PixelClub #63 - È ora di Mark IV
benvenuti anzi bentornati a pixel club questa è la puntata numero 63 una puntata speciale se
vogliamo sia perché arriva dopo tantissimo tempo dalla precedente ma soprattutto perché c'è stato
un annuncio pochi minuti fa e io e mattia abbiamo pensato subito di accendere i microfoni e
parlarvene un po ciao matt ciao maurizio ciao tutti e si siamo qui proprio sul pezzo quasi
quasi in diretta un po un po sfasati insomma con questo annuncio di cui vi parliamo a breve
approfittiamo del fatto che io in realtà avevo già avuto una preview di questa macchina in gran
segreto qualche giorno fa in realtà l'ho avuta veramente un paio di giorni l'ho annusata e poi
è scappata via con anche sommo dispiacere devo dire e quindi vi posso dare anche qualche piccola
informazione di prima mano salutiamo max che purtroppo non può essere con noi quest'oggi
aveva degli altri impegni visto che come dicevo stiamo registrando proprio al volo ma ci sentiremo
nella prossima puntata di pixel club ritornando con il classico trio speriamo prima possibile
perché poi matt a parte quello di cui stiamo per parlare in questo periodo lunghissimo di attesa
sì c'è un po di roba di cui parlare dobbiamo recuperare un po di tempo quindi insomma ci
togliamo la diciamo la grossa novità di oggi che merita forse anche una puntata a sé però poi sì
in effetti un po di cose ci sono nella lista su paper di dropbox infatti infatti beh insomma non
tiriamola troppo per lunghe tanto ormai già lo saprete con molta probabilità sony ha appena
che è stata tra l'altro la mirrorless full frame più venduta al mondo da che mi risulta avevo visto
nella presentazione un numero più di 200 mila acquirenti che per una macchina fotografica anche
perché ti ricordi che quando uscì l'alfa 7 3 che tra l'altro è stata la mia prima sony full frame
proprio che ho comprato con consapevolezza e sicurezza mi colpì perché sony era riuscita a
portare su un prodotto comunque abbastanza abbordabile delle caratteristiche che erano
prese dall'alfa 7 r3 che era uscita di lì a poco e anche alcune forse dell'alfa 9 la prima alfa 9
mi pare uscì al tempo no e insomma era un macchinone l'alfa 7 3 appena uscita si era un
ottimo mix diciamo di prestazioni di alta qualità con un prezzo competitivo perché mi sembra se non
sbaglio che il prezzo diciamo di lancio nel 2018 fu di 2.200 2.300 euro per il corpo che ovviamente
insomma non è una spesa da poco ma per quel tipo di segmento era comunque competitivo con le altre
offerte soprattutto reflex all'epoca e si aveva un po di caratteristiche che arrivavano dalla 9
alcune caratteristiche su tutto il corpo che arrivava dalla 7 r3 insomma tutto un mix un
sensore che era completamente nuovo anche se non cambiava la risoluzione però era diventato
retroilluminato insomma avevano mi sembra anche allargato di molto la fascia iso e quindi insomma
all'epoca era da subito diventato una macchina molto molto discussa spesso in maniera positiva
ed è come detto tu è una macchina che ha venduto tantissimo e credo che sia comunque una delle
macchine più insomma più polare più apprezzate macchine full frame insomma anche al di là di
là al di lancio andando al di là del soldato del segmento mirrorless comunque questi ultimi tre anni
la sony a7 3 se ne è sempre sentito parlare molto e penso che è una macchina che ha aiutato sony ha
sicuramente allargare la sua fetta di pubblico ea rendere anche tutto questo segmento mirrorless un
il naso anche su soltanto che ha convinto me ha convinto ha convinto maurizio natale
di saggiamente quindi lì sony si è detto ok siamo a posto se anche maurizio no però poi insomma
comunque è una macchina che ancora oggi è molto ricercata è molto apprezzata insomma quindi
sicuramente un grande successo quindi ovviamente il modello successivo aveva solo un po di cose da
modello facile da presentarlo successivo perché non devi deludere le aspettative per quanto riguarda
il miglioramento comunque è stato prossimo a 7 3 sicuramente una macchina che ha assegnato un punto
importante sia per sony che per tutto il mercato mirrorless e l'alfa 7 mark iv arriva apportando
migliorie veramente a 360 gradi tra le altre cose come dicevo si mantiene un po lo stesso approccio
perché anche qui come successe al tempo sony ha preso alcune delle migliori caratteristiche che
troviamo sulle sue top di gamma attuali persino dalle opzioni dell'internet appunto le opzioni del
supermercato e l'alpha 1 che è la assoluta top di gamma sia sul fronte fotografico che video a
partire dal corpo il corpo è quello dell'alfa 7s mark 3 in sostanza è un corpo dove c'è un'ergonomia
più più pronunciata più generosa il tasto rec in posizione comoda in alto e poi lo schermo
articolato matt e questo lo aspettavano tantissimi soprattutto i videografi chiaramente no sì sì
ovviamente con come queste macchine penso che tutti i brand stanno
dando insomma sempre più importanza al video per tantissimi motivi e quindi ovviamente lo
schermo articolato sono una soluzione che esiste da un sacco di tempo ma che viene sempre più
richiesto ovviamente per chi fa solo fotografie in realtà magari non sempre la soluzione più
apprezzata però insomma alla fine è sicuramente un tipo di meccanismo che dà più flessibilità
un po a tutti quindi sony stato uno delle ultime forse alla fine accedere alla resistenza
schermo inclinabile che non lo schermo completamente articolato per dire e quindi si capisco lato
fotografico ci può stare lato video sicuramente un vantaggio è tra le altre cose piccola chicca
che vi dico che quando si dà le posazioni che ovviamente si trovano nel nuovo menu che qui
arriva c'è la possibilità di decidere che quando si richiude lo schermo la macchina possa andare
per esempio in stand by o spegnersi accendersi quando si riapre il lo schermo e opzionale ma
insomma sicuramente una cosa interessante altra cosa che vi dico subito anche se non è strettamente
correlata a questo ma me l'ha fatto venire in mente che hanno messo ma ti è quella sorta di
sistema per coprire il sensore in pratica no con la tendina un po alla canon in sostanza un po un
po copia e incolla dalla canoneo serra diciamo sì praticamente quando c'è questa un'opzione
sempre che si può attivare quando spegne la fotocamera la tendina meccanica
scende e copre il sensore diciamo l'idea che quando cambio obiettivi obiettivo insomma non
rischi magari di spaccare il sensore poi in realtà su questa soluzione so che alcuni sono un po
contraria perché dicono che se poi c'è polvere che va sul meccanismo di apertura e chiusura delle
tendine può poi provocare dei danni le tendine insomma c'è un po due opinioni contrastanti
una cosa che molti non considerano e che ho detto qualche volta in un video non so in quale
che il sensore è più resistente della tendina come proprio come elemento e di elettronica è molto
più robusto il sensore è duro non è una cosa che tu la tocchi e si può rovinare mentre invece la
polvere ma anche proprio a non mettere per esempio le dita sulla tendina perché è chiaramente quella
è piuttosto delicato corpo tropicalizzato corpo che tra l'altro una curiosità non ha più la ghiera
con le scritte stampate c'è sempre la ghiera però adesso è completamente personalizzabile di
base in realtà fa la stessa cosa ma si aggiunge alle tre che sono già presenti per essere
completamente personalizzata dalle impostazioni quindi per avere un controllo su un quarto
parametro praticamente direttamente dalla dai controlli manuali insomma altra novità met
rimanendo un po all'esterno la slitta anche qui arriva la slitta digitale quella con il
multi interface insomma quello col di l'audio digitale insomma quindi con i microfoni compatibili
di che credo li faccia solo sogni al momento registra un audio diciamo che digitale già in
partenza dal microfono insomma quindi con qualità superiore almeno io poi non ho mai avuto la
possibilità di confrontarli di capire veramente quanto si guadagna comunque una cosa che questo
è uno già introdotto forse con l'assetto r marco atto non mi ricordo più che si sembra proprio lei
l'hanno poi messa un po su tutte le macchine sono arrivate dopo guarda io credo di averli tutti
digitale perché ciò quello piccolino che uso sull'alfa 73 che scusami sull'alfa 7c che soltanto
proprio lo shotgun piccolino che la qualità però onestamente non è un gran che ma proprio del
non devi passare cavi quindi per quello la tengo sempre lì o quello wireless che trovo molto utile
sulle sony veramente lo attacchi in un secondo ricevitore via e poi sull'alfa 763 utilizzo sempre
quello xlr lì anche il vantaggio di supportare dei canali aggiuntivi c'è la line più 2 xlr tutti i
controlli manuali in più la possibilità che c'è adesso nella fa 74 di decidere come gestire i
canali cioè dove registrare quale traccia delle quattro che puoi gestire cosa mandare in output
eventualmente via hdmi insomma c'è comunque un bel passo in avanti da anche da quel punto di vista
c'è altra roba e che adesso c'è un selettore fisico per alternare i modi foto video e slow
in quick che sta sotto i modi di scatto una roba tipo quella della ti ricordi la z v10 quella che
è uscita da poco che ha il pulsantino tipo quello però nella z v10 anche nella review l'avevo
detto il pulsantino non era comodo perché dovevi passare tra tre stati quindi dovevi premere tre
volte e poi avevi il problema che non sapevi in che stato stavi chiaramente non lo vedevi è un
pulsante elettronico invece qui hai proprio lo switch in o quindi c'è l'icona anche a macchina
spenta sai in quale stato stai cambi rapidamente e puoi cambiare ovviamente poi diciamo separare
le impostazioni tra una modalità all'altra quindi assolutamente assolutamente comodo beh
matt ne parliamo di questo sensore nuovo anche sensore nuovo
di zecca 33 megapixel retroilluminato mantiene la stessa lo stesso range iso del modello
precedente quindi si parte da 100 si va fino a 51.200 questo col diciamo la range normale e
poi ci sono le range esteso che va fino a 200 204 mila 800 iso quindi comunque diciamo
fondamentalmente è aumentata la risoluzione ma il reggiso rimane lo stesso ovviamente la qualità da
alti iso tu forse non so se hai avuto modo di fare qualche prova veloce per capire se ad alti iso
e come il sensore precedente 24 megapixel oppure se c'è un più di rumore però sembra che più o meno
allora c'è molto simile secondo me come come approccio generale sicuramente essendoci più
megapixel il rumore un po più fino e sai che questo ti porta un piccolo vantaggio sony aveva
dichiarato durante l'annuncio meno rumore cromatico però non è facile per me dirtelo
perché attualmente non sono ancora riuscito ad aprire i raw quindi come sempre escono le macchine
poi poi le raw bisogna aspettare gli aggiornamenti vari e infatti quindi su quello non ti so dire ho
quelli dell'alfa 7 3 perché il sensore è uguale non ho visto grandi differenze mentre sul dettaglio
devo dire di sì il passaggio da 24 mi pare fossero prima no a 33 devo dire che si nota abbastanza
il dettaglio un bel crop anche più del 100 per cento magari lo porti a 200 300 insomma ti accorgi
che ci sono più informazioni quindi sicuramente un passo avanti poi anche devo dire sul discorso
stabilizzazione c'è stato un piccolo incremento perché si parla di 5,5 stop ma io non ho visto
veramente nulla nulla di nuovo ho fatto un confronto proprio una 1 nelle stesse condizioni
più che altro lato video proprio per vederlo in continuità ea me sembra sostanzialmente uguale
giusto giusto qua c'è l'active mode che nella sala 7 3 forse non c'erano no no no non c'è abbiamo un
crop opzionale che può ampliare la resa della della stabilizzazione che poi a me non è che
faccia impazzire anche quello è una sulla stabilizzazione sony non lo so non ha mai
proprio brillato moltissimo non so se sei d'accordo anche perché adesso guardavo
sto per quanto questo momento sulle reti diciamo il rating ufficiale quello di cipa appunto 5.5
stop che hai detto tu l'alfa 73 era 5 stop quindi stiamo parlando di mezzo stop di miglioramento che
non so quanto si traduca poi l'utilizzo reale è comunque il 5.5 stop c'è da un po nel senso anche
la 7 r 4 mi sembra la 7 la 1 anno con le rating di quindi diciamo che si più o meno sony è un
po ferma forse a quel livello lì con con la stabilizzazione ovviamente poi quando con più
con me con le sue full frame ha fatto un lavoro migliore si sono forse su questo lato qua è ancora
forse non magari una cosa qui non danno meno priorità poi tra l'altro io ho visto non so se
anche la 74 questa possibilità vi ho visto un po di video quando è uscita forse la 7s 3 dove c'è
questo tizio faccia vedere praticamente tenevi la stilizzazione spenta però la macchina salvava nei
nei metadati del file video comunque tutti tutte informazioni registrate dal sensore dal girosensore
musici in italiano giostra giroscopio giroscopio e quindi poi usando un software di sony si chiama
catalyst non sbaglio praticamente è quel software lui legge questi dati del giroscopio e stabilizza
stabilizza imposte ha fatto ha fatto vedere risultati abbastanza impressionanti addirittura
lui diceva che era meglio non utilizzarsi sul sensore della macchina ma usare questo questo
insomma anche delle delle cose somma correndo con i movimenti abbastanza difficili da attenuare i
risultati erano veramente impressionanti quindi non so forse addirittura per chi fa video una
soluzione del genere fosse più più utile che non usare lo sai qual è l'unico problema che
questo sistema che io non ho ancora avuto modo di provare per un motivo che adesso ti spiego
in realtà ha un limite proprio nella gestione dei file ti spiego cosa intendo cioè funziona
solo con alcuni tipi di compressione con quelle che utilizzo io di solito ogni volta poi penso
sono riuscito a provarlo però direi che al 99,9 per cento c'è questa modalità perché credo ci sia
addirittura anche nell'alfa 7 c per dire che da quel momento da quando c'è stata la prima poi su
tutte c'è stata questa modalità credo che forse una cosa che se riescono a migliorare andare tutti
diciamo tutti i tipi di file compatibili forse in effetti potrebbe essere una soluzione più
discorso se usi un grande angolare e poi proprio problemi di prospettiva insomma comunque ci sono
anche dire anche olympus che è diciamo il fiore all'occhiello della stabilizzazione comunque lato
video qualche limite ce l'ha pure pure olympus certo no dico parlando di file video e compressione
sì sì in realtà è alla pari in termini di formati nel senso che mancano alcuni frame rate adesso
entriamo più nel dettaglio però ha sicuramente segnato un salto avanti rispetto all'alfa 7.3
enorme perché se ti ricordi l'alfa 7.3 alla fine lato video è stata molto apprezzata perché era
una simpatia che c'erano tante cose che al tempo per una mirrorless di quel calibro erano ottime
però avevamo delle delle codifiche minime insomma formati a bassa efficienza solo il long op solo il
420 8 bit insomma ovviamente aveva tanti tanti limiti da quel punto di vista no tant'è che nessuno
dalla fine usava l'alfa 7.3 per fare video con i profili avanzati flat no perché poi le immagini si
trovano quando andavi a fare la coloro se partivi da un s log 2 s log 3 per infatti molte persone me
compreso quelle macchine le usano per lo più con l'hlg perché è quello che ti dà un file con una
buona gamma dinamica e che già praticamente pronto da lavorare non ci devi smaneggiare troppo gli 8
bit reggono qui abbiamo un salto avanti enorme ma prima di parlarvi di questo volevo dire due
cosette ancora sul corpo perché ci sono anzi tre ve ne dico una c'è la porta hdmi a full size
al mente perché quei connettori micro mini eccetera sotto quello che confondi sempre col
col piccolo usb che ogni volta una volta su due l'ho detto del corso sbagliato no per non parlare
del fatto che l'ultimo cavolo rotto ieri veramente di questa cosa sì perché sono veramente del
connettore piccolissimo e poi non so se sono i cavi che compro io ma veramente delicatissima
basta che lo pieghi si spezza qualcosa all'interno e poi non funziona più anche se lo rimetti dritto
quindi c'è l'hdmi full size il resto delle porte non cambiano però c'è una novità perché la usb c
adesso è di nuova generazione 3.2 generazione 2 10 gigabit e ha due tre cose nuove importanti
perché supporta intanto bella alimentazione al solito supporta la ricarica con scusa la
ricarica supporta che gli adattatori gigabit ethernet quindi abbiamo la possibilità di
al computer streaming che però in 4k si fa solo a 15 fotogrammi al secondo infatti come potevano
evitarselo perché se si fa scatti che fa streaming in 4k c'è a parte col play su youtube per dire
non è che il fatti abbiamo il full hd che arriva a 60 fotogrammi al secondo quindi va assolutamente
bene tra l'altro veicola anche l'audio persino quello digitale eventualmente collegato alla
solita multi interface quindi molto versatile quindi scusa in sostanza vuol dire che la
7.4 la puoi usare come una banale webcam nel senso che la collega al computer con il cavo usb vai su
facebook o youtube selezioni la sorgente se è a posto cioè non serve un software in più per
farla dialogare cioè esatto zero sbattimento e funziona benissimo a me avevano detto che siccome
ho avuto una macchina di per produzione che quella cosa avrebbe funzionato nì e invece
l'ho provata proprio immediato funzionato tutto ha retto anche parecchio ovviamente qui
non l'abbiamo detto ma abbiamo il nuovo sistema anche per quanto riguarda la dissipazione del
calore passivo cioè non c'è un vento come nelle ultime sony quindi riscalda ma tiene benissimo
anche durate lunghe non c'è un limite di registrazione video e stavo dicendo l'altra
cosa per quanto riguarda la fisicità insomma del corpo è che abbiamo adesso dei due slot di memoria
le cf express quelle più piccole cose tipo a che costano io ho guardato stamattina i prezzi costano
un sacco di soldi cioè sono molto più veloci ma costano un sacco di soldi e tra l'altro costa tanto
sono ancora proibitive però bene che sony continui a metterle un po' dovunque anche in fascia più
economica tra virgolette perché ci dà la possibilità di sperare che questo formato si distribuisca
meglio c'è forse il problema qui è anche che io credo di aver visto per il momento queste memorie
solo da sony non mi pare di aver visto i vari sandisk no perché è veramente una roba molto
penso che c'è sony stessa ha lanciato questa cosa qua con la 7s3 no però la prima macchina è
perché se ho capito bene con quella scheda lì ha un buffer illimitato no quando scatti a 10 frame al
del dimensione del file quindi insomma sicuramente
di azione diversa però sì in effetti sì potrebbe anche essere se la puoi fare delle prove comunque
in modalità foto non c'è problema con la 7.3
allora vedi che magari invece è anche la stessa cosa
avevo fatto un video solo che adesso non ho più la macchina quindi non posso eventualmente rifare
ve lo racconteremo nella prossima puntata lo raccontino il mistero dell'ingrandimento
quindi invece da 3,69 milioni di punti
diciamo standard un po' ormai per il settore ma nettamente superiore a quello del precedente
alfa 7.3 parliamo sia di uno schermo più grande che più nitido nella visualizzazione
è assolutamente piacevolissimo da utilizzare al pari di ottimi modelli
devo dire quasi non ho notato neanche differenza rispetto a quello dell'alfa 1 che è un bestione
quindi sicuramente uno schermo che funziona abbastanza bene
dicevo il processore qui abbiamo lo
dell'alfa 1 e dell'alfa 7s3 che mi sono segnato questo appunto che mi dicevano durante l'annuncio
e insieme a questo arriva anche un sistema
qui allora bisogna un po capire perché in teoria è quello dell'alfa 1 no
metto perché mi pare che sia un po' più veloce che quello dell'alfa 1
mi pare che pure l'alfa 1 avesse 759 punti
c'è una verifica del fuoco più
sì allora che poi questi sono dati
che sony ha sempre solo comunicato
quindi degli altri macchine non so se l'ha mai detto
però praticamente l'a1 so che fa
i calcoli sono 120 volte al secondo
che per anche il cambio di esposizione
non so se vi hanno dato questi dati
cioè che l'alfa 9.2 era tre volte più veloce
non ero tanto bravo in matematica
forse questo calcolo ci arriva
comunque sì da quello che ho visto anch'io
il machine learning per quanto riguarda il tracking
sono più o meno diciamo quelli dell'a1
potenza di calcolo per la messa a fuoco
molto superiore quindi sicuramente
poi differenze dei risultati ci sono
quello che invece ho letto che
l'iaf funziona sia per gli animali
sì sì continuo sia in foto che per il video
che non c'era al tempo dell'alfa 7.3
questa cosa del video anche per gli animali e gli uccelli
una prima volta perché se non sbaglio
può fare un tracking degli occhi di animali
adesso non vorrei dire una stupidata
ma tra l'altro io poi qui a questo punto
perché c'è una novità tra l'altro qui
che a me è piaciuta moltissimo anzi due novità
che mi sono piaciute moltissimo
una sorta di assistenza alla messa a fuoco
tipo focus peaking in sostanza
però cosa fa a differenza del focus peaking
che ti fa insomma ti evidenzia i contorni
col colore come vuoi eccetera eccetera
è effettivamente a fuoco della scena
in back focus diciamo sullo sfondo
sfocate e di rosso quelle che stanno invece
frontalmente rispetto al punto di messa a fuoco
perché lo fa con dei quadrettoni
cioè non è una roba veramente minuziosa
cioè questi quadrettoni sono tipo in sovraimpressione
un po' sbiaditi un po' come un'opacità
e quindi ti fa un po' perdere la sensazione
di quello che stai inquadrando
che rende la cosa un po' più complicata
più sensibile secondo me del focus peaking
e infatti se ci prendi la mano
riesce ad essere davvero preciso
però non è facile devo dire che è
con tutto che sapevo provavo prima dove dovevo arrivare
ma saltavo comunque perché boom ti arriva
e una cosa ancora più interessante secondo me
Matt non so se l'hai vista nell'annuncio
la compensazione del focus breeding
questa è una cosa bellissima perché tra l'altro
ha presentato una serie di obiettivi
ascolta la ripetizione di serie
e ha presentato una serie di obiettivi
che però soffrono di focus breeding
quindi lato video per esempio molte persone
continuano ad utilizzare il 35 1.8
perché aveva di meno questo difetto qui
che è quella roba insomma che quando cambiate il punto di messa a fuoco
differenza nell'angolo di campo
un piccolo zoom in avanti e indietro
è un po' un problema che hanno tantissime
rispetto invece alle ottiche cinema
che da questo punto di vista sono perfette
allora cosa fa questa compensazione del focus breeding
quando tu lo attivi ovviamente ci deve essere
nel senso una lente che ha questo difetto
ed è codificata insomma loro la leggono
perché va a compensare il massimo
dislivello insomma tra il fuoco
all'infinito e il fuoco che c'è vicino
nella qualità d'immagine chiaramente
l'angolo di campo rimane costante
a te sembra che rimanga uguale
quindi se a te il crop rimane uguale
vuol dire che lui sa come cambia
il crop ogni volta che si avvicina l'immagine
una roba abbastanza complessa da fare
tra l'altro lo trovo molto interessante
ho quasi tutto robasoni adesso
quindi questa è una bella notizia
e direi con tutte le altre Sony
cioè girati a 120 frame al secondo
puoi montare a 60 frame al secondo
grazie per questa chiacchierata
glielo mandiamo un salutino a Max
quello lo promettiamo sicuramente