PixelClub #65 - Obiettivi con le pietre e con gli gnomi
benvenuti a pixel club io sono maurizio natali con me c'è anche massimiliano latella sempre
disagiamente ciao max ciao maurizio e ciao a tutti i nostri ascoltatori e ovviamente
mattie caschè di mirror lessons ciao matt ciao maurizio ciao max ciao a tutti ben ritrovati e
ogni volta che arrivo qua poi dico no in realtà però non solo mirror lessons eccetera insomma
il network un po complicato diciamo va bene va bene ma ormai i nostri ascoltatori ti conoscono
benissimo conoscono anche le tue recensioni super accurate e fortunatamente di recente
hai ripreso a pubblicarne un bel po quindi anche le video recensioni sono molto molto
belle sì le video recensioni in particolare le sue sono super super dettagliate cioè anche le
cose che io ho provato o certe volte mi rivedo le sue perché c'è una cosa che non ho capito va bene
sono troppo nerd le recensioni troppo dettagliate intanto mi dico il prossimo video lo faccio di
cinque minuti e poi tac ben zonati io l'ultimo ci sono riuscito a fare un video super un po'
per necessità devo dire ma com'è ho fatto un po' di necessità virtù poi magari ne parliamo
più avanti va bene ovviamente lo sapete qui è inutile che inserisco il pippone sul fatto che
siamo in ritardo insomma pixel club è aperiodico ecco quando riusciamo registriamo chiudiamola qui
e vi ringraziamo davvero tanto per continuare a seguirci anche sul nostro canale telegram che
ecco ecco ma questo me lo dovevo preparare perché da un po che non lo segnaliamo e quindi neanche
mi ricordo più come si chiama ma in realtà si.me/pixelclublive esatto t.me/pixelclublive
quindi se volete sapere se tra una puntata e l'altra ci siamo ancora se abbiamo cambiato
lavoro se adesso vendiamo frutta eccetera sapete tutto quanto tramite questo canale
non sarebbe male vendere frutta ci trovate il mercoledì in piazza frutta verdura e la
risolviamo facile facile va bene insomma un po' di novità ovviamente sono uscite in questo
frangente e devo dire che probabilmente qualcuna l'abbiamo anche persa secondo me voi che ne pensate
cioè da quando non registriamo probabilmente qualcosa che è uscita non la stiamo neanche
segnalando nel nostro elenco che vedo qui tu fidati dell'elenco il resto non è degno non è
degno di essere in questo post se non lo diciamo noi non è vero esatto se non lo diciamo non è
uscito non c'è non esiste giusto giusto mi sembra assolutamente veritiero come discorso va bene
comunque intanto è uscita una roba proprio fresca fresca e cioè un obiettivo un obiettivo di sigma
che sarebbe un 16 28 millimetri della diciamo famiglia contemporary però è un f 2 8 per full
frame abbastanza interessante perché in realtà non costa tantissimo parliamo di circa 900 dollari
ancora non ho capito qual è il prezzo in euro se qualcuno poi lo scopre l'ho cercato l'ho cercato
non l'ho trovato ancora non si è capito e quindi va un po allora noi solitamente quando vediamo
questi zoom grandangolari siamo abituati a sentire più che arrivano in tele chiamiamolo tele insomma
la lunghezza focale massima al 35 millimetri poi tamron col fatto che è uscita fuori con lo zoom
standard 28 75 poi ha tirato fuori questo 17 28 e adesso sigma 16 28 ha piazzato il millimetro in
più grande sigma e millimetro in più in grandangolo e prezzi comunque abbastanza in linea anche con
il tamron io l'ho avuto il tamron questo sigma ovviamente no è appena uscito e non lo so però
se se lo ricompre c'è il tamron a me è stato stretto proprio per le focali e mi chiedo voi
che ne pensate di un a parte ecco il discorso di posizionamento prezzo eccetera di avere focali
di questo tipo 16 28 sì ma secondo me è un po' tra l'altro sigma è stato sbagliato
un 28 70 un 28 75 insomma comunque che parte da 28 28 che non costa tanto per cui forse come se
stessero facendo una versione leggera si fanno delle versioni più o meno su questo prezzo 900
mille dollari 28 evidentemente non vanno troppo giù di millimetri neanche troppo in su insomma
full frame quindi ci può anche stare insomma e io tra l'altro non c'entro solamente con l'obiettivo
però metteremo poi il link dell'articolo che abbiamo messo nelle note di paper e la prima
foto di questo articolo su petapixel c'è un obiettivo su una credo una 7 3 una 7 r3 ma c'è
una cosa strana sulla ghiera della macchina che sto cercando di capire da odore che cos'è non
so se lo vedete anche voi sì perché il tizio abbiamo messo una specie di una ruota sembra
su una griglia si a mo' di torta sul vabbè non so lo vedrete anche voi poi con il link
forse per o serve a girare meglio o serve a bloccare la rotazione sai non lo so in effetti
la prima volta che lo vedo sto robo e io sono un maniaco di accessori curiosi quindi di solito
li guardo tutti ma questo non mi era mai capitato e quindi potrebbe essere max che avendo poi anche
come diceva mattia il 28 70 25 ora non ci ricordiamo nessuno dei due quale sia esattamente
quello di sigma magari stiano cercando appunto come tamron di creare dei kit alternativi a sempre
f2 8 ma con prezzi inferiori pezzi soprattutto costi cioè scusami che va la stessa cosa prezzi
e pesi dimensioni inferiori insomma sì sì sicuramente un è un ottimo punto di partenza
c'è da dire che rispetto alla vecchia triade qui non c'è sopra sovrapposizione
prima c'era il 16 35 per 24 70 e il 70 200 ovviamente non aveva sovrapposizione nemmeno
prima è interessante questa cosa qua perché c'è tipo ti accompagnano lungo tutte le focali senza
sovrapporsi e a me questa cosa che rilasciano lenti che comunque hanno una loro dignità hanno
una loro bella apertura perché sono zoom 2.8 a un costo decente diciamo che si possono permettere
più persone a me piace un corso
che piace questo sì è vero confermo e poi sigma rispetto a tamron già io la prenderei più in
considerazione per una cosa perché quando ho avuto di tamron per la sony sia il 17 28 che 28 75 ho
odiato il fatto di non avere il click switch per la fmf non so se sono solo io che lo uso ma per
me è una roba proprio vitale ci sono mille volte che faccio uno scatto una cosa devo dire ok mostro
bene così invece di fare il lock focus faccio lo switch e via oppure devo fare lo switch e via
fare una foto macro switch e via ti immagini che devo stare nei menu ogni volta per andare a
per mirrorless che costa sui 1400 1500 euro e quindi insomma questo è art esatto quindi questo
che invece per i poveracci costa meno del range di focaccia un po po diverso quindi ci può stare
alla fine come poi non trovo nessuno invece 17 35 o 16 35 quindi il 35 non lo ha messo in questi non
mi piace sì no che poi è una cosa bene o poi ci torniamo a parlare più avanti di questo di questo
discorso perché ci sto pensando sempre più spesso ultimamente di come è cambiata anche la mia
percezione degli obiettivi rispetto a qualità strutturale e qualità di valore e qualità di
qualità percepita cioè lo accenno adesso poi magari se capita approfondiamo meglio però se
penso quando sono usciti i primi sigma art no in un mondo chiamiamolo così che poi erano solo pochi
anni fa alla fine dei conti in cui eravamo abituati che questi facevano degli obiettivi
che erano veramente delle ciofeche no allora riavere quelle strutture belle robuste quegli
obiettivi pesanti con la ghiera di messa a fuoco comunque diretta manuale ma analogica fisica
insomma no cioè era uno spettacolo ti dava l'idea che stavi maneggiando un robo di qualità adesso
questa cosa certamente rimane però vi dico questa è la parentesi che faccio e chiudo subito anzi ho
preso qualche tempo fa perché era uscito in super sconto 500 e qualcosa il samyang 24 70 mm f28 per
la sony mi è arrivato l'ho tolto dalla scatola l'ho attaccato alla sony a1 che comunque ha la
sua bella struttura e cioè ragazzi e non si può usare ma neanche col batteri grip e non so che
quell'obiettivo e io non c'è credetemi io non sono uno che mo si tira indietro per 200 grammi in più
no non si può usare cioè per me è proprio no no sotto la linea io l'ho rimesso nella scatola a
parte che ha dei difetti di aberrazione cromatica che non mi sono piaciuta tutta apertura però
subito per il peso rimesso nella scatola è stato lì un mese perché fino alla fine ho detto beh
magari una mini recensione la fa la fa la fa poi non ho avuto proprio il tempo e mi dava anche
noi a quel peso e l'ho restituito così com'era l'hai fatta adesso la mini recensione boh preso
rimesso dalla scatola direi che è fabbricato pesa troppo ma veramente troppissimo e se non
non vi piace l'aberrazione cromatica f28 assati stara secondo me non è il caso allora parliamo
di cosette un pochino più più concretucce che abbiamo voluto provare anzi in questo caso ho
dovuto provare io cioè due macchine nuove di canon che poi sono in realtà sono collegate anche a due
obiettivi nuovi e insieme a quello che io ho chiamato grande ritorno e qui chiedo anche il
parere di massimiliano subito subito perché nella nel titolo del mio video scritto il grande ritorno
no e qualcuno ha pensato che mi riferissi al fatto che r10 e r7 siano delle macchine superlative
quando poi in realtà si sono belle macchine
niente di trascendentale sono due fotocamere a psc ma io mi riferivo al fatto che si ritorna
ora ad avere un sistema unico quindi un mount unico per le mirrorless a psc e quelle full
frame in casa canon e lo considero un grande ritorno tu che ne pensi sono esattamente d'accordo
con te perché canon ha finalmente trovato la sua direzione per quanto riguarda il segmento
mirrorless ovvero copiare paro paro la strategia che ci aveva col sistema reflex perché ora sono
scusa ti interrompo perché più una 90d che è stata sono state macchine utilizzate anche da
professionisti per quella cosa che tu potevi
gli obiettivi venivano moltiplicati io ricordo ci tenevo il 70 200 perché in chiesa mi avvicinavo
ulteriormente al soggetto senza dover comprare obiettivi più più lunghi praticamente e poi
alcuni moltiplicatori costano parecchio e tu consideri il costo di quello e ci metti che hai
pure un secondo corpo i nuovi moltiplicatori rf se non sbaglio partono tipo da 400 qualcosa euro
per l'uno e quattro per se sono cari che se non ricordo tipo il 2 per sta oltre 800 euro è una
cosa mostruosa veramente ci metti qualcosa vicino e ci prendi la fotocamera comunque sì io secondo
me canon ha fatto benissimo perché quella potrà ritornare a essere la sua fortuna ovvero prendere
il cliente dalle dai primi passi con mirrorless speriamo ancora più economiche che poi r10 che
diciamo è il punto d'ingresso attuale è economica ma un autofocus che scansati proprio cioè se la
paragoniamo anche alla 800 di 900 di non mi ricordo qual era l'ultima 850 mi pare se la mangia
completamente qua parliamo comunque di tracking parliamo comunque di copertura completa del
fotogramma c'è c'è pure un joystick per la gestione della messa a fuoco esatto non c'erano
quindi effettivamente diciamo canon sta cercando
di fornire macchine un po meno scrause ovviamente se le sta facendo anche paga se le farà pagare
perché mi pare che ancora non non le vedo sul mercato e nulla quindi comunque sicuramente
per mano dal dall'inizio con i classici regali di laurea o di compleanno queste cose qua te ti
piace fare le foto ti abbiamo regalato la eos r100 è vero è vero sono d'accordissimo su questa su
questa teoria anche se gli obiettivi sono un po me attualmente però ci sta nella nell'ottica che
dici tu no perché entri con ecco ti fai il regalo di laurea non è che ti prende il 70 200 f2.8
ovviamente l'obiettivo sarebbe bello è stato un bel regalo di laurea che poi sono cavoli tuoi
no no è una bella strada io si aggiungo solo una cosa prima di sentire met su questo che
effettivamente la cosa strana che ho notato dal vivo provando queste due macchine è l'incoerenza
tra quello che tu percepisci quando le tocchi quando le usi e quello che poi vedi in realtà
in termini di tecnologia cioè che tu hai per le mani un r10 che è piccina quasi come un m50 che
ha a livello di struttura forse più la dimensione di una 250 di una 1000 d per dirti stiamo parlando
di quelle dimensioni la proprio del giocattolino però poi in realtà lo schermetto si non parlo di
quella lcd che tipico tre pollici però il mirino e non ha dei numeri elevati ma in realtà si vede
bene sicuramente molto meglio dei pentaspecchio che ci sono in quelle in quella serie lì la messa a
fuoco come diceva max è ottima e poi proprio la reattività della della fotocamera è eccellente il
fatto di avere il joystick c'è ti fa capire che non c'è più quella corrispondenza tra la dimensione
che ti dà l'idea di quella macchina è in realtà quello che c'è dentro a livello di tecnologia già
solo il fatto che parliamo di un otturatore meccanico da 15 fotogrammi al secondo io penso
che la 1000 d neanche se la butti da un aereo cioè non è possibile perché lo penso che faccia
due virgola se ricordo bene va a 2,5 fotogrammi al secondo sicuramente è passato tempo però
c'è veramente uno sbilanciamento insomma per quello poi costa mille euro in termini di listino
per carità comunque alto ma che che doveva essere un po un po rivisto sicuramente con il tempo metto
come lo vedi questo ritorno di canon e il funerale della eos m soprattutto si esatta
puoi avere due sistemi con due attacchi diversi cioè non leo sempre stato qualcosa che hanno
lanciato un po di anni fa quando ancora non credevano al potenziale mirrorless secondo me
per carità alcuni modelli credo che vendono ancora bene adesso penso che di terranno svuoteranno i
magazzini e somma terranno quei due tre modelli che vengono ancora bene po ha senso adesso che
can fa sul serio col sistema rf di avere anche la psc come fa sony come fa anche nikon e soprattutto
anche come vedete voi stando anche al successo che hanno avuto con le reflex io lo vedo la r7 in
particolare che comunque secondo me ha un prezzo abbastanza buono per le capacità che ha sta
generando tanto interesse anche fra quelli che fanno sport o quelli che fanno di fauna per
esempio perché comunque anche lì il fattore di crop col sensore è utile avere quel allungamento
fra virgolette usando magari un ottica full frame e poi insomma parliamo anche di due macchine anche
le reset che quella diciamo top di gamba psc secondo momento che arrivano con un prezzo certo non
costano poco ma non costano neanche troppo perché ultimamente siamo abituati a macchine che costano
1.600 1.800 1.900 2.000 e passa cioè non vediamo più tante macchine competitive da un punto di
vista prezzo o anche addirittura entry level del sole re 10 perché ma l'entry level costa un po di
più dell'entry level comunque sicuramente tante cose sono cambiate anche nel mercato ultimamente
possono ma sono due macchine soprattutto le reset che secondo me ha un posizionamento molto
interessato infatti mi sembra che stia generando parecchio interesse quindi a me hanno già chiesto
di far paragoni con la m1 con la fuji con la sony ed ecco insomma quindi vedo che si è fatta furba
canon possiamo dirlo dal punto di vista poi interessante pure il fatto che diceva max
facendo il parallelismo con il momento del reflex della reflex e quindi copiando se stessa no che in
realtà per quanto sia cambiato molto il settore fotografico quella che era una carta vincente 20
più compatto più economico che mi fa da backup mi fa da corpo per le vacanze mi riuso i miei
obiettivi magari ci aggiungo anche una lente kit tanto se devo uscire veramente leggero però me lo
posso portare dietro quando faccio un evento perché se mi si inceppa la macchina principale
è una fotocamera seria con cui uso le mie lenti e quindi interessante l'unica cosa vi dico della r7
ho una bizzarra sensazione cioè avendolo usata dal vivo mi è sembrata un po' come la prima r cosa
intendo vi ricordate che nella r hanno sperimentato quel robo della barra multitouch
sì sì sì sì devono devono infilarci qualcosa non sono contenti ecco per certi versi
apprezzo questa cosa c'è tentare nuove strade va bene cioè voglio dire alla fine se non le
tenti non sai neanche quale funziona più di tanto però io con la r7 ci ho avuto a che fare pochi
minuti e già in quei pochi minuti ho detto ok questa ghiera la rotella che non so se l'avete
vista intorno al joystick può essere una bella idea dal punto di vista funzionale dal punto di
vista visivo è terribile però funzionale non è male perché c'hai tutto lì non devi andare avanti
dietro col pollice però se me la metti e mi togli la rotella posteriore sul d-pad e anche la
rotella in alto a destra per il pollice dove tra l'altro ci sposti lo switch on off che in tutte
le tue altre fotocamere sta a sinistra cioè io che sono un fotografo canon mi ci trovo male
capito cosa ti voglio dire quindi come fa questa cosa a piacere quindi mi dà l'idea di quella
macchina messa lì per dire comunque le caratteristiche ci sono per carità ma sicuramente
ecco magari poi ti arriva la macchina fatta giusta tipo come è stata poi la r6 o la r5 a
secondo dei settori che ti interessano di più rispetto alla r ho avuto questa percezione magari
magari sbagliata per carità magari no no no la percezione secondo me è giusta però io devo dire
che guardando un po quello che è stato l'aeros r
l'aeros r ha avuto una seconda vita io tu sai ne ho tolta una ed è incredibile quanta gente me
l'ha chiesta però secondo me sai che questo se questa seconda vita non è in merito dell'aeros r
è in merito dell'aeros r6 ed r5 sì sicuramente però comunque non è una macchina così pessima
come la descrivevamo all'inizio per il singolo slot per la velocità operativa che non era proprio
tutta questa cosa l'autofocus che
era buonino ma non proprio eccezionale no no ma non abbiamo mai non penso che abbiamo mai detto
fosse pessima tant'è che io dopo aver provato la r6 mi sono ottenuto la r perché comunque aveva
non mi surriscaldava adesso ho la r6 e ho il problema per dirti quindi non è che sono d'accordo
con te però ecco importante sta cosa perché adesso l'interesse che c'è anche sulle vecchie
vedo anche gente che si sta comprando la rp non che sia una macchina da buttare nella spazzatura
però per dire all'inizio tutti quanti una schifezza inutile perché effettivamente con r5 ed r6 e gli
obiettivi che canon sforna si è capito che adesso non è più un esperimento una roba buttata lì su
cui molti all'inizio neanche credevano quando è uscita la r molti si sono comprati la 5d mark 4
sì vero adesso no adesso sono r5 r6 hanno visto che il mercato va lì canon va lì e quindi anche
le precedenti per risparmiare se hanno guadagnato lustro soprattutto tra l'usato insomma sì e poi
tanto non un certo interesse ma effettivamente poco diffuso almeno mi pare da quella che è la
mia percezione non lo vedo spesso trattato non lo vedo spesso nelle mani di fotografi che non siano
magari hicks photographer eccetera eccetera e quindi fujifilm nella sua comunque nicchia chiamiamola
così di aps c continua a fare a fare abbastanza bene in realtà non la sentivamo da un po almeno
io ho avuto questa sensazione no cioè dopo la xt 4 c'è stato quel boom enorme no l'xt 4 piaciuta
tantissimo ancora oggi va va super bene e non cala di prezzo è incredibile non cala di prezzo
verissimo ma adesso sono tornati sono tornati anche con questo bestione di macchina
con questa xh2s su cui ci sono tante tante tante cose da dire a partire dal fatto che porca miseria
peggio del peggiore del mio che non è facile vi garantisco non ci si capisce nulla faticano tanto
tant'è che a un certo punto uno si è rotto la scatola ha cominciato a parlare in giapponese
pure lui si non era possibile e quindi insomma evento lunghissimo che diventa pesante però a
parte con questa sciocchezza macchina pazzesca questa xh2s ci hanno messo tutto quello che ci
potevano mettere anche qualcosa in più di quello che ci si poteva aspettare non lo so ditemi voi
qualcosa vai matt vai vado io voglio va allora da dove iniziamo dove iniziano iniziamo dal corpo
più o meno le dimensioni rimangono più o meno quelli insomma ovviamente la particolarità è il
grip frontale che molto più voluminoso spettola la t4 come era già la xh1 il sensore allora il
sensore sempre 26 megapixel sempre lo stesso range iso sempre retroilluminato però adesso
è anche stacked che in poche parole poveri vuol dire che è molto più veloce fino a quattro volte
più veloce rispetto al sensore dell'xt4 se mi raccomando
bene sì e questa super velocità permette di fare 40 frame al secondo in in raw 26 megapixel senza
crop e poi ci sono anche delle capacità video abbastanza impressionanti 6.2 k open gate che
fino a 120 frame al secondo poi anche c'è il crop lì c'è un croppino oppure 4k 60 frame senza crop
registra in prores internamente apple prores hq 422 proxy e tutti quelli che vuoi non in raw
devi farlo via hdmi non ha limiti e mi sembra che fuji dice che può registrare tipo 200 minuti o una
roba del genere e poi hanno anche hanno anche progettato la la ventolina da attaccare dietro se
proprio registri in amazzonia o insomma in quei posti molto caldi molto umidi carina che si alimenta
direttamente dalla fotocamera con una porta tipo quelle che si usano per i battery grip
se non hai cavi né niente l'autofocus l'algoritmo adesso c'è tutto il deep learning l'intelligenza
artificiale tutte queste cose qua quindi può riconoscere animali uccelli motociclette treni
che poi sta cosa dei treni non l'ho mai capita io perché deve avere un autofocus che auto perché
capisce che c'è un treno comunque e vabbè macchine formula 1 tutte queste cose qua loro dicono che
ovviamente tutto molto più veloce anche se poi in realtà il sistema di messa a fuoco più o meno
rimane lo stesso per quanto riguarda il numero di punti e quant'altro
ah sì è una cosa che se ho capito bene appunto dalla presentazione dei manager giapponesi
parla un inglese però praticamente dice che il sensore può leggere a 120 frame al secondo
però siccome la massimo la macchina scatta a 40 frame al secondo vuol dire che per ogni frame
scattato la macchina ha analizzato due frame aggiuntivi per rendere il fuoco più preciso
sì pure io l'ho capita così che poi mi ricordava un po' quello che fa anche per motivi
diversi panasonic no che fa sì esagerata è un altro modo per dire che il calcolo del fuoco è
molto molto veloce insomma del mirino pure hanno parlato bene sì mirino 5 5 milioni di punti
qualcosa del genere e si ingrandimento cos'è 8 0.0 quindi insomma un sembra un bel mirino anche
quello poi vabbè c'è stabilizzazione sul sensore la porta hdmi
molto originale che sembra abbia due stop in più di gamma dinamica per chi registra video
ci ha fatto un video non so se forse è troppo tecnico o che tu l'hai visto Matt per caso
no no lui lui lui è bravo ma spesso molto tecnico troppo tecnico troppo cioè va bene mi piace per
alcune cose ma per altre preferisco vedere chi chi esce fuori dal studio a provarle anche lui
mi sembra sempre lì rinchiuso nello suo bello studio per verità però però sì beh c'è tantissima
roba comunque adesso io ho elencato le cose che mi ricordo però è impressionante c'è anche perché
Fuji film sicuramente pian piano con X-T3 e X-T4 ha cercato di insomma di migliorarsi
per tutto quanto riguarda la parte video però questa proprio è è un po' una gh6 con sensore
aps-c insomma adesso senza esagerare forse la gh6 qualcosa in più ce l'ha però insomma sono
sono features notevole per un per un per un brand che fido adesso comunque non ha
mai diciamo non è mai stato in pole position per quanto riguarda si io ho visto una funzione in
particolare te l'ho già detto quando stavamo guardando la presentazione che in realtà mi
ha ricordato addirittura Blackmagic ah sì quella dell'iPad esatto cioè hanno messo questa funzione
con un robot che costa una moto palata perché l'accessorio che è richiesto il file transmitter
che si chiama FTXH costa 1099 euro quindi cioè sicuramente
non sì che poi è un battery grip con la porta ethernet porta ethernet e forse anche il anche
il wireless LAN c'è anche un router velocizza anche sì ha sicuramente qualcosa in più perché
c'è anche il battery grip normale che costa la metà insomma 449 euro quindi qua avrà sicuramente
dell'elettronica aggiuntiva e la cosa però pazzesca che in pratica con l'applicazione ma
semplicemente ti esce un'interfaccia da cui tu puoi controllare fino a 4 fotocamere con ovviamente
obiettivi motorizzati perché una delle cose che è stata anche svelata è stato credo il primo
è stato 18 mi ricordo l'altro 120 ecco F4 che è in pratica da come l'hanno fatto vedere è stato
cose quindi un obiettivo che per esempio mentre zoomi ti mantiene perfettamente il punto di messa
esternamente hai comunque codifiche già elevatissime con F-Log2 come dicevi tu ti aumenta la gamma
dinamica registri anche su CFexpress Type B oltre che sull'SD perché ha ovviamente il doppio slot
importanti da questo punto di vista sì sì super comodi perché in effetti qua sei obbligato SD e la
CFexpress Type B più un rene praticamente sì che costa parecchio tanto tanto a proposito di costi a
proposito di costi visto che ci sei sparali sparo allora euro 2750 ma ha sparato sono tanti e cioè
preferisco quando ce le ho entrambe sul banco prendo la X-H
tanto anche il rumore dovrebbe avere anche l'8K
quindi ovviamente comunque l'altro video
e beh sì del resto con la risoluzione
del sensore ci dovrebbe arrivare
sì sarò curioso di vedere che prezzo va
poi insomma tutto dipende anche
quante unità si aspetta di vendere Fujifilm con questa
quando era uscita la 7 Mark III
costavano uguali poi la 7 Mark III
era migliore già a prescindere
che aveva qualità video migliore
quando la X-H1 era stata presentata
come la top di gamba per il video anche
che però aveva il vantaggio della stabilizzazione
quindi insomma ha fatto un po'
qua spero che ovviamente abbiano
ci abbiano pensato un po' di più
immagino che con questa macchina
cercheranno di prendersi qualcosa in più
macchine che registrano in progresso internamente
che il mercato primario di questa macchina
sia semplicemente quello di chi ha scelto
comunque Fujifilm per fare video
alcuni che fanno solo video con Fujifilm
e quindi hanno magari anche le ottiche
hanno anche le varie adattatorie
c'è un mio amico che lo usa proprio per
questo lo può vedere come un upgrade
cioè non ha rivali su mirrorless
ne hanno tirati fuori anche due
poi hanno aggiornato la roadmap
che è tipo un pancake praticamente
sono quello che vi avevo detto prima
quindi è sempre di quelli tropicalizzati
questo è anche stabilizzato otticamente
comunque un bellissimo obiettivo
questo sta arrivando alle stelle
la facciamo direttamente a Max
quindi le principali differenze
Sony va in una direzione opposta
che si vada in questa direzione
mi compro un secondo corpo Fuji
visto che a livello di elettronica
ce n'era un'altra stabilizzata
bellissima questa stabilizzazione
che già mi è piaciuto per questo
a me è piaciuto un pelino di meno
l'obiettivo è interessantissimo
a parte che non sono d'accordo
credo anche quelli di Panasonic
insomma comunque hanno diversi metodi
lì diventa un passo di qualità
ci sono un po' di cose da dire
che ti dà anche più risoluzione
belli non intendo esteticamente
comprare la mia prima fotocamera
adesso c'è un altro personaggio