PixelClub #64 - Nicchie e rompiscatole
e benvenuti su pixel club e con grande onore annuncio questo ritorno con la puntata numero
64 io sono maurizio natali e per fortuna ho il piacere di avere con me i due compagni di
viaggio più fantasticissimi di sempre cioè massimiliano latella ciao max ciao maurizio
e ciao a tutti i nostri ascoltatori da quanto tempo e matt per gli amici ma parliamo ovviamente
di mattia gas che di mirrorless mirrorless comparisons ci sono troppe s troppe r troppe
s troppe esatte abbiamo scelto un nome un po delle c'è molto che bello come nome ciao a tutti siamo
duri a morire quindi siamo siamo ancora qui anche se non ci sentiamo da qualche decennio niente come
state come stiamo che anno siamo cosa è successo in questi anni del mercato fotografico siamo persi
un po di roba cosa ne sono successe l'ultima puntata è stata dal 21 ottobre insomma poi abbiamo
cercato ogni tanto di pubblicare qualcosa sul nostro canale telegram che vi lasciamo come
sempre linkato nelle note di questa puntata se volete iscrivervi a partecipare non pubblichiamo
tante robe ma giusto ecco per la segnalazione delle nuove uscite o di qualche video interessante
fatto da noi e niente beh appunto siamo ritornati qui cerchiamo di riprendere anche un po il ritmo
non mi ricordo qualcosa si fa nelle puntate di pixel club di cosa si parla beh di fotografia
si dicono tante tante tante cose interessanti
c'è una sigla che arriva a un certo punto non mi ricordo quando c'è la posta oggi stasera non
abbiamo la posta ma abbiamo la chat è vero è vero un upgrade visto questa lunga assenza giustamente
non abbiamo più ricevuto neanche vostre domande però nella chat appunto nel di telegram abbiamo
scritto prima se qualcuno aveva qualche riflessione in merito più che altro al mercato del micro
quattro terzi perché proprio negli ultimi giorni c'è stato questo buio di telegram che è stato
boom questo ritorno di presentazioni tra panasonic e la nuova olympus per il momento chiamiamola così
e quindi è sicuramente interessante parlarne anche perché io ho pubblicato un video ho scritto un articolo
non critico perché come al solito qualcuno poi fraintende ma un po dubbioso insomma per la prima volta
per quanto mi riguarda sul futuro del micro quattro terzi perché in passato sapete oltre che grande
stimatore di questo di questi sistemi ne ho parlato molte volte in chiave positiva e oggi per quanto
la situazione secondo me sia ancora molto interessante con questi due annunci appunto di
panasonic e di om digital solutions che appunto il nome dell'azienda che ha preso tutto quello
che era l'eredità di olympus effettivamente il mercato è cambiato e quindi cerchiamo di
parlare un po di questa cosa perché così ci darà la possibilità trasversalmente di
affrontare anche tanti discorsi io dico prima una piccola cosetta aggiuntiva perché tra i messaggi
che ci sono arrivati nel nostro canale telegram pixel club come si chiama pixel club live pixel
club underscore live precisamente se volete iscrivervi lo trovate con questo nome su telegram
qualcuno ci ha detto se parleremo della sony alfa 7 mark 4 ma in realtà ne abbiamo parlato nel 21
ottobre 2021 proprio l'ultima puntata che abbiamo registrato è stata dedicata a tutta la mark 4
è vero che matt ancora in quel momento non l'aveva io l'avevo avuta in anteprima per alcuni giorni ma
ci sono comunque i video sia mio che di matt tra l'altro mattia ne ha pubblicato più di uno di
recente con un approfondimento molto molto lungo per cui se volete li trovate linkati in descrizione
potete sicuramente approfondire ulteriormente andiamo avanti perché già registriamo poco se
parliamo sempre delle stesse cose ovviamente perdiamo anche tempo per cui micro quattro
terzi da dove vogliamo iniziare ragazzi iniziamo a parlare un po delle macchinette direi che
chiamare le macchinette quasi dispiace interessante forse questo primo passaggio che direi subito di
fare il fatto che entrambe sia la om1 che ancora riporta il nome olympus sulla scocca non so forse
sarà l'ultima è la gh6 quindi la nuova arrivata di panasonic hanno praticamente lo stesso prezzo
di listino 2.200 euro sostanzialmente quindi parliamo di aziende che da tanto tempo non fanno
degli annunci importanti e nel momento in cui lo fanno comunque si piazzano molto in alto diciamo
nella catena alimentare del micro quattro terzi su questo una prima riflessione che che ne pensate
cioè la fascia bassa non ha senso più neanche per il micro quattro terzi ma la m1 mar 2 che
era uscita nel 2016 aveva un prezzo simile erano 2.200 euro e la m1 mar 2 che era uscita nel 2016
2.000 dollari sì però sia olympus che panasonic fino agli anni passati producevano parecchi modelli
anche certe volte insensati e per carità che erano tra l'entry level e il mid range no invece ormai
sì sì sì beh quello ma in realtà era uscita qualche mese fa una e la ep6 o la ep7 non mi ricordo più
una penna diciamo già sotto diciamo la guida di questa nuova azienda però
non era nulla quello ne era assolutamente nulla di interessante a livello di novità questa quale
me uno è ovviamente una macchina che si piazza al top e penso che sia olympus barra o m adesso
ci incasineremo con come chiamare questi per fare con i nomi stasera però ovviamente vogliono
volevano secondo me anche far vedere tante cose nuove cercare di smaffa vedere cosa possono fare
a livello di prestazione a livello alto che tira fuori qualcosa di meno caro più piccolo che poi
secondo me potremmo anche parlare più avanti col mercato la situazione in cui siamo adesso un amico
quattro terzi che costa poco ma che ha poco anche da offrire non so non so quanto avrebbe senso in
questo momento e sì max praticamente la fascia bassa delle fotocamere ormai oltre a non riscontrare
un grande diciamo
richiesta insomma della degli utenti probabilmente non ha neanche grande valore per le aziende perché
se vendi poco fa i numeri bassi se produci pure macchinette che ti fanno ricavare poco ma non ti
conviene no c'è questa mania di andare sul full frame oramai perché volendo si possono avere
macchine nuove full frame a mille e cento mille e duecento euro come la rp per esempio o se trovi
una un'offerta prendi anche la eos r a 1.300 1.400 euro giustamente l'amatore perché io a questo
punto parlo di amatore gli viene da chiedersi perché devo spendere 2.000 euro per una macchinetta
amico micro quattro terzi quando poi con la metà ci prendo una full frame però effettivamente i
prezzi secondo me della panasonic della olympus sono una specie di avvertimento su dove sta andando
il mercato ovvero le macchinette purtroppo tenderanno a costare di più per via di questa
crisi dei semiconduttori e dell'approvvigionamento dei materiali secondo me le prossime uscite di
sony canon e nikon rispecchieranno un po questo aumento dei prezzi in realtà anche loro ma
probabilmente anche fujifilm cioè tutti i produttori ormai da diverso tempo si stanno
concentrando sulla fascia alta e non può che essere questo dei margini il motivo perché alla
fine dei conti in passato sappiamo facevano i grandi numeri grandi guadagni proprio con
le macchine appunto entry level che vendevano tanto e quindi davano la possibilità di far
cassa quel mercato se l'è mangiato sostanzialmente l'arrivo degli smartphone e quindi oggi per
bilanciare la cosa vendi di meno devi vendere prodotti che ti danno più ricavi quindi si sta
specializzando ancora di più il mercato fotografico puntando solo non dica i professionisti ma chi
vuole investire una certa cifra nell'acquisto dell'acquisto della macchina fotografica e qui
si pone quel discorso che dicevi tu e ragioniamoci un po perché il discorso interessante è perché per
esempio il fatto di quanto sia importante diciamo la dimensione del sensore in fotografia viene
spesso travisato secondo me in un senso e nell'altro perché c'è come dire una realtà
oggettiva nel senso che è una realtà oggettiva nel senso che è una realtà oggettiva nel senso che è
si lo sensore più grande ti dà potenzialmente e otticamente e fisicamente qualità maggiore perché
per esempio questa la voglio citare perché è curiosa mi ha fatto ricordare un aneddoto di
quando ero piccolo che un ragazzo credo fosse un ragazzo insomma nei commenti dal mio video mi ha
detto questo dice vabbè sì però tra qualche anno secondo me le micro quattro terzi avevano le
prestazioni delle full frame e questo mi ha fatto venire in mente quando da piccolo
dissi ad un mio amichetto che aveva non so tre anni in più che tra tre anni l'avrei raggiunto
ovviamente la cosa non ha senso perché lui continuava a crescere e allo stesso modo non
si può fare il confronto tra temporale diciamo tra la prospettiva di crescita di miglioramento
del full frame e quella del micro quattro terzi perché sì il micro quattro terzi migliorerà ma
migliorerà di pari passo anche il full frame cioè nel momento in cui parliamo di confronto
dimensionale a parità di generazioni ci sarà sempre una differenza tra full frame e micro quattro
terzi e apsc e quello che volete per cui è un tipo di approccio sicuramente questo del valutare in
modo più o meno importante il sensore la dimensione del sensore che in parte ha si è come dire un po
traviato da questo mercato che ci dice che dobbiamo comprare tutti i full frame ma in parte secondo me
ha le sue ragioni di esistere allora soffriamoci su questo magari dopo aver parlato delle delle
nuove macchine che se no qui non ne parliamo non ne parliamo mai matt io direi che tu hai veramente
sviscerato o m1 tra l'altro devo dire mi è piaciuto il naming nel senso che si hanno lasciato la
scritta olympus sul corpo macchina ma comunque adesso si chiama o m1 punto mentre prima vi
ricordate c'era che ne so o md e m1 mark c'è un macello invece o md e m1 mark c'è un macello
no aspetta dimmi non è così semplice questa si chiama o m digital o m system o m1 no aspetta
tre o m sono meglio che uno no non sono d'accordo però perché io non sono sicurissimo perché poi
siamo anche in una fase embrionale non si sa come saranno le cose e come evolveranno ma da quello
che ho capito io o m digital solution è proprio l'azienda o m system è il sistema ma la macchina
si chiama o m1 quindi ma speriamo così è così o m1 che tra l'altro è un omaggio alla o m1 a pellicola
che uscì proprio 50 anni fa motivo per cui hanno lasciato anche la scritta olympus su questa nuova
macchina è probabile che le future macchine non avranno poi più il nome olympus forse anche un
modo per fare una transizione un po più diciamo svuf esatto famosa tradizione svuf no insomma per
fare una transizione un po' più semplice in cui comunque il nome olympus ancora un po' rimane
insomma a fronte di tutto quello che è stato fatto fino adesso comunque mentre ci parli di questa
macchina ci dici anche anzi prima di parlarcene ci dici anche secondo te quanto in questo prodotto
c'è della vecchia olympus e quanto di quella nuova sostanzialmente secondo me della vecchia
olympus ci sarà il 90 per cento anche perché comunque bisogna pensare che la olympus ha
cominciato a vendere il suo il reparto imaging cos'era a metà 2020 fine 2019 se non mi sbaglio
comunque e ci ha messo un po un po ci hanno messo un po a concludere concludere gli accordi poi a
muovere il personale traslocare adesso non so poi dettagli quello che ho dovuto fare e solo insomma
fra la fine fra la fine dell'anno scorso e l'inizio quest'anno hanno cominciato veramente a anche
cominciare il loro marketing cominciare anche la comunicazione per cui questa m1 e lo si capisce
poi adesso anche delle caratteristiche è un diciamo un seguito logico di quello che è stato fatto
prima penso che anche la necessità che avevano loro era di far vedere a tutti che il sistema
ancora vivo no perché da due anni c'è da un anno e mezzo che in molti avevano il dubbio sul futuro
del mio quarto terzo e quindi non penso che sia una macchina che rappresenti ancora idee nuove e
future che poi potranno sviluppare nei prossimi anni ma hanno detto che cominciamo con portare
qualcosa che presenta una serie di miglioramenti e che conferma ha soprattutto chi insomma ai nostri
clienti che siamo ancora vivi e continuiamo quello che abbiamo cominciato presto lo penso
io e poi loro su questo nella presentazione loro non hanno detto più di tanto comunque la m1 che
diciamo tecnicamente successore della m e m1 mark iii a un nuovo sensore sono sempre 20 megapixel
dovete aver pazienza però è un sensore completamente nuovo nel senso che per la prima volta in un amico
quattro terzi forse dovrei dire finalmente in un amico quattro terzi c'è un sensore bsi un sensore
anche tipo stack quindi più veloce nel lavorare dati la cosa interessante che anche loro chiamano
quad pixel by bayern perché praticamente ogni foto sito ogni pixel è composto da quattro foto siti e
questo lo hanno fatto per l'autofocus che va da 120 punti va più di mille del numero esatto e
soprattutto c'è l'arrivamento di fase su tutto il sensore e legge su quattro in quattro direzioni
diverse per ogni pixel quindi insomma sono cose che a dire così che è figata sarà poi vedere
effettivamente quanto è migliorato rispetto a prima però insomma comunque un sensore che hanno
sviluppato sia per dare un po di miglioramenti per la qualità d'immagine per esempio loro nella
presentazione ha detto che c'è uno stop in più di gamma dinamica e due stop in più di alti iso la
gamma dinamica dovremmo poi fare i test sugli alti iso diciamo che livello di specifiche il range si
ha ampliato cioè si va da due cento duecento a venticinque mila e sei centinaia centinaia
i cento nativi e poi il range esteso a fino al cento 2.400 posso dire due cose su questo su questo
discorso più una domanda sì due cose sono che allora esperienza personale con test fatti in
passato in prodotti che sono passati da sensori normali a sensore bsi mi dice che poi all'atto
pratico non c'è un grande cambiamento per quanto io ho sempre detto la produzione di sensori bsi
è un po' quello che uno penserebbe si si faceva dall'inizio nel senso quando scopri anzi quando
ho scoperto come erano i sensori prima di quelle bsi mi sono chiesto perché all'inizio li hanno
fatti così con l'elettronica che va dal lato sbagliato cioè dal lato dove devi catturare la
luce vabbè comunque a parte questo non c'è secondo me almeno da quello che ho visto in passato un
grande cambiamento ricordo al tempo della rx100 non so quale mark 2 o mark 3 o mark 4 che fece il
passaggio del sensore da un pollice da normale a bsi i test facevano notare che non c'era
sostanzialmente un grande cambiamento la seconda cosa che vorrei dire che molto spesso poi quando
si parla e questo è accertato per quanto mi riguarda di miglioramenti tra una generazione
all'altra si guarda per lo più due cose cioè la registrazione in jpeg o quella del video si parla
sempre di dati elaborati dove gran parte del miglioramento spesso è attribuibile all'elaborazione
che migliora nel corso del tempo elaborazione che va magari a migliorare la resa altissima eccetera
se poi c'è tipo la riduzione rumore eccetera se guardi i raw spesso sono molto simili tra una
generazione e l'altra ricordo una volta c'è stato un test molto bello di xomark dove si si è visto
che analizzando i raw tra i sensori di dieci anni di differenza effettivamente è migliore
migliori e reali erano pochissime ed erano quasi tutte invece da imputare all'elaborazione che
migliorava più della tecnologia del sensore e la domanda è poi quella sui fotociti che è una cosa
che non ho capito non so se voi la avete inquadrata meglio cioè di base nei sensori di tipo buyer noi
abbiamo ogni pixel no con le micro lenti quindi ci sono i due verdi per ogni quadratto quadrotto
insomma di pixel due verdi uno blu e uno rosso
nel quad buyer no significa che ci sono quattro micro lenti oppure no una micro lente e quattro
fotociti sotto che praticamente è un fotocito diviso in quattro quindi quel fotocito comunito
un solo colore cioè quel pixel un solo colore cioè se è un fotocito verde diviso in quattro
poi c'è con la lente sopra poi il fotocito diviso in rosso con la lente sopra c'è esatto sì sì sì
vabbè però questo cioè capiamoci questa cosa non è come avere effettivamente un incremento dei dati
secondo me cioè nel senso che alla fine dei conti anche in fase di demosaicizzazione hai sostanzialmente
le stesse informazioni cioè ne hai quattro ma sono nello stesso punto la dimensione è semplicemente
più piccola perché la risoluzione è la stessa e la dimensione del sensore è uguale per cui non credo
che anche questo abbia poi miglioramenti sulla qualità d'immagine ma solo come giustamente dicevi
sul discorso della effetta ah no no quello è solo per l'autofocus il quad buyer è per l'autofocus
non dà da quello che ho capito io non dà miglioramenti alla qualità d'immagine quello arriva da il fatto
che appunto i bsa il fatto che hanno appunto a questo range iso più elevato e boom no no
quello ostamente ok ma sai sì sì no ma sul miglioramento da un senso da una generazione
all'altro sono d'accordo guarda io posso dirti che ormai facendo questo lavoro da quasi dieci
anni spesso e volentieri la parte dedicata alla qualità d'immagine al paragonare due file la parte
più noiosa del mio lavoro non perché non solo perché magari noioso fa una foto a tutti i livelli
iso di una che ne so di una bambola piuttosto che di uno scaffale pieno di libri ed è ancora più
noiosa quando devi testare un obiettivo zoom matt mamma che rotta zoom li odio soprattutto che poi
devi testare il centro gli angoli e cq cq no però la cosa noiosa che poi apro sti file me li guardo
così dico sì allora la 74 un pochino più di rumore a 6400 poi da gamba dinamica allora 54 stop apro le
ombre sì sulla 73 c'è un pelino più di rumore colore nelle parti più
più come si dice più più più scure e quello fondamentalmente sono le evoluzioni da un sensore
all'altro per cui su quello sono assolutamente d'accordo io penso che se non sbaglio il primo
sensore da 20 megapixel micro trezzi arrivò con la panasonic gx8 nel 2015 15 quindi sono da sette
anni che versione un po diversa è proprio meno lo stesso sensore quindi secondo me sia
era un po era interessante vedere qualcosa di diverso rispetto a quello fatto prima adesso poi
sicuramente ci sono tante persone che avrebbe avuto più risoluzione quello ok però almeno un
sensore diverso provano a fare qualcosa provano a migliorare qualcosa poi come sempre i test ci
faranno vedere che i miglioramenti sono pochi poi insomma i danni che chiediamo un nuovo sensore
adesso che l'hanno messo su vediamo cosa è capace di fare poi sicuramente il fatto anche che
panasonic la gh6 abbia tirato un po di risoluzione in questo senso adesso che l'hanno messo su vediamo cosa è capace di fare poi sicuramente il fatto anche che
panasonic la gh6 abbia tirato fuori qualcosa da 25 megapixel fa vedere comunque il micro
4 terzi al momento non sembra potersi evolvere più di tanto da questo punto di vista della
risoluzione non so se una questione poi che la qualità d'immagine dal tiso diventa troppo
difficile da gestire non ho idea quali siano esattamente le scelte dietro a questo a questo
però insomma il 4 terzi per anni è stato attorno ai 12 megapixel poi ai 16 megapixel poi ai 20 megapixel
adesso c'è il primo sensore da 25 megapixel con panasonic insomma arriveremo a 30 nel 2030
forse capisci cosa vuol dire quindi da questo punto di vista tra l'altro quando gli smartphone sono
arrivati con sensori più piccoli che da un pollice a 108 megapixel dove ovviamente questo non lo dico
per sottolineare che sia meglio quello che si fa sugli smartphone però come effettivamente cambia
l'approccio no parliamo di fotografie di macchine fotografiche allora si cerca più che altro un
bilanciamento tra la risoluzione e le effettive prestazioni poi tra l'altro panasonic lo vedremo
in realtà ha aumentato la risoluzione ma poi a livello di tecnologia ha fatto meno che olympus
perché alla fine non è un sensore di loro bsi e neanche stacked come invece dicevi giustamente
per la om1 è un sensore vecchio già già vecchio hanno puntato velocemente sulle altre caratteristiche
così poi possiamo parlare anche dei vari argomenti comunque autofocus migliorato eccetera
scatto continuo fino a 50 frame al secondo con messa a fuoco oppure 120 frame al secondo col
fuoco fisso sul primo frame video abbiamo il 4k 60p senza crop senza limiti di durata l'opzione
10 bit 4 2 2 h 265 che il computer poi ti ringrazierà e ti manderà quel paese quando
li metti sui file da che 265 ma quello un altro discorso
stabilizzazione siamo sempre lì 7 8 stop con le ottiche stabilizzate scatto ad alta risoluzione
sempre a mano libera adesso che viene processato anche più rapidamente il live composite che quella
quella funzione dove ti salva solo i pixel più brillanti quindi ti permette di fare light painting
piuttosto che lo star trail di notte adesso lo puoi fare anche a mano libera c'è un bel mirino
c'è un mirino da 5 milioni di punti e meno male perché prima era sempre quello dai 22 milioni di
punti non si poteva più il rating che loro dicono ipx 53 che sembra molto figo in realtà insomma
resista a polvere e un po d'acqua si praticamente si sono prodigati ecco per ottenere la certificazione
ma poi se vai a stringere ciccia ciccia non è che è cambiato niente esatto c'è una batteria nuova e
più o meno questo le caratteristiche principali l'impugnatura sembra un po più grossa per il resto
dimensioni molto simile al modello precedente max tu hai qualcosa da aggiungere sulla m1 allora sì
si parla tanto di questa nuova funzione della fotografia computazionale della olympus m1 però
in realtà poi stringi stringi come già più o meno accennato matt sono le funzioni che facevano già
le vecchie macchinette olympus a cui è stato cambiato stato messo un vestito nuovo praticamente
non tutte le case stanno provando ad adottare questo questo sistema effettivamente come
fotografia computazionale l'ho sentito adesso su questo olympus e sulla vecchia chiamiamola vecchia
per l'ultimo modello sulla fujifilm x pro 3 che aveva delle piccole funzioni di fotografia
computazionale però stringi stringi alla fine questi processori d'immagine presenti nelle
fotocamere non è che abbiano tutta questa potenza per per creare degli effetti tipo non lo so il
ritratto notturno come fanno gli smartphone e olympus ha riciclato diciamo le sue e sulle
funzioni come il focus stacking come aiutami matto ad altra soluzione
si life composite il live composing però alla fine novità reali nel reparto di fotografia
computazionale non ce ne sono e mentre i recensori fanno un gran parlare di questa novità capito cioè
molto marketing è assolutamente marketing cioè prendi una funzione vecchie dei un nome nuovo e
sembra che hai fatto chissà che cosa assoluta mi sono d'accordissimo e aggiungerei poi un altro
aspetto secondo me interessanti anche un altro aspetto che mi sembra molto interessante è il
primo è che comunque tutto quello che sia su gh6 quindi panasonic che su m1 è effettivamente
possibile a livello di elaborazione che comunque di più rispetto agli altri sistemi con sensori
più grandi deriva proprio dal fatto che con sensori più piccoli con la stessa capacità
di calcolo hai la possibilità di elaborare meglio più facilmente i dati e quindi dedicarti di più
diciamo alla fase di elaborazione non a caso abbiamo dei frame rate che sono molto più
importanti in questo caso anche in questo caso in questo caso ci sono dei fattori che ci aiutano
a fare un pochino più di più di più di più di più di più di più di più di più di più di più di più di più
meglio con la olympus comunque perché la panasonic non ti dà la possibilità di mantenere la messa a
fuoco continua con numeri così alti ma si ferma in quel caso a 14 fotogrammi al secondo quindi
comunque su questo olympus ha dei vantaggi però ecco il fatto che ci sono sensori piccoli più è
piccolo il sensore più è facile elaborare le immagini più ti dà la possibilità quindi di
fare degli interventi no di composizione
di trattamento insomma in tempo reale allo stesso per lo stesso motivo con sensori ancora più piccoli
gli smartphone riescono a fare ancora di più e poi hanno anche processori solitamente più più
potenti l'altra cosa che volevo dire è sulla m1 riguarda la qualità del video allora olympus in
realtà non è mai brillato sul fronte del video è cioè ovviamente soprattutto per il fatto che
a fianco c'è stata sempre panasonic che al contrario ha fatto di tutto continua a fare
di tutto lato lato video si è sempre vista un po come la sorella minore diciamo la cugina anzi minore
nel micro quattro terzi sul fronte video un po come sul fronte foto vale il contrario no olympus ha
sempre avuto una piccola marcia in più rispetto a panasonic e infatti anche un utente ci faceva
notare una cosa che ho trovato interessante cioè che in un video di presentazione di questa m1 che
vi lasciamo linkato in descrizione si vedono delle immagini molto molto accattivanti perché comunque è un video che enfatizza le capacità
di registrazione in slow motion quindi sono dei video caratteristici sono fatti molto bene
a prescindere dalla macchina che le ho fatti insomma però se guardi poi un pochino nel dettaglio
qualche immagine eccetera noti che poi la qualità non è un gran che è vero che quando
analizzi i contenuti su youtube devi sempre capire che lì c'è una compressione abbastanza
aggressiva ed è anche interessante che poi nelle fasi di quel video che non sono
ad elevati frame rate io ho notato un po di met non so come si chiama stuttering o come cavolo si
dice che insomma vedi le immagini che sono leggermente scattose che potrebbe essere anche
un errore in fase di registrazione cioè nel tipo che magari hai utilizzato un otturatore troppo
veloce per il frame rate impostato sulla fotocamera oppure potrebbe essere qualcosa dovuto a non lo so
effettivamente forse alla codifica del file o youtube non lo so però ecco se effettivamente quel video che
molto bello fa impressione lo guardi nel dettaglio noti che sia nelle riprese ralenti sia nelle riprese
uno per insomma ci sono difetti insomma non è la qualità video ovviamente che ti può tirare fuori
una panasonic almeno questa è l'impressione che ho avuto io e che ha avuto anche quel nostro
ascoltatore che ci ha scritto quel messaggio se io guardavo adesso delle descrizioni di questo video
che dice che un film che è stato prodotto per far vedere capacità di slow motion 200 frame al secondo
è stato prodotto per far vedere capacità di slow motion 200 frame al secondo il video su youtube è visibile in 4k solo che il 200 frame al secondo l'olympus lo fa solo in full hd quindi se già magari le immagini non sono diciamo a livello panasonic in più ne ha anche fatto un upscale per metterle a 4k più la compressione youtube diciamo che non è forse il modo migliore per far vedere cosa però si io da olympus non mi aspetto chissà che cosa l'altro video penso che abbiano messo un po' di video su youtube che non è forse il modo migliore per far vedere cosa però si io da olympus non mi aspetto chissà che cosa l'altro video penso che abbiano messo un po' di
quello che ci si aspetta nel 2022 quindi il 4k 60 frame anzi c'è l'uscita raw hdmi mi sembra no c'è la registrazione in raw puoi guardare il bitrate la gh6 poi lo vedremo arriva a 1900 megabit per secondo oppure 800 in all intra l'om1 è il massimo che fa un 200 megabit per secondo il long hop quindi c'è proprio un altro pianeta insomma detto alla catanonza rese ma infatti questa per me non è tanto una macchina che mira i video
maker nel senso a parte forse la stabilizzazione che dovrebbe essere molto buona ma per il resto la gh6 è un'altra cosa io aspetto con ansia la prova di matt con la vifauna perché ma infatti la om1 adesso a parte di scherzi olympus si è un po presa una piccola fetta di mercato più sulla vifauna e infatti questa è una macchina secondo me che continua in quella direzione c'è ti dà un po una conferma quegli utenti
che il sistema c'è ancora che sta portando miglioramenti eccetera eccetera perché proprio per quanto riguarda l'autofocus leggevo che comunque riesce a identificare isolare animali uccelli macchine moto aerei addirittura treni che tu dici perché devi fare il tracking del treno comunque vabbè quello sì sì ma infatti infatti io la cosa che voglio provare di più è proprio l'autofocus spero che abbiano migliorato l'autofocus
spero che sia a livello sony canon o almeno vicino a sony canon speriamo vedremo e beh con tutto questo lavoro sul sensore effettivamente dovrebbe essere così senti allora io direi una cosa prima ancora di fare un ragionamento più ampio a livello di sistema micro quattro terzi che quindi include un po tutti i brand che utilizzano questo mount direi qualcosa proprio sul lavoro di om digital solution come vogliamo lo si vuole chiamare
qui mi metto a fare un po non dico il bastian contrario ma quello che fa ecco la situazione negativa quindi prendete le mie parole con le pinze perché non voglio essere travisato c'è quello che voglio dire tu sei contro il micro quattro terzi
i miei clienti il discorso è che io ho questa percezione che ripeto prendetela con le pinze ma che mi fa un po pensare che olympus ripeto in questo momento parliamo solo di questo brand insomma adesso passata nelle mani di om digital solution stia facendo un lavoro da una parte ottimo perché ricordiamo che in questo periodo lavorare in questi periodi insomma ormai sono più di due anni che in mezzo alla pandemia non è affatto facile non è facile sia per i
problemi di sanitari quindi per tutto quello che riguarda anche proprio le industrie per quel che riguarda l'approvvigionamento di materiali insomma cose che ormai sappiamo e che impattano in tutti i settori del mondo quindi ci sono tutte le scusanti per ogni azienda che deve lavorare in questi periodi davvero difficili però quello che un pochino mi preoccupa ecco se vogliamo è che ci troviamo di fronte ad una nuova diciamo realtà che si prende le basi di ciò che ha fatto l'
olympus e produce una macchina che comunque come diceva mattia rimane nel solco no di ciò che è stato fatto fino adesso cosa positivissima per gli utenti olympus perché come diceva sempre mattia è una nicchia molto diciamo favorevole rispetto alle produzioni di questo marchio per quella specifica per quello specifico tipo di attività insomma no ormai si sono ritagliati quella nicchia dove effettivamente c'è un grande vantaggio e di praticità di dimensioni eccetera in utilizzare teleobiettivi molto lunghi
e via riscorrendo quindi c'è una schiera diciamo parliamo così di utenti che è molto affezionata al marchio e che troverà in questo prodotto un prodotto ideale cioè miglioramenti su tutti i fronti fronti piccoli miglioramenti per carità ma sicuramente nel solco di ciò che già c'era e quindi questo è un bene per chi già apprezzava il marchio ma allo stesso tempo dico olympus facendo così ha dovuto in qualche modo alla fine ritirarsi no ha dovuto dire beh ragazzi qua siamo in perdita da non so quanti anni sono passati in perdita prima di
decidere di vendere l'azienda per cui evidentemente questo tipo di approccio non ha portato a grandi risultati no perché se no olympus rimaneva olympus e continuava a fare quel che stava facendo prima per cui vedere oggi che questa azienda per carità ancora in fase embrionale e quindi con tutte le scusanti del caso sia di tempistica che di momento storico produce qualcosa che appunto non va a rivoluzionare niente ma solo a portare piccole evoluzioni mi fa chiedere dove vuole andare questa azienda cioè in sostanza
che sta a fare quale sarà il futuro secondo me è pure peggio tu dici sì almeno ha fatto qualcosa ho capito ma ha fatto qualcosa che in sostanza non fa altro che dire sì siamo vivi e miglioriamoci pechop ma stiamo facendo le stesse robe se non andavano bene prima perché devono andare bene ora soprattutto dopo un periodo di tempo che non ha fatto altro che confermare le tendenze di mercato giuste o sbagliate non le sto giudicando questa tendenza come diceva anche max di andare verso il full frame o sensori grandi ma è una tendenza reale che esiste quindi loro
cavolo vorranno fare cioè pensate che cambierà qualcosa perché le condizioni di mercato non so cambiate so peggiorate per loro e fanno le stesse robe dove devono andare
sei peggio dei commentatori di youtube che ti commentano i video prima di leggere prima di guardarli esatto di guardarli no allora per me secondo me è un po presto nel senso che per il momento sono andati fra virgolette sul sicuro nel senso comunque con un progetto che era già nato prima che hanno dovuto soltanto portare sul mercato
penso che la storia dietro sia ancora più complessa perché erano erano uscite anche quegli scandali su di corruzione un po di anni fa c'era stato un po di problemi per cui e poi insomma olympus a un certo punto come anche panasonic produceva praticamente due sistemi diversi aveva le pen e le omd le pen ne uscivano uno ogni mese e non sfaticavi a capire qual era la differenza con il modello precedente
avevi le omd uscite la 5 poi la 10 poi la 10 2 poi la 1 poi la 1 2 insomma e secondo me facevano molti più anche prodotti diciamo entry level o di fascia media e che sono ad oggi i prodotti che vendi più difficilmente soprattutto anche come diceva max giustamente per il fatto che oggi trovi una full frame con il prezzo di una fotocamera di medio livello se non addirittura anche di fascia più bassa per cui penso che bisogna
aspettare un po' per capire come vogliono sviluppare questo om system come hanno deciso di chiamarlo è chiaro che se poi ricominciano a fare le stesse cose cioè se mi tirano fuori una om 5 una om 10 e poi fanno di nuovo delle pen una col col col col col colore rosa l'altro col colore marrone allora saremo da capo e allora ti derogio e dirò ok stanno rifacendo le stesse cose non ho capito niente secondo me bisognerà aspettare bisogna aspettare
qualche anno anche perché come hai detto tu siamo in una fase con la pandemia con i problemi di produzione dei chip una cosa e l'altra secondo me bisogna aspettare un po' di anni 2 3 anni per capire in che direzione vogliono veramente andare sicuramente se non porteranno qualcosa di più innovativo di diverso da qui a 3 4 anni ma rimarranno sempre con le stesse macchine un po' migliori
di volte e volta non credo che faranno granché a parte fosse tenere appunto quella quel quel gruppo ristretto che usa queste macchine per la vifauna per me lo vedo ancora un po' difficile secondo me anche per me soprattutto questa macchina è anche un messaggio perché da quando è uscita fuori la notizia che Olympus stava vendendo c'è anche sui forum e beh che poi sui forum la gente si anima più di quanto deve però c'è chi cominciava già a vendere
la sua attrezzatura un sacco di youtuber che dicevano ah ve l'avevo detto che il mio 4 terzi era morto una cosa altra io stesso quando quando mi hanno mandato quella bellissima e costosissima lente con l'obiettivo del 150 400 alla fine della recensione l'ho detto è una lente fantastica costa un botto il futuro del marchio è incerto perché non me la sentivo neanch'io di dire è un prodotto fantastico
prendevo perché a quel punto non sapevamo c'è l'unico paragone che avevamo era l'azienda che faceva che ha fatto l'intermediario jp che aveva fatto la stessa cosa con i sony vaio e poi sony vaio sono praticamente spariti la gente dirà ah vedrai succederà la stessa cosa che con i sony vaio capisci che poi i leoni da tastiera come al solito prevedevano già tutto il futuro per cui secondo me era importante portare qualcosa sul mercato di un po' più concreto perché prima
sono usciti un paio di obiettivi che praticamente erano obiettivi olympus si hanno messo sopra c'è lo scritto sopra om ed è uscita quella quella pen ip7 che tanto in europa non penso che non la guarda nessuna che soprattutto per il mercato giapponese per cui serviva qualcosa di un po' più concreto per dire ci siamo non preoccupatevi adesso le cose continuano penso questo sia il messaggio della macchina dietro poi al nuovo sensore all'autofocus con più
punti tutte queste cose qua c'è l'idea è quello di continuare a lavorare a portare macchine che si migliorano quindi per me ripeto è un po' è ancora un po' presto però hai ragione io spero che ce l'abbiano bene in mente io spero che si siano fatti e si stiano ancora facendo uno studio per capire perché quello che ha fatto l'olympus ha funzionato fino a un certo punto perché altrimenti fra cinque anni siamo da capo alla fine per me non è sbagliato mantenere una nicchia non è quello il punto è che
devi trovare un modo per renderla sostenibile o ti costa di meno mantenere l'azienda produrre le macchine o risparmi su qualcosa e guadagni di più cioè deve funzionare meglio il discorso perché altrimenti a prescindere dalle due qualità indiscutibili ti ritrovi di nuovo di fronte allo stesso muro insomma la fine panasonic va avanti perché ha un sistema molto più ricco non soltanto poi dal punto di vista fotografico ma anche in termini di altre di altre cose per esempio per il video e poi panasonic fa
tutto dai frigoriferi cose eccetera per cui ha un approccio sicuramente diverso dal punto di vista proprio economico e finanziario per poter gestire anche il sistema addirittura doppio in questo caso lato lato fotografico con l'introduzione anche nel mondo del full frame e torniamo a parlare allora di panasonic quindi abbiamo visto prestazione di gh6 sinteticamente macchina che arriva dopo cinque anni dalla gh5 cinque anni comunque non vuoti perché c'è stata la gh5s c'è
stata da poco la gh5 mark 2 che però insomma poca roba ed è una macchina che ovviamente non si può che non considerare eccezionale come è stato già per le precedenti dal punto di vista tecnologico è vero che sul discorso sensore lo voglio ribadire panasonic ha fatto una scelta completamente opposta rispetto a quella di om digital perché in pratica ha aumentato la risoluzione sì perché arriva a 25 megapixel ma non ha poi migliorato di base la tecnologia del sensore mentre invece abbiamo visto
con l'olympus c'è il discorso del quad pixel c'è il discorso del bsi eccetera c'è il discorso dello stack quindi della maggiore velocità di lettura e via riscorrendo invece panasonic no ha mantenuto tecnologie un pochino più standard ma ha scelto di aumentare la risoluzione cosa che le ha consentito di portare anche la registrazione video al 5,7 k cosa sicuramente di un certo peso perché ti consente di aumentare insomma la risoluzione che poi sì tanti dicono ma non mi serve a nulla quella ok ma
sappiamo che è un qualcosa che già funziona in termini di marketing sappiamo qualche qualcosa che in molti casi anche delle applicazioni concrete seppure tu non debba produrre video in 5k ma di base ecco ci troviamo di fronte a un prodotto che migliora sotto tutti i punti di vista la gh6 tanto per citare la gh5 scusate tanto per citare alcune cose qui abbiamo praticamente i vantaggi sia di gh5 che gh5s perché abbiamo la parte di stabilizzazione del sensore che non viene persa come nella gh5s ma abbiamo anche
tutti i profili avanzati dal punto di vista della registrazione video che veramente in termini di specifiche si fa fatica a delencare tutte le cose perché ci sono ovviamente la registrazione ad altissima risoluzione quindi 5,7 k fino a 60 km al secondo 4k a 120 il 1080 a 240 o 300 con il vfr insomma senza la traccia audio c'è la registrazione ovviamente
h264 h265 422 a 10 bit c'è il prores c'è il raw che arriverà con un aggiornamento firmware registrazione senza tempo perché c'è l'alimentazione addirittura la ventola un po come la s1h lo schermo che si inclina e si gira la telly light due pulsantone di registrazione video tasto dedicato alla registrazione al setting insomma dei parametri audio con la possibilità di registrare e gestire fino a quattro canali audio con l'accessorio opzionale che comunque lo stesso
che ci dà i due xlr superiori non so sicuro sto dimenticando qualcosa ma parliamo di una macchina veramente super super pro adesso con le lat puoi anche mettere non soltanto i profili personalizzati ma importare i file .cube quelli proprio tradizionali mi pare fino a 33 punti insomma c'è veramente di tutto e di più dal punto di vista del video e ci saranno anche ulteriori cose che arriveranno con un aggiornamento firmware che è stato promesso insomma da panasonic quindi c'è veramente un prodotto che ti può
portare al massimo di quelle che sono le potenzialità di registrazione in ambito video ma d'altro canto mantiene anche alcuni limiti e qui si potrebbe aprire un discorso infinito per il discorso del dfd che veramente ne abbiamo parlato fino allo sfinimento cioè il sistema di messa a fuoco mamma mia che nel video dicevo breve storia triste perché in effetti lì panasonic sta facendo una scelta veramente strana perché allora io credo e qua correggetemi se sbaglio più in questo caso forse mattia che magari le ha provate le
più recenti ma se mi hanno notato l'ultima che hai provato mi pare stata la gh4 come panasonic tra l'altro ce l'ho avuta io poi la tua di panasonic però ecco in quel momento diciamo quando si è passata la gh5 con l'introduzione del dfd è iniziato un po' sta critica perché poi il resto del mercato si è mosso verso sistemi ibridi con l'arrivamento di fase mischiato arrivamento per contrasto e ad oggi secondo me c'è un po' di esagerazione su questo discorso cioè le macchine di panasonic con l'autofocus con
comunque funzionano cioè non è che si fanno delle robe inguardabili il problema è che stiamo parlando intanto di un mercato che ormai con appunto forum youtubers eccetera è molto penalizzante cioè quando fai una cavolata te le tirano dietro per anni cioè pensate anche canon che ha fatto con l'errore se vogliamo con l'r5 r6 per i problemi di riscaldamento lato video cioè se ne è fatto una questione sterminata ancora oggi come dici canon r6 ma fa schifo per il video quando poi non è vero si fanno ottimi video con
quelle macchine con determinati limiti quindi c'è tutto questo discorso qua di base però alla fine dicevo funzionano non sono perfette però il problema è che se parli di macchine che puntano molto al video e parli di un settore che ormai è centrato molto su chi produce video in autonomia no e lo fa magari in tranquillità da solo eccetera eccetera non avere un autofocus oggi effettivamente un limite c'è e l'autofocus in realtà dicevo c'è funziona ma ha ancora dei limiti rispetto a quelli per l'elemento di contrasto
e mi chiedo ma perché cosa cosa pensano secondo voi i pieni alti di panasonic sul discorso del dfd premesso che forfe rumus aveva condiviso un video che spiegava raccogliendo varie informazioni perché non c'è l'arrivamento di fase sulla jack 6 e sembra che sia legato a questa questa cosa del dual gain iso del sensore che possiamo spiegare fra poco scusa solo una piccola parentesi la possono spiegare come vuoi sta cosa ma noi abbiamo diversi prodotti che hanno dual gain iso
e hanno l'arrivamento di fase da dalle sony anche alle canon che hanno sì questo è però questo è un dual gain particolare che però mi sembra che canon abbia anche canon se non sbaglio canon anche l'arrivamento di fase anche se poi quello è un sistema diversi e poi comunque qua parliamo di questa fotocamera che ha questa caratteristica le precedenti non avevano il dual gain output ma il dual gain iso e quindi non cambiava niente mi pare una spiegazione abbastanza tirata dai capelli comunque al di là poi del fatto che sia una scuola
scusa oppure magari persona non ci riesce potrebbe essere un limite di know how loro chi lo sa comunque al di là di questo come detto tu c'è oggi se fai una stupidata su web il web non perdona e purtroppo panasonic si è costruita un una pessima reputazione col discorso autofocus che poi è soprattutto un problema legato spesso a una situazione molto semplice che quella di essere come tu una persona che parla davanti alla videocamera
scusa oppure magari persona non ci riesce potrebbe essere un limite di know how loro chi lo sa comunque al di là di questo come detto tu c'è oggi se fai una stupidata su web il web non perdona e purtroppo panasonic si è costruita un una pessima reputazione col discorso autofocus che poi è soprattutto un problema legato spesso a una situazione molto semplice che quella di essere come tu una persona che parla davanti alla videocamera
scusa oppure magari persona non ci riesce potrebbe essere un limite di know how loro chi lo sa comunque al di là di questo come detto tu c'è oggi se fai una stupidata su web il web non perdona e purtroppo panasonic si è costruita un una pessima reputazione col discorso autofocus che poi è soprattutto un problema legato spesso a una situazione molto semplice che quella di essere come tu una persona che parla davanti alla videocamera
scusa oppure magari persona non ci riesce potrebbe essere un limite di know how loro chi lo sa comunque una pessima reputazione col discorso autofocus che poi è soprattutto un problema legato spesso a una situazione molto semplice che quella di essere come tu una persona che parla davanti alla videocamera
scusa oppure magari persona non ci riesce potrebbe essere un limite di know how loro chi lo sa comunque una pessima reputazione col discorso autofocus che poi è soprattutto un problema legato spesso a una situazione molto semplice che quella di essere come tu una persona che parla davanti alla videocamera
scusa oppure magari persona non ci riesce potrebbe essere un limite di know how loro chi lo sa comunque una pessima reputazione col discorso autofocus che poi è soprattutto un limite di know how loro chi lo sa comunque una pessima reputazione col discorso autofocus che poi è soprattutto un limite di know how loro chi lo sa come un problema legato spesso a una situazione molto semplice che quella di essere come tu una persona che parla davanti alla videocamera
scusa oppure magari persona non ci riesce potrebbe essere un limite di know how loro chi lo sa come un problema legato spesso a una situazione molto semplice che quella di essere come tu una persona che parla davanti alla videocamera
devi stare nel mezzo però capisci che pian piano migliora con ogni generazione perché i processori diventano più veloci però che processore ha bisogno per arrivare a un punto in cui può veramente lavorare come un sistema antifase bisogna mettergli l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi sono un po' questi cioè alla fine è un autofocus che lo usi e speri che vada bene
devi stare nel mezzo però capisci che pian piano migliora con ogni generazione perché i processori diventano più veloci però che processore ha bisogno per arrivare a un punto in cui può veramente lavorare come un sistema antifase bisogna mettergli l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi sono un po' questi cioè alla fine è un autofocus che lo usi e speri che vada bene
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'autofocus che funziona deve stare fra 50 e 60 frame al secondo oppure canon che dice 8k prima fotocamera al mondo la migliore fotocamera possibile per il video e poi dopo 5 minuti si spegne perché si riscalda cioè oggi queste cose non vengono più perdonate mentre forse diciamo i media più classici i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi sono un po' questi cioè la migliore fotocamera possibile per il video e poi dopo 5 minuti si spegne perché si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
8k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
che mi interessava analizzare in questo momento è quello di chi mi dice guarda che la qualità in più non ti serve però poi si compra una macchina perché ha le qualità in più però da un'altra parte cioè non da quello che deriva da un sensore più grande ma da quello che deriva da un sensore piccolo che ti può dare una maggiore capacità di elaborazione quindi specifiche più più più alte no come la bilanci sta cosa come a chi dai ragione insomma
9k fino a 120 frame al secondo però se vuoi l'm1 di apple forse dentro la fotocamera non lo so e quindi si riscalda cioè i magazine i giornali di settore tendono ad essere un po' più
chi fa l'acquisto della full frame perché magari la full frame va di moda e gli hanno detto che il sensore più grande ha una qualità migliore probabilmente perché non capisce le qualità della panasonic di contro chi sceglie la panasonic perché ha ponderato tutte le scelte il bitrate il 422 il possibilità d'errore eccetera eccetera la sfrutterà a tavoletta oramai lui ha puntato quel modello
e non gli serve la full frame cioè nel senso non esiste una risposta univoca per tutti i casi di studio insomma quindi dici tu non è più legittima la posizione di chi dice preferisco più specifiche e minore e minore più sensore più piccolo oppure preferisco sensore più grande e minore specifiche cioè non c'è un vincitore no esatto secondo me non c'è un vincitore perché non c'è proprio battaglia nel senso di
dipende tutto dal livello di formazione di chi fa la scelta con la formazione migliore sceglierai il prodotto effettivamente che ti è più necessario se io devo girare un camera car per esempio perché dovrei andarmi a impelagare con una eos r5 c che è grossa e ok ci devo mettere un ultra grande angolare che è grosso pure quello quando io posso tenere un sistema tutto più compatto che mi dà una qualità
assolutamente paragonabile perché poi me lo vado a rigare me lo vado a illuminare bene quindi vado a sopperire ad eventuali mancanze del sensore e cioè se io ho la capacità di poter capire quello che mi serve sceglierò sempre il prodotto che mi serve per quello specifico scopo però ti faccio un esempio metto vorrei sapere cosa ne pensi su questo per dire se tu hai prendi diciamo il mondo
nel nel 2018 non mi ricordo di 2017 quando è uscita la la sony alfa 7 3 te lo ricordi 18 ok quindi c'era anche la gh 5 in quel momento e la gh 5 s allora io ti dico sulla carta tu hai gh 5 s che ha delle specifiche video ma proprio che se la mangiava ad una sony alfa 7 mark 3 che ricordo registrava registra ancora in 420 8 bit
dall'altra parte c'era un 422 a 10 bit non c'era il prores ma c'erano comunque codifiche elevatissime la alfa 7 3 si fermava e si ferma mi pare a 100 megabit per secondo e quindi c'era una differenza sulla carta che ti riceva gh 5 gh 5 s fanno il mazzo dal punto di vista video ad una alfa 7 mark 3 però poi prendi l'alfa 7 mark 3 giri in hlg in modo tale da non sparare sulle luci per non cannare diciamo almeno dal punto di vista proprio fisico il file
minimo di postproduzione e ottieni comunque gamma dinamica ottima che non ti necessita di fare grandi lavori sul video come dovresti fare girando per esempio in slog 2 e slog 3 che su quella macchina sono da non utilizzare proprio per il discorso del 420 a 8 bit e quindi sopperisci a quel limite dal punto di vista tecnico ma ti porti a casa delle immagini che dal mio punto di vista da quello che avevo potuto vedere mi sembravano qualitativamente superiori anche spesso a quelle
di una jack 5 gh 5 s perché proprio nel look erano dal punto di vista più interessanti insomma e parliamo di una macchina che però dal punto di vista video se uno doveva analizzare le caratteristiche ti dicevo che ma questa fa schifo rispetto ad una gh 5 s perché era vero e quindi anche lì mi chiedo le specifiche in più molto spesso non sono sopravvalutate così come sopravvalutato certe volte il full frame ma sicuramente ma sai è un po cioè anche solo nel diciamo nel mercato full frame
hai spesso un dibattito simile quando esce un nuovo sensore da 60 megapixel e c'è chi dice ma cosa te ne fai di quei pixel alla fine il 24 più che sufficiente no e questo discorso si può veramente ampliare a qualsiasi qualsiasi molte diverse specifiche io penso che siamo ovviamente sempre influenzati dal marketing dalla comunicazione dal dal dal soprattutto adesso dal
anche dagli youtuber cioè siamo siamo anche noi youtuber il nostro piccolo insomma possiamo influenzare l'acquisto di con le recensioni che facciamo per cui questo crea dei trend e in questo momento c'è il trend del full frame che però arriva anche da una diminuzione del prezzo perché il full frame una volta era quella macchina che ti costava non meno di 2005 e c'è
ne erano poche ed era una cosa che per professionisti o comunque sai ti prendevi la psc te la tenevi tanti anni ci mettevi un po di soldi da parte prendi finalmente prendi la full frame mi ricordo quando mi ero comprato la nikon di 700 pensavo ok sono arrivato ce l'ho fatta della vita sono riuscito a prenderla no mentre oggi trovi delle macchine full frame di ottima qualità
che magari sono modelli anche meno recenti ma per per molto meno e la 73 per esempio che di cui parlavi penso che fra qualche anno la si troverà a metà del prezzo per cui era uscita perché poi adesso c'è la 74 quindi e soprattutto poi sono anche aumentati i brand c'è prima i canoni nikon poi è arrivato sony è arrivato panasonic c'è anche sigma non ne parliamo mai ma c'è anche sigma che fa delle full frame
e per cui voglio dire c'è e anche per me è un mercato anche saturo c'è non credo che tutti questi sistemi sopravviveranno fosse e per cui il full frame è diventato il c'è prima era un po l'obiettivo il sogno chiamiamolo così per esagerare il sogno era quello di avere una macchina full frame oggi c'è soltamente tante che è diventato quasi banale oggi banale avere una full frame ma è una full frame e capirai
con tutte quelle che ci sono e siccome c'è ovviamente sempre questo concetto molto semplice che più grande è meglio per tanti diventa scontato dire ma con quei soldi ti prendi una full frame è una cosa che vedi su tutti i forum è un concetto di testa però ovviamente chi ha poca esperienza chi ha poca conoscenza crederà al trend seguirà il trend dirà ok allora meglio che mi prenda una full frame chi ovviamente ha
più conoscenza può apprezzare tutto il carattere circa 6 può dire ma ok il sensore più piccolo però ha delle caratteristiche che non trovo da nessun'altra parte io per me alla fine e mi rallaccio un po quello che dicevo prima se è un sensore più piccolo quindi se hai diciamo sulla carta offre un po di meno a livello qualità vuol dire che allora da un'altra parte devi poter offrire di più per attirare l'acquirente altrimenti se offri meno
qualità con lo stesso prezzo senza altre cose senza altri vantaggi giustamente ti dice allora mi prendo mi prendo quella col sensore più grande e la jack 6 questo lo fa però offrendo delle caratteristiche che secondo me non in tanti possono veramente sfruttare al 100% poi magari mi sbaglio però per cui diventa c'è diventa un po un problema perché c'è per esempio le panasomiche alla
g9 che ha ricevuto un sacco di firmware dei gioventi firmware ha ricevuto il 10 bit ha ricevuto il vlog ha ricevuto un sacco di cose per cui è diventato una una una piccola gh5 e ogni tanto la trovi a dei prezzi a un certo punto era addirittura sotto i 1000 per chi deve cominciare per chi deve cominciare o per fare dei video che non sono chissà quali pretese è fantastico cioè quindi è un po' è un po' quello
cioè ci sono tanti prodotti oggi con però una richiesta che continua a scendere che il mercato comunque meno male adesso un po' si è stabilizzato ho capito però siamo comunque lì e quindi ci sono tanti prodotti la gente giustamente è confusa perché non sa cosa prendere e i prezzi sono un po' tutti spesso anche un po' creano ancora più confusione
e diventa difficile
capire
quale mi dà un vantaggio rispetto ad un altro
partendo dalla semplice verità che
in molti casi
vanno tutte bene perché comunque anche col micro 4 terzi
con un minimo di
di know how di capacità ti fai di video spettacolare anche con quelli
per cui è un po'
cioè non c'è una risposta precisa a questa domanda però alla fine l'utente
alla fine l'argomento finale lo fa scegliere comunque è spesso il budget per cui
se
continua a sentire a destra o a sinistra che
il sensore è grande meglio poi ti fai conto e dici beh vado su quello più grande così almeno mi sembra di fare un investimento più
più sensato
ma ti dirò di più
proprio quello che dicevi tu alla fine ad oggi
mi sembra per il micro 4 terzi quasi più interessante
una G9 o una GH5 che non la GH6 proprio perché effettivamente sei in un range di prezzo che ormai sta intorno ai 1000
dove il problema non te lo poni perché ok è un micro 4 terzi ma ho delle specifiche video
che comunque sono eccezionali su G9 e GH5 che allora lì veramente non hanno delle rivali in quella fascia di prezzo
per cui effettivamente dici soltanto ho solo questa possibilità parliamoci chiaro no
e quindi hai una possibilità di ottenere qualità stupefacenti con una minima spesa
con tutti i vantaggi potenziali del micro 4 terzi
quando invece arrivi a parlarmi di 2200 euro per il solo corpo
allora tutti i discorsi che abbiamo fatto fino a qua e che non ripetiamo iniziano a prendere un giusto corpo
e quindi faccio proprio l'ultima domanda visto che tanto ci stiamo girando intorno
e stiamo dicendo un po' tutte le stesse cose insomma no c'è che dipende
non c'è una risposta giusta e non c'è una risposta sbagliata
però diciamo che il mercato ad oggi ha questa tendenza verso il full frame
ed è oggettivo questo discorso a prescindere dalle preferenze personali
ma la domanda che faccio io a questo punto è proprio personale
visto che diciamo che dipende no e visto che tutti quanti qua facciamo un po' di foto e un po' di video
con percentuali differenti insomma
oggi se vi trovate con un budget di diciamo 3000 euro per comprare un corpo macchina
è un obiettivo ci pensereste ad una gh6 o una om1 oppure prendereste altro
io rifarei la scelta che ho fatto
io mi prenderei la xt4 e gli obiettivi
la mia scelta io quello ho fatto faccio molto meno video rispetto a voi
però quando lo devo fare so che è una macchina che è il suo lo fa
però lato foto mi dà tantissime soddisfazioni
allora lato foto per quello che piace fare a me in questo momento
un om1 mi potrei trovare molto bene
lato video
però aspetta ti ripeto 3000 euro di budget corpo macchina è obiettivo
ho obiettivi se ce la fai
ebbè om1 con 1240 2.8 il 1200 no scusa 1200 f4
poi non lo so alla fine sull'obiettivo in realtà prenderei il 300 f4
però poi vado fuori i budget
ho capito e come li fai i video per internet no?
forse non mi sono spiegato io sto parlando di te nello specifico per quello che fai nel tuo lavoro
che comprende sia la foto all'esterno ma sia il video di youtube eccetera
il video in casa quello che fai o per clienti
cosa compreresti lascia stare il valore che può avere la macchina in senso assoluto
in determinati campi di applicazioni che ti possono piacere
io dico a 360 hai solo questa macchina e questo budget cosa compri?
te la compri l'om1?
per chi appunto sta parlando di prodotto ibrido che deve fare un po' video un po' foto
con diverse percentuali
ma fra le due sceglierei l'om1 sicuramente
mi farei andare bene il lato video
probabilmente non mi soddisferebbe al 100%
ma lo farei andare bene lato foto sicuramente
io ho lavorato in passato l'om4
se fra le due lo sceglierei
sicuramente
e invece considerando anche il resto del mercato
come farebbe un potenziale acquirente che appunto va sul mercato?
se dovessi considerare il resto del mercato
e considerando lato video
l'attività su youtube eccetera
devo dire che
con una 7.4
oggigiorno fai
veramente tanto
con una qualità di cui ti puoi fidare al 100%
e un autofocus di cui ti puoi fidare al 100%
potrei rispondere a meglio dopo averla provata l'om1
ovviamente l'acquirente giustamente le cose non le prova
si fida delle recensioni
e basta
però sicuramente
è difficile
è difficile
ignorare
una sony
quello sicuramente lo ammetto
è una stupidata
adesso chi ci ascolta non ci vede
ma noi siamo tutti collegati con la webcam
io ho attaccato la 7.4
con l'usb
mi fa da webcam automaticamente
mi segue l'occhio
quindi posso anche avvicinarmi così
e metter fuoco
in realtà ho messo fuoco l'occhiale
però vabbè
sicuramente ci sono
delle cose
delle comodità
anzi te la riformulo
è una qualità collaudata
sony con la 7.4
abbiamo detto
ne parlavamo
però è arrivata una qualità collaudata
di cui ti puoi fidare
mentre con le generazioni precedenti
c'era ancora magari qualche cosa
sull'ergonomia
che ancora non era così
e poi i codec video
che dicevano che erano un po' vecchi
con la 7.4
la quarta generazione
è arrivato un punto
in cui ti puoi fidare
l'autofocus
l'autofocus sai
che non ti molla
la qualità
non si mette in discussione
e soprattutto
è anche un sistema oggi
che è molto molto conveniente
perché hai
io li ho contati proprio oggi
per un articolo che sto scrivendo
ci sono praticamente più
almeno 100 obiettivi
fra i sony
i sigma
i tamron
i zeiss
e tutti questi qua
c'è una valanga di obiettivi
per chi ha poco budget
per chi ha tanto budget
per chi vuole
l'f1.4
per chi vuole lo zoom così
per cui è un sistema
che da questo punto di vista
è difficile ignorare
ammetto che
farei fatica a scegliere
dovrei ragionarci
veramente tanto
quello sì
però te ne vieni
anzi vieni venita al discorso
che per quanto
voi giustamente
cercavate
di bilanciare
la mia posizione
un po' di forza
voluta
nel dire
che potenzialmente
non ha senso
un mercato micro 4 terzi
in queste fasce di prezzo
della m1
e della gh6
alla fine dicevate
sì ma dipende
sì ma quasi
e poi alla fine
tutti e tre
e siamo qua persone
che fanno diverse percentuali
foto e video
tutti quanti professionisti
siamo tutti e tre persone
che non comprerebbero
nella m1
nella gh6
sì
quindi mi pare
che comunque
se deve esserci un dato
alla fine
a prescindere dalla fuffa
e delle parole
che si possono fare
è che
tutti e tre
ribadisco
professionisti
che fanno foto e video
non compreremmo
nessuna delle due
perché effettivamente
non mi serve
nessuna delle due
in modo specifico
quello che
per quello
che devo fare io
c'è altro
che funziona meglio
e lo so
però se è così per te
è così per me
è così per me
facciamo tre lavori diversi
ci sta
e ce ne viene al punto
che ritorniamo
a quello che dicevamo prima
che poi
sono poche
le situazioni
in cui mi serve
una micro 4 terzi
da 2200 euro
in effetti
la questione
è che queste
sono due macchine
fatte per chi ha già
cioè
l'olimpus
è una macchina
fatta per chi
già ha il corredo
olympus
il sistema olympus
e vuole
continuare
a aggiornare
la cosa
e la panasonic
è fatta per chi
ha già la gh4
la gh5
e vuole
continuare
ad aggiornare
la cosa
e si
ok è vero
ma neanche del tutto
cioè pure tu
avevi un sistema
panasonic
io avevo tutto
panasonic
però a un certo punto
uno si fa due conti
e dice ok
ma se il mio lavoro
primario
comprende queste cose qui
che sono foto
e sono anche video
e per ragioni anche
logistiche
non mi conviene
avere 37 sistemi
ne devo scegliere uno
perché dovrei scegliere
questo di panasonic
o quello di olympus
quindi comunque in generale
il micro 4 terzi
quando come abbiamo detto
più volte
alla fine noi preferiremmo
altro
cioè a un certo punto
non è che siccome
c'hai 4 cose
micro 4 terzi
sei vincolato a vita
al micro 4 terzi
cioè può cambiare
insomma a un certo punto
ho sbaglio
come no
come no
io ho cambiato
il corredo canon
eh
come io ho cambiato
quello lumix
insomma
quindi non lo so
no ma secondo me
scusami
torniamo a quello
che stai dicendo prima
cioè
eh
col micro 4 terzi
ormai si parla di nicchia
cioè ti dico
se io
decidessi
domani
di diventare
un fotografo
vi fa una
full time
eh
e di lasciare
per tutto il resto
l'orme 1
sarebbe
la prima posizione
sulla lista
del del del del
diciamo del
del del
del possibile investimento
senza dubbio
perché so che
sacrificando un po'
di qualità d'immagine
ma mi divertirei
molto di più
con quel sistema lì
per la vi fa una
però
giustamente
se devi scegliere
qualcosa
a 300
un po' più
più a 360 gradi
perché fai un po'
di tutto
eh
sicuramente
hai altre soluzioni
che sono
che sono
più interessanti
su un certo punto di vista
per cui per me
ritorniamo a quello che
dicevamo prima
il micro 4 terzi
sta diventando
molto di nicchia
e
come dicevi tu
Maurizio
mi sembra prima
speriamo che questa nicchia
sia sostenibile
se è sostenibile
la possono continuare
a sviluppare
tanto meglio
vuol dire che ci sarà
un gruppo di utenti
che sarà felicissimo
di usare
quel tipo di attrezzature
e chiariamolo
io sarei felicissimo
se questa nicchia
continuasse ad esserci
perché
auro tutto
il meglio possibile
a OM Digital
che si è presa
questa bella responsabilità
di portare avanti
un marchio fantastico
e tutto il meglio
a Panasonic
che per quanto mi riguarda
sapete
è stato uno dei miei
primi amori
e continua comunque
a produrre
delle cose
che per me
sono fantastiche
insomma
è una situazione difficile
quindi
che spero
in qualche modo
possa portare anche
effettivamente
al sostenimento
di questi prodotti
perché poi lì
è il punto
alla fine
io non sto discutendo
le qualità
non le ho mai messe in dubbio
è proprio la questione
di dire
ok ma funziona
oggi questa cosa
serve questa cosa
oggi
nel mercato
che abbiamo
e lì
onestamente
le perplessità
le abbiamo sollevate
più e più volte
Pixel Club
lasciamo più dubbi
che risposte
sì esatto
alla fine
noi ci siamo macchine
da anni
non neanche noi
sappiamo decidere
quindi figuratevi
alla fine
ci siamo più confusi
noi
tu scherzi
poi in realtà
per chi fa
questo lavoro
non è neanche semplice
perché abbiamo la fortuna
di provare tante cose diverse
e
non è semplice
poi
fare una scelta personale
cioè a me
mi chiedono sempre
tu cosa prenderesti
per te
oppure
tu cosa usi di più
e la mia risposta è
se io uso
io uso
io prendo
la prossima fotocamera
che devo recensire
quindi
però ogni tanto
questo ti condiziona
ogni tanto
io faccio fatica
a pensare
quale
perché sai
quando hai potuto
toccare con mano
tutte
divertirti un po'
con tutti
ah prenderei
la Olympus
ah però
c'è quella cosa
della Sony
che mi piace un casino
ah però cavolo
la Canon
fa anche quella roba lì
cioè è un po'
non è così semplice
fare delle scelte personali
dovrei vendere tutto
e usare il mio smartphone
e va a fare un bagno
cioè
no in realtà
chi ha più roba
chi ha più roba
è là
perché
magari sì
si può lavorare
ma anche
per una questione
di interesse personale
di attività
di competenze
anche che ti portano
ad apprezzare diverse cose
più difficilmente
riesci a dare delle risposte
ti faccio un esempio
ti voglio citare questa cosa
in chiusura
che mi interesserà
piacerà forse anche a Massimiliano
perché si parla di audio
quindi non parliamo di fotografia
ma ho avuto uno scambio
divertentissimo
negli ultimi mesi
o settimane
ora non ricordo
comunque è stato lungo
con un utente
che è arrivato a me
dopo aver comprato
due cuffie
allora io
vi dico solo questo
nella mia stanza
in questo momento
non mi giro
guardo solo da qua
1, 2, 3, 4
da qua
5, 6, 7, 8, 9, 10
11, 12, 13, 14, 15
16 cuffie
in questo momento
solo davanti a me
non sto guardando dietro
ok?
quindi
capiamoci
di che stiamo parlando
sono malato
da questo punto di vista
e un utente
è arrivato a me
dicendo
ho comprato queste due cuffie
non vi dico i nomi
perché non voglio fare
in questo caso
recensioni o attività
sul prodotto
ma è proprio
la questione di base
però mi diceva
ho notato questo
di questo prodotto
questo di quest'altro prodotto
allora io invece
gli ho fatto
evidenziare meglio
le differenze
gli ho detto
guarda
siccome ho visto
che era un appassionato
prova anche quest'altro
di prodotto
perché secondo me
per quello che vuoi fare tu
è la cuffia ideale
alla fine lui
quest'altro che ha provato
ha deciso di tenerlo
ma ha deciso di tenerle
anche una delle altre
perché ha capito
e questo è il punto
veramente che vale
per tutti i prodotti
tutti i settori del mondo
che più
fai
in questo caso l'orecchio
e quindi comunque
fai esperienza
e ti interessa
quel settore
più capisci
che c'è il prodotto giusto
per ogni cosa
se vuoi ascoltare
metal
ti darà più soddisfazione
quel prodotto
se vuoi ascoltare
musica classica
anzi
o musica rock
rilassante eccetera
ci sarà un prodotto
che ti dà una risposta migliore
non c'è
il prodotto più giusto
in nessuno
di cavolo
di ambiente
è proprio questo
è così
e più tu scavi
più tu hai competenze
ancora di più
ti trovi nella situazione
per cui spesso
compri 6 milioni di cose
non perché sei pazzo
ma perché ogni cosa
si applica meglio
a un determinato
uso
è così ragazzi
ma
la cuffia è migliore
non c'è
la fotocamera è migliore
non c'è
punto
giusto?
giusto
il problema è poi
convincere il conto in banca
di tutto questo
bellissimo discorso
poi
dici
carta di credito
è una passione
dammi i soldi
per finanziare
la mia passione
no no
sono d'accordo
assolutamente
a studente alla fine
gli ho detto
guarda
mi dispiace
che ti ho rovinato
ti ho introdotto
in questo tunnel
delle cuffie
perché già lui
pensava di
comparsene una terza
per un altro tipo
di caratteristica
in particolare
perché è così
è così
non esiste il prodotto
perfetto
assolutamente
non
assolutamente
poi
ripeto
con una roba
puoi fare tutto
però è chiaro
che come ci sono d'accordo
con te
più hai le conoscenze
le caratteristiche
le possibilità
di provare
di cose
è vero
assolutamente
assolutamente
va bene
direi che con questo
è tutto
quindi scusate
dobbiamo rispondere
alla domanda
ma il macbook 4 terzi
è morto
è morto o no?
perché dobbiamo
dobbiamo seguire il trend
su questo discorso
del micro 4 terzi
è morto
non è morto
è tipo
tipo zombie
o tipo
o sta resuscitando
la risposta è semplice
ed è una sola
il micro 4 terzi
è un formato di nicchia
e questo
l'abbiamo capito
diciamo che la prognosi
è riservata
la prognosi è riservata
a risentirci
a qualche mese
sì sì sì
di certo poi
la verità è che
non possiamo
decretarlo noi
e anche le previsioni
in tutte le situazioni
possono andare
gambe all'aria
perché poi magari
sì il mercato
non ti dà risposta
ma panasonic
o olympus
o md
possono avere tutto l'interesse
di dire
oh sa che c'è
ma a me me frega niente
e mi piace portare avanti
sto sistema
e lo faccio comunque
quindi
non c'è neanche
da questo punto di vista
una certezza
che se non dovesse vendere
un tot
dici domani
panasonic chiude
il micro 4 terzi
non funziona così
fortunatamente
va bene
ragazzi
grazie
veramente di tutto
mi ha fatto piacere
risentirci
per una nuova puntata
di pixel club
spero che faccia piacere
riascoltarci anche
ai nostri
stavo dicendo
follower
è un termine
terribile
e ne approfitto
per dirvi
che ovviamente
oltre a seguirci
sul nostro canale telegram
pixel club
underscore
live
potete scriverci
all'indirizzo
pixel club
at easy podcast
punto it
per fare eventuali domande
riflessioni
per dire la vostra
anche su questo
discorso
che abbiamo cercato
di affrontare oggi
anche se con un po'
di confusione
perché poi alla fine
avete visto
le questioni
non le puoi risolvere
butti giù
un po' di riflessioni
a mente
aperta
quanto più possibile
riesci a fare
ma poi
le risposte
non ci sono
insomma
dobbiamo solo
aspettare
e vedere
quello che
arriverà
e anche
accertare il fatto
che la scelta
di ogni persona
individuale
è sempre giusta
se trova soddisfazione
nel proprio lavoro
insomma
e comunque
grande
e meglio
non solo
per le fotocamere
ma tanti
tanti altri settori
quindi
su quello
penso che
e su questa nota
di colore
un saluto da Maurizio
un saluto da Max
e un saluto da Matt
e alla prossima puntata
ciao
ciao
ciao a presto