PixelClub #65 - Obiettivi con le pietre e con gli gnomi

benvenuti a pixel club io sono maurizio natali con me c'è anche massimiliano latella sempre

disagiamente ciao max ciao maurizio e ciao a tutti i nostri ascoltatori e ovviamente

mattie caschè di mirror lessons ciao matt ciao maurizio ciao max ciao a tutti ben ritrovati e

ogni volta che arrivo qua poi dico no in realtà però non solo mirror lessons eccetera insomma

il network un po complicato diciamo va bene va bene ma ormai i nostri ascoltatori ti conoscono

benissimo conoscono anche le tue recensioni super accurate e fortunatamente di recente

hai ripreso a pubblicarne un bel po quindi anche le video recensioni sono molto molto

belle sì le video recensioni in particolare le sue sono super super dettagliate cioè anche le

cose che io ho provato o certe volte mi rivedo le sue perché c'è una cosa che non ho capito va bene

sono troppo nerd le recensioni troppo dettagliate intanto mi dico il prossimo video lo faccio di

cinque minuti e poi tac ben zonati io l'ultimo ci sono riuscito a fare un video super un po'

per necessità devo dire ma com'è ho fatto un po' di necessità virtù poi magari ne parliamo

più avanti va bene ovviamente lo sapete qui è inutile che inserisco il pippone sul fatto che

siamo in ritardo insomma pixel club è aperiodico ecco quando riusciamo registriamo chiudiamola qui

e vi ringraziamo davvero tanto per continuare a seguirci anche sul nostro canale telegram che

ecco ecco ma questo me lo dovevo preparare perché da un po che non lo segnaliamo e quindi neanche

mi ricordo più come si chiama ma in realtà si.me/pixelclublive esatto t.me/pixelclublive

quindi se volete sapere se tra una puntata e l'altra ci siamo ancora se abbiamo cambiato

lavoro se adesso vendiamo frutta eccetera sapete tutto quanto tramite questo canale

non sarebbe male vendere frutta ci trovate il mercoledì in piazza frutta verdura e la

risolviamo facile facile va bene insomma un po' di novità ovviamente sono uscite in questo

frangente e devo dire che probabilmente qualcuna l'abbiamo anche persa secondo me voi che ne pensate

cioè da quando non registriamo probabilmente qualcosa che è uscita non la stiamo neanche

segnalando nel nostro elenco che vedo qui tu fidati dell'elenco il resto non è degno non è

degno di essere in questo post se non lo diciamo noi non è vero esatto se non lo diciamo non è

uscito non c'è non esiste giusto giusto mi sembra assolutamente veritiero come discorso va bene

comunque intanto è uscita una roba proprio fresca fresca e cioè un obiettivo un obiettivo di sigma

che sarebbe un 16 28 millimetri della diciamo famiglia contemporary però è un f 2 8 per full

frame abbastanza interessante perché in realtà non costa tantissimo parliamo di circa 900 dollari

ancora non ho capito qual è il prezzo in euro se qualcuno poi lo scopre l'ho cercato l'ho cercato

non l'ho trovato ancora non si è capito e quindi va un po allora noi solitamente quando vediamo

questi zoom grandangolari siamo abituati a sentire più che arrivano in tele chiamiamolo tele insomma

la lunghezza focale massima al 35 millimetri poi tamron col fatto che è uscita fuori con lo zoom

standard 28 75 poi ha tirato fuori questo 17 28 e adesso sigma 16 28 ha piazzato il millimetro in

più grande sigma e millimetro in più in grandangolo e prezzi comunque abbastanza in linea anche con

il tamron io l'ho avuto il tamron questo sigma ovviamente no è appena uscito e non lo so però

se se lo ricompre c'è il tamron a me è stato stretto proprio per le focali e mi chiedo voi

che ne pensate di un a parte ecco il discorso di posizionamento prezzo eccetera di avere focali

di questo tipo 16 28 sì ma secondo me è un po' tra l'altro sigma è stato sbagliato

un 28 70 un 28 75 insomma comunque che parte da 28 28 che non costa tanto per cui forse come se

stessero facendo una versione leggera si fanno delle versioni più o meno su questo prezzo 900

mille dollari 28 evidentemente non vanno troppo giù di millimetri neanche troppo in su insomma

troppo corti o troppo lunghi quindi però insomma per carità è 16 già ci fai già tanto su una macchina

full frame quindi ci può anche stare insomma e io tra l'altro non c'entro solamente con l'obiettivo

però metteremo poi il link dell'articolo che abbiamo messo nelle note di paper e la prima

foto di questo articolo su petapixel c'è un obiettivo su una credo una 7 3 una 7 r3 ma c'è

una cosa strana sulla ghiera della macchina che sto cercando di capire da odore che cos'è non

so se lo vedete anche voi sì perché il tizio abbiamo messo una specie di una ruota sembra

su una griglia si a mo' di torta sul vabbè non so lo vedrete anche voi poi con il link

forse per o serve a girare meglio o serve a bloccare la rotazione sai non lo so in effetti

la prima volta che lo vedo sto robo e io sono un maniaco di accessori curiosi quindi di solito

li guardo tutti ma questo non mi era mai capitato e quindi potrebbe essere max che avendo poi anche

come diceva mattia il 28 70 25 ora non ci ricordiamo nessuno dei due quale sia esattamente

quello di sigma magari stiano cercando appunto come tamron di creare dei kit alternativi a sempre

f2 8 ma con prezzi inferiori pezzi soprattutto costi cioè scusami che va la stessa cosa prezzi

e pesi dimensioni inferiori insomma sì sì sicuramente un è un ottimo punto di partenza

c'è da dire che rispetto alla vecchia triade qui non c'è sopra sovrapposizione

prima c'era il 16 35 per 24 70 e il 70 200 ovviamente non aveva sovrapposizione nemmeno

prima è interessante questa cosa qua perché c'è tipo ti accompagnano lungo tutte le focali senza

sovrapporsi e a me questa cosa che rilasciano lenti che comunque hanno una loro dignità hanno

una loro bella apertura perché sono zoom 2.8 a un costo decente diciamo che si possono permettere

più persone a me piace un corso

che piace questo sì è vero confermo e poi sigma rispetto a tamron già io la prenderei più in

considerazione per una cosa perché quando ho avuto di tamron per la sony sia il 17 28 che 28 75 ho

odiato il fatto di non avere il click switch per la fmf non so se sono solo io che lo uso ma per

me è una roba proprio vitale ci sono mille volte che faccio uno scatto una cosa devo dire ok mostro

bene così invece di fare il lock focus faccio lo switch e via oppure devo fare lo switch e via

fare una foto macro switch e via ti immagini che devo stare nei menu ogni volta per andare a

impostare la ghiera di fuoco fisico è sempre meglio secondo me c'è ma sì mille volte mille volte infatti

comunque scusa solo per concludere dicevo guardavo adesso sigma comunque anche un 14 24 28 art sempre

per mirrorless che costa sui 1400 1500 euro e quindi insomma questo è art esatto quindi questo

che invece per i poveracci costa meno del range di focaccia un po po diverso quindi ci può stare

alla fine come poi non trovo nessuno invece 17 35 o 16 35 quindi il 35 non lo ha messo in questi non

mi piace sì no che poi è una cosa bene o poi ci torniamo a parlare più avanti di questo di questo

discorso perché ci sto pensando sempre più spesso ultimamente di come è cambiata anche la mia

percezione degli obiettivi rispetto a qualità strutturale e qualità di valore e qualità di

qualità percepita cioè lo accenno adesso poi magari se capita approfondiamo meglio però se

penso quando sono usciti i primi sigma art no in un mondo chiamiamolo così che poi erano solo pochi

anni fa alla fine dei conti in cui eravamo abituati che questi facevano degli obiettivi

che erano veramente delle ciofeche no allora riavere quelle strutture belle robuste quegli

obiettivi pesanti con la ghiera di messa a fuoco comunque diretta manuale ma analogica fisica

insomma no cioè era uno spettacolo ti dava l'idea che stavi maneggiando un robo di qualità adesso

questa cosa certamente rimane però vi dico questa è la parentesi che faccio e chiudo subito anzi ho

preso qualche tempo fa perché era uscito in super sconto 500 e qualcosa il samyang 24 70 mm f28 per

la sony mi è arrivato l'ho tolto dalla scatola l'ho attaccato alla sony a1 che comunque ha la

sua bella struttura e cioè ragazzi e non si può usare ma neanche col batteri grip e non so che

ci hanno messo le pietre ci sono in quell'obiettivo in cadmio l'hanno zavorrato non è umano il peso di

quell'obiettivo e io non c'è credetemi io non sono uno che mo si tira indietro per 200 grammi in più

no non si può usare cioè per me è proprio no no sotto la linea io l'ho rimesso nella scatola a

parte che ha dei difetti di aberrazione cromatica che non mi sono piaciuta tutta apertura però

subito per il peso rimesso nella scatola è stato lì un mese perché fino alla fine ho detto beh

magari una mini recensione la fa la fa la fa poi non ho avuto proprio il tempo e mi dava anche

noi a quel peso e l'ho restituito così com'era l'hai fatta adesso la mini recensione boh preso

rimesso dalla scatola direi che è fabbricato pesa troppo ma veramente troppissimo e se non

non vi piace l'aberrazione cromatica f28 assati stara secondo me non è il caso allora parliamo

di cosette un pochino più più concretucce che abbiamo voluto provare anzi in questo caso ho

dovuto provare io cioè due macchine nuove di canon che poi sono in realtà sono collegate anche a due

obiettivi nuovi e insieme a quello che io ho chiamato grande ritorno e qui chiedo anche il

parere di massimiliano subito subito perché nella nel titolo del mio video scritto il grande ritorno

no e qualcuno ha pensato che mi riferissi al fatto che r10 e r7 siano delle macchine superlative

quando poi in realtà si sono belle macchine

niente di trascendentale sono due fotocamere a psc ma io mi riferivo al fatto che si ritorna

ora ad avere un sistema unico quindi un mount unico per le mirrorless a psc e quelle full

frame in casa canon e lo considero un grande ritorno tu che ne pensi sono esattamente d'accordo

con te perché canon ha finalmente trovato la sua direzione per quanto riguarda il segmento

mirrorless ovvero copiare paro paro la strategia che ci aveva col sistema reflex perché ora sono

uscita la r7 è una bella macchina in realtà perché dovrebbe fare le veci dell'eos 7d più 90d in realtà

scusa ti interrompo perché più una 90d che è stata sono state macchine utilizzate anche da

professionisti per quella cosa che tu potevi

gli obiettivi venivano moltiplicati io ricordo ci tenevo il 70 200 perché in chiesa mi avvicinavo

ulteriormente al soggetto senza dover comprare obiettivi più più lunghi praticamente e poi

alcuni moltiplicatori costano parecchio e tu consideri il costo di quello e ci metti che hai

pure un secondo corpo i nuovi moltiplicatori rf se non sbaglio partono tipo da 400 qualcosa euro

forse 500 qualcosa euro

per l'uno e quattro per se sono cari che se non ricordo tipo il 2 per sta oltre 800 euro è una

cosa mostruosa veramente ci metti qualcosa vicino e ci prendi la fotocamera comunque sì io secondo

me canon ha fatto benissimo perché quella potrà ritornare a essere la sua fortuna ovvero prendere

il cliente dalle dai primi passi con mirrorless speriamo ancora più economiche che poi r10 che

diciamo è il punto d'ingresso attuale è economica ma un autofocus che scansati proprio cioè se la

paragoniamo anche alla 800 di 900 di non mi ricordo qual era l'ultima 850 mi pare se la mangia

completamente qua parliamo comunque di tracking parliamo comunque di copertura completa del

fotogramma c'è c'è pure un joystick per la gestione della messa a fuoco esatto non c'erano

quindi effettivamente diciamo canon sta cercando

di fornire macchine un po meno scrause ovviamente se le sta facendo anche paga se le farà pagare

perché mi pare che ancora non non le vedo sul mercato e nulla quindi comunque sicuramente

usciranno dei modelli più piccoli a tre cifre come da tradizione canon e prenderà di nuovo il cliente

per mano dal dall'inizio con i classici regali di laurea o di compleanno queste cose qua te ti

piace fare le foto ti abbiamo regalato la eos r100 è vero è vero sono d'accordissimo su questa su

questa teoria anche se gli obiettivi sono un po me attualmente però ci sta nella nell'ottica che

dici tu no perché entri con ecco ti fai il regalo di laurea non è che ti prende il 70 200 f2.8

ovviamente l'obiettivo sarebbe bello è stato un bel regalo di laurea che poi sono cavoli tuoi

no no è una bella strada io si aggiungo solo una cosa prima di sentire met su questo che

effettivamente la cosa strana che ho notato dal vivo provando queste due macchine è l'incoerenza

tra quello che tu percepisci quando le tocchi quando le usi e quello che poi vedi in realtà

in termini di tecnologia cioè che tu hai per le mani un r10 che è piccina quasi come un m50 che

ha a livello di struttura forse più la dimensione di una 250 di una 1000 d per dirti stiamo parlando

di quelle dimensioni la proprio del giocattolino però poi in realtà lo schermetto si non parlo di

quella lcd che tipico tre pollici però il mirino e non ha dei numeri elevati ma in realtà si vede

bene sicuramente molto meglio dei pentaspecchio che ci sono in quelle in quella serie lì la messa a

fuoco come diceva max è ottima e poi proprio la reattività della della fotocamera è eccellente il

fatto di avere il joystick c'è ti fa capire che non c'è più quella corrispondenza tra la dimensione

che ti dà l'idea di quella macchina è in realtà quello che c'è dentro a livello di tecnologia già

solo il fatto che parliamo di un otturatore meccanico da 15 fotogrammi al secondo io penso

che la 1000 d neanche se la butti da un aereo cioè non è possibile perché lo penso che faccia

due virgola se ricordo bene va a 2,5 fotogrammi al secondo sicuramente è passato tempo però

c'è veramente uno sbilanciamento insomma per quello poi costa mille euro in termini di listino

per carità comunque alto ma che che doveva essere un po un po rivisto sicuramente con il tempo metto

come lo vedi questo ritorno di canon e il funerale della eos m soprattutto si esatta

stavo pensando povere o stemme ha senso c'è logico la cosa che tutti speravano arrivasse cerco non un

puoi avere due sistemi con due attacchi diversi cioè non leo sempre stato qualcosa che hanno

lanciato un po di anni fa quando ancora non credevano al potenziale mirrorless secondo me

per carità alcuni modelli credo che vendono ancora bene adesso penso che di terranno svuoteranno i

magazzini e somma terranno quei due tre modelli che vengono ancora bene po ha senso adesso che

can fa sul serio col sistema rf di avere anche la psc come fa sony come fa anche nikon e soprattutto

anche come vedete voi stando anche al successo che hanno avuto con le reflex io lo vedo la r7 in

particolare che comunque secondo me ha un prezzo abbastanza buono per le capacità che ha sta

generando tanto interesse anche fra quelli che fanno sport o quelli che fanno di fauna per

esempio perché comunque anche lì il fattore di crop col sensore è utile avere quel allungamento

fra virgolette usando magari un ottica full frame e poi insomma parliamo anche di due macchine anche

le reset che quella diciamo top di gamba psc secondo momento che arrivano con un prezzo certo non

costano poco ma non costano neanche troppo perché ultimamente siamo abituati a macchine che costano

1.600 1.800 1.900 2.000 e passa cioè non vediamo più tante macchine competitive da un punto di

vista prezzo o anche addirittura entry level del sole re 10 perché ma l'entry level costa un po di

più dell'entry level comunque sicuramente tante cose sono cambiate anche nel mercato ultimamente

possono ma sono due macchine soprattutto le reset che secondo me ha un posizionamento molto

interessato infatti mi sembra che stia generando parecchio interesse quindi a me hanno già chiesto

di far paragoni con la m1 con la fuji con la sony ed ecco insomma quindi vedo che si è fatta furba

canon possiamo dirlo dal punto di vista poi interessante pure il fatto che diceva max

facendo il parallelismo con il momento del reflex della reflex e quindi copiando se stessa no che in

realtà per quanto sia cambiato molto il settore fotografico quella che era una carta vincente 20

anni fa quasi cioè lo è ancora oggi perché il fatto di creare un mercato così unico è un vantaggio per

l'azienda ma è un vantaggio anche per noi il fatto di dire da un momento all'altro mi compro il corpo

più compatto più economico che mi fa da backup mi fa da corpo per le vacanze mi riuso i miei

obiettivi magari ci aggiungo anche una lente kit tanto se devo uscire veramente leggero però me lo

posso portare dietro quando faccio un evento perché se mi si inceppa la macchina principale

è una fotocamera seria con cui uso le mie lenti e quindi interessante l'unica cosa vi dico della r7

ho una bizzarra sensazione cioè avendolo usata dal vivo mi è sembrata un po' come la prima r cosa

intendo vi ricordate che nella r hanno sperimentato quel robo della barra multitouch

sì sì sì sì devono devono infilarci qualcosa non sono contenti ecco per certi versi

apprezzo questa cosa c'è tentare nuove strade va bene cioè voglio dire alla fine se non le

tenti non sai neanche quale funziona più di tanto però io con la r7 ci ho avuto a che fare pochi

minuti e già in quei pochi minuti ho detto ok questa ghiera la rotella che non so se l'avete

vista intorno al joystick può essere una bella idea dal punto di vista funzionale dal punto di

vista visivo è terribile però funzionale non è male perché c'hai tutto lì non devi andare avanti

dietro col pollice però se me la metti e mi togli la rotella posteriore sul d-pad e anche la

rotella in alto a destra per il pollice dove tra l'altro ci sposti lo switch on off che in tutte

le tue altre fotocamere sta a sinistra cioè io che sono un fotografo canon mi ci trovo male

capito cosa ti voglio dire quindi come fa questa cosa a piacere quindi mi dà l'idea di quella

macchina messa lì per dire comunque le caratteristiche ci sono per carità ma sicuramente

ecco magari poi ti arriva la macchina fatta giusta tipo come è stata poi la r6 o la r5 a

secondo dei settori che ti interessano di più rispetto alla r ho avuto questa percezione magari

magari sbagliata per carità magari no no no la percezione secondo me è giusta però io devo dire

che guardando un po quello che è stato l'aeros r

l'aeros r ha avuto una seconda vita io tu sai ne ho tolta una ed è incredibile quanta gente me

l'ha chiesta però secondo me sai che questo se questa seconda vita non è in merito dell'aeros r

è in merito dell'aeros r6 ed r5 sì sicuramente però comunque non è una macchina così pessima

come la descrivevamo all'inizio per il singolo slot per la velocità operativa che non era proprio

tutta questa cosa l'autofocus che

era buonino ma non proprio eccezionale no no ma non abbiamo mai non penso che abbiamo mai detto

fosse pessima tant'è che io dopo aver provato la r6 mi sono ottenuto la r perché comunque aveva

dei vantaggi perditi nel video non mi surriscaldava piccolo dettaglio troppo esagerato però nel video

non mi surriscaldava adesso ho la r6 e ho il problema per dirti quindi non è che sono d'accordo

con te però ecco importante sta cosa perché adesso l'interesse che c'è anche sulle vecchie

vedo anche gente che si sta comprando la rp non che sia una macchina da buttare nella spazzatura

però per dire all'inizio tutti quanti una schifezza inutile perché effettivamente con r5 ed r6 e gli

obiettivi che canon sforna si è capito che adesso non è più un esperimento una roba buttata lì su

cui molti all'inizio neanche credevano quando è uscita la r molti si sono comprati la 5d mark 4

sì vero adesso no adesso sono r5 r6 hanno visto che il mercato va lì canon va lì e quindi anche

le precedenti per risparmiare se hanno guadagnato lustro soprattutto tra l'usato insomma sì e poi

c'è chi invece di aps ci vive insomma perché questo medio formato di fujifilm io continuo a vederlo con

tanto non un certo interesse ma effettivamente poco diffuso almeno mi pare da quella che è la

mia percezione non lo vedo spesso trattato non lo vedo spesso nelle mani di fotografi che non siano

magari hicks photographer eccetera eccetera e quindi fujifilm nella sua comunque nicchia chiamiamola

così di aps c continua a fare a fare abbastanza bene in realtà non la sentivamo da un po almeno

io ho avuto questa sensazione no cioè dopo la xt 4 c'è stato quel boom enorme no l'xt 4 piaciuta

tantissimo ancora oggi va va super bene e non cala di prezzo è incredibile non cala di prezzo

verissimo ma adesso sono tornati sono tornati anche con questo bestione di macchina

con questa xh2s su cui ci sono tante tante tante cose da dire a partire dal fatto che porca miseria

ma gli eventi ma non li fate così ma fanno parlare poveracci quelli in inglese che parlano in inglese

peggio del peggiore del mio che non è facile vi garantisco non ci si capisce nulla faticano tanto

tant'è che a un certo punto uno si è rotto la scatola ha cominciato a parlare in giapponese

pure lui si non era possibile e quindi insomma evento lunghissimo che diventa pesante però a

parte con questa sciocchezza macchina pazzesca questa xh2s ci hanno messo tutto quello che ci

potevano mettere anche qualcosa in più di quello che ci si poteva aspettare non lo so ditemi voi

qualcosa vai matt vai vado io voglio va allora da dove iniziamo dove iniziano iniziamo dal corpo

più o meno le dimensioni rimangono più o meno quelli insomma ovviamente la particolarità è il

grip frontale che molto più voluminoso spettola la t4 come era già la xh1 il sensore allora il

sensore sempre 26 megapixel sempre lo stesso range iso sempre retroilluminato però adesso

è anche stacked che in poche parole poveri vuol dire che è molto più veloce fino a quattro volte

più veloce rispetto al sensore dell'xt4 se mi raccomando

bene sì e questa super velocità permette di fare 40 frame al secondo in in raw 26 megapixel senza

crop e poi ci sono anche delle capacità video abbastanza impressionanti 6.2 k open gate che

vuol dire che in realtà registra tutta l'area del sensore quindi per chi fa video anamorfici credo 4k

fino a 120 frame al secondo poi anche c'è il crop lì c'è un croppino oppure 4k 60 frame senza crop

registra in prores internamente apple prores hq 422 proxy e tutti quelli che vuoi non in raw

devi farlo via hdmi non ha limiti e mi sembra che fuji dice che può registrare tipo 200 minuti o una

roba del genere e poi hanno anche hanno anche progettato la la ventolina da attaccare dietro se

proprio registri in amazzonia o insomma in quei posti molto caldi molto umidi carina che si alimenta

direttamente dalla fotocamera con una porta tipo quelle che si usano per i battery grip

se non hai cavi né niente l'autofocus l'algoritmo adesso c'è tutto il deep learning l'intelligenza

artificiale tutte queste cose qua quindi può riconoscere animali uccelli motociclette treni

che poi sta cosa dei treni non l'ho mai capita io perché deve avere un autofocus che auto perché

capisce che c'è un treno comunque e vabbè macchine formula 1 tutte queste cose qua loro dicono che

ovviamente tutto molto più veloce anche se poi in realtà il sistema di messa a fuoco più o meno

rimane lo stesso per quanto riguarda il numero di punti e quant'altro

ah sì è una cosa che se ho capito bene appunto dalla presentazione dei manager giapponesi

parla un inglese però praticamente dice che il sensore può leggere a 120 frame al secondo

però siccome la massimo la macchina scatta a 40 frame al secondo vuol dire che per ogni frame

scattato la macchina ha analizzato due frame aggiuntivi per rendere il fuoco più preciso

sì pure io l'ho capita così che poi mi ricordava un po' quello che fa anche per motivi

diversi panasonic no che fa sì esagerata è un altro modo per dire che il calcolo del fuoco è

molto molto veloce insomma del mirino pure hanno parlato bene sì mirino 5 5 milioni di punti

qualcosa del genere e si ingrandimento cos'è 8 0.0 quindi insomma un sembra un bel mirino anche

quello poi vabbè c'è stabilizzazione sul sensore la porta hdmi

quella full size quella grande non quella piccolina c'è un nuovo anche profilo log che chiamano f log 2

molto originale che sembra abbia due stop in più di gamma dinamica per chi registra video

e qui devo ammettere una cosa che di solito quando escono ste robe con un sacco di informazioni tecniche

mi guardo il video del nostro geraldo di spatto che è il nome che usiamo internamente per gerald andan

in realtà questa volta non sono riuscito a vederlo cioè ho iniziato dopo i primi dieci minuti mi sono addormentato

ci ha fatto un video non so se forse è troppo tecnico o che tu l'hai visto Matt per caso

no no lui lui lui è bravo ma spesso molto tecnico troppo tecnico troppo cioè va bene mi piace per

alcune cose ma per altre preferisco vedere chi chi esce fuori dal studio a provarle anche lui

mi sembra sempre lì rinchiuso nello suo bello studio per verità però però sì beh c'è tantissima

roba comunque adesso io ho elencato le cose che mi ricordo però è impressionante c'è anche perché

Fuji film sicuramente pian piano con X-T3 e X-T4 ha cercato di insomma di migliorarsi

per tutto quanto riguarda la parte video però questa proprio è è un po' una gh6 con sensore

aps-c insomma adesso senza esagerare forse la gh6 qualcosa in più ce l'ha però insomma sono

sono features notevole per un per un per un brand che fido adesso comunque non ha

mai diciamo non è mai stato in pole position per quanto riguarda si io ho visto una funzione in

particolare te l'ho già detto quando stavamo guardando la presentazione che in realtà mi

ha ricordato addirittura Blackmagic ah sì quella dell'iPad esatto cioè hanno messo questa funzione

con un robot che costa una moto palata perché l'accessorio che è richiesto il file transmitter

che si chiama FTXH costa 1099 euro quindi cioè sicuramente

non sì che poi è un battery grip con la porta ethernet porta ethernet e forse anche il anche

il wireless LAN c'è anche un router velocizza anche sì ha sicuramente qualcosa in più perché

c'è anche il battery grip normale che costa la metà insomma 449 euro quindi qua avrà sicuramente

dell'elettronica aggiuntiva e la cosa però pazzesca che in pratica con l'applicazione ma

anche da file browser normalmente perché ho visto che avevano aperto proprio il browser con l'indirizzo

semplicemente ti esce un'interfaccia da cui tu puoi controllare fino a 4 fotocamere con ovviamente

questo robot aggiunto il transmitter e registri se vuoi anche una diretta live passando da una camera

all'altra così come puoi attivare la registrazione in remoto o gestire che ne so lo zoom se hai degli

obiettivi motorizzati perché una delle cose che è stata anche svelata è stato credo il primo

obiettivo motorizzato di Fujifilm e visto che ciò non lo anticipo al volo perché è interessante che questo

è stato 18 mi ricordo l'altro 120 ecco F4 che è in pratica da come l'hanno fatto vedere è stato

realizzato un po' con la tecnologia di Fujinon per gli obiettivi che usano per che ne so le tv queste

cose quindi un obiettivo che per esempio mentre zoomi ti mantiene perfettamente il punto di messa

a fuoco il quadro la stabilità insomma dell'immagine proprio pensato per essere utilizzato in queste modalità

e devo dire risultati davvero davvero impressionanti per questa per questa macchina poi il Roce l'hai pure

esternamente hai comunque codifiche già elevatissime con F-Log2 come dicevi tu ti aumenta la gamma

dinamica registri anche su CFexpress Type B oltre che sull'SD perché ha ovviamente il doppio slot

internamente però ecco una cosa che ancora non ha fatto nessuno oltre Sony sono quegli slot ibridi ma quanto sono

importanti da questo punto di vista sì sì super comodi perché in effetti qua sei obbligato SD e la

CFexpress Type B più un rene praticamente sì che costa parecchio tanto tanto a proposito di costi a

proposito di costi visto che ci sei sparali sparo allora euro 2750 ma ha sparato sono tanti e cioè

la CFexpress Type B è una macchina che ha delle caratteristiche che poche altre hanno quindi però quello che mi chiedo io guardando un po' sui gruppi Facebook insomma i vari forum posso mi dite cosa ne pensate però in molti aspettavano un nuovo diciamo nuova generazione soprattutto per avere un autofocus al pari con Canon e Nikon non so in quanti aspettavano questa super macchina per il video e quindi mi chiedo se solo per questo motivo

solo per avere un autofocus migliore sei pronto a spendere così tanto forse speri che arriverà una X-T5 con lo stesso autofocus lo stesso sensore magari meno tutte queste cose in più per il video non lo so

qua ti do due risposte poi scusa Max se vuoi parlare prima tu no no no vai vai la prima è che comunque il pericolo X-T c'è nel senso che alla fine la X-H1 se ci pensate è stata martoriata dalla X-T perché in effetti Max lo sa

che ne ha presa una di recente è un macchinone cioè al di fuori di un paio di difetti che aveva tipo il fatto di usare la vecchia batteria mannaggia loro che purtroppo l'ha resa un po' zoppa e questo poi invece è stato risolto con la X-T4 però ecco a parte un paio di difettucci veniali è un macchinone la X-H1 ancora oggi quando la prende a me c'è quel display superiore per dire che ha anche la X-H2S che piace da morire per dirti è proprio comoda in mano cioè io la preferisco la proprio

preferisco quando ce le ho entrambe sul banco prendo la X-H

questa macchina inaugura la quinta generazione di fotocamere di Fujifilm quindi abbiamo il sensore X-Trans Simos 5 HS e questo alta velocità chiamala così abbiamo anche il processore X-Processor Processor come cavolo si dice 5 però hanno chiaramente detto attenzione perché arriverà anche il sensore X-Trans Simos 5 HR dove anche qui con poca originalità se vogliamo

la R sta per risoluzione quindi saranno 40 megapixel non sarà un sensore stacked quindi non ci aspettiamo queste prestazioni né per lo scatto a raffica che arriva a 40 fps come diceva Mathieu né per magari la capacità di registrare ProRes eccetera perché ovviamente non ha quella velocità di lettura dei dati che glielo consente però probabilmente potrà costare di meno e quindi offrire la quinta generazione di AF ad un prezzo inferiore che ne dici Matt?

magari siamo intorno ai 1900

eh bisogna vedere perché

tanto anche il rumore dovrebbe avere anche l'8K

quindi ovviamente comunque l'altro video

e beh sì del resto con la risoluzione

del sensore ci dovrebbe arrivare

sì sarò curioso di vedere che prezzo va

in effetti insomma

poi insomma tutto dipende anche

che cosa

quante unità si aspetta di vendere Fujifilm con questa

quanto si aspetta con la X-H2

che arriverà

la X-H1 era uscita

quando era uscita la 7 Mark III

costavano uguali poi la 7 Mark III

era full frame quindi

ti saluto

per tutti

era migliore già a prescindere

e poi si era uscita la X-T3

che aveva qualità video migliore

quando la X-H1 era stata presentata

come la top di gamba per il video anche

che però aveva il vantaggio della stabilizzazione

poi gliel'hanno segato

quando è uscita la X-T4

e ciao

esatto

quindi insomma ha fatto un po'

ne abbiamo parlato più volte

qua spero che ovviamente abbiano

ci abbiano pensato un po' di più

ripeto

io non riesco

non riesco a visualizzare

quanto mercato Fujifilm

possa avere nel video

immagino che con questa macchina

cercheranno di prendersi qualcosa in più

come fetta di mercato

certo la concorrenza c'è

ed è forte

poi ovviamente

macchine che registrano in progresso internamente

o in 6K

ce ne sono ancora poche

per il momento

guarda io credo

che il mercato primario di questa macchina

almeno per il momento

sia semplicemente quello di chi ha scelto

che ci sono

comunque Fujifilm per fare video

io conosco

più di una persona

che fa video con Fujifilm

alcuni che fanno solo video con Fujifilm

altri che hanno anche

una Fujifilm

e quindi hanno magari anche le ottiche

non solo quelle di Fuji

hanno anche le varie adattatorie

eccetera

c'è un mio amico che lo usa proprio per

fare spot

eccetera eccetera

una X-T4

anzi addirittura una X-T3

utilizza lui

e si trova benissimo

c'ha dei rig pazzeschi

con V-Lock

cioè ci lavora seriamente

ed è anche molto bravo

tra l'altro

però a parte tutto

ecco lui

questo lo può vedere come un upgrade

però ricordiamolo

Fujifilm ad oggi

se parliamo di APS-C

in termini per esempio

di offerta di lenti

cioè non ha rivali su mirrorless

ma proprio non esiste

ah no si

ne hanno tirati fuori anche due

come hai detto

poi hanno aggiornato la roadmap

arriveranno

nuova versione del 56mm 1.2

arriverà un macro piccolino

non so quello sicuramente

arriverà oltre al 56mm 1.2

56mm 1.2 nuova versione

l'XF 30mm f2.8 macro

e l'XF 8mm 3.5

che è tipo un pancake praticamente

super super sottile

e poi tra i due annunciati

sono quello che vi avevo detto prima

malamente

cioè adesso ve lo dico giusto

XF 18-120mm f4

a cui aggiungo le sigle

LM, PZ

quindi Power Zoom

WR

quindi è sempre di quelli tropicalizzati

e poi questo bestione

questo XF 150-600mm

che è il più lungo

finora presentato

per la famiglia

X-Trans

con apertura f5,6

f8

anche lui ovviamente

tropicalizzato

questo è anche stabilizzato otticamente

copertura silver

come l'hanno definita

argentata

insomma sembra un po'

un biancone canon

però è un po' più

un po' più scuro

insomma più grigetto

un po' più argentato

un po' più argentato

comunque un bellissimo obiettivo

già a vederlo

ma chiaramente

non sembra

un 600mm a vederlo

se lo monti sulla camera

e poi tra le altre cose

diventa in automatico

di base

un 900mm

se poi ci metti pure

moltiplicatori eccetera

questo sta arrivando alle stelle

insomma

beh è un'ottica interessante

ovvio che anche lì

stanno cercando

forse di prendersi

un po' di fetta

di chi fa

fotografie

naturalista

animali

e quant'altro

forse anche chi fa sport

anche se comunque

5,6,1 f8

insomma dipende

dove fai sport

se già in interno

è un po' buio

però

è chiaro che insomma

le intenzioni sono quelle

quindi sicuramente

è una macchina

che promette tanto

speriamo che

poi i risultati

siano anche

siano anche quali

ma sul video

a me sono piaciuto

Fujifilm

poi insomma

specialmente

con i suoi profili

ha una pasta

molto particolare

di colori particolari

come se non farlo loro

quindi sicuramente

posso immaginare

che ci siano

quegli utenti

a cui piace

proprio questa impostazione

quindi vediamo

sono molto curioso

anche poi di vedere

le specifiche finali

di questa X-H2

non si sa

quando verrà

annunciata

non credo che l'abbiano detto

ma insomma

si l'hanno detto

all'X-Summit

di settembre

settembre

settembre sarà svelata

vedremo

comunque la domanda

la facciamo direttamente a Max

Max adesso scatta

con Fujifilm

a lui il video

interessa molto zero

sta facendo molto poco

ma poi

ho pensato che

non era sufficiente

ecco

e quindi

in effetti

X-H2

ebbe

interessa poco

effettivamente

però

c'è la questione

autofocus

che vorrei

effettivamente provare

perché

se c'è una cosa

che io

lamento

della mia X-T4

è

quella cosa

della pareidolia

ovvero

che vede i volti

dappertutto

ed è sempre

sempre presente

ed è una funzione

che non sempre

posso utilizzare

la ricerca del volto

e mi dispiace

perché poi

quando funziona

non ci sono

santi

becca

proprio perfetto

volto

occhio

e tutto quanto

ma quando decide

che deve vedere

un volto

da qualche parte

una sedia

un pallone

un qualcosa

non la fermi

se il pallone

si chiama

Wilson

è normale

Wilson

è tipo

Wilson

no

quindi

di questa macchina

in realtà

mi interessa

l'evoluzione

dell'autofocus

soprattutto

se poi

questa stessa evoluzione

verrà riportata

come

immaginiamo

su X-H2

e X-T5

quindi

effettivamente

di questa macchina

mi interessano

le funzioni

di autofocus

e quindi

Matt

hai un altro

che aggiunge

la richiesta

di testare

questa X-H2S

in termini di messa a fuoco

magari insieme

alla R7

a confronto

alla R7

le butto tu

le faccio un minestrone

di macchine

va bene

voglio almeno

45 minuti di video

almeno

almeno

solo sull'arrivamento

volt

e non in studio

ecco vai fuori

e provi

esatto

comunque a provito

di questo momento

per dirvi

che in descrizione

come sempre

trovate tutti i link

di presentazione

di questi prodotti

ma anche

già ad alcuni approfondimenti

per esempio

Mattia ha fatto

per andare a confrontare

dal punto di vista tecnico

queste macchine

ad esempio

X-H2S

contro X-T4

quindi le principali differenze

cosa aspettarsi

poi ovviamente

qualcosa

è ancora lasciata

un po' così

come il discorso

della prestazione

nuda e cruda

della F

perché ovviamente

la deve provare

però

dà già

un buon punto di partenza

per analizzare

un pochino

queste macchine

nuove

e anche i nuovi obiettivi

di cui abbiamo parlato

e poi

e poi

e poi sono usciti

i tre nuovi obiettivi

Sony APS-C

cioè questo è l'anno

dell'APS-C

vogliamo dirlo?

la puntata dell'APS-C

però ecco

Sony

adesso ce ne parli tu

che li hai putti

quali

Sony va in una direzione opposta

cioè Sony

non gliene frega niente

di chi fa

AV fauna

o degli sportivi

o di chi fa video

seriamente

loro

loro amano i vloggers

da quello che vedo

con l'APS-C

per loro

è vloggers

o

anzi no

come li chiamano adesso

content creators

a me piace

Sony

non gliene frega niente

content creators

siete dei

creatori di contenuti

beh

finora

a livello di mercato

in effetti

è andata bene così

perché poi

c'è da dire

che a parte tutto

sono quelli

che ne parlano

e

ne parli

le vedi

le compri

insomma

succede spesso

che si vada in questa direzione

poi

che vuoi

il mercato grosso

non lo fanno

le grosse macchine

anche quando parlavi

prima

di Fujifilm

probabilmente

oggi Fujifilm

è la macchina

che vende di più

e non lo so

sto sparando

ma probabilmente

la X-S10

o anche forse

ancora la X-T30

o la X-T30

però la vedo poco

in giro

non so se perché

va sempre

magari finita

però la sto vedendo

un po' meno

invece la X-S10

la vedo ancora spesso

consigliata

e via dicendo

perché poi

ha i suoi pregi

per carità

però per dirti

quando Max mi ha detto

mi compro un secondo corpo Fuji

vado sulla X-S10

con tutto che a me è piaciuta

quando l'ho recensita

gli ho detto

Max

ma che stai a D

perché lui

sapendo

che insomma

arriva da fotocamere

di un certo peso

sia fisico

che anche

qualitativo e strutturale

la X-S10

non ti soddisferà

e in effetti

poi ha preso la X-H1

è tutta un'altra macchina

e ti ringrazio tantissimo

comunque

tre obiettivi nuovi di Sony

che come diceva Matt

effettivamente

sembrano tutti

per i vlogger

perché sono tutti quanti

abbastanza

piccoli

leggeri

poi tutti

su grand'angolo

però

per esempio

a me sta cosa piace

perché per dirti

una roba che

soffrivo tantissimo

con Panasonic

erano gli obiettivi

ultra grand'angolari

con ampie averture

cioè non esistono

sotto il 24 mm

equivalente

praticamente

non c'è nulla

che non sia

minimo

f3,5

minimo

se ricordo bene

a meno che non è cambiato

qualcosa

dall'oggi al domani

però ecco

la situazione

era abbastanza critica

da quel punto di vista

non c'erano

dei belli obiettivi

invece

Sony se n'è uscita

con un 11 mm

f1.8

che

è una lente

comunque

diciamo

piccolissima

intanto

piccolissima e leggerissima

cioè parliamo di

178 grammi

dimensioni

veramente ridicole

che va

su tutto

come il nero

nel senso che

nel senso che la metti

su qualsiasi macchina

APS-C

della casa

dalla più compatta

la ZV-E10

fino ad

un'Alfa 6006

comunque

ha prestazioni ottiche

grazie

buona

ma proprio buona

cioè

la F1.8

va bene

da tutte le parti

del fotogramma

regge bene il flare

c'è una distorsione

che se la guardi oggi

nei RAW

perché c'è il profilo lente

ti prende un colpo

ma poi in realtà

perché probabilmente

ormai fanno sta cosa

io la dovrei indagare meglio

anche col vostro aiuto

ma secondo me

visto che a livello di elettronica

ormai sono così avanzati

quando devono fare

un 11 mm

in realtà

fanno tipo

un 7 mm

e poi

perché è distorso

perché in effetti

se tu lo vedi

tipo

l'ho dovuto compensare

l'ho messo pure nel video

per farlo vedere

nella video review

credo più 60

ho dovuto fare

di correzione

di distorsione

c'è tantissimo

però poi apri il JPEG

in effetti

va benissimo

per quello che ha

dei suoi 11 mm

costa comunque

non tanto

perché di listino

parliamo di 600 euro

ed è sempre

un F1.8

che su APS-C

c'è una resa

comunque bella

poi tra l'altro

una cosa che non hanno

ho visto anche

il video di TV Review

e loro non l'hanno menzionata

perché all'inizio

anche io c'ero cascato

su questa cosa

se la vuoi usare

come vlogger

quindi ti riprendi

ovviamente c'ha

comunque una

una focale interessantissima

perché parliamo di

poco più di 16 mm

insomma

come focale equivalente

e

a F1.8

un po'

l'effetto tridimensionale

te lo dà

però

lei non è stabilizzata

i corpi

non tutti

anzi o pochi

i corpi Sony APS-C

stabilizzati

ce n'è uno

no due

cioè uno di quelli attuali

della linea attuale

la 6.6

ma dei precedenti

c'era anche la 6.3

6.5

non mi ricordo

qual era

ah la 6.5

6.5

ce n'era un'altra stabilizzata

comunque

allora

la tentazione qual è

che infatti anche loro

ce lo dissero

quando ci presentarono

questo obiettivo

di attivare

la stabilizzazione

steady shot active

cioè sarebbe

quella digitale

della camera

io l'ho fatto

ma fa schifo

cioè

ti viene

a parte il crop

a parte il crop

viene proprio brutta

allora

dopo ci ho pensato

a posteriori

mi sono trovato

sto file

ho detto

va

proviamo con

il famoso

catalyst browse

porca miseria

c'è

perfetta

se voi vedete

quel pezzo del mio video

che vi lascio linkato

in descrizione

in cui

ho messo proprio insieme

la stessa stabilizzazione

la stessa ripresa

scusate

come è uscita dalla camera

e io tra l'altro

sto prendendo un farmaco

in questo momento

che contro il mal di testa

che mi aggiunge tremolio

quindi

c'era una ripresa

ingestibile

veramente sembrava

di averla fatta in barca

e

in pratica

quella stabilizzata

col catalyst browse

cioè

sembra

su una

come si chiama

su gimbal

su gimbal

cioè

pazzesca

bellissima questa stabilizzazione

quindi un obiettivo

che già mi è piaciuto per questo

poi c'è il 15 mm

f1.4

che però ovviamente

questo è un obiettivo G

quindi ha tutti i robi carini

come

lo switchetto

a fmf

che comunque c'è anche

sull'11 mm

f1.8

brava sony

pure sull'11 mm f1.8

ci hanno messo

lo switchetto a fmf

quindi 15 mm

f1.4 serie G

pulsante focus hold

personalizzabile

la ghiera

delle aperture

click switch

insomma

le solite robe

obiettivo di livello

superiore ovviamente

anche per l'apertura

qua sale un po' il prezzo

però

questo devo dire

a me è piaciuto un pelino di meno

dell'11 mm

è sempre piccolo

sempre leggero

e ovviamente

con 15 mm f1.4

diventa un po' più

non dico un tuttofare

per carità

assolutamente

però

sai

non lo so

mi è sembrato un po'

né carne né pesce

perché per i vlog

come dicevi tu

Matt è un po' stretto

per fare fotografie

così un po' generalistiche

è un po' corto

perché

se intorno

ai 22 mm

23

insomma

mi mancava sempre qualcosina

e quindi

non l'ho proprio capito

come obiettivo

questo mi è rimasto

un po' in dubbio

però

sicuramente è bellissima

anche qui qualità alta

e poi c'è sto 10-20 mm

che è una roba

che non so come

l'abbiano concepito

cioè io lo volevo smontare

ma che ci avete messo

dentro gli ignomi

perché

cioè

è un robot

di una dimensione

cioè è più piccolo

di tutti questi altri

e tu

tu pensa che

10-20 mm

quindi parliamo

da 15 a 30 mm

equivalente

vabbè

è un f4

quindi chiaramente

non ha lenti grandissime

perché non ha

delle aperture elevate

però intanto è f4 costante

e poi è

motorizzato

e tutte

le robe

che fa

sono interne

cioè

tu zoomi

ed è interno

tu metti a fuoco

ed è interno

e rimane sempre così

sto robot piccolissimo

e

non capisci

come è possibile

non fa rumore

non fa niente

non so che cavolo

ci mettono dentro

queste cose

questi disoni

non l'ho capito

perché per esempio

il precedente 10-18 mm

voi l'avevate visto

10

intanto era più tozzo

più tozzo

più pesante

più grosso

e poi

quando tu

non mi ricordo

se con lo zoom

o con la messa a fuoco

comunque si estendeva

il bellotto diventava

il doppio

questo è più piccolo

e non si estende

cioè secondo me

è fisicamente impossibile

ci sarà tipo

un coso

là dentro

una scatola quantica

comunque

scherzi a parte

l'obiettivo è interessantissimo

per

per creare dei kit

proprio da viaggio

questo

cioè ce lo butti sopra

su

qualsiasi

APS-C

dalla 6000

a 6

alla ZV-E10

e ti fai il kit

veramente che ti copre

tutte le cose

interessanti da fare

certo non è

super luminoso

ma ci butti dietro

anche 11 mm F1.8

a coprire

e ti sei fatto

una bella cosa

e qua

due riflessioni

scusate

so che ho parlato tanto

ma voglio aggiungere due cose

su cui però

chiedo rispettivamente

la vostra opinione

la prima è

intanto

sui tele

no

in realtà

quello che sta facendo Sony

sul fatto che in realtà

non fa dei tele per APS-C

seppure qualcuno

ci sia

ma giusto ecco

il 55

300

o 350

non ricordo come

insomma

quelle robe

un po' così da battaglia

però in fin dei conti

è quello che fanno

tutti quelli

che hanno anche

il sistema full frame

cioè sui tele

di solito

ti dicono

beh ti compri

quello per full frame

c'è già il moltiplicatore

c'è pure Canon

c'era forse

uno di tele

anche su Reflex

aveva tipo

il 70-300

mi pare FS

se ricordo bene

e basta

cioè gli altri

ti compravi quelli

per full frame

non ti compravi

quelli speciali

specifici

per formato ridotto

lo fa Fujifilm

perché

o anche Olympus

perché non hanno

altri formati

quindi quello è

questa era la prima

riflessione

su cui volevo sapere

cosa ne pensate

e la seconda

anche qui

obiettivi

super leggeri

che sembrano

di plastica

in parte lo sono

ma c'è anche il metallo

dove serve

a livello strutturale

eccetera

che ti danno

comunque la sensazione

di obiettivi buoni

cioè tutta la serie GM

per dirti

di Sony

a me piace

perché quando faccio

i confronti

l'altra volta

uno mi ha detto

guarda

il 35 mm

f1.4 GM

di Sony

però

rispetto al Sigma

guarda

alla fine

costa il doppio

e non va tanto meglio

a parte che non sono d'accordo

però

di base

il Sony

ormai

hanno trovato

questo equilibrio

diciamo

nel realizzare

delle lenti

che non hanno più

quell'idea

che devono essere

per forza pesanti

fastidiose

anzi

lenti fatte bene

ma comunque

super leggere

cioè con materiali

che sono moderni

dove la qualità

non sta nel peso

si si

ne abbiamo parlato

poco fa

e quindi

effettivamente

è un nuovo percorso

molto molto interessante

sia da parte di Sony

ma che spero

possa essere

preso in considerazione

Canon in parte

già lo fa

perché

la nuova serie

di obiettivi

tipo il bellissimo

70-200 f4

eccetera

sono comunque

più leggeri

e più piccoli

della precedente generazione

pur mantenendo

una qualità

non mantenendo

in realtà

sono

sono otticamente

superiori

a quelli che vanno

a sostituire

e

in effetti

quando io ho visto

il tuo video

sembravano

dei plasticacci

questi obiettivi

sono proprio onesto

ho detto

va bene

si è messo a fare

gli obiettivi

i fondi di bottiglia

praticamente

poi ho visto le prove

e no

non sono

assolutamente

fondi di bottiglia

anzi

ci sta tanta

ingegneria dentro

come dicevi tu

c'è

c'è quell'obiettivo

magico

che non si sa

come funziona

e

ed è

un percorso

che apprezzo

per quanto riguarda

invece

la

la questione

degli

dei zoom tele

io sono d'accordo

alla fine

si possono

prendere

tranquillamente

gli zoom

per full frame

per chi ce li ha

insomma

per

i sistemi

che hanno

apsc

e full frame

e si ottiene

il secondo vantaggio

di un

di una lunghezza

focale

moltiplicata

che non è

che non è

poco

insomma

e c'è una discreta

una buonissima scelta

sotto questo punto di vista

anche

fra gli obiettivi

di terze parti

ah si

il punto forte di Sony

ormai è che

a livello di obiettivi

trovi tutto

forse

l'unico che credo

che manchi

è un decentrabile

non credo

non abbiano mai fatto

un decentrabile

ma è tanto talmente

di nicchia

che alla fine

ti adatti

un obiettivo di canon

da cui ti vista

e sei a posto

si si

quello è un vantaggio

assolutamente

distante

di Sony

ma penso che comunque

a livello di dimensioni

e pesi

penso che abbiano

un po' tutti capito

che la gente piace

lavorare con roba

che pesa di meno

all'inizio

era una cosa

che poi è stato

un po' all'inizio

il punto forte

l'argomento principale

per vendere

delle mirror

sono più piccole

sono più leggere

poi sono arrivati

i full frame

sono arrivati

i corpi professionali

si è capito

poi alla fine

che questo

vantaggio

di dimensioni

non c'era

però alla fine

anche

una scelta

di progettazione

perché vedi

Sony ha fatto

un 24-70 2.8

prima generazione

che è più grande

e pesante

poi ha fatto

la seconda generazione

che è più piccolo

e leggero

per cui alla fine

insomma

è probabilmente

anche con

migliorando

il know-how

da tutti questi anni

e quant'altro

tutti si stanno

lentamente

chi più

chi meno

comunque orientando

a proporre

sul mercato

dei prodotti

che sono più piccoli

più compatti

quindi

quello sicuramente

penso che ormai

abbiamo

capito tutti

eh però

per esempio

pensando a Samyang

io su Sony

ho provato

qualche tempo fa

non ricordo

se è il 28

o il 35

sì il 35

era se non erro

il 2.8

che è un obiettivo

che molti utilizzano

anche con buona soddisfazione

proprio perché

è piccolissimo

è super leggero

però

quello

è un super leggero

che

a me personalmente

non piace

cioè

è proprio

il plasticotto

di cui parlava

prima Max

cioè

ti dà in mano

la sensazione

di cedevole

insomma

di leggero

di vuoto

quasi

ok

questa sensazione

non la ritrovo

invece

negli obiettivi

di cui ti ho parlato

cioè

Samyang

nel momento in cui ti dice

adesso voglio farti

un obiettivo serio

l'unico modo che ha

è farlo con

pesi esagerati

e quindi andiamo all'estremo

con quel 24-70

che vi dicevo

invece

chi sta ricercando bene

in tecnologia

vedi Canon

ma vedi anche Nikon

che ha fatto degli F1.8

che sono comunque

belli

compatti e leggeri

credo anche quelli di Panasonic

io non li ho provati

ma quelli

la triade di Panasonic

credo rientri in questa

nuova

diciamo

questo nuovo trend

sono obiettivi che utilizzano

comunque un misto

di

policarbonato

dove serve

serve

dove serve il metallo

utilizzano

fibra di vetro

chi più chi meno

insomma comunque hanno diversi metodi

per creare

robustezza

mantenendo il peso leggero

cioè

lì diventa un passo di qualità

e non un passo

verso il risparmio

e quindi

diventa un valore

non una perdita

ecco

è là la differenza

alla fine

è sempre una scelta

sicuramente Panasonic

scusa

Samianco

il 35-28

credo che costi anche poco

forse un micro

più 300

forse

quindi ovviamente

rispetto a questi

che costano 600-800 euro

c'è sicuramente

una differenza

di

qualità

proprio di produzione

poi alla fine

diventa una scelta

secondo me

Sony

oggi vuole anche

anche perché ormai

non escono più

obiettivi

ZEISS

fatti per Sony

quindi penso che

Sony ormai

come produttore

di obiettivi

vuole farsi conoscere

come un obiettivo

di top

come un produttore

top di qualità

quindi ovviamente

devi anche

garantire

quella qualità top

non solo

nelle prestazioni ottiche

ma anche proprio

la qualità stessa

del prodotto

quando lo tieni in mano

insomma

poi

quello è sicuramente

va bene

direi che abbiamo finito

un po' tutti questi

argomenti principali

Matt

tu avevi

provato

se non erro

la prima

OM

digital

aspetta

questa la dico bene

allora

la prima

fotocamera

di OM

no no

mi sono perso

non ce la puoi fare

non ce la posso fare

perché loro si chiamano

OM Digital Solutions

e invece

la divisione

cioè

la linea

ecco di fotocamere

si chiama adesso

OM System

OM System

ci ho fatto

Matt

hai visto

ci ho fatto

sì perché

loro hanno preso

da Olympus

anche Olympus

fa anche dei recorder audio

che

probabilmente

non lo sa nessuno

no no come no

lo so

quindi immagino

che poi

OM Digital Solutions

poi

produrrà anche

delle cose del genere

non lo so

la OM1

macchina che insomma

ne avevamo già parlato

quando è stato annunciato

non sto a ripetervi tutto

comunque

è la prima macchina

diciamo

post Olympus

anche se credo che

sia stata progettata

principalmente

negli uffici Olympus

e poi

hanno preso

hanno preso

diciamo

i dati

hanno spostato i progetti

i progetti

hanno finito

hanno creato

il packaging

l'hanno messa

sul mercato

no non lo so

questo comunque

è una macchina

sicuramente interessante

per tutti quelli

che hanno un micro 4 terzi

perché soprattutto

dopo questi anni

di dubbi

di micro 4 terzi

è morto

una cosa e l'altra

è arrivato qualcosa

che sulla carta

sembrava qualcosa

abbastanza concreto

io su questa macchina

l'ho provata

ce l'ho

perché alla fine

me la sono presa

per poter recensirla

come si deve

e

ho

ho

.

è una recensione

un po'

che ha due

cioè

gli darei due voti

differenti quasi

perché alla fine

dipende veramente

che cosa vuoi farci

chi fa

avifauna

come piace fare a me

che è un po'

il core

diciamo

su cui

Olympus

prima

OM

chiamiamolo

OMDS

appunto adesso

ovviamente

è sicuramente

un bel upgrade

rispetto a

le macchine precedenti

l'autofocus

è molto migliorato

soprattutto

la parte

di diciamo

deep learning

quindi

il riconoscimento

automatico

di animali

uccelli

abbastanza impressionanti

ho fatto delle foto

sia con gli uccelli

molto piccoli

in lontananza

ma comunque li beccavo

li riconoscevo subito

addirittura con

gli animali

che erano parzialmente

coperti da erba

o insomma altre cose

c'è anche se

il corpo

del soggetto

non è

al 100% visibile

la macchina capisce

comunque che è lì

quindi questo

dal punto di vista

proprio software

mi ha

parecchio impressionato

è un autofocus

che rimane

come le precedenti

Olympus

quando lo vuoi utilizzare

per diciamo

delle cose difficili

va tarato bene

c'è ancora

un autofocus

che

se non è tarato bene

se non becchi

tutti i settaggi giusti

può avere dei problemi

c'è uno dei problemi

che ho avuto

per esempio

sono andato anche

a fotografare

una gara

di motociclismo

che qua vicino

dove c'è

dove ci sono

c'è una pista

anche per non sempre

fare solo l'uccello

in volo

e

a un certo punto

mi sono piazzato

vicino a una curva

dove loro facevano

questa bella curva

a 90 grandi

piegandosi

stile MotoGP

e

all'inizio

mi metteva a fuoco

l'asfalto

in primo piano

e mi dicevano

ma che cazzo

c'è

il motociclista

tutto colorato

lì in mezzo

cosa c'è di interessante

dell'asfalto grigio

e alla fine

poi ho risolto

diminuendo

l'area di messa a fuoco

perché comunque

anche qua

lei può riconoscere

le auto

mettere a fuoco

sul casco

del pilota

però se

l'area di messa a fuoco

è troppo larga

lei si va a cercare

qualcos'altro

ogni tanto

non si capisce cosa

per cui

queste sono cose

che immagino

spero

via firmware

potranno sistemarle

però insomma

ha delle pecche

di questo genere

che non mi permette

di dire

è

un autofocus

che per

performante

quanto

una Sony A1

o anche una 9 Mark II

però alla fine

globalmente

analizzando

tutte le foto che ho fatto

comunque

è a livelli

di R5 e R6

che per i miei cortotersi

è un gran bel passo avanti

rispetto a quello

che c'era prima

vabbè

scatto in continuo

fava

120 frame al secondo

50 frame al secondo

insomma

hai tutto

quello che ti può servire

tant'è che

ho guardato anche

alcuni video

di fotografi

proprio che non sono

non fanno recensioni

solo sono

fanno fotografie

naturalistiche o altro

che proprio hanno detto

la M1

mi interessa di più

proprio perché

ha questo

questo scatto

più veloce

cioè nel senso

in un secondo

alla fine

ho più

foto a fuoco

in un secondo

nella scheda di mori

rispetto a un'altra macchina

proprio perché

questa velocità

più alta

quindi insomma

per certi

per chi fa questo genere

c'è veramente

tutto

c'è il Pro Capture

dove comincia a salvare

le immagini

prima che

prima di premere

l'otturatore

fino in fondo

insomma è

sicuramente una macchina

con cui poi

grazie anche

il peso

contenuto

degli obiettivi

ti diverti anche tanto

con una macchina del genere

devo dire

rispetto per esempio

a prendere

io ho la 7.4

con il 200-600

Sony

che è un obiettivo

bellissimo

ma ovviamente

più grosso

più pesante

devo dire che

mi diverto molto di più

con la M1

da questo punto di vista

se togliamo

la V-Fauna

e forse

che è

diciamo

l'obiettivo principale

allora

ci sono un po' cose da dire

perché per esempio

a livello sportivo

finché hai

il super algoritmo

dell'autofocus

che ti riconosce

il motociclista

piuttosto che

la macchina in form 1

va bene

ma se vuoi

fotografare calcio

per esempio

non hai

nessuna

intelligenza artificiale

per il calciatore

quindi devi usare

i settaggi base

e una cosa

che devi evitare

assolutamente

è il tracking

perché il tracking

continua a fare cacare

come le vecchie

macchine Olympus

per cui

hanno migliorato

alcuni aspetti

ma non altri

la messa a fuoco

sono andati a seguire

quella che è

la loro nicchia

insomma

sono andati a seguire

quella che è la loro nicchia

quindi quello

cioè appena esci fuori

da quella nicchia

ci sono un po' di cose da dire

il rilevamento

volti e occhi

è migliorato

rispetto a prima

poi soprattutto

il rilevamento occhi

adesso ce l'hai anche

per il video

quindi

se ti vuoi filmare

mentre parli

non hai il naso a fuoco

ma hai effettivamente

l'occhio a fuoco

quindi insomma

qualche miglioria c'è stata

non siamo a livelli Sony

non siamo a livelli Canon

comunque per questa cosa qua

in particolare

e poi abbiamo

il famoso sensore

che se ne è parlato

al fine del mondo

loro hanno promesso

uno stop di gamma dinamica

in più

due stop

in più

di

di alti ISO

allora

gli alti ISO

c'è sullo specifico

nel senso che

il range ISO

è aumentato

di due stop

quindi sulla carta

effettivamente

uno può dire

che sono aumentati

in realtà

quando paragoni le immagini

le cose non sono esattamente

come uno si aspettava

cioè non posso dire

che 6.400 ISO

sulla M1

sono come 1.600 ISO

sulla vecchia

M1 Mark III

o M1X

perché non è così

il livello di rumore

più o meno rimane uguale

quello che è cambiato

è che a 12.800 ISO

con la M1

hai

molto

hai una fedeltà

di colori

che viene mantenuta

mentre sulle vecchie macchine

già cominciano

un po' a sbarrellare

i colori

hai più dettaglio

tra l'altro

è un sensore

che in generale

mi sembra

che comunque

sia più capace

nel dettaglio

cosa che

non mi spiega

ancora al 100%

perché poi

i megapix

sono sempre quelli

però in generale

soprattutto al TISO

sicuramente

il dettaglio è migliorato

i colori

sono molto più fedeli

però

il rumore

rimane sempre quello

quindi diciamo

che è umiliariamente

un po' a metà

ecco

non è una cosa

chissà se

possono essere

le microlenti

ad aver migliorato

forse le microlenti

c'è credo

che abbiano fatto

un lavoro del genere

perché

anche alcune foto

che ho fatto

col 300 f4

che è un'ottima lente

però di alcune foto

mi sono proprio

meravigliato

di quanti dettagli

vedevo rispetto

per cui

avranno sicuramente

fatto un lavoro

di background

dietro le quinte

su questo

per cui insomma

in generale

sicuramente

un sensore

che è migliorato

rispetto al primo

la gamba dinamica

rispetto ai vecchi sensori

c'è un pelino

di recupero

alti luci in più

ma nulla

nulla di che

io poi ho fatto

anche i confronti

col full frame

non per ADN

ma perché

OM Digital Solutions

stesso ha detto

che secondo loro

diciamo

il livello

ormai era

pari pari

col full frame

ovviamente

non è così

non sto a

rilevarvi nulla

di straordinario

la cosa interessante

è che

il micro 4 terzi

è più forte

sulle alte luci

questa è una cosa

che dicono

in pochissimi

c'è quasi

uno stop di vantaggio

sulle alte luci

rispetto a un E7 IV

o un R6

per cui

se usi quello

come vantaggio

ovviamente

proprio recupero ombre

insomma

la differenza

c'è sempre

ma non è così

drammatica

come magari

può sembrare

però comunque

diciamo

in generale

un sensore

migliorato

ma non fa miracoli

rispetto a quello

che c'era prima

e poi

per il resto

ci sono tante funzioni

che io non ho ancora

provato per bene

ma che in realtà

rimangono quelle

che conoscevamo prima

lo scatto

d'alta risoluzione

dove tra l'altro

lo scatto

d'alta risoluzione

continua a non riuscire

a nascondere

i movimenti

cioè se tu fai

una foto

di un bel paesaggio

e c'hai

due persone

che camminano

sullo sfondo

poi nella

foto

ad alta risoluzione

c'hai

le persone

sdoppiate

quattro persone

cosa che invece

Panasonic

esatto

da due

diventano quattro

e cosa che invece

Panasonic riesce a fare

sia sulla G9

che su anche

quelle full frame

quindi

queste cose qua

per esempio

non credo che

siano state

a toccare

più di tanto

poi insomma

e tante altre funzioni

live ND

e quant'altro

che loro

hanno raggruppato

nel nuovo menu

sotto

fotografie

e computazioni

azionale

perché

gli piace

questa parola

però alla fine

alcune delle funzioni

sono le stesse

che trovi

sull'M10

che è uscita

otto anni fa

quindi

il menu

ecco il menu

che il menu

Olympus

non è mai stato

un granché

questo menu

nuovo

dell'M1

è fantastico

non ho mai

memorizzato

un menu

al volo

così in fretta

come l'M1

l'hanno veramente

progettato

molto bene

stile Canon

hanno un po'

copiato da Canon

diciamo

hanno solo cambiato

i colori

però è molto

molto facile

da memorizzare

cioè se

vi chiedo

dove sarà

questa funzione

legata alla qualità

d'immagine

so dove andare

a cercare subito

quindi

da quel punto di vista

hanno fatto un bel lavoro

e

boh

mirino

ottimo mirino

5 milioni di punti

e

buona la durata

della batteria

lato video

ecco lato video

c'è una cosa interessante

quindi puoi registrare

in H.264

8 bit

che è più o meno

sempre la stessa qualità

delle altre Olympus

oppure

se registri

in H.265

10 bit

il livello di dettaglio

aumenta

di parecchio

cioè

il 10 bit

è molto più nitido

è pulito

anche proprio

nei dettagli

rispetto all'8 bit

quindi non si vede

ma aumenta anche

il bit rate

il bit rate

è addirittura inferiore

ah

perché è H.265

ma certamente aumenta

perché magari diventa

4.2.2

che è

dai è un 10 bit

4

4.2.0

4.2.0

4.2.0

4.2.0

però mi è stupito

come se quasi

la lettura dei pixel

lo facesse in modo diverso

da un sistema all'altro

è una cosa curiosa

poi al lato video

il punto rimane sempre

che la stabilizzazione

rimane sempre

il punto più impressionante

adesso hai il 10 bit

prima non c'era

insomma

hai il 60 frame al secondo

anche quindi

insomma

perché anche lì

al lato video

ci fai buone cose

insomma

non è

il suo punto

più forte

ma sicuramente

hanno messo

diciamo

il minimo sindacale

per il 2022

profili flat

c'è un profilo flat

poi c'è

l'OM log 400

che a me è un log

che a me non piace

perché trovo che

non ti dia

molto di più

rispetto al flat

e poi c'è anche

l'HLG

che

però insomma

non è

rispetto per esempio

ai profili log

Panasonic

è tutta un'altra roba

ognuno c'ha le sue

specializzazioni

ognuno c'ha le sue specialità

ma

quindi alla fine sai

se dimentichiamo

un attimo

come

insomma

la concorrenza

o insomma

tutto

quello che è successo

all'azienda

eccetera

è una macchina

a pari età

che ha talmente

tante cose dentro

che alla fine

anche per il prezzo

è

insomma

è davvero

un ottimo prodotto

i miglioramenti

più importanti

li hanno comunque messi

però

io penso

che il lavoro

da fare

rimane tanto

perché

e ne abbiamo parlato

proprio in questa puntata

una macchina

come la Canon R7

può andare

a dar fastidio

proprio in quella nicchia

che a cui

Olympus piace così tanto

che quella della V-Founder

perché comunque

la R7 costa meno

a livello di autofocus

potrebbe addirittura

fare meglio

se il sensore è buono

è comunque un sensore

che ti dà anche più risoluzione

perché la R7

è a 32 megapixel

e quindi

per me l'OM1

è un buon prodotto

soprattutto un prodotto

importante

perché ti dice

che il micro 3.0

non è ancora morto

se l'azienda

a conferenza

siamo qua

vogliamo fare

dei buoni prodotti

credete in noi

tutto quello che volete

però

c'è ancora

tanto lavoro da fare

perché appunto

appena esci

da il settaggio

del riconoscimento automatico

del soggetto

deep learning

eccetera

per esempio

già le autofocus

un po' di limiti ci sono

quindi

insomma

lo dico come

come incoraggiamento

se ci ascoltano

in Digital Solutions

il lavoro da fare

per rimanere

competitivi

comunque

rimane tanto

che poi mi ha fatto

venire in mente

parlando di fotografia

computazione

che su R7

invece hanno messo

no anche su R10

questa cosa

che puoi fare

lo scatto panoramico

direttamente

nella fotocamera

e lei ti fa

lo stitching

come si chiama

tecnicamente

ti appiccica le foto

direttamente in camera

fino a qualcosa

come se

non ricordo

50 megapixel

non mi ricordo

comunque

vengono foto

grandi

e addirittura

anche

il focus stacking

il bracketing

insomma

fotografico

quindi

a mano libera

tu fai una foto

e lui ti fa

scegli 20

40 scatti

io ho provato

con 40 scatti

tempo

saranno

non so

5 secondi

te la monta

in camera

e ti da già

la fotografia finale

con tutto quanto

a fuoco

nel momento in cui

devi fare macro

una figata assurda

cioè

quella si che

è fotografia

computazionale

che funziona

tra l'altro ripeto

a mano libera

con risultati

lui mi segnalava

mi diceva

alla fine

vedi che non sei stato

proprio fermissimo

ok

la foto era

buona

ti dava

ti dava un voto

non sei stato

fermissimo

6 su 10

e comunque

invece per quanto riguarda

il micro 8 terzi

io continuo a chiedermi

com'è possibile

che questi

non riescano

a tirar fuori

un kit

da 400 euro

con una macchina

e un obiettivo

belli

che tu puoi

belli non intendo esteticamente

cioè belli

che funzionano

che non siano delle ciofeche

perché

in realtà c'è tanta gente

che continua a scriverci

quotidianamente

senti io avevo

comprare la mia prima fotocamera

e voglio spendere

non più di 500 euro

e tu vedi

R10

partiamo sopra i 1000

e non ci stai

con Fujifilm

ci stai a fatica

con qualche modello vecchio

con Olympus

e Panasonic

prima c'era qualcosa

però erano

bene o male schifezze

le robe buone

non le hanno mai fatte

in quel range di prezzo

cioè

è possibile

che non riescano a fare

perché

per il fotografo

così

random

no

che non è

parte così

che vuole iniziare

a fare un po' di fotografia

il micro

quattro terzi

ma va benissimo

andrebbe proprio

da Dio

però tu gli devi fare

una macchina

che abbia un corpo decente

tipo

quello che vuoi

insomma

oppure tipo una Fujifilm

per dirti

non necessariamente

con quello stile

però

un corpo decente

un obiettivo da kit decente

che non costi

più di 500 euro

possibile che

appunto è impossibile

da fare sta roba

che

se no veramente

si continuano a tenere

ste nicchie

e quelli

Avifa

e quegli altri

video

specifico

e basta

è un peccato

a proposito

di quegli altri

penso che tu

per quegli altri

intendessi

Panasonic

volevo portare

alla vostra attenzione

una notizia

non notizia

che proprio

non se l'è filata

nessuno

nessuno

e per questo

ve ne parliamo

noi di Pixel Club

direi che ne parli tu

perché tra i nessuno

ci sono anch'io

perché io ho letto il titolo

e non sono entrato

nella notizia

ma non ho proprio capito

di che si parla

allora

si parla

di una nuova alleanza

fra Panasonic

e Leica

una nuova

una nuova

una nuova alleanza

dopo

l'alleanza

L-Mount

adesso

abbiamo

l'alleanza

L-Squared

Technology

L al quadrato

Technology

e che fanno?

niente

praticamente

faranno

una convergenza

di tecnologia

fra

le capacità

video

di Leica

foto di Leica

e

le capacità

video

di Panasonic

però

da come lo dicono loro

sembra che poi

uscirà una macchina

Panasonic

una macchina Leica

uguali

cioè

che non sarebbe

la prima volta

tra le altre

che non sarebbe

la prima volta

praticamente

condivideranno

ancora di più

proprio risorse

know-how

praticamente

diventano quasi

un'unica azienda

probabilmente

però

restando

con le

con le identità

separate

sì ma io non ho capito

su Square

che significa

cioè

che fanno

un altro sensore

no no

non c'entra niente

pure io mi ero chiesto

perché era

L2

e perché

noi ce lo dimentichiamo

ma le Panasonic

le fotocamere Panasonic

si chiamano

Lumix

ah

Lumix e Leica

LL

muaah

come sono profondi

e come sei stato bravo

tu a capirlo

io non ci sarei arrivato

manco tra un secco

no c'era scritto

era studiato

nelle scuole

di marketing

e comunicazioni

no però

effettivamente

io pensavo

che si condivisero

già tutto

quindi non so

evidentemente

ancora non

alcune Leica

tipo l'SL2

vedi le funzioni

i video che hai

e dici

ma questa l'era fatta

a Panasonic

non è possibile

quindi

non lo so

pure secondo me

non c'era molto altro

da condividere

però loro hanno voluto

fare proprio

questo annuncio

questa nuova piattaforma

questa nuova cosa

e non lo so

forse iniziano a condividere

proprio le fabbriche

a questo punto

si scambiano anche

le ricette

torte al cioccolato

probabilmente

Sigma

Sigma no

l'hanno lasciata fuori

no Sigma no

perché non ha la L

eh sì esatto

usciva L al quadrato

più S

non stava bene

la cosa bella

che in questo comunicato

ho visto

che in realtà

nel

nella

nella vecchia alleanza

quella dell'L Mount

adesso c'è un altro personaggio

dal 2011

dal 2021

che sarebbe

Ernest Leitz

Wetzlar

allora sì

e chi è

praticamente

non

è un vecchio marchio

fotografico

di cui non esiste

russo

nemmeno il sito

no è tedesco

è tedesco

se non l'aveva ricordato

è la storia

dei marchi russi

quando abbiamo fatto

la puntata

è tedesco

e ha lo stesso logo

di Leica

come lo stesso logo

di Leica

lo stesso logo

adesso lo faccio vedere

perché

magari lo mettiamo

vabbè

condivideremo

molto probabilmente

questo

questo coso

che insomma

ho trovato

questo coso

che insomma

questo coso

che insomma

ho trovato

e praticamente

eccolo

qua su telegram

è un cerchio rosso

ma invece

ah sì

li conosco

sì sì sì

sì sì sì sì

li ho già visti

tra l'altro

la cosa bella

è che non hanno un sito

non hanno

e sembra

che le attività

sono ferme

dal 2005

una cosa del genere

chissà

ma

ma io comunque

continuo a non capire

la politica

di Leica

e di Panasonic

cioè

tu metti dentro

un brand

con le capacità

tecniche

di Panasonic

con un'azienda

con le capacità

costruttive

e la storia

di Leica

e non riescono

a tirar fuori

dall'alleanza

una roba

che abbia senso

cioè dovrebbero fare

la miglior fotocamera

del mondo

teoricamente

esatto

cioè potrebbe

cioè loro hanno

le carte per fare

in assoluto

i migliori prodotti

tranne l'autofocus

tranne l'autofocus

è vero

l'autofocus

e forse

dobbiamo far entrare

qualcun altro

in questa nuova alleanza

e no

perché veramente

non si spiega

cioè si perdono

in un bicchiere

d'acqua

non lo so

poi

buh

a me dispiace

un casino

ma Leica

vabbè

Leica ha un suo mercato

a sé

alla fine

non vogliono fare

grandi numeri

a me stupisce

addirittura

che abbiano

tirato fuori

le varie SL

e quant'altro

insomma

nel senso

no ma ancora di più

se tu ci pensi

è strano

che abbiano lavorato

con Panasonic

per lunghi periodi

creando cloni

di fotocamere

compatte

per dirti

a marchio Leica

così come

vabbè

ma lì è come

Fiat

che ti cambia

il nome della macchina

se la vendi in Cina

ho capito però

cioè se ci pensi

per un brand

che non si chiama Fiat

ma si chiama Leica

è strano

cioè è come se

la Ferrari

mettesse il logo Ferrari

su

una

Fiat Panda

cioè

non so se lo facciano

spero di no

per loro

ecco

sì no

quello sicuramente

ma

penso che

Leica abbia

beneficiato

di un sacco di tecnologia

soprattutto per le mirrorless

soprattutto a livello

di autofocus

che forse loro

avrebbero

faticato di più

a sviluppare

poi a un certo punto

e poi ovviamente

tutto il lato video

Panasonic

si è fatto progettare

un po' di obiettivi

alla fine

quello

poi

sapranno loro

si vede che

si sono diventati amici

si trovano bene

dicono

facciamo l'alleanza

L2.0

no scusa

L al quadrato

L al quadrato

vediamo

se tirassero fuori

la migliore fotocamera

mai fatta

della storia

dell'universo

sarebbe interessante

l'autofocus

continuerà a far

io consiglio

di fare la mano al focus

così tagliano la testa

ecco

esatto

così almeno

non c'è problema

a telemetro

e via

potrebbero fare

una Leica Q

a telemetro

con

la scritta Lumix

con la scritta Lumix

in modo tale

che costi la metà

mica 4 terzi

così si può attaccare

gli obiettivi

vabbè

abbiamo creato

un mostro di Frankenstein

terrificante

con questa ultima parte

vabbè ragazzi

direi che

si è fatto tardi

direi che

siamo

direi che abbiamo detto

il dicibile

e anche l'indicibile

soprattutto

quindi

direi di passare

a un rapido saluto

da Maurizio

sono in tanti

spesso a chiederci

quando ho registrato

un'altra puntata

quindi su questo

fa piacere

nonostante

tutto

quindi grazie

e un saluto

da parte mia

e un saluto

anche da me

da Max

e buonanotte

buongiorno

quello che sia

insomma per voi

ciao