PixelClub #66 - PanaSony ZV-RAW

benvenuti a pixel club e bentornati soprattutto per quelli che hanno avuto la pazienza di

aspettarci io sono maurizio natali e con me oggi ho ovviamente massimiliano latella ciao max ciao

maurizio e ciao ai nostri ascoltatori e matie gas che ciao matt ciao ragazzi ciao a tutti se c'è

ancora qualcuno che ci ascolta ben ben ritrovati sì penso che onestamente qualcuno ci avrà anche

tolto dai feed o se ne sarà completamente dimenticato comunque siccome noi abbiamo

difficoltà come avete ben capito ad incontrarci per registrare perché già è difficile in due in

tre diventa ancora più complicato c'è pure un'ora di fuso orario ciao e allora oggi

che ci siamo riusciti a incontrare seppure non abbiamo di fronte una scaletta come di solito

facciamo abbiamo detto beh comunque premiamo rec e andiamo via perché se no questa puntata

66 non la portiamo a casa mai più premiamo rec e passeranno quelle tre ore tre ore e un quarto

sì senza scaletta la è dura secondo me invece senza scaletta dura di meno perché non abbiamo

inserito magari tutte quelle cose che sono uscite in questo periodo perché mettevamo

gli obiettivi eccetera eccetera quindi parliamo un po delle cose così che ci vengono in mente i

prodotti che abbiamo provato come state come state io veramente sono ancora reduce da una

influenza barra mal di gola raffreddore quindi antibiotico non sto proprio benissimo tu matt

massimiliano voi no io per fortuna bene tutto bene insomma un mese un po abbastanza impegnativo

l'essere papà è anche impegnativo ma insomma tutto tutto bene da insomma nonostante tutte le news

negative che ci circondano in questo momento insomma si cerca di rimanere un po positivi via

io mi avvalgo della facoltà di non rispondere sentite nel mentre che pensavo a cose non

prettamente legate a prodotti fotografici ma la fotografia in generale mi è venuto in mente che

qualche giorno fa ho avuto un'esperienza in cui ho avuto un'esperienza in cui ho avuto un'esperienza

ho pubblicato un sondaggio su twitter chiedendo tra due fotografie messe a confronto quale veniva

a essere diciamo preferita dagli utenti e soprattutto ho detto una delle due è di un

iphone 14 pro l'altra è di una fotocamera con un sensore da un pollice quindi non solo mi

dovete dire quale preferite ma anche quale secondo voi l'iphone e beh devo dire che è

stranamente perché sai la cosa che si dice sempre in questi casi è che la maggior parte

delle persone preferisce magari la foto dello smartphone proprio perché è stiracchiata nei

colori con le ombre avverte le luci recuperate questi cieli azzurro aurora boreale insomma alla

fine dei conti l'idea era quella invece no invece quasi diciamo il 90 per cento delle persone non

preferisce quella della della fotocamera con sensore da un pollice che poi una fotocamera di cui

parliamo più avanti voi che ne pensate di questa cosa posso dire subito una cosa certo il sondaggio

era un po viziato in che senso perché il pubblico è un pubblico di appassionati di fotografia no vabbè

su twitter non mi seguono solo gli appassionati di fotografia anche perché l'ho fatto sul mio

account personale che magari quella volta sai su twitter succede che dici quella fesseria che fa

ti segue random no sì e insomma quindi in generale no questa cosa che abbiamo questa diciamo questa

impressione per cui le persone vadano a preferire le foto della degli smartphone non lo so se è così

realistica insomma per questo vi avevo chiesto un parere vi faccio vedere anche le due foto

vabbè in realtà lo trovate nel nostro canale telegramma che con la scusa no no no quello pubblico con la scusa ne

approfitto per dirlo è t.me slash pixel club underscore live per entrare anche voi nella chat

dove si può ovviamente discutere di vari argomenti tra l'altro ora scorrendo nei feed di questa chat

ho beccato quello là che si è seduto su un obiettivo nikon che sarà quello un 600 un 800

per fare la foto con lo smartphone quindi lo smartphone è meglio

della fotocamera è una sedia da 14.000 euro però sicuramente sarà molto comoda anzi no c'è anche la

fotocamera se non sbaglio quindi costa anche di più sì e tra l'altro io stavo riguardando le foto che hai condiviso

dopo quello poi l'hai condiviso solo sul nostro chat privato dove condividiamo le cose anche più

intime le foto osè no scherzo questa foto che hai fatto di questa camera x di cui parleremo più avanti

che hai fatto con l'iphone 14 che sono veramente belle sia come colori come contrasti come gamma

che poi c'è un po di sfocato che non so se hai utilizzato la modalità quella ritratto

sono belle c'è comunque per delle cose di questo genere sono foto prodotto

chi ci ascolta non le può vedere ma insomma sono foto prodotte carine fatte all'esterno con bei colori

per queste cose qua se la cavano molto bene bisogna solo stare attenti in effetti che ogni tanto gli iphone

e io ho l'11 quindi anche più vecchio è vero che tende un po con l'hdr a forse magari alzare un po le ombre

però sono sono veramente belle mi credi che infatti la modifica che ho fatto a queste foto perché c'è un

po di post produzione ma pochissima è semplicemente che ho chiuso un po le ombre e abbassato un po le

luci perché lei l'aveva fatta tipo una roba super hdr potenziato no io l'ho reso un pochino più

naturale più neutra come giusto come colorazione insomma come esposizione e bene o male una foto

alla fine la comodità è che sono uscito per provare sta macchina fotografica mi sono portato solo l'iphone

in più non un'altra fotocamera per fare le foto alla fotocamera c'è che era che era un casino insomma

che poi la gente ti guarda e dice ma questo fa le foto alla fotocamera che cavolo sta facendo

no veramente poi ci ho fatto un pezzettino di video alla fotocamera su un lungomare e un mio

amico è passato e mi ha detto guarda tranquillo che se qualcuno ti guarda non pensa che stai

mi vedeva là giocare con le fotocamere sicuramente non stai lavorando vabbè dai andiamo un po in topic

io so che matt ha provato una bestia che io non ho visto neanche dal vivo quindi sono completamente

all'oscuro di questa di questa fotocamera che tra l'altro ora devo ammettere in tutta onestà non mi

ha stuzzicato al punto neanche da vedere una recensione matt non ho visto nessuna recensione

di questa fotocamera non ho visto nessuna recensione di questa fotocamera non ho visto nessuna

fotocamera non lo so perché non non mi dà nessun tipo di appeal però spero che tu mi faccia in

qualche modo ricredere da questo punto di vista sia a me che ovviamente massimiliano perché lui

poi tra l'altro è rimasto ancora con fujifilm bene quindi parliamo delle xh2s esatto un po lungo il

nome infatti quando ho registrato il video di volte dire xh2s era un po noioso comunque guarda io sono

un po combattuto su questa macchina allora vabbè corpo ottimo tasti li hanno infatti più rotondi più

comodi più precisi anche il joystick dell'autofocus rispetto a quello lì piccolino che trovi sulle

xd4 che io odio abbastanza insomma scusami se ti interromperò ogni tanto perché appena partito

già metterò lo so avevi appena ingranato facciamo cinque ore stasera vai vai c'è una cosa che a

questo proposito volevo sapere visto che tu adesso me la stavi confrontando alle xd4 che io ho trovato

sempre un po scomodina cioè usabile ma non comodissima mentre invece rispetto alla xh1

questa xh2s com'è più grande ancora o più o meno di quel tipo guarda sai che in realtà la xh1 l'ho

provata quattro anni fa tolto l'impugnatura molto più voluminosa della dell'h2 come diciamo larghezza

altezza con le xd4 se la giocano un millimetro più un millimetro meno comunque rimane sempre questo

corpo abbastanza compatto ma con un'impugnatura bella alta bella larga insomma molto comodo da

usare rispetto alle xd4 sicuramente appena assoluto appena monti un obiettivo che è un

po più grande del dei classici fissi f2 per dire se anche se uno zoom un po tipo il l'8 16 28 non mi

ricordo più esattamente quale discussione focale o qualche telephoto sicuramente quali impugnatura

che ha fatto la cosa molto utile sulla ghiera sopra ci sono sette modalità personalizzate no c1 da c1 a

c7 e nel menu puoi programmarle o per il foto per il video cioè quindi tu puoi avere tre modalità

personalizzate per le foto e 4 per il video insomma da fare un po come ti pare quindi insomma

da questo punto di vista sarà studiata molto bene il mirino è ottimo insomma è proprio una

bella macchina c'è anche gli sportelli per le varie connessioni eccetera sono costruiti

bene sono facili da aprire da chiudere insomma sicuramente una macchina pensata molto bene

il sensore è sempre da 26 megapixel però è questa è la versione stacked quindi molto

più veloce nella lettura dei pixel processore più veloce eccetera infatti va fino a 40 frame al secondo

insomma ma 40 frame al secondo con l'otturatore meccanico no no no elettronico elettronico quello

con meccanico va fino a 15 come la xt4 se non sbaglio tra l'altro la distorsione della rolling

shutter minima anche per il video ho fatto qualche prova rispetto all'xt4 c'è anche se fai un pan

molto veloce e c'hai che adesso lampione in mezzo si distorce molto molto poco con la xh2s quindi

insomma molto molto veloce da questo punto di vista si vede il vantaggio

del sensore stack sì il vantaggio del sensore stack qualità d'immagine siamo lì ovviamente

con l'xt4 comunque il sensore di base rispetto a quello l'iso sono gli stessi l'autofocus mi ha

un po lasciato perplesso nel senso che ci sono miglioramenti per esempio colori ovviamente occhi

e faccia per per per gli esseri umani poi vabbè può riconoscere gli uccelli gli animali i treni

gli aeroplani gli ufo e tutte queste cose qua però su diciamo le prestazioni quelle più

difficili come gli uccelli in volo come altre cose alla fin fine per me la prestazione più o

meno riguardo e come l'xt4 cioè non c'è un stato un salto come notevole rispetto la macchina

precedente è un po mia del non deluso mi aspetta un po di più visto che anche loro nella conferenza

stampa hanno detto tre volte più veloce quattro volte più così cinque volte più cosa poi alla

fin fine c'erano problemi in cui intanto tende a mettere a fuoco subito dietro il soggetto rispetto

a che sul pro sul soggetto stesso quindi insomma non perfetto da questo punto di vista poi max da

questo punto di vista a proposito diceva spesso che con la xt4 soffriva come si chiama quella

cosa pareidolia pareidolia e lo conferma facce dove non ci sono l'hanno risolta sta cosa no però

forse non c'è stata l'occasione diciamo per per per vedere se lo faceva ancora in realtà perché

poi ho fatto delle prove per quanto riguarda il regolamento facce ma l'ho fatta solo in

casa col soggetto che andava avanti indietro diciamo che non sono stato a fotografare troppo

però sicuramente tipo xt4 quelle precedenti tanto vedevo delle facce sui palazzi queste cose questa

con con questa non è non mi è capitato però non sono stato diciamo una settimana a far foto in

città o cosa quindi non so magari potrebbe anche succedere però si no volevo solo segnalare che

per quanto riguarda le dimensioni di cui parlavate prima la ics h2s è proprio qualche millimetro più

piccola in tutte le dimensioni della ics h1 quindi credo sia abbastanza sovrapponibile come come

feeling in mano c'è più piccola la l'h2 sì quindi l'hanno rimpicciolata la roba di mille c'è proprio

un millimetro per lato è uno o due millimetri per lato l'hanno smussata con la carta vetro

eppure più gentile si effettivamente nei lineamenti che poi il colmo perché è più piccola e però ci

hanno messo la batteria più capiente sulla ics h1 quella roba proprio io non l'ho digerita

veramente mi è rimasta sul groppone e cos'altro poi c'è tutto il reparto video mamma mia il reparto

video di sta macchina cioè 6k in open gate che vuol dire che registra tutta la superficie del

sensore quindi registra in 3x2 invece che 16 noni 4k fino a 120 frame al secondo anche se lo fa con

il crop da sottolineare poi c'è registro in prores e ho provato a registrare in prores hq una cf

express da 128 giga che tiene tipo 9 minuti quindi chi è se qualcuno vuole comprare per il prores

dovete spendere tipo 2000 euro di schede per riuscire a registrare ma hanno messo il salvataggio

su ssd tramite usb c sai che non lo so non ho controllato non l'ho mai sentito su sta macchina

perché sono d'accordo che il prores occupa tanto però io lo uso tutti i giorni con le black magic

cioè i dischi da un tera insomma non è che la gh6 mi sembra che panasonic ha fatto un aggiornamento

proprio per permette di registrare su ssd questo non lo so non l'ho proprio mai sentito questa

opzione sarebbe molto furba perché comunque sì le cf express costano e appunto alla fine ne hai

bisogno di tante però comunque al di là di quello c'è è molto impressionante c'è lo sforzo che ha

fatto fujifilm su questo discorso è da applaudire c'è l'unico brand che alla fine ci sta producendo

delle aps c si può dire con i contro beh allora intanto non sono pienamente d'accordo poi ne

parliamo un attimo con la fx 30 però a parte tutto bene io parlo però come ibrido foto video e a

proposito di questo io la cosa che non capisco tanto no cioè invece di tirar fuori questa questo

diciamo cambio di direzione che a me pare ancora non aver ottenuto grandi risultati cioè

videografi che usano fujifilm ce ne sono e anche con piacere ma non saranno tantissimi se ti giri

intorno io ne conosco due io non ne conosco nessuno quindi sono pochi dico che fanno proprio video per

professione con con le fujifilm quindi mi sembra strano che si vada a puntare così tanto in questo

settore invece che andare a migliorare cose come appunto l'autofox cioè mi fai il 6k la prima 6k

cioè a chi gliela fai la guerra la black magic pocket cinema camera non lo so insomma non mi

sembra proprio fuori fuori strategia ecco ma magari è una mia personale impressione no no perché è un

po anticipato quello che volevo dire cioè per me faccio un applauso fujifilm perché comunque tira

fuori dei prodotti dove cerca veramente di darti qualcosa che comunque per il prezzo che ha

sicuramente fa tante cose che altre macchine non fanno anche molto più così

costose per me il problema è il mercato perché comunque fujifilm adesso al di là il fatto che

non sono in tanti usarlo ok però poi è anche un sistema un po chiuso perché comunque solo adesso

hanno cominciato ad aprire per esempio l'attacco a poter le terze parti quindi tamu hanno cominciato

a riciclare i suoi fugi quando seguono 4d sigma che in questi giorni stava su amazon a 368 euro

che c'è un obiettivo spettacolare per quel prezzo

per fujifilm sono andati terminati in un attimo proprio immagino a sono finiti non ci sono più

perché oggi mi era quasi venuto lo sfizio di provarlo e non c'era più e beh è bello mio

ma meglio così meglio così va bene va bene e quindi matt dicevi questa critica scusami che ti

ho parlato sì no è un po c'è un sistema comunque chiuso che adesso pian piano si sta aprendo che

però sai gli obiettivi fujifilm sono ottimi però non tutti sono ottimizzati per il video non tutti

sono insomma e poi non c'è tanto altro al di fuori e soprattutto lato video c'è una concorrenza oggi

spietata soprattutto da parte di sony e poi ne parleremo per cui nonostante appunto il 6k tutte

queste specifiche eccezionali non so quanto qualcuno sia pronto a investire su questo tipo

di macchine rispetto a qualcos'altro anche perché comunque il pro re si il 6k va tutto bene però se

uno c'è la maggior parte delle persone cercano una buona fotocamera che faccio un 4k di qualità

e allora lì si apre una valanga di prodotti che sono che sono molto molto valide quindi è un po

è quello che mi lascia un po presso questa macchina nel senso che qua cercano di fare

l'occhiolino si è fotografi naturalistici

perché appunto il 40 frame 40 frame al secondo anche con il nuovo obiettivo che ho provato il

150 600 insomma quindi ovviamente puntano su quello da un l'altro dall'altro puntano sui

videomakers che cercano specifiche di un terzo tipo insomma non è che chiunque si può che vuole

improvvisarsi a fare o vuole cominciare a fare video subito ha bisogno del pro re o del 6k quindi

è una macchina alla fine abbastanza avanzata che però fa la concorrenza con la gh6 che

comunque panasonic ha già forse lato video una schiera di utenti molto più vasta e poi c'è tutta

la parte sony che solo e non ti darà il 6k però ai 300mila macchine con lo stesso attacco con gli

stessi profili colori gli obiettivi ne trovi ovunque te li tirano dietro tra poco poi ci

hanno i microfoni che si collegano in digitale poi c'hai questo ciascun altro anche quando fanno

i droni lo fanno con l'attacco in mano adesso il drone sony costa un botto però per dire hanno

creato veramente un sistema completo e vai dal prodotto che costa poco fino al prodotto che

costa 15 mila o anche di più e quindi insomma c'è per me è dura da questo punto di vista se

non è che la macchina non sia capace anzi ripeto per il prezzo che ha fa un sacco di cose poi c'è

registra anche senza interruzioni è veramente eccezionale però non è che la macchina non sia

capace anzi ripeto per il prezzo che ha fa un sacco di cose poi c'è registra anche senza interruzioni è

vero che la macchina non sia capace anzi ripeto per il prezzo che ha fa un sacco di cose poi c'è

quel brand che si è sempre distinto proprio un po per lo stile non solo delle camere ma anche

della della resa fotografica no con simulazioni pellicola simulazione esatto con le simulazioni

pellicola diciamo con quel design l'ottima costruzione eccetera eccetera si era ritagliata

una nicchia molto molto interessante secondo me e perché non continuare a solleticare

quella ampliandosi invece che andare a fare una concorrente di macchine che hanno tutto un

altro tipo di approccio cioè e che fanno entrambe le cose cioè nel senso stanno comunque cercando

di fare tutto però no perché una macchina come la xh1 no che però fosse più moderna no tipo un

po meglio della xt4 in termini di corpo eccetera eccetera per esigenze un pochino più elevate dal

punto di vista fotografico però c'è entrata solo lì quindi con un coro molto specifico sulla

fotografia sulla f via discorrendo anche senza andare a esagerare con il video per contenere

il prezzo non c'è lo sbaglio e sì infatti c'è nel senso ci sarebbe la xh2 che però è stata fatta

come macchina ad elevato numero di megapixel

anche con la questione video 8k eccetera eccetera però effettivamente secondo me una via di mezzo

decente l'avremo con la xt5 nel senso sarà un ibrido fra quello che è la xt4 e quello che era

la xh1 o almeno io ripongo qualche speranza in questo perché effettivamente un corpo comodo come

quello della xh1 c'è però

ha delle caratteristiche in più che magari a me non serve per esempio a me l'8k non serve ma come

non serve nemmeno il 6k fatico anche a registrare 4k in questo momento cioè nel senso deve esserci

proprio qualche cliente che mi dice io voglio il video in 4k allora va bene te lo faccio in 4k

però se fai un bel 1080 fatto per bene lo vedi benissimo anche sulle televisioni 4k senza nessun

tipo di problema insomma e sì è un po come dici tu però sta portando avanti cioè ha raddoppiato la

linea xh e contemporaneamente porterà avanti anche la linea xt che dovrebbe essere quella

più votata ai fotografi perché la xh1 è quasi uno sbaglio che che sia una macchina per i fotografi

perché l'identità sua era comunque ibrida foto video cioè quando è nata la h doveva essere per

ibrida foto video perché aveva il sensore stabilizzato eccetera eccetera poi in realtà

è un'ottima macchina fotografica e quei video non se la cavo proprio benissimissimo però

effettivamente c'è la linea xh sta sta proseguendo in quello che che è secondo me il problema è che

la xt non avrà mai la l'ergonomia della xh capito e quindi una macchinetta furba tipo la canon r6 non

non c'è insomma no sì effettivamente ci vorrebbe una xt con un po di grip in più praticamente

però lì secondo me il fatto che comunque ci sia una tutta una schiera di utenti che che ama il

design della xt per quello che è quindi forse non vogliono neanche andarlo a stravolgere ma un po

di grip c'è la x pro per chi è un po di grip in più ci potrebbe lo so lo so ma poi io non sono

anche convinto se l'xt 5 dovrebbe a quanto pare uscire a novembre stando a quello che dice fuji

rumours anche lì c'è avere questi tre corpi tutti assieme perché comunque la xh2 costa meno della

xh2s se non sbaglio sì e perlomeno ti propone un sensore nuovo per cui per chi è fotografo

e gli stuzzica l'idea di un sensore nuovo con più megapixel c'è già la xh2 molto più interessante

della della s da questo punto di vista e costa meno la t5 voglio sperare che costi meno della

xh2 e però sembra che avrà lo stesso sensore credo e spero di no che non abbia lo stesso senso

così stanno dicendo il rumore se che fumo sbaglia poco poi effettivamente loro sbagliano molto poco

non spero che alla fine non facciano c'è raddoppiando i prodotti però comunque alla

fin fine la conclusione sia poi la stessa del punto l'ex h1 poi era uscita l'ex t3 con le

specifiche migliori insomma è un po mi sorprende

tutto questo questi prodotti uno dietro l'altro però staremo a vedere così come l'assenza della

xt 40 ci pensate cioè ultimamente ha fatto cose strane cioè non lo so non l'ho seguita più di

tanto sono un po uscito fuori perché con la xt4 mi ero trovato bene però ecco non lo so mi è

sembrato che il sistema stesse andando un po attentoni cioè questi esperimenti buttiamo fuori

la roba grossa con batteria piccola buttiamo fuori la piccola con la batteria grossa incrociamo

mettiamole fuori una senza batteria esatto che la sola corrente non lo so cioè mi pare ma non so

secondo me secondo me loro cercano di stare al passo col mercato e allo stesso tempo stare al

passo con la propria filosofia no che appunto quelle delle delle ghiere delle esposizioni

dei selezioni pellicoli

che problema che le due cose secondo me non sempre riescono a combaciare bene assieme però

vediamo aspettiamo la xt5 poi capiremo che succede insomma è che poi già la xhs h2s in

termini di ghiere insomma non è più così standard insomma no in termini di approccio già si è

distaccata come si sono distaccate molte altre fugi film insomma no beh c'è la classica

ghiere modalità sopra e poi le due davanti e dietro e poi c'è lo schermino sopra e boccia non

è sicuramente quella che rappresenta la filosofia fuji delle ghiere non è quella che c'è il tempo

in quanto lì l'iso ma i temi non agli iso e no no quello esattamente no perché tante tante persone

piace fuji proprio per quello per questo aspetto un po analogico se vogliamo delle macchine io stesso

devo dire quando prendo le xt4 anche per fare qualche stupidata il fatto di avere le ghiere lì

è comodo non è al di là poi dell'effetto vintage non lo so probabilmente stanno cercando una loro

identità e poi certo c'è l'expo 3 che è l'estremo opposto non è neanche lo schermo dietro e ce l'ha

lo schermo dietro ricordo più si sa ce l'ha però è nascosto devi aprirlo se nascosto nascosto anche

se quella è una macchina che veramente ho capito poco è un po quello c'è per me hanno due identità

opposte guarda io capisco più quella che la h2s perché quella è un po lo sfizio che ti può tirare

anche fuori laica no per dire battiti faccio rivivere la sensazione insomma della fotografia

analogica e quindi laica lo schermo l'ha proprio tolto su una macchina in fondo quindi quello lì

al limite lo capisco di più ecco capito quale la cosa assurda per quello che è stata fuji film si

come concetto sono d'accordo con te la realizzazione che non è un granché di quella macchina sono d'accordo

a me non è mai piaciuto il tipo di mirino per assurdo le preferisco la x pro 2 a si davvero

cioè sì sì sì sì è proprio la realizzazione perché hanno fatto hanno fatto ma non hanno fatto niente

cioè infatti non ho visto una x pro x pro 3 in giro ma nemmeno ho sentito mai qualcuno che diceva

la x pro 3 né che dice ce l'ho quanto è bella neanche vorrei una x pro 3 vabbè comunque faccio

notare che effettivamente le mie il mio pronostico è andato a ramengo perché sono 30 minuti che

parliamo della h2s quindi facciamo una puntata all'anno facciamola meno lunga così i nostri

ascoltatori se la scottano 3 4 volte fanno finta che abbiamo fatto più puntate ok allora qui mettiamo una sigla di intermezzo e

cambiamo argomento max proponici un argomento a piacere puntata 67 passiamo dire in effetti

tagliamo la 66 abbiamo fatto solo la fujifilm allora boh che faccio vi dico due cose di questa

di questa sony fx 30 vai ma ve le dico molto molto semplice allora intanto beh alla fine è

una fx 3 con il sensore piccino della della psc niente di di trascendentale

però però è una cosa che mancava in questo momento no perché in effetti a psc come sottolineava anche

tu matt c'è sicuramente adesso fujifilm che sta cercando di spingere un po sony si era un po

disinteressata perché alcuni anni fa penso ormai tre ho presentato la 6100 e la 6600 una cosa del

genere 600 e basta insomma no e quindi

e ancora si vende l'alfa 6.000 in giro non capisco come sia quella fra 200 anni continueranno vendola

la 6.000 continueranno a vendere infatti quando la fotografia sarà morta ma la 6.000 continueranno

a vendere e quindi una psc non è rimasto molto diciamo lato lato video e sony ha tirato fuori

questa fx 30 che poi veramente è una fx 3 cioè il corpo è quello non è che li situano hanno no è cioè

proprio lo stesso corpo bella questa cosa mi è piaciuta perché alcuni hanno detto beh a sto

punto la potevano far più piccola ma anche no cioè è comodissima così perché dovevano farla più piccola

poi vuol dire che puoi usare gli stessi accessori no tipo i cage tutte queste cose qua esatto posto

che qui come sapete il cage non è neanche strettamente necessario per molti tipi di

applicazioni perché c'ha cinque fori filettati per metterci robe e quindi molto spesso puoi

non utilizzare nessun tipo di di cage per lavori non troppo complessi e poi c'è sia la versione solo

corpo che mi pare non fosse presente per la fx 3 che già era data col pacchetto con la maniglia

dotata degli input audio qui hanno fatto anche solo la versione solo corpo quindi si prende

tipo a 2.200 euro se non ricordo male mentre invece la versione con la maniglia che poi

proprio la stessa maniglia di quella della fx 3 la porta 2008 ora non è che sia un pochi soldi è per

carità però è una macchinetta niente male perché il display articolato il corpo e robusto ma è

leggera già tutti gli ingressi xlr per cominciare a fare video in maniera seria nella registrazione

interna arriva fino al 10 bit 422 con tutti i vari formati possibili anche cinquanta sessanta

in ultra hd con un crop veramente microscopico mi pare 1,04 diciamo è una macchina fatta bene

tra l'altro in esterna registra anche in prores raw a 16 bit via hdmi io mi sono trovato molto bene

poi tra l'altro qui hanno messo quelle funzioni sine ai sine a qui che non vi sto qui a spiegare

ma se guardate la recensione sul sito ne ho parlato che sono un pochino più avanzati sicuramente ma

per quanto riguarda l'attività di sostenibilità e l'attività di attività è un pochino più avanzata

ma per quanto riguarda la recensione sul sito ne ho parlato che sono un pochino più avanzati

allora intanto io la prenderei cioè è proprio carina funziona bene la qualità delle immagini

è molto buona se non si esagera perché comunque è un sensore questo con doppio iso base 1 800 una

2005 e si comporta discretamente bene se non fai cavolate perché per esempio con la modalità sine

ai puoi fare l'errore di partire da 800 e arrivare fino a 3200 basandoti proprio su quello di 800 di

gain e ottieni più rumore che ovviamente partendo da quello da 2005 quindi c'è un attimino da capire

questi sistemi però di base è una macchina che mi è piaciuta molto dicevo due cosette una in

particolare che io trovo un po complicata da capire persone per come andrà a parare la situazione

allora voi pensate hanno la funzione di compensazione del breeding degli obiettivi

giusto che adesso registra i metadati nel file e tu in post produzione puoi anche decidere se

magari non diciamo compensare tutto mantenere un minimo di breeding per non croppare tanto

lo puoi fare in posta anche questo le informazioni sul sine ai vengono memorizzate

nel ne metà data le informazioni di stabilizzazione del giroscopio vengono memorizzate nel ne metà data

del file quindi praticamente tu cioè i file li devi passare da questo sistema questo catalyst

browser in qualche modo perché sì per carità puoi usare puoi usarli anche senza però ti perdi molte

possibilità intrinseche che sony ha integrato all'interno di questi file e la cosa che non mi

piace è questo catalyst browser è un software molto acerbo in termini di interfaccia a parte che ti

crash ogni due per tre però tipo pensa a te che non supporta una coda di esportazione quindi tu devi

che ne so hai 20 clip si orrendo pazzisci avevo provato a stabilizzare la 7.4 avevo anche un decine

di clip c'è da impazzire detto mai più poi fatto proprio in maniera confusa l'interfaccia cosa insomma

non va bene quel software poi ho fatto la versione catalyst prepare che è un pochino più potente perché

per esempio la catalyst browser non ti consente neanche di esportare un file che stai modificando

in pro res per dire in 4k solo con risoluzione inferiore da una rottura perché altrimenti per

mantenere il 4k devi ricodificarlo e quindi perdi ovviamente qualità catalyst prepare dicevo non ha

è però di pagare cioè ma perché devo pagare per questa cosa io non capisco 150 euro all'anno caspita

all'anno si all'anno non è neanche una cosa non lo so io l'ho trovato l'ho trovato un approccio cioè

è interessantissima questa cosa dei metadata se ci pensi no perché la camera ha questa capacità di

memorizzare tutte queste informazioni perché non sfruttarle direttamente in post produzione però

intanto dovrebbero non fare così ma fare i plugin per i software no sì e c'è pure il plugin per

premiere solo per premiere pro e costa 99 euro all'anno mamma mia io non lo so vabbè il pagamento

è una noia però se ti fanno il plugin per il software che tu usi tutti i giorni e questa

cosa la usi costantemente ci può anche stare però col plugin e il software che vuoi usare tu perché

ci sono d'accordo che pagare 150 euro all'anno per un software che

ti fa venire latte e gomiti cioè un po quello per carità sony non è conosciuta per il suo software

però sono d'accordo si dovrebbero non fare il plugin per tutti i software cioè almeno i tre

principali resolve final cut e premiere e allora cominciamo già a parlare anche perché la qualità

per esempio la stabilizzazione questa cosa dei metadati l'ho trovata niente male solo

che la versione free non puoi fare nessun aggiustamento devi pagare e allora poi tutti i

settaggi per sai coppa di più coppa di meno stabilizza di più stabilizza di meno è un

peccato perché è molto meglio che non usare la stabilizzazione in camera sono d'accordo anche

perché sony si conferma da questo punto di vista una delle peggiori come ibis cioè io mi capita

spesso quando devo fare delle registrazioni al volo di portarmi la canon r6 cioè il livello di

stabilizzazione e c'è proprio un altro pianeta io faccio delle riprese a mano col 24 105 che sembrano

proprio sembra che sto a cavalletto boffè hollywood un altro pianeta c'è qua comunque te trema tutto

sempre poi dicevo la seconda cosa che secondo me interessante ma ne aggiungo una da 1,5 ecco una

piccola osservazione sempre lato software ma questa volta della camera questa cosa che mettono della

s30 dello schermino cioè più che altro non dello schermino della della voce di menù che si chiama

main che mostra tutte le impostazioni di cattura in due pagine main 1 e main 2 è una figata cioè

io non capisco perché ci deve essere solo nella serie fx ma perché c'è io che ho l'alfa 7s3 non

posso avere questa maschera una cosa che non concepisco veramente che poi basta un aggiornamento

anche ci sono i dati che si vedono se sono gli stessi dati cioè che qual è la differenza lo

schermo la stessa dimensione cioè non è che misteri misteri di sony questa era la 1.5 la

cosa numero due però è che manca il mirino ragazzi io non ce la faccio cioè nel senso

su una macchina del genere una rottura perché poi e questa è una cosa che ti dico brevemente

anche sulla prossima cameretta cameretta sembra un'altra cosa vabbè c'è il discorso

che su questi display quando giri all'esterno o non si vede niente perché diventa scuro non

ce la fa ad illuminarsi bene oppure devi attivare la modalità tempo soleggiato che però ha un

problema non da poco perché sparacchia sparacchia tanto quindi tutti quelli che abbia proprio i

colori che cambia i colori esatto i bianchi l'azzurro diventa tipo ciano fosforescente magenta

arancione esatto quindi tu non ci capisci più una mazza di quello che stai girando vai proprio

così alla buona sperando che ti vada bene cioè puoi utilizzare giusto qualche strumento di

esposizione qua purtroppo manca ancora il false color manca la possibilità di impostare come

tutte le sony l'otturatore insomma invece cresce a 3 speed come shutter angle purtroppo su ste cose

sony the kosher però la macchina è proprio bella l'unica cosa ecco io ci aggiungerei un mirino mamma

mia potrebbero far potrebbe farlo anche sony no ci sono le filettature fate un mirino che si attacca

le due filettature no che meraviglia attacca e stacca ma c'è anche sì sì c'è la slitta ovviamente

si multifunzione multi interface però diciamo che quella è occupata da poi collegarla hdmi la puoi

collegare lì o poi chissà magari la slitta multi interface siccome si chiama multi interface non

l'hanno chiamata slitta audio digitale no magari fa anche altre cose che non sappiamo ti voglio

dire perché comunque ha un sacco di pin non so se tu hai visto come è fatta dentro sono tanti penso

che siano più di 10 pin sono tanti i collegamenti chissà magari un segnale video scrauso potrebbe

pure passare allora potrebbero fare la maniglia con anche il mirino secondo me sta cosa del mirino è

una rottura io infatti io questa è la c70 di canon mi stanno sulle scatole sono due camere bellissime

però per il mio uso no non vanno bene ma poi il mirino c'è sempre un momento in cui ti serve

sempre c'è sempre un momento in cui quando fai video che ti serve guardare del mirino della mia

esperienza mi è sempre servito anche una volta al giorno ma quella quell'unica volta al giorno

assolutamente ti salva una ripresa anche più di una volta al giorno e poi e poi ti dico

la cosa che che alla fine devi comprare uno di quei mirini esterni che ci sono per carità ce ne sono

alcuni carini che sto cercando anche di trovare in italia perché in europa in america li ho visti

e qui ancora non li hanno importati che finalmente costano poco perché io anni fa ma un secolo fa

avevo quello di zacuto avevo pagato un triliardo infatti poi quando non l'ho usato più l'ho venduto

perché perché comunque nel momento in cui comincia a metterci quel ruolo è un po' più

robo lì inizia il filo che poi devi alimentare quello e poi diventa tutto un po' più così rompi

scatole capito invece capito il mirino dentro era una soluzione non l'hanno voluto fare l'unica cosa

ecco per me che che manca veramente su questa macchina finito finito bravo applauso vabbè e

poi non mi dite nient'altro sentimi io potrei provare a fare un'altra cosa ma non mi dite nient'altro

vorrei proporre un argomento però senza rete proprio perché è una cosa che mi è venuta in mente

adesso mi fa piacerissimo vai spara allora io seguo un canale youtube che se non lo seguite

vi invito a seguire si chiama pix imperfect che tratta di foto ritocco praticamente spiega un

sacco di cose da fare con photoshop no no l'hai visto è quel tizio con le sopracciglia molte volte

sì no però non di solito lo seguo

seguo su su instagram mi pare ah ok però praticamente sono un po un po di settimane

che lui parla e fa vedere i progressi delle delle intelligenze artificiali testuali che

generano le immagini a partire da un testo li abbiamo viste tutte la più famosa è da lì che

si dovrebbe pronunciare da lì in onore del famoso artista pittore salvador da lì pensa che io

credevo che fosse invece

una scimmiotatura di wally della disney non ci sarei mai arrivato eh no loro dicono che

il lato culturale di pixel club è già inciampato vi consigliamo anche wally perché è un film

bellissimo vero vero assolutamente comunque praticamente lui lui mostra come usare questa

intelligenza artificiale per fare varie cose l'ultimo video che ho visto è molto particolare

perché lui usa l'intelligenza artificiale per rimuovere una persona dal contesto da un contesto

molto molto molto complicato che è una stazione ferroviaria in prospettiva quindi i binari non

sono dritti è frastagliato c'è un sacco di roba ci sono case è impossibile da rimuovere a mano

completamente impossibile e invece l'intelligenza artificiale dando

gli giusti input che lui ti mostra e che è possibile insomma fare tante tante prove riesce

a fare un lavoro praticamente invisibile e quindi dove voglio arrivare sta arrivando la fine della

fotografia cioè nel senso no non arriva alla fine della fotografia però questi strumenti a cosa ci

porteranno cioè secondo voi voi li avete mai provati io sì io ho provato io non sono mai

riuscito ad ottenere un risultato degno di essere neanche salvato così per per curiosità se ho

provato a dirgli di tutto proprio a niente di decente mi è uscito mai mai mai mai mai tra l'altro

non sapevo o magari in quello che ho provato io non c'era che si potesse dare una sorgente tua

aggiungendo delle informazioni tipo togli quello metti quell'altro questo non lo sapevo proprio

non è proprio così nel senso tu gli puoi dare impasto

un'immagine questo sì magari nell'esempio che lui ha fatto ha fatto già un png togliendo il

soggetto con photoshop e rimanendo il trasparente su foto sull'immagine al posto del soggetto

praticamente e lui va a riempire quell'area la va a riempire quell'area trasparente dandogli come

input lui stiamo parlando di questa immagine della stazione ferroviaria e gli ha scritto

semplicemente train station ed è assurdo lui ti fa vedere due train station e lui ti fa vedere due

esempi che che gli ha proposto il software e in alcuni ci sono delle persone sfocate sullo sfondo

che magari cioè ci stava come immagine era abbastanza realistica come cosa perché dice

vabbè sono capitate là stavano delle persone oppure ha creato delle porte cioè non si vede

se c'è un edificio dietro però lui ha creato st'edificio con le porte con le cose ha fatto

un paio di esempi davvero molto molto calzanti e praticamente riesce a sopperire a questa cosa

c'è il ma perché effettivamente al momento questa tecnologia almeno la versione che possiamo usare

noi si limita a fornire output di 1024 pixel che per la fotografia praticamente sono inutili

diciamo per la stampa vanno bene per instagram sì vanno bene per instagram

praticamente eccetera eccetera però gli sviluppi sono talmente tanto veloci perché come dici tu

quando l'hai provato quando l'ho provato anch'io che scrivevi non lo so fammi vedere berlusconi

abbracciato con stalin e lui ti faceva sto disegnino crocchiato che gente che veramente

manco picasso gli occhi ce l'aveva chi sopra chi sotto eccetera eccetera però

ci sono dei campi specifici dove riescono ad effettuare operazioni che altrimenti non sarebbero

possibili uno di questi appunto il content aware fill ovvero rimuovere oggetti o migliorare tipo

un altro esempio che fece è rimuovere una persona dal da una foto di gruppo ed è quel video ve lo

consiglio magari ve lo mettiamo nelle note dell'episodio perché è spettacolare

a un certo punto gli ha fatto una foto con un'altra persona fra gli esempi capito e però

ci stava bene cioè non ti aveva fatto quello che gli hai chiesto cioè tu volevi rimuovere

quella persona però fra gli esempi ci stava benissimo come cosa e a me sembra un una cosa

molto interessante da valutare però anche un po come dire un po'

creepy un po' ho capito che vuoi dire però ti posso dire secondo me no alla fine dei conti

questa cosa può in teoria andare a risolverti dei problemi diciamo di praticità nella risoluzione

come dici tu di alcune problematiche legate delle fotografie cosa che per esempio anche

photoshop ha iniziato ad introdurre con nelle varie funzioni di intelligenza artificiale che

comunque hanno un loro perché

insomma se le hai guardate sono piuttosto carine insomma che poi non è niente di nuovo

perché in altri software già le avevamo viste però hanno messo anche lì dentro photoshop

e hanno diciamo una buona una buona riuscita però allo stesso tempo esistono da millenni

sistemi software che generano musica esistono software che generano testi addirittura testi

che si sono simili a quelli scritti da tal dettagli perché magari prima gli

ha dato in pasto tutti gli iscritti di che ne so shakespeare e quello scrive come shakespeare

però ecco secondo me questa cosa lascia molto molto molto il tempo che trova cioè l'unico

problema che io vedo non è tanto nella creazione originale di contenuti interessanti ma è nella

possibilità di creare dei falsi ecco quello sì sia falsi a tutto tondo cioè falso musicale falso

d'autore per un'opera falso di qualsiasi tipo insomma no così come il deep fake in in prospettiva

no può essere un problema nel momento in cui tu puoi essere non tu che dici delle cose che tu non

hai detto capito questo non va bene sì sì sì sì no capisco bene però ecco io la vedo più in questa

direzione volevo solo parlare di questo strumento perché un po se ne sta parlicchiando però siamo

ancora

agli inizi magari vedremo i prossimi sviluppi o magari lo vedremo direttamente in photoshop

a breve potrebbe anche essere che adobe non è che gli manca faccia di comprarselo si è comprata da

poco figma con quanti quanti miliardi gli hanno dato a figma non so se tanti una ventina 20 una

cosa grossa comunque i numeri che non hanno nessun senso perché perché figma aveva certamente secondo

me sicuramente un po'

di vantaggio dal punto di vista proprio della funzionalità in cloud perché ci hanno creduto

un dall'inizio insomma quindi hanno un piccolo vantaggio ma io credo che l'acquisizione sia

legata più un'altra cosa cioè al fatto che ormai figma era diventata una un punto di riferimento

per una grandissima fetta di creativi perché poi nel mondo della creatività c'è un po di tutto però

per esempio se parliamo di grafica fine a se stessa un tempo il 99 per cento era finiva sulla carta

stampata poi è passata al web adesso è web applicazioni e figma te le gestisce molto meglio

no e quindi tutta questa parte di creatività che si è spostata su figma secondo me rischiava di far

perdere ad adobe questo suo un po primato insomma non nel mondo della nel mondo della creatività

appunto non a caso si chiama creative cloud credo che l'abbiano acquistata più per questo

onestamente che non per per il software in sé anche perché loro avevano adobe xd che per carità

non sarà fantastico ma non è neanche una ciofeca quel software che fa le stesse cose di figma

grosso modo va bene qualcos'altro da dire matt qualche altra cosa che hai provato a mi dicevi

che hai avuto tra le mani la canon r3 giusto sì sì infatti posso parlarvi velocemente

la rete è una macchina che a me è piaciuto tantissimo e non me lo aspettavo l'ho noleggiato

per una settimana piccola perché volevo io che faccio sempre questi test della v fauna e ormai

tanti mi seguono per quello ovviamente volevo provare anche un'ammiraglia e mi è piaciuta

veramente tanto padre il fatto che è un po più piccola rispetto diciamo l'equivalente reflex

quindi non è un mattone propriamente più grande delle sony più grandi tante altre comunque l'ho

trovata alla fine abbastanza portabile tra l'altro è più piccola per esempio della sony

con il battery grip o delle altre con il battery grip e si perché alla fine integrando perché poi

batteri del sony mi sembra sia abbastanza alto così esageratamente sì sì quindi e poi vabbè

tolto tutto il know how di canon per quanto riguarda l'ergonomia e tasti e cosa non sto

neanche dirlo perché sono ovviamente l'esperienza ce l'hanno si sente si vede ma poi scusate

secondo me è il miglior sensore che canon abbia mai prodotto almeno fra tutti quelli che ho provato

io veramente veramente tantissima qualità sia gli alti iso che i colori che tutto mi è piaciuto

tantissimo a questa funzione dove sposti il punto di messa a fuoco con l'occhio perché sai l'ho

sentito prima volta e mi son detto ma è un po fantascienza di questa ce ne devi parlare perché

era la domanda che ti volevo fare ma sai che allora tra parentesi io l'ho provata la

r3 parecchio tempo fa su una pista non so se vi ricordate ho fatto pure il video però questa

funzione non sono riuscito a provarla perché pioveva a dirotto io avevo gli occhiali bagnati

insomma non si capiva niente tu come hai fatto intanto con gli occhiali allora puoi farlo con

gli occhiali allora devi calibrare la calibrazione dura 5 secondi praticamente c'è un puntino bianco

su sfondo grigi e una volta ce l'hai in alto una volta in basso una volta adesso una volta

in sinistra tu devi guardarlo ogni volta così lui ci sono otto sensori nel mirino che osservano il

tuo occhio praticamente loro dicono anche di calibrarlo più volte c'è per esempio se fai uno

shooting all'aperto col sole poi sei dentro al chiuso ti consiglio di ricalibrarlo è anche più

calibri la macchina usa un po di machine learning anche qua e quindi più calibri più capisce non

capisce se diciamo riconosce il tuo occhio sempre più velocemente sempre in modo più preciso e

quindi poi sei più preciso infatti io la prima volta che l'ho calibrato non lo vedevo tanto

preciso calibrato già solo una seconda volta cinque minuti dopo ed era già molto più preciso quindi

questa è una cosa da da da tenere presente però tipicamente gli occhi vanno a zonzo nell'immagine

allora allora è importante come configurare la macchina e qua infatti mi ho cercato un po per

come ce l'ho avuto solo una settimana

mi sono cercato un po di video per capire come configurare un po di cose perché non volevo

perdere troppo tempo a scoprirlo da me e la cosa molto interessante questa macchina è che tu

praticamente puoi programma l'autofocus in tre modi diversi 4 se vuoi anche avere diciamo la

messa a fuoco con il pulsante di scatto premuto a metà io preferisco avere il tasto dietro per

l'autofocus però praticamente puoi avere il tasto 1 se vogliamo l'autofocus quello classico schiacci

tu ti metti a fuoco

a seconda di dove il punto di messa a fuoco di che settaggi hai il secondo puoi dare priorità

all'occhio del soggetto che sia uomo o animale quindi anche se hai il tuo punto di messa a

fuoco a destra e l'animale a sinistra lui ti mette a fuoco l'animale col secondo tasto il

terzo tasto metti a fuoco dove il tuo occhio guarda ma una volta che premi la rivelazione

dell'occhio si disattiva quindi tu guardi a destra perché il tuo soggetto a destra premi il terzo tasto

lui ti mette a fuoco quello che hai guardato e poi non sta più a guardare dove il tuo occhio ma quindi

finché tieni premuto lui guarda oppure premi e guarda per un tot no quando quando tu premi lui

mette a fuoco dove hai guardato mentre pormi e poi blocca subito esatto quindi o il gatto a destra

guardo il gatto premo il terzo tasto lui mette a fuoco il gatto poi posso anche guardare a sinistra

dal momento che ho il pulsante premuto no no questo mi è chiaro però nella mia mente ho immaginato che

si premi però se hai preso il gatto ma invece ti prendi alla faccia hai preso la coda devi farlo

quindi non puoi tipo affinare no perché con la rivelazione diciamo del soggetto animale lui può

ottimicamente a prendersi la faccia o gli occhi cioè infatti la cosa interessante che anche con

gli esseri umani non è che devi

essere preciso a posizionare il punto sull'occhio se no lui ti mette a fuoco il naso dal momento che

sei sul soggetto lui può ottimicamente va a prendersi la faccia l'occhio seconda di quello

posso farti un'altra domanda vai l'hai provato in afc si può usare in afc sì come si comporta

io l'ho usata solo in afc praticamente la macchina nel senso rimettiamo l'esempio del gatto io metto

a fuoco sul gatto il gatto si sposta che fa tracking segue il gatto

al tracking cioè nel momento che tieni il tasto premuto non è proprio un f lock classico ma è un blocco sul soggetto

con l'occhio cosa deve mettere a fuoco in pratica cosa deve seguire allora aspetta tu guardi col mirino

guardi a destra perché il gatto è a destra premi il tasto quel terzo tasto che è specifico proprio per

questo eye control come lo chiamano nel momento che premi la macchina smette di guardare cosa il tuo occhio fa

e si concentra sul soggetto quindi se poi il soggetto si sposta e tu hai sempre il tasto premuto come la messa a fuoco normale se segue un soggetto tiene il fuoco premuto per seguirlo lui ti segue il gatto ovunque vada

e il bello di questa configurazione che adesso ho spiegato così non è facilissimo da capire senza provare anche io ci ho messo un po' a capire perché avere tre tasti diversi però molto utile anche perché se in qualsiasi momento tu non vuoi più mettere a fuoco dove guarda il tuo occhio basta usare uno degli altri due tasti

pratico e veloce quindi hai tre tasti ognuno per una cosa io non ho mai provato una macchina con questo livello di configurazione per l'autofocus e una volta che ti abitui ci vuole un po' ovviamente è una figata e avrei voluto provarla per un mese perché secondo me dopo un mese avrei usato solo la funzione appunto dell'eye control

veramente una figata non pensavo veramente cioè fra tutte le cose

a livello di innovazioni se vogliamo che si prova e che ho provato in altri questo è uno di quelli che mi ha lasciato più che mi ha colpito

pensa che fesso io che ho provato l'r3 non l'ho provata sta cosa anche se comunque averla a casa è un'altra cosa cioè quando vai a questi eventi che in tre ore devi fare le cose che hanno programmato e fare le foto che se no non porti niente a casa cioè praticamente non ci capisci niente

ma è proprio che la prova è intensiva

no ma infatti sta cosa va

va

va provata con calma perché se la puoi velocemente non ti va bene vai a finire che dici che non è un grand che invece non funziona molto bene

no no vabbè la macchina è eccezionale si vede subito

no no non è un grand che questa funzione dico io tra i primi giorni non ero sicuro poi pian piano mi sono abituato gli ultimi due giorni usavo solo quello quindi è veramente veramente e poi insomma la macchina in sé l'autofocus spettacolare è tutto tutto spettacolare insomma è veramente una macchina mi ha colpito molto molto molto bella guarda è una macchina che mi da

darebbe voglia di passare a canon poi ovviamente non la posso giustificare una spesa del genere però veramente veramente una gran macchina

ora che sono così anche la r5 e la r6 se superi quel discorso del video per come l'avevano venduto insomma ecco se le consideri macchine fotografiche che fanno ogni tanto anche un po di video ecco quello che doveva fare fuji film

e del sensore a 20 megapixel

ma va bene quel sensore a me non dispiace per niente

no no no

ma oh senti io lo uso senza alcun problema un sensore da 20 megapixel

e considera che cioè ho in scuderia la 1 da 50 megapixel ma io spesso mi faccio delle foto con la con la canon perché proprio è comoda cioè ti sembra di di di tenere un guanto fa quello che dici tu e proprio ho capito

ma per quello che ci fai tu è ottima ma per me che io ci faccio le foto anche al volo nel senso che non ho il tempo di fare

una composizione perfetta i 20 megapixel

ah perché croppi dici

perché tu in un attimo ti ritrovi una foto da 12 megapixel un attimo non è che devi fa chissà che che grande ritaglio ti basta riaddrizzare un po l'orizzonte e tu hai perso 4 5 megapixel così

non male

io solo solo questo

non sono tantissimi sicuramente

cioè potevano mettere il sensore della r che è 32 megapixel

ma pure 26

non avrebbe avuto le stesse prestazioni però

se non è non è tanto veloce no se se è uscito un rumore sulla r6 mar 2 col sensore della r3

no è uscito il sensore della cioè è uscito col col sensore da 24 megapixel il rumor che insomma no io non penso che sia una differenza così importante

no beh sono 4 megapixel non è che ti stravolge

e però sono quei 4 megapixel che ti porta la foto

che invece da 2 megapixel

12 vai a 16

e vai a 20 vai a 18 vai

comunque sono più grosse

una delle più belle macchine che ho mai avuto era la d700 che ne aveva solo 12 di partenza

quindi se croppavi in un attimo eri a 5 megapixel

e stampavi pure i poster 70 100

e stampavi pure sì esatto

e vi posso dire che quando ho lavorato con un collega che mi ha dato i file della set di questa nikon qua da 12 megapixel ho avuto serie difficoltà

perché come dovevi raddrizzare l'orizzonte

paf te ti arrivavano a 10 9

però imparate anche a fare le foto dritte qualche volta

ma non sempre le puoi fare dritte

e perché vabbè

non voglio scendere nel dettaglio

se sei un bravo fotografo fai la composizione non croppi

perché se croppi non è più fotografia

no no ma poi a tutti capita di non fare una foto con l'orizzonte

ad minchiam insomma non è una cosa

comunque posso dire

ma per dire lo dico

però ti capita la zia

sull'angolo che non l'hai vista

tu la puoi croppare via

io parlo sempre da fotografo

tu ti inizi da lì

per togliere la nonna che rompe la zia

adesso sì

però poi gliela devo consegnare di 1024 pixel

a questo punto è meglio troppo

guardati il tutorial di colisci

togli la zia

e mettici qualcos'altro

con l'intelligenza artificiale

togli la zia

e mettici qualcos'altro

con l'intelligenza artificiale

davvero si usava così

non lo sapevo questa cosa

fantastico i trucchetti del mestiere

che vengono fuori

posso chiudere sul canno su una cosa

l'R7 che non ho ancora provato bene

quindi non ve ne parlo

l'R7 c'ha

il joystick della messa a fuoco

con la rotella attorno

io l'ho provata

invece di metterla sotto

e quindi le poche volte che l'ho provato

il punto di messa a fuoco ogni giorno è più alto

ogni due secondi mi va in basso a destra

dell'angolo perché tocco senza volere

il joystick mentre

cambio qualcosa con la rotella

ma infatti ti ricordi che quando

sono tornato dalla prova che ho fatto a Milano

di ste macchine ho detto

ma perché?

c'è la stafissazione

che deve tirare fuori la roba

ma la rotella sta sempre all'aldipad

tutti quanti da millenni

la usano l'aldipad

perché me la devi mettere intorno

anche gli antichi egizi ce l'avevano lì

e lì

quella che era sta lì

che cavolo mi serve intorno al joystick

c'è proprio delle robe

che non si capisce

è una roba fastidiosissima

comunque vabbè

dalle stelle alle stelle

stesso motivo per cui io non ho apprezzato

l'EOS R al tempo

quasi più per questo

che per quel cavolo di controllo

cosa aveva l'EOS R?

non ce l'aveva neanche il joystick

aveva quel cicillino là per fare

gli swipe in orizzontale

ah sì il touch

io non l'ho mai usato

io ho provato a usarlo

ma una volta su due non andava

invece quando una volta siamo andati con Massimiliano

ti ricordi Max che cercavano di spiegarci

no ma perché lo devi usare così

ma perché devo usarlo così

non mi piace

è brutto

e comunque non funzionava

nemmeno come dicevano loro

tra parentesi

bellissimo

vabbè raga

vi dico due parole due su questa

Sony che è uscita proprio

da pochissimo quindi il 13 ottobre

certo grazie

non mi piace

due parole non sono tre

finito grazie arrivederci

per Pixel Club 66 è tutto

buona serata

parola alla regia

secondo me hanno proprio

hanno sbagliato qualcosa in questa macchina

sapete che io da qualche tempo

ho il piacere di ricevere

le macchine in anteprima no?

da parte di Sony

io molto spesso mi sono trovato

comunque a parlarne bene

perché le ho trovate

oggettivamente valide

per quanto abbiano ovviamente

delle criticità insomma non ce ne sono prodotti perfetti

ora questa io

fatico veramente a

darle un senso perché te la faccio

proprio breve breve breve prendi la

ZV1 questa si chiama ZV1F

quella è la differenza

prendi la ZV1

gli togli l'obiettivo zoom

questo ha un fisso un 20mm f2

ok?

gli togli la slitta multifunzione

multi interface

gli togli lo scatto

in RAW scatta foto

solo in JPEG

perché il JPEG è il futuro

non ho capito bene

l'ultimo punto

ripeti? gli togli lo scatto

in RAW scatta solo in JPEG

si

voi non potete vedere la faccia di Matt

in questo momento ma è

bellissimo credetemi che io ho girato

in quei menu a lungo

prima di essere

completamente abbandonato all'idea

che questa macchina non avesse

il RAW ma per sicurezza ho chiesto

anche a una fonte diciamo diretta

e mi hanno confermato non c'è

non c'è il RAW quindi vi dicevo

l'obiettivo fisso che tra l'altro non ha

stabilizzazione ottica come invece c'è nel

24-70 la quello che

c'è nella ZV1

manca il RAW manca la

slitta multi interface

e manca anche

qualche altra cosa mannaggia ora non mi

sta avvenendo in mente

ah mancano i filtri ND

lo slot della scheda c'è

mancano i filtri ND che c'erano

sulla ZV1 che era un'idea

abbastanza interessante per renderla

una camera così da

vlog insomma tutte queste

cose in meno e costa

150 euro in meno

della ZV1

da listino quindi parliamo di

650 euro

solo che la ZV1 ormai si trova

a 700-650 la stessa cifra

cioè non ha senso questa macchina

non ha senso di esistere

cioè non lo so

dovevano fare semplicemente

l'idea secondo me del 20mm non era male

perché il 24 è un po' stretto

per fare vlog io mi devo

trovare certe volte mi sto col braccio così

con la ZV1 mi trovavo male

infatti alla fine l'ho resa

però però 20mm

ci stava ma non mi devi togliere tutta

sta roba insomma cioè proprio

è un'altra macchina è diventata

un prodottino molto molto

basic insomma non l'ho

capito ecco se fosse costata 400

euro beh

l'avrei capito

un entry level che avrei anche consigliato

per carità perché comunque le foto

sono sempre il sensore da un pollice

e sono assolutamente gradevoli

molto spesso meglio

di quelle che tirano fuori

gli smartphone come dicevo prima da quel test

perché

alla fine gli smartphone hanno questa

tendenza ad aggiungere questo micro contrasto

che poi ad alcuni piacerà pure

ma per esempio a me fa schifo totalmente

anzi sto facendo

ultimamente le foto anche con

il filtro

quello

un pochino

che crea un po' di sfocatura insomma

tipo il black mist però io uso

quelli di moment

perché anche nelle foto mi sta piacendo

di più questa pasta molto morbida

senza questa definizione esagerata

eccetera eccetera

e quindi

questa

se la cava dignitosamente

ti ripeto l'avrei consigliata però

questa roba non ha proprio

non ha proprio senso di esistere

non lo so voi cosa pensate

di una macchina fotografica che non scatta le foto in RAW

che è innovativa

no in realtà

ritorno al passato

ecco bravo in realtà

le compatte di un tempo

quelle col sensorino da 1 su 2,3 pollici

sono state per parecchi anni

senza lo scatto in RAW

è stata una conquista

diciamo che per avere lo scatto in RAW

dovevi passare almeno a una bridge

che bel termine che ho tirato fuori

ne esistono ancora due o tre

in commercio che ancora si vendono

si che le fa Sony e Panasonic

e Nikon pure

però Nikon ormai

non tanto però c'è quella super

quelle dei terrapiattisti

bravo

e insomma non lo so cosa dirvi

di questa macchina

che però scattano RAW

e non è una macchina che non è una macchina

lo posso confermare

ufficialmente

vabbè non aggiungo

nient'altro

non mi ha convinto

questa macchina c'è poco da fare

magari quando il prezzo street

scenderà potrebbe essere

interessante

se come dici tu ha 400 euro

interessante

potrebbe essere un punto di attacco

per chi vuole

iniziare a fare i vlog

immagino che possa fare anche

dei vlog

in verticale forse

non sono sceso nei dettagli tecnici

ma assolutamente si

poi supporta il suo telecomandino tipico

di Sony che ha ovviamente la testa

che te la fa mettere in verticale

c'ha le funzioncine smart

che ti definisci .in

.out

c'hai la possibilità di collegarlo

al computer via USB-C

e diventa una webcam

non è una schifezza

non voglio dire questo

e che proprio il confronto

non ha alcun senso

come dici tu giustamente

quando e l'ho detto anche poi

nella recensione

quando arriverà a costi più

umani ma parecchio più bassi

si può considerare come roba

proprio entry

ma neanche tanto

io preferirei comunque tipo

una RX100 di mille anni fa

o una

una ZV-1

che comunque si trovano a prezzi molto buoni

anche se ci aggiungi qualcosa in più

addirittura oggi c'era la ZV-1

la ZV-10 a 699 euro

cioè praticamente 49 euro

più di quanto costa questa

certo non puoi confrontare come giustamente dici tu

il prezzo di listino oggi

e il prezzo che hanno macchine

che sono state scontate

però la ZV-10

con l'ottica

costa 850 di listino

cioè non è che

e questa 600-200 euro di differenza

e passi ad APS-C

ottiche intercambiabili

e qualità 99% superiore

superiore su tutto

quindi non l'ho capito

effettivamente è un po'

è un po' una macchina del mistero

questa qua

gli troveremo

Sony gli troverà una collocazione

molto probabilmente

non riusciamo a capire noi

a chi è indirizzata

sicuramente a un utente basic

io penso che qualsiasi fotografo

se gli dici ti tolgo lo scatto in RAW

gli prende un colpo

non lo so, non mi convince questa cosa

già solo il fatto che della doppia compressione

se lo trasporti

non è che tra i RAW

ti sconvolge il software della macchina

perché ce l'hai già

comunque le Sony da un pollice

che scattano in RAW

ci sono da parecchi anni

lascialo lì

poi uno se lo vuole usare lo usa

se non vuole usare non lo usa

vai a capire

che po'

non vi ho detto un'altra cosa

manca pure

questa non mancava su una Sony da 20 anni

manca la messa a fuoco ibrida

c'è solo quella

per contrasto

veramente

giuro

funziona abbastanza bene

quando ti prende il volto

e lo prende anche con il cane

ho fatto diverse prove

lui si muove come un pazzo

su 50 foto ne ho cannate 30

però era lui che si muove

come un esagitato

quindi non avendo un otturatore velocissimo

era difficile

comunque se ti aggancia

volto animale

o persona, non ci sono uccelli eccetera

ti tiene abbastanza bene

però mi è capitato di fare delle riprese

che proprio non volevo vedere

io avevo la faccia davanti

niente, inquadrava dietro

ma zero

proprio niente

ci sta un infiltrato Panasonic

che ha cambiato il programma

io stavo per dirgli

vedi se c'è un adesivo Sony

magari sotto c'è scritto Panasonic

Panasonic

e poi scusate

qua vi sottopongo

una questione

il rilevamento di fase

nelle mirrorless

sta nei pixel, quindi sul sensore

giusto?

quindi hanno dovuto fare un nuovo sensore

hai capito se sono dovuto applicare

no, semplicemente non lo uso

o poi hanno staccato

la spina

come in RAW

alla fine la macchina scatta in RAW

però poi ti propone solo il salvataggio JPEG

no, non può essere

disattivata questa cosa

no

non avevano fatto un sensore nuovo

su questa macchina

guarda, più facilmente incline

a pensare che per problemi di produzione

del sensore da un pollice attuale

ne abbiano fatto un altro

che gli costa di meno

per qualche ragione

è chip e chop

e si sono inventati sta macchina

no, questi hanno trovato qualche resto di magazzino

cioè perché

impiantarono due linee di produzione

per un nuovo sensore

ancora più costoso

perciò costa tanto la macchina

è assurda questa cosa

fare un sensore peggiore

capito?

non lo so, veramente

secondo me sono andati da Panasonic

hanno trovato un fondo di magazzino

no, ma Panasonic

lavora i sensori da un pollice

sono andati allo Shannon

hanno trovato un po' di sensori in sconto

in cassa all'uscita

ho detto, compriamo questi sensori

e facciamoci la fotocamera

va bene, non ci piaceremo

a me non ha convinto

poi vediamo

lo sai cos'è una cosa curiosa?

che quando fai le recensioni pre-embargo

non ti puoi confrontare con nessuno

infatti sono molto curioso

di cosa diranno gli altri

che l'hanno provata questa macchina

bellissima, super

perché non ho visto ancora i video

dei miei colleghi

la miglior fotocamera per fare i vlog

no, sicuramente

con un titolo così ci sarà

con il punto interrogativo

poi dentro ti dicono

spero di no

però in realtà per fare i vlog

non è manco malaccio

per carità

però proprio la spesa

non vale il risultato

insomma

non lo so

no, per i vlog in effetti

non è malvagia

però già solo il fatto

che ti devi attaccare

il microfonino carino

che tra l'altro hanno fatto

un microfono nuovo

l'ECM G1 mi pare si chiama

o 1G non ricordo

che è piccolino

piccolino

un mini shotgun

che assomiglia ad uno di Sennheiser

l'E200

per fare una roba del genere

devi collegare il cavetto

perché qui

anche se questo ha i pin

non ce li ha la macchina

il ritorno del cavetto

il ritorno del cavetto

e il cavetto era da anni

che tramava questo ritorno

prima o poi

prima o poi

tu scherzi

ma mi credi che è una delle cose

che apprezzo di più delle Sony

che non devo attaccare

io odio

i cavetti

no

è una figata

guarda ho quasi tutti

i microfoni wireless

cioè i microfoni wireless

i microfoni di questi

con l'attacco

multi interface di Sony

tranne quello

con cancellazione del rumore

non so se ce l'hai presente

perché

l'ho sentito

e non mi è piaciuto

il risultato

mi sembra molto strambo

però gli altri

ce li ho tutti quanti

compreso quello

con gli input

eccetera eccetera

sono di una comodità

proprio senza fine

cioè tu attacchi

quel robo

e ciao

senza avere

intralci

cavi

che ti vanno a dare fastidio

anche ai display

insomma

veramente una bellissima

tecnologia di Sony

e qui non c'è

vabbè

mi taccio

mi taccio

perché ormai

insomma avete capito

poi vi lascio i link

anche alla review

così date un'ottima

è un'ottima macchina

compratela

mi raccomando

per Natale

un ottimo regalo

ci sarà già in prodine

adesso tra l'altro

vabbè

ragazzi direi

che abbiamo detto tutto

mi pare che

recensioni nuove

non ce ne siano

nonostante sia

sia passato

tantissimo tempo

fra

questa puntata

che ascolterete

che avete appena

ascoltato

e la puntata precedente

che avete ascoltato

ormai

due mesi

tre mesi

or sono

non mi ricordo più

però non ci avete lasciato

recensioni

noi

vogliamo una recensione

altrimenti

non pubblichiamo

la puntata 67

bra

questa è una cosa

che avevo pensato

di dire

l'ho dimenticata

meno male

che l'hai fatto tu

ragazzi

dateci

un po' di feedback

un po' di recensioni

un po' di vitalità

così ci viene

più voglia

di metterci qui

a registrare

una nuova puntata

di questo podcast

sempre che vi piaccia

insomma

me lo auguro

ovviamente

e se raggiungeremo

i 400 mila

mi piace

che poi

non si possono avere

sui podcast

per questo è simpatico

pubblicheremo

la puntata

66,6

che abbiamo

già registrato

la dobbiamo

solo pubblicare

ed è una cosa

fuori di testa

che praticamente

è questa

tutta al contrario

che 66,6

è questo

in cui parliamo

è il molto

rallentatore

vabbè

ragazzi

direi che si è fatta

anche una certa

quindi grazie

veramente per aver

ascoltato questa puntata

grazie soprattutto

ai miei due amici

che

ci hanno dato

la possibilità

di metterci qui

a registrare

questa ennesima puntata

del podcast

Pixel Club

e quindi

vi faccio anche

sentire

le loro

calorose voci

grazie ragazzi

un saluto

un abbraccio

grazie ovviamente

Maurizio e Massimiliano

e ci sentiamo

presto

prima o poi

ciao ascoltatori

di Pixel Club

vi voglio bene

alla prossima

alle tardi

ciao ciao

ciao

ciao

ciao