistenza polvere acqua che cacchio gli deve mancare tra
l'altro la filettatura da 67 mm si può usare quindi non è un obiettivo di quelli con lente frontale
insomma che poi devi usare accortezze particolari per metterci delle lenti dei filtri quindi mi
sembra veramente abbia un obiettivo che ha tutto al punto giusto insomma va certo costasse di meno
non mi piacerebbe però non costa neanche tanto come giustamente dici per per il tipo di obiettivo
che è e lo vorrei se uscisse per canon non lo comprerò io attualmente non ho sulla eos r un
singolo obiettivo nativo utilizzo praticamente gli obiettivi f il 35 1 4 sigma il 16 35
2 8 50 mm e basta praticamente che ormai sulle lunghezze focali lunghe non vado più di tanto a
tal proposito ma che ne pensi turista cosa di canon che ha presentato questi due obiettivi con zoom
molto molto estesi apertura chiusura la chiamerei non apertura 471 che apertura è ma come gli è
sono 100 500 e 24 105 cioè che poi il 24 105 ma che cavolo lo fai a fare ma però mi sembra molto
piccolino come obiettivo magari lo hanno fatto per leo srp che è la più piccolina ma sono fra in
piccolina con l'obiettivo ma il 100 500 certo 7.1 non è che ti gaso all'intanto ci può stare
perché mi sembra anche quello un bel obiettivo compatto e ci fai già un bel po di roba con quelli
insomma tranne non ci fai non ci fa lo sport interno però il 24 105 un po venete a voler una
fare una versione più compatto e piccolino anche meno costoso del 24 105 f4 certo 7.1 diventa un
po un po buglietto è nel senso appena sei in interno fai un po di fatica anche perché loro
non hanno già un secondo 24 qualcosa f4 che costa centinaia di euro e non hanno già un secondo 24
e non hanno già un secondo 24 qualcosa f4 che costa centinaia di euro costa poco un 24 85 possibile
costa poco un 24 85 possibile sai che non lo so so che c'è la 25 f4 della
sai che non lo so so che c'è la 25 f4 della
sai che non lo so so che c'è la 25 f4 della serie con l'anello rosso della serie l è
serie con l'anello rosso della serie l è
serie con l'anello rosso della serie l è quello diciamo è quello standard unico mi
quello diciamo è quello standard unico mi
quello diciamo è quello standard unico mi ricordavo di aver visto anche un forse mi
ricordavo di aver visto anche un forse mi
ricordavo di aver visto anche un forse mi sbaglio mi sembrava di aver visto un
sbaglio mi sembra di aver visto un obiettivo rf più economico forse il 24
obiettivo rf più economico forse il 24
obiettivo rf più economico forse il 24 240 no però non è sì c'è un 24 240 che
240 no però non è sì c'è un 24 240 che
240 no però non è sì c'è un 24 240 che uscito se comunque obiettivi insomma che
uscito se comunque obiettivi insomma che
uscito se comunque obiettivi insomma che potrebbero anche far pensare ad una canon
potrebbero anche far pensare ad una canon
potrebbero anche far pensare ad una canon che non ha intenzione al contrario di
che non ha intenzione al contrario di
che non ha intenzione al contrario di nikon di portare su questo innesto
nikon di portare su questo innesto
nikon di portare su questo innesto quindi sulla rr mount rm auto rf ma non
quindi sulla rr mount rm auto rf ma non
quindi sulla rr mount rm auto rf ma non mi ricordo diciamo così rf su questo
mi ricordo diciamo così rf su questo
mi ricordo diciamo così rf su questo innesto forse non vuole portare insomma
innesto forse non vuole portare insomma
innesto forse non vuole portare insomma delle macchine apsc rimantenendo
delle macchine apsc rimantenendo
delle macchine apsc rimantenendo mentre le separate con le osm a
mentre le separate con le osm a
mentre le separate con le osm a differenza di nikon e quindi magari
differenza di nikon e quindi magari
differenza di nikon e quindi magari vuole creare così una fascia bassa
vuole creare così una fascia bassa
vuole creare così una fascia bassa insomma ti compri un rp come dicevi tu
insomma ti compri un rp come dicevi tu
insomma ti compri un rp come dicevi tu economica e poi ci butti sopra uno di
economica e poi ci butti sopra uno di
economica e poi ci butti sopra uno di questi obiettivi che fanno un po il
questi obiettivi che fanno un po il
questi obiettivi che fanno un po il verso se vogliamo con focali diverse
verso se vogliamo con focali diverse
verso se vogliamo con focali diverse perché ovviamente parliamo di full frame
perché ovviamente parliamo di full frame
perché ovviamente parliamo di full frame ai famosi tamron zoomoni no quelli 17
250 insomma che troviamo certe volte nelle nelle nelle reflex apsc senti a
250 insomma che troviamo certe volte nelle nelle nelle reflex apsc senti a
proposito di obiettivi un'altra piccola cosa che non
proposito di obiettivi un'altra piccola cosa che non avevamo scaletta ma mi è capitato
avevamo scaletta ma mi è capitato
avevamo scaletta ma mi è capitato adesso sotto gli occhi e lo volevo dire che è
adesso sotto gli occhi e lo volevo dire che è
adesso sotto gli occhi e lo volevo dire che è interessante il fatto che panasonic
interessante il fatto che panasonic
interessante il fatto che panasonic ha modificato la sua line up per l mount e
ha modificato la sua line up per l mount e
ha modificato la sua line up per l mount e nel 2020 arriveranno 24 18 50 18 85 18
nel 2020 arriveranno 24 18 50 18 85 18
nel 2020 arriveranno 24 18 50 18 85 18 che non c'erano mi pare nella precedente
che non c'erano mi pare nella precedente
che non c'erano mi pare nella precedente road map infatti è una grandissima cosa
road map infatti è una grandissima cosa
road map infatti è una grandissima cosa perché mancavano insomma delle lenti
perché mancavano insomma delle lenti
perché mancavano insomma delle lenti prime non particolarmente impegnative mi
prime non particolarmente impegnative mi
prime non particolarmente impegnative mi auguro che non così non rene come l 14
auguro che non così non rene come l 14
auguro che non così non rene come l 14 che è uscito con con laica e poi un
che è uscito con con laica e poi un
che è uscito con con laica e poi un altro zoom standard di cui non si sa
altro zoom standard di cui non si sa
altro zoom standard di cui non si sa moltissimo è un grande angolare è un
moltissimo è un grande angolare è un
moltissimo è un grande angolare è un telefono dovrebbero arrivare belle cose
telefono dovrebbero arrivare belle cose
telefono dovrebbero arrivare belle cose insomma quest'anno per l mount che
insomma quest'anno per l mount che
insomma quest'anno per l mount che onestamente fatica ancora parecchio sul
onestamente fatica ancora parecchio sul fronte della delle lenti quindi ci
fronte della delle lenti quindi ci
fronte della delle lenti quindi ci auguriamo insomma che possa prendere un
auguriamo insomma che possa prendere un
auguriamo insomma che possa prendere un po di spazio anche da questo punto di
po di spazio anche da questo punto di
po di spazio anche da questo punto di vista
vista nikon di 8 di 850 mette te l'aspettavi
nikon di 850 mette te l'aspettavi
nikon di 850 mette te l'aspettavi nikon di ottobre sono sì no in effetti il
nikon di ottobre sono sì no in effetti il
nikon di ottobre sono sì no in effetti il modello precedente lavorano appena
modello precedente lavorano appena
modello precedente lavorano appena uscita da poco non era tipo 66 mesi ma
uscita da poco non era tipo 66 mesi ma
uscita da poco non era tipo 66 mesi ma non ho messo sei anni hanno messo gli
non ho messo sei anni hanno messo gli
non ho messo sei anni hanno messo gli anni già in effetti e dopo sei anni a
anni già in effetti e dopo sei anni a
anni già in effetti e dopo sei anni a questo punto potevano evitare insomma
questo punto potevano evitare insomma
questo punto potevano evitare insomma dopo sei anni potevano aspettare
dopo sei anni potevano aspettare
dopo sei anni potevano aspettare aggiungere altre 6 e aspettare 12 o 10
aggiungere altre 6 e aspettare 12 o 10
aggiungere altre 6 e aspettare 12 o 10 facevano e se in effetti ci ha messo un
facevano e se in effetti ci ha messo un
facevano e se in effetti ci ha messo un po l'icona a portare questo aggiornamento
po l'icona a portare questo aggiornamento
po l'icona a portare questo aggiornamento rispetto alla di 750 che era stata poi
rispetto alla di 750 che era stata poi
rispetto alla di 750 che era stata poi secondo me non è stato un problema della
secondo me non è stato un problema della
secondo me non è stato un problema della 750 ma anzi una cosa positiva della
750 ma anzi una cosa positiva della
750 ma anzi una cosa positiva della distruzione la di 750 venne ancora oggi
distruzione la di 750 venne ancora oggi
distruzione la di 750 venne ancora oggi bene perché comunque non costa tanto e
bene perché comunque non costa tanto e
bene perché comunque non costa tanto e come reflex full frame ti dava veramente
come reflex full frame ti dava veramente
come reflex full frame ti dava veramente tanta roba non è insomma la super
tanta roba non è insomma la super
tanta roba non è insomma la super risoluta ma comunque ha il suo perché è
risoluta ma comunque ha il suo perché è
risoluta ma comunque ha il suo perché è stata una delle mosse forse più
stata una delle mosse forse più
stata una delle mosse forse più indovinate da nikon dopo diciamo nelle
indovinate da nikon dopo diciamo nelle
indovinate da nikon dopo diciamo nelle nuove linee aver messo questa di 750 a
nuove linee aver messo questa di 750 a
nuove linee aver messo questa di 750 a metà tra la di 600 e successive di 800
metà tra la di 600 e successive di 800
metà tra la di 600 e successive di 800 e successive questa qua secondo me ha
e successive questa qua secondo me ha
e successive questa qua secondo me ha piazzato proprio un bel colpo anche se
piazzato proprio un bel colpo anche se
piazzato proprio un bel colpo anche se poteva sembrare insomma una macchina
poteva sembrare insomma una macchina
poteva sembrare insomma una macchina inutile all'inizio però ha dato al
inutile all'inizio però ha dato al
inutile all'inizio però ha dato al mercato un bel segnale ma parliamo di sei
anni fa appunto ne so che ne sono
anni fa appunto ne so che ne sono passati di di reflex e mirrorless sotto i
passati di di reflex e mirrorless sotto i
passati di di reflex e mirrorless sotto i ponti da da allora e beh sì in effetti è
ponti da da allora e beh sì in effetti è
ponti da da allora e beh sì in effetti è comunque sono meglio tardi che mai come
comunque sono meglio tardi che mai come
comunque sono meglio tardi che mai come come si dice e ventemente forse loro
come si dice e ventemente forse loro
come si dice e ventemente forse loro aspettavano anche un po di vedere cosa
aspettavano anche un po di vedere cosa
aspettavano anche un po di vedere cosa sarebbe successo con le nuove z6 e z7
sarebbe successo con le nuove z6 e z7
sarebbe successo con le nuove z6 e z7 che hanno lanciato adesso più di un anno
che hanno lanciato adesso più di un anno
che hanno lanciato adesso più di un anno fa se magari hanno un po ritardato per
fa se magari hanno un po ritardato per
fa se magari hanno un po ritardato per intanto ria riascistare un po il loro
intanto ria riascistare un po il loro
intanto ria riascistare un po il loro mercato un po la loro strategia e poi
mercato un po la loro strategia e poi
mercato un po la loro strategia e poi ha detto ma lo facciamo la d7 80 che
che ancora un po' le vendiamo.
Comunque non è che abbia nulla, la D780 non è che abbia nulla di rivoluzionario
che gli si sono voluti sei anni per progettarlo, insomma.
No, no, secondo me l'hanno fatta in mezz'ora.
Vabbè, sapete che vi dico, continuiamo a mettere un po' di vendite al sicuro.
Sì, mettiamoci qualche vendita al sicuro, cambiate due cose che la facciamo uscire,
ci assicuriamo un altro po' di vendite a chi non vuole ancora fare il passo,
diciamo, sulla nostra serie Z, che in effetti, insomma, è una bellissima serie,
ma ancora non può competere con la vastità e la completezza
che troviamo nel segmento reflex della casa.
Tra l'altro Nikon ultimamente ha fatto anche questa cosa interessante
di aver aggiornato le Z6 e le Z7 aggiungendo la messa a fuoco
con rilevamento dell'occhio anche per gli animali,
questo famoso animal detection che ormai sta diventando veramente una priorità
Con questa cosa, in pratica, adesso sembra che tutti vogliano fare le foto al gatto
con l'animal detection, no Matt?
Sì, è utile, devo dirti che io quando l'avevo provato con la 6400 è utile,
cioè se ti piace comunque fare questo genere di foto e insomma avere la macchina
che automaticamente mette a fuoco sull'occhio è sicuramente molto utile
perché magari l'animale si muove, i cani non stanno sempre fermi.
Sì, ho capito bene questa versione.
La versione di Nikon al momento è proprio solo per cani e gatti.
Sì, sì, sì, non ha tutto i criceti.
I criceti, il mufflone o la civetta.
Mentre invece con Sony lavora su più animali, non gli uccelli,
però insomma il leone piuttosto che la tigre, piuttosto che la pantegana.
Diciamo che questo di Nikon è più un...
È un pet detection praticamente.
Però dai, comunque una bella...
Sicuramente è interessante vedere che Nikon sta lavorando su queste cose qua
per mantenere le sue macchine allo stesso livello.
Comunque alla fine di firmware interessanti ne ha già fatti da quando è successo la Z7.
Prima c'è stato l'orribilamento occhio per gli esseri umani,
poi adesso l'occhio per l'animale,
il prossimo sarà l'occhio per l'alieno probabilmente,
Pure l'orribilamento di CFexpress in un precedente giornamento.
E poi hanno anche le RAW tramite HDMI e Ninja.
Esatto, su questo volevo annunciare una cosa, tu lo sai già ma lo dico anche ai nostri ascoltatori,
e poi ve ne parlerò sul canale YouTube, vi farò vedere effettivamente cosa si fa, cosa non si fa,
cosa comporta, cosa migliora dal punto di vista della registrazione,
ho comprato appositamente per questo un Ninja V, come diavolo si chiama lui,
per farlo vedere, non solo per questo, in realtà mi serviva anche per altre cose,
ma è un argomento che poi verrà fuori anche sul canale YouTube.
Quindi, visto che ci siamo e che stai parlando Matt,
ti lascio la parola anche per dire due cose sulla M1 Mark III,
perché io la M1 Mark III non so come mai l'ho proprio saltata,
cioè non so se non mi è arrivato forse l'annuncio, il comunicato stampo,
e sì, come sono stati i giorni che non ho guardato molto le notizie online,
io in pratica ho scoperto che era uscita dopo una settimana,
infatti non ho neanche pubblicato l'articolo perché mi sembrava ormai così troppo in ritardo
che mi sembrava veramente poco sensato.
L'ice no bar tra poveri Olympus.
Non volendo però, devo essere sincero, non volendo.
Cioè, tu lo sai, a me le Olympus piacciono tantissimo come macchine anche, diciamo, da passeggio.
Ecco, infatti io ho anche acquistato, ho anche amato, devo dire, per un po' di tempo la Pen,
la EP5 mi pare, si chiamasse, molto bella,
secondo me è una delle macchine più belle che ha tirato fuori Olympus,
non è la Pen F, ma insomma è bella.
E poi anche ho avuto fino a poco fa la M5 Mark II Titanium,
l'edizione è limitata, cioè mi piacciono come macchine, non è quello il punto.
Però poi, alla fine dei conti, sarà che ne ho troppe,
L'unica macchina che veramente non usavo mai del mio setup era la M5 Mark II.
Cioè, veramente, non dico mai, ma quasi mai, insomma.
E quindi alla fine l'ho venduta.
E non capisco che cavolo vuole fare Olympus e soprattutto io non faccio quello che fanno loro.
Cioè, nel senso, non faccio foto sportive, non faccio foto naturalistiche,
quindi probabilmente non rientro proprio nel target, ecco.
Sì, guarda, la Mono Mark III io ho potuto provarla mezza giornata all'evento stampa,
qui in Inghilterra, ed è fondamentalmente una M1X nel corpo di una M1 Mark II.
La M1X, ricordo, che è la, diciamo, l'ammiraglia Olympus con il design
che include anche l'impugnatura verticale, come la Nikon D6
o l'E1D Mark III di Canon, di cui abbiamo parlato prima.
Le dimensioni sono praticamente uguali.
L'E1 Mark II pesa 6 grammi in più, quindi figurati.
A mantenere le stesse dimensioni, hanno il sensore, lo stesso dell'M1X,
che era già una versione leggermente cambiata dell'E1 Mark II,
quindi fondamentalmente la qualità d'immagine è più o meno sempre quella.
Hanno, vabbè, hanno aggiunto il joystick per muovere la messa a fuoco,
per muovere il punto di messa a fuoco,
e poi hanno messo un nuovo processore che è il TruePix 9,
e, diciamo, qua la storia è che con l'M1X Olympus ha detto
abbiamo più spazio, mettiamo due processori,
quindi c'erano due TruePix 8 sulla M1X,
e questo ovviamente era, insomma, il TruePix 7 comunque era uscito con l'M1 Mark II,
quindi parliamo di più di tanti anni fa,
poi ovviamente, come sappiamo, i processori migliorano, sono più veloci,
quindi con questo nuovo processore sull'M1X,
fa più o meno le stesse cose che richiedono due processori sull'altro.
Allora c'è, per esempio, la funzione Live ND,
che ti permette di fare degli scatti che sembrano che hai,
che danno l'effetto di esposizione molto lunghi,
ma magari lo scatto ti dura due secondi invece che due minuti, per dire.
Cosa che, tra l'altro, è una delle soluzioni che mi sono piaciute,
perché comunque è una funzione che puoi usare anche a mano libera.
Visto che c'è ovviamente la stabilizzazione a cinque assi,
ovviamente rimane la migliore sul mercato,
mi ricordo che con l'M1X facevo uno scatto di tre secondi,
sembrava uno scatto di cinque minuti,
col filtro fisico davanti, il treppiede e quant'altro.
Quindi sicuramente, insomma, una cosa carina,
che per carità, e poi non è che la usi sempre,
anche perché c'è un massimo di tempo del turatore
che mi sembra sia mezzo secondo,
quindi non è che non ti funziona necessariamente in tutte le situazioni,
però, insomma, una cosa carina e simpatica,
c'è lo scatto ad alta risoluzione a mano libera,
e questa è un'altra cosa che avevano appunto introdotto con l'M1X,
Ovviamente se c'è movimento all'interno del fotogramma,
non è perfetto, per quanto non ci sono più gli artefatti orribili,
che c'erano una volta, mi sembra con la prima M5 Mark II,
comunque, insomma, vedi un effetto sfocato, quasi un effetto fantasma.
Diciamo che prima di tutto loro hanno compensato i movimenti della camera.
Sì, esatto, perché mi sembra fa 16 scatti,
e ovviamente analizza poi i dati anche che arriva dalla stabilizzazione per correggere.
Funziona molto bene, devo dire che su quello lavora molto bene.
Va bene, la stabilizzazione è sempre la migliore,
Olympus compete da sola, praticamente,
e questa addirittura arriva fino a 7.5 stop di compensazione,
Poi c'è l'autofocus che fondamentalmente lo stesso hanno migliorato,
loro dicono che hanno migliorato il rilevamento volto e il rilevamento occhio,
e in effetti direi che il rilevamento occhio la macchina lo riconosce molto prima,
anche quando il soggetto non è proprio davanti,
mentre con la M1 Mark II, a meno di non fare proprio un primo piano grosso,
Quindi, insomma, cose di questo genere,
però fondamentalmente l'autofocus è sempre quello.
L'unica cosa che non ha rispetto alla M1X è il tracking,
quello del soggetto, che lo chiamo soggetto intelligente,
cioè che se un'automobile riconosce che è un'automobile,
se un motociclista ti mette a fuoco sul casco praticamente,
perché sa che è una motocicletta, insomma,
Nulla, secondo me, nulla di trascendente, di fondamentale.
Più o meno siamo lì, adesso sto guardando l'atto video, scusa.
La macchina è un po' noiosa, dai, la macchina è un po' noiosa.
No, volevo solo dire, l'atto video è cambiato un cacchio,
nel senso che siamo sempre il 4K a 30 frame al secondo,
il cinema 4K a 24 frame al secondo.
Vi parlo delle novità all'atto video per dirvi che non ci sono.
No, stavo guardando quando mi ricordavo, c'è l'Olemm Log 400,
che è un log inutile dal mio punto di vista,
perché cambia poco rispetto al profilo flat.
Sì, vabbè, fa il full HD a 120 frame al secondo,
che ormai è una roba che non...
Ma sai che pure l'F-Log di Nikon io non l'ho capito?
O non lo so impostare io, ma non è flat per niente,
cioè tipo solo con un po' di contrasto in meno, o sbaglio?
Ma quello di Nikon mi sembra...
No, non mi sembra, vabbè, adesso vado in memoria.
Io mi ricordo quell'Olympus, la prima volta che l'ho provato,
all'inizio dicevo, ma che cacchio è cambiato?
Nel monitor vedevo, sì, le ombre leggermente più chiare,
ma c'è tipo che su Photoshop gli dai un più 5 nelle curve,
No, non so, a me non mi ha entusiasmato,
però per il resto, niente, quindi nulla di eccitante,
È una macchina che, per carità,
chi arriva dalla prima M1 forse,
sicuramente l'upgrade è interessante,
M1 Mark II, mi sa che su tanti punti di vista se la può ottenere.
Io farei l'upgrade solo per la serigrafia M1 Mark III
che hanno messo davanti, che è tamarrissima,
cioè mi piace, per assurdo, per quanto è tamarra.
Comunque, ti volevo lanciare una provocazione,
ora che ti sentivo parlare di questa storia degli automatismi,
e anche prima della messa a fuoco,
gli aumenti animali e vi dicendo, no?
Perché io mi rendo conto di un aspetto,
che, a parte i momenti dei test,
dove chiaramente cerchi di capire, insomma,
quali sono le nuove potenzialità di una fotocamera,
e quindi vai ad utilizzare anche tutte quelle che sono
le nuove automatismi che introducono,
i vari sistemi per mixare le immagini
e ottenere di tutto, focus stacking, pixel,
ma io non uso una mazza di questa roba.
Cioè, per me, datemi una fotocamera
con un punto centrale o un punto singolo
Un monopunto no, perché comunque ovviamente la sposti,
però, cioè, per dire, la sposto quando sono a cavalletto,
però se io sto fotografando con la macchina in mano,
io mica mai sposto il punto di messa a fuoco.
Se sto fotografando con la macchina in mano,
la solita storia, punto a fuoco centrale,
metto a fuoco e poi ricompongo.
Quindi, veramente, cioè, lo spostamento del punto a F
per me esiste soltanto quando la macchina è sul treppiedi,
se no non lo sposto assolutamente mai.
In più, tutte queste amenità qua,
cioè, io uso il cellulare se devo fare le fotografie così,
se voglio fare il live view che non esiste.
Se uso la macchina fotografica,
mo non dico che è una questione di principio,
perché non lo è, però faccio la foto come Cristo comanda,
insomma, cioè, faccio la foto come si deve fare,
se ci riesco, se non ci riesco non la faccio,
è inutile che mi compri una macchina fotografica
che fa la foto al posto mio, insomma, cioè,
ripeto, perché oggi come oggi c'è questa grande,
grandissima novità, chiamiamola,
anche se praticamente ha una lunga scia di dieci anni,
ma adesso è diventata veramente importante,
della fotografia con smartphone,
che, oggettivamente, per chi non fa fotografie professionali,
ma anche per tanti professionisti che però,
magari usano le foto per dire per Instagram,
questa roba qua, ma, veramente,
basta il cellulare, cioè, a me sai quante volte mi chiedono,
scusa, mi consiglio una macchina da 500 euro,
e io la mia risposta di solito è,
guarda, quando compri il prossimo smartphone,
mettile in più per comprare uno smartphone migliore,
tipo un iPhone 11 Pro, e basta,
perché sono 500 euro sprecati,
se il tuo budget totale per la fotografia sono 500 euro,
molto meglio comprarti uno smartphone
che fa foto con le contro cose,
e lasciare stare, insomma, la fotografia,
purtroppo, la fotografia, e lo stiamo vedendo anche per l'andamento del mercato,
ormai si è targhettizzata e estremizzata verso la fascia alta,
proprio perché in fascia bassa è completamente inutile la macchina fotografica.
Soprattutto ora che si sono inventati sta storia delle multilenti,
quindi tu, una volta dicevi, vabbè, però con lo smartphone
fai la foto sempre a, che ne so, a 35 mm,
no, nemmeno questo, perché adesso puoi pure zoomare,
ok, non è proprio zoom fluido, hai solo, so, due, tre, quattro,
passaggi intermedi, ma tanta roba,
cioè poter cambiare quattro lenti su una fotocamera.
Chiaramente rimangono i limiti della fotografia tipo di sera,
perché, ovviamente, con poca luce, niente,
o i limiti relativi allo sfocato,
che comunque nella maggior parte dei casi è stimolato.
Però, voglio dire, a quel punto è meglio la macchina integrata, diciamo, nello smartphone.
E quindi ho tutti questi automatismi,
non li uso mai, ma proprio mai, poi mai.
Ho anche fatica, cioè provo veramente difficoltà a utilizzare e ad affidarmi
alla messa a fuoco automatica.
Cioè io anche quando mi inquadro, l'ho usata l'altro giorno per fare un video,
Se avessi usato la messa a fuoco statica, ed ero con la EOS R,
avessi usato la messa a fuoco manuale ferma,
nel video che ho fatto avrei, diciamo, avuto momenti fuori fuoco di, insomma,
Questa fuoca automatica ne ho avuti 50, se non di più.
Perché? Perché comunque cercava di inseguirmi e facevala qualunque.
Quindi, cioè, non lo so, io veramente sono scettico
relativamente a tutti gli automatismi in generale.
Eh, tranquillo adesso, calma che...
Allora, ma guarda, diciamo che fondamentalmente sono d'accordo.
Tutte queste macchine, forse le mirrorless in particolare, perché all'inizio
erano prodotti nuovi, quindi cercavano di attirare il consumatore con, insomma,
qualsiasi cosa che veniva in mente.
Tutte queste macchine sono piene di funzioni che poi alla fine non servono.
Ti dico, alla fine le cose che io personalmente ho sempre trovato utili,
per esempio la stabilizzazione, quella sicuramente interna,
l'ho sempre trovata molto utile in certi casi.
Secondo me loro cercano di spingere fino al limite questo concetto di poter fare tutto a mano.
E per carità, in certi casi può essere utile.
Cioè, la funzione Live ND, per esempio, magari ti fai una passeggiata un giorno,
vuoi andare leggero, non ti prendi il treppiede, eccetera.
Poi magari ti trovi una situazione in cui, caspita, che bella scena, che bella luce,
che bello quello, porca miseria, mi sono portato i miei filtri e il treppiede.
Però è chiaro che, voglio dire, chi ama fare paesaggi,
probabilmente anche usare il treppiede, i filtri, una serie di cose,
fa parte anche del, come dire, del piacere stesso di fotografare, no?
Perché cerchi l'inquadratura, prima te la guardi a mano,
poi trovi un punto che ti piace, metti il cavalletto, lo metti a bolla,
un piede un po' più lungo, quello di qui, quello di là,
Poi c'è la macchina comunque lì su cavalletto che sta ferma,
quindi tu ti puoi anche rilassare, non è che devi sempre…
ti guardi bene l'inquadratura a modo preciso,
poi il filtro, fai due prove, cioè fa parte un po',
specialmente quando sei in mezzo alla natura, è anche piacevole, insomma,
ti rilassi, fai tutto con calma, tutto lentamente.
Quindi sicuramente c'è chi ama questo metodo, questo approccio al lavoro.
che mi sono scordato di dire, e che anche secondo me è un'altra cosa inutile,
che ha questa nuova… lo chiamano Starlight Autofocus.
Praticamente scannerizza il cielo, trova la stellina più piccola
e mette a fuoco sulla stellina più piccola.
E ti fa la foto in automatico e tu te ne torni a casa.
No, no, poi vabbè, esatto, le impostazioni…
è chiaro che adesso loro nei video promo
fanno addirittura delle foto fatte a mano, diventa un po' dura, ecco.
Però anche lì stessa cosa, io di astrofotografia ne faccio ogni tanto.
Però cavalletto sempre, perché comunque non è che fai una foto e te ne vai a casa,
devi provare più inquadratura, sei in mezzo al nulla,
sei soprattutto nell'oscurità.
Quindi prima di capire esattamente che inquadratura vuoi fare,
E alla fine la messa a fuoco è abbastanza semplice,
perché comunque vai in fuoco manuale, ingrandisci sullo schermo,
cerchi la stellina e poi metti a fuoco finché la stellina è piccolissima l'inquadratura,
Questa trovata, per carità, è sicuramente dal punto di vista tecnico una cosa interessante.
Poi tra l'altro Panasonic ha una funzione simile sulle Lumix che fa…
da quello che mi ricordo fa abbastanza… insomma fa abbastanza pena.
Poi scanna il fuoco, il fuoco è lunghissimo, tutto quanto.
Non è neanche una novità, proprio mai sentito dire.
Però alla fine non so neanche io quanto lo userei,
perché quella situazione di comunque avere la macchina sul cavalletto,
poi sai, il fuoco manuale, una volta che l'hai settato,
soprattutto se è una ghiera meccanica o anche semi-meccanica come certi obiettivi Olympus,
Ogni tanto magari ingrandisci per controllare se è sempre tutto a posto,
però poi non ti devi più preoccupare.
basarti sull'autofocus, l'autofocus una volta ti risca… insomma riscanna il cielo
e magari una volta su due canna anche,
perché comunque io quando faccio i miei test, per esempio il test nitidezza con obiettivo,
anche con macchine, all'inizio Pirla che sono io lo facevo con la messa a fuoco automacchina,
poi tornavo a casa, ah ma questa foto me l'ha cannata, perché?
Il punto era sempre lì, le case non si muovono, eppure una foto sull'autofocus,
su quattro il fuoco l'ha cannato, perché?
Perché ogni volta che premi il pulsantino, questa comunque ricontrolla e rimette a fuoco,
ogni tanto ti canna il fuoco, perché si vede che in quel momento lì boh,
si sta a fumare la sigaretta la fotocamera, non lo so cosa fa.
Quindi tutti questi automatismi…
che spesso succede che quando tu accendi la macchina cambia il fuoco, cioè non è che tu la spegni,
anche se stai facendo video e non stai cambiando la messa a fuoco, non premi il pulsante di scatto,
sei in fuoco manuale, diciamo dal punto di vista del video non fuoco autocontinuo,
nel momento in cui la spegni e la riaccendi ti cambia il fuoco.
Sì, tra l'altro questa cosa delle Lumix in particolare è molto fastidio.
Ma sì, però adesso al di lì è tutto, ti devo dire, dal punto di vista di macchina,
di messa a fuoco automatica, dove ho cominciato veramente a trovare un vantaggio, vai Dil.
No, no, ma con la X-T3 hanno fatto tanti miglioramenti, però Sony è stata veramente la prima,
in qualche età non tutte le macchine funzionano esattamente sullo stesso livello,
perché veramente, cioè arrivi a un risultato in cui veramente il 98 per il 99 per cento è a fuoco.
Allora ti dice, allora in effetti è utile, perché occhio o non occhio, cioè io punto il soggetto,
questa mi comincia a fare il tracking e poi faccio quel cacchio che mi pare con la composizione,
e questa comunque me lo seguo, qualsiasi cosa succede, e soprattutto non canna la messa a fuoco.
Allora lì diventa effettivamente un vantaggio, perché se sei lavorando a mano libera,
diaframmi molto larghi, può anche, vuol dire che poi la fuoco, la messa a fuoco non è perfetta,
in cui queste cose qua cominciano a essere effettivamente utili.
Ma sono utili dal momento che ti garantiscono il risultato.
vai in manual focus e fai il lavoro che devi fare.
Quindi quello è il discorso secondo me anche.
secondo me non è tanto utile per farti vedere sullo schermo le cd,
oh guarda il quadratino attorno al gattino, ha capito che è un animale, che carino.
la macchina capisce una macchina di Formula 1 e ti mette il fuoco sul casco,
può essere una cosa in effetti utile.
Penso che fino adesso tutti i fotografi che fotografano auto sportive ce l'hanno fatta senza,
per cui non è una di quelle cose che ti rivoluziona il mondo.
e riesce a migliorare il risultato in termini di messa a fuoco, in termini di percentuale,
di foto a fuoco, allora in quel caso è utile.
Però c'è un lavoro che la macchina fa in background.
Quello che mi interessa è se questo artificial intelligence o fotografia computazionale,
tutto quello che vogliono chiamarlo come mi pare, effettivamente migliora il risultato.
Allora diventa un'altra cosa interessante.
Quello per tirarsela fra virgolette, anche lì, riempi un paragrafo in più nel comunicato stampa,
però poi rimane quello, insomma, fondamentalmente.
Senti, a proposito, visto che hai citato Sony, no?
Perdonami se stasera deraglio su altri argomenti, ma mi vengono in mente altre cose.
Ho visto un video dove si faceva un ragionamento che mi ha incuriosito.
Cioè, relativamente all'Alfa 7S.
Il Mark III, che dovrebbe arrivare da tre anni, praticamente.
Forse quattro, non mi ricordo.
Allora, la cosa che stava uscendo in questo periodo, non so se l'avevi notato,
si era detto che per la PlayStation 5 Sony aveva bisogno di utilizzare delle DRAM
che adesso costavano di più e che invece poteva utilizzare da quelle che aveva messo in stock
Una roba che aveva a che fare con la PlayStation 5.
E per dare priorità a quella macchina e al fatto che si volesse mantenere il prezzo di
lancio previsto, secondo questi rumor, Sony stava tardando nella realizzazione dell'Alfa
Ma, secondo me, a prescindere dall'eventualità che questo possa o no essere veritiero come
rumor, ho trovato più interessante il ragionamento che ha fatto, non mi ricordo mai come si chiama,
ma comunque su YouTube, Max Jurve, mi pare, quello lì sì, in un video.
Tra l'altro non recentissimo, mi è capitato sott'occhio per caso, in cui stava facendo
un ragionamento dicendo, ma siamo sicuri che Sony abbia effettivamente la tecnologia adesso
per uscire con un'Alfa 7S Mark III?
Perché siamo in un mercato in cui c'è Panasonic con la 6K, con la S1H, c'è Canon che rischia
di tirare fuori una 8K e abbiamo già, vabbè, le GH5S, queste robe qui che insomma fanno
Anche se perdono, diciamo, sul fronte della F.
Nikon che ha tirato fuori una macchina che adesso ti dà anche la possibilità di registrare
Considerando quello che ha attualmente Sony di produzione, anche guardando le fasce alte,
mi pare che sia uscita, e ne parlavano in quel video, una FX9 di recente che alla fine
fa il 4K, non fa niente di più ed è una macchina da, non so, tipo 10.000 euro, no?
E considerando anche i problemi che ha avuto Sony con il discorso sul riscaldamento, eccetera,
eccetera, e considerando che è ancora l'unica veramente in fascia alta che fa dei file ridicoli
con una codifica di cacca a 4208 bit, ma siamo sicuri che abbia davvero le tecnologie per
tirare fuori un'A7S Mark III importante come è stata l'A7S Mark II a suo tempo, dove ovviamente
non esisteva tutta questa concorrenza, diciamo, in questo ambito?
E, ti aggiungo, l'altro ragionamento che si faceva sempre in questo video era relativamente
La stabilizzazione sul sensore che è stata praticamente una delle prime a introdurre
nelle mirrorless, forse la prima nelle mirrorless full frame, però oggi è rimasta indietro
praticamente a tutti per quanto riguarda la stabilizzazione sul sensore, soprattutto in
ambito video, già Panasonic fa molto meglio con la S1, Olympus non la provo da un po',
però insomma veramente pure Nikon praticamente fa meglio con le sue Z6 e Z7 dell'ultima arrivata
Forse c'è il rischio insomma che l'A7S Mark III invece di essere questo beast di tecnologia
che potenzialmente con una Sony che finora quando ha cercato di tirare la corda ha avuto
difficoltà con i surriscaldamenti, potrebbe invece essere una macchina diciamo più smart,
cioè un prodotto che costi 2000 euro e arriva sul mercato soltanto evitando alcuni dei problemi
Cioè per dire, schermo articolato.
La registrazione in HVC 10 bit, cioè perché già queste due cose su 4K senza andare oltre
renderebbero l'A7S Mark III un macchinone diciamo dal punto di vista anche dell'utenza
Sony pur non avendo 6000K, non avendo registrazione in RAW e altre amenità insomma che possono
E quindi mi ha incuriosito questa cosa, cioè i due punti principali: A forse Sony non ha
la tecnologia per fare concorrenza importante a quelli che sono oggi i player nel settore
e B forse, visto che non ha questa tecnologia, potrebbe cambiare diciamo l'identificazione
della macchina invece che essere una super macchina top di gamma che va oltre quello
che fanno gli altri, semplicemente una macchina che corregge ormai gli annosi difetti dell'A7S
II con un prezzo più competitivo.
Sicuramente un ragionamento interessante.
Allora l'A7S II, se non mi sbaglio, è uscita nel 2016.
Effettivamente siamo ormai a quasi quattro anni e i casi sono due: o Sony ha voluto aspettare
guardando anche a tutto quello che fa la concorrenza per poi tirare fuori qualcosa migliore, però
sai, la concorrenza, a meno che non hai delle spie in casa Panasonic, in casa Nikon, vuol
dire che comunque devi aspettare, cioè vabbè, perché sicuramente continui a sviluppare
Come, insomma, migliorare le performance, la velocità e tutto quanto, però, insomma,
poi vedi una S1H, diciamo che allora hanno il 5K, hanno il 5K, poi hanno questo, oppure
Sì, però scusa, perché qui la cosa che non vorrei che fosse importante, che non so
se ti hai capito quando ne ho parlato, cioè la cosa su cui verteva il discorso è: ok,
facciamo conto che sia come dici tu, che sia in un angolo a ragionare Sony per tirare fuori
Ma il problema è che lei attualmente, nella sua super top di gamma, che è la FX9, appena
Sì, beh, ma c'ha il 6K o forse addirittura anche l'8K proprio nelle macchine cinema.
Si chiama, mi sembra, si chiama Venice la cinepresa digitale super, cioè super costosa,
diciamo, di Sony al momento, quella che fa concorrenza all'Arri, per dire.
Mi sembra che lì se il capo l'8K ce l'hanno.
Comunque, sicuramente è un ragionamento interessante per questo, nel senso che diceva, o appunto
loro sto aspettando il momento giusto per piazzare la, diciamo, la gamba tesa, piazzare
il prodotto che uccide tutti gli altri, oppure potrebbe anche essere che hanno forse un po'
di difficoltà rispetto, o che hanno magari, hanno, si sono posti degli obiettivi stessi,
degli obiettivi troppo difficili da realizzare, insomma, Sony, a Sony piace sempre le sfide,
Ogni tanto vedi il fatto di integrare il mirino nella RX100 che poi viene fuori col pulsantino,
cose di questo genere, senza cambiare le dimensioni, cioè ogni tanto a loro piace…
Sì, caro, ci hanno abituato a delle cose stupefacenti.
Ci hanno abituato a delle cose stupefacenti, è chiaro che se vogliono mantenere le stesse
dimensioni delle macchine attuali e metterci cose tipo il 4K a 60 frame o 120 frame piuttosto
…cosi di questo genere registrerò.
Comunque se il corpo è piccolo, è piccolo, a un certo punto i problemi di dispersione
del calore e quant'altro ce l'hai, tant'è che Panasonic con l'S1H ha fatto una macchina
ancora più grande dell'S1 e S1R che già sono grandi, proprio per quel motivo lì.
Comunque la Venice, scusa che sono andato a controllare, ha il 6K, come dici tu, costa
Passa un po' di soldi poi per comprarti le CFexpress.
No, comunque io non credo che Sony non abbia la tecnologia perché comunque come Panasonic
a livello video c'è l'esperienza, ce l'ha ancora di più che Canon ad esempio a livello
Sì, però di prodotti commerciali no?
Dove l'hai vista qualcosa di più?
No, ma poi per chi non si mastica tanto, cioè comincia a leggere sharpening orizzontale
e verticale e dice che cacchio è, per cui dovrebbe avere, secondo me, cioè dovrebbe
avere dei profili adatti al video, come per esempio Fujima ha fatto con l'Eterna, e poi
il profilo HLG, il profilo Log, semplice.
E poi per chi ha bisogno di cimentarsi di questi regolamenti particolari, il Black
Pedestal e tutte queste cose qua, allora può utilizzarlo.
Poi quello diventa un'opzione importante.
Quindi secondo me anche, perché se usi i profili quelli, diciamo, fotografici, no,
vivido, ritratto, quant'altro, i bianchi te li bruci subito, anche sulla pelle ogni
tanto dei risultati che sono orrendi.
Per cui, insomma, c'è un po' di lavoro da fare anche a livello di immagine.
Chi fa video con Sony, Matt, ormai da diversi anni si è abituato che, considerando che i
Sono impraticabili, soprattutto le S-Log3, praticamente non ti ci puoi avvicinare.
E considerando anche i limiti nella complessità dell'organizzazione di questi profili, praticamente
moltissimi ormai girano in HLG.
Sì, infatti anche io consiglio, vai di HLG, che tra l'altro...
Ecco, l'HLG Sony è veramente ottimo.
Anche a livello di rumore, la cavicchia, hai già un buon contrasto già decente, un sacco
di informazioni alle alte luci, insomma, due passate veloce di color imposte, sei a posto,
quindi assolutamente l'HLG è una cosa.
Ma poi, tra l'altro, c'è le S-Log3 che hai citato adesso, io poi, nelle ricerche che ho
fatto con questo articolo, c'è un profilo che Sony ha sviluppato per emulare la gamma
dinamica della pellicola Super 35 cinematografica.
Ora, un discorso del genere lo puoi fare se parli, appunto, della Venice, che è una cinepresidenza,
una impresa digitale da 40.000 euro che può usare Christopher Nolan per farti Inception.
Ma al tizio che fa il matrimonio con la 7.3 gliene frega poco.
Cioè, a chi fa il matrimonio gli piace magari l'effetto finale di avere qualcosa che può
richiamare la pellicola, il look della pellicola, ma non qualcosa che emula la pellicola a livello
tecnico, a livello di dati, a livello di curve, di diagrammi.
E poi, però, ci devi passare le notti a cercare di fare una color decente.
Soprattutto perché è registrata anche quella con quel codec...
Sì, esatto, che poi comunque emula la gamma dinamica di una pellicola, del Super 35 pellicola
con un 420 8 bit a 100 megabit al secondo.
Cioè, non capisci anche quello...
Tra l'altro, la Sony stessa, e questo lo dice sulle sue pagine ufficiali sull'Slog, dice
che comunque l'Slog 3 è stato sviluppato per il 10 bit minimo.
Però te lo buttano lì, perché anche la RG100 c'è la Slog 3.
Quindi, secondo me, dovrebbero un po' rilavorare questa parte qua.
Va bene, i picture profile li tieni, magari a due persone servono, però poi fai dei profili
lavorati bene, che sono semplici da usare, che ti danno già un bel risultato.
Perché se li configuri bene, i picture profile, puoi già avere un buon risultato in camera,
Ma io mi rifiuto di pensare che servano...
Tutti quei picture profile, diciamo, di base, tra l'altro incomprensibili, con nomi che
o lo sai cosa sono o non lo capirai mai...
Cioè, devi basare solo su tre e ignorare tutto il resto.
Ma no, secondo me, loro dovrebbero fare una cosa diversa.
Cioè, fare, come dici tu, dei preset già composti con un nome chiaro.
E poi, non mettere i vari pp1, pp2, pp3.
No, semplicemente, a un certo punto, hai i parametri singolarmente e poi li puoi, diciamo,
modificare su questi profili di base e un paio custom tuoi, basta.
Cioè, hanno fatto quel sistema assurdo dove hai i picture profile con numeri, poi dentro
con altri numeri e nomi che non capisci al 90% dei casi, senza descrizione, senza un
Ok, è una cosa professionale, sono d'accordo.
Quindi se si fa video professionalmente non è necessariamente Christopher Nolan, insomma.
Non è necessariamente uno che deve sapere tutta sta roba così avanzata.
Ecco, io non sono uno che vuole dire, diciamo, vuole spezzare una lancia a favore degli ignoranti.
Per carità, se vuoi ottenere dei buoni risultati, come ho detto prima, ci sta che tu ci metta
la testa, la mano e via dicendo, però deve essere anche fattibile, insomma.
Deve essere anche abbordabile, un minimo, potabile, insomma.
che è quello che riguarda Fujifilm, con la sezione "C'è posta per noi" perché abbiamo
ricevuto, allora, intanto, due risposte, solo due, tristissimi ragazzi, veramente, me ne
aspettavo mille, due risposte per una cosa che abbiamo pubblicato sul nostro canale Telegram,
Pixel Club Live, vi ricordo il link, t.me/pixelclub_live, spero di averlo detto giusto perché non lo
È stato un po' a memoria, ma dovrebbe essere così.
Avevo pubblicato una galleria fotografica che mi aveva girato, tra l'altro, un amico, Salvatore,
un fotografo, perché gli erano piaciute, insomma, delle fotografie e mi aveva chiesto: "Ma secondo
Io gli ho detto: "Guarda, secondo me queste sono fatte con un 35 mm, presumibilmente su
una Canon, alti ISO, quasi tutte a tutta apertura, che sarà un f/1.8".
Insomma, poi lui è andato a guardare gli EXIF e ci avevo preso praticamente su tutta
Allora avevo chiesto a f/1.4: "State 9, f/1.8".
Avevo chiesto nel gruppo Telegram di qui sopra se qualcuno, insomma, voleva sbilanciarsi
per vedere se indovinava gli obiettivi e Matteo ci è riuscito alla perfezione, tra l'altro
dopo pochi minuti… no, no, il giorno dopo c'è arrivata l'email, ma è stato il
primo comunque ad averla inviata.
Poi c'è anche scritto Marco, però Marco aveva sbagliato sia la focale che l'apertura,
però grazie per averci tentato, Marco, perché ci ha fatto piacere, insomma, ricevere queste
due email, anzi, ripeto, mi è dispiaciuto non riceverne di più, ero curioso di vedere
se qualcun altro avesse voluto tentare insomma la fortuna.
Passiamo invece alle email, arriva tua, l'avevi provato, Matt, per curiosità?
Sai che no, volevo farlo, poi mi ero dimenticato, quindi niente.
Allora la prima ci dice Max che con la sua Fujifilm X-T3 ha usato Lightroom fino a pochi
mesi fa, diciamo con, lui dice, moderata soddisfazione, poi si è un po' annoiato di pagare la
solita bolletta, insomma, ad Adobe e quindi sta pensando di passare o Capture One, anche
se è costicchia, dice lui, oppure quello di Luminar, oppure quello di One One, come
si chiama lui, On One, non mi ricordo, e quindi ci chiedeva un consiglio.
Allora, io ho provato parecchi software ultimamente, tra cui anche Capture One, però devo dire
che continuo ad utilizzare Lightroom per abitudine, per noia.
Non chiamatela come volete, però sto continuando ad utilizzare Lightroom, quindi non sono la
persona ideale per darti una risposta in merito.
So che Lightroom un pelino è migliorata con la lavorazione dei file della Fuji, però
devo dire che quando sviluppo quelle della X-T3 mi accorgo, insomma, che non c'è tutto
il potenziale, perché quando guardo un JPEG spesso è migliore del RAW sviluppato, quindi
per carità, Fuji sviluppa degli ottimi JPEG, però sicuramente Lightroom non è proprio
in grado di tirar fuori il massimo della nitidezza.
Tra gli altri, mi pare che anche il Luminar se la cavi molto bene, Capture One per quanto
mi riguarda è uno dei migliori, anche se è un po' ostico, non lo so, tu che dici Matt,
Guarda, vabbè, anch'io sono ancora su Lightroom per questioni di comodità, sono un po' pelandone,
ho l'idea di, già ho cambiato software da Premiere a DaVinci, ancora adesso ci sono
delle cose che sono da DaVinci che ancora non mi tornano, non ho voglia di fare la stessa
Per le foto, Capture One ne parlano tutti sempre molto molto bene, io le poche volte
che ho provato devo dire che in effetti lo vedo molto molto potenziale, Luminar a me
non mi ha mai convinto al 100%, ho provato diverse versioni, però quando devi regolare
la nitidezza, la riduzione rumore, per me Adobe continua a essere molti anni avanti,
non ho provato ultimissime versioni ovviamente, però insomma, poi per carità Luminar è molto
comodo, con i suoi preset, adesso addirittura ti cambia il cielo, c'è un sacco di cose che
fa molto in automatico, quindi per carità, per chi vuole fare proprio solo due click
ed avere una foto con un look interessante, sicuramente non lo fai con Adobe.
Però c'è da dire che Lightroom, secondo me il vantaggio di Lightroom, sai qual è Matt,
che ci sono software che hanno cose migliori di Lightroom su molti aspetti, c'è quello
che fa meglio quella roba, c'è quello che fa meglio quella roba, c'è quello che fa meglio
quella roba lì, quell'altro che fa meglio quell'altra roba là, però Lightroom è quello
che comunque è proprio solido, cioè fa tutto, e fa tutto abbastanza bene, quello è il punto,
cioè è uno di quei software che bene o male ti dà una certa garanzia, poi se vuoi l'estremo
per la qualità, probabilmente Capture One è uno dei migliori, però non hai la stessa
flessibilità nella gestione della libreria, gli strumenti a me non tornano come semplicità
come da Vinci, all'inizio da Vinci non riuscivo a fare delle cose assurde, che...
che c'è, neanche le base del montaggio proprio c'è, per cui per carità sicuramente è una
questione di abitudine, Lightroom, voglio solo aprire una parentesi, è vero che i file
Fuji fa sempre un po' fatica, però c'è quella nuova funzione che si chiama Enhanced Details,
cioè migliori dettagli, non so quale sia la traduzione italiana, che è un po' pesante
CPU, quindi se uno ha un computer molto performante magari ci mette un po' di tempo, però migliora
molto il dettaglio sui file Fuji, quindi conviene ovviamente prima farci una bella selezione,
una volta che sai che foto vuoi stampare, o insomma che foto è, puoi elaborare solo
quelle due o tre foto lì, però insomma questo...
Che poi diciamoci la verità, spezziamo anche una lancia a favore di Adobe, che non se lo
puoi fare in Lightroom, no? A parte che mi pare che forse si può ancora acquistare, stand
alone, oppure no, è passato tutto l'abbonamento, però l'abbonamento costa 12 dollari, 12 euro
a Lightroom al mese, che considerando quanto costa Capture One ti ci fai quanto? Tre anni?
Così sto facendo proprio cifre a caso, non ho fatto il calcolo, però alla fine non è
costosissimo, cioè ne può valere la pena, insomma, ecco sei per trovare il soldo.
No, ma diciamo che il punto è chi compra una macchina, se non è costoso, se non è
una macchina, e gli basta quella e la usa 4-5 anni, è chiaro che pagare ogni mese per
un software che ogni mese si aggiorna con aggiornamenti che a te non servono, in effetti
posso anche capire che possa dar fastidio.
Eh però scusa, sto guardando Capture One, il prezzo minimo che vedo, che credo sia anche
per studenti, non so, però licenza perpetua, il prezzo minimo 349 euro, va bene? Faccio
Va diviso 12 euro e 19 che è il prezzo che vedo in questo momento al mese sul sito di
Adobe, sono 28,6, diciamo 28 mesi di abbonamento, che tra 28 mesi, Capture One, che ti sei comprato
la licenza perpetua, ne sono uscite altri due.
No, diciamo che se ti servono gli aggiornamenti in maniera abbastanza costante di questi software,
sicuramente l'abbonamento è utile, semplifica anche le cose, poi comunque una volta, se
compravi la licenza perpetua, però poi a un certo punto l'aggiornamento più grosso
dove puoi pagare un supplemento, quindi non è che poi alla fine...
Ma il problema era la durata, Max, io per esempio sì, compravo i software a non abbonamento
quando si poteva, però alla fine, quando compravi Photoshop 6, l'aggiornamento successivo
ti usciva dopo tre anni, così vado così a sensazione, ora escono tutti gli anni i
major update, quindi si perde un po' il senso.
Ho bisogno di tutti i software, chiaro che adesso l'abbonamento secondo me è più conveniente.
Detto questo, guarda, se Max vuole spendere poco, Luminar sicuramente non costa tanto,
ed è comunque un buon software, poi tra l'altro credo che ce l'ha a prova da 30 giorni, quindi
scaricatelo, prova, vedi come ti trovi, comunque adesso l'hanno migliorato sicuramente perché
c'è la libreria, ci sono diverse cose, quindi comunque è un software più completo rispetto
all'inizio, ed ha delle cose carine.
Se ti soddisfa la qualità di come viene elaborato il file raw, può essere un buon
punto di partenza, On1 non lo conosco, quindi non posso esprimermi in parere, Capture One,
visto comunque anche il prezzo, allora tanto vale rimanere con Lightroom, però se non
gli piace più l'idea dell'abbonamento e vuole risparmiare, anche perché lui fa un
Soprattutto per… ah no, scusa, questa è la mail, dopo, mi sto confondendo, stavo leggendo
la mail quella sotto, scusa Max, mi sono confuso, no, comunque…
Io sono andato a controllare nel frattempo per curiosità, dalla versione 6 di Photoshop
alla 7 sono passati due anni, quindi mi aspettavo di più per la verità, così a memoria, forse
gli stavamo anche meno dietro noi.
Un altro software che si comporta molto bene con i file Fuji è Irradiant, allora Irradiant
ovviamente non ha il catalogo e una cosa…
Però se non sbaglio non costa troppo e ecco a livello di dettagli, di idee e quant'altro
è molto molto molto potente, però è chiaro che…
E Darktable l'hai mai provato?
No, ce ne sono diversi, ce ne sono diversi, comunque insomma… però insomma io il consiglio
che ti darei, scarichi la versione in prova di Luminar, vedi se ti piace, se ti soddisfa
per le tue esigenze, se ti soddisfa allora perché no, cioè è chiaro che costa meno,
Tante altre cose che non trovi in Lightroom, quindi ci può stare, tra l'altro puoi anche
lavorare a quei livelli su Luminar, quindi diciamo che non è un Photoshop, però insomma
Io ho provato Luminar 3 e devo dire dopo due giorni l'ho abbandonato perché mi dava proprio
problemi di lentezza nel passaggio da una foto all'altra, ora non so se hanno risolto
quei problemi, però era veramente un macigno.
L'ultima versione non l'ho provato, quindi non saprei dire, anche io mi ricordo che anche
L'ultima versione non l'avevi al cento per cento e…
Ma mi sembrava che dovevi ricaricare ogni volta le fotografie.
Sì, le ricaricavo ogni volta e ho detto no, no, io così non ci posso lavorare.
Comunque, speriamo di averti risposto Max, facci sapere cosa poi hai provato e cosa decidi.
Invece Alessandro ci scrive che dopo cinque anni di Canon 600D vuole acquistare una mirrorless,
cosa gli vogliamo consigliare?
Ci dice che fa un uso per lo più casalingo, con foto a figli, a figlio eccetera eccetera,
Cosa gli vogliamo consigliare?
Cosa gli vogliamo consigliare?
Una macchina che forse non citiamo mai, ma io citerei una roba tipo una Canon, una EOS
M50, per quanto mi riguarda una M50.
Rimani con Canon, facilissima da utilizzare, non troppi sbattimenti, io te la consiglierei
Io invece, vabbè, tu dici Canon, io invece un altro consiglio che potrei dare, ovviamente
non conosco il budget, però insomma, è una X-T30 con magari anche una bella, un bel
fisso, tipo uno degli fissi F2, che non costano troppo, tra l'altro è uscito anche un nuovo
35 F2 che costa 200 euro, per cui è un'altra cosa da considerare.
È comunque una bella macchina, che sfora dei bellissimi file, con un buon autofocus,
quindi ti può seguire il figlio di pochi anni che si muove senza troppi problemi, compatta,
piccolina, leggera, non costa troppo, quindi quella può essere un'altra soluzione.
Però, come ha detto Maurizio, in effetti,
con la Canon rimani, diciamo, nello stesso ambiente, quindi anche i menu sono più o
meno gli stessi e quant'altro.
La fascia di prezzo pure è simile, io ho visto adesso su Amazon 599 con l'obiettivo
Sì, se vuoi spendere meno, sicuramente.
Senti, chiudiamo quindi la parte che c'è posta per noi, vi ricordo il nostro indirizzo
email, pixelclub-podcast.it, se volete farci anche voi altre domande, e passiamo a Fujifilm.
Allora, io direi di seguire un po' l'ordine di presentazione, Matt.
Mi pare che la prima ad arrivare sia stata la X-T200.
Sì, X-T200, che arriva dopo la X-T100.
Evoluzione, ovviamente, dell'X-T100.
Ti ho colto di sorpresa, non te l'aspettavi.
X-T100, ma veramente, io pensavo forse fosse X-062.
No, allora, X-T200, ma questa X-T200, insomma, devo dire, la X-T100 a me non mi era piaciuta
più di tanto, nel senso che...
Sì, soprattutto l'autofocus lo trovo un po', insomma, così.
Perché te l'ho detto, io ho messo a mezzo a tutto.
Vabbè, usi un punto solo, sempre centrale, ma non il focus, insomma.
Comunque, a parte questo, la X-T200 è un prodotto abbastanza interessante, devo dire,
perché hanno fatto un bel upgrade, quindi c'è un...
Vabbè, il sensore è sempre da 24 megapixel, però l'ultima, diciamo, versione, quindi
Nella lettura, poi il processore è anche stato migliorato, è stato più veloce.
Non X-Trans, un buyer normale.
Autofocus è praticamente lo stesso dall'XT30 all'XT3, incluso anche gli ultimi aggiornamenti
a livello di rilevamento volto e occhi, che dovrebbero rendere la macchina più precisa
e migliore da questo punto di vista, quindi con un massimo di 425 punti, tutti a rilevamento
Quindi questo è una buona cosa.
Quindi, mi sembra questa è la prima Fuji con lo schermo orientabile normale.
Fuji sugli schermi, sappiamo che le ha provate tutte, alla fine sembra che con la X-T200
abbia capito che c'è un meccanismo che funziona, che usano tutti gli altri.
Non bisogna reinventare la ruota, facciamo questa della sintesi, insomma.
Video, sicuramente quello migliorato, perché la X-T100 faceva questo magnifico 4K a 15
frame al secondo, quindi tu, quando vedevi una persona camminare per le strade, faceva
E invece qua, finalmente, arriviamo a 30 frame al secondo, tra l'altro senza crop del sensore,
lettura totale dei pixel, quindi insomma c'è anche una bella qualità d'immagine.
4K devo fare per 15 minuti, quindi vabbè, non è un durata prossima, tanto non è che
ci dovete ripresare i concerti con questa macchina qua.
Full HD faceva, vabbè, il 120 frame al secondo con la funzione high speed mode.
Hanno aggiunto una funzione che si chiama HDR, che però non ha nulla a che vedere con
l'HDR e quello, diciamo, l'HLG, che non so quanto può spartire.
Praticamente è un profilo che ti schiarisce un po' le ombre e finisce lì, insomma.
C'è l'audio, c'è il microfono, 3.5 mm l'ingresso per il microfono e poi la cosa furbo di Fuji,
è che adesso a Fujifilm gli piace sto pallino dell'adattatore USB, USB-C per le cuffie.
E in questo prodotto, tra l'altro, l'adattatore USB cuffie è incluso nella scatola, quindi
insomma, in effetti, non devi stare lì a comprarti l'accessorio in più.
8 frame al secondo per lo scatto continuo, poi c'è uno schermo, appunto, abbastanza
grande, sono più di tre pollici, è bello grande questo schermo, tutto touch, addirittura ti
permette di... puoi dividere lo schermo in due per vedere in preview di un profilo e vedere come si
comporta. Per esempio puoi avere Provia standard a sinistra e bianco e nero a destra per vedere la
l'interfaccia touch per renderla le più facili possibili da imparare e utilizzare, poi insomma
altre funzioni, tipo il light rail per le scie di luce. Insomma, un prodotto che sembra abbastanza
completo, costa 860-870 euro col 15-45 l'obiettivo da kit, per carità, non è proprio regalato questo
prezzo, se devo essere sincero.
Boh, arriverà prima o poi, arriverà anche con l'obiettivo lì.
Allora, allora, allora, Matt, allora, c'ha lo schermo che si inclina, che figo.
Se vai a guardare Fujifilm ha sentito molto, molto i suoi utenti, e questo mi piace.
Hanno tolto però il pad, perché ormai si sono fissati con questa storia.
Sì, c'è degli swipe, speriamo che pure questa mania gli passi.
C'è il joystick, sì, però io mi trovo meglio con l'abitudinario, però, vabbè.
Però la prima X100, ma costava tutti questi soldi, Matt? 1529 euro il listino.
adesso qua sono arrivati fino a 1500, cioè in effetti ogni generazione il prezzo è più alto.
Vi costerà pure di meno farle.
Volevate lo schermo inclinabile, adesso lo pagate.
No, ma loro con sta linea comunque stanno facendo un po' come Sony con i vari Mark, no?
Perché alla fine c'è un sacco di gente che compra le precedenti.
insomma, forse se la sono giocata al punto giusto l'aumento di prezzo, no?
Perché veramente tanti che hanno resistito, diciamo.
Per anni all'upgrade, anche per gli upgrade di firmware che sono arrivati,
che hanno reso pure la prima X100 decente nell'autofocus nel corso degli anni,
adesso effettivamente hanno tanti motivi per cambiare tutti insieme.
Già solo per schermo articolato e per il nuovo obiettivo, insomma, ti viene la voglia, no?
In più il filtro ND interno adesso arriva a quattro stop.
No, guarda, a me piace, ho cercato di convincere mia moglie,
c'era anche una macchina che ci serviva, ma non sono riuscito a venderle la bene,
A me la Serie X100 è sempre piaciuta tanto,
l'ho sempre detto, forse è la mia Fuji preferita in assoluto,
per quanto non sono un fan sfregatato dell'obiettivo ottico,
però tutto il resto mi piace molto di questa macchina,
poi proprio il concetto in sé, c'è una macchina con l'obiettivo comunque stile punk,
è piccolino, però ha un design che secondo me è questo il design più bello in assoluto
di questa quinta versione, è comunque grandissima qualità,
è una di quelle macchine di cui io mi innamoro ogni giorno lì,
che ti dici dai andiamo fuori a fotografare, andiamo fuori a fotografare,
Ma sai qual è la mia Fuji preferita invece a livello proprio di divertimento fotografico?
Tanto la X70 l'hanno abbandonata.
Io mi sono divertito, sì, e io con quella macchina è stato uno dei…
non vado diciamo spesso a fare foto in più sessioni con le macchine fotografiche,
nel senso che cerco per esempio di dire oggi cerco di fare tutta la parte fotografica
che mi serve per questa recensione.
Con la X70 è successa la stessa cosa,
però in quel giorno ho fatto veramente un sacco di…
sono passato da ambienti in sila, ambienti in città, ambienti al chiuso
e mi sono divertito, cioè mi sono veramente divertito
Prima della X70 ero convinto di essere un fotografo da 35.
Ho scoperto con la X70 di essere un fotografo da 28 mm.
Quindi mi è rimasta proprio impressa, tant'è che prima o poi secondo me me la compro,
anche se non la calcola più nessuno.
Magari qualcuno me la regala, visto che ormai è fuori produzione, insomma.
Comunque se la X70 era piaciuta a tanti, poi evidentemente chissà perché non l'hanno continuato.
Forse le vendite non erano così buone come si pensava
e comunque so che più di uno fotografo che conosco chiama…
Hanno poi fatto quella GF10 che è più tipo stile Larico, GR.
Però non credo che quella sia andata più di tanto.
Vabbè, l'abbiamo ignorata fino adesso.
Spingere però adesso l'elefante della stanza, come dicono gli americani.
Sta la X-T4 che secondo me è fu ormai talmente rassegnata,
dei rumors, ha fatto che lanciare un teaser un mese prima,
dico boh, tanto lo sapete già tutti, quindi…
Me lo spoiler da solo e così non me frega nessuno.
Comunque, allora, X-T4, ragazzi, da dove cominciare?
Allora, inizio io, momento, inizia tu.
Allora, intanto ci sono delle considerazioni che magari spostiamo alla fine
relativamente proprio alla linea X-T e all'XH e via dicendo.
Però, su questa macchina noi troviamo, rispetto all'X-T3,
vi faccio proprio un elenco per capirci.
Un'impugnatura nettamente migliore, non è molto più grande,
però si vede, è più grande, è anche più comoda, profilata meglio.
Qualche piccola modifica ai tasti, ma comunque utile,
tipo per esempio il tasto FN nell'X-T3,
chiunque ce l'ha sa che devi fare tipo la contorsione per arrivare a premerlo.
Fortunatamente adesso l'hanno messo vicino al pulsante di scatto,
Hanno tolto la ghiera del metering che stava sotto,
quella dei tempi, perché lì sotto hanno messo un selettore foto-video.
Ora, io sono di quelli che il metering non lo cambia mai,
perché al 90% scatto in manuale.
Però, chi per necessità si trova magari in condizioni
dove non può cambiare sempre questi parametri, eccetera, eccetera,
allora ovviamente troverà un po' di fatica in più,
però è spostata nei menu, nel quick menu,
insomma non è che è difficilissimo da trovare.
E hanno pensato bene, secondo me, di dare priorità all'argomento foto-video,
anche perché si stanno muovendo benissimo,
in questo senso, e quindi ha il suo spazio dedicato,
adesso il selettore, e tra l'altro la fotocamera,
come le Nikon Z, si ricorda quando passate da foto e video
i diversi parametri, con l'asterisco sulla cosa,
perché ovviamente se state lavorando con i parametri manuali
e non con le rotelle, ovviamente diventa un po' più complicato.
No, scusa, tra l'altro c'è una soluzione per quello,
perché quando si muove il video puoi programmare,
le ghiere piccoline, quelle davanti e dietro.
Oppure fai tutto con il touchscreen,
cosa che tra l'altro puoi fare con la X-T3 anche.
Quindi, dicevo, l'altra cosa grossa,
Matt, schermo completamente articolato.
Non so, vuoi fare due applausi?
Dopodiché, stabilizzazione sul sensore,
stabilizzazione a cinque assi,
migliorata di molto rispetto alla XH,
Tra l'altro c'è anche una parte di stabilizzazione digitale, se si vuole aggiungere,
ma comunque anche con la stabilizzazione,
che tra l'altro ha una modalità, diciamo, sport,
non mi ricordo come l'hanno chiamata, che funziona bene anche per camminare.
Non è proprio un gimbal, ma veramente ci arriva vicino.
Un nuovo atturatore meccanico, più silenzioso, più veloce, più duraturo.
Una nuova batteria, qui ci vogliono di nuovo gli applausi.
Batteria che non raddoppia, ma comunque porta gli scatti, l'autonomia,
secondo lo standard C-Pack, a cinquecento.
Con una nuova modalità Economy arriva anche a seicento.
E questo ricordo standard C-Pack, di solito sono un po' restrittivi.
Una C-Pack, quindi potenzialmente si arriva più in alto.
Una nuova simulazione pellicola, Eterna Bleach Bypass, che però non mi piace.
Sì, ma il classico Bleach Bypass, lo sto effetto lo trovi in tanti software anche ora.
Non è che a me mi fa impazzire.
È un po' estremo, c'è troppa nicchidezza, troppa saturazione, contrasto eccessivo, insomma.
La messa a fuoco è ulteriormente migliorata.
Qua dicono addirittura il doppio di successo rispetto all'XT3, per capire che significa.
Però è migliorata, con ovviamente Face e Die Detection.
Lo slow motion, bellissima questa cosa, in Full HD a 240 fps.
Ti dà ovviamente un po' di crop, cioè 1,29.
L'immagine perde anche un po' di qualità, chiaramente.
L'XT3 è quello, con 240 fps, chiaramente perde un po'.
Però, insomma, ti dà la possibilità di fare degli slow-mo veramente esagerati.
Hanno anche separato il quick menu foto-video, quindi hai quello per il video dedicato.
Poi hanno anche messo la possibilità di attivare l'assist quando si attiva l'F-Log di Fuji
per avere anche un'anteprima, diciamo, con colori più naturali.
E però hanno tolto l'uscita audio.
Perché, secondo te, questa cosa?
Perché hanno il pallino dell'adattatura SB, te l'ho detto prima.
Ma non lo so, ma perché questa cosa?
A me questa cosa mi fa girare.
Io, devo dire, non la uso quasi mai, perché di solito registro esternamente,
oppure mi baso sui livelli, poi faccio da solo, insomma, non sto lì.
Però è una funzionalità, cavolo, che a me dà fastidio che abbiano tolto.
Ma mi viene il dubbio che la vogliano tenere per una X-H2.
Sempre che la X-H2 la facciano mai, perché a sto punto la serie X-H,
che mi pare H stesse per Hybrid, no?
Cioè questa fotocamera, l'XT4, ha molte più cose della X-H1, lato video.
A parte il fatto che è arrivata dopo, che è un altro discorso.
Abbiamo, intanto, stabilizzazione migliorata sul sensore, quello, vabbè, progressivo.
Ma schermo completamente articolato.
In più hai finalmente una batteria migliorata,
che nella X-H1, con tutto che era grande il triplo e pesante il quadruplo, non c'era.
Secondo te ha ancora senso la serie X-H?
Ma allora, la serie X-H, secondo Fuji Rumors,
che ormai ne sa più lui di Fujifilm, di cosa uscirà,
ma non quest'anno, il prossimo anno.
Io presumo che se effettivamente Fujifilm mantiene la serie X-H,
che poi ricordiamoci che da un anno all'altro possono anche cambiare idea,
però se mantengono la serie X-H, a questo punto l'unica cosa da fare
è buttarci dentro un sensore nuovo, magari anche un sensore con più risoluzione,
ci farà qualcosa di diverso a quel livello lì.
Perché altrimenti, sì, c'è l'impugnatura più grande, c'è lo schermino sopra,
è chiaro che non basta più per differenziare i due prodotti.
Quindi a questo punto, mi sembra Fujifilm stesso...
No, c'è un brevetto di un sensore a PSC Sony, se non sbaglio,
che è stato dato fuori qualche settimana fa,
che dovrebbe essere, a livello di megapixel, forse più di 40.
Quindi chissà che poi la X-H2 non diventa un top di gamma,
insomma, come fa Sony, per esempio, che c'è la 7R4 da 60 megapixel,
Altrimenti, sì, è chiaro che non ha senso.
Ma allora, l'X-H1, secondo me, Fuji, l'abbiamo già detto in passato,
per me l'ha cannata come macchina, nel senso che all'epoca ha detto
ok, dobbiamo fare questa stabilizzazione sul sensore perché ce l'hanno tutti,
noi siamo gli unici che non ce l'abbiamo, va bene.
Però nella X-T2 non ci sta, è troppo piccolo.
Facciamo una macchina più grande, con l'impugnatura più grande
e così creiamo un nuovo sensore.
E' un segmento top di gamma, perfetto.
Però poi, oltre a quello, non c'era nient'altro.
C'è la batteria più grande, sarebbe dovuto uscire con la X-H1, secondo me,
Poi, soprattutto, la X-H1 te la vendevano anche come la fotocamera più avanzata
a livello video, perché avevano aggiunto l'Ether, il profilo Ether,
Poi è uscita l'X-T3, che ti faceva le 4K a 60 frame, il 10 bit interno,
e alla fine, tra l'altro, la X-H1 era uscita e costava quanto una 7.3.
E infatti, loro cosa hanno fatto?
Un anno dopo hanno tagliato praticamente il prezzo quasi di metà
e di coppola la X-H1 è diventata una macchina con un prezzo interessante,
comunque per le caratteristiche che aveva.
Però è chiaro che è stato un passo falso da un punto di vista, diciamo, strategico.
Non tolto che poi la macchina è una macchina ottima, come tante altre,
Per cui, a questo punto, con la X-T3, che ha adesso anche la stessa stabilizzazione
del sensore, a questo punto, se esce una X-H2, deve avere qualcosa in più.
L'unica cosa in più che io posso pensare è il sensore, perché altrimenti, che ci metti?
Sì, un'altra cosa che potrebbero fare, eventualmente, con la X-H2,
diciamo, potrebbe essere quella di piazzarci dentro, non soltanto, magari,
un migliore sensore, magari anche il 6K, volendo, tirandola un po',
per le orecchie, ma forse anche più funzioni lato video.
Nel senso che, sebbene ho capito, nella X-T4, per dire, non è che ci sono,
che ne so, lo shutter angle, lo zebra pattern, non so se ci sia,
il false color, per dire, tutte quelle cose che sono un pochino più tech,
però specifiche del mondo video, che a quel punto, su una macchina
che vuole essere più ibrida, potrebbero essere sensate per, diciamo,
rafforzare un po' la vicinanza.
La vicinanza al settore video e quindi mantenerla, diciamo, caratteristicamente
distinta, nel senso, sì, stesse cose, più o meno, della X-T4, dal punto di vista
proprio concettuale, però con delle aggiunte, sia in termini di funzionalità,
anche se poi, mentre parlo, mi rendo conto che è una stupidata, perché se poi
le mettono nell'X-H1, siccome queste sono per lo più migliori e software,
è capace che te le mettono anche nella X-T4 con un aggiornamento firme.
È anche quello il problema. Infatti, il discorso degli aggiornamenti firme
ogni tanto diventa un po' una bella gatta da pelare, perché, insomma,
anche, perché poi, se il processore è lo stesso, se il sensore è lo stesso,
diciamo, beh, le cose che mi è giunto qua, volendo, le puoi mettere anche di là.
Per cui, no, secondo me dovrebbero proprio tirare fuori un sensore
completamente nuovo. Adesso abbiamo visto che la PSC, comunque, è cresciuta
di megapixel, con Canon, che adesso cos'è, ne ha 36, se non sbaglio,
quindi vedremo, vedremo. Intanto, se la tirano fuori, fanno bene
tirarlo fuori l'anno prossimo, che adesso ci godiamo la X-T4,
e vendono quello. Poi vedremo, insomma, in un anno tante cose possono accadere.
Tra l'altro la X-T4 a me tenta un sacco, però poi mi pento, diciamo, perché
dico, vabbè, povera X-T3 pure, l'ho usata pochissimo, mi è piaciuta tanto,
l'ho voluta prendere, poi alla fine l'ho usata veramente troppo poco,
perché poi quando hai troppe macchine diventa ingestibile, e quindi...
Vabbè, Matt, direi che siamo arrivati a conclusione, io speravo che avremmo
potuto fare una puntata più corta, ma ovviamente, anche se siamo in due,
parliamo per 36, quindi ci siamo sparate le nostre classiche due ore, o quasi,
per cui direi di andare, insomma, in chiusura. Non mi pare che ci sia molto
altro da aggiungere, ah, oltre ovviamente a dirvi che nelle note dell'episodio
trovate tutti i link di approfondimento per gli argomenti citati, ci metto anche
la mia review dell'Anikon Z50, se dovesse servire, che ho fatto anche
in video, Matt pure se ha qualcosa, insomma, di nuovo interessante, me lo fornirà, così
lo metterò nelle note dell'episodio, quindi saranno belle lunghe, però, insomma, se volete
approfondire quello che abbiamo detto qui in puntata... Ah, e una cosa che non abbiamo
detto, proprio rapidamente, la X-T4, prezzo 1829 euro solo corpo, e invece con il classico
1855, costerà 2239 euro, e con la X-T4, con il classico 1855, costerà 2239 euro, e con
invece il nuovo 1680 F4, 2339 euro, obiettivo che, tra l'altro, io ancora non
ho ben inquadrato questo 1680, perché per me l'F4 su tutti i sensori più
piccoli del full frame era senza inutilizzabilità, per mio gusto, e poi
magari si rivela un obiettivo strepitoso e quindi ci passi sopra, anche perché ha
80 mm, equivalente, con la X-T4, bene o male, con un F4, insomma,
sicuramente un po' di sfocato, insomma, lo tieni, per carità, però, a parte lo sfocato
in sé, mi pare un obiettivo un po' costringente, proprio per luminosità.
Niente, con questo è tutto, vi ringraziamo di averci seguito, vi ricordiamo la nostra
email, [email protected], vi ricordiamo che se avete qualche minuto da dedicarci, se
lasciate una recensione su iTunes, su anche la podcast, adesso sulla nuova versione di
questo episodio, ci vediamo presto, a presto, alla prossima, ragazzi, grazie per l'ascolto,
ancora scusarci per questo ritardo, e cercheremo di migliorare il nostro livello, e ci vediamo
: Alla prossima, ciao, e a presto, ciao ciao!
Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS