PixelClub #67 - 50 gigino, 50 gigetto

Ben tornati a Pixel Club, fortunatamente siamo riusciti a ritornare noi prima di tutto

e di chi sto parlando, di me Maurizio, insieme a Massimiliano, ciao Max

Ciao Maurizio e ciao a tutti i nostri ascoltatori, da quanto tempo

Da quanto tempo, te lo dice Mattie, ciao Matt

Ciao a tutti ragazzi, bentornati, è dal 2008 che non ci sentiamo

Tante cose sono successe nel frattempo, siamo anche invecchiati però siamo ancora vivi

Quello di sicuro, comunque l'ultima puntata di Pixel Club, la 66, questa è la 67

ma quella risaliva addirittura ad ottobre 2022, adesso siamo a marzo 2023

Insomma ragazzi, ci siamo fatti attendere veramente

tanto e mi dispiace per questa cosa

Però vi sveliamo un retroscena, noi ci abbiamo provato, non è che non ci abbiamo provato a registrare

è solo che è proprio complicato trovare un orario comune per tutte e tre

Abbiamo un calendario leggermente diverso, credo

Io vado ancora col calendario arabo, per me è il 3602

Io con quello Maya, il mondo è finito, per questo non mi trovate

Uno di noi lavora di giorno, l'altro lavora di notte, l'altro fa il supereroe di notte

e non abbiamo mai tempo di...

Non vi sveleremo però in questa sede chi è il supereroe

Va bene, allora siccome di roba ne è successa veramente veramente tanta

in questi quattro mesi, cinque mesi, insomma non so fare neanche più le sottrazioni

Iniziamo, iniziamo veramente a parlare di un po' di robetta

Nell'ultima puntata, dicevo la settimana passata, abbiamo parlato di un po' di robetta

Nell'ultima puntata, dicevo la settimana passata, abbiamo parlato di un po' di robetta

Nell'ultima puntata, dicevo la settimana passata, abbiamo parlato di un po' di robetta

Nell'ultima puntata, dicevo la sessantasei, si era parlato anche della X-H2S

che era uscita, è uscita ovviamente anche la X-H2

Mattia le ha approfondite mi pare sul sito, ci sono anche una serie di comparazioni

ma oltre a ricordarvi che tutti i link sono sempre nelle note dell'episodio

parliamo leggermente un pochino della più recente X-T5

che è... ma non lo so

Massimiliano, tu come la vedi questa roba?

questa storia che si tirano ancora ste linee in Fujifilm

che in parte si sovrappongono, in parte no

ti voglio essere completamente onesto

penso che il nostro pubblico oramai lo ricorderà

io sono utente Fujifilm, ho la X-T4, ho la X-H1

e vivo felice

e non mi importa di altro

cioè nel senso

sono rimasto un po' spiazzato con la serie X-H2 e X-H2S

e la X-T5 non me la sono proprio guardata

cioè nel senso bella

bella tutto quanto

risoluzione AF

però sembrano migliorie

non lo so come minori

nel senso non proprio centrate

a quello che è il core della situazione

cioè Fujifilm ha quasi presentato tre fotocamere simili

che si differenziano giusto di un pochino più di video

un pochino più di velocità

un pochino più

un pochino più si potrebbe chiamare

la famosa Fujifilm un pochino più

eh guarda

allora io ho provato

bene solo la X-T5

e in effetti sì

cioè ci sono i vantaggi rispetto all'X-T4

come è chiaro

ma è uno di quei miglioramenti

che si possono sicuramente

diciamo limitare

al concetto di mini upgrade

insomma

non perché sia

roba di poco conto in tutti i sensi

perché già il fatto di avere il sensore da 40 megapixel

per chi è interessato

specificatamente al settore foto

e ha bisogno di maggiore risoluzione

è sicuramente

un vantaggio non di poco

poi hanno migliorato anche il reparto video

insomma ci sono le migliorie

però ad esempio

sul discorso messa a fuoco

a me non è sembrato

tutto questo grande cambiamento

e chiedo anche a Mattia

sulle X-H2 e X-H2S

che lui ha provato

se ha notato lo stesso discorso

sul fronte AF

insomma quelle incertezze

che c'erano prima

sembrano continuare ad esserci

ma guarda io le X-H2 e le X-H2S

le sto provando in questo modo

in questo momento

perché la X-H2S ha ricevuto

questo nuovo firmware 3.0

ci siamo già al 3.0

la macchina non è neanche

credo un anno

non ha neanche un anno di vita

e quindi sto cercando

di trovare dei miglioramenti

fino adesso non li ho trovati

però ho ancora diciamo

una sessione da fare

in cui proverò ancora

insomma vari settaggi

ci sono tanti settaggi in questa macchina

fino ad adesso ho trovato delle migliorie

ma insomma per me non ci siamo ancora

insomma anche l'altra sera

ho fatto qualche test

molto semplice

per provare la stabilizzazione

e ho usato la messa a fuoco singola

solo per mettere a fuoco inizialmente

avrei potuto ovviamente fare il manuale

però insomma

poi un paio di foto

la X-H2 per esempio

me le ha tirate fuori sfocate

così c'era abbastanza luce

c'era un sacco di dettagli

non è che c'era quel bisogno

cioè non era chissà che difficoltà

ecco da questo punto di vista

cioè ritrovo sempre ancora

quelle diciamo

quelli difetti

che ho visto in tante altre macchine Fuji

comunque ripeto

le prove sono ancora in corso

ci farai sapere

però sì diciamo che

hanno aggiunto tutte le cose

i riconosciamenti degli animali

dei veicoli

di questo e quell'altro

per stare anche un po' al passo

col mercato

con l'evoluzione della tecnologia

però insomma

con una Canon

una Sony

riesco ad avere

i risultati migliori

fin da subito

senza star lì a

a pasticciare quei settaggi

per settimane

a settimane

tranne la 7R5

di cui parlerò tra poco

quello lì ha cambiato tutto

per cui però

se vi farò sapere

per il resto insomma

queste sono macchine

con corpi più robusti

secondo me

l'XT5 l'hanno fatta

per tutti quelli

che si lamentano

del monitor

basculante

cioè quello stile Canon

loro hanno detto

facciamo l'XT5

gli rimettiamo il monitor

quello a tre assi

come c'era prima

e così la facciamo

un po' più diciamo

orientata ai fotografi

che poi alla fine

queste sono cose di marketing

più che altro

a me sembra

che si stanno concentrando

sulle cose sbagliate

il monitor

fallo così

fallo così

certo ci può essere

a chi piace

a chi non piace

però

la questione autofocus

è davvero tanto importante

perché è vero

che hanno aggiunto

le cose fighe del momento

però restano i problemi di sempre

la pareidolia

resta sempre

cioè

secondo me

loro non ci scattano

con le macchine

a questo punto

devo pensare questo

no vabbè

sicuramente saranno anche

cose difficili

da risolvere

insomma

penso che

bene o male

alcune tecnologie

richiedono

un po' di

tempo

cioè

Sony è arrivata a questo livello

dopo anni

che c'era smazzato

con l'autofocus

e

ti dico

ci sono anche altri aspetti

di questa X-T5

per dire

che mi hanno lasciato

spiazzato

per dirti

la capacità

di fare fotografie

con il pixel shift

e quindi

tirar fuori

immagini da 160 megapixel

bella

bellissima

però

cioè anche se tu sei

su un 3.5

non è detto

che poi

il software

Fujifilm

Pixel Shift Combiner

te li componga

nel modo corretto

basta

una vibrazione

anche tu

che premi

il pulsante di scatto

e poi

ti dà un messaggio

di alert

e le immagini

non appaiono più

miscelate correttamente

ma vedi

proprio delle striature

l'unico modo

per riuscire

a ottenere

delle immagini

mixate bene

poi dal software

al computer

poi tra le altre cose

cioè non lo puoi fare

in camera

è stato quello

di utilizzare

sia il treppiedi

sia lo scatto

con il timer

a 5 secondi

e poi di aggiungere

anche una pausa

tra i vari scatti

perché se lo facevi

senza pausa

nel test che ho fatto

comunque

generava sempre

l'errore

nei 20 file

che va a catturare

quindi

c'è veramente

tanto su cui

migliorare

su cui

impegnarsi

per

diciamo

far funzionare

piuttosto che

aggiungere

aggiungere

aggiungere

funzionalità

che poi

vanno

così

a cavolo

diciamo

sappiamo che

Fujifilm

questa cosa

la fa

loro si migliorano

sistemano i firmware

lo fanno

però a questo punto

fate un po' di test

interni in più

datela a qualche

fotografo in più

e sistemateli

prima dell'uscita

sti difetti

mi viene in mente

anche la questione

di una Canon R8

faccio un salto

adesso su un'altra

camera che ho provato

di recente

dove

mi sono trovato

con un problema

simile per

l'autofocus

l'autofocus

che ormai

sapete

quando si parla

di Canon

nel settore

mirrorless

è pluripremiato

insomma questo

dual pixel

si mossa F

soprattutto

nella seconda

generazione

si comporta

molto molto bene

però anche qui

ci sono

e parlo del lato foto

perché il lato video

è piuttosto

risicato

nelle impostazioni

ha giusto

due cosette

tipo la velocità

di transizione

diciamo

l'aggancio

dei soggetti

più o meno

fermo

eccetera eccetera

mentre

nel lato fotografico

ci sono

tante opzioni

differenti

che tu puoi andare

a gestire

proprio nelle modalità

di scatto

e ognuna di queste

personalizzabili

che

ti ritrovi

con una camera

che non fa

quello che dovrebbe fare

cioè una R8

che è una macchina

comunque pensata

per un pubblico

diciamo entry level

seppure si parli

di una full frame

è comunque

una macchina

che lato autofocus

ti costringe

ad impegnarti

un minimo

cioè se non ti impegni

un minimo

i risultati

non sono

secondo me

100% premianti

quindi questa cosa

dell'automatismo

deve

funzionare bene

perché altrimenti

se mi metti

100.000 parametri

insomma

che automatismo è?

ho capito bene

la personalizzazione

ma fino ad un certo punto

insomma

Matt

facendo

un salto

quantico

mi pare di capire

che anche

sulla R5

tu abbia

una sensazione

di questo tipo

cioè che non

ti sembra quasi

un passo indietro

rispetto alle altre Sony

sulla Sony S7R5

allora

sì guarda

io l'ho provata

e alla fine

i risultati

che ho ottenuti

a livello autofocus

adesso parlo soprattutto

di caccia fotografica

e alla fine

non sono migliori

della S7R4

cioè nonostante

l'autofocus

super intelligente

nuovo di zecca

addirittura

c'è il chip

dell'intelligenza

artificiale

che hanno messo dentro

tutte queste cose qua

non ho trovato

un risultato

diciamo

rimanere boccato

bocca aperta

soprattutto rispetto

al modello precedente

ci sono sicuramente

delle migliorie

per esempio

con magari soggetti

che non si muovono

troppo

comunque

sicuramente

la macchina

per esempio

può distinguere

il corpo

dalla testa

dall'occhio

quindi

soprattutto

quando magari

il soggetto

è un po' lontano

e si può confondere

un po' più facilmente

con lo sfondo

ecco

la R5

è sicuramente

più capace

a distinguere

il soggetto

e mantenere il fuoco lì

però ci sono anche

tante nuove opzioni

perché comunque

con il rilevamento soggetto

tu adesso

puoi dire alla macchina

puoi forzare

fra virgolette

la macchina

a cercare di più

quindi se vedi per esempio

che l'uccello

la volpe

o la pantegana

non la riconosce

subito

puoi aumentare

la sensibilità

per il conoscimento

e quindi la macchina

poi dovrebbe essere capace

a distinguere

il soggetto

più facilmente

questo per esempio

lo notate soprattutto

magari con l'uccello

che vuole lontananza

e magari c'è una collina

dietro

ecco

se aumenti la sensibilità

di questo settaggio

becca l'uccello

anche quando è più piccolo

nell'inquadratura

e quindi

ha meno poi tendenza

magari a mettere a fuoco

lo sfondo

o a confondere

il soggetto

con lo sfondo

quindi

sono soggetti

abbastanza

cioè sono settaggi

che possono essere utili

c'è un altro settaggio

per esempio

dove puoi dire

alla macchina

cerchi soggetti

solo dentro

l'area di messa a fuoco

oppure cerchi soggetti

che sono anche attorno

all'area di messa a fuoco

che ovviamente dipende

da che area di messa a fuoco

utilizzi

però sono sempre

settaggi molto avanzati

io

li ho provati

un po' tutti

ho cercato di trovare

la combinazione

migliore

a seconda

delle situazioni

però alla fine

non sono riuscito a trovare

diciamo

l'equazione magica

che di colpa

ha fatto

mi ha dato

un risultato

nettamente

migliore

rispetto al modello precedente

ora

non so se

uno magari

questa comunque

è la prima versione

di questo nuovo sistema

autofono

autofocus

magari

verranno

degli aggiornamenti

firmware

può darsi

ho quasi

quasi avuto l'impressione

che la 7R5

non abbia

abbastanza

velocità

e diciamo

potenza di calcolo

per gestire

tutto questo

forse magari

rispetto a una Sony A1

o una ipotetica

Sony A9

Mark III

se uscirà

che hanno il sensore

stack

che sono molto più veloci

anche proprio

come i calcoli

di fuoco al secondo

oppure

se semplicemente

insomma

magari è ancora

troppo giovane

come sistema

insomma ci possono essere

diversi motivi

però anche

tutti questi settaggi

alla fine

i risultati migliori

ottenuti dopo

aver smanettato

con questi settaggi

per un po'

e rispetto

tutte le altre Sony

è un cambiamento

abbastanza forte

perché

il bello

di tutte le Sony

che ho provato

fino adesso

anche le vecchie

tipo la 7III

la prima

Sony A9

per esempio

è che alla fine

gli settaggi

da impostare

erano

due o tre

erano quelli

standard

l'area di messa a fuoco

se vuoi

priorità di scatto

priorità a fuoco

alcune macchine

che avevano poi

anche la sensibilità

del tracking

finito lì

con questa

c'è molta più roba

da considerare

se i risultati migliori

arrivano

con settaggi

ben precisi

la curva

di apprendimento

è molto più

in salita

e molto più lunga

per carità

meglio avere

questi settaggi

che non averli proprio

però

sicuramente

è un cambiamento

e sono d'accordo

con quello che hai detto tu

soprattutto

visto che

tutti questi cartelli stampa

e queste operazioni

di marketing

ci bombardano adesso

con le AI

l'intelligenza artificiale

che di colpo è

una cosa che domina ovunque

teoricamente

questo dovrebbe rendere

il lavoro del fotografo

più semplice

ed è quello che Sony

ha fatto all'inizio

quando ha tirato fuori

il primo

la prima versione

del suo tracking

in tempo reale

e il bello era quello

che una volta

che agganciava il soggetto

lei automaticamente

andava

a mettere a fuoco

l'occhio

la testa

e seguiva

ovunque

nel fotogramma

e tu dovevi

soltanto preoccuparti

dell'inquadratura

cosa che è molto utile

quando fotografi animali

per esempio

ma anche persone

perché

non devi star lì

a spostare

un punto di messa a fuoco

piccolino

proprio sull'occhio

e cercare di tenerlo lì preciso

una volta il punto di messa a fuoco

è sul soggetto

la macchina

automaticamente

va a mettere a fuoco

nella parte del corpo

migliore

questo è

un bel vantaggio

di questi nuovi

sistemi

intelligenti

però se poi

devo star lì

a configurare

tre settaggi diversi

che francamente

ci ho messo anche tempo

a capire esattamente

cosa fanno

ma non solo

quando ho capito

cosa fanno

e ho fatto delle prove

non avevo sempre

lo stesso risultato

cioè lo stesso comportamento

quindi

probabilmente

dipende anche

dalla situazione precisa

in cui sei

magari del tipo di soggetto

insomma

quindi è sicuramente

tutto molto più

macchinoso

io l'R5

cioè ribadisco

A7 R5

perché ormai

sinteticamente

facendo così

si può confondere

con la Canon

giustamente

ce l'ho

e devo dire che

ancora l'ho usato

per lo più

in situazioni

statiche

insomma non complicate

quindi non ho notato

queste limitazioni

ma come ti dicevo

le ho notate

sulla Canon R8

e lì le ho trovate

ancora più fastidiose

perché

è quella

una fotocamera

che è destinata

ad un pubblico

decisamente

meno scafato

insomma

cioè

meno pratico

sicuramente

di come potresti essere tu

che vai

nei menù

ti provi

tutte le varie modalità

e poi ci metti tempo

perché devi fare

una volta che imposti

la macchina

in un modo

delle prove

poi le cambi

e devi fare

delle altre prove

insomma cose che magari

possono fare

dei fissati come noi

chi me lo fa fare

bravo

vabbè giusto perché

giustamente appunto

dobbiamo trovare

la quadratura del cerchio

come dicevamo prima

e allora ci proviamo

e ci riproviamo

e ci riproviamo

ma chi la compra

nello specifico

la Canon R8

perché è una macchina

semplice da usare

ecco lato fotografico

secondo me

la F

non va

in automatico

così bene

come dovrebbe

ecco ti costringe

a perderti un po'

nelle voci di menù

per fare delle prove

e poi ottenere il meglio

che per carità

cioè di su

non è una cosa negativa

anzi

un tempo

tu dovevi comprarla

e metterti a studiarla

io ricordo

che la prima

macchina fotografica

seria

che comprai

la prima reflex

la prima cosa

in assoluto

e mi sono letto

tutto il manuale

cioè io non leggo

un manuale

di una fotocamera

da allora mai

cioè non è mai

più successo

non perché

sia un esperto

ma perché

le fotocamere

sono diventate

intanto sempre più semplici

poi alcune cose

bene o male

le capisci già

e giusto

ti vai a cercare

quella differenza

mentre

devo dire che

questo tipo di approccio

è sparito

nella maggior parte

delle persone

cioè chi compra

oggi una fotocamera

vuole semplicemente

accendere

da dove si scatta

e fine

e la R8

che vuole essere

potenzialmente

destinata a questo tipo

di utenza

con

un menu

con guide

fatte bene

con immagini

descrizioni

eccetera eccetera

poi vai sul fuoco

automatico

e ti stupidisce

di parametri

che se vai in automatico

non sono perfettamente

efficaci

c'è qualcosa

che non sta funzionando

ecco sono

sono d'accordo

con te Matt

spero che

Sony non prenda

questa strada

e invece

continui a far funzionare

bene il suo autofocus

perché poi se uno

vuole lavorare

in fuoco manuale

ci lavora

e si caccia

subito il pensiero

insomma

assolutamente

comunque

guarda che oggi

chi compra una macchina

fotografica

invece di leggere il manuale

va su YouTube

che non è detto

che sia meglio

e ci siete voi

e ci siamo noi

esatto

però insomma

prima

anch'io

in passato

ho letto

il manuale

soprattutto

quando andavo in bagno

pure io

ho un ricordo preciso

di quando ero in bagno

a leggere il manuale

della F55

mi pare fosse

esatto

e adesso invece

ti porti in bagno

il telefono

e ti guardi

il video YouTube

sempre in bagno

la location

è sempre la stessa

è cambiato

va bene

no comunque

insomma

sicuramente

stiamo entrando

un po'

in una fase

anche di sistemi

di autofocus

sempre più intelligenti

sempre più

la cosa che mi ha

adesso poi

passiamo ad altro

ma la cosa che comunque

alla fine

mi ha anche stupito

da tutto questo discorso

che Sony ha fatto

con la 7R5

è che alla fine

l'autofocus di Sony

era già ottimo

senza tutte queste

aggiunte in più

ed è lì che un po'

mi ha preso

in contropiede

comunque

adesso perché

la 7R

è più

risoluzione

non è la macchina

più veloce

in assoluto

però

se guardi

macchine

anche la prima

9

che adesso è uscita

cos'è

5-6 anni fa

a livello di autofocus

andava già benissimo

era già a livelli

top

per cui

non so

cosa stiano cercando

con questo

tutto questo discorso

adesso

dell'intelligenza artificiale

deep learning

chiamalo come vuoi

di avere anche

il chip dedicato

cioè non so

qual è l'obiettivo

lo temo sia

semplicemente un trend

guardala

hanno messo il chip

di neural engine

come si chiama

anche nelle cuffie

Sony

cioè alla fine

poi provi

quelle precedenti

che sembrano le stesse

più o meno

sì esatto

quindi sarà un trend

però insomma

alla fine

per seguire il trend

vai a complicare tutto

non so fino a che punto

no infatti

sono pienamente d'accordo

comunque visto che ci siamo

vi aggiungo due cosette

sulla R8

che in pratica

è la versione rinnovata

della RP

è super compatta

addirittura sono arrivati

a 461 grammi

cioè tipo

so 200 grammi in meno

della R7

che è una PSC

ma questa è una full frame

quindi hanno fatto

davvero un gran lavoro

che poi ti dà

la sensazione di macchinetta

perché è davvero piccina

però Canon

come al solito

lavora bene

sull'impugnatura

e quindi come la RP

si tiene davvero bene

diciamo che le cose interessanti

senza scendere nel dettaglio

di questa macchina

sono il fatto che

abbia intanto

lato video

delle caratteristiche

difficilmente trovabili

in un'altra macchina

di questo prezzo

che

è all'incirca

di 1800 euro

nel senso che già di suo

ha un 4K

60 fotogrammi al secondo

quindi 50-60

che non croppa

ma lavora

direttamente

in oversampling

dal 6K

purtroppo è limitato

nel senso che

riscalda la macchina

quindi non riesce

ad andare un granché

avanti

in termini di registrazione

se ricordo bene

nel test che ho fatto io

ci ho fatto una ventina

di minuti

insomma non di più

però

a parte questo

se ti serve quindi

registrare con

queste capacità

ci riesci senza problemi

e poi non ha alcun limite

di tempo

se registra

25-30 fotogrammi

al secondo

quindi come macchinetta

per chi fa video

o attività di questo tipo

è molto simpatica

lato fotografico

ha alcune carenze

perché

come l'Alfa 7C

gli manca

la prima tendina

meccanica

quindi non puoi scattare

con l'otturatore

completamente meccanico

e con la prima

tendina elettronica

diciamo che

non viaggia

molto velocemente

insomma si parla

di 6 fotogrammi

al secondo

in elettronico

va a 40 fotogrammi

al secondo

perché in pratica

è un R6 Mark II

dal punto di vista

del sensore

e del processore

d'immagine

quindi hai le stesse

identiche prestazioni

e diciamo che

la cosa interessante

è proprio lì

cioè hai un R6 Mark II

con qualcosa in meno

cioè il display

con un po' di qualità

in meno

se ricordo bene

sicuramente il mirino OLED

ha meno qualità

meno risoluzione

hai solo uno slot

di memorizzazione

la batteria

non è quella

tipica di Canon

ma è quella

un po' più piccola

la E17

che tipicamente

si trova

nelle macchine

di fascia più bassa

però ecco

tutto sommato

è una camera

abbastanza interessante

l'unica cosa

è che sui 1800 euro

adesso si iniziano

a trovare delle alternative

abbastanza ghiotte

io non l'ho provata

ma per esempio

la Panasonic S5 Mark II

adesso

comincia a far gola

col fatto che

siano passati

alla messa a fuoco

ibrida

tu l'hai provata

Mattia

questa messa a fuoco

ibrida di Panasonic?

no non ancora

quella è

diciamo nella lista

del cosiddetto

non la voglio provare

ma non so

dovrò aspettare

ancora un po'

però sicuramente

sono molto curioso

perché

è quello che mancava

a Panasonic

per il resto

sappiamo che fa

dei corpi

molto buoni

qualità

anche se

ad immagini

video

è sempre molto buona

e poi

prezzi abbastanza

anche

di buon mercato

quindi

sono molto curioso

e l'ultima cosa

che volevo dire

dell'R8

una curiosità

che ho notato

poi durante

l'utilizzo

che se tu

vai a vedere

nelle specifiche

trovi

che supporta

alcune funzioni tipiche

lato video

tipo la zebra

per vedere le aree

magari sovraesposte

o impostare

insomma

sul grigio medio

lo sapete come funziona

l'istogramma

che però qui

si può impostare

anche su RGB

e non solo

sui valori di luminanza

che è una caratteristica

che non si trova

facilmente altrove

e poi

c'è

il false color

e uno dice

cavolo

fighissimo

il false color

che comunque

è una modalità

abbastanza

professionale

avanzata

per gestire

l'esposizione

poi vai a vedere

e si può attivare

solo se non c'è

già attivo

il C-Log

o lo zebra

e addirittura

se tu attivi

il focus peaking

non puoi più attivare

il false color

cioè ma perché

queste robe

secondo voi

non riesco a capire

di queste robe strane

che fanno

beh

il focus peaking

posso immaginare

perché fra focus peaking

e false color

secondo me

diventa difficile

distinguere

diventa un ammasso

di colori

forse

un ammasso

di questi colori

sfalsati

sullo schermo

quindi

il resto

sul C-Log

non lo so

onestamente

forse perché

non hai i contrasti

giusti

per analizzare

e vabbè

uno attiva

l'impostazione

per la previsualizzazione

in camera

però quella

è una LUT

e siccome

il false color

probabilmente

lo fanno funzionare

come una LUT

cioè

cambiano colore

in base

al livello di esposizione

forse è quello

che non va

però ecco

limitazioni

qua e là

che mi hanno dato

un po' fastidio

potrebbe non essere

sufficiente

il processore

o anche quello

magari anche quello

se si può

anche quello

se è

senti

Matt

parlaci un po'

di questa

R6 Mark II

che io e Max

siamo curiosi

che poi appunto

come hai detto tu

la tecnologia

è fondamentalmente

la stessa

dell'R8

con quanto riguarda

il sensore

anche le specifiche

video

per la maggior parte

guarda

l'R6 Mark II

a me è piaciuta tanto

è un R6

con tante

piccole migliorie

che

non sono

per carità

non sono

il giorno

e la notte

non è una differenza

però

ti fa apprezzare

la macchina

ancora di più

insomma

ed è una macchina

che ovviamente

va a limitare

o quasi togliere

di tutti i limiti

che c'erano

nella prima versione

per esempio

soprattutto

il suo riscaldamento

quando registri un 4K

la R6

io ho fatto vari test

anche con

gli aggiornamenti

firmware

alla fine

comunque

dopo mezz'ora

di registrazione

cominciava a dare problemi

questa

a parte il fatto

che non ha più il limite

dei 30 minuti

per ogni clip

ma

io sono registrato

4K

a 25p

per più di due ore

senza problemi

4K a 50p

per più di un'ora e mezza

e

in entrambi i casi

è morta prima

la batteria

che non la macchina

che cominciava a surriscaldare

tra l'altro

hanno messo

quell'indicatore

sullo schermo

con le 10 barrette

che pian piano

va a salire

per indicarti

quando la macchina

sta per esplodere

in modo che

puoi allontanarti

esatto

però

per esempio

col 4K

a 25p

non è mai apparso

col 50p

è apparso

ed è arrivato

progressivamente

fino a 7 bar

su 10

poi ripeto

la batteria

poi è morta

il mio test è finito lì

quindi

poi ovviamente

io ho fatto un test qua interno

con una temperatura

di circa 20 gradi

è ovvio che

se vai a girare

in paesi molto caldi

molto umidi

sicuramente

avrai più problemi

ma questo

è un po' valido

per tutte le mirrorless

però sicuramente

insomma

adesso è più che accettabile

il lavoro che puoi fare

con questa macchina

come hai detto tu

4K a 60p

senza crop

ottimo

a qualità video

ottimo anche l'autofocus

ottimo tante cose

e per il resto

ha un nuovo sensore

da 24 megapixel

che

rispetto al vecchio

20 megapixel

dell'R6

insomma

hai 4 megapixel in più

e più o meno

finisce lì

a qualità

a livello di gamma dinamica

di ISO

più o meno è la stessa

però insomma

ripeto

tante altre migliorie

il scatto continuo

fino a 40 frame al secondo

che

rendono a questa macchina

anche molto interessante

per chi fa sport

o avifauna

anche se

a 40 frame al secondo

il buffer

non gliela fa

è abbastanza limitato

non gliela fa

ed è un po'

un peccato

ovviamente

a 40 frame al secondo

ancora qua

posso capire

però anche a 20 frame al secondo

rispetto all'R6

questa fa più fatica

non so se i 4 megapixel

in più

sono l'unico

diciamo

l'unica ragione

oppure se magari

Canon

non ha fatto

quello sforzo in più

per ampliare un po'

la memoria

e quello che in realtà

è noioso

soprattutto

che quando

arrivi al limite

del buffer

si blocca per

anche 4-5 secondi

cioè non è che

continua

con un frame rate

più

più basso

su

subito

si blocca proprio

infatti

le prime volte

non me lo aspettavo

mi sono perso

delle azioni interessanti

perché ho cominciato

a scattare

troppo

in anticipo

quindi insomma

direi forse

l'unico vera nota

diciamo

negativa

ecco

avessero fatto

uno sforzo in più

per rendere il buffer

un po' migliore

secondo me

avevamo una macchina

davvero

praticamente perfetta

ovviamente costa di più

rispetto a

quando era uscita

l'R6

forse sappiamo

che i prezzi

sono aumentati

in tante categorie

però per il resto

è una macchina

molto

molto valida

molto più matura

io ho fatto anche

un paragone

con la 7.4

lascerò poi il link

comunque insomma

siccome ho davanti

proprio questa pagina

di mirrorless comparison

che come diceva Matt

troverete poi linkata

nelle note dell'episodio

dove ci sono

tutte le differenze

a parte

le specifiche

punto a punto

che sono lì

insomma

non le ripetiamo

tu se dovessi scegliere

una delle due fotocamere

la R6 Mark II

o l'Alfa 7 Mark IV

quale prenderesti?

me la fanno in tanti

in questo momento

ma guarda

no no no

senza

senza prendere tempo

mi devi dire così

a sentimento

il punto è

o considero

quello che ho già in casa

oppure

faccio finta di non avere niente

la prima macchina fotografica

prenderei la R6

perché?

ma soprattutto perché

perché preferisco

anche l'ergonomia

ah su quello

non c'è dubbio

non c'è dubbio

nel senso

la 7.4

te la fai

andar bene

poi è molto più personalizzabile

rispetto all'R6

quindi per carità

poi

però ti dico

la 7.4

io con

ho il 135

in 8 G Master

che è un obiettivo

fantastico

che ogni tanto uso

per fare delle foto

a dei concerti

o cose di questo genere

che è un obiettivo

pesante

per quello che è

ma comunque

rispetto diciamo

alla spaparazzata

di obiettivi disponibili

non è che abbia

chissà che peso

che neanche chissà

che dimensione

però

dopo un'ora

che la sto usando

con la macchina

trovo scomodo

l'impugnatura

c'è niente da fare

e allora scusa

ti devo fare

un'ulteriore domanda

e poi una riflessione

che coinvolge

anche Massimiliano

vai

allora l'altra domanda

è quindi tu

il discorso

per esempio

delle lenti

no

per i due sistemi

lo tieni in considerazione

in questa scelta

oppure stai pensando

solo corpo macchina

perché sappiamo

che su RF

adesso ho dato

una risposta

solo corpo

quello che mi farebbe

frenare sicuramente

è il discorso lenti

assolutamente

ad oggi

ti posso dire

la scelta per Sony

è perfetta

cioè non manca

cosa manca

niente

hai

Sony che ha fatto

10.050 mm

perché non sa più

cosa fare

eppure lo sai

che manca ancora

un 50 mm

1.8G

cioè un 50 mm

che sia

di ottimo

arriverà

arriverà anche

arriverà dice

arriverà anche

quello GG

e poi quello

GG

G-Jet

esatto

G-Gino

no

però poi c'è

i Sigma

Tamron

Samyang

Viltrox

l'ira di Dio

insomma

per me oggi

nel 2023

il più grosso

la più grossa forza

del sistema Sony

sono gli obiettivi

ti lascia stare

60 megapixeli

30 megapixeli

gli obiettivi

disponibili

per l'e-mount

oggi

è fantastico

poi se pensi

che hanno le fotocamere

con e-mount

è tutto ormai

a 360 gradi

un sistema

completo

per video

per foto

è un vantaggio enorme

Canon

allora

c'è da considerare

che hanno cominciato

dopo

col sistema RF

e comunque

fino adesso

hanno comunque

rilasciato

tanti obiettivi

bisogna dare atto

di questo

6-7 anni fa

eravamo qua

a dire

che non c'erano

abbastanza obiettivi

per Sony

quindi bisogna dare

a Canon

tempo di farlo

e poi secondo me

loro puntano molto

a convertire

gli utenti

che sono già Canon

che quindi hanno

già obiettivi EF

e infatti

nella maggior parte

delle scatole

di queste macchine

mettono anche

l'adattatore

ah lo inseriscono

ancora?

sì c'è anche

se non sbaglio

sull'R7

addirittura c'è

sì l'R7

adesso R6

Mark II

dovrei controllare

però

R7

so che lo danno

di default

infatti

quando l'ho presa io

c'era

se sono ritrovato

con due adattatori

Canon in casa

uguali

per cui

quello

quello che

al momento

mi dà il dubbio

su Canon

non è il fatto

che non abbiano ancora

le stesse lenti di Sony

perché comunque

ci sta

è logico

poi comunque

c'è tutta la selezione EF

saranno obiettivi

più vecchi

saranno

ti daranno la sensazione

di usare roba

di vecchia generazione

però funzionano

ancora benissimo

e l'adattatore

funziona molto bene

però

Canon sembra

contraria

ad aprire

il

il protocollo

RF

a lenti di terze parti

puoi togliere il sembra

cioè

è confermata

questa cosa qua

confermata

finché non cambia un'idea

perché sai

come sono questi qua

però

quello per me

io personalmente

lo vedo come

un errore

perché comunque

gli obiettivi RF

ci sono

buoni obiettivi

a prezzo abbordabile

ma ci sono anche

tanti obiettivi

che costano

tanto

e comunque

insomma

la forza di un sistema

secondo me

è un sistema

dove hai

più scelta

non meno scelta

quindi non lo so

per cui alla fine

non è una

purtroppo

non è una scelta facile

ho tante persone

che mi fanno

questa domanda

proprio fra questi due corpi

o questi due brand

alla fine

è difficile

però molti vedo

che alla fine

decidono di

scegliere

il sistema

dove c'è più

scelta di obiettivi

perché comunque

alla fine sai

non tutti hanno

i soldi

per comprarsi

il 24-70-28

da 3.500 euro

adesso non so

quanto costa

quello Canon

magari non costa così tanto

però tipo

il Canon

per l'AV Fauna

che è il genere

che io seguo molto

c'è il 100-500

che è

un ottimo obiettivo

ma costa

secondo me

un po' troppo

e poi c'hai

i plasticotti

100-400

600-F11

800-F11

che sono

molto interessanti

e per il prezzo

che hanno

molto buoni

però poi

non c'è una via di mezzo

quindi o spendi

3.000

o spendi

1.000

oppure spendi

12.000

per i 400-200

600-200

F4

e via discorrendo

Nikon per esempio

sta facendo

un lavoro più interessante

perché era tirato fuori

un 400 mm

4.5

per esempio

che ha un prezzo

abbastanza

competitivo

e anche negli obiettivi

diciamo

quelli

ultra professionali

ha fatto

un 800 mm

6.3

che si costa

6.000

ma rispetto

alla versione precedente

che costava

13.000

è un bel passo

in avanti

quindi

alla fine

perdi

un terzo di stop

guadagni

un sacco di soldi

proprio

e guadagni

un sacco di soldi

esattamente

però il discorso è

Canon mi sembra

un po'

o tutto o niente

da questo punto di vista

o è anche

adesso senza parlare

di every fauna

vuoi un obiettivo luminoso

c'è il 35-1.8

l'85 f2

il 24-1.8

che sono

gli soliti obiettivi Canon

dove non ti danno

neanche il paraluce

perché

se vuoi solo spendere

500 euro

non te lo meriti

per Canon

sei un poveraccio

che non si merita

neanche

un coso di plastica

che gli costerà

50 centesimi

farli

oppure

sei

il fotografo figo

che può spendere

2.000-3.000 euro

per un obiettivo

e lo so

conosco poco Canon

rispetto a voi

anche dal punto di vista

reflex

io non so se è sempre

stato un po'

quella sua

politica

però rispetto

a quello che fa Sony

per me

in questo momento

non c'è storia

cioè Sony

è molto più furba

tra l'altro Canon

secondo me

in questo momento

io l'ho fatto presente

più volte

quando ho potuto

parlare con loro

fa un errore

grossolano

nelle ottiche

non pro

come giustamente

dici tu

cioè non quelle serie L

perché solo

nelle serie L

ha la messa a fuoco

USM

quella che è

ultrasonica

che non genera rumore

non ha vibrazioni

non ha escursione

del barilotto

eccetera

mentre

negli obiettivi

1.8

anche quelli costosi

tipo quello macro

che è comunque

un'ottima lente

ha una messa a fuoco

STM

che sembra

la messa a fuoco

esattamente

del 50mm

1.8

EF

quello proprio

così

cioè una roba

inguardabile

ma perché

cioè nel 2023

tirano fuori

ancora lenti

con questa messa a fuoco

mentre Sony

anche negli 1.8

ti dà

una messa a fuoco

che è micidiale

c'ha sempre

quei motori lineari

XD

che sono

silenziosissimi

non generano vibrazioni

ed è un piacere

assoluto usarli

ma

la riflessione

che volevo fare

notavo l'altro giorno

questa cosa

che mi sta dando

un po' fastidio

di Canon

se ci fate caso

in tutti gli obiettivi

che sta rifacendo

che hanno

apertura variabile

loro hanno

praticamente

sostituito

il 3.5

con un 4

4.5

e gli obiettivi

che tipicamente

avevano in tele

un'apertura di F6.3

adesso hanno

l'apertura di F7.1

e quando ho chiesto

sta cosa

dico ma perché

gli obiettivi

li state facendo

più bui

con il passaggio

a mirrorless

la sai

qual è stata la risposta?

che adesso

i sensori

sono migliori

e quindi

ci si può permettere

ho capito

ma così

mi perdo il vantaggio

ho capito

i sensori

sono migliori

e io mi perdo

il vantaggio

del sensore migliore

perché compro

un fondo di bottiglia

ma che senso ha?

così il vantaggio

se lo tengono

solo per loro

che ti danno

un obiettivo

che vale di meno

ma costa uguale

perché tanto

il sensore è migliore

l'importante

è che c'è il vantaggio

per qualcuno

ma guarda

posso dirti

su sta cosa

per esempio

se paragono

il 100-500K

con il 200-600 Sony

il quello Canon

vabbè

ti perdi

100 mm in tele

che non è

la fine del mondo

7-1

invece che 6.3

alla fine cos'è?

un terzo di stop

sì ma mi da fasi

del principio

però il 100-500

è molto più compatto

molto meno pesante

quindi

se guardi

a queste caratteristiche

posso dire

ok

perdo un pochino

di luminosità

però

c'è anche qualcosa

di meno pesante

di meno

su altri obiettivi

soprattutto quelli kit

eccetera

sono d'accordo con te

non vedo tanto

il punto

sarà che

avranno scoperto

col sensore

dell'R6

che puoi avere

degli ISO

molto migliori

di quelli che avevano

prima

quindi si sono detto

adesso possiamo fare

gli obiettivi più luminosi

poi sì

in effetti

per quanto fosse

alla fin fine

ti cambia poco

poi come risultato finale

però sicuramente

ti dà un po'

una percezione

di dire

stanno facendo

gli obiettivi

più

più scousi

io l'ho presa male

sta cosa

me la sono

me la sono legata

al dito

sta cosa

è esattamente

la politica opposta

che fa la stessa Canon

sugli obiettivi

top di gamma

cioè tipo voi

hanno fatto

il 28-70

f2

lì sì bravo

l'hanno proprio

voluto esagerare

praticamente

ma vabbè

vabbè

senti

io

devo sentire parlare

di una macchina

fotografica

che ho sempre avuto

alla gola

che

mi attira un sacco

ma poi non ho mai avuto

la cosa

di comprarla

perché

sai poi ci pensi

ma che ci faccio

davvero

ma siamo sicuri

che mi

e quindi

non l'ho mai comprata

mi riferisco

al Ricoh GR

che

Max

ha preso

la terza generazione

mi sembra

e stai usando da un po'

quindi facci sognare

dai dici un po'

com'è fotografare

con questa macchinetta

parto subito

da un inciso

ho usato

per un po'

quindi

si capisce

che non ce l'ho più

appresso

e

praticamente

l'ho presa

io

ho voluto fare

una specie di esperimento

sapevo di dover andare

qualche giorno fuori

con la mia famiglia

e

volevo capire

se

se un utente

ha un budget

di mille euro

che è il costo

di una

di una Ricoh GR3

praticamente

cosa conviene

comprare

una Ricoh GR3

o uno smartphone

capace di fare

le fotografie

a un buon livello

diciamo

un iPhone 12 Pro

13 Pro

quello che riesce a comprare

con

con mille euro

un Samsung

o un Pixel

insomma

qualcosa del genere

e quindi

mi sono proprio fatto

questo tipo di esperimento

nel senso che

ho provato a tenere

la fotocamera

come

come uno smartphone

sempre a portata di mano

me la sono legata

al polso proprio

fisicamente

avevo il laccetto

e me la sono legata

al polso

in modo che non

non dovesse venirmi

lo sbattimento

da Amastra

nella borsa

non la prendo

diciamo

per fare una situazione

paritetica

l'esperimento

è riuscito

nel senso che

mi sono dato

anche una risposta

ma ve la dico

dopo

nel frattempo

vi parlo

della fotocamera

la Ricoh GR3

è bella

è una fotocamera

compatta

molto stilosa

realizzata bene

ottimi materiali

ottime finiture

ha un accenno

di grip

ovviamente

è una fotocamera

compatta

quindi

non possiamo

pretendere

un'ergonomia

esagerata

però

ha la sua comodità

perché è leggera

e quindi

è ben bilanciata

anche perché

ha un obiettivo fisso

e la distribuzione

dei pesi

mi è sempre

sembrata

ottima

non ho mai avuto

problemi

tipo

pende da un lato

o pende avanti

una cosa del genere

no

te la posso fare subito

una domanda

che mi incuriosisce

da sempre

siccome vedo

che esiste

quella con l'anello nero

quella con l'anello blu

e quella con l'anello arancione

ma che cambia

tra questi due modelli

l'anello

ah cioè

è proprio un pezzo

di plastica

sono edizioni limitate

pure io

mi ero posto

la stessa domanda

in cui

in realtà

c'erano

dei piccoli

vantaggi

firmware

ma

roba stupida

fra cui tipo

la schermata

di benvenuto

e di saluto

mi pare che la gialla

fosse addirittura

un'edizione limitata

che ne hanno prodotte

un tot

e poi non ne hanno fatte più

però poi

le stesse funzioni

firmware

sono arrivate

sulla normale

tramite aggiornamento

firmware

quindi insomma

nulla

quindi effettivamente

non hanno nulla

se non il pregio

di essere un'edizione

limitata

ok

e tu quale avevi

di queste?

la nera

la nera?

no perché

quella non limitata

era l'unica disponibile

su amazon

quando ho fatto

l'esperimento

potevo scegliere

fra quella

o fra la x

che la x

rispetto alla

alla normale

alla liscia

diciamo

ha un obiettivo diverso

una lunghezza focale

diversa

ah

non è un 28 mm

la x?

no

se non sbaglio

la x è 35

se non

se non ricordo male

ah ok

no io avrei preso

anche come te

la 28

si si

assolutamente

la 28

però ci sta

chi piace

sanno gli innamorati

del 35 mm

quindi

sai che dice

40 mm

ah ok

40

effettivamente

però fanatici

del 40 mm

non ne conosco

ce ne sono un po' di meno

vabbè però

è quella focale

a metà

tra il 35

e il 50

che ci può stare

magari tipo

ci fai pure

qualche ritratto in più

anche se i ritratti

a 28 mm

sono

sono molto

molto particolari

perché sono

sono intimisti

devi avvicinare

davvero tanto

al soggetto

e

lessi una cosa

un po' di tempo fa

su un giornale

che i ritratti

a focali

più grandangolari

davano

un'idea

di intimità

perché è come

se lo guardassi

con gli occhi

cioè

nel senso

non

non sono belli

e c'hai questi nasoni

un po' pronunciati

per via

della distorsione

o

non distorsione

nel senso

sbagliato del termine

la prospettiva

insomma

esatto

della prospettiva

che è la stessa

che hai

se ti avvicini

fisicamente

a una persona

guardando

guardandola

negli occhi

proprio

almeno ho letto

questa cosa qua

a me in realtà

i ritratti

piacciono

da 85 mm

in su

praticamente

però

è una questione

di gusti personali

sappiate che comunque

escono bei ritratti

pure con

28 mm

con la Ricoh GR3

e la cosa

che mi è piaciuta

davvero tanto

tanto tanto

e la udico

da utente

Fujifilm

quindi

deve essere

un complimento

doppio per Ricoh

è il bianco e nero

perché

ha un bianco e nero

spettacolare

e

secondo me

ci hanno lavorato

davvero tantissimo

perché

ha una grana organica

migliore

rispetto anche

a quella

della Fuji

io ho stampato

i risultati

sono

sono proprio belli

mi sono creato

delle situazioni

proprio

paracule

per fare

alcuni scatti

perché tipo

stavamo in una piazzetta

con

i piccioni per terra

ho dato

delle cose

da

non mi ricordo

delle molliche di pane

a mia figlia

e le ho fatte dare

ai piccioni

e quindi

avevo tutti

questi piccioni in volo

con la foto in bianco e nero

tipo

insomma

tipo i grandi artisti

quindi mi sono creato

un po' di situazioni paracule

me le sono stampate

però cazzo

che figata

erano le stampe

mi sono

mi sono piaciute tantissimo

per il resto

ho scattato sempre

in priorità

perché

appunto stavo facendo

questo specie di confronto

con

con lo smartphone

ma si può scattare

ovviamente

in manuale

la macchina è molto

responsiva

nel senso che

per essere una macchina

fotografica

è veloce

non ti lascia mai a piedi

ha un buon autofocus

non mi posso lamentare

sia come

ricerca dei volti

che come

come autofocus

si usa

in modo facile

usando sia

i pulsanti

che le ghiere

che il display

insomma

è bella

è una macchina

bella da usare

però c'è il però

cioè

o la compri

con cognizione

di causa

che tu vuoi

una macchina

per fare

quel

mestiere

oppure

se la deve

prendere

un padre

di famiglia

per dire

miglioro

la qualità

delle mie

fotografie

prenditi

lo smartphone

perché c'è

il lato

negativo

delle foto

in interno

che per quanto

l'ottica

sia abbastanza

luminosa

e per quanto

la macchina

risponda bene

anche in automatico

comunque

con l'iPhone

ti vengono meglio

assurdo

ma qua è un sensore

a PSC però

però lo sai

che cos'è

che con questa

ti vengono mosse

perché

i tempi

sono alti

in interno

hai voglia

ad alzare l'ISO

ti metti a 1600

a 2000

a 3002

ci sono situazioni

e sono

tante situazioni

nel viaggio

mi è capitato

tante volte

siamo stati

a visitare

un acquario

e là

io non l'ho potuto usare

perché veniva

tutto mosso

invece

tu prendi

l'iPhone

pure che ti fa

quella foto

con la lunga esposizione

di un secondo

due secondi

non me lo ricordo

banco

come si chiama

night mode

quelle non vengono

mosse

eh no

perché è tutto software

quindi

è tutto software

però tu te la porti a casa

la fotografia

potrà non essere bellissima

però c'hai

c'hai fermo il ricordo

con l'altra

non ce l'hai

fermo il ricordo

per assurdo

se sei

intenzionato

a fare

fotoricordo

che non siano

grandi opere d'art

che poi dipende

insomma

se ti impegni

con lo smartphone

puoi fare pure belle cose

però

se per assurdo

eh

sei un padre

appunto

un padre di famiglia

che cerca

di tenere un oggetto

a portata di mano

per fare delle foto

pure in vacanza

pure in qualunque cosa

comprati l'iPhone

veramente

che è meglio

e non sto dicendo

questo video

è sponsorizzato

da Apple

magari

insieme

l'abbiamo detto

no no

scherzi a parte

la macchina

mi è piaciuta davvero

tanto tanto

tanto tanto

cioè

l'avrei tenuta

però

la considerazione

che ho fatto è

per lavoro

io non la userò

mai

perché

portarmi un terzo corpo

macchina

per farci che

ci potrei fare

il bianco e il nero

perché i JPEG

sono davvero molto belli

ma la Fuji

comunque me li fa bene

e comunque

cioè per lavoro

io le devo comunque

elaborare

le fotografie

e

per svago

nemmeno ha senso

perché io l'iPhone

ce l'ho già

e quindi

uso quello

per svago

che per assurdo

la serie Pro

ti dà

ti dà tre

tre focali diverse

e tu puoi fare

tre foto diverse

cioè

intendiamoci

è strana

una considerazione

strana

e per me

molto innaturale

però purtroppo

è così

no no

ti credo

ti credo

perché in effetti

molto spesso

anche io

a chi mi chiede

devo comprare

una macchina fotografica

e non posso spendere

più di 800

o 1000 euro

cioè anche io

dico compra

di un buono smartphone

perché

ormai

o soprattutto

con i prezzi

che hanno

le attuali fotocamere

che sono cresciuti

è inutile negarlo

e con i vantaggi

che stanno ottenendo

grazie

al machine learning

o comunque

a tutta quella

che è l'elettronica

insomma

della parte fotografica

negli smartphone

il confronto

in quella fascia di prezzo

è infelice

è impari

è impari

giusto

quindi non

ti capisco

insomma ti capisco

alla fine sarebbe più

ecco un divertissement

per noi

che siamo

appassionati

di fotografia

insomma ecco

io

cioè per inciso

io non faccio

street photography

cioè un genere

che proprio

non mi è mai piaciuto

ma non per qualcosa

non mi ci

non sono portato

non riesco a vedere

il bello

diciamo

nella cultura urbana

anche se poi

quando lo fanno gli altri

riesco a vedere

il bello

che hanno fatto gli altri

ma sai che io

certe volte

penso che sia anche

il luogo

dove ti trovi

io certe volte

provo ad uscire

nella mia città

a vedere

faccio un po' di street

cioè non c'è niente

che mi ispiri

eh ho capito

però io lo sono andato

a fare a Malta

che per me

era completamente nuova

come città

in teoria

mi sarebbe dovuto

piacere tutto

e mi è piaciuta

cioè è bella Malta

ci sono un sacco di po'

però ci devi essere portato

a prendere

quell'elemento

con quell'altro elemento

stando attento

allo sfondo

e alla persona

che passa

e magari la fai

la fai muovere

non è per me

va bene

comunque è interessante

questo approfondimento

sulla

sulla Rico

vi faccio un piccolo spoiler

voi cost

già lo sapete

però

se

se registreremo

una prossima puntata

quando registreremo

una prossima puntata

di Pixel Club

vi parlo

della

della medio formato

che ho comprato

analogica

perché

ho mandato finalmente

a sviluppare il rullino

e quindi

vi posso parlare

di tutta l'esperienza

dall'acquisto

al rullino finito

bene bene

sarà un altro

momento interessante

sicuramente

da

da approfondire

Matt

tu hai qualcosa

un altro

oppure

io ho un paio

di obiettivi soni

di cui posso parlare

rapidamente

si fai

vai

che io

ho esaurito

i miei

argomenti

mi sa

i miei contenuti

ok

allora

vi parlo rapidamente

di questo

20-70mm f4

della famiglia G

che ha presentato

Sony

sembra ormai

una tendenza

abbastanza consolidata

questa di

allargarsi

diciamo

verso il

il grand'angolo

abbiamo visto

Panasonic

che

ha tirato fuori

il 20-60

mi pare

sia quello di Panasonic

come obiettivo kit

adesso Sony

che tira fuori

questo 20-70

che

pur essendo un f4

comunque è una lente

piuttosto interessante

perché ha tutte le caratteristiche

tipiche degli obiettivi G

quindi

è compatto

ma ha tutte le varie

ghiere

i pulsanti

eccetera eccetera

e poi con questo 20mm

ti diventa

molto molto flessibile

nel caso in cui

tu stia facendo

praticamente

qualunque cosa

insomma

dal vlog

dal video di viaggio

dove sei tu

in prima persona

sei

tu il fotografo

dove fai

paesaggi

architettura

puoi fare un po' di tutto

è una bella lente

ha un'ottima

definizione

come ormai è tipico

per Sony

l'unica cosa

che io riporto

come particolare

diciamo

è la distorsione

perché

su 20mm

in particolare

è una distorsione

leggermente irregolare

cioè

non ha proprio

il tipico

barillotto

e basta

ma

è un po'

a baffo

cioè nella parte finale

ritorna

leggermente

a cuscino

quindi si crea

questo effetto

un po' ondulato

che è un po'

complesso

da rimuovere

ora in realtà

quando io ho provato

la lente

non c'era ancora

il profilo

almeno sul rodico

sullo sviluppo

e quindi

non ho visto

come riusciva

per esempio

un Lightroom

eventualmente

a correggere il problema

però diciamo

che andando con le

correzioni manuali

ho visto

che non si ottiene

proprio un grandissimo

risultato

negli angoli più estremi

proprio per via

di questa

distorsione

eccessiva

che poi ti porta

a correggere tanto

quindi ti viene

la foto

stiracchiata

agli angoli

e perde un po'

anche di quella

definizione

che invece vedi

finché non la tratti

quindi ecco

per un certo tipo

di lavoro

veramente

meticoloso

ecco

sulla parte

più che altro

architettonica

secondo me

non tanto

paesaggistica

può essere un po'

fastidioso

ma a parte questo

è una delle lenti

più versatili

che mi sia capitato

di provare

devo essere sincero

poi

quello che non mi è

davvero tornato

è il suo prezzo

di 1600 euro

che veramente

non ho capito

dove poggia

quindi

interessante esperimento

senza dubbio

soprattutto se vuoi

viaggiare con una singola lente

ti serve avere

questo 20 mm

ma non l'ho trovato

proprio

riuscitissimo

diciamo

beh magari

quando i prezzi

inizieranno a scendere

intorno ai 1200 euro

ma

ovviamente sì

potrebbe essere

interessante

come cosa

sì sì sì

l'altro obiettivo

che è uscito di recente

che ho provato

è il 50 mm

sempre sony

f1.4 gm

che in pratica

va a sostituire

l'obiettivo zeiss

che ormai

ha i suoi tempi

parlo ovviamente

del 50 mm zeiss

e non il 55 f1.8

e ormai

mi pare

abbastanza chiaro

che sony

si vuole togliere

di attorno

tutti gli obiettivi zeiss

che c'erano

nel proprio catalogo

no matt

perché

ne sono rimasti

davvero pochi

che non siano stati

sì ormai

penso che con zeiss

continui la collaborazione

forse per gli obiettivi

tipo per gli smartphone

e altre cose

sul lato

i mount

sicuramente

ormai penso che

magari rimangono

sul mercato

ma è ovvio

che non

penso che l'ultimo obiettivo

che zeiss

ha tirato fuori per sony

era

forse era un batis

tipo

4-5 anni fa

ecco

eh sì

sicuramente

non ce ne sono

zeiss è un po' sparita

ormai

non fa neanche più obiettivi

nuovi

non so

cosa facciano

e comunque

questo 50 mm f1.4

rispetto a quello zeiss

ovviamente

è un salto quantico

per tutta una serie di ragioni

che vanno dalla f

dal fatto che sia

molto più piccolo

molto più leggero

parliamo di

516 grammi

mentre l'f1.4 zeiss

era 778

come l'f1.2 gm

quindi

tanto

tanto peso

rispetto a questo qui

è un obiettivo

molto più maneggevole

anche rispetto all'f1.2

ha una resa

in termini di nitidezza

che è spettacolare

cioè tu lo puoi usare

a f1.4

ma veramente

senza minimo problema

pochissima

la distorsione

comunque controllabile

poca anche

l'aberrazione cromatica laterale

un bel bokeh

insomma

è proprio una lente

fatta bene

con tutti i criteri

necessari

diciamo che

considerando

un prezzo

che

qui siamo

più o meno

su

quelli che sono

i tipici

per gli f1.4 gm

cioè 1700 euro

anzi forse un po' di meno

perché il 50 mm

di solito è un po' più facile

da fare

dal punto di vista ottico

è una lente

che è difficile

non considerare

come

riuscita

insomma

l'unica cosa

è che

non so se avete visto

di recente uscito

un sigma

per sony

un 50 mm 1.4

che

costa la metà

praticamente

costa circa 900 euro

non l'ho provato

ma

e quello

mi attira parecchio

nel senso

io ho il 51.2

che

va benissimo

per carità

è una lente strepitosa

però

è impegnativa

e oltre al fatto del costo

proprio

cioè

è un mattone

questa è molto più bilanciata

però

per l'utente medio

insomma

quello

quello sigma

il sigma art nuovo

che è uscito

potrebbe essere più interessante

non so se voi ne avete sentito parlare

del nuovo sigma art 1.4

no

ne ho sentito parlare

ma non so

so anche che alcuni

hanno già fatto

anche dei paragoni

fra il nuovo sony

e il sigma

ma non ho

non ho approfondito

sì ne viene fuori

te lo dico

in sintesi

ne viene fuori

che il sony è migliore

vabbè per carità

lo potevo immaginare

ci mancherebbe altro

però ho capito

per molte persone

il risparmio

importante

può essere un elemento

sicuramente

determinante

eh sì

e qua

e qua torniamo

al discorso

che facevamo prima

quando parlavamo di canon

cioè che con sony

puoi comprare

un sigma 51.4

nuovo

fatto opposto per miros

a un costo molto più basso

quindi

esatto

il vantaggio del sistema sony

che tra l'altro

non c'è neanche un 51.4

per canon

ancora

non ancora

se non sbaglio

no

no perché come dicevi tu

canon ha fatto i due estremi

della

nella linea praticamente

va bene

poi

vi dico

giusto

una cosa

che magari qua

non approfondisco

nelle note dell'episodio

vi metto anche un video

di un adattatore particolare

di samyang

un adattatore che trasforma

ah bello

infatti

degli obiettivi

vaf

che sono sempre realizzati

per sony mount

che sono

diciamo obiettivi cine

anche se tu

quando li guardi

non pensi

che siano obiettivi cine

perché sono piccolissimi

e

non hanno tutte quelle caratteristiche

degli obiettivi cine

però

già noti

che hanno questa attenzione

con la lunghezza focale

scritta di lato

la

la luminosità

espressa con

il valore

t e non f

quindi più preciso

più realistico

diciamo rispetto a quella che

è

l'efficacia della lente

così come addirittura

a dimensioni

e peso uguali

tra tutte le focali uscite

finora

che sono

è geniale sta cosa

è geniale

infatti l'altra volta

chiedevo

ma quelli che

gli sono usciti

che pesavano di meno

che ci hanno messo

le pietre dentro

eh sì

alla fine

fanno i pesetti

in più

e pareggiano

e quindi per ora

sono usciti

25, 35, 75

ma devono uscire anche

un 24

e se non erro

un 40

una roba del genere

45

45 forse

forse un 45

insomma ci sarà

tutta questa linea

è l'adattatore

che hanno realizzato

questo MF adapter

praticamente

con una serie

di contatti

che ci sono

sulla parte frontale

della lente

va ad aggiungere

in modo abbastanza

particolare

non so come abbiano fatto

dal punto di vista tecnico

proprio una messa a fuoco

meccanica manuale

cioè

in qualche modo

non sarà del tutto

meccanica

perché ci sono ovviamente

dei contatti elettronici

però

evidentemente

si nota

usandolo

che c'hai questa

proprio risposta

precisa

rispetto ai movimenti

con la

possibilità ovviamente

di riprodurre

i cambi fuoco

con la dentatura

adatta per i follow focus

con

la parte frontale

da 95 mm

che ti consente

di attaccare

i matte box

in standard

di 95

con

addirittura

le telly light

in realtà sono proprio

gli obiettivi

sapete che questa cosa

mi ha colpito un sacco

cioè l'obiettivo

anche senza questo adattatore

ha due telly light

una laterale

e una frontale

è figo

ganzissima questa cosa

cioè tu registri

con la sony

e se la macchina

non ce l'ha

perché non ce l'hanno

la maggior parte

delle macchine fotografiche

anzi tutte

ce l'hanno solo

quelle della famiglia fx

tu vedi comunque

la

la lucina

che ti dice

che stai registrando

cosa molto molto carina

insomma

un lavoro molto bello

questo di san bianco

vi lascio

il video

nelle note dell'episodio

per approfondirlo

beh

ci siamo detti tutto

o c'è qualche altra cosa

che ci sfugge

sembra che abbiamo detto tutto

direi che abbiamo detto tutto

sì sì sì

la lista

è completa

su paper

beh considerando

da quanto tempo

non registravamo

siamo stati insolitamente

veloci

per quanto mi riguarda

mi aspettavo

più tempo

vabbè

non ci resta

che promettervi

no

ma lo promettiamo

no

ma sì

promettiamolo

promettiamolo

dai

ci impegniamo

ci impegniamo

ok

non ci resta

che promettervi

una prossima puntata

io dico

entro il prossimo mese

dai

ce la possiamo fare

ci proviamo

e soprattutto

ci trovate

sempre

tutti i giorni

sul nostro canale

telegram

pixel club

underscore

live

dove

quando abbiamo

insomma

delle novità interessanti

le condividiamo

e le discutiamo

insieme a voi

direi che con questo

è davvero tutto

grazie

e un saluto

alla prossima puntata

da Maurizio

un saluto da Max

e un saluto anche da Matteo

ci risentiamo presto

ciao ragazzi

ciao